Moldova fatta a mano. Artigiani popolari del Rinascimento

Fefilova E.F. Chisinau Posteuke G.G. Village Bukovka, camicette da donna. 1977-1978


La natura della Moldavia, la nostra repubblica meridionale, si distingue per una grande originalità. Le steppe si estendono a sud, regioni centrali- matrici di foreste decidue leggere, nel nord - steppa forestale. Ovunque ci sono campi infiniti, frutteti, vigneti, una massa di bellissimi fiori.

La casa di un residente rurale della Moldavia è splendidamente decorata all'esterno e all'interno. profondo citofono unito alla bellissima natura circostante. Sia la natura che l'abitazione sono un unico mondo dell'abitazione umana.
Particolarmente belle sono le case della fascia forestale centrale della Moldavia, lungo le rive del fiume Reuta, nei villaggi di Braneshty e Furchany. In precedenza, le case con il tetto di paglia erano più comuni. Davanti alla casa c'è un recinto con massicci cancelli scolpiti, che hanno un pomo decorato con intagli geometrici sfaccettati e una costola traforata a fessura.
L'intaglio era vario: piatto e scanalato, traforato.
Le case nelle regioni centrali della Moldavia, oltre agli intagli, avevano dipinti multicolori. IN Ultimamente la pittura murale iniziò a utilizzare non solo i motivi tradizionali di mazzi di fiori in vasi di fiori, ma anche trame raccolte da pubblicazioni stampate, programmi televisivi, da opere d'arte professionali viste. Tale pittura decorativa murale nell'opera del maestro nel suo stile artistico è vicina al primitivo da cavalletto.
Con intagli e dipinti colorati, sormontati da un camino forgiato decorativo, la casa sembra solenne e festosa.
Anche le case delle regioni settentrionali erano decorate con intagli in legno, ma un po' più povere. La loro caratteristica distintiva era un "pennacchio" di legno intagliato costruito sulla cresta del tetto, e il frontone era decorato con una grande rosetta: il sole, come nelle case bielorusse.

Popescu A.M. Villaggio di Klishevo, distretto di Orhei Tappeto (nitsurka) "Rumbe" 1978

Dettagli realizzati in pietra scolpita donano grande originalità alla casa. I pozzi sono decorati con cura con pomposi, come tettoie, cime. L'atteggiamento rispettoso del contadino nei confronti dell'acqua ha influenzato l'arte di decorare i pozzi.
Spesso i piani erano di stagno fessurato ed erano traforati, leggeri, simili a corone preziose.
Lavorazione artistica della vite e del legno. Dalla vite e dal legno vengono realizzati mobili decorativi, filatoi, cucchiai con manici intagliati, utensili domestici e stoviglie. Cassapanche in legno con intagli e dipinti colorati attirano l'attenzione. Due vasi da fiori con rigogliosi mazzi di fiori luminosi sono solitamente dipinti su di essi con colori ad olio, che incorniciano il foro del castello sul lato anteriore. Il coperchio è dipinto con rose rosse. Strutture architettoniche complesse erano letti su gambe di colonne intagliate, con pannelli posteriori, anch'essi ricoperti di dipinti. Il dipinto era floreale, decorativo, ampio, con una pennellata piuttosto ampia. Per varie esigenze, sono state realizzate fiaschetti di legno nella tradizionale forma nazionale: dimensioni “piatte”, grandi e piccole. dalla parte anteriore e rovescio erano ricoperti da intagli geometrici poco profondi.
L'intaglio del legno negli articoli per la casa raggiunse il suo apice negli anni Quaranta e Cinquanta. A quel tempo, i brillanti artigiani V. Novik e I. Tsekhanovich lavoravano in Moldavia. Nelle loro opere prevaleva la forma plastica e l'intaglio occupava una posizione subordinata.
Il maestro spesso lasciava una parte della superficie vuota di intagli, liscia.
Sfortunatamente, dalla produzione di pratici utensili in legno alla fine degli anni '50 -'60, gli artigiani passarono alla produzione di tutti i tipi di artigianato minore. Solo il maestro M. Cheban negli anni '70 era fedele alla tradizione di creare grandi oggetti in legno con intagli rigorosi di natura geometrica e vegetale.
Piatti e utensili domestici erano realizzati in legno soprattutto nelle zone dove c'erano più foreste, ma la ceramica era praticata ovunque.

Mazur A.S. Villaggio del villaggio di Kobolchin Vaso con collo stretto (burlui) 1978

Ceramica- uno dei mestieri d'arte più antichi della Moldavia. Già cinquemila anni fa, nell'interfluenza Prut-Dniester, fiorì la cultura trypilliana. Trovato in scavi archeologici Ancora oggi i vasi in ceramica stupiscono per l'alta qualità dei frammenti bruciati, le forme pratiche e facili da usare e un bellissimo motivo a riccioli grandi. Conosciute fin da quei tempi, le forme di ciotole, pentole, vasi ovunque ulteriori sviluppi La ceramica moldava esisteva quasi immutata. A cavallo tra il 2° e il 1° millennio a.C. Fiorì la cosiddetta cultura tracia, che fornì la base per lo sviluppo della ceramica moderna.
Nei secoli VI-VIII del nostro tempo, le terre della moderna Moldavia erano abitate dagli slavi. Dal X secolo la lavorazione della ceramica è diventata per loro la stessa attività principale dell'agricoltura per il coltivatore e dell'allevamento per l'allevatore di bestiame. I maestri complicano la tecnologia dei prodotti manifatturieri, appare una maggiore varietà di forme e decorazioni. Da quei tempi sono discesi oggetti nei cui frammenti la mica aggiunta alla massa argillosa brilla di una lucentezza dorata. Si stanno diffondendo nuovi tipi di ceramica - grigia e rossa - con ricchi motivi di ingobbio e francobolli
Secoli X-XIV con la comparsa sul territorio della Moldavia della cultura balcanico-danubiana.
La moderna ceramica moldava si basa sulle antiche tradizioni delle culture tracia, daco-romana, slava e balcanico-danubiana sorte alla fine dell'esistenza delle culture balcanico-danubiane, la tradizione artistica moldava propriamente detta. Ancora oggi l'artigianato esiste nei tipi di ceramica rossa, grigia e nera. A Cinišeuci, come a Kobolchin, sul sito di antichi insediamenti slavi, si preferisce produrre la ceramica nera. Le forme dei vasi in ceramica nera hanno una monumentalità speciale, sottolineata dalla loro severità colore scuro, fuso come se fosse argento dalla lucidatura usata della superficie. Tali navi sono di grandi dimensioni e sono progettate per trasportare e immagazzinare acqua. La loro superficie è decorata con un ornamento stampato, e talvolta la superficie nera vellutata bruciata del vaso è ricoperta da un semplice ornamento lineare e lucido, che si adatta alla forma, sfumandone la rotondità e le curve morbide.
I residenti di Jurcen e Tsyganesht preferiscono la ceramica rossa e bianca. La tradizione daco-romanica è oggi rintracciabile nei vasi di argilla rossa e bianca, nei prodotti a bocca larga, smaltati e nella pittura decorativa sviluppata. Questa ceramica è caratterizzata da smalti verdi, gialli e marroni. L'ingobbio marrone e rossastro è spesso usato sotto la pittura a smalto.
vero e proprio Moldavo tradizione artistica osservato nelle ceramiche, che presentano una caratteristica pittura a piccolo disegno realizzato da ingobbi.

Boldu MD Villaggio Tabany, distretto di Briceni Rabbocco al pozzo 1978

Il lavoro dell'eccezionale maestro moldavo S. Chokolov ha contribuito in gran parte all'emergere di nuove funzionalità nell'artigianato moldavo. S. Chokolov sviluppa una linea di stucchi ceramici, abbandonando spesso il tornio, realizza le sue opere in plastica libera, utilizzando l'espressività dell'argilla più elastica e la gamma non fiorita dei colori degli smalti. La decoratività e la ricchezza delle idee artistiche nelle opere di S. Chokolov sono sorprendenti. Si potrebbe dire che sia andato oltre forme tradizionali ceramiche della Moldavia, rafforzandone nelle loro opere le caratteristiche racconto popolare. Il lavoro dell'artista professionista S. Chokolov è inseparabile dalle basi dell'artigianato popolare moldavo nella sua essenza e nel suo uso più ricco tradizioni popolari. L'eredità della ceramica popolare è alla base del lavoro creativo di un altro maestro della ceramica moldava, l'eccezionale professionista E. Grecu, il cui status di artista professionista non gli impedisce di creare in linea con migliori tradizioni ceramica nazionale popolare. eseguita da lui in l'anno scorso una brocca per l'acqua - "burluy", un vaso nella tradizione della ceramica slava nera e fumosa, indica che l'artista sviluppa uno degli strati delle più ricche tradizioni dell'arte popolare in un modo eccezionalmente interessante e attento: nella tecnologia di produzione tradizionale, un sottile comprensione delle specificità della soluzione plastica, utilizzo del vecchio decoro di un ornamento lucido su una finitura nera opaca.
La ceramica moldava nella creatività artigiani popolari si sviluppa in una ricca varietà di forme e decorazioni. Le più diffuse oggi sono quelle opere in cui un allegro motivo di macchie verde scuro, trattini bianchi e punti è realizzato in uno stile pittorico libero e si adagia magnificamente sul campo giallo-dorato della superficie di un vaso di terracotta.
La ceramica a stucco, nero fumoso, rosso e bianco con smalto e motivo a ingobbio, è stata ampiamente sviluppata nelle arti e nei mestieri moderni.
Costume. Vari tipi di arte popolare erano uniti nell'insieme del costume moldavo. Tessitura, ricami, decorazioni per copricapi e scarpe, vari tipi di perline, collane hanno reso il costume un'opera d'arte nazionale.
In Moldavia c'erano differenze significative tra i costumi urbani e quelli rurali. L'area rurale è caratterizzata da una grande stabilità nel corso dei secoli. Il costume urbano, soprattutto quello delle classi superiori, gospodarsky, sperimentava costantemente l'influenza mutevole della moda, e questa moda dipendeva in larga misura dalle situazioni politiche. Nel XVI secolo il costume moldavo delle classi alte seguiva docilmente quello polacco; dal XVII al XIX secolo l'abbigliamento urbano della Moldavia fu fortemente influenzato dalla tradizione turca. Fino al 19 ° secolo, nell'abbigliamento urbano moldavo venivano utilizzati un caftano turco, così come una canotta da donna e mantelli-mantelli di lana di origine turca. Ma la maggior parte della popolazione rurale è rimasta fedele alla cultura popolare.
Il tipo tradizionale di camicia - "kemeshe moldovenyaske" si distingue per i numerosi assemblaggi che si formano quando il colletto viene stretto insieme con una corda. Vediamo tali camicie anche sulle donne traci dei rilievi della Colonna Traiana a Roma.
Il ricamo delle camicie da donna moldave, di regola, è di uno o due colori. Anche quando il ricamo è colorato, festoso, abbondante, è pur sempre monocromatico, ma arricchito da orli e cuciture.
Bellissime le magliette delle donne dei Briceni. Indossano maniche leggermente accorciate che cadono in capesante gonfi. Le maniche sono decorate con pizzo e il ricamo si trova appena sopra la striscia di pizzo. Sugli inserti sulle spalle della maglietta c'è un ricamo più piccolo e di un solo colore - foglie verdi, e sul petto - il centro dell'intera composizione di ricamo, colore e ritmo - grandi rose rosse e rami verdi con foglie. Il ricamo moldavo appare davanti a noi così premuroso sia nel colore che nel ritmo.
Dalla seconda metà del XIX secolo, il ricamo delle camicie da donna - "altice-ryur" - è diventato più complicato. Ricamo sulla spalla: l'altice scende in basso sulla manica ed è costruito in una composizione più complicata. Mantenendo il rigore delle relazioni cromatiche, in soli due colori, tale ricamo appare eccezionalmente elegante con la sua ricchezza di decori, abbondanza e luminosità.
Costume da donna moldavaè un insieme decorativo di componenti strettamente interconnessi, a testimonianza dell'alto gusto delle artigiane popolari. Un motivo più grande era sulle gonne tessute, uno più piccolo era un motivo in filigrana sulle camicie, un copricapo, un neframe, era leggermente toccato dal ricamo. A volte sul retro venivano realizzate strisce verticali di ricami, questo conferiva maggiore armonia alla figura.
I più antichi ricami moldavi sono gli ornamenti geometrici. E poi come farlo fine XIX secoli, nel nord della Moldavia, i motivi floreali cominciano a diffondersi, nel sud, nelle regioni di Cimisli, Cahul, Vulcanesti, i motivi geometrici continuano a dominare fino ad oggi.
Il costume moldavo è magnificamente completato da borse a tracolla con motivi intrecciati, che erano più decorative, allegre e colorate del costume stesso.
Tessitura di tappeti.
Con l'introduzione dei coloranti chimici nella tessitura dei tappeti, il contrasto tra il colore del campo e il disegno diventa la caratteristica principale del tappeto moldavo. All'inizio del XX secolo, il tappeto "razboy" era ampiamente utilizzato, al centro della composizione del quale si trovano rose inimmaginabilmente luminose, quasi naturalistiche, voluminose grazie alla ricezione dell'immagine del chiaroscuro. A volte sono collegati in mazzi. Sullo sfondo scuro del tappeto ardono come una fiamma grandi rose. Sul bordo, oltre al centro colorato, è raffigurata una luminosa ghirlanda di rose.
Le imprese di tessitura manuale dei tappeti in Moldova sono concentrate principalmente nei distretti di Strasheni e Nisporeni. Qui preferiscono il classico tappeto moldavo di una gamma armoniosa e sobria. Le aziende producono molti piccoli tappeti - "nitsurka", in soli due colori, con rigorosi ornamenti geometrici.
L'artigianato artistico della Moldavia convive in un bellissimo insieme nella sala d'ingresso dell'abitazione del Moldavo - "casa mare". Di solito si tratta di una stanza non residenziale, non riscaldata per ricevere ospiti, in cui c'erano le cose più belle: cassapanche di legno dipinte con dote per le figlie, pile di coperte colorate e tappeti colorati sulle cassapanche, tappeti di lana intrecciata - "leicher" sulle panchine erano collocate, le pareti erano decorate con tappeti, negli armadi intagliati e sugli scaffali c'era la ceramica, che porta la sua nota festosa con una pittura verde-dorata luminosa, allegra. Asciugamani ricamati sono appesi alle pareti. Le pareti e la stufa - "kuptor" sono state dipinte da donne con composizioni floreali.
"Casa Mare" nella casa di un residente moldavo e oggi è un vero e proprio museo domestico che parla dei talenti e del grande gusto della persona che vive nella casa.

Antonova H.B. Tappeto Chisinau (razboy) "La mia Moldavia" 1978 Boyko L.Z. Tappeto Kishinev (razboy) "Stella" 1978

La pittura è la creazione di immagini reali o immaginarie utilizzando colori su una superficie piana (legno, tela, carta, cartone), conferendo alle immagini una percezione illusoria delle trame. La pittura è divisa nei seguenti generi: scena di genere, paesaggio, natura morta, ritratto, storico, mitologico. Il suo sviluppo è avvenuto secondo gli stili dell'epoca corrispondente (manierismo, barocco, classicismo, romanticismo, realismo, impressionismo, ecc.), Comprende anche varie forme (cavalletto, monumentale).

La pittura è conosciuta fin dal Paleolitico superiore ( pittura rupestre ad Altamira, Spagna e Lascaux, Francia, 35.000-10.000 mila anni a.C.), sviluppandosi nell'era dell'antichità (civiltà egiziana, mesopotamica, greca e romana, IV secolo a.C. - II secolo d.C.). e.), bizantina, medievale ( secoli IV-XV), rinascimentale (secoli XIV-XVII), ecc. La pittura non è solo una riproduzione della realtà circostante o immaginaria, implica il suo ripensamento creativo e la ricreazione di una nuova realtà con l'aiuto dell'arte, che apre opportunità per l'emergere di nuove forme specifiche di autoespressione e comunicazione tra le persone.

SU territorio storico In Moldova la pittura come campo dell'arte professionale appare relativamente tardi, nel XIX secolo. Fu durante questo periodo che in Moldavia si formò l'arte secolare e apparvero i generi delle belle arti. Uno di coloro che stimolò questo processo fu G. Asaki, il pioniere dell’educazione artistica, che fondò l’Accademia Mihailian a Iasi nel 1835. Il suo lavoro fu continuato da suo figlio, A. Asaki, autore delle litografie Ritratto di Stefano il Grande e della Battaglia di Stefano il Grande a Baye. Gli studenti di G. Asaka furono G. Panaiteanu-Bardasare, G. Nestasyanu, G. Lemeni, che, dopo aver continuato la loro formazione a Monaco, guidarono poi le attività dell'Accademia. Un contributo speciale allo sviluppo della pittura nella seconda metà del XIX secolo e al suo legame con arte francese appartiene a N. Grigorescu, i cui successori furono I. Andreescu, Stefan Lucian e altri. Di solito, gli artisti non si limitavano a ricevere un'istruzione a Iasi o Bucarest, continuando la loro formazione nei centri dell'arte europea - Roma, Parigi, Monaco, che influenzò il lavoro dei giovani artisti dell'inizio del XX secolo. T. Pallady, N. Tonitsa, F. Shirato, O. Bencila, J. Steriadi, gli scultori D. Pachurea, I. Zhalya, K. Medrya e altri hanno studiato lì.

Nell'arte della Moldavia, che è sotto il dominio dell'Impero russo, la situazione si sviluppa diversamente. Nella storia dell'arte della Repubblica, questo periodo è chiamato "Bessarabia", dal nome della regione dell'epoca. Copre gli anni 1812-1940, durante i quali le arti visive della Moldova sperimentarono rapidi cambiamenti. All'interno di questo periodo si distinguono tre fasi di sviluppo, chiaramente diverse nelle loro caratteristiche. La prima fase cade negli anni 1812-1987, durante i quali continuano a svilupparsi le principali forme dell'arte medievale.

Il secondo periodo nello sviluppo dell'arte in Moldavia è segnato dalla predominanza dell'arte secolare e copre gli anni 1887-1918, quando a Chisinau fu fondata la scuola serale di disegno Terinte Zubcu e la prima artisti professionisti ha studiato a San Pietroburgo, Mosca, Monaco, Amsterdam, ecc. Durante questo periodo, l'arte contemporanea appare e prende forma in Moldavia. Decisive in questo senso furono le mostre a Chisinau di artisti russi e ucraini (a partire dagli anni '80 del XIX secolo) e l'educazione speciale ricevuta dagli artisti moldavi in ​​Russia e Ucraina.

Appena due anni dopo la fondazione dell'Associazione delle mostre d'arte itineranti nel 1873, nelle sale della 1a palestra di Chisinau fu organizzata una mostra di dipinti dei più famosi artisti di viaggio: V. Makovsky, V. Petrov, I. Shishkin , A. Savrasov e altri Nell'ambito della 19a mostra, nel 1891, furono organizzate due giornate di apertura con la partecipazione di Wanderers russi e ucraini. Altre quattro mostre si tennero dal 1892 al 1900 e nel 1903, insieme a I. Repin, N. Bogdanov-Belsky e altri, i moldavi V. Blinov, M. Berezovsky, N. Gumalik, P. Piskarev, E. Maleshevsky, V Tarasov, G. Shah, A. Klimashevsky e altri. Lo scopo delle mostre d'arte era quello di far conoscere al pubblico le opere d'arte e, di conseguenza, di promuovere l'arte in generale, quindi ambiente artistico. Allo stesso tempo, si stanno formando tutte le aree e i generi delle belle arti: pittura (paesaggio, natura morta, ritratto, pittura con trama), scultura (busto, monumento, miniatura) e grafica, che consiste nelle stesse aree della pittura.

Durante questo periodo, l'influenza dell'arte russa è innegabile, in particolare dei Wanderers, più tardi, delle associazioni artistiche di San Pietroburgo (World of Art, Jack of Diamonds), ecc. mostra congiunta 1907 presero parte i rappresentanti delle generazioni più giovani Artisti russi, il cui lavoro non aveva nulla a che fare con i Wanderers - N. Altman, V. Falileev, A. Shevchenko, a cui in seguito si unì K. Petrov-Vodkin - sono rappresentanti piuttosto importanti delle nuove tendenze nelle belle arti russe. A partire dal 1910 il nucleo principale degli espositori è costituito da artisti moldavi. L’importanza della Società e il livello professionale dei suoi membri è chiaramente dimostrato dal fatto che 11 artisti dalla Moldavia parteciparono al 1° Congresso degli artisti russi nel 1912. L'elenco principale (preliminare) comprendeva gli artisti A. Ballier, E. Maleszewski, V. Okushko, A. Railyan, V. Blinov e A. Klimaszewski. Ultime mostre furono organizzate dalla Società nel 1915 e nel 1918, quest'ultima espose anche dipinti provenienti da collezioni private, dipinti da famosi maestri antichi: Luca della Robia, F. Latour, M. Falcone, ecc.

Allo stesso tempo, nello stesso periodo, si formò quel nucleo di artisti moldavi che portò alla fondazione, nel 1903, della “Società Bessarabica degli Amatori belle arti”, che organizza mostre a Chisinau insieme ad artisti russi e ucraini. Una caratteristica distintiva del periodo 1887-1918. è il graduale emergere delle belle arti moldave in centri significativi di sviluppo artistico come San Pietroburgo e Odessa. L'Accademia delle arti di San Pietroburgo non solo ha promosso novità valori artistici, ma si occupò anche dell'educazione artistica della regione, assistendo nella formazione degli insegnanti, nell'acquisizione di materiale didattico, ecc. Lo studio dei materiali relativi a attività espositive Society of Fine Arts Lovers di Chisinau, ci permette di affermare che nella seconda metà del primo decennio del XX secolo il “realismo democratico” sta perdendo terreno a favore del nuovo associazioni d'arte– Il mondo dell’arte e Fante di quadri, grazie al quale, in parte, alcuni artisti moldavi sono indirettamente legati all'arte dell'Europa occidentale.

Durante questo periodo, solo E. Maleszewski, S. Kogan, L. Arionescu e A. Ballier hanno avuto l'opportunità di entrare in contatto per lungo tempo con l'arte europea a Parigi, Roma, Monaco e Amsterdam, dove hanno continuato i loro studi. I primi decenni del XX secolo furono segnati dalla comparsa di opere di artisti come P. Piskarev, N. Gumalik, V. Blinov, A. Klimashevsky, G. Remmer, M. Berezovsky e altri, che delinearono le principali tendenze: l'influenza degli Erranti e del realismo democratico. In questa fase furono gettate le basi delle belle arti moderne della Bessarabia, che continueranno a svilupparsi, con cambiamenti significativi, passando a un livello qualitativamente nuovo livello. In tutte le mostre organizzate dal 1903 al 1915, gli artisti moldavi esponevano paesaggi, nature morte, scene di genere e ritratti, mancava solo l'arte decorativa.

La pittura fu il genere predominante durante il terzo periodo, che durò dal 1918 al 1940. La fondazione della Scuola d'Arte nel 1918 e l'attività degli insegnanti A. Plamadeala, A. Ballier, E. Malesevski, P. Constantinescu-Yas nuova pagina nazionale cultura artistica. Le principali tendenze nello sviluppo delle belle arti continuano, sulla base dei risultati del periodo precedente. Si sta verificando un salto qualitativamente nuovo, che si esprime nell'emergere di nuovi temi e trame, nuovi approcci nel lavoro degli artisti moldavi di quel periodo. Le opere degli artisti delineano chiaramente la ricerca di nuovi mezzi di espressione artistica, caratteristici del postimpressionismo, del modernismo, dell'espressionismo, ecc., Che esistevano parallelamente al realismo democratico. Nel campo della pittura, scultura, scenografia, libro e grafica da cavalletto vengono create opere che rappresentano il punto più alto dello sviluppo delle belle arti moldave.

E. Maleshevski, P. Piskarev, G. Führer, V. Donchev, Sh. Kogan, in particolare A. Ballier hanno segnato con il loro lavoro le principali tendenze nello sviluppo delle belle arti in Moldova nel periodo fino alla fine degli anni '40 , che rappresenta una chiara prova dell'evoluzione del processo artistico nella regione.

Centro vita artistica Della Moldavia rimane la Scuola delle Arti, nella quale nel 1921 venne fondata la “Società delle Belle Arti”, che svolgeva Ruolo significativo nella cultura della Bessarabia.

Nel 1920 si tenne una mostra del periodo intermedio (al di fuori di qualsiasi società che allora non esisteva) con la partecipazione congiunta di artisti moldavi e dello scenografo G. Pozhedaev, emigrante dalla Russia, alla quale parteciparono le opere di gli studenti più talentuosi della Scuola di Belle Arti (I Bronstein, E. Luzanovsky, G. Mishoznik, I. Nebosov e altri). Allo stesso tempo, la composizione degli espositori a Chisinau è cambiata radicalmente. Se all’inizio del secolo partecipavano alle mostre solo artisti russi, ucraini e moldavi che avevano studiato in Russia, negli anni 20-40 la maggior parte degli espositori erano diplomati della Scuola di Chisinau, che poi studiarono in vari paesi europei. A partire dalla mostra a Bucarest nel 1922, insieme a O. Ballier, N. Gumalik, Sh. Kogan, V. Donchev, M. Sakharov, Y. Bulat, H. Marnyansky esposero allo stesso livello professionale. la mostra successiva, organizzata nel 1927, sotto gli auspici della nuova Società di Belle Arti di Bessarabia (1921), ci introduce in tutta una galassia di giovani di talento- T. Kiryachev, B. Nesvedov, L. Rostovsky, M. Konoshenko, N. Kolyadich, ecc. La quinta mostra, organizzata nel 1930, fu l'unico evento congiunto di artisti Moldavi e Moldavi, a cui parteciparono C. Cutsescu-Stork, S. Pop, F. Shirato, Jean Steriadi, O. Khan, F. Stork e altri.

Il cambiamento nello status politico, culturale ed economico della Moldavia nel 1918 portò seri cambiamenti nel processo di educazione nel campo delle belle arti. Gli artisti moldavi hanno avuto l'opportunità di migliorare le proprie capacità sia nelle scuole di pittura di Iasi e Bucarest, sia nei centri d'arte europei. A Parigi, ad esempio, studiano O. Chrzanowski, I. Bronstein, H. Miszoznik e I. Dubinowski; a Bruxelles - N. Bragalia, E. Ivanovsky, E. Barlo, K. Kobizeva, M. Gamburd; a Dresda - G. Cheglokov; a Monaco - i fratelli Moses e S. Kogan, ecc. Il periodo in esame ha giocato ruolo importante nell'emergere di rappresentanti di talento delle giovani generazioni, che nella stragrande maggioranza hanno ricevuto la loro istruzione all'estero. Il lavoro di M. Sakharov, A. Kudinov, T. Kiryakov, B. Nesvedov e altri rappresentavano nell'arte moldava le tradizioni dell'arte moderna europea - dal simbolismo alla modernità, ripensate nello spirito della cultura moldava di quel tempo. Fu in questa fase, tra gli anni '30 e '40, che cadde il punto più alto dello sviluppo del periodo moldavo delle belle arti e del suo declino, il che conferma l'emergere di talenti eccezionali, che, nella stragrande maggioranza, continuarono le loro attività fuori dal territorio. della Moldavia. Attraverso la ricerca stilistica e la sua interpretazione, il lavoro degli artisti riflette la realtà moldava, con le sue problematiche, pur rimanendo parte integrante dell'arte occidentale.

Il lavoro degli artisti moldavi ha gettato le basi del moderno Arte Moldava, avendo un impatto significativo sul suo sviluppo negli anni '60 e '70 del XX secolo. Le opere di K. Kobizeva, B. Nesvedov, D. Sevastyanov, P. Piskarev, A. Klimashevsky, L. Dubinovsky, M. Gamburd, V. Ivanov, ecc., rappresentanti di due generazioni di artisti della Bessarabia, hanno gettato le basi per arte moderna dei decenni del dopoguerra, mantenendo la continuità del legame tra le generazioni. Le belle arti dal 1945 al 1980 nella Repubblica di Moldavia portano il timbro di " realismo socialista". Tra coloro che lasciarono la Romania nel 1940 e continuarono la loro attività a Chisinau c'erano M. Grecu, V. Rusu-Ciobanu, V. Ivanov, K. Kobizev, L. Dubinovsky, Z. Sinitsa e G. Sainchuk, che nella maggioranza entrano la Scuola d'Arte di Chisinau. Dal 1941 al 1944 alcuni artisti furono evacuati o deportati in Russia e in Asia centrale, altri furono inviati in distaccamenti che rafforzarono le trincee dietro la linea del fronte.

IN anni del dopoguerra, l'Unione degli artisti della RSSR appare a Chisinau (1944), sul modello di altre repubbliche dell'URSS. Allo stesso tempo, numerosi artisti con esperienza nello stile del "realismo socialista" furono invitati a ricostituire il personale locale. I pochi artisti rimasti a Chisinau dopo la seconda guerra mondiale furono costretti a lavorare secondo modelli antiquati adattati alle esigenze della nuova ideologia. L'unica occasione per creare diventa l'arte “impegnata”, che porta alla comparsa di opere dedicate ai leader della rivoluzione russa, leader ed eroi del lavoro socialista, rivoluzionari e lavoratori clandestini, inizialmente segnati dal timbro di un naturalismo stereotipato e di un eccessivo patriottismo. pathos.

Primo decennio del dopoguerra(1945-1960) vengono create opere in cui si notano cambiamenti estetici e ideologici nelle arti visive, viene data priorità a una certa forma, interpretazione e tema delle mostre. Dipinti di D. Sebastianov (“Appello alla competizione socialista”, 1947, “Stefano il Grande prima della battaglia di Byrlad”), M. Gamburd (“La maledizione”, “Eradicazione dell'analfabetismo”, 1945), B. Nesvedov (“ Il giuramento di Stefano il Grande”, 1947), I. Zhumati (“Il ritorno del premiato”, 1948), i paesaggi di A. Klimashevsky, S. Chokolov indicano solo le tendenze principali, non essendo ancora manifestazioni pronunciate dell'influenza dell'ideologia. I cambiamenti riguardano anche l'approccio realistico ai recenti eventi storici, ad esempio, M. Grecu crea i dipinti "Rivolta del Tatarbunary", "Sollevamento delle terre vergini" e "Lavoratori petroliferi della Moldova" (1954,957, 1959), A. Vasiliev - "La Pravda scrive di noi" (1950), D. Sevastyanov - "For Eternal Land Use" e "Zhoyana" (1954), G. Sainchuk - "Winemakers" e "On a Dairy Farm" (1954,1957), I. Zhumati - "Morning on e" (1957) e V. Rusu-Choban "Dance" e "Stefan il Grande dopo la battaglia di Razboeny" (1957, 1959), lavora nei generi del ritratto e del paesaggio, presenti nell'opera di tutti gli artisti, stare separatamente.

Gli anni '60 del secolo scorso si differenziano dal periodo precedente in quanto vi sono sempre più deviazioni dai temi e dagli approcci imposti negli anni del dopoguerra. M. Greku fu il primo a cambiare radicalmente la situazione, nel suo dipinto “Ragazze di Ceadir-Lunga” (1960), dipinto in uno stile decorativo, che fu poi continuato nelle opere “Seeing Off” (1964) e “ Ospitalità” (1967), che rappresentano ottimi esempi del criticato “formalismo”. Questa tendenza continua nelle opere di V. Rusu-Ciobanu "Planting Trees" (1961), "Youth" e "Thirst" (1967), in cui, insieme alla colorazione decorativa, vengono utilizzati simboli e metafore. Tendenze simili possono essere viste nelle opere di un altro artista moldavo, I. Vieru. Nei dipinti "Spring Troubles" (1960), "Two" (1968), il decorativismo è completato da un approccio monumentale. Le stesse caratteristiche contraddistinguono i dipinti "Noon" (1960) di A. Baranovich, "Masa Mare" di G. Sainchuk (1960), "Asphalt" di R. Okushko, "Noon" (1964) di A. David, tradizionale rurale paesaggi di M. Petrik, "Strada a Codru" (1950), paesaggi decorativi e sonori di E. Romanescu (" Patria”, “Aratura autunnale” 1968, 1969), S. Kuchuk (“Vacanze rurali”, 1965). A metà degli anni '60 appare e si sviluppa un trittico forma d'arte, originariamente utilizzato solo da M. Grecu nelle opere (“La storia di una vita”, 1967) e I. Vieru (“La felicità di Ion”, 1967), che oggi fanno parte del fondo d'oro dell'arte contemporanea.

In una situazione particolare si colloca l'opera dello storico dell'arte e artista A. Zevina, noto come autore di numerose riviste monografiche dedicate alle belle arti della RSSR e contemporaneamente autore di dipinti (“Autoprotret”, 1959; “Perla”, 1967; “Gagauzka”, 1972; “Fiori d'autunno”, 1993), in cui il realismo della composizione si combina con un esperimento nel campo del colore - un fenomeno caratteristico dell'opera del maestro moldavo M. Greco.

Nelle opere degli artisti degli anni '70 si tracciano due tendenze che hanno poco a che fare tra loro: da un lato, le tradizioni dell'arte realistica continuano nel lavoro della maggior parte degli artisti e, dall'altro, compaiono elementi di sperimentazione nella pittura, che si manifestano con una loro maniera stilistica, naturalmente diversa dal "realismo socialista".

Pochi artisti locali sono sfuggiti agli schemi obbligatori di un’estetica guidata ideologicamente. Uno di questi era M. Grecu, la cui arte anticonformista fu costantemente criticata dai dirigenti del Comitato Centrale del partito. In mezzo alla stagnazione generale, il suo lavoro si sviluppa in modo non convenzionale, l'artista sperimenta colori, forme e trame e negli ultimi anni utilizza nuove tecniche legate all'emergere di nuovi coloranti. Una delle opere iconiche del lavoro dell'artista è “Tragic Venice” (1970), accanto alla quale ci sono “Spring” (1973), “over Butuceni” (1975), “Stone Table” (1976), “Genesis” (1977 ) e "Compleanno" (1979) - dipinti dal profondo simbolismo. Un altro aspetto della ricerca di nuovi metodi artistici è presentato nel lavoro di V. Rusu-Ciobanu.

La struttura compositiva delle opere, la colorazione e le trame sono segnate dall'indubbia individualità dell'artista, incline al "realismo fotografico" dell'immagine ("Bambini e sport", 1971; "Amicizia", ​​1974; "e persone", 1975 ; "Memorie", 1976; "Citazioni dalla storia dell'arte", 1978; nei ritratti di “Vera Maleva”, “Ion Drutsa”, “Grigore Vieru”, 1972; “Iona K. Ciobanu”, 1973; “Self- ritratto”, 1974). La bellezza pittoresca della nostra regione è rivelata nelle opere di I. Vieru (“Notte di luglio”, 1971; “Qualcosa su persone e acque”, 1982), M. Petrik (“Vineyards”, 1974; “Dniester vicino a Spey”, 1975; "Autunno d'oro", 1983), V. Puskas ("Via Diogene", 1977) e E. Romanescu ("Turisti", 1972; "Moldova in fiore", 1974; Silenzio", 1978), E. Bontya (" Malanka”, 1973). Il lavoro di questi artisti suscitò il costante interesse degli storici dell'arte, interessati al loro approccio originale al trasferimento del paesaggio originario della repubblica. Negli anni '90 del XX secolo, a Chisinau apparve una nuova generazione di artisti, che sostenevano la rinascita dei metodi artistici, seguendo l'esempio di M. Grecu e V. Rusu-Cioban: D. Peychev, M. Stateny, T. Batrynu, P. Giregea, L. Tonchev, M. Jomir, I. Tsipin, A. Sirbu, M. Tsarush, A. Mudrya, Y. Matei e altri.

Sviluppo della cultura e dell'arte.

Cultura della Moldavia e della Valacchia

Il XVII secolo fu il periodo dello sviluppo dell'antico tradizioni culturali e allo stesso tempo una svolta nella vita culturale. Tra i rumeni, questa svolta si manifestò nella diffusione delle idee del tardo Rinascimento e nella graduale sostituzione della lingua slava ecclesiastica e clericale con quella rumena. A partire dai tempi di Michele il Coraggioso, negli uffici gospodar cominciarono ad apparire documenti scritti in cirillico in rumeno e lo slavo ecclesiastico era sempre più limitato all'ambiente ecclesiastico. Questo fenomeno ha facilitato l’accesso ai documenti scritti e ha contribuito alla secolarizzazione della cultura. /353/

Formazione scolastica. Maggior parte grande successo nel campo dell'istruzione sono stati raggiunti da Vasile Lupu e Matei Basarab. Con l'appoggio del metropolita di Kiev, Vasilij Lupu fondò nel 1640 il Collegium Vasilevskij a Iasi con l'insegnamento presso latino. Per questo fu costruito un edificio separato e furono invitati noti insegnanti di Kiev e Mosca, che furono poi sostituiti da insegnanti greci. Seguendo lo stesso schema, Matei Basarab nel 1646 fondò la cosiddetta Schola Graeca e Latina dove greco e latino erano le lingue di insegnamento per gli studenti dei corsi quinquennali. La fama di questa scuola è stata portata dai suoi insegnanti, in particolare da Panteleimon Ligarid. Il sovrano della Valacchia sostenne anche l'educazione nella lingua slava ecclesiastica: nel 1640 fondò la Scuola slava sotto la Metropolitana di Targovishte.

Successivamente, nel 1680, Sherban Cantacuzino fondò un collegio a Bucarest sotto la guida di Geremia Cacavelas, Giovanni Comneno e altri famosi insegnanti. Nel 1694 Costantino Brancoveanu trasformò questa scuola nell'Accademia di S. Savva, diventato famoso non solo in Valacchia, ma anche nei Balcani e nell'Oriente ortodosso. In Moldavia, la tradizione dei collegi, iniziata da Vasile Lupu, fu continuata da Antiochia Cantemir, che nel 1707 riprese l'attività dell'accademia gospodar a Iasi.

Molti giovani boiardi hanno studiato all'estero. Oltre alle scuole di Costantinopoli, queste erano le scuole e le università di Padova, Roma e Venezia (Radu Mikhna, amministratore di Cantacuzino), Kiev (figli del boiardo Udrishte Nesturela), Mosca, Lvov (Grigory Ureke), Bar (Miron Kostin ), Oxford, Parigi, Vienna. Uno degli iniziatori dell'istruzione nelle università europee fu il sovrano Constantin Brynkoveanu. È così che le idee europee penetrano nei principati rumeni.

Tipografia. Le tipografie erano impegnate nella stampa di libri sotto il patrocinio di governanti e chiese. I primi libri avevano un contenuto religioso. Tuttavia, nella seconda metà del XVII secolo. tutto è stato pubblicato più libri altri argomenti. Le pubblicazioni sono apparse in rumeno. Prevalsero le traduzioni dallo slavo ecclesiastico o dal greco, ma furono pubblicate anche opere originali. Insieme all'antico slavo ecclesiastico e al rumeno, i libri furono pubblicati in greco. /354/ ceco e Arabo molto richiesto nell'Oriente ortodosso.

In Valacchia la stampa di libri si sviluppò grazie alla cura del sovrano Matei Basarab, per ordine del quale nel 1637 fu aperta una tipografia a Campulung-Muscel. Nel monastero di Govora, la tipografia iniziò a funzionare nel 1637, poi fu trasferita nel monastero di Dyalu vicino a Targovishte, dove lavorò fino al 1652. Nel 1672–1715. a Bucarest funzionava la tipografia della metropolia, che poi divenne quella di Gospodar. Entro la fine del secolo furono aperte tipografie a Buzau (1691-1706) - sotto il vescovato locale, sotto il patrocinio di Antim Iviryanu - e a Snagov (1696-1701). Nel 1705-1707 c'era una tipografia a Rymnicu-Valce, sotto gli auspici dello stesso Antim Iviryanu, così come a Targovishte (1708–1719).

In Moldavia la tipografia nacque sotto Vasily Lupu: nel 1642, con l'aiuto di Peter Mohyla, fu aperta una tipografia presso il monastero dei Tre Gerarchi a Iasi. Nel 1643 furono stampati qui il "Kazaniya" (o "libro degli insegnamenti rumeno") di Varlaam e altri libri di carattere religioso. L'attività della tipografia cessò, molto probabilmente, con la fine del regno di Vasily Lupu. Nella seconda metà del XVII secolo. la stampa di libri si sviluppò grazie agli sforzi del sovrano Duka Voda e del metropolita Dosoftei, che nel 1679 riaprì la tipografia Vasily Lupu. Nel 1679 iniziò a funzionare una macchina da stampa portata dalla Russia (1681–1686). In generale, si può dire che in Moldavia c'erano meno tipografie che in Valacchia, ma indipendentemente da dove furono pubblicati i libri, furono distribuiti in tutto il mondo ortodosso.

Biblioteche. Le biblioteche esistevano principalmente nei monasteri, dove venivano conservati libri e manoscritti di carattere religioso. Una delle più famose era la biblioteca del monastero Barnov a Iasi, che comprendeva la biblioteca del collegio di Vasily Lupu. Ricche biblioteche apparvero nel Collegio dei Tre Gerarchi a Iasi e nell'Accademia di S. Savvas a Bucarest. Un'innovazione fu la creazione di biblioteche secolari da parte di grandi boiardi, ad esempio la biblioteca di Udrishte Nasturela a Herashti-Ilfov (metà del XVII secolo), amministratore di Konstantin Kantakuzino e Mihai /355/ Cantacuzino. Della biblioteca dell'amministratore a Merjieni sappiamo che era composta da 407 volumi in greco, latino, italiano, francese e turco. Alcuni di loro arrivavano dalla biblioteca di Filipesti de Padure, il letto di Cantacuzino.

Letteratura religiosa e giuridica. Una parte significativa della produzione libraria del XVII secolo. costituiva la letteratura religiosa. Per la prima volta i principali libri liturgici dell'Ortodossia (Liturgia, Bibbia) sono stati tradotti in rumeno. Queste traduzioni hanno contribuito alla diffusione della lingua rumena nelle funzioni religiose. Nelle prefazioni e nelle note si possono trovare accenni alla consapevolezza da parte dei traduttori dell'unità etnica e linguistica dei rumeni di Moldavia, Valacchia e Transilvania. Tra i libri pubblicati in quel periodo spicca il "Libro degli insegnamenti rumeno" o "Kazaniya" (1643) del metropolita Varlaam, che era molto popolare in Transilvania: è noto che vi furono distribuite più di 600 copie. Fu stampata una traduzione dal russo al rumeno del Vangelo dell'Insegnamento (Govora, 1642). Il metropolita Dosoftei eseguì una traduzione in versi del Salterio (il cosiddetto Salterio Unievskaya, 1673), così come della Liturgia (1697), del Libro di preghiere (1681) e delle Vite dei santi in quattro volumi (1682-1686). .

In Valacchia, nel 1680, fu pubblicata la Liturgia (parte del testo fu dattiloscritta in rumeno), seguita dal Vangelo (1682) e dall'Apostolo (1683), già completamente stampati in rumeno. Quindi la Bibbia rumena (1688) fu pubblicata a Bucarest, pubblicata sotto gli auspici del sovrano Sherban Cantacuzino. Alla traduzione hanno lavorato i fratelli Radu e Sherban Greceanu, assistiti da Nicolai Milescu Spataru (Spafari) e dall'amministratore Constantin Cantacuzino. Questa edizione della Bibbia è un magnifico monumento della lingua rumena della fine del XVII secolo. Si rivolgeva a tutti i rumeni e guadagnò rapidamente fama in tutto lo spazio ortodosso abitato dai rumeni. IN fine XVII V. Divenne famoso Antim Ivireanu, vescovo di Rymnik, poi metropolita della Valacchia, autore delle "Parabole o Didachi" scritte in rumeno, nonché di una serie di opere religiose di carattere polemico.

In risposta alla propaganda calvinista e cattolica, fu stampato un decreto avvenuto nel 1642 a Iasi chiesa cattedrale. Poi venne la "Risposta al Catechismo Calvinista" (1645), che sfidò le opinioni calviniste sui principi fondamentali /356/ domande persistenti fede cristiana. Alla fine del XVII secolo. con l'appoggio di Costantino Brâncoveanu, in risposta alla propaganda cattolica che si intensificava in Transilvania, il “Libro di testo contro lo scisma papale” di Massimo del Peloponneso (Snagov, 1699) e il “Catechismo ortodosso” di Pietro Mogila (Buzau, 1699) furono tradotti dal greco in Rumeno.

A causa della mancanza di leggi codificate nel XVII secolo. sono stati fatti tentativi per colmare questa lacuna. I sovrani Matei Basarab e Vasile Lupu hanno dato il loro contributo alla codificazione. In precedenza, la giustizia veniva amministrata secondo l'antica legislazione bizantina, penetrata nell'ambiente rumeno attraverso i greci e gli slavi. Il primo passo verso il cambiamento in questo settore fu la pubblicazione (con il sostegno di Udrishte Nasturela) del “Govorsky Izbornik” (1640) per il clero, tradotto da Mikhail Moksa dalla lingua slava ecclesiastica. In Moldova, sotto gli auspici di Vasily Lupu, nel 1646 a Iasi, fu pubblicato il “Libro di istruzioni rumeno” (o “Regole”), tradotto dal codice di leggi greco. Ad esso sono stati aggiunti vari allegati di diritto civile, penale, internazionale, canonico. Un altro passo avanti fu fatto nel 1652 con la pubblicazione a Targovishte dell'opera "Correzione della legge" (con il sostegno del metropolita Stefan). Le traduzioni dal greco sono state integrate dai "Syntagmas" giuridici di Matej Vlastares e da frammenti delle già citate "Regole" di Vasily Lupu. Questo libro, pubblicato a spese del signore Matei Basaraba, è stato per molti decenni un libro di riferimento giuridico utilizzato sia dalle figure secolari che dal clero in tutto il mondo ortodosso rumeno.

Storiografia. storico letteratura XVII V. rappresentato da annali, cronache, opere di scribi che studiarono nelle scuole in Polonia o in Italia. Interessati alla storia antica, soprattutto agli autori classici, nei loro scritti sottolineavano l'origine dei romeni da popoli antichi e la base latina della lingua romena, comune in Moldavia, Valacchia e Transilvania, e sottolineavano anche la continuità della popolazione romanica in Dacia dopo la partenza dei Romani da lì. .

In Moldavia è stato pubblicato il saggio di Gregory Ureke "Cronaca della terra moldava da Dragos Voda ad Aron Voda" (1359-1594), in cui si postula l'idea dell'unità tribale dei rumeni: "Siamo di Roma /357/ Iniziamo." Il logoteta Miron Kostin, cresciuto, come G. Ureke, nei collegi cattolici polacchi, creò la Cronaca della Terra di Moldavia di Aron Voivode (1594–1661). Miron Kostin fu anche autore di numerose opere in polacco, riconosciute a quell'epoca. Tra questi - scritto nel 1686-1691. il saggio “Sull'origine dei Moldavi”, che dimostra l'origine latina dei romeni, “La cronaca del paese moldavo e munteo”, in cui ritorna nuovamente su questo tema. Nikolai Kostin ha continuato la tradizione iniziata, rivolgendosi alle origini stesse dello stato moldavo. Realizzò la Cronaca della Terra Moldava dalla Creazione del Mondo (portata al 1601), utilizzando antiche fonti greche e latine. Le cronache erano distribuite in manoscritti ed elenchi. Nel corso del tempo sono state apportate modifiche, correzioni, aggiunte: ora è difficile distinguere l'originale dagli elenchi successivi. La presentazione degli eventi storici di Nikolai Kostin è stata continuata da Ion Neculce, autore dell'opera intitolata "Cronaca della terra di Moldavia da Dabizhi Voda al secondo regno di Costantino Mavrocordat" (1661–1743), preceduta da una raccolta di leggende compilate da lui e tradizioni storiche, noto come "Qualche parola".

Lo sviluppo della storiografia in Valacchia fu largamente influenzato dall'opposizione dei partiti boiardi. Per la famiglia Cantacuzino fu scritta la “Storia della Valacchia” o “Cronaca dei Cantacuzino” (dal 1290 al 1690), il cui autore fu Stoica Ludescu, e Radu Popescu creò la “Storia dei sovrani della Valacchia (1270- 1728)” per i rappresentanti della famiglia Baleanu. Anche l'opera del logoteta Radu Greceanu, sostenitore del sovrano Costantino Brancoveanu, intitolata "Storia della Valacchia dall'ottobre 1688 al marzo 1714" può essere considerata commissionata dal partito boiardo. Alla fine del XVII secolo. lo storico valacco più famoso era lo stolnik Konstantin Cantacuzino, un boiardo colto che conosceva bene la storia Grecia antica e Antica Roma. Nel suo lavoro principale, "Storia della Valacchia", considerava la questione dell'origine latina dei romeni, della loro unità e continuità di residenza nel territorio dell'ex Dacia. Il manoscritto incompiuto (o parzialmente perduto), purtroppo, racconta la storia del paese solo prima dell'arrivo degli Unni.

Letteratura artistica e scientifica. L'interesse per le belle lettere crebbe a causa della sua natura secolare e della diffusione delle lettere /358/ scrivere ferite in lingua rumena. Così Nicolai Milescu Spataru (Spafari) ha descritto il suo viaggio a capo della missione russa in Cina, disegnando una mappa del percorso. Questo lavoro ha suscitato grande interesse da parte del pubblico dei lettori. Spafarius possiede anche traduzioni da greco dell'Antico Testamento e la traduzione dell'opera denominata "Aritmologion" (cioè numerologia). Lo stolnik Konstantin Cantacuzino compilò una mappa della Valacchia, stampata nel 1718 dal segretario del governo Antonio Maria del Chiaro a Venezia. Sul territorio dei principati furono elencate le favole di Esopo e "La vita dei santi Barlaam e Joasaph, o il fiore del dono". Era letteratura morale. Numerose traduzioni hanno reso necessaria la compilazione di dizionari. Nel 1649 apparve il "Lessico slavo-rumeno e l'interpretazione dei nomi". Teodor Corbia ha compilato un dizionario latino-rumeno chiamato Dictiones latinaecum Valachica interpretazione.

Dal libro Storia del Medioevo. Volume 1 [In due volumi. Sotto la direzione generale di S. D. Skazkin] autore Skazkin Sergej Danilovich

L'emergere e lo sviluppo delle relazioni feudali nel territorio della Valacchia, Moldavia e Transilvania Durante i secoli VI-VIII. nel complesso processo di assimilazione da parte della popolazione locale di numerosi elementi etnici, tra cui gli slavi, i popoli dei futuri Valacchi e

Dal libro Storia del Medioevo. Volume 1 [In due volumi. Sotto la direzione generale di S. D. Skazkin] autore Skazkin Sergej Danilovich

Sviluppo economico e sociale della Valacchia e della Moldavia. Movimenti contadini Nonostante le devastazioni causate dall'invasione tataro-mongola della Valacchia e soprattutto della Moldavia, nei secoli XIV-XV. in entrambi i principati si ebbe una significativa ripresa economica. Sviluppato e

Dal libro Tre anni senza Stalin. Occupazione: cittadini sovietici tra nazisti e bolscevichi. 1941-1944 autore Ermolov Igor Gennadievich

Dal libro Tre anni senza Stalin. Occupazione: cittadini sovietici tra nazisti e bolscevichi. 1941-1944 autore Ermolov Igor Gennadievich

§ 3. Collaborazionismo nel campo della scienza, della cultura e dell'arte La collaborazione di parte dei cittadini dell'URSS con gli occupanti in settori come la scienza, la cultura e l'arte aveva le sue caratteristiche specifiche. Rendersi conto che questi ambiti della vita della popolazione della RSFSR possono contribuire allo sviluppo

Dal libro Tre anni senza Stalin. Occupazione: cittadini sovietici tra nazisti e bolscevichi, 1941-1944 autore Ermolov Igor Gennadievich

§ 3. Collaborazionismo nel campo della scienza, della cultura e dell'arte La collaborazione di parte dei cittadini dell'URSS con gli occupanti in settori come la scienza, la cultura e l'arte aveva le sue caratteristiche specifiche. Rendersi conto che questi ambiti della vita della popolazione della RSFSR possono contribuire allo sviluppo

Dal libro Storia della Romania l'autore Bolovan Ioan

Mihai il Coraggioso (1593-1601) - "sovrano della Valacchia, della Transilvania e di tutta la Moldavia" Grazie a due principali successi dei suoi breve regno- la salvezza dello stato valacco nelle condizioni dell'espansione ottomana e dell'unificazione dei principati rumeni e della Transilvania - Mihai

Dal libro Storia delle guerre bizantine autore Haldon John

LO SVILUPPO DELL'ARTE TATTICA E STRATEGICA La caratteristica principale della tattica di questo periodo è già stata esplorata nel capitolo precedente, vale a dire il rafforzamento dell'importanza della cavalleria. Il trattato militare della fine del VI secolo, il cosiddetto Strategikon, comprende una descrizione dettagliata delle armi,

autore Woerman Karl

11. Lo sviluppo dell'arte di Paolo Successivamente, Paolo, insieme a Tintoretto, prese parte attiva alla decorazione della biblioteca (oggi palazzo reale) e del Palazzo Ducale a Venezia. Nell'ultimo il “Ratto d'Europa” nella sala dell'Anticoleggio, il più bello immagine mitologica

Dal libro Storia dell'arte di tutti i tempi e di tutti i popoli. Tomo 3 [Arte dei secoli XVI-XIX] autore Woerman Karl

Lo sviluppo dell'arte tedesca All'inizio del nuovo secolo anche per la Germania spuntò l'alba di una nuova esistenza più ricca di contenuti. Sulle ruote di un mercante attraverso le Alpi penetrò la prosperità, senza la quale le arti appassiscono, e sulle ali della parola penetrò l'umanesimo, ravvivando

Dal libro Storia dell'arte di tutti i tempi e di tutti i popoli. Tomo 3 [Arte dei secoli XVI-XIX] autore Woerman Karl

8. Lo sviluppo dell'arte ad Augusta Versatile e più fastosa che a Ulm, la pittura si sviluppò nella città imperiale di Augusta, più ricca di forze spirituali. la miniatura e con essa la xilografia erano molto utilizzate anche nella ricca città commerciale sveva,

Dal libro Storia dell'arte di tutti i tempi e di tutti i popoli. Tomo 3 [Arte dei secoli XVI-XIX] autore Woerman Karl

Lo sviluppo dell'arte olandese Sotto il regno dell'imperatore Carlo V, l'intera regione dei Paesi Bassi, che a quel tempo rappresentava parte dell'Impero tedesco dal nord della Frisia al sud della Vallonia, conobbe nella prima metà del sec. il XVI secolo,

Dal libro Nazismo e cultura [Ideologia e cultura del nazionalsocialismo] di Mosse George

LA DEFINIZIONE DI CULTURA E ARTE DI HITLER Rinascimento culturale Il 18 luglio 1937 Hitler tenne un discorso all'inaugurazione della Casa della Cultura tedesca a Monaco, che avrebbe dovuto sostituire l'ex Palazzo di Vetro. Come risultato del crollo della Germania dopo la guerra, ha osservato, a

Dal libro Civiltà ellenistica di Chamu Francois

Dal libro Storia generale in domande e risposte autore Tkachenko Irina Valerievna

28. Qual è la cultura del Rinascimento in Italia (le sue più importanti realizzazioni nel campo della cultura e dell'arte)? La cultura del Rinascimento non era proprietà solo dell'Italia, ma ha avuto origine in Italia e il percorso del suo sviluppo è stato eccezionalmente coerente.

autore Semenov Yuri Ivanovic

1.4. CULTURA IN GENERALE, CULTURE LOCALI, CULTURA UMANA IN GENERALE 1.4.1. Il concetto di cultura in generale Sul concetto di cultura sono state scritte montagne di letteratura. Esistono molte definizioni della parola "cultura". Diversi autori vi attribuiscono il significato più diverso.

Dal libro Filosofia della storia autore Semenov Yuri Ivanovic

1.4.2. Culture (culture locali) e cultura umana nel suo insieme La cultura è un'esperienza generalmente valida. Si tratta quindi sempre dell'esperienza di certi aggregati di persone. Diverse comunità umane vivevano in condizioni diverse. Pertanto, ognuno di loro aveva il suo

Storia

Sviluppo culture della Moldavia strettamente legato alla storia. Presenta influenze romaniche risalenti al II secolo d.C., al periodo della colonizzazione romana della Dacia. Di conseguenza, la maggior parte della popolazione della moderna Moldavia, i Moldavi, essendo i discendenti degli immigrati in questa regione a causa del Prut (a partire dal XIV secolo), hanno un comune etnia con i rumeni.

La formazione della cultura moldava ebbe luogo nel Medioevo con l'emergere del principato moldavo. Si è formato nelle condizioni dei contatti con la popolazione slava orientale (antico russo) e successivamente sotto il dominio dell'Impero Ottomano.

Nel 1812, il territorio della moderna Moldavia fu liberato dal dominio ottomano e incluso nella provincia della Bessarabia. Impero russo che ha avuto una grande influenza sullo sviluppo della cultura della regione.

Dopo Rivoluzione d'Ottobre nel 1918 Bessarabia andò in Romania per 22 anni e sulla riva sinistra del Dniester si formò la RSS Moldava, a seguito della quale per qualche tempo lo sviluppo della cultura in essi si sviluppò in modo diverso.

Durante gli anni di esistenza della MSSR, iniziò il rapido sviluppo della cultura, a studio cinematografico "Moldavia-film", si è sviluppata l'istruzione, ecc. Il crollo dell'URSS e l'ottenimento dell'indipendenza hanno portato al rafforzamento della componente nazionale moldava nella moderna cultura della Moldavia.

Medioevo

La popolazione locale iniziò a identificarsi ampiamente con il nome "moldavi" nel XIV secolo. Una delle fonti più antiche che attestano la comparsa dell'etnonimo "moldavo" è una pastorale ballata "Mioritsa".

Un altro esempio di Moldavo creatività medievaleè una leggenda sulla fondazione del principato moldavo. Erano comuni doins, kolindas, ureturs, snoaves, molti dei quali sono sopravvissuti fino ai giorni nostri.

La maggioranza della popolazione della Moldavia medievale professava ortodossia, che ha portato a legami culturali con altri popoli ortodossi che vivono sul territorio della moderna Romania e Ucraina.

Scrittura bizantina-slava meridionale influenzò gli annali moldavi-slavi, mentre la storiografia polacca influenzò gli annali ufficiali, realizzati sotto il patrocinio dei sovrani moldavi.

Dato che lo sviluppo della cultura ha avuto luogo in Principato di Moldavia in una società feudale si può individuare la cultura della classe dominante, rappresentata da monumenti scritti e cultura popolare riflesso nel folklore e nella vita quotidiana.

Formazione di un orientamento ideologico cultura medievale Moldavia si è svolto in due fasi. Nel primo periodo pre-ottomano (XIV - prima metà del XVI secolo), nella cultura si manifestò la necessità ideologica di creare uno stato forte centralizzato e indipendente.

Periodo ottomano caratterizzato dallo sviluppo dell'idea di lotta per rovesciare il giogo turco e ottenere l'indipendenza.

Dei cronisti moldavi medievali sono noti Grigore Ureche, Ion Neculce, Miron e Nikolai Costin.

Primi libri(sotto forma di testi religiosi) apparve in Moldova a metà del XVII secolo sotto il sovrano Vasile Lupu con la partecipazione del metropolita Varlaam e con l'aiuto di Mosca, Kiev e Lvov, da dove furono portate attrezzature per la stampa e carta.

19esimo secolo

Dopo l'adesione Bessarabia verso la Russia, il collegamento con la Moldavia Zaprut, rimasta sotto il dominio ottomano, non fu completamente interrotto.

Ciò è particolarmente vero in letteratura. Nel XIX secolo lavorarono scrittori come Gheorghe Asachi, Alexandru Donici, Constantin Negruzzi, Alecu Russo, Mihai Kogalniceanu, Vasile Alexandri, Constantin Stamati e molti altri. Le opere di Derzhavin, Zhukovsky, Lermontov, Karamzin, Pushkin furono tradotte in moldavo.

Dal XIX secolo inizia la francesizzazione Letteratura e arte rumena, che ha arricchito la cultura e l'ha avvicinata all'Europa occidentale. Questo processo ha avuto luogo anche a Zaprut Moldavia, che faceva parte della Romania, ma in Bessarabia è avvenuto in misura molto minore.

Nel periodo 1812-1917, quando la Bessarabia divenne parte dell'Impero russo, la cultura moldava imparò molto da Cultura russa.

Se fino al 1812 in Bessarabia non era diffuso istruzione secolare, poi dopo il 1812 il sistema educativo statale cominciò a prendere forma: scuole elementari, scuole provinciali e palestre iniziarono ad aprire in tutti città di contea. Nel 1858 c'erano circa 400 scuole di tutti i tipi in Bessarabia, dove studiavano più di 12mila studenti.

Nonostante l’ampia rete di istituzioni educative, il livello di alfabetizzazione nella regione è rimasto piuttosto basso. Nel 1897 c'era solo il 15,6% alfabetizzato (22% uomini e 8,83% donne).

IN Bessarabia furono sviluppati e pubblicati "Primer russo-moldavo" (1814), "Breve grammatica russa con traduzione in lingua moldava" (1819).

Nella seconda metà del XIX secolo fecero il loro debutto Ion Creanga, Mihai Eminescu, Bogdan-Petriceicu Hasdeu.

Bessarabia in Romania

Dopo l'adesione Romania l'istruzione è stata riorganizzata sulla base del sistema rumeno. Tra il 1920 e il 1940 il numero delle scuole elementari passò da 1.564 a 2.188, ma il numero delle scuole secondarie, invece, si dimezzò quasi, passando da 76 nel 1917 a 39 nel 1940.

Fino alla metà degli anni ’30 si verificò un aumento scuole professionali, ma il loro numero scese da 55 nel 1932 a 43 nel 1940. Nel 1930, secondo il censimento rumeno, più del 72% della popolazione era analfabeta, 86,3mila persone (3,02%) avevano un'istruzione secondaria, 10,8mila (0,3%) avevano un'istruzione superiore

ASSR Moldava

Per lo sviluppo della cultura in regioni della riva sinistra della Moldavia, dove si formò la RSS Moldava, fu influenzata sia dalla lotta tra le direzioni dei romanizzatori e degli originalisti, sia dall'ideologia di classe. Sono stati compiuti progressi significativi nell’istruzione pubblica. L’alfabetizzazione aumentò da meno del 20% prima della rivoluzione al 36,9% nel 1926.

Nel 1930 fu introdotta l'istruzione primaria obbligatoria e, dalla metà degli anni '30, l'istruzione obbligatoria di sette anni. È stato fondato sistema di istruzione professionale, furono gettate le basi della scienza, furono fondati istituti di istruzione superiore.

È stato aperto l'Istituto Tiraspol educazione pubblica(1930), Istituto ortofrutticolo di Tiraspol (1932), Istituto baltico degli insegnanti (1939). Tra le tendenze negative del periodo tra le due guerre vanno segnalate le severe repressioni (la persecuzione di alcuni scrittori, scienziati e altre figure culturali dichiarate borghesi) e la chiusura delle chiese.

RSS Moldava

Immediatamente dopo l'adesione della Bessarabia a URSS nel giugno 1940, il governo sovietico si assunse la responsabilità di fornire un’istruzione universale gratuita.

È stata creata una rete di istituzioni di istruzione pubblica, stampa, editoria di libri, illuminazione culturale, cultura fisica e sport. Nel 1941 a RSS Moldava Funzionavano 1896 scuole, il 70% delle quali insegnavano in lingua moldava.

Nel 1940-41. più di 100mila scolari hanno ricevuto vestiti e scarpe gratuitamente. Il numero degli insegnanti è quasi raddoppiato in un anno.

Nell'autunno del 1940 furono create unioni di scrittori, compositori, architetti e artisti, fu costituita una società filarmonica statale, furono creati tre nuovi teatri e uno studio d'opera. Nel 1940 furono pubblicati 138 libri con una tiratura di 1,5 milioni, di cui 1,2 milioni in lingua moldava. Sono stati pubblicati 56 giornali e 3 riviste.

Lo sviluppo culturale è stato interrotto Grande Guerra Patriottica Tuttavia, dopo la fine della guerra, iniziò un rapido sviluppo, a seguito del quale la cultura divenne proprietà delle grandi masse della popolazione.

Nel frattempo Autorità sovietica non era interessato a mantenersi vicini legami culturali regione con la Romania. Rappresentanti del locale Intellighenzia rumena, così come la parte che arrivò dalle regioni dell'antico regno dopo il 1918 fu costretta ad emigrare. Gli altri furono espulsi o addirittura distrutti, il che non poteva certo non incidere sulla situazione culturale della Moldavia.

Per lo sviluppo sfere culturali, istruzione e scienza, il governo sovietico nella prima fase attirò attivamente specialisti qualificati da altre parti dell'URSS.

Successivamente, con l'aiuto della formazione del personale nei grandi centri scientifici ed educativi sovietici, fu creata un'intellighenzia nazionale moldava.

Durante la MSSR iniziò la formazione cinematografia in Moldavia. È stato creato uno studio cinematografico "Moldova-Film", che produce diversi lungometraggi all'anno, senza contare documentari e film d'animazione.

Nel periodo sovietico si sviluppò anche la cultura dei Gagauzi, che vivevano compatti nelle regioni meridionali della Moldavia.

È stato creato un alfabeto basato su cirillico, dizionari, libri di testo scolastici, libri sono stati pubblicati: "Legendanyn easy" (Tracce di leggende, 1974), "Uzun kervan" (Lunga carovana, 1985), "Zhanavar yortulary" (Wolf Holidays, 1990) e molti altri.