Le cantate profane di Bach. Il servizio di Bach come organista. La famiglia e i figli di Bach

Il genere principale nell'opera vocale e strumentale di Bach è la cantata spirituale. Bach ha creato 5 cicli annuali di cantate, che differiscono per la loro appartenenza al calendario della chiesa, per le fonti testuali (salmi, strofe corali, poesia "libera"), per il ruolo del corale, ecc. Delle cantate secolari, le più famose sono “Contadino” e “Caffè”.

Il genere della cantata spirituale (n. 12 con coro “Weinen, Klagen”), nel senso caratteristico delle opere mature di Bach, ha preso forma nella musica tedesca proprio ai suoi tempi e, in larga misura, grazie ai suoi sforzi. La cantata italiana, allora conosciuta in Europa, era vicina nella sua composizione e nella natura della musica ai frammenti dell'opera. IN Cantata tedesca I predecessori di Bach facevano molto affidamento sul corale protestante e sulle forme polifoniche. Bach, da parte sua, approfondì le caratteristiche della cantata tedesca e allo stesso tempo, molto più audacemente di altri, implementò in essa le conquiste della nuova arte del suo tempo, in particolare l'opera. Le cantate spirituali di Bach, nonostante il volume relativamente piccolo dell'insieme, includono una gamma insolitamente ampia di mezzi espressivi. Nella loro composizione sono inclusi cori polifonici, arrangiamenti corali, arie e discorsi di vario tipo, ensemble, numeri strumentali

Nelle cantate spirituali di Bach di solito non ci sono immagini o immagini di eroi come “personaggi” personificati: le cantate non sono opere teatrali, ma da concerti in chiesa. Allo stesso tempo, dal contenuto generale delle cantate emerge gradualmente l'immagine di un eroe apparentemente implicito, i cui pensieri e sentimenti sono qui espressi principalmente dal compositore. L'eroe di Bach si rivela un uomo semplice, veramente terreno, vicino e simile a se stesso, pazientemente, senza alcun eroismo esterno, che completa il viaggio della sua vita, soffrendo nella valle terrena e sentendosi profondamente.

La prima delle cantate spirituali sopravvissute di Bach, "Aus der Tiefe rufe ich" ("Dalle profondità io chiamo", n. 131), risale al 1707 e rappresenta ancora un tipo antico di composizione - senza divisione coerente in separati sviluppati e numeri chiusi. . E sebbene presenti episodi solistici (basso-soprano e tenore-alto), predomina il coro; accompagnato da archi, oboe, fagotto, basso continuo. La cantata è intrisa di un sentimento triste, c'è molta espressione triste e ansia, che viene gradualmente superata dalla speranza, e tutto si conclude con un appello a credere nella salvezza. Il testo verbale è tratto da un salmo e due strofe di una canzone del poeta B. Ringwald.

Le cantate secolari di Bach sono in una certa misura collegate a quelle spirituali. Così, cinque di loro, creati nel 1717-1737, furono poi completamente rielaborati in sacri (la musica degli altri tre fu inclusa nell'Oratorio di Natale), e i singoli numeri dei quattro divennero cantate spirituali. Ogni volta, ovviamente, il testo cambiava, ma la musica rimaneva senza cambiamenti significativi, poiché, in linea di principio, le parodie assumevano in ogni caso un carattere simile delle immagini.

Bach chiaramente non contrapponeva le sue cantate secolari a quelle spirituali, ma non identificava nemmeno questi tipi di genere. Le sue cantate spirituali contengono quasi tutto ciò che si può trovare nelle cantate secolari (ad eccezione della buffoneria o del burlesco), ma nelle cantate secolari manca molto che è particolarmente caratteristico di quelle spirituali: una rara profondità di contenuto, espressione di sentimenti dolorosi fino alla tragedia. Ciò è direttamente correlato allo scopo delle cantate secolari, che nella stragrande maggioranza furono scritte per l'occasione, come di congratulazioni o di benvenuto. Allo stesso tempo, il compositore, a quanto pare, non era così interessato all'individualità della persona onorata, fosse esso un duca, un elettore, un principe ereditario, un re di Polonia, un professore universitario o un mercante di Lipsia. Altre cantate furono reindirizzate più volte a persone diverse e fu cambiato solo il nome nell'indirizzo e talvolta i singoli dettagli del testo. La famosa Cantata di caccia (n. 208) fu dedicata successivamente al duca di Sassonia-Weissenfels, al duca di Sassonia-Weimar e al re Augusto III di Polonia. Un'altra cantata (n. 36a) esisteva in quattro versioni, rielaborata in una spirituale.

Il valore artistico delle cantate profane di Bach dipende soprattutto dal loro scopo panegirico. Il compositore ha cercato ogni volta di concentrarsi su qualcos'altro: sullo sviluppo di una trama indipendente, che dà una certa libertà alle immagini musicali, su un'interpretazione libera, cioè più generalizzata dell'allegoria, sul costante approfondimento delle immagini emergenti della natura , ecc. Quindi, poiché il contenuto principale e le immagini musicali della Cantata di caccia sono essenzialmente indifferenti a chi è dedicato esattamente: in connessione con la caccia festosa, la relazione d'amore di Diana ed Endimione è complicata, e quindi Pan - la personificazione di appaiono la natura - e Pale - la dea delle mandrie, personificazione di un idillio rurale... E solo la conclusione Il secondo coro glorifica la persona in onore della quale è stata organizzata la caccia.

Cantata al caffè(BWV 211) è un brano musicale scritto da Johann Sebastian Bach tra il 1732 e il 1734. Conosciuto anche dalla prima riga del libretto - "Schweigt stille, plaudert nicht" (tedesco: "Stai zitto, non parlare")

Storia della creazione.

Bach scrisse quest'opera su richiesta del caffè Zimmermann di Lipsia, diventando il capo del Collegium Musicum, un ensemble secolare di quella città. Bach lavorò in questo caffè dal 1729 e di tanto in tanto, su richiesta del proprietario, scriveva musica eseguita nella casa il venerdì in inverno e il mercoledì in estate. I concerti di due ore alla Zimmermannsche Kaffeehaus erano popolari tra i cittadini. Il libretto della cantata fu scritto dall'allora famoso librettista tedesco Christian Friedrich Henricki (che allora lavorava sotto lo pseudonimo di Picander). La cantata fu eseguita per la prima volta a metà del 1734 e pubblicata per la prima volta nel 1837.

Questa è la prima opera d'arte dedicata al caffè. Uno dei motivi per cui Bach scrisse questa cantata umoristica fu il movimento in Germania per vietare il caffè alle donne (si presumeva che il caffè le avrebbe rese sterili). Aria chiave della cantata: “Ah! Quanto è dolce il gusto del caffè! Più tenero di mille baci, più dolce del moscato!

Contesto storico.

All'inizio del XVIII secolo, il caffè stava appena cominciando a guadagnare popolarità tra le classi medie e, in tempi successivi, visitare i caffè era come visitare i club. Molti tedeschi erano diffidenti nei confronti della nuova bevanda: le preferivano la birra tradizionale e generalmente non percepivano nulla che non fosse tedesco. In molti luoghi la vendita del caffè era soggetta a tasse elevate e in alcuni paesi era completamente vietata. Il proprietario di una caffetteria, commissionando a Bach un'opera umoristica sul caffè, voleva rendere popolare questa bevanda.

Ci sono 3 personaggi nella cantata:

narratore (tenore),

Mr. Shlendrian (basso) - un normale borghese a cui non piace il caffè,

sua figlia Lischen (soprano), invece, è ghiotta di questa bevanda.

L'opera è composta da 10 parti (alternando recitativi e arie, terminando con l'intero trio). Il lavoro inizia con un'introduzione del narratore, che chiede al pubblico di sedersi in silenzio e presenta loro Shlendrian e sua figlia. Shlendrian, venuto a conoscenza dell'hobby della figlia, cerca di dissuaderla dal bere la bevanda, ma Lischen rimane fedele al caffè, descrivendone il gusto meraviglioso a suo padre.

Shlendrian cerca di inventare una punizione per Lischen, ma accetta qualsiasi inconveniente per il bene del caffè. Alla fine, il padre le promette di non sposarla finché non rifiuterà la bevanda: Lischen finge di essere d'accordo, ma poi il narratore spiega agli ascoltatori che non sposerà qualcuno che non le permetterà di preparare il caffè quando vuole. La cantata si conclude con una strofa del trio, che afferma l'impegno per il caffè di tutte le ragazze tedesche.

Composizione strumentale.

flauto; 2 violini; contralto; clavicembalo

Cantata "La gara tra Febo e il Maestro". Per i suoi concerti, tenuti a Lipsia con un'orchestra composta da studenti universitari e che gettarono le basi per la famosa Orchestra del Gewandhaus, Bach scrisse per diversi anni cantate profane, basato principalmente su poesie del poeta locale Picander (vero nome Christian Friedrich Henrypi, 1700-1764). Possiede anche il testo della cantata “La Gara tra Febo e Pan”, che si basa sull'antico mito greco raccontato da Ovidio (43 a.C. - ca. 18 d.C.) nelle sue “Metamorfosi” (15 libri, date della creazione non sono stabiliti). Picander ha apportato alcune modifiche alla storia per adattarla alla musica. Il riassunto dell'opera è il seguente: la divinità luminosa, il potente mecenate dell'arte Febo-Apollo e il dio delle mandrie, delle foreste e dei campi Pan hanno deciso di scoprire quale di loro è il miglior cantante. Sono ostacolati dai venti, Momus (altrimenti Momus, la divinità della calunnia), il dio del commercio Mercurio, il dio del monte Tmol, che porta il suo nome, e il re di Frigia Mida. Febo e Pan li convincono a tornare nella loro caverna per non interferire con la competizione. Eletto il tribunale arbitrale; Febo chiede a Tmol di essere il suo protettore, Pan-Mida. Entrambi cantano le loro canzoni. Tmol dichiara vincitore Phoebus, Midas - Pan, perché, come dice, questa canzone "cade nelle orecchie stesse". Per questo Febo premia Mida con orecchie d'asino. In conclusione, tutti i personaggi glorificano la musica che non piace alle persone, ma agli dei.

"La gara di Febo e Pan", con la sua trama semplice, si distingue per il suo umorismo rilassato, a volte rozzo e le caratteristiche satiriche. Bach scrisse la cantata più o meno nello stesso periodo di “Coffee Room”, cioè nel 1732. Fu rappresentata per la prima volta nell'estate del 1732 a Lipsia, nel giardino adiacente al caffè Zimmermann, sotto la direzione dell'autore. A metà del XIX secolo, il famoso teorico tedesco Siegfried Dehn (insegnante di Glinka e Anton Rubinstein) suggerì che questa cantata fosse una satira su alcuni individui, in particolare sul principale critico di Bach, Scheibe, che rimproverava la musica di Bach per la sua pomposa complessità, per il fatto che non tocca direttamente i sentimenti.

Musica

La cantata “La gara di Febo e Pan” è composta da 13 numeri, si apre e termina con i cori, e all'interno di questo arco si alternano recitativi e arie. Non ci sono duetti, ma ci sono dialoghi negli episodi recitativi. L'orchestra della cantata è piccola, ma usata ingegnosamente. La linea vocale non è autosufficiente, ma è una delle componenti dello sviluppo musicale complessivo. L'aria di Phoebe “In a Thirst for Affection” (n. 5) è piena di languore appassionato. L'aria di Pan "Oh, danza e canto - ecco dove sta la bellezza" (n. 7) è una canzone di danza rurale, concepita in uno spirito popolare comune, simile alle danze eseguite nelle feste primaverili del tempio. L'aria di Tmol “Phoebus, il nostro grande cantante” (n. 9) si distingue per una melodia espressiva e flessibile. L'aria di Mida "Pan è il nostro maestro, il nostro poeta" (n. 10) è concepita, secondo la definizione di Schweitzer, "nello stile di un salmista di villaggio". Tutti i personaggi prendono parte al recitativo successivo (n. 11). La cantata è coronata dal coro finale “Stuzzinate il cuore, corde della lira” (n. 13), glorificando l'arte.

Grande Festa “500 anni della Riforma”

Tutte le cantate di Bach con Roman Nasonov

Prima stagione "Bach e Lutero"

Concerto uno

Ekaterina Liberova (soprano)

Anastasia Bondareva (viola)

Mikhail Nor (tenore)

Evgeniy Skurat (basso)

Igor Goldenberg (organo)

Ensemble Collegium Musicum

Direttore artistico e direttore d'orchestra – Oleg Romanenko

La Fondazione di beneficenza Collegium Musicum lancia un grandioso progetto spirituale ed educativo, nell'ambito del quale tutte le cantate di Johann Sebastian Bach verranno eseguite per la prima volta in Russia. Non c’è nulla di insignificante nell’eredità del grande compositore tedesco, ma le cantate ne costituiscono sicuramente una delle parti più importanti e significative; è la sintesi di musica e testo che apre le porte alla conoscenza dell’Universo di Bach. Il programma è commentato dal più grande specialista nel campo della musica sacra antica, professore associato del Conservatorio di Mosca Roman Nasonov.

L'opera di Bach è carica di sottili significati teologici e allo stesso tempo possiede l'espressività della musica barocca, capace di emozionare passioni umane. Bach è diventato una sorta di collegamento tra l'antica tradizione musicale cristiana e il nostro tempo, in cui il cristianesimo non è una parte obbligatoria della vita di una persona moderna. Non è un caso che sia stato attraverso la sua musica che molte persone, anche in epoca sovietica, si avvicinarono al cristianesimo.

Il primo concerto del ciclo presenterà due prime cantate create a Mühlhausen, una delle piccole città dove Bach prestò servizio da giovanissimo. Queste cantate sono forse tra le più interessanti sia per il ricercatore che per l'ascoltatore. A differenza di quelli successivi, che Bach creò seguendo un certo canone, sono molto originali.

La cantata pasquale "Christ lag in Todes Banden" ("Cristo giaceva nelle fasce della morte", BWV 4) è stata scritta secondo la tradizione degli antichi maestri. Si basa sul testo di Lutero, le cui poesie erano molto venerate dalla chiesa, e affrontarle poneva una responsabilità speciale sul compositore. Bach intuì perfettamente l'arcaismo del testo di Lutero, al centro del quale c'è il pensiero della salvezza dell'uomo. Per ogni strofa trova il suo equivalente musicale, incarnando coerentemente il dogma pasquale e la sua spiegazione: la più grande sventura che il potere della morte porta all'uomo, la straordinaria battaglia tra la vita e la morte, la vittoria di Gesù. John Eliot Gardiner nota che "la sua [musica di Bach] è completamente coerente con la lettera e lo spirito dell'inno focoso e drammatico di Lutero".

"Aus der Tiefen rufe ich, Herr, zu dir" ("Dalle profondità ti invoco, o Signore", BWV 131) è forse la prima cantata sopravvissuta di Bach. È stato scritto su richiesta del parroco della chiesa della Vergine Maria a Mühlhausen, amico e ammiratore della musica di Bach. Questa musica, creata con mezzi modesti, lascia un'impressione molto profonda. Il testo completo del Salmo n. 130 è integrato con frammenti del corale “Signore Gesù Cristo, sommo bene”. È probabile che la sua creazione ed esecuzione fossero collegate eventi tragici- un grande incendio a Mühlhausen nel maggio 1707, che distrusse la città intorno a giovedì.

Romano Nasonov nato a Voronež nel 1971. Studente di Yu. N. Kholopov e M. A. Saponov, professore associato del Dipartimento di Storia musica straniera Conservatorio di Mosca. Lavora anche presso il Dipartimento di critica letteraria e artistica, Facoltà di giornalismo, Università di Mosca. Partecipante abituale programmi educativi in ​​radio e televisione, autore di conferenze didattiche sul portale Magisteria (magisteria.ru). Come ricercatore si occupa di un'ampia gamma di problemi scientifici: la storia della musica sacra dell'Europa occidentale dei secoli XVI-XVIII, Teoria della musica Barocco, storia del teatro musicale dell'Europa occidentale. Lo scopo della creatività: comprendere la dimensione spirituale della musica europea della New Age e lo sviluppo di idee che modellano la sua storia.

Insieme CollegioMusicum nel suo lavoro si rivolge alle opere dell'alto barocco e principalmente alle opere di Bach. È composto da musicisti di Mosca, laureati in importanti metropolitane università musicali, specializzato in musica antica. Il direttore artistico e direttore d'orchestra della cappella, Oleg Romanenko, è anche il direttore della Fondazione di beneficenza Collegium Musicum. direttore artistico Festa di Natale "Avvento".

Oleg Romanenko- direttore d'orchestra, diplomato al Conservatorio di Mosca. PI Čajkovskij (2008); ha perfezionato l'arte della direzione sinfonica sotto la guida di Teodor Currentzis, con cui ha collaborato orchestra MusicaAeterna e il coro New Siberian Singers. Nel 2007 ha creato l'ensemble di solisti di Mosca Vocalitis, con il quale è stato in tournée con successo in Austria, Germania, Italia e Stati Uniti, eseguendo musica corale sacra e classica russa ed europea, e ha registrato due CD. Dal 2007 collabora con l'orchestra da camera austriaca Louise Spohr Sinfonietta. Nel 2008 ha realizzato la Cappella da Camera “Soli Deo Gloria”. Sotto la direzione di O. Romanenko, hanno eseguito "Il Messia" di G. F. Handel, "Le sette parole del Salvatore sulla croce" di J. Haydn, la prima russa dell'oratorio "Morte e domenica" di E. Schewe, "St. "Passione secondo Matteo" del metropolita Hilarion (Alfeev), "Passione secondo Giovanni" e "Magnificat" di J. S. Bach.

INprogramma:

"Cristo lag in Todes Banden", BWV 4

"Aus der Tiefen rufe ich, Herr, zu dir", BWV 131

Opere e improvvisazioni per organo di Bach

Tra 1 ora e 15 minuti. prima dell'inizio dei concerti per i nostri ascoltatori ci sarà a escursione “Cattedrale di Pietro e Paolo e dintorni”.

Durante l'escursione conosceremo la storia della comunità evangelica luterana a Mosca e la costruzione della Cattedrale di Pietro e Paolo, nonché altri edifici sopravvissuti della parrocchia: la Cappella della Cappella, la Casa del Clero e il recinto storico con un portineria-custode. Diamo un'occhiata agli edifici sopravvissuti di due istituzioni educative appartenente alla parrocchia - Pietro e Paolo Men's e scuole femminili. Scopriremo dove si trovano le famose Camere Mazepa, in quale cortile è nascosta l'antica tenuta Dolgoruky e come appare la villa del banchiere e industriale A.L. Knop - un rappresentante di una delle famiglie luterane più ricche della Russia pre-rivoluzionaria.

L'escursione è condotta da una guida turistica e musicologa accreditata, presentatrice di concerti nella Cattedrale, dipendente del progetto “Walking around Mosca” Yulia Dmitryukova.

La visita inizia alle 16:45 nel vestibolo della Cattedrale. Riunione del gruppo alle 16:40. Il biglietto per l'escursione può essere acquistato insieme al biglietto per il concerto (sulla mappa della sala è presente l'icona “escursione” in basso a destra)

Bakh Morozov Sergei Alexandrovich

CANTATE SPIRITUALI E “PASSIONI”

CANTATE SPIRITUALI E “PASSIONI”

Comporre cantate ed eseguirle alternativamente la domenica e i giorni festivi nelle due chiese principali di Lipsia - San Pietroburgo. Tommaso e S. Nicholas – Bach considerava il suo dovere principale. Per tutta la vita, anche nella Köthen calvinista, considerò la creazione di cantate il compito principale di un musicista.

Bach potrebbe aver composto cinque annuari di cantate spirituali, cioè 295 opere di questo genere. Di questi, più di 260 si trovano a Lipsia. Circa duecento sono sopravvissuti e sono arrivati ​​fino a noi. E questa è una vasta area della sua creatività.

Fedele seguace dei precetti di Martin Lutero, Bach, sorprendentemente, ricevette rimproveri dai vertici della chiesa proprio per la novità che introduceva nella musica sacra, a cominciare da Arnstadt e Mühlhausen. Bach non fece una netta distinzione tra le composizioni di cantate sacre e secolari; Utilizzando le stesse tecniche, ha creato musica di diversi tipi emotivi. Doveva utilizzare testi spesso mediocri di librettisti. Il senso della lingua non c'era allora nella poesia tedesca, il sentimento venne più tardi, ai tempi di Lessing. Bach subordinò così tanto i testi acquosi e pomposi delle cantate alla musica che fu grazie ai meriti musicali, e non letterari, delle cantate e degli oratori di Johann Sebastian che mantennero il loro grande significato nella storia.

L'esecuzione di cantate e oratori spirituali collegava direttamente il cantore-compositore con il pubblico. Questa è una circostanza molto importante nella biografia di Bach. Non ospiti del signore feudale, non pubblico di concerti secolari, ma parrocchiani: persone di classi diverse hanno assistito alle "prime" esibizioni di Bach nelle chiese di Lipsia: funzionari, mercanti, artigiani; la Thomaskirche aveva 1.500 posti.

Le cantate erano composte in vista di una composizione ampia e diversificata di ascoltatori e rivelavano il contenuto attraverso un sistema di simboli musicali.

I ricercatori hanno studiato il "codice" unico di simboli con cui Bach ha trasmesso dipinti o fenomeni naturali, stati d'animo, "affetti" di sentimenti, azioni e movimenti degli esseri umani e delle masse umane. Onde, nebbia, nuvole, vento, alba e tramonto, risate, convulsioni, beatitudine, ansia, corsa, camminata, momenti di esaltazione e umiliazione, manifestazioni di dolore e gioia: dozzine di motivi di vita sono stati introdotti nella musica delle cantate. Il compositore ha tenuto conto della capacità degli ascoltatori di percepire e comprendere le immagini simboliche.

Questo " linguaggio musicale"è in qualche modo paragonabile al linguaggio visivo della pittura antica della Chiesa cristiana orientale, in particolare dell'antica Rus'. Il “sistema di segni” della pittura di icone era comprensibile anche alla gente comune. La selezione, la combinazione e la disposizione delle immagini della pittura antica hanno creato immagini visive comprensibili. Questo era il linguaggio dei simboli familiari.

IN Chiesa luterana, che non conosceva le icone, il sistema di segni dotato di informazioni conteneva opere vocali e strumentali. Il lato visivo della musica sacra di Bach è estremamente forte. Ma l'ascoltatore moderno ha familiarità con le tecniche di visualizzazione più abilmente sviluppate nella musica compositori del XIX secolo e XX secoli, Bach non riesce più a percepire questo lato delle cantate spirituali con la spontaneità con cui le “immagini sonore” venivano percepite dai parrocchiani delle chiese di Weimar o di Lipsia nella prima metà del XVIII secolo. Si verificarono perdite inevitabili. Le opere vocali e strumentali di Bach ci emozionano, disturbano le nostre menti e i nostri cuori con la bellezza della polifonia.

Non dimentichiamo che il contenuto delle cantate e degli oratori di Johann Sebastian ha completato un'intera epoca arte religiosa. Nelle storie del Vangelo, nelle stanze dei corali e dei salmi, Bach vedeva la profonda realtà dell'esistenza. Il compositore tedesco può essere paragonato a Poeta inglese John Milton, autore del Paradiso perduto. Il mondo del Nuovo Testamento serviva a Bach come realtà stessa, proprio come i miti dell'Antico Testamento servivano come realtà per Milton. Immagini cosmiche della fantastica lotta tra gli eserciti di Dio e le orde degli angeli caduti, i giorni in paradiso di Adamo ed Eva, la loro caduta: tutto questo è descritto da Milton come eventi storici accaduti una volta. Contemporaneo di Cromwell, Milton rivestì le idee del movimento rivoluzionario borghese in abiti religiosi.

Karl Marx notò nella sua opera “Il diciottesimo brumaio di Luigi Bonaparte”: “…Cromwell e il popolo inglese usarono per la loro rivoluzione borghese il linguaggio, le passioni e le illusioni prese in prestito dall’Antico Testamento”. Anche il grande contemporaneo di Bach, Friedrich Handel, che visse in Inghilterra, creò tradizionalmente oratori basati su storie dell'Antico Testamento, sebbene, ad esempio, la sua immagine di Sansone sia dotata delle caratteristiche di combattenti avanzati della borghesia Società XVIII secolo.

Sebastian Bach, come molti altri compositori, pittori e poeti in Europa, ha preso in prestito temi e simboli di contenuto morale ed etico principalmente dai testi evangelici.

A metà degli anni venti del nostro secolo si è discusso del significato dell'arte del passato per la cultura del socialismo. “È possibile mostrare il dipinto di Ivanov “L’apparizione di Cristo al popolo”? – si chiedeva Lunacarskij in uno dei suoi articoli del 1926. – Dopotutto, contiene un’enorme energia religiosa, che, si potrebbe dire, si irradia da tutta la sua superficie verso lo spettatore. Non dovrebbe tutta la musica cattolica e protestante, che è una delle i migliori risultati genio umano?..”9

Questa domanda un po' retorica è stata posta da A.V. Lunacarskij dopo che l'autore dell'articolo aveva risposto positivamente due pagine prima. Pensando agli spettatori e agli ascoltatori moderni, Lunacharsky ha scritto:

"... queste persone liberate dalla religione, persone che stanno al di sopra di essa, guardandola dall'alto, possono trovare molta bellezza nella creatività determinata dalle religioni... Possono divertirsi nella Passione di Baca o nei dipinti religiosi del Beato Angelico e di Michelangelo."

Dietro ultimi decenni La storia dell'arte sovietica ha introdotto la grande eredità dell'antica pittura russa nella cultura quotidiana del popolo. Lungo questo percorso sono state fatte molte scoperte. Cresce l'interesse per l'esecuzione delle cantate sacre e degli oratori di Bach in sale per concerti L’Unione Sovietica coincise con l’intensificarsi dei lavori di restauro, decifrando la registrazione “hook” di opere di compositori russi e ucraini dei tempi antichi, con la comparsa in programmi di concerti musica antica popoli del nostro Paese.

Tra le cantate di Bach ce ne sono quelle monumentali, in due movimenti; cantate per due cori, due o più solisti, strumenti solisti e da concerto, ensemble di accompagnamento, con la partecipazione di tastiere - organo e piatti. Esistono cantate per una voce sola e più strumenti, anche senza coro. Di regola, le cantate contenevano introduzioni corali, arie e recitativi. Nelle cantate domina la polifonia; solo alcuni numeri erano scritti in forma omofonica. I contemporanei di Bach catturarono liberamente i segni della fuga nelle cantate. Ho sentito melodie prese in prestito da quelle antiche - per quel tempo! – corali e canti popolari.

Le cantate spirituali di Bach sono il dominio della sua drammaturgia e lirica. Alcuni ricercatori hanno condotto ricerche interessanti corrispondenza tra le immagini delle cantate di Bach e le sue esperienze ad esse associate situazioni di vita. Così nelle cantate di E. Rosenov furono scoperte "tracce" dello stato di abbattimento di Johann Sebastian durante gli anni dei suoi alterchi con le autorità di Lipsia. Questa idea è stata poi sviluppata da G. Khubov, presentando un'analisi del contenuto testuale delle cantate nel libro “Sebastian Bach”. A suo avviso, i nomi stessi delle cantate - secondo l'incipit del primo numero vocale - la scelta della trama, la sua interpretazione esprimono “la tragedia della lotta spirituale interiore di un musicista, i cui nobili pensieri e aspirazioni si sono rivelati essere in contraddizione inconciliabile con la realtà”.

L'autore dà i titoli di alcune cantate spirituali: “Lacrime, sospiri, tremore, dolore” (12), “Sto con un piede nella tomba” (156), “Falsa luce, non ti credo” (52 ), “Vado e cerco con passione” (49), “Chi conosce la sua ultima ora” (27), “Porterò la croce” (56), “Basta” (82), “Quante lacrime e dolori” ( 3), "Dal profondo della notte piango" ( 38) e altri. Il ricercatore considera questa scelta di soggetti una manifestazione di "lirismo soggettivo", segnato dai "sentimenti di malinconia e profonda insoddisfazione" di Bach.

Ma una conclusione del genere è abbastanza convincente? Ed è addirittura dimostrabile?

Dopotutto, queste cantate sono state create nell'arco di due decenni! Dal 1724 al 1744. Bach era felice* in quegli anni come padre di famiglia e come compositore, come interprete e come insegnante. E i motivi del dolore e della tragedia sono apparsi nei suoi scritti nei primi anni(ricordiamo la cantata “Actus tragicus”).

Apparentemente, nel determinare il contenuto psicologico delle cantate, si deve prima di tutto partire dal fatto che Bach le scrisse in relazione al servizio religioso di una particolare domenica o giorno festivo. La poesia liturgica dipende dal ciclo tematico annuale calendario-rituale. Bach rimase fedele a queste tradizioni nel genere della cantata sacra.

Anche se nella musica possono esserci dolore e sofferenza, sono bilanciati dalla saggezza, dalla pace e persino da un barlume di felicità, la gioia di superare le difficoltà della vita. Quindi, in generale, le cantate vengono percepite in modo diverso rispetto alle righe iniziali del testo, cioè ai titoli delle opere, lette al di fuori della percezione musicale. La poesia delle cantate spirituali è il regno del “lirismo oggettivo” di Bach.

La datazione esatta delle cantate dell'epoca di Lipsia si è rivelata un compito difficile per i ricercatori dell'opera di Bach. Molte cantate nei libri di consultazione accademica sono datate tra il 1731 e il 1742. Questi includono la cantata E 140. "Svegliati, una voce ci chiama" - queste sono le parole del coro di apertura. I versi tranquilli del coro sono sostituiti da lunghe “dichiarazioni” di strumenti orchestrali. L'orecchio rileva la predominanza delle voci maschili, solo occasionalmente bilanciata da voci femminili che prevalgono. La composizione di questo numero corale di apertura è bellissima. Il recitativo del tenore accompagnato da accordi incanta strumento a tastiera e un duetto d'aria di soprano e basso, preceduto da un'introduzione lirica strumentale.

Il corale e il recitativo del basso sono poi seguiti dalla seconda aria, un duetto di soprano e basso parole iniziali: “Il mio amico è mio e io sono tuo”. Ecco un esempio di un'aria di Bach, la sua vivacità vicina a quella di un'opera. Tuttavia, il corale finale ritorna severo e cede equilibrio perfetto l'intera composizione della cantata.

Citiamo almeno altre due cantate per voce sola; entrambi furono composti intorno al 1731-1732.

Pieno dramma interiore, equilibrio saggio e calmo, cantata Mi 56 per basso solista, coro e strumenti di accompagnamento: “Porterò la croce”. Ecco un esempio in cui le parole della cantata, esprimendo un destino difficile in uno spirito vicino al “lirismo soggettivo”, vengono pacificate e coraggiosamente nobilitate. E i motivi della morte nel modo più sottile ammorbidito - come Bach sapeva come farlo! – la natura della parte vocale e le voci degli strumenti. Il coraggio della perseveranza nella vita domina la cantata ed è confermato dal corale finale.

Un contrasto con questa cantata drammatica si trova nella composizione 51: “Il Creatore si rallegra in tutte le terre”. Questa cantata è per soprano solista, tromba solista e archi (due violini, violoncello) e tastiera (cimbalo). Cantata senza coro!

Aria di apertura giubilante voce femminile con tromba solista; aria recitativa e soprano, accompagnata solo dal cembalo; il numero finale è un tema corale, condotto da strumenti, e il finale è sviluppato dal soprano solista e dal trombettista - che dominano ugualmente questa cantata.

Questa cantata spirituale di Bach viene talvolta eseguita con un ritmo veloce, energico, si potrebbe dire, persino offensivo sull'attuale palco del concerto. È accettabile che il cantore di S. Foma era ben lontano da questa interpretazione, e aveva dei solisti che potessero mostrare questa musica così magistralmente come gli artisti professionisti dei nostri giorni? Tuttavia, se la cantata veniva eseguita il giorno della funzione come "facoltativa", allora per la parte solista veniva nominato il miglior violinista della scuola, e perché il famoso musicista di Lipsia Reich non avrebbe dovuto esibirsi come trombettista una giornata così? Ne parleremo più avanti nel nostro libro.

Decine, no, centinaia di cantate spirituali di Bach rappresentano il mondo sfaccettato della creatività dell'artista. Diamo una descrizione breve e ben generalizzata delle opere di questo genere, data in una rassegna delle opere del grande compositore: “La varietà delle cantate di Bach è estremamente grande. Tra questi ci sono pastorali spirituali, dipinti biblici, poemi epici lirici, scene drammatiche, avvicinandosi agli oratori, alle opere di carattere orante e contemplativo. Le cantate di Bach includono forme consolidate ai suoi tempi, come sinfonie di apertura, arie con da capo, ariosi e recitativi operistici, ouverture e suite da ballo, ecc. Il corale protestante occupa un posto importante nelle cantate.”10

Con tutto il suo amore per il genere della cantata, Bach a Lipsia ha rivolto i suoi pensieri verso generi vocali e drammatici più monumentali. Lui stesso chiamò oratori le tre cantate spirituali. "Passivo" di Bach - ​​"Passione", scritto sulle storie del Vangelo Gli ultimi giorni vita di Gesù.

Durante i suoi anni di servizio come cantore, Johann Sebastian eseguì più di venti volte Passioni di sua composizione e forse anche di altri autori, adattandosi alle capacità dei cantanti e dei musicisti di Lipsia. Venivano rappresentati il ​​venerdì della Settimana Santa. La funzione cominciò alle due del pomeriggio. Furono cantati corali, la prima parte della tragedia era in corso. Quindi, dopo cinque ore, è stata eseguita la seconda parte delle Passioni, anch'essa insieme ai corali. Se oggi la Passione è stata rappresentata nella Thomaskirche, un anno dopo - nella Chiesa di S. Nicola. Questa usanza è stata rigorosamente osservata.

È stato suggerito che Bach abbia composto cinque Passioni durante la sua vita. Questo numero è stato nominato anche da uno dei figli del compositore. Tuttavia, oggi si conoscono solo quattro opere di questo genere. La “Passione” secondo il Vangelo di Luca, attribuita agli anni di Weimar della vita di Bach, sebbene inclusa nella raccolta delle sue opere, ma, secondo l'opinione competente dei ricercatori, appartiene alla penna di qualche altro autore; si presume che Johann Sebastian abbia riscritto le note per l'esecuzione, introducendo piccole modifiche.

“Marcus Passion” è stata scritta da Bach su libretto di Henriza, un funzionario di Lipsia e poeta piuttosto famoso all'epoca, che pubblicò le sue poesie sotto lo pseudonimo di Picander. È stato conservato un elenco di tutti i 132 numeri di quest'opera maestosamente concepita. Ma la musica è perduta. È stato solo accertato che in questa “Passione” Bach includeva cinque numeri lirici dal manoscritto sopravvissuto dell’“Ode funebre” del 1727.

Sono stati conservati integralmente e, nella loro edizione completata, sono stati inclusi nella raccolta di opere di Bach, “La Passione secondo Giovanni” (245) e “La Passione secondo Matteo” (244).

Queste due opere monumentali, insieme al Magnificat e alla Messa solenne, di cui si parlerà più avanti nel libro, costituiscono le quattro vette più alte della grandiosa catena montuosa dell’opera vocale e strumentale di Bach.

La trama della Passione è tradizionale: il racconto dell'Ultima Cena, quando Cristo annuncia ai discepoli che uno di loro lo tradirà (“Non sono io, non sono io?”, si chiedono emozionati i discepoli in questo episodio di la Passione secondo Matteo); segue ulteriormente gli eventi nel Giardino del Getsemani; preghiera di Cristo; studenti confusi che, dopo il loro ritiro orante, furono trovati addormentati dal maestro. Poi ci sono episodi della congiura dei sommi sacerdoti contro Cristo, del tradimento di Giuda e della cattura di Gesù da parte delle guardie. La prossima è una notte nel cortile delle torture; Apostasia e pentimento di Pietro; episodio del governatore romano Pilato; una folla fanatica di ebrei esige la crocifissione di Cristo; il cammino verso il Golgota, la sofferenza e la morte di Cristo, accompagnata da segni celesti. Questi eventi sono presentati diversamente dagli evangelisti, il che ha permesso agli autori della Passione di modificare la narrazione drammatica e musicale.

Partecipanti indispensabili all'azione vocale-drammatica: l'Evangelista (in Bach - tenore) - in un recitativo, a volte con segni di arioso, racconta gli eventi, i singoli versi vengono trasmessi ad altri personaggi della tragedia, Gesù (nella partitura - la parte del basso, ora più spesso guidata da un baritono); Pietro, Pilato (basso); sommi sacerdoti, falsi testimoni. I compiti di uno o più cori sono molteplici. Il coro svolge il ruolo edificante di mentore morale della comunità; il coro è lei stessa saggezza popolare, commentando gli eventi e condannando il basso comportamento di traditori, falsi testimoni, motivatori egoistici della folla cieca. Coro – attore nelle scene più intense, ed è questa la voce del popolo, che benedice il trionfo finale del bene sul male.

Pathos lirico, sfoghi emotivi, motivi di pentimento e purificazione, interpretazione poetica di immagini ideali di fedeltà e amore sono dati alle voci soliste: soprano, contralto, tenore, basso.

Come nelle migliori cantate spirituali, Bach subordina la parola alla musica. Lo sviluppo stesso immagini musicali crea quel riempimento umanistico della tragedia che attrae e avvicina gli ascoltatori del nostro tempo"

Le due parti della Passione secondo Giovanni contengono 68 numeri. La prima parte è un quadro dettagliato della preparazione del tradimento, la seconda è il tradimento, la sofferenza e la morte dell'eroe della tragedia.

Ci sono molte immagini visibilmente tangibili nella musica: segni della sera, della notte, del mattino, del giorno, immagini dell'assalto di una folla frenetica, persino gesti; la flagellazione della vittima e la pace interiore dell'eroe della tragedia, la pignoleria dei meschini egoisti nell'episodio della divisione degli abiti dei giustiziati, i suoni di un temporale, il crepitio della tenda strappata nel tempio. .. Nelle scene dell'esposizione dei portatori del male, Bach ammette ritmi grotteschi, anche danzanti.

Una delle pagine migliori dell'opera di Bach è lo spazioso coro all'inizio del secondo movimento, la sua dinamica sembra incarnare visibilmente l'immagine polisillabica di una folla frenetica... Tuttavia, i motivi visivi nella “Passione” lasciano il posto a motivi espressivi recitativi, arie elegiache e cori epici: questi numeri coinvolgono gli ascoltatori nella sfera delle idee morali ed etiche.

La Passione di San Matteo, composta da Bach con la partecipazione di Picander nel 1728-1729, supera in dimensioni la Passione di Giovanni. Ci sono 78 stanze divise in due parti. Più di tre ore di musica sonora!

Nella “Passione secondo Matteo” gli arioso hanno un ruolo molto ampio, nell'oratorio ce ne sono nove, ma nella “Passione secondo Giovanni” sono solo due. Gli arioso seguono i recitativi, che solitamente esprimono l'azione stessa della tragedia; Gli arioso contengono riflessioni sull'azione e preparano l'ascoltatore all'aria che segue. Sotto ogni aspetto, la “Passione di Matteo” differisce dalla “Passione di Giovanni” per la sua grande coerenza nello sviluppo dell'azione drammatica. Come nelle altre Passioni, i corali generalizzano la valutazione degli eventi, elevando l'opinione della gente al di sopra della vanità del transitorio.

Se cerchiamo un'analogia pittorica, possiamo dire che il coro finale della Passione di San Matteo è come un affresco. Un coro possente con la partecipazione dell'intera orchestra. Profondo dolore, ammirazione per il sacrificio dell'eroe. Nella musica del finale domina proprio il “canto di adorazione”. Viene generato un confronto con motivi simili di “sepoltura” nella pittura dell’Europa occidentale e nell’antica pittura russa: i ritmi delle figure in lutto piegate, l’alternanza di “macchie di colore”, il ritmo della grandezza.

Anche per gli amanti dei concerti di musica antica è un evento raro ascoltare la Passione di Bach nella sua interezza. Ai concerti vengono solitamente eseguiti frammenti: arie, duetti di solisti accompagnati da strumenti. Come a fuoco, i raggi del genio di Bach si riuniscono nelle arie più luminose della Passione. Citiamo solo un'aria per contralto (mi 47) dalla Passione di San Matteo. È pieno di presagi di inevitabile dolore. Nella varietà dei sentimenti trasmessi dalla voce solista accompagnata dagli strumenti, si sentono echi di singhiozzi, dolore per l'infedeltà e rimprovero per il traditore e i calunniatori. Ma quanto è pura la melodia della voce, quanto segretamente saggia è la parte delle voci orchestrali! Nella sua chiarezza senza nome, sia nella musica che dietro la musica, la verità emerge, elevandosi nella sua grandezza al di sopra di ciò che è doloroso, transitorio.

... "La Passione di San Giovanni" nelle edizioni riviste fu eseguita più volte durante la vita di Bach. “Passione di Matteo” - una sola volta, il 15 aprile 1729 nella Chiesa di S. Thomas, e sei mesi prima, frammenti di questo oratorio, che Sebastian stava ancora componendo, furono eseguiti il ​​giorno del servizio funebre in memoria del principe Leopoldo a Köthen.

Non ne è rimasto nessuno nessuno testimonianze di contemporanei su come veniva accolta la grande musica. Di solito viene fornita solo una testimonianza aneddotica di una certa signora di mezza età che occupava un posto nella “cappella nobile” della Thomaskirche. Pregò i bambini di non ascoltare mai tale "musica d'opera". La circostanza è peggiore; Proprio il Venerdì Santo, il giorno in cui venne rappresentata la Matthauspassion, in un'altra chiesa di Lipsia fece il suo debutto un nuovo cantore, e questo evento attirò più cittadini della nuova composizione del "vecchio Bach"...

Ma quella sera nella Thomaskirche c'erano dei sostenitori del cantore, i suoi ammiratori? Perché allora nessuno degli ascoltatori della “prima” ha detto una parola sull'esecuzione di “The Passion”?

Nel frattempo, i biografi di Bach hanno focalizzato molta attenzione su dove e in quale composizione si trovavano nella chiesa i solisti, i cori e gli ensemble orchestrali, su come il cantore dirigeva gli oratori. Ma ascoltando la Passione eseguita dagli artisti e dai musicisti di oggi, è difficile immaginare come Johann Sebastian possa eseguire enormi oratori di tre quattro ore con i suoi ragazzi e giovani della Thomasschule. Anche se gli è stato permesso di rinforzare l’orchestra con “musicisti di città”. È stato suggerito che Bach avrebbe potuto affidare le arie per soprano e contralto nelle Passioni non a ragazzi, ma a studenti. A quei tempi il canto in falsetto era comune. Abili "falsettisti", anche padroneggiando la coloratura, potevano affrontare meglio le arie della "Passione" rispetto agli adolescenti che studiavano alla Thomaschule.

Tuttavia, vale la pena addentrarsi nel regno delle supposizioni? Forse lo stesso Bach non attribuiva un'importanza così entusiasmante all'esibizione della musica della Passione. Ha svolto le sue funzioni ufficiali come cantore. Ed era in linea con le effettive capacità dei solisti, del coro e dell'orchestra della Thomasshule.

Le attuali rappresentazioni delle cantate e degli oratori monumentali di Bach sono sempre una celebrazione, e la loro registrazione su dischi grammofonici è un evento. Gli interpreti di arie, recitazioni, duetti, parti corali e parti di strumenti orchestrali, diretti dai direttori più esperti, seguono la volontà del creatore della Passione, lottando per i limiti dell'arte a loro disposizione.

Dal libro Bach autore Morozov Sergej Aleksandrovich

CANTATE NEL NUOVO STILE Dopo il suo primo viaggio ad Halle, nella primavera del 1714, Bach fu nominato primo violino. Rimase anche nella posizione di goforganista; ora gli fu affidato il compito di comporre cantate per le funzioni domenicali e festive nella chiesa del palazzo di Weimar.

Dal libro Il principe Kurbsky autore Filyushkin Alexander Ilyich

Ricerca spirituale e tormento All'inizio degli anni Sessanta del Cinquecento, l'interesse di Kurbsky per le ricerche spirituali e intellettuali aumentò notevolmente. C'era una base per questo. Il principe Andrey ha ricevuto un'educazione ecclesiastica elementare nella sua giovinezza, che includeva lo studio dell'alfabeto slavo ecclesiastico e dei suoi frammenti

Dal libro Il dottor Bob e i gloriosi veterani autore alcolisti Anonimi

Dal libro Matrona di Mosca aiuterà sicuramente tutti! autore Chudnova Anna

Dal libro di Mikhail Lomonosov autore Balandin Rudolf Konstantinovich

Poesie spirituali Lomonosov creò 8 traduzioni poetiche di salmi (li chiamò odi), nonché un frammento del libro biblico di Giobbe. È difficile dire cosa lo abbia motivato quando ha intrapreso questo lavoro. Forse si è ricordato del "Salterio in rima" di Simeone di Polotsk.

Dal libro di Meretskov autore Velikanov Nikolaj Timofeevich

I primi mentori “spirituali” Il secondo decennio del XX secolo per la Russia fu un periodo di transizione storica dal vecchio sistema, lo zarismo, a quello nuovo, il socialismo. L'insoddisfazione della gente nei confronti del regime esistente è cresciuta come una palla di neve. Le idee rivoluzionarie stavano maturando nella società

Dal libro di Ramana Maharshi: attraverso tre morti di Ananda Atma

Dal libro La mia vita con l'anziano Joseph autore Filoteo Efraim

"Istruzioni spirituali": pratica ed esperienza "Upadesha Manjari" è solo una delle conversazioni quotidiane del Maharshi con i visitatori, registrata dal suo devoto Sri Nathanananda, ma egli cercò di organizzare le domande e le risposte in modo tale che le prime sistematiche

Dal libro Athonite Elder Hadji-George. 1809-1886 autore

Capitolo sedici. FRUTTI SPIRITUALI Il nostro lavoro consisteva in molte ore di veglia, preghiera con il rosario, inchini, lettura, contemplazione, confessione, rivelazione sincera di pensieri, oltre a lavori manuali e altri lavori. Il sabato e la domenica avevamo la Divina Liturgia e noi

Dal libro Anziani ortodossi. Chiedete e vi sarà dato! autore Karpukhina Vittoria

LEGGI SPIRITUALI Alcune persone potrebbero chiedersi perché Dio permette che le persone giuste, come Hadji George, la cui anima è stata pura fin dall'infanzia, soffrano di disgrazie, calunnie, ecc. Ecco perché ho deciso di scrivere quello che sento: certo, i giudizi di Dio sono un abisso;

Dal libro di Swami Vivekananda: Vibrazioni ad alta frequenza. Ramana Maharshi: attraverso tre morti (raccolta) autore Nikolaeva Maria Vladimirovna

Figli spirituali sull'anziano Elia Durante il suo servizio all'Eremo di Optina, padre Elia ebbe molti figli spirituali e ogni giorno un gran numero di parrocchiani venivano a chiedere il suo aiuto e la sua benedizione. Gli anziani dell'Eremo di Optina hanno le loro caratteristiche distintive, le tradizioni dell'Optina

Dal libro Diadem of an Elder: Memorie dell'asceta georgiano padre Gavril autore Team di autori

"Istruzioni spirituali": pratica ed esperienza "Upadesha Manjari" è solo una delle conversazioni quotidiane del Maharshi con i visitatori, registrata dal suo devoto Sri Nathanananda, ma egli cercò di organizzare le domande e le risposte in modo tale che le prime sistematiche

Dal libro dell'autore

CAPITOLO 27 Sorprese spirituali È interessante notare che per molti anni mi sono limitato ai miei affari e alla mia carriera e ho notato a malapena la presenza di Dio nella mia vita o le Sue azioni nella vita dei miei amici. Adesso che ne ho superato un certo percorso spirituale, noto l'azione di Dio

Si dividono in strumentali e vocali. I primi comprendono: per organo - sonate, preludi, fughe, fantasie e toccate, preludi corali; per pianoforte – 15 invenzioni, 15 sinfonie, suite francesi e inglesi, “Klavierübung” in quattro movimenti (partite, ecc.), numerose toccate e altre opere, nonché “Il clavicembalo ben temperato” (48 preludi e fughe in tutte le chiavi); “Offerta Musicale” (una raccolta di fughe su temi di Federico il Grande) e il ciclo “L'Arte della Fuga”. Inoltre, Bach ha sonate e partite per violino (tra cui la famosa Ciaccona), per flauto, violoncello (gamba) con accompagnamento di pianoforte, concerti per pianoforte e orchestra, nonché per due o più pianoforti, ecc., concerti e suite per archi e strumenti a fiato, nonché una suite per viola pomposa a cinque corde inventata da Bach ( strumento medio tra viola e violoncello).

Ritratto di Johann Sebastian Bach. Artista EG Haussmann, 1748

Tutte queste opere sono caratterizzate da un'elevata perizia polifonia, non trovato in una forma simile né prima né dopo Bach. Con sorprendente abilità e perfezione, Bach risolve i problemi più complessi della tecnica contrappuntistica, sia in forme grandi che piccole. Ma sarebbe un errore negare la sua ingegnosità melodica ed espressività allo stesso tempo. Contrappunto non era qualcosa di memorizzato e difficile da applicare per Bach, ma era il suo linguaggio naturale e la sua forma di espressione, la cui comprensione e comprensione devono essere prima acquisite affinché le manifestazioni della vita spirituale profonda e versatile espresse in questa forma siano pienamente comprese e così che il gigantesco suo umore lavori d'organo, così come il fascino melodico e la ricchezza di stati d'animo mutevoli nelle fughe e nelle suite per pianoforte furono pienamente apprezzate. Pertanto, nella maggior parte delle opere qui riferite, soprattutto nei singoli numeri del “Clavicembalo ben temperato”, abbiamo, oltre alla completezza della forma, giochi di personaggi contenuti estremamente vari. È questa connessione che determina la loro posizione speciale e unica nella letteratura musicale.

Nonostante tutto ciò, per molto tempo dopo la sua morte, le opere di Bach furono conosciute e apprezzate solo da pochi esperti, mentre il pubblico le aveva quasi dimenticate. Per azione Mendelssohn Toccò, grazie all'esecuzione nel 1829 sotto la sua direzione della Passione secondo Matteo di Bach, risvegliare ancora una volta l'interesse generale per il defunto compositore e conquistare alle sue grandi opere vocali il giusto posto d'onore nella vita musicale - e non solo in Germania .

Johann Sebastian Bach. I migliori lavori

Ciò include, innanzitutto, quelli destinati al culto. cantate spirituali, scritto da Bach (per tutte le domeniche e i giorni festivi) per un totale di cinque cicli annuali completi. Ci sono sopravvissute solo circa 226 cantate, abbastanza attendibili. I testi evangelici fungevano da testo. Le cantate sono costituite da recitativi, arie, cori polifonici e un corale che conclude l'intera opera.

Segue la “musica delle passioni” ( Passioni), di cui Bach ne scrisse cinque. Di questi, purtroppo, solo due ci sono pervenuti: Passione John e Passione di Matteo; di questi, il primo fu rappresentato per la prima volta nel 1724, il secondo nel 1729. L'attendibilità della terza - la Passione secondo Luca - è soggetta a grandi dubbi. Rappresentazione musicalmente drammatica di una storia di sofferenza Cristo in queste opere raggiunge la massima completezza della forma, la massima bellezza musicale e potenza espressiva. In una forma mista di elementi epici, drammatici e lirici, la storia della sofferenza di Cristo passa davanti ai nostri occhi in modo plastico e convincente. L'elemento epico appare nella persona dell'evangelista recitante, l'elemento drammatico appare nelle parole dei personaggi biblici, soprattutto Gesù stesso, che interrompono il discorso, così come nei vivaci cori del popolo, l'elemento lirico appare nelle arie e nei cori di carattere contemplativo, e il corale, in contrasto con l'intera presentazione, indica il rapporto diretto dell'opera con il servizio divino e allude alla partecipazione della comunità ad esso.

Bach. Passione di San Matteo

Un lavoro simile, ma dal mood più leggero, è “ Oratorio di Natale"(Weihnachtsoratorio), scritto nel 1734. È giunto anche a noi" Oratorio di Pasqua" Insieme a queste grandi opere legate al culto protestante, gli adattamenti degli antichi testi ecclesiastici latini sono alla stessa altezza e altrettanto perfetti: Masse e cinque voci MagnSeicat. Tra questi, il primo posto è occupato dai grandi Messa in si minore(1703). Come Bach ha approfondito con fede le parole della Bibbia, qui ha ripreso con fede le antiche parole del testo della Messa e le ha rappresentate in suoni con tale ricchezza e varietà di sentimento, con tale forza espressiva che ancora oggi, rivestiti di un rigoroso tessuto polifonico, sono profondamente accattivanti e profondamente commoventi. I cori di quest'opera appartengono ai più grandi che siano mai stati creati in questo campo musica da chiesa. Le esigenze poste al coro qui sono estremamente elevate.

(Biografie di altri grandi musicisti - vedere il blocco "Altro sull'argomento..." sotto il testo dell'articolo.)

2. Cantate antiche e tradizioni della musica sacra tedesca del XVII secolo

Varietà delle prime cantate di Bach

Le prime cantate di Johann Sebastian Bach sono probabilmente tra le più interessanti sia per il ricercatore che per l'ascoltatore. Queste cantate sono scritte in un modo molto vario e molto individuale. Se più tardi, a Lipsia, Bach scriveva cantate spesso, molto, cercando di seguire un certo modello e una certa soluzione scelta, allora prima di trasferirsi a Lipsia, le sue condizioni di lavoro gli permettevano di sperimentare molto, di provare molto. I risultati sono stati molto diversi. Tutto dipendeva non solo da Bach, ma, ovviamente, dai suoi librettisti, dalle parole che prendeva come libretto delle sue cantate. Ma tra queste cantate ci sono molte vere perle, e perle che, in generale, somigliano poco a qualsiasi altra cosa, che sono uniche sia nella storia della musica che nell'opera stessa di Bach.

Una svolta decisiva nella storia della musica sacra tedesca

Qui dobbiamo tenere presente che furono proprio i primi lavori di Bach a rappresentare un punto di svolta nella storia della musica sacra tedesca. Questo principale evento musicale della giornata, la liturgia, cominciò a cambiare radicalmente. Nel XVII secolo furono create opere basate sul testo biblico, sui canti della chiesa luterana, più o meno tutto ciò seguiva una tradizione specifica che risale al XV secolo, e allo stesso tempo rifuggiva un po' le ultime tendenze paneuropee che furono determinati prima dall’Italia, poi in parte anche dalla Francia. Ebbene, per la Germania, innanzitutto per l’Italia. Queste tendenze provenivano dal teatro musicale, dall'opera, dallo stile secolare. E la musica dei tedeschi era un po’ antiquata, soprattutto quando si trattava di musica sacra.

Questo in realtà va bene per la musica sacra; non c'è assolutamente bisogno di scrivere qualche tipo di avanguardia. Ma allo stesso tempo, questo un nuovo stile, la nuova musica d'opera ha aperto enormi prospettive allettanti sia per il compositore che per il suo coautore, inoltre, un coautore a pieno titolo, a volte anche lui era considerato l'autore principale - librettista. Scrivi poesie e musica che siano molto espressive, piene di affetti, piene di passioni! Questa è la tentazione dell'espressività.

Questo non era il caso della vecchia musica sacra tedesca. È molto espressivo a modo suo ed è principalmente associato alle tecniche della retorica musicale. Fu in Germania nel XVII secolo che si diffuse l'insegnamento teorico più potente su come creare opere musicali, imitando le tecniche oratorie. I tedeschi furono molto scrupolosi. Hanno analizzato opere di classici già esistenti, a cominciare da Orlando di Lasso, notevole compositore olandese che lavorò alla corte bavarese alla fine del XVI secolo. Inoltre, ovviamente, analizzando le opere dei loro contemporanei e degli autori ecclesiastici tedeschi, hanno creato un intero sistema complesso su come i gesti musicali espressivi possano enfatizzare l'uno o l'altro significato delle parole. Era arte alta, aveva una sua espressività, ma allo stesso tempo non aveva ancora una sorta di mare di passioni furiose che si potevano trovare nella musica operistica.

Cantata e oratorio come forme di genere

E i tempi sono cambiati. E a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, quando Bach compì circa quindici anni e gradualmente si trasformò da giovane, adolescente in un compositore maturo, creando i suoi primi capolavori - fu a questo punto che in Germania sorse la necessità di aggiorna tutto, inclusa la musica sacra inclusa. E qui i poeti hanno giocato un ruolo cruciale.

I poeti volevano misurare la loro fama con i contemporanei italiani, volevano scrivere poesie per questi generi musicali, che fiorì specificatamente in Italia. E questo significa cantata e oratorio. La cantata in Italia era un genere esclusivamente secolare, ma in Germania divenne subito anche un genere spirituale, sebbene in Germania si scrivessero anche cantate secolari. L'Oratorio è un genere puramente spirituale scritto sia in Italia che in Germania dall'inizio del XVIII secolo.

Qual era la particolarità di questa nuova versificazione spirituale? Prima di tutto, questa versificazione ha permesso di scrivere recitativi e arie - qualcosa a cui siamo abituati nelle opere, sorte nella seconda metà del XVII secolo nell'opera italiana e nell'oratorio italiano. In effetti, allora in Italia l'oratorio era inteso principalmente come un'opera spirituale, semplicemente un'opera con una trama spirituale. A proposito, a volte hanno persino messo in scena una drammatizzazione. Quelli. era quasi un'opera, solo più modesta, ovviamente.

Quindi, un recitativo, in cui si potrebbe parlare di qualcosa con pathos, e un'aria, che rappresenta l'affetto nella sua forma pura, questo è proprio il sentimento che provocano certe parole importanti. Ebbene, nell'opera queste sono, ovviamente, tutti i tipi di passioni amorose, ma qui ci sono passioni spirituali, nella musica sacra, associate alla lotta contro il male, prima di tutto, o con il peccato originale, o con il peccato nella vita di una persona .

Erdmann Neumeister - riformatore del genere cantata

E se parliamo specificamente del genere della cantata, allora aveva il suo riformatore. Si chiamava Erdmann Neumeister, era un uomo colto, negli anni '90 del XVII secolo insegnava all'Università di Lipsia. Successivamente furono pubblicati e ricevettero grandi consensi. E inoltre, lui, divenuto pastore nel 1697, decise di sostituire i libretti tradizionali per la musica principale del servizio religioso con libretti nel nuovo spirito italiano, libretti che sarebbero stati scritti liberamente, cioè. versi senza rima, di regola, e allo stesso tempo suggerirebbe la possibilità di creare sia recitativi che arie. E i suoi primi cicli di testi di cantate si chiamavano: “Cantate sacre invece di musica sacra”. Kirchenmusik - questa era la designazione di un'antica opera teatrale su un testo biblico, o sul testo di una canzone luterana, o su alcune odi, come si diceva allora, ad es. sulla poesia strofica nel XVII secolo. Ma in ogni caso qualcosa di tradizionale.

Invece di questa stessa Kirchenmusik, o Kirchenstück, propone di scrivere Geistliche Cantaten, cioè. opere sacre basate sulla poesia che venivano usate nelle cantate secolari italiane. E creò il primo ciclo nel 1700, lo pubblicò nel 1704, poi i cicli successivi apparvero nel 1708, 1711, 1714 e 1716. Nel 1716, dopo essersi trasferito ad Amburgo, divenne lì un importante ecclesiastico. Ma a quel tempo era già un riformatore generalmente riconosciuto, un innovatore nel campo della poesia spirituale.

Qui vorrei ricordarvi questi stessi cicli, perché Neumeister scrisse più di un libretto e dopo di lui molti altri Poeti tedeschi. Hanno scritto una serie di testi per tutte le festività dell'anno liturgico. Quelli. tutte le domeniche e tutti i giorni festivi, sia mobili che immobili. Fu una grande opera poetica per la quale il compositore poté scrivere un ciclo di cantate.

La storia della creazione di BWV 4 – Christ lag in Todes Banden

E così i compositori assumono volentieri i cicli di Neumeister, i poeti cominciano a imitarlo, e qui da qualche parte nelle vicinanze c'è ancora un giovanissimo Johann Sebastian Bach, che vuole cimentarsi anche lui con questa nuova poesia. Ma non subito. Bach ha opere meravigliose scritte nel vecchio spirito. E proprio una delle sue prime cantate è la cantata n. 4, la cantata pasquale Christ lag in Todes Banden, “Cristo giaceva nei sudari della morte”.

La data della sua creazione, ovviamente, non è nota con precisione; Bach, come la maggior parte dei compositori del suo tempo, raramente indicava direttamente la data di creazione, ad esempio, sul frontespizio o altrove. Lo ha evitato, anche se a volte usa tali designazioni. Inoltre non tutti i manoscritti delle prime cantate di Bach sono sopravvissuti. A Lipsia aveva già iniziato a scrivere cicli regolari, e poi ha già selezionato tutto questo, lo ha salvato e ha realizzato opere così grandiose.

Ma qui non tutto è stato conservato, e molto è stato conservato perché, come nel caso della Quarta Cantata, quando arrivò a Lipsia, sentiva di non avere tempo per scrivere una cantata ogni domenica e nemmeno per impararla. . È stato incredibilmente difficile. E così lui vecchia musica usato. E fu questa Quarta Cantata che usò nelle prime due Pasque che prestò servizio a Lipsia. Questo ci dà il 9 aprile 1724 e il 1 aprile 1725. Ma da tutto è chiaro che qui ha usato un'opera molto precedente. È molto più antico nello stile e, se analizziamo i manoscritti (non entreremo ovviamente in questi dettagli ora), è anche chiaro che esisteva una versione molto precedente.

E qui, i ricercatori dell'opera di Bach sono giunti alla conclusione che molto probabilmente stiamo parlando della stessa cantata con cui Bach, come pezzo di prova, trovò lavoro a Mühlhausen, una di quelle piccole città in cui lavorò da giovanissimo, e nel 1707, poi si scopre, a Pasqua, alla fine di aprile, quest'opera fu scritta, e il 24 maggio fu approvata come musicista a Mühlhausen. Mi è piaciuto molto questo lavoro. Cosa fosse esattamente non è noto, ma c'è un'alta probabilità che esattamente ciò che ascolteremo oggi, di cui parleremo, sia stato espresso a Mühlhausen.

Nella tradizione degli antichi maestri

Questo lavoro è insolito nell'opera di Bach. Questa è una cantata pre-Neumeister, scritta secondo la tradizione degli antichi maestri. Forse anche nella tradizione di Johann Pachelbel, che scrisse questo testo e che era in stretto legame con la famiglia Bach, si potrebbe dire che fosse un tale nonno di Bach dal punto di vista dell'insegnamento. E questa cantata appartiene a quel tipo di cantate religiose tradizionali tedesche che non vengono nemmeno chiamate cantate in senso stretto.

Queste non erano chiamate cantate. Questo è un lavoro per omnes versus, cioè "attraverso tutte le strofe." Ciò significa che viene presa una canzone spirituale protestante e ciascuna delle sue strofe viene elaborata musicalmente in modo unico e individuale per una composizione specifica, e il compositore presenta l'opera come una sequenza di strofe di questa canzone della chiesa luterana, ma non cantata facilmente , non come potrebbe cantare il popolo - accordi semplici con una melodia chiara nella voce alta... Ma la melodia deve comunque suonare chiaramente, senza parole chiaramente udibili non è possibile alcuna musica luterana. Ma questo richiede una grande abilità compositiva.

Canto ecclesiale di Martin Lutero: origine e caratteristiche

Cos'altro è importante qui in relazione a questa cantata? Naturalmente il testo è importante. Questa è un'opera scritta sulle parole di Lutero. Dopotutto, Lutero era un poeta meraviglioso e molto abile, le sue canzoni erano molto venerate dalla chiesa e l'appello del compositore a queste canzoni gli affidava una responsabilità molto speciale. Va detto che Bach avvertì molto sottilmente questo certo arcaismo della canzone di Lutero e riuscì a utilizzare il modo arcaico, basato sulla retorica musicale, con l'espressività di un compositore già all'inizio del XVIII secolo. Quelli. egli portò all’estremo questa espressione, inerente alla tradizionale retorica musicale tedesca, e rimase fedele al primo testo riformatore di Lutero.

Perché ne stiamo parlando? In primo luogo, dobbiamo capire la differenza tra questi primi testi di riforma. Sono principalmente di natura dottrinale e dogmatica. Lutero ha creato i suoi testi in modo che i credenti potessero comprendere profondamente il significato di questa canzone e percepire i dogmi, ad es. i principi fondamentali e incrollabili della fede, del tutto consapevolmente, ripetendo questi versetti, ripetendoli immagini vivide, che spesso erano parafrasi, ovviamente, del Vangelo, ma allo stesso tempo erano presentate molto chiaramente poeticamente e presentate in modo molto vivido come immagini. Grazie a ciò, avendo veramente imparato, la persona lasciò la chiesa. E stiamo ovviamente parlando principalmente della salvezza dell'uomo, cioè Abbiamo parlato della dottrina che sta alla base del luteranesimo fin dalla prima conferenza.

E questo testo - "Cristo giaceva nelle fasce della morte" - è particolarmente multistrato in Lutero. I suoi prototipi includono la famosa sequenza medievale pasquale “I cristiani offrono lodi al sacrificio pasquale”. Quelli. Questa è la linea di cui abbiamo parlato anche nella prima conferenza, che si estende dai primi tentativi di immaginare in modo più significativo e di riformare a modo nostro la fede all'interno del cattolicesimo, nel tardo Medioevo. Questa sequenza latina è stata successivamente tradotta da un autore, ovviamente sconosciuto, in Tedesco, c'era una canzone tedesca pre-Riforma, Leise, così chiamata, perché ai tedeschi non piacevano questi canti ampi che erano nella musica cattolica romana del sud Europa, volevano sempre sottotesto ogni sillaba. A loro piaceva davvero avere sempre testi chiari. Lutero ne approfittò, perfezionò questa Leise e la presentò nella sua edizione. E il risultato è stata davvero una grande poesia, devo dire, in cui ci sono sette strofe, e queste sette strofe espongono meravigliosamente l'essenza di ciò che accade a Pasqua e l'intero significato cristiano di questa festa.

Forma della battuta e prima strofa

Passiamo ora a questo testo, principalmente, forse con qualche deviazione, citerò la meravigliosa traduzione di Pyotr Meshcherinov.

La primissima strofa di questa canzone ecclesiastica mostra l'abilità di Lutero. Tutto sembra essere molto semplice. La forma usuale per le canzoni di Lutero, e in effetti per molte canzoni religiose luterane tedesche, è la forma della battuta, dove ci sono due strofe brevi, un distico e un ritornello, Abgesang, che può avere anche un certo numero di versi. E divide tutto in maniera molto netta. Le prime due righe: “Cristo giaceva nelle catene della morte, // morì per i nostri peccati”. Questo è il primo verso. Quelli. ci rivolgiamo a ciò che vediamo, la morte di Gesù. “Egli è risorto e ci ha donato la vita”. Ecco, infatti, il secondo verso. Tutto è molto semplice, all'inizio tutto è molto severo. A rigor di termini, qual è il significato della vacanza? Eccolo. Cristo giaceva in queste fasce e si alzò dalla tomba. E il coro invita a una risposta accorata: “Rallegriamoci, glorifichiamo Dio, // Ringraziamolo e cantiamogli: // Alleluia!” Tutto è molto chiaro e per Bach questo è molto conveniente. Seguirà questa struttura. E solo allora, nelle strofe successive, Lutero comincia a spiegarne in dettaglio alcuni singole parti nel senso, come se approfondissero i temi delineati dalla vacanza.

Cantata Sinfonica

Cosa fa Bach? Bene, prima di tutto Bach crea una sinfonia assolutamente brillante per questa cantata. Una sinfonia in quei tempi barocchi, ovviamente, non è una sinfonia di Mozart, Beethoven o Pyotr Ilyich Tchaikovsky, come siamo abituati, non un ciclo classico o romantico, ma semplicemente un pezzo strumentale. In quest'opera, con tutta l'intensità retorica, suona le principali intonazioni della canzone di Lutero, che in realtà ha sia intonazioni lamentose che uno schema melodico che ricorda una croce, questo famoso tema della croce, che si trova spesso in Bach, a volte apposta, a volte non per affari. Ma qui c'è davvero questo disegno a forma di croce - come se fosse stato previsto da Lutero proprio in questa canzone.

Ed ecco gli strumenti che suona Bach... E lì è interessante. C'è, ovviamente, un ensemble d'archi, violini regolari, viole e violoncelli al basso. Ma per l'esibizione a Lipsia, all'inizio intendeva anche duplicare le voci con una composizione così antica: un insieme di tromboni, e in cima c'erano una cornetta, tromboni barocchi e cornette con un suono molto morbido e molto melodioso. Questo è assolutamente attrezzi speciali, se hai la possibilità di cercare il loro suono, non è difficile farlo su Internet, puoi apprezzare tutta la melodiosità e tutta la profondità del tono quando viene duplicato. Anche questo è un modo molto arcaico, a cui Bach, molto probabilmente, ricorse deliberatamente per sottolineare l'antichità sia delle poesie che della trama stessa.

Fantasia corale

Quindi, dopo questa sinfonia molto espressiva, che sembra aiutare l'ascoltatore a rinunciare ad alcuni pensieri mondani e a sintonizzarsi sulla percezione della parola... Perché qui è molto importante, con Bach non è necessario solo ricordare le parole, ma sperimentatelo anche con il cuore, anche se solo il testo fosse dogmatico. Scrive la prima parte come scriverà successivamente nelle sue cantate, già in quelle mature, nelle cantate di Lipsia. Questa è una fantasia sul tema di questa canzone luterana. A volte dicono "fantasia corale".

Quelli. la voce superiore, il soprano, con durate lunghe affinché tutto si senta chiaramente, ci conduce attraverso questo canto, e altre voci imitano questo suono, ma non esattamente, ma come se imitassero, con intonazioni diverse, un suono più vivo, più mobile e, di conseguenza, trasmette espressività . Qui anche tutti gli strumenti continuano a suonare, motivo per cui nasce un tessuto musicale molto denso, emotivamente ricco e sensualmente ricco.

E con Bach tutto segue Lutero. La relativa severità delle prime due strofe, e poi i sentimenti vengono lentamente rilasciati nel ritornello. Il movimento diventa sempre più vivo, intenso, e quando arriviamo all'“Alleluia” c'è già un sentimento di giubilo. Ma Bach non si ferma, cambia i segni che indicano la dimensione musicale, così che il movimento raddoppia man mano che l'alleluia avanza, e infatti sentiamo una vera e propria danza. Ora ascolterai questo momento in cui davvero, come si suol dire, il re Davide danzò cantando i suoi salmi. Alleluia è un'esclamazione proprio dei salmi pasquali, questo lo sapevano benissimo sia Lutero che Bach, erano persone molto colte.

E sì, una danza così estatica avviene proprio alla fine di questa prima strofa. Che, in effetti, è, ovviamente, il mood principale della vacanza.

È interessante che, ovviamente, la cantata sia scritta in tonalità minore. E questo è importante, perché la vacanza stessa è ancora avvolta dall'atmosfera della Settimana Santa. Tutti ricordano come hanno vissuto ed empatizzato con Cristo e la sua Passione, tutto non passa così in fretta, non c'è frivolezza in questo. E sentiremo e vedremo molta sofferenza in questa cantata. Tuttavia, i ritmi stessi sembrano condurci a questo alleluia e a questa danza estatica.

Il significato del sacrificio pasquale

Poi Lutero comincia a spiegarci cosa è successo e perché. E, naturalmente, la seconda strofa della canzone di Lutero descrive esattamente il significato di ciò che accadde. Perché, in senso stretto, Cristo aveva bisogno di salvare l'umanità, perché aveva bisogno di fare questo sacrificio pasquale? E la seconda strofa racconta di come un tempo la morte acquistò un enorme potere grazie al peccato originale. Quelli. l'uomo è diventato schiavo della morte. Proprio come un tempo gli ebrei furono ridotti in schiavitù dagli egiziani, così l’uomo non poteva fare nulla contro la morte.

E questa disperazione, questa più grande disgrazia che potrebbe capitare a una persona, Bach la trasmette con assoluto genio nella sua musica. Crea una tale drammaturgia musicale. Si ritira molto lontano da questa gioia pasquale, che risuonava alla fine della prima parte, e crea musica, un duetto di soprano e contralto, in cui sentiamo parole sulla morte, separate da pause, e come se il movimento si fermasse. Tutto diventa insensibile. E questo tipo di smarrimento di una persona, la sua debolezza di fronte alla morte è mostrata con sorprendente forza artistica.

Questo è un ottimo numero per quegli esecutori moderni che vogliono dare la massima espressività alla musica di Bach. Qui rallentano il ritmo (e lo fanno in modo abbastanza ragionevole) e sottolineano questo stato di confusione e debolezza che emerge proprio all'inizio della storia di Pasqua.

E, infatti, l'intera canzone parla proprio della lotta per questo potere. La morte ha potere su una persona oppure no? A rigor di termini, la Pasqua è una vittoria sul potere della morte. E già nella terza strofa ci sono le famose parole della lettera dell'apostolo Paolo ai Corinzi, la sua famosa citazione del profeta Osea: “Morte, dov'è il tuo pungiglione? Diavolo, dov'è la tua vittoria? - stanno parafrasando qui, questa è una delle parafrasi a cui ricorre Lutero. "Ha tolto tutto il potere e il potere dalla morte, // lasciandole solo un'apparenza insignificante." Traduzione di Padre Pietro. Bach è ancora più forte: Da bleibet nichts // denn Tod's Gestalt, cioè nichts - "niente".

In realtà anche tra i predecessori di Bach proprio questo nichts viene sempre interpretato in modo molto espressivo, in alcuni Dietrich Buxtehude, ad esempio, nelle cantate. Buxtehude non fu solo un grande organista, ma anche autore di numerose opere vocali e strumentali da chiesa assolutamente meravigliose. E nichts è sempre sottolineato da pause (e anche questa è una figura retorica) e da intonazioni molto espressive. E lo sentiamo anche in Bach.

Questa terza strofa viene mostrata, in senso stretto, come una musica assolutamente meravigliosa. Questo è proprio un trio: basso, violino, che suona morbide sedicesime, e tenore, che proclama le parole della canzone, leggermente abbellite e ritmate da Bach. E fino a questo momento, quando non rimane più nulla del potere della morte, Bach arriva e fa delle pause molto espressive, e poi scrive un cambio di tempo: adagio. Adagio non è solo un tempo lento, ma il violino gratta sedicesimi, ovviamente, velocemente. In generale, questa è musica che è associata principalmente a qualcosa di decisivo in Bach, quando il violino gratta sedicesimi, così velocemente.

E infatti Gesù viene, è un guerriero, è un vincitore. Ma qui tutto si ferma e, da un lato, viene mostrata l'impotenza della morte di fronte a Gesù, e dall'altro questo adagio mostra la sofferenza. Ci ricorda quanto fosse brutto per una persona quando la morte era viva.

E qui dobbiamo capire che anche se abbiamo vinto, questo non è ancora un momento di vittoria, quando Dio sa quanti anni sono passati e stiamo solo celebrando la vittoria, senza immaginare quale prezzo terribile è stato pagato e quale orrore ha preceduto questa vittoria. E questo terribile, antico nemico dell'uomo, la morte, giace sconfitto proprio qui vicino. E lo guardiamo, e questo orrore non ci ha ancora lasciato, questo dolore non ci ha ancora lasciato. E questo momento sembra ricordare quello che è successo.

Immagine della battaglia: polifonia di battaglia

E vediamo già dopo la terza strofa che, infatti, qui il tema militare, l'immaginario militare in questa cantata, secondo, in senso stretto, quanto ha scritto Lutero, viene inevitabilmente alla ribalta. Ecco un'altra scoperta molto precoce di Bach, molto probabilmente del 1707, che in seguito utilizzerà molto nelle sue cantate: gli piace disporre i numeri in modo simmetrico. E adora davvero i portali del coro. Se ci sono sette strofe, allora dove avremo il coro? Nella prima, quarta e settima strofa. E la quarta strofa è il ritornello, che in in questo caso cantato senza strumenti ad arco solisti, solo con il basso, che parla direttamente della battaglia. Una battaglia meravigliosa e sorprendente avvenuta tra la vita e la morte. Anche qui Bach scrive la musica in modo polifonico, cioè tutte le voci sono più o meno uguali, una voce fa eco all'altra, e questo ci ricorda un po' la confusione che avviene durante una battaglia. Quelli. l'immagine della battaglia appare come se fosse davanti a noi, e per di più proprio grazie a tecniche prettamente musicali.

Ma Bach non solo arrangia tutta questa polifonia di battaglia. Alla fine dà un'espressività speciale alla sua musica quando arriva il risultato. Una morte ne ha inghiottita un'altra, e questa è ancora una volta una parafrasi biblica, ovviamente, e la morte è stata sottoposta a ridicolo, ridicolo. In questo momento, Bach abbandona letteralmente tutta la polifonia e fa ridere il coro, ridicolizzando proprio questa morte. Perché la più grande vittoria sul nemico non è solo ucciderlo, ma anche ridicolizzarlo, ridicolizzare ciò che prima causava orrore. E Bach lo fa davvero con un fervore sorprendente. È ancora giovane, ha un carattere capriccioso: beh, quanti anni ha, 22 anni. Il grado di emotività qui è assolutamente enorme.

E poi, ovviamente, Alleluia. Questo, ovviamente, è uno dei picchi emotivi della cantata, ed è situato al centro, come risultato di tutta questa battaglia.

E sembrerebbe che la vittoria sia stata ottenuta, cos'altro si può dire? Ma dopo che tutto è accaduto a livello emotivo, c'è ancora un piano intellettuale. Vale a dire, è necessario spiegare la connessione tra la nuova Pasqua e l'antica Pasqua dell'Antico Testamento.

Reminiscenze dell'Antico Testamento nella parte del basso

E qui Bach agisce in modo molto saggio: ha salvato soprattutto il basso voce bassa– abbiamo avuto un duetto di soprano e contralto, poi un assolo di tenore, poi un coro, ma ora sembra essere sceso al di sotto di tutto. Stiamo parlando di un assolo di basso, ma lì suonano tutti strumenti a corda, che gli creano un certo rivestimento espressivo. E stiamo parlando dell'agnello pasquale, cioè, in senso stretto, di Cristo. E si ricordano le realtà della Pasqua dell'Antico Testamento. Di come le porte degli israeliani furono segnate di sangue, del fatto che - ecco parole molto importanti - la fede vince la morte, beh, praticamente vince, e il distruttore non ci farà più del male.

E qui Bach ricorre ad alcune tecniche espressive assolutamente sorprendenti. Probabilmente non troveremo in Bach da nessun'altra parte tali salti dal registro più acuto a quello più basso, movimenti melodici così intensi. Quelli. mostrando per l'ultima volta la potenza della morte, la dipinge con un po' dell'ingenuità di un bambino, ma allo stesso tempo con l'abilità di un grande compositore. E ora questo arcaismo ci ritorna di nuovo.

Quelli. Sì, tu ed io vediamo che il testo di Lutero ci rimanda costantemente lì, fin dalle primissime volte, questo è tipico dei testi di Lutero. Il peccato originale, la Pasqua ebraica e idee arcaiche sulla morte come una sorta di creatura quasi mitologica. E con l'aiuto di una retorica musicale così esagerata, Bach ce lo mostra in modo insolitamente espressivo. Queste sono, ovviamente, alcune cose super sorprendenti.

Duetto soprano e tenore: la luce dissipa le tenebre

E infine, la penultima strofa. Si tratta di un duetto questa volta tra un soprano e un tenore. Qui, ovviamente, l’alternativa principale di Lutero è il giorno e la notte, ma Bach la corregge leggermente. Innanzitutto mostra come la luce dissipa le tenebre. Che in realtà l'oscurità è insignificante, e non appena la luce illumina tutto, scompare. E questa è la scomparsa dell'oscurità, sembra scomparire.

Nei canti, che hanno ancora figure ritmiche così speciali, dove le note sono raggruppate non a due, come al solito, ma a tre, nella musica questo si chiama terzine... Queste terzine sono sempre state generalmente associate a una sorta di giubilo. E qui si preparano a gioire, e allo stesso tempo mostrano come tutto scompare. La notte del peccato è propriamente verschwunden, cioè scomparso, evaporato. Questa è la parola a cui si aggrappa Bach, è la cosa principale qui. Non fa più forti contrasti qui, perché sono necessari, mostra notte fonda, poi un giorno... Tutto è già successo. Quelli. Anche questo è un approccio molto sottile, una rappresentazione molto sottile del testo di Lutero. Non esattamente controcorrente. Ma allo stesso tempo, scegliendo i propri accenti per costruire questa drammaturgia musicale, che risale comunque al giubilo finale.

Strofa finale

Bene, e la strofa finale. Il suo problema è molto interessante. Questo è un problema anche per gli artisti moderni. Perché a Lipsia seguì Bach tradizione locale. Lì, alla fine, è stato necessario eseguire il corale esattamente in questa trama corale tradizionale, cioè. accordi, quando la comunità, in teoria, potrebbe unirsi. È vero, Bach ha scritto queste parti, questi accordi in modo piuttosto complicato, quindi è improbabile che la comunità possa davvero cantare insieme. Ma almeno in teoria potrebbe, soprattutto se ci fosse qualcuno molto dotato musicalmente o, al contrario, pensasse molto a se stesso musicalmente, questo a volte accade in chiesa. Quindi sentiamo questi accordi, sono molto solenni, tutto è annunciato dal testo, gli strumenti duplicano le voci in modo che tutto suoni solenne, in modo che ci sia un portale così luminoso in termini di suono. Più precisamente non è più un portale, ma come dovremmo chiamarlo... Uno sfondo. La solenne conclusione di tutta questa cantata.

Questo è, infatti, ciò che veniva fatto nei manoscritti di Lipsia. Qui parliamo del pane pasquale, che sì, è, come tu ed io abbiamo capito, pane azzimo, fatto senza lievito, in fretta, perché la Pasqua in realtà arriva non quando ce la prepariamo da molto tempo, ma quando noi e non aspettiamo, ebbene, secondo l'intera storia dell'Antico Testamento. E suona molto bene. Questo è ciò che fa la maggior parte degli artisti moderni.

Ma, a quanto pare, lì, in gioventù, Bach ha fatto qualcosa di diverso. Non era vincolato dalle regole di Lipsia e restituì semplicemente la musica del primo movimento - non una sinfonia, ovviamente, ma la prima strofa del secondo numero. Sebbene i numeri costituiscano la nostra intera unità, Bach non ha mai scritto la parola “numero” nei suoi manoscritti. Ritorna alla fine. Quelli. ancora questi movimenti verso “Alleluia”. E un ballo dell'alleluia.

Quelli. ci riporta ancora una volta a questa danza gioiosa, ma ora che abbiamo compreso tutto, pensato a tutto e sperimentato tutto. E questo, ovviamente, dà un effetto molto forte. Mi piace di più quando ascolto questa prima versione, che anche i nostri meravigliosi interpreti mostrano meravigliosamente. Mi sembra che davvero questo Bach arcaico sia qualcosa di completamente speciale e assolutamente meraviglioso.

Fonti

  1. Cherednichenko T.V. Interpretazione della tradizione nell'arte di J. S. Bach // T.V. Cherednichenko. Preferiti / ed.-comp. TS Kyuregyan. M.: Centro nazionale di ricerca "Conservatorio di Mosca", 2012. pp. 213–239.
  2. Dürr A. Le Cantate di J. S. Bach. Con i loro libretti in testo parallelo tedesco-inglese / rev. e trad. di Richard DP Jones. NY e Oxford: Oxford University Press, 2005. pp. 262–266.
  3. Gardiner J. E. Bach. Musica nel Castello del Paradiso. NY: Alfred A. Knopf, 2013. Cap. 5.
  4. Petzold M. Theologisches Todesverständnis und seine musikalische Umsetzung in der mitteldeutschen Kulturlandschaft am Beispiel der Musikalischen Exequien von Heinrich Schütz und der Kantate Christ lag in Todesbanden von Johann Sebastian Bach // Tod und Musik im 17. und 18. Jahrhundert: XXVI Internationale wissenschaftliche Arbeitstagung Michael Stein , 12. bis 14. giugno 1998 / ore. von G. Fleischhauer. Blankenburg: Stiftung Kloster Michaelstein, 2001, pp. 15–29. (Michaelsteiner Konferenzberichte, Bd. 59.)