La letteratura italiana del Novecento. Letteratura italiana: i migliori scrittori e opere

Il contenuto dell'articolo

LETTERATURA ITALIANA sviluppato piuttosto tardi, perché forte influenza latino ha impedito le manifestazioni nella letteratura del nuovo linguaggio popolare gradualmente sviluppato. Allo stesso tempo, i rapporti politici e commerciali con la Francia facilitarono la penetrazione in Italia dei modelli letterari occidentali, per cui, naturalmente, il primo periodo della letteratura italiana iniziò con l'imitazione.

Dalla fine del XII secolo, e forse anche prima, soprattutto dopo le guerre albigesi, i trovatori apparvero nelle piccole corti principesche dell'Alta Italia, dove la lingua provenzale era comprensibile, e presto poeti indipendenti in provenzale iniziarono a scrivere in Italia. Nell'Italia centrale all'inizio del XIII secolo. non c'erano cortili brillanti e al Sud la lingua provenzale era incomprensibile. Quindi qui, prima di tutto, si rivolsero al volgare, e quindi la poesia italiana iniziò in Sicilia, alla corte dell'imperatore Federico II.

Per la maggior parte, queste opere poetiche non sono che pallidi riflessi di esempi provenzali, senza carattere individuale, e solo poche di esse erano originali. Con la caduta degli Hohenstaufen, la Toscana diventa il nuovo centro della poesia, dove Gittone d'Arezzo (Guittone D"arezzo, ca. 1215–1294), uno dei maggiori Poeti italiani Nel XIII secolo, ancora sotto la forte influenza provenzale nella sua educazione, divenne capo di una scuola poetica, che rappresentò una fase di transizione nella letteratura italiana. E qui, strada facendo, nasce una tendenza realistica più recente, soprattutto nella persona di Chiaro Davanzati. (Chiaro Davanzati, m. 1304), uno degli autori italiani più prolifici prima di Dante: si conoscono almeno 122 sonetti e 61 ballate.

Infine, la scuola siciliana dalla Toscana passa a Bologna, e qui, in contrasto con essa, nasce una scuola che non confinava con la tendenza realista popolare, ma era sotto l'influenza scientifica e acquisiva un carattere simbolico-allegorico. Il suo capo era Guido Gvinitselli (Guido Guinizzelli, m. 1276). Ben presto questa direzione raggiunse il suo massimo sviluppo a Firenze, dove tra i suoi seguaci vi furono Guido Cavalcanti (Guido Cavalcanti, 1259-1300) e Dante.

Insieme a questo si sviluppò la poesia comica e satirica. La poesia provenzale continuò ad esistere nell'Alta Italia e acquisì una notevole influenza. francese. Molti italiani scrissero le loro opere in francese: Brunetto Latini (1220–1294 circa) la sua opera enciclopedica grande tesoro (Il Tresor), Marco Polo sui suoi viaggi, ecc.

Nell'Alta Italia, sotto l'influenza di cantanti francesi erranti, sorse una letteratura franco-italiana piuttosto estesa. In questo secolo comincia finalmente anche la letteratura in prosa. Sono sopravvissuti diversi esempi di lettere in dialetto bolognese, molte traduzioni di "romanzi d'avventura" francesi e traduzioni dal latino.

Nel XIV secolo Firenze divenne il centro politico della Toscana e il dialetto toscano prese un posto dominante nella letteratura italiana. All'inizio di questo secolo, una delle più grandi personalità di questo tempo, Dante, appare nella letteratura italiana. Dopo Dante apparvero altri scrittori del primo Rinascimento: Francesco Petrarca, autore di liriche e sonetti. Il racconto, da sempre punto fermo della letteratura italiana, trovò in quel periodo un rappresentante di spicco, Giovanni Boccaccio (1313-1375), che meritò fama mondiale raccolta di racconti Decameron.

Vedere la sezione LETTERATURA ITALIANA nell'articolo LETTERATURA DEL REVIVAL

L'altra letteratura del XIV secolo, in parte adiacente alle opere del XIII secolo, in parte imitativa, è piuttosto insignificante rispetto alle opere di questi tre scrittori.

In Italia, infatti, la tradizione della cultura classica non si è mai interrotta. Nell'era di Dante si manifesta un desiderio particolarmente zelante di far risorgere l'arte dei classici latini. Nel XV secolo La nobiltà e gli studiosi italiani sono attivamente alla ricerca di antichi manoscritti greci e latini. Pertanto, è comprensibile che le persone istruite che hanno lasciato la Grecia dopo la presa di Costantinopoli da parte dei turchi incontrino una calorosa accoglienza in Italia. L'invenzione della stampa e il desiderio di un gran numero di piccoli principi di promuoversi a vicenda nel mecenatismo delle scienze contribuirono insolitamente alla diffusione delle conoscenze classiche appena acquisite.

Letteratura popolare nel XV secolo fu inizialmente quasi completamente soppresso da questo movimento scientifico. Tuttavia, a Venezia, la poesia erotica popolare fu imitata in eccellenti canzonette e strambotti, che lui stesso mise in musica, il patrizio e umanista veneziano Leonardo Giustiniani (Leonardo Giustiniani, ca. 1388–1446).

Inoltre, la poesia religiosa appare in Umbria sotto forma di drammi drammatici Devozione, a Firenze sotto il nome Sacra Rappresentazione– drammi spirituali simili a misteri basati su trame dell'Antico e del Nuovo Testamento, apocrifi e vite di santi. Le rappresentazioni erano didattiche, con la punizione obbligatoria del vizio e una ricompensa per la virtù nel finale.

Dalla seconda metà del secolo, la poesia nazionale penetra nuovamente e trova diffusione nella società nobiliare e di corte. Si formano tre centri letterari: Napoli, Ferrara e Firenze. A Firenze Lorenzo Medici(1448-1492) patrocinò la letteratura e scrisse lui stesso poesie a imitazione di Dante e Petrarca. Tra i suoi collaboratori e amici c'erano Luigi Pulci (1432-1484) da Firenze e Agnolo Ambroghini, soprannominato Poliziano (1454-1494) che formano una sorta di triumvirato dei poeti fiorentini del Quattrocento.

Quasi contemporaneamente a Pulci, Matteo Boiardo conte Scandiano (Matteo Maria Boiardo, 1434-1494), scrisse a Ferrera il primo vero poema epico italiano Orlando innamorato (Oriando innamorato).

Da poeti lirici di questo periodo vanno ricordati il ​​napoletano Cariteo (d. c. 1515), Serafino d'Aquila (1466-1500), Bernardo Accolti da Arezzo, il celebre improvvisatore, soprannominato "L'unico" (d. c. 1534), ecc.

Tra i poeti comici e satirici è da segnalare soprattutto il pistoiese Antonio Camelli (Antonio Cammelli, 1440-1502). Il dramma era dominato dall'imitazione degli antichi. Tra i prosatori più significativi c'è Leon Battista Alberti (Leon Battista Alberti, 1404–1472), un genio universale Primo Rinascimento, che lasciò il segno in quasi tutti i campi della scienza e dell'arte del suo tempo - filologia, matematica, crittografia, cartografia, pedagogia, teoria dell'arte, letteratura, musica, architettura, scultura, pittura - e Matteo Palmieri (Matteo Palmieri, 1406-1478 ). Il celebre Girolamo Savonarola da Ferrara, che denunciò la licenziosità della corte medicea, scrisse trattati, sermoni e laudi.

Entro la fine del XV secolo a Napoli appare uno scrittore di prosatore, che creò una nuova corrente letteraria; Jacopo Sannazzaro (1458–1530), oltre a un gran numero di poesie in volgare italiano, scrisse un fantastico romanzo bucolico Arcadia(Arcadia), che suscitò l'ammirazione dei contemporanei e ebbe un impatto significativo sulla letteratura europea.

Nel XVI secolo entrambe le direzioni - letteratura popolare italiana e umanesimo - si fondono in un insieme armonioso, dando origine a un'ondata di letteratura italiana. Si inizia con l'epopea romantica eroica di Lodovico Ariosto (1474–1533) Roland furioso (Oriando furioso), che ha causato un intero flusso di poesie eroiche. Tuttavia, si nota presto una reazione che oppone alla descrizione del mondo romantico una commedia tagliente e cruda. Caposcuola di questa scuola è il mantovano Teofilo Folengo (1492–1544). Girolamo, Amelunghi, Grazzini appartengono alla stessa direzione.

Allo stesso tempo, un altro gruppo di scrittori dà alla letteratura italiana un nuovo indirizzo, imponendole di imitare completamente gli antichi, e rappresentato da lunghi poemi epici eroici basati sull'eredità aristotelica. Capostipite di questa tendenza fu Giangiorgio Trissino di Vicenza (1478–1550), che scrisse una poesia in versi sciolti Italia libertà dei Goti basato Iliade Omero e la tragedia Sofonisba(1515). Tra questi figurano anche il fiorentino Luigi Alamani (1495-1556), Bernardo Tasso (1493-1569), padre di Torquato Tasso, che scrisse nel 1575 una delle ultime opere brillanti tardo rinascimentale, un poema epico Gerusalemme liberata (Gerusalemme liberalata).

In questo secolo venne spesso imitata anche la poesia didattica degli antichi. Per la maggior parte, il modello lo era Georgica Virgilio. Il lirismo si avvicina nuovamente a Petrarca, lasciando da parte i suoi imitatori manierati del XV secolo. Questa direzione era guidata dal cardinale Pietro Bembo (1470-1547). Il Bembo dimostrò inoltre i vantaggi del dialetto toscano, nel quale vedeva la base della lingua italiana letteraria (Discorsi in prosa sulla lingua popolare).

Michelangelo Buonaroti (1475-1564), più originale degli altri petrarchisti, Luigi Alamanni, il veneziano Bernardo Cappello, Torquato Tasso, Bernardo Baldi e molti altri costituirono una sorta di opposizione ai poeti che scrivevano in metri classici.

La letteratura dopo il Rinascimento.

Il sole splendente del Rinascimento, anche se a volte un po' freddo, si attenuò nel XVI secolo. Le ragioni di ciò erano e piuttosto storiche. Il Rinascimento non solo appassisce, ma soffoca. L'Italia perse la sua indipendenza e nel paese si stabilì il dominio spagnolo. Nella stessa Spagna, l'assolutismo era caratterizzato come estremamente reazionario, l'economia era esaurita da continue conquiste. La Spagna iniziò a influenzare l'Italia, imponendole il proprio modello di esistenza, che naturalmente portò a conseguenze disastrose sul piano politico e sfera sociale e non poteva che influenzare la vita intellettuale. Insieme alla Controriforma tornarono l'ortodossia, l'ostinazione nel pensiero filosofico e le rigide norme morali, il che fu quasi fatale per il genio italiano, che, per sua natura, aveva bisogno di libertà e persino di scetticismo per fiorire.

Nel periodo tra Ariosto e Tasso si svolse il Concilio di Trento, molto simbolico; Non c’è esempio migliore dell’impatto della Controriforma del contrasto tra Orlando furioso E Gerusalemme liberata. Al Tasso i cavalieri sono sotto oppressione spirituale, Crociate impegnati molto seriamente: sono più religiosi che epici. E questo - nonostante la generazione che già sapeva quale fosse l'istituzione del papato impero ottomano uniti contro i paesi cristiani; Le spensierate fantasie dell'Ariosto non esistono più, e la storia procede con difficoltà, e solo occasionalmente il sollievo arriva nelle divagazioni letterarie, ma sono attentamente pianificate per adattarsi a ciò che è consentito. E solo per il fatto che Torquato Tasso era un uomo geniale e sincero, nella Gerusalemme Liberata c'è una bellezza malinconica, triste, e ci sono passaggi intervallati da scene sensuali e lussuose, ma con la successiva condanna prescritta di esse. Nell'atmosfera del tardo Cinquecento, e ancor più del Seicento, era impossibile per uno scrittore italiano essere sincero anche con se stesso se, come nel caso del Tasso, era vagamente consapevole della dualità della sua posizione .

Per quanto riguarda il genere del dramma pastorale delle maschere di pastore, che originariamente apparteneva alla letteratura d'evasione, non c'erano problemi, e quindi il Tasso poteva creare una bellezza armonica. Aminty- un dramma aggraziato, tecnicamente perfetto e vincente. Pastore Fido (pastore fedele, 1590) Giovanni Battista Guarini è un'altra creazione dello stesso genere e all'incirca allo stesso livello di abilità letteraria.

Il principale esponente della scuola classica fu il conte Giacomo Leopardi (1798–1837). Giacomo Leopardi, figura importante nella letteratura di questo periodo, fu soprattutto un ottimo esponente del pessimismo lirico. Era caratterizzato da potenza intellettuale, profondità e acutezza di sentimenti ed erudizione, che possono essere paragonati equamente solo a Dante. Leopardi, poeta dalla speciale emotività personale, fu portavoce del suo tempo, quindi molto più comprensibile ed emozionante per il suo lettore contemporaneo di Dante. Ciclo di poesie Canzoni(Canti) è l'espressione più chiaramente articolata della protesta dell'uomo contro il suo destino che esistesse nella letteratura di questo periodo. Leopardi riflette in alcune sue Canzoni vera nostalgia per il periodo del Risorgimento, quando si lottava per la liberazione e l'unità nazionale. Nelle sue canzoni raggiunse una perfezione insuperabile di forma e profondità di pensiero, sia rispetto ai suoi contemporanei che con l'ultima poesia italiana. Leopardi espose anche la sua filosofia in una prosa tagliente ed energica.

Attorno a lui si raggrupparono molti poeti: Giovanni Torti (1774–1858), il paroliere Giovanni Berchete (1783–1851), Tomaso Grossi (1791–1853), che scrisse oltre a racconti in versi Ildegonda, Ulrico e Lida e poesie Longobardi alla Prima Crociata (I Lombardi alla prima crociata) romanzo Marco Visconti; Silvio Pellico (1789–1859), autore di numerose tragedie e poesie ma particolarmente famoso per aver descritto la sua prigionia ( Le mie prigioni); Giuseppe Nicolini (1788–1855); Luigi Carrere (1801–1850); il brillante scrittore satirico politico Giuseppe Giusti (1809-1850), che realizzò una serie di magnifici ritratti satirici di aristocratici, banchieri, borghesi e persino del papa; Gabriele Rossetti (1783–1854); Massimo d'Azeglio (1798–1886) da Torino, che scrisse anche due romanzi: Ettore Fieramosca e Niccolò de'Lapi; Francesco Domenico Guerrazzi (1804–1873); Cesare Cantý (nato nel 1805) ha scritto un romanzo Margherita Pusteria; Il genovese Giuseppe Mazzini (1808–1872), critico della scuola romantica, ecc.

Romanzo storico di Alessandro Manzoni Promessi sposi (Lo prometto, sposi) è uno dei migliori esempi di tutta la letteratura romantica. Tuttavia, l'intonazione di quest'opera eccezionale è patriottica, lo stesso tema si ripete nelle sue opere, chiaramente influenzate da W. Shakespeare, così come nei suoi testi, in cui si sente il tema del cristianesimo profondo e onnicomprensivo. I Promessi Sposi è ancora oggi considerato uno dei migliori romanzi italiani; mostra l'influenza di Walter Scott, ma Manzoni aggiunge alla formula di Scott il suo realismo profondo e pacato. Genere romanzo storico coltivato da alcuni valenti scrittori come Francesco Domenico Guerrazzi (1804-1873), Tomaso Grossi (1791-1853) e Massimo d'Azzeglio (1798-1866), autore di un romanzo storico molto leggibile ai suoi tempi Ricordi (I Miei Ricordi).

Dopo le imprese di Giuseppe Garibaldi (1807–1882) e le inventive manovre di Cavour (1810–1861), la causa della lotta per l'indipendenza entrò in una fase trionfale e la presa di Roma nel 1870 completò l'unificazione d'Italia, che i patrioti del paese sognavano da tempo.

Dopo l'Unità d'Italia vi fu una fioritura di tutti i generi della letteratura italiana.

Paolo Giacometti (1817–1882) scrisse numerose tragedie e commedie di successo, come Poeta e ballerino (Il poeta e la ballerina); Leopoldo Marenko scrisse tragedie, drammi, drammi cavallereschi e commedie di costume, che per qualche tempo dominarono la scena ed ebbero molti imitatori. Il posto di primo piano nella tragedia spetta di diritto a Pietro Kosa (1830-1881): Nerone, Io Borgia e altri.La tragedia di Cavalotti è stata ben accolta dal pubblico e dai lettori Alcibiade (Alcibiade).

Nella commedia sono state presentate due direzioni: comica e sociale. Il rappresentante più significativo del primo è l'avvocato Tomaso Gherardi del Testa (1815–1881). Paolo Ferrari (1822-1889), che dominò la scena per tutta la vita, apparteneva alla direzione della commedia sociale. Tra i poeti lirici di quest'epoca sono più noti: Giovanni Prato (1815–1884), poeta lirico-epico Luigi Mercantini (1821–1872), poeta patriottico autore della nota e popolare canzone Inno di Garidaldi; Giacomo Zanello (m. 1888); Carducci, Giosue (1835-1907) fu la più grande figura letteraria della nuova Italia costruita in seguito al trionfo del Risorgimento. In fondo, Carducci è uno storico, anche se non si può dire che non ci sia sentimento nelle sue poesie, ma sono state chiaramente create sotto l'influenza dell'ispirazione epica e non lirica. La sua opera è degna di nota non solo per i suoi temi toccanti, ma anche per il fatto che ha adattato all'italiano moderno molte delle forme di versi del periodo classico antico. Non fu il primo sperimentatore di questo stile, ma lo perfezionò, lo fece suo e lo riempì di contenuti degni di questa forma. Dalla sua lirica e opere satiriche allocare Luvenilia, Levia gravia, Poesia, Nuove odi barbare, Terze odi barbare.

Romanzi e racconti furono scritti da Antonio Bresciani (1798-1862), Nicolò Tomasseo (1802-1874); l'autore del romanzo di personaggi è Ippolito Nievo.

Negli ultimi decenni del XIX secolo in Italia un numero notevole talenti letterari. Molta attenzione è stata prestata al romanzo, al racconto e alla poesia lirica, ma il dramma mostrava anche un desiderio di indipendenza e di liberazione dall'influenza onnipotente del teatro francese.

La direzione realistica del romanzo e del racconto, che un tempo era una delle preferite, fu sempre più soppiantata dall'analisi psicologica. In ordine cronologico, va menzionato per primo il romanzo psicologico ottimamente scritto. L'anima EA Butty (1893). Interessanti i romanzi della scrittrice Matilda Serao ( Castigo, 1893) ed Emma Perodi ( Suor Ludovica, 1894).

Un romanzo di Gabriele d'Annunzio Trionfo della morte (Il trionfo della morte) (1894) descrive lo stato psicologico dell'eroe, il poeta Giorgio Aurispa, durante gli ultimi mesi della sua vita, con i quali finisce a causa di impulsi suicidi ereditari. Il prossimo romanzo di D'Annunzio Le Vergini delle Rocce(1895), primo di un ciclo Romanzi del Giglio, costruito sulle idee incomprese di Nietzsche.

Vale la pena menzionarlo Sulla breccia(1894) di Antonietta Giacomelli, non un romanzo nel senso proprio del termine. Questo libro, che attirò l'attenzione dei contemporanei, fu scritto da una zelante donna cattolica con un'intenzione sincera e profonda di volgere l'umanità alla moralità e alla religione. Jerolama Rovetta ha scritto un bellissimo romanzo di costume La Baraonda(1894), che denuncia senza pietà lati oscuri il mondo degli imprenditori, dei finanzieri e degli speculatori; Rovetta è rimasto fedele alla sua direzione nel romanzo L'idolo(1898). La sua ultima opera è un romanzo scritto in modo semplice e vitale. La Signorina, raccontando la vita dell'alta società milanese. Una descrizione realistica della morale è stata data da Federico de Roberto nel romanzo Io Vicere (1894). Il figlio(1894) Arthur Coluati descrive il lato inferiore degli ambienti ministeriali e bancari di Roma e gli scandali che vi divampano. Al contrario, i problemi irrisolti e le ingiustizie che regnano negli strati più bassi della società italiana diventano il tema del romanzo dello scrittore Bruno Sperani La fabbrica (1895).

I romanzi di Neera (Neera, pseudonimo di Anna Zuccari-Radius) hanno tutt'altro carattere: un'opera meravigliosa Anima sola(1895), dove, sotto forma di confessione scritta, appare la profonda vita interiore di una famosa artista dolorosamente sensibile, nella quale molti hanno cercato di riconoscere Eleonora Duse; sulla sofferenza del cuore di una donna e sul suo ultimo romanzo La vecchia casa(1900). Antonio Fogazzaro nel 1895 pubblicò il romanzo Piccolo mondo antico dal momento della formazione del regno. Inoltre, il romanzo non è passato inosservato ai contemporanei. Ave(1896) Alfonso Albertazzi, imbevuto delle idee del socialismo. Questi anni hanno dato alla letteratura italiana una serie di nomi che meritano di essere menzionati. Questi sono Amalcare Lauria, Olivieri Sangiacomo, Sofia Bisi Albini, Jane dela Quercia, Matilda Serao. Nel 1900, l'acclamato romanzo di d'Annunzio Fiamma (Il Fuoco), che suscitò sia un'ammirazione sconfinata che aspre critiche.

Da quelli apparsi negli anni '90 del XIX secolo. raccolte di racconti e racconti, da segnalare tredici meravigliosi piccoli saggi scritti con amore dalla già citata Matilda Serao: Gli amori(1894), i suoi tre racconti Donna Paola(1897) e triste Storia di una monaca lo stesso anno.

Ha scritto Luigi Capuana L'Appassionato(1893), raccolta Il braccioletto(1897) e sette racconti brevi, artisticamente forti Anime a nudo(1900). Tra gli altri autori di romanzi e racconti di questo periodo meritano di essere menzionati i racconti di Giovanni Verga. Don Candeloro e compagni(1893), Antonio Fogazzaro con racconto Racconti Brevi(1894), Farina con storie divertenti scritte in un linguaggio semplice Il numero tredici(1895) e Che dira il mondo?(1896). Marco Praga dipinge con profonda conoscenza e fedeltà la vita degli attori italiani Storia del palcoscenico(1896). Interessanti le opere di Edmond de Amichise: saggi sulle impressioni dopo la visita alle colonie italiane in Argentina, In America fine storia tragica e studi psicologici, le cui trame si svolgono in una carrozza di una ferrovia trainata da cavalli La carozza di tutti(1898). Eduardo Scarfoglio ha scritto una bellissima descrizione di un viaggio in Abissinia che si legge come un romanzo. Il cristiano errante (1897).

Della mole sconfinata dei poemi lirici di questo periodo, la raccolta di poesie di d'Annunzio sotto il titolo Poema paradisiaco(1893). Qui si manifesta la sua padronanza della musicalità del verso, il dominio sul linguaggio, sul ritmo e sulla forma.

Le opere di un altro poeta, Arthur Graf, Doro il tramonto(1893) e medusa pieno di pessimismo senza speranza. Grafe, che comprende finemente la psicologia di Leopardi, appartiene ai poeti più potenti dell'Italia di quel periodo.

Buono e poesie di Giovanni Morradi, raccolte nella rubrica Ricordi lirici(1893) - bellissime immagini della natura, canzoni d'amore, elegie piene di dolore. Sono stati seguiti da ballate moderne (1895).

Mario Rapisardi ha pronunciato una poesia satirica Atlantide(1894), scritto in ottave e riconosciuto come un fallimento dell'autore, ma che fornisce un'immagine autore moderno scienza, letteratura e morale. Più riuscita è l'opera di Alfredo Baccelli, una poesia sociale Vittime e ribelli(1894) e Iride umana(1898) - una storia dell'animo umano e uno sguardo al futuro. Il poeta Giuseppe Carducci, incline al verismo moderato, pubblicò diverse odi nel 1896-1897, in particolare Per il monumento di Dante E La Chiesa di Polenta. Giovanni Pascoli pubblicò nel 1897 Poemetti, dove canta prevalentemente la natura toscana. Nel 1898 ispirato-idealista Poesia scelte Antonio Fogazzaro e quasi contemporaneamente Vecchie e nujve odi tiberine Domenico Gnoli. Altri poeti di questo tempo: Vittorio Aganoore, Severino Ferrari, D.M. Vittelesky. Scrissero in vari dialetti locali: Sarfatti - in veneziano, A. Sindichi, Trilussa, A. Sbrishia - in romano, in Perugina - R. Torelli, in napoletano - Saltore di Giacomo, ecc.

Nel campo della letteratura drammatica l'opera degli scrittori italiani di questo periodo è più povera e limitata. Basti citare i quattro principali drammaturghi attorno ai quali si raggrupparono autori meno significativi. Questi sono rappresentanti della corrente realistica in letteratura: Gerolamo Rovetta, Giuseppe Giacosa, Marco Praga e Giovanni Verga.

Rovetta nel 1893 scrisse la commedia in due atti La cameriera nova e il dramma in tre atti I disonesti (pubblicato nel 1894). La commedia La realtà (1895) ebbe un grande successo, e in Principio di secolo Rovetta ritorna su un dramma storico dimenticato in Italia. Commedia scritta nel 1897 Il poeta; sottile studio psicologico - commedia Il ramo d'ulivo e infine nella commedia del 1900 Le due coscienze.

Giuseppe Giacosa pubblicò nel 1900 una raccolta delle sue opere drammatiche. Migliore - dramma in un atto I diritti dell'anima e commedia Vieni le foglie- un quadro ben mirato dei costumi sociali, che ha riscosso un grande successo di pubblico.

M. Prague ha scritto molto, ma nessuna delle sue opere è sopravvissuta alla prova del tempo.

Estremamente interessanti furono gli esperimenti drammatici di d'Annunzio, in particolare la sua tragedia in cinque atti La città morta(pubblicato nel 1898), apparso per la prima volta presso E. Duse a Parigi nel 1897 in traduzione francese. Tuttavia, i critici hanno notato che, nonostante la perfezione della forma, i personaggi della tragedia sono senza vita e schematici. Nello stesso anno fu pubblicato un dramma in un atto Il sogno d'un tramonto d'autunno, il secondo di una serie I sogni delle stagioni, piuttosto un monologo, un epilogo lirico di un dramma dall'ottimo sviluppo psicologico e dalla forma brillante.

Tra gli altri scrittori della fine del XIX secolo. spiccano il poeta romantico Giovanni Prati (1815–1884), il gentile Silvio Pellico (1789–1854), autore di opere elevate in cui risuonano motivi eroico-patriottici I miei sotterranei (Le mie prigioni) e Francesca da Rimini - non tutti sono il massimo scrittori famosi e poeti del XIX secolo. Giuseppe Niccolini (1782–1861) passò alla storia come il drammaturgo risorgimentale, esponente delle idee della parte avanzata della borghesia emergente nei primi decenni dell'Ottocento. L'opera di Niccolini è intrisa di odio per il dispotismo politico e religioso e del sogno di creare un'Italia unita e indipendente.

Letteratura italiana del primo Novecento.

riflettevano i problemi comuni dell’Europa. Con il passare del tempo è possibile effettuare una valutazione critica retrospettiva sia delle correnti che dei singoli autori per il periodo che va dalla fine del XIX secolo. fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Nel campo della poesia, il diretto successore di Carducci fu Giovanni Pascoli (1853-1912), perché molte delle sue poesie furono scritte sotto l'influenza della musa della storia, che ispirò anche il suo famoso contemporaneo. Ma al fondo dell'ispirazione di Pascoli c'è una malinconia che ricorda Leopardi e perfino Petrarca. Più imponente e completo fu il contributo di Gabriele D'Annunzio (anche se forse la sua influenza non fu troppo lunga), che a quel tempo era diventato la voce principale della letteratura italiana. La personalità e la vita creativa di D'Annunzio donarono magia e un mistero Grazie alla sua fama, rimase impressionato sia come poeta, drammaturgo e scrittore. Alle generazioni successive D'Annunzio appare artificioso, falso, eppure, grazie a quanti scrittori hanno tratto ispirazione dalla sua opera e anche dalla critica alle sue opere, deve essere considerato una fonte di forza vivificante anche per la letteratura italiana. Oggi.

Il movimento futurista del 1909-1914, rappresentato da poeti come Corrado Govoni, esprimeva una posizione antiretorica e aveva molti tratti in comune con D'Annunzio.

Crepuscolari, cioè i poeti crepuscolari Guido Gozzano (1883-1916) e Sergio Corazzini (1886-1907) possono essere visti come una reazione al fenomeno del dannunzianesimo; mentre Dino Campana (1885–1932) è oggi considerato il precursore scuola moderna, e sentì anche l'influenza di D'Annunzio.

Questo periodo può essere caratterizzato come il tempo della maturità del romanzo italiano. Il siciliano Giovanni Verga (1840-1922), la cui opera riflette una posizione sociale e letteraria che ha molto in comune con il naturalismo francese, ma allo stesso tempo non ne è una copia. La letteratura di Verga differiva sia nella tecnica che nell'ispirazione, che sembrava fresca e potente. Spicca l'opera dello scrittore triestino Italo Svevo (1861-1928). Le sue opere altamente intellettuali erano molto in anticipo sui tempi. Altri importanti romanzieri della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo - si tratta di Matilda Serao (1856-1927) di Napoli, del toscano Federico Tozzi (1883-1920), Grazia Deledda (1878-1936) di Sardegna - tutti classificati come scrittori della direzione provinciale; il sentimentale Antonio Fogazzaro (1842–1911), Alfredo Panzini (1863–1939), che scrivevano con uno stile leggermente ironico; Massimo Bontempelli (1878–1960) e Aldo Palazzeschi (1885–1974), entrambi dotati di un insolito senso della fantasia, sono entrambi associati al Futurismo; G. A. Borghese (1882–1952), sottile critico di letteratura e politica; Bruno Cicognani (1879–1971); e Ricardo Bacchelli (1891–1985), autore della celebre grande trilogia storica Il Mulino sul Po.

I drammaturghi teatrali più importanti di questo periodo sono il moralista borghese Giuseppe Giacosa (1847-1906), il disilluso ma dallo sguardo sobrio Marco Praha (1862-1929), il superficiale ma molto popolare Dario Nicodemi (1874-1934) e l'affascinante Sabatino Lopez (1867-1951). Tutti loro, in generale, erano rappresentanti del dramma sociale, e l'elevazione spirituale con cui furono scritte le loro opere li rese molto francesi. Un altro drammaturgo di talento fu il napoletano Roberto Bracco (1862-1943), che iniziò imitando la superficiale, allegra ed elegante commedia francese, e più tardi, sotto l'influenza di Ibsen, scrisse opere piene di realismo e malinconia, così come Sam Benelli ( 1877-1949), le cui opere in versi si distinguevano per il romanticismo.

Un enorme contributo effettivamente italiano allo sviluppo del teatro furono le opere dei cosiddetti. drammaturghi del grottesco, creati nel secondo decennio del XX secolo. in modo ironico e paradossale, sviluppando argomenti diversi, da quelli personali, quotidiani a quelli sociali. Luigi Chiarelli (1884-1947) esplorò il comportamento eccentrico e strano dei personaggi nelle sue opere drammatiche. La sua opera teatrale La maschera e il volto (1916) fu pioniera in questo genere, Rosso di San Secondo (1887-1957) affrontò gli stessi temi, il suo teatro unì simbolismo e critica sociale. maggior parte figura principale il grottesco, invece, era Luigi Pirandello (1867-1936). Le sue opere drammatiche sono magistralmente costruite e caratterizzate da una presentazione chiara e precisa, situazioni non standard e molte nuove tecniche, che hanno attirato l'attenzione di tutto il mondo sul suo lavoro. La differenza principale tra le sue opere è che tutte sollevavano e portavano in scena problemi filosofici molto importanti e significativi, come l'ambiguità della personalità, il problema della verità in opposizione all'illusione, il contrasto tra convenzioni e sincerità, la definizione di identità e natura delle allucinazioni. Il teatro psicologicamente altamente intellettuale di Pirandello, con il contenuto a volte scioccante delle sue opere, non solo attrae, ma coinvolge anche lo spettatore nell'azione teatrale. L'originalità delle trame di Pirandello, le sue scoperte nel campo della messa in scena, il suo atteggiamento caustico e pessimista hanno lasciato il segno nel teatro mondiale; qualcosa di Pirandello può essere visto in scrittori così diversi come Sartre, Giraudoux, Beckett, Wilder e Ionesco.

Oltre mezzo secolo in tutte le direzioni attività letteraria lavorò il famoso Benedetto Croce (1866-1952), eccezionale storico, filosofo e critico letterario. La critica letteraria di Croce, riflettendo in parte l'influenza di Francesco De Sanctis (1817–1883), autore della Storia classica della letteratura italiana, e in parte seguendo i suoi rigidi standard filosofici, Croce svolse in questo modo una funzione disciplinante e purificatrice che corre come un filo rosso che si susseguono, scuole letterarie e tendenze della moda apparse nei primi decenni del XX secolo. A questo proposito meritano una menzione particolare il gruppo formatosi attorno a due periodici: La Voce, fondato nel 1910 da Giuseppe Prezzolini (1882–1982) e Giovanni Papini (1881–1956); e "Ronda" ("La Ronda"), fondata nel 1922 da Vincenzo Cardarelli. Lo stile generale di Voche era sperimentale e non rifiutava l'influenza della letteratura straniera, principalmente francese; e la rivista Ronda era conservatrice. In realtà, però, entrambi i gruppi hanno contribuito enorme contributo stimolando l'impulso creativo di scrittori che consideravano importanti e stimolanti le idee di questi due periodici. Con Voche collaborarono scrittori illustri come Ricardo Bacchelli, Antonio Baldini, Piero Jagier, il romanziere e poeta Aldo Palazzeschi; poeti come Corrado Govoni e Giuseppe Ungaretti; i critici letterari Giuseppe De Roberti (1888–1963), Emilio Cecchi (1884–966), Pietro Pancrazi (1893–1952) e Renato Serra (1884–1915), che ebbero grande influenza negli anni Dieci–Trenta; ma anche filosofi come lo stesso Croce, Giovanni Gentile, divenuto famoso soprattutto per la sua partecipazione alla riforma dell'istruzione scolastica durante il regime fascista, e Guido de Ruggiero (1888–1948).

Vincenzo Cardarelli (1887–1959) posato base teorica rivista "La ronda". E. Cecchi, R. Bakchelli, A. Baldini, B. Barilli furono i protagonisti di questa nuova rivista letteraria, considerarono loro obiettivo principale riscoprire la vera tradizione italiana, ma il focus principale è sullo stile. Un altro pensatore italiano, dopo Croce, che influenzò molto le scienze politiche e sociali europee fu Antonio Gramsci (1891-1937), considerato uno dei più importanti teorici marxisti in Occidente.

Letteratura moderna.

Nel periodo moderno (in senso stretto, il periodo moderno dalla seconda guerra mondiale ad oggi) si può notare la forza del romanzo italiano, l'emergere di figure significative nella poesia, il predominio di temi e problemi sociali su quelli puramente accademici, e una significativa influenza americana, soprattutto sulla prosa. Alcuni degli scrittori che hanno dato un contributo significativo alla letteratura moderna sono apparsi nel dopoguerra; altri cominciarono a scrivere durante la guerra, nonostante ci fosse la censura fascista. Ignazio Silone (1900–1978) pubblicò il suo romanzo antifascista Fontamara(un'opera tipica della direzione del provincialismo con sfumature politiche), mentre era in esilio. Nel periodo prebellico lavorarono scrittori come D. Borgese, che pubblicò il romanzo Filippo Roubaix (Filippo Rubè); Corrado Alvaro (1895–1956), che ebbe un'influenza significativa sulla giovane generazione di scrittori italiani, scrisse un romanzo antifascista L'uomo è forte (L'uomo è forte); Alberto Moravia (1907–1990) - Indifferente(Gli indifferenti); Elio Vittorini (1908-1966) - Conversazioni siciliane(Conversazione in Sicilia).

Dovevano lavorare nell'atmosfera di un regime fascista nascente o già consolidato. Alberto Moravia - il più famoso e il più prolifico Scrittore italiano del suo tempo. Ha esplorato nuovo territorio e descriveva la vita della classe media in termini piuttosto desolanti e desolanti. Lui, Vittorini, Vasco Pratolini (1913-1991), che iniziò la sua carriera sotto una dittatura fascista, e Cesare Pavese (1908-1950), le cui opere erano semplicemente intrise di influenze americane, possono tutti essere considerati l'avanguardia della moderna arte italiana. letteratura.

Altri noti scrittori divenuti famosi anche fuori dai confini nazionali sono Dino Buzzati (1906–1972); Giuseppe Marotta (n. 1957), - il suo tema è il risveglio dell'interesse per i problemi del Mezzogiorno; Viitaliano Brancati (1907–1954), ironico siciliano; P. A. Quarantotti Gambini (1910–1965) da Trieste, i cui scritti continuano la tradizione autonoma di Italo Svevo espressa nella Conoscenza di Svevo di Zeno. L'opera originale di Guido Piovene (1907-1974), Carlo Emilio Gadda (1893-1973) ed Elsa Morante (1918-1985), le cui opere più significative, ricche di ispirazione unica, compaiono nel dopoguerra.

Una speciale linea di interesse psicologico, leggermente proustiana, fu coltivata da Giorgio Bassani (1916–2000), e una sorta di cosmopolitismo decadente può essere rintracciato nelle complesse storie di Mario Soldati (1906–1999). Maggior parte scrittori famosi di quel periodo, lei è Alba De Chespedes (1911-1997), i suoi primi lavori rientrano nel periodo del fascismo; Natalia Ginzburg (1916–1991) e Gina Manzini (1896–1974).

La generazione successiva di questo periodo è quella degli scrittori di prosa Italo Calvino (1923-1985), in particolare il suo romanzo Se un giorno notte d'inverno viaggiatore (Se una notte d'inverno un viaggiatore); Pier Paolo Pasolini (1922–1975) e Carlo Cassola (1917–1987). Le loro opere riflettevano finzione e fantasia, motivi sociali e politici, nonché un nuovo naturalismo del genere provinciale.

L'Italia meridionale ha ricevuto un'attenzione particolare da parte degli scrittori. La sola Napoli ha prodotto una solida scuola di prosatori di talento come Michele Prisco (1920–2003), Domenico Rea (1921–1994), Mario Pomilio (1921–1990) e Rafaele La Capria (nato nel 1922). La Sicilia è rappresentata nella prosa densamente scritta dello scrittore Leonardo Scias (1921–1989), così come nelle opere di Giuseppe Tomasi de Lampedusa (1896–1957), il cui romanzo Leopardo(Il Gattopardo) è conosciuto all'estero molto meglio di qualunque altro romanzo italiano degli ultimi anni. Scrittori come Fortunato Seminario (1903–1984) e Saverio Strati (1924–2014) rappresentano la Calabria, mentre il sardo Giuseppe Dessi (1909–1977) fu così riverente e dipinse la sua isola che a lui passò il manto di Grazia Deledda , solo il suo metodo creativo era pensato per un lettore più esigente e sofisticato.

Nel dopoguerra diversi scrittori italiani cercarono di ricostruire lo stile del romanzo tradizionale (introducendovi note rivoluzionarie). Scrittori come Oreste Del Buono (1925–2003), Goffredo Parise (1929–1986), Tommaso Landolfi (1908–1979) e Alberto Arbazino (nato nel 1930) provarono tecniche nuove e talvolta sorprendenti. Eppure, paradossalmente, il prosatore più capace di questo giovanissimo gruppo è stato probabilmente Fulvio Tomizza (1935–1999), i cui scritti combinano temi storici e personali con accenni a Pavese e Svevo, e struttura e interpretazione rientrano nel concetto di romanzo tradizionale.

I romanzieri di questo periodo includono altri scrittori di prosa impegnati nella creatività letteraria in modo diverso; si esprimono piuttosto su questioni sociali e politiche: il commentatore superficiale e cinico Curzio Malaparte (1898–1957); Carlo Levi (1902–1975), autore del romanzo penetrante e innovativo Cristo si è fermato a Eboli; Danilo Dolci (1924–1997), che dedicò la sua vita alla crociata contro ingiustizia sociale e la difficile situazione della gente comune siciliana e Primo Levi (1909–1987), che descrisse vividamente la sua vita in un campo di concentramento tedesco e produsse uno dei migliori esempi di letteratura sull'argomento. A questo gruppo appartengono anche il libro Gli italiani di Luigi Barzini (1908–1984), una popolarissima "dissezione" del carattere nazionale dei connazionali, e, d'altro canto, le opere del martire politico Antonio Gramsci.

Il dopoguerra vide l'ingresso della poesia italiana nel mainstream europeo (mainstream europeo). Trio "ermetico", cioè aderenti alla corrente dell'Ermetismo, di cui facevano parte Eugenio Montale (1896-1981), Giuseppe Ungaretti (1888-1970) e Salvatore Quasimodo (1901-1968), ha origine nel periodo prebellico. L '"ermetismo" sottolinea la perfezione formale della poesia: la poesia come oggetto indipendente. Ma i rappresentanti di questo gruppo ricevettero ampi riconoscimenti nel dopoguerra (ad esempio, Quasimodo ricevette il Premio Nobel nel 1959). Forse alla stessa tendenza può essere attribuito Umberto Saba (1883–1957). La seconda generazione di sigillatori è rappresentata da Alfonso Gatto (1909–1976) e Mario Luzi (1914–2005); tendenze più indipendenti sono rappresentate nell'opera di P.P. Pasolini e Cesare Pavese.

Il drammaturgo più peculiare, unico e potente del periodo moderno è Eduardo de Filippo (1900-1984), le cui opere sono più napoletane che italiane.

Nello stesso periodo si assiste ad una rinascita dell'interesse per il teatro simbolico intellettuale dei drammaturghi Hugo Betti (1892–1953) e Diego Fabbri (1911–1980); quest'ultimo ha scritto diverse opere promettenti. Sebbene nella critica non compaia una figura equivalente alla personalità di Croce, si osserva tuttavia una certa rinascita in questo ambito. Francesco Flora (1883–1962), Emilio Cecchi (1884–1966), Luigi Russo (1892–1961) e Attilio Momigliano (1883–1952).



La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale a fianco dell'Intesa acuì le già acute contraddizioni in un paese con una struttura socioeconomica arretrata, problemi secolari irrisolti e povertà, quale era l'Italia della fine del XIX secolo. Ciò stimola il movimento rivoluzionario, il prestigio del partito socialista. Nel 1921 in Italia nasce il Partito Comunista. Tuttavia, un anno dopo Mussolini salì al potere e instaurò nel paese un regime dittatoriale fascista, che entrò nella storia d'Italia sotto il nome di "Venti Neri". La cultura era subordinata alla politica e al totalitarismo, il che portò alla polarizzazione dell’intellighenzia, la maggior parte che non accettava il fascismo. Durante i lunghi anni di prigionia furono realizzati i "Quaderni del carcere". Antonio Gramsci(1891-1937), che sviluppò le basi della cultura democratica popolare e dell'estetica marxista.

Molti scrittori che non volevano cantare il fascismo si nascondevano dietro i concetti di "arte pura", la cosiddetta "prosa artistica" e l'attuale "ermetismo" (italiano: poesia ermetica), sviluppatosi alla fine degli anni Venti. "Ermetica" incentrata su esperienze cameristiche e soggettive, poetiche criptate. Le loro opere sono semplici nella forma. Cercavano, prima di tutto, di esprimere sentimenti, non pensieri, di trasmettere il mondo nascosto degli stati mentali. Aggiunto ai "sigillanti" Eugenio MONTALE(1896-1981) - Premio Nobel nel 1975, Giuseppe UNGARETTI(1888-1970), Umberto SABA(1883-1957).

Le immagini associative crittografate sono tipiche di "Il divertimento del naufrago" (1932) e "Il senso del tempo" (1933) Ungaretti, "Accidents" (1939) Montale. Le linee proprie di Ungaretti che trasmettono il "sentimento ermetico del mondo":

Ma le mie grida feriscono come un fulmine la rauca campana del cielo e crollano inorridite. (Tradotto da E. Solonovich)

classico tradizione nazionale appartiene alla poetica di Umberto Saba, l'unico tra i grandi artisti sfuggito alle ricerche avanguardistiche. È fedele alla realtà, alle dimensioni felici di ciò che ha vissuto nell'infanzia. Il verso luminoso e senza nuvole del poeta è una sorta di protezione di una persona, gioia e bellezza dall '"abisso" della disperazione:

Parole in cui un tempo si rifletteva il cuore umano: nudo e sorpreso. Vorrei trovare per me un angolo nel mondo, un'oasi fertile, dove poterti purificare con le lacrime dalle bugie che accecano tutto. E lì per lì si scioglierebbe, come neve al sole, la tristezza che è sempre viva nella memoria. (Tradotto da E. Solonovich)

Alle origini della lirica italiana matura - "Canti orfici" pubblicati nel 1914 Dino CAMPANI(1885-1932), l'unica raccolta del poeta, detta “Rimbaud italiano” per la sua vita vagabonda e caotica.

Poeta Salvatore QUASIMODO(1901-1968), premio Nobel nel 1959, entrò nella poesia negli anni Trenta, seguendo sia l'ermetismo che la poesia ellenistica, che tradusse (raccolte “Acqua e Terra”, “Erato e Apollo”). Una brusca svolta fu registrata dalle sue poesie del periodo della Resistenza, che riflettevano il nuovo pathos della lotta partigiana ("E all'improvviso venne la sera", 1942; "La vita non è un sogno", 1949). Le poesie di Quasimodo sono concise ed espressive:

La notte è finita e la luna si dissolve nell'azzurro, allontanandosi oltre i canali. Settembre è tenace qui in pianura, e i suoi prati autunnali sono verdi, come le valli primaverili del sud. Ho lasciato i miei compagni e ho seppellito il mio cuore nel vecchio muro per ricordarmi solo di te. Oh, quanto sei più lontano della luna, ora che, in attesa dell'alba, gli zoccoli risuonavano sul marciapiede! (Tradotto da L. Martynov)

La cultura dell'inizio del secolo supera la crisi dei valori morali, spirituali ed estetici. Sulle rovine degli ideali romantici del Risorgimento e sul crollo dei fondamenti positivisti, acquistano popolarità la filosofia idealistica, l'intuizionismo e l'agnosticismo. L'assimilazione delle idee di Nietzsche sul suolo italiano ha le sue specificità. L'ideologia nazionalista penetra nella cultura, colora le avanguardie italiane, soprattutto il futurismo. Di grande importanza nel riorientamento dell'intera cultura italiana fu il concetto estetico di Benedetto CROCE (1866-1952). Basandosi sul postulato "l'arte è pura intuizione", si situava tra l'intuizionismo e il positivismo.

La decadenza italiana, sostituita dall'avanguardia, si sta sviluppando in modo piuttosto intenso, come se cercasse di mettersi al passo con altri paesi europei. In esso si intrecciano tendenze contraddittorie: "la poesia del sangue e del ferro" come reazione al XX secolo e il desiderio di nascondersi dal caos del secolo e dal tuono delle armi in una tranquilla vita di provincia. I principali miti e maschere della decadenza in Italia furono creati da Gabriele D "ANNUZIO (1863-1938), poeta, prosatore, drammaturgo. I suoi racconti, apparsi alla fine del secolo e pubblicati successivamente con il titolo generale I "Romanzi di Pescari" (1902), sono caratterizzati dall'eclettismo; in essi si riconosce l'esperienza del verismo e il naturalismo di Zola, l'analisi psicologica di Maupassant e le collisioni psicologico-morali di Dostoevskij; in essi c'è molto crudele fanatismo. e un forte desiderio di sentimenti raffinati.

Nei romanzi dannunziani “Il Trionfo della Morte” (1894) e “La Fiamma” (1900) riemerge il mito del superuomo e del conquistatore, che in precedenza aveva trovato posto nelle sue raccolte di poesie (“Elegie Romane”, 1892) , è accentuato. Belli esempi di testi contengono la migliore opera poetica dello scrittore: il ciclo "Canti di lode al cielo, al mare, alla terra, agli eroi" (1903-1912), composto da cinque libri. Nell'ultimo romanzo di D'Annunzio, scritto prima della guerra, "Forse sì, forse no" (1910), piuttosto debole artisticamente, ma significativo per comprendere l'evoluzione dello scrittore, esprimeva ammirazione per la tecnica e la velocità. Da "superuomo" che si dilettava in un attacco con siluri, non lontano dal poeta ufficiale del fascismo, al quale il governo Mussolini concesse il titolo di principe nel 1924, e dall'idolo della gioventù nazionalista.

Letteratura italiana VXX secolo

La letteratura italiana gioca un ruolo di primo piano nel processo letterario paneuropeo del XX secolo. Il contributo della letteratura e dell'arte italiana d'avanguardia nell'ultimo quarto di secolo è particolarmente significativo: il genio artistico italiano è rappresentato nella cultura mondiale moderna da nomi come gli scrittori Alberto Moravia e Vasco Pratolini, il drammaturgo Eduardo de Filippo, l'artista Renato Guttuso, lo scultore Giacomo Manzù, i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Federico Fellini e altri.

Tuttavia, durante il 20 ° secolo posto della letteratura italiana nel panorama generale Letterature dell'Europa occidentaleè cambiato in modo significativo. Gli alti e bassi dell'italiano processo letterario erano strettamente connessi con quegli eventi storico-sociali che determinarono destini comuni Italia.

C'è motivo di stabilire la seguente periodizzazione della letteratura italiana del XX secolo: dagli inizi del '900 alla Grande Rivoluzione d'Ottobre e alla fine della Prima Guerra Mondiale; 1918-1922; il periodo del “ventennio nero” del fascismo (1922-1943); l'epoca della Resistenza e il primo quindicennio del dopoguerra; Anni '60 del XX secolo.

Modi della letteratura italiana avanzata nella prima metà del XX secolo. erano difficili. Molto prima della prima guerra mondiale, la prosa e la poesia italiana cominciavano a manifestare i sintomi di una crisi. Dall'inizio del secolo la tradizione del romanzo sociale è andata via via estinguendosi; l’influenza della decadenza dell’Europa occidentale sta crescendo; la letteratura della reazione imperialista nasce nella persona di Gabriele D'Annunzio e dei suoi imitatori. Le avanguardie italiane, che si dichiararono rumorosamente alla fine del 900 come rinnovatrici di fatiscenti canoni letterari, si rivelarono araldi del culto della macchina, della forza bruta, delle idee militaristiche e araldi del fascismo.

Guerra 1914-1918 portò al crollo di molte illusioni umanistiche e a tendenze scioviniste dilaganti nella cultura italiana. L'intellighenzia creativa italiana esce da quest'epoca confusa, avendo perso la fiducia nei vecchi valori morali e culturali, ma senza acquisire nuove prospettive. La ricerca delle verità spirituali da parte degli scrittori borghesi italiani si limitava in quegli anni a un ristretto ambito psicologico ed estetico. Così, il romanzo dello scrittore Italo Zvevo (1861-1928), La coscienza di Zeno (1924), che ebbe successo, è interamente costruito sull'introspezione, c'è una rottura in esso con l'immagine del mondo esterno reale.

Nella più acuta situazione socio-politica dei primi anni ‘20 in Italia, quando le forze del movimento operaio rivoluzionario lottarono contro la crescente minaccia di fascizzazione del paese, i principali scrittori italiani, riuniti attorno all’influente rivista Ronda, invocarono l’allontanamento dall '"attualità", tornando all'argomento e alle forme dei campioni classici della letteratura dell'Ottocento. Pertanto il fascismo, giunto al potere nell’autunno del 1922, trovò la letteratura italiana ideologicamente indifesa. Mussolini e la sua cricca non tardarono a lanciare la persecuzione dell’intellighenzia democratica di sinistra. Le "leggi d'emergenza" fasciste del 1926 bandirono il giovane Partito Comunista d'Italia, tutte le associazioni di opposizione e gli organi di stampa, collocarono il pensiero e la cultura antifascista nella posizione di criminali "elementi sovversivi".

Vent'anni di dominio del fascismo hanno avuto un effetto dannoso sulla letteratura italiana, isolandola dai grandi problemi sociali, che hanno portato alla frammentazione e alla stagnazione. L’ideologia fascista ufficiale, con la sua demagogia reazionaria, non poteva attrarre alcuna forza creativa di talento. L'intellighenzia italiana non voleva mettersi al servizio del fascismo, ma, essendo tagliata fuori dalla vita della gente, visse una grave crisi ideologica e creativa. Non volendo cantare il fascismo, molti scrittori si dedicano all'"arte per l'arte". Per la cosiddetta "prosa artistica" di quegli anni è caratteristica solo l'abilità formale. Nella poesia della fine degli anni '20 apparve la cosiddetta corrente dell '"ermetismo". Il nome parla da solo: la poesia "ermetica" è chiusa in un cerchio di esperienze soggettivo-liriche, crittografate in immagini associative. Tra i poeti "ermetici" si ricordano grandi talenti: Eugenio Montale (nato nel 1896), Giuseppe Ungaretti (1883-1970), Umberto Saba (1883-1967). Hanno creato poesie piene di profondo lirismo, un tragico senso della vita, ma inaccessibili alla percezione di un ampio lettore a causa della complessità mezzi di espressione. Caratteristici sono i nomi stessi di alcune raccolte di poesie: La gioia dei naufragi di Ungaretti, I gusci di seppia di Montale.

Un modo illusorio di trasformare la realtà "antipoetica" fu la direzione del "realismo magico" guidato da Massimo Bontemnelli (1878-1960). Il "realismo magico" ha cercato di colmare il confine tra il reale e il fantastico combinando fantasia e dettagli realistici.

Il veto imposto dal fascismo sulla rappresentazione veritiera della vita popolare portò a una rottura nella letteratura italiana dei "Venti Neri" da una delle tradizioni di prosa più fruttuose della fine dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento. - con la cosiddetta scuola del "verismo" (vero - veritiero, vero). Il "Verismo" nella persona dei suoi migliori rappresentanti - Giuseppe Verga, Matilde Serao, Grazia Deledd, Luigi Capuana e altri - ha rappresentato realisticamente la dura vita dei lavoratori italiani. Il più importante seguace della tradizione "veristica" nella letteratura italiana del '900 fu Luigi Pirandello (1867-1936). Tuttavia, nel suo lavoro anche prima del 1914 (una raccolta di racconti “Novels for a Year”, pubblicata dal 1901, il romanzo “The Late Mattia Pasquale”, 1904) crebbero stati d'animo cupi e pessimistici, un sentimento di solitudine senza speranza.

L'insensatezza della vita, di tutta l'esistenza umana, suona come un leitmotiv nel romanzo Spinning* (1916) di Pirandello. Nel clima doloroso del fascismo si intensifica la tragedia dell'atteggiamento di Pirandello: arriva lo scrittore

al concetto di inconoscibilità della vita, di inafferrabilità di ogni verità. Una persona non riesce nemmeno a comprendere se stessa, perché il suo mondo interiore è un ricettacolo di passioni e impulsi contrastanti. Questo agnosticismo, combinato con l'odio dello scrittore per lo stile di vita borghese ammuffito e ipocrita, si rivela con grande intensità nelle opere originali di Pirandello, create nel periodo 1917-1929.La fama del drammaturgo Pirandello ha oscurato la fama del prosatore Pirandello. .

Già nella prima commedia del nuovo periodo di Pirandello (si rivolse al teatro durante la prima guerra mondiale), il credo pessimistico dello scrittore si rifletteva pienamente. Il titolo di questo dramma - "È così - se ti sembra così" (1917, rivisto nel 1925) - può essere messo come epigrafe a quasi tutti i suoi drammi successivi. Per bocca di uno dei personaggi, che interpreta il ruolo di portavoce dell'autore, Pirandello mostra che i rapporti che si sono creati tra la Ponza ufficiale, sua moglie e sua suocera non possono essere chiariti dalla logica reale. Ponza e la suocera si credono pazzi a vicenda: la suocera considera la moglie sua figlia, che, secondo Ponza, è morta molto tempo fa. E la giovane donna, per così dire, non ha un vero sé, definendosi "quella che ognuno di loro mi considera".

Nel dramma di Pirandello Sei personaggi in cerca d'autore (1921), che gli ha portato fama mondiale, il tema dell'inconoscibilità del mondo interiore di una persona si unisce al tema dell'arte. In una famiglia di sei persone, la vita spirituale di ciascuna di loro è estranea e incomprensibile per gli altri. Tutti indossano una sorta di "maschera dei sentimenti", corrispondente alle forme esteriori di vita. "Ciascuno di noi invano si immagina invariabilmente uno, intero, mentre noi abbiamo mille e più apparenze", dice il padre di famiglia. La famiglia viene a teatro con la richiesta di incarnare il loro dramma sul palco: forse allora verità e plausibilità coincideranno, salvandoli da un tragico malinteso. Prima e l'arte risulta impotente nel mostrare tutta la versatilità di una persona e impedire il cupo epilogo di un dramma familiare.

Il tema della separazione, dell'alienazione delle persone da se stesse e dagli altri è indissolubilmente legato nelle migliori commedie di Pirandello con la rappresentazione della crudele realtà sociale. Le illusioni che l'eroe Pirandello crea per se stesso si rivelano un futile tentativo di nascondersi dalla falsità della morale borghese, dalla povertà reale e dall'ingiustizia. Così, nella commedia "Il vestito nudo" (1922), la povera ragazza solitaria Ersilia, ingannata dalle persone, confusa e commise un brutto atto, in cui si pente pesantemente, vuole morire, lasciando dietro di sé una leggenda di purezza. Tuttavia, i curiosi le strappano gli abiti di una bella bugia, cercando di arrivare al fondo della "verità". Allo stesso tempo, i suoi accusatori vengono involontariamente smascherati, anche camuffandosi con stracci di nobili sentimenti. Ma queste persone, più fortunate, mantengono la tranquillità, poiché ognuna di loro è già riuscita ad adattarsi alla vita. Ed Ersilia, gettata in disparte, emarginata, muore, «non avendo potuto vestirsi».

Nella tragedia "Enrico IV" (1922), l'eroe, che ha vissuto un profondo shock morale, finge di essere un pazzo che immagina di essere l'imperatore tedesco Enrico IV. Cerca di nascondersi sotto la maschera di un re medievale, di convivere con le sue preoccupazioni e sentimenti già inesistenti. Ma anche questa illusoria via d'uscita gli viene tolta dai suoi ex nemici, che vedono nella sua "follia" un riflesso della fatti reali. Nella commedia "La vita che ti do" (1923), una madre che ha perso il figlio non ha il potere, con il potere del proprio spirito, di preservare per sé l'immagine del defunto.

Pertanto, l'eroe di Pirandello è ancora una persona sofferente, frettolosa, profondamente intrecciata alla quotidianità dell'esistenza sociale. Ma per lo scrittore idealista questa realtà storicamente determinata si trasforma in una categoria filosofica eterna.

Alla ricerca del superamento dell'alienazione umana, Pirandello torna ancora e ancora al tema dell'arte, al teatro. Era profondamente turbato dai principi stessi della recitazione, volti a rivelare l'incoerenza interna di una persona. Pirandello creò una sorta di trilogia del "teatro nel teatro", la cui prima parte fu la commedia "Sei personaggi in cerca d'autore". Nelle due commedie seguenti sul teatro, il drammaturgo trova tuttavia nell'azione teatrale quel mezzo di comunicazione umana capace di affermare le verità morali. Così, nella commedia "A ciascuno a modo suo" (1924), i personaggi teatrali hanno aiutato due veri eroi del dramma della vita a realizzare i propri sentimenti, ad accettare da soli la conclusione proposta dagli attori sul palco. "Hanno fatto ciò che l'arte prevedeva", dice uno degli "spettatori" dello spettacolo.

In uno dei suoi drammi più toccanti e innovativi, Oggi improvvisiamo (1929), Pirandello ritorna dalla chiusura problemi psicologici alla realtà vivente: la vita della loro nativa Sicilia con i suoi morale crudele e il pregiudizio, un "codice d'onore" fatiscente. L'eroina, una giovane donna, Mommin, langue nella casa chiusa del marito, che la tormenta con gelosia, rimproverando il comportamento immorale delle sue sorelle, diventate cantanti. Vieta alla stessa Mommina di cantare; ma il potere dell'arte conquista questo mondo stantio, vince a costo della vita di Mom-mina. La trama dell'opera è intrecciata con le idee generali di Pirandello sugli obiettivi e le forme d'arte, esposte da uno dei personaggi -: regista immaginario... Attori che presumibilmente improvvisano, staccandosi dal testo dell'autore, introducono lo spettatore in il sistema di recitazione.

Pirandello ha aggiornato radicalmente il teatro italiano, introducendovi profondi problemi universali. I migliori drammi di Pirandello non sono schemi filosofici astratti, ma tragedie profonde di persone sofferenti.

Il fascismo cercò in tutti i modi di rivendicare i "diritti di proprietà" su Pirandello, che fu l'unico scrittore italiano degli anni Venti e Trenta ad acquisire fama mondiale. Tuttavia, il pathos interiore dell'opera di Pirandello, il suo desiderio di valori umanistici calpestati da una vita crudele, la sua fede nel potere purificatore dell'arte - tutto questo, ovviamente, non apparteneva alla demagogia fascista, ma al genuino alto livello nazionale cultura d'Italia.

Solo pochissimi scrittori italiani durante il periodo della dittatura fascista riuscirono ad affrontare il tema sociale, che in questi casi comportava invariabilmente la denuncia del fascismo. Fu in questi anni che si determinarono i principali problemi dell'opera di uno degli scrittori moderni più importanti in Italia, Alberto Moravia (nato nel 1907). Iniziò la sua carriera letteraria con il romanzo L'indifferente (1929), che rese subito celebre il suo autore.

In questo romanzo, la maestria dell'analisi psicologica insita nel talento di Moravia ha già acquisito una colorazione sociale e antifascista. Gli "indifferenti" sono rappresentanti degli strati privilegiati della società italiana, immorali, cinici, indifferenti al bene e al male. Personaggio principale del romanzo, Gino assiste con totale apatia alla caduta della sorella, corrotta dall'amante della madre. Gino non prova alcun risentimento, nessuna vergogna (vive dei mezzi dell'uomo), nessun bisogno di vendetta o di ribellione. Avendo dimostrato questa perdita di criteri morali tra la gioventù borghese degli anni '20, che allora i giornalisti fascisti elogiavano come la "generazione dei nuovi romani", Moravia agì oggettivamente come denuncia della corruzione spirituale che il fascismo portò con sé.

Negli anni '30 Moravia, però, non toccò temi socio-politici specifici nel suo lavoro, approfondendo sempre di più la psicologia degli "indifferenti" - la borghesia, gli intellettuali, i funzionari, stigmatizzandone l'opportunismo, la freddezza spirituale. In questi anni, nel ciclo di racconti allegorici di Moravia (la raccolta Epidemia, 1944) si sente lo scetticismo, l'incredulità nel progresso sociale, il motivo dell'assurdità del mondo. Lo scrittore non riesce a sfuggire all'atmosfera soffocante circostante.

I sentimenti antifascisti furono espressi più chiaramente nella letteratura italiana alla fine degli anni '30 sotto l'influenza della lotta del popolo spagnolo contro il fascismo e come protesta contro l'azione imperialista italiana in Abissinia. Moravia crea in questo momento un romanzo fortemente satirico "Masquerade", in cui un certo dittatore latinoamericano viene ridicolizzato in modo piuttosto trasparente. Il romanzo è stato stampato in Francia, dove Moravia visse all'inizio degli anni '40.

Il risultato più alto della prosa italiana alla vigilia della seconda guerra mondiale fu il libro dello scrittore Elio Vittorini (1908-1966) Conversazioni siciliane, scritto nel 1938-1941. In quest'opera, originale nel suo genere, l'orientamento antifascista si unisce a una svolta verso il tema popolare, sebbene per molti aspetti sia ancora condizionale. Conversazioni Siciliane è una storia sul viaggio metà reale e metà allegorico dell'autore-narratore nella sua terra natale, in Sicilia, dove si reca, sperando vagamente di liberarsi dal sentimento di "furia astratta" che la vita quotidiana gli provoca.

Le persone comuni incontrate lungo il cammino diventano immagini simboliche che accompagnano lo scrittore nei suoi pensieri. Il villaggio siciliano abbandonato e affamato si trasforma nella personificazione della madrepatria, profanata, insultata, nascondendo una rabbia latente. Con forza impressionante, l'immagine della Madre è trascritta nel libro, che contiene anche una generalizzazione simbolica: la contadina sofferente è una protesta vivente contro il fascismo, che invia figli contadini alla morte in un'ingiusta guerra di conquista in Abissinia.

Il libro è scritto in "lingua esopica"; lo scrittore ricorre ad accenni, omissioni, lascia molto nel sottotesto, utilizzando l'esperienza stilistica di Hemingway. Tuttavia per il pubblico italiano dei lettori era chiara la protesta contenuta nelle Conversazioni siciliane contro la dittatura fascista, che sopprime allo stesso modo la vita del popolo e la vita spirituale dell'intellighenzia. Il compito profondo del libro era, prima di tutto, la soluzione del problema dell'intellettuale, un tentativo di trovarne una via d'uscita. E sebbene la risposta nelle "Conversazioni siciliane" sia data in forma condizionale, simbolica, il suo significato sta però nel guadagnare contatto spirituale con la gente.

Nel 1937, il fondatore e leader del Partito Comunista Italiano, Antonio Gramsci, morì in una cella fascista dopo 11 anni di durissima prigionia. Solo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale il popolo italiano e il mondo intero vennero a conoscenza dei “Quaderni del carcere” di Gramsci: studi storico-filosofici, letterario-estetici da lui realizzati in carcere. Le opere letterarie di Gramsci, raccolte nel volume "Letteratura e vita nazionale", sviluppano i problemi dell'estetica marxista importanti per la cultura italiana nella loro interpretazione storico-nazionale.

Gramsci introduce nella sua teoria estetica il concetto di “nazionale-popolare”, intendendolo come una cultura strettamente connessa ai problemi più importanti della vita popolare. "Un'opera d'arte è popolare quando il suo contenuto morale, culturale, psicologico è vicino alla moralità, alla cultura e ai sentimenti della nazione, intesa non come qualcosa di statico, ma come in continuo sviluppo", ha scritto. Gramsci ha sottolineato che l'Italia ha ancora il compito di creare una letteratura e un'arte così veramente popolari e nazionali, perché "l'intellighenzia italiana è lontana dal popolo ed è legata alla tradizione delle caste".

Da queste posizioni Gramsci criticava la cultura borghese italiana del periodo fascista, flagellandone lo scetticismo, il distacco dalla vita delle persone, smascherava la demagogia degli scribacchini fascisti con il loro immoralismo e il culto della forza come "nuovo valore". Collegò la creazione di una cultura italiana avanzata con l'avvento di un potente movimento popolare, sulla base del quale il divario tra l'intellighenzia e le masse sarebbe stato eliminato.

Il significato delle idee di Gramsci per lo sviluppo della cultura italiana moderna è enorme; la loro crescente influenza si riflette nell'intera vita intellettuale del paese nel dopoguerra.

La verità delle idee di Gramsci è stata confermata dalla storia stessa. La resistenza antifascista che si svolse nel 1943-1945 terminò il 25 aprile 1945 con una rivolta nazionale contro i fascisti e gli occupanti nazisti. Il crollo del regime di Mussolini e la creazione di un ampio fronte di resistenza popolare hanno aiutato le forze migliori La cultura italiana deve uscire dalla tunica spirituale, per trovare una fonte di ispirazione nel popolo e nella sua lotta. Nella lotta antifascista furono distrutte le barriere tra il popolo e l'intellighenzia, che partecipò in modo schiacciante alla resistenza.

Nella dura quotidianità del popolo, illuminata dal fuoco della lotta antifascista, gli scrittori italiani vedevano il vero contenuto storico. La rappresentazione della realtà, l'ambiente popolare, il ritorno ai temi sociali, la liberazione dai canoni formalistici dell '"ermetismo": questi i grandi cambiamenti estetici che l'epopea della Resistenza ha portato nella letteratura italiana. Questa svolta trovò la sua incarnazione artistica in quelle opere apparse in Italia nei primissimi anni dopo la fine della guerra, per poi approfondirsi e consolidarsi nel corso degli anni '59, principalmente nella ricca e variegata prosa italiana.

Nel primo decennio del dopoguerra un flusso di forze nuove e giovani entrò nella letteratura italiana. Questa generazione ha sentito il bisogno di raccontare, innanzitutto, l'esperienza della Resistenza, la disumanità dei nazisti, la vita dei partigiani. Questi temi hanno preso posto di primo piano nei romanzi e nei racconti del dopoguerra, nella prosa di memorie e nelle sceneggiature di film. Tali sono "People and Inhumans" (1945) di Wittorsch, che racconta l'alto sacrificio degli antifascisti che si oppongono ai "non umani", ai nazisti malvagi e stupidi. Tali sono i romanzi “Agnese va a morte” (1949) di Renata Vigano, “Fausto e Anna” (1952) di Carlo Caesola, il racconto “La via dei nidi di ragno” (1949) di Italo Calvino, racconti di Marcello Venturi e molti altri. Gli scrittori si sono rivolti anche all'immagine del recente, passato - il periodo del fascismo, cercando di mostrare la dura sorte delle persone durante gli anni dei "Venti neri" e dell'incessante Resistenza ("Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi , 1945, "Vecchi compagni" di Carlo Caesola, 1953, "Speranza" di Silvia-Maggi Bonfanti, 1954, Terre di Sacramento di Francesco Iovine, 1950, romanzi di Vasco Pratolini).

Dall’inizio degli anni Cinquanta, il tema dell’attualità, i problemi della vita e del lavoro della gente comune italiana, le “questioni di coscienza” che preoccupano l’intellighenzia italiana nel dopoguerra, hanno dominato sempre più la letteratura italiana. dall'inizio degli anni '50. Alla vita dei poveri di Napoli sono dedicati i romanzi e i racconti di Dome-daco Rea (“Quello che vide Cummeo”, 1956), opere teatrali di Eduardo de Filippo (“Napoli milionaria”, 1945, “Filumena Marturano”, 1947 , “Lies on Long Legs”, 1948, ecc.). K. Kassola scrive del destino dei giovani in Il matrimonio del dopoguerra (1957); le cause dei disastri dei contadini e dei disoccupati urbani in Sicilia sono svelate da Danilo Dolci nei documentari "Banditi a Partiniko" (1955), "Inchiesta a Palermo" (1956). I saggi di K. Levy "Words-Stones" (1955) mostrano la crescita della coscienza delle persone comuni che si sollevano per lottare per i propri diritti, superando costumi e pregiudizi congelati. I problemi morali ed etici acuti che l'intellighenzia deve affrontare nel contesto della stabilizzazione del capitalismo italiano sono sollevati da I. Calvino nei racconti Construction Speculation (1957) e Smog Cloud (1958).

Nonostante la differenza nelle opinioni politiche e nel modo artistico, tutti questi scrittori sono accomunati da una posizione estetica e civica comune; il desiderio di mostrare realisticamente la realtà italiana, di valutare il presente e il passato del proprio Paese in base al destino uomo comune, creatore di storia. Nacque così nella letteratura e nell'arte italiana a cavallo tra la Resistenza e la prima. anni del dopoguerra, la direzione del neorealismo. Il neorealismo fu allo stesso tempo un ritorno alla tradizione realistica dei movimenti modernisti degli anni ’20 e ’30, che non furono in grado di sopportare il “carico” della Resistenza; allo stesso tempo era il realismo dei nuovi tempi, che si sforzava di mostrare uomo moderno e la realtà che lo modella. La letteratura, il cinema e le belle arti neorealiste d'Italia furono una tappa importante nello sviluppo della tradizione realistica nazionale, una grande conquista della cultura italiana, che la pose all'avanguardia nel Cultura dell'Europa occidentale anni del dopoguerra.

Sebbene il neorealismo italiano in letteratura non fosse affatto omogeneo né nel modo artistico né nel contesto teorico, tuttavia la “comune origine” conferiva a questa polifonia letteraria un certo tono generale.

Il neorealismo italiano degli anni Quaranta e Cinquanta può essere caratterizzato come una tendenza antifascista e democratica che pone i problemi sociali nella loro veste nazionale, italiana, intrisa di uno stato d'animo umanistico, di fede nel potere della solidarietà popolare, in alta qualità spirituali persona semplice. Gli scrittori neorealisti cercarono di liberare la letteratura italiana dall'oscurantismo clericale, dal provincialismo e dall'imitazione, dall'oscurità del linguaggio poetico.

Il neorealismo è autobiografico. Episodi documentari autentici della guerra, dell'occupazione nazista, della lotta partigiana sono stati colorati dall'intonazione lirica della narrazione. La vicenda del personaggio centrale nelle storie di Calvino e Cassola, Pratolini e Bonfanti incarna in gran parte il percorso di vita e l'evoluzione degli stessi autori durante gli anni della Resistenza. Un simile "documento lirico" era un distinto dispositivo metodologico del neorealismo: l'eroe, e con lui l'autore, "si realizza", sceglie la sua strada nel mezzo di eventi terribili reali, scontri socio-storici e non in una cerchia ristretta. delle esperienze psicologiche. Il "Documento lirico" è una sorta di timestamp nel neorealismo italiano, che ha cercato di rivivere, di far passare attraverso sé quegli eventi della vita popolare rimasti fuori dalla letteratura dei "Venti neri".

Il neorealismo è caratterizzato da un appello a una nuova cerchia di eroi. Queste sono persone semplici che vengono raffigurate non con triste pietà, ma con un senso di orgoglio per i propri punti di forza e capacità. All'inizio, queste immagini erano fornite solo nel disegno esterno, poi iniziarono ad acquisire profondità e versatilità. Così, l'eroina del romanzo di Renata Viganò, la vecchia contadina Agnese, giunta d'improvviso al distaccamento partigiano, si rende conto poco a poco obiettivi elevati lotta di liberazione e senza esitazione vi dedica la vita. Questi sono i "vecchi compagni" della storia di K. Kassol: comunisti clandestini che non hanno perso la fiducia nella prossima vittoria negli anni più cupi del fascismo. Gli eroi dei saggi di Levi "Parole-Pietre", la coraggiosa Speranza del racconto di Bonfanti stanno vivendo una difficile formazione dei personaggi nel corso degli eventi drammatici a cui sono partecipanti. È vero, l'eroe di una narrativa neorealista non sempre raggiunge le dimensioni di un personaggio tipico.

Strettamente connessa con l’emergere di un nuovo eroe è un’altra caratteristica del neorealismo – il suo umanesimo e ottimismo, il desiderio di mostrare il grande potere della solidarietà popolare – un tema che permea molti libri sulla guerriglia e sulla lotta per un futuro migliore nel post-guerra. guerra Italia. Questo motivo risuona con grande forza in molti film neorealisti italiani degli anni '50 (La strada della speranza, Ragazze di piazza di Spagna, Riso amaro, Due soldi di speranza).

Il neorealismo ha infuso nuova vita a tutti i generi letterari. Il romanzo è stato resuscitato come una narrazione epica sugli eventi e le azioni delle persone, e non come un "flusso di coscienza". Eduardo de Filippo (nato nel 1900) nelle sue commedie cercava di coniugare le tradizioni del teatro dialettale italiano con la drammaturgia psicologica di Pirandello.

La poesia si è gradualmente liberata dalla complessità "ermetica". Il poeta Salvatore Quasimodo (1901-1970), nato come "ermetista", si rivolse alla realtà nel periodo della Resistenza (la raccolta Giorno per giorno, 1947, che raccoglieva le sue poesie antifasciste del periodo della lotta di liberazione ). Quasimodo canta l'impresa dei partigiani, nelle sue poesie risuona un tema civico, afferma la fede nei valori autentici della vita (raccolte “La vita non è un sogno”, 1949, “Terra incomparabile”, 1958). Il poeta Pier-Paolo Pasolini (nato nel 1922) trae speranza dalla vita dei lavoratori romani alle porte della prossima liberazione dei lavoratori, dell'intera umanità (poesia "Le ceneri di Gramsci", 1957).

Il poeta e narratore Gianni Rodari (nato nel 1920) crea una nuova letteratura per ragazzi, intrisa dello spirito della verità della vita, libera dalla moralità clericale e dal sentimentalismo piccolo-borghese. Nella poesia di Rodari ("Il libro delle poesie allegre", 1951, "Poesie in cielo e in terra", 1960, ecc.), c'è una vicinanza al folklore infantile italiano. Le sue fiabe Le avventure di Cipollino (1951), Il viaggio della freccia azzurra (1957) e molte altre combinano umorismo vivace, satira sociale e fede in un futuro migliore per tutti i bambini del mondo.

La grande conquista del neorealismo fu la semplicità e la chiarezza del linguaggio, la sua diffusione discorso popolare sia in prosa che in poesia. Sono state le opere neorealiste, con tutti i loro vantaggi e svantaggi, a determinare il volto della letteratura italiana nella seconda metà degli anni Quaranta e negli anni Cinquanta.

Uno dei rappresentanti più importanti della prosa neorealista è lo scrittore Vasco Pratolini (nato nel 1913).

Pratolini nasce a Firenze, in una famiglia povera, inizia presto la sua vita lavorativa, studia a singhiozzo. Pratolini iniziò a scrivere alla fine degli anni Trenta, ma non pubblicò quasi mai sotto il fascismo. Il talento dello scrittore, partecipante attivo alla Resistenza, si rivelò dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Il lavoro di Pratolini si basava su materiale autobiografico: la vita dei poveri nel suo quartiere natale, nella sua città natale. Durante il periodo della Resistenza gli orizzonti dello scrittore si ampliano: il tema della lotta antifascista sfocia nella "cronaca familiare", alimentata di lirismo e poesia, il canto dell'amicizia e della solidarietà acquista pathos sociale.

Pratolini cerca di vedere il destino della sua generazione in una prospettiva storica. Nel romanzo Il quartiere (1945) descrive la vita e i difficili percorsi dei giovani e delle giovani del quartiere operaio fiorentino degli anni Trenta, nell'atmosfera avvelenata del fascismo. Il libro è intriso di una profonda fede nella vitalità di questi giovani, nel loro futuro, che, come gli eroi del libro cominciano gradualmente a capire, dovranno “conquistare sulle barricate”, come l'aria e il sole.

Il miglior romanzo di Pratolini, La storia dei poveri amanti (1947), che gli portò fama europea, racconta il destino della sua nativa Firenze durante il periodo oscuro dell'aperto terrore fascista nel 1925-1926. L'autore disegna la vita quotidiana degli abitanti di una piccola strada di Via del Corno, abitata da lavoratori. Nei loro dolori e gioie, sentimenti e azioni emerge un'immagine vivace e bella del popolo, un carattere nazionale ricco e sfaccettato che unisce dignità umana, coraggio e gentilezza, ottimismo e fermezza. Via del Corno diventa, per così dire, un eroe collettivo, in cui, certo, ci sono anche lati d'ombra generati dalla povertà e dall'ignoranza, ma prevale un alto senso di giustizia e di umanità. È questo che non permette a Via del Corno di accettare il fascismo con la sua ideologia di violenza e moralità corrotta.

Ma ci sono eroi di livello superiore nel romanzo di Pratolini, nel cui destino personale si condensa il destino storico del popolo. Si tratta innanzitutto del fabbro Corrado, soprannominato Maciste (“uomo forte”), in cui le caratteristiche di un carattere popolare e nazionale si uniscono ad un alto ideale sociale e alla volontà di combattere. Maciste è un comunista e la sua devozione a una grande causa lo rende capace di un'azione eroica. La "Notte Terribile" invade la vita quotidiana di Via del Corno: fascisti armati si aggirano per la città, reprimendo figure progressiste. Machiste corre con la sua moto di strada in strada, avvertendo del pericolo. Le camicie nere uccidono un coraggioso antifascista. La vita e la morte di Corrado sono un esempio per gli altri, per i giovani di via del Corno - Hugo e Gesuina, Mario e Milena, che dopo" Notte terribile capito da che parte sta la verità. La convinzione nella vittoria finale del popolo, nonostante il temporaneo trionfo delle forze oscure, è il pathos ideologico del romanzo. L'epopea della Resistenza ha aiutato lo scrittore ad acquisire una prospettiva corretta sui tragici eventi del passato e a raggiungere le vette artistiche della generalizzazione realistica.

Dopo diversi lavori dedicati alla vita popolare dell'Italia del dopoguerra, Pratolini nel romanzo Metello (1955) ritorna all'immagine del passato, cercando di mostrare nella storia italiana i portatori di un autentico progresso. L'eroe del romanzo è un giovane operaio, Metello, che all'inizio del XX secolo guidò uno sciopero generale dei costruttori a Firenze. Sia il tema dell'opera che il suo carattere centrale erano materia del tutto nuova per la letteratura italiana; Innovativo era anche il concetto stesso di ciò che veniva raffigurato: rappresentare il corso della storia attraverso la lotta della classe operaia e la formazione della sua autocoscienza. Questa idea ha trovato un'incarnazione artistica convincente nel romanzo nel suo insieme. Suggestiva l'immagine del giovane operaio Metello, che sui ponteggi fa la scuola della vita e della solidarietà lavorativa. Lo sciopero che organizza plasma il carattere di se stesso, di sua moglie Ersidia e di molti altri. In questo senso il romanzo di Pratolini è un romanzo di “educazione sensoriale”. Il pubblico in esso è indissolubilmente legato alle esperienze personali, che portano ricchezza e completezza nel mondo interiore dei personaggi. Tutti questi successi artistici su materiale di vita, insoliti per la tradizione italiana, hanno reso "Metello" una pietra miliare nello sviluppo letterario degli anni '50. Intorno al romanzo divamparono discussioni tra lettori e critici.

Ma allo stesso tempo, il libro di Pratolini ha rivelato alcuni significativi "difetti innati" del neorealismo: la sua incapacità di ampliare gli eventi, allontanarsi dalla cronaca. Lo stesso Metello è più un "tipo medio" che un personaggio tipico generalizzato. La sua immagine è meno significativa dell'immagine di Maciste, anche se, secondo le intenzioni dell'autore, ha dovuto sopportare un grosso fardello.

"Metello" Pratolini incarna, per così dire, il "tetto" del neorealismo come metodo, che nella seconda metà degli anni Cinquanta mostra chiari sintomi di crisi. La mutata situazione socio-storica in Italia, l'instaurazione del dominio del capitale monopolistico in essa, richiedevano posizioni ideologiche più chiare da parte degli scrittori progressisti. L'umore democratico generale, la fiducia nella solidarietà popolare e la forza dei fondamenti morali popolari si sono rivelati insufficienti per comprendere i nuovi processi sociali. La vaghezza delle opinioni socio-politiche portò molti scrittori neorealisti alla confusione, all'incapacità di padroneggiare artisticamente la nuova realtà; note di delusione risuonavano nel loro lavoro; alcuni iniziarono ad "arricchire" la propria tavolozza con tecniche moderniste; alcuni rimasero in silenzio per un po'.

La critica italiana progressista ha giustamente sottolineato che la visione realistica del mondo non rientra più nel quadro del neorealismo, che la letteratura si è avvicinata alla ricerca di nuovi mezzi per riflettere la realtà più complessa.

Anni Sessanta del XX secolo. ha mostrato che il neorealismo, che senza dubbio ha avuto un ruolo enorme nello sviluppo letterario dell'Italia, non determina più il flusso principale della letteratura.

Il problema del rapporto tra la società cosiddetta “neocapitalista” e l'uomo si è fatto più acuto nella letteratura italiana dell'ultimo decennio. Questo dilemma si rivela nella letteratura principalmente dall'interno, mostrando il mondo interiore dell'individuo. Questa tendenza nella letteratura si manifesta nel trasferimento dell'interesse al complesso morale e psicologico dell'uomo moderno. Tuttavia, con questa considerazione dei valori umani spirituali, il realismo italiano nella fase attuale rimane decisamente sociale. Ciò incide certamente sul “lievito” della Resistenza e sull’esperienza neorealistica.

Altrettanto importante per la letteratura italiana degli anni Sessanta era il problema della responsabilità morale dell'uomo nei confronti della società, della sua epoca. Questa carica etica si avverte in tutti i generi della letteratura italiana contemporanea, sia esso il reportage, il romanzo filosofico-allegorico, o la poesia giornalistica. C'è un processo di intellettualizzazione del realismo italiano, alla ricerca di nuovi mezzi artistici. l’incarnazione di questo complesso problema morale e sociale.

È possibile delineare in termini generali alcuni nodi tematici e problematici della prosa italiana dell'ultimo decennio.

Il romanzo antifascista e contro la guerra si approfondisce, invitando a non dimenticare la disumanità, a rendere impossibile il ritorno al passato. Il più interessante a questo riguardo è il romanzo dello scrittore Marcello Venturi (nato nel 1925) La bandiera bianca su Kefallinia (1963). Racconta del brutale massacro delle truppe naziste insieme alla divisione italiana, che rifiutò di arrendersi nel 1943, su una piccola isola dell'arcipelago ionico. Risuscitando un evento reale del passato, lo scrittore sottolinea il legame inscindibile tra passato e presente. Quella terribile psicologia del “superuomo”, presumibilmente avente diritto alla violenza e all’omicidio, che è stata allevata dall’ideologia del fascismo e del nazismo, non dovrebbe essere ripresa.

Un intero gruppo di scrittori, con grande potere di esposizione satirica, mostra un'altra forma - più "moderna" - di distorsione della psiche umana nella morsa del "neocapitalismo" con la sua feticizzazione della tecnologia e forme spersonalizzanti di gestione umana. Il romanzo psicologico di Libero Bijaretti Congress (1964) suona tagliente, mostrando l'opportunismo, il rinnegato spirituale di un ex giornalista progressista che è andato a lavorare in un grande monopolio, perdendo le sue convinzioni in cambio di un'esistenza sicura.

Il romanzo grottesco di Goffredo Parise Il capo (1964) mostra come una grande azienda trasforma un giovane impiegato in un "robot con idee produttive" che si piega al fascino di una fiorente impresa monopolistica.

I problemi morali ed etici del nostro tempo sono emersi con particolare acutezza nell'opera postbellica di Alberto Moravia.

Gli eventi della lotta di liberazione hanno avuto un profondo impatto sullo scrittore, in molti modi hanno cambiato la gamma dei suoi interessi e argomenti negli anni '50. Nella raccolta di racconti "Roman Tales" (1953), si riferisce alla vita quotidiana della gente comune, disegnandone sentimenti ed esperienze, disavventure e semplice fortuna, rivelando in un laconico racconto psicologico il mondo spirituale dei personaggi popolari - ragazzi che lavorano e commesse, piccoli negozianti, impiegati e disoccupati” la città eterna. Tuttavia, gli eroi della Moravia, di regola, sono soli, nessuno darà loro una mano. Il motivo della solidarietà popolare, così caratteristico della letteratura neorealista, è assente nei Racconti Romani. "

Un omaggio alla Resistenza, secondo lo stesso autore, è stato il romanzo Chocharka (1957). Al centro del libro donna semplice sopravvissuti agli orrori della guerra e all’occupazione nazista. La Moravia ha mostrato forza carattere popolare, condannò la guerra, snaturando la natura stessa dell'uomo. Nel romanzo è apparso anche un nuovo eroe per Moravia: un intellettuale antifascista che sta morendo per mano degli invasori. Tuttavia, questa immagine mostra l'evidente ignoranza dell'autore nei confronti di queste persone nella vita: il suo Michele è di nuovo un solitario.

Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, Moravia ritorna sui vecchi temi, con grande sensibilità per l'analisi psicologica, rivelando nuove sfumature di decadimento morale nella borghesia italiana del modello postbellico. Nel romanzo Il disprezzo (1954), una denuncia quasi simile a un opuscolo della moderna pseudo-arte borghese “per le masse” si combina con il tema dell'alienazione delle persone come risultato del crescente potere delle relazioni monetarie. Questo tema è ancora più inquietante in Noia di Moravia (1960). Con la parola "noia" l'artista Dino definisce il suo doloroso isolamento dalla vita reale, che lo priva della possibilità di creare, di percepire artisticamente il mondo. La sua ricca madre percepisce questo distacco come la norma: le relazioni secolari feticizzate sostituiscono i sentimenti umani naturali, il denaro diventa carne e sangue. Tuttavia, l'eroe sta cercando una via d'uscita dalla situazione esclusivamente nel campo dell'erotismo. Collegando sesso e alienazione in un unico nodo, sovraccaricando il romanzo con una descrizione di quelli erotici. scene, Moravia ha notevolmente indebolito il suono sociale e artistico del suo libro.

Qui è opportuno dire che nella letteratura italiana moderna è diventato più difficile incontrare un eroe positivo. Sono scomparse le immagini degli uomini coraggiosi e tenaci del neorealismo, ai quali si sono tese così tante mani, che hanno vinto con la loro stessa morte. La nuova realtà sociale non è stata apparentemente ancora sufficientemente "dominata" dalla letteratura italiana degli anni Sessanta, la quale, con il suo atteggiamento fortemente critico nei confronti dell'ordine borghese, non può compensare questa perdita.

Una delle poche eccezioni in questo senso è La persistenza della ragione (1963) di Vasco Pratolini, scritta dall'autore dopo un lungo silenzio e diversi fallimenti creativi. In La persistenza della mente, Pratolini cerca di combinare diverse linee del suo lavoro: l'interesse per il giovane eroe, uno sguardo alla realtà da una prospettiva storica e la rappresentazione del mondo interiore di un uomo del popolo.

Questo romanzo è un indubbio successo dell'autore, che è riuscito a mostrare in modo artisticamente convincente " sviluppo spirituale un lavoratore, che passa da una sorta di "comunismo del sentimento" anarchico alla realizzazione di un severo dovere verso la vita, alla costanza della mente. Spostando la sequenza temporale nella narrazione, Pratolini intervalla la narrazione in prima persona con flashback. Questa tecnica ricrea nell'anima di un adolescente un'immagine della vita dell'Italia nei vent'anni del dopoguerra. Conflitti sociali entrare nella sua esperienza spirituale insieme alle passioni e alle delusioni giovanili. Pratolini mostra come la parte migliore della gioventù operaia italiana, per la logica stessa della vita, per le condizioni stesse della propria esistenza, arriva alle idee di lotta, agli ideali del comunismo. Insieme al giovane Bruno, frettoloso e incoerente, l'autore fa emergere il comunista " vecchia guardia» Millosky, che, senza frasi ad alta voce, convince gradualmente il giovane della giustezza della sua causa con la sua vita e le sue azioni.

L'inconciliabilità con il "neocapitalismo", ostile alla vita delle persone e al libero sviluppo dell'individuo, porta la letteratura progressista italiana alla creazione di opere veritiere e socialmente sature.

L'atmosfera cupa della dittatura fascista si rifletteva pesantemente nella letteratura italiana del periodo in esame. L'influenza del fascismo si manifestò non solo tra i suoi trovatori e apologeti diretti, ma anche tra alcuni scrittori che si opponevano al fascismo.

Gabriel D'Annunzio, uno dei più significativi scrittori e poeti italiani, divenuto ampiamente noto già alla fine del XIX secolo, agì come paladino delle idee fasciste ed esponente della politica letteraria fascista.

Dopo essere diventato fascista, la sua creatività si è impoverita. Ogni anno scriveva sempre meno. Le ultime opere di D'Annunzio sono per lo più discorsi pomposi e scoppiettanti discorsi pubblicistici.

Diversa è stata l'evoluzione di un altro grande scrittore italiano, il romanziere e drammaturgo Luigi Pirandello. Avendo aderito presto al cosiddetto verismo (una varietà italiana di naturalismo), dall'inizio degli anni '20 ruppe completamente con questa tendenza e iniziò a sviluppare un nuovo stile da lui creato, chiamato "umorismo".

Pirandello riconosce un'insufficiente riproduzione naturalistica della realtà, ritiene che non possa essere conosciuta con mezzi diretti, "ordinari". Il mondo non è lo stesso e la persona non è la stessa come ci appare; siamo presenti a uno spettacolo tragicomico, il cui vero significato può essere compreso solo strappando ai partecipanti le loro maschere abituali.

Pertanto Pirandello conferisce ai suoi eroi, per così dire, doppia vita: vivono nel mondo della vita quotidiana, grigia e quotidiana, e nel mondo dell'immaginazione, spettrale e bello. I confini tra il reale e l'irrazionale sono sfumati, la realtà quotidiana appare come qualcosa di illogico e incomprensibile e il mondo dei sogni e della finzione assume contorni abbastanza reali.

Questo tema del "volto e della maschera", del mondo reale e del mondo immaginario è stato sviluppato dallo scrittore in numerose sue opere di vario genere - nelle storie degli ultimi volumi dell'ampio ciclo "Romanzi in un anno", nel romanzo "Uno, non uno, centomila" e soprattutto in drammaturgia. .

La forma paradossale serviva in essi a rivelare il vero volto del personaggio, e talvolta un contenuto sociale molto acuto, a smascherare la moralità borghese.

In futuro, nell'atmosfera opprimente della dittatura fascista, l'opera di Pirandello acquisisce i tratti della riconciliazione con la realtà circostante. Nelle sue opere successive (The New Colony, The Legend of the Changeling Son), le questioni sociali scompaiono quasi completamente e i personaggi si trasformano in simboli astratti.

Il campo antifascista in Italia non era così ampio e monolitico come nell’ambiente letterario tedesco. Il più significativo scrittore antifascista, Giovanni Germanetto, emigrato dal paese dopo la presa del potere da parte di Mussolini, creò una serie di opere significative.

I migliori (su tutti il ​​racconto Gli appunti del barbiere) sono dedicati alla classe operaia italiana e alla sua lotta di liberazione. Importante nell'opera di Germanetto è stata l'immagine della formazione ideologica e della crescita di un combattente rivoluzionario.

La protesta latente contro il fascismo si rifletteva nelle opere di Alberto Moravia, Francesco Iovine, Cesare Pavese e alcuni altri giovani scrittori. Erano uniti dall'interesse per il destino dell'intellighenzia nella società capitalista, nella sua ricerca ideologica.

L'impoverimento e lo squallore della classe privilegiata sono descritti nel romanzo di Moravia Gli indifferenti; la bassezza degli interessi dell'ambiente borghese - nel libro di Jovine "The Fickle Man"; l'insoddisfazione dell'intellighenzia è nel libro Duro lavoro di Pavese.

Tutte queste opere furono scritte con grande maestria psicoanalitica e furono accolte con critiche ufficiali molto ostili, perché strapparono la maschera dell'immaginaria prosperità che regnava presumibilmente nella "generazione dei nuovi romani" fascista.

Tuttavia, oltre allo spirito di opposizione, nell'opera di questi scrittori, c'erano anche stati d'animo di pessimismo e scetticismo, incertezza sulla possibilità di combattere il male.

Lezione n.24

Letteratura italiana del XX secolo

Piano

1. Caratteristiche generali della letteratura italiana del Novecento.

2. L'originalità ideologica e artistica dell'opera di A. Moravia:

a) una breve panoramica della vita e del percorso creativo dello scrittore;
b) la tragica disunità e solitudine delle persone nel romanzo "L'indifferente";
c) l'immagine di Roma nel romanzo “La Donna Romana” e nella raccolta “Storie Romane”;
d) i problemi del romanzo "Chochara";
e) caratteristiche dello stile di A. Moravia.

3. L'originalità ideologica e artistica del lavoro di U. Eco:

a) Una breve panoramica del percorso creativo dello scrittore;
b) Il nome della rosa come romanzo intertestuale;
c) i problemi del romanzo “Il pendolo di Foucault”.

1. Caratteristiche generali della letteratura italiana del Novecento

La letteratura italiana del XX secolo è strettamente connessa con la complessità storica e processi politici che si verificano nel paese e nel mondo nel suo complesso. Lo sviluppo della letteratura e della cultura all'inizio del secolo fu influenzato dall'ideologia fascista, poi l'esperienza storica della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza portò a cambiamenti nella vita nazionale in tutti i settori della società. Nella letteratura appare una direzione diversa, un appello ai temi della guerra e della resistenza, un riflesso degli eventi drammatici vissuti dal Paese e il cambiamento dei valori estetici. Il lavoro di Elio Vittorini, Italo Calvino, Carlo Levi, Renata Vingano ne è la prova.

La corrente del neorealismo italiano ebbe risonanza mondiale. Negli anni Quaranta e Cinquanta molti personaggi del cinema e della letteratura italiana si fecero avanti in linea con il neorealismo. Le opere in programma del neorealismo italiano erano il film di Rossellini "Roma - città aperta” e il romanzo di Vasco Pratolini “La storia dei poveri amanti”. Il lavoro di Albert Moravia è associato al neorealismo. Questa letteratura si è adoperata per una rappresentazione veritiera della realtà, alla ricerca di nuovi mezzi di abilità artistica, semplici e chiari. lingua letteraria. Scriveva il teorico del neorealismo italiano D. Zavatini: “Il popolo bussa imperiosamente alle porte dell’arte, e guai a noi se non le apriamo”.

Molto conosciuta è l'opera di Dino Buzzati (1906-1972), che non contiguo alcun movimento letterario. Buzzati venne percepito dalla critica come il successore di Kafka. Ha scritto del destino di una persona nelle condizioni di una civiltà disumana, ha trasmesso l'assurdità della vita, si è rivolto alla fantasia. A differenza di Kafka, lo scrittore italiano non rinuncia a credere nella capacità dell'uomo di conservare la propria dignità.

I romanzi Barnabo from the Mountains (1933), Il mistero della vecchia foresta (1935), Il deserto tartaro (1939), così come racconti fantastici (la raccolta Seven Messengers (1942)) lo confermano.

Il postmodernismo nella letteratura italiana è rappresentato dall'opera di Umberto Eco (n. 1932), scrittore e filosofo, semiotico e critico. Nei suoi scritti affronta i problemi dell'estetica postmoderna ("L'opera aperta" (1962), "La poetica di Joyce" (1966), "Trattato di semiotica generale" (1975)). I romanzi di Eco - "Il nome della rosa" (1980), "Il pendolo di Foucault" (1988) - sono di natura filosofica, rivelano il desiderio dello scrittore di creare un'immagine del mondo nelle dinamiche della cultura e nello sviluppo della coscienza. Il modello cosmologico del mondo è creato nel romanzo "Il nome della rosa". Evoluzione coscienza europea rintracciato nel Pendolo di Foucault, in cui la modernità è presentata in una retrospettiva delle epoche precedenti.

2. L'originalità ideologica e artistica dell'opera di A. Moravia:

A. Una breve panoramica della vita e dell'opera dello scrittore

Alberto Moravia(1907-1990) - un noto romanziere e scrittore di racconti italiano che, seguendo Pirandello, si dedicò al tema dell'alienazione umana e della disunità delle persone nell'Italia contemporanea degli anni '20 (il romanzo L'indifferente (1929)), che sviluppò tematiche antifasciste e pacifiste (romanzi " Masquerade (1941), Chochara (1957)), dopo la guerra si avvicinò alla letteratura del neorealismo (New Roman Tales (1959)). L'autore ha scritto del declino e del decadimento delle famiglie borghesi, del destino dell'artista nelle condizioni della civiltà moderna (i romanzi Disprezzo (1954), Noia (1960)), degli italiani comuni - residenti a Roma, nella cui rappresentazione il lirico si combina con l'ironico, il triste con il divertente. Il realismo di Moravia si distingue per la sottigliezza dell'analisi socio-psicologica e le intonazioni satiriche. Alberto Moravia (vero nome Pinkerle) è nato a Roma e nelle sue opere è catturata l'immagine della "città eterna". Il padre dello scrittore è un architetto. Una grave malattia di tubercolosi ossea, che colpì Alberto all'età di 9 anni e lo costrinse a trascorrere molti anni in sanatori medici, determinò in gran parte la sua passione per la lettura, spingendolo infine a cimentarsi nell'attività letteraria. All'età di 16 anni iniziò a scrivere il suo primo romanzo, lo terminò nel 1925 e lo pubblicò a proprie spese nel 1929 con il titolo L'Indifferente. Questo libro è una delle opere più potenti dell'autore. Ha determinato il suo futuro. Nella prima metà degli anni '30 Moravia visse a Londra, poi a Parigi. La pubblicazione del romanzo "Masquerade" (1941), in cui un'immagine immaginaria del dittatore di uno dei paesi dell'America Centrale, raffigurata in modo satirico, suscitò l'ira di Mussolini, che vide, non senza ragione, una caricatura di se stesso. È stato vietato la pubblicazione dei libri di Moravia. Nel 1943 fu dichiarato "figura sovversiva" e fu costretto a nascondersi in montagna. Tornò a Roma solo dopo essere stato liberato dai suoi alleati. Il riconoscimento arrivato allo scrittore dopo la pubblicazione del suo primo romanzo si è rafforzato negli anni. Opere chiave di Moravia - "Indifferente", "Storie romane", "Ciochara".

B. La tragica disunità e solitudine delle persone nel romanzo "L'indifferente"

Il romanzo è stato concepito dal giovane scrittore come una tragedia. Gli eventi sono limitati a una ristretta cerchia di una famiglia romana, che incarna la tragedia sociale dell'epoca: l'indifferenza. L'imprenditore Leo Merumechi fu per molti anni l'amante di Mariagrazia, una ricca vedova con due figli. Nel corso degli anni, Leo ha rovinato una donna e, quando è invecchiata, ha sedotto sua figlia Carla. La ragazza non amava Leone, ma non aveva altra prospettiva, perché è una dote. Suo fratello Michele, un giovane letargico e inerte, comprende la meschinità di Leo, che ha spezzato la loro famiglia, rovinandola. Ma più forte dell'odio è la sua indifferenza, l'indifferenza verso gli standard morali. Michele si costringe a litigare con Leo, e quando scopre che Leo è diventato l'amante di sua sorella, gli spara. Ma tutti i tentativi sono vani, Michele non ha uno slancio sincero. L'epilogo non cambia nulla nella posizione dei giovani eroi. Leo decide di sposare Carla, ma la sua vita sarà noiosa e falsa come quella di sua madre, come la vita di tutto l'ambiente, che rendeva “indifferenti” suo fratello e sua sorella. L'immagine di Michele è complessa. L'eroe è intelligente, ma non risoluto, presuntuoso, ma codardo. Non ha energia, nessun desiderio di resistere a ciò che sta accadendo. L'attenzione all'introspezione separa Michele da chi lo circonda. Può prendersi gioco di se stesso, realizzando la sua indifferenza e impotenza, ma non è in grado di superarle e agire. L'indifferenza dà origine alla sordità spirituale, al desiderio di chiudersi in se stessi. Tutti gli eventi nel romanzo si svolgono nell'arco di due giorni. Fuori dalle finestre piove. Solo per un attimo i raggi del sole sfondano le nuvole senza penetrare nel cupo mondo degli antieroi del romanzo di Moravia.

In The Indifferent, Moravia passa dalla psicologia di un personaggio alla psicologia di un altro, evidenziando le emozioni e il mondo interiore di ciascuno.

I personaggi in "Indifferente" non si sviluppano. Tutti i personaggi alla fine rimangono gli stessi dell'inizio del romanzo. In tutte le scene, ognuno resta nel proprio ruolo, con lo stesso comportamento: la calma impudenza di Leo, le bizzarrie gelose di Mariagrazia, gli scatti di rabbia e indignazione di Carla, che cede il passo all'umiltà, i vani tentativi di Michele di iniziare una lite. La tensione della situazione cresce solo a causa delle azioni di Leo. È l'unico motore degli eventi, sa cosa sta cercando di ottenere.

Il romanzo "L'indifferente" è la prima pietra miliare nel percorso creativo di Moravia. Questo è un romanzo di realtà di quel tempo, che espone i vizi sociali. Il romanzo mostra il vuoto spirituale delle giovani generazioni delle classi privilegiate degli anni '20. L'azione si svolge in un'epoca in cui Mussolini sosteneva che le idee del fascismo avrebbero ispirato i giovani con l'abilità morale degli antichi romani. L'odio di Moravia per questo piccolo mondo, per questo tipo psicologico, per l'egoismo, non solo non si è indebolito, ma ha acquisito negli anni la forza flagellante della satira. Lo scrittore non perdona nulla agli indifferenti. Il fascismo ha lasciato un retrogusto amaro nell'anima dello scrittore per il resto della sua vita, ha dato luogo a riflessioni morali. E ogni anno questo tono antifascista suonava sempre più chiaramente, sebbene Moravia ammettesse che non era nemmeno nei suoi pensieri smascherare il sistema sociale del fascismo.

C. L'immagine di Roma nel romanzo "La Donna Romana" e nella raccolta "Storie Romane"

Nel 1947, lo scrittore crea il romanzo "Roman Woman" (1947), nel 1953 "Storie romane", che furono successivamente integrate da nuove raccolte, tanto che il concetto di "storia romana" cominciò a rivendicare lo status di termine letterario. L'immagine di Roma in queste opere acquisisce una generalizzazione globale e, allo stesso tempo, il romanzo e le storie si distinguono per concretezza naturale e località. I personaggi delle opere sono persone comuni di Roma, costrette a cercare modi per sopravvivere ad ogni costo, e il più delle volte a costo di abbandonare la moralità. In "Romano" personaggio principale Adriana - una donna con il volto di una Madonna e il cinismo spirituale di una prostituta - si rende "disponibile" senza troppi rimorsi, sebbene sogni un bell'amore. Ci sono tre uomini nella sua vita e in ognuno di loro c'è una parte della sua anima. Il primo è il boss della polizia fascista delle Asturie, ossessivamente innamorato di Adriana, il secondo è il forte bandito Sonzogno, per il quale Adriana nutre una passione carnale, e il terzo è uno studente di nobile famiglia, Giacomo Diodati, membro della Resistenza antifascista, che Adriana ama con tutta l'anima. Gli eventi si annodano alla fine del romanzo: Giacomo va in prigione, in un impeto di strana apatia (motivo della fatale indifferenza!) Fa i nomi dei suoi compagni della Resistenza. Adriana chiede ad Asturita di rilasciare immediatamente Giacomo. Il poliziotto innamorato soddisfa la sua richiesta senza fare domande. Il tradimento di Giacomo non ha conseguenze, ma il giovane non riesce a perdonarsi il suo gesto disonorevole e si toglie la vita.

La donna piange amaramente Giacomo, quasi senza accorgersi della morte di Asturita e Sonzogno. Adriana vuole affidare alla famiglia del suo amato Giacomo il suo bambino non ancora nato, il cui padre è considerato da una accessibile donna romana il bandito Sonzogno. A questo essere nato si collega il tema del futuro dell'Italia, e l'immagine stessa della meretrice Adriana sembra schiarita: in essa diventano chiari i tratti della Madonna, la madre umana. Quest'opera si distingue per la sua descrizione morale, i dettagli quotidiani, ma soprattutto per il suo carattere psicologico. Allo stesso tempo, in esso si notano sfumature politiche, la condanna del fascismo come impoverimento morale.

Nel 1953 fu pubblicato il primo libro di Racconti Romani di Alberto Moravia. Nel 1959 lo scrittore pubblica il secondo volume. Nei Racconti Romani risorge la tradizione del Boccaccio: una novella breve, ricca di eventi, con finale inaspettato. C'è un unico tema: la vita operaia di Roma, rappresentata nei bozzetti. Allo stesso tempo, la sua persona che lavora è una persona solitaria, una persona “piccola”. L'eroe è fondamentalmente nuovo per Moravia. Questo è un ragazzo di città, quello che guida un taxi, sta dietro il bancone, lava i piatti in un ristorante, vaga in cerca di lavoro.

Realisticità, democrazia e lirismo avvicinano l'opera al neorealismo, ma a differenza dei neorealisti, Moravia non affronta mai il tema della solidarietà della gente comune. Sono separati, soli. Questo motivo di disunione suona quasi tragico nel racconto "Romolo e Remo": due ex amici della Resistenza, Remo e Romolo, dopo la guerra si rivelano quasi mendicanti, e uno di loro, rendendosi conto del proprio peccato, deruba l'altro. Come se nulla fosse cambiato da quei tempi lontani, quando Romolo uccise suo fratello Remo, e in seguito fondò la città, il cui nome è Roma. Il tragico nelle storie dello scrittore è adiacente al fumetto.

La stessa tecnica unisce tutti i "Racconti romani": l'autore tace e gli stessi eroi dei racconti raccontano cosa è successo loro. Ciò aiuta Moravia a rivelare più chiaramente i suoi perdenti in un racconto, a separare ancora più chiaramente la sua posizione artistica da quegli autori che girano costantemente sul palco, suggerendo commenti senza volto ai loro personaggi.

D. I problemi del romanzo "Chochara"

Moravia si rivolse alla rappresentazione della vita popolare durante la seconda guerra mondiale nel romanzo Ciocara (1957), da lui stesso definito "una narrazione oggettiva della sofferenza e della povertà che diedero origine alla Resistenza". L'eroina del romanzo è originaria di Chocharia, una contadina Chezira, che lasciò i suoi luoghi natali, si trasferì a Roma e divenne una commerciante. Il suo personaggio incarna tratti caratteriali di una persona del popolo come resistenza ed energia, coraggio e resistenza. Sulla sua sorte ricadono dure prove: insieme alla figlia Rosetta, deve lasciare Roma durante la guerra, superare molte difficoltà, conoscendo la sorte dei profughi. Cesira non cedette alla paura quando caddero le bombe inglesi e iniziarono le incursioni tedesche. Cesira dovette subire gli abusi subiti dalla figlia da parte dei soldati. Fu un colpo terribile che spezzò Rosetta. Tutto questo è raccontato nel romanzo dal punto di vista di Chezira. Racconta la sua esperienza, senza nascondere nulla, ricordando le persone buone e cattive che ha incontrato sul cammino che ha percorso.

Nell'opera le precedenti immagini dello scrittore compaiono nella loro nuova versione: la disonorata Rosetta diventa con calma e anche quasi volentieri una prostituta, ma Cesira spera di restituire sua figlia vecchia fede alla vita e al bene.

Appare in "Chochar" e la figura di un intellettuale. Si tratta dell'antifascista Michele Festa, non membro della Resistenza, ma persona a lui vicina nello spirito. Questo personaggio non assomiglia all'eroe degli Indifferenti. È attivo nella sua umanità. Michele muore per un proiettile fascista, difendendo gli abitanti di un villaggio a lui estraneo. La morte di Michele risponde con il dolore nel cuore di Cesira, purifica la sua anima.

Il romanzo denuncia la guerra come un crimine contro l'umanità. Cesira giunge a questa conclusione, dopo aver attraversato la sofferenza, e conclude il suo racconto con le parole: “Abbiamo potuto uscire dalla guerra per ritornare alla nostra vita, nella quale, ovviamente, c'era ancora molta buio ed errori, ma questa era l’unica vita che potevamo vivere come ci direbbe Michele se fosse con noi”.

D. Caratteristiche dello stile di A. Moravia

Nel processo creativo, Moravia ha ripetutamente modificato la tecnica dello stile e la struttura del romanzo. Il suo ideale è il "distacco chiaroveggente". Lo scrittore esamina al microscopio alcuni aspetti della realtà contemporanea, crea una tipologia e uno stato d'animo. Il suo vocabolario è abbastanza semplice, persino scarno, l'enfasi principale è sulla sintassi. Questo stile quasi nega gli elementi lirici.

L'autore non si pone il compito di illustrare eventi sociali, ma presenta uno stato psicologico della società. A volte Moravia esacerba deliberatamente questo stato ricorrendo alla parodia e alla maschera. Lo scrittore è sempre stato attratto dalle maschere. Non riproduce la realtà, ma organizza mascherate, a volte sembrando più affidabili della realtà stessa.

C'è una tendenza nei romanzi a drammatizzare l'azione. La tragedia, secondo lui, è un'arte sintetica e la sintesi la raggiunge nel romanzo. La cosa principale nella letteratura di Moravia è sempre stata una persona, anche se, raffigurando una persona reale, ricorreva spesso all'astrazione, persino all'assurdità. Nonostante le circostanze della vita, una persona è per natura umana ed è in costante conflitto con l'ordine sociale.

3. Originalità ideologica e artistica della creatività di U. Eco

A. Una breve panoramica del percorso creativo dello scrittore

Umberto Eco(nato nel 1932) - uno dei più grandi scrittori dell'Italia contemporanea. Famoso linguista, semiologo, specialista della cultura di massa, docente a Bologna e in diverse università del mondo. Riuscì a diventare un simbolo non solo di una rigorosa scienza accademica, ma anche di una libera ricerca artistica.

Nel 1980, U. Eco pubblicò il suo primo romanzo, Il nome della rosa, che gli portò fama letteraria mondiale. Nel 1988 e nel 1994 compaiono Il Pendolo di Foucault e L'Isola di Eva. Negli intervalli tra la creatività artistica, Eco pubblica regolarmente raccolte di articoli giornalistici e scientifici. Elabora esami computerizzati per selezionare gli studenti per il suo seminario (concorso di 70 persone per posto) e tiene corsi di conferenze che attirano una tale folla che non ci sono nemmeno abbastanza stanze nei teatri vicini.

Come storico della cultura, Eco è conosciuto nel mondo scientifico per i suoi libri: "L'estetica di Tommaso d'Aquino" (1970), "Household" (1973), "Alla periferia dell'Impero" (1977), "Sugli specchi" (1985), "La semiologia della vita quotidiana" (1987) e Arte e bellezza nell'etica medievale (1987).

Il critico letterario Eco è famoso per la Poetica di Joyce (1966), per la linguistica moderna l'opera The Search for an Ideal Language (1993) è considerata l'opera base.

Le sue opere L'opera aperta (1962), La semiologia delle comunicazioni visive (1967), Il trattato di semiotica generale (1975) e I limiti dell'interpretazione (1990) sono riconosciute come fondamentali per la semiotica mondiale.

B. Il nome della rosa come romanzo intertestuale

"Il nome della rosa" - il primo romanzo di Umberto Eco, pubblicato nel 1980, è diventato il primo romanzo intellettuale in cima alla lista dei superbestseller e ha portato l'autore alla fama mondiale. Il successo del lavoro è stato facilitato anche da un riuscito adattamento cinematografico. Allo scrittore è stato assegnato il prestigioso Premio Strega italiano (1981) e il Premio Medici francese (1982).

Si è scoperto che la vita degli abitanti del monastero benedettino del XIV secolo poteva interessare le persone del XX secolo. E non solo perché l'autore ha iniziato a intrighi investigativi e amorosi. Ma anche perché si creava l'effetto della presenza personale.

Umberto Eco dipinge un quadro del mondo medievale, descrive in modo molto accurato gli eventi storici. Per il suo romanzo, l'autore ha scelto una composizione interessante. Nella cosiddetta introduzione, l'autore riferisce che cade nelle sue mani un vecchio manoscritto di un monaco di nome Adson, che racconta gli eventi accaduti a lui nel XIV secolo. In uno stato di eccitazione nervosa, l'autore si diverte con la terrificante storia di Adson e la traduce per il lettore moderno. Il successivo resoconto degli eventi sarebbe presumibilmente la traduzione di un antico manoscritto.

Lo stesso manoscritto di Adson è diviso in sette capitoli, in base al numero di giorni, e ogni giorno in episodi dedicati al culto. Pertanto, l'azione nel romanzo si svolge nell'arco di sette giorni.

La storia inizia con il prologo: "In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio".

Complotto: [Al monastero arriva un giovane monaco, Adson, per conto del quale si racconta la storia, assegnato al dotto francescano Guglielmo di Baskerville. Wilhelm, un ex inquisitore, viene incaricato di indagare sulla morte inaspettata del monaco Adelm di Otrans. Wilhelm e il suo assistente iniziano un'indagine. Possono parlare e camminare ovunque tranne che in biblioteca. Ma le indagini giungono a un punto morto, perché tutte le radici del delitto portano a una rappresentanza della biblioteca valore principale e il tesoro dell'abbazia, che contiene un numero enorme di libri inestimabili. L'ingresso in biblioteca è vietato anche ai monaci, e i libri non vengono dati a tutti e non a tutti quelli che si trovano nella biblioteca. Inoltre, la biblioteca rappresenta un labirinto, ad esso sono associate leggende su "fuochi erranti" e "mostri".

Wilhelm e Adson visitano di notte la biblioteca, dalla quale riescono a malapena a uscire. Lì incontrano nuovi misteri. Wilhelm e Adson rivelano la vita segreta dell'abbazia (incontri di monaci con donne corrotte, omosessualità, uso di droghe). Lo stesso Adson cede alla tentazione di una contadina locale. In questo periodo nell'abbazia vengono commessi nuovi omicidi (Venantius viene trovato in una botte di sangue, Berengar di Arundel in un bagno d'acqua, Severin di St. Emmeran nella sua stanza con le erbe), associati allo stesso segreto che porta a la biblioteca, cioè a un certo libro. Wilhelm e Adson riescono a svelare parzialmente il labirinto della biblioteca e a trovare il nascondiglio "African Limit", una stanza murata in cui è conservato il prezioso libro.

Per risolvere gli omicidi, il cardinale Bertrand Podzhetsky arriva all'abbazia e si mette subito al lavoro. Trattiene Salvatore, un disgraziato mostro che, volendo attirare l'attenzione di una donna con un gatto nero, un gallo e due uova, è stato arrestato insieme a una sfortunata contadina. La donna (Adson la riconobbe come sua amica) fu accusata di stregoneria e imprigionata.

Durante l'interrogatorio, il cellario Remigius racconta i tormenti di Dolchin e Margarita, che furono bruciati sul rogo, e di come non abbia resistito, sebbene avesse una relazione con Margarita. Disperato, il cellario si assume tutti gli omicidi: Adelma di Ontario, Venantia di Salvemek "perché troppo dotta", Berengario di Arundel "per odio alla biblioteca", Severino di Sant'Emmerano "per aver raccolto erbe".

Ma Adson e Wilhelm riescono comunque a risolvere il mistero della biblioteca. Jorge è un vecchio cieco capo custode biblioteca, nasconde a tutti il ​​"Limite dell'Africa", che contiene il secondo libro della "Poetica" di Aristotele, di grande interesse, attorno al quale nell'abbazia ci sono infinite controversie. Quindi, ad esempio, nell'abbazia è vietato ridere. Jorge funge da giudice per chiunque ride in modo inappropriato o addirittura disegna immagini divertenti. Secondo lui Cristo non ha mai riso e proibisce agli altri di ridere. Tutti trattano Jorge con rispetto. Hanno paura di lui.

Tuttavia, Jorge per molti anni fu il vero sovrano dell'abbazia, che conosceva e nascondeva tutti i suoi segreti agli altri. Quando cominciò a diventare cieco, permise a un monaco incomprensibile di entrare nella biblioteca e mise a capo dell'abbazia un monaco che gli obbedì. Quando la situazione è andata fuori controllo e molte persone hanno voluto svelare il mistero del "Limite Africano" e impossessarsi del libro di Aristotele, Jorge ruba il veleno dal laboratorio di Severin e con esso impregna le pagine dell'amato libro. I monaci, girandosi e bagnandosi le dita con la saliva, muoiono gradualmente. Con l'aiuto di Malachia, Jorge uccide Severin, rinchiude l'abate, che muore anche lui.

Wilhelm risolve tutto questo con il suo assistente. Alla fine, Jorge dà loro da leggere la Poetica di Aristotele, che confuta l'idea di Jorge della peccaminosità della risata. Secondo Aristotele la risata ha un valore cognitivo, la equipara all'arte. Per Aristotele la risata è “buona, pura potenza”. La risata è in grado di alleviare la paura: quando un uomo ride, non gli importa della morte. Questo è ciò di cui Jorge ha tanta paura. Per tutta la vita, Jorge non ha riso e ha proibito agli altri di farlo, questo vecchio cupo, nascondendo la verità a tutti, ha stabilito una bugia.

Come risultato della persecuzione, Jorge Adson lascia cadere la lanterna e nella biblioteca scoppia un incendio che non può essere spento. Tra tre giorni tutta l'abbazia sarà rasa al suolo. Solo pochi anni dopo, Adson, viaggiando per quei luoghi, giunge alle ceneri, trova alcuni frammenti preziosi, così che più tardi, in una parola o in una frase, almeno un insignificante elenco di libri perduti potrà essere ripristinato.]

Questa è la trama interessante del romanzo. "Il nome della rosa" è una sorta di giallo ambientato in un monastero medievale. Il critico Cesare Zaccaria ritiene che l'appello dello scrittore al genere poliziesco sia dovuto al fatto che "questo genere era migliore di altri nell'esprimere l'insaziabile carica di violenza e paura insita nel mondo in cui viviamo". Sì, senza dubbio, molte situazioni particolari del romanzo e il suo conflitto principale sono piuttosto "lette" come un riflesso allegorico della situazione dell'attuale ventesimo secolo.

Gli eventi del romanzo ci danno l'idea di avere di fronte un detective. L'autore, con sospettosa tenacia, offre proprio questa interpretazione.

Yu Lotman scrive che “il fatto che il monaco francescano del XIV secolo, l'inglese Guglielmo di Baskerville, distinto da una notevole intuizione, manda il lettore con il suo nome alla storia della più famosa impresa investigativa di Sherlock Holmes e del suo cronista porta il nome di Adson (chiara allusione al Watson di Conan Doyle), orienta chiaramente il lettore. Questo è il ruolo dei riferimenti agli stupefacenti usati da Sherlock Holmes nel XIV secolo per mantenere l'attività intellettuale.

Y. Lotman suggerisce che questo è un detective medievale, e il suo eroe è un ex inquisitore (inquisitore latino - investigatore e ricercatore allo stesso tempo) - questo è Sherlock Holmes in tonaca francescana, chiamato a svelare un astuto crimine.

Tuttavia, nel romanzo di W. Eco, gli eventi non si sviluppano affatto secondo i canoni di un detective, e l'ex inquisitore, il francescano Guglielmo di Baskerville, risulta essere uno Sherlock Holmes molto strano. Le speranze riposte in lui dall'abate del monastero e dai lettori non si realizzano nel modo più deciso: arriva sempre troppo tardi.

Yu Lotman scrive: “Alla fine, l'intera linea “investigativa” di questo strano romanzo poliziesco risulta essere completamente oscurata da altre trame. L'interesse del lettore si sposta su altri eventi, e inizia a rendersi conto di essere stato semplicemente ingannato, che, avendo evocato nella sua memoria le ombre dell'eroe del "Segugio di Baskerville" e del suo fedele compagno-cronista, l'autore ci ha invitato a prendere parte in un gioco, mentre lui ne gioca completamente un altro. È naturale che il lettore cerchi di capire che tipo di gioco si sta giocando con lui e quali sono le regole di questo gioco. Lui stesso si ritrova nella posizione di un detective, ma alle tradizionali domande che preoccupano sempre tutti Sherlock Holmes, Maigret e Poirot: chi ha commesso (commette) l'omicidio (i) e perché, sono integrate da una molto più complessa: perché e perché l'astuto semiologo milanese, che appare sotto una tripla maschera: un monaco benedettino di un monastero provinciale tedesco del XIV secolo, il famoso storico di quest'ordine, padre J. Mabillon, e il suo mitico traduttore francese, l'Abbé Vallee? Come nel caso del detective, dove vengono forniti chiari paralleli con il famoso "Mastino dei Baskerville", così nel caso del romanzo storico viene indicata la fonte primaria: "I Promessi Sposi" di Manzoni. Ma anche qui c'è solo l'illusione di un romanzo storico. Non esiste una storia d'amore prolungata, che si riduce a un episodio. Tutta l'azione si svolge all'interno dello stesso spazio limitato: il monastero. Una parte significativa del testo - riflessioni e conclusioni. Questa non è la struttura di un romanzo storico. Secondo Lotman, l'autore, per così dire, apre al lettore due porte contemporaneamente, che conducono in direzioni opposte. Su uno è scritto un romanzo poliziesco, sull'altro un romanzo storico. Entrambe le porte, aperte al lettore, conducono, a quanto pare, a un vicolo cieco. Davanti a noi c'è un modello di labirinto. Non è un caso che l'immagine del labirinto sia centrale nel romanzo. Il postmodernismo sarà caratterizzato dal concetto di rizoma, come prototipo di un labirinto simbolico, senza una direzione centrale chiaramente definita.

L'elemento principale di questo lavoro sarà anche il testo, che, secondo l'autore, esce dai confini linguistici e diventa onnicomprensivo. Il testo è la vita monastica del Medioevo, è la storia stessa, è gli affreschi sulle pareti del tempio, i costumi, i costumi. Non è un caso che l'intero intrigo si basi sulla ricerca della seconda parte perduta della Poetica di Aristotele. "Per me, il testo è illimitato", ha scritto il teorico del postmodernismo J. Derrida. “È una totalità assoluta… Non c’è nulla al di fuori del testo”. La posizione dei teorici postmodernisti, ai quali appartiene lo stesso U. Eco, secondo cui la storia e la società sono ciò che può essere “letto” come un testo, ha portato alla percezione della cultura umana come un unico “intertesto”, che funge da pretesto per qualsiasi testo emergente. Ecco perché ne Il nome della rosa sono presenti così tante reminiscenze diverse, tratte non solo dal classico romanzo poliziesco e storico, ma anche dal romanzo medievale e storico. filosofia antica, semiotica moderna. Quindi, secondo R. Barth, “ogni testo è un intertesto; altri testi vi sono presenti a diversi livelli in forme più o meno indicate. Attraverso il prisma dell'intertesto, il mondo appare come testo enorme, in cui tutto è già stato detto, e il nuovo è possibile solo secondo il principio di un caleidoscopio: mescolare determinati elementi dà nuove combinazioni.

Nel romanzo "Il nome della rosa" si parla molto di risate, e questo non è casuale. Molto probabilmente, non si tratta tanto di una risata quanto di ironia, che nel postmodernismo si chiama pastiche, incarnando il cosiddetto pathos negativo. Pertanto, gli eroi del romanzo parlano molto della risata e del suo posto nella cultura umana, del fatto che Cristo abbia riso. Anche la parte perduta della stessa Poetica di Aristotele è dedicata alla risata.

Il romanzo è accompagnato da Note marginali de Il nome della rosa, in cui l'autore racconta brillantemente il processo di creazione del suo romanzo.

L'opera si conclude con una frase latina, che si traduce come segue: "Rosa con lo stesso nome - continueremo con i nostri nomi". Come nota l'autore stesso, la citazione ha sollevato molte domande, quindi "Note marginali" di "Il nome di la Rosa” iniziano con una “spiegazione” del significato del titolo.

All'inizio, scrive W. Eco, avrebbe voluto intitolare il libro "L'Abbazia dei Crimini", ma un titolo del genere metteva i lettori in un romanzo poliziesco e confondeva coloro che sono interessati solo agli intrighi. Il titolo “Il nome della rosa”, nota U. Eco, gli si addiceva, “perché la rosa, per così dire, è una figura simbolica così piena di significati che non ha quasi alcun significato... Il nome, come previsto, disorienta il lettore... Il nome dovrebbe confondere i pensieri e non disciplinarli." Pertanto, lo scrittore sottolinea che il testo vive di vita propria, spesso indipendentemente da essa. Da qui nuove, diverse letture, interpretazioni, a cui dovrebbe ispirarsi il titolo del romanzo. E non è un caso che l'autore abbia posto questa citazione latina da un'opera del XII secolo alla fine del testo in modo che il lettore potesse fare varie ipotesi, pensare e confrontare, sconcertare e discutere.

C. I problemi del romanzo "Il pendolo di Foucault"

Questo lavoro è dedicato ai problemi della cibernetica, all'analisi del predecessore di questa scienza moderna: gli insegnamenti medievali della Kabbalah, ai problemi della società dell'informazione e alla storia del mondo dietro le quinte. Si tratta di una strana narrazione che unisce gli stilemi di un trattato scientifico e della prosa artistica.

Il "pendolo di Foucault" può essere attribuito al cosiddetto discorso scientifico moderno, a una vivida incarnazione della crisi della razionalità, quando il pensiero scientifico rifiuta deliberatamente il linguaggio della logica rigorosa, il linguaggio dei concetti e dei termini e cerca di esprimersi in termini irrazionali immagini e con l'aiuto di una trama affascinante.

Il romanzo è una storia affascinante della nascita e del cambiamento degli ordini religiosi in Europa, che hanno influenzato radicalmente tutte le idee, i valori e le creazioni delle mani umane - da Mozart ed Einstein a Napoleone, la polizia segreta zarista russa, Stalin e Hitler, dagli strumenti di tortura alla Torre Eiffel e ai computer IBM. .

Non è un caso che il romanzo sia costruito attorno al personaggio principale: il pendolo di Foucault. Incarna, da un lato, il centro dell'Universo e, dall'altro, una grande illusione, poiché non esiste affatto un centro. Secondo il paradigma postmoderno, non esistono concetti, logiche, principi e valori centrali nel mondo. Il mondo è solo caos, e il pendolo in questo senso è l'equivalente assoluto del modello moderno di un mondo caotico. Ad ogni tratto, l'autore mostra chiaramente il grado successivo della svolta del mondo, dove tutti noi - neo-kabbalisti e postmodernisti, mendicanti e banchieri, artisti e funzionari, santi e peccatori - giriamo nei nostri successi e particolari.

1. Letteratura straniera. XX secolo: libro di testo. per stallone. / ed. N. P. Mikhalskaya [e altri]; sotto totale ed. N. P. Mikhalskaya. - M.: Otarda, 2003. - S. 388-397.

2. Kostyukovich, le orbite di E. Eco / E. Kostyukovich // Il nome della rosa / U. Eco. - M., 1998. - S. 654-649.

3. Lotman, D. Uscita dal labirinto / Y. Lotman // Il nome della rosa / W. Eco. - M.: Camera del Libro, 1989. - S. 467-481.

4. Potapova, Z. M. Romanzo italiano oggi / Z. M. Potapova. - M., 1977.

5. Eco, U. Note a margine "Il nome della rosa" / U. Eco // Il nome della rosa / U. Eco. - M.: Camera del Libro, 1989. - 496 p.