Riepilogo dell'intrattenimento musicale nel gruppo senior. Riepilogo dell'intrattenimento musicale nel gruppo senior “Incontro nella foresta. Scenario di intrattenimento musicale per bambini del gruppo senior “Flower Glade”

Scuola dell'infanzia a bilancio comunale Istituto d'Istruzione

"Scuola materna n. 17"

Svago musicale dentro gruppo senior

"Viaggio su un treno musicale"

Eseguita:

insegnante

Antropova N.A.

Arzamas 2017

Età da bambini 5-6 anni

Tipo di attività: tempo libero musicale

Materiali e attrezzature: lavagna interattiva, registratore, registrazioni audio di strumenti musicali suonati, sedie

Giochi didattici utilizzati: "Top", "Galletto, gallina, pulcino", "Crea uno schema (schema ritmico)", "A volume basso", "Indovina cosa sto giocando"

Bersaglio:sviluppo abilità musicali e approfondire la comprensione dei mezzi da parte dei bambini espressività musicale

Compiti:

    Compiti:

    Porta gioia ai bambini

    Sviluppa l'immaginazione e la creatività dei bambini

    Coltivare l’amore per la musica e sviluppare il senso estetico

    Dai ai bambini un'idea della diversità timbrica e del suo significato nella musica.

    Sviluppo delle capacità musicali e uditive dei bambini, una comprensione completa delle diverse altezze suoni musicali e la loro interazione.

    Sviluppare nei bambini la capacità di riprodurre uno schema ritmico battendo le mani, schiaffeggiando, battendo i piedi, su uno strumento musicale e attraverso i movimenti.

    Espandere la comprensione musicale e sonora dei bambini e arricchire la loro esperienza musicale.

Parte introduttiva

SU lavagna interattiva Appare l'immagine di un treno e in sottofondo risuona il rumore di una locomotiva a vapore.

Educatore: Ragazzi, guardate chi è venuto a trovarci. Chi è questo? Cosa sta facendo? (Motore)

Educatore: Questo treno non è semplice, è musicale e su di esso possiamo andare viaggio musicale con varie fermate interessanti. Vuoi fare un giro su questo treno?

Educatore: Allora prendete posto, E' ora che andiamo.

(I bambini si siedono sulle sedie)

Parte principale

Educatore: Affinché il nostro treno musicale diventi veloce, cantiamo una canzone al riguardo:

La locomotiva si muove, si muove,

Si sente il rumore delle ruote

E sono seduti nella roulotte

Un sacco di piccoli ragazzi

Chu-chu-chu-chu-chu-chu-chu

Oggi darò un passaggio a tutti

Presto ci sarà una svolta

Dove sorge il sole...

U-U-U-U-U-U-U-U

Educatore: Quindi siamo arrivati ​​alla prima stazione. Fermare.

La nostra prima stazione è "Pesennaya". Cosa pensi che ne faremo?(Cantare canzoni)

Educatore: Esatto, ci canteremo delle canzoni. E per scegliere una canzone ho una trottola magica. Lo faremo girare e la freccia ci mostrerà per chi canteremo la canzone.

Si sta giocando al gioco didattico "Top".

Avanzamento del gioco: L'autista o i bambini fanno girare a turno la trottola con la freccia. Sul cui cerchio ci sono immagini di canzoni familiari. Quando l'immagine si ferma, i bambini cantano una canzone al riguardo.

Educatore: Quanto belle canzoni lo sappiamo, ed è tempo per noi di continuare il nostro viaggio.

La locomotiva si muove, si muove,

Si sente il rumore delle ruote

E sono seduti nella roulotte

Un sacco di piccoli ragazzi

Chu-chu-chu-chu-chu-chu-chu

Oggi darò un passaggio a tutti

Presto ci sarà una svolta

Dove sorge il sole...

U-U-U-U-U-U-U-U

Educatore: Quindi siamo arrivati ​​alla seconda stazione. Fermare.

La nostra seconda stazione è "Igrovaya". Cosa pensi che ne faremo?(Giocare)

Educatore: Esatto, giocheremo al gioco "Loud and Quiet", che è molto simile al gioco "Hot and Cold".

Avanzamento del gioco: Per prima cosa dobbiamo scegliere un oggetto da nascondere e l'autista: bendiamo l'autista e lo mandiamo fuori dalla porta in modo che non veda cosa stiamo facendo. In questo momento, i bambini del gruppo nascondono l'oggetto selezionato in modo che non sia visibile a prima vista. Quindi viene chiamato l'autista. Al posto delle parole “Caldo e freddo”, i bambini canteranno una canzone per indicare all’autista il luogo in cui è nascosto l’oggetto. Se l'autista è lontano da lui, i bambini cantano piano, se si avvicina cantano ad alta voce.

Educatore: Chi vuole essere un autista? (Se i bambini sono timidi, potete scegliere un autista utilizzando una piccola filastrocca.

Si tiene un gioco musicale e didattico "Loud and Quiet".

Educatore: Sei molto bravo a usare una canzone per suggerire dove è nascosto un oggetto e a cercarlo. È tempo per noi di continuare il nostro viaggio.

La locomotiva si muove, si muove,

Si sente il rumore delle ruote

E sono seduti nella roulotte

Un sacco di piccoli ragazzi

Chu-chu-chu-chu-chu-chu-chu

Oggi darò un passaggio a tutti

Presto ci sarà una svolta

Dove sorge il sole...

U-U-U-U-U-U-U-U

Educatore: Quindi abbiamo raggiunto la terza stazione. Fermare.

La nostra terza stazione è "Notnaya". Guarda, i nostri amici ci incontrano lì: galletto, gallina e pulcino. Vuoi giocare con loro?

Si sta giocando il gioco didattico "Galletto, gallina, pollo".

Educatore: Ben fatto. È tempo per noi di continuare il nostro viaggio

La locomotiva si muove, si muove,

Si sente il rumore delle ruote

E sono seduti nella roulotte

Un sacco di piccoli ragazzi

Chu-chu-chu-chu-chu-chu-chu

Oggi darò un passaggio a tutti

Presto ci sarà una svolta

Dove sorge il sole...

U-U-U-U-U-U-U-U

Educatore: Quindi abbiamo raggiunto la quarta stazione. Fermare.

La nostra quarta stazione è "Instrumental". Cosa pensi che ne faremo?(Cantare canzoni)

Educatore: In questa stazione indovineremo strumenti musicali.

È in corso il gioco "Indovina lo strumento".

Avanzamento del gioco: L'insegnante accende le registrazioni audio di strumenti musicali ei bambini indovinano e imitano mentre suonano questo strumento. Uno dei bambini mostra l'immagine di uno strumento del gioco didattico "Strumenti musicali".

Educatore: Ragazzi, come si chiama suonare diversi strumenti musicali?(Ensemble) Vuoi suonare in un ensemble?

Si sta giocando al gioco di simulazione "Ensemble".

Avanzamento del gioco: I bambini scelgono uno strumento musicale e lo memorizzano. L'insegnante riproduce una registrazione audio di diversi strumenti musicali suonati. Quando il bambino sente il suo strumento, inizia a imitare mentre suona lo strumento. Non appena il suo gioco finisce, smette di “giocare”.

Educatore: Abbiamo un ensemble meraviglioso ed è tempo per noi di continuare il nostro viaggio

La locomotiva si muove, si muove,

Si sente il rumore delle ruote

E sono seduti nella roulotte

Un sacco di piccoli ragazzi

Chu-chu-chu-chu-chu-chu-chu

Oggi darò un passaggio a tutti

Presto ci sarà una svolta

Dove sorge il sole...

U-U-U-U-U-U-U-U

Educatore: Ora siamo arrivati ​​all'ultima stazione. Fermare.

La nostra quinta stazione è "Dance". Cosa pensi che ne faremo?(Danza).

Educatore: Ragazzi, invitate le ragazze a un ballo divertente.

La canzone da ballo “Mettiti in cerchio velocemente, balla con me, amico mio...” I bambini ballano.

Parte finale

Educatore: Il nostro viaggio sul treno della musica è giunto al termine. Ti è piaciuto? Cosa ricordi di più? Quali altre stazioni vorresti visitare?

Educatore: La prossima volta faremo sicuramente un nuovo viaggio su un treno musicale, visiteremo nuove stazioni e incontreremo nuovi amici, ma per ora è tempo di salutarlo. Addio treno!!!

Irina Borisovna Pustohod
Scenario di intrattenimento nel gruppo senior “Visiting the Music”

Attività del programma:

Continua a insegnare ai bambini come eseguire le canzoni collettivamente e individualmente.

Intona le canzoni in modo pulito.

Rafforzare la capacità di eseguire battiti di mani ritmici, molle, corsa facile, eseguire cambi di linea, passi frazionari e azioni di gioco.

Impara ad esprimere il carattere con i movimenti pezzo di musica.

Sviluppare capacità mentali attraverso i mezzi espressività musicale.

Compiti di sviluppo:

Coltivate un atteggiamento amichevole l'uno verso l'altro.

Sviluppare abilità comportamentali culturali in tutti i tipi attività musicale.

Lavoro preliminare:

Esposizione di un dipinto di I. I. Levitan "Autunno d'oro", conversazione basata sul contenuto.

rievocazione Racconti popolari russi.

Imparare i personaggi del gioco.

Decorazione della sala:

Muro centrale: Nuvola, sole, foglie d'acero con note incollate sopra.

Supporto materiale:

Attributi: Capanna, 3 alberi di Natale, fruscii a seconda del numero di ragazze, strumenti musicali(cucchiai, sonaglio, campanelli, fischietto, balalaika, finta rapa.

Abiti: Kolobok, Orso, 2 topi, nipote, cane, gatto, rana, lepre, volpe.

Caratteri:

Adulti: Direttore musicale , Musica, Baba Yaga.

Bambini: Foglie, Omino di pan di zenzero, Orso, Volpe, Lepre, Rana, 2 topi, Cane, Gatto, 6 bambole nidificanti, ragazzo con balalaika.

Progresso dell'INTRATTENIMENTO:

Ad un allegro musica"Vantaggi Duli" i bambini escono e si fermano a semicerchio, di fronte al pubblico.

Musica mano: Quanti ragazze eleganti e i ragazzi sono venuti nella nostra sala! Quindi ami tutto musica, cantando, ballando! Nelle nostre vacanze c'è molto ospiti. Salutiamoli e diamo loro il benvenuto.

I bambini leggono poesie.

1 bambino: Buon pomeriggio, gente onesta

Allegro, gentile, vivace.

Invitiamo tutti alle vacanze

E ti regaliamo divertimento!

2 bambino: Rilassati all'asilo.

Guarda le nostre vacanze!

3 bambino: Lascia suonare la balalaika

Ed escono i ballerini

I nostri volti diventano più belli

Quando gioiamo!

4 bambino: Oh, anima russa!

Quanto sei bravo!

Distinguiti in una danza rotonda

E divertiti!

5 bambino: Con una parola gentile ti incontriamo

Ti trattiamo con pane e sale!

Musica mano: E ora faremo un viaggio nel meraviglioso mondo delle nostre canzoni e danze. Buon viaggio, cari bambini!

Bambini sotto musica sedersi sulle sedie.

Musica mano: Quindi siamo arrivati ​​nel regno reale musica.

C'è una bella casa qui,

Fata La musica ci dorme.

Ditemi, amici,

Cosa posso fare per farla venire?

In modo che si svegli rapidamente,

E lei ha sorriso a te e a me!

Bambino: Cantiamo una bella canzone, lei ascolterà e si sveglierà.

Musica mano: Parla bene! Cantiamo una canzone! Musica Ascolterà e si sveglierà.

Viene eseguita una canzone di E. Pavlenko "Il nostro artista Autunno"

Appare dalle porte magiche Musica.

Musica: Esattamente sette colori dell'arcobaleno

E musica: sette note.

Sulla terra per la nostra gioia

Per sempre la musica continua a vivere!

Musica: Ciao ragazzi! Mi hai riconosciuto? Esatto, io Musica. Sono felice di incontrarti oggi. Cosa c'è nel tuo corridoio? (si rivolge ai bambini). Hai visto questo? (Si rivolge al pubblico).

Bambino: Quest'autunno è arrivato da noi.

Ha portato molti colori.

Foglie gialle, scolpite

Come quadri dipinti!

Danza in esecuzione « Autunno colorato» SU musica t. Morozova.

Musica: Che ballo meraviglioso. Ma lo adoro così tanto autunno dorato! Grazie cari. Ragazzi, mi è arrivata la notizia che siete amici musica, con canti e balli. Quindi vivi all'asilo con gioia e allegria. E ora, bambini, ospiti Un incontro divertente ti aspetta.

Sembra divertente musica.

Bambino: In una fiaba tutto può succedere

La nostra fiaba è avanti

Una fiaba bussa alla nostra porta

Raccontiamo una favola: "Si accomodi!".

Colonna sonora per una fiaba "Rapa" (e colonna sonora dell'enigma).

Viene eseguita una canzone di danza rotonda "Rapa".

I bambini con i personaggi si siedono sulle sedie.

Musica: La storia continua,

Nasce nel silenzio,

Indovina l'enigma

La danza sarà la sua risposta!

In mostra gli alberi di Natale.

Viene eseguita una danza comica "Kolobok".

Musica: Ha lasciato suo nonno,

Ha lasciato la nonna

Hai superato in astuzia tutti gli animali

Sono caduto nelle zampe della volpe,

Non potevo scappare dalla volpe

Delizioso, rotondo... (Kolobok).

Viene riprodotta la colonna sonora delle risate di Baba Yaga.

Musica: Vive in una capanna come questa vecchia Signora,

Vola in un mortaio e spinge con una scopa.

Il naso è adunco, la gamba è ossuta,

Il nome è quello vecchia Signora...

Bambini: Baba Yaga.

Una danza comica viene eseguita con Baba Yaga. ( "Nonna il riccio" T. Morozova.

Baba Yaga: Oh, grazie ragazzi, è ora che io vada a vedere una fiaba.

Bambino: Le fiabe sono la luce nei tuoi occhi,

Fiabe: gentilezza in tutti i cuori,

La vita diventerà più ricca se all'improvviso

Una fiaba tornerà a te, amica d'infanzia!

Musica: Dove sono gli alunni più piccoli? asilo, i miei assistenti, i primi appunti? Ho anche un indovinello in serbo per loro. Ascoltare!

Cresciuto nella foresta, portato fuori dalla foresta

Piange tra le sue braccia e salta sul pavimento... Cos'è questo?

(Balalaica)

Bambini il gruppo senior esegue una danza"Balalaica".

Musica: Amico mio, cosa c'è di più dolce,

Terra natia inestimabile?

Il sole sembra più luminoso lì

Là l'autunno dorato è più gioioso!

Bambino: Brezza leggera più fresca,

Le foreste e l'erba sono più verdi.

Lì il ruscello canta più dolcemente

E l'usignolo canta più teneramente.

Danza in esecuzione "Rossinochka - Russia".

Musica: L'ora della separazione è arrivata. Non siate tristi, ragazzi, perché ci sono molte vacanze davanti. Quanto tempo resterà lì? musica, canti, balli.

Bambino: Grazie, Musica, non ti dimenticheremo mai. E noi saremo sempre al tuo fianco.

Musica: A ospiti non abbiamo dimenticato il nostro incontro, daremo loro i miei assistenti - uccelli musicali.

Ad un allegro musica vengono distribuiti i regali, al termine dei quali i bambini con La musica va al gruppo.

Argomento: “Nel mondo della bellezza”

Compiti:
insegnare ai bambini a percepire e comprendere emotivamente l'olistico immagine musicale vari mezzi di espressione artistica.
insegnare ai bambini a trasmettere il carattere di un'opera musicale arti visive. Rafforzare la conoscenza dei bambini su uno strumento musicale.
promuovere lo sviluppo creatività della danza attraverso la scrittura passi di danza alla musica.
contribuire alla creazione del benessere emotivo dei bambini, un'atmosfera di cooperazione e co-creatività.

Materiale: flanella con l'immagine di un bastone, chiavi ritagliate di cartone, spartiti con immagini di un uomo, nappe, balalaika in base al numero di bambini.

Centro belle arti : Carta Whatman, gommapiuma, pennelli, colori ad acquerello, barattoli d'acqua, pastelli a cera, tavolozza.

Centro degli strumenti musicali: carte con immagini di strumenti, carte colorate.

Avanzamento della lezione

I bambini entrano nella sala, l'insegnante invita i bambini a sedersi comodamente, a sorridere, in modo che il cerchio ristretto diventi caldo e accogliente.
Educatore: “Ragazzi, oggi a asilo Abbiamo ricevuto un telegramma, sai dove? Dal Regno delle Arti! C'è un problema lì! Il Mago Malvagio rapì la Fata della Musica e lì regnava un insolito caos. Immagina: i tamburi tuonano, le corde delle chitarre e delle balalaika strimpellano, la tromba non si ferma. Tutti i residenti hanno perso orecchio per la musica, chiedono aiuto. Vuoi aiutare gli abitanti del regno? Allora teniamoci per mano, chiudiamo gli occhi e ascoltiamo la musica”.

Musica di P.I. Čajkovskij "Valzer dei fiori"

Ascolta quanto è leggera la musica
Sembra nuvole colorate
Ad una danza circolare multicolore di fiori,
All'inno dei giardini primaverili in fiore
Ci porta nel mondo dell'arte
Quel mondo è intessuto di sentimenti sottili.
Quanto è bella, bella la musica!

Educatore: “Eccoci nel Regno. Ma dobbiamo aprire il cancello principale del castello e per questo abbiamo bisogno di una chiave. Ragazzi, guardate, ci sono molte chiavi diverse sul tavolo, ma ce ne serve solo una, quella musicale. Come si chiama correttamente? (Chiave di violino).

I bambini trovano una chiave di violino tra quelle proposte e la posizionano su una flanella con un bastone. (Porte)

Educatore: “Così abbiamo aperto il cancello. E chi ci incontrerà adesso, scoprilo:
Indovina l'enigma -
Quindi andrà tutto bene.
Arriveremo tutti in campagna
Non in un sogno, ma nella realtà.
Sette sorelle, sette donne prodigiose,
Li incontreremo in ogni canzone.
Vivono tutti insieme.
Indovina qual è il nome?

Ci sono solo 4 note qui. Cantiamoli in ordine: do, re, mi, fa (Canta)
Le piccole principesse si chiamano note
Li incontreremo ora e ci stanno aspettando.

L'insegnante porta i bambini al tavolo dove sono disposti i cartoncini. C'è un'immagine incollata su ciascun lato della nota.

Educatore: “Come salutare gli abitanti della terra delle Arti? (Canzone “Hello”) Ma le note non sono semplici, ci diranno cosa bisogna fare per disincantare la Regina. Il biglietto con l'immagine di un pennello ti invita ad ascoltare la musica e a disegnare un collage musicale. La nota con l'immagine di una balalaika ti invita a scoprire quali strumenti suonano i musicisti nell'orchestra e quale colore corrisponde al suono. E la nota con l’immagine di un uomo suggerisce che trasmetterai la musica con i tuoi movimenti”.

I bambini scelgono un bigliettino con l'immagine dell'attività che vorrebbero svolgere e si posizionano accanto ai simboli corrispondenti al centro. Durante tutto il lavoro di tutti i bambini, si sente la musica di P.I. Tchaikovsky dal balletto "Il lago dei cigni".

Centro per le Belle Arti (raffigurato dal simbolo del “pennello”). Realizzare un collage “The Sound of Music” utilizzando tecnologia non convenzionale disegnando su un grande foglio Whatman.

Centro per gli Strumenti Musicali (rappresentato dal simbolo della “balalaika”). Gioco didattico“Riconosci lo strumento e coloralo.” I bambini ascoltano la musica e trovano immagini con gli strumenti presenti in questa melodia. Quindi viene selezionata una carta colorata per ciascuno strumento. Il suono è correlato al colore.

Centro di rimoplastica (raffigurato dal simbolo “uomo”). I bambini improvvisano la musica con il movimento. Possono mostrare come soffia il vento, i fiori sbocciano, le farfalle volano, ecc.

Il lavoro continua fino alla fine della musica.

Educatore: “Affinché sul pentagramma compaia la prima nota, è necessario scoprire chi è l'autore della musica che abbiamo ascoltato” (Risposte dei bambini).
La musica scorre, brilla, brilla!
Gioia e festa! Sole e luce!
Come se dicesse che tutti i dolori devono essere dimenticati
Musica della Felicità – primo concerto!
(S. Drozdova)

Naturalmente hai riconosciuto la musica di P.I. Čajkovskij dal balletto "Il Lago dei Cigni".

La nota “C” viene posta sulla flanella e i bambini la cantano.

Educatore:“Per aprire la seconda nota, i nostri ragazzi hanno disegnato la musica”
Presentazione del Centro di Belle Arti.

La nota "D" è posizionata sulla flanella. I bambini cantano due note.
Educatore: “Per aprire per noi la terza nota, dobbiamo essere amici della danza.”
Presentazione del centro di ritmoplastica.
I bambini improvvisano movimenti al ritmo della musica. Si apre la nota "E". I bambini cantano: do, re, mi.

La presentazione del centro degli strumenti musicali viene eseguita in modo simile, appare la nota “F”.
La musica sta suonando. Appare la Fata delle Arti e ringrazia i bambini per salvezza miracolosa. I bambini ballano con la Fata delle Arti.

Decorazione della sala: SU muro centrale- ritratto della S.S. Prokofiev. Nella sala sono presenti stand su cui sono collocate le illustrazioni.

Presentatore: Cari amici, ti invitiamo a viaggio fantastico basato sulle opere musicali di Sergei Sergeevich Prokofiev, uno dei più famosi compositori. Ha iniziato presto a scrivere musica. Quando aveva 6 anni, la stessa età che hai tu adesso, compose la sua prima opera teatrale: "The Indian Gallop", e all'età di 9 anni l'opera "The Giant". S.S. Prokofiev era un direttore d'orchestra, scrittore e compositore. Ha scritto musica per opere, balletti e sinfonie. Ha scritto anche musica per bambini. Uno di questi lavori è l'album “Children's Music”. Apriamo questo album e facciamo conoscenza con la musica gentile e solare delle S.S. Prokofiev.

Bambino:

La musica ci chiama nel folto della foresta!

Un minuto e il sole sorgerà sulla foresta.

Il sole ti riscalderà, gli animaletti si sveglieranno,

E le farfalle volteggeranno oltre il bordo.

(Suona la melodia "Mattina". I bambini si siedono sul tappeto e, chinando la testa, alzano gradualmente le mani, le fanno oscillare sopra la testa, quindi si alzano. Appare il Sole: una ragazza in giacca e cravatta. Cammina in cerchio, e i bambini gradualmente si voltano dietro di lei, agitando le mani sopra la testa.)

Ragazza:

Appena si accende la mattina sono già in giardino.

Troverò un regalo per tutti quelli che incontrerò.

Per Alenka è una favola,

Il cane è una carezza,

Uno scherzo: acero e quercia,

Uno scherzo per la brezza.

Sorridi e ciao a tutti.

Non c'è niente di più costoso.

(Si gioca lo spettacolo “Walk”. I bambini corrono nella radura a fare una passeggiata: salta, gioca con una palla. Le farfalle volano dentro, i bambini le ammirano.)

Direttore musicale:

Ragazze, ragazzi, dove sono le vostre dita?

(Nascondi le mani dietro la schiena.)

Invia le tue dita al mattino

(Muovi le dita.)

Visita a zia Razigra.

(Batti le mani.)

Seduto su una panchina

(SU pollice la mano sinistra “siede” con ciascun dito della mano destra.)

Sì, abbiamo guardato fuori dalla finestra,

(Crea delle “finestre” davanti ai tuoi occhi usando le dita.)

Abbiamo preso un po' di tè, giocherò a un po' di tè,

(Alternando applausi e mostrando i pollici.)

Abbiamo accarezzato un po' le palme del sole,

(Accarezza i palmi delle mani, massaggiandoli leggermente.)

Alzarono le dita e diventarono raggi.

(Raddrizzare e allargare le dita di entrambe le mani.)

Direttore musicale: Hai allungato le dita? Ora puoi suonare strumenti musicali. Dimmi, per favore, cos'è una marcia?

Bambini: Questa è la musica con cui vuoi camminare.

Direttore musicale: Giusto. Tradotto da francese"marcia" significa movimento in avanti, processione. Qual è il carattere più comune di una marcia?

Bambini: Allegro, chiaro.

Direttore musicale: Giusto. Eseguiamo "March" dall'album "Children's Music".

(I bambini suonano flauti, tamburi, triangoli, tamburelli.)

Nell'album “Children's Music” c'è un pezzo intitolato “Tarantella”. Questa è una danza italiana divertente, veloce.

Ragazza:

Destra sinistra,

Destra sinistra,

Balliamo insieme

Tarantella.

Sentiti libero di ballare con noi,

Balliamo tutti la tarantella.

(Una ragazza esegue una danza improvvisata. Due bambini suonano insieme a lei sui tamburelli.)

Direttore musicale: Giochiamo a tag, ragazzi, iniziamo a scegliere "tag" con una rima di conteggio.

(I bambini scelgono un “tag”, dicono una filastrocca. Quando inizia la musica, corrono verso direzioni diverse. "Quindici" li cattura.

Viene trasmessa la commedia "Tag".)

Dopo gioco divertente Riposiamoci un po', sediamoci sul tappetino.

Quando la S.S. Prokofiev era piccolo e, come tutti i bambini, amava davvero ascoltare le favole. Ha portato questo amore per tutta la vita.

(Viene riprodotta la commedia “Fiaba”.)

C'è una manciata di stelle brillanti nel cielo,

Una fiaba si precipita a visitare i bambini.

Ne ha uno contorto tra le mani

Un sottile ramoscello dorato.

E sopra è un mese limpido.

Una fiaba si precipita, si precipita verso i bambini.

Bambini, quali fiabe russe sono più vicine nello spirito alla musica di S.S. Prokofiev?

(I bambini rispondono, nominano fiabe familiari.)

Insieme a piccolo pezzi per pianoforte, che vengono chiamate miniature, S.S. Prokofiev ha creato intero spettacoli favolosi, balletti. Sono eseguiti da più di un'orchestra. Prokofiev ha scritto la musica per il balletto basato sulla fiaba “Cenerentola” di Charles Perrault. La sua musica si è arricchita immagini di fiabe, li ha resi più luminosi, più espressivi. Ricordiamo com'era Cenerentola?

Bambini: Buono, gentile, laborioso.

Direttore musicale: Ora ascolteremo “Walzer” dal balletto di S.S. La “Cenerentola” di Prokofiev e vediamo come Cenerentola e il Principe eseguono questa danza.

(Il principe siede sul trono. Cenerentola si avvicina al trono, si inchina. Il principe si alza. Viene riprodotta la musica del secondo atto "L'arrivo di Cenerentola al ballo".)

Principe:

Sono così felice che tu abbia deciso

Per partecipare al nostro modesto ballo.

Permettimi, straniero,

Invitarti a ballare.

(Suona il “Grande Valzer” dell’Atto 2. Il Principe e Cenerentola ballano.)

Principe:

Voglio questo castello

Sei rimasto per sempre.

Cenerentola:

Non dimenticherò questa palla

Ma devo lasciarti.

(L'orologio segna la mezzanotte.)

Cenerentola:

Principe, addio! Oh, terribile!

È ora che mi sbrighi. (Foglie.)

Direttore musicale: Ragazzi, sapete come è finita questa fiaba? Il principe ha trovato la sua Cenerentola. È giunto il momento di concludere il nostro viaggio tra le pagine delle opere musicali di S.S. Prokofiev.

Sia dalla tristezza che dalla noia

Può curarci tutti

Suoni di melodie maliziose,

Canti, balli, scherzi, risate.

Pesce d'oro magico

Può la musica brillare?

E in modo amichevole, con un sorriso,

All'improvviso guardaci negli occhi.

Forse una canzone, una mezza fiaba.

Per tirarci su il morale scherzosamente,

E all'improvviso cominciano a ballare,

Gira in una danza rotonda.

Concludiamo il nostro incontro con un divertente ballo improvvisato sulle musiche di "Katerina" arrangiate dalla S.S. Prokofiev.

Il concerto è finito. La musica si interruppe improvvisamente. Ma lo è? Sembra che stia suonando adesso. E ci vorrà molto tempo. Suono per ognuno di noi.

Lascia che la musica di S.S. Prokofiev viva nella tua memoria, addolcisca il tuo cuore, risvegli la tua immaginazione.

Attrezzatura:

1. Strumenti musicali: tamburelli, tamburi, campanelli.

2. Cappelli di gnomi, topi, gatti, soldati.

Materiale musicale:

1. Shulgina L. “Marzo”.

2. Gladkov G. Frammento dalla vignetta “I musicanti di Brema”.

3. Schumann. R. "Marzo".

4. Čajkovskij P.I. Dall'album per bambini “March soldatini di legno».

5. Sviridov G. “Marcia militare”.

6. Čajkovskij P.I. Marcia dal balletto "Lo Schiaccianoci".

7. Grieg E. "La processione dei nani".

8. Glinka M.I. "Marcia di Chernomor" dall'opera "Ruslan e Lyudmila".

9. Saint-Saens K. Frammento della “Marcia Reale dei Leoni”.

10. Zhilinsky A. Suona "Topi".

Prima conversazione

Direttore musicale: Oggi parleremo della marcia. Che tipo di musica è questa?

(Risposte dei bambini.)

Esatto, è musica ambulante. I suoni in esso contenuti sono uniformi, chiari, sembrano aiutarci a camminare: uno-due, uno-due: stai camminando verso la marcia mentre ti alleni. Si tratta di marce sportive e allegre, come, ad esempio, la famosa marcia del compositore L. Shulgin. È festoso e solenne. Ma ci sono altre marce.

Ognuno di voi ha ascoltato la musica di marcia più di una volta. Ricorda quando e dove era.

(Risposte dei bambini.)

Sì, è assolutamente vero. Le marce suonano non solo lezioni di musica o educazione fisica. Le truppe stanno marciando in parata e la musica in marcia suona di nuovo. I suoni chiari della marcia possono spesso essere ascoltati alla radio e alla televisione. E i personaggi dei cartoni animati? Ricordate, ad esempio, come l'esercito marcia allegramente e canta nel cartone animato "I musicanti di Brema".

(Suona un frammento della marcia di G. Gladkov dal cartone animato.)

Oggi, ascoltando la musica, penseremo a come le marce differiscono l'una dall'altra. Con quali strumenti musicali si può eseguire la marcia?

(Risposte dei bambini.)

Propongo di ascoltare la marcia del compositore R. Schumann e di nominare l'autore.

(Risposte dei bambini.)

Giusto. Questo è "Marzo" Compositore tedesco Roberto Schumann. La musica è allegra e forte. Ecco come i soldati camminano in formazione. Pensi che questi siano veri soldati adulti o soldatini in marcia?

(Risposte dei bambini.)

Sì, anche i soldatini possono camminare così. Quale marcia per soldatini conosci?

(Risposte dei bambini.)

Giusto. “La marcia dei soldati di legno” di P.I. Čajkovskij. In che modo la musica di una marcia differisce dalla musica di un'altra?

(Viene eseguito un frammento di un brano musicale. Risposte dei bambini.)

La musica della marcia di Čajkovskij suona più facilmente, all'improvviso, alta, suoni squillanti. Qui puoi immaginare come i piccoli soldati camminano in file ordinate con le loro gambe di legno. Ascolta come suona la musica nella Marcia di R. Schumann? Gli stessi suoni alti e leggeri?

(Risposte dei bambini.)

Naturalmente in questa marcia la musica è più forte. È come se questi soldati non fossero di legno, ma di metallo.

Immaginiamo che le nostre dita siano le gambe di soldatini. Marceranno allegramente e chiaramente sulle tue ginocchia al ritmo della musica.

(Suona la “Marcia” di R. Schumann, i bambini imitano il cammino dei soldati.)

Questa marcia è scritta per uno strumento musicale: il pianoforte. Ora hai mostrato come camminano le gambe dei piccoli soldatini.

Tu ed io abbiamo già ascoltato le marce eseguite non da uno strumento, ma intera orchestra, dove sono presenti tanti strumenti musicali e ognuno di essi ha il proprio ruolo. Ricordi quali marce hai sentito eseguite dalle orchestre?

(Risposte dei bambini.)

Oggi ascolteremo la musica del compositore G. Sviridov “Marcia militare”. Se ascolti attentamente, puoi immaginare i soldati che passano davanti alle tribune in file ordinate, la cavalleria che passa, battendo gli zoccoli, muovendosi pesantemente equipaggiamento militare. Immaginiamo ora di essere ad una parata militare. Ascolta attentamente tutti i cambiamenti nella musica e cerca di mostrare con i tuoi movimenti ciò che hai sentito.

(Suona la "marcia militare" di G. Sviridov.)

Ora suonerà per te una nuova marcia: una marcia dal balletto "Lo Schiaccianoci" del compositore P.I. Čajkovskij. Ascoltiamolo.

(Viene riprodotta una registrazione audio della marcia.)

Quale marcia ti ricorda questa musica?

(Risposte dei bambini.)

Giusto. La musica di questa marcia è festosa, allegra e infantile. Ci ricorda “La marcia dei soldati di legno” di P.I. Čajkovskij. È altrettanto gioiosa e rumorosa. Immaginiamo Celebrazione del nuovo anno. Nella sala, scintillante di luci, c'è un vestito dai colori vivaci albero di Natale. Al suono di questa marcia, entrano i bambini costumi di carnevale una folla allegra entra nella sala. La musica di questa marcia è tutta uguale?

(Risposte dei bambini.)

Esatto, a metà marcia la musica cambia. Ascoltare.

(Suona un frammento di marcia.)

Cosa pensi che il compositore volesse dirci con la sua musica?

(Risposte dei bambini.)

Si hai ragione. Se ascoltiamo attentamente, sentiremo risate squillanti bambini, chiacchiere allegre e giochi attorno all'albero di Natale. La melodia della marcia ce lo dice perfettamente. Čajkovskij, come un artista esperto, ci dipinge l'immagine di uno scintillante albero di Natale scintillante di luci multicolori. Ma ora si sentono di nuovo i suoni della prima parte della marcia. Proseguono i festeggiamenti per l'albero di Capodanno. Adesso prenderemo parte anche noi a questa celebrazione. Prendiamo in mano i tamburelli e i tamburi e suoniamo tranquillamente quando sentiamo la musica del primo movimento. Quali strumenti musicali pensi che dovremmo portare con noi per suonare con l'orchestra nella 2a parte della marcia: l'immagine dell'albero di Natale scintillante era più luminosa?

(Risposte dei bambini.)

Esatto, campanelli. Quando ci giochi, immagina luci scintillanti, stelle, fiocchi di neve e le allegre risate dei bambini. Poi di nuovo, come nella prima parte, inizieranno a suonare tamburelli e tamburi.

(Viene riprodotta una registrazione audio della marcia.)

Direttore musicale(riassume la conversazione): Oggi abbiamo parlato della marcia. Ascoltando la musica e confrontandola, abbiamo appreso che esistono diverse marce: militari, sportive, festive e persino “giocattolo”.

La prossima volta continueremo la nostra conversazione sulla marcia e andremo a paese delle fate. Impareremo molte cose più interessanti sulla marcia.

Seconda conversazione

Direttore musicale: Continuiamo la nostra conversazione sulla marcia. Oggi parleremo di una fiaba. Molti compositori hanno scritto musica basata su fiabe. Questo è P.I. Čajkovskij e M.P. Musorgskij e N.A. Rimsky-Korsakov e molti, molti altri. Ricorderemo e parleremo del favoloso, favoloso lavoro musicale del compositore norvegese Edvard Grieg. Dimmi quali creature fatate marciare alla musica di E. Grig?

(Risposte dei bambini.)

Naturalmente, gnomi. Ho rappresentato la loro processione con la mia musica Compositore norvegese Edvard Grieg. La sua opera si intitola “La processione dei nani”. Le fiabe norvegesi spesso raccontano di piccoli esseri che vivono nella foresta. Sono veloci, un po' goffi, saltano. Possono essere gentili, affettuosi, ma a volte un po’ arrabbiati. Ascoltiamo di nuovo questa commedia.

(Viene riprodotta una registrazione dell'opera teatrale di E. Grieg “La processione dei nani”.)

Questa è una marcia. Ma come suona? Gli gnomi camminano in file regolari e nette?

(Risposte dei bambini.)

Sì, gli gnomi ci passano davanti in mezzo alla folla. La musica inizia e poi diventa sempre più forte. È come se gli gnomi si avvicinassero da lontano, e ora sono già molto vicini. Saltano, cadono, corrono da un posto all'altro. La musica a volte suona più veloce, a volte più lenta, a volte si ferma completamente, come se gli gnomi cadessero sull'erba, rincorrendosi. La musica diventa sempre più forte e poi gradualmente svanisce. Era come se gli gnomi si fermassero improvvisamente quando videro la straordinaria bellezza della natura. Il prato verde è illuminato dai raggi del sole che picchiano tra le fronde. La brezza estiva a volte ondeggia le foglie, un ruscello mormora piano, pensieroso, come se raccontasse una fiaba interessante. Ma poi la musica dal ritmo serrato irrompe in questo silenzio. Diventa sempre più forte. È come se gli gnomi, dopo aver ammirato la bellezza della natura, continuassero di nuovo la loro divertente e insolita processione. La musica diventa sempre più forte e termina con un accordo molto acuto.

Adesso propongo di recitare in teatro. Quanti di voi vogliono essere un artista? Ok, il resto sono spettatori. Gli artisti ora rappresenteranno gli gnomi sulla musica di E. Grieg “La processione dei nani”.

(Risuona una registrazione audio della marcia. I bambini improvvisano al ritmo della musica, imitando i movimenti degli gnomi.)

Ora suonerà un'altra marcia. Ascoltalo attentamente e cerca di determinare quali personaggi stanno marciando verso questa marcia.

(Suona il suono della "Marcia di Chernomor" dall'opera di M.I. Glinka "Ruslan e Lyudmila". Risposte dei bambini.)

Esatto, hai subito intuito che la musica di questa marcia è insolita, favolosa, magica. Un mago malvagio, un nano con barba lunga- Černomor.

La musica della marcia sembra dipingerci un quadro di questa processione. Nota: suoni forti e improvvisi con accenti acuti all'inizio della marcia ci dipingono il ritratto di un mago malvagio e spaventoso. Nella parte centrale la melodia è suonata dalle campane. Suonano alti, trasparenti, squillanti e creano l'impressione di una musica magica e fiabesca. Quindi il primo movimento viene ripetuto di nuovo con un suono acuto e forte da parte dell'intera orchestra.

Possiamo immaginarci come musicisti. Per fare questo, prendiamo in mano le campane e ascoltiamo di nuovo la marcia. Non appena senti il ​​suono delle campane durante la marcia, suona tranquillamente i tuoi strumenti. Immaginiamo di essere in una fiaba.

(Suona la “marcia di Chernomor”. I bambini suonano le campane.)

Continuiamo la nostra conversazione sulla musica per la fiaba e sulle marce delle fiabe. Ora si ascolteranno due estratti di opere musicali, due enigmi musicali. Per favore, mentre ascolti la musica, cerca di trasmettere con i tuoi movimenti il ​​carattere degli animali qui raffigurati. Provate ad indovinare chi il compositore voleva mostrarci.

(Si sente un frammento della “Marcia reale dei leoni” di KSen-Saens. Le risposte dei bambini.)

Si hai ragione. La prima commedia è stata scritta Compositore francese K. Saint-Saensom. Si chiama "Marcia Reale dei Leoni". Con i tuoi movimenti hai trasmesso correttamente il carattere di questa formidabile bestia. La musica, scritta per un'orchestra e due pianoforti, ci trasmette con suoni bassi e misurati l'andatura fiera e importante di questo animale. A volte nella musica si sentono suoni ringhianti spaventosi. Ma poi la musica cambia, improvvisamente dal pianoforte sono apparsi suoni acuti. E il leone non ci sembra più così formidabile e importante.

Ora ascolta musica diversa.

(Viene riprodotta la commedia “Mice” di A. Zhilinsky.)

Hai giustamente pensato che questa musica ci trasmette i movimenti di piccoli adorabili animali. Camminano con cautela sulle loro gambe sottili, poi all'improvviso corrono rapidamente e si bloccano, spaventati da un fruscio casuale. Naturalmente, questi sono topi. Composizione musicale Questo è ciò che si chiama "Topi". È stato scritto dal compositore A. Zhilinsky. Perché hai deciso che non sarebbero arrivati ​​grandi animali, ma topi piccoli e timidi?

(Risposte dei bambini.)

Esatto, la melodia di questa marcia suona alta, all'improvviso, poi congelata, poi veloce in avanti.

Queste marce trasmettono meravigliosamente il carattere e l'umore degli eroi. In uno - importante, orgoglioso, maestoso e nell'altro - pignolo, timido, pauroso. Non ci sono parole in queste commedie e non sono necessarie. La musica senza parole suona molto brillante ed espressiva.

Ora suoneremo di nuovo a teatro. Chi vuole essere un artista questa volta? Bene. Il resto sono spettatori. Gli artisti ora verranno da me e in silenzio, in confidenza, mi diranno quale marcia vogliono sentire. Gli artisti si sposteranno quindi su questa musica. Il pubblico proverà a indovinare chi rappresentano gli artisti, come si chiama la marcia e chi l'ha scritta.