Il tema principale delle opere del romanticismo. L'emergere del romanticismo nell'arte e nella letteratura. Romanticismo attivo e romanticismo passivo: qual è la differenza?

L'era del romanticismo occupa un posto importante nell'arte mondiale. Questa direzione non durò abbastanza a lungo un gran numero di tempo nella storia della letteratura, della pittura e della musica, ma ha lasciato un grande segno nella formazione delle tendenze, nella creazione di immagini e trame. Vi invitiamo a dare un'occhiata più da vicino a questo fenomeno.

Il romanticismo è un movimento artistico culturale caratterizzato dalla rappresentazione di forti passioni, mondo ideale e la lotta tra individuo e società.

La stessa parola "romanticismo" inizialmente aveva il significato di "mistico", "insolito", ma in seguito acquisì un significato leggermente diverso: "diverso", "nuovo", "progressivo".

Storia dell'origine

Il periodo del romanticismo si verificò tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo. La crisi del classicismo e l'eccessivo giornalismo dell'Illuminismo portarono al passaggio dal culto della ragione al culto del sentimento. L'anello di congiunzione tra classicismo e romanticismo era il sentimentalismo, in cui il sentimento diventava razionale e naturale. È diventato una sorta di fonte di una nuova direzione. I romantici andarono oltre e si immersero completamente in pensieri irrazionali.

Le origini del romanticismo iniziarono ad emergere in Germania, dove a quel tempo era popolare il movimento letterario “Storm and Drang”. I suoi aderenti esprimevano idee piuttosto radicali, che contribuirono allo sviluppo tra loro di un atteggiamento romantico e ribelle. Lo sviluppo del romanticismo è continuato in Francia, Russia, Inghilterra, Stati Uniti e altri paesi. Caspar David Friedrich è considerato il fondatore del romanticismo in pittura. Il fondatore della letteratura russa è Vasily Andreevich Zhukovsky.

Le principali tendenze del romanticismo erano il folklore (basato sull'arte popolare), il Byronico (malinconia e solitudine), il grottesco-fantastico (l'immagine non è mondo reale), utopico (ricerca di un ideale) e volteriano (descrizione di eventi storici).

Principali caratteristiche e principi

La caratteristica principale del romanticismo è il predominio del sentimento sulla ragione. Dalla realtà, l'autore porta il lettore in un mondo ideale o lui stesso lo desidera. Da qui un altro segno: mondi doppi, creati secondo il principio dell '"antitesi romantica".

Il romanticismo può essere giustamente considerato un movimento sperimentale in cui immagini fantastiche sono abilmente intrecciate nelle opere. L'evasione, cioè la fuga dalla realtà, si ottiene con motivi del passato o con l'immersione nel misticismo. L'autore sceglie la fantasia, il passato, l'esotismo o il folklore come mezzo per sfuggire alla realtà.

Mostrare le emozioni umane attraverso la natura è un'altra caratteristica del romanticismo. Se parliamo di originalità nella rappresentazione di una persona, spesso appare al lettore come solitario, atipico. Appare il motivo dell '"uomo superfluo", un ribelle disilluso dalla civiltà e in lotta contro gli elementi.

Filosofia

Lo spirito del romanticismo era intriso della categoria del sublime, cioè della contemplazione della bellezza. Gli aderenti alla nuova era cercarono di ripensare la religione, spiegandola come un sentimento di infinito, e mettendo l'idea dell'inspiegabilità dei fenomeni mistici al di sopra delle idee dell'ateismo.

L'essenza del romanticismo era la lotta dell'uomo contro la società, il predominio della sensualità sulla razionalità.

Come si è manifestato il romanticismo?

Nell'arte, il romanticismo si è manifestato in tutti i settori tranne che nell'architettura.

Nella musica

I compositori romantici guardavano la musica in un modo nuovo. Le melodie suonavano il motivo della solitudine, grande attenzione l'attenzione si è concentrata sul conflitto e sui mondi duali; con l'aiuto di un tono personale, gli autori hanno aggiunto l'autobiografia alle loro opere per l'espressione di sé; sono state utilizzate nuove tecniche: ad esempio, espandendo la tavolozza timbrica del suono.

Come nella letteratura, qui è apparso l'interesse per il folklore e alle opere sono state aggiunte immagini fantastiche. I generi principali del romanticismo musicale erano la canzone e la miniatura precedentemente impopolari, che furono trasferite dal classicismo all'opera e all'ouverture, così come i generi poetici: fantasy, ballata e altri. I rappresentanti più famosi di questo movimento sono Čajkovskij, Schubert e Liszt. Esempi di opere: Berlioz " Storia fantastica", Mozart "Il flauto magico" e altri.

Nella pittura

L'estetica del romanticismo ha il suo carattere unico. Il genere più popolare nei dipinti del Romanticismo è il paesaggio. Ad esempio, uno dei più rappresentanti famosi Il romanticismo russo di Ivan Konstantinovich Aivazovsky è un elemento del mare in tempesta ("Mare con una nave"). Uno dei primi artisti romantici, Caspar David Friedrich, ha introdotto nella pittura il paesaggio in terza persona, mostrando una persona di schiena sullo sfondo di una natura misteriosa e creando la sensazione che stiamo guardando attraverso gli occhi di questo personaggio (esempi di opere: "Due contemplazioni della luna", "Montagne rocciose") sulle coste dell'isola di Ryugin"). La superiorità della natura sull’uomo e la sua solitudine è particolarmente sentita nel dipinto “Il monaco in riva al mare”.

Le belle arti nell'era del romanticismo divennero sperimentali. William Turner preferiva creare tele con tratti ampi, con dettagli quasi impercettibili (“Blizzard. Steamboat all'ingresso del porto”). A sua volta, il presagio del realismo Theodore Gericault dipinse anche dipinti che hanno poca somiglianza con le immagini della vita reale. Ad esempio, nel dipinto “La zattera di Medusa”, le persone che muoiono di fame sembrano eroi atletici. Se parliamo di nature morte, tutti gli oggetti nei dipinti vengono messi in scena e puliti (Charles Thomas Bale “Still Life with Grapes”).

Nella letteratura

Se nell'Illuminismo, con rare eccezioni, i generi lirici ed epici lirici erano assenti, nel romanticismo giocano un ruolo importante. Le opere si distinguono per l'immaginario e l'originalità della trama. O questa è una realtà abbellita, oppure queste sono situazioni completamente fantastiche. L'eroe del romanticismo ha qualità eccezionali che influenzano il suo destino. I libri scritti due secoli fa sono ancora richiesti non solo tra scolari e studenti, ma anche tra tutti i lettori interessati. Di seguito sono presentati esempi di opere e rappresentanti del movimento.

All'estero

Tra i poeti inizio XIX secolo, si possono citare Heinrich Heine (la raccolta "Il libro delle canzoni"), William Wordsworth ("Ballate liriche"), Percy Bysshe Shelley, John Keats, così come George Noel Gordon Byron, l'autore della poesia "Childe Harold's Pellegrinaggio". Ha guadagnato una grande popolarità romanzi storici Walter Scott (ad esempio, "", "Quentin Durward"), romanzi di Jane Austen (""), poesie e racconti di Edgar Allan Poe ("", ""), racconti di Washington Irving ("La leggenda di Sleepy Hollow ") e fiabe di uno dei primi rappresentanti del romanticismo Ernest Theodore Amadeus Hoffmann ("Lo Schiaccianoci e il re dei topi", "").

Sono note anche le opere di Samuel Taylor Coleridge (“I racconti dell'antico marinaio”) e Alfred de Musset (“Confessioni di un figlio del secolo”). È notevole con la facilità con cui il lettore passa dal mondo reale a quello immaginario e viceversa, a seguito della quale entrambi si fondono in uno solo. Ciò è in parte ottenuto grazie al linguaggio semplice di molte opere e alla narrazione rilassata di cose così insolite.

In Russia

Vasily Andreevich Zhukovsky è considerato il fondatore del romanticismo russo (elegia "", ballata ""). Dal curriculum scolastico, tutti conoscono la poesia di Mikhail Yuryevich Lermontov “”, dove Attenzione specialeè dato al motivo della solitudine. Non per niente il poeta fu chiamato il russo Byron. I testi filosofici di Fyodor Ivanovich Tyutchev, le prime poesie e poesie di Alexander Sergeevich Pushkin, la poesia di Konstantin Nikolaevich Batyushkov e Nikolai Mikhailovich Yazykov: tutto ciò ha avuto una grande influenza sullo sviluppo del romanticismo domestico.

In questa direzione vengono presentati anche i primi lavori di Nikolai Vasilyevich Gogol (ad esempio, storie mistiche del ciclo ""). È interessante notare che il romanticismo in Russia si è sviluppato parallelamente al classicismo e talvolta queste due direzioni non si contraddicevano troppo nettamente.

Interessante? Salvalo sulla tua bacheca!

Il romanticismo è un movimento ideologico nell'arte e nella letteratura apparso negli anni '90 del XVIII secolo in Europa e si è diffuso in altri paesi del mondo (la Russia è uno di questi), così come in America. Le idee principali di questa direzione sono il riconoscimento del valore della vita spirituale e creativa di ogni persona e il suo diritto all'indipendenza e alla libertà. Molto spesso, le opere di questo movimento letterario raffiguravano eroi dal carattere forte e ribelle, le trame erano caratterizzate da una brillante intensità di passioni, la natura era rappresentata in modo spiritualizzato e curativo.

Apparso nell'era della Grande Rivoluzione francese e della rivoluzione industriale mondiale, il romanticismo fu sostituito da una direzione come il classicismo e l'Illuminismo in generale. In contrasto con gli aderenti al classicismo che sostengono idee di significato cultuale mente umana e l'emergere della civiltà sulle sue basi, i romantici mettono Madre Natura su un piedistallo di culto, sottolineando l'importanza dei sentimenti naturali e la libertà delle aspirazioni di ogni individuo.

(Alan Maley "Età delicata")

Gli eventi rivoluzionari della fine del XVIII secolo cambiarono completamente il corso della vita quotidiana, sia in Francia che in altri paesi europei. Le persone, sentendo un'acuta solitudine, si distraevano dai loro problemi giocando a vari giochi gioco d'azzardo e divertendoci di più diversi modi. Fu allora che nacque l'idea di immaginarlo vita umanaè un gioco senza fine dove ci sono vincitori e perdenti. Le opere romantiche spesso raffiguravano eroi che si opponevano al mondo che li circonda, che si ribellavano al destino e al destino, ossessionati dai propri pensieri e riflessioni sulla propria visione idealizzata del mondo, che non coincideva nettamente con la realtà. Rendendosi conto della loro indifesa in un mondo governato dal capitale, molti romantici erano confusi e confusi, sentendosi infinitamente soli nella vita che li circondava, che era la principale tragedia della loro personalità.

Il romanticismo nella letteratura russa del XIX secolo

Gli eventi principali che ebbero un enorme impatto sullo sviluppo del romanticismo in Russia furono la guerra del 1812 e la rivolta decabrista del 1825. Tuttavia, distinto per originalità e originalità, il romanticismo russo dell'inizio del XIX secolo è una parte inseparabile del movimento letterario paneuropeo e ha le sue caratteristiche generali e i suoi principi fondamentali.

(Ivan Kramskoy "Sconosciuto")

L'emergere del romanticismo russo coincide nel tempo con la maturazione di una svolta socio-storica nella vita della società in quel momento, quando la struttura socio-politica dello Stato russo era in uno stato instabile e transitorio. Persone con visioni progressiste, disilluse dalle idee dell'Illuminismo, che promuovono la creazione di una nuova società basata sui principi della ragione e il trionfo della giustizia, rifiutando decisamente i principi della vita borghese, non comprendendo l'essenza delle contraddizioni antagoniste nella vita, provavano sentimenti di disperazione, perdita, pessimismo e incredulità in una soluzione ragionevole al conflitto.

I rappresentanti del romanticismo consideravano la personalità umana il valore principale, e il misterioso e mondo meraviglioso armonia, bellezza e sentimenti elevati. Nelle loro opere, i rappresentanti di questa tendenza non raffiguravano il mondo reale, che era per loro troppo vile e volgare; riflettevano l'universo dei sentimenti del protagonista, i suoi mondo interiore pieno di pensieri ed esperienze. Attraverso il loro prisma compaiono i contorni del mondo reale, con il quale non riesce a fare i conti e quindi cerca di elevarsi al di sopra di esso, non sottomettendosi alle sue leggi e morali social-feudali.

(V.A Zhukovsky)

Uno dei fondatori del romanticismo russo è considerato il famoso poeta V.A. Zhukovsky, che ha creato una serie di ballate e poesie con favolosi contenuti fantastici ("Ondine", "La principessa addormentata", "La storia dello zar Berendey"). Le sue opere hanno una profonda significato filosofico, il desiderio di ideale morale, le sue poesie e ballate sono piene delle sue esperienze personali e riflessioni inerenti alla direzione romantica.

(N.V.Gogol)

Le elegie ponderate e liriche di Zhukovsky sono sostituite dalle opere romantiche di Gogol (La notte prima di Natale) e Lermontov, la cui opera porta un'impronta peculiare di una crisi ideologica nella mente del pubblico, colpita dalla sconfitta del movimento decabrista. Pertanto, il romanticismo degli anni '30 del XIX secolo è caratterizzato dalla delusione nella vita reale e dal ritiro in un mondo immaginario dove tutto è armonioso e ideale. I protagonisti romantici venivano ritratti come persone divorziate dalla realtà e che avevano perso interesse per la vita terrena, entrando in conflitto con la società e denunciando i poteri costituiti per i loro peccati. La tragedia personale di queste persone, dotate di sentimenti ed esperienze elevati, è stata la morte dei loro ideali morali ed estetici.

La mentalità delle persone che pensavano in modo progressista di quell'epoca si rifletteva più chiaramente nell'eredità creativa del grande poeta russo Mikhail Lermontov. Nelle sue opere “L'ultimo figlio della libertà”, “A Novgorod”, in cui è chiaramente visibile l'esempio dell'amore repubblicano per la libertà degli antichi slavi, l'autore esprime calda simpatia per i combattenti per la libertà e l'uguaglianza, per coloro che opporsi alla schiavitù e alla violenza contro la personalità delle persone.

Il romanticismo è caratterizzato da un appello a fonti storiche e nazionali, a folclore. Ciò si manifestò più chiaramente nelle opere successive di Lermontov ("Canzone sullo zar Ivan Vasilyevich, la giovane guardia e l'audace mercante Kalashnikov"), così come in un ciclo di poesie e poesie sul Caucaso, che il poeta percepiva come un paese di persone amanti della libertà e orgogliose che si oppongono al paese degli schiavi e dei padroni sotto il dominio dello zar-autocrate Nicola I. Le immagini principali nelle opere di "Ishmael Bey" "Mtsyri" sono raffigurate da Lermontov con grande passione e pathos lirico, portano l'aura degli eletti e dei combattenti per la loro Patria.

Il movimento romantico comprende anche la prima poesia e prosa di Pushkin ("Eugene Onegin", "La regina di picche"), le opere poetiche di K. N. Batyushkov, E. A. Baratynsky, N. M. Yazykov, l'opera dei poeti decabristi K. F. Ryleev, A. A. Bestuzhev -Marlinsky, V. K. Kuchelbecker.

Il romanticismo nella letteratura straniera del XIX secolo

La caratteristica principale del romanticismo europeo nella letteratura straniera del XIX secolo è la natura fantastica e favolosa delle opere di questo movimento. Per la maggior parte si tratta di leggende, fiabe, racconti e racconti con una trama fantastica e irreale. Il romanticismo si è manifestato in modo più espressivo nella cultura di Francia, Inghilterra e Germania; ogni paese ha dato il proprio contributo speciale allo sviluppo e alla diffusione di questo fenomeno culturale.

(Francesco Goya" Raccolto " )

Francia. Qui, le opere letterarie nello stile del romanticismo avevano una brillante colorazione politica, in gran parte contraria alla borghesia appena coniata. Secondo gli scrittori francesi, la nuova società emersa a seguito dei cambiamenti sociali dopo la Grande Rivoluzione francese non comprese il valore della personalità di ogni persona, ne rovinò la bellezza e soppresse la libertà di spirito. Le opere più famose: il trattato “Il Genio del Cristianesimo”, i racconti “Attalo” e “René” di Chateaubriand, i romanzi “Delphine”, “Corina” di Germaine de Stael, i romanzi di George Sand, “Notre Dame” di Hugo Cathedral”, una serie di romanzi sui moschettieri di Dumas, raccolta di opere di Honore Balzac.

(Karl Brullov "La cavallerizza")

Inghilterra. Il romanticismo è presente nelle leggende e nelle tradizioni inglesi da molto tempo, ma non è emerso come movimento separato fino alla metà del XVIII secolo. Le opere letterarie inglesi si distinguono per la presenza di un contenuto gotico e religioso un po' cupo; gli elementi qui presenti sono molti folclore nazionale, cultura della classe operaia e contadina. Una caratteristica distintiva del contenuto della prosa e dei testi inglesi è la descrizione del viaggio e del vagabondare in terre lontane, la loro esplorazione. Un esempio lampante: “Eastern Poems”, “Manfred”, “Childe Harold’s Travels” di Byron, “Ivanhoe” di Walter Scott.

Germania. La visione filosofica idealistica del mondo, che promuoveva l'individualismo dell'individuo e la sua libertà dalle leggi della società feudale, ebbe un'enorme influenza sulle basi del romanticismo tedesco; l'universo era visto come un unico sistema vivente. Le opere tedesche, scritte nello spirito del romanticismo, sono piene di riflessioni sul significato dell'esistenza umana, sulla vita della sua anima, e si distinguono anche per motivi fiabeschi e mitologici. Il più brillante Opere tedesche nello stile del romanticismo: racconti di Wilhelm e Jacob Grimm, racconti, fiabe, romanzi di Hoffmann, opere di Heine.

(Caspar David Friedrich "Le fasi della vita")

America. Il romanticismo nella letteratura e nell'arte americana si sviluppò poco più tardi rispetto ai paesi europei (anni '30 del XIX secolo), il suo periodo di massimo splendore avvenne negli anni '40 -'60 del XIX secolo. La sua nascita e il suo sviluppo furono fortemente influenzati da eventi storici su larga scala come la Guerra d'Indipendenza americana alla fine del XVIII secolo e Guerra civile tra Nord e Sud (1861-1865). Le opere letterarie americane possono essere divise in due tipologie: abolizioniste (a sostegno dei diritti degli schiavi e della loro emancipazione) e orientali (a sostegno delle piantagioni). Il romanticismo americano si basa sugli stessi ideali e tradizioni di quello europeo, nel suo ripensamento e comprensione a modo suo nelle condizioni dello stile di vita e del ritmo di vita unici degli abitanti di un nuovo continente poco esplorato. Le opere americane di quel periodo sono ricche di tendenze nazionali; in esse c'è un acuto senso di indipendenza, la lotta per la libertà e l'uguaglianza. Rappresentanti di spicco del romanticismo americano: Washington Irving (“La leggenda di Sleepy Hollow”, “Lo sposo fantasma”, Edgar Allan Poe (“Ligeia”, “La caduta della casa degli Usher”), Herman Melville (“Moby Dick”, “Typee”), Nathaniel Hawthorne (La lettera scarlatta, La casa dai sette timpani), Henry Wadsworth Longfellow (La leggenda di Hiawatha), Walt Whitman (raccolta di poesie Foglie d'erba), Harriet Beecher Stowe (La capanna dello zio Tom), Fenimore Cooper (L'ultimo dei Mohicani).

E anche se il romanticismo ha regnato nell'arte e nella letteratura solo per un breve periodo, e l'eroismo e la cavalleria sono stati sostituiti dal realismo pragmatico, ciò non diminuisce in alcun modo il suo contributo allo sviluppo della cultura mondiale. Le opere scritte in questa direzione sono amate e lette con grande piacere da un gran numero di fan del romanticismo in tutto il mondo.

1. I romantici rifiutavano il principio artistico più importante del realismo: la verosimiglianza. Riflettevano la vita non così com'è, ma come se di nuovo, a modo loro l'hanno ricreata, trasformata. I romantici credevano che la verosimiglianza fosse noiosa e poco interessante.

Pertanto, i romantici sono molto disposti a utilizzare una varietà di forme convenzioni, improbabilità immagini: a) diritte finzione, favolosità, b) grottesco- riduzione all'assurdo di qualsiasi caratteristica reale o connessione dell'incompatibile; V) iperbole - tipi diversi esagerazione, esagerazione delle qualità dei personaggi; G) implausibilità della trama- un'abbondanza senza precedenti di tutti i tipi di coincidenze, incidenti felici o sfortunati nella trama.

2. Il romanticismo è caratterizzato da uno stile romantico speciale. Le sue caratteristiche: 1) emotività(molte parole che esprimono emozioni ed emotivamente cariche); 2) stilistico decorazione- molte decorazioni stilistiche, mezzi figurativi ed espressivi, molti epiteti, metafore, confronti, ecc. 3) verbosità, imprecisione, vaghezza.

Quadro cronologico sviluppo del romanticismo e del realismo.

Il romanticismo nacque negli anni '90 del XVIII secolo, dopo la Grande Rivoluzione francese del 1789, ma non in Francia, ma in Germania e Inghilterra, e poco dopo sorse in tutti gli altri paesi europei, inclusa la Russia. Il romanticismo divenne il principale movimento letterario dominante nel 1812, quando furono pubblicate le prime canzoni del poema di Byron “Childe Harold’s Pilgrimage”, e rimase tale fino a circa la seconda metà degli anni Trenta dell’Ottocento, quando cedette il posto al realismo. Ma dobbiamo tenere presente che il realismo cominciò a prendere forma già negli anni venti dell'Ottocento - a proposito, in Russia iniziarono ad apparire le prime opere con una predominanza di realismo: la commedia di A.S. "Woe from Wit" di Griboedov (1824), la tragedia "Boris Godunov" (1825) e il romanzo "Eugene Onegin" (1823 - 1831) di A.S. Puškin. Ma poiché a quel tempo la letteratura russa non aveva alcuna influenza paneuropea, la letteratura francese aveva un'importanza molto maggiore in questo senso: il romanzo di Stendhal "Il rosso e il nero" (1830). Dalla seconda metà degli anni Trenta dell'Ottocento, le opere di Balzac, Gogol e Dickens segnano la vittoria del realismo. Il romanticismo passa in secondo piano, ma non scompare - soprattutto in Francia, è esistito per quasi tutto il XIX secolo, ad esempio, tre romanzi di Victor Hugo, il miglior scrittore di prosa tra i romantici, furono scritti negli anni '60 dell'Ottocento, e il suo ultimo Il romanzo fu pubblicato nel 1874. E nella poesia, il romanticismo ha prevalso per tutto il XIX secolo, in tutti i paesi. Ad esempio, in Russia i migliori poeti della seconda metà del XIX secolo - Tyutchev e Fet - sono puri romantici.

_ _ _ _ _ _ realismo__________

_ _ _ _ _ romanticismo_______ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

1789______1812____1824_____1836____________1874


Letteratura

1. Storia della letteratura straniera del XIX secolo / Ed. Ya.N. Zasursky, S.V. Turaeva. – M., 1982. – 320 pag.

2. Khrapovitskaya G.N., Korovin A.V. Storia della letteratura straniera: Europa occidentale e Romanticismo americano. - M., 2007. - 432 pag.

3. Storia della letteratura straniera del XIX secolo: libro di testo. per le università / Ed. SUL. Solovyova. - M.: scuola di Specializzazione, 2007.- 656 pag. Pubblicazione su Internet: http://www.ae-lib.org.ua/texts/_history_of_literature_XIX__ru.htm.

4. Storia della letteratura straniera del XIX secolo: in 2 parti Parte 1 / Ed. COME. Dmitrieva - M., 1979. - 572 p.

5. Storia della letteratura straniera del XIX secolo: in 2 parti Parte 1 / Ed. N.P. Michalska. – M., 1991. – 254 pag.

6. Storia letteratura mondiale in 9 volumi T. 6 (prima metà del XIX secolo) / Rep. ed. I.A. Terteriano. - M.: Nauka, 1989. – 880 pag.

7. Lukov V.A. Storia della letteratura. Letteratura straniera dalle origini ai giorni nostri. – M., 2008. – 512 pag.

8. Straniero letteratura del XIX secolo secolo. Romanticismo. Lettore / Ed. Ya.N. Zasursky. – M., 1976. – 512 pag.

9. Bykov A.V. Letteratura straniera del XIX secolo. Romanticismo. Lettore [risorsa elettronica]. – Modalità di accesso: http://kpfu.ru/main_page?p_sub=14281.

Generalmente romantico chiamiamo una persona che non è in grado o non è disposta a obbedire alle leggi della vita quotidiana. Sognatore e massimalista, è fiducioso e ingenuo, motivo per cui a volte si trova in situazioni divertenti. Pensa che il mondo sia pieno di segreti magici, crede nell'amore eterno e nella santa amicizia e non dubita del suo alto destino. Questo è uno degli eroi più comprensivi di Pushkin, Vladimir Lensky, che "... credeva che la sua cara anima // dovesse unirsi a lui, // Che, languendo senza gioia, // Lo aspetta ogni giorno; // Lui ci credeva gli amici sono pronti // È suo onore accettare le catene..."

Molto spesso, un tale stato d'animo è un segno di giovinezza, con il superamento della quale gli ideali precedenti diventano illusioni; ci abituiamo Veramente guarda le cose, ad es. Non lottare per l'impossibile. Questo, ad esempio, accade nel finale del romanzo "An Ordinary Story" di I. A. Goncharov, dove invece di un idealista entusiasta c'è un pragmatico calcolatore. Eppure, anche dopo essere cresciuti, una persona spesso ne sente il bisogno romanza- qualcosa di luminoso, insolito, favoloso. E la capacità di trovare il romanticismo nella vita di tutti i giorni aiuta non solo a fare i conti con questa vita, ma anche a scoprire in essa un alto significato spirituale.

In letteratura, la parola "romanticismo" ha diversi significati.

Se tradotto letteralmente, sarebbe un nome generale per opere scritte in lingue romanze. Questo gruppo linguistico (romano-germanico), originario del latino, iniziò a svilupparsi nel Medioevo. Esattamente Medioevo europeo, con la sua fede nell'essenza irrazionale dell'universo, nell'incomprensibile connessione dell'uomo con poteri superiori, ha avuto un impatto decisivo sui temi e sulle questioni romanzi Nuovo tempo. Per molto tempo parole romantico E romantico erano sinonimi e significavano qualcosa di eccezionale: "ciò di cui scrivono nei libri". I ricercatori associano il primo uso ritrovato della parola “romantico” al XVII secolo, o più precisamente, al 1650, quando veniva usato nel significato di “fantastico, immaginario”.

Alla fine del XVIII – inizio del XIX secolo. Il romanticismo è inteso in diversi modi: sia come movimento della letteratura verso l'identità nazionale, che coinvolge gli scrittori che si rivolgono alle tradizioni poetiche popolari, sia come scoperta del valore estetico di un mondo ideale e immaginario. Il dizionario di Dahl definisce il romanticismo come arte “libera, libera, non vincolata da regole”, contrapponendolo al classicismo come arte normativa.

Tale mobilità storica e una comprensione contraddittoria del romanticismo possono spiegare i problemi terminologici rilevanti critica letteraria moderna. L'affermazione del contemporaneo, poeta e critico di Pushkin P. A. Vyazemsky sembra piuttosto attuale: “Il romanticismo è come un biscotto - molti ci credono, c'è la convinzione che esista, ma dove sono i suoi segni, come designarlo, come mettere un dito su di essa?"

IN scienza moderna per quanto riguarda la letteratura, il romanticismo è considerato principalmente da due punti di vista: come certo metodo artistico , basato sulla trasformazione creativa della realtà in arte, e come direzione letteraria, storicamente naturale e limitata nel tempo. Più generale è il concetto di metodo romantico; Soffermiamoci su questo più in dettaglio.

Il metodo artistico presuppone un certo modo comprensione del mondo nell’arte, cioè principi fondamentali di selezione, rappresentazione e valutazione dei fenomeni della realtà. L'unicità del metodo romantico nel suo insieme può essere definita come massimalismo artistico, che, essendo la base della visione del mondo romantica, si trova a tutti i livelli dell'opera: dalla problematica e dal sistema di immagini allo stile.

Romantico immagine del mondo differisce nella natura gerarchica; il materiale in esso contenuto è subordinato allo spirituale. La lotta (e la tragica unità) di questi opposti può assumere diversi volti: divino - diabolico, sublime - vile, celeste - terreno, vero - falso, libero - dipendente, interno - esterno, eterno - transitorio, naturale - accidentale, desiderato - reale, eccezionale - ordinario. Romantico ideale, in contrasto con l'ideale dei classicisti, concreto e accessibile all'incarnazione, è assoluto e quindi è in eterna contraddizione con la realtà transitoria. La visione artistica del mondo del romantico è quindi costruita sul contrasto, collisione e fusione di concetti reciprocamente esclusivi: secondo il ricercatore A.V. Mikhailov, è "un portatore di crisi, qualcosa di transitorio, internamente per molti aspetti terribilmente instabile, sbilanciato". Il mondo è perfetto come piano, il mondo è imperfetto come incarnazione. È possibile conciliare l’inconciliabile?

Ecco come si presenta due mondi, un modello convenzionale dell'Universo romantico, in cui la realtà è lontana dall'ideale e il sogno sembra impossibile. Spesso l'anello di congiunzione tra questi mondi diventa il mondo interiore di un romantico, in cui vive il desiderio dal noioso “QUI” al bellissimo “LÀ”. Quando il loro conflitto è insolubile, suona la melodia fuga: la fuga dalla realtà imperfetta in un altro essere è pensata come salvezza. Questo è esattamente ciò che accade, ad esempio, nel finale del racconto di K. S. Aksakov “Walter Eisenberg”: l'eroe, grazie al potere miracoloso della sua arte, si ritrova in un mondo da sogno creato dal suo pennello; quindi, la morte dell’artista è percepita non come una partenza, ma come una transizione verso un’altra realtà. Quando è possibile collegare la realtà con l'ideale, appare un'idea trasformazioni: spiritualizzazione del mondo materiale attraverso l'immaginazione, la creatività o la lotta. Scrittore tedesco del XIX secolo. Novalis suggerisce di chiamare questa romanticizzazione: "Do all'ordinario un significato elevato, al quotidiano e al prosaico rivesto un guscio misterioso, al conosciuto e al comprensibile do il fascino dell'oscurità, al finito - il significato dell'infinito. Questa è romanticizzazione. " " La fede nella possibilità di un miracolo sopravvive ancora nel 20 ° secolo: nel racconto di A. S. Green “Scarlet Sails”, nel racconto filosofico di A. de Saint-Exupery “ Un piccolo principe"e in molte altre opere.

È caratteristico che entrambe le idee romantiche più importanti siano chiaramente correlate a un sistema di valori religiosi basato sulla fede. Esattamente fede(nei suoi aspetti epistemologici ed estetici) ne determina l'originalità immagine romantica mondo - non sorprende che il romanticismo spesso cercasse di violare i confini del fenomeno artistico stesso, diventando una certa forma di visione del mondo e visione del mondo, e talvolta una "nuova religione". Secondo il famoso critico letterario, specialista del romanticismo tedesco, V. M. Zhirmunsky, l'obiettivo finale del movimento romantico è "l'illuminazione in Dio tutta la mia vita e ogni carne, e ogni individualità». La conferma di ciò si trova nei trattati estetici del XIX secolo; in particolare, scrive F. Schlegel in "Frammenti critici": "La vita eterna e il mondo invisibile devono essere cercati solo in Dio . Tutta la spiritualità è incarnata in Lui... Senza religione, invece della poesia completa e infinita, avremo solo un romanzo o un gioco, che ora si chiama arte meravigliosa.

La dualità romantica come principio opera non solo a livello del macrocosmo, ma anche a livello del microcosmo: la personalità umana come parte integrante dell'Universo e come punto di intersezione tra l'ideale e il quotidiano. Motivi di dualità, tragica frammentazione della coscienza, immagini raddoppia, oggettivando le varie essenze dell'eroe, sono molto comuni nella letteratura romantica - da “La straordinaria storia di Peter Schlemihl” di A. Chamisso e “Elisir di Satana” di E. T. A. Hoffman a “William Wilson” di E. A. Poe e “The Double” di F. M. Dostoevskij.

In connessione con i mondi duali, la fantasia come categoria ideologica ed estetica acquisisce uno status speciale nelle opere e la sua comprensione da parte dei romantici stessi non sempre corrisponde significato moderno"incredibile", "impossibile". In realtà narrativa romantica (miracoloso) spesso significa no violazione leggi dell'universo e loro rilevamento e infine - esecuzione.È solo che queste leggi sono di natura più elevata, spirituale, e la realtà nell’universo romantico non è limitata dalla materialità. È la fantasia in molte opere che diventa un modo universale di comprendere la realtà nell'arte attraverso la trasformazione delle sue forme esterne con l'aiuto di immagini e situazioni che non hanno analoghi nel mondo materiale e sono dotate di significato simbolico, che rivela modelli spirituali e relazioni nella realtà.

La tipologia classica della fantasia è rappresentata dall'opera dello scrittore tedesco Jean Paul “Scuola preparatoria di estetica” (1804), dove si distinguono tre tipi di utilizzo del fantastico in letteratura: “un mucchio di meraviglie” (“fantasia notturna” ); “esporre miracoli immaginari” (“narrativa diurna”); uguaglianza tra reale e miracoloso (“finzione crepuscolare”).

Tuttavia, indipendentemente dal fatto che un miracolo sia “esposto” in un’opera o meno, non è mai casuale, soddisfacendo una varietà di funzioni. Oltre alla conoscenza dei fondamenti spirituali dell'esistenza (la cosiddetta finzione filosofica), questa può essere la rivelazione del mondo interiore dell'eroe (finzione psicologica), la ricreazione della visione del mondo delle persone (narrativa folcloristica) e la previsione del futuro (utopia e distopia) e un gioco con il lettore (narrativa di intrattenimento). Separatamente, va detto dell'esposizione satirica dei lati malvagi della realtà, un'esposizione in cui anche la finzione gioca spesso un ruolo importante, presentando reali carenze sociali e umane in forma allegorica. Ciò accade, ad esempio, in molte opere di V. F. Odoevskij: "Il ballo", "La beffa di un uomo morto", "La storia di quanto sia pericoloso per le ragazze camminare in mezzo alla folla lungo la Prospettiva Nevskij".

Satira romantica nasce dal rifiuto della mancanza di spiritualità e pragmatismo. La realtà viene valutata da una persona romantica dal punto di vista dell'ideale, e quanto più forte è il contrasto tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere, tanto più attivo è il confronto tra l'uomo e il mondo, che ha perso la sua connessione con un principio superiore. Gli oggetti della satira romantica sono molteplici: da ingiustizia sociale e il sistema di valori borghese a specifici vizi umani. L'uomo dell'"Età del Ferro" profana il suo alto destino; l'amore e l'amicizia risultano corrotti, la fede si perde, la compassione è superflua.

In particolare, la società secolare è una parodia delle normali relazioni umane; In esso regnano ipocrisia, invidia e malizia. Nella coscienza romantica, il concetto di "luce" (società aristocratica) si trasforma spesso nel suo opposto (oscurità, folla), e la coppia antonima della chiesa "secolare - spirituale" viene restituita al suo significato letterale: secolare significa non spirituale. Generalmente è insolito per un romantico usare il linguaggio esopico; non cerca di nascondere o attutire la sua risata caustica. Questa intransigenza nelle simpatie e antipatie porta al fatto che la satira nelle opere romantiche appare spesso arrabbiata invettiva, esprimendo direttamente la posizione dell'autore: "Questo è un nido di sincera depravazione, ignoranza, debolezza di mente, bassezza! L'arroganza si inginocchia lì davanti a un'occasione sfacciata, baciando l'orlo polveroso dei suoi vestiti, e schiaccia la modesta dignità con il suo tallone... Meschino l'ambizione è oggetto della preoccupazione mattutina e della veglia notturna, "L'adulazione spudorata governa le parole, il vile interesse personale governa le azioni, e la tradizione della virtù è preservata solo dalla finzione. Non un solo pensiero nobile brillerà in questa oscurità soffocante, non un solo pensiero una calda sensazione riscalderà questa montagna ghiacciata" (M. N. Pogodin. "Adele").

Ironia romantica, proprio come la satira, è direttamente correlata ai due mondi. La coscienza romantica aspira al mondo superiore e l'esistenza è determinata dalle leggi del mondo inferiore. Pertanto, il romantico si trova a un crocevia di spazi che si escludono a vicenda. La vita senza fede in un sogno non ha senso, ma un sogno è irrealizzabile nelle condizioni della realtà terrena, e quindi anche la fede in un sogno non ha senso. Necessità e impossibilità risultano essere una cosa sola. La consapevolezza di questa tragica contraddizione fa sì che il romantico sorrida non solo verso le imperfezioni del mondo, ma anche verso se stesso. Questo sorriso può essere ascoltato in molte opere del romantico tedesco E. T. A. Hoffmann, dove l'esaltato eroe spesso cade in situazioni comiche, e il lieto fine - la vittoria sul male e l'acquisizione di un ideale - può trasformarsi in un benessere borghese completamente terreno. Ad esempio, nella fiaba "Il piccolo Tsakhes, soprannominato Zinnober", gli amanti romantici, dopo una felice riunione, ricevono in dono una meravigliosa tenuta dove cresce "eccellente cavolo", dove il cibo in pentole non brucia mai e i piatti di porcellana non si rompono. E un'altra fiaba di Hoffmann, "Il vaso d'oro", con il suo stesso nome ironicamente "fonda" il famoso simbolo romantico di un sogno irraggiungibile: il "fiore blu" del romanzo di Novalis "Heinrich von Ofterdingen".

Eventi che compongono trama romantica , di regola, luminoso e insolito; sono una sorta di “picchi” su cui è costruita la narrazione (divertente nell'era del romanticismo diventa uno dei criteri artistici importanti). A livello di eventi dell'opera, è chiaramente visibile il desiderio dei romantici di “liberarsi dalle catene” della verosimiglianza classicista, contrapponendola all'assoluta libertà dell'autore, anche nella costruzione della trama, e questa costruzione può lasciare il lettore con una sensazione di incompletezza, frammentazione, come se chiedesse un riempimento indipendente dei “punti vuoti” ". La motivazione esterna per la straordinarietà di ciò che accade nelle opere romantiche può essere un luogo e un momento di azione speciali (ad esempio, paesi esotici, un lontano passato o futuro), così come superstizioni e leggende popolari. La rappresentazione di “circostanze eccezionali” mira principalmente a rivelare la “personalità eccezionale” che agisce in tali circostanze. Il carattere come motore della trama e la trama come modo di “realizzare” il carattere sono strettamente collegati, quindi ogni momento ricco di eventi è una sorta di espressione esterna della lotta tra il bene e il male che si svolge nell'anima eroe romantico.

Una delle conquiste artistiche del romanticismo è stata la scoperta del valore e dell'inesauribile complessità della personalità umana. L'uomo è percepito dai romantici in una tragica contraddizione: come la corona della creazione, "l'orgoglioso sovrano del destino" e come un giocattolo dalla volontà debole nelle mani di forze a lui sconosciute, e talvolta delle sue stesse passioni. Libertà la personalità implica la sua responsabilità: avendo fatto la scelta sbagliata, bisogna essere preparati alle inevitabili conseguenze. Pertanto, l'ideale della libertà (sia negli aspetti politici che filosofici), che è una componente importante nella gerarchia dei valori romantica, non dovrebbe essere inteso come predicazione e poeticizzazione dell'ostinazione, il cui pericolo è stato ripetutamente rivelato nelle opere romantiche .

L'immagine dell'eroe è spesso inseparabile dall'elemento lirico dell '"io" dell'autore, risultando consonante con lui o estraneo. Comunque autore-narratore prende una posizione attiva in un'opera romantica; la narrazione tende alla soggettività, che può manifestarsi anche a livello compositivo - nell'uso della tecnica della “storia nella storia”. Tuttavia, la soggettività come qualità generale di una narrativa romantica non implica arbitrarietà autoriale e non abolisce il “sistema di coordinate morali”. Secondo il ricercatore N.A. Gulyaev, "nel... romanticismo, il soggettivo è essenzialmente sinonimo di umano, è umanisticamente significativo". È da un punto di vista morale che viene valutata l'esclusività dell'eroe romantico, che può essere sia una prova della sua grandezza sia un segnale della sua inferiorità.

La “stranezza” (mistero, differenza dagli altri) del personaggio è sottolineata dall'autore, innanzitutto, con l'aiuto ritratto: bellezza spirituale, pallore malaticcio, sguardo espressivo: questi segni sono diventati stabili da tempo, quasi cliché, motivo per cui i confronti e le reminiscenze nelle descrizioni sono così frequenti, come se “citassero” esempi precedenti. Ecco un tipico esempio di un ritratto così associativo (N. A. Polevoy “The Bliss of Madness”): “Non so come descriverti Adelheid: è stata paragonata alla sinfonia selvaggia di Beethoven e alle fanciulle Valchirie di cui gli scandinavi gli Scaldi cantavano... il suo viso... era pensieroso e affascinante, somigliava al volto delle Madonne di Albrecht Dürer... Adelheide sembrava essere lo spirito di quella poesia che ispirò Schiller quando descrisse la sua Tecla, e Goethe quando dipinse la sua Mignon .”

Il comportamento dell'eroe romantico testimonia anche la sua esclusività (e talvolta “esclusione” dalla società); spesso “non si adatta” alle norme generalmente accettate e viola le “regole del gioco” convenzionali secondo le quali vivono tutti gli altri personaggi.

Società nelle opere romantiche rappresenta un certo stereotipo dell'esistenza collettiva, un insieme di rituali che non dipendono dalla volontà personale di ognuno, quindi l'eroe qui è "come una cometa senza legge in un cerchio di luminari calcolati". È formato come “malgrado l’ambiente”, anche se la sua protesta, il suo sarcasmo o il suo scetticismo nascono proprio dal conflitto con gli altri, cioè da in una certa misura determinata dalla società. L’ipocrisia e la morte della “folla secolare” nelle rappresentazioni romantiche sono spesso correlate al principio diabolico e vile che cerca di ottenere potere sull’anima dell’eroe. L'umanità nella folla diventa indistinguibile: al posto dei volti ci sono le maschere (motivo della mascherata– E.A. Poe "La maschera della morte rossa", VN Olin. "Strange Ball", M. Yu. Lermontov. "Masquerade", A.K. Tolstoj. "Incontro dopo trecento anni"); al posto delle persone ci sono bambole automi o persone morte (E. T. A. Hoffman. “The Sandman”, “Automata”; V. F. Odoevskij. “The Mockery of a Dead Man”, “The Ball”). È così che gli scrittori acuiscono il più possibile il problema della personalità e dell'impersonalità: diventando uno dei tanti, smetti di essere una persona.

Antitesi come dispositivo strutturale preferito del romanticismo è particolarmente evidente nel confronto tra l'eroe e la folla (e, più in generale, tra l'eroe e il mondo). Questo conflitto esterno può assumere forme diverse, a seconda del tipo di personalità romantica creata dall'autore. Diamo un'occhiata al più tipico di questi tipi.

L'eroe è un eccentrico ingenuo Una persona che crede nella possibilità di realizzare gli ideali è spesso comica e assurda agli occhi delle “persone sane di mente”. Tuttavia, si confronta favorevolmente con loro per la sua integrità morale, il desiderio infantile di verità, la capacità di amare e l'incapacità di adattarsi, ad es. menzogna. Tale, ad esempio, è lo studente Anselm della fiaba di E. T. A. Hoffmann "Il vaso d'oro": è stato lui, infantilmente divertente e goffo, a cui è stato dato il dono non solo di scoprire l'esistenza di un mondo ideale, ma anche di vivere in esso ed essere felice. L'eroina della storia di A. S. Green "Scarlet Sails" Assol, che ha saputo credere in un miracolo e aspettare che appaia, nonostante il bullismo e il ridicolo degli "adulti", è stata anche premiata con la felicità di un sogno diventato realtà.

Bambini per i romantici è generalmente sinonimo di autentico, non gravato dalle convenzioni e non ucciso dall'ipocrisia. La scoperta di questo argomento è riconosciuta da molti scienziati come uno dei principali meriti del romanticismo. "Il XVIII secolo vedeva in un bambino solo un piccolo adulto. I bambini iniziano con i romantici; sono apprezzati in se stessi e non come candidati per futuri adulti", ha scritto N. Ya. Berkovsky. I Romantici erano inclini a interpretare in modo estensivo il concetto di infanzia: per loro non è solo un momento della vita di ogni persona, ma dell'umanità intera... Il sogno romantico di un'“età dell'oro” non è altro che il desiderio di riportare ogni persona alla sua infanzia, ad es. scoprire in lui, come diceva Dostoevskij, “l’immagine di Cristo”. La visione spirituale e la purezza morale inerenti al bambino lo rendono, forse, il più brillante degli eroi romantici; Forse è per questo che il motivo nostalgico dell'inevitabile perdita dell'infanzia si sente così spesso nelle opere. Ciò accade, ad esempio, nella fiaba di A. Pogorelsky “La gallina nera, o Abitanti sotterranei", nelle storie di K. S. Aksakov ("Nuvola") e V. F. Odoevskij ("Igosha"),

Eroetragico solitario e sognatore, rifiutato dalla società e consapevole della sua estraneità al mondo, è capace di conflitto aperto con gli altri. Gli sembrano limitati e volgari, vivono esclusivamente di interessi materiali e quindi personificano una sorta di male mondiale, potente e distruttivo per le aspirazioni spirituali del romantico. Spesso questo tipo di eroe è combinato con il tema dell '"alta follia" - una sorta di timbro di scelta (o rifiuto). Tali sono Antioco di "La beatitudine della follia" di N. A. Polevoy, Rybarenko di "Il Ghoul" di A. K. Tolstoy e il Sognatore di "Le notti bianche" di F. M. Dostoevskij.

Maggior parte carattere tagliente L'opposizione "personalità-società" acquisisce nella sua versione "marginale" un eroe - un vagabondo o un ladro romantico, che si vendica del mondo per i suoi ideali profanati. Ad esempio, possiamo citare i personaggi delle seguenti opere: "Les Miserables" di V. Hugo, "Jean Sbogar" di C. Nodier, "Il Corsaro" di D. Byron.

Eroedeluso, "superfluo"" Umano, che non ha avuto l'opportunità e non ha voluto più realizzare i suoi talenti a beneficio della società, ha perso i suoi sogni precedenti e la fiducia nelle persone. Si trasformò in un osservatore e analista, esprimendo un giudizio su una realtà imperfetta, ma senza cercare di cambiarla o di cambiare se stesso (ad esempio, Octave in "Confession of a Son of the Century" di A. Musset, Pechorin di Lermontov). La linea sottile tra orgoglio ed egoismo, coscienza della propria esclusività e disprezzo per le persone può spiegare perché così spesso nel romanticismo il culto dell'eroe solitario è combinato con il suo debunking: Aleko nella poesia "Gli zingari" di A. S. Pushkin e Larra in M. La storia di Gorky "The Old Woman" Izergil" sono puniti con la solitudine proprio per il loro orgoglio disumano.

L'eroe è una personalità demoniaca, sfidando non solo la società, ma anche il Creatore, è condannato a una tragica discordia con la realtà e con se stessi. La sua protesta e la sua disperazione sono organicamente connesse, poiché la Verità, la Bontà e la Bellezza che egli rifiuta hanno potere sulla sua anima. Secondo V. I. Korovin, un ricercatore delle opere di Lermontov, "... un eroe che è incline a scegliere il demonismo come posizione morale abbandona così l'idea del bene, poiché il male non dà alla luce il bene, ma solo il male. Ma questo è “alto male”, quindi come è dettato dalla sete di bene." La ribellione e la crudeltà della natura di un tale eroe spesso diventano fonte di sofferenza per chi lo circonda e non gli danno gioia. Agendo come “vicario” del diavolo, tentatore e punitore, lui stesso a volte è umanamente vulnerabile, perché appassionato. Non è un caso che il motivo del “demone innamorato”, dal nome dell'omonimo racconto di J. Cazotte, si sia diffuso nella letteratura romantica. Gli "echi" di questo motivo si sentono nel "Demone" di Lermontov, nella "Casa isolata su Vasilyevskij" di V. P. Titov e nel racconto di N. A. Melyunov "Chi è lui?"

Eroe: patriota e cittadino, pronto a dare la vita per il bene della Patria, molto spesso non incontra la comprensione e l'approvazione dei suoi contemporanei. In questa immagine, l'orgoglio tradizionale per un romantico è paradossalmente combinato con l'ideale di altruismo: l'espiazione volontaria del peccato collettivo da parte di un eroe solitario (nel senso letterale, non letterario della parola). Il tema del sacrificio come impresa è particolarmente caratteristico del “romanticismo civile” dei Decabristi; per esempio, il personaggio della poesia “Nalivaiko” di K. F. Ryleev sceglie consapevolmente il suo percorso di sofferenza:

So che la morte attende

Quello che si alza per primo

Sugli oppressori del popolo.

Il destino mi ha già condannato,

Ma dove, dimmi, quando è stato

Libertà riscattata senza sacrificio?

Ivan Susanin dal pensiero di Ryleev con lo stesso nome e Danko di Gorky dalla storia "La vecchia Izergil" possono dire qualcosa di simile su se stessi. Nelle opere di M. Y. Lermontov, anche questo tipo è molto diffuso, che, secondo l'osservazione di V. I. Korovin, "... divenne il punto di partenza per Lermontov nella sua disputa con il secolo. Ma non è più solo il concetto di bene pubblico, che era abbastanza razionalista tra i Decabristi, e non i sentimenti civili ispirano una persona a un comportamento eroico, e il suo intero mondo interiore."

Si può chiamare un altro tipo comune di eroe autobiografico, poiché rappresenta una comprensione del tragico destino uomo d'arte, chi è costretto a vivere, per così dire, al confine tra due mondi: il mondo sublime della creatività e il mondo quotidiano della creazione. Questa autocoscienza fu espressa in modo interessante dallo scrittore e giornalista N.A. Polevoy in una delle sue lettere a V.F. Odoevskij (datata 16 febbraio 1829): “...Io sono uno scrittore e un commerciante (la connessione dell'infinito con il finito ...).” Il romantico tedesco Hoffmann costruì il suo romanzo più famoso proprio sul principio della combinazione degli opposti, il cui titolo completo è “Le vedute quotidiane del gatto Murr, insieme a frammenti della biografia del maestro di cappella Johannes Kreisler, che è sopravvissuto accidentalmente in fogli di carta straccia”. "(1822). La rappresentazione della coscienza filistea e filistea in questo romanzo ha lo scopo di evidenziare la grandezza del mondo interiore dell'artista-compositore romantico Johann Kreisler. Nel racconto “Il ritratto ovale” di E. Poe, il pittore, con il potere miracoloso della sua arte, toglie la vita alla donna di cui sta dipingendo il ritratto - la toglie per dare in cambio la vita eterna ( un altro nome per il racconto “Nella morte c’è la vita”). "Artista" in un ampio contesto romantico può significare sia un "professionista" che ha padroneggiato il linguaggio dell'arte, sia una persona generalmente esaltata che ha un acuto senso della bellezza, ma a volte non ha l'opportunità (o il dono) di esprimerlo sensazione. Secondo il critico letterario Yu V. Mann, "... qualsiasi personaggio romantico - uno scienziato, un architetto, un poeta, socialite, ufficiale, ecc. - sempre un “artista” nel suo coinvolgimento nell'alto elemento poetico, almeno quest'ultimo ha dato luogo a diversi atti creativi o è rimasto confinato nell'animo umano." A questo si collega un tema caro ai romantici inesprimibile: le possibilità del linguaggio sono troppo limitate per contenere, catturare, nominare l'Assoluto - si può solo accennare: "Tutta l'immensità è affollata in un unico sospiro, // E solo il silenzio parla chiaramente" (V. A. Zhukovsky).

Culto romantico dell'arte si basa sulla comprensione dell'ispirazione come Rivelazione e della creatività come adempimento del destino divino (e talvolta un audace tentativo di diventare uguale al Creatore). In altre parole, l'arte per i romantici non è imitazione o riflessione, ma approssimazione alla vera realtà che sta oltre il visibile. In questo senso si oppone al modo razionale di comprendere il mondo: secondo Novalis, "... un poeta comprende la natura meglio della mente di uno scienziato". La natura ultraterrena dell'arte determina l'alienazione dell'artista da coloro che lo circondano: sente "il giudizio di uno sciocco e le risate di una folla fredda", è solo e libero. Tuttavia, questa libertà è incompleta, perché è una persona terrena e non può vivere in un mondo di finzione, e al di fuori di questo mondo la vita non ha senso. L'artista (sia l'eroe che l'autore romantico) comprende la rovina del suo desiderio di sogno, ma non abbandona l '"esaltante inganno" per amore dell'"oscurità delle basse verità". Questo pensiero conclude la storia di I. V. Kireevskij "Opal": "L'inganno è tutto bello, e più è bello, più è ingannevole, perché la cosa migliore al mondo è un sogno".

Nel quadro di riferimento romantico, la vita, priva della sete dell'impossibile, diventa un'esistenza animale. È proprio questo tipo di esistenza, finalizzato al raggiungimento del realizzabile, che è la base di una civiltà borghese pragmatica, che i romantici attivamente non accettano.

Solo la naturalezza della natura può salvare la civiltà dall'artificialità - e in questo il romanticismo è in sintonia con il sentimentalismo, che ne ha scoperto il significato etico ed estetico (“paesaggio dell'umore”). Per un romantico, la natura inanimata non esiste: è tutta spiritualizzata, a volte persino umanizzata:

Ha un'anima, ha la libertà,

Ha amore, ha linguaggio.

(F.I. Tyutchev)

D’altro canto, l’intimità dell’uomo con la natura significa la sua “identità personale”, cioè la sua “identità personale”. ricongiungimento con la propria “natura”, che è la chiave della propria purezza morale (qui l’influenza del concetto “ uomo naturale", di proprietà di J. J. Rousseau).

Tuttavia, tradizionale paesaggio romantico è molto diverso da quello sentimentalista: invece di idilliaci spazi rurali - boschetti, boschi di querce, campi (orizzontali) - compaiono montagne e mare - altezza e profondità, eternamente in guerra “onda e pietra”. Secondo il critico letterario, "...la natura è ricreata nell'arte romantica come un elemento libero, un mondo libero e bello, non soggetto all'arbitrarietà umana" (N. P. Kubareva). Tempeste e temporali mettono in movimento il paesaggio romantico, sottolineando il conflitto interno dell'universo. Ciò corrisponde alla natura appassionata dell'eroe romantico:

Oh, sono come un fratello

Sarei felice di abbracciare la tempesta!

Ho guardato con gli occhi di una nuvola,

Ho preso un fulmine con la mano...

(M. Yu. Lermontov)

Il romanticismo, come il sentimentalismo, si oppone al culto classicista della ragione, credendo che “c’è molto al mondo, amico Orazio, che i nostri saggi non hanno mai sognato”. Ma se il sentimentalista considera il sentimento il principale antidoto alla limitazione razionale, allora il massimalista romantico va oltre. I sentimenti sono sostituiti dalla passione, non tanto umana quanto sovrumana, incontrollabile e spontanea. Eleva l'eroe al di sopra dell'ordinario e lo collega con l'universo; rivela al lettore i motivi delle sue azioni e spesso diventa una giustificazione per i suoi crimini:

Nessuno è fatto interamente di male,

E una bella passione viveva in Conrad...

Tuttavia, se il corsaro di Byron è capace di sentimenti profondi nonostante la criminalità della sua natura, allora Claude Frollo della “Cattedrale di Notre Dame” di V. Hugo diventa un criminale a causa di una passione folle che distrugge l'eroe. Una tale comprensione “ambivalente” della passione - in un contesto secolare (sentimento forte) e spirituale (sofferenza, tormento) è caratteristica del romanticismo, e se il primo significato presuppone il culto dell'amore come scoperta del Divino nell'uomo, allora quello il secondo è direttamente correlato alla tentazione diabolica e alla caduta spirituale. Ad esempio, il personaggio principale della storia di A. A. Bestuzhev-Marlinsky "Terribile chiromanzia", ​​con l'aiuto di un meraviglioso avvertimento onirico, ha l'opportunità di realizzare il crimine e la fatalità della sua passione per donna sposata: "Questa predizione del futuro mi ha aperto gli occhi, accecato dalla passione; un marito ingannato, una moglie sedotta, un matrimonio rotto, caduto in disgrazia e, chissà, forse una sanguinosa vendetta su di me o da parte mia - queste sono le conseguenze del mio folle amore!"

Psicologismo romantico basato sul desiderio di mostrare il modello interno delle parole e delle azioni dell'eroe, che a prima vista sono inspiegabili e strane. La loro condizionalità si rivela non tanto attraverso condizioni sociali formazione del carattere (come sarà nel realismo), tanto quanto attraverso la collisione delle forze sovramondane del bene e del male, il cui campo di battaglia è il cuore umano (questa idea si sente nel romanzo di E. T. A. Hoffmann “Elisir di Satana”). Secondo il ricercatore V. A. Lukov, “la tipizzazione attraverso l'eccezionale e l'assoluto, caratteristica del metodo artistico romantico, rifletteva una nuova comprensione dell'uomo come un piccolo universo... l'attenzione speciale dei romantici all'individualità, all'anima umana come un mucchio di pensieri, passioni, desideri contraddittori - da qui il principio di sviluppo dello psicologismo romantico. I romantici vedono nell'anima umana una combinazione di due poli: "angelo" e "bestia" (V. Hugo), rifiutando l'unicità della tipizzazione classica attraverso " caratteri."

Così, nella concezione romantica del mondo, l'uomo è inserito nel “contesto verticale” dell'esistenza come la sua parte più importante e integrante. L'universale dipende dalla scelta personale status quo. Da qui la massima responsabilità dell'individuo non solo per le azioni, ma anche per le parole e persino per i pensieri. Il tema del crimine e della punizione nella versione romantica ha acquisito particolare urgenza: "Niente al mondo... nulla viene dimenticato o scompare" (V.F. Odoevskij. "Improvvisatore"), i discendenti pagheranno per i peccati dei loro antenati e gli irredenti il senso di colpa diventerà per loro una maledizione generazionale che determina tragico destino eroi di "Il Castello di Otranto" di G. Walpole, "La Terribile Vendetta" di N.V. Gogol, "Il Ghoul" di A.K. Tolstoj...

Storicismo romantico si basa sulla comprensione della storia della Patria come storia di una famiglia; la memoria genetica di una nazione vive in ciascuno dei suoi rappresentanti e spiega molto del loro carattere. Pertanto, la storia e la modernità sono strettamente collegate: rivolgersi al passato per la maggior parte dei romantici diventa uno dei modi di autodeterminazione nazionale e conoscenza di sé. Ma a differenza dei classicisti, per i quali il tempo non è altro che una convenzione, i romantici cercano di correlare la psicologia dei personaggi storici con i costumi del passato, per ricreare il “colore locale” e lo “spirito dei tempi” non come una mascherata. , ma come motivazione degli eventi e delle azioni delle persone. Occorre, in altre parole, una “immersione nell’epoca”, cosa impossibile senza uno studio attento dei documenti e delle fonti. “Fatti colorati dall’immaginazione” è il principio fondamentale dello storicismo romantico.

Il tempo si muove, adattandosi alla natura dell'eterna lotta tra il bene e il male nelle anime umane. Cosa muove la storia? Il romanticismo non offre una risposta univoca a questa domanda: forse la volontà di una forte personalità, o forse la Divina Provvidenza, che si manifesta nella combinazione di "incidenti" o nell'attività spontanea delle masse. Ad esempio, F. R. Chateaubriand sosteneva: “La storia è un romanzo il cui autore è il popolo”.

Per quanto riguarda i personaggi storici, nelle opere romantiche raramente corrispondono al loro aspetto reale (documentario), essendo idealizzati a seconda della posizione dell'autore e della loro funzione artistica- dare l'esempio o avvisare. È caratteristico che nel suo romanzo di avvertimento "Il principe Argento" A.K. Tolstoj mostri Ivan il Terribile solo come un tiranno, senza tener conto dell'incoerenza e della complessità della personalità del re, e Riccardo Cuor di Leone in realtà non somigliava affatto all'immagine esaltata del re-cavaliere, come illustrato da W. Scott nel romanzo "Ivanhoe".

In questo senso, il passato è più conveniente del presente per creare un modello ideale (e allo stesso tempo apparentemente reale in passato) di esistenza nazionale, opposto alla modernità senza ali e ai connazionali degradati. L'emozione espressa da Lermontov nella poesia "Borodino":

Sì, c'erano persone ai nostri tempi.

Tribù potente e affascinante:

Gli eroi non sei tu, -

molto tipico di molte opere romantiche. Belinsky, parlando della “Canzone su... il mercante Kalashnikov” di Lermontov, ha sottolineato che essa “... testimonia lo stato d'animo del poeta, insoddisfatto della realtà moderna e trasportato da essa in un lontano passato, per guardare per la vita lì, che non vede nel presente."

Fu nell'era del romanticismo che il romanzo storico divenne saldamente uno dei generi popolari grazie a W. Scott, V. Hugo, M. N. Zagoskin, I. I. Lazhechnikov e molti altri scrittori che si sono rivolti argomenti storici. In generale il concetto genere nella sua interpretazione classicista (normativa), il romanticismo è stato sottoposto a un significativo ripensamento, che ha seguito il percorso di confondere la rigida gerarchia di genere e i confini generici. Ciò è comprensibile se ricordiamo il culto romantico della creatività libera e indipendente, che non dovrebbe essere vincolata da alcuna convenzione. L'ideale dell'estetica romantica era un certo universo poetico, contenente non solo le caratteristiche di diversi generi, ma anche le caratteristiche di varie arti, tra le quali un posto speciale era dato alla musica come il modo più “sottile” e intangibile per penetrare nello spirituale. essenza dell'universo. Ad esempio, lo scrittore tedesco W. G. Wackenroder considera la musica “… la più meravigliosa di tutte… le invenzioni, perché descrive i sentimenti umani in un linguaggio sovrumano… perché parla una lingua che non conosciamo nella vita di tutti i giorni”. , che è stato imparato chissà dove e come, e che sembra essere la lingua dei soli angeli”. Tuttavia, in realtà, ovviamente, il romanticismo non ha abolito il sistema dei generi letterari, apportandovi modifiche (soprattutto i generi lirici) e rivelando il nuovo potenziale delle forme tradizionali. Diamo un'occhiata ai più tipici di loro.

Innanzitutto questo ballata , che nell'era del romanticismo acquisì nuove caratteristiche legate allo sviluppo dell'azione: tensione e dinamismo della narrazione, eventi misteriosi, a volte inspiegabili, fatale predeterminazione del destino del personaggio principale... Esempi classici Questo genere nel romanticismo russo è rappresentato dalle opere di V. A. Zhukovsky - un'esperienza di comprensione profondamente nazionale tradizione europea(R. Southey, S. Coleridge, W. Scott).

Poesia romantica è caratterizzato dalla cosiddetta composizione di punta, quando l'azione è costruita attorno a un evento, in cui il carattere del personaggio principale si manifesta più chiaramente e viene determinato il suo ulteriore destino, molto spesso tragico. Ciò accade in alcune poesie “orientali” del romantico inglese D. G. Byron (“The Giaour”, “Corsair”), e nelle poesie “meridionali” di A. S. Pushkin (“ Prigioniero del Caucaso", "Zingari"), e in "Mtsyri" di Lermontov, "Canzone su... il mercante Kalashnikov", "Demone".

Dramma romantico si sforza di superare le convenzioni classiciste (in particolare, l'unità di luogo e tempo); non conosce l’individualizzazione vocale dei personaggi: i suoi eroi parlano “la stessa lingua”. È estremamente conflittuale e molto spesso questo conflitto è associato a un confronto inconciliabile tra l'eroe (internamente vicino all'autore) e la società. A causa della disuguaglianza delle forze, la collisione raramente si conclude con un lieto fine; un finale tragico può anche essere associato a contraddizioni nell'anima del personaggio principale, alla sua lotta interna. Esempi tipici di dramma romantico includono “Masquerade” di Lermontov, “Sardanapalus” di Byron e “Cromwell” di Hugo.

Uno dei generi più popolari nell'era del romanticismo era storia(molto spesso gli stessi romantici usavano questa parola per chiamare una storia o una novella), che esisteva in diverse varietà tematiche. Complotto secolare La storia si basa sulla discrepanza tra sincerità e ipocrisia, sentimenti profondi e convenzioni sociali (E. P. Rostopchina. “Il duello”). Domestico la storia è subordinata a compiti descrittivi morali, che descrivono la vita di persone in qualche modo diverse dalle altre (M. II. Pogodin. “Black Sickness”). IN filosofico Le problematiche della storia si basano sulle "dannate domande dell'esistenza", opzioni per le risposte alle quali sono offerte dagli eroi e dall'autore (M. Yu. Lermontov. "Fatalista"). Satirico la storia ha lo scopo di sfatare la volgarità trionfante, che in varie forme rappresenta la principale minaccia all'essenza spirituale dell'uomo (V.F. Odoevskij. “La storia di un cadavere, nessuno sa a chi appartiene”). Finalmente, fantastico la storia è costruita sulla penetrazione nella trama di personaggi ed eventi soprannaturali, inspiegabili dal punto di vista della logica quotidiana, ma naturali dal punto di vista delle leggi più alte dell'esistenza, che hanno natura morale. Molto spesso, le azioni molto reali del personaggio: parole negligenti, azioni peccaminose diventano la causa di una punizione miracolosa, che ricorda la responsabilità di una persona per tutto ciò che fa (A. S. Pushkin. "La regina di picche", N. V. Gogol. "Ritratto"),

I romantici hanno dato nuova vita genere popolare fiabe, non solo promuovendo la pubblicazione e lo studio dei monumenti dell'arte popolare orale, ma anche creando le proprie opere originali; si possono ricordare i fratelli Grimm, V. Gauff, A. S. Pushkin, P. P. Ershova e altri Inoltre, la fiaba è stata compresa e utilizzata abbastanza ampiamente - dal modo di ricreare la visione popolare (dei bambini) del mondo nelle storie con la cosiddetta narrativa popolare (ad esempio, "Kikimora" di O. M. Somov ) o in opere rivolte ai bambini (ad esempio, "La città in una tabacchiera" di V.F. Odoevskij), alla proprietà generale della creatività veramente romantica, il "canone universale della poesia": "Tutto ciò che è poetico dovrebbe essere favoloso", ha sostenuto Novalis.

L'originalità del romantico mondo dell'arte si manifesta a livello linguistico. Stile romantico , ovviamente, eterogeneo, che appare in molte varietà individuali, ne ha alcune caratteristiche generali. È retorico e monologico: gli eroi delle opere sono i “doppi linguistici” dell'autore. La parola è preziosa per lui per le sue capacità emotive ed espressive: nell'arte romantica significa sempre incommensurabilmente più che nella comunicazione quotidiana. L'associatività, la saturazione di epiteti, confronti e metafore diventa particolarmente evidente nelle descrizioni di ritratti e paesaggi, dove il ruolo principale è giocato dai paragoni, come se sostituissero (oscurando) l'aspetto specifico di una persona o un'immagine della natura. Ecco un tipico esempio stile romantico A. A. Bestuzhev-Marlinsky: “Ceste cupe di abeti stavano intorno, come uomini morti, avvolti in sudari di neve, come se ci tendessero mani ghiacciate; i cespugli, coperti di ciuffi di brina, intrecciavano le loro ombre sulla pallida superficie del campo fragili ceppi carbonizzati, ricoperti di capelli grigi, assumevano immagini sognanti, ma tutto ciò non recava traccia di un piede o di una mano umana... Silenzio e deserto tutt'intorno!

Secondo lo scienziato L.I. Timofeev, "... l'espressione di un romantico sembra soggiogare l'immagine. Ciò influenza un'emotività particolarmente acuta linguaggio poetico, sull'attrazione del romantico per percorsi e figure, per tutto ciò che accetta nel linguaggio il suo inizio soggettivo." L'autore si rivolge spesso al lettore non solo come un amico-interlocutore, ma come una persona del suo stesso "sangue culturale", un iniziato , capace di cogliere il non detto, cioè l'inesprimibile.

Simbolismo romantico basato sull'infinita “espansione” del significato letterale di alcune parole: il mare e il vento diventano simboli di libertà; alba del mattino: speranze e aspirazioni; fiore blu (Novalis) - un ideale irraggiungibile; notte: l'essenza misteriosa dell'universo e dell'anima umana, ecc.

Ne abbiamo delineati alcuni significativi caratteristiche tipologiche il romanticismo come metodo artistico; Tuttavia, fino ad ora il termine stesso, come molti altri, non è ancora un accurato strumento di conoscenza, ma il frutto di un “contratto sociale” necessario allo studio vita letteraria, ma incapace di riflettere la sua inesauribile diversità.

La concreta esistenza storica del metodo artistico nel tempo e nello spazio lo è direzione letteraria.

Prerequisiti l'emergere del romanticismo può essere attribuito alla seconda metà del XVIII secolo, quando in molte letterature europee, sempre nell'ambito del classicismo, si passò dall'“imitazione degli estranei” all'“imitazione dei propri”: gli scrittori trovano modelli tra i loro predecessori-compatrioti, si rivolgono al folklore domestico non solo con scopi etnografici, ma anche artistici. Così, nell'arte, gradualmente prendono forma nuovi compiti; dopo aver “studiato” e raggiunto un livello artistico globale, la creazione di letteratura nazionale originale diventa un'urgente necessità (vedi le opere di A. S. Kurilov). In estetica, l'idea di nazionalità come la capacità dell’autore di ricreare l’apparenza ed esprimere lo spirito della nazione. Allo stesso tempo, la dignità dell'opera diventa la sua connessione con lo spazio e il tempo, che nega la base stessa del culto classicista del modello assoluto: secondo Bestuzhev-Marlinsky, “... tutti i talenti esemplari portano l'impronta di non solo il popolo, ma anche il secolo, il luogo dove vissero essi, quindi, imitarli pedissequamente in altre circostanze è impossibile e inopportuno”.

Naturalmente, l’emergere e lo sviluppo del romanticismo sono stati influenzati anche da molti fattori “estranei”, in particolare socio-politici e filosofici. Il sistema di governo di molti paesi europei fluttua; La rivoluzione borghese francese suggerisce che il tempo della monarchia assoluta è finito. Il mondo non è governato da una dinastia, ma da una personalità forte come Napoleone. Una crisi politica comporta cambiamenti nella coscienza pubblica; il regno della ragione finì, il caos irruppe nel mondo e distrusse ciò che sembrava semplice e comprensibile: idee sul dovere civico, su un sovrano ideale, sul bello e sul brutto... La sensazione di inevitabile cambiamento, l'aspettativa che il mondo migliorare, delusione nelle proprie speranze: da questi momenti si forma e si sviluppa una mentalità speciale dell'era delle catastrofi. La filosofia si rivolge nuovamente alla fede e riconosce che il mondo è inconoscibile razionalmente, che la materia è secondaria rispetto alla realtà spirituale, che la coscienza umana è un universo infinito. I grandi filosofi idealisti - I. Kant, F. Schelling, G. Fichte, F. Hegel - risultano essere strettamente legati al romanticismo.

Difficilmente è possibile determinare con precisione in quale paese europeo il romanticismo sia apparso per primo, e questo non ha molta importanza, dal momento che il movimento letterario non ha patria, essendo sorto dove ne è sorto il bisogno, e poi quando è apparso: “...Non lì erano e non potevano essere romanticismi secondari, presi in prestito... Ogni letteratura nazionale ha scoperto il romanticismo quando lo sviluppo storico-sociale dei popoli li ha portati a questo..." (S. E. Shatalov.)

Originalità Romanticismo inglese determinato dalla colossale personalità di D. G. Byron, che, secondo Pushkin,

Ammantato di triste romanticismo

E un egoismo senza speranza...

L'io stesso del poeta inglese divenne il personaggio principale di tutte le sue opere: conflitto inconciliabile con gli altri, delusione e scetticismo, ricerca di Dio e lotta contro Dio, ricchezza di inclinazioni e insignificanza della loro incarnazione: questi sono solo alcuni degli aspetti caratteristiche del famoso tipo “byronico”, che trovò i suoi omologhi e seguaci in molte letterature. Oltre a Byron, la poesia romantica inglese è rappresentata dalla “Lake School” (W. Wordsworth, S. Coleridge, R. Southey, P. Shelley, T. Moore e D. Keats). Lo scrittore scozzese W. Scott è giustamente considerato il “padre” dei romanzi storici popolari, che ha resuscitato il passato nei suoi numerosi romanzi, dove personaggi di fantasia agiscono accanto a personaggi storici.

Romanticismo tedesco caratterizzato da profondità filosofica e grande attenzione al soprannaturale. Il rappresentante più importante di questa tendenza in Germania fu E. T. A. Hoffmann, che unì in modo sorprendente fede e ironia nel suo lavoro; nei suoi racconti fantastici, il reale risulta essere inseparabile dal miracoloso, e gli eroi completamente terreni sono in grado di trasformarsi nelle loro controparti ultraterrene. Nella poesia

La tragica discordia di G. Heine tra l'ideale e la realtà diventa la ragione della risata amara e caustica del poeta del mondo, di se stesso e del romanticismo. La riflessione, inclusa la riflessione estetica, è generalmente caratteristica degli scrittori tedeschi: i trattati teorici dei fratelli Schlegel, Novalis, L. Tieck e dei fratelli Grimm, insieme alle loro opere, hanno avuto un'influenza significativa sullo sviluppo e sulla “consapevolezza di sé” dell’intero movimento romantico europeo. In particolare, grazie al libro di J. de Stael "Sulla Germania" (1810), gli scrittori francesi e poi russi ebbero l'opportunità di unirsi al "cupo genio tedesco".

Aspetto Romanticismo francese generalmente indicato dall'opera di V. Hugo, nei cui romanzi il tema dell'“emarginato” si unisce a questioni morali: morale pubblica e amore per una persona, bellezza esteriore e bellezza interiore, crimine e punizione, ecc. L'eroe “marginale” del romanticismo francese non è sempre un vagabondo o un ladro, può essere semplicemente una persona che, per qualche motivo, si trova al di fuori della società e quindi è in grado di darle una valutazione oggettiva (cioè negativa). È caratteristico che l'eroe stesso riceva spesso la stessa valutazione dall'autore per la "malattia del secolo": scetticismo senza ali e dubbio distruttivo. È dei personaggi di B. Constant, F. R. Chateaubriand e A. de Vigny che Pushkin parla nel capitolo VII di "Eugene Onegin", dando un ritratto generalizzato dell '"uomo moderno":

Con la sua anima immorale,

Egoista e arido,

Immensamente devoto a un sogno,

Con la sua mente amareggiata

Ribollendo in un'azione vuota...

Romanticismo americano più eterogeneo: combinava la poetica gotica dell'orrore e lo psicologismo oscuro di E. A. Poe, la fantasia ingenua e l'umorismo di W. Irving, l'esotismo indiano e la poesia d'avventura di D. F. Cooper. Forse, proprio dall'era del romanticismo letteratura americana si inserisce nel contesto globale e diventa un fenomeno originale, non riducibile alle sole “radici” europee.

Storia Romanticismo russo iniziò nella seconda metà del XVIII secolo. Il classicismo, escludendo il nazionale come fonte di ispirazione e soggetto di rappresentazione, contrapponeva alti esempi di arte con gente comune "grezza", che non poteva che portare alla "monotonia, limitazione, convenzionalità" (A.S. Pushkin) della letteratura. Pertanto, gradualmente l'imitazione degli scrittori antichi ed europei ha lasciato il posto al desiderio di concentrarsi sui migliori esempi di creatività nazionale, compresa l'arte popolare.

La formazione e lo sviluppo del romanticismo russo sono strettamente collegati ai più importanti evento storico XIX secolo - vittoria nella guerra patriottica del 1812. L'aumento dell'autocoscienza nazionale, la fede nel grande destino della Russia e del suo popolo stimolano l'interesse per ciò che prima rimaneva fuori dai confini della bella letteratura. Il folklore e le leggende russe cominciano a essere percepiti come una fonte di originalità, indipendenza della letteratura, che non si è ancora completamente liberata dall'imitazione studentesca del classicismo, ma ha già fatto il primo passo in questa direzione: se impari, allora da i tuoi antenati. Ecco come O. M. Somov formula questo compito: “...Il popolo russo, glorioso nelle virtù militari e civili, formidabile nella forza e magnanimo nelle vittorie, abitante nel regno che è il più esteso del mondo, ricco di natura e di ricordi, deve avere la sua poesia popolare, inimitabile e indipendente dalle tradizioni aliene".

Da questo punto di vista il merito principale V. A. Zhukovsky non consiste nella “scoperta dell’America del romanticismo” e non nel presentare ai lettori russi i migliori esempi dell’Europa occidentale, ma in una comprensione profondamente nazionale dell’esperienza mondiale, combinandola con la visione del mondo ortodossa, che afferma:

Il nostro migliore amico in questa vita lo è

Fede nella Provvidenza, bene

La legge del creatore...

("Svetlana")

Romanticismo dei Decabristi K. F. Ryleeva, A. A. Bestuzhev, V. K. Kuchelbecker nella scienza della letteratura sono spesso chiamati “civili”, poiché nella loro estetica e creatività è fondamentale il pathos del servizio alla Patria. Gli appelli al passato storico hanno lo scopo, secondo gli autori, di "risuscitare il valore dei concittadini con le gesta dei loro antenati" (parole di A. Bestuzhev su K. Ryleev), ad es. contribuire a un reale cambiamento della realtà, che è tutt’altro che ideale. Fu nella poetica dei Decabristi che si manifestarono chiaramente caratteristiche generali del romanticismo russo come l'antiindividualismo, il razionalismo e la cittadinanza - caratteristiche che indicano che in Russia il romanticismo è più probabilmente un erede delle idee dell'Illuminismo che il loro distruttore.

Dopo la tragedia del 14 dicembre 1825, il movimento romantico entrò in una nuova era: il pathos civile ottimista fu sostituito da un orientamento filosofico, dall'autoapprofondimento e dai tentativi di comprendere le leggi generali che governano il mondo e l'uomo. Russi amanti romantici(D.V. Venevitinov, I.V. Kireevskij, A.S. Khomyakov, S.V. Shevyrev, V.F. Odoevskij) si rivolgono alla filosofia idealistica tedesca e si sforzano di “innestarla” suolo natio. Seconda metà degli anni '20 -'30. - un momento di fascino per il miracoloso e il soprannaturale. È stato affrontato il genere della storia fantasy A. A. Pogorelsky, O. M. Somov, V. F. Odoevskij, O. I. Senkovsky, A. F. Veltman.

Nella direzione generale dal romanticismo al realismo L'opera dei grandi classici del XIX secolo si sta sviluppando. – A. S. Pushkin, M. Yu. Lermontov, N. V. Gogol, Inoltre, non dovremmo parlare di superare il principio romantico nelle loro opere, ma di trasformarlo e arricchirlo con un metodo realistico di comprendere la vita nell'arte. È attraverso l'esempio di Pushkin, Lermontov e Gogol che si può vedere che il romanticismo e il realismo sono i fenomeni più importanti e profondamente nazionalisti in Russia. Cultura XIX V. non si oppongono tra loro, non si escludono a vicenda, ma sono complementari, e solo dalla loro combinazione nasce l'aspetto unico della nostra letteratura classica. Spiritualizzato aspetto romantico sul mondo, la correlazione della realtà con l'ideale più alto, il culto dell'amore come elemento e il culto della poesia come intuizione che possiamo trovare nelle opere dei meravigliosi poeti russi F. I. Tyutchev, A. A. Fet, A. K. Tolstoj. L’intensa attenzione alla misteriosa sfera dell’esistenza, all’irrazionale e al fantastico è caratteristica della tarda creatività di Turgenev, sviluppando le tradizioni del romanticismo.

Nella letteratura russa all'inizio del secolo e all'inizio del XX secolo. Le tendenze romantiche sono associate alla tragica visione del mondo di una persona nell '"era di transizione" e al suo sogno di trasformare il mondo. Il concetto di simbolo, sviluppato dai romantici, è stato sviluppato e incarnazione artistica nelle opere dei simbolisti russi (D. Merezhkovsky, A. Blok, A. Bely); l'amore per l'esotismo dei viaggi lontani si rifletteva nel cosiddetto neoromanticismo (N. Gumilyov); il massimalismo delle aspirazioni artistiche, la visione del mondo contrastante, il desiderio di superare l'imperfezione del mondo e dell'uomo sono componenti integrali del primo lavoro romantico di M. Gorky.

Nella scienza, la questione di confini cronologici, ponendo fine all'esistenza del romanticismo come movimento artistico. Tradizionalmente chiamati anni '40. XIX secolo, tuttavia, sempre più spesso negli studi moderni si propone di allargare questi confini, a volte in modo significativo, fino alla fine del XIX o addirittura all'inizio del XX secolo. Una cosa è indiscutibile: se il romanticismo come movimento ha lasciato la scena, cedendo il posto al realismo, allora il romanticismo come metodo artistico, ad es. come modo di comprendere il mondo attraverso l'arte, rimane praticabile fino ad oggi.

Pertanto, il romanticismo nel senso ampio del termine non è un fenomeno storicamente limitato, rimasto nel passato: è eterno e rappresenta ancora qualcosa di più di un fenomeno letterario. “Dove c'è una persona, c'è romanticismo... La sua sfera... è l'intera vita interiore, piena di sentimento di una persona, quel terreno misterioso dell'anima e del cuore, da dove sorgono tutte le vaghe aspirazioni al meglio e al sublime, sforzandosi di trovare soddisfazione negli ideali creati dalla fantasia.” . "Il vero romanticismo non è affatto solo un movimento letterario. Ha cercato di diventare e diventare nuova forma sentire in un nuovo modo di vivere la vita... Il romanticismo non è altro che un modo per disporre, organizzare una persona, portatrice di cultura, in una nuova connessione con gli elementi... Il romanticismo è uno spirito che si sforza sotto ogni forma congelata e, alla fine, lo fa esplodere ..." Queste affermazioni di V. G. Belinsky e A. A. Blok, spingendo i confini del concetto abituale, mostrano la sua inesauribilità e spiegano la sua immortalità: finché una persona rimane una persona, il romanticismo esisterà sia nell'arte e nella vita quotidiana.

Rappresentanti del romanticismo

Germania. Novalis (ciclo lirico “Inni per la notte”, “Canti spirituali”, romanzo “Heinrich von Ofterdingen”),

Shamisso (ciclo lirico "Amore e vita di una donna", racconto-fiaba " Storia incredibile Peter Schlemihl"),

E. T. A. Hoffman (romanzi "Elisir di Satana", "Vedute del mondo del gatto Murr...", fiabe "Il piccolo Tsakhes...", "Il signore delle pulci", "Lo Schiaccianoci e il re dei topi", racconto "Don Juan" ),

I. F. Schiller (tragedie “Don Carlos”, “Mary Stuart”, “Maid of Orleans”, dramma “William Tell”, ballate “Ivikov Cranes”, “Diver” (tradotto da Zhukovsky “The Cup”), “Knight of Togenburg” ", "Il Guanto", "L'Anello di Policrate"; "Il Canto della Campana", trilogia drammatica"Wallenstein"),

G. von Kleist (racconto "Michasl-Kohlhaas", commedia "La brocca rotta", dramma "Il principe Federico di Amburgo", tragedie "La famiglia Schroffenstein", "Pentesileia"),

fratelli Grimm, Jacob e Wilhelm ("Racconti per bambini e famiglie", "Leggende tedesche"),

L. Arnim (raccolta canzoni folk"Il corno magico del ragazzo")

L. Tick (commedie fiabesche "Il gatto con gli stivali", "Barbablù", raccolta " Racconti popolari", racconti "Elfi", "La vita si riversa oltre il limite"),

G. Heine ("Libro dei canti", raccolta di poesie "Romansero", poesie "Atta Troll", "Germania. Racconto d'inverno", poesia "Tessitori di Slesia"),

K. A. Vulpius (romanzo "Rinaldo Rinaldini").

Inghilterra. D. G. Byron (poesia "Pellegrinaggio" Il bambino Harold", "Il Giaurro", "Lara", "Corsaro", "Manfredi", "Caino", "L'età del bronzo", "Il prigioniero di Chillon", ciclo di poesie" Melodie ebraiche", romanzo in versi "Don Juan"),

P. B. Shelley (poesie “Queen Mab”, “The Rise of Islam”, “Prometheus Unbound”, tragedia storica “Cenci”, poesia),

W. Scott (poesie "La canzone dell'ultimo menestrello", "La cameriera del lago", "Marmion", "Rokeby", romanzi storici "Waverley", "Puritans", "Rob Roy", "Ivanhoe", "Quentin Durward", ballata " Midsummer Evening" (in Zhukovsky Lane

"Castle Smalgolm")), Ch. Matyorin (romanzo "Melmoth the Wanderer"),

W. Wordsworth ("Ballate liriche" - insieme a Coleridge, poesia "Preludio"),

S. Coleridge ("Ballate liriche" - insieme a Wordsworth, poesie "La ballata del vecchio marinaio", "Christabel"),

Francia. F. R. Chateaubriand (storie "Atala", "René"),

A. Lamartine (raccolte di poesie liriche “Meditazioni poetiche”, “Nuove meditazioni poetiche”, poesia “Jocelin”),

George Sand (romanzi “Indiana”, “Horace”, “Consuelo”, ecc.),

B. Hugo (drammi "Cromwell", "Ernani", "Marion Delorme", "Ruy Blas"; romanzi "Notre Dame", "Les Miserables", "Toilers of the Sea", "93rd Year", "L'uomo che ride"; raccolte di poesie "Motivi orientali", "Leggenda dei secoli"),

J. de Stael (romanzi "Dolphine", "Corinna, o l'Italia"), B. Constant (romanzo "Adolphe"),

A. de Musset (ciclo di poesie "Notti", romanzo "Confessione di un figlio del secolo"), A. de Vigny (poesie "Eloa", "Mosè", "Diluvio", "La morte del lupo", dramma "Chatterton"),

C. Nodier (romanzo "Jean Sbogar", racconti).

Italia. D. Leopardi (raccolta “Canti”, poesia “Paralipomena guerre di topi e rane”),

Polonia. A. Mickiewicz (poesie "Grazyna", "Dziady" ("Wake"), "Konrad Walleprod", "Pai Tadeusz"),

Y. Slovatsky (dramma "Kordian", poesie "Angelli", "Benyovsky"),

Romanticismo russo. In Russia, il periodo di massimo splendore del romanticismo si verificò nel primo terzo del XIX secolo, caratterizzato da una maggiore intensità di vita, da eventi tempestosi, soprattutto Guerra Patriottica 1812 e il movimento rivoluzionario dei Decabristi, che risvegliò i russi identità nazionale, ispirazione patriottica.

Rappresentanti del romanticismo in Russia. Correnti:

  • 1. Romanticismo soggettivo-lirico, o etico-psicologico (include problemi di bene e male, crimine e punizione, significato della vita, amicizia e amore, dovere morale, coscienza, punizione, felicità): V. A. Zhukovsky (ballate "Lyudmila", "Svetlana", " Twelve Sleeping Fanciulle", "Il Re della Foresta", "Arpa Eoliana"; elegie, canti, romanze, messaggi; poesie "Abbadona", "Ondine", "Pal e Damayanti"); K.II. Batyushkov (epistole, elegie, poesie).
  • 2. Romanticismo sociale e civile:

K. F. Ryleev (poesie liriche, “Dumas”: “Dmitry Donskoy”, “Bogdan Khmelnitsky”, “La morte di Ermak”, “Ivan Susanin”; poesie “Voinarovsky”, “Nalivaiko”); A. A. Bestuzhev (pseudonimo – Marlinsky) (poesie, racconti “Fregata “Nadezhda””, “Sailor Nikitin”, “Ammalat-Bek”, “Terribile chiromanzia”, “Andrei Pereyaslavsky”).

V. F. Raevskij (testi civili).

A. I. Odoevskij (elegia, poema storico"Vasilko", una risposta al "Messaggio alla Siberia" di Pushkin).

D. V. Davydov (testi civili).

V. K. Kuchelbecker (testi civili, dramma "Izhora"),

3. "byroniano" romanticismo:

A. S. Pushkin (poesia "Ruslan e Lyudmila", testi civili, ciclo di poesie del sud: "Prigioniero del Caucaso", "Fratelli ladri", " Fontana Bakhchisarai", "Zingari").

M. Yu Lermontov (testi civili, poesie “Izmail-Bey”, “Hadji Abrek”, “Fugitive”, “Demon”, “Mtsyri”, dramma “Spaniards”, romanzo storico “Vadim”),

I. I. Kozlov (poesia "Chernets").

4. Romanticismo filosofico:

D. V. Venevitinov (testi civili e filosofici).

V. F. Odoevskij (raccolta di racconti e conversazioni filosofiche "Russian Nights", racconti romantici "L'ultimo quartetto di Beethoven", "Sebastian Bach"; racconti fantastici "Igosha", "La Sylphide", "Salamander").

F. N. Glinka (canzoni, poesie).

V. G. Benediktov (testi filosofici).

F. I. Tyutchev (testi filosofici).

E. A. Baratynsky (testi civili e filosofici).

5. Romanticismo storico popolare:

M. N. Zagoskin (romanzi storici “Yuri Miloslavsky, o i russi nel 1612”, “Roslavlev, o i russi nel 1812”, “La tomba di Askold”).

I. I. Lazhechnikov (romanzi storici “The Ice House”, “The Last Novik”, “Basurman”).

Caratteristiche del romanticismo russo. L'immagine romantica soggettiva conteneva un contenuto oggettivo, espresso in un riflesso dei sentimenti sociali del popolo russo nel primo terzo del XIX secolo. - delusione, anticipazione del cambiamento, rifiuto sia del borghesismo dell'Europa occidentale che delle fondazioni dispotiche autocratiche e servili russe.

Il desiderio di nazionalità. Ai romantici russi sembrava che, comprendendo lo spirito delle persone, acquisissero familiarità con gli inizi ideali della vita. Allo stesso tempo, comprensione l'anima delle persone"E il contenuto del principio stesso della nazionalità tra i rappresentanti dei diversi movimenti del romanticismo russo era diverso. Quindi, per Zhukovsky, nazionalità significava un atteggiamento umano nei confronti dei contadini e dei poveri in generale; lo trovò nella poesia dei rituali popolari, canzoni liriche, segni popolari, superstizioni, leggende. Nelle opere dei decabristi romantici, il carattere popolare non è solo positivo, ma eroico, distintivo a livello nazionale, che è radicato nelle tradizioni storiche del popolo. Hanno rivelato un personaggio del genere nelle canzoni storiche, sui banditi, nei poemi epici e nei racconti eroici.

Il romanticismo fu il prodotto degli eventi turbolenti dell'inizio del XIX secolo (l'era di Napoleone e la successiva reazione). Insoddisfazione per il presente, incertezza sul futuro. Il Romanticismo come corrente abbracciata

  • pensiero filosofico (Schelling, Fichte),
  • aspirazioni politiche (),
  • poesia (Byron e Hugo),
  • pittura (Delacroix, Bryullov).

E sebbene negli anni '30 e '40 questo stile fu sostituito come direzione principale, in seguito furono create opere d'arte romantiche (in fine XIX secoli, la letteratura scandinava), si creano anche adesso (nella letteratura, nel cinema, nella pittura).

Caratteristiche del Romanticismo

Questi includono:

  • Individualismo

L'eroe romantico è contrario al mondo, il mondo non lo accetta e lui non accetta questo mondo. L'amore è associato al tradimento, l'amicizia è associata al tradimento. È solo e deluso, maledetto dalla solitudine. Non riesce a trovare anima gemella, una persona che lo ama e lo capisce. Tutti i suoi tentativi di trovare il suo posto nella vita sono vani. La felicità è la sorte delle persone comuni, dei filistei, che possono solo godersi questa vita. Solo un genio può comprendere la tragedia della vita, la sua ingiustizia. Pertanto, la vita di un romantico è tragica, il suo destino è sofferente.

  • Ribellione

Se la vita è tragica nella sua essenza e struttura, l'unica via d'uscita per una persona è la ribellione. La ribellione è l'atteggiamento normale di un eroe romantico nei confronti del mondo. La ribellione può essere attiva, quando l'eroe entra in conflitto con questo mondo e si sforza di rifarlo, o passiva, ritirandosi nei sogni, nei sogni ad occhi aperti. Un eroe positivo Il romanticismo è spesso contrastato. Un demone abbattuto e rifiutato da Dio. Dio è l'ordine che afferma la schiavitù quotidiana. Il demone è un eterno ribelle, un combattente per la libertà.

  • Atteggiamento contrastante nei confronti del popolo

L'eroe romantico si considera un combattente contro il male del mondo per il bene della gente. Ma le persone, dal punto di vista del romanticismo, sono una massa passiva. L'eroe può sacrificare la sua vita per il bene degli altri, ma allo stesso tempo disprezza la folla e la folla. Mentre si sacrifica, è allo stesso tempo solo e disprezzato da coloro per i quali si sacrifica.

  • Il sentimento è superiore alla ragione, quindi l'arte è superiore alla scienza

Nell’arte, l’espressività è importante, esponendo i propri sentimenti al lettore.

  • DI mancanza di regole e

originalità, unicità e stile individuale hanno un prezzo.

  • Insolito in ogni cosa

L'aspetto dell'eroe riflette il suo mondo interiore e la sua spiritualità. Qui la bellezza non è così importante come qui.

Particolare interesse per l'Oriente e le sue insolite (per la Russia questo è il Caucaso), così come per le leggende del nord (Scozia).