Cos'è il folklore nella letteratura è brevemente definito. Folklore: che cos'è? Caratteristiche principali. Varietà e generi fondamentali del folklore

Il folklore e la letteratura sono due tipi di arte verbale. Tuttavia, il folklore non è solo l'arte della parola, ma anche parte integrante della vita popolare, strettamente intrecciata con i suoi altri elementi, e questa è la differenza significativa tra folklore e letteratura. Ma anche come arte delle parole, il folklore si differenzia dalla letteratura. Queste differenze non rimangono incrollabili nelle varie fasi dello sviluppo storico, eppure si possono notare le caratteristiche principali e stabili di ciascuno dei tipi di arte verbale. La letteratura è un'arte individuale, il folklore è un'arte collettiva. Nella letteratura c'è innovazione e nel folklore la tradizione viene alla ribalta. La letteratura esiste in forma scritta, mezzo per archiviare e trasmettere un testo artistico, un libro funge da intermediario tra l'autore e il suo destinatario, mentre un'opera folcloristica viene riprodotta oralmente e conservata nella memoria delle persone. Un'opera folcloristica vive in molte varianti; ad ogni esibizione viene riprodotta come se fosse nuova, con un contatto diretto tra l'esecutore-improvvisatore e il pubblico, che non solo influenza direttamente l'esecutore (feedback), ma a volte si unisce anche alla performance.

Anika la guerriera e la morte. Stecca.

Pubblicazioni di folclore russo.

Il termine “folklore”, introdotto nella scienza dallo scienziato inglese W. J. Toms nel 1846, tradotto significa “saggezza popolare”. A differenza di molti scienziati dell'Europa occidentale, che classificano il folklore come gli aspetti più diversi della vita popolare (anche ricette culinarie), compresi anche elementi di cultura materiale (abitazione, abbigliamento), gli scienziati nazionali e le persone che la pensano allo stesso modo in altri paesi considerano l'arte popolare orale come folclore - opere poetiche create dalla gente ed esistenti tra le grandi masse, insieme a musica e folklore della danza. Questo approccio tiene conto della natura artistica del folklore come arte delle parole. La folkloristica è lo studio del folklore.

La storia del folklore risale al profondo passato dell'umanità. M. Gorky ha definito il folklore come creatività orale lavoratori. In effetti, il folklore è nato nel processo lavorativo e ha sempre espresso le opinioni e gli interessi principalmente dei lavoratori, in esso nella forma più ampia varie forme si manifestava il desiderio dell'uomo di facilitare il suo lavoro, di renderlo gioioso e libero.

L'uomo primitivo dedicava tutto il suo tempo al lavoro o alla preparazione per esso. Le azioni con cui cercava di influenzare le forze della natura erano accompagnate da parole: si pronunciavano incantesimi e cospirazioni, si rivolgeva alle forze della natura con una richiesta, minaccia o gratitudine. Questa indivisibilità delle diverse specie esiste già essenzialmente attività artistica(sebbene gli stessi creatori-esecutori fissino obiettivi puramente pratici) - l'unità di parole, musica, danza, arte decorativa - è conosciuta nella scienza come “ sincretismo primitivo", tracce di esso sono ancora visibili nel folklore. Man mano che una persona accumulava un'esperienza di vita sempre più significativa, che doveva essere trasmessa alle generazioni successive, il ruolo delle informazioni verbali aumentava: dopo tutto, era la parola che poteva comunicare con maggior successo non solo ciò che stava accadendo Qui E Ora, ma anche su ciò che è accaduto o accadrà in qualche luogo E c'era una volta O un giorno. Selezione creatività verbale in una forma d'arte indipendente - il passo più importante nella preistoria del folklore, nel suo stato indipendente, sebbene associato alla coscienza mitologica. L'evento decisivo che ha aperto il confine tra mitologia e folklore vero e proprio è stata l'apparizione della fiaba. Fu nella fiaba che l'immaginazione - questo, secondo K. Marx, un grande dono che tanto contribuì allo sviluppo dell'umanità - fu riconosciuta per la prima volta come categoria estetica.

Con la formazione delle nazioni, e poi degli Stati, prese forma un'epopea eroica: il Mahabharata indiano, Saghe irlandesi, Kirghizistan "Manas", poemi epici russi. I testi non legati al rituale sono nati anche più tardi: mostravano interesse per la personalità umana, per le esperienze uomo comune. Le canzoni popolari del periodo feudale raccontano della schiavitù della gleba, del duro quota femminile, sui difensori pubblici come Karmelyuk in Ucraina, Janosik in Slovacchia, Stepan Razin in Rus'.

Quando si studia l'arte popolare, si dovrebbe costantemente tenere presente che le persone non sono un concetto omogeneo e sono storicamente mutevoli. Le classi dominanti cercarono con ogni mezzo di introdurre nelle masse pensieri, stati d'animo, opere contrarie agli interessi dei lavoratori - canzoni fedeli allo zarismo, "poesie spirituali", ecc. Inoltre, nelle persone stesse, secoli di oppressione accumulato non solo odio per gli sfruttatori, ma anche ignoranza e oppressività. La storia del folklore è sia un processo di crescita costante nell'autocoscienza delle persone sia un superamento di ciò in cui si esprimevano i loro pregiudizi.

Per la natura della connessione con vita popolare Esistono folklore rituali e non rituali. Gli stessi artisti folcloristici aderiscono a una classificazione diversa. Per loro è importante che alcune opere siano cantate, altre parlate. Gli studiosi di filologia classificano tutte le opere folcloristiche in una delle tre categorie: epica, lirica o drammatica, come è consuetudine nella critica letteraria.

Alcuni generi folcloristici sono interconnessi da una sfera comune di esistenza. Se il folklore pre-rivoluzionario si distingueva molto chiaramente dalla classe sociale dei suoi parlanti (contadino, operaio), ora le differenze di età sono più significative. Una sezione speciale di folk creatività poetica compone il folclore dei bambini: giocoso (estrazione a sorte, conteggio di rime, varie canzoni teatrali) e non di fantasia (scioglilingua, storie dell'orrore, cangianti). Il genere principale del folklore giovanile moderno è diventato il canto amatoriale, cosiddetto bardo.

Il folklore di ogni nazione è unico, così come la sua storia, i suoi costumi e la sua cultura. Le epopee e le canzoncine sono inerenti solo al folklore russo, ai duma - all'ucraino, ecc. Le canzoni liriche di ogni nazione sono originali. Anche il più opere brevi folklore - proverbi e detti - ogni nazione esprime la stessa idea a modo suo, e dove noi diciamo: "Il silenzio è d'oro", i giapponesi, con il loro culto dei fiori, diranno: "Il silenzio è fiori".

Tuttavia, già i primi folcloristi furono colpiti dalla somiglianza di fiabe, canzoni e leggende appartenenti a popoli diversi. All'inizio ciò è stato spiegato dall'origine comune di popoli imparentati (ad esempio indoeuropei), quindi dal prestito: un popolo ha adottato trame, motivi e immagini da un altro.

Una spiegazione coerente e convincente di tutti i fenomeni di somiglianza può essere fornita solo dal materialismo storico. Basandosi su una ricchezza di materiale fattuale, gli scienziati marxisti hanno spiegato che trame, motivi e immagini simili sono sorti tra popoli che si trovavano negli stessi stadi di sviluppo socio-culturale, anche se questi popoli vivevano in continenti diversi e non si incontravano. Quindi, una fiaba è un'utopia, un sogno di giustizia, che si è sviluppato tra i vari popoli man mano che si sviluppavano proprietà privata e con essa la disuguaglianza sociale. La società primitiva non lo sapeva fiaba in nessuno dei continenti.

Fiabe, poemi epici eroici, ballate, proverbi, detti, indovinelli, canzoni liriche nazioni diverse, differente identità nazionale sia nella forma che nel contenuto, allo stesso tempo creati sulla base di quelli comuni per un certo livello pensiero artistico e leggi stabilite dalla tradizione. Ecco uno degli “esperimenti naturali” che conferma questa posizione. Poeta francese P. J. Beranger ha scritto la poesia "Il vecchio caporale", usando come base (e allo stesso tempo rielaborandola in modo significativo) una "lamentela" - un tipo speciale di francese ballata popolare. Il poeta V. S. Kurochkin tradusse la poesia in russo e, grazie alla musica di A. S. Dargomyzhsky, la canzone penetrò nel repertorio folcloristico russo. E quando, molti anni dopo, fu registrato sul Don, si scoprì che i cantanti folk avevano apportato modifiche significative al testo (e, tra l'altro, alla musica), come se ripristinassero sostanzialmente la forma originale del la “denuncia” francese, che Don cosacchi ovviamente non ne abbiamo mai sentito parlare. Ciò si riflette nelle leggi generali della creatività delle canzoni popolari.

La letteratura è apparsa più tardi del folklore e ha sempre utilizzato, anche se in modi diversi, la sua esperienza. Allo stesso tempo, le opere letterarie sono penetrate da tempo nel folklore e ne hanno influenzato lo sviluppo.

La natura dell'interazione tra i due sistemi poetici è storicamente determinata e quindi varia nelle diverse fasi sviluppo artistico. In questo percorso, il processo di ridistribuzione delle sfere sociali di azione della letteratura e del folklore, che avviene in brusche svolte nella storia, che, basato sul materiale della cultura russa del XVII secolo, è estremamente importante. notato dall'accademico D.S. Likhachev. Se nel XVI secolo. i narratori furono tenuti anche alla corte reale, poi un secolo e mezzo dopo, il folklore scompare dalla vita e dalla quotidianità delle classi dominanti, ora la poesia orale è proprietà quasi esclusivamente delle masse e la letteratura delle classi dominanti. COSÌ sviluppo successivo a volte può cambiare le tendenze emergenti nell'interazione tra letteratura e folklore, e talvolta nel modo più significativo. Tuttavia, le fasi completate non vengono dimenticate. Ciò che iniziò nell'arte popolare dell'epoca di Colombo e Afanasy Nikitin echeggiò in modo unico nelle ricerche di M. Cervantes e G. Lorca, A. S. Pushkin e A. T. Tvardovsky.

Nell'interazione dell'arte popolare con letteratura realistica più pienamente che mai, l'inesauribilità del folklore come fonte eterna arte in continuo sviluppo. La letteratura del realismo socialista, come nessun'altra, si basa non solo sull'esperienza dei suoi immediati predecessori, ma anche su tutto il meglio che caratterizza il processo letterario per tutta la sua durata e sul folklore in tutta la sua inesauribile ricchezza.

La legge “Sulla protezione e l'uso dei monumenti storici culturali”, adottata nel 1976, include anche le “registrazioni di folklore e musica” tra i tesori nazionali. Tuttavia, la registrazione è solo un mezzo ausiliario per registrare il testo folcloristico. Ma anche la registrazione più accurata non può sostituire la sorgente viva della poesia popolare.

Folclore(folclore) - termine internazionale Origine inglese, introdotto per la prima volta nella scienza nel 1846 dallo scienziato William Toms. Tradotto letteralmente, significa "saggezza popolare", "conoscenza popolare" e denota varie manifestazioni della cultura spirituale popolare.

Nella scienza russa si sono affermati anche altri termini: poesia popolare, poesia popolare, letteratura popolare. Il nome "creatività orale del popolo" sottolinea la natura orale del folklore nella sua differenza dalla letteratura scritta. Nome " poesia popolare"indica l'arte come un segno attraverso il quale un'opera folcloristica si distingue da credenze, costumi e rituali. Questa designazione mette il folklore alla pari con altri tipi di arte popolare e finzione. 1

Il folklore è complesso, sintetico arte. Le sue opere spesso combinano elementi di vari tipi di arte: verbale, musicale, teatrale. È studiato da varie scienze: storia, psicologia, sociologia, etnologia (etnografia) 2. È strettamente connesso con la vita e i rituali popolari. Non è un caso che i primi scienziati russi si siano avvicinati al folklore in modo ampio, registrando non solo opere di arte verbale, ma registrando anche vari dettagli etnografici e realtà della vita contadina. Pertanto, lo studio del folklore era per loro un'area unica degli studi nazionali 3 .

Si chiama la scienza che studia il folklore folcloristica. Se per letteratura intendiamo non solo quella scritta creatività artistica e l'arte verbale in generale, quindi il folklore è un dipartimento speciale della letteratura e gli studi sul folklore, quindi, fanno parte della critica letteraria.

Il folklore è creatività orale verbale. Ha le proprietà dell'arte delle parole. In questo si avvicina alla letteratura. Tuttavia ha le sue caratteristiche specifiche: sincretismo, tradizionalità, anonimato, variabilità e improvvisazione.

I prerequisiti per l'emergere del folklore sono apparsi nel primitivo sistema comunitario con l'inizio della formazione dell'arte. Arte antica le parole erano inerenti utilità- il desiderio di influenzare praticamente la natura e gli affari umani.

Il folklore più antico era presente stato sincretico(da Parola greca synkretismos: connessione). Uno stato sincretico è uno stato di unità, indivisibilità. L'arte non era ancora separata da altri tipi di attività spirituale; esisteva in congiunzione con altri tipi di coscienza spirituale. Successivamente, allo stato di sincretismo seguì la separazione della creatività artistica, insieme ad altri tipi di coscienza sociale, in un campo indipendente di attività spirituale.

Opere folcloristiche anonimo. Il loro autore è il popolo. Ognuno di loro è creato sulla base della tradizione. Un tempo V.G. Belinsky ha scritto sulle specificità di un'opera folcloristica: non ci sono "nomi famosi, perché l'autore della letteratura è sempre un popolo. Nessuno sa chi ha composto le sue canzoni semplici e ingenue, in cui la vita interna ed esterna di un giovane o tribù è stata riflessa in modo così naturale e vivido. E si muove seguendo una canzone di generazione in generazione, di generazione in generazione; e cambia nel tempo: a volte la accorciano, a volte la allungano, a volte la ririfanno, a volte la combinano con un'altra canzone, a volte ne compongono un'altra in aggiunta - e poi dalle canzoni escono poesie, di cui solo le persone possono definirsi autrici." 4

L’accademico D.S. ha certamente ragione. Likhachev, che ha notato che non c'è autore nell'opera folcloristica, non solo perché le informazioni su di lui, se esistesse, sono andate perse, ma anche perché esce dalla poetica stessa del folklore; non è necessario dal punto di vista della struttura dell'opera. Nelle opere folcloristiche può esserci un interprete, un narratore, un narratore, ma non c'è autore o scrittore come elemento della struttura artistica stessa.

Successione tradizionale copre grandi periodi storici - interi secoli. Secondo l'accademico A.A. Potebnya, il folklore nasce “da fonti memorabili, cioè viene tramandato di bocca in bocca per quanto la memoria è sufficiente, ma certamente è passato attraverso uno strato significativo comprensione popolare"5. Ogni portatore di folklore crea entro i confini di una tradizione generalmente accettata, basandosi sui predecessori, ripetendo, modificando, integrando il testo dell'opera. Nella letteratura c'è uno scrittore e un lettore, e nel folklore - un interprete e un ascoltatore. "Le opere folcloristiche portano sempre il segno del tempo e dell'ambiente in cui si trovano a lungo vissuto, o “esistito”. Per questi motivi, il folklore è chiamato arte popolare di massa. Non ha autori individuali, sebbene ci siano molti artisti e creatori di talento che parlano fluentemente le tecniche tradizionali generalmente accettate di narrazione e canto. Il folklore è direttamente popolare nel contenuto, cioè nei pensieri e nei sentimenti in esso espressi. Il folklore è popolare anche nello stile, cioè nella forma di trasmissione del contenuto. Il folklore è popolare in origine, in tutti i segni e le proprietà del contenuto figurativo tradizionale e delle forme stilistiche tradizionali." 6 Questa è la natura collettiva del folklore. Tradizionalità- la proprietà specifica più importante e fondamentale del folklore.

Ogni opera folcloristica esiste in grandi quantità opzioni. Variante (lat. variantis - cambiando) - ogni nuova rappresentazione di un'opera folcloristica. Le opere orali avevano una natura mobile e variabile.

Una caratteristica di un'opera folcloristica è improvvisazione. È direttamente correlato alla variabilità del testo. Improvvisazione (improvvisazione italiana - imprevista, all'improvviso) - la creazione di un'opera folcloristica o delle sue parti direttamente nel processo di esecuzione. Questa caratteristica V In misura maggiore caratteristico dei lamenti e dei pianti. Tuttavia, l'improvvisazione non contraddiceva la tradizione e rientrava entro determinati confini artistici.

Tenendo conto di tutti questi segni di un'opera folcloristica, presentiamo una definizione estremamente breve di folklore data da V.P. Anikin: "Il folklore è la creatività artistica tradizionale del popolo. Si applica ugualmente alle arti orali, verbali e ad altre arti visive, sia alla creatività antica che a quelle nuove create nei tempi moderni e create ai nostri giorni." 7

Il folklore, come la letteratura, è l'arte delle parole. Questo dà motivo di usarlo termini letterari: epico, lirico, drammatico. Di solito sono chiamati parto. Ogni genere copre un gruppo di opere di un certo tipo. Genere- tipo forma artistica(fiaba, canzone, proverbio, ecc.). Questo è un gruppo di opere più ristretto rispetto al genere. Pertanto, per genere intendiamo un modo di rappresentare la realtà, per genere - un tipo di forma artistica. La storia del folklore è la storia dei cambiamenti nei suoi generi. Sono più stabili nel folklore rispetto a quelli letterari; i confini dei generi nella letteratura sono più ampi. Di conseguenza non sorgono nuove forme di genere nel folklore attività creativa individui, come nella letteratura, ma devono essere sostenuti dall’intera massa dei partecipanti al collettivo processo creativo. Pertanto, il loro cambiamento non avviene senza le necessarie basi storiche. Allo stesso tempo, i generi nel folklore non sono rimasti invariati. Sorgono, si sviluppano e muoiono e vengono sostituiti da altri. Quindi, ad esempio, i poemi epici nascono nell'antica Rus', si sviluppano nel Medioevo e nel XIX secolo vengono gradualmente dimenticati e si estinguono. Man mano che le condizioni di vita cambiano, i generi vengono distrutti e consegnati all’oblio. Ma questo non indica il declino dell’arte popolare. I cambiamenti nella composizione del genere del folklore sono una conseguenza naturale del processo di sviluppo della creatività artistica collettiva.

Qual è il rapporto tra la realtà e il suo riflesso nel folklore? Il folklore combina una riflessione diretta della vita con quella convenzionale. “Qui non c’è una riflessione obbligatoria della vita nella forma della vita stessa; sono ammesse le convenzioni”. 8 È caratterizzato da associatività, pensiero per analogia e simbolismo.

Inglese folklore - saggezza popolare) è il nome dell'arte popolare accettato nella terminologia scientifica internazionale (inclusa quella estetica). Il termine fu introdotto nel 1846 dagli inglesi. lo scienziato WJ Toms; successivamente è entrato in uso scientifico in tutti i paesi. Il concetto di "F." inizialmente copriva tutti gli ambiti della cultura spirituale (e talvolta materiale) delle masse, poi gradualmente il suo significato si restringeva. Nel moderno Non esiste un unico uso generalmente accettato del termine nella scienza. Nell’estetica borghese e negli studi culturali, l’identificazione dei concetti di “F.” e “cultura dei popoli incivili”, o “cultura primitiva, comunitaria”; Anche la definizione f è comune. come "reliquie" cultura primitiva nella cultura delle società civili"; allo stesso tempo ne esiste una definizione come “la cultura delle classi popolari nei paesi civili”, ecc paesi socialisti tre principali coesistono. concetti che definiscono f. come: 1) creatività orale e poetica; 2) un complesso di tipi di arte popolare verbale, musicale, di gioco, drammatica e coreografica; 3) arte popolare. cultura in generale (comprese le arti belle e decorative). Prevale il secondo concetto. Ridurre la poesia solo alle forme verbali rompe le connessioni organiche esistenti nell'arte popolare tra parole, musica, gioco e altri elementi artistici. creatività. Una comprensione ampliata del F. nel suo complesso art. la cultura ignora le differenze specifiche tra forme di arte popolare non fisse e fisse (“oggettive”). L'estetica marxista procede dalla comprensione dialettico-materialistica della f. come arte socialmente condizionata e in sviluppo storico. attività delle masse, che ha una serie di interconnessioni segnali specifici(collettività del processo creativo, tradizionalità, forme non fisse di trasferimento della produzione di generazione in generazione, polielemento, variabilità), strettamente correlato a attività lavorativa, modo di vivere, costumi della gente. Emerso come precursore, nel corso della secolare storia dell'umanità, l'affresco è stato sia arte che non arte, combinando funzioni estetiche e non estetiche. Non essendo ancora “produzione artistica in quanto tale” (Marx), l'arte non dovrebbe essere identificata con l'arte professionale (anche se ciò non esclude l'emergere di maestri). Essendo fonte di letteratura, musica di compositori e teatro, F. non perde il suo posto relativamente indipendente nella storia dell'arte. Rappresenta un sistema di tipi che non è del tutto correlato al sistema di generi e generi dell'arte professionale. L'arte di ogni nazione si distingue per la sua originalità e pronunciata identità etnica, la ricchezza di forme stilistiche regionali e locali all'interno di ciascuna arte nazionale. Allo stesso tempo, F, tra tutti i popoli, che esprime la visione del mondo delle masse lavoratrici, è caratterizzato dalla somiglianza di ideali sociali ed estetici e contenuto ideologico.

Ottima definizione

Definizione incompleta

Folclore

Inglese folclore, folklore) - arte popolare, arte creata dal popolo ed esistente tra le grandi masse (epica, fiabe, canzoncine, proverbi, canzoni, danze, ecc.). Esistono folklore verbale (poesia popolare), musica, danza, ecc. (nell'aspetto culturale)? in senso “ampio”, tutta la cultura popolare tradizionale contadina spirituale e in parte materiale, e in senso “stretto” - arte verbale contadina orale. tradizione. Il folklore è un insieme di strutture integrate dalla parola e dal discorso, indipendentemente dagli elementi non verbali a cui sono associati. Probabilmente sarebbe più preciso e definito utilizzare quello vecchio degli anni 20-30. terminologia ormai in disuso. la frase “letteratura orale” o sociologica non molto specifica. limitazione “letteratura popolare orale”. Questo uso del termine è determinato da diversi concetti e interpretazioni delle connessioni tra il tema del folclore e altre forme e strati di cultura, la struttura ineguale della cultura in diversi paesi dell'Europa e dell'America in quei decenni del secolo scorso quando l'etnografia e sorsero folcloristici, ritmi diversi di sviluppo successivo e diversa composizione del fondo principale di testi, utilizzato dalla scienza in ciascun paese. Nei tempi moderni Nel folklore, quattro concetti principali godono della massima autorità, che allo stesso tempo interagiscono costantemente: a) folklore: esperienza e conoscenza comuni trasmesse oralmente. Ciò significa tutte le forme di cultura spirituale e, nell'interpretazione più ampia, anche alcune forme di cultura materiale. Vengono introdotti solo un limite sociologico (“gente comune”) e un criterio storico e culturale: forme arcaiche che dominano o funzionano come reliquie. (La parola “gente comune” è più definita di “folk”, in senso sociologico, e non contiene un significato valutativo (“artista del popolo”, “ poeta popolare"); b) folklore: arte popolare comune o, più precisamente, definizione moderna, “comunicazione artistica”. Questo concetto ci permette di estendere l’uso del termine “folklore” alla sfera della musica, della coreografia e della rappresentazione. eccetera. arte popolare; c) folklore: una tradizione verbale popolare comune. Allo stesso tempo, da tutte le forme di attività della gente comune, si distinguono quelle associate alla parola; d) folklore - tradizione orale. In questo caso, all'oralità viene data un'importanza fondamentale. Ciò consente di distinguere il folklore da altre forme verbali (prima di tutto, per contrastarlo con la letteratura). Quello. Abbiamo davanti a noi i seguenti concetti: sociologico (e storico-culturale), estetico, filologico. e teorico-comunicativo (comunicazione orale, diretta). Nei primi due casi si tratta di un uso “ampio” del termine “folklore”, e negli ultimi due – due varianti del suo uso “ristretto”. L'uso ineguale del termine "folklore" da parte dei sostenitori di ciascuno dei concetti indica la complessità dell'argomento folcloristico, le sue connessioni con vari tipi di persone. attività e persone. vita di ogni giorno A seconda di quali particolari connessioni vengono date particolare importanza e quali sono considerate secondarie, periferiche, si forma il destino del termine principale del folclore nell'ambito di un particolare concetto. Pertanto, in un certo senso, questi concetti non solo si intersecano, ma talvolta non sembrano contraddirsi. Pertanto, se le caratteristiche più importanti del folklore sono la verbalità e l'oralità, ciò non implica necessariamente la negazione dei legami con altri artisti. forme di attività o, ancor più, riluttanza a tenere conto del fatto che il folklore è sempre esistito nel contesto della cultura popolare quotidiana. Ecco perché la disputa scoppiata più di una volta era così priva di significato: la folkloristica è una scienza filologica o etnografica. Se parliamo di strutture verbali, allora il loro studio deve inevitabilmente essere chiamato filologico, ma poiché queste strutture funzionano nella vita popolare, sono studiate dall'etnografia. In questo senso, la folkloristica è contemporaneamente parte integrante di entrambe le scienze, in ogni momento della sua esistenza. Tuttavia, ciò non le impedisce di essere in un certo senso indipendente: la specificità dei metodi di ricerca della folkloristica si sviluppa inevitabilmente all'intersezione di queste due scienze, così come la musicologia (etnomusicologia - vedi Etnomusicologia), psicologia sociale e così via. È caratteristico che dopo le controversie degli anni '50 e '60. sulla natura del folklore (e non solo nel nostro paese), la folkloristica fu notevolmente filologizzata e allo stesso tempo etnograficizzata e avvicinata alla musicologia e alla teoria generale della cultura (opere di E.S. Markaryan, M.S. Kagan, teoria dell'etnicità di Yu. V. Bromley, semiotica della cultura ecc.). Il primo e il più in espansione. il concetto nelle sue linee concrete avrebbe potuto e dovuto nascere presto sviluppo dell’etnografia e del folklore. Queste scienze non potevano ancora offrire un metodo unificato per studiare aree così diverse della cultura popolare come le fiabe (o ballate), le abitazioni popolari, i canti epici e l'arte del fabbro. Allo stesso tempo, non erano pronti per una considerazione differenziata aree diverse cultura tradizionale. Il secondo concetto (estetico), essendo rigidamente programmato (solo forme artistiche della cultura popolare), è irto di ignorare la natura naturale delle forme arcaiche tradizionali del folklore nel contesto della cultura popolare. La chiara enfasi dell’aggettivo “artistico” rischia costantemente di trasformarsi in una categoria valutativa; il criterio è molto relativo. Estetico A un esame più attento, la funzione di molti generi folcloristici risulta non essere l'unica, non quella dominante. Nel suo più o meno forma pura si è formato relativamente tardi. Tuttavia si è formato tardi anche nella sfera cultura professionale. Quindi, nella storia del russo. illuminato. la prosa è quella che potrebbe essere definita finzione, per un taglio estetico. la funzione divenne dominante, sorse solo nel XVII secolo. La letteratura medievale, la musica, la coreografia, rappresenteranno. l'arte nei tempi successivi è percepita come un fenomeno prevalentemente artistico, ma nella maggior parte dei casi la funzione dominante per loro era pratica, informativa, magica, religiosa ed estetica. la funzione molto spesso rimaneva secondaria, concomitante, emergeva almeno sincreticamente. unità con le funzioni di cui sopra o altre. In una situazione del genere, la divisione in artistico e non artistico è impossibile: l'uno confluisce nell'altro ed esiste in un complesso organico. Inoltre, una simile analisi è impossibile nella sfera del folklore. I generi folcloristici sono raggruppati in due unità: la prima è dominata da una sorta di extra-estetico. funzione, in secondo luogo - estetica.La prima include folklore rituale, incantesimi (la cui funzione principale è magica e anche rituale), lamenti (per questi motivi), cioè. parte delle leggende e dei racconti (la cui funzione è soprattutto informativa e che non sempre venivano raccontati “artisticamente”, almeno gli interpreti non avevano un simile atteggiamento psicologico). Nel secondo - fiabe, epiche e storiche. canzoni (in combinazione con la funzione di informazione, che agisce sotto forma di memoria storica), ballate, storiche. canzoni e alcuni altri generi. Quanto sopra è paragonabile alla situazione che è sempre stata caratteristica dell'arte popolare. Nella vita contadina non c'era quasi nulla che non fosse pratico. appuntamenti. Intaglio sul frontone della capanna, pittura e intaglio su un arcolaio, forma e ornamento su ceramiche domestiche, decorazioni su abiti e cappelli femminili, ecc. pratico e artistico organicamente combinato. Lo studio dell'arte popolare è una delle sezioni naturali dell'etnografia, ma nella stessa misura - la storia dell'arte, proprio come il folklore verbale è una delle sezioni della filologia e dell'etnografia. Anche musica folk, considerata nel suo insieme (“musica di tradizione orale”, come la chiamano talvolta i musicologi), contiene forme con una praticità molto distinta. funzione. Tale, ad esempio, è la musica pastorale, sviluppata soprattutto nelle regioni montuose, così come le forme associate alle più diverse. azioni magiche. Naturalmente ci sono anche complessi (canzone, strumentale), estetici. la cui funzione è abbastanza sviluppata, ma possono essere compresi in relazione a quei complessi per i quali è pratico. la funzione è ugualmente importante o semplicemente dominante. Il terzo dei concetti di cui sopra evidenzia le forme verbali, riconosce il folklore come discorso, comunicazione verbale. Ciò solleva due problemi. Il primo è la separazione del folklore dalla vita quotidiana, lavorativa, pratica. discorso. Se esiste una lingua non è solo uno strumento per parlare o scrivere, ma un sistema che modella un essere umano. il mondo, le idee sul mondo, l'immagine del mondo, quindi il folklore (così come la mitologia, la letteratura) è un sistema di modellizzazione secondario che utilizza la lingua come materiale. Il secondo problema è che, a differenza della pratica vocale quotidiana, che genera testi una tantum certe regole(grammaticali, logici, ecc.), che nel loro insieme costituiscono la tradizione della lingua in cui i parlanti comunicano, tradizione folcloristica- questa è la trasmissione dei testi, l'ingresso dei testi nella tradizione, la loro assimilazione e riproduzione. Anche qui non esiste un confine chiaramente definito. I testi vengono consegnati alla tradizione proprio nel processo di comunicazione verbale. Inizialmente vengono creati testi unici, compresi quelli futuri del folclore. Si tratta di testi di volume minimo - unità fraseologiche, schemi linguistici stabili che acquisiscono un significato secondario, un carattere modellante secondario, queste sono, per così dire, "parole secondarie" che entrano dal discorso nella tradizione della lingua. Acquisiscono la loro funzione e diventano le forme folcloristiche elementari più semplici. I testi a volume massimo sono favole contaminate, poemi epici eccetera. Tra le forme elementari e massime c'è tutta una varietà di generi folcloristici che hanno un'ampia varietà di funzioni e strutture. Necessario approccio differenziato a strutture chiuse e aperte (confronta fiabe e lamenti o ninne nanne), così come a strutture che hanno connessioni extratestuali forti (tutto il folclore rituale, canzoni teatrali, ecc.) e deboli (canzoni epiche, ballate, molti tipi di testi lirici canzoni, ecc.) Le connessioni extratestuali sono uno dei criteri più importanti per distinguere un intero gruppo di generi e letteratura folcloristica. E infine, il quarto concetto sottolinea l'oralità come la caratteristica più importante del folklore. È strettamente correlato al terzo concetto filologico e si basa sul desiderio di evidenziare le forme orali tra le forme verbali, di collegare le caratteristiche principali del folklore con un tipo di comunicazione fondamentalmente diverso rispetto alla letteratura: diretto e di contatto (comunicazione da fase a fase, direkte Kommunikation), così come il ruolo della memoria nella conservazione e nel funzionamento del folklore, con il funzionamento del testo come mezzo per realizzare sia il processo che il risultato della comunicazione, con la variazione e il ruolo in esso dell'esecutore ( soggetto della comunicazione) e il percettore (destinatario) come potenziale esecutore. Teoricamente, non meno importante è il problema del feedback, la dipendenza dell'esecutore e del suo testo dagli ascoltatori e la loro reazione nel processo di percezione del testo, nonché il processo di formazione di formule verbali - stereotipi (il cui ruolo in il processo di esecuzione è stato scritto da A. Lord e dai suoi seguaci, e in Russia a metà del XIX secolo - A.F. Gilferding). Evoluzione del problema dell'oralità nel XX secolo. in realtà non è stata la sua scoperta ad essere specifica. fenomeni. “Oralità” e “narodnost” (= gente comune) apparivano in tutti e quattro i concetti discussi sopra. Ciò ci obbliga a valutare la “nazionalità”, almeno puramente teoricamente, come sociologo. una categoria che appare costantemente nelle opere dei folcloristi. È nato in connessione con il folklore in un periodo che nella storia del pensiero sociale viene solitamente chiamato romantico. Questo fu il periodo in cui la folkloristica (così come l'etnografia) maturò come scienza. In senso storico e culturale, questo fu il periodo iniziale di urbanizzazione della maggior parte delle persone paesi sviluppati L’Europa, quando cominciò a delinearsi il processo di eliminazione delle tradizioni arcaiche. L'etnografia e il folklore sorsero in un'epoca in cui il terreno cominciò a scomparire sotto i loro piedi. I portatori della tradizione arcaica si rivelarono sempre più persone delle classi sociali inferiori: contadini e strati inferiori dei cittadini. Agli studiosi del folklore sembravano gli unici custodi dell'etnia. tradizioni che al momento della maturazione nazionale. Identità europea i popoli acquisirono un significato speciale e uno status culturale speciale. La separazione dalla tradizione arcaica stimolò la creazione di una sorta di illusione: la società della New Age cominciò a volte a sembrare priva di qualsiasi tradizione rispetto alla “società tradizionale” uscente. Gli studi culturali moderni sottolineano la connessione tra “cultura e tradizione”. Non esiste società senza cultura, secondo E.S. Markarian, un meccanismo adattivo che garantisce il funzionamento della società. Un tale meccanismo non può formarsi senza la “memoria non genetica del collettivo” (Yu.M. Lotman), cioè senza tradizione, che significa paradiso. rappresenta almeno un sistema di stereotipi socialmente significativi. Il passaggio da una società preindustriale a una società industriale e urbanizzata è stato accompagnato non dall’eliminazione della tradizione in quanto tale o (che in questo caso è la stessa cosa) della cultura in quanto tale, ma dalla sostituzione di un sistema di tradizioni con un altro , un tipo di cultura da un altro. Quello. l’opposizione della società preindustriale come “tradizionale” alla società industriale come “non tradizionale” non ha alcun significato teorico. fondamento ed è preservato per inerzia o (più spesso) in modo molto condizionato. Questo vale anche per il folklore. Qualsiasi trasmissione di un testo, folcloristico o letterario, orale o custodito per iscritto, distribuito oralmente, replicando un manoscritto o un libro stampato, è una tradizione. La differenza tra loro è la differenza nel contenuto di ciò che viene trasmesso attraverso la comunicazione diretta o indiretta, nei metodi per formare tale trasmissione, nell'insieme degli stereotipi, nel ritmo e nei metodi per aggiornarli. Dopo le considerazioni di cui sopra relative ai quattro concetti principali delineati nell’uso del termine “folclore”, sorge la domanda: è possibile, tenendo conto di essi, dare una definizione di folklore che possa ancora essere “trasversale”, vale a dire corretto per popoli diversi in fasi diverse della storia? Se ci concentriamo su una definizione ristretta di folklore, associata a un concetto filologico e teorico dell'informazione, ma teniamo conto anche di un concetto etnografico più ampio. contesto, allora potremmo dire che il folklore è un insieme di strutture verbali o verbali-non verbali che funzionano nella vita di tutti i giorni. Si riferisce a strutture che funzionano oralmente in gruppi di contatto (famiglia, comunità, località, distretto, regione, gruppo etnico e nell'ambito di una determinata lingua o bilinguismo). Questa definizione non contiene alcuna caratteristica di contenuto o stile. caratteristiche, genere, repertorio della trama, perché nonostante tutta la natura tradizionale del folklore, se consideriamo la sua storia secolare, è stato un fenomeno dinamico. Almeno, in diverse fasi della storia della cultura spirituale, ha acquisito alcune caratteristiche (non sempre a noi note). Le funzioni del folklore nel suo insieme e dei suoi generi individuali non potevano fare a meno di cambiare a seconda dei cambiamenti generali nella struttura dell'intera cultura spirituale, del tipo di correlazione tra folklore e, relativamente parlando, forme e tipi "non folcloristici" della cultura spirituale. Se teniamo presente solo l'aspetto che ci interessa, allora potremmo parlare di tre fasi di sviluppo della cultura spirituale. La prima di esse potrebbe essere designata come sincretica (società di tipo arcaico). Forme folcloristiche, incl. e quelli a cui la Crimea era già in una certa misura esteticamente familiare. funzione nella sua arcaicità. le varietà (spesso secondarie e non dominanti) erano strettamente intrecciate con diversi complessi, che in seguito diedero origine ai rami più diversi della cultura spirituale: rituali, credenze, religione, miti, storici. spettacoli, canzoni, generi narrativi, ecc. In questa fase, per folklore si possono considerare tutte le forme di cultura spirituale associate al linguaggio, o più precisamente, tutti i testi verbali tradizionali che formano sistemi di modellazione del linguaggio secondario (monofolklorismo). Già in questa fase sorgono e funzionano sistemi di testi folcloristici complessi nella loro composizione e struttura, che soddisfano le varie esigenze dell'arcaico. società - comunicativa, cognitiva, classificazione sociale, semiotica, pratica (esperienza di attività economiche, caccia, pesca, scontri militari, ecc., racchiusi nella parola). Arcaico il periodo di sviluppo della cultura spirituale è sostituito da uno stadio di dualismo (o, nella terminologia di Yu. Kristeva (vedi Kristeva), un periodo “post-sincretistico”), che è caratterizzato da una transizione graduale dal monofolkloristico omogeneo al esistenza parallela di forme quotidiane e, relativamente parlando, “extradomestiche” di cultura spirituale legata alla lingua, cioè forme che sorgono al di fuori della quotidianità del contatto primario gruppo sociale(comprese le cosiddette forme professionali) o, al contrario, quelle da esso create, ma consumate al di fuori dei suoi confini. In questo senso, la cultura spirituale non si è sviluppata isolatamente, ma secondo leggi generali che abbracciano entrambi cultura materiale e sfera organizzazione sociale circa-va. Esempi vividi in questo senso: folklore e letteratura. L'avvento della scrittura fu un evento estremamente importante. Se l'esecuzione di opere folcloristiche e la loro percezione fossero sempre simultanee e svolte nell'ambito di un gruppo sociale primario formale o informale di natura di contatto, allora l'autore opera letteraria e il suo lettore comunicano tramite testo scritto, possono essere separati l'uno dall'altro da decenni o centinaia di chilometri, o da entrambi. Sincretistico arcaico. il complesso è sempre più differenziato. Insieme al folklore, si stanno gradualmente formando rappresentazioni letterarie e professionali. arte e teatro. All'interno dello strato folcloristico, il processo di differenziazione dei generi continua. Vengono identificati i generi con un'estetica dominante. funzione (fiaba, canzone epica, canzone d'amore, ecc.) e generi, in cui non sono estetici. la funzione continua ancora a prevalere (incantesimi e incantesimi, canti rituali, la cosiddetta “prosa non fiabesca”, poemi spirituali, ecc.). Il secondo gruppo di generi conserva il suo sincretismo. struttura, forti connessioni extratestuali, ecc. arcaico. peculiarità. Il folklore cessa di essere l'unica forma di cultura associata alla lingua, ma sulla scala del gruppo etnico continua a prevalere per molto tempo, perché nella vita quotidiana delle masse gioca ancora un ruolo vitale. Nel corso del tempo, il folklore inizia gradualmente a perdere alcune delle sue funzioni e le trasferisce, in misura maggiore o minore, alla letteratura, al teatro professionale, alla musica professionale e alla coreografia. Nuove funzioni generate dallo sviluppo della società, tanto più, danno origine a nuove forme che esistono parallelamente al folklore, a volte geneticamente correlate ad esso, ma non sono più folklore. La maggior parte degli europei popoli durante tutto il Medioevo e nei primi secoli successivi, il folklore permeava la vita non solo della gente comune, ma anche degli strati medi e alti della società. Prima dell'invenzione della stampa, il numero di copie manoscritte di qualsiasi lettera. il lavoro era insignificante. E la letteratura stessa, ad esempio in Russia, come già accennato, nel XVII secolo. ha appena cominciato a prendere forma come finzione, caratterizzata dal predominio dell'estetica. funzioni. Se nell’arte professionale incontriamo costantemente varie varietà di “folklorismo”, ad es. con l'uso secondario di elementi folcloristici, la vita popolare, di regola, conosce ancora prevalentemente la continuazione diretta (primaria) della tradizione. I testi di origine non folcloristica, quando entrano nella sfera orale e popolare, di solito sperimentano un intenso adattamento alla tradizione e ai modi di funzionamento tradizionali. La terza fase del rapporto tra folklore e forme di cultura spirituale non folcloristiche è storicamente associata alla New Age. Può essere condizionatamente chiamato lo stadio dell'urbanizzazione. Riorientamento graduale o più rapido delle campagne verso i valori urbani e le forme di cultura, l'eliminazione dell'analfabetismo di massa, lo sviluppo dei sistemi educativi, la stampa di libri, la stampa e successivamente la radio, la televisione, ecc. mezzi tecnici la comunicazione di massa porta al fatto che l'area sociale delle forme folcloristiche continua (e ora decisamente) a restringersi. Emergono le nazionalità nazionali. forme del linguaggio e dell'arte. cultura. Patrimonio folcloristico utilizzati più o meno attivamente nella loro creazione, ma generalizzazione e confronto. l'omogeneità (omogeneità) della cultura spirituale si sviluppa non nella sfera del folklore, ma nella sfera delle forme professionali di letteratura, musica, teatro, ecc. creatività, proprio come quella nazionale la lingua si sviluppa come lingua scritta sopra-dialettale. Questa fase è caratterizzata dalla crescente penetrazione delle forme professionali nella vita della nazione (compresi gli strati sociali sia inferiori che superiori) attraverso libri, periodici, cinema, radio, televisione, meccanismi di riproduzione del suono (e poi del video, ecc.). Con l'ampia diffusione delle forme scritte in condizioni di alfabetizzazione di massa, si stanno rapidamente sviluppando nuove tecnologie tecniche orali (più precisamente uditive e audiovisive). forme di comunicazione di carattere non folcloristico, che vengono utilizzate, in particolare, per la trasmissione di testi sia di carattere letterario che folcloristico (o condizionatamente folklore, secondario). Si forma una rete di collegamenti over-(super-)contatti che copre intere regioni globo e si sovrappone alle connessioni di gruppi di contatto di diverse scale. Questi ultimi svolgono un ruolo sempre più piccolo nel processo di trasmissione e accumulazione della cultura. Il patrimonio folcloristico è sempre più preservato in forme generalizzate o secondarie. Questa è stata la direzione principale dello sviluppo. Allo stesso tempo, nel 20 ° secolo. in alcuni dei paesi che più soffrirono i giganteschi scontri militari del secolo si possono osservare periodi in cui si verificò qualcosa come un arretramento, una resurrezione delle forme orali di carattere quotidiano. Ciò era particolarmente evidente in Russia durante il periodo civile e quello grande Guerre patriottiche. Mentiamo. la folkloristica, sforzandosi di comprendere i modelli generali di sviluppo del folklore, non può non tenere conto del fatto che esso è percepito dai popoli stessi come per loro una preziosa espressione etnica. specificità, lo spirito delle persone. Naturalmente, il rapporto tra l'universale e lo specificamente etnico è determinato ogni volta dalle condizioni specifiche dello sviluppo di un gruppo etnico: il grado del suo consolidamento, la natura dei suoi contatti con altri gruppi etnici, le caratteristiche dell'insediamento, la mentalità del popolo, ecc. Se usiamo le categorie della grammatica generativa, potremmo dire che è generale, internazionale. i modelli, di regola, appaiono a livello di strutture profonde e quelli nazionali specifici - a livello di strutture superficiali. Se ci rivolgiamo, ad esempio, alle fiabe o alle trame epiche. canzoni (la loro ricorrenza internazionale è stata ben studiata), allora non si può fare a meno di affermare cosa significano le loro trame. i diplomi sono internazionali e la loro incarnazione nei testi reali varia a seconda delle diverse etnie. e tradizioni locali, acquisendo determinate etnie. caratteristiche (linguaggio intimamente connesso con il folklore, le realtà della vita quotidiana, le credenze, una serie di motivi caratteristici, da cui, come ha detto A.N. Veselovsky, "prendono vita le trame", in particolare le immagini degli eroi e il loro comportamento, le condizioni naturali, in quale azione si sviluppa, rapporti sociali caratteristici, ecc.). Sia le fiabe che le tradizioni epiche creano, per così dire, il proprio mondo, che non ha analogie dirette nella realtà. Questo mondo è inventato dalla fantasia collettiva; rappresenta una realtà trasformata. Tuttavia, non importa quanto sia complessa la connessione tra la realtà fiabesca e la realtà vera, esiste e riflette non solo e non solo qualcosa di universale, ma anche le peculiarità della vita e del pensiero di un certo popolo. Illuminato.: Kagarov E.G. Cos'è il folklore // Folclore artistico. T.4/5. M., 1929; Gusev V.E. Folklore: (Storia del termine e del suo significati moderni) // SE. 1966. N 2: Idem. Estetica del folklore. L., 1967; Rusin M.Yu. Folklore: Tradizioni e modernità. Kiev, 1991; Folklore dentro mondo moderno: Aspetti e modalità di ricerca. M., 1991; Putilov B.N. Folclore e cultura popolare. San Pietroburgo, 1994; Ricerche storiche ed etnografiche sul folklore. M., 1994; Mirolyubov Yu.P. russo folklore pagano: saggi sulla vita e la morale. M., 1995. K. V. Chistov. Studi culturali del Novecento. Enciclopedia. M.1996

Non c'è una sola persona al mondo a cui non piacciano i racconti, i canti e i balli popolari. Puoi trovare tutto in loro: spontaneità, sottile tristezza e gioia audace. E, probabilmente, la cosa più importante che attrae la gente moderna è il fascino unico dell'antichità e un certo aroma nostalgico tempi antichi. Allora, folklore: cos'è e quali sono le sue caratteristiche principali?

Definizione di base

Il folklore è la creatività collettiva di un popolo, che esprime la sua visione del mondo e i suoi ideali e serve anche come riflesso completo della sua mentalità. Di solito si tratta di creazioni orali: poemi epici, racconti, proverbi, cospirazioni, enigmi. Considerando la questione di cosa sia il folklore, non si può fare a meno di menzionare il significato stesso di questa parola. Tradotto, “folklore” significa letteralmente “saggezza popolare” o “conoscenza popolare”. Questo termine fu introdotto in uso nel 1846 dall'esploratore inglese William Toms.

Nel nostro paese, molte persone illuminate hanno dato un enorme contributo allo studio di quest'area culturale: M. Lomonosov, A.S. Pushkin, G. Derzhavin, N. Roerich, I.I. Shishkin e molti altri scrittori, artisti, storici e scienziati. Dopo la rivoluzione grande attenzione Maxim Gorky ha prestato attenzione alla questione del folklore: di cosa si tratta. Fu grazie a questo principale scrittore proletario che furono sviluppati i principali problemi degli studi sul folklore sovietico.

Caratteristiche principali

Allora, folklore: cos'è e quali sono le sue caratteristiche? Principale caratteristiche distintive l'arte popolare può essere definita non alfabetizzata, verbale, ovviamente, collettività e profonda tradizionalità. Questo è, infatti, l’unico ambito della cultura su cui lo Stato e il governo non possono avere alcuna influenza. Per secoli, racconti, epopee e leggende sono state tramandate di padre in figlio. Oltre alla sfera letteraria, la mentalità e il tradizionalismo si manifestano anche in tutte le altre aree dell'arte popolare: nella danza, nella musica, ecc.

Varietà e generi fondamentali del folklore

L'arte popolare principale comprende poemi epici, indovinelli, proverbi e lamenti.

La tradizione orale, la danza, l'artigianato e i canti sono i principali tipi di folclore vero e proprio. Allo stesso tempo, vale anche la pena evidenziarne le tipologie rituali. Quest'area dell'arte ha solitamente radici pagane e appare come una sorta di opposizione alla nuova religione. Tuttavia, non è sempre così. Ad esempio, durante gli anni dell'URSS, quando tutti i culti erano proibiti, era il folclore rituale cristiano a manifestarsi in modo molto forte. In questa luce, l'arte popolare può anche essere considerata il riflesso di una sorta di confronto gente comune e autorità, nessuna di loro.

Le opere folcloristiche riflettono l'esperienza di migliaia di anni. E indipendentemente dallo stadio di sviluppo sociale in cui si trova un particolare popolo, le fiabe e i poemi epici sono una delle fonti di conoscenza più preziose della loro storia. Forse il beniamino russo del destino Ivan il Matto, la bella Vasilisa, il cattivo Prometeo greco ed Ercole, Freya tedesca, troll scandinavi, ecc. sono in grado di raccontare quali eventi hanno avuto luogo sulla terra nei tempi antichi, molto più di quanto possa sembrare a prima vista.

Folclore- arte popolare, attività collettiva artistica delle persone, che riflette la loro vita, opinioni e ideali.

Folclore, tradotto da in inglese, significa “saggezza popolare, conoscenza popolare”.

Le opere folcloristiche (fiabe, leggende, poemi epici) aiutano a ricreare i tratti caratteristici discorso popolare, melodioso e melodico. E proverbi e detti, ad esempio, ne dimostrano la concisione e...

Oltre al termine “folklore”, altri termini si trovano nell’uso scientifico in diversi paesi: tedesco - Volkskunde, nel senso più stretto del termine - Volksdichtung; Francese - Tradizioni popolari. Nel 19 ° secolo in Russia (oggi) dominava il termine interpretato in modo piuttosto ampio “letteratura popolare” o “poesia popolare”.

I tipi più antichi di arte verbale sorsero nel processo di formazione del linguaggio umano nell'epoca Paleolitico superiore. La creatività verbale nei tempi antichi era strettamente connessa con l'attività lavorativa umana e rifletteva aspetti religiosi, mitici, idee storiche, così come gli inizi conoscenza scientifica. Azioni rituali attraverso le quali primitivo cercavano di influenzare le forze della natura, il destino, erano accompagnati dalle parole: pronunciate, varie richieste o minacce venivano rivolte alle forze della natura. L'arte delle parole era strettamente correlata ad altri tipi arte primitiva- musica, balli, arte decorativa. Nella scienza questo si chiama “sincretismo primitivo”.

Man mano che l’umanità accumulava esperienze di vita sempre più significative che dovevano essere trasmesse alle generazioni successive, il ruolo delle informazioni verbali aumentava. La separazione della creatività verbale in una forma d'arte indipendente è il passo più importante nella preistoria del folklore.

Il folklore era arte verbale, organicamente inerente alla vita popolare. Le diverse finalità delle opere hanno dato origine a generi, con i loro vari temi, immagini e stili. Nel periodo antico, la maggior parte dei popoli aveva tradizioni tribali, canti rituali e lavorativi, storie mitologiche, cospirazioni. L'evento decisivo che ha aperto il confine tra la mitologia e il folklore stesso è stata l'apparizione delle fiabe, le cui trame erano percepite come finzione.

Nella società antica e medievale prese forma un'epopea eroica (saghe irlandesi, Manas kirghiso, poemi epici russi e altri). Riflettendo sono nate anche leggende e canzoni credenze religiose(ad esempio, poesie spirituali russe). Successivamente apparvero canzoni storiche, raffiguranti eventi ed eroi storici reali, poiché rimasero nella memoria delle persone. Se i testi rituali (riti che accompagnano il calendario e i cicli agricoli, rituali familiari associati alla nascita, al matrimonio, alla morte) hanno avuto origine in tempi antichi, i testi non rituali, con il loro interesse per la persona comune, sono apparsi molto più tardi. Tuttavia, nel tempo, il confine tra poesia rituale e non rituale viene cancellato. Pertanto, durante il matrimonio vengono cantate delle canzoncine, mentre allo stesso tempo alcune canzoni nuziali diventano parte del repertorio non rituale.

I generi nel folklore differiscono anche nel modo in cui vengono eseguiti.(solista, coro, coro e solista) e varie combinazioni di testo con melodia, intonazione, movimenti (canto, canto e danza, narrazione, recitazione).

Con i cambiamenti nella vita sociale della società, nel folklore russo sorsero nuovi generi: canzoni di soldati, cocchieri, trasportatori di chiatte. La crescita dell'industria e delle città ha dato origine a storie d'amore, barzellette, folklore operaio, scolastico e studentesco.

Nel folklore ci sono generi produttivi, nelle profondità dei quali possono apparire nuove opere. Ora queste sono canzoncine, detti, canzoni cittadine, barzellette e molti tipi di folclore per bambini. Ci sono generi che sono improduttivi, ma continuano ad esistere. Pertanto non compaiono nuove storie popolari, ma vengono ancora raccontate quelle vecchie. Vengono anche cantate molte vecchie canzoni. Ma i poemi epici e le canzoni storiche non vengono praticamente più ascoltati dal vivo.

Per migliaia di anni, il folklore è stata l'unica forma di creatività poetica tra tutti i popoli. Il folklore di ogni nazione è unico, proprio come la sua storia, i suoi costumi e la sua cultura. Pertanto, i poemi epici e le canzoncine sono inerenti solo al folclore russo, ai duma - all'ucraino, ecc. Alcuni generi (non solo le canzoni storiche) riflettono la storia di un determinato popolo. Differenti sono la composizione e la forma dei canti rituali, che possono essere programmati in modo da coincidere con periodi del calendario agricolo, pastorale, di caccia o di pesca; può entrare in vari rapporti con rituali o altre religioni.

Il folklore degli ultimi tempi è la fonte più importante per studiare la psicologia, la visione del mondo e l'estetica di un particolare popolo.

Fonti di informazione:

  • feb-web - folklore. Enciclopedia letteraria;