L'eroe dell'opera d'arte e il suo nome. Eroe letterario. Classificazione degli eroi letterari

L'eroe dell'opera

uno dei personaggi principali di un'opera d'arte (in contrapposizione a un personaggio); lo sviluppo del carattere dell'eroe e il suo rapporto con gli altri personaggi giocano un ruolo decisivo nello sviluppo della trama e nella composizione dell'opera, nella divulgazione del suo tema e della sua idea.

"Nell'epica e opere drammatiche le individualità umane sono raffigurate con il loro comportamento intrinseco, aspetto, visione del mondo. Questi individui sono solitamente chiamati personaggi, attori o eroi dell'opera "(G.N. Pospelov).

"Il diritto ad un comportamento speciale (immorale, morale, insano, imprevedibile, strano - ma sempre libero dagli obblighi indispensabili per i personaggi inamovibili) dimostra una lunga serie eroi letterari da Vaska Buslaev a Don Chisciotte, Amleto, Riccardo III, Grinev, Chichikov, Chatsky" (Yu.M. Lotman).


Dizionario terminologico-thesaurus nella letteratura. Dall'allegoria al giambico. - M.: Flinta, Nauka. N.Yu. Rusova. 2004

Scopri cos'è l '"eroe dell'opera" in altri dizionari:

    EROE- (Eroi greci). Nei tempi antichi, un guerriero caratterizzato da coraggio, forza, saggezza ed esperienza; quindi una persona di origine semidivina e semiumana, che, dopo la morte, veniva divinizzata per i servizi resi. Secondo Omero i re erano venerati come eroi... Dizionario delle parole straniere della lingua russa

    eroe- io, w. eroe m., germe. eroe. 1. Eroi o iroi erano chiamati dai politeisti bambini. nato da una mescolanza di dei con una moglie mortale, o di dee con un uomo; così come quelli per i quali importante invenzione o un'azione famosa dopo la morte tra gli dei... ... Dizionario storico dei gallicismi della lingua russa

    L'eroe deve essere solo- Deve esserci un eroe è un romanzo del 1995 di Henry Lyon Oldie. Il romanzo è una rivisitazione antichi miti greci su Ercole. Inizialmente, come continuazione di "The Hero Must Be Alone", è stato concepito il romanzo "We Live Here", ma ... ... Wikipedia

    "Eroe del nostro tempo"- "EROE DEL NOSTRO TEMPO" (1837-40), il romanzo di L., la sua massima creazione, il primo scrittore di prosa. psicologico sociale. e filosofia. romanzo in russo lett. re. "A Hero of Our Time" ha assorbito i diversi trasformati creativamente nel nuovo storico. e nazionale.... Enciclopedia di Lermontov

    EROE- EROE, eroe, marito. (Eroi greci). 1. Una persona eccezionale nel coraggio o nel valore. || Distinto per il suo coraggio in guerra. Eroe della guerra civile. 2. Nelle teorie di alcuni sociologi borghesi personalità eccezionale come un potere... Dizionario Ushakov

    EROE- EROE, io, marito. 1. Una persona che compie imprese, insolite nel suo coraggio, valore, altruismo. Eroi della Grande Guerra Patriottica. G. travaglio. 2. Principale attore opera letteraria. G. tragedia. G. romanzo. 3. cosa.… … Dizionario esplicativo di Ozhegov

    eroe- 1. Una persona che ha compiuto imprese militari o lavorative. Altruista, impavido, brillante (obsoleto), audace (poeta obsoleto), valoroso, glorioso (obsoleto), famoso, famoso, vero, leggendario, coraggioso, popolare, reale, ... ... Dizionario degli epiteti

    Opere di Chingiz Aitmatov. Riferimento bibliografico- Chingiz Aitmatov è morto la notte prima in una clinica nella città di Norimberga. Aitmatov ha guadagnato fama mondiale come autore romanzi filosofici e storie pubblicate in più di cento paesi in tutto il mondo. Il 2008 è dichiarato l'anno di Aitmatov in Kirghizistan. ... ... Enciclopedia dei giornalisti

    Eroe del nostro tempo- Questo articolo dovrebbe essere wikifatto. Si prega di formattarlo secondo le regole per la formattazione degli articoli ... Wikipedia

    eroe- n., m., usare. spesso Morfologia: (no) chi? eroe, a chi? eroe, (vedi) chi? eroe chi? eroe, di chi? sull'eroe per favore Chi? eroi, (no) chi? eroi, a chi? eroi, (vedi) chi? eroi, da chi? eroi, su chi? sugli eroi 1. L'eroe è coraggioso, ... ... Dizionario di Dmitriev

Libri

  • Eroe del nostro tempo. Prosa e poesia (audiolibro MP 3), M. Yu. Lermontov. Mikhail Yuryevich Lermontov - un classico della letteratura russa del XIX secolo, poeta e scrittore, "la stella notturna della poesia russa". Il disco contiene opere alle quali, dopo averle lette a scuola, ...

Eroe di un'opera letteraria- un personaggio in un'opera d'arte che ha tratti distintivi di carattere e comportamento, un certo atteggiamento verso altri personaggi e fenomeni di vita mostrati nell'opera.

Un eroe è spesso chiamato qualsiasi personaggio rappresentato multilateralmente in un'opera. Un personaggio così principale o uno dei personaggi principali può essere un'immagine artistica positiva, un eroe positivo, che esprime tratti nelle sue opinioni, azioni, esperienze. uomo avanzato del suo tempo e inducendo il lettore a desiderare di diventare come lui, di seguirlo nella vita. Gli eroi positivi sono molti eroi delle opere dei classici russi, ad esempio: Chatsky, Tatyana Larina, Mtsyri, Taras Bulba, Insarov e altri. Gli eroi di numerose generazioni di rivoluzionari sono stati gli eroi del romanzo di N. G. Chernyshevskij "Cosa si deve fare?" - Vera Pavlovna e Rakhmetov, l'eroe del romanzo di A. M. Gorky "Madre" - Pavel Vlasov.

Il personaggio principale o uno dei personaggi principali può anche essere un'immagine negativa, nel comportamento e nelle esperienze di cui lo scrittore mostra persone con visioni arretrate o reazionarie, ostili alla gente, provocando rabbia e disgusto per il loro atteggiamento verso la loro patria, verso le persone . Così negativo immagine artistica aiuta a comprendere la realtà più profondamente, mostra ciò che lo scrittore condanna e quindi ciò che considera positivo nella vita, provoca il desiderio di combattere in essa i fenomeni negativi.

russo letteratura classica ha creato una serie di immagini negative: Chichikov, Plyushkin, Khlestakov e altri nelle opere di N. V. Gogol, Karenin (“Anna Karenina” di L. N. Tolstoy), Judas Golovlev (“Lord Golovlevs” di M. E. Saltykov-Shchedrin), Mayakin , Vassa Zheleznova , Klim Samgin e altri nelle opere di A. M. Gorky.

Gli scrittori sovietici hanno creato una galleria di nuovi chicche, nell'immagine di cui si riflettevano le caratteristiche di una persona di una società socialista.

Tali, ad esempio, sono Chapaev e Klychkov nelle opere di D. Furmanov, Levinson e altri nel romanzo di A. Fadeev "The Rout", comunisti e membri clandestini del Komsomol nel suo romanzo "The Young Guard", Davydov ("Virgin Soil Upturned" di M. A. Sholokhov), Pavel Korchagin e i suoi compagni d'armi nell'opera di N. Ostrovsky "How Steel Was Tempered", Basov ("Derbent Tanker" di Y. Krymov), Vorobyov e Meresyev in "The Racconto di un vero uomo”, ecc. Insieme a questo Scrittori sovietici(A. A. Fadeev, A. N. Tolstoy, M. A. Sholokhov, L. M. Leonov e altri) hanno creato una serie di immagini negative: guardie bianche, kulak, fascisti, avventurieri, persone false, ecc.

È chiaro che nella letteratura, come nella vita, una persona appare nel processo di crescita, nello sviluppo, nella lotta delle contraddizioni, nell'intreccio di proprietà positive e negative. Pertanto, incontriamo in letteratura i personaggi più diversi, che alla fine attribuiamo solo a positivi e immagini negative. Questi concetti esprimono i tipi di immagini più nettamente delimitati. In quasi ogni dato opera letteraria ricevono nella maggior parte dei casi un'incarnazione concreta varie forme e sfumature. È opportuno sottolineare che nell' Letteratura sovietica, il cui compito più importante è rappresentare i principali combattenti del comunismo, la creazione dell'immagine di un eroe positivo è di primaria importanza.

Sarebbe più corretto chiamare l'eroe solo l'eroe positivo dell'opera: il protagonista, le cui azioni e pensieri possono essere, dal punto di vista dello scrittore, un esempio di comportamento per una persona. A differenza delle chicche, le altre persone raffigurate nelle opere sono meglio chiamate immagini artistiche, attori o, se non influenzano lo sviluppo degli eventi nell'opera, personaggi.

Carattere (fr. personanage, dal lat. persona - persona, viso, maschera) - una sorta di immagine artistica, oggetto di azione, esperienza, dichiarazioni nell'opera. Nello stesso senso nella critica letteraria moderna vengono usate le frasi personaggio dell'eroe letterario(prevalentemente nel dramma, dove l'elenco dei personaggi segue tradizionalmente il titolo dell'opera). In questa serie di sinonimi, la parola carattere- la più neutra, la sua etimologia (persona - la maschera indossata dall'attore teatro antico) è appena percettibile. In alcuni contesti, è imbarazzante chiamare eroe (dal greco heros - semidio, persona divinizzata) qualcuno che è privo di tratti eroici ("È impossibile che un eroe sia meschino e insignificante" 1, ha scritto Boileau la tragedia) e una persona inattiva (Podkolesin o Oblomov).

Il concetto di personaggio (eroe, personaggio) è il più importante nell'analisi epico e drammatico funziona, dove i personaggi che formano un certo sistema e la trama (sistema di eventi) costituiscono la base del mondo oggettivo.

Più spesso carattere letterario- è una persona. Il grado di specificità della sua presentazione può essere diverso e dipende da molte ragioni: dal posto nel sistema dei personaggi, dal tipo e dal genere dell'opera, ecc. Ma soprattutto, i principi della rappresentazione, la direzione stessa dell'opera i dettagli sono determinati dall'idea dell'opera, dal metodo creativo dello scrittore: su un personaggio secondario in una storia realistica ( ad esempio, su Gagin in "Ace" di I.S. Turgenev), biograficamente, socialmente, si può riportare di più che del protagonista di un romanzo modernista. Insieme a persone, animali, piante, cose, elementi naturali, creature fantastiche, robot, ecc. (" Uccello blu" M. Maeterlinck, "Mowgli" R. Kipling, "Amphibian Man" A. Belyaev). Ci sono generi, tipi di letteratura in cui tali personaggi sono obbligatori o molto probabili: la fiaba, la favola, la ballata, la letteratura animalesca, fantascienza e così via.

La sfera caratteriale della letteratura non è costituita solo da individui isolati, ma anche da individui isolati eroi da collezione (il loro prototipo è il coro dramma antico). Interesse per i problemi della nazionalità, stimolato dalla psicologia sociale letteratura XIX-XX V. lo sviluppo di questo aspetto dell'immagine (la folla nella "Cattedrale di Notre Dame" di V. Hugo, il mercato nel "Grembo di Parigi" di E. Zola, l'insediamento lavorativo nel romanzo di M. Gorky "Madre", " vecchie", "vicini di casa", "ospiti", " ubriachi" nell'opera di L. Andreev "La vita di un uomo", ecc.).

La varietà dei tipi di personaggi si avvicina la questione del soggetto della conoscenza artistica: i personaggi non umani agiscono come portatori di qualità morali, cioè umane; l'esistenza di eroi collettivi rivela l'interesse degli scrittori in generale persone diverse. Non importa quanto ampiamente si interpreti l'oggetto della conoscenza nella finzione, il suo centro è "esseri umani , cioè principalmente sociale” 2 . In relazione all'epica e al dramma, questo caratteri(dal gr. charakter - un segno, una caratteristica distintiva), ad es. caratteristiche socialmente significative che si manifestano con sufficiente chiarezza nel comportamento e nella mentalità delle persone; il più alto grado di caratteristica - tipo(dal gr. errori di battitura - impronta, impronta). (spesso parole carattere E tipo usati come sinonimi.)


Creando un eroe letterario, lo scrittore di solito gli conferisce l'uno o l'altro personaggio: unilaterale o multilaterale, integrale o contraddittorio, statico o in via di sviluppo, imponendo rispetto o disprezzo, ecc. La tua comprensione, valutazione personaggi della vita lo scrittore e trasmette al lettore, congetturando e realizzando prototipi, creando personalità immaginarie. " Carattere" e "carattere" non sono concetti identici, come notato da Aristotele:"Un personaggio avrà carattere se<...>nel discorso o nell'azione troverà qualsiasi direzione della volontà, qualunque essa sia ... ”Nella letteratura incentrata sull'incarnazione dei personaggi (vale a dire, questo è il classico), questi ultimi costituiscono il contenuto principale - oggetto di riflessione, e spesso controversie tra lettori e critici. I critici vedono personaggi diversi nello stesso personaggio.

Pertanto, il personaggio appare, da un lato, come un personaggio, dall'altro come un'immagine artistica che incarna un dato personaggio con vari gradi di perfezione estetica.

Nelle storie di A.P. "Morte di un funzionario" di Cechov e "Spesso e magro" Chervyakov e "Sottile" come immagini sono uniche: incontriamo il primo a teatro, "al top della beatitudine", il secondo - alla stazione, "carico" di il suo bagaglio; il primo è dotato di cognome e posizione, il secondo di nome e grado, ecc. Le trame delle opere e il loro epilogo sono diverse. Ma le storie sono intercambiabili quando si parla del tema del servilismo in Cechov, i caratteri dei personaggi sono così simili: entrambi agiscono secondo lo stesso stereotipo, senza notare la commedia del loro servilismo volontario, che li danneggia solo. I personaggi sono ridotti a una comica discrepanza tra il comportamento dei personaggi e la norma etica, a loro sconosciuta; di conseguenza, la morte di Chervyakov provoca risate: questa è la "morte di un funzionario", un eroe dei fumetti.

Se i personaggi dell'opera sono solitamente facili da contare, allora la comprensione dei personaggi in essi incarnati e il corrispondente raggruppamento di persone è un atto di interpretazione, analisi. In "Thick and Thin" ci sono quattro personaggi, ma, ovviamente, solo due personaggi: "Thin", sua moglie Louise, "nata Wanzenbach ... Lutheran", e il figlio Nathanael (la ridondanza di informazioni è un tocco in più al ritratto di una persona divertente) formano uno unito gruppo familiare. “Il magro agitò tre dita, si inchinò con tutto il corpo e ridacchiò come un cinese: “Ih-ih-ih”. La moglie sorrise. Natanaele strascicò i piedi e lasciò cadere il berretto. Tutti e tre sono rimasti piacevolmente sbalorditi." Il numero di personaggi e personaggi nell'opera (così come nell'opera dello scrittore nel suo insieme) di solito non corrisponde: ci sono molti più personaggi. Ci sono persone che non hanno un personaggio, che svolgono solo un ruolo nella trama. Esistono gemelli, varianti dello stesso tipo (sei principesse Tugoukhovsky in "Woe from Wit" di A.S. Griboedov, L'esistenza di personaggi dello stesso tipo dà motivo ai critici di classificare, di coinvolgere un numero di personaggi nell'analisi di un tipo ("tiranni" e "non corrisposto" nell'articolo di N.A. Dobrolyubov " regno oscuro», dedicato alla creatività Ostrovskij; Turgenev « persona in più» negli articoli “Tipo letterario di una persona debole” di P.V. Annenkova: "Quando arriverà il vero giorno?" Dobrolyubova). Gli scrittori ritornano al tipo, al personaggio che hanno scoperto, trovandovi nuove sfaccettature, raggiungendo l'impeccabilità estetica dell'immagine.

In base al loro status nella struttura dell'opera, il personaggio e il personaggio hanno criteri di valutazione diversi. A differenza dei personaggi che causano eticamente atteggiamento colorato verso se stessi, i personaggi vengono valutati principalmente con estetico punto di vista, cioè a seconda di quanto brillantemente, pienamente e concentratamente incarnano i personaggi.

Vari componenti e dettagli del mondo oggettivo fungono da mezzo per rivelare il personaggio dell'opera: la trama, caratteristiche del discorso, ritratto, costume, interni, ecc. Allo stesso tempo, la percezione di un personaggio come personaggio non necessita necessariamente di una struttura dettagliata dell'immagine. Le immagini differiscono in particolare dal risparmio sui costi fuori scena eroi (ad esempio, nella storia "Camaleonte" - il generale e suo fratello, amanti dei cani di razze diverse). L'originalità della categoria di carattere risiede nella sua funzione finale e integrante in relazione a tutti i mezzi di rappresentazione.

C'è un altro modo per studiare un personaggio: esclusivamente come partecipante alla trama, attuale persona (ma non come personaggio). In relazione ai generi arcaici del folklore (in particolare, al russo fiaba, considerato da V.Ya. Propp nel libro "Morfologia di una fiaba", 1928), alle prime fasi dello sviluppo della letteratura, un simile approccio è in una certa misura motivato dal materiale: non ci sono ancora personaggi in quanto tali o sono meno importanti di azione. Aristotele considerava l'azione (trama) la cosa principale nella tragedia: “Quindi, la trama è la base e, per così dire, l'anima della tragedia, e i personaggi già la seguono, perché la tragedia icrb è un'imitazione dell'azione, e quindi soprattutto attori” 1 .

Con la formazione della personalità, sono i personaggi a diventare l'oggetto principale della conoscenza artistica. Nei programmi delle tendenze letterarie (a partire dal classicismo), il concetto di personalità è di fondamentale importanza, in stretto collegamento con la sua comprensione in filosofia, Scienze sociali. Affermato nell'estetica, nella visione e nella trama come il modo più importante per rivelare il personaggio, la sua prova e stimolo per lo sviluppo. “Il carattere di una persona può essere rivelato nelle azioni più insignificanti; dal punto di vista della valutazione poetica, le gesta più grandi sono quelle che maggiormente mettono in luce il carattere dell'individuo” 2 - molti scrittori, critici ed estetisti potrebbero sottoscrivere queste parole di Lessing.

Le funzioni della trama dei personaggi - in astrazione dai loro personaggi - sono diventate oggetto di analisi speciali in alcune aree della critica letteraria del XX secolo. Nella teoria strutturalista dell'intreccio, ciò è connesso al compito di costruire modelli generali (strutture) presenti in una varietà di testi narrativi.

Eroe letterario: che cos'è?

La parola "eroe" ha una ricca storia. Tradotto dal greco "heros" significa un semidio, una persona divinizzata. In epoca pre-omerica (X-IX secolo a.C.), gli eroi in Grecia antica venivano chiamati i figli di un dio e di una donna mortale o di un mortale e di una dea (Ercole, Dioniso, Achille, Enea, ecc.). Gli eroi furono adorati, furono composte poesie in loro onore, furono eretti templi per loro. Il diritto al nome dell'eroe dava il vantaggio della famiglia, dell'origine. L'eroe fungeva da intermediario tra la terra e l'Olimpo, aiutava le persone a comprendere la volontà degli dei, a volte acquisiva lui stesso le funzioni miracolose di una divinità.

Tale funzione, ad esempio, è ottenuta bellissima Elena in un'antica leggenda del tempio greco, una fiaba sulla guarigione della figlia di un amico di Ariston, il re degli Spartani. Questo amico senza nome del re, secondo la leggenda, aveva un aspetto molto bella moglie, nell'infanzia, il primo è molto brutto. L'infermiera portava spesso la ragazza al tempio di Elena e pregava la dea di salvarla dalla deformità (Elena aveva il suo tempio a Sparta). Ed Elena è venuta e ha aiutato la ragazza.

Nell'epoca di Omero (VIII secolo a.C.) e fino alla letteratura del V secolo a.C. compreso, la parola "eroe" è piena di un significato diverso. Non solo il discendente degli dei si trasforma in un eroe. Diventa qualsiasi mortale che abbia raggiunto un successo eccezionale nella vita terrena; qualsiasi persona che si sia fatta un nome nel campo della guerra, della moralità, dei viaggi. Tali sono gli eroi di Omero (Menelao, Patroclo, Penelope, Ulisse), tale è Teseo Bacchilide. Gli autori chiamano queste persone "eroi" perché sono diventati famosi per alcune imprese e quindi sono andati oltre il contesto storico e geografico.

Infine, a partire dal V secolo a.C., non solo una persona eccezionale, ma ogni “marito”, sia “nobile” che “inadatto”, caduto nel mondo di un'opera letteraria, si trasforma in un eroe. Anche l'artigiano, il messaggero, il servitore e persino lo schiavo agiscono come un eroe. Tale riduzione, desacralizzazione dell'immagine dell'eroe è scientificamente provata da Aristotele. In "Poetica" - il capitolo "Parti della tragedia. Eroi della tragedia" - osserva che l'eroe non può più essere distinto da "virtù (speciale) e giustizia". Diventa un eroe semplicemente entrando in una tragedia e vivendo un'esperienza "terribile".

Nella critica letteraria, il significato del termine "eroe" è molto ambiguo. Storicamente, questo significato deriva dai significati sopra indicati. Tuttavia, in termini teorici, mostra un contenuto nuovo, trasformato, che viene letto a più livelli semantici: la realtà artistica dell'opera, la letteratura stessa e l'ontologia come scienza dell'essere.

Nel mondo artistico della creazione, un eroe è qualsiasi persona dotata di apparenza e contenuto interiore. Questo non è un osservatore passivo, ma un attante, una persona che agisce effettivamente nell'opera (tradotto dal latino, "attante" significa "recitazione"). L'eroe nell'opera crea necessariamente qualcosa, protegge qualcuno. il compito principale L'eroe a questo livello è lo sviluppo e la trasformazione della realtà poetica, la costruzione del significato artistico. A livello letterario generale, l'eroe è l'immagine artistica di una persona che riassume di più tratti caratteriali la realtà; modelli viventi ripetibili dell’essere. A questo proposito, l'eroe è portatore di certezza principi ideologici esprime l'intenzione dell'autore. Modella un'impronta speciale dell'essere, diventa il sigillo dell'epoca. Esempio classico- questo è Pechorin di Lermontov, "l'eroe del nostro tempo". Infine, a livello ontologico, si forma l'eroe modo speciale conoscenza del mondo. Deve portare alle persone la verità, farle conoscere la varietà delle forme vita umana. A questo proposito, l'eroe è una guida spirituale, che guida il lettore attraverso tutti gli ambiti della vita umana e mostra la via verso la verità, Dio. Tale è Virgilio D. Alighieri (“ La Divina Commedia”), Faust I. Goethe, Ivan Flyagin N.S. Leskova ("Il viandante incantato"), ecc.

Il termine "eroe" spesso coesiste con il termine "personaggio" (a volte queste parole sono intese come sinonimi). La parola "personaggio" Discendenza francese, ma ha radici latine. Tradotto da latino“regzopa” è una persona, un volto, un travestimento. "Persona" gli antichi romani chiamavano la maschera che l'attore indossava prima della rappresentazione: tragica o comica. Nella critica letteraria, un personaggio è un soggetto. azione letteraria, dichiarazioni nel lavoro. Il personaggio rappresenta l'aspetto sociale di una persona, la sua persona esterna, percepita sensualmente.

Tuttavia, l'eroe e il personaggio non sono la stessa cosa. L'eroe è qualcosa di integrale, completo; carattere: parziale, che richiede una spiegazione. L'eroe incarna l'idea eterna, è destinato alla più alta attività spirituale e pratica; il carattere denota semplicemente la presenza di una persona; "funziona" come statistico. L'eroe è l'attore mascherato e il personaggio è solo una maschera.

Evgeny Petrovich Baryshnikov nel suo articolo sull'eroe letterario Baryshnikov E.P. Eroe letterario) menziona innanzitutto che il concetto di "eroe letterario" in critica letteraria moderna identico al concetto di "personaggio", "carattere". Questa è la prima cosa da capire prima di procedere direttamente all'analisi del testo. Menzioneremo anche che gli eroi letterari sono spesso suddivisi condizionatamente in positivi e negativi. È in questo senso che abbiamo bisogno di questo termine. Se all'inizio della formazione della letteratura il termine "eroe" veniva usato per definire un certo personaggio che incarnava brillanti tratti idealistici, ora questo è stato abolito.

Va anche detto che la letteratura fantasy ne ha rianimati alcuni tradizioni romantiche e, allo stesso tempo, il romanticismo, come tendenza nella letteratura, includeva invariabilmente tecniche fantastiche. Puoi leggere di più su questo nel libro di Chernysheva T.A. La natura della fantasia. Ricordiamo caratteristiche distintive eroe romantico: confronto con la realtà, adesione al caos, come distruttore di tutte le convenzioni e barriere che non consentono di rivelare l'individualità, la personalità.

“L'invidiabile costanza nell'amore dei romantici per tutto ciò che è fantastico e meraviglioso ha radici profonde nelle loro opinioni sulla vita, sull'arte, sui compiti e sui principi della creatività, nella loro visione del mondo e nei concetti filosofici. Innanzitutto i romantici non solo separavano completamente arte e realtà varie aree, ma si oppose loro anche aspramente.[…]

Da una tale visione dell'arte è logicamente seguita la rivolta, così caratteristica dei romantici, contro uno dei principi fondamentali dell'estetica.

Principio di imitazione della natura di Aristotele. Poiché la realtà è l'opposto dell'arte, dovrebbe essere imitata? Deve essere ricreato, migliorato e solo in questa forma ammesso all'arte! La poesia non ha lo scopo di imitare la natura, ma di migliorarla e arricchirla con finzione e fantasia.

Il compito di migliorare e arricchire la natura come realtà ricadeva sulle spalle dell'eroe romantico, motivo per cui deve essere forte, eccezionale e diverso da chiunque altro, e allo stesso tempo avere un pensiero poetico. Ma allo stesso tempo, la poesia è percepita dai romantici in un modo del tutto insolito:

La fiaba è, per così dire, il canone della poesia. Tutto ciò che è poetico deve essere favoloso"

Quindi, vediamo che l'eroe letterario nella fantasia è un eroe romantico. Naturalmente, dato il processo di sviluppo della letteratura, è completamente e senza speranza eroi romantici I romanzi di fantascienza non possono essere nominati, ma la linea di pensiero principale è chiara. Inoltre, nella fantascienza moderna, l'eroe incarna una fiaba in cui la realtà dovrebbe trasformarsi non con l'aiuto della poesia, dell'immaginazione e della forza personale, ma con l'aiuto delle conquiste della scienza. La scienza divenne il fattore che rese teoricamente possibile tale trasformazione.

L'eroe non è diventato un mezzo, ma uno strumento di guida, qualità personali, spirituali e ricchezza spirituale, personalità e poesia furono sostituite da astronavi, tutti i tipi di convertitori, emettitori e robot. Una persona non ha più bisogno di cambiare il mondo intero da sola, cambiando la sua personalità, ma ha solo bisogno di inventare qualcosa che cambierà il mondo e creerà una fiaba tanto attesa. Ecco perché la fantasia, sebbene abbia caratteristiche di romanticismo, non lo è.

Quali sono le caratteristiche di un tipico eroe fantasy? E come si confronta con un eroe robotico?

Un personaggio si trasforma facilmente in un eroe se riceve una dimensione o un carattere individuale, personale. Secondo Aristotele, il carattere si riferisce alla manifestazione della direzione della "volontà, qualunque essa sia".

Nella critica letteraria moderna, il carattere è l'individualità unica di un personaggio; il suo aspetto interiore; cioè tutto ciò che fa di una persona una personalità, che la distingue dalle altre persone. In altre parole, il personaggio è lo stesso attore che recita dietro la maschera: il personaggio. Al centro del personaggio c'è l'io interiore di una persona, il suo sé. Il carattere mostra l'immagine dell'anima con tutte le sue ricerche ed errori, speranze e delusioni. Denota la versatilità dell'individualità umana; rivela il suo potenziale morale e spirituale.

Il carattere può essere semplice o complesso. Un personaggio semplice si distingue per integrità e staticità. Dota l'eroe di un insieme incrollabile di orientamenti di valore; lo rende positivo o negativo. positivo e cattivi ragazzi di solito dividono il sistema di personaggi dell'opera in due fazioni in guerra. Ad esempio: patrioti e aggressori nella tragedia di Eschilo ("Persiani"); Russi e stranieri (inglesi) a N.S. Leskov "Lefty"; "ultimo" e "molti" nella storia di A.G. Malyshkin "La caduta di Dair".

I personaggi semplici sono tradizionalmente accoppiati, molto spesso sulla base dell'opposizione (Shvabrin - Grinev in " La figlia del capitano" COME. Pushkin, Javert - Il vescovo Miriel in "Les Misérables" di V. Hugo). Il contrasto acuisce i meriti degli eroi positivi e sminuisce i meriti degli eroi negativi. Si pone non solo su base etica. Essa è formata anche da opposizioni filosofiche (come il confronto tra Joseph Knecht e Plinio Designori nel romanzo Il gioco delle perle di G. Hesse).

Un carattere complesso si manifesta in una ricerca incessante, in un'evoluzione interiore. Esprime la diversità della vita spirituale dell'individuo. Rivela sia le aspirazioni più luminose e più elevate dell'anima umana, sia i suoi impulsi più oscuri e vili. In un personaggio complesso, da un lato, vengono posti i prerequisiti per il degrado di una persona (Ionych di A.P. Chekhov); dall'altro, la possibilità della sua futura trasformazione e salvezza. Un carattere complesso è molto difficile da designare nella diade "positivo" e "negativo". Di norma, si trova tra questi termini o, più precisamente, al di sopra di essi. Condensa il paradosso, la natura contraddittoria della vita; concentra tutto ciò che è più misterioso e strano, che è il segreto dell'uomo. Questi sono gli eroi di F.M. Dostoevskij R. Musil, A. Strindberg e altri.

“Un personaggio letterario è, in sostanza, una serie di successive apparizioni di una persona al suo interno dato testo. In tutto un testo, l'eroe può essere trovato nella maggior parte dei casi forme diverse: menzione di lui nei discorsi di altri personaggi, narrazione dell'autore o narratore su eventi legati al personaggio, analisi del suo personaggio, rappresentazione delle sue esperienze, pensieri, discorsi, aspetto, scene a cui prende parte in parole, gesti, azioni, ecc.

Ricordiamo già che l'eroe e il personaggio sono la stessa cosa. Ma cosa significa faccia? Ovviamente qui in questione sul termine "attore". Pertanto, ci troviamo di fronte al fatto che non possiamo definire inequivocabile il termine "eroe letterario". Termini come "immagine", "tipo", "carattere" si fondono in uno solo ed è impossibile dare a qualcosa una definizione chiara. Pertanto, per continuare questo studio, risolveremo questa ambiguità, poiché abbiamo definito noi stessi sopra cosa sono l'intelligenza artificiale e l'intelligenza artificiale.

“... una persona rappresentata in letteratura non è un'astrazione (ciò che può essere una persona studiata dalla statistica, dalla sociologia, dall'economia, dalla biologia), ma piuttosto un'unità. Ma un'unità non riducibile a un caso particolare, singolo (come può esserlo, ad esempio, una persona in un racconto di cronaca), un'unità che ha un significato simbolico in espansione, ed è quindi capace di rappresentare un'idea.

Nota che qui stiamo parlando specificamente di una persona, per espandere il termine, diciamo: "un essere pensante". Quindi, senza perdere il significato principale, possiamo dirlo personaggi di fantasia, non importa da quale pianeta o fabbrica provengano, sono un'unità tanto quanto un carattere umano. Diamo un'occhiata a cosa è un attore.

"... il lavoro ha riguardato lo studio di un ricco campo di attributi dei personaggi (cioè i personaggi in quanto tali […] I nomi (e con essi gli attributi) dei personaggi cambiano, le loro azioni o funzioni non cambiano. Da qui la conclusione che una fiaba spesso attribuisce le stesse azioni vari personaggi. Questo ci dà l'opportunità di studiare la storia in base alle funzioni dei personaggi.

Cioè, il personaggio è una certa funzione nel testo, la posizione del personaggio rispetto ad altri personaggi, il mondo artistico, l'autore e il lettore.

Arriviamo così alla conclusione che l'eroe letterario è un sistema che consiste, come vediamo dalla posizione dell'eroe, in ciò che chiamiamo attore e dal personaggio, cioè la personalità, un caso particolare della manifestazione del carattere . Per chiarire il termine “immagine”, rivolgiamoci a G. A. Gukovsky, che ha dato la definizione più esaustiva e completa su questo argomento.

“Nella pratica scolastica si è consolidata l'abitudine con il termine “immagine” di designare non solo prevalentemente, ma esclusivamente l'immagine-carattere del personaggio del protagonista di un'opera letteraria. Questo uso della parola è così radicato che tende a passare all'insegnamento della letteratura nelle università, ed è già diventato una regola per alcuni professori associati di istituti pedagogici e università. Nel frattempo, una tale applicazione del termine e del concetto di "immagine" non è scientifica e distorce la corretta comprensione dell'arte in generale e della letteratura in particolare. La scienza dell'arte ci insegna che in un'opera d'arte l'immagine non è solo l'apparenza esterna e interna (psicologica) del personaggio, che tutti gli elementi in essa contenuti sono semanticamente costruiti come immagini, che in generale l'arte è una riflessione e interpretazione figurativa della realtà.

[…]nel lavoro finzione scopriamo un complesso sistema di immagini in cui uno dei più importanti, ma non l'unico ruolo importante interpretare i personaggi

Quando parliamo di "immagini" nel senso tradizionale e non scientifico, spesso dimentichiamo che in fondo ogni immagine è necessariamente immagine di qualcosa, che un'immagine in sé e per sé non esiste, perché una rappresentazione che non esiste esprimere qualcosa di un’idea generale – non è ancora un’immagine, non è ancora arte, non è ancora affatto un’ideologia”.

Come si correla il termine "eroe letterario" con il termine "immagine"? Sulla base di quanto sopra, possiamo supporre che l'immagine sia qualcosa che nasce nel lettore, nella sua testa, ma non solo. Ogni scrittore ha la propria immagine di ciascun personaggio, ma in base al testo ognuno crea la propria immagine. Si scopre che l'immagine è il risultato della percezione soggettiva dell'eroe letterario, che nasce proprio nell'immaginazione del lettore, come soggetto percepente.

In connessione con questa soggettività, così come con il fatto che ogni autore percepisce l'eroe a modo suo, proprio come il lettore, M. M. Bakhtin ha individuato diversi modelli che caratterizzano il rapporto tra l'autore e l'eroe.

“Primo caso: l'eroe si impossessa dell'autore. L'orientamento all'oggetto emotivo-volitivo dell'eroe, la sua posizione cognitiva ed etica nel mondo sono così autorevoli per l'autore che non può fare a meno di vedere il mondo oggettivo solo attraverso gli occhi dell'eroe e non può fare a meno di vivere gli eventi della sua vita solo dall'interno; l'autore non riesce a trovare un punto di appoggio di valore convincente e stabile al di fuori dell'eroe. Naturalmente, affinché l'insieme artistico, anche se incompleto, abbia luogo, sono necessari alcuni momenti finali, e quindi è necessario diventare in qualche modo fuori dall'eroe (di solito l'eroe non è solo, e queste relazioni avvengono solo per il personaggio principale ), altrimenti si rivelerà o un trattato filosofico, o una confessione-auto-relazione, o, infine, questa tensione cognitivo-etica troverà una via d'uscita in atti-azioni puramente vitali ed etici. Ma questi punti esterni all'eroe, che l'autore comunque coglie, hanno un carattere accidentale, senza principi e incerto; questi punti instabili di estraneità di solito cambiano durante il lavoro, essendo occupati solo in relazione a un individuo momento presente nello sviluppo dell'eroe, l'eroe mette nuovamente fuori gioco l'autore dalla posizione da lui temporaneamente occupata, ed è costretto a cercarne un'altra; spesso questi punti di appoggio casuali vengono forniti all'autore da altri personaggi, con l'aiuto dei quali, abituandosi al loro atteggiamento emotivo-volitivo nei confronti dell'eroe autobiografico, cerca di liberarsi da lui, cioè da se stesso. I momenti finali sono sconnessi e poco convincenti.

Cioè, se l'autore ha a che fare con un eroe familiare, la personalità dell'eroe può diventare emotivamente travolgente sull'autore, inoltre, non un autore letterario, che è nel testo, ma una persona biografica, reale e vivente. Ma allo stesso tempo, lo vediamo solo quando l'eroe non è del tutto convincente, la sua impotenza. Non è vano che Bachtin parli dei momenti finali poco convincenti. Senza di loro, l'immagine nella testa del lettore è incompleta e l'autore differisce dal lettore in quanto è in grado di pensare al suo eroe a suo piacimento senza danneggiare la trama e in generale. lavoro finito. Un tale autore, creando mondo dell'arte, quindi, crea un idolo o un eroe nel senso originale della parola dall'eroe, ma allo stesso tempo non funziona in modo che gli altri vedano l'immagine che vede lui. Il testo è incompleto, in esso si formano vuoti semantici. In alcuni casi, ciò non impedisce all'opera di diventare un classico e di entrare nel Fondo d'Oro della Letteratura, ma tale anomalia ne rende difficile la lettura e la percezione.

Se parliamo di intelligenza artificiale e della sua realisticità, allora con tutto il desiderio è impossibile farlo con un eroe che non è un essere vivente in pieno senso questa parola. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che, con la giusta realisticità, un personaggio del genere non rivela emozioni, e questo complica il rapporto tra l'autore e l'eroe. È impossibile, emotivamente e mentalmente, essere permeati da un essere che non prova emozioni e pensa in altre categorie. Ne parleremo più in dettaglio nel terzo capitolo, quando ci imbatteremo nel ciclo di A. Azimov "Positronic Robots" e nell'opera di S. Lukyanenko "False Mirrors", che raccontano l'intelligenza artificiale.

Il secondo caso di anomalie nel rapporto tra l'eroe e l'autore suona così:

“Secondo caso: l'autore si impossessa dell'eroe, lo porta nei suoi momenti finali, il rapporto dell'autore con l'eroe diventa in parte il rapporto dell'eroe con se stesso. L'eroe inizia a definire se stesso, il riflesso dell'autore è radicato nell'anima o nella bocca dell'eroe.

Un eroe di questo tipo può svilupparsi in due direzioni: in primo luogo, l'eroe non è autobiografico, e il riflesso dell'autore, introdotto in lui, lo completa davvero; se nel primo caso abbiamo analizzato la forma sofferta, allora qui soffre la persuasività realistica della vita, l'atteggiamento emotivo-volitivo dell'eroe nell'evento. Tale è l'eroe dello pseudoclassicismo, che nel suo orientamento di vita dall'interno di se stesso mantiene l'unità finale puramente artistica datagli dall'autore, in ciascuna delle sue manifestazioni, nei fatti, nelle espressioni facciali, nei sentimenti, nelle parole, rimane fedele al suo. principio estetico. In pseudo-classici come Sumarokov, Knyazhnin, Ozerov, gli eroi stessi spesso esprimono in modo abbastanza ingenuo l'idea morale ed etica che li completa, che incarnano dal punto di vista dell'autore. In secondo luogo, l'eroe è autobiografico; avendo padroneggiato il riflesso finale dell'autore, la sua reazione formativa totale, l'eroe ne fa un momento di autoesperienza e lo supera; un tale eroe è incompiuto, interiormente supera ogni definizione totale come inadeguata a lui, sperimenta la totalità completa come una limitazione e le oppone una sorta di mistero interiore che non può essere espresso.

Nel moderno letteratura fantastica tale anomalia si verifica più spesso nell'ambiente letteratura popolare, o meglio, in numerosi cicli di adventure fantasy, che si distingue per una trama così semplice: l'eroe, molto simile all'autore nell'aspetto e nel carattere, si ritrova in un altro mondo, diverso dal nostro, in presenza di magia o tecnologia. Una trama del genere offre molte scappatoie all'autore per esprimere la sua posizione in ogni occasione, per collocarsi, anche se non reale, in una sorta di spazio avventuroso e così via. Cioè, un tale eroe non ne porta nessuno carico semantico. Se un eroe letterario nel mondo, il cui autore è sul punto di esserne fuori, porta con sé non solo il suo carattere e la sua struttura nel suo insieme, ma anche un certo simbolo, la personificazione di qualche idea, sebbene non così globale come nel caso di la prima anomalia.

MM. Bakhtin individua il terzo caso di anomalia nel rapporto tra l'autore e l'eroe, dopodiché passeremo a quelle caratteristiche che sono state scoperte durante l'analisi delle opere di A. Azimov "Positron Robots" e S. Lukyanenko "Falsi specchi".

“Infine, il terzo caso: l'eroe è l'autore di se stesso, comprende il suo Propria vita esteticamente, come se recitasse un ruolo; un tale eroe, a differenza dell'eroe infinito del romanticismo e dell'eroe irredento di Dostoevskij, è soddisfatto di sé e completato con sicurezza.

Caratterizzato da noi in più in termini generali Il rapporto dell'autore con l'eroe è complicato e variato da quelle definizioni cognitivo-estetiche dell'intero eroe, che, come abbiamo visto prima, sono inestricabilmente fuse con il suo disegno puramente artistico. Pertanto, l'orientamento all'oggetto emotivo-volitivo dell'eroe può essere cognitivamente, eticamente, religiosamente autorevole per l'autore: glorificazione; questo atteggiamento può essere smascherato come una rivendicazione ingiusta di significato: satira, ironia e così via. Ogni momento finale, trasgrediente all'autocoscienza dell'eroe, può essere utilizzato in tutte queste direzioni (satirico, eroico, umoristico, ecc.)."

Questa anomalia non può essere applicata all'intelligenza artificiale, non importa quanto indipendente possa essere, e perché esattamente, leggerai di seguito. Nel frattempo, va detto qui che questo è un malinteso comune tra gli scrittori, come se l'eroe stesso decidesse di scegliere la propria strada. Ciò non accade se l'autore, trovandosi nella posizione di essere esterno, vede davvero il personaggio e tutto il suo mondo fino in fondo, conoscendo ogni movimento del mondo da lui stesso scritto.

Ma non dimenticare che l'eroe non è la cosa più importante nel lavoro. In un'opera letteraria, la cosa principale è la struttura nel suo insieme, e in questa struttura non è più importante un personaggio, chiunque esso sia, ma il sistema dei personaggi.

L'eroe letterario è una persona brillantemente individuale e allo stesso tempo distintamente collettiva, cioè generata da ambiente pubblico, relazioni interpersonali. Raramente viene presentato in isolamento, in un "teatro individuale". L'eroe fiorisce in un certo senso sfera sociale, tra i loro simili o in una società di persone, se parliamo di intelligenza artificiale. È incluso nella "lista dei personaggi", nel sistema di personaggi che ricorre più spesso nelle opere di generi principali(romanzi). L'eroe può essere circondato, da un lato, da parenti, amici, compagni d'armi, dall'altro da nemici, malvagi e, dal terzo, da altri esseri pensanti al di fuori di lui.

Il sistema dei personaggi è una rigida struttura gerarchica. Gli eroi tendono ad essere differenziati in base alla loro valore artistico(valori). Sono separati dal grado di attenzione dell'autore (o dalla frequenza dell'immagine), dallo scopo ontologico e dalle funzioni che svolgono. Tradizionalmente, ci sono personaggi principali, secondari ed episodici.

Gli eroi, di regola, padroneggiano e trasformano attivamente realtà artistica: predeterminare eventi, eseguire azioni, condurre dialoghi. I personaggi principali sono caratterizzati da un aspetto ben ricordato, un chiaro orientamento valoriale. A volte esprimono l'idea principale e generalizzante della creazione; diventare il "portavoce" dell'autore, soprattutto se la prima anomalia, descritta da Bachtin nell'articolo "L'autore e l'eroe nell'attività estetica". Il problema dell'atteggiamento dell'autore nei confronti dell'eroe

Numero di caratteri al centro narrativa letteraria potrebbe essere diverso. I.A. Bunin in "La vita di Arseniev" vediamo solo un personaggio principale. Nell'antico russo "La storia di Pietro e Fevronia" al centro ci sono due personaggi. Nel romanzo di J. London "The Hearts of Three" ci sono già tre personaggi principali.

I personaggi secondari sono accanto ai personaggi principali, ma un po' dietro di loro, sullo sfondo immagine artistica. Gli eroi della seconda fila, di regola, sono genitori, parenti, amici, conoscenti, colleghi degli eroi della prima fila. I personaggi e i ritratti dei personaggi secondari sono raramente dettagliati; piuttosto - appaiono punteggiati. Questi eroi aiutano i principali ad “aprirsi”, assicurano lo sviluppo dell'azione.

Questa è la madre povera Lisa nella storia omonima di N.M. Karamzin. Questo è Kazbich M.Yu. Lermontov dalla storia "Bela".

Gli eroi episodici si trovano alla periferia del mondo dell'opera. Non hanno proprio personaggi e agiscono come esecutori passivi della volontà dell'autore. Le loro funzioni sono puramente ufficiali. Appaiono in un solo episodio selezionato, motivo per cui sono chiamati episodici. Tali sono i servi e i messaggeri qui dentro letteratura antica, bidelli, autisti, conoscenti casuali nella letteratura del XIX secolo. L'intelligenza artificiale, come verrà mostrato di seguito, differisce da tali personaggi in quanto in alcuni casi crea l'illusione di un personaggio a tutti gli effetti, come accade nella serie di storie Positronic Robots di Isaac Asimov, aprendosi al mondo creato da Asimov. in serie come The Academy, nel ciclo di storie "Io, Robot", ecc. Questo può essere paragonato a un eroe ossessionato da qualcuno che, nell'epilogo, scopre di essere controllato e di tutte le azioni commesse durante l'intero complotto sono solo il risultato di un ordine a cui ha accettato e a cui non ha potuto resistere. In questo caso, il personaggio principale non sarà colui che ha compiuto le azioni, ma colui che li ha costretti a compiere queste azioni. Il lettore percepisce l'eroe come la stessa persona con se stesso, e quindi, se qualcun altro esegue le azioni, allora tutta l'attenzione è stata effettivamente rivolta a lui.

Concorso sul diritto d'autore -K2
La parola "eroe" ("heros" - greco) significa un semidio o una persona divinizzata.
Tra gli antichi greci, gli eroi erano o mezzosangue (uno dei genitori è un dio, il secondo è un uomo), o uomini eccezionali che divennero famosi per le loro gesta, ad esempio imprese militari o viaggi. Ma, secondo alcuni, il titolo di eroe dava a una persona molti vantaggi. Era venerato, poesie e altre canzoni furono composte in suo onore. A poco a poco, gradualmente, il concetto di "eroe" è migrato nella letteratura, dove è rimasto fino ad oggi.
Ora, nella nostra comprensione, un eroe può essere sia un "uomo nobile" che un "uomo cattivo", se agisce nel quadro di opera d'arte.

Il termine "personaggio" è adiacente al termine "eroe" e spesso questi termini sono percepiti come sinonimi.
persona in Antica Roma chiamava la maschera che l'attore indossava prima dello spettacolo: tragica o comica.

Eroe e personaggio non sono la stessa cosa.

UN EROE LETTERARIO è un esponente di un'azione della trama che rivela il contenuto di un'opera.

Un PERSONAGGIO è qualsiasi personaggio di un'opera.

La parola "personaggio" è caratteristica in quanto non ha alcun significato aggiuntivo.
Prendiamo ad esempio il termine "attore". È immediatamente chiaro che deve agire = eseguire azioni, e quindi un sacco di eroi non si adatta a questa definizione. A partire da Papa Pippi Calzelunghe, il mitico capitano di mare, per finire con il popolo di Boris Godunov, che, come sempre, “tace”.
La colorazione emotivo-valutativa del termine "eroe" implica qualità esclusivamente positive = eroismo \ eroismo. E quindi non rientrerà ancora in questa definizione più persone. Ebbene, come, ad esempio, chiamare Chichikov o Gobsek un eroe?
E ora i critici letterari stanno combattendo con i filologi: chi dovrebbe essere chiamato "eroe" e chi dovrebbe essere chiamato "personaggio"?
Chi vincerà, lo dirà il tempo. Per ora, lo manterremo semplice.

L'eroe è un personaggio importante per esprimere l'idea dell'opera. E i personaggi sono tutto il resto.

Poco dopo parleremo del sistema dei personaggi nell'opera d'arte, lì parleremo dei principali (eroi) e dei secondari (personaggi).

Diamo un'occhiata ad un altro paio di definizioni.

EROE LIRICO
Il concetto di eroe lirico fu formulato per la prima volta da Yu.N. Tynyanov nel 1921 in relazione al lavoro di A.A. Blocco.
Eroe lirico: l'immagine di un eroe in opera lirica, esperienze, sentimenti, i cui pensieri riflettono la visione del mondo dell'autore.
L'eroe lirico non è un'immagine autobiografica dell'autore.
Non posso dire" carattere lirico"- solo un" eroe lirico ".

L'IMMAGINE DI UN EROE è una generalizzazione artistica proprietà umane, tratti caratteriali nell'aspetto individuale dell'eroe.

Il TIPO LETTERARIO è un'immagine generalizzata dell'individualità umana, la più caratteristica di un determinato ambiente sociale in un determinato momento. Unisce due lati: l'individuale (singolo) e il generale.
Tipico non significa medio. Il tipo concentra in sé tutti gli aspetti più sorprendenti, caratteristici di un intero gruppo di persone: sociali, nazionali, di età, ecc. Ad esempio, il tipo di una ragazza Turgenev o di una signora dell'età di Balzac.

PERSONAGGIO E PERSONAGGIO

Nella critica letteraria moderna, il carattere è la personalità unica di un personaggio, il suo aspetto interiore, cioè ciò che lo distingue dalle altre persone.

Il carattere è costituito da tratti e qualità diversi che non sono combinati casualmente. In ogni personaggio c'è una caratteristica principale e dominante.

Il carattere può essere semplice o complesso.
Un personaggio semplice si distingue per integrità e staticità. L'eroe è positivo o negativo.
I personaggi semplici sono tradizionalmente accoppiati, molto spesso sulla base dell'opposizione "cattivo" - "buono". Il contrasto acuisce i meriti degli eroi positivi e sminuisce i meriti degli eroi negativi. Esempio: Shvabrin e Grinev in La figlia del capitano
Un personaggio complesso è una ricerca costante dell'eroe stesso, dell'evoluzione spirituale dell'eroe, ecc.
Un carattere complesso è molto difficile da etichettare come "positivo" o "negativo". Contiene contraddizioni e paradossi. Come nel caso del capitano Zheglov, che ha quasi messo in prigione il povero Gruzdev, ma ha dato facilmente le tessere annonarie al vicino di Sharapov.

STRUTTURA DI UN EROE LETTERARIO

Un eroe letterario è una persona complessa e sfaccettata. Ha due forme: esterna e interna.

Per creare l'aspetto dell'opera dell'eroe:

RITRATTO. Questo è un volto, una figura, tratti distintivi del fisico (ad esempio, la gobba di Quasimodo o le orecchie di Karenin).

ABBIGLIAMENTO, che può anche riflettere alcuni tratti caratteriali dell'eroe.

DISCORSO, le cui caratteristiche caratterizzano l'eroe non meno del suo aspetto.

AGE, che determina il potenziale di determinate azioni.

LA PROFESSIONE, che mostra il grado di socializzazione dell'eroe, determina la sua posizione nella società.

STORIA DI VITA. Le informazioni sull'origine dell'eroe, sui suoi genitori / parenti, sul paese e sul luogo in cui vive, conferiscono all'eroe un realismo sensualmente tangibile, concretezza storica.

L'aspetto interno dell'eroe è costituito da:

VISIONE DEL MONDO E CREDENZE ETICHE che dotano l'eroe orientamenti di valore dare un senso alla sua esistenza.

PENSIERI E ATTEGGIAMENTI che delineano la vita diversificata dell'anima dell'eroe.

FEDE (o mancanza di essa), che determina la presenza dell'eroe nel campo spirituale, il suo atteggiamento verso Dio e la Chiesa.

DICHIARAZIONI E AZIONI, che denotano i risultati dell'interazione dell'anima e dello spirito dell'eroe.
L'eroe non solo può ragionare, amare, ma anche essere consapevole delle emozioni, analizzare proprie attività cioè riflettere. La riflessione artistica consente all'autore di rivelare l'autostima personale dell'eroe, di caratterizzare il suo atteggiamento verso se stesso.

SVILUPPO DEL PERSONAGGIO

Quindi, un personaggio è una persona animata immaginaria con un certo carattere e dati esterni unici. L'autore deve fornire questi dati e trasmetterli in modo convincente al lettore.
Se l'autore non lo fa, il lettore percepisce il personaggio come un cartone e non è incluso nella sua esperienza.

Lo sviluppo del personaggio è un processo piuttosto dispendioso in termini di tempo e abilità.
Il modo più efficace è scrivere su un foglio di carta separato tutti i tratti della personalità del tuo personaggio che vuoi presentare al lettore. Dritto al punto.
Il primo punto è l'aspetto dell'eroe (grasso, magro, biondo, bruno, ecc.). Il secondo punto è l’età. Il terzo è l'istruzione e la professione.
Assicurati di rispondere (prima di tutto a te stesso) alle seguenti domande:
Come si relaziona il personaggio con le altre persone? (socievole/ritirato, sensibile/insensibile, rispettoso/maleducato)
- Cosa pensa il personaggio del suo lavoro? (laborioso/pigro, incline alla creatività/routine, responsabile/irresponsabile, iniziativa/passivo)
Come si sente il personaggio nei confronti di se stesso? (ha rispetto di sé, è autocritico, orgoglioso, modesto, sfacciato, presuntuoso, arrogante, permaloso, timido, egoista)
- Come si sente il personaggio riguardo alle sue cose? (ordinato/sciatto, attento alle cose/sciatto)
La scelta delle domande non è casuale. Le risposte daranno un quadro COMPLETO della personalità del personaggio.
È meglio scrivere le risposte e tenerle davanti agli occhi durante tutto il lavoro sull'opera.
Cosa darà? Anche se nell'opera non menzioni TUTTE LE QUALITÀ di una persona (non è razionale farlo per personaggi minori ed episodici), comunque, la COMPLETA comprensione dei suoi personaggi da parte dell'autore verrà trasmessa al lettore e farà la sua parte immagini voluminose.

I DETTAGLI ARTISTICI giocano un ruolo enorme nella creazione/divulgazione delle immagini dei personaggi.

Un dettaglio artistico è un dettaglio a cui l'autore ha dotato di un significativo carico semantico ed emotivo.
Un dettaglio luminoso sostituisce interi frammenti descrittivi, elimina dettagli non necessari che oscurano l'essenza della questione.
Un dettaglio espressivo e ben trovato è la prova dell'abilità dell'autore.

Vorrei soprattutto sottolineare un momento come la SCELTA DEL NOME DEL PERSONAGGIO.

Secondo Pavel Florensky, "i nomi sono l'essenza della categoria della cognizione della personalità". I nomi non vengono solo chiamati, ma in realtà dichiarano l'essenza spirituale e fisica di una persona. Formano modelli speciali di esistenza personale, che diventano comuni a ciascun portatore di un certo nome. I nomi sono predeterminati qualità spirituali, azioni e persino il destino di una persona.

L'esistenza di un personaggio in un'opera d'arte inizia con la scelta del suo nome. È molto importante il nome che dai al tuo eroe.
Confronta le varianti del nome Anna: Anna, Anka, Anka, Nyura, Nyurka, Nyusha, Nyushka, Nyusya, Nyuska.
Ciascuna delle opzioni cristallizza determinati tratti della personalità, fornisce la chiave del carattere.
Una volta deciso il nome di un personaggio, non cambiarlo (inutilmente) man mano che procedi, poiché ciò potrebbe confondere la percezione del lettore.
Se nella vita tendi a chiamare amici e conoscenti in modo diminutivo, affettuoso, sprezzante (Svetka, Mashulya, Lenusik, Dimon), controlla la tua passione per iscritto. In un'opera d'arte, l'uso di tali nomi deve essere giustificato. Numerosi Vovka e Tanki hanno un aspetto terribile.

SISTEMA DI CARATTERI

L'eroe letterario è una persona brillantemente individuale e allo stesso tempo distintamente collettiva, cioè è generato dall'ambiente sociale e dalle relazioni interpersonali.

È improbabile che nel tuo lavoro agisca un solo eroe (anche se questo è successo). Nella maggior parte dei casi, il personaggio si trova nel punto in cui i tre raggi si intersecano.
Il primo sono gli amici, i soci (relazioni amichevoli).
Il secondo sono i nemici, i malvagi (relazioni ostili).
Terzo: altri estranei (relazioni neutrali)
Questi tre raggi (e le persone in essi contenuti) creano una rigida struttura gerarchica o SISTEMA CARATTERISTICO.
I personaggi sono divisi in base al grado di attenzione dell'autore (o alla frequenza dell'immagine nell'opera), allo scopo e alle funzioni che svolgono.

Tradizionalmente, ci sono personaggi principali, secondari ed episodici.

I PERSONAGGI PRINCIPALI sono sempre al centro dell'opera.
Il protagonista esplora e trasforma attivamente la realtà artistica. Il suo carattere (vedi sopra) predetermina gli eventi.

Assioma - personaggio principale deve essere brillante, cioè la sua struttura deve essere esplicitata in modo completo, non sono consentite lacune.

I PERSONAGGI SECONDARI sono, sebbene accanto al personaggio principale, ma un po' indietro, per così dire sullo sfondo, sul piano dell'immagine artistica.
I personaggi e i ritratti dei personaggi secondari sono raramente dettagliati, più spesso appaiono tratteggiati. Questi eroi aiutano il principale ad aprirsi e garantire lo sviluppo dell'azione.

Assioma - personaggio secondario non può essere più luminoso di quello principale.
Altrimenti si coprirà con la coperta. Un esempio da un campo correlato. Il film "Diciassette momenti di primavera". Ricorda la ragazza che ha molestato Stirlitz in uno di ultimi episodi? (“I matematici dicono di noi che siamo dei terribili cracker…. Ma innamorato sono Einstein…”).
Nella prima edizione del film, l'episodio con lei era molto più lungo. L'attrice Inna Ulyanova è stata così brava che ha attirato tutta l'attenzione su di sé e ha distorto la scena. Lascia che ti ricordi che lì Stirlitz avrebbe dovuto ricevere un'importante crittografia dal centro. Tuttavia, nessuno ricordava più la crittografia, tutti si divertivano nel brillante clown del personaggio EPISODICO (completamente passeggero). Ulyanov, ovviamente, è dispiaciuto, ma il regista Lioznova ha accettato completamente la decisione giusta e tagliare questa scena. Un esempio su cui riflettere, però!

Gli EROI EPISODICI sono alla periferia del mondo del lavoro. Potrebbero non avere alcun carattere e agire come esecutori passivi della volontà dell'autore. Le loro funzioni sono puramente ufficiali.

GLI EROI POSITIVI e NEGATIVI di solito dividono il sistema di personaggi dell'opera in due gruppi in guerra (“rossi” - “bianchi”, “nostri” - “fascisti”).

Interessante la teoria della divisione dei personaggi PER ARCHETIPI.

L'archetipo è l'idea primaria espressa in simboli e immagini e alla base di tutto.
Cioè, ogni personaggio dell'opera dovrebbe servire come simbolo di qualcosa.

Secondo i classici, nella letteratura esistono sette archetipi.
Quindi, il personaggio principale può essere:
- Il Protagonista - colui che "accelera l'azione", il vero Eroe.
- Antagonista - completamente l'opposto dell'Eroe. Voglio dire, cattivo.
- Guardiano, Saggio, Mentore e Assistente - coloro che assistono il Protagonista

I personaggi secondari sono:
- Amico del cuore: simboleggia il sostegno e la fede nel personaggio principale.
- Scettico: mette in discussione tutto ciò che accade
- Ragionevole: prende decisioni basate esclusivamente sulla logica.
- Emotivo: reagisce solo con le emozioni.

Ad esempio, i romanzi di Harry Potter della Rowling.
Il personaggio principale è senza dubbio lo stesso Harry Potter. Gli si oppone il cattivo: Voldemort. Professor Silente = Sage appare periodicamente.
E gli amici di Harry sono la sensibile Hermione e l'emotivo Ron.

In conclusione, voglio parlare del numero di caratteri.
Quando ce ne sono molti, questo è un male, poiché inizieranno a duplicarsi a vicenda (ci sono solo sette archetipi!). La competizione tra i personaggi causerà disordine nella mente dei lettori.
La cosa più ragionevole è controllare stupidamente i tuoi eroi per archetipi.
Ad esempio, nel tuo romanzo ci sono tre donne anziane. La prima è allegra, la seconda è intelligente e la terza è solo una nonna solitaria del primo piano. Chiediti: cosa incarnano? E capirai che una vecchia solitaria è superflua. Le sue frasi (se ce ne sono) possono essere trasmesse al secondo o al primo (alle vecchie). In questo modo ti libererai del rumore verbale non necessario e ti concentrerai sull'idea.

Del resto “L'idea è tiranno dell'opera” (c) Egri.

© Diritto d'autore: Concorso sul diritto d'autore -K2, 2013
Certificato di pubblicazione n. 213010300586
recensioni