Autrice di 3 sorelle. Anton Cechov - tre sorelle. I personaggi principali di "Tre sorelle".

Mosca ha commissionato questa commedia a Cechov. teatro d'arte. La prima produzione ebbe luogo il 31 gennaio 1901. Da allora lo ha già fatto più di un secolo non lascia i palcoscenici teatrali nazionali ed esteri.

Secondo i critici letterari e i biografi dello scrittore, l'idea dell'opera nacque in lui nel 1898-1899. Questa conclusione è stata fatta sulla base del fatto che Cechov ha utilizzato attivamente gli appunti dei suoi taccuini durante la scrittura dell'opera.

La più giovane delle sorelle, il cui nome è Irina, compie 20 anni. In questa occasione si organizzano i festeggiamenti, la tavola è apparecchiata e si attendono gli ospiti. Gli ufficiali della batteria di artiglieria, di stanza in città, dovrebbero visitare i Prozorov. Verrà anche il suo nuovo comandante, Vershinin.

Tutti sono in gioiosa attesa della prossima serata. La stessa Irina ammette che la sua anima è così leggera, come se stesse correndo sulle vele.

Il prossimo autunno l'intera famiglia Prozorov ha intenzione di trasferirsi a Mosca. Il loro fratello Andrei intende entrare all'università e progetta di diventare professore in futuro.

Anche l'insegnante di ginnastica Kulygin, che è il marito di Masha, una delle sorelle, è di buon umore. Di buon umore, arriva in vacanza anche il medico militare Chebutykin, che un tempo amava appassionatamente la defunta madre dei Prozorov. Ora tratta Irina con tenerezza e commozione.

Le note principali dell'opera in quattro atti di A.P. Cechov sono presenti in quasi tutti i personaggi. Ad esempio, il tenente Tuzenbach. Guarda al futuro con entusiasmo, sostenendo che è giunto il momento in cui la nostra società deve liberarsi dell'indifferenza e della pigrizia, nonché di un distruttivo abbandono del lavoro.

Anche Vershinin ha ottimismo. Solo Natasha è imbarazzata dal gran numero di ospiti. Andrey le propone la proposta.

Umore minore

Nel secondo atto dell'opera di Cechov "Tre sorelle" tutti vengono assaliti dallo sconforto e dalla tristezza. Andrey languisce dalla noia. Sognava una cattedra a Mosca, ma invece dovette accontentarsi di un insignificante posto di segretario presso il consiglio zemstvo. Nella sua città natale si sente solo, estraneo e indesiderato.

Masha sta incontrando difficoltà nella sua vita familiare. È completamente delusa da suo marito. Una volta lo considerava sinceramente importante, colto e intelligente, e ora soffre in sua compagnia e tra i suoi colleghi insegnanti di palestra.

La sorella minore Irina capisce che non può più sopportare di lavorare all'ufficio telegrafico. Tutto ciò che sognava non si è mai realizzato. Olga torna a casa dalla palestra con mal di testa ed esausta. Vershinin, anche lui di cattivo umore, continua ad assicurare che tutto cambierà presto, ma allo stesso tempo aggiunge inaspettatamente che la felicità non esiste, ma solo lavoro e fatica.

Chebutykin cerca di rallegrare i presenti, ma nessuno è contento dei suoi giochi di parole e in essi traspare il dolore nascosto.

Alla fine della serata, Natasha inizia a riordinare attivamente tutta la casa, mandando via contemporaneamente gli ospiti.

Tre anni dopo

L'azione successiva si svolge tre anni dopo. Già nelle didascalie l'autore chiarisce che l'ambiente è cupo e triste. All'inizio del terzo atto dell'opera di Cechov "Le tre sorelle" suona il campanello d'allarme dietro il palco. Tutti sono informati dell'incendio scoppiato. Attraverso la finestra si vede un forte fuoco che arde in lontananza. Nella casa della famiglia Prozorov ci sono molte persone che cercano di scappare dall'incendio.

Irina diventa isterica. Si lamenta che tutta la sua vita è passata e non tornerà, e non partiremo mai per Mosca. Il loro trasloco, pianificato in precedenza, non è mai avvenuto.

Anche Maria è preoccupata per la sua sorte. Si rende conto che non capisce come vivrà la sua vita.

Andrey inizia a piangere. Dice che sperava che tutti sarebbero stati felici quando si sarebbe sposato, ma le cose sono andate diversamente.

Anche il barone Tuzenbach è profondamente deluso. Neanche lui ha avuto una vita felice. Chebutykin si è ubriacato.

L'epilogo della commedia

L'ultima azione dell'opera "Tre sorelle", la cui trama è delineata in questo articolo, si svolge sullo sfondo dell'avvicinarsi dell'autunno.

Masha guarda tristemente gli uccelli migratori che volano via. Gli artiglieri lasciano la città e vengono trasferiti in una nuova stazione di servizio. È vero, non si sa ancora dove: a Chita o in Polonia. Gli ufficiali vengono a salutare i Prozorov. Fanno fotografie come souvenir e quando si separano notano che ora qui ci sarà pace e tranquillità. Il barone Tuzenbach aggiunge che è anche una noia terribile. La città si sta svuotando.

"Tre sorelle" è un'opera teatrale che racconta come Masha rompe con Vershinin, che in precedenza amava così appassionatamente. Ammette che la sua vita non ha avuto successo.

I destini delle sorelle

A questo punto Olga ricevette la posizione di capo della palestra. Dopodiché si rende conto anche che non partirà più per Mosca, una posizione elevata nella provincia la lega fortemente.

Irina ha deciso così e ha accettato l'offerta di Tuzenbach, che andava in pensione. Si sposeranno e inizieranno una vita familiare insieme. La stessa Irina è almeno un po 'ispirata da questa notizia, ammette di sentirsi come se le fossero cresciute le ali. Chebutykin ne è sinceramente toccato.

Tuttavia, le speranze della maggior parte dei personaggi della commedia non sono destinate a realizzarsi. Un altro personaggio, Solyony, innamorato di Irina, avendo saputo dell'imminente matrimonio con Tuzenbach, lo provoca in conflitto. In un duello uccide il barone.

Finale di "Tre sorelle"

"Three Sisters" è un'opera teatrale nel cui finale batteria di artiglieria lascia la città. Partono sotto una marcia militare. In effetti, una cosa preoccupa tutti i personaggi della commedia "Tre sorelle". I personaggi no persone libere, come gli uccelli migratori che osservano da soli.

Tutti i personaggi sono imprigionati in forti gabbie sociali. I loro destini sono soggetti alle leggi in base alle quali vive il Paese stesso, che a quel tempo attraversava difficoltà generali.

Caratteristiche artistiche della performance

Dopo aver letto il riassunto di "Tre sorelle", puoi soffermarti separatamente sulle caratteristiche artistiche di quest'opera.

Molti critici dell'epoca consideravano la mancanza di trama uno svantaggio dell'opera. Almeno nella comprensione generalmente accettata di questo termine. Così, il popolare drammaturgo Pyotr Gnedich in una delle sue lettere cita un'affermazione ironica di Lev Nikolaevich Tolstoy. Il grande scrittore russo osserva che quando un dottore ubriaco giace sul divano e fuori dalla finestra piove, allora questa è pura noia, e non un'opera teatrale, come crede Cechov, e non uno stato d'animo, come direbbe Stanislavskij. E no azione drammatica Non puoi sopravvivere in una scena del genere.

Il regista Nemirovich-Danchenko ha ammesso di aver trovato la trama di "Tre sorelle" solo poco prima della première dello spettacolo. La novità era l’assenza di eventi, così come il fatto che Anton Cechov vedeva il dramma sociale e la tragedia nelle cose più ordinarie. Questa era una tecnica innovativa nel dramma russo, che prima non era stata usata da nessuno. La commedia "Tre sorelle" è diventata molto popolare all'estero. L'opera venne tradotta in tedesco, francese e ceco durante la vita dell'autore. Tradotto da A. Scholz, fu rappresentato per la prima volta sulle scene di Berlino nel 1901.

L'opera teatrale "Tre sorelle", scritta nel 1900, subito dopo la sua rappresentazione teatrale e le sue prime pubblicazioni, suscitò molte risposte e valutazioni contrastanti. Forse questa è l'unica opera teatrale che ha dato luogo a così tante interpretazioni e dibattiti che continuano ancora oggi.

"Tre sorelle" è un'opera teatrale sulla felicità, irraggiungibile, lontana, sull'attesa di felicità in cui vivono i personaggi. Di sogni infruttuosi, illusioni in cui passa tutta la vita, di un futuro che non arriva mai, ma che invece il presente continua, cupo e privo di speranza.

E quindi, questo è l'unico gioco difficile da analizzare, poiché l'analisi implica l'obiettività, una certa distanza tra il ricercatore e l'oggetto della ricerca. E nel caso di Three Sisters è abbastanza difficile stabilire la distanza. Lo spettacolo emoziona, ritorna ai propri pensieri più intimi, rende partecipi di ciò che sta accadendo, colorando lo studio di toni soggettivi.

Lo spettatore dell'opera si concentra sulle tre sorelle Prozorov: Olga, Masha e Irina. Tre eroine con caratteri, abitudini diverse, ma tutte ugualmente educate, educate. La loro vita è un’aspettativa di cambiamento, un unico sogno: “A Mosca!” Ma nulla cambia. Le sorelle restano dentro cittadina di provincia. Al posto del sogno arriva il rimpianto per la giovinezza perduta, la capacità di sognare e sperare e la consapevolezza che nulla cambierà. Alcuni critici hanno definito la commedia "Tre sorelle" l'apogeo del pessimismo di Cechov. "Se in "Zio Vanja" si sentiva ancora che esiste un angolo dell'esistenza umana in cui la felicità è possibile, che la felicità può essere trovata nel lavoro, "Tre sorelle" ci priva di quest'ultima illusione" . Ma i problemi dell'opera non si esauriscono in una domanda sulla felicità. È a un livello ideologico superficiale. L'idea dell'opera è incomparabilmente più significativa e profonda, e da essa si possono rivelare, oltre a considerare il sistema di immagini, le principali opposizioni nella struttura dell'opera, analizzando i suoi personaggi discorsivi.

I personaggi centrali, in base al titolo e alla trama, sono sorelle. Il poster si concentra su Andrei Sergeevich Prozorov. Il suo nome è il primo nell'elenco dei personaggi e tutte le caratteristiche dei personaggi femminili sono riferite a lui: Natalya Ivanovna è la sua fidanzata, poi sua moglie, Olga, Maria e Irina sono le sue sorelle. Poiché il poster è una posizione forte del testo, possiamo concludere che Prozorov è portatore di enfasi semantica, il personaggio principale dell'opera. È anche importante che nell'elenco dei personaggi tra Prozorov e le sue sorelle ci sia il nome di Natalya Ivanovna. Questo deve essere tenuto in considerazione quando si analizza il sistema di immagini e si identificano le principali opposizioni semantiche nella struttura dell'opera.

Andrei Sergeevich è una persona intelligente e istruita su cui sono riposte grandi speranze, “sarà un professore”, che “ancora non vivrà qui”, cioè nella città di provincia (13, 120). Ma non fa nulla, vive nell'ozio e col tempo, contrariamente alle sue dichiarazioni iniziali, diventa membro del consiglio zemstvo. Il futuro è cancellato e sbiadito. Ciò che resta è il passato, il ricordo di quando era giovane e pieno di speranza. La prima alienazione dalle sorelle avvenne dopo il matrimonio, quella finale - dopo numerosi debiti, perdite a carte, accettando una posizione sotto la guida di Protopopov, l'amante di sua moglie. Pertanto, nell'elenco dei personaggi Andrei e le sorelle condividono il nome di Natalya Ivanovna. Da Andrei dipendeva non solo il suo destino personale, ma anche il destino delle sue sorelle, poiché legavano il loro futuro al suo successo. Temi di un mondo colto, intelligente, alto livello culturale, ma debole e volitivo, e la sua caduta, il crollo morale, il crollo sono presenti in tutto e per tutto nell'opera di Cechov. Ricordiamo Ivanov (“Ivanov”), Voinitsky (“Zio Vanja”). L'incapacità di agire è una caratteristica distintiva di questi eroi e Andrei Prozorov continua questa serie.

Nella commedia compaiono anche gli anziani: la tata Anfisa, una vecchia di ottant'anni (un'immagine in qualche modo simile alla tata Marina di Zio Vanja) e Ferapont, un guardiano (predecessore di Firs della commedia " Il frutteto dei ciliegi»).

La principale opposizione risulta essere a livello superficiale e ideologico Mosca - province(il contrasto tra provincia e centro, trasversale per l'opera di Cechov), dove il centro è percepito, da un lato, come fonte di cultura ed educazione (“Tre sorelle”, “Il gabbiano”), e dall'altro - come fonte di ozio, pigrizia, ozio e mancanza di formazione nel lavoro, incapacità di agire ("Zio Vanja", "Il frutteto di ciliegie"). Vershinin alla fine dell'opera, parlando della possibilità di raggiungere la felicità, osserva: "Se, sai, aggiungessimo l'istruzione al duro lavoro e il duro lavoro all'istruzione..." (13, 184).

Questa è la via d'uscita, l'unica via per il futuro, osserva Vershinin. Forse questa è in una certa misura una visione cechoviana del problema.

Lo stesso Vershinin, vedendo questo percorso e comprendendo la necessità di cambiamento, non fa alcuno sforzo per migliorare almeno la propria vita privata. Alla fine dell'opera se ne va, ma l'autore non dà nemmeno il minimo accenno al fatto che qualcosa cambierà nella vita di questo eroe.

Il poster affermava anche un'altra opposizione: militare - civili. Gli ufficiali sono percepiti come persone istruite, interessanti e perbene; senza di loro la vita in città diventerà grigia e lenta. Ecco come lo percepiscono le sorelle militari. È anche importante che loro stesse siano le figlie del generale Prozorov, cresciute secondo le migliori tradizioni dell'epoca. Non c'è da stupirsi che sia nella loro casa che si riuniscono gli ufficiali che vivono in città.

Alla fine dello spettacolo le opposizioni scompaiono. Mosca sta diventando un'illusione, un mito, gli ufficiali se ne vanno. Andrei prende il suo posto accanto a Kulygin e Protopopov, le sorelle rimangono in città, già rendendosi conto che non finiranno mai a Mosca.

I personaggi delle sorelle Prozorov possono essere considerati come un'unica immagine, poiché nel sistema dei personaggi occupano lo stesso posto e sono ugualmente opposti agli altri eroi. Non può essere trascurato atteggiamento diverso Masha e Olga in palestra e Kulygin - una brillante personificazione della palestra con la sua inerzia e volgarità. Ma i tratti in cui le sorelle differiscono possono essere percepiti come manifestazioni variabili della stessa immagine.

Lo spettacolo inizia con un monologo di Olga, la maggiore delle sorelle, in cui ricorda la morte di suo padre e la partenza da Mosca. Il sogno delle sorelle "A Mosca!" suona per la prima volta dalle labbra di Olga. Così, già nel primo atto del primo atto, vengono rivelati eventi chiave della vita della famiglia Prozorov che ne hanno influenzato il presente (partenza, perdita del padre). Dal primo atto apprendiamo anche che la madre morì quando erano ancora bambini, e loro ricordano vagamente anche il suo volto. Ricordano solo che fu sepolta nel cimitero di Novodevichy a Mosca. È anche interessante che solo Olga parli della morte di suo padre, e tutte e tre le sorelle ricordano la morte di sua madre, ma solo in una conversazione con Vershinin, non appena la conversazione si sposta su Mosca. Inoltre, l'enfasi non è sulla morte in sé, ma sul fatto che la madre fu sepolta a Mosca:

Irina. La mamma è sepolta a Mosca.

Olga. A Novo-Devichy...

Maša. Immagina, sto già cominciando a dimenticare il suo viso...” (13, 128).

Va detto che il tema dell’orfanotrofio e della perdita dei genitori è trasversale nell’opera di Cechov e piuttosto significativo per l’analisi dei personaggi drammatici di Cechov. Ricordiamo Sonya di zio Vanja, che non ha madre, e la tata Marina e zio Vanja si rivelano più vicini e più cari di suo padre, Serebryakov. Sebbene Nina di “Il Gabbiano” non abbia perso suo padre, lasciandolo ha reciso i legami familiari e si è trovata ad affrontare l’impossibilità di tornare a casa, l’isolamento da casa e la solitudine. Treplev, tradito dalla madre, prova un altrettanto profondo senso di solitudine. Questa è l’orfanità “spirituale”. Varya in The Cherry Orchard è stata allevata dalla madre adottiva, Ranevskaya. Tutti questi personaggi sono stati i protagonisti delle opere teatrali, figure chiave, portatori dell'esperienza ideologica ed estetica dell'autore. Il tema dell’orfanotrofio è strettamente correlato ai temi della solitudine, dell’amarezza, del destino difficile, della prima età adulta, della responsabilità per la propria vita e di quella degli altri, dell’indipendenza e della forza spirituale. Forse, a causa della loro orfanità, queste eroine sentono particolarmente acutamente il bisogno e l'importanza dei legami familiari, dell'unità, della famiglia e dell'ordine. Non è un caso che Chebutykin regali alle sorelle un samovar, che nel sistema artistico delle opere di Cechov è un'immagine-simbolo chiave della casa, dell'ordine e dell'unità.

Le osservazioni di Olga rivelano non solo eventi chiave, ma anche immagini e motivi importanti per rivelare il suo carattere: l'immagine del tempo e il motivo associato del cambiamento, il motivo della partenza, le immagini del presente e dei sogni. Emerge un’importante opposizione: sogni(futuro), memoria(passato), la realtà(il presente). Tutte queste immagini e motivi chiave si manifestano nei personaggi di tutte e tre le eroine.

Nel primo atto appare il tema del lavoro, del lavoro come necessità, come condizione per raggiungere la felicità, tema trasversale anche nelle opere di Cechov. Delle sorelle, solo Olga e Irina sono associate a questo argomento. Nel discorso di Maša il tema “lavoro” è assente, ma la sua stessa assenza è significativa.

Per Olga il lavoro è la vita di tutti i giorni, un presente difficile: “Dato che vado in palestra tutti i giorni e poi do lezioni fino alla sera, ho costantemente mal di testa e pensieri come se fossi già vecchia. E infatti in questi quattro anni, mentre servizio in palestra, sento come ogni giorno la forza e la giovinezza mi abbandonano goccia a goccia. E un solo sogno cresce e si rafforza…” (13, 120). Il motivo del travaglio nel suo discorso è presentato principalmente con una connotazione negativa.

Per Irina all'inizio, nel primo atto, il lavoro è un futuro meraviglioso, è l'unico modo di vivere, è la strada verso la felicità:

“Una persona deve lavorare, lavorare sodo, non importa chi sia, e solo in questo sta il significato e lo scopo della sua vita, della sua felicità, della sua gioia. Com'è bello essere un operaio che si alza presto e spacca le pietre sulla strada, o un pastore, o un maestro che insegna ai bambini, o un macchinista sul treno... Mio Dio, non da uomo, è meglio sii un bue, è meglio essere un semplice cavallo, tanto per lavorare, che una giovane donna che si alza a mezzanotte, poi beve il caffè a letto, poi impiega due ore a vestirsi...” (13 , 123).

Con il terzo atto tutto cambia: “ (Trattenendo.) Oh, sono infelice... non posso lavorare, non lavorerò. Basta, basta! Ero telegrafista, ora servo nel Comune e odio, disprezzo tutto quello che mi danno da fare... Ho già ventiquattro anni, lavoro da molto tempo, e il mio cervello è secco, sono dimagrito, sono diventato brutto, sono invecchiato, e niente, niente, nessuna soddisfazione, e il tempo passa, e tutto sembra allontanarsi dalla realtà avere una vita meravigliosa, vai sempre più lontano, in una specie di abisso. Sono disperato, sono disperato! E come sono vivo, come non mi sono ucciso finora, non capisco...” (13, 166).

Irina voleva lavorare, sognava un lavoro, ma nella vita reale si è rivelata incapace di svolgere un piccolo compito, ha rinunciato, ha rifiutato. Olga crede che la soluzione sia il matrimonio: “...Se mi sposassi e restassi seduta a casa tutto il giorno, sarebbe meglio” (13, 122). Ma continua a lavorare, diventa il capo della palestra. Anche Irina non si arrende; la morte di Tuzenbach ha rovinato i suoi piani di trasferirsi in un nuovo posto e iniziare a lavorare a scuola lì, e il presente non cambia per nessuna delle sorelle, quindi possiamo supporre che Irina continuerà a lavorare al telegrafo. ufficio.

Delle tre sorelle, Masha è estranea a questo argomento. È sposata con Kulygin e "sta a casa tutto il giorno", ma questo non rende la sua vita più felice o più appagante.

Per rivelare i caratteri delle sorelle sono importanti anche i temi dell'amore, del matrimonio e della famiglia. Si manifestano in modi diversi. Per Olga, il matrimonio e la famiglia non sono associati all'amore, ma al dovere: “Dopo tutto, le persone non si sposano per amore, ma solo per adempiere al proprio dovere. Almeno penso di sì, e me ne sarei andato senza amore. Non importa chi mi corteggiasse, ci andrei comunque, purché fosse una persona perbene. Sposerei anche un vecchio...”. Per Irina l'amore e il matrimonio sono concetti che provengono dal regno dei sogni, dal futuro. Nel presente, Irina non ha amore: “Ho continuato ad aspettare, trasferiamoci a Mosca, lì incontrerò quello vero, l'ho sognato, l'ho amato... Ma si è scoperto che tutto non ha senso, tutto non ha senso. ..” Solo nel discorso di Masha il tema dell'amore si rivela dal lato positivo: “Ti amo - significa che questo è il mio destino. Quindi questo è il mio destino... E lui mi ama... È tutto spaventoso. SÌ? Non è buono? (Prende Irina per mano e la attira a sé.) Oh, mio ​​caro... In qualche modo vivremo le nostre vite, cosa ne sarà di noi... Quando leggi qualche romanzo, sembra che tutto questo sia vecchio, e tutto è così chiaro, ma non appena ti innamori , puoi vederti che nessuno sa niente e ognuno deve decidere da solo”. Masha, l'unica delle sorelle, parla della fede: “...Una persona deve essere credente o deve cercare la fede, altrimenti la sua vita è vuota, vuota...” (13, 147). Il tema della fede era fondamentale nel personaggio di Sonya della commedia "Uncle Vanya", Varya di "The Cherry Orchard". Vivere con fede significa vivere con significato, con la comprensione del proprio posto nel mondo. Olga e Irina non sono estranee visione religiosa per la vita, ma per loro è piuttosto sottomissione a ciò che accade:

Irina. Tutto è nella volontà di Dio, questo è vero» (13, 176).

Olga. Tutto è bene, tutto viene da Dio» (13, 121).

Nell'opera è importante l'immagine/motivo del tempo e i cambiamenti ad esso associati, che è fondamentale e trasversale La drammaturgia di Cechov. Anche il motivo della memoria e dell'oblio è strettamente connesso con l'immagine del tempo. Molti ricercatori hanno notato la specificità della percezione del tempo Gli eroi di Cechov. “I loro giudizi immediati sul tempo sono sempre negativi. I cambiamenti della vita si riducono alla perdita, all'invecchiamento<...>Sembra loro di “essere rimasti indietro”, di essere stati “passati”, di aver perso tempo”. Tutte le parole associate al motivo del "cambiamento nel tempo" nel discorso delle eroine si riferiscono a valutazioni della propria vita, al crollo di speranze, illusioni e portano una connotazione negativa: invecchiare, escono le forze e la giovinezza, ingrassare, invecchiare, dimagrire, sembrare brutto, passare e molti altri.

Il problema dell'oblio e della memoria preoccupava Astrov della commedia Zio Vanja, per il quale tutti i cambiamenti sono invecchiamento e stanchezza. Per lui il problema del senso della vita era indissolubilmente legato al problema dell'oblio. E come la tata gli rispose: "Le persone non ricorderanno, ma Dio ricorderà" (13, 64), - mandando l'eroe nel futuro; proprio come Sonya nel monologo finale parla del cielo di diamanti, lontano e bello, della vita, quando tutti si riposano, ma per ora devi lavorare, lavorare sodo, devi vivere, così le sorelle nel finale di lo spettacolo giunge alla conclusione:

Maša....Bisogna vivere...Bisogna vivere...

Irina.... Adesso è autunno, presto arriverà l'inverno, sarà coperto di neve, e lavorerò, lavorerò ...

Olga.... Il tempo passerà e ce ne andremo per sempre, ci dimenticheranno, dimenticheranno i nostri volti, le nostre voci e quanti eravamo, ma la nostra sofferenza si trasformerà in gioia per chi vivrà dopo di noi, la felicità e la pace verranno sulla terra, e si ricorderanno con una parola gentile e benediranno coloro che vivono adesso” (13, 187–188).

Nell'interpretazione del significato della vita, queste eroine sono vicine ad Astrov, la tata e Sonya della commedia "Uncle Vanya", in seguito una tale visione del problema sarà un segno distintivo del personaggio di Varya della commedia "The Cherry Orchard" , ma apparirà in una forma più velata, nascosta, per la maggior parte a livello del sottotesto.

Nel discorso delle eroine ci sono anche le cosiddette parole chiave, parole-simboli, attraverso l'opera di Cechov: tè, vodka (vino), bevanda (bevanda), uccello, giardino, albero.

Parola chiave uccello appare nell'opera solo in tre situazioni linguistiche. Nel primo atto del dialogo di Irina con Chebutykin:

Irina. Dimmi perché sono così felice oggi? È come se fossi a vela, sopra di me c’è un ampio cielo azzurro e volano grandi uccelli bianchi. Perchè è questo? Da cosa?

Chebutykin. Il mio uccello è bianco...” (13, 122–123).

In questo contesto uccello associato alla speranza, alla purezza, all'impegno in avanti.

La seconda volta che l'immagine degli uccelli ricorre nel secondo atto in un dialogo sul significato della vita di Tuzenbach e Masha:

Tuzenbach.... Gli uccelli migratori, le gru, ad esempio, volano e volano, e non importa quali pensieri, alti o piccoli, vaghino nelle loro teste, voleranno comunque e non sapranno perché e dove. Volano e voleranno, non importa quali filosofi appaiano tra loro; e che filosofino come vogliono, basta che volino...<…>

Maša. Vivere e non sapere perché volano le gru, perché nascono i bambini, perché ci sono le stelle nel cielo...” (13, 147).

Qui stanno già apparendo ulteriori sfumature semantiche, l'immagine dell'uccello sta gradualmente diventando più complessa. In questo contesto, il volo degli uccelli è associato al corso della vita stessa, non soggetto ad alcun cambiamento o interferenza da parte delle persone, con l'inesorabile scorrere del tempo, che non può essere fermato, modificato o compreso.

Nel quarto atto del monologo di Masha si osserva la stessa interpretazione di questa immagine: “...E stanno già volando uccelli migratori... (Guarda su.) Cigni, o oche... Miei cari, miei felici...” (13, 178).

Qui gli uccelli migratori sono ancora in contatto con gli ufficiali in partenza, con le speranze spente e con la realizzazione dell'impossibilità di un sogno. E Irina, la più giovane delle sorelle, nel primo atto piena di speranza, con uno sguardo aperto e gioioso alla vita, un “uccello bianco”, come la chiama Chebutykin, al quarto atto era già stanca, avendo perso il suo sogno , rassegnato al presente. Ma questa non è certo una fine tragica per la sua vita. Come in "Il gabbiano" Nina Zarechnaya, dopo aver attraversato prove, difficoltà, perdite di persone care, fallimenti, rendendosi conto che la vita è lavoro, lavoro duro, rinuncia a se stessi, dedizione e servizio costanti, sacrificio, alla fine dello spettacolo è associato a un gabbiano che guadagna altezza, non si arrende, un uccello forte e orgoglioso, così Irina nella commedia “Tre sorelle” compie un lungo viaggio spirituale dalle illusioni, dai sogni infondati alla dura realtà, al lavoro, al sacrificio e diventa un “uccello bianco”, pronto a volare e ad una nuova vita seria: “...E all'improvviso, come se le ali crescessero sulla mia anima, sono diventato allegro, mi divenne facile e di nuovo volevo lavorare, lavorare...” (13, 176).

Immagini simboliche altrettanto importanti nell'opera di Cechov sono le immagini del giardino, degli alberi e dei vicoli.

Gli alberi nel contesto dell'opera assumono un significato simbolico. È qualcosa di permanente, un anello di congiunzione tra passato e presente, presente e futuro. La risposta di Olga nel primo atto: “Fa caldo oggi<...>e le betulle non erano ancora fiorite...” (13, 119) - associato ai ricordi di Mosca, un passato felice e luminoso. Gli alberi ci ricordano il legame inestricabile tra tempi e generazioni.

L’immagine degli alberi appare anche nella conversazione di Tuzenbach con Irina: “È come se vedessi per la prima volta nella mia vita questi abeti rossi, aceri e betulle, e tutto mi guarda con curiosità e attesa. Quale bellissimi alberi e, in sostanza, che bella vita dovrebbe essere intorno a loro!” (13, 181).

Qui l'immagine degli alberi, oltre ai significati già notati, appare con un'altra connotazione semantica. Gli alberi “si aspettano” qualcosa da una persona, gli ricordano il suo scopo, gli fanno pensare alla vita e al suo posto in essa.

E non è un caso che Masha ricordi la stessa frase di Pushkin. Non riesce a ricordare qualcosa del passato, ha la sensazione che i collegamenti si interrompano, l'oblio del passato si sta facendo strada, l'insensatezza del presente si rivela, il futuro non è visibile... E non è un caso che Natasha, la donna di Andrei Prozorov moglie, vuole abbattere il viale di abeti rossi, gli aceri e piantare fiori ovunque. Lei, una persona con un diverso livello di educazione e istruzione, non capisce cosa apprezzano le sorelle. Per lei non ci sono collegamenti tra il passato e il presente, o meglio, le sono estranei, le fanno paura. E sulle rovine del passato, al posto dei legami spezzati, fioriranno le radici perdute di una famiglia colta e talentuosa, volgarità e filisteismo.

Nel discorso delle sorelle c'è anche un motivo associato alle parole chiave tè, vodka (vino).

Maša(Rigorosamente a Chebutykin). Stai attento: non bere nulla oggi. Senti? Bere fa male» (13, 134).

Maša. Prenderò un bicchiere di vino! (13, 136).

Maša. Il Barone è ubriaco, il Barone è ubriaco, il Barone è ubriaco» (13, 152).

Olga. Il dottore, come apposta, è ubriaco, terribilmente ubriaco, e nessuno può vederlo» (13, 158).

Olga. Per due anni non ho bevuto e poi all’improvviso mi sono ubriacato…” (13, 160).

Parola appare solo una volta nell'osservazione di Masha: “Siediti qui con le carte. Bevi il tè” (13, 149).

Parola , etimologicamente correlato alle parole Speranza, Speranza, non è un caso che appaia solo nel discorso di Masha. La speranza di questa eroina nel cambiamento e nella realizzazione dei suoi sogni è debole, quindi le parole antonime sono più significative per lei. parola chiave - vino, bevanda, - associato alla mancanza di speranza, alla rassegnazione alla realtà e al rifiuto di agire. Questo campo funzionale non è presente solo nel discorso di Irina. L'ultimo dialogo tra le sorelle forma compressa contiene tutto di più argomenti importanti e i motivi dell'opera: il motivo del tempo, manifestato sotto forma di motivi privati ​​​​"cambiamenti nel tempo", "memoria", "futuro", temi del lavoro, significato della vita, felicità:

Irina. Verrà il momento, tutti sapranno a cosa serve tutto questo, a cosa serve questa sofferenza, non ci saranno segreti, ma per ora dobbiamo vivere... dobbiamo lavorare, solo lavorare!<...>

Olga. Dio mio! Il tempo passerà, e ce ne andremo per sempre, ci dimenticheranno, dimenticheranno i nostri volti, le nostre voci e quanti eravamo, ma la nostra sofferenza si trasformerà in gioia per chi vivrà dopo di noi, arriverà la felicità e la pace sulla terra, e ricorderanno con una parola gentile e benediranno coloro che vivono adesso. Oh, care sorelle, la nostra vita non è ancora finita. Vivrà!<...>Sembra che ancora un po' e scopriremo perché viviamo, perché soffriamo... Se solo sapessimo, se solo sapessimo!” (13, 187–188).

Questi stessi temi e motivi erano parte integrante del monologo finale di Sonya nella commedia "Uncle Vanya".

"Bisogno di vivere!" - la conclusione che fanno sia gli eroi di "Tre sorelle" che gli eroi di "Zio Vanja". Ma se nel monologo di Sonya c'è solo un'affermazione del pensiero che un giorno tutto cambierà e ci riposeremo, ma per ora c'è servizio e sofferenza, allora nel dialogo delle sorelle appare un motivo, perché questa sofferenza è necessaria, perché tale è necessaria una vita: “Se solo sapessi “se solo sapessi” (C, 13, 188) - questa frase di Olga introduce un elemento di incertezza, dubbio nelle loro conclusioni. Se nella commedia "Uncle Vanja" c'è un'affermazione che la felicità arriverà, allora nella commedia "Tre sorelle" questa conclusione è molto instabile, illusoria, e la frase finale di Olga "Se solo lo sapessi" completa questo quadro.

Come già accennato, il personaggio principale dell'opera "Tre sorelle" è Andrei Prozorov, un personaggio che porta il ruolo principale carico semantico. Questa è una persona istruita, intelligente, educata, buon sapore e una persona con uno spiccato senso estetico. A sua immagine, Cechov risolve lo stesso problema delle immagini di Voinitsky ("Zio Vanya"), Gaev ("Il frutteto di ciliegie"), Ivanov ("Ivanov"): il problema della vita sprecata, della forza non realizzata, delle opportunità mancate.

Dal primo atto apprendiamo che «probabilmente il fratello sarà professore, ancora non abiterà qui» (13, 120). “È il nostro scienziato. Deve essere un professore” (13, 129), “…ha gusto” (13, 129). Prima che appaia sul palco, il pubblico sente il suono di un violino suonato. “È uno scienziato e suona il violino”, dice una delle sorelle (13, 130). Andrei appare due volte nel primo atto e oltre poco tempo. Per la prima volta - nella scena dell'incontro con Vershinin, e dopo diverse frasi laconiche se ne va tranquillamente. Anche le suore dicono: «Ha un modo di partire sempre» (13, 130).

Dalle sue osservazioni apprendiamo che traduce dall'inglese, legge molto, pensa e conosce due lingue. Il latticismo è il suo segno distintivo. (Ricorda che Cechov considerava il laconicismo un segno di buone maniere.) La seconda volta Andrei appare al tavolo festivo, e dopo questo - nella scena di una dichiarazione d'amore con Natalya.

Nel secondo atto vengono rivelati altri tratti di Andrei Prozorov: indecisione, dipendenza dalla moglie, incapacità di prendere una decisione. Non può rifiutare la moglie e accettare le mamme, anche se per ospiti e sorelle lo è un evento importante. È taciturno con la moglie. E quando il vecchio Ferapont appare dal consiglio, pronuncia un monologo (è difficile chiamarlo dialogo, dato che Ferapont è sordo e non c'è comunicazione), in cui ammette che la vita lo ha ingannato, che le sue speranze non si sono avverate : “Mio Dio, sono il segretario del consiglio zemstvo, quel consiglio, presieduto da Protopopov, sono il segretario, e il massimo che posso sperare è di essere un membro del consiglio zemstvo! Dovrei essere membro del locale consiglio zemstvo, io, che sogno ogni notte di essere un professore dell'Università di Mosca, un famoso scienziato di cui la terra russa è orgogliosa!” (13, 141).

Andrei ammette di essere solo (forse sente di essersi allontanato dalle sue sorelle e loro hanno smesso di capirlo), di essere estraneo a tutti. La sua indecisione e debolezza portano logicamente al fatto che lui e le sue sorelle rimangono in città, che la loro vita entra in un canale stabilito e immutabile, che sua moglie prende in mano la casa e le sorelle lo lasciano una dopo l'altra: Masha è sposata, Olga vive con lui appartamento governativo, Anche Irina è pronta a partire.

Il finale dello spettacolo, in cui Andrei spinge un passeggino con Bobik e la musica sbiadita degli ufficiali che lasciano la città, è l'apoteosi dell'inazione, dell'inerzia del pensiero, della passività, della pigrizia e del letargo mentale. Ma questo è l'eroe dell'opera, e un eroe drammatico. Non può essere definito un eroe tragico, poiché secondo le leggi del tragico esiste un solo elemento necessario: la morte dell'eroe, anche la morte spirituale, ma il secondo elemento - la lotta volta a cambiare, migliorare l'ordine esistente - è non nel gioco.

Una caratteristica distintiva di Andrey è il laconicismo. Appare raramente sul palco e pronuncia brevi frasi. Si rivela più pienamente nel dialogo con Ferapont (che è, in effetti, un monologo), nel dialogo con Vershinin nel primo atto, nella scena della dichiarazione d'amore con Natalya (l'unica conversazione con sua moglie in cui mostra la sua personalità), il dialogo con le sorelle nel terzo atto, dove ammette finalmente la sua sconfitta, e il dialogo con Chebutykin nel quarto atto, quando Andrei si lamenta della sua vita fallita e chiede consiglio e lo riceve: “Sai, mettiti il ​​cappello, prendi un bastone e vattene... vattene e vattene, vattene con noncuranza. E più vai avanti, meglio è” (13, 179).

Alla fine dello spettacolo compaiono rabbia e irritazione: “Sono stanco di te” (13, 182); "Lasciami in pace! Lasciami in pace! Ti scongiuro!" (13, 179).

Nel personaggio di Andrei, come nei personaggi delle sue sorelle, l'opposizione è importante la realtà(il presente) - sogni, illusioni(futuro). Dal regno del reale, del presente, si possono evidenziare i temi della salute, del lavoro nel governo zemstvo, dei rapporti con la moglie e della solitudine.

Il tema della salute appare già nel primo atto, quando si tratta di mio padre: “Dopo la sua morte ho cominciato ad ingrassare e ora in un anno sono ingrassato, come se il mio corpo si fosse liberato dall’oppressione” (13 , 131).

E più tardi Andrei dice: "Non mi sento bene... Cosa dovrei fare, Ivan Romanych, se mi manca il respiro?" (13, 131).

Interessante la risposta di Chebutykin: “Cosa chiedere? Non ricordo, tesoro. Non lo so» (13, 153).

Chebutykin, da un lato, come medico non può davvero fare a meno, perché sta lentamente peggiorando sia come professionista che come persona, ma sente che la questione non è nelle sue condizioni fisiche, ma nel suo stato mentale. Che è tutto molto più serio. E l'unico rimedio che darà più tardi sarà andarsene il più presto possibile, lontano da quella vita.

Il tema dell'opera nel personaggio di Andrei Prozorov si rivela in due modi: “Dovrei essere un membro del governo locale zemstvo, io, che sogno ogni notte di essere un professore all'Università di Mosca, un famoso scienziato di cui il La terra russa è orgogliosa!” (13, 141).

Enfasi logica su per me mostra una discrepanza, con Punti di vista Andrey, le sue capacità, i suoi punti di forza, la sua situazione attuale. L'enfasi è sulla parola Locale, che indica opposizione Mosca - province. In una conversazione con le sorelle, cambia deliberatamente la colorazione emotiva di questo argomento e mostra tutto in un modo più speranzoso, ma con la sua osservazione "non ci credo" restituisce lo sfondo opaco originale.

Il secondo piano è collegato, piuttosto, al desiderio di far passare un pio desiderio: “... servo nello zemstvo, sono un membro del consiglio zemstvo e considero questo servizio santo e alto come il servizio a scienza. Sono membro del consiglio zemstvo e ne sono orgoglioso, se vuoi saperlo...” (13, 179).

Per Andrei, il tema chiave è la solitudine e l'incomprensione, strettamente legati al motivo della noia: “Mia moglie non mi capisce, per qualche motivo ho paura delle mie sorelle, ho paura che ridano di me, vergognami...” (13, 141); «...e qui conosci tutti, e tutti ti conoscono, ma tu sei straniero, straniero... Straniero e solitario» (13, 141).

Parole sconosciuto E solitario sono fondamentali per questo personaggio.

Il monologo del quarto atto (sempre alla presenza del sordo Ferapont) rivela chiaramente il problema del presente: noia, monotonia dovuta all'ozio, mancanza di libertà dalla pigrizia, volgarità e declino della persona, vecchiaia spirituale e passività, incapacità di provare sentimenti forti come conseguenza della monotonia e della somiglianza delle persone tra loro, incapacità di intraprendere azioni reali, morte di una persona nel tempo:

“Perché noi, appena cominciati a vivere, diventiamo noiosi, grigi, poco interessanti, pigri, indifferenti, inutili, infelici... La nostra città esiste da duecento anni, ha centomila abitanti, e non uno solo che non è come gli altri, non un solo asceta, né nel passato né nel presente, non un solo scienziato, non un solo artista, non una persona più o meno notevole che susciti invidia o un appassionato desiderio di imitarlo. Basta mangiare, bere, dormire<…>e, per non intorpidirsi dalla noia, diversificano la loro vita con pettegolezzi sgradevoli, vodka, carte, litigi, e le mogli ingannano i mariti, e i mariti mentono, fingono di non vedere nulla, di non sentire nulla, e un'influenza irresistibilmente volgare opprime i bambini, e la scintilla dello spirito di Dio si spegne in loro, e diventano altrettanto patetici amico simile gli uni sugli altri come morti, come i loro padri e le loro madri...” (13, 181–182).

A tutto ciò si oppone l’area delle illusioni, delle speranze, dei sogni. Questa è sia Mosca che la carriera di uno scienziato. Mosca è un'alternativa alla solitudine, all'ozio e all'inerzia. Ma Mosca è solo un'illusione, un sogno.

Il futuro rimane solo nelle speranze e nei sogni. Il presente non cambia.

Un altro personaggio che porta con sé un importante carico semantico è Chebutykin, un medico. L'immagine del dottore si trova già in "Leshem", "Uncle Vanya", in "The Seagull", dove erano portatori del pensiero dell'autore, della visione del mondo dell'autore. Chebutykin continua questa serie, introducendo alcune novità rispetto agli eroi precedenti.

Chebutykin appare sul palco, leggendo un giornale mentre cammina. A prima vista, l'eroe non si distingue in alcun modo, il suo posto nel sistema dei personaggi non è chiaro e solo con più analisi dettagliata il suo ruolo nell'opera teatrale e il suo significato semantico vengono chiariti.

Questo è un eroe vicino alla famiglia Prozorov. L'osservazione di Irina parla di questo: "Ivan Romanych, caro Ivan Romanych!" (13, 122) - e la sua risposta: “Qual è, ragazza mia, la mia gioia?<...>Il mio uccello è bianco...” (13, 122).

Il suo atteggiamento tenero verso le sorelle, in parte paterno, si manifesta non solo in discorsi e commenti teneri, ma anche nel fatto che regala a Irina un samovar (un importante immagine chiave nelle opere di Cechov - un simbolo di casa, famiglia, comunicazione, comprensione reciproca).

Interessante la reazione delle sorelle al regalo:

“-Samovar! È orribile!

Ivan Romanych, semplicemente non hai vergogna!” (13, 125).

Lui stesso parla della vicinanza e dei teneri sentimenti di Chebutykin per la famiglia Prozorov: “Miei cari, miei buoni, siete gli unici che ho, siete la cosa più preziosa al mondo per me. Presto avrò sessant'anni, sono vecchio, un vecchio solitario e insignificante... Non c'è niente di buono in me tranne questo amore per te, e se non fosse stato per te non avrei vissuto nella mondo molto tempo fa<...>Amavo la mia defunta madre...” (13, 125–126).

L'immagine di un medico vicino alla famiglia, che conosceva i genitori deceduti, che nutre sentimenti paterni per i loro figli - immagine dall'inizio alla fine nella drammaturgia di Cechov.

All'inizio del primo atto, quando si tratta di lavoro e istruzione, Chebutykin dice che dopo l'università non ha fatto nulla e non ha letto altro che i giornali. Appare la stessa opposizione lavoro - ozio, ma non puoi chiamare Chebutykin un fannullone.

Non c'è pathos nel discorso di Chebutykin. Non gli piacciono le lunghe discussioni filosofiche, anzi cerca di ridurle, di portarle al ridicolo: “Lei ha appena detto, Barone, che la nostra vita si chiamerà alta; ma le persone sono ancora poche... (Si alza.) Guarda quanto sono basso. È per mia consolazione che devo dire che la mia vita è una cosa alta, comprensibile» (13, 129).

Giocare con i significati aiuta a realizzare questo trasferimento dal livello patetico a quello comico.

Fin dal primo atto il lettore apprende che a Chebutykin piace bere. Con questa immagine viene introdotto nell'opera un importante motivo chiave dell'ebbrezza. Ricordiamo il dottor Astrov di zio Vanja, che all'inizio dice alla tata: "Non bevo vodka tutti i giorni" (12, 63). Importante è anche il loro dialogo:

“Sono cambiato molto da allora?

Fortemente. Allora eri giovane e bella, ma ora sei vecchia. E la bellezza non è più la stessa. Lo stesso vale per bere la vodka” (12, 63).

Dalle parole della tata capiamo che Astrov ha iniziato a bere dopo qualche evento da cui è iniziato il conto alla rovescia, dopo di che è cambiato ed è invecchiato. L'invecchiamento è l'unico cambiamento che gli eroi di Cechov notano costantemente. E i cambiamenti in peggio e l'invecchiamento sono indissolubilmente legati al motivo dell'ebbrezza e del ritiro nell'illusione. Come Astrov, Chebutykin beve. Sebbene non parli del fatto che è oberato di lavoro, stanco, che è invecchiato, che è diventato stupido, l'unica frase è che è un "vecchio solitario e insignificante" e una menzione del forte bere (" Eva! Per me è già passato. Due anni di alcolismo non sono bastati. (Impazientemente.) Eh, mamma, chi se ne frega! (13, 134)). Questo motivo ci fa assumere pensieri nascosti in Chebutykin sulla stanchezza, sull'invecchiamento e sull'insensatezza della vita. Tuttavia, Chebutykin ride spesso durante lo spettacolo e provoca risate tra coloro che lo circondano. La sua frase spesso ripetuta: “Solo per amore la natura ci ha messo al mondo” (13, 131, 136) è accompagnata da risate. Riduce il pathos dei dialoghi sul significato della vita, facendo osservazioni su argomenti completamente astratti:

Maša. Ha ancora senso?

Tuzenbach. Significa... sta nevicando. Qual è il punto?

Veršinin. Eppure è un peccato che la mia giovinezza se ne sia andata...

Maša. Gogol dice: è noioso vivere in questo mondo, signori!

Chebutykin (leggendo un giornale). Balzac si sposò a Berdichev” (13, 147).

Non sembra nemmeno che stia ascoltando la loro intelligente conversazione filosofica, tanto meno partecipandovi. I suoi estratti di articoli di giornale, intrecciati nella trama dei dialoghi, portano al punto di assurdità il principio della comunicazione compromessa o della conversazione dei sordi, la tecnica preferita di Cechov. I personaggi non si sentono e al lettore vengono presentati essenzialmente monologhi interrotti, ciascuno sul proprio argomento:

Maša. SÌ. Stanco dell'inverno...

Irina. Uscirà il solitario, vedo.

Chebutykin (leggendo il giornale). Qiqihar. Qui il vaiolo è dilagante.

Anfisa. Maša, prendi un po' di tè, mamma” (13, 148).

Chebutykin è completamente immerso nell'articolo di giornale e non cerca di partecipare alla conversazione, ma le sue osservazioni aiutano a vedere la mancanza di comunicazione tra gli altri personaggi.

Il culmine dell'incomprensione è il dialogo tra Solyony e Chebutykin - una disputa su Chekhartma e l'aglio selvatico:

Salato. Il Ramson non è affatto carne, ma una pianta come le nostre cipolle.

Chebutykin. No, signore, angelo mio. Chekhartma non è una cipolla, ma un agnello arrosto.

Salato. E ti sto dicendo che l'aglio selvatico è una cipolla.

Chebutykin. E io ti dico, chekhartma è agnello” (13, 151).

L'equilibrio e la clownerie come modo di caratterizzare un personaggio compaiono per la prima volta in questa commedia di Cechov. Più tardi, in The Cherry Orchard, saranno pienamente incarnati nell'immagine di Charlotte, l'unico personaggio che, secondo Cechov, ebbe successo.

L'insoddisfazione nascosta per la vita, il pensiero che il tempo sia volato invano, che abbia sprecato le sue energie, può essere letto solo nel sottotesto. A livello superficiale ci sono solo suggerimenti, parole chiave, motivazioni che dirigono la percezione più in profondità in questo personaggio.

Chebutykin parla direttamente ad Andrey della sua vita fallita:

“Non ho avuto il tempo di sposarmi…

Così è, e la solitudine” (13, 153).

Il motivo della solitudine appare due volte nel discorso di Chebutykin: in una conversazione con le sue sorelle e in un dialogo con Andrei. E anche il consiglio di Andrei di andarsene, di allontanarsi da qui, riflette una profonda comprensione della propria tragedia.

Ma la caratteristica distintiva di Chebutykin è che mette anche questo motivo tragico in una forma linguistica semplice e ordinaria. Strutture di conversazione semplici, frasi interrotte e l'osservazione finale: "sicuramente non mi interessa!" (13, 153) - non elevano il ragionamento di Chebutykin sulla solitudine al livello della tragedia, non aggiungono un tocco di pathos. Una simile mancanza di ragionamento emotivo su questioni veramente serie e dolorose si osserva anche nel dottor Astrov della commedia “Uncle Vanya”. Menziona un tragico incidente della sua pratica: "Mercoledì scorso ho curato una donna su Zasyp - è morta, ed è stata colpa mia se è morta" (13, 160).

Anche Astrov di "Uncle Vanya" parla della morte del paziente. Il fatto stesso della morte di un paziente tra le braccia di un medico era ovviamente significativo per Cechov. L’incapacità di un medico, un professionista che ha prestato giuramento di Ippocrate, di salvare la vita di una persona (anche se ciò va oltre il potere della medicina) significa un fallimento per gli eroi di Cechov. Tuttavia, Astrov non crede che lui stesso, come medico, sia incapace di nulla. In "Tre sorelle", Cechov approfondisce questo tipo, e Chebutykin dice già di aver dimenticato tutto: "Pensano che io sia un medico, so come curare tutti i tipi di malattie, ma non so assolutamente nulla, ho dimenticato tutto quello che sapevo, non ricordo niente, assolutamente niente» (13, 160).

Chebutykin, come Astrov, come le sorelle, ritiene che ciò che sta accadendo sia una grande illusione, un errore, che tutto dovrebbe essere diverso. Che l'esistenza sia tragica, poiché passa tra le illusioni, i miti creati dall'uomo. Ciò risponde in parte alla domanda sul perché le sorelle non riuscirono mai ad andarsene. Ostacoli illusori, connessioni illusorie con la realtà, l'incapacità di vedere e accettare la cosa reale, il reale - il motivo per cui Andrei non riesce a cambiare la sua vita e le sorelle rimangono in una città di provincia. Tutto va in tondo e senza cambiamenti. È Chebutykin che dice che "nessuno sa niente" (13, 162), esprime un pensiero vicino allo stesso Cechov. Ma lo dice mentre è ubriaco e nessuno lo ascolta. E la commedia "Tre sorelle", quindi, risulta non esserlo gioco filosofico, non una tragedia, ma semplicemente un “dramma in quattro atti”, come indicato nel sottotitolo.

Nel personaggio di Chebutykin, come nei personaggi di altri personaggi, l'opposizione è chiaramente rappresentata la realtà(il presente) - sogni(futuro). La realtà è noiosa e senza gioia, ma immagina il futuro non molto diverso dal presente: “Tra un anno mi daranno le dimissioni, verrò di nuovo qui e vivrò la mia vita vicino a te. Mi resta solo un anno prima della pensione... Verrò qui da te e cambierò radicalmente la mia vita. Diventerò così tranquillo, insomma... gradevole, dignitoso...” (13, 173). Anche se Chebutykin dubita che questo futuro arriverà: “Non lo so. Forse tornerò tra un anno. Anche se il diavolo lo sa... tuttavia...” (13, 177).

La passività e la letargia caratteristiche di Andrei Prozorov si osservano anche nell'immagine di Chebutykin. La sua costante osservazione “non importa” e la frase “Tarara-bumbia...” suggeriscono che Chebutykin non farà nulla per cambiare la sua vita e influenzare il futuro.

Inerzia e apatia - caratteristiche distintive tutti i personaggi della commedia. Ed è per questo che i ricercatori chiamano l'opera "Le tre sorelle" l'opera più disperata di Cechov, una volta portata via ultima speranza per i cambiamenti.

L'immagine di Chebutykin è anche associata al motivo dell'oblio e del tempo, importante per comprendere il concetto dell'opera. Chebutykin dimentica non solo la pratica e la medicina, ma anche cose più importanti. Alla domanda di Masha se sua madre amava Chebutykin, lui risponde: "Non lo ricordo più". Le parole “dimenticare” e “non ricordare” sono spesso pronunciate da Chebutykin, e sono loro che costruiscono il motivo chiave del tempo per questa immagine.

Non è un caso che ad esso sia associata anche l’immagine simbolica di un orologio rotto.

La frase “non importa”, diventata più frequente verso la fine dell'opera, testimonia già apertamente la stanchezza mentale dell'eroe, che porta all'indifferenza e all'alienazione. Conversazioni tranquille sul duello e sulla possibile morte del barone ("... Un barone in più, uno in meno - importa? Lascia stare! Non importa!" - 13, 178), un incontro tranquillo con il notizia del duello e dell'assassinio di Tuzenbach (“Sì... ...che storia... sono stanco, torturato, non voglio più parlare... Comunque non importa!” - 13, 187), e uno sguardo distante alle lacrime delle sorelle (“Lasciatele piangere<...>Importa davvero?").

Dualità carattere del discorso, una combinazione di visioni serie sulla vita e commedia, giocosità, buffoneria, una combinazione della capacità di comprendere un'altra persona, di essere sinceramente attaccati a qualcuno e enfatizzata indifferenza, distacco - una tecnica usata per la prima volta da Cechov in "Tre sorelle", che sarebbe stato successivamente incarnato vividamente durante la creazione delle immagini "The Cherry Orchard".

Vershinin è un membro dell'opposizione nel sistema dei personaggi Mosca - province, in rappresentanza di Mosca. Si ritrova in contrasto con i personaggi: residenti della città della contea.

Vershinina ha molto in comune con la famiglia Prozorov. Conosceva bene sia sua madre che suo padre, che era il comandante della batteria di Vershinin. Ricorda le sorelle Prozorov da bambini, quando vivevano a Mosca: “Ricordo - tre ragazze<...>Il tuo defunto padre era lì comandante di batteria, e io ero ufficiale della stessa brigata” (13, 126); “Conoscevo tua madre” (13, 128).

Pertanto, Vershinin e Prozorov nel sistema caratteriale sono uniti sulla base del loro rapporto con Mosca e non sono contrari. Alla fine dello spettacolo, quando Mosca si rivela un sogno irraggiungibile, un futuro illusorio, l'opposizione viene eliminata. Inoltre, Vershinin parte per un'altra città, non per Mosca, che per lui diventa lo stesso passato delle sue sorelle.

Per le sorelle Prozorov Mosca è un sogno, una felicità, un futuro meraviglioso. Idolatrano tutto ciò che è connesso ad esso e ricordano con gioia i nomi delle strade di Mosca: “Il nostro città natale, siamo nati lì... In via Staraya Basmannaya...” (13, 127).

Per Vershinin Mosca non rappresenta niente di speciale, la tratta allo stesso modo delle altre città e parla più di una volta del suo amore per la provincia, per la vita tranquilla del distretto. Esprimendo il suo atteggiamento nei confronti di Mosca, lui, a differenza delle sue sorelle, contrappone la pace di una piccola città al trambusto della capitale, e non all'attività attiva:

“...Da via Nemetskaya sono andato alla Caserma Rossa. C'è un ponte cupo lungo la strada, l'acqua è rumorosa sotto il ponte. Una persona sola si sente triste nella sua anima. (Pausa.) E qui che fiume ampio e ricco! Fiume meraviglioso!” (13, 128).

“...Qui c'è un clima così sano, buono, slavo. Foresta, fiume... e anche qui betulle. Care, modeste betulle, le amo più di tutti gli alberi. È bello vivere qui” (13, 128).

È così che nasce l'atteggiamento contraddittorio degli eroi nei confronti del centro e della provincia, in cui si possono rintracciare le opinioni dell'autore su questo problema. Il centro, la capitale, è spirituale, Centro culturale. Questa è un'opportunità di attività, la realizzazione del proprio potenziale creativo. E a questa concezione del centro si oppongono la noia, la routine e l’ottusità della vita di provincia. Per le suore Mosca è ovviamente vista proprio dal punto di vista di tale opposizione.

Tale opposizione può essere trovata in molte opere di Cechov, non solo nelle opere teatrali. Gli eroi languiscono per la noia e la monotonia della vita e si sforzano di farlo grandi città, al centro, alla capitale. Per Vershinin Mosca è vanità e problemi. Non parla di Mosca come centro spirituale e culturale. È più vicino allo spirito della provincia, alla pace, all'equilibrio, al silenzio, alle betulle, alla natura.

Questo punto di vista è già stato riscontrato nella commedia "Zio Vanja", dove la famiglia Serebryakov, personificando la "capitale", portò con sé nel villaggio lo spirito dell'ozio, dell'ozio e della pigrizia. La provincia in “Uncle Vanja”, rappresentata da Sonya, Astrov, Voinitsky, è lavoro, costante abnegazione, sacrificio, fatica, responsabilità. Una simile duplice visione della provincia e del centro era caratteristica dell'autore. La città non gli piaceva e si batteva per essa, parlava negativamente della provinciale Taganrog, ma si batteva per Melekhovo.

Vershinin pronuncia patetici monologhi sul futuro, sulla necessità di lavorare, su come raggiungere la felicità. Sebbene il pathos di questi monologhi venga rimosso nell'opera dalle ultime osservazioni degli eroi, il che non consente a questo eroe di trasformarsi in un ragionatore, un conduttore delle idee dell'autore, e l'opera in un dramma didattico. Le dichiarazioni di Vershinin rivelano l'opposizione la realtà - futuro, sogno.

Veršinin....Tra duecento, trecento anni, la vita sulla terra sarà inimmaginabilmente bella, sorprendente. Una persona ha bisogno di una vita simile, e se non esiste ancora, allora deve anticiparla, aspettare, sognare, prepararsi, per questo deve vedere e sapere più di quanto vedevano e sapevano suo nonno e suo padre...

Irina. Davvero, tutto questo dovrebbe essere scritto...” (13, 131–132).

Veršinin....Non abbiamo e non abbiamo la felicità, la desideriamo soltanto.

Tuzenbach. Dove sono i dolci? (13, 149).

Questi tratti diventeranno poi parte del personaggio di Petya Trofimov (“Il giardino dei ciliegi”), un eterno studente, un uomo che passa la vita a parlare del futuro ma non fa nulla per realizzarlo, una figura comica che può essere trattata con condiscendenza, ironicamente, ma non sul serio. Vershinin è un personaggio più tragico, poiché oltre a dichiarazioni e sogni patetici, ha anche altre caratteristiche: responsabilità per la sua famiglia, per Masha, consapevolezza dei propri difetti, insoddisfazione per la realtà.

Ma Vershinin non può essere definito il personaggio principale. Questo è un personaggio ausiliario che serve a rivelare l'essenza di alcuni temi centrali e motivazioni.

Nella commedia un personaggio importante, anche se episodico, è la tata Anfisa. I fili di questa immagine si estendono dalla tata Marina della commedia "Uncle Vanya". Ad esso sono associati tratti come gentilezza, misericordia, mitezza, capacità di comprendere, ascoltare, prendersi cura degli altri e sostenere le tradizioni. La tata funge da custode della casa, della famiglia. Nella famiglia Prozorov, la tata è la stessa custode della casa, come in Zio Vanja. Ha cresciuto più di una generazione di Prozorov, allevando le sue sorelle come se fossero sue figlie. Sono la sua unica famiglia. Ma la famiglia va in pezzi nel momento in cui Natasha appare in casa, trattando la tata come una serva, mentre per le sue sorelle è un membro a pieno titolo della famiglia. Il fatto che le sorelle non possano difendere i loro diritti in casa, che la tata esca di casa e che le sorelle non possano cambiare nulla, parla dell'inevitabilità del collasso della famiglia e dell'incapacità degli eroi di influenzare il corso degli eventi.

L'immagine della tata Anfisa si interseca in gran parte con il personaggio di Marina ("Zio Vanya"). Ma questo personaggio è illuminato nelle "Tre Sorelle" in un modo nuovo. Nel discorso di Anfisa osserviamo appelli: mio padre, padre Ferapont Spiridonych, caro, piccolo, Arinushka, madre, Olyushka. Anfisa appare raramente sul palco, il laconicismo è il suo segno distintivo. Nel suo discorso ci sono anche parole chiave per il lavoro di Cechov: simboli tè, torta: “Ecco, padre mio<...>Dal consiglio zemstvo, da Protopopov, Mikhail Ivanovich... Pie” (13, 129); "Masha, prendi il tè, mamma" (13, 148).

Opposizione passato - futuroè anche nel carattere di Anfisa. Ma se per tutti il ​​presente è peggiore del passato, e il futuro sono sogni, speranze per il meglio, per cambiare la realtà, allora Anfisa è soddisfatta del presente, ma il futuro la spaventa. Lei è l'unico personaggio che non ha bisogno di cambiamenti. Ed è l'unica ad essere soddisfatta dei cambiamenti avvenuti nella sua vita: “E-e, tesoro, eccomi qui a vivere! Qui vivo! Nella palestra dell'appartamento governativo, dorato, insieme a Olyushka, il Signore ha deciso nella sua vecchiaia. Da quando sono nato peccatore, non ho mai vissuto così.<...>Mi sveglio di notte e - oh Signore, Madre di Dio, non c'è persona più felice di me!” (13, 183).

Nel suo discorso appare per la prima volta l'opposizione affari, lavoro - pace come ricompensa per il lavoro. In "Zio Vanja" questa opposizione era presente, ma nel personaggio di Sonya (il monologo finale sull'argomento "riposeremo"). Nella commedia "Tre sorelle" per Anfisa, "il cielo di diamanti" è diventato realtà.

In zio Vanya, Sonya sogna la pace. In "Tre sorelle", Cechov ha realizzato questo sogno nell'immagine di una vecchia di ottantadue anni che ha lavorato tutta la sua vita, non ha vissuto per se stessa, ha cresciuto più di una generazione e ha aspettato la sua felicità, cioè la pace .

Forse questa eroina, in una certa misura, è la risposta a tutte le domande poste nell'opera.

La vita è un movimento verso la pace, attraverso il lavoro quotidiano, l'abnegazione, il sacrificio costante, il superamento della fatica, il lavoro per il futuro, che si avvicina in piccoli modi, ma sarà visto da discendenti lontani. L’unica ricompensa per la sofferenza non può che essere la pace.

Dualità e incoerenza di valutazioni, molte opposizioni, rivelazione di personaggi attraverso temi chiave, immagini e motivi: queste sono le caratteristiche principali del metodo artistico del drammaturgo Cechov, che sono delineate solo in "Zio Vanya", in "Tre sorelle" si manifestano in modo particolarmente chiaro in "Il giardino dei ciliegi" - l'opera di punta di Cechov - raggiungerà la sua formazione finale.

Appunti

Cechov A.P. Opere complete e lettere: In 30 volumi Opere // Note. T. 13. P. 443. (In futuro, nella citazione, verrà indicato il volume e il numero della pagina.)

Mireille Boris. Cechov e la generazione degli anni Ottanta dell'Ottocento. Citazione dal libro: Patrimonio letterario // Cechov e letteratura mondiale. T. 100. Parte 1. P. 58.

Lo spettacolo inizia in modo ottimistico: sia il tempo stesso che i personaggi sono gioiosi. Le sorelle Prozorov sono giovani, piene di speranza, ognuna felice a modo suo, ma il loro sogno di trasferirsi a Mosca non è destinato a realizzarsi nel mondo eventi rivoluzionari. Ognuna perde fiducia nel proprio ideale: la più giovane Irina è delusa dagli studi liceali e dal lavoro all'ufficio telegrafico "senza sogni né pensieri", la Masha di mezzo è delusa dal marito insegnante, che prima considerava importante e intelligente, la maggiore Olga è delusa da tutto.

La moglie di suo fratello, Natasha, si rivela non una bella fata, ma una volgare borghese che prende il controllo dell'intera casa, e lo stesso Andrei, con disappunto di tutti, prende il posto di una segretaria invece che di una posizione di professore. Intorno si combatte, tutto crolla, brucia, tutti soffrono, anche l'eterno burlone capisce che con le sue battute sta semplicemente cercando di chiudersi fuori dalla realtà. Tre anni dopo cominciò a brillare la speranza per il lavoro e il matrimonio, ma anche questa non era destinata a realizzarsi; le sorelle si trovarono di fronte alla volgarità della vita.

Questa commedia parla della delusione, dei sogni infranti di giovani sorelle che non sono destinate nemmeno a trasferirsi a Mosca. Eppure non rinunciano alla propria vita, come spesso fanno gli eroi di Cechov nel finale, ma continuano a vivere.

Leggi un riassunto dell'opera teatrale Tre sorelle

Lo spettacolo inizia in una giornata di sole, le sorelle aspettano gli ospiti. Tutti sono emotivamente alti, tutti credono in un futuro luminoso, sperano per il meglio. Inoltre, la famiglia si trasferirà a Mosca e lì ci sono nuove brillanti prospettive. Ma la loro vita abituale non sembra lasciarli entrare. Già a metà dell'opera, l'umore dei personaggi e persino la situazione stessa cambiano, riflettendo il loro stato emotivo. Il maltempo, la sera, il fuoco, la gente intorno è terrorizzata... Gli stessi eroi soffrono. Tutti sono scontenti della loro situazione.

L'insoddisfazione è intensificata dal fatto che loro bei sogni contrasto troppo con la terribile realtà. Il lavoro di Irina si rivela meccanico e poco interessante, è impossibile trovarne un altro e lo studio le fa costantemente venire il mal di testa. La vita familiare di Maria diventa insopportabile, suo marito e i suoi amici la disgustano. Le sorelle hanno la sensazione che le loro vite siano andate da qualche parte; loro, come molte persone, vedono una via d'uscita nel trasloco. Cambio di residenza, nuove conoscenze e opportunità... E, naturalmente, continuano a lottare per la capitale. Anche il loro fratello (un uomo) piange, piangendo le sue speranze, dicendo che si è sposato tre anni fa e pensava che sarebbe stato felice, ma si sbagliava.

Poi arriva l'autunno, tutto diventa ancora più triste. Inoltre, la brigata di artiglieria, che ha rallegrato almeno leggermente la vita delle sorelle con la sua compagnia, viene trasferita da qualche parte all'estero. Gli eroi devono anche combattere una terribile noia: la malinconia. Maria deve separarsi dal suo amante, che deve partire con la brigata. Disperata, Masha definisce la sua intera vita "infruttuosa". La maggiore Olga dirige la palestra e capisce che ha bisogno di dire addio al sogno di Mosca.

Comprendendo questi sentimenti, Irina accetta la proposta dell'anziano barone e si prepara a diventare sua moglie. Ma anche questo filo si spezza, perché il barone viene ucciso in duello dal suo ammiratore. Il fratello Andrei, che voleva lasciare la moglie disgustata, non può farlo... a causa della debolezza mentale. Non le vite degli eroi, ma loro stessi diventano grigi senza superare le prove del destino.

Immagine o disegno Tre sorelle

Altre rivisitazioni per il diario del lettore

  • Riassunto di Sheckley l'uccello guardiano

    Per ridurre il numero di crimini, gli scienziati hanno sviluppato squadre di uccelli guardiani. Ogni uccello era dotato di un meccanismo in grado di leggere le vibrazioni nel cervello delle persone da una lunga distanza, identificare e fermare un potenziale assassino.

  • Riassunto Guai a Alone Dubova

    Questa storia è raccontata in due libri del romanzo. L'infanzia del personaggio principale Lesha Gorbachev è descritta nel libro "Orphan". Il ragazzo ha perso i genitori in guerra ed è finito in un orfanotrofio. Nel libro

  • Riassunto di Andreev Petka alla dacia

    L'eroe della storia: Petka lavora come commissione nel salone di un parrucchiere. Al povero bambino non resta altro, altrimenti morirà di fame. E così il proprietario lascia andare il bambino alla dacia, dove sua madre lavora come cuoca. La vita nel grembo della natura ricorda a un bambino il paradiso.

  • Breve riassunto del salto di Bazhov Ognevushka

    Dicono che devi credere, poi tutto diventerà realtà. Quindi Fedyunka ci credeva – ai suoi occhi. Lui e diversi adulti hanno "immaginato" la fiaba Firefly. È apparsa nel fuoco, somigliante a se stessa: una ragazza allegra

"Tre sorelle" è un'opera teatrale dello scrittore e drammaturgo russo A.P. Cechov è stato scritto nel 1900. La prima première in teatro ebbe luogo un anno dopo la sua pubblicazione sulla rivista Russian Thought. E ormai da più di cento anni non lascia i palcoscenici dei teatri mondiali.
Lo spettacolo è composto da quattro atti. Nella prima, gli eventi si svolgono in casa Prozorov. Irina, Masha e Olga appaiono davanti al lettore: sorelle, così come il loro fratello Andrei. La famiglia vive in una piccola città di provincia. Molti anni fa, il loro padre, il generale Prozorov, li portò da Mosca in questo luogo. Ma l'anno scorso morì e quella fu la fine vita spensierata. Olga lavora come insegnante, ma questo non le dà piacere. Sente che non sta facendo le sue cose, è estremamente stancante per lei. Olga capisce che la giovinezza se ne va e niente in questa vita le dà pace e soddisfazione. Masha, sposata in tenera età, è infelice nel matrimonio. Nei primi anni di matrimonio, considerava suo marito Kulygin una persona attiva e intelligente, ma dopo un po 'era sempre più delusa da lui. E solo Irina sente un'incredibile elevazione spirituale. Oggi ha vent'anni, tutta la sua vita è davanti e Irina sogna come lavorerà a beneficio delle persone. Tutti ci pensano vita futura e sogno di tornare a Mosca. Grandi speranze sono riposte in Andrey, che deve entrare all'università e diventare professore a colpo sicuro. Come in tutte le opere di Cechov, le eroine delle "Tre Sorelle" desiderano appassionatamente cambiare il loro destino in meglio, per trovare un essere luminoso e senza nuvole. Pertanto, Mosca, dove la famiglia viveva di più anni felici diventa una città da sogno per loro. Ripetutamente durante tutta l'opera, i personaggi ripetono: "a Mosca!".
Nel frattempo gli ospiti cominciano a radunarsi nella casa dei Prozorov. Sono in corso i preparativi per festeggiare il compleanno di Irina, la più giovane di tre sorelle. Tra gli ospiti ci sono gli ammiratori di Irina: gli ufficiali Tuzenbakh e Solyony, nonché il tenente colonnello Vershinin. Nasce simpatia tra il tenente colonnello e Masha. Vershinin - infelice dentro vita privata Umano. È sposato con una donna che tenta costantemente il suicidio e ha due figlie piccole. Qui è presente anche il marito di Masha, l'insegnante di ginnastica Kulygin. Anche il medico militare Chebutykin, che una volta era perdutamente innamorato della defunta madre dei Prozorov, venne a congratularsi con Irina. Poco dopo arriva la fidanzata di Andrei, Natalya. È vestita in modo insipido e Olga la rimprovera. Ridono di Natalia, non può restare in questa società, è molto imbarazzata e se ne va. Andrey la segue. Nel primo atto, Natalya si è mostrata come una ragazza poco istruita e di cattivo gusto. Ma in futuro sarà questa eroina a svolgere un ruolo fatale nella vita dei personaggi principali. Sfortunatamente, il talentuoso e versatile Andrei si innamora di lei e così distrugge i suoi sogni e le sue speranze.
Il secondo atto porta il lettore diversi anni nel futuro. Andrey ha sposato Natasha e hanno avuto un figlio, la sua famiglia lo chiama Bobik. Le speranze di Andrey di diventare professore crollarono, divenne segretario del consiglio zemstvo. Questa posizione non era promettente e Andrei inizia a giocare a carte per noia. Di tanto in tanto perde somme piuttosto ingenti. Natalya si abituò alla casa dei Prozorov e gradualmente scacciò Irina dalla sua stanza, spiegando ciò con la necessità di una stanza separata per il bambino. La seconda azione si svolge in mesi invernali. Le vacanze di Natale sono appena finite. Le sorelle invitano le mamme a casa, ma Natalya dice loro di non riceverle, riferendosi alla malattia di suo figlio. Lei stessa va in troika con le campane a fare una passeggiata con il funzionario locale Protopopov. Olga continua a lavorare come insegnante e lamenta frequenti mal di testa. Irina, che sognava così tanto nel primo atto di lavorare per il bene delle persone, di avvantaggiare l'umanità, trova lavoro presso l'ufficio telegrafico. Questo è un lavoro molto noioso e monotono che non dà alcuna soddisfazione alla ragazza. L'agente Solyony è innamorato di Irina. Confessa i suoi sentimenti alla ragazza, ma i suoi modi scortesi non riescono ad attrarre Irina. Prova solo ostilità nei suoi confronti e rifiuta il capitano dello staff. In cuor suo, Solyony dichiara che non tollererà mai un avversario e lo ucciderà se una persona simile apparirà nella sua vita.
Il terzo atto inizia con un grande incendio. L'intero isolato è in fiamme. Fortunatamente la casa dei Prozorov non è stata danneggiata. Olga cerca in ogni modo possibile di aiutare le persone colpite dall'incendio. Dà loro vestiti, gonne e maglioni. Natalya è scontenta di tanta generosità, non le piace che le sorelle permettano alle vittime dell'incendio di entrare in casa. Durante questi tristi eventi, inizia una conversazione con Olga sulla vecchia tata Anfisa, che, secondo lei, dovrebbe essere mandata al villaggio per molto tempo. Olga non riesce a capire se Natalya sia seria a riguardo.
Vershinin, insieme ad altri soldati, ha contribuito a spegnere l'incendio. La sua casa e la sua famiglia non sono state danneggiate; le sue figlie sono riuscite a scappare in strada. Dopo lo shock vissuto, Vershinin inizia a parlare di come vivranno le persone tra poche centinaia di anni. È sicuro che arriverà un momento felice e nessuno soffrirà. Maria ascolta ogni sua parola, è veramente innamorata.
Tuzenbach ora occupa un posto nello stabilimento. Decide di fare un'offerta a Irina e chiama per partire con lui. Irina non lo ama, ma dopo aver ascoltato il consiglio di sua sorella Olga, è d'accordo. Ciò sbilancia il vendicativo capitano dello staff Salty.
Andrey ha perso completamente a carte. È sotto piena influenza sua moglie Natalia. Avendo un debito di una grossa somma di denaro, ipoteca la casa, che appartiene non solo a lui, ma anche alle sue sorelle. Natalya prende il ricavato della cauzione. Non esita più a tradire Andrei con Protopopov. Tutta la città ne parla e solo Andrei finge che non stia succedendo nulla. Lui stesso cerca di spiegarsi alle sue sorelle, lo dimostra Natasha buon uomo, e il suo lavoro attuale è molto migliore della sua cattedra. Ma già nel bel mezzo della conversazione, improvvisamente inizia a piangere e chiede alle sorelle di non credergli. Intanto nella cittadina di provincia corre voce che tutti gli ufficiali della brigata di artiglieria saranno trasferiti in qualche presidio lontano. Per Masha, questo significava la fine dei rapporti con Vershinin, e per le altre sorelle significava la privazione dell'opportunità di vedere molti conoscenti.
Nel quarto atto la brigata di artiglieria si muove, la sua destinazione è la Polonia. Tre sorelle salutano in modo toccante i loro amici. Il giorno prima del matrimonio di Irina e del barone Tuzenbach accade un evento spiacevole. Sul viale vicino al Teatro Solyony finalmente portato alterchi verbali tra lui e il barone prima del duello. A Irina non vengono raccontati i dettagli, ma ha il presentimento che stanno per accadere degli eventi spiacevoli. Ha già superato l'esame per diventare insegnante di ginnasio e, dopo essersi trasferita con il marito alla fabbrica di mattoni, lavorerà a scuola. È piena di speranza, crede sinceramente che il nuovo posto le aprirà il tanto atteso significato della vita.
Olga viene nominata preside della palestra e si trasferisce a vivere in un appartamento. Olga porta con sé la vecchia tata, che Natalya avrebbe buttato fuori. Protopopov viene apertamente a casa per vedere la piccola figlia di Natalya. Molto probabilmente è il padre di Sonechka. Tuttavia, Andrei continua a sopportare tutto e si convince della decenza di sua moglie.
Nel frattempo, Tuzenbach va a duello. Dice un addio accartocciato a Irina, suggerendo che ora può vederla dentro ultima volta. Chebutykin fu chiamato al duello come medico. Anche Vershinin viene a salutare la casa dei Prozorov. Bacia Masha e si affretta ad andarsene velocemente. In questo momento si sente uno sparo nel boschetto, che diventa fatale per Tuzenbach. Viene ucciso. Chebutykin arriva a casa con questa notizia, ma racconta la sventura a Olga. Abbraccia sua sorella e le racconta questo. Tre sorelle si abbracciano e si calmano. Irina decide comunque di andare in fabbrica per soffocare la sua sofferenza, Masha parla della necessità di continuare a vivere e Olga, ascoltando i suoni dell'orchestra che suona nelle vicinanze, cerca di trovare la risposta alla domanda: “Perché viviamo , perché soffriamo?”
Nella commedia “Tre sorelle” di A.P. Cechov solleva importanti questioni umane, la principale delle quali è determinare il posto di una persona nella vita. Durante l'intera opera, questo tema si sente nelle osservazioni dei personaggi, nelle loro controversie e azioni.
La solitudine dei contemporanei di Cechov è la principale fonte di conflitto nell'opera. Questa non è solo solitudine fisica, quando non c'è nessuno in giro. Questa è l'assenza di persone spiritualmente vicine. Tutti i personaggi della commedia, nonostante stiano insieme, sono molto soli. "Come vivere?" - questa è la domanda principale che sorge tra i diversi personaggi durante i quattro atti. Ciascuno dei personaggi commette alcune azioni importanti nella vita, sperando che ciò porti loro la felicità in futuro. Ma tutti i loro sogni vengono distrutti e si ritrovano di nuovo a un bivio, dove devono decidere cosa fare dopo.
I personaggi principali dell'opera sono profondamente infelici. Ma il compito di Cechov era mostrare al lettore la causa di queste disgrazie. Secondo l'autore, tutti i personaggi, anche se non apertamente, sono interconnessi. Ognuno di loro ha la propria idea di felicità. Tutte le argomentazioni dei personaggi sul proprio futuro, sulla necessità di soffrire per il futuro dei propri figli, sul significato della vita sono in contrasto con situazione reale cose nella loro vita. Solo verso la fine dell'opera diventa chiaro che tutti questi sogni e controversie sono solo una parte necessaria della loro vita. Hanno bisogno di parlare di un futuro felice, senza questo non potranno vivere. Creano la loro felicità immaginaria. E alla fine, alla fine dell'opera, diventa chiaro che tutti i conflitti insolubili si riducono a una sola cosa: semplicemente vivere.

Caratteri

“Prozorov Andrey Sergeevich.
Natal'ja Ivanovna, la sua fidanzata, poi sua moglie.
Olga
Masha le sue sorelle
Irina
Kulygin Fyodor Ilyich, insegnante di ginnastica, marito di Masha.
Vershinin Alexander Ignatievich, tenente colonnello, comandante della batteria.
Tuzenbakh Nikolai Lvovich, barone, tenente.
Soleny Vasily Vasilievich, capitano dello staff.
Chebutykin Ivan Romanovich, medico militare.
Fedotik Alexey Petrovich, sottotenente.
Rode Vladimir Karlovich, sottotenente.
Ferapont, un guardiano del consiglio zemstvo, un vecchio.
Anfisa, tata, vecchia, 80 anni” (13, 118).

La tendenza a formalizzare l'elenco dei personaggi delineati in "Il gabbiano" ed esplicitata in "Zio Vanja" è incarnata anche in questa commedia di Cechov. Stato sociale Per la prima volta, il personaggio che apre la lista non è affatto definito dall'autore. I segni della gerarchia militare in esso annotati risultano non essere effettivamente richiesti durante l'azione della trama o, almeno, non sono concettuali per l'opera teatrale. Sono piuttosto importanti come indicatori di età. Pertanto, i sottotenenti Fedotik e Rode nel sistema dei personaggi del dramma "Tre sorelle" sono, prima di tutto, giovani, ancora entusiasti, incantati dalla vita, che non pensano al suo significato e alle eterne contraddizioni:
“Fedotik (danza). Bruciato, bruciato! Tutto pulito!" (13, 164);
“Rode (si guarda intorno nel giardino). Addio alberi! (Urla). Hop-hop! Pausa. Addio eco! (13, 173).
E infine, a differenza delle commedie precedenti, le maschere sociali implementate nell'elenco dei personaggi vengono sostituite nel corso dell'azione della trama da maschere letterarie. Da questo punto di vista, il dramma "Tre sorelle" è forse il massimo spettacolo letterario Cechov: il suo background di citazioni è così ampio e vario. "Quasi tutti i personaggi dell'opera di Cechov sono eroi di romanzi e drammi già scritti, spesso diversi contemporaneamente, il che paralleli letterari e le reminiscenze vengono rivelate ed enfatizzate", - questa caratteristica della prima opera di Cechov "Fatherless", data da I. N. Sukhikh, può anche essere attribuita al dramma "Tre sorelle". Naturalmente, ci sono elementi di gioco di citazioni in tutte le opere di Cechov. Pertanto, lo scambio di osservazioni tra Treplev e Arkadina prima dell'inizio dello spettacolo (il primo atto della commedia “Il gabbiano”) è contrassegnato da un'osservazione di accompagnamento e da virgolette che accompagnano la citazione:
“Arkadina (legge da Amleto). "Mio figlio! Hai rivolto i tuoi occhi alla mia anima e l'ho vista in ulcere così sanguinose e mortali: non c'è salvezza!"
Treplev (da "Amleto"). "E perché hai ceduto al vizio, cercando l'amore nell'abisso del crimine?" (13, 12).”
IN in questo caso il rapporto tra madre e figlio è considerato dai personaggi stessi attraverso il prisma della tragedia di Shakespeare. Ecco - questo è un gioco di Shakespeare, familiare - professionale - per Arkadina e serio per Treplev. Nel terzo atto della commedia la situazione verrà duplicata e questa volta realizzata da Treplev, non più nei versi di Amleto proiettati sulla sua vita, ma in questa vita stessa.
Anche gli eroi dell'opera teatrale "Uncle Vanya" hanno maschere letterarie. Pertanto, Voinitsky si sente inaspettatamente il personaggio principale del dramma di A.N. Il "Temporale" di Ostrovsky e, inoltre, nell'alone ideologico e socialdemocratico dell'interpretazione di N.A. Dobrolyubova: “Il mio sentimento sta morendo invano, come un raggio di sole che cade in un buco” (13, 79), poi Poprishchin da Notes of a Madman di Gogol: “Ho riferito! Sto impazzendo... Mamma, sono disperato! Madre!" (13, 102). La scena della separazione del dottor Astrov da Elena Andreevna nel quarto atto dell'opera è in gran parte costruita sul modello spiegazione finale tra Onegin e Tatyana (nella stessa logica della vittoria finale della necessità sul sentimento):
“Astrov. Altrimenti sarebbero rimasti! UN? Domani alla Forestale...
Elena Andreevna. No... È già deciso... Ed è per questo che ti guardo con tanto coraggio che la tua partenza è già decisa... Ti chiedo una cosa: ripensami. Voglio che tu mi rispetti” (13, 110).
Lo sfondo delle citazioni dell'opera teatrale “Tre sorelle” è sistematico. Permette con uguale grado di sicurezza e dimostrabilità di leggerlo secondo Shakespeare, secondo L. Tolstoj, secondo Griboedov. La struttura del dramma consente di ricostruire sia le sue fonti primarie mitologiche che quelle dell'antica Russia. Tuttavia, per l'interpretazione del dramma di Cechov, a nostro avviso, sembra importante non tanto la ricerca della fonte di citazione più accurata quanto l'esplicazione e la spiegazione del principio artistico gioco letterario (culturale) (essenzialmente infinito); aggiornare la funzione semantica della citazione.
Proviamo a spiegarlo sulla base del sottotesto di Pushkin presente nella commedia “Le tre sorelle”, e – più specificamente – del sottotesto di Onegin, che è molto importante per la sua semantica. Dopotutto, è il codice Onegin che si sviluppa gradualmente come dominante durante l'azione della trama del dramma. Inoltre, sembra che i ricercatori del teatro di Cechov non ne abbiano ancora scritto in un aspetto sistemico. Quattro volte (!) in tutta la trama del dramma, dal primo all'ultimo atto, Masha ripete: “Lukomorye ha una quercia verde, catena d'oro su quella quercia» (13; 125, 137, 185). Questa citazione dall'introduzione alla poesia "Ruslan e Lyudmila" può essere definita accurata. “Non arrabbiarti, Aleko. Dimentica, dimentica i tuoi sogni", dice Solyony due volte (13; 150, 151) e confonde il lettore/spettatore, perché, come è noto, non ci sono versi del genere nella poesia di Pushkin "Zingari". Tuttavia, sia le citazioni reali che quelle immaginarie sono segni molto precisi che, entrando in relazioni difficili con il contesto di Pushkin, producono gli aspetti semantici più importanti dell'opera di Cechov.
Pertanto, l’immagine di Aleko nell’opera di Cechov è senza dubbio un’immagine iconica. Diventa una delle tante maschere, in questo caso, un eroe byroniano deluso, che Soleny prova ad indossare: "Ma non dovrei avere rivali felici... Giuro su tutto ciò che è santo, ucciderò il mio rivale" (13, 154). Questa osservazione formula brevemente e accuratamente la filosofia egocentrica del personaggio di Pushkin:

Non sono così. No, non sto discutendo
Non rinuncerò ai miei diritti!
O almeno mi godrò la vendetta.

La citazione immaginaria stessa indica una situazione narrativa molto specifica del poema, predetta dal dialogo tra Aleko e Zemfira, che termina ed è riassunto dalla consolazione del Vecchio che segue. È a questo tragico scenario che Solyony allude, estrapolando la trama della poesia di Pushkin alla sua vita e a quella degli altri, comprese le persone a lui vicine:
"Aleko
Ti ho sognato.
Ho visto come se tra di noi.....
Ho fatto sogni terribili!
Zemfira
Non credere ai sogni malvagi<…>
Vecchio uomo
Chi dirà al cuore di una fanciulla:
Ami una cosa e non cambi? »

Pertanto, l'osservazione-citazione di Solyony introduce nell'opera il motivo dell '"amore-inganno", che non è tanto associato all'immagine dello stesso Solyony, ma può essere attribuito a Tuzenbach, il cui amore per Irina rimane non corrisposto; Del resto è a Tuzenbach che Solyony si rivolge: "Non arrabbiarti, Aleko...". Questo motivo collega l'immagine di Tuzenbach non tanto con l'immagine di Aleko, ma con l'immagine di Lensky, soprattutto perché sia ​​nel romanzo di Pushkin che nell'opera di Cechov il motivo trova la conclusione della trama nel duello e nella tragica, prematura morte del personaggio sognatore. Muore, cercando di riportare ordine nei disturbati, dal suo punto di vista, equilibrio, per ripristinare l'armonia. Quindi, Lensky deve punire il “tentatore insidioso” Onegin, Tuzenbach deve rendere felice Irina: “Ti porterò via domani, lavoreremo, saremo ricchi, i miei sogni prenderanno vita. Sarai felice» (13, 180). Una conferma indiretta del rapporto “genealogico” delle immagini è la loro Origine tedesca– metaforico in Pushkin (“Viene dalla Germania, un nebbioso guadagno di apprendimento...”) e fattuale in Cechov: “Ho un triplo cognome. Mi chiamo barone Tusenbach-Krone-Altschauer, ma sono russo, ortodosso, come te” (13, 144). L'immagine di Soleny in questo contesto acquisisce tratti comici, poiché si basa sulla discrepanza tra le idee del personaggio su se stesso, la maschera che considera essere il suo volto e la sua essenza reale, che, oltre alla presunta valutazione di Tuzenbach: “ Mi sembra che sia timido» (13, 135), indica e valutazione dell'autore. Si realizza nella scelta di un cognome quotidiano, assolutamente apoetico e addirittura volutamente antiromantico; nel raddoppiare il nome, indica mancanza di originalità e, insieme al cognome, suona come un soprannome. Nella citazione sopra, la valutazione dell'autore si trova anche nell'ossimoro stilistico incluso nel discorso del personaggio: "Giuro su tutto ciò che è santo" - "Ucciderò".
La cosa più importante per il concetto semantico del dramma di Cechov è, ripeto, la semantica di "Onegin". La sua attualizzazione avviene costantemente nel gioco. "È ancora un peccato che la giovinezza sia passata", dice Vershinin (13, 147). "Non ho avuto il tempo di sposarmi, perché la vita è balenata come un fulmine", gli fa eco Chebutykin (13, 153). E queste variazioni del motivo della giovinezza sprecata ripetono a modo loro i versi di Pushkin dall'ottavo capitolo del romanzo "Eugene Onegin", che incarna aforisticamente questo tradizionale motivo elegiaco:

Ma è triste pensare che sia vano
Era per noi viene data la giovinezza,
Che l'hanno tradita continuamente,
Che ci ha ingannato.

Repliche indirette (non contrassegnate)-citazioni di personaggi, simili alle repliche sopra riportate, in combinazione con le loro dichiarazioni dirette, che spiegano la fonte originale, ad esempio, con quella di Verkhinin: "Tutte le età sono sottomesse all'amore, i suoi impulsi sono benefici" (13 , 163), definiscono “Onegin” la chiave per comprendere il carattere dei personaggi di Cechov. Così, deluso ("stanco" della vita) Vershinin si innamora improvvisamente di Masha, a lui familiare, ma non riconosciuta da lui in vecchia vita A mosca:
“Veršinin. (A Maša) Ricordo un po' il tuo viso, a quanto pare.
Maša. Ma non ho te» (13, 126).
In questa situazione dell'opera teatrale, il modello della trama è indovinato (e allo stesso tempo previsto) Il romanzo di Puskin: la conoscenza quasi formale di Onegin e Tatyana all'inizio del romanzo - riconoscimento e vero e proprio incontro/separazione alla fine. A sua volta, Chebutykin, durante l'intera trama dell'opera, parla del suo "folle" amore per la madre di tre sorelle, "che era sposata", variando così il "tema di Onegin" fissato da Vershinin. L'immagine di Lensky riceve anche una “doppia” continuazione nell'opera. Oltre a Tuzenbach, l'immagine di Andrei Prozorov, che mostra una grande promessa nel primo atto dell'opera, risulta essere strettamente connessa con lui:
"Irina. È il nostro scienziato. Deve essere un professore” (13, 129).
Tuttavia, queste speranze non erano destinate a realizzarsi: il prosaico finale della vita del romantico Lensky, delineato da Pushkin (e, tra l'altro, da lui preferito a tutte le altre sceneggiature “bozze”), si realizza pienamente nel destino del carattere di Cechov:
Sarebbe cambiato in molti modi
Mi separerei dalle muse, mi sposerei,
Il villaggio è felice e arrapato
Indosserebbe una vestaglia trapuntata<…>
Beveva, mangiava, si annoiava, ingrassava, sballava...

La "storia d'amore" di Natasha con Protopopov, i sogni quasi dimenticati del personaggio di Mosca e di suonare il violino, "noiosi", monotonamente calmi la vita familiare: "André. Non è necessario sposarsi. Non è necessario, perché è noioso” (13, 153), e anche la rotondità del personaggio costantemente sottolineata: “Natasha. Ho ordinato dello yogurt per cena. Il dottore dice che devi mangiare solo latte cagliato, altrimenti non perderai peso" (13, 140) - tutte queste sono successivamente realizzate da Cechov, pietre miliari e segni della graduale volgarizzazione dell'eroe un tempo incline al romanticismo, delineato in digressione lirica Puškin.
L'opposizione più importante al sistema di personaggi del dramma sono le tre sorelle: Natasha. Ciò è spiegato in singole osservazioni e dialoghi già nel primo atto dell'opera, ad esempio nel seguente:
"Olga. (A bassa voce, spaventato) Hai la cintura verde! Tesoro, questo non va bene!
Natascia. C'è un segno?
Olga. No, semplicemente non funziona... ed è in qualche modo strano..." (13, 136).
Questo dialogo riproduce l'opposizione di Pushkin alle immagini femminili, nominata nell'ottavo capitolo del romanzo: du comme il faut - volgare e spiegata dall'autore in precedenza nella coppia Tatyana - Olga. È interessante notare che Onegin, nel suo dialogo con Lensky, attira l'attenzione caratteristiche esterne Olga, privata, dal suo punto di vista, della realizzazione spirituale, cioè della vita:

È rotonda e ha la faccia rossa,
Come questa stupida luna
Su questo stupido cielo.

Riguarda l'aspetto di Natalya Ivanovna, che la sostituisce mondo interiore, o meglio, sottolineando la sua assenza, dice nella commedia di Cechov e Masha: “Una specie di gonna strana, luminosa, giallastra con una specie di frangia volgare e una camicetta rossa. E le guance sono così lavate, lavate!” (13, 129). La connessione genetica tra le immagini delle tre sorelle e Tatyana Larina è abbastanza facilmente rintracciabile nel tragico confronto tra le sublimi eroine dell'opera teatrale e il mondo ordinario e quotidiano (è spiegato dall'autore nel primo atto del dramma):
"Irina. Per noi tre sorelle la vita non era ancora meravigliosa, ci soffocava come la zizzania» (13, 135).
Desiderio di qualche altra - bella - vita, disastrosa incoerenza anima sottile amata eroina di Pushkin (e Cechov) nel mondo dei Buyanov e dei Petushkov, la lettera di Tatiana a Onegin spiega:
Immagina: sono qui da solo,
Nessuno mi capisce,
La mia mente è esausta
E devo morire in silenzio.

La cosa più vicina a Tatiana nei primi capitoli del romanzo è nella commedia Masha. In questo caso, stiamo parlando, ovviamente, non delle sue caratteristiche esterne, non dello stile o del modo del suo comportamento (saranno molto più diversi che simili), ma della profonda somiglianza interna - il "punto di riferimento" in il rapporto dell'eroina con il mondo, il suo senso di sé in esso. L'unico obiettivo e significato della vita di Masha, come Tatyana nei primi capitoli del romanzo di Pushkin, è l'amore. Sembra che questa caratteristica dell'eroina di Pushkin sia stata sottolineata per la prima volta da V.G. Belinsky. Se c'è amore entrambi sono felici, se non c'è amore o è infelice la vita perde significato. Vestito nero Masha non è tanto in lutto per suo padre, morto un anno fa, ma in lutto per la propria vita, in cui non c'è amore, ma c'è un legame legale con una persona buona, intelligente, ma non amata:
“Maša. Mi sono sposata quando avevo diciotto anni e avevo paura di mio marito perché era un insegnante e allora avevo appena finito il corso. Allora mi sembrava terribilmente colto, intelligente e importante. Ma ora non è più la stessa cosa, purtroppo” (13, 142).
Allo stesso tempo è Masha, l'unica delle tre sorelle, a cui viene data l'opportunità di sperimentare uno stato di felicità. Notevole a questo proposito è l'osservazione ripetuta due volte del secondo atto: "Masha ride piano" (13, 146). Interrompe due volte la disputa sulla felicità di Tuzenbach e Vershinin, mettendo in dubbio le loro costruzioni costantemente logiche ma speculative, dal momento che Masha questo momento(in questo momento) davvero felice; felice della presenza di una persona amata, perché ama ed è amata:
“Vershinin (dopo aver pensato).<…>Tra duecento, trecento, infine, mille anni – non è una questione di tempismo – arriverà una vita nuova e felice. Non parteciperemo a questa vita, ovviamente, ma viviamo per essa adesso, lavoriamo, beh, soffriamo, la creiamo - e solo in questo sta lo scopo della nostra esistenza e, se vuoi, della nostra felicità.
Masha ride piano.
Tuzenbach. Tu che cosa?
Maša. Non lo so. Oggi ho riso dalla mattina tutto il giorno” (13, 146).
La partenza di Vershinin dalla città significa la completa distruzione, la fine della vita dell'eroina; Non è un caso che nelle bozze dell'opera Cechov cerchi di introdurre la situazione di un tentativo di suicidio e persino del suicidio di Masha.
L'evoluzione interna della visione del mondo di Tatiana, le sue fasi principali, il percorso dal desiderio di felicità alla pace possono ben essere proiettati sulla ricerca spirituale delle tre sorelle, che determinano la logica della trama dell'opera. Muovendosi lungo questo percorso, Olga, Masha e Irina rappresentano un insieme inseparabile, un'unica immagine. "Le tre sorelle sono così simili tra loro che sembrano un'unica anima che ha assunto solo tre forme", ha scritto a questo proposito I. Annensky nel "Libro delle riflessioni". Costruzione soggettivo-volitiva, caratteristica dell'inizio dell'opera: “A Mosca! A Mosca!”, incarna il desiderio dei personaggi di cambiare la propria vita ad ogni costo, secondo le loro idee al riguardo. Si trasforma alla fine dello spettacolo nel “must” impersonale (“Dobbiamo vivere.<…>Bisogna lavorare"), nell'accettare il corso delle cose indipendentemente dalla volontà umana. La stessa logica è posta nella risposta di Tatyana a Onegin: “Ti amo (perché essere falso?)” - qui è chiaramente espresso il precedente desiderio di felicità - il precedente trionfo dell'ego - “ma sono dato a un altro (obbligo impersonale ), gli sarò fedele per sempre.” (accettazione del destino come risultato di un'esperienza di vita “sofferta”).
Ripetibilità immagini letterarie li rende letterari e mitologici. E da questo punto di vista, "Eugene Onegin" non è solo un'enciclopedia, ma anche una mitologia della vita russa, che ha in gran parte predeterminato la caratterologia della letteratura russa; Trasforma coloro che si ripetono in citazioni personalizzate: maschere di attori che interpretano ruoli da tempo registrati nel testo della cultura mondiale.
Queste maschere possono variare all'infinito, sostituendosi a vicenda. Quindi, Soleny appare davanti al pubblico nell'immagine di Chatsky, Aleko o Lermontov. Le maschere possono in un modo strano combinare. Quindi, Natasha è Natasha Rostova, Olga Larina, sua madre e Lady Macbeth con una candela in mano. La stessa maschera può essere indossata personaggi diversi e interpretato da loro in ruoli diversi - e anche opposti - (permettetemi di ricordarvi che il ruolo di Onegin nella commedia è interpretato dal "serio" Vershinin o dal "comico" Chebutykin). Pertanto, la vita umana nell’opera di Cechov si trasforma in un carnevale di maschere letterarie (più in generale, culturali) e, nella logica di questo carnevale, tutti i suoi personaggi sono nuovamente riuniti in gruppi chiaramente delimitati. La prima è rappresentata da personaggi che recitano sulla scena della vita senza fissare il proprio ruolo (i cosiddetti personaggi volgari o che semplicemente non pensano al senso della propria vita): Natasha, Fedotik, Rode, Ferapont.
Il secondo gruppo è formato da personaggi che interpretano seriamente i loro ruoli, che hanno dimenticato o non sanno che la loro vita è uno spettacolo (personaggi sofferenti): Andrei, le sorelle Prozorov, Chebutykin e in parte Vershinin e Tuzenbach. Inoltre, se Andrei e le sue sorelle, infatti, soffrono costantemente della discordia del loro prossimo sogno e della loro vita, se Tuzenbach afferma con calma questa discordia, ne realizza la causa e cerca di superarla, allora Chebutykin prende deliberatamente e in modo dimostrativo le distanze dalla sofferenza della vita, mettersi un'altra maschera, cinica e forse anche esistenziale, per non soffrire: “Il Barone è un brav'uomo, ma un Barone in più, uno in meno, che importa? (13, 178).
Un posto speciale in questo sistema di personaggi è occupato da Solyony e Kulygin. Formalmente, Kulygin coltiva l'immagine di un romano nel modello della sua vita e del suo comportamento. Non è un caso che il suo discorso sia strutturato dall'autore come una citazione continua, la cui fonte sono note massime latine. Tuttavia, queste citazioni classiche sono quasi sempre accompagnate nel discorso del personaggio da un altro livello di citazione, riferito alle parole del suo immediato superiore, il direttore del ginnasio: “I romani erano sani perché sapevano lavorare, sapevano del resto, avevano mens sana in corpore sano. La loro vita scorreva secondo determinate forme. Il nostro direttore dice: la cosa principale in ogni vita è la sua forma” (13, 133). È ovvio che la maschera culturale nasconde solo la dipendenza del personaggio dalle opinioni degli altri, la sua mancanza di indipendenza (fallimento) come individuo. Solyony, d'altra parte, diventa una personificazione del concetto di persona come un sistema di maschere culturali consapevolmente selezionato, una volta rimosso il quale potrebbe improvvisamente non ritrovarsi. A questo proposito, è degna di nota la frase di Cechov, che delinea in modo sottile e accurato la differenza tra il tipo creato, realizzato nella vita, e l'essenza di una persona: “In effetti, Solyony pensa di assomigliare a Lermontov; ma ovviamente non si somiglia: è ridicolo anche solo pensarci. Deve recuperare Lermontov. La somiglianza con Lermontov è enorme, ma solo secondo l'opinione di Solenyj” (P 9, 181). Lermontov, quindi, si trasforma qui in una delle maschere, in un modello di comportamento/apparenza coltivato dal personaggio, che non corrisponde affatto al suo reale "io".
Conferma il concetto inteso di una persona come realizzazione delle proprie idee su se stesso - le sue maschere - e una delle osservazioni "filosofiche" di Chebutykin: "Sembra solo ... Non c'è niente al mondo, non esistiamo, facciamo non esistiamo, ma sembra solo che esistiamo... E non ha importanza! (13, 178).
Da qui il significato dell'opera vita umana, la sua unica "logica" possibile, catturata nell'opera, è l'assenza di significato, o, per usare la formula drammatica, "renix". "Un'introduzione al dramma dei sottotesti", osserva L.L. a questo proposito. Gorelik, non solo dimostra la possibilità di ambiguità valutazioni di vita, una pluralità di punti di vista, ma introduce anche il tema dell'incomprensione reciproca e della disunione delle persone, il tema dell'assurdità o, comunque, della tragica complessità della vita, rendendo lo spettatore in qualche modo complice del conflitto che anima il giocare.
Allo stesso tempo, risulta assolutamente irrilevante il modo in cui la persona stessa si relaziona a questo fatto. Potrebbe soffrire l'assenza significato visibile Propria vita:
“Maša. Mi sembra che una persona debba essere credente o debba cercare la fede, altrimenti la sua vita è vuota, vuota.<…>Vivere e non sapere perché le gru volano, perché nasceranno i bambini, perché le stelle nel cielo ... O sapere perché vivi, o sono tutte sciocchezze, tryn-erba ”(13, 147).
Può accettare questa assenza come un dato immutabile:
“Tusenbach. Non solo tra duecento o trecento, ma anche tra un milione di anni, la vita rimarrà la stessa di prima; non cambia, rimane costante, seguendo le sue stesse leggi, di cui non ti importa, o almeno che non conoscerai mai» (13, 147). La situazione ambientata nello spettacolo rimane invariata.
L'alogismo come principio di relazione tra le persone è stato forse il primo ad essere identificato con lieve ironia nel romanzo di Pushkin, il quale affermava la regolarità della vita umana nella triste storia della mancata felicità creata l'uno per l'altro e amico amorevole amico di Onegin e Tatiana. Cechov trasforma l'alogismo nel principio dominante dell'esistenza umana, particolarmente evidente, come mostrato nel primo capitolo, sullo sfondo dell'eterna tranquillità della natura.