Il concetto di "epico". L'emergere dell'epopea e il suo significato nella vita delle persone. Significato storico e culturale dell'epopea epica russa. Prova la cultura del lavoro dell'antico stato russo

Le origini della letteratura mondiale - in epica eroica, fiabe, leggende, canzoni, proverbi, indovinelli, in quello che solitamente viene chiamato folklore. È sorto quando l'umanità non aveva ancora la scrittura. Il lavoro ha dato vita alle prime canzoni e fiabe.

Monumenti scritti testimoniano la ricchezza e la diversità dell'arte popolare orale - folklore Antica Rus'. Ha occupato un posto significativo in esso poesia rituale- canti, incantesimi, sortilegi, lamenti. Antichi racconti popolari, proverbi, detti e indovinelli sono arrivati ​​​​ai nostri tempi. Racconti prosaici, leggende e racconti epici hanno conservato e tramandato di generazione in generazione la “cronaca orale” del passato. Il materiale folcloristico ha costituito la base per la scrittura della cronaca. musica folk, sorto molto prima del professionista arte musicale, giocato nella vita pubblica Rus' pagana ruolo molto più ampio che in più epoche successive. I canti popolari erano il frutto della creatività orale collettiva e avevano molte varianti. Il folklore aveva un sistema armonioso stabilito di generi e mezzi di espressione musicale.

Tra le prove più antiche del talento musicale del popolo russo ci sono i canti del calendario e quelli rituali. Sono stati creati secondo il calendario, riflettendo le fasi del lavoro agricolo durante tutto l'anno. Il contenuto del calendario e del folklore rituale rifletteva le credenze più diverse dei nostri antenati, le idee sul ciclo della natura e sulla struttura dell'universo. Le canzoni erano incluse nei rituali primaverili, estivi, autunnali e invernali, poiché le persone credevano che le loro azioni e incantesimi sarebbero stati ascoltati dalle potenti forze della Madre Terra, del Sole, dell'Acqua e dei corpi celesti.

La sfera della famiglia e del folklore quotidiano era completamente diversa. Nell'antica Rus', gli eventi associati alla nascita di una persona, al matrimonio e alla morte si riflettevano in bellezza canzoni folk.

Il rituale più sviluppato è stato il matrimonio russo. Erano comuni anche pianti e lamenti: “lamento”, “pianto”, “voce”.

Entro il IX-X secolo. si riferisce all'evento epica epica- nuovo genere epico folclore Rifletteva l'idea della Rus' come un unico stato potente e tema principale divenne la difesa del paese dai nemici esterni. La fine del X secolo fu particolarmente fruttuosa per la formazione dell'epopea eroica. - il regno del principe Vladimir Svyatoslavich il Santo. Il suo regno divenne il "tempo epico" dell'epica russa, e lo stesso Vladimir il Sole Rosso divenne un'immagine generalizzata di un saggio sovrano. Gli eroi epici preferiti erano gli eroi Ilya Muromets, Dobrynya Nikitich (il cui prototipo era il vero figura storica- Zio materno di Vladimir Svyatoslavich, che era il suo mentore), Mikula Selyaninovich, Volga.

Orale arte popolare sviluppato anche dopo l’avvento della letteratura scritta. Epica russa dell'XI - inizio XII secolo. è stato arricchito con storie dedicate alla lotta contro i Polovtsiani. L'immagine di Vladimir Monomakh, l'iniziatore della lotta contro i nomadi, si è fusa con l'immagine di Vladimir Svyatoslavich.

L'enorme numero di poemi epici e personaggi epici parla della loro popolarità, della necessità di rivolgersi a queste inestimabili prove della visione del mondo e della visione del mondo di una persona nell'antica Rus', i suoi ideali.

La storia russa si riflette anche nell'epopea. I racconti popolari sono indubbiamente caratterizzati dalle idee di patriottismo e di difesa della terra natale. Ma a differenza delle cronache, dove il destino della Rus' dipende dal principe di Kiev, dal suo coraggio, saggezza o codardia, nei poemi epici, nei momenti di pericolo, gli unici difensori della patria sono gli eroi del popolo. Le epopee sembrano in contrasto versione ufficiale la loro storia, quella del popolo.

La parola "epico" ci è venuta da lingua greca, tradotto da cui significa “parola”, “narrazione”. Il dizionario dà la seguente interpretazione: in primo luogo, l'epica è “un genere letterario, distinto insieme alla lirica e al dramma, rappresentato da generi come fiaba, leggenda, varietà di epica eroica, epica, poema epico, racconto, racconto, racconto, romanzo, saggio. L'epica, come il dramma, è caratterizzata dalla riproduzione dell'azione che si svolge nello spazio e nel tempo, del corso degli eventi nella vita dei personaggi.” (18). L'epopea ha una caratteristica specifica, che risiede nel ruolo organizzativo della narrazione. L'autore dell'epopea appare davanti a noi come un narratore che racconta eventi di grande significato nella vita delle persone, descrive l'aspetto dei personaggi e il loro destino. Lo strato narrativo del discorso di un'opera epica interagisce facilmente con dialoghi e monologhi. La narrazione epica o diventa “autosufficiente, per un po', mettendo da parte le dichiarazioni dei personaggi, poi si impregna del loro spirito; a volte inquadra il discorso dei personaggi, a volte al contrario lo riduce al minimo e temporaneamente scompare.”(18). Ma nel complesso domina l’opera e tiene insieme tutto ciò che in essa è raffigurato. Ecco perché le caratteristiche dell'epopea sono in gran parte determinate dalle proprietà della narrazione.

Nell'epica la parola svolge la funzione di riportare quanto accaduto in precedenza, come se si trattasse di qualcosa ricordato. Ciò significa che viene mantenuta una distanza temporanea tra la condotta del discorso e l'azione rappresentata nell'epica. Il poeta epico parla “di un evento come qualcosa di separato da se stesso”. (Aristotele 1957:45). Il narratore, per conto del quale viene raccontata la narrazione epica, è un intermediario tra la persona raffigurata e i lettori. Nell'epopea non troviamo alcuna informazione sul suo destino, sul suo rapporto con gli eroi. Tuttavia, il suo discorso e il suo modo di descrivere ci permettono di parlare di come il mondo in cui vivevano i personaggi raffigurati veniva percepito in quei tempi lontani. L'epopea ha assorbito anche l'originalità della coscienza del narratore.

L'epopea abbraccia l'esistenza nel suo volume tematico, nella sua estensione spazio-temporale e nell'intensità dell'evento. Tali mezzi visivi ed espressivi utilizzati nell'epica, come ritratti, caratterizzazioni dirette, dialoghi e monologhi, paesaggi, azioni, gesti, espressioni facciali, conferiscono alle immagini l'illusione di autenticità visiva e uditiva. L'epopea è caratterizzata dalla natura immaginaria, artistica e illusoria di ciò che viene raffigurato.

La forma epica si basa su vari tipi di trama. La trama delle opere può essere estremamente tesa o indebolita, tanto che quanto accaduto sembra affogare nelle descrizioni e nei ragionamenti.

Un'epopea può concentrarsi in se stessa un gran numero di personaggi ed eventi. L'epopea è una sorta di rappresentazione della vita nella sua integrità. L'epopea rivela l'essenza di un'intera epoca e la portata del pensiero creativo.

Il volume del testo di un'opera epica è vario: dalle storie in miniatura ( primi lavori O. Henry, AP Cechov) ai poemi epici e ai romanzi spaziali (“Mahabharata”, “Iliade”, “Guerra e pace”). Un'epopea può essere prosaica o poetica.

Parlando della storia dell'epopea, vale la pena sottolineare il fatto che l'epopea si è formata in diversi modi. La combinazione di panegirici (elogi) e lamenti contribuisce all'emergere dell'epopea. Panegirici e lamenti sono spesso composti nello stesso stile e metro dell'epica eroica: il modo di espressione e la composizione lessicale sono quasi la stessa. Successivamente, panegirici e lamenti sarebbero stati conservati come parte dei poemi epici.

Le prime canzoni epiche erano basate su genere lirico-epico. Sono nati dalle idee rituali sincretiche delle persone. Anche la prima creatività epica e l'ulteriore sviluppo di forme di narrazione artistica furono fortemente influenzati dalle leggende storiche orali e successivamente scritte.

La letteratura antica e medievale è caratterizzata dall'apparizione dell'epica eroica popolare. La formazione di una narrazione attentamente dettagliata ha sostituito la poetica ingenuo-arcaica messaggi brevi caratteristica del mito, parabola e prima fiaba. Nell'epopea eroica c'è una grande distanza tra i personaggi descritti e il narratore stesso; le immagini dell'eroe sono idealizzate.

Ma già nella prosa antica si verificano cambiamenti significativi, vale a dire la distanza tra l'autore e i personaggi principali cessa di essere assolutizzata. Usando gli esempi del romanzo “L'asino d'oro” di Apuleio e “Satyricon” di Petronio, vediamo che i personaggi diventano narratori, parlano di ciò che hanno visto e vissuto. (Veselovsky: 1964).

Nei secoli XVIII-XIX. Il genere principale dell'epica è il romanzo, dove domina la “narrativa personale, dimostrativamente soggettiva”. (Veselovsky 1964:68). A volte, il narratore guarda il mondo attraverso gli occhi di uno dei personaggi ed è permeato del suo stato d'animo. Questo metodo di narrazione è caratteristico di L. Tolstoy e T. Mann. Esistono altri modi di narrare, ad esempio la storia di ciò che è accaduto è allo stesso tempo un monologo dell'eroe. Per la prosa novella dei secoli XIX-XX. le connessioni emotive e semantiche tra le dichiarazioni dei personaggi e il narratore diventeranno importanti.

Dopo aver esaminato le peculiarità dell'emergere dell'epopea, ci concentreremo sullo studio dell'epopea eroica, poiché nel nostro lavoro confronteremo due poemi epici eroici, vale a dire l'epopea di Adyghe “sui Nart” e l'epica tedesca “La canzone dei Nibelunghi”.

“L'epopea eroica è una narrazione eroica sul passato, contenente un quadro completo vita popolare e rappresenta in armoniosa unità un certo mondo epico di eroi eroici.

Le caratteristiche di questo genere si sono sviluppate nella fase folcloristica, motivo per cui l'epopea eroica è spesso chiamata folk. Tuttavia, è importante notare che tale identificazione è imprecisa, poiché le forme librarie dell'epopea hanno una loro specificità stilistica e talvolta ideologica.

L'epopea eroica è arrivata a noi sotto forma di vasti poemi epici, libri (greco - "Iliade", "Odissea"; epopea dei popoli dell'India - "Mahabharata") o orali (epico kirghiso - "Manas"; epico Kalmyk - "Dzhangar"), e sotto forma di brevi "canzoni epiche" (epica russa, poesie dell'Antica Edda) parzialmente raggruppate in cicli ("Epica di Nart").

L'epopea eroica popolare nacque nell'era della decomposizione del primitivo sistema comunitario e si sviluppò nell'antichità e nella società feudale, in condizioni di parziale conservazione delle relazioni e delle idee patriarcali, in cui l'immagine tipica dell'epica eroica relazioni pubbliche come il sangue, il clan potrebbero non essere ancora rappresentati consapevolmente tecnica artistica. (Zhirmunskij 1962).

Nelle forme arcaiche dell'epica, come le rune careliane e finlandesi, l'epopea di Nart, è caratteristica una trama fiabesca-mitologica, in cui gli eroi hanno un superpotere e i loro nemici appaiono sotto le spoglie di mostri fantastici. I temi principali sono la lotta contro i mostri, il matchmaking eroico con la propria fidanzata, la vendetta familiare e la lotta per la ricchezza e il tesoro.

Nelle forme classiche dell'epica, rappresentano eroi-leader e guerrieri personaggi storici, e i loro avversari sono spesso identici agli invasori storici, agli oppressori stranieri (ad esempio, i turchi e i tartari nell'epica slava). Tempo epico: glorioso passato storico agli albori delle origini storia nazionale. Nelle forme classiche dell'epica, gli eroi e gli eventi storici o pseudo-storici vengono glorificati, sebbene la rappresentazione stessa delle realtà storiche sia ancora soggetta a schemi di trama tradizionali. Lo sfondo epico rappresenta la lotta di due tribù o nazionalità, che sono più o meno correlate ad eventi storici reali. Spesso il centro della narrazione è un certo evento storico (la guerra di Troia nell'Iliade, la battaglia di Kurushetra nel Mahabharata), meno spesso mitico (la lotta con il gigante nei Nart). Il potere è solitamente concentrato nelle mani del personaggio principale (Carlo Magno nella "Canzone di Orlando"), tuttavia, i portatori dell'azione attiva sono guerrieri, i cui personaggi si distinguono non solo per il coraggio, ma anche per l'astuzia e l'indipendenza Achille - in l'Iliade, Ilya Muromets - nei poemi epici, Sausyryko - in "Narts"). L'ostinazione degli eroi porta al conflitto con le autorità, ma la natura sociale dell'attività eroica e la comunanza degli obiettivi patriottici assicurano la risoluzione del conflitto. L'epopea è caratterizzata da una descrizione delle azioni degli eroi e non dalle loro esperienze psicologiche ed emotive. La trama è solitamente piena di numerosi dialoghi cerimoniali.

Canzoni e leggende dedicate agli eroi popolari venivano solitamente tramandate oralmente di generazione in generazione. Successivamente, quando appare la scrittura, ogni nazione si sforza di registrare per iscritto tutti quegli eventi che riflettono la propria storia e cultura. Ecco perché non è un caso che la formula epica venga utilizzata nei poemi epici.

La formula epica è “un dispositivo mnemonico associato alla natura orale dell'esistenza dell'epica e utilizzato abbastanza liberamente dal narratore. La formula nell'epica è una preparazione espressiva determinata da tre fattori:

2. schema sintattico

3. determinante lessicale.

Questo modello (il cui contenuto è un'immagine, un'idea, una caratteristica separata della descrizione) può essere adattato a qualsiasi situazione tematica o fraseologica. Il poeta dispone un largo numero formule che gli permettono di esprimere i vari aspetti specifici di una data situazione secondo le esigenze del momento. La formula funge da microunità d’azione, capace di essere combinata con altre formule per formare un segmento del discorso”.

Esistono tipi di formule e le formule, a loro volta, sono divise in due categorie:

"1. una combinazione del tipo “sostantivo + aggettivo” (“mare azzurro” o “morte nera”), in cui il sostantivo è accompagnato da un cosiddetto “epiteto stabile”; l'epiteto non è funzionalmente correlato al contesto narrativo

2. giri ripetuti, che si estendono a parte di una linea, a una linea separata, a un gruppo di linee; sono strettamente funzionali e necessari alla narrazione, il loro compito primario è quello di descrivere come si verificano determinati eventi ricorrenti.

Ad esempio, l’epopea di Nart è caratterizzata dall’uso della combinazione “sostantivo + aggettivo”. Ecco alcuni esempi: “cuore coraggioso”, “sole rosso”, “cuore caldo”, “nuvole nere”, “distanza infinita”, “notte fredda”.

Nell'epopea tedesca troviamo anche la formula a noi familiare: “abito ricco”, “guardia affidabile”, “peso sfortunato”, “ guerriero senza paura", "tende di seta".

Le formule narrative sono usate anche nei poemi epici. Fungono da collegamenti obbligatori alla trama. Diamo alcuni esempi tratti dalla “Canzone dei Nibelunghi”: “E portarono fuori dalla sala settemila uomini morti”, “il più coraggioso degli uomini fu ucciso per mano di una donna”; dall'epopea di Nart: "saltò sul suo cavallo con un fulmine, afferrò la catena, lo tirò nelle mani dei suoi forti", "gli tagliò con rabbia la testa con una spada, per gli insulti causati al suo popolo". (Shazzo 2001:32).

Ricchezza del folklore. L'emergere dell'epica epica eroica. Le origini della letteratura mondiale risiedono nell'epica eroica, nelle fiabe, nelle leggende, nelle canzoni, nei proverbi, negli enigmi e in quello che di solito viene chiamato folklore.

È sorto quando l'umanità non aveva ancora la scrittura. Il lavoro ha dato vita alle prime canzoni e fiabe. I monumenti scritti testimoniano la ricchezza e la diversità dell'arte popolare orale - il folklore dell'antica Rus'. La poesia rituale - canti, incantesimi, incantesimi, lamenti - occupava un posto significativo in esso. Antichi racconti popolari, proverbi, detti e indovinelli sono arrivati ​​​​ai nostri tempi. Racconti prosaici, leggende e racconti epici hanno conservato e tramandato di generazione in generazione la “cronaca orale” del passato.

Il materiale folcloristico ha costituito la base per la scrittura della cronaca. La musica popolare, nata molto prima dell'arte musicale professionale, ha svolto un ruolo molto più importante nella vita sociale della Rus' pagana rispetto alle epoche successive. I canti popolari erano il frutto della creatività orale collettiva e avevano molte varianti. Il folklore aveva un sistema armonioso stabilito di generi e mezzi di espressione musicale.

Tra le prove più antiche del talento musicale del popolo russo ci sono i canti del calendario e quelli rituali. Sono stati creati secondo il calendario, riflettendo le fasi del lavoro agricolo durante tutto l'anno. Il contenuto del calendario e del folklore rituale rifletteva le credenze più diverse dei nostri antenati, le idee sul ciclo della natura e sulla struttura dell'universo. Le canzoni erano incluse nei rituali primaverili, estivi, autunnali e invernali, poiché le persone credevano che le loro azioni e incantesimi sarebbero stati ascoltati dalle potenti forze della Madre Terra, del Sole, dell'Acqua e dei corpi celesti.

La sfera della famiglia e del folklore quotidiano era completamente diversa. Nell'antica Rus', gli eventi associati alla nascita di una persona, al matrimonio e alla morte si riflettevano in bellissime canzoni popolari. Il rituale più sviluppato è stato il matrimonio russo. Erano comuni anche pianti e lamenti: “lamento”, “pianto”, “voce”. Entro il IX-X secolo. si riferisce all'emergere dell'epopea epica, un nuovo genere epico di folklore.

Rifletteva l'idea della Rus' come un unico stato potente e il tema principale era la difesa del paese dai nemici esterni. La fine del X secolo fu particolarmente fruttuosa per la formazione dell'epopea eroica. - il regno del principe Vladimir Svyatoslavich il Santo. Il suo regno divenne il "tempo epico" dell'epica russa, e lo stesso Vladimir il Sole Rosso divenne un'immagine generalizzata di un saggio sovrano. Gli eroi epici preferiti erano gli eroi Ilya Muromets, Dobrynya Nikitich (il cui prototipo era una vera figura storica - lo zio materno di Vladimir Svyatoslavich, che era il suo mentore), Mikula Selyaninovich, Volga.

L'arte popolare orale si è sviluppata dopo l'avvento della letteratura scritta. Epica russa dell'XI – inizio XII secolo. è stato arricchito con storie dedicate alla lotta contro i Polovtsiani. L'immagine di Vladimir Monomakh, l'iniziatore della lotta contro i nomadi, si è fusa con l'immagine di Vladimir Svyatoslavich. L'enorme numero di poemi epici e personaggi epici parla della loro popolarità, della necessità di rivolgersi a queste inestimabili prove della visione del mondo e della visione del mondo di una persona nell'antica Rus', i suoi ideali.

La storia russa si riflette anche nell'epopea. I racconti popolari sono indubbiamente caratterizzati dalle idee di patriottismo e di difesa della terra natale. Ma a differenza delle cronache, dove il destino della Rus' dipende dal principe di Kiev, dal suo coraggio, saggezza o codardia, nei poemi epici, nei momenti di pericolo, gli unici difensori della patria sono gli eroi del popolo. I poemi epici sembrano contrapporre la loro versione popolare della storia alla versione ufficiale della storia. 4. Letteratura russa antica e suoi generi principali.

Cronaca. "La storia degli anni passati." Una fonte importante per lo studio della cultura russa antica è la lingua russa antica, che a quel tempo era vicina ad altre lingue slave. La Russia sta espandendo i legami con altre nazioni. Molte traduzioni appaiono dal greco, dal latino e dall'ebraico. E, soprattutto, vengono create opere russe originali. La comparsa delle nostre opere letterarie nella Rus' risale al regno di Yaroslav il Saggio.

In questo periodo nella Rus' stavano prendendo forma anche nuovi tipi di opere letterarie, che né la Bulgaria né Bisanzio conoscevano. Uno dei fenomeni più significativi letteratura russa antica- cronache. Secondo alcuni scienziati, l'inizio della scrittura delle cronache risale alla fine del X secolo. Ma la cronaca più antica che ci è pervenuta, sulla base di cronache precedenti, risale al 1113. Passò alla storia con il nome di "Il racconto degli anni passati" e, come si crede comunemente, fu creata dal monaco di il monastero Nestore di Kiev-Pechersk.

Rispondendo alle domande poste all'inizio ("Da dove viene la terra russa, chi fu il primo principe di Kiev e come cominciò a mangiare la terra russa"), l'autore spiega un'ampia tela della storia russa, che si capisce COME componente storia del mondo (storia del mondo a quei tempi significava storia biblica e romano-bizantina). “The Tale” si distingue per la complessità della sua composizione e la varietà dei materiali; include i testi degli accordi, come se illustrasse registrazioni di eventi, rivisitazioni leggende popolari, racconti storici, vite, trattati teologici, ecc. "Il racconto degli anni passati", scritto nel suo periodo di massimo splendore Rus' di Kiev, divenne l'opera principale sulla storia e fu copiata in tutte le parti della Rus' per cinquecento anni. Il principe Vladimir Vsevolodovich Monomakh era impegnato nella scrittura di cronache.

Come parte della cronaca, una cosa così eccellente ci è arrivata saggio letterario Monomakh come “lezione per i bambini”. Nelle "Istruzioni" elenca alcuni dei suoi meriti; per rafforzare le sue parole sulla lotta incessante con i Polovtsiani, fornisce un elenco delle campagne più importanti a cui ha partecipato e che ha condotto.

Questo elenco dà l'impressione di un riassunto preparato dal principe per una cronaca dettagliata. L'Istruzione fu scritta intorno al 1099. I cronisti non erano sempre storici; il loro compito principale era descrivere eventi moderni, nel valutare le forze opposte, nel giustificare alcuni personaggi storici e incolparne altri. Gli interessi delle masse si riflettevano meno spesso nelle cronache della chiesa. Tranne opere storiche, dimostrando che gli scrittori russi, nonostante la giovinezza dello stato russo e della sua cultura, sono diventati alla pari di quelli greci, abbiamo una serie di opere di altri generi.

Interessante è "La vita e il cammino di Daniele, abate della terra russa" (circa 1107). Daniele, abate di uno dei monasteri di Chernigov, visitò la Palestina nel 1104-1107, dove per qualche tempo accompagnò il re beduino I in una delle sue campagne. Daniel ha trascorso 16 mesi in Palestina e ha descritto in dettaglio tutto ciò che ha visto lì.

Un genere unico erano le “vite dei santi”, che non solo parlavano di persone canonizzate dalla Chiesa, ma guardavano anche vita reale: cultura di classe dei monasteri, estirpazione di denaro dei monaci, crudeltà e molto altro. Particolarmente interessante è il Patericon Kiev-Pechersk, una raccolta di storie sulla vita dei monaci del monastero Kiev-Pechersk (fondato nel 1051). Estremamente interessante è la corrispondenza tra il vescovo Simone e un certo carrierista ecclesiastico Policarpo, che cercò di ottenere un alto incarico ecclesiastico dietro compenso (il denaro fu dato da una principessa). Un altro genere, anch'esso associato alla chiesa, erano gli insegnamenti contro il paganesimo, che castigavano le allegre feste popolari.

In essi troviamo descrizioni di varie caratteristiche quotidiane. Letteratura russa IX-XII secolo. era vario e, con ogni probabilità, molto esteso, ma fino ad oggi, a causa dei numerosi pogrom tartari delle città russe nei secoli XIII - XIV. solo una parte è sopravvissuta. 5.

Fine del lavoro -

Questo argomento appartiene alla sezione:

Antica cultura russa IX-XII secolo

Nelle antiche tombe vendiane furono rinvenute numerose urne fittili, di ottima fattura, raffiguranti leoni, orsi, aquile e smaltate; anche... Ma tutti questi erano solo prerequisiti per la formazione di un vero, antico russo... Profondi cambiamenti nella situazione socio-economica e vita politica, espresso nella scomposizione del primitivo sistema comunitario..

Se avete bisogno materiale aggiuntivo su questo argomento, oppure non hai trovato quello che cercavi, ti consigliamo di utilizzare la ricerca nel nostro database delle opere:

Cosa faremo con il materiale ricevuto:

Se questo materiale ti è stato utile puoi salvarlo sulla tua pagina sui social network:

1). Ha dato origine alla questione dell'origine dell'epopea eroica, una delle più difficili nella scienza letteraria tutta la linea varie teorie. Due di essi spiccano: “tradizionalismo” e “antitradizionalismo”. Le basi del primo furono gettate dal medievalista francese Gaston Paris (1839-1901) nella sua opera principale “La storia poetica di Carlo Magno” (1865). La teoria di Gaston Paris, chiamata “teoria della cantilena”, si riduce ai seguenti principi fondamentali. La base primaria dell'epopea eroica erano piccole cantilene lirico-epiche, diffuse nell'VIII secolo. Le cantilene furono una risposta diretta a determinati eventi storici. Per centinaia di anni, le cantilene sono esistite in... tradizione orale e dal X secolo. inizia il processo della loro fusione in grandi poemi epici. L'epopea è il prodotto della creatività collettiva a lungo termine, la massima espressione dello spirito delle persone. Pertanto, è impossibile nominare un singolo creatore di un poema epico; la registrazione stessa delle poesie è un processo più meccanico che creativo,

Le posizioni dei "tradizionalisti" e degli "antitradizionalisti" furono in una certa misura riunite nella sua teoria sull'origine dell'epopea eroica di Alexander Nikolaevich Veselovsky. L'essenza della sua teoria è la seguente. L'inizio della creatività epica fu piccolo canzoni - cantilene lirico-epiche, nate come risposta a eventi che hanno eccitato l'immaginazione delle persone. Dopo un po ', l'atteggiamento verso gli eventi descritti nelle canzoni diventa più calmo, la gravità delle emozioni si perde e quindi nasce una canzone epica. passa, e le canzoni, in un modo o nell'altro vicine l'una all'altra, si sviluppano in cicli. E alla fine il ciclo si trasforma in un poema epico Mentre il testo esiste nella tradizione orale, è la creazione di un collettivo. Nell'ultima fase di Nella formazione dell'epopea, il singolo autore gioca un ruolo decisivo.La registrazione di poesie non è un atto meccanico, ma profondamente creativo.

I fondamenti della teoria di Veselovsky mantengono il loro significato scienza moderna(V. Zhirmunsky, E. Meletinsky), che fa risalire anche l'emergere dell'epopea eroica all'VIII secolo, ritenendo che l'epica sia la creazione sia della creatività individuale collettiva orale che scritta.

Viene corretta solo la questione dei principi fondamentali dell'epopea eroica: sono considerati leggende storiche e il più ricco arsenale di mezzi figurativi dell'epica arcaica.

Non è un caso che l'inizio della formazione dell'epopea eroica (o statale) risalga all'VIII secolo. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476), nel corso di alcuni secoli si verificò il passaggio dalle forme statali schiavistiche a quelle feudali, e tra i popoli del Nord Europa si verificò un processo di definitiva decomposizione dello stato patriarcale-patriarcale. relazioni tribali. I cambiamenti qualitativi associati alla creazione di un nuovo stato si fecero sicuramente sentire nell'VIII secolo. Nel 751 uno dei più grandi feudatari d'Europa, Pipino il Breve, divenne re dei Franchi e fondatore della dinastia carolingia. Sotto il figlio di Pipino il Breve, Carlo Magno (regno: 768-814), si formò un vasto stato, comprendente una popolazione celto-romano-germanica. Nell'80b il papa incoronò Carlo con il titolo di imperatore del rinnovato Grande Impero Romano. A sua volta, Kara completa la cristianizzazione delle tribù tedesche e cerca di trasformare la capitale dell'impero, Aquisgrana, in Atene. La formazione del nuovo stato fu difficile non solo a causa delle circostanze interne, ma anche a causa di quelle esterne, tra le quali uno dei posti principali fu occupato dalla guerra in corso tra franchi cristiani e arabi musulmani. È così che la storia ha preso vita con forza uomo medievale. E la stessa epopea eroica divenne un riflesso poetico della coscienza storica delle persone.

L'attenzione alla storia determina i tratti decisivi della differenza tra epica eroica ed epica arcaica, Temi centrali riflessione epica eroica principali tendenze vita storica, appare uno specifico background storico, geografico, etnico, vengono eliminate le motivazioni mitologiche e fiabesche. La verità della storia determina ora la verità dell’epica.

Nelle poesie eroiche create popoli diversi L’Europa ha molto in comune. Ciò è spiegato dal fatto che una realtà storica simile è stata sottoposta a generalizzazione artistica; questa realtà stessa è stata compresa dal punto di vista dello stesso livello di coscienza storica. Inoltre, il mezzo dell'immagine era un linguaggio artistico che ha radici comuni nel folklore europeo. Ma allo stesso tempo, l'epopea eroica di ogni singola nazione ha molte caratteristiche uniche e specifiche a livello nazionale.

Il più significativo dei poemi eroici dei popoli Europa occidentale considerato: francese - "La canzone di Roland", tedesco - "La canzone dei Nibelunghi", spagnolo - "La canzone di My Sid". Questi tre grandi poemi ci permettono di giudicare l'evoluzione dell'epopea eroica: "La canzone dei Nibelunghi" contiene un'intera serie caratteristiche arcaiche, “The Song of My Sid” rivela l'epopea nella sua fine, “The Song of Roland” è il momento della sua massima maturità.

2) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'EPOCA EROICA

Durante il Medioevo maturo, continuò lo sviluppo delle tradizioni della letteratura epica popolare. Questa è una delle fasi significative della sua storia, quando l'epopea eroica divenne l'anello più importante della letteratura libraria medievale. L'epopea eroica del Medioevo maturo rifletteva i processi di consolidamento etnico e statale e le emergenti relazioni signorile-vassallo. Argomenti storici nell'epica si espanse, sostituendo quella fiabesca-mitologica, aumentò l'importanza dei motivi cristiani e si intensificò il pathos patriottico, si svilupparono una forma epica più ampia e uno stile più flessibile, facilitato da una certa distanza dai campioni puramente folcloristici. Tuttavia, tutto ciò portò a un certo impoverimento della trama e delle immagini mitopoietiche, quindi successivamente il romanticismo cavalleresco si rivolse nuovamente alla narrativa folcloristica. Tutte queste caratteristiche della nuova fase della storia dell'epopea sono strettamente interconnesse internamente. Il passaggio dagli arcaici epici ai classici epici, in particolare, si espresse nel fatto che i poemi epici delle nazionalità che avevano raggiunto lo stadio di chiaro consolidamento statale abbandonarono il linguaggio del mito e delle fiabe e si dedicarono allo sviluppo di trame tratte da leggende storiche (mentre continuando, ovviamente, a utilizzare vecchi cliché di trama e linguaggio risalenti ai miti).

Gli interessi dei clan e delle tribù furono messi da parte dagli interessi nazionali, anche se ancora agli inizi, quindi in molti monumenti epici troviamo pronunciati motivi patriottici, spesso associati alla lotta contro conquistatori stranieri e di altro tipo religiosi. I motivi patriottici, tipici del Medioevo, appaiono in parte sotto forma di contrapposizione tra cristiani e musulmani “infedeli” (nelle letterature romanica e slava).

Come detto, l'epopea nella nuova fase descrive conflitti feudali e relazioni signorile-vassallo, ma a causa della specificità epica, lealtà vassallo (nella "Canzone dei Nibelunghi", "Canzone di Roland", "Canzone del mio Sid") , di regola, si fonde con la lealtà alla famiglia, alla tribù, Paese d'origine, allo Stato. Figura caratteristica nell'epopea di questo tempo - l'epico "re", il cui potere incarna l'unità del paese. È mostrato in relazioni difficili con il principale eroe epico- portatore degli ideali delle persone. La lealtà vassallo al re è combinata con una storia sulla sua debolezza, ingiustizia, con una rappresentazione molto critica dell'ambiente di corte e dei conflitti feudali (nel ciclo di poesie francesi su Guillaume d'Orange). L'epopea riflette anche tendenze antiaristocratiche (nelle canzoni su Dietrich di Berna o in "Song of My Sid"). Nelle opere epico-eroiche dei secoli XII-XIII. A volte penetra anche l'influenza del romanzo cortese (cavalleresco) (in “La canzone dei Nibelunghi”). Ma anche con l'idealizzazione delle forme di vita cortigiane, l'epopea preserva principalmente gli ideali eroici popolari e l'estetica eroica. L'epopea eroica mostra anche alcune tendenze che vanno oltre la sua natura di genere, ad esempio l'avventurismo ipertrofico ("Raoul de Cambrai" e altri), motivazioni materiali per il comportamento dell'eroe che supera pazientemente circostanze avverse (in "La canzone di mio Sid ”), dramma , arrivando al punto della tragedia (in “I Nibelunghi” e in “La canzone di Orlando”). Queste diverse tendenze testimoniano le possibilità nascoste della poesia epica e anticipano lo sviluppo del romanzo e della tragedia.

Le caratteristiche stilistiche dell'epopea sono ora in gran parte determinate da un allontanamento dal folklore e da un'elaborazione più profonda tradizioni folcloristiche. Nel processo di transizione dall'improvvisazione orale alla recitazione dai manoscritti, compaiono numerosi enjambement, ad es. trasferimenti da un verso all'altro, si sviluppa la sinonimia, aumenta la flessibilità e la varietà delle formule epiche, a volte diminuisce il numero di ripetizioni, diventa una composizione più chiara e armoniosa. possibile (“La canzone di Roland”).

Sebbene l'ampia ciclizzazione sia familiare anche alla creatività orale (ad esempio, nel folklore dell'Asia centrale), ma principalmente alla creazione opere epiche di grande volume e la loro aggiunta in cicli è supportata dal passaggio dall'improvvisazione orale a un libro scritto a mano. A quanto pare, la librezza contribuisce anche all'emergere di caratteristiche “psicologiche”, così come all'interpretazione del personaggio eroico in termini di una sorta di tragica colpa. Tuttavia, l'interazione tra folklore e letteratura libraria continua attivamente: nella composizione e soprattutto nell'esecuzione di molte opere epiche, in questo periodo fu grande la partecipazione di shpilman e giocolieri.

6) Uno dei monumenti più notevoli della letteratura medievale è considerato il racconto epico del popolo francese: "La canzone di Roland".

Minore fatto storico costituì la base di questa epopea eroica e nel tempo, arricchita da una serie di eventi successivi, contribuì all'ampia diffusione dei racconti su Orlando e sulle guerre di Carlo Magno in molte letterature dell'Europa occidentale.

La Canzone di Orlando esprime chiaramente l'ideologia di una società feudale, in cui il fedele servizio di un vassallo al suo signore supremo era una legge intoccabile, e la sua violazione era considerata tradimento e tradimento. Tuttavia, i tratti di forza d'animo coraggiosa, valore militare, amicizia disinteressata e atteggiamento premuroso verso ciò che sta accadendo non sono stati ricevuti nella poesia, come in meraviglioso monumento creatività del popolo russo "Il racconto della campagna di Igor", associazione di classe-feudale; al contrario, queste proprietà convincenti dei valorosi difensori della patria - capi militari-coetanei e loro vassalli, erano percepite come tipiche, nazionali. Anche in In misura maggiore il riconoscimento e la simpatia da parte delle grandi masse sono stati facilitati dai pensieri sulla difesa della patria, sulla vergogna e sul pericolo di sconfitta, che percorrono come un filo rosso l'intera poesia.

La società feudale, con la sua aspra lotta di classe, la differenziazione, con il peculiare pathos dell'eroismo cavalleresco di classe e le caratteristiche della religiosità cristiana, ha dato origine a dozzine di racconti epici. Fu in Francia, dove si svilupparono i rapporti feudali forma classica, è successo gran numero poemi eroici. Differenti per tema, volume e forma, queste poesie non riflettevano allo stesso modo gli ampi interessi delle persone. Alcuni di loro parlavano di sanguinose guerre civili, di baroni invasori vendicativi ed egoisti che riconoscevano il diritto dei forti come unica legge e consideravano la violenza e l'arbitrarietà la base della loro moralità; Un esempio convincente di questo tipo di poesia è la poesia "Raoul de Cambrai". In queste opere prevalse l’interesse personale e il fedele servizio al signore e allo Stato perse il suo carattere obbligatorio per i “baroni infedeli”. In altri poemi epici, dominava il tema della fedeltà e il destino di un traditore, un traditore della patria e un violatore del giuramento di vassallo lo portarono alla punizione e ad una triste fine. Questo tema è sviluppato più chiaramente nelle poesie che raccontano le guerre di Carlo Magno, e soprattutto nella "Canzone di Roland".

Gli eventi reali dell'VIII secolo costituirono il nucleo della Canzone di Orlando. Nel 778, nei Pirenei, le truppe di Carlo Magno, di ritorno dalla campagna di Spagna, furono attaccate dai baschi. I migliori reggimenti furono distrutti in una sanguinosa battaglia, destino comune, secondo il biografo vicino Karl Einhard, i migliori comandanti non sfuggirono. Nella “Biografia di Carlo Magno” questo autore dice: “In questa battaglia furono uccisi Eggichard, l’amministratore reale, Anselmo, il conte palatino e Hruodland (cioè Roland), il capo della marca bretone”. Un episodio particolare della battaglia con i baschi, correligionari dei francesi (Franci), subì un significativo ripensamento: al posto dei baschi apparvero formidabili arabi musulmani, che conquistarono aree significative della Spagna e più di una volta invasero la Francia. La sconfitta di Roncisvalle non coprì di vergogna i francesi, ma aiutò solo a rivelare il loro coraggio e la capacità di resistere fino alla morte, difendendo la loro patria e coprendo la parte posteriore delle principali forze in ritirata. Lo storico governatore della marcia bretone divenne il personaggio principale del racconto epico: Roland, il suo scontro con il patrigno Gwenelon e il tradimento di quest'ultimo divennero la base della trama. Sono emersi anche nuovi dettagli che caratterizzano i campi in guerra e i loro comandanti. Lo storico Carlo Magno venne contrapposto al re saraceno Marsilio, personaggio fittizio. Gli eventi e i loro partecipanti si sono spostati nel tempo e nello spazio: Crociate L'XI secolo diede una nuova colorazione ideologica all'intero poema nel suo insieme. Sebbene la precisione storica nella "Canzone di Roland" non sia osservata, le caratteristiche del lontano passato hanno trovato in essa la loro interpretazione poetica.

Epico

LEZIONE N 6

Le epiche sono canzoni epiche di contenuto eroico, quotidiano o fantastico. Costituivano il nucleo principale della poesia orale russa. Secondo l’accademico Grekov “questa è una storia raccontata dalle persone stesse”. La specificità dell'epopea russa è che consiste in opere indipendenti separate, ogni epopea ha la propria trama completa e il proprio eroe. Il termine "epico" fu stabilito nella scienza solo nella seconda metà del XIX secolo, tra la gente i poemi epici venivano solitamente chiamati "vecchi" o "vecchi". V.F. Miller, e dopo di lui altri scienziati, credevano che il termine "epico" esistesse origine letteraria; questo simbolo è stato introdotto nella circolazione scientifica da I.P. Sakharov negli anni '30 anni XIX secolo e preso in prestito da "Il racconto della campagna di Igor" ("Secondo i poemi epici di questo tempo"). Prima dell'introduzione del termine "epico" nella scienza russa, veniva usato il termine "racconti eroici", questo termine fu usato nei suoi "Articoli sulla poesia popolare" di V.G. Belinsky, ma in seguito questo termine non fu usato nella terminologia folcloristica.

Nel folklore ci sono punti di vista diversi al luogo in cui furono composti i poemi epici e al momento dell'emergere di questo genere. Alcuni ricercatori (V.F. Miller, fratelli Sokolov, ecc.) Ritengono che il genere dell'epica si sia sviluppato nelle condizioni di Kievan Rus contemporaneamente agli eventi descritti e si sia sviluppato solo negli anni successivi. Altri scienziati (M.E. Khalansky, S.K. Shambinago e altri) hanno sostenuto che i poemi epici furono creati principalmente nella Rus' moscovita, come canzoni su eventi passati. La questione del tempo di origine dell'epopea continua a preoccupare gli scienziati moderni: D.S. Likhachev ha avanzato il presupposto che i poemi epici si siano formati principalmente nel Medioevo, dopo la caduta di Kievan Rus, come canti eroici uniti dall'immagine della capitale di Kiev. Secondo questa teoria, i poemi epici venivano composti come canzoni sul passato e non sul presente. Secondo V. Ya. Propp, molti poemi epici riflettevano la lotta non con nemici reali, ma con creature mitologiche; non si basano su eventi storici, ma sulla finzione. V. Ya Propp divide i poemi epici in tre gruppi; l'epopea del periodo di sviluppo delle relazioni feudali (epica su Volkh e Svyatogor, epopea sul matchmaking e la lotta contro i mostri); l'epopea dell'epoca della lotta contro l'invasione mongolo-tartara; epopea dell'era della formazione dello stato russo centralizzato.

Il vicepresidente Anikin nota periodi diversi in periodizzazione storica poemi epici: periodo mitologico, periodo di Kiev, periodo Vladimir-Suzdal, Galizia-Volyn, Pskov-Novgorod, Bryansk, ecc., ad es. individua anche l '"epica regionale". La maggior parte degli scienziati moderni ritiene che i poemi epici, per la maggior parte, siano sorti durante il periodo di Kievan Rus. Quando si considera questa complessa questione, è necessario tenerne conto grande varietà Epica russa, difficilmente può essere associata a nessuno fase storica, dopo tutto, ci sono poemi epici, il cui contenuto riflette il periodo pre-Kiev (epopea su Volkh Vseslavyevich, su Dobrynya e Marinka, ecc.). Apparentemente, dobbiamo giungere alla conclusione che la questione dell'origine dell'epica non ha una risposta chiara, in ogni caso ha una soluzione individuale. Ma negli studi sul folklore, si distinguono tre fasi nello sviluppo dell'epica:


Fase I – 9-12 secoli, coincide con il periodo di massimo splendore della Rus' di Kiev. I poemi epici di questo periodo raccontano di combattenti di serpenti, poiché il nemico in questi poemi epici appare sotto forma di un mostro mitologico: un serpente. Uno dei primi eroi dell'epica è Dobrynya Nikitich, che ha prototipo storico("Dobrynya e il serpente"). Questo poema epico rappresenta allegoricamente l'adozione del cristianesimo nella Rus', cioè la lotta del cristianesimo contro il paganesimo. Già in questi poemi epici appare l'immagine del principe Vladimir, il cui prototipo era il principe Vladimir Svyatoslavovich. All'inizio, l'immagine del principe era positiva, era raffigurato come un uomo che univa le terre russe.

Fase II - 13-15 secoli, il periodo del crollo della Rus' di Kiev, il periodo dell'invasione tataro-mongola della Rus', quindi tutti i poemi epici ricevono un orientamento anti-tartaro. Nei poemi epici ci fu uno spostamento cronologico nel tempo; gli eventi successivi furono limitati al periodo di Kievan Rus. In questa fase emergono nuovi personaggi: Ilya Muromets e Alyosha Popovich. C'è una ciclizzazione dell'epica, ad es. i poemi epici sono uniti in gruppi attorno a un centro: Kiev (militare, eroica) e Novgorod (sociale e quotidiana). Nei poemi epici sorti in questa fase, c'è una "diminuzione" dell'immagine del principe Vladimir, da eroe positivo si trasforma in carattere negativo(non riesce a trovare un eroe che protegga la città, il suo comportamento e il suo aspetto sembrano divertenti).

Fase III - XVI-XVII secolo, avviene la formazione finale del genere, i poemi epici ricevono la forma completa che è registrata nei registri dei collezionisti. Non vengono visualizzate nuove trame, non vengono visualizzate nuove immagini. Alcuni poemi epici menzionano Mosca invece di Kiev, riflettendo l'idea della necessità di centralizzare le terre russe, ma l'orientamento ideologico dei poemi epici è preservato: una storia sull'eroica lotta di un eroe contro nemici esterni.

Il XVIII secolo è il periodo in cui esiste l'epica, ad es. i poemi epici continuano ad essere rappresentati senza arricchirsi di nuove trame o immagini; i secoli XIX e XX sono un periodo di attenuazione e scomparsa del genere.

Accettiamo la tradizionale divisione dell'epica in Kiev e Novgorod, ma ciò non significa che l'epica si sia sviluppata solo attorno a questi centri. I ricercatori hanno dimostrato che ce n'erano diversi centri regionali, attorno al quale sono stati creati i poemi epici: questi sono il ciclo galiziano-Volyn, Vladimir-Suzdal, Chernigov, Bryansk, ecc. V. Ya Propp dimostra che tutti questi poemi epici furono inclusi nell'epopea tutta russa. I soggetti regionali, di cui ce ne sono pochissimi, furono creati sotto l'influenza delle tradizioni già esistenti di questo genere; hanno anche plasmato l'epopea tutta russa.

Le raccolte di poemi epici pubblicati dalla fine del XVIII secolo alla fine del XX secolo contengono più di 2.500 testi. Questi testi sono diversi per temi, trame, immagini di eroi, struttura, ma la loro sistematizzazione e studio è difficile, poiché non esiste un catalogo consolidato o un indice dei poemi epici nella scienza russa. IN folcloristico modernoè stata preservata la divisione in due cicli: Kiev e Novgorod, proposti per la prima volta da V.G. Belinsky; sebbene venga utilizzata una divisione in due tipi: militare e sociale. Alcuni poemi epici occupano un posto intermedio, non sono facili da attribuire a un tipo o all'altro (ad esempio, i poemi epici sul matrimonio del principe Vladimir).

I poemi epici militari, eroici ed eroici raccontano la difesa della patria dai nemici; gli eroi russi sono diventati i loro eroi. I poemi epici sociali e quotidiani parlano principalmente della vita di Novgorod, i poemi epici più famosi Ciclo di Novgorod su Sadko e Vasily Buslaev.

EPICHE DEL CICLO DI Kiev

I poemi epici di questo ciclo hanno caratteristiche generali: l'azione si svolge a Kiev o nei suoi dintorni, al centro dell'epopea c'è l'immagine del principe Vladimir, il tema principale è la difesa della terra russa dai nemici. Il contenuto principale dell'epopea tradizionale russa è il patriottismo popolare, che combina la consapevolezza del grande potere del popolo, l'idea del servizio disinteressato alla patria e l'odio inconciliabile per gli invasori stranieri. Queste idee si riflettevano più chiaramente nelle gigantesche immagini degli eroi, nel loro coraggio, resistenza, forza indistruttibile e immagini favolosamente eroiche. Abbondanza immagini eroiche- una delle caratteristiche dell'epopea nazionale russa.

"Non si può fare a meno di riconoscere", ha scritto V.G. Belinsky a proposito dei poemi epici, "lo straordinario, gigantesco potere della vita contenuto in essi... russo poesia popolare ribolle di eroi... Questo coraggio, questo coraggio e questo valore appaiono su una scala così ampia, con una forza così indistruttibile che involontariamente ci si inchina davanti a loro... "Indubbiamente iperboliche, le immagini degli eroi sono ancora realistiche nella loro essenza. In essi si incarnavano i cantanti folk prestazione perfetta sul potere indistruttibile del popolo.

I veri nemici sanguinari degli eroi sono i nemici della patria, gli invasori stranieri. Le caratteristiche storiche di numerosi nemici che attaccarono la terra russa, a seguito di una lunga generalizzazione artistica, furono unite in poemi epici in diverse immagini, che portano nomi memorabili dalle incursioni degli antichi nomadi, questi sono i nomi: Tugarin (Tugorkan), Squalo gigante (Sharukan), Konshik (Konchak) ecc. Il pericolo mortale che minacciava la Russia da parte dei suoi nemici, le rapine e le atrocità da loro commesse, hanno portato a una rappresentazione estremamente negativa di queste immagini. La forza tartara nei poemi epici è chiamata "nera" e gli stessi tartari sono chiamati "sporchi". Le immagini generalizzate più comuni dei nemici sono l'immagine della creatura più disgustosa: il Serpente, o l'immagine del “sporco Idolo”, che “ha una testa come una vasca; e gli occhi come boccali di birra. Tutte queste immagini sono raffigurate come mostri fantastici: per qualche motivo Tugarin ha ali di carta, l'usignolo il ladro si siede su un albero, ma l'epopea non indica che aspetto ha. Ma si può notare chiaramente che i nemici non sono mai raffigurati come persone, sono creature mostruose.

L'epopea descrive i nemici come "vanagloriosi" arroganti e arroganti, ma il narratore non permette che il loro "potere nero" venga sottovalutato. Nella rappresentazione epica, il nemico è forte, astuto, astuto e numeroso. Tugarin e Idolishche commettono impunemente oltraggi nella Rus' finché non incontrano eroi russi. La vittoria sul nemico nei poemi epici è ottenuta dalla lotta titanica degli eroi; spesso la vittoria è preceduta dalla sconfitta dei singoli eroi, che continua fino alla battaglia. eroe principale- Ilya Muromets. I poemi epici mostrano l'insidioso tradimento di un nemico sconfitto ma non morto ("Ilya Muromets e Nightingale the Robber").