Grandi compositori russi: Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Crescente reputazione e fama mondiale. Opere orchestrali selezionate di Čajkovskij

Čajkovskij Pyotr Ilyich - compositore russo, giornalista, conduttore, figura culturale. Si può parlare di chi fosse Čajkovskij per molto tempo. Ma è diventato famoso, prima di tutto, come uno dei più grandi compositori della storia. Čajkovskij è autore di oltre 85 opere, tra cui circa 10 opere e 3 balletti. Pyotr Tchaikovsky ha fornito ai suoi discendenti il ​​​​più grande patrimonio musicale, che è un contributo incredibilmente importante non solo alla musica, ma anche alla cultura pubblica.

Infanzia e giovinezza di Čajkovskij

Il famoso compositore è nato nel 1840, il 25 aprile. Il luogo di nascita di Čajkovskij era la città di Votkinsk, situata in Udmurtia. Il padre del compositore, Ilya Petrovich Tchaikovsky, era un direttore di stabilimento e un ricercatore di successo. Čajkovskij era l'erede di una delle famiglie più famose dell'Ucraina. Gli antenati di mio padre provenivano dai cosacchi e gli antenati di mia madre erano francesi. Come disse lo stesso Čajkovskij, la famiglia amava la musica, organizzava persino piccoli concerti casalinghi. Ma nessuno della famiglia ha mostrato alcun talento per la musica. A meno che la madre di Peter non suonasse decentemente il piano e cantasse bene. Čajkovskij era circondato dalla musica fin dall'infanzia. Oltre ai concerti musicali che si tenevano a casa loro, Čajkovskij ascoltava ogni giorno i canti melodici dei contadini che tornavano a casa dopo il lavoro.

Già all'età di 5 anni, Peter iniziò a mostrare la sua prima suscettibilità all'attività musicale. A questa età, ha già imparato a suonare il strumenti musicali era in grado di leggere la musica. Al compositore piaceva particolarmente registrare i suoi sentimenti che provava ascoltando opere musicali. Quando Peter aveva 10 anni, la famiglia Ciajkovskij si trasferì nella città di Alapaevsk. Non avendo vissuto lì per sei mesi, i Čajkovskij andarono a San Pietroburgo. Madre e padre mandarono Peter a studiare in una prestigiosa istituzione educativa: la School of Law. Peter ha dovuto trascorrere circa due anni all'estero, poiché hanno accettato di studiare solo dall'età di 12 anni. Era molto turbato dalla separazione dalla madre, ma ha resistito ed è venuto a San Pietroburgo per studiare.

Subito dopo essere stato ammesso alla scuola, Čajkovskij iniziò a mostrare grande interesse per la musica. L'accademia teneva regolarmente elettivi, a cui non mancava. Gli insegnanti lo conoscevano come un bravo improvvisatore e un ragazzo bravo a suonare il piano. All'età di 15 anni, Peter si dedicò seriamente alla musica, iniziò a prepararsi con il famoso insegnante L. Piccioli, poi Čajkovskij ottenne un altro insegnante: Rudolf Kündiger. Nel 1859, Peter si laureò al Collegio e ottenne un lavoro presso il Ministero della Giustizia. Quando appare un momento libero, il compositore assiste a opere e spettacoli, era particolarmente interessato alle opere di Glinka e Mozart.

Carriera nella musica

Il lavoro al ministero non piaceva a Čajkovskij, la carriera di un funzionario non era coinvolta nei suoi piani. Nel 1861, Peter entrò nei corsi di società russa musica, che in futuro fu trasformata nel conservatorio della capitale settentrionale. Fu il primo studente del conservatorio nella classe di composizione.

All'inizio Čajkovskij ha unito lavoro e musica, ma poi gli insegnanti hanno insistito perché rinunciasse alla sua carriera di funzionario e si dedicasse interamente alla cultura. Quattro anni dopo, Pyotr Tchaikovsky si è laureato al conservatorio con una buona laurea. Nello stesso periodo, ha completato i suoi primi lavori: un'introduzione a Esibizione teatrale"Temporale" di Ostrovsky, una poesia per l'ode "Alla gioia" e qualche altra piccola introduzione.
Nel 1866, al famoso compositore fu offerto il posto di professore in uno dei conservatori di Mosca. L'istituto stava appena aprendo, il suo leader era N. G. Rubenshtein, fratello di uno degli insegnanti del Conservatorio di San Pietroburgo. Per 12 anni ha insegnato con successo lezioni di teoria e armonia. Nel frattempo, il compositore ha scritto "Una guida allo studio dell'armonia".

Creatività e vita personale

Durante il periodo di insegnamento al conservatorio, al compositore sono accaduti molti eventi. Nel 1868, Čajkovskij agì per la prima volta come critico e parlò con i membri del famigerato "Mighty Handful". Čajkovskij aveva le sue opinioni sulla musica, che differivano dalle credenze dei compositori di San Pietroburgo, ma ciò non impediva loro di trovare un linguaggio comune. Su loro insistenza, Čajkovskij scrisse l'ouverture di Romeo e Giulietta, così come la sinfonia La tempesta.

Dal 1872 al 1877 Čajkovskij ebbe un periodo di ricerca creativa. Questo periodo della vita è stato piuttosto vantaggioso in termini di musica. In quel momento scrisse diverse opere: Oprichnik, Fabbro Vakula... In quel periodo fu creata anche una delle sue opere più famose: il balletto Il lago dei cigni. Infine, nel 1875, fu completato il ciclo per pianoforte "Le stagioni", che oggi è considerato uno dei più grandi successi del compositore. Ci sono voluti 3 anni per lavorarci, e l'iniziatore e ispiratore ideologico di "Vremen" è stato il giornalista di "Nuvellista" N. Bernard.

Nel 1877, il compositore decide di sposare una studentessa di un'istituzione musicale, Antonina Milyukova. Lo stesso Peter ha affermato di essersi sposato solo per smettere di parlare della sua omosessualità. Ma la verità è che fu a causa di questo suo "hobby" che il matrimonio si sciolse. Non hanno vissuto insieme a lungo, ma per alcuni motivi non hanno divorziato ufficialmente fino alla fine della loro vita.

Un anno dopo, il compositore lasciò il conservatorio e si trasferì all'estero. Proprio in quel momento, Nadezhda von Meck aiutò notevolmente il compositore moralmente e finanziariamente. A quel tempo era in corrispondenza con lei da diversi anni. Ha dedicato una delle sue opere, la Quarta Sinfonia, a Nadezhda.

Nella primavera del 1881 il compositore si rivolse ad Alessandro III con un prestito di tremila rubli. Tuttavia, ha inviato una lettera non allo stesso sovrano, ma a uno dei suoi più stretti subordinati, Pobedonostsev, spiegando che era uno dei pochi che Peter conosceva personalmente. Čajkovskij ha scritto che questo importo gli avrebbe permesso di saldare tutti i suoi debiti e ottenere la tranquillità. L'imperatore decise di dare al compositore tremila rubli, per i quali Čajkovskij gli fu molto grato e scrisse più di una volta sulla nobiltà del sovrano.

Nel 1885, Pyotr Ilyich ottenne popolarità e fama non solo in Russia, ma anche all'estero. Proprio in questo momento iniziò a posizionarsi non solo come compositore, ma anche come direttore d'orchestra. Mentre suonava come direttore d'orchestra, ha incontrato molti personaggi famosi, tra cui Edvard Grieg, Arthur Nikisch, Gustav Mahler e altri.

Nel 1891 si esibisce negli USA. Lo spettacolo si è svolto a New York e Filadelfia e tutto è andato a buon fine il livello più alto. Pyotr Ilyich si è persino esibito con i suoi musicisti alla cerimonia di apertura della famosa Carnegie Hall. L'ultima volta che Pyotr Ilyich si è esibito come direttore d'orchestra è stato a San Pietroburgo poche settimane prima di morire.

Morte di un grande compositore

Alla fine di ottobre 1893 Čajkovskij, sentendosi benissimo, si recò in uno dei ristoranti della capitale settentrionale. È stato lì per molto tempo, ha lasciato il ristorante verso le tre del mattino. Durante la permanenza in un ristorante, ha chiesto un bicchiere d'acqua. Nonostante ci fosse un'epidemia di colera in città, l'acqua non era bollita per lui. Il giorno successivo, il compositore si ammalò e fu costretto a chiamare un medico. Il medico ha diagnosticato il colera. Dopo aver sofferto per diversi giorni, Pyotr Tchaikovsky è morto il 6 novembre.

Il funerale fu affidato alla direzione dei Teatri Imperiali, unico caso nella storia. Ciò dimostra ancora una volta la grandezza del compositore. Il funerale ebbe luogo il 9 novembre 1893. Tutte le spese per la rimozione e la sepoltura di Čajkovskij furono sostenute dallo stesso imperatore Alessandro III. Al funerale hanno partecipato molti personaggi famosi. Il più grande compositore e direttore d'orchestra fu sepolto nella necropoli dei maestri delle arti nell'Alexander Nevsky Lavra.

Data di nascita:

Luogo di nascita:

Votkinsk, provincia di Vyatka, Impero russo

Data di morte:

Un luogo di morte:

San Pietroburgo

Impero russo

Professioni:

Compositore, direttore d'orchestra, insegnante

Autografo:

Origine

Gioventù

Attività musicali

vita sessuale

Voci di suicidio

Date biografia creativa

Grandi opere

Sinfonie

Concerti

Opere per pianoforte

Esecuzioni della musica di Ciajkovskij

Filmografia

Film sulla vita del compositore

In numismatica

IN musica popolare

In televisione

Nella filatelia

(25 aprile 1840, stabilimento di Votkinsk, provincia di Vyatka, Impero russo - 25 ottobre 1893, San Pietroburgo) - Compositore, direttore d'orchestra, insegnante, personaggio pubblico musicale, giornalista musicale russo.

Considerato uno dei più grandi compositori della storia della musica. Autore di oltre 80 opere, tra cui dieci opere e tre balletti. I suoi concerti e altre opere per pianoforte, sette sinfonie (sei numerate e la sinfonia "Manfred"), quattro suite, musica sinfonica in programma, balletti "Il lago dei cigni", "La bella addormentata", "Lo schiaccianoci", più di 100 romanzi rappresentano un contributo estremamente prezioso alla cultura musicale mondiale.

Biografia

Origine

Nato il 25 aprile 1840 in un villaggio nello stabilimento di Kamsko-Votkinsky nella provincia di Vyatka (ora città di Votkinsk, Udmurtia). Suo padre - Ilya Petrovich Tchaikovsky (1795-1880) - un eccezionale ingegnere russo, era figlio di Pyotr Fedorovich Chaika, nato nel 1745 nel villaggio di Nikolaevka del reggimento Poltava, vicino alla città di Poltava.

Čajkovskij proveniva dalla nobiltà ortodossa del distretto di Kremenchug ed era un discendente della nota famiglia cosacca di Chaek in Ucraina.

La tradizione familiare affermava che il suo bisnonno Fyodor Afanasyevich Chaika (1695-1767) partecipò alla battaglia di Poltava e morì nel grado di centurione "per le ferite", sebbene in realtà morì già in vecchiaia ai tempi di Caterina.

Il nonno del compositore, Pyotr Fedorovich, era il secondo figlio di Fyodor Chaika e di sua moglie Anna (1717-?). Studiò all'Accademia Kiev-Mohyla, da dove nel 1769 si trasferì all'ospedale militare terrestre di San Pietroburgo; a Kiev, ha "nobilitato" il suo cognome, iniziando a chiamarsi Čajkovskij. Dal 1770, nella guerra russo-turca (studente di guaritore, assistente medico, poi dottore); nel 1776 fu nominato medico cittadino a Kungur, viceré di Perm; nel 1782 fu trasferito a Vyatka, due anni dopo fu promosso al quartier generale dei medici e poi insignito del titolo nobiliare. Successivamente si ritirò, nel 1795 fu nominato sindaco nella città di Slobodskoy, presto trasferito da lì a Glazov, dove mantenne la carica fino alla sua morte nel 1818. Nel 1776 sposò la 25enne Anastasia Stepanovna Possokhova, che aveva recentemente perso suo padre (suo padre, un sottotenente, morì vicino a Kungur in una scaramuccia con i Pugachev; la tradizione familiare lo chiamava comandante di Kungur, presumibilmente impiccato da Pugachev). Hanno avuto 11 figli.

Ilya Petrovich, il padre del compositore, era il decimo figlio. Dopo essersi diplomato al Mining Cadet Corps di San Pietroburgo, è stato arruolato nel Dipartimento delle miniere e degli affari del sale. Rimasta vedova dopo un breve matrimonio, nel 1833 sposò la ventenne Alexandra Andreevna Assier (1813-1854), nipote dello scultore francese Michel-Victor Acier (Michel Victor Acier), modellista di una manifattura di porcellane a Meissen (Sassonia), e figlia di un importante doganiere Andrei Mikhailovich (Michael-Heinrich-Maximilian) As Sier, giunto in Russia come insegnante di francese e tedesco e nel 1 800 presero la cittadinanza russa.

Nel 1837, Ilya Petrovich Tchaikovsky e la sua giovane moglie si trasferirono negli Urali, dove fu nominato capo dell'acciaieria Kamsko-Votkinsky. Peter era il secondo figlio della famiglia: nel 1838 nacque il fratello maggiore Nikolai, nel 1842 la sorella Alexandra (sposò Davydova) e Ippolit. I fratelli gemelli Anatoly e Modest nacquero nel 1850.

I genitori di Pyotr Ilyich adoravano la musica. Sua madre suonava il piano e cantava, in casa c'era un organo meccanico - un'orchestra, nella cui esecuzione il piccolo Peter ascoltò per la prima volta il Don Giovanni di Mozart. Mentre la famiglia viveva a Votkinsk, la sera spesso ascoltavano canzoni popolari melodiche di operai e contadini. Da una lettera della governante Fanny Dyurbach a Pyotr Ilyich: “Amavo particolarmente le serate tranquille e morbide di fine estate ... dal balcone ascoltavamo canzoni dolci e tristi, solo che rompevano il silenzio di queste notti meravigliose. Devi ricordarli, nessuno di voi è andato a letto allora. Se ricordi queste melodie, mettile in musica. Incanterai coloro che non possono ascoltarli nel tuo paese.

Gioventù

Nel 1849 la famiglia si trasferì nella città di Alapaevsk e nel 1850 a San Pietroburgo. Sentendosi di rango inferiore a causa delle loro modeste origini, nel 1850 i genitori mandarono Čajkovskij alla Scuola Imperiale di Giurisprudenza, situata vicino alla strada che oggi porta il nome del compositore. Čajkovskij ha trascorso 2 anni all'estero, a 1300 km da casa sua, poiché l'età di ammissione alla scuola era di 12 anni. Per Čajkovskij la separazione dalla madre è stata un trauma emotivo molto forte. Nel 1852, entrato nella scuola, iniziò a studiare seriamente la musica, che veniva insegnata come facoltativa. Čajkovskij era conosciuto come un buon pianista e improvvisava bene. Dall'età di 16 anni iniziò a prestare maggiore attenzione alla musica, studiando con il famoso maestro Luigi Piccioli; poi Rudolf Kündinger divenne il mentore del futuro compositore.

Dopo essersi diplomato al college nel 1859, Čajkovskij ricevette il grado di consigliere titolare e iniziò a lavorare presso il Ministero della Giustizia. Nel tempo libero ha visitato il teatro dell'opera, dove è rimasto fortemente colpito dalle rappresentazioni di opere di Mozart e Glinka.

Attività musicali

Nel 1861 entrò nelle classi di musica della Russian Musical Society (RMO), e dopo che furono trasformate nel 1862 nel Conservatorio di San Pietroburgo, divenne uno dei suoi primi studenti nella classe di composizione. I suoi insegnanti al conservatorio erano Nikolai Ivanovich Zaremba (teoria musicale) e Anton Grigoryevich Rubinshtein (orchestrazione). Su insistenza di quest'ultimo, lasciò il servizio e si dedicò interamente alla musica. Nel 1865 si diplomò al corso di conservatorio con una grossa medaglia d'argento, avendo scritto una cantata all'ode di Schiller "Alla gioia"; le sue altre opere al conservatorio sono l'ouverture della commedia di Ostrovsky "Thunderstorm" e le danze delle ragazze di fieno, che furono successivamente incluse nell'opera "Voevoda".

Dopo essersi diplomato al conservatorio, su invito di Nikolai Rubinstein, si è trasferito a Mosca, dove ha ricevuto un posto come professore di lezioni. composizione libera, armonia, teoria e strumentazione presso il neofondato conservatorio.

Nel 1868 apparve per la prima volta sulla stampa come critico musicale e incontrò un gruppo di compositori di Pietroburgo, membri del "Mighty Handful". Nonostante la differenza di opinioni creative, si svilupparono relazioni amichevoli tra lui ei "Kuchkisti". Čajkovskij mostrò interesse per la musica del programma e, su consiglio del capo del Mighty Handful, Mily Balakirev, scrisse l'ouverture-fantasy Romeo e Giulietta basata sull'omonima tragedia di Shakespeare (1869), e il critico V. V. Stasov gli suggerì l'idea del fantasy sinfonico The Tempest (1873).

Nello stesso anno conosce Desiree Artaud. Ha dedicato la Romanza op. 5 e avrebbe codificato il suo nome nei testi del Concerto per pianoforte n. 1 e del poema sinfonico Fatum. Progettarono di sposarsi, ma il 15 settembre 1869 Desire sposò inaspettatamente il cantante baritono spagnolo Mariano Padilla y Ramos. Diciannove anni dopo, nell'ottobre 1888, su richiesta di Desiderio, Čajkovskij scrisse Sei Romanze op. 65.

Gli anni '70 dell'Ottocento nell'opera di Čajkovskij sono un periodo di ricerca creativa; è attratto dal passato storico della Russia, dalla vita popolare russa, dal tema del destino umano.

In questo periodo scrisse opere come Oprichnik e Vakula il fabbro, musica per il dramma di Ostrovsky La fanciulla di neve, il balletto Il lago dei cigni, la seconda e la terza sinfonia, la fantasia di Francesca da Rimini, il primo concerto per pianoforte, Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, tre quartetti d'archi e altri. Allo stesso periodo appartiene la cantata "In memoria del 200 ° anniversario della nascita di Pietro il Grande", scritta per ordine del comitato organizzatore dell'Esposizione Politecnica, su parole di Ya.P. Polonsky; fu eseguito per la prima volta il 31 maggio 1872 sul Trinity Bridge al Cremlino sotto un baldacchino appositamente costruito (direttore K. Yu. Davydov, solista A. M. Dodonov).

Dal 1872 al 1876 lavorò come critico musicale nel giornale Russkiye Vedomosti, che aveva la reputazione di organo di stampa liberale di sinistra.

Nel luglio 1877, trascinato dalla composizione dell'opera Eugene Onegin, sposò impulsivamente un'ex studentessa del conservatorio Antonina Milyukova, che aveva 8 anni meno di lui. Scrisse al fratello che uno degli obiettivi del matrimonio è sbarazzarsi delle accuse di omosessualità: "Vorrei sposarmi o in generale comunicare apertamente con una donna per chiudere la bocca a qualsiasi creatura spregevole la cui opinione non apprezzo affatto, ma che può causare dolore alle persone a me vicine". Tuttavia, l'omosessualità del compositore ha causato la rottura del matrimonio dopo poche settimane, secondo alcuni storici dell'arte, questo fatto della biografia si è riflesso nel suo lavoro. A causa di varie circostanze, la coppia non è mai riuscita a divorziare e ha vissuto separatamente.

Nel 1878 lasciò il suo posto al Conservatorio di Mosca e andò all'estero. Il sostegno morale e materiale durante questo periodo gli fu fornito da Nadezhda von Meck, con la quale Čajkovskij intrattenne un'ampia corrispondenza nel 1876-1890, ma non si incontrò mai. Von Meck è dedicato a una delle opere di Čajkovskij di questo periodo: la Quarta Sinfonia (1877). Nel 1880, per l'ouverture "1812" Čajkovskij ricevette l'Ordine di San Vladimir, I grado.

Nel maggio 1881 chiese l'emissione di tremila rubli in argento dai fondi statali in prestito: "cioè, in modo che il mio debito verso l'erario venga gradualmente rimborsato dal pagamento per rappresentazione dovutomi dalla direzione dei Teatri Imperiali". La richiesta era indirizzata all'imperatore Alessandro III, ma la lettera stessa fu inviata al procuratore capo del Santo Sinodo K.P. Čajkovskij ha spiegato così il motivo del suo appello: "Questo importo mi libererebbe dai debiti (a causa della necessità sia mia che di alcuni dei miei parenti) e mi restituirebbe quella tranquillità che la mia anima desidera". Secondo il rapporto del procuratore capo, l'imperatore ha inviato a Pobedonostsev 3.000 rubli per Čajkovskij come indennità irrevocabile. Čajkovskij ringraziò l'imperatore e Pobedonostsev; a quest'ultimo, in particolare, scrive: “Sono profondamente toccato dalla forma con cui si è manifestata l'attenzione del Sovrano alla mia richiesta. È così difficile esprimere a parole il sentimento di tenerezza e di amore che suscita in me il Sovrano.

A metà degli anni 1880, Čajkovskij tornò ad attività musicali e sociali attive. Nel 1885 fu eletto direttore della filiale di Mosca dell'RMO. La musica di Ciajkovskij sta guadagnando popolarità in Russia e all'estero. Il compositore trascorse gli ultimi anni della sua vita a Klin, nella regione di Mosca, dove ora si trova la State House-Museum di P. I. Tchaikovsky.

Dalla fine del 1880 si esibì come direttore d'orchestra in Russia e all'estero. I viaggi di concerti hanno rafforzato i legami creativi e amichevoli di Čajkovskij con musicisti dell'Europa occidentale, tra cui Hans von Bülow, Edvard Grieg, Antonin Dvorak, Gustav Mahler, Arthur Nikisch, Camille Saint-Saens e altri.

Nella primavera del 1891, P. I. Tchaikovsky fece un viaggio negli Stati Uniti. Come direttore delle sue opere, si è esibito con clamoroso successo a New York, Baltimora e Filadelfia (una descrizione dettagliata di questo viaggio è stata conservata nei diari del compositore). A New York, ha diretto la New York Symphony Orchestra all'inaugurazione della Carnegie Hall.

Per l'ultima volta nella sua vita, Čajkovskij si fermò allo stand del direttore d'orchestra a San Pietroburgo nove giorni prima della sua morte, il 16 ottobre (28 ottobre, secondo un nuovo stile), 1893. Nella seconda parte di questo concerto è stata eseguita per la prima volta la sua sesta sinfonia "Patetica".

vita sessuale

Nonostante il matrimonio (fallito), Čajkovskij era un omosessuale dichiarato (come suo fratello Modest). La famiglia Čajkovskij credeva che Čajkovskij avesse vissuto la sua prima esperienza omosessuale a scuola, all'età di 13 anni, con il suo compagno di classe, il futuro poeta A. N. Apukhtin (lo stesso Apukhtin era già in relazione con un insegnante di classe).

Le inclinazioni efebofile omosessuali di Čajkovskij erano ben note ai suoi contemporanei. Nel 1862, Ciajkovskij, in compagnia di amici avvocati, tra cui Apukhtin, entrò in una sorta di scandalo omosessuale nel ristorante Shotan di San Pietroburgo, a seguito del quale, nelle parole di Modest Ciajkovskij, "furono denunciati in tutta la città come collinette".

In una lettera al fratello Modest del 29 agosto 1878, annota la corrispondente allusione nel feuilleton sui costumi del Conservatorio, apparsa su Novoye Vremya, e scrive con contrizione: "La mia reputazione bugriana ricade su tutto il Conservatorio, e quindi mi vergogno ancora di più, ancora di più".

Successivamente, A. V. Amfiteatrov, che ha cercato di comprendere questo problema intervistando persone vicine a Čajkovskij, è giunto alla conclusione che Čajkovskij era caratterizzato da “omosessualità spirituale, ideale, efebismo platonico. Circondato eternamente da giovani amici, si prendeva sempre teneramente cura di loro, affezionandosi a loro e legandoli a sé con un amore più appassionato di quello di un amico o di un parente. Uno di questi efebi platonici di Čajkovskij a Tiflis si è persino sparato dal dolore quando un amico compositore ha lasciato la città. Sotto Čajkovskij possiamo contare molti amici-ragazzi e giovani, non una sola amante. Le lettere di Čajkovskij, principalmente a Modest, contengono franche confessioni. Così, in una lettera al fratello (05/04/1877), confessa di ardente gelosia nei confronti del suo allievo, il violinista 22enne Joseph (Eduard-Joseph) Kotek, dovuto al fatto che quest'ultimo aveva una relazione con la cantante Zinaida Eybozhenko. Allo stesso tempo, in una lettera a Modest del 19.01. 1877 Čajkovskij, confessando il suo amore per Kotek, sottolinea allo stesso tempo che non vuole andare oltre le relazioni puramente platoniche.

Il nipote di Čajkovskij Vladimir (Bob) Davydov, a cui Čajkovskij dedicò la Sesta Sinfonia, che fece coerede e al quale trasferì il diritto alle detrazioni sul reddito per l'esecuzione teatrale delle sue composizioni, è considerato un forte attaccamento omosessuale degli ultimi anni di Čajkovskij. Negli ultimi anni della vita di Čajkovskij, lui stesso, Modest, Bob e il giovane Vladimir Argutinsky-Dolgorukov ("Argo") formarono un circolo ristretto, che scherzosamente si definiva la "quarta suite". Tuttavia, Čajkovskij non si limitava alle persone della sua stessa cerchia: come risulta dal diario, per tutto il 1886 fu in contatto con un tassista di nome Ivan. Un certo numero di ricercatori considera omosessuale anche il rapporto di Čajkovskij con i suoi servi, i fratelli Mikhail e Alexei ("Lenka") Sofronov, ai quali scrisse anche tenere lettere. Nei diari di Čajkovskij durante la sua permanenza a Klin, si possono trovare numerose voci erotiche sui bambini contadini, che lui, nelle parole di Alexander Poznansky, "corruppe con doni", tuttavia, secondo Poznansky, l'erotismo di Čajkovskij nei loro confronti era di natura platonica, "esteticamente speculativa" ed era lontano dal desiderio di possesso fisico.

VS Sokolov, che ha studiato le lettere di Čajkovskij, osserva che negli anni '70 Čajkovskij soffriva delle sue inclinazioni sessuali e cercava di combatterle ("Se c'è la minima opportunità, cerca di non essere una collinetta. Questo è molto triste", scrive, ad esempio, a Modest nel 1870; "Bumpmanismo e pedagogia non possono andare d'accordo" - afferma nel 1876); tuttavia, nell'ultimo decennio della sua vita, come osserva V. S. Sokolov, “un felice pace della mente- dopo inutili tentativi di combattere con la sua natura. "... dopo la storia del matrimonio, finalmente comincio a capire che non c'è niente di più infruttuoso del voler essere qualcosa di diverso da ciò che sono per natura", scrive Čajkovskij a suo fratello Anatoly il 13/25 febbraio 1878.

NN Berberova osserva che il "segreto" di Ciajkovskij divenne ampiamente noto dopo il 1923, quando il diario del compositore della fine degli anni '80 fu pubblicato e tradotto nelle lingue europee; questo ha coinciso con un ripensamento dell'omosessualità nella società europea.

Morte

La sera del 31 ottobre 1893, un Ciajkovskij completamente sano visitò il ristorante d'élite di San Pietroburgo Leiner all'angolo tra la Prospettiva Nevskij e l'argine Moika, dove rimase fino alle due del mattino. Durante uno degli ordini, ha chiesto di portarlo acqua fredda. Nonostante la sfavorevole situazione epidemiologica in città a causa del colera, a Čajkovskij è stata servita acqua non bollita, che ha bevuto.

La mattina del 1 novembre, il compositore non si è sentito bene e ha chiamato un medico, che ha diagnosticato il colera. La malattia era grave e Čajkovskij morì alle 3:00 di mezzanotte del 25 ottobre (6 novembre) 1893 di colera "inaspettatamente e prematuramente" nell'appartamento di suo fratello Modest, al 13 di Malaya Morskaya Street. L'ordine del funerale, con l'Altissimo permesso, fu affidato alla direzione dei Teatri Imperiali, che fu "un esempio unico e del tutto eccezionale".

La traslazione della salma e la sepoltura avvennero il 28 ottobre (9 novembre) 1893; L'imperatore Alessandro III ordinò che tutte le spese di sepoltura fossero coperte "dai fondi propri di Sua Maestà". Il servizio funebre nella cattedrale di Kazan è stato celebrato dal vescovo Nikandr (Molchanov) di Narva; hanno cantato il coro dei cantanti della Cattedrale di Kazan e il coro dell'Opera Imperiale Russa; "le mura della cattedrale non potevano accogliere tutti coloro che volevano pregare per il riposo dell'anima di Peter Ilyich". Al funerale hanno preso parte due membri della famiglia imperiale: il principe Alessandro di Oldenburg (fiduciario della Facoltà di Giurisprudenza) e gran Duca Konstantin Konstantinovich. Fu sepolto nell'Alexander Nevsky Lavra nella Necropoli dei Maestri delle Arti.

Voci di suicidio

Dopo la morte di Čajkovskij, è emersa una voce sul suo "suicidio nascosto", presumibilmente per paura di persecuzioni per omosessualità. N.N. Berberova nota la diffusione di queste voci nell'emigrazione e ritiene che siano state diffuse dalla progenie di N.A. Rimsky-Korsakov. Cita anche l'opinione di V.N. Argutinsky-Dolgoruky, che era presente alla morte di Ciajkovskij, che attribuisce questa voce alla vendetta delle ragazze Purgold (cioè N.N. Rimskaya-Korsakova e sua sorella, la cantante A.N. Molas) per il fallimento dei loro piani matrimoniali per Ciajkovskij. Negli anni '80 La leggenda è stata supportata dalle pubblicazioni del musicologo sovietico A.A. Orlova, emigrato negli Stati Uniti, facendo riferimento a informazioni ascoltate da persone della vecchia generazione. Secondo la leggenda, Čajkovskij avrebbe bevuto arsenico (i cui sintomi di avvelenamento sono simili a quelli del colera) al verdetto della "corte d'onore" dei suoi compagni di classe della Facoltà di Giurisprudenza, che erano indignati per le sue molestie nei confronti del giovane nipote del conte Stenbock-Fermor, che era vicino allo Zar, che provocò una denuncia allo Zar e gli chiesero di suicidarsi in nome dell'onore della Scuola, per evitare uno scandalo pubblico e sanzione penale. Questa leggenda è stata appositamente analizzata e confutata dal dipendente della Yale University Alexander Poznansky. Confuta la leggenda sia per la ben nota cronologia degli ultimi giorni di Čajkovskij, sia per le considerazioni secondo cui l'omosessualità era considerata con condiscendenza al massimo grado ai vertici russi (soprattutto perché alcuni membri della famiglia imperiale erano omosessuali), e la Facoltà di Giurisprudenza, i cui laureati sarebbero stati oltraggiati dall'omosessualità di Čajkovskij, era ampiamente nota per i suoi costumi omosessuali.

NN Berberova ritiene che la trama della leggenda, secondo la quale scoppiò lo scandalo a causa della conoscenza di Čajkovskij sul piroscafo con il nipote di 13 anni del conte Stenbock-Fermor, riproduca la storia dell'amicizia di Čajkovskij (precisamente sul piroscafo) con la quattordicenne Volodya Sklifosofsky (figlio del chirurgo) nell'aprile 1889, che fece davvero scalpore.

Date della biografia creativa

Nel 1866 debuttò davanti al pubblico di Mosca e San Pietroburgo con l'ouverture in Fa-dur.; iniziò la Prima Sinfonia;

1867 - esecuzione di Andante e Scherzo dalla Prima Sinfonia alla Russian Musical Society di San Pietroburgo.

1866-1867 - furono scritti un'ouverture dell'inno danese e una serie di brani per pianoforte: "Memories of Gapsala".

1867 - iniziano i lavori per l'opera Voyevoda; a Mosca, in un incontro sinfonico, sono state eseguite danze da esso.

1868 - all'incontro sinfonico a Mosca della Russian Musical Society con grande successo ha eseguito la Prima Sinfonia. C. era insoddisfatto della sua opera sinfonica: "Fatum" (1868), eseguita sia a Mosca che a San Pietroburgo.

30 gennaio 1869 al Teatro Bolshoi di Mosca - la prima dell'opera Voyevoda. Libretto - del compositore e di A. N. Ostrovsky basato sulla sua opera ("Dream on the Volga"). Direttore d'orchestra - Merten. Cast: Nechay Shalygin - Finokki, Vlas Dyuzhoy - Radonezhsky, Nastasya - Annenskaya, Marya Vlasyevna - Menshikova, Praskovya Vlasyevna - Kronenberg, Stepan Bastryukov - Rapport, Dubrovin - Demidov, Olena - Ivanova, Frisky - Bozhanovsky, Jester - Lavrov, Nedviga - Rozanova, new Voyevoda - Korin). Nel 1870, Čajkovskij distrusse l'opera, salvando solo maggior parte Materiale.

Nel 1869 fu completata l'opera Ondine, che non fu messa in scena. Fu distrutto dall'autore nel 1873, ad eccezione di alcuni numeri che poi entrarono a far parte di altre opere. In autunno è stata scritta l'ouverture fantasy "Romeo e Giulietta". Sono stati scritti sei romanzi, di cui "No, solo quello", "Sia fa male che dolce", "Una lacrima trema", "Perché", "Non una parola, amico mio".

1871 - il primo quartetto in D-dur.

1870-1872 - fu composta l'opera Oprichnik, il suo libretto basato sul romanzo di I. I. Lazhechnikov.

31 maggio 1872 - ebbe luogo la prima della cantata "In commemorazione del 200 ° anniversario della nascita di Pietro il Grande", scritta per ordine e soprattutto per l'apertura dell'Esposizione Politecnica del 1872.

1873 - fantasia sinfonica "La tempesta". Oltre alla musica per la fiaba primaverile "The Snow Maiden" di A. N. Ostrovsky al Teatro Bolshoi.

12 aprile 1874 al Teatro Mariinsky la prima dell'opera Oprichnik (direttore Napravnik; Zhemchuzhny - Vasilyev 1st, Natalya - Raab, Mitkov - Sobolev, Morozova - Krutikova, Andrei - Orlov, Basmanov - Vasilyev 2nd, Vyazminsky - Melnikov, Zakharyevna - Schroeder).

Il 4 maggio 1875, al Teatro Bolshoi, una produzione dell'opera Oprichnik (direttore Merten; Zhemchuzhny - Demidov, Natalya - Smelskaya, Morozova - Kadmina, Andrei - Dodonov, Vyazminsky - Radonezhsky, Basmanov - Aristova).

1875 - al concorso della società musicale russa, l'opera "Blacksmith Vakula" riceve il primo premio.

1876 ​​​​- produzione a San Pietroburgo dell'opera "Blacksmith Vakula", successivamente rifatta in "Cherevichki".

20 febbraio 1877 - produzione al Teatro Bolshoi del balletto "Il lago dei cigni" su libretto di V. Begichev e V. Geltser. (Odette-Odile - Karpakova, Siegfried - Gillert, Rothbart - Sokolov; coreografo Reisinger, direttore Ryabov, artisti Waltz, Shangin, Groppius).

1878 - in poi esposizione mondiale a Parigi, sotto la direzione di N. G. Rubinstein, sono stati eseguiti il ​​Secondo Concerto per pianoforte, "La Tempesta", una serenata e un valzer per violino. Crescente popolarità in Europa. La Liturgia di S. Giovanni Crisostomo".

"Album per bambini" op. 39 - una raccolta di brani per pianoforte, recante il sottotitolo dell'autore "Ventiquattro pezzi facili per pianoforte". La raccolta fu composta da Čajkovskij nel maggio-luglio 1878 e fu dedicata al nipote del compositore Volodya Davydov alla prima pubblicazione, seguita nel dicembre dello stesso anno dalla casa editrice Yurgenson.

17 marzo 1879 - la prima rappresentazione dell'opera "Eugene Onegin", da parte degli studenti del Conservatorio di Mosca sul palcoscenico del Teatro Maly di Mosca.

1879 - l'opera "The Maid of Orleans" è stata scritta dal libretto del compositore stesso basato sul dramma di F. Schiller, tradotto da V. A. Zhukovsky, il dramma di J. Barbier "Jeanne d'Arc" e basato sul libretto dell'opera "The Maid of Orleans" di O. Merme.

Il 13 gennaio 1880, la produzione del balletto Swan Lake al Teatro Bolshoi fu ripresa dal coreografo Hansen, direttore d'orchestra Ryabov, artista Waltz, Shangin, Groppius. Cast Odette-Odile - Kalmykova e Gaten, Siegfried - Bekefi.

7 novembre 1880 - completato a Kamenka Ouverture solenne"1812", scritto per ordine di N. G. Rubintshtein. SU frontespizio partitura scritta: 1812. Ouverture solenne per grande orchestra. Composto in occasione della consacrazione della Cattedrale del Salvatore da Pyotr Tchaikovsky. Per questa apertura, Čajkovskij divenne cavaliere dell'Ordine di San Vladimir e iniziò a ricevere una pensione imperiale nominale: 3.000 rubli d'argento all'anno.

13 febbraio 1881 - prima dell'opera "The Maid of Orleans" al Teatro Mariinsky (direttore Napravnik; Charles VII - Vasiliev 3rd, Cardinal - Maiboroda, Dunois - Stravinsky, Lionel - Pryanishnikov, Thibault - Koryakin, Raymond - Sokolov, Joanna d'Arc - Kamenskaya, Agnes - Raab).

Un anno prima della consacrazione della Cattedrale di Cristo Salvatore, durante l'Esposizione industriale e artistica panrussa dell'8 agosto (20 agosto), 1882, fu eseguita per la prima volta la Solenne Ouverture "1812", scritta dal compositore per commemorare la vittoria della Russia nella guerra contro Napoleone (direttore I. K. Altani).

Il 28 ottobre 1882, la produzione del balletto Swan Lake al Teatro Bolshoi fu ripresa dal coreografo Hansen, direttore d'orchestra Ryabov, artista Waltz, Shangin, Groppius. Cast Odette-Odile - Kalmykova e Gaten, Siegfried - Bekefi.

Aprile 1883 - l'opera "Eugene Onegin" fu rappresentata a San Pietroburgo nel circolo musicale e teatrale sotto la direzione di K. K. Zike. Opera Mazappa.

3 febbraio 1884 - al Teatro Bolshoi (Mosca) la prima dell'opera "Mazepa", libretto di V. P. Burenin basato sul poema di Pushkin "Poltava". (direttore Altani, regista Bartsal, artisti Shishkov e Bocharov, coreografo Ivanov; Mazepa - Korsov, Kochubey - Borisov, Maria - Pavlovskaya, Lyubov - Krutikova, Andrey - Usatov, Orlik - Fuhrer, Iskra - Grigoriev, Drunken Cossack - Dodonov).

1885 - l'opera "Mazepa" va in scena a Tiflis. È stata preparata una nuova edizione dell'opera "Blacksmith Vakula" dal titolo "Cherevichki".

Il 20 ottobre 1887, al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, la prima dell'opera The Enchantress (libre di I. V. Shpazhinsky basata sulla sua tragedia omonima). Direttore Čajkovskij, art. Bocharov; Principe Kurlyatev - Melnikov, Principessa - Slavina, Yuri - Vasiliev 3 °, Mamyrov - Stravinsky, Nastasya - Pavlovskaya).

1887 - l'opera fu messa in scena a Tiflis (direttore Ippolitov-Ivanov; Nastasya - Zarudnaya),

Il 19 gennaio 1887 andò in scena al Teatro Bolshoi di Mosca l'opera Cherevichki, una revisione dell'opera The Blacksmith Vakula, libretto di Ya.P. Polonsky basata sul racconto The Night Before Christmas di N. V. Gogol, con aggiunte del compositore. (direttore Tchaikovsky, artista Waltz; Vakula - Usatov, Oksana - Klimentova, Solokha - Svetlovskaya, Chub - Matchinsky, Pan Golova - Streletsky, Bes - Korsov, Insegnante di scuola - Dodonov, Serenity - Khokhlov, Panas - Grigoriev).

1888 - L'imperatore Alessandro III nomina Čajkovskij una pensione di 3mila rubli.

3 gennaio 1890 - prima al Teatro Mariinsky del balletto La bella addormentata basato sul libretto di I. A. Vsevolozhsky. (Aurora - Brianza, Desiderio - P. Gerdt, la Fata Lilla - M. M. Petipa, Carabosse - Cecchetti; coreografo M. I. Petipa, direttore d'orchestra Drigo, artista Bocharov, Levot, Andreev e Shishkov, costumi di Vsevolozhsky).

1890 - L'opera "L'incantatrice" va in scena al Teatro Bolshoi (Mosca).

Il 7 dicembre 1890, l'opera The Queen of Spades andò in scena al Teatro Mariinsky (libretto del fratello del compositore Modest con la partecipazione del compositore, basato sul romanzo di Pushkin, utilizzando poesie di K. N. Batyushkov, G. R. Derzhavin, V. A. Zhukovsky, P. M. Karabanov e K. F. Ryleev), (direttore Napravnik, produzione di Palechek, regista Kondratiev , artisti Va siliev, Yanov, Levot, Ivanov e Andreev, coreografo Petipa, Herman - N. Figner, Tomsky - Melnikov, Yeletsky - Yakovlev, Chekalinsky - Vasiliev 2nd, Surin - Frey, Chaplitsky - Kondaraki, Narumov - Sobolev, Manager - Efimov, Lisa - M. Figner, Countess - Slavina, Polina - Dolina, Governess - Piel c, Maid - Yunosova, Prilepa - Olgina, Milovzor - Fride, Zlatogor - Klimov 2 °).

19 dicembre 1890 - l'opera "La regina di picche" fu messa in scena a Kiev dagli artisti dell'opera entreprise I. P. Pryanishnikov (direttore Pribik; tedesco - Medvedev, Tomsky - Dementiev, Yeletsky - Tartakov, Countess - Smirnova, Lisa - Matsulevich).

1891 - viene scritta l'opera "Iolanta" (libretto di M. I. Tchaikovsky basato sul dramma "King Rene's Daughter" di X. Hertz). L'opera Queen of Spades è andata in scena al Teatro Bolshoi (direttore Altani, artisti Waltz e Lebedev, coreografi Petipa e Ivanov; German - Medvedev; Tomsky - Korsov, Yeletsky - Khokhlov, Liza - Deisha-Sionitskaya, Polina - Gnucheva, Countess - Krutikova); musica per "Amleto", messa in scena al Teatro Mikhailovsky (Pietroburgo).

6 dicembre 1892 - prima al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo dell'opera Iolanta (direttore Napravnik, scenario Bocharova; King Rene - Serebryakov, Robert - Yakovlev, Vaudemont - Figner, Ebn-Khakia - Chernov, Almeric - Karelin, Bertrand - Frey, Iolanta - M. Figner, Marta - Kamenskaya, Brigitta - Runge, Laura - Dolina) insieme al balletto: Lo Schiaccianoci. (libretto di M. I. Petipa basato sulla fiaba di E. T. Hoffmann; nell'alterazione di A. Dumas figlio). (Clara - Belinskaya, Fritz - V. Stukolkin, Lo schiaccianoci - S. Legat, la fata Dragee - Del Era, Prince Pertosse - P. Gerdt, Drosselmeyer - T. Stukolkin; coreografo Ivanov, direttore d'orchestra Drigo, artisti Bocharov e K. Ivanov, costumi - Vsevolozhsky e Ponomarev).

Indirizzi a San Pietroburgo

Pension Schmelling

Bolshoy Prospekt del lato Pietroburgo (ora Petrogradskaya), 14

La casa di Eliseev

Linea di cambio, 18

autunno 1852 - autunno 1853

casa popolare

Via Sergievskaya, 41

autunno 1853 - autunno 1854

Casa Leshcheva

Viale del Sale, 6

fine 1854 - autunno 1855

casa popolare di Osterlov

Viale Medio, 10

autunno 1855 - autunno 1858

casa di A.P. Zabolotsky-Desyatovsky

8a riga, 39, apt. 31

appartamento di E. A. Schobert nell'edificio Schiele

2a riga, 45

autunno 1858 - primavera 1863

edificio professore dell'Istituto di tecnologia di San Pietroburgo

Prospettiva Tsarskoselsky, 26

autunno 1863 - estate 1865

Corsia Leshtukov, 16

settembre-ottobre 1865

camere arredate E. A. Schobert

Via Panteleymonovskaya, 11

10.1865 - 01.1866

L'appartamento di A. I. Apukhtin nel condominio di Frolov

Via Caravan, 18

Via Kirochnaya, 7, apt. 6

inizio 09.1869

casa di MV Begicheva

Argine del fiume Fontanka, 25

22. - 25.01.1874

albergo "Vittoria"

Via Kazanskaya, 29

condominio a Leopoli

Via Torgovaya, 12, apt. 24

albergo "europeo"

Via Bolshaya Italianskaya, 7

albergo "Dagmar"

Via Bolshaya Sadovaya, 9

Prospettiva Nevsky, 79

casa popolare

Via Nadezhdinskaya, 4, apt. 4

albergo "europeo"

Via Bolshaya Italianskaya, 7

Gennaio - 13/02/1881

casa popolare di Orzhevsky

Argine del fiume Fontanka, 28

casa popolare di Orzhevsky

Argine del fiume Fontanka, 28

appartamento di A. Litke nel condominio di P. I. Koltsov

Viale Inglese, 21

casa popolare di Orzhevsky

Argine del fiume Fontanka, 28

casa popolare di Orzhevsky

Argine del fiume Fontanka, 28

12.1885 - 01.1886

Casa della principessa Urusova

Argine del fiume Fontanka, 19

Casa della principessa Urusova

Argine del fiume Fontanka, 19

Grand Hotel

Via Malaya Morskaya, 18

casa popolare di N. I. Yaf

Argine del fiume Fontanka, 24

11.1890 - 02.1891

albergo "Russia"

Argine del fiume Moika, 60

27.10. - 12.1892

Grand Hotel

Via Malaya Morskaya, 18

21. - 23.08.1893

appartamento di G. A. Larosh nel condominio di O. N. Rukavishnikova

Argine Admiralteyskaya, 10, apt. 31

10. - 25.10.1893

casa popolare Ratina

Via Gorokhovaya, 8.

Grandi opere

opere

  • Governatore (1868)
  • Ondina (1869)
  • Opričnik (1872)
  • Eugenio Onegin (1878)
  • Pulzella d'Orléans (1879)
  • Mazépa (1883)
  • Cherevichki (1885)
  • Incantatrice (1887)
  • La dama di picche (1890)
  • Iolanta (1891)

balletti

  • Il lago dei cigni (1877)
  • La bella addormentata (1889)
  • Lo Schiaccianoci (1892)

Sinfonie

  • Sinfonia n. 1 "Sogni d'inverno" op. 13 (1866)
  • Sinfonia n. 2 op.17 (1872)
  • Sinfonia n. 3 op. 29 (1875)
  • Sinfonia n. 4 op. 36 (1878)
  • "Manfred" - sinfonia (1885)
  • Sinfonia n. 5 (1888)
  • Sinfonia n. 6 op. 74 (1893)

Suite

  • Suite n. 1 op. 43 (1879)
  • Suite n. 2 op. 53 (1883)
  • Suite n. 3 op. 55 (1884)
  • Suite n. 4 mozartiana op. 61 (1887)
  • Lo Schiaccianoci, suite per balletto op. 71a (1892)

Opere orchestrali selezionate

Concerti

  • Concerto per pianoforte n. 1 op. 23 (1875)
  • Malinconica Serenata op. 26 (1875)
  • Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op. 33 (1878)
  • Valzer-scherzo per violino e orchestra op. 34 (1877)
  • Concerto per violino e orchestra op. 35 (1878)
  • Concerto per pianoforte n. 2 op. 44 (1880)
  • Fantasia da concerto per pianoforte e orchestra op. 56 (1884)
  • Pezzo capriccioso per violoncello e orchestra op. 62 (1887)
  • Concerto per pianoforte n. 3 (1893)

Opere per pianoforte

Musica da camera

  • Quartetto per archi n. 1 op. 11 (1871)
  • Quartetto per archi n. 2 op. 22 (1874)
  • Quartetto per archi n. 3 op. 30 (1876)
  • "Memories of a Dear Place", tre brani per violino e pianoforte op. 42 (1878)
  • Trio per pianoforte op. 50 (1882)
  • "Ricordi di Firenze", sestetto d'archi op. 70 (1890)

Voce di Čajkovskij

Nel 1890, l'inventore tedesco Julius Block fece una breve registrazione usando un fonoautografo.

Secondo il musicologo Leonid Sabaneev, Čajkovskij non era soddisfatto del dispositivo di registrazione e ha cercato di evitarlo. Prima della registrazione, Blok ha chiesto al compositore di suonare il piano o almeno di dire qualcosa. Ha rifiutato, dicendo: "Sono un cattivo pianista e la mia voce è roca. Perché perpetuarlo?"

Esecuzioni della musica di Ciajkovskij

Il ciclo completo delle sinfonie di Čajkovskij (incluso o escluso Manfred) è stato registrato dai direttori Antal Dorati (anche una registrazione di tutti i balletti e di tutte le suite orchestrali), Herbert von Karajan, Eugene Ormandy, Mikhail Pletnev, Gennady Rozhdestvensky, Evgeny Svetlanov, Maris Jansons e altri. 4-6), Roger Norrington (n. 5, 6), Seiji Ozawa (n. 6), David Oistrakh (n. 5, 6), Yuri Temirkanov, Ferenc Frichai (n. 4, 5) e altri.

Filmografia

Film sulla vita del compositore

  • "Terza Gioventù", 1965
  • "Tchaikovsky", 1969, regista Igor Talankin - film biografico
  • "Music Lovers", 1971, diretto da Ken Russell - una libera rivisitazione della biografia del compositore
  • Apocrypha: Music for Peter and Paul, 2004 Golden Nymph Prize 2006
  • Tchaikovsky Diretto da Philip Degtyarev

Adattamenti cinematografici delle opere del compositore

  • Eugenio Onegin, 1958
  • La dama di picche, 1960
  • Lo Schiaccianoci (cartone animato, 1973)
  • Lo schiaccianoci e il re dei topi (cartone animato), 1999
  • Lo Schiaccianoci (cartone animato, 2004)
  • Lo schiaccianoci e il re dei topi (film, 2010)

Film in cui suona la musica del compositore

  • Chapaev con noi, 1941 - viene utilizzata la parte III ( Allegro molto vivace) Sinfonia n. 6 come sottofondo musicale per il taglio dai cinegiornali documentari delle manovre prebelliche dell'Armata Rossa
  • Prigioniero del Caucaso, o Le nuove avventure di Shurik - come musica dalla trasmissione televisiva del balletto "Il lago dei cigni"
  • Anna Karenina (film, 1997)
  • Talentuoso Sig. Ripley, 1999, diretto da Anthony Minghella
  • V - significa vendetta, 2006 - viene utilizzata l'ouverture "1812".
  • Sensation, 2006, diretto da Woody Allen
  • Brutta anatra Diretto da Harry Bardin
  • Cigno nero
  • Fantasia
  • Il lago dei cigni

Perpetuazione della memoria del compositore

In numismatica

  • Nel 1990 è stata emessa in URSS una moneta commemorativa con un valore nominale di un rublo, dedicata al 150 ° anniversario della nascita di P. I. Tchaikovsky

Nella musica popolare

  • Il musicista americano Chuck Berry ha scritto la canzone Roll Over Beethoven nel 1956, che è stata inclusa nella lista delle 500 più grandi canzoni di tutti i tempi secondo la rivista. Pietra rotolante. Oltre a Tchaikovsky, Beethoven è menzionato nella canzone.
  • I Beatles hanno eseguito la canzone nel 1963. Successivamente (nel 1973) nell'album "ELO-2" questa canzone è stata eseguita dall'Electric Light Orchestra.
  • La musica di Čajkovskij è ampiamente utilizzata nel jazz ed è prontamente campionata da artisti elettronici, utilizzata anche nella pubblicità.
  • Il famoso cantante americano Michael Jackson ha affermato che Čajkovskij ha avuto la maggiore influenza su di lui. Ha detto: “Se prendi Lo Schiaccianoci, vedrai che ogni brano è un successo, ognuno. E ho pensato: 'Perché non può esserci un album di musica pop in cui ogni canzone è un successo?'"

In televisione

  • Nel 18 ° episodio della prima stagione della serie Scrubs, in una delle scene, suona un estratto dalla composizione di Tchaikovsky "Dance of the Sugar - Plum Fairy"
  • Nell'ottavo episodio della prima stagione della serie TV Interns, nella scena della preparazione di una soluzione per il gesso, suona la composizione di Ciajkovskij "Lo schiaccianoci - La danza della fata dragee"
  • Il valzer del balletto "Swan Lake" suona nella serie TV "Brigade"

Uno dei compositori più sentimentali e lirici, ricoperto di fama mondiale. Il suo nome in Russia è chiamato il patrimonio principale che fa emergere Musicisti russi- Conservatorio statale di Mosca. Oltre al prestigioso concorso internazionale di artisti accademici, il più grande evento su scala globale.

breve biografia

Petr Ilyich è nato nell'entroterra russo, un piccolo villaggio vicino a una piccola fabbrica nel 1840 nella famiglia di un ingegnere minerario che gestiva la fabbrica. Dalla nascita ha assorbito lo spirito primordiale dell'intellighenzia russa. Ha trascorso la sua infanzia nella sua tenuta natale all'ombra della natura rurale, tra le immagini pittoresche e i suoni delle canzoni popolari. Tutte queste impressioni dei primi anni in seguito hanno preso forma in uno straordinario amore per la Patria, la sua storia e cultura, i suoi creativi.

  • Nella prima giovinezza, Pyotr Ilyich era innamorato della cantante belga Desiree Artaud, le avrebbe persino proposto di sposarlo. Ma all'improvviso se ne andò e sposò qualcun altro. Čajkovskij ha sofferto incredibilmente, le ha dedicato la storia d'amore "Forget So Soon". Nel film "Tchaikovsky" di Igor Talankin del 1970, questo episodio è mostrato in modo espressivo. Nel ruolo del protagonista c'è la brillante Innokenty Smoktunovsky, e nel ruolo di Desiree - Maya Plisetskaya in un ruolo insolito per se stessa.
  • Čajkovskij è stato premiato con un onorario grado dall'Università di Cambridge nel 1893.
  • Attualmente sono in corso le udienze in materia di diritto al nome. Balletto " bella addormentata” divenne inconsapevolmente oggetto di un'accesa discussione con la Walt Disney Company sull'emblema. In attesa di verdetto c'è anche la domanda della casa cinematografica per un brevetto intitolato alla "Principessa Aurora", anch'essa personaggio principale opere di Čajkovskij. È interessante notare che la Disney ha utilizzato la musica di Pyotr Ilyich durante la creazione dell'omonimo cartone animato del 1959.
  • Per la maggior parte della sua vita, Čajkovskij era incline alla depressione. Dall'età di 14 anni, della sua prematura madre, la cui perdita ha pianto a lungo. Era anche ipocondriaco. Soprattutto, aveva paura di diventare sordo come Beethoven.
  • "L'ispirazione è l'ospite che non visita volentieri il pigro." Questo principio lo ha guidato per tutta la vita.
  • Nel 1877, la ricca donna d'affari Nadezhda von Meck sostenne il violinista Joseph Kotek, che era ex studente e amico di Čajkovskij e le fu consigliato dal pianista Nikolai Rubinstein. È rimasta colpita dal compositore Ciajkovskij e ha chiesto a Rubinstein in dettaglio di lui. Fu Kotek, però, a convincerla a scrivergli, dopodiché si presentò come una "ardente ammiratrice". Così il loro rapporto si consolidò come un'amicizia epistolare: tra il 1877 e il 1890 si scambiarono oltre 1200 lettere, e fu lei a sostenerlo dopo che la critica stracciò la sua Quinta Sinfonia. Lo ha incoraggiato a perseverare nella scrittura. Si incontrarono di persona un giorno, per caso, nell'agosto del 1879.

Interpretazioni e trattamenti moderni

Nel moderno arti dello spettacolo miglior esecutore La musica di Tchaikovsky è considerata Mikhail Pletnev. Nel 20 ° secolo, una delle interpretazioni più brillanti e accurate era considerata il gioco tecnicamente perfetto e stilisticamente impeccabile di Svyatoslav Richter. Tra le esibizioni sinfoniche spiccano le interpretazioni dei direttori Leonard Bernstein, Evgeny Mravinsky, Evgeny Svetlanov.

I testi romantici di Ciajkovskij sono estremamente attraenti per l'opera e genere da camera. Cantanti così diversi come Sergei Lemeshev, Dmitry Hvorostovsky, Galina Vishnevskaya, ognuno con il proprio stile di canto unico, hanno interpretato brillantemente i romanzi sottili, pieni di incredibile ricchezza emotiva di Tchaikovsky.

Di secolo in secolo, di generazione in generazione, il nostro amore per Čajkovskij, per la sua bellissima musica, passa, e questa è la sua immortalità.
D. Shostakovich

“Vorrei con tutta la forza della mia anima che la mia musica si diffondesse, che aumentasse il numero di persone che la amano, che in essa trovano conforto e sostegno.” In queste parole di Pyotr Ilyich Tchaikovsky si definisce con precisione il compito della sua arte, che vedeva al servizio della musica e delle persone, nel parlare con loro “in modo sincero, sincero e semplice” delle cose più importanti, serie ed emozionanti. La soluzione di un tale problema è stata possibile con lo sviluppo della più ricca esperienza del russo e del mondo cultura musicale, mentre padroneggia le più alte capacità di composizione professionale. La costante tensione delle forze creative, il lavoro quotidiano e ispirato alla creazione di numerose opere musicali costituivano il contenuto e il significato dell'intera vita del grande artista.

Čajkovskij è nato nella famiglia di un ingegnere minerario. Fin dalla prima infanzia, ha mostrato un'acuta suscettibilità alla musica, ha studiato abbastanza regolarmente il pianoforte, cosa in cui era bravo quando si è laureato alla Facoltà di Giurisprudenza di San Pietroburgo (1859). Già in servizio presso il Dipartimento del Ministero della Giustizia (fino al 1863), nel 1861 entrò nelle classi del RMS, trasformato nel Conservatorio di San Pietroburgo (1862), dove studiò composizione con N. Zaremba e A. Rubinshtein. Dopo essersi diplomato al conservatorio (1865), Čajkovskij fu invitato da N. Rubinstein a insegnare al Conservatorio di Mosca, aperto nel 1866. Le attività di Čajkovskij (ha tenuto lezioni in discipline teoriche obbligatorie e speciali) hanno gettato le basi della tradizione pedagogica del Conservatorio di Mosca, ciò è stato facilitato dalla creazione di un libro di testo di armonia, traduzioni di vari sussidi didattici, ecc. era un cronista musicale per i giornali Sovremennaya Letopis e Russkiye Vedomosti.

Gli articoli, così come un'ampia corrispondenza, riflettevano gli ideali estetici del compositore, che aveva una simpatia particolarmente profonda per l'arte di W. A. ​​​​Mozart, M. Glinka, R. Schumann. Il riavvicinamento con il Circolo artistico di Mosca, guidato da A. N. Ostrovsky (basato sulla sua opera, la prima opera di Ciajkovskij fu scritta "Voevoda" - 1868; anche durante gli anni dell'insegnamento - l'ouverture "Temporale", nel 1873 - musica per la commedia " La fanciulla di neve"), i viaggi a Kamenka dalla sorella A. Davydova contribuirono all'amore nato durante l'infanzia per le melodie popolari - russe, e poi ucraine, che Tchaikovsky spesso citazioni nelle opere del periodo di creatività di Mosca.

A Mosca, l'autorità di Čajkovskij come compositore si sta rapidamente rafforzando, le sue opere vengono pubblicate ed eseguite. Čajkovskij crea i primi esempi classici di generi diversi nella musica russa: sinfonie (1866, 1872, 1875, 1877), quartetto d'archi ( , , ), concerto per pianoforte( , ), balletto (" Swan Lake", 1875-76), un pezzo strumentale da concerto ("Melancholic Serenade" per violino e orchestra - 1875; "" per violoncello e orchestra - 1876), scrive romanzi, opere per pianoforte ("Seasons", 1875-76, ecc.).

Un posto significativo nell'opera del compositore era occupato dalle opere sinfoniche del programma - ouverture-fantasy Romeo e Giulietta (1869), fantasy The Tempest (1873, entrambi - secondo W. Shakespeare), fantasy Francesca da Rimini (secondo Dante, 1876), in cui l'orientamento lirico-psicologico, drammatico, manifestato in altri generi, è particolarmente evidente creatività di Čajkovskij.

Nell'opera, le ricerche che seguono lo stesso percorso lo portano dal dramma quotidiano a una trama storica ("Oprichnik" basato sulla tragedia di I. Lazhechnikov, 1870-72) attraverso un appello alla commedia lirica e alla storia fantastica di N. Gogol ("The Blacksmith Vakula" - 1874, 2a edizione - "" - 1885) a "Eugene Onegin" di Pushkin - scene liriche, come compositore (1877-7 8) chiamò la sua opera.

"Eugene Onegin" e la Quarta Sinfonia, dove il profondo dramma dei sentimenti umani è inseparabile dai segni reali della vita russa, sono diventati il ​​​​risultato del periodo moscovita dell'opera di Čajkovskij. Il loro completamento ha segnato l'uscita da una grave crisi causata da un sovraccarico di forze creative, nonché da un matrimonio fallito. Il supporto materiale fornito a Čajkovskij da N. von Meck (la corrispondenza con lei, durata dal 1876 al 1890, è un materiale inestimabile per studiare le vedute artistiche del compositore), gli diede l'opportunità di lasciare il lavoro al conservatorio che a quel tempo gli pesava e andare all'estero per migliorare la sua salute.

Opere della fine degli anni '70 - primi anni '80. segnato da una maggiore oggettività espressiva, la continua espansione della gamma di generi nella musica strumentale (Concerto per violino e orchestra - 1878; suite orchestrali -,,; Serenata per orchestra d'archi - 1880; "Trio in memoria del grande artista" (N. Rubinstein) per pianoforte, violino e violoncello - 1882, ecc.), la scala delle idee operistiche ("La pulzella d'Orleans" secondo F. Schiller, 1879; "Mazepa" dopo A. Pushkin, 1881-83), ulteriore miglioramento nel campo della scrittura orchestrale ("Capriccio italiano" - 1880, suite), forma musicale e così via.

Dal 1885 Čajkovskij si stabilì nelle vicinanze di Klin vicino a Mosca (dal 1891 - a Klin, dove nel 1895 fu aperta la Casa-Museo del compositore). Il desiderio di solitudine per la creatività non escludeva contatti profondi e duraturi con la vita musicale russa, che si sviluppò intensamente non solo a Mosca e San Pietroburgo, ma anche a Kiev, Kharkov, Odessa, Tiflis, ecc. I viaggi di concerti in Germania, Repubblica Ceca, Francia, Inghilterra, America hanno portato il compositore alla fama mondiale; si stanno rafforzando legami creativi e amichevoli con musicisti europei (G. Bulow, A. Brodsky, A. Nikish, A. Dvorak, E. Grieg, C. Saint-Saens, G. Mahler, ecc.). Nel 1893 Čajkovskij ricevette il titolo di dottore in musica dall'Università di Cambridge in Inghilterra.

Nelle opere dell'ultimo periodo, che si apre con la sinfonia del programma " Manfred" (secondo J. Byron, 1885), l'opera The Enchantress" (secondo I. Shpazhinsky, 1885-87), la Quinta Sinfonia (1888), l'inizio tragico si rafforza notevolmente, culminando nelle vette assolute dell'opera del compositore - l'opera La dama di picche" (1890) e la Sesta sinfonia phonia (18 93), dove si eleva alla più alta generalizzazione filosofica delle immagini dell'amore, della vita e della morte. Accanto a queste opere compaiono i balletti La bella addormentata (1889) e Lo schiaccianoci (1892), l'opera Iolanta (secondo G. Hertz, 1891), culminata nel trionfo della luce e della bontà. Pochi giorni dopo la prima della Sesta Sinfonia a San Pietroburgo, Čajkovskij morì improvvisamente.

Il lavoro di Čajkovskij copriva quasi tutti i generi musicali, tra i quali il posto principale è occupato dal più grande: l'opera e la sinfonia. Riflettono nella massima misura la concezione artistica del compositore, al centro della quale si trovano i profondi processi del mondo interiore di una persona, i complessi movimenti dell'anima, rivelati in aspre e intense collisioni drammatiche. Tuttavia, anche in questi generi, si sente sempre l'intonazione principale della musica di Čajkovskij: melodiosa, lirica, nata dall'espressione diretta sentimento umano e trova una risposta altrettanto immediata da parte dell'ascoltatore. D'altra parte, altri generi - dal romanzo o dal pianoforte in miniatura al balletto, al concerto strumentale o all'ensemble da camera - possono essere dotati delle stesse qualità di scala sinfonica, complessa sviluppo drammatico e profonda intuizione lirica.

Čajkovskij ha anche lavorato nel campo della musica corale (compresa quella sacra), ha scritto ensemble vocali, musica per spettacoli drammatici. Le tradizioni di Ciajkovskij in vari generi hanno trovato la loro continuazione nelle opere di S. Taneyev, A. Glazunov, S. Rachmaninov, A. Scriabin, compositori sovietici. La musica di Čajkovskij, che ha ottenuto riconoscimenti anche durante la sua vita, che, secondo B. Asafiev, è diventata una "necessità vitale" per le persone, ha catturato un'enorme era della vita russa e cultura XIX secolo, li superò e divenne proprietà di tutta l'umanità. Il suo contenuto è universale: copre le immagini della vita e della morte, dell'amore, della natura, dell'infanzia, della vita circostante, generalizza e rivela in un modo nuovo le immagini della letteratura russa e mondiale: Pushkin e Gogol, Shakespeare e Dante, russo lirica seconda metà del XIX secolo

La musica di Čajkovskij, che incarna le preziose qualità della cultura russa: amore e compassione per una persona, una straordinaria sensibilità alle ricerche inquiete anima umana, inconciliabilità con il male e un'appassionata sete di bontà, bellezza, perfezione morale - rivela profondi legami con l'opera di L. Tolstoy e F. Dostoevsky, I. Turgenev e A. Cechov.

Oggi, il sogno di Čajkovskij di aumentare il numero di persone che amano la sua musica si sta realizzando. Una delle testimonianze della fama mondiale del grande compositore russo è stato il Concorso Internazionale a lui intitolato, che richiama a Mosca centinaia di musicisti da diversi paesi.

E. Zareva

posizione musicale. Visione del mondo. Pietre miliari del percorso creativo

1

A differenza dei compositori della "nuova scuola musicale russa" - Balakirev, Mussorgsky, Borodin, Rimsky-Korsakov, che, nonostante tutta la diversità del loro individuo modi creativi agito come rappresentanti di una certa direzione, uniti da una comunanza di scopi, obiettivi e principi estetici di base, Čajkovskij non apparteneva a nessun gruppo e circolo. Nel complesso intreccio e lotta di varie tendenze che caratterizzarono la vita musicale russa nella seconda metà del XIX secolo, mantenne una posizione indipendente. Molto lo ha avvicinato ai "Kuchkisti" e ha causato attrazione reciproca, ma c'erano disaccordi tra loro, a seguito dei quali è rimasta sempre una certa distanza nelle loro relazioni.

Uno dei continui rimproveri a Čajkovskij, sentito dal campo del "Mighty Handful", era la mancanza di un carattere nazionale chiaramente espresso della sua musica. "L'elemento nazionale non ha sempre successo per Čajkovskij", osserva cautamente Stasov nel suo lungo articolo di recensione "La nostra musica degli ultimi 25 anni". In un'altra occasione, unendo Čajkovskij con A. Rubinstein, afferma direttamente che entrambi i compositori "sono ben lungi dall'essere rappresentanti a pieno titolo dei nuovi musicisti russi e delle loro aspirazioni: entrambi non sono abbastanza indipendenti e non sono abbastanza forti e abbastanza nazionali".

L'opinione che gli elementi nazionali russi fossero estranei a Ciajkovskij, sulla natura eccessivamente "europeizzata" e persino "cosmopolita" del suo lavoro era ampiamente diffusa ai suoi tempi ed era espressa non solo dai critici che parlavano a nome della "nuova scuola russa". In una forma particolarmente acuta e diretta, è espressa da M. M. Ivanov. “Di tutti gli autori russi”, scrive il critico quasi vent'anni dopo la morte del compositore, “lui [Ciajkovskij] è rimasto per sempre il più cosmopolita, anche quando ha cercato di pensare in russo, di avvicinarsi caratteristiche note nascente magazzino musicale russo. "Il modo di parlare russo, lo stile russo - che vediamo, ad esempio, in Rimsky-Korsakov - non ha in vista ...".

Per noi, che percepiamo la musica di Čajkovskij come parte integrante della cultura russa, dell'intero patrimonio spirituale russo, tali giudizi suonano selvaggi e assurdi. L'autore dello stesso Eugene Onegin, sottolineando costantemente il suo inestricabile legame con le radici della vita russa e il suo appassionato amore per tutto ciò che è russo, non ha mai smesso di considerarsi un rappresentante dell'arte domestica nativa e strettamente correlata, il cui destino lo ha profondamente colpito e preoccupato.

Come i "Kuchkisti", Ciajkovskij era un Glinkiano convinto e si inchinò davanti alla grandezza dell'impresa compiuta dal creatore di "Vita per lo zar" e "Ruslan e Lyudmila". "Un fenomeno senza precedenti nel campo dell'arte", "un vero genio creativo" - in questi termini ha parlato di Glinka. "Qualcosa di travolgente, gigantesco", simile a quello che "né Mozart, né Gluck, né alcuno dei maestri ha", è stato ascoltato da Čajkovskij nel coro finale di "Una vita per lo zar", che ha messo il suo autore "accanto (Sì! Insieme!) Con Mozart, con Beethoven e con chiunque". "Non meno manifestazione di straordinario genio" ha trovato Čajkovskij in "Kamarinskaya". Le sue parole che tutto il russo scuola sinfonica"a Kamarinskaya, proprio come l'intera quercia nella ghianda", sono diventati alati. "E per molto tempo", ha affermato, "gli autori russi attingeranno da questa ricca fonte, perché ci vuole molto tempo e molto impegno per esaurire tutta la sua ricchezza".

Ma essendo un artista nazionale tanto quanto uno qualsiasi dei "Kuchkisti", Čajkovskij ha risolto il problema del popolo e del nazionale nel suo lavoro in un modo diverso e ha riflesso altri aspetti della realtà nazionale. La maggior parte dei compositori di The Mighty Handful, alla ricerca di una risposta alle domande poste dalla modernità, si è rivolta alle origini della vita russa, siano essi eventi significativi del passato storico, epico, leggendario o antico usanze popolari e idee sul mondo. Non si può dire che Čajkovskij fosse completamente disinteressato a tutto questo. "... non ho ancora incontrato una persona che sia più innamorata di Madre Rus' in generale di me", scrisse una volta, "e nelle sue grandi parti russe in particolare<...>Amo appassionatamente una persona russa, la lingua russa, la mentalità russa, la bellezza russa dei volti, i costumi russi. Lermontov lo dice direttamente l'antichità oscura amava le leggende le sue anime non si muovono. E lo adoro persino.

Ma l'oggetto principale dell'interesse creativo di Čajkovskij non erano ampi movimenti storici o fondazioni collettive. vita popolare, e interno conflitti psicologici mondo spirituale della persona umana. Pertanto, l'individuo prevale in lui sull'universale, la lirica sull'epica. CON forza enorme, con profondità e sincerità, ha riflesso nella sua musica che sorge nell'autocoscienza personale, quella sete di liberazione dell'individuo da tutto ciò che ostacola la possibilità della sua piena, libera divulgazione e autoaffermazione, che erano caratteristiche della società russa nel periodo post-riforma. L'elemento del personale, del soggettivo, è sempre presente in Čajkovskij, indipendentemente dagli argomenti che affronta. Da qui lo speciale calore lirico e la penetrazione che hanno alimentato i dipinti nelle sue opere. vita popolare o la natura russa che amava e, d'altra parte, l'acutezza e la tensione conflitti drammatici che nasce dalla contraddizione tra il naturale desiderio di una persona per la pienezza di godersi la vita e la dura e spietata realtà contro cui si infrange.

Le differenze nella direzione generale del lavoro di Ciajkovskij e dei compositori della "nuova scuola musicale russa" determinarono anche alcune delle caratteristiche del loro linguaggio musicale e stile, in particolare, il loro approccio all'implementazione delle tematiche delle canzoni popolari. Per tutti loro, la canzone popolare è stata una ricca fonte di nuovi mezzi di espressione musicale unici a livello nazionale. Ma se i "Kuchkisti" cercavano di scoprire nelle melodie popolari le caratteristiche antiche insite in esse e di trovare i metodi di elaborazione armonica ad esse corrispondenti, allora Čajkovskij percepiva la canzone popolare come un elemento diretto della realtà vivente circostante. Pertanto, non ha cercato di separare la vera base in essa da quella introdotta in seguito, nel processo di migrazione e transizione verso un diverso ambiente sociale, non ha separato la tradizionale canzone contadina da quella urbana, che ha subito trasformazioni sotto l'influenza di intonazioni romantiche, ritmi di danza, ecc.

Un certo pregiudizio da parte del "Mighty Handful" si manifestò nei confronti di Čajkovskij e come allievo del Conservatorio di San Pietroburgo, che consideravano una roccaforte del conservatorismo e della routine accademica nella musica. Čajkovskij è l'unico dei compositori russi della generazione degli "anni Sessanta" che ha ricevuto un'educazione professionale sistematica all'interno delle mura di uno speciale musical Istituto d'Istruzione. Rimsky-Korsakov in seguito ha dovuto colmare le lacune del suo allenamento Vocale quando lui, iniziato a insegnare musica e discipline teoriche al conservatorio, nelle sue stesse parole, "divenne uno dei suoi migliori studenti". Ed è del tutto naturale che siano stati Čajkovskij e Rimsky-Korsakov i fondatori delle due più grandi scuole di compositori in Russia nella seconda metà del XIX secolo, convenzionalmente chiamate "Mosca" e "Pietroburgo".

Il conservatorio non solo armò Čajkovskij delle conoscenze necessarie, ma gli instillò anche quella rigida disciplina del lavoro, grazie alla quale poté creare, in un breve periodo di attività creativa attiva, molte opere dei generi e dei caratteri più diversi, arricchendo varie aree dell'arte musicale russa. Lavoro compositivo costante e sistematico Ciajkovskij considerava il dovere obbligatorio di ogni vero artista che prende la sua vocazione sul serio e responsabilmente. Solo quella musica, - osserva, - può toccare, scioccare e ferire, che sgorgava dal profondo dell'anima artistica eccitata dall'ispirazione.<...>Nel frattempo, devi sempre lavorare, e un vero artista onesto non può sedersi pigramente con il pretesto che non è dell'umore giusto.

L'educazione conservatrice contribuì anche allo sviluppo dell'atteggiamento rispettoso di Čajkovskij nei confronti della tradizione, dell'eredità dei grandi maestri classici, che però non era in alcun modo associato al pregiudizio nei confronti del nuovo. Laroche ha ricordato la "protesta silenziosa" con cui il giovane Čajkovskij trattava il desiderio di alcuni insegnanti di "proteggere" i propri allievi dalle "pericolose" influenze di Berlioz, Liszt, Wagner, mantenendoli nel quadro delle norme classiche. Successivamente, lo stesso Laroche scrisse di uno strano malinteso sui tentativi di alcuni critici di classificare Čajkovskij come compositore di una direzione tradizionalista conservatrice e sostenne che "il signor Čajkovskij è incomparabilmente più vicino all'estrema sinistra del parlamento musicale che alla destra moderata". La differenza tra lui ei "Kuchkisti", a suo avviso, è più "quantitativa" che "qualitativa".

I giudizi di Laroche, nonostante la loro asprezza polemica, sono in gran parte giusti. Non importa quanto siano acuti i disaccordi e le controversie tra Čajkovskij e " mazzo possente”, riflettevano la complessità e la diversità dei percorsi all'interno del campo democratico progressista fondamentalmente unito dei musicisti russi della seconda metà del XIX secolo.

Stretti legami collegavano Čajkovskij con l'intero russo cultura artistica i pori della sua alta fioritura classica. Appassionato amante della lettura, conosceva molto bene la letteratura russa e seguiva da vicino tutto ciò che di nuovo vi appariva, esprimendo spesso giudizi molto interessanti e ponderati sulle singole opere. Inchinandosi davanti al genio di Pushkin, la cui poesia ha avuto un ruolo enorme nella sua propria creatività, Čajkovskij amava molto Turgenev, sentiva e comprendeva sottilmente i testi di Fet, il che non gli impediva di ammirare la ricchezza delle descrizioni della vita e della natura di uno scrittore così obiettivo come Aksakov.

Ma ha assegnato un posto molto speciale a L. N. Tolstoy, che ha definito "il più grande di tutti i geni artistici" che l'umanità abbia mai conosciuto. Nelle opere del grande romanziere Ciajkovskij era particolarmente attratto da "alcuni più alto amore per l'uomo, supremo un peccato alla sua impotenza, finitezza e insignificanza. "Lo scrittore, che per niente ha ottenuto a nessuno prima di lui il potere non conferito dall'alto per costringerci, magri di mente, a comprendere gli angoli e le fessure più impenetrabili dei recessi della nostra esistenza morale", "il venditore di cuori più profondo", - in tali espressioni ha scritto di ciò che, a suo avviso, costituiva la forza e la grandezza di Tolstoj come artista. "Lui solo è sufficiente", secondo Čajkovskij, "affinché il russo non chini la testa per la vergogna quando tutte le grandi cose che l'Europa ha creato vengono calcolate davanti a lui".

Più complesso era il suo atteggiamento nei confronti di Dostoevskij. Riconoscendo il suo genio, il compositore non gli sentiva una vicinanza interiore così intima come con Tolstoj. Se, leggendo Tolstoj, potesse versare lacrime di beata ammirazione perché «attraverso la sua mediazione toccato con il mondo dell'ideale, della bontà assoluta e dell'umanità", poi il "talento crudele" dell'autore de "I fratelli Karamazov" lo ha soppresso e persino spaventato.

Tra gli scrittori della generazione più giovane, Čajkovskij aveva una simpatia speciale per Cechov, nelle cui storie e romanzi era attratto da una combinazione di spietato realismo con calore lirico e poesia. Questa simpatia era, come sai, reciproca. L'atteggiamento di Cechov nei confronti di Čajkovskij è eloquentemente evidenziato dalla sua lettera al fratello del compositore, in cui ammetteva di "essere pronto a stare giorno e notte come guardia d'onore sotto il portico della casa in cui vive Pyotr Ilyich" - così grande era la sua ammirazione per il musicista, a cui ha assegnato il secondo posto nell'arte russa, subito dopo Leo Tolstoy. Questa valutazione di Čajkovskij da parte di uno dei più grandi maestri domestici della parola testimonia ciò che la musica del compositore era per il miglior popolo russo progressista del suo tempo.

2

Čajkovskij apparteneva al tipo di artisti in cui il personale e il creativo, l'umano e l'artistico sono così strettamente legati e intrecciati che è quasi impossibile separarli l'uno dall'altro. Tutto ciò che lo preoccupava nella vita, provocava dolore o gioia, indignazione o simpatia, cercava di esprimerlo nelle sue composizioni nel linguaggio dei suoni musicali a lui vicini. Il soggettivo e l'oggettivo, il personale e l'impersonale sono inseparabili nell'opera di Čajkovskij. Questo ci permette di parlare del lirismo come della forma principale del suo pensiero artistico, ma nel significato ampio che Belinsky attribuiva a questo concetto. "Tutto generale, tutto ciò che è sostanziale, ogni idea, ogni pensiero - i principali motori del mondo e della vita, - ha scritto, - può formare il contenuto opera lirica, ma a condizione, tuttavia, che il generale si traduca nella proprietà del sangue del soggetto, entri nella sua sensazione, sia connesso non con un lato qualsiasi di lui, ma con l'intera integrità del suo essere. Tutto ciò che occupa, eccita, piace, rattrista, delizia, lenisce, disturba, in una parola, tutto ciò che costituisce il contenuto della vita spirituale del soggetto, tutto ciò che vi entra, sorge in esso - tutto questo è accettato dalla lirica come sua legittima proprietà.

Il lirismo come forma di comprensione artistica del mondo, spiega ancora Belinsky, non è solo un tipo speciale e indipendente di arte, la portata della sua manifestazione è più ampia: "il lirismo, esistente in sé, come un tipo separato di poesia, entra in tutti gli altri, come un elemento, li vive, come il fuoco dei Prometeici, vive tutte le creazioni di Zeus ... La preponderanza dell'elemento lirico avviene anche nell'epica e nel dramma".

Un soffio di sentimento lirico sincero e diretto ha alimentato tutte le opere di Čajkovskij, dalle intime miniature vocali o per pianoforte alle sinfonie e alle opere, che non escludono né la profondità del pensiero né il dramma forte e vivido. Il lavoro di un artista lirico è più ampio nel contenuto, più ricca è la sua personalità e più diversificata è la gamma dei suoi interessi, più la sua natura è reattiva alle impressioni della realtà circostante. Čajkovskij era interessato a molte cose e reagiva bruscamente a tutto ciò che accadeva intorno a lui. Si può sostenere che non c'era un solo evento importante e significativo nella sua vita contemporanea che lo lasciasse indifferente e non provocasse l'una o l'altra risposta da parte sua.

Per natura e modo di pensare, era un tipico intellettuale russo del suo tempo, un'epoca di profondi processi di trasformazione, grandi speranze e aspettative e altrettanto amare delusioni e perdite. Una delle caratteristiche principali di Čajkovskij come persona è l'insaziabile irrequietezza dello spirito, caratteristica di molte figure di spicco. cultura nazionale in quell'epoca. Lo stesso compositore ha definito questa caratteristica come "desiderio dell'ideale". Per tutta la vita ha cercato intensamente, a volte dolorosamente, un solido sostegno spirituale, rivolgendosi alla filosofia o alla religione, ma non è riuscito a portare le sue opinioni sul mondo, sul posto e sullo scopo di una persona in esso in un unico sistema integrale. “... Non trovo nella mia anima la forza per sviluppare convinzioni forti, perché sono come una banderuola che gira tra religione tradizionale e gli argomenti della mente critica", ha ammesso il trentasettenne Čajkovskij. Lo stesso motivo risuona in un'annotazione di diario fatta dieci anni dopo: "La vita passa, finisce, ma io non ho pensato a niente, l'ho anche disperso, se ci sono domande fatali, le lascio".

Alimentando un'irresistibile antipatia per ogni tipo di dottrinarismo e aride astrazioni razionalistiche, Čajkovskij era relativamente poco interessato a varie sistemi filosofici, ma conosceva le opere di alcuni filosofi ed espresse il suo atteggiamento nei loro confronti. Ha condannato categoricamente la filosofia di Schopenhauer, allora di moda in Russia. "Nelle conclusioni finali di Schopenhauer", trova, "c'è qualcosa di offensivo per la dignità umana, qualcosa di arido ed egoista, non riscaldato dall'amore per l'umanità". La durezza di questa recensione è comprensibile. L'artista, che si è descritto come "un uomo appassionato vita amorosa(nonostante tutte le sue difficoltà) e altrettanto appassionatamente odiando la morte”, non poteva accettare e condividere la dottrina filosofica, che affermava che solo il passaggio alla non esistenza, l'autodistruzione serve come liberazione dal male del mondo.

Al contrario, la filosofia di Spinoza ha suscitato la simpatia di Čajkovskij e lo ha attratto con la sua umanità, attenzione e amore per l'uomo, che hanno permesso al compositore di paragonare il pensatore olandese a Leo Tolstoy. Anche l'essenza atea delle opinioni di Spinoza non è passata inosservata. “Dimenticavo allora”, osserva Čajkovskij, ricordando la sua recente disputa con von Meck, “che potrebbero esserci persone come Spinoza, Goethe, Kant, che sono riuscite a fare a meno della religione? Dimenticavo poi che, per non parlare di questi colossi, c'è un abisso di persone che sono riuscite a crearsi un sistema armonioso di idee che hanno sostituito per loro la religione.

Queste righe furono scritte nel 1877, quando Čajkovskij si considerava ateo. Un anno dopo, ha dichiarato ancora più risolutamente che il lato dogmatico dell'Ortodossia "è stato a lungo soggetto a critiche in me che sono mortali per lui". Ma all'inizio degli anni '80 si verificò una svolta nel suo atteggiamento nei confronti della religione. “... La luce della fede penetra sempre di più nella mia anima”, ammetteva in una lettera a von Meck da Parigi del 16/28 marzo 1881, “... mi sento sempre più propenso verso questa nostra unica roccaforte contro ogni tipo di calamità. Sento che sto cominciando a saper amare Dio, cosa che prima non conoscevo. È vero, l'osservazione scivola subito: "i dubbi mi visitano ancora". Ma il compositore cerca con tutta la forza della sua anima di soffocare questi dubbi e li allontana da se stesso.

Le opinioni religiose di Čajkovskij rimasero complesse e ambigue, basate più su stimoli emotivi che su convinzioni profonde e ferme. Alcuni dei principi della fede cristiana erano ancora inaccettabili per lui. "Non sono così intriso di religione", osserva in una delle lettere, "per vedere con fiducia l'inizio di una nuova vita nella morte". L'idea dell'eterna beatitudine celeste sembrava a Čajkovskij qualcosa di estremamente noioso, vuoto e senza gioia: “La vita è allora affascinante quando consiste nell'alternanza di gioie e dolori, nella lotta tra il bene e il male, tra luce e ombra, in una parola, di diversità nell'unità. Come possiamo immaginare la vita eterna sotto forma di beatitudine senza fine?

Nel 1887 Čajkovskij scrisse nel suo diario: religione Vorrei esporre le mie in dettaglio qualche volta, se non altro per capire una volta per tutte le mie convinzioni e il confine da cui iniziano dopo la speculazione. Tuttavia, Čajkovskij apparentemente non è riuscito a riunire le sue opinioni religiose in un unico sistema e a risolvere tutte le loro contraddizioni.

Era attratto dal cristianesimo principalmente dal lato umanistico morale, l'immagine evangelica di Cristo era percepita da Čajkovskij come viva e reale, dotata di qualità umane ordinarie. “Sebbene fosse Dio”, si legge in una delle annotazioni del diario, “ma allo stesso tempo era anche un uomo. Ha sofferto, come noi. Noi Scusa lui, amiamo in lui il suo ideale umano lati”. L'idea dell'onnipotente e formidabile Dio degli eserciti era per Čajkovskij qualcosa di lontano, difficile da comprendere e ispira timore piuttosto che fiducia e speranza.

Il grande umanista Čajkovskij, valore supremo per chi era consapevole della sua dignità e del suo dovere verso gli altri personalità umana, pensava poco alla struttura sociale della vita. visioni politiche i suoi erano piuttosto moderati e non andavano oltre i pensieri di una monarchia costituzionale. “Come si ravviverebbe la Russia”, osserva un giorno, “se il sovrano (che significa Alessandro II) pose fine al suo fantastico regno concedendoci i diritti politici! Non dicano che non siamo maturati alle forme costituzionali». A volte questa idea di costituzione e rappresentazione popolare in Čajkovskij prendeva la forma dell'idea di Zemsky Sobor, diffusa negli anni '70 e '80 e condivisa da vari circoli della società, dall'intellighenzia liberale ai rivoluzionari della Narodnaya Volya.

Lungi dal simpatizzare con qualsiasi ideale rivoluzionario, allo stesso tempo, Čajkovskij fu messo a dura prova dalla sempre crescente reazione dilagante in Russia e condannò il crudele terrore del governo volto a sopprimere il minimo barlume di malcontento e libero pensiero. Nel 1878, al momento dell'apice e della crescita del movimento Narodnaya Volya, scrisse: “Stiamo attraversando un periodo terribile, e quando inizi a pensare a ciò che sta accadendo, diventa terribile. Da un lato, il governo completamente sbalordito, così perso che Aksakov è citato per una parola audace e veritiera; dall'altra, lo sfortunato giovane pazzo, esiliato a migliaia senza processo o indagine dove il corvo non ha portato le ossa - e tra questi due estremi di indifferenza a tutto, la massa impantanata in interessi egoistici, senza alcuna protesta guardando l'uno o l'altro.

Questo tipo di affermazioni critiche si trovano ripetutamente nelle lettere di Čajkovskij e successive. Nel 1882, poco dopo l'adesione di Alessandro III, accompagnata da una nuova intensificazione della reazione, risuona in loro lo stesso motivo: “Per il nostro caro cuore, sebbene triste patria, è giunto un momento molto cupo. Tutti avvertono un vago disagio e malcontento; tutti sentono che lo stato delle cose è fragile e che devono avvenire dei cambiamenti, ma non si può prevedere nulla. Nel 1890, lo stesso motivo risuona nella sua corrispondenza: “... qualcosa non va adesso in Russia ... Lo spirito di reazione raggiunge il punto che gli scritti del conte. L. Tolstoy sono perseguitati come una sorta di proclami rivoluzionari. La gioventù è rivoltante e l'atmosfera russa è, in effetti, molto cupa. Tutto ciò, ovviamente, ha influenzato lo stato d'animo generale di Čajkovskij, ha esacerbato il sentimento di discordia con la realtà e ha dato origine a una protesta interna, che si è riflessa anche nel suo lavoro.

Uomo di ampi e versatili interessi intellettuali, artista-pensatore, Čajkovskij era costantemente oppresso da un pensiero profondo e intenso sul significato della vita, sul suo posto e scopo in essa, sull'imperfezione delle relazioni umane e su molte altre cose a cui la realtà contemporanea gli faceva pensare. Il compositore non poteva fare a meno di preoccuparsi di questioni fondamentali generali riguardanti le fondamenta creatività artistica, il ruolo dell'arte nella vita delle persone e le modalità del suo sviluppo, su cui ai suoi tempi si svolgevano dibattiti così aspri e accesi. Quando Čajkovskij ha risposto alle domande rivoltegli secondo cui la musica dovrebbe essere scritta "come Dio mette sull'anima", ciò ha manifestato la sua irresistibile antipatia per qualsiasi tipo di teorizzazione astratta, e ancor più per l'approvazione di qualsiasi regola e norma dogmatica obbligatoria nell'arte. Quindi, rimproverando a Wagner di aver subordinato con la forza il suo lavoro a un concetto teorico artificiale e inverosimile, osserva: “Wagner, secondo me, ha ucciso l'enorme potere creativo in se stesso con la teoria. Qualsiasi teoria preconcetta raffredda il sentimento creativo immediato.

Apprezzando nella musica, prima di tutto, la sincerità, la veridicità e l'immediatezza dell'espressione, Čajkovskij evitò forti dichiarazioni dichiarative e proclamando i suoi compiti e principi per la loro attuazione. Ma questo non significa che non ci pensasse affatto: le sue convinzioni estetiche erano abbastanza ferme e coerenti. Nel forma generale possono essere ridotti a due disposizioni principali: 1) la democrazia, la convinzione che l'arte debba essere rivolta a un'ampia gamma di persone, servire come mezzo della loro sviluppo spirituale e arricchimento, 2) la verità assoluta della vita. Le famose e spesso citate parole di Čajkovskij: “Vorrei con tutta la forza della mia anima che la mia musica si diffondesse, che il numero di persone che la amano, trovassero in essa consolazione e sostegno” aumentasse, erano una manifestazione non di una vana ricerca della popolarità a tutti i costi, ma del bisogno intrinseco del compositore di comunicare con le persone attraverso la sua arte, il desiderio di portare loro gioia, rafforzare forza e buon umore.

Čajkovskij parla costantemente della verità dell'espressione. Allo stesso tempo, a volte ha mostrato un atteggiamento negativo nei confronti della parola "realismo". Ciò è spiegato dal fatto che l'ha percepito in un'interpretazione superficiale e volgare di Pisarev, come escludendo la sublime bellezza e la poesia. Considerava la cosa principale nell'arte non la plausibilità naturalistica esterna, ma la profondità della comprensione del significato interiore delle cose e, soprattutto, quei processi psicologici sottili e complessi nascosti a uno sguardo superficiale che avvengono nell'animo umano. È la musica, secondo lui, più di ogni altra arte, ad avere questa capacità. "In un artista", ha scritto Čajkovskij, "c'è la verità assoluta, non in un banale senso protocollare, ma in uno più alto, che ci apre degli orizzonti sconosciuti, delle sfere inaccessibili dove solo la musica può penetrare, e nessuno è andato così lontano tra gli scrittori come Tolstoj".

Čajkovskij non era estraneo alla tendenza all'idealizzazione romantica, al libero gioco della fantasia e della finzione favolosa, al mondo del meraviglioso, magico e senza precedenti. Ma il centro dell'attenzione creativa del compositore è sempre stato un vivere un vero uomo con il suo semplice ma forti sentimenti, gioie, dolori e fatiche. Quella acuta vigilanza psicologica, sensibilità spirituale e reattività di cui era dotato Čajkovskij gli ha permesso di creare immagini insolitamente vivide, vitalmente veritiere e convincenti che percepiamo come vicine, comprensibili e simili a noi. Questo lo mette alla pari con i massimi rappresentanti russo realismo classico come Pushkin, Turgenev, Tolstoj o Cechov.

3

Si può giustamente dire di Čajkovskij che l'epoca in cui visse, un'epoca di forte impennata sociale e grandi fruttuosi cambiamenti in tutti i settori della vita russa, lo rese un compositore. Quando un giovane funzionario del Ministero della Giustizia e musicista dilettante, entrato al Conservatorio di San Pietroburgo, appena aperto nel 1862, decise ben presto di dedicarsi alla musica, ciò provocò non solo sorpresa, ma anche disapprovazione tra molte persone a lui vicine. Non privo di un certo rischio, l'atto di Čajkovskij non fu, tuttavia, accidentale e sconsiderato. Qualche anno prima Mussorgsky si era dimesso per lo stesso scopo. servizio militare contro il consiglio e la persuasione dei suoi amici più anziani. Entrambi i brillanti giovani sono stati spinti a compiere questo passo dall'atteggiamento nei confronti dell'arte, che si sta affermando nella società, come una questione seria e importante che contribuisce all'arricchimento spirituale delle persone e alla moltiplicazione del patrimonio culturale nazionale.

L'ingresso di Čajkovskij nel percorso della musica professionale è stato associato a un profondo cambiamento nelle sue opinioni e abitudini, atteggiamento nei confronti della vita e del lavoro. Il fratello minore del compositore e primo biografo MI Ciajkovskij ha ricordato come anche il suo aspetto fosse cambiato dopo essere entrato al conservatorio: esteriormente cambiato radicalmente come in tutti gli altri aspetti. Con la dimostrativa trascuratezza della toilette, Čajkovskij ha voluto sottolineare la sua rottura decisiva con l'ex ambiente nobiliare e burocratico e la trasformazione da un ambiente raffinato socialite in un operaio.

In poco più di tre anni di studio al conservatorio, dove A. G. Rubinshtein è stato uno dei suoi principali mentori e leader, Čajkovskij ha padroneggiato tutte le discipline teoriche necessarie e ha scritto una serie di opere sinfoniche e opere da camera. La più grande di queste era la cantata "To Joy" sulle parole dell'ode di Schiller, eseguita durante il solenne atto di laurea il 31 dicembre 1865. Poco dopo, l'amico e compagno di classe di Čajkovskij Laroche gli scrisse: "Sei il più grande talento musicale Russia moderna... Vedo in te la più grande o, meglio, l'unica speranza del nostro futuro musicale ... Comunque, tutto quello che hai fatto ... considero solo il lavoro di uno scolaro, preparatorio e sperimentale, per così dire. Le tue creazioni inizieranno, forse, solo tra cinque anni, ma loro, mature, classiche, supereranno tutto ciò che abbiamo avuto dopo Glinka.

L'attività creativa indipendente di Čajkovskij si sviluppò nella seconda metà degli anni '60 a Mosca, dove si trasferì all'inizio del 1866 su invito di N. G. Rubinstein per insegnare a lezioni di musica RMO, e poi al Conservatorio di Mosca, inaugurato nell'autunno dello stesso anno. "... Per P. I. Tchaikovsky", come testimonia uno dei suoi nuovi amici di Mosca N. D. Kashkin, "per molti anni è diventata quella famiglia artistica nel cui ambiente il suo talento è cresciuto e si è sviluppato". Il giovane compositore incontrò simpatia e sostegno non solo nei circoli musicali, ma anche letterari e teatrali dell'allora Mosca. La conoscenza di A. N. Ostrovsky e di alcuni dei principali attori del Teatro Maly ha contribuito al crescente interesse di Čajkovskij per canzone folk e l'antico stile di vita russo, che si rifletteva anche nelle sue opere di questi anni (l'opera Voyevoda basata sull'opera di Ostrovsky, la prima sinfonia Winter Dreams).

Un periodo di crescita insolitamente rapida e intensa della sua talento creativo erano gli anni '70. "C'è un tale mucchio di preoccupazioni", ha scritto, "che ti abbraccia così tanto durante il culmine del lavoro che non hai tempo per prenderti cura di te stesso e dimenticare tutto tranne ciò che è direttamente correlato al lavoro". In questo stato di genuina ossessione per Čajkovskij, tre sinfonie, due concerti per pianoforte e violino, tre opere, il balletto Il lago dei cigni, tre quartetti e una serie di altri, tra cui opere piuttosto grandi e significative, furono creati prima del 1878. Se a questo aggiungiamo un grande, che richiede tempo lavoro pedagogico al conservatorio e continuò fino alla metà degli anni '70, collaborando ai giornali moscoviti come editorialista musicale, poi si rimane involontariamente colpiti dall'enorme energia e dal flusso inesauribile della sua ispirazione.

L'apice creativo di questo periodo furono due capolavori: "Eugene Onegin" e la Quarta Sinfonia. La loro creazione coincise con un'acuta crisi mentale che portò Čajkovskij sull'orlo del suicidio. L'impulso immediato per questo shock è stato il matrimonio con una donna, l'impossibilità di convivere con la quale è stata realizzata dal compositore fin dai primi giorni. Tuttavia, la crisi è stata preparata dalla totalità delle condizioni della sua vita e dal mucchio nel corso di un certo numero di anni. “Un matrimonio fallito ha accelerato la crisi”, osserva giustamente B.V. Asafiev, “perché Čajkovskij, avendo commesso un errore nel contare sulla creazione di un nuovo ambiente familiare, più creativamente più favorevole in queste condizioni di vita, si è rapidamente liberato - per completare la libertà creativa. Che questa crisi non fosse di natura morbosa, ma fosse preparata dall'intero impetuoso sviluppo dell'opera del compositore e dal sentimento della più grande impennata creativa, è dimostrato dal risultato di questo sfogo nervoso: l'opera Eugene Onegin e la famosa Quarta Sinfonia.

Quando la gravità della crisi si era in qualche modo attenuata, era giunto il momento Analisi critica e revisione dell'intero percorso percorso, che si è trascinato per anni. Questo processo è stato accompagnato da attacchi di forte insoddisfazione di se stesso: sempre più spesso nelle lettere di Čajkovskij si sentono lamentele sulla mancanza di abilità, immaturità e imperfezione di tutto ciò che ha scritto finora; a volte gli sembra di essere esausto, esausto e non sarà più in grado di creare nulla di significativo. Un'autovalutazione più sobria e calma è contenuta in una lettera a von Meck del 25-27 maggio 1882: “... In me è avvenuto un indubbio cambiamento. Non c'è più quella leggerezza, quel piacere nel lavoro, grazie a cui i giorni e le ore per me sono volati inosservati. Mi consolo con il fatto che se i miei scritti successivi sono meno caldi vero sentimento rispetto ai precedenti, poi d'altra parte vinceranno in consistenza, saranno più riflessivi, più maturi.

Il periodo dalla fine degli anni '70 alla metà degli anni '80 nello sviluppo di Čajkovskij può essere definito come un periodo di ricerca e accumulo di forza per padroneggiare nuovi grandi compiti artistici. La sua attività creativa non è diminuita durante questi anni. Grazie al sostegno finanziario di von Meck, Čajkovskij poté liberarsi dal gravoso lavoro nelle classi teoriche del Conservatorio di Mosca e dedicarsi interamente alla composizione musicale. Dalla sua penna escono una serie di opere, forse non dotate di un potere drammatico e di un'intensità espressiva così accattivanti come Romeo e Giulietta, Francesca o la Quarta Sinfonia, un tale fascino di lirismo e poesia caldi e pieni di sentimento come Eugene Onegin, ma magistrali, impeccabili nella forma e nella trama, scritti con grande finzione, spiritosi e inventivi, e spesso con genuina genialità. Queste sono le tre magnifiche suite orchestrali e alcune altre opere sinfoniche di questi anni. Le opere The Maid of Orleans e Mazeppa, create contemporaneamente, si distinguono per l'ampiezza delle forme, il desiderio di situazioni drammatiche acute e tese, sebbene soffrano di alcune contraddizioni interne e della mancanza di integrità artistica.

Pyotr Ilyich Tchaikovsky nacque il 25 aprile (7 maggio) 1840 nella città di Votkinsk in una numerosa famiglia di ingegneri. La musica veniva spesso suonata a casa di Ciajkovskij. I suoi genitori amavano suonare il pianoforte e l'organo.

Nella biografia di Čajkovskij è importante notare che già all'età di cinque anni sapeva già suonare il pianoforte, e tre anni dopo suonava perfettamente le note. Nel 1849 la famiglia Ciajkovskij si trasferì ad Alapaevsk e poi a San Pietroburgo.

Formazione scolastica

Čajkovskij ha ricevuto la sua prima educazione a casa. Quindi Peter ha studiato in un collegio per due anni, dopodiché ha studiato alla St. Petersburg School of Law. La creatività di Čajkovskij durante questo periodo si è manifestata in lezioni di musica extrascolastiche. La morte della madre nel 1862 colpì notevolmente il bambino vulnerabile. Dopo essersi laureato al college nel 1859, Peter iniziò a prestare servizio presso il Dipartimento di Giustizia.

IN tempo libero visitava spesso il teatro dell'opera, fu particolarmente colpito dalle produzioni di opere di Mozart e Glinka.

Avendo mostrato un debole per la composizione musicale, Čajkovskij divenne uno studente al Conservatorio di San Pietroburgo. Ulteriori studi sulla vita di Pyotr Ilyich con eccellenti insegnanti N. Zaremba, A. Rubinshtein hanno ampiamente contribuito a formare personalità musicale. Dopo essersi diplomato al conservatorio, il compositore Čajkovskij è stato invitato da Nikolai Rubinstein (fratello dell'insegnante) al Conservatorio di Mosca come professore.

Vita creativa e personale

Molti dei concerti di Čajkovskij sono stati scritti mentre lavorava al conservatorio. L'opera Ondine (1869) non fu messa in scena, l'autore la distrusse. Solo una piccola parte di esso è stata successivamente presentata come il Lago dei cigni di Ciajkovskij.

Vale la pena notare brevemente che nel 1877, per sbarazzarsi dei pettegolezzi sul suo gay, Ciajkovskij ha deciso di sposare una studentessa del conservatorio Antonina Milyukova. Non provando sentimenti per sua moglie, poche settimane dopo, la lasciò per sempre. Da allora la coppia ha vissuto separatamente, non ha potuto divorziare a causa di varie circostanze.

Nel 1878 lasciò il conservatorio e andò all'estero. Allo stesso tempo, Čajkovskij era in stretto contatto con Nadezhda von Meck, una ricca ammiratrice della sua musica. È in corrispondenza con lui, lo sostiene finanziariamente e moralmente.

Durante i due anni della sua residenza in Italia, in Svizzera, compaiono nuove magnifiche opere di Čajkovskij: l'opera "Eugene Onegin", la Quarta Sinfonia.

Nel maggio 1878, Čajkovskij diede un contributo alla letteratura musicale per bambini: scrisse una raccolta di opere teatrali per bambini chiamata "Album per bambini".

Dopo l'assistenza finanziaria di Nadezhda von Meck, il compositore viaggia molto. Dal 1881 al 1888 scrisse molte opere. In particolare valzer, sinfonie, ouverture, suite.

Infine, nella biografia di Pyotr Tchaikovsky è stato stabilito un calmo periodo creativo, allo stesso tempo l'autore stesso ha potuto dirigere ai concerti.

Morte ed eredità

Čajkovskij morì a San Pietroburgo il 25 ottobre (6 novembre) 1893 di colera. Fu sepolto nell'Alexander Nevsky Lavra a San Pietroburgo.

Le strade, i conservatori di Mosca e Kiev, così come altre istituzioni musicali (istituti, college, scuole) in molte città dell'ex Unione Sovietica prendono il nome dal grande compositore. Furono eretti monumenti in suo onore, a lui furono intitolati un teatro e una sala da concerto, Orchestra Sinfonica e un concorso musicale internazionale.