Traduzione del genere sinfonico. Principi costruttivi della sinfonia. Non esistono regole senza eccezioni

La sinfonia è la forma più monumentale musica strumentale. Inoltre, questa affermazione è vera per ogni epoca - e per l'opera dei classici viennesi, per i romantici e per i compositori delle tendenze successive ...

Alessandro Maykapar

Generi musicali: sinfonia

La parola sinfonia deriva dal greco "sinfonia" e ha diversi significati. I teologi la chiamano una guida all'uso delle parole che si trovano nella Bibbia. Il termine è tradotto da loro come consenso e accordo. I musicisti traducono questa parola come consonanza.

Il tema di questo saggio è la sinfonia come genere musicale. Si scopre che nel contesto musicale il termine sinfonia contiene diversi significati. Così Bach chiamò i suoi meravigliosi brani per sinfonie per clavicembalo, intendendo che rappresentano una combinazione armonica, una combinazione - consonanza - di più (in questo caso, tre) voci. Ma questo uso del termine era già un'eccezione ai tempi di Bach, nella prima metà del XVIII secolo. Inoltre, nell'opera dello stesso Bach, denotava musica di uno stile completamente diverso.

E ora ci avviciniamo al tema principale del nostro saggio: la sinfonia come una grande opera orchestrale in più parti. In questo senso la sinfonia apparve intorno al 1730, quando l'introduzione orchestrale all'opera si separò dall'opera stessa e si trasformò in un'opera indipendente. lavoro orchestrale, basato su un'ouverture in tre parti di tipo italiano.

L'affinità della sinfonia con l'ouverture si manifesta non solo nel fatto che ciascuna delle tre sezioni dell'ouverture: veloce-lento-veloce (e talvolta anche un'introduzione lenta ad essa) si è trasformata in una sinfonia indipendente parte separata, ma anche nel fatto che l'ouverture ha dato alla sinfonia l'idea del contrasto dei temi principali (di regola, i principi maschile e femminile) e quindi ha dotato la sinfonia del necessario per la musica forme di grandi dimensioni tensione drammatica (e drammatica), intrigo.

Principi costruttivi della sinfonia

Montagne di libri e articoli musicologici sono dedicati all'analisi della forma della sinfonia, alla sua evoluzione. materiale artistico, rappresentato dal genere sinfonico, è enorme sia per quantità che per varietà di forme. Qui possiamo caratterizzare i principi più generali.

1. La sinfonia è la forma più monumentale di musica strumentale. Inoltre, questa affermazione è vera per ogni epoca - e per l'opera dei classici viennesi, per i romantici e per i compositori delle tendenze successive. L'Ottava Sinfonia (1906) di Gustav Mahler, ad esempio, grandiosa nella concezione artistica, fu scritta per un cast di esecutori enorme, anche secondo le idee dell'inizio del XX secolo: una grande orchestra sinfonica ampliata con 22 legni e 17 utensili in rame, la partitura comprende anche due cori misti e un coro di voci bianche; a questo si aggiungono otto solisti (tre soprani, due contralti, tenore, baritono e basso) e un'orchestra dietro le quinte. Viene spesso definita la "Sinfonia dei mille partecipanti". Per eseguirlo è necessario ricostruire il palco di sale da concerto anche molto grandi.

2. Poiché una sinfonia è un'opera composta da più movimenti (tre, più spesso quattro, e talvolta anche cinque movimenti, ad esempio la Pastorale di Beethoven o il Fantastico di Berlioz), è chiaro che tale forma deve essere estremamente elaborata per poter per escludere monotonia e monotonia. (Una sinfonia in un movimento è molto rara, un esempio è la Sinfonia n. 21 di N. Myaskovsky.)

Una sinfonia contiene sempre molte immagini, idee e temi musicali. Sono in qualche modo distribuiti tra le parti, che, a loro volta, da un lato, contrastano tra loro, dall'altro formano una certa integrità superiore, senza la quale la sinfonia non sarà percepita come un'unica opera.

Per dare un'idea della composizione delle parti della sinfonia, daremo informazioni su diversi capolavori...

Mozart. Sinfonia n. 41 "Giove", in do maggiore
I. Allegro vivace
II. Andante cantabile
III. Menùetto. Allegretto-Trio
IV. Molto Allegro

Beethoven. Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 ("Eroico")
I. Allegro conbrio
II. Marcia funebre: Adagio assai
III. Scherzo: Allegro vivace
IV. Finale: Allegro molto, Poco Andante

Schubert. Sinfonia n. 8 in si minore (cosiddetta "Incompiuta")
I. Allegro moderato
II. Andante con moto

Berlioz. Sinfonia fantastica
I. Sogni. Passioni: Largo - Allegro agitato e appassionato assai - Tempo I - Religiosamente
II. Palla: Valse. Allegro non troppo
III. Scena di campo: Adagio
IV. Processione verso l'esecuzione: Allegretto non troppo
V. Sogno della notte del sabato: Larghetto - Allegro - Allegro
assai - Allegro - Lontana - Ronde du Sabbat - Dies irae

Borodin. Sinfonia n. 2 "Bogatyrskaya"
I. Allegro
II. Scherzo. Prestitissimo
III. Andante
IV. Finale. Allegro

3. La più complessa nel design è la prima parte. In una sinfonia classica, di solito è scritta nella cosiddetta forma sonata. Allegro. La particolarità di questa forma è che in essa si scontrano e si sviluppano almeno due temi principali, dei quali in termini più generali si può parlare come espressivi del maschile (questo tema è comunemente chiamato festa principale, poiché per la prima volta passa nella tonalità principale dell'opera) e al femminile (questo festa laterale- suona in uno dei relativi tasti principali). Questi due temi principali sono collegati in qualche modo e viene chiamata la transizione da quello principale a quello secondario parte di collegamento. La presentazione di tutto questo materiale musicale di solito ha un finale in un certo modo, si chiama questo episodio gioco finale.

Se ascoltiamo una sinfonia classica con l'attenzione che ci permette di distinguere immediatamente questi elementi strutturali fin dalla prima conoscenza di una data composizione, allora troveremo, nel corso della prima parte, una modifica di questi temi fondamentali. Con lo sviluppo della forma sonata, alcuni compositori - e Beethoven fu il primo di loro - riuscirono a identificare elementi femminili nel tema di carattere maschile e viceversa, e, nel corso dello sviluppo di questi temi, "illuminarli" in diversi modi. Questa, forse, è l'incarnazione più brillante, sia artistica che logica, del principio di dialettica.

L'intera prima parte della sinfonia è costruita come una forma in tre parti, in cui dapprima i temi principali vengono presentati all'ascoltatore, come se fossero esposti (ecco perché questa sezione è chiamata esposizione), poi subiscono sviluppo e trasformazione ( la seconda sezione è lo sviluppo) ed eventualmente ritornano - nella loro forma originale, o in qualche nuova qualità (ripresa). Questo è lo schema più generale, in cui ciascuno dei grandi compositori ha contribuito con qualcosa di proprio. Pertanto, non incontreremo due costruzioni identiche, non solo di compositori diversi, ma anche di uno. (Certo, se parliamo dei grandi creatori.)

4. Dopo il primo movimento, solitamente turbolento, di una sinfonia, deve certamente esserci spazio per una musica lirica, calma, sublime, in una parola, che scorre al rallentatore. All'inizio questo era il secondo movimento della sinfonia ed era considerata una regola piuttosto rigida. Nelle sinfonie di Haydn e Mozart il movimento lento è proprio il secondo. Se ci sono solo tre parti in una sinfonia (come nel 1770 di Mozart), allora la parte lenta risulta essere quella centrale. Se la sinfonia è composta da quattro parti, nelle prime sinfonie veniva posto un minuetto tra il movimento lento e il finale veloce. Successivamente, a partire da Beethoven, il minuetto fu sostituito da uno scherzo veloce. Tuttavia, ad un certo punto, i compositori decisero di deviare da questa regola, e poi la parte lenta divenne la terza della sinfonia, e lo scherzo divenne la seconda parte, come vediamo (più precisamente, sentiamo) in A. Borodin " Sinfonia del "Bogatyr".

5. I finali delle sinfonie classiche sono caratterizzati da un movimento vivace con caratteristiche di danza e canto, spesso in uno spirito popolare. A volte il finale di una sinfonia si trasforma in una vera apoteosi, come nella Nona Sinfonia di Beethoven (Op. 125), dove il coro e i cantanti solisti vengono introdotti nella sinfonia. Sebbene questa fosse un'innovazione per il genere sinfonico, non lo fu per lo stesso Beethoven: già prima aveva composto Fantasia per pianoforte, coro e orchestra (Op. 80). La sinfonia contiene l'ode "Alla gioia" di F. Schiller. Il finale è così dominante in questa sinfonia che i tre movimenti che lo precedono sono percepiti come una grande introduzione ad essa. L'esecuzione di questo finale con il suo appello "Abbraccio, milioni!" in apertura della Sessione Generale delle Nazioni Unite - migliore espressione aspirazioni etiche dell’umanità!

Grandi creatori di sinfonie

Giuseppe Haydn

Joseph Haydn visse una lunga vita (1732–1809). mezzo secolo suo attività creativa delineato da due circostanze importanti: la morte di J. S. Bach (1750), che pose fine all'era della polifonia, e la prima esecuzione della Terza Sinfonia ("Eroica") di Beethoven, che segnò l'inizio dell'era del romanticismo. Durante questi cinquant'anni le antiche forme musicali: messa, oratorio e concerto grosso- furono sostituiti da nuovi: sinfonia, sonata e quartetto d'archi. Il luogo principale in cui ora risuonavano le opere scritte in questi generi non erano le chiese e le cattedrali, come prima, ma i palazzi di nobili e aristocratici, che, a loro volta, portarono a un cambiamento nei valori musicali: la poesia e l'espressività soggettiva entrarono di moda .

In tutto questo Haydn è stato un pioniere. Spesso, anche se non abbastanza correttamente, viene chiamato il "padre della sinfonia". Alcuni compositori, come Jan Stamitz e altri rappresentanti della cosiddetta scuola di Mannheim (Mannheim a metà del XVIII secolo era la cittadella del primo sinfonismo), molto prima di Haydn, avevano già iniziato a comporre sinfonie in tre movimenti. Tuttavia, Haydn ha portato questa forma a un livello molto più alto e ha mostrato la strada verso il futuro. Le sue prime opere portano l'impronta dell'influenza di C. F. E. Bach, mentre quelle successive anticipano uno stile completamente diverso: Beethoven.

Allo stesso tempo, è interessante notare che ha iniziato a creare composizioni che hanno acquisito un importante significato musicale quando ha superato il traguardo dei quarant'anni. Fertilità, diversità, imprevedibilità, umorismo, inventiva: questo è ciò che rende Haydn al di sopra del livello dei suoi contemporanei.

Molte delle sinfonie di Haydn hanno ricevuto titoli. Darò alcuni esempi.

A. Abakumov. Interpretare Haydn (1997)

La famosa sinfonia n. 45 si chiamava "Addio" (o "Sinfonia a lume di candela"): nelle ultime pagine del finale della sinfonia, i musicisti uno dopo l'altro smettono di suonare e lasciano il palco, rimangono solo due violini, completando la sinfonia con un accordo interrogativo la - fa diesis. Lo stesso Haydn raccontò una versione semi-umoristica dell'origine della sinfonia: il principe Nikolai Esterhazy una volta non lasciò entrare i suonatori dell'orchestra da Esterhaz a Eisenstadt, dove vivevano le loro famiglie, per molto tempo. Volendo aiutare i suoi subordinati, Haydn compose la conclusione della sinfonia "Addio" sotto forma di un sottile accenno al principe - una richiesta di vacanza espressa in immagini musicali. Il suggerimento fu compreso e il principe diede gli ordini appropriati.

Nell'era del romanticismo, la natura umoristica della sinfonia fu dimenticata e iniziarono a dotarla di senso tragico. Schumann scrisse nel 1838 dei musicisti che spegnevano le candele e lasciavano il palco durante il finale della sinfonia: "E nessuno ne rise, perché non c'era tempo per ridere".

La sinfonia n. 94 "Con un colpo di timpani, o sorpresa" ha preso il nome dall'effetto umoristico nel movimento lento: il suo stato d'animo pacifico è rotto da un forte colpo di timpani. N. 96 "Miracle" è diventato così chiamato a causa di circostanze casuali. Al concerto in cui Haydn avrebbe dovuto dirigere questa sinfonia, il pubblico, con la sua apparizione, si precipitò dal centro della sala alle prime file libere, e il centro era vuoto. In quel momento, proprio al centro della sala, crollò un lampadario, solo due ascoltatori rimasero leggermente feriti. Nella sala ci furono esclamazioni: “Un miracolo! Miracolo!" Lo stesso Haydn rimase profondamente colpito dal salvataggio involontario di molte persone.

Il nome della sinfonia n. 100 "Militare", al contrario, non è affatto casuale: le sue parti estreme con i loro segnali e ritmi militari disegnano chiaramente un'immagine musicale del campo; anche il Minuetto qui (la terza parte) è di un magazzino "militare" piuttosto audace; inclusione del turco strumenti a percussione nella partitura della sinfonia ha deliziato gli amanti della musica londinesi (cfr. Marcia turca di Mozart).

N. 104 "Salomon": non è questo un omaggio all'impresario - John Peter Salomon, che ha fatto così tanto per Haydn? È vero, lo stesso Salomon, grazie a Haydn, divenne così famoso che fu sepolto nell'Abbazia di Westminster "per aver portato Haydn a Londra", come indicato sulla sua lapide. Pertanto, la sinfonia dovrebbe essere chiamata proprio "Con UN Lomon", e non "Salomone", come talvolta si trova in programmi di concerti, che orienta erroneamente gli ascoltatori verso il re biblico.

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart scrisse le sue prime sinfonie quando aveva otto anni e l'ultima a trentadue. Il loro numero totale è più di cinquanta, ma molti giovani non sono stati conservati o non sono stati ancora scoperti.

Se si segue il consiglio di Alfred Einstein, il più grande conoscitore di Mozart, e si confronta questo numero con solo nove sinfonie di Beethoven o quattro di Brahms, diventa subito chiaro che il concetto di genere sinfonico è diverso per questi compositori. Ma se scegliamo da Mozart quelle sinfonie che sono realmente, come quelle di Beethoven, rivolte a un certo pubblico ideale, in altre parole, a tutta l'umanità ( humanitas), poi si scopre che anche Mozart scrisse non più di dieci sinfonie di questo tipo (lo stesso Einstein parla di “quattro o cinque”!). La "Praga" e la triade di sinfonie del 1788 (n. 39, 40, 41) sono un contributo straordinario al tesoro della sinfonia mondiale.

Di queste ultime tre sinfonie, quella centrale, la n. 40, è la più conosciuta. In termini di popolarità, solo la Serenata notturna e l'Ouverture dell'opera Le nozze di Figaro possono competere con essa. Sebbene le ragioni della popolarità siano sempre difficili da determinare, una di queste in questo caso potrebbe essere la scelta della tonalità. Questa sinfonia è stata scritta in sol minore, una rarità per Mozart, che preferiva tonalità maggiori allegre e gioiose. Delle quarantuno sinfonie, solo due furono scritte tonalità minore(questo non significa che Mozart non abbia scritto musica minore nelle sinfonie maggiori).

I suoi concerti per pianoforte hanno statistiche simili: su ventisette, solo due hanno la tonalità principale in minore. Considerati i giorni bui in cui è stata creata questa sinfonia, può sembrare che la scelta della tonalità fosse predeterminata. Tuttavia, in questa creazione c'è qualcosa di più dei semplici dolori quotidiani di una singola persona. Va ricordato che a quell'epoca i compositori tedeschi e austriaci erano sempre più in balia delle idee e delle immagini della tendenza estetica letteraria, chiamata "Storm and Drang".

Il nome del nuovo movimento fu dato dal dramma Sturm und Drang (1776) di F. M. Klinger. Sono emersi numerosi drammi con personaggi incredibilmente focosi e spesso incoerenti. I compositori erano anche affascinati dall'idea di esprimere con i suoni la drammatica intensità delle passioni, la lotta eroica, spesso il desiderio di ideali irrealizzabili. Non sorprende che in questa atmosfera Mozart si sia rivolto anche alle tonalità minori.

A differenza di Haydn, che era sempre sicuro che le sue sinfonie sarebbero state eseguite - o davanti al principe Esterhazy, o, come quelle londinesi, davanti al pubblico londinese - Mozart non ebbe mai una tale garanzia e, nonostante ciò, fu sorprendentemente prolifico. Se le sue prime sinfonie sono spesso divertenti o, come diremmo ora, musica "leggera", allora le sue ultime sinfonie sono il "momento clou del programma" di ogni concerto sinfonico.

Ludwig van Beethoven

Beethoven ha scritto nove sinfonie. Probabilmente ce ne sono più libri che note in questa eredità. Le più grandi delle sue sinfonie sono la Terza (mi bemolle maggiore, "Eroica"), la Quinta (do minore), la Sesta (fa maggiore, "Pastorale"), la Nona (re minore).

... Vienna, 7 maggio 1824. Prima assoluta della Nona Sinfonia. I documenti sopravvissuti testimoniano quello che accadde allora. L'annuncio della prossima prima era già degno di nota: “La Grande Accademia di Musica, organizzata dal signor Ludwig van Beethoven, avrà luogo domani, 7 maggio.<...>Mademoiselle Sontag e Mademoiselle Unger nonché i signori Heitzinger e Seipelt si esibiranno come solisti. Il primo violino dell'orchestra è il signor Schuppanzig, il direttore d'orchestra è il signor Umlauf.<...>Il signor Ludwig van Beethoven parteciperà personalmente alla direzione del concerto."

Questa leadership alla fine portò Beethoven a dirigere lui stesso la sinfonia. Ma come è potuto accadere ciò? Dopotutto, a quel punto Beethoven era già sordo. Passiamo ai resoconti dei testimoni oculari.

"Beethoven dirigeva da solo, o meglio, stava davanti alla consolle del direttore d'orchestra e gesticolava come un pazzo", scrisse Josef Boehm, il violinista dell'orchestra che prese parte a quello storico concerto. - Si stirò, poi quasi si accovacciò, agitando le braccia e battendo i piedi, come se lui stesso volesse suonare tutti gli strumenti contemporaneamente e cantare per tutto il coro. In effetti, Umlauf era responsabile di tutto e noi musicisti guardavamo solo il suo bastone. Beethoven era così eccitato che non si accorse completamente di ciò che stava accadendo intorno a lui e non prestò attenzione alla tempesta di applausi, che a malapena raggiunse la sua coscienza a causa della perdita dell'udito. Alla fine di ogni numero dovevo dirgli esattamente quando girarsi e ringraziare il pubblico per gli applausi, cosa che lui ha fatto in modo molto goffo.

Alla fine della sinfonia, quando gli applausi erano già fragorosi, Caroline Unger si è avvicinata a Beethoven, gli ha fermato delicatamente la mano - ha continuato a dirigere, senza rendersi conto che lo spettacolo era finito! e si voltò verso la stanza. Allora divenne chiaro a tutti che Beethoven era completamente sordo...

Il successo è stato enorme. È stato necessario l'intervento della polizia per mettere fine agli applausi.

Pietro Ilic Čajkovskij

Nel genere della sinfonia P.I. Čajkovskij ha creato sei opere. Ultima Sinfonia - Sesta, in si minore, op. 74 - da lui denominato "Patetico".

Nel febbraio 1893, Čajkovskij elaborò un piano per una nuova sinfonia, che divenne la Sesta. In una delle sue lettere dice: “Durante il viaggio, ho avuto l'idea di un'altra sinfonia... con un programma tale che rimarrà un mistero per tutti... Questo programma è il più intriso di soggettività, e spesso durante il viaggio, componendolo mentalmente, piango molto."

La sesta sinfonia è stata registrata dal compositore molto rapidamente. Letteralmente in una settimana (4-11 febbraio) ha registrato l'intera prima parte e metà della seconda. Poi il lavoro fu interrotto per qualche tempo da un viaggio da Klin, dove allora viveva il compositore, a Mosca. Ritornato a Klin, ha lavorato alla terza parte dal 17 febbraio al 24 febbraio. Poi c'è stata un'altra pausa e nella seconda metà di marzo il compositore ha completato il finale e la seconda parte. L'orchestrazione dovette essere posticipata poiché Čajkovskij aveva in programma molti altri viaggi. Il 12 agosto l'orchestrazione fu completata.

La prima esecuzione della Sesta Sinfonia ebbe luogo a San Pietroburgo il 16 ottobre 1893 sotto la direzione dell'autore. Čajkovskij ha scritto dopo la prima: “Sta succedendo qualcosa di strano con questa sinfonia! Non che non le piacesse, ma causava un certo sconcerto. Quanto a me, ne vado fiero più di ogni altra mia composizione. Ulteriori eventi furono tragici: nove giorni dopo la prima della sinfonia, P. Ciajkovskij morì improvvisamente.

V. Baskin, l'autore della prima biografia di Čajkovskij, che era presente sia alla prima della sinfonia che alla sua prima esecuzione dopo la morte del compositore, quando diresse E. Napravnik (questa performance divenne un trionfo), scrisse: “Ricordiamo l'umore triste che regnava nella sala della Nobile Assemblea il 6 novembre, quando fu eseguita per la seconda volta la sinfonia "Patetica", che non fu pienamente apprezzata alla prima esecuzione sotto la direzione dello stesso Čajkovskij. In questa sinfonia, che purtroppo è diventata il canto del cigno del nostro compositore, egli era nuovo non solo nel contenuto, ma anche nella forma; invece del solito Allegro O Presto Inizia Adagio lamentoso lasciando l'ascoltatore nell'umore più triste. In ciò Adagio il compositore, per così dire, dice addio alla vita; graduale morendo(Italiano - dissolvenza) di tutta l'orchestra ci ha ricordato il famoso finale di "Amleto": " Il resto tace"(Ulteriore - silenzio)".

Abbiamo potuto parlare solo brevemente di alcuni capolavori della musica sinfonica, e per di più tralasciando il tessuto musicale vero e proprio, poiché tale conversazione richiede il suono reale della musica. Ma anche da questa storia diventa chiaro che la sinfonia come genere e le sinfonie come creazioni dello spirito umano sono una fonte inestimabile del massimo piacere. Il mondo della musica sinfonica è vasto e inesauribile.

Secondo i materiali della rivista "Art" n. 08/2009

Sul poster: la Sala Grande della Filarmonica Accademica di San Pietroburgo intitolata a D. D. Shostakovich. Tori Huang (pianoforte, USA) e Orchestra Sinfonica Filarmonica Accademica (2013)

Tra i numerosi generi musicali e forme, uno dei posti più onorevoli spetta alla sinfonia. Nato come genere di intrattenimento, dall'inizio del XIX secolo ai giorni nostri, è il più sensibile e completo, come nessun altro genere. arte musicale, riflette il suo tempo. Le sinfonie di Beethoven e Berlioz, Schubert e Brahms, Mahler e Čajkovskij, Prokofiev e Shostakovich sono riflessioni su larga scala sull'epoca e sulla personalità, sulla storia dell'umanità e sulle vie del mondo.

Il ciclo sinfonico, come lo conosciamo da molti esempi classici e contemporanei, ha preso forma circa duecentocinquanta anni fa. Tuttavia, durante questo periodo storicamente breve, il genere sinfonico ha fatto molta strada. La lunghezza e il significato di questo percorso sono stati determinati proprio dal fatto che la sinfonia ha assorbito tutti i problemi del suo tempo, è stata in grado di riflettere il complesso, contraddittorio, pieno di colossali sconvolgimenti dell'epoca, di incarnare i sentimenti, le sofferenze, le lotte di persone. Basta immaginare la vita della società a metà del XVIII secolo e ricordare le sinfonie di Haydn; i grandi sconvolgimenti della fine del XVIII e dell'inizio del XIX secolo e le sinfonie di Beethoven che li riflettevano; reazione nella società, delusione - e sinfonie romantiche; infine, tutti gli orrori che l'umanità ha dovuto sopportare nel XX secolo - e confrontare le sinfonie di Beethoven con le sinfonie di Shostakovich per vedere chiaramente questo percorso vasto, a volte tragico. Ora poche persone ricordano come è stato l'inizio, quali sono state le origini di questo genere puramente musicale, il più complesso, non correlato ad altre arti.

Diamo un rapido sguardo all'Europa musicale della metà del XVIII secolo.

In Italia, il paese classico dell'arte, trendsetter in assoluto paesi europei, l'opera regna incontrastata. Domina la cosiddetta opera seria. Non ci sono immagini individuali luminose in esso, non c'è nulla di autentico azione drammatica. La serie d'opera è un'alternanza di vari stati mentali incarnati in personaggi condizionali. Suo parte essenziale- l'aria in cui vengono trasmessi questi stati. Ci sono arie di rabbia e vendetta, arie-lamenti (lamento), arie lente e dolorose e arie gioiose di bravura. Queste arie erano così generalizzate che potevano essere trasferite da un'opera all'altra senza alcun danno all'esecuzione. In effetti, i compositori lo facevano spesso, soprattutto quando dovevano scrivere diverse opere per stagione.

La melodia divenne l'elemento dell'opera seria. La celebre arte del bel canto italiano è qui al suo massimo livello. Nelle arie, i compositori hanno raggiunto le vere vette dell'incarnazione di uno stato particolare. Amore e odio, gioia e disperazione, rabbia e dolore sono stati trasmessi dalla musica in modo così vivido e convincente che non era necessario ascoltare i testi per capire di cosa stesse cantando il cantante. Questo, in sostanza, ha finalmente aperto la strada alla musica senza testo, progettata per incarnarsi sentimenti umani e passione.

Dagli intermezzi - scene inserite tra gli atti dell'opera seria e il contenuto non correlato ad essa - è nata la sua allegra sorella, l'opera comica. Democratico nel contenuto (i suoi attori non erano eroi mitologici, re e cavalieri, ma gente comune del popolo), si opponeva deliberatamente all'arte di corte. L'appassionato di opera si distingueva per naturalezza, vivacità d'azione, immediatezza del linguaggio musicale, spesso direttamente correlato al folklore. Conteneva scioglilingua vocali, coloratura parodica comica, melodie di danza vivaci e leggere. Le finali degli atti si svolgevano come un ensemble, in cui gli attori a volte cantavano tutti insieme. A volte tali finali venivano chiamate "groviglio" o "confusione", l'azione si svolgeva in esse così rapidamente e l'intrigo si rivelava confuso.

In Italia si sviluppò anche la musica strumentale e soprattutto il genere più strettamente associato all'opera: l'ouverture. Essendo un'introduzione orchestrale a uno spettacolo d'opera, ha preso in prestito temi musicali luminosi ed espressivi dall'opera, simili alle melodie delle arie.

L'ouverture italiana di quel tempo consisteva in tre sezioni: veloce (Allegro), lenta (Adagio o Andante) e ancora veloce, molto spesso il Minuetto. La chiamavano sinfonia - tradotta dal greco - consonanza. Nel corso del tempo, le ouverture iniziarono ad essere eseguite non solo in teatro prima dell'apertura del sipario, ma anche separatamente, come composizioni orchestrali indipendenti.

Alla fine del XVII e all'inizio del XVIII secolo apparve in Italia una brillante galassia di violinisti virtuosi, che erano allo stesso tempo compositori di talento. Vivaldi, Yomelli, Locatelli, Tartini, Corelli e altri, che padroneggiavano perfettamente il violino - uno strumento musicale che può essere paragonato alla voce umana nella sua espressività - crearono un vasto repertorio violinistico, principalmente da brani chiamati sonate (dall'italiano sonare - suono). In esse, come nelle sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti, Benedetto Marcello e altri compositori, si svilupparono alcune caratteristiche strutturali comuni, che poi passarono alla sinfonia.

Formato diversamente vita musicale Francia. La musica associata alla parola e all'azione è amata da molto tempo lì. L'arte del balletto era molto sviluppata; veniva coltivato un tipo speciale di opera: una tragedia lirica, simile alle tragedie di Corneille e Racine, che aveva un'impronta della vita specifica della corte reale, della sua etichetta, delle sue festività.

I compositori francesi gravitavano verso la trama, il programma, la definizione verbale della musica quando creavano spettacoli strumentali. "Flying Cap", "Reapers", "Tambourine" - i cosiddetti pezzi per clavicembalo, che erano schizzi di genere o ritratti musicali - "Graceful", "Gentle", "Hardworking", "Flirty".

Opere più grandi, costituite da più parti, fanno risalire le loro origini alla danza. La rigorosa allemande tedesca, il mobile, come un carillon francese scorrevole, la maestosa sarabanda spagnola e la rapida giga - la danza infuocata dei marinai inglesi - sono conosciute da tempo in Europa. Erano la base del genere della suite strumentale (dalla suite francese - sequenza). Spesso nella suite venivano inclusi altri balli: minuetto, gavotta, polonaise. Prima dell'allemande poteva suonare un preludio introduttivo; al centro della suite, il movimento misurato della danza veniva talvolta interrotto da un'aria libera. Ma la spina dorsale della suite sono quattro danze diverse popoli diversi- era certamente presente in una sequenza immutata, delineando quattro diversi stati d'animo, conducendo l'ascoltatore dal movimento calmo dell'inizio all'emozionante impetuoso finale.

Le suite furono scritte da molti compositori, e non solo in Francia. Un significativo tributo li ha dedicati anche il grande Johann Sebastian Bach, al cui nome, così come all'intera cultura musicale tedesca dell'epoca, sono associati numerosi generi musicali.

Nei paesi di lingua tedesca, cioè in numerosi regni, principati ed episcopati tedeschi (prussiani, bavaresi, sassoni, ecc.), nonché in varie aree del multinazionale impero austriaco, che allora comprendeva il "popolo dei musicisti" - la Repubblica Ceca schiavizzata dagli Asburgo - la musica strumentale è coltivata da tempo. In ogni piccola città, città o addirittura villaggio c'erano violinisti e violoncellisti, la sera suonavano brani solisti e d'insieme suonati con entusiasmo da dilettanti. I centri di produzione musicale di solito diventavano chiese e scuole ad essi collegate. L'insegnante era, di regola, anche un organista di chiesa, che eseguiva fantasie musicali durante le vacanze al meglio delle sue capacità. Nei grandi centri protestanti tedeschi, come Amburgo o Lipsia, prendevano forma anche nuove forme di musica: concerti d'organo nelle cattedrali. In questi concerti suonavano preludi, fantasie, variazioni, arrangiamenti corali e, soprattutto, fughe.

La fuga è il tipo più complesso di musica polifonica, raggiungendo il suo apice nell'opera di J.S. Bach e Händel. Il suo nome deriva dal latino fuga - correre. È un brano polifonico basato su un unico tema che si sposta (corre!) da voce a voce. In questo caso ogni linea melodica è chiamata voce. A seconda del numero di tali versi, la fuga può essere di tre, quattro, cinque parti, ecc. si espanderà (ciascuna delle note che la compongono diventerà due volte più lunga), quindi si ridurrà - questo si chiama il tema in aumento e il tema in diminuzione. Può succedere che all'interno di un tema i movimenti melodici discendenti diventino ascendenti e viceversa (tema in circolazione). Il movimento melodico si sposta da una tonalità all'altra. E nella sezione finale della fuga - la Ripresa - il tema suona di nuovo invariato, come all'inizio, tornando al tono principale dell'opera.

Ricordiamo ancora una volta: stiamo parlando della metà del XVIII secolo. Nelle viscere della Francia aristocratica si prepara un'esplosione che ben presto spazzerà via la monarchia assoluta. Verrà un nuovo tempo. Nel frattempo si preparano solo implicitamente umori rivoluzionari, i pensatori francesi si oppongono all’ordine esistente. Chiedono l'uguaglianza di tutte le persone davanti alla legge, proclamano le idee di libertà e fratellanza.

L'arte, riflettendo i cambiamenti nella vita sociale, è sensibile ai cambiamenti nell'atmosfera politica in Europa. Un esempio di ciò sono le commedie immortali di Beaumarchais. Questo vale anche per la musica. In questo momento, nel complesso, colossale ricco di eventi significato storico Nel profondo di vecchi generi e forme musicali consolidati, nasce un genere nuovo, veramente rivoluzionario, la sinfonia. Diventa qualitativamente, fondamentalmente diverso, perché incarna un nuovo tipo di pensiero.

Bisogna pensare che non è un caso che, avendo presupposti in diverse regioni d'Europa, il genere della sinfonia si sia infine formato nei paesi di lingua tedesca. In Italia l'opera era l'arte nazionale. In Inghilterra, lo spirito e il significato dei processi storici che si svolgevano lì si riflettevano più pienamente negli oratori di Georg Handel, un tedesco di nascita che divenne un compositore nazionale inglese. In Francia vennero alla ribalta altre arti, in particolare la letteratura e il teatro, più concrete, che esprimevano direttamente e intelligibilmente nuove idee che entusiasmarono il mondo. Le opere di Voltaire, la "Nuova Eloise" di Rousseau, le "Lettere persiane" di Montesquieu in una forma velata ma abbastanza intelligibile presentavano ai lettori una critica caustica all'ordine esistente, offrivano le proprie versioni della struttura della società.

Quando, dopo diversi decenni, arrivò alla musica, la canzone entrò nelle file delle truppe rivoluzionarie. L'esempio più eclatante è la Canzone dell'Armata del Reno, creata dall'oggi al domani dall'ufficiale Rouger de Lisle, divenuta famosa in tutto il mondo con il nome di Marsigliese. Dopo la canzone appariva la musica delle feste di massa e delle cerimonie di lutto. E, infine, la cosiddetta "opera della salvezza", che aveva come contenuto la persecuzione di un eroe o un'eroina da parte di un tiranno e la loro salvezza nel finale dell'opera.

La sinfonia, invece, richiedeva condizioni completamente diverse sia per la sua formazione che per la sua piena percezione. Il "centro di gravità" del pensiero filosofico, che si rifletteva più pienamente essenza profonda cambiamenti sociali di quell'epoca, si ritrovò in Germania, lontano dalle tempeste sociali.

Lì crearono i loro nuovi sistemi filosofici, prima Kant e poi Hegel. Come i sistemi filosofici, la sinfonia - il genere più filosofico e dialetticamente procedurale della creatività musicale - si formò finalmente dove arrivavano solo gli echi lontani dei temporali imminenti. Dove, inoltre, si sono sviluppate tradizioni stabili di musica strumentale.

Mannheim, la capitale dell'elettorato bavarese del Palatinato, divenne uno dei centri principali per l'emergere di un nuovo genere. Qui, presso la brillante corte dell'elettore Karl Theodor, negli anni '40 e '50 del XVIII secolo, veniva tenuta un'eccellente, forse la migliore orchestra d'Europa dell'epoca.

A quel punto, l'orchestra sinfonica stava appena prendendo forma. E nelle cappelle di corte e nelle cattedrali non esistevano gruppi orchestrali a composizione stabile. Tutto dipendeva dai mezzi a disposizione del sovrano o del magistrato, dai gusti di chi poteva comandare. All'inizio l'orchestra svolgeva solo un ruolo applicato, accompagnando spettacoli di corte o festeggiamenti cerimonie solenni. Ed era considerato, prima di tutto, come un'opera o un ensemble ecclesiastico. Inizialmente l'orchestra comprendeva viole, liuti, arpe, flauti, oboi, corni e tamburi. A poco a poco, la composizione si espanse, il numero di strumenti a corda. Con il passare del tempo i violini soppiantarono l'antica viola e presto occuparono una posizione di primo piano nell'orchestra. Ottone strumenti di legno- flauti, oboi, fagotti - uniti in un gruppo separato, e apparvero quelli di rame - flauti, tromboni. Il clavicembalo, che crea la base armonica del suono, era uno strumento obbligatorio nell'orchestra. Di solito era seguito dal direttore dell'orchestra, il quale, mentre suonava, allo stesso tempo dava istruzioni per l'ingresso.

Alla fine del XVII secolo complessi strumentali, che esisteva presso le corti dei nobili, si diffuse. Ciascuno dei numerosi principini della frammentata Germania voleva avere la propria cappella. Iniziò il rapido sviluppo delle orchestre e sorsero nuovi metodi di esecuzione orchestrale.

L'orchestra di Mannheim comprendeva 30 strumenti a corda, 2 flauti, 2 oboi, clarinetto, 2 fagotti, 2 trombe, 4 corni, timpani. Questa è la spina dorsale dell'orchestra moderna, la composizione per la quale molti compositori dell'epoca successiva hanno creato le loro opere. L'orchestra era guidata dall'eccezionale musicista, compositore e virtuoso violinista ceco Jan Vaclav Stamitz. Tra gli artisti dell'orchestra c'erano anche i più grandi musicisti del loro tempo, non solo strumentisti virtuosi, ma anche compositori di talento Franz Xaver Richter, Anton Filz e altri. Hanno determinato l'eccellente livello di maestria esecutiva dell'orchestra, che è diventata famosa per le sue straordinarie qualità: uniformità dei colpi di violino precedentemente irraggiungibile, le più belle gradazioni di sfumature dinamiche che prima non erano affatto utilizzate.

Secondo un critico contemporaneo di Bossler, "l'esatta osservanza del pianoforte, forte, rinforzando, la crescita graduale e l'intensificazione del suono e poi di nuovo la diminuzione della sua forza fino a un suono appena udibile - tutto questo poteva essere udito solo in Mannheim.» Gli fa eco un amante della musica inglese che fece un viaggio in Europa a metà del XVIII secolo, Bernie: “Questa straordinaria orchestra ha abbastanza spazio e sfaccettature per mostrare tutte le sue capacità e produrre un grande effetto. Fu qui che Stamitz, ispirato dalle opere di Yomelli, per la prima volta andò oltre le solite ouverture operistiche... furono provati tutti gli effetti che una tale massa di suoni può produrre. Fu qui che nacquero il crescendo e il diminuendo, e furono riconosciuti il ​​pianoforte, che prima veniva utilizzato principalmente come eco e di solito ne era sinonimo, e il forte. colori musicali avere le proprie sfumature..."

Fu in questa orchestra che suonarono per la prima volta sinfonie in quattro parti: composizioni costruite secondo un tipo e con schemi comuni che assorbivano molte caratteristiche di generi e forme musicali preesistenti e le fondevano in una qualitativamente diversa; nuova unità.

I primi accordi sono risoluti, pieni, come se richiamassero l'attenzione. Poi movimenti ampi e ampi. Ancora una volta accordi, sostituiti da movimento arpeggiato, e poi - una melodia vivace, elastica, come una molla che si apre. Sembra che possa svolgersi all'infinito, ma se ne va più velocemente di quanto la voce voglia: come un ospite presentato ai padroni di casa durante un grande ricevimento, si allontana da loro, lasciando il posto ad altri che lo seguono. dopo un momento movimento generale appare nuovo argomento- più morbido, femminile, lirico. Ma non sembra lungo, dissolvendosi nei passaggi. Dopo un po' di tempo ritroviamo il primo tema, leggermente cambiato, in una nuova tonalità. Il flusso musicale scorre rapidamente, tornando alla tonalità originale e principale della sinfonia; il secondo tema si fonde organicamente in questo flusso, avvicinandosi ora al primo per carattere e umore. La prima parte della sinfonia si conclude con accordi gioiosi dal suono pieno.

La seconda parte, andante, si svolge lentamente, melodiosamente, rivelando l'espressività degli strumenti ad arco. Si tratta di una sorta di aria per orchestra, in cui dominano il lirismo e la meditazione elegiaca.

Il terzo movimento è un elegante minuetto galante. Crea una sensazione di relax, relax. E poi, come un turbine di fuoco, irrompe un finale incendiario. Tale, in termini generali, è la sinfonia di quel tempo. Le sue origini sono tracciate molto chiaramente. La prima parte ricorda molto un'ouverture d'opera. Ma se l'ouverture è solo la soglia dell'esecuzione, allora qui l'azione stessa si svolge nei suoni. Le immagini musicali tipicamente operistiche dell'ouverture - fanfare eroiche, lamenti toccanti, allegria tempestosa di buffoni - non sono associate a situazioni sceniche specifiche e non portano caratteristiche individuali caratteristiche (ricordiamo che anche la famosa ouverture del "Barbiere di Siviglia" di Rossini non ha nulla a che fare con il contenuto dell'opera e in generale, è stata originariamente scritta per un'altra opera!), si staccò dalla rappresentazione dell'opera e iniziò una vita indipendente. Sono facilmente riconoscibili nella prima sinfonia: le intonazioni risolute e coraggiose delle arie eroiche nei primi temi, chiamati principali, i dolci sospiri delle arie liriche nei secondi - i cosiddetti temi laterali.

I principi dell'opera influenzano anche la trama della sinfonia. Se prima nella musica strumentale dominava la polifonia, cioè la polifonia, in cui diverse melodie indipendenti, intrecciate, suonavano simultaneamente, allora qui cominciò a svilupparsi una polifonia di tipo diverso: una melodia principale (il più delle volte violino), espressiva, significativa, accompagnata da un accompagnamento che lo fa partire enfatizza la sua individualità. Questo tipo di polifonia, detta omofonica, domina completamente la prima sinfonia. Successivamente, nella sinfonia compaiono tecniche prese in prestito dalla fuga. Tuttavia, a metà del XVIII secolo potrebbe essere piuttosto contrapposto alla fuga. Di regola c'era un tema (ci sono doppie, triple e più fughe, ma in esse i temi non sono opposti, ma confrontati). Si è ripetuta tante volte, ma nulla la contraddiceva. Si trattava, in sostanza, di un assioma, di una tesi ripetutamente affermata senza richiedere prove. L'opposto nella sinfonia: nell'aspetto e negli ulteriori cambiamenti del diverso temi musicali e nelle immagini si sentono controversie, contraddizioni. Forse questo è il segno più eclatante dei tempi. La verità non è più scontata. Ha bisogno di essere ricercata, provata, motivata confrontando opinioni diverse, chiarendo punti di vista diversi. Questo è ciò che fanno gli enciclopedisti in Francia. Su questo si basa in particolare la filosofia tedesca metodo dialettico Hegel. E lo spirito stesso dell'era della ricerca si riflette nella musica.

Quindi, la sinfonia ha preso molto dall'ouverture dell'opera. In particolare, nell'ouverture è stato delineato il principio dell'alternanza di sezioni contrastanti, che nella sinfonia si sono trasformate in parti indipendenti. Nella sua prima parte - lati diversi, sentimenti diversi di una persona, la vita nel suo movimento, sviluppo, cambiamenti, contrasti e conflitti. Nella seconda parte - riflessione, concentrazione, a volte - testi. Nel terzo: relax, intrattenimento. E, infine, il finale - immagini di divertimento, giubilo e, allo stesso tempo, il risultato dello sviluppo musicale, il completamento del ciclo sinfonico.

Si rivelerà una tale sinfonia inizio XIX secolo, tale, nei termini più generali, sarà, ad esempio, in Brahms o Bruckner. E al momento della sua nascita, pare che abbia preso in prestito molte parti della suite.

Allemande, corrente, sarabanda e gigue sono quattro danze obbligatorie, quattro stati d'animo diversi, facilmente rintracciabili nelle prime sinfonie. La ballabilità in essi è espressa molto chiaramente, specialmente nelle finali, che spesso assomigliano a una giga per la natura della melodia, del tempo e persino dell'indicazione del tempo. È vero, a volte il finale di una sinfonia è più vicino al finale scintillante di un'opera buffa, ma anche allora la sua parentela con una danza, ad esempio una tarantella, è innegabile. Quanto alla terza parte, si chiama minuetto. Solo nelle opere di Beethoven la danza - galante di corte o rude gente comune - sarà sostituita da uno scherzo.

La neonata sinfonia assorbì così le caratteristiche di molti generi musicali, per di più, generi nati in paesi diversi OH. E la formazione della sinfonia non è avvenuta solo a Mannheim. C'era la Scuola di Vienna, rappresentata, in particolare, da Wagenseil. In Italia, Giovanni Battista Sammartini scrisse opere orchestrali, che chiamò sinfonie e destinate all'esecuzione di concerti, non legate a un'opera lirica. In Francia, un giovane compositore, belga di nascita, François-Joseph Gossec, si dedicò al nuovo genere. Le sue sinfonie non hanno incontrato risposta e riconoscimento, poiché la musica francese era dominata dalla programmazione, tuttavia, il suo lavoro ha avuto un ruolo nello sviluppo della sinfonia francese, nell'aggiornamento e nell'espansione Orchestra Sinfonica. Il compositore ceco Frantisek Micha, che un tempo prestò servizio a Vienna, sperimentò molto e con successo alla ricerca di una forma sinfonica. Il suo famoso connazionale Josef Myslevichka ha fatto esperimenti interessanti. Tuttavia, tutti questi compositori erano solitari e a Mannheim si formò un'intera scuola, che, inoltre, aveva a sua disposizione uno "strumento" di prima classe: la famosa orchestra. Grazie alla felice occasione che l'Elettore del Palatinato era un grande amante della musica e disponeva di mezzi sufficienti per permetterne le ingenti spese, si riunirono nella capitale del Palatinato grandi musicisti provenienti da diversi paesi - austriaci e cechi, italiani e prussiani - ognuno dei quali ha contribuito con il proprio contributo alla creazione di un nuovo genere. Nelle opere di Jan Stamitz, Franz Richter, Carlo Toeschi, Anton Filz e altri maestri, la sinfonia è emersa nelle sue caratteristiche principali, che poi è passata nell'opera dei classici viennesi: Haydn, Mozart, Beethoven.

Così, nel corso del primo mezzo secolo di esistenza del nuovo genere, si è sviluppato un chiaro modello strutturale e drammatico, capace di accogliere contenuti diversi e molto significativi. La base di questo modello era la forma che veniva chiamata sonata, o sonata allegro, poiché veniva scritta molto spesso a questo tempo, e in seguito fu tipica sia della sinfonia che delle sonate e concerti strumentali. La sua particolarità è la giustapposizione di vari temi musicali, spesso contrastanti. Le tre sezioni principali della forma della sonata - esposizione, sviluppo e ripresa - assomigliano alla trama, allo sviluppo dell'azione e all'epilogo. dramma classico. Dopo una breve introduzione o direttamente all'inizio dell'esposizione, i “personaggi” dell'opera passano davanti agli ascoltatori.

Il primo tema musicale, che suona nella tonalità principale dell'opera, è chiamato principale. Più spesso - il tema principale, ma più correttamente - il partito principale, poiché all'interno del partito principale, cioè un certo segmento forma musicale, uniti da una tonalità e da una comunità figurativa, nel tempo iniziarono ad apparire non uno, ma diversi temi-melodie diversi. Dopo il lotto principale, nei primi campioni mediante confronto diretto, e in quelli successivi attraverso un piccolo lotto di collegamento, inizia un lotto secondario. Il suo tema o due o tre argomenti diversi in contrasto con quello principale. Molto spesso, la parte laterale è più lirica, morbida, femminile. Suona in una tonalità diversa da quella principale e secondaria (da cui il nome della festa). C'è un senso di instabilità e talvolta di conflitto. L'esposizione si conclude con la parte finale, che o è assente nelle prime sinfonie, oppure svolge un ruolo puramente ausiliario, una sorta di punto, un sipario dopo il primo atto dell'opera, e successivamente, a partire da Mozart, acquista il significato di una terza immagine indipendente, insieme alla principale e alla secondaria.

La sezione centrale della forma sonata è lo sviluppo. Come mostra il nome, in esso i temi musicali con cui gli ascoltatori hanno familiarizzato nell'esposizione (cioè esposti in precedenza) vengono sviluppati, sottoposti a cambiamenti e sviluppi. Allo stesso tempo, a volte ne vengono mostrati di nuovi lati inaspettati, vengono modificati, da essi vengono individuati motivi separati: i più attivi, che successivamente si scontrano. Lo sviluppo è una sezione drammaticamente efficace. Alla fine arriva il climax, che porta alla ripresa: la terza sezione della forma, una sorta di epilogo del dramma.

Il nome di questa sezione deriva dalla parola francese reprendre - rinnovare. È un rinnovamento, una ripetizione dell'esposizione, ma modificata: entrambe le parti ora suonano nella tonalità principale della sinfonia, come se fossero messe in armonia dagli eventi dello sviluppo. A volte ci sono altri cambiamenti nella ripresa. Ad esempio, può essere troncato (senza nessuno dei temi risuonati nell'esposizione), specchiato (prima suona la parte laterale e solo successivamente la parte principale). La prima parte della sinfonia di solito termina con una coda, una conclusione che afferma la tonalità principale e l'immagine principale della sonata allegro. Nelle prime sinfonie, la coda è piccola ed è, in sostanza, una parte finale piuttosto sviluppata. Più tardi, ad esempio con Beethoven, assume proporzioni significative e diventa una sorta di secondo sviluppo, in cui l'affermazione viene nuovamente raggiunta nella lotta.

Questa forma si è rivelata veramente universale. Dai tempi della sinfonia fino ad oggi, incarna con successo il contenuto più profondo, trasmette una ricchezza inesauribile di immagini, idee, problemi.

Il secondo movimento della sinfonia è lento. Di solito questo è il centro lirico del ciclo. La sua forma è diversa. Molto spesso è in tre parti, cioè ha sezioni estreme simili e una sezione centrale in contrasto con esse, ma può anche essere scritta sotto forma di variazioni o qualsiasi altra, fino a una sonata, che differisce strutturalmente dalla prima allegro solo con un ritmo più lento e uno sviluppo meno efficace.

Il terzo movimento - nelle prime sinfonie - il minuetto, e da Beethoven ai giorni nostri - lo scherzo - di regola, una complessa forma in tre parti. Il contenuto di questa parte è stato modificato e complicato nel corso dei decenni, dalla danza quotidiana o di corte agli scherzi monumentali e potenti del XIX secolo e oltre, alle formidabili immagini del male e della violenza nei cicli sinfonici di Shostakovich, Honegger e altri sinfonisti del XX secolo. A partire dal secondo metà del XIX secolo, lo scherzo cambia sempre più posto con la parte lenta, che, secondo il nuovo concetto di sinfonia, diventa una sorta di reazione spirituale non solo agli eventi del primo movimento, ma anche a mondo figurato scherzo (in particolare nelle sinfonie di Mahler).

Il finale, che è il risultato del ciclo, nelle prime sinfonie è più spesso scritto sotto forma di rondò-sonata. L'alternanza di episodi allegri scintillanti di allegria con il costante ritornello di danza - una tale struttura deriva naturalmente dalla natura delle immagini del finale, dalla sua semantica. Nel corso del tempo, con l'approfondimento dei problemi della sinfonia, le regolarità della struttura del suo finale iniziarono a cambiare. I finali cominciarono ad apparire in forma di sonata, sotto forma di variazioni, in forma libera, infine, con caratteristiche di oratorio (con l'inclusione di un coro). Anche le sue immagini sono cambiate: non solo l'affermazione della vita, ma a volte un esito tragico (la Sesta Sinfonia di Čajkovskij), la riconciliazione con la realtà crudele o la fuga da essa nel mondo dei sogni, le illusioni sono diventate il contenuto del finale del ciclo sinfonico nel ultimi cento anni.

Ma torniamo all'inizio del glorioso percorso di questo genere. Apparso a metà del XVIII secolo, raggiunse la perfezione classica nell'opera del grande Haydn.

Lettura lunga" Musica sinfonica" sul servizio Tilda

http://progetto134743. tilda. w/ pagina621898.html

Musica sinfonica

Opere musicali destinate ad essere eseguite da un'orchestra sinfonica.

Gruppi di strumenti Orchestra Sinfonica:

Ottoni a fiato: Tromba, Tuba, Trombone, Voltorna.

Fiati: Oboe, Clarinetto, Flauto, Fagotto.

Archi: violino, viola, violoncello, contrabbasso

Percussioni: Grancassa, Rullante, Tam Tam, Timpani, Celesta, Tamburello, Piatti, Nacchere, Maracas, Gong, Triangolo, Glockenspiel, Xilofono

Altri strumenti dell'orchestra sinfonica: organo, celesta, clavicembalo, arpa, chitarra, pianoforte (pianoforte, pianoforte).

Caratteristiche timbriche degli strumenti

Violino: delicato, leggero, luminoso, melodioso, chiaro, caldo

Viola: opaca, morbida

Violoncello: ricco, denso

Contrabbasso: sordo, aspro, cupo, grosso

Flauto: fischiante, freddo

Oboe: nasale, nasale

Clarinetto: opaco, nasale

Fagotto: schiacciato, spesso

Tromba: brillante, brillante, leggera, metallica

Corno: arrotondato, morbido

Trombone: metallico, acuto, potente.

Tuba: dura, spessa, pesante

Generi principali musica sinfonica:

Sinfonia, suite, ouverture, poema sinfonico

Sinfonia

- (dal greco. sinfonia - consonanza, accordo)
genere principale musica orchestrale, un'opera complessa e riccamente sviluppata in più parti.

Caratteristiche della sinfonia

Questo è un genere musicale importante.
— Tempo di gioco: da 30 minuti a un'ora.

Principale attore e interprete - orchestra sinfonica

Struttura sinfonica (forma classica)

È composto da 4 parti che incarnano diversi aspetti della vita umana

1 parte

Il più veloce e drammatico, a volte preceduto da una lenta introduzione. Scritto in forma di sonata, ad un ritmo veloce (allegro).

parte 2

Pacifico, premuroso, devoto a immagini pacifiche della natura, esperienze liriche; umore triste o tragico.
Suona al rallentatore, scritto sotto forma di rondò, meno spesso sotto forma di sonata o forma variazionale.

parte 3

Ecco un gioco, divertimento, immagini della vita popolare. È uno scherzo o minuetto in tre parti.

parte 4

Finale veloce. Come risultato di tutte le parti, si distingue per un carattere vittorioso, solenne e festoso. È scritto in forma di sonata o sotto forma di rondò, rondò-sonata.

Ma ci sono sinfonie con meno (o più) parti. Ci sono anche sinfonie in un movimento.

Sinfonia nell'opera di compositori stranieri

    • Francesco Giuseppe Haydn (1732 - 1809)

108 sinfonie

Sinfonia n. 103 "Timpani Tremolo"

Il suo nome " con timpani tremolo"La sinfonia ha ricevuto grazie alla prima misura, in cui i timpani suonano un tremolo (tremolo italiano - tremante), che ricorda un tuono lontano,
sul suono tonico mi bemolle. Inizia così la lenta introduzione all'unisono (Adagio) del primo movimento, che ha un carattere profondamente concentrato.

    • Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

56 sinfonie

Sinfonia n. 40

Una delle ultime sinfonie più famose di Mozart. La sinfonia ha guadagnato grande popolarità grazie alla musica insolitamente sincera e comprensibile un'ampia gamma ascoltatori.
La prima parte della sinfonia non ha un'introduzione, ma inizia immediatamente con la presentazione del tema della parte principale dell'allegro. Questo argomento è di natura agitata; tuttavia, si distingue per melodiosità e sincerità.

    • Ludwig van Beethoven (1770—1827)

9 sinfonie

Sinfonia n. 5

La sinfonia stupisce per la presentazione laconica, la concisione delle forme, la tensione allo sviluppo, sembra nascere in un unico impulso creativo.
"È così che il destino bussa alla nostra porta", diceva Beethoven.
sulle battute di apertura di questo pezzo. La brillante musica espressiva del motivo principale della sinfonia consente di interpretarla come un'immagine della lotta di una persona con i colpi del destino. Le quattro parti della sinfonia sono presentate come fasi di questa lotta.

    • Franz Schubert(1797—1828)

9 sinfonie

Sinfonia n. 8 "Incompiuta"

Una delle pagine più poetiche del tesoro della sinfonia mondiale, una parola nuova e audace in questo genere musicale così complesso, che ha aperto la strada al romanticismo. Questo è il primo dramma lirico-psicologico del genere sinfonico.
Non ha 4 parti, come le sinfonie dei compositori classici, ma solo due. Tuttavia, le due parti di questa sinfonia lasciano l'impressione di sorprendente integrità, esaurimento.

Sinfonia nell'opera dei compositori russi

    • Sergei Sergeevich Prokofiev (1891— 1953)

7 sinfonie

Sinfonia n. 1 "Classica"

Chiamato "classico", perché. conserva il rigore e la logica della forma classica del XVIII secolo, e allo stesso tempo si distingue per un linguaggio musicale moderno.
La musica è piena di temi taglienti e "pungenti", passaggi rapidi, utilizzo delle caratteristiche dei generi di danza (polacca, minuetto, gavotta, galoppo). Non è un caso che siano state create composizioni coreografiche sulla musica della sinfonia.

    • Dmitry Dmitrievich Shostakovich(1906—1975)

15 sinfonie

Sinfonia n. 7 "Leningradskaya"

Nel 1941, con la Sinfonia n. 7, il compositore rispose ai terribili eventi della Seconda Guerra Mondiale, dedicata al blocco di Leningrado (Sinfonia di Leningrado)
"La Settima Sinfonia è una poesia sulla nostra lotta, sulla nostra prossima vittoria", ha scritto Shostakovich. La sinfonia ha ricevuto il riconoscimento mondiale come simbolo della lotta contro il fascismo.
La melodia secca e a scatti del tema principale, l'incessante rullo di tamburi creano una sensazione di prontezza, ansiosa attesa.

    • Vasily Sergeevich Kalinnikov (1866-1900)

2 sinfonie

Sinfonia n. 1

Kalinnikov iniziò a scrivere la sua prima sinfonia nel marzo 1894 e la terminò esattamente un anno dopo, nel marzo 1895.
La sinfonia incarnava più chiaramente le caratteristiche del talento del compositore: apertura spirituale, immediatezza, ricchezza di sentimenti lirici. Nella sua sinfonia, il compositore canta la bellezza e la grandezza della natura, la vita russa, personificando l'immagine della Russia, l'anima russa, attraverso la musica russa.

    • Pietro Ilic Čajkovskij (1840—1893)

7 sinfonie

Sinfonia n. 5

L'introduzione della sinfonia è una marcia funebre. "Completa ammirazione per il destino... per un destino imperscrutabile", scrive Čajkovskij nelle sue bozze.
Così, attraverso un modo complesso di superamento e lotta interna, il compositore arriva alla vittoria su se stesso, sui suoi dubbi, discordia spirituale e confusione di sentimenti.
Il portatore dell'idea principale è un tema compresso, ritmicamente elastico con un'attrazione invariabile per il suono originale, che attraversa tutte le parti del ciclo.

"Lo scopo della musica è toccare i cuori"
(Johann Sebastian Bach).

"La musica dovrebbe accendere il fuoco nei cuori delle persone"
(Ludwig van Beethoven).

"La musica, anche nelle situazioni drammatiche più terribili, deve sempre affascinare l'orecchio, restare sempre musica"
(Wolfgang Amadeus Mozart).

"Il materiale musicale, cioè melodia, armonia e ritmo, è certamente inesauribile.
La musica è un tesoro al quale ogni nazionalità contribuisce con il proprio contributo, per il bene comune.
(Pietro Ilic Čajkovskij).

Ama e studia la grande arte della musica. Ti aprirà il mondo intero sentimenti elevati, passioni, pensieri. Ti renderà spiritualmente più ricco. Grazie alla musica troverai nuovi poteri prima sconosciuti. Vedrai la vita in nuovi colori e colori"
(Dmitry Dmitrievich Shostakovich).

Alla fine dell'era barocca, numerosi compositori, come Giuseppe Torelli (1658–1709), crearono opere per orchestra d'archi e basso continuo in tre parti, con una sequenza di tempo veloce-lento-veloce. Sebbene tali composizioni fossero solitamente chiamate "concerti", loro non differiva in alcun modo dalle opere chiamate "sinfonia"; per esempio, temi di danza venivano usati nei finali sia dei concerti che delle sinfonie. La differenza riguardava principalmente la struttura della prima parte del ciclo: nelle sinfonie era più semplice - è, di regola, una forma binaria in due parti di un'ouverture barocca, una sonata e una suite (AA BB). La stessa parola "sinfonia" del X secolo. significava consonanza armoniosa; verso la fine del XVI secolo. autori come J. Gabrieli applicarono questo concetto alla consonanza di voci e strumenti. Successivamente, nella musica di compositori come Adriano Banchieri (1568–1634) e Salomone Rossi (1570 ca.–1630 ca.), la parola "sinfonia" finì per significare il suono congiunto di strumenti senza voti. Compositori italiani del XVII secolo spesso indicato con la parola "sinfonia" (sinfonia) introduzioni strumentali a un'opera, oratorio o cantata, e il termine nel significato si avvicinava ai concetti di "preludio" o "ouverture". Intorno al 1680, nell'opera operistica di A. Scarlatti, si stabilì il tipo di sinfonia come composizione strumentale in tre sezioni (o parti), costruita sul principio “veloce - lento - veloce”.

Sinfonia classica.

ascoltatori nel XVIII secolo. piacevano i brani orchestrali in più parti con tempi diversi, che venivano eseguiti sia nelle riunioni domestiche che nei concerti pubblici. Persa la funzione di introduzione, la sinfonia si è sviluppata in un'opera orchestrale indipendente, solitamente in tre parti (“velocemente – lentamente – rapidamente”). Utilizzando le caratteristiche di una suite di danza barocca, di un'opera e di un concerto, diversi compositori, e soprattutto G.B. Sammartini, hanno creato un modello di sinfonia classica: una composizione in tre movimenti per un'orchestra d'archi, dove i movimenti veloci solitamente assumevano la forma di un semplice rondò o una prima forma di sonata. Agli archi si aggiunsero gradualmente altri strumenti: oboi (o flauti), corni, trombe e timpani. Per gli ascoltatori del XVIII secolo. la sinfonia era definita da norme classiche: trama omofonica, armonia diatonica, contrasti melodici, una determinata sequenza di cambiamenti dinamici e tematici. I centri in cui fu coltivata la sinfonia classica furono la città tedesca di Mannheim (qui Jan Stamitz e altri autori ampliarono il ciclo sinfonico a quattro parti, introducendovi due danze della suite barocca: un minuetto e un trio) e Vienna, dove Haydn , Mozart, Beethoven (e anche i loro predecessori, tra cui spiccano Georg Monn e Georg Wagenseil, portarono il genere sinfonico a un nuovo livello.

Le sinfonie di J. Haydn e W. A. ​​Mozart sono brillanti esempi di stile classico. Le parti sono nettamente separate l'una dall'altra, ognuna ha il proprio materiale tematico; L'unità del ciclo è assicurata da giustapposizioni tonali e da un'alternanza ponderata del tempo e della natura dei temi. Archi, fiati, ottoni e timpani forniscono molte combinazioni strumentali; l'inizio lirico, proveniente dalla scrittura vocale operistica, penetra i temi dei movimenti lenti, le sezioni del trio nei terzi movimenti e i temi laterali degli altri movimenti. Altri motivi di origine operistica (salti di ottava, ripetizioni di suoni, passaggi di scala) diventano la base tematica delle parti veloci. Le sinfonie di Haydn si distinguono per arguzia, ingegnosità sviluppo tematico, originalità del fraseggio, della strumentazione, della trama e delle tematiche; Le sinfonie di Mozart sono caratterizzate da ricchezza di melodia, plasticità, eleganza di armonia e contrappunto magistrale.

Un eccellente esempio di sinfonia classica della fine del XVIII secolo. - La Sinfonia n. 41 di Mozart (K. 551, in do maggiore (1788), conosciuta come Giove. La sua partitura comprende un flauto, due oboi, due fagotti, due corni, due trombe, timpani e un gruppo di archi (violini primi e secondi, viole, violoncelli, contrabbassi). La sinfonia è in quattro movimenti. Il primo, Allegro vivace, è scritto in tempo vivo, nella tonalità di do maggiore, in tempo 4/4, in forma sonata (la cosiddetta forma sonata allegro: i temi compaiono prima nell'esposizione, poi si sviluppano in sviluppo, seguito da una ripresa, che di solito termina con una conclusione - un codice). La seconda parte della sinfonia di Mozart è scritta in un tempo moderato, nella tonalità sottodominante di fa maggiore, sempre in forma sonata ed è melodiosa (Andante cantabile).

Il terzo movimento è costituito da un minuetto moderatamente agile e da un trio in do maggiore. Sebbene ciascuna di queste due danze sia scritta in forma binaria a forma di rondò (minuetto - AABABA; trio - CCDCDC), il ritorno del minuetto dopo il trio conferisce alla struttura complessiva una struttura in tre parti. Il finale è ancora una volta una forma-sonata, con un tempo molto veloce (Molto allegro), nella tonalità principale di Do maggiore. Costruiti su motivi laconici, i temi del finale irradiano energia e forza; nella coda del finale, le tecniche contrappuntistiche di Bach si uniscono al virtuosismo dello stile classico di Mozart.

Nell'opera di L. van Beethoven, le parti della sinfonia sono più strettamente legate tematicamente e il ciclo raggiunge una maggiore unità. Il principio dell'utilizzo di materiale tematico correlato in tutti e quattro i movimenti, eseguito nella Quinta Sinfonia di Beethoven, ha portato all'emergere del cosiddetto. sinfonia ciclica. Beethoven sostituisce il minuetto calmo con uno scherzo più vivace, spesso esuberante; eleva lo sviluppo tematico a un nuovo livello, sottoponendo i suoi temi a tutti i tipi di cambiamenti, incluso lo sviluppo contrappuntistico, isolando frammenti di temi, cambiando la modalità (maggiore - minore), spostamenti ritmici. Molto espressivo è l'uso dei tromboni da parte di Beethoven nella Quinta, Sesta e Nona sinfonia e l'inclusione delle voci nel finale della Nona. Con Beethoven il baricentro del ciclo si sposta dal primo movimento al finale; nella Terza, Quinta, Nona finale si trovano senza dubbio i momenti culminanti dei cicli. Appaiono le sinfonie "caratteristiche" e programmatiche di Beethoven - Terza ( Eroico) e il sesto ( pastorale).

Sinfonia romantica.

Con l'opera di Beethoven la sinfonia entra in una nuova era. Bruschi cambiamenti di tempo caratteristici del suo stile, ampiezza della gamma dinamica, ricchezza di immagini, virtuosismo e drammaticità, a volte l'aspetto inaspettato e l'ambiguità dei temi: tutto ciò ha aperto la strada ai compositori dell'era romantica. Comprendendo la grandezza di Beethoven, hanno cercato di seguire la sua strada senza perdere la propria individualità. I compositori romantici, a cominciare da F. Schubert, sperimentarono la sonata e altre forme, spesso restringendole o espandendole; le sinfonie dei romantici sono piene di lirismo, espressione soggettiva e si distinguono per la ricchezza del timbro e della colorazione armonica. Contemporaneo di Beethoven, Schubert aveva un dono speciale nel creare temi lirici e sequenze armoniche insolitamente espressive. Quando la logica e l'ordine del classicismo cedettero il posto al soggettivismo e all'imprevedibilità caratteristici dell'arte del romanticismo, la forma di molte sinfonie divenne più spaziosa e la trama più pesante.

Tra i sinfonisti romantici tedeschi ci sono F. Mendelssohn, R. Schumann e I. Brahms. Mendelssohn, con il suo classicismo nelle aree della forma e delle proporzioni, ebbe particolare successo nel Terzo ( Scozzese) e quarto ( Italiano) sinfonie che riflettevano le impressioni dell'autore nel visitare questi paesi. Le sinfonie di Schumann, che furono influenzate da Beethoven e Mendelssohn, tendono ad essere cicliche e rapsodiche allo stesso tempo, specialmente la Terza ( Reno) e quarto. Nelle sue quattro sinfonie, Brahms combina con riverenza lo stile del contrappunto di Bach, il metodo di sviluppo di Beethoven, il lirismo di Schubert e l'umore di Schumann. PI Čajkovskij ha evitato la tendenza tipica dei romantici occidentali a programmi dettagliati per sinfonie, così come l'uso di mezzi vocali in questo genere. Le sinfonie di Čajkovskij, talentuoso orchestratore e melodista, catturano la passione dell'autore per i ritmi di danza. Le sinfonie di un altro talentuoso melodista, A. Dvorak, si distinguono per un approccio piuttosto conservatore alla forma sinfonica, adottato da Schubert e Brahms. Profondamente nazionali nel contenuto e monumentali nella forma sono le sinfonie di A.P. Borodin.

L'autore divenne G. Berlioz, nella cui opera si formò il tipo di sinfonia di programma del secolo scorso, che per molti aspetti differisce dalla sinfonia astratta o, per così dire, assoluta dell'era classica. In un programma sinfonico si racconta una narrazione, si dipinge un quadro o, in generale, c'è un elemento "extramusicale" che sta al di fuori della musica stessa. Ispirata alla Nona Sinfonia di Beethoven con il coro finale sulle parole di Schiller Inni alla gioia, Berlioz è andato oltre nel suo punto di riferimento Sinfonia fantastica(1831), dove ogni parte è un frammento, per così dire, di una narrazione autobiografica, e leitmotiv-promemoria attraversano l'intero ciclo. Tra le altre sinfonie in programma del compositore - Aroldo in Italia secondo Byron e Romeo e Giulietta secondo Shakespeare, dove, insieme agli strumenti, sono ampiamente utilizzati anche i mezzi vocali. Come Berlioz, F. Liszt e R. Wagner furono "avanguardia" della loro epoca. Sebbene il desiderio di Wagner per la sintesi di parole e musica, voci e strumenti lo abbia portato dalla sinfonia all'opera, la magnifica abilità di questo autore ha influenzato quasi tutti i compositori europei della generazione successiva, compreso l'austriaco A. Bruckner. Come Wagner, Liszt fu uno dei leader del tardo romanticismo musicale e la sua affinità per la programmazione diede origine a opere come le sinfonie. Faust E Dante, così come 12 poemi sinfonici in programma. I metodi di Liszt per le trasformazioni figurative dei temi nel processo del loro sviluppo hanno fortemente influenzato il lavoro di S. Frank e R. Strauss, autori di un periodo successivo.

Alla fine del 19° secolo il lavoro di numerosi sinfonisti di talento, ciascuno dei quali aveva uno stile individuale brillante, segnò la fase finale della tradizione classico-romantica con la sua predominanza della forma sonata e certi rapporti tonali. L'austriaco G. Mahler ha saturato la sinfonia con il tematismo, che ha avuto origine nelle sue stesse canzoni, in motivi di danza; spesso citava direttamente frammenti di musica popolare, religiosa o militare. Quattro delle sinfonie di Mahler utilizzano un coro e solisti, e tutti e dieci i suoi cicli sinfonici sono caratterizzati da una straordinaria varietà e raffinatezza della scrittura orchestrale. Finn J. Sibelius compose sinfonie astratte intrise di sentimenti profondi; il suo stile è caratterizzato da una preferenza per i registri gravi e gli strumenti bassi, ma in generale la sua tessitura orchestrale rimane chiara. Il francese C. Saint-Saens scrisse tre sinfonie, di cui l'ultima (1886) è la più famosa, la cosiddetta. Sinfonia d'organo. La sinfonia francese più popolare di questo periodo può, forse, essere definita l'unica sinfonia di S. Frank (1886–1888).

Un eccellente esempio di sinfonia postromantica della fine del XIX secolo. è la Seconda Sinfonia in do minore di Mahler, completata nel 1894 (a volte chiamata Risurrezione in relazione al contenuto del corale nell'ultima parte). Il gigantesco ciclo in cinque parti è stato scritto per una grande composizione orchestrale: 4 flauti (compreso l'ottavino), 4 oboi (di cui 2 corno inglese), 5 clarinetti (di cui uno basso), 4 fagotti (di cui 2 controfagotti), 10 corni, 10 cornamuse, 4 tromboni, tuba, organo, 2 arpe, due solisti - contralto e soprano, coro misto ed enorme gruppo d'urto, inclusi 6 timpani, grancassa, piatti, gong e campane. Il primo movimento ha carattere di marcia solenne (Allegro maestoso) (misura 4/4 in tonalità di do minore); in termini di struttura, si tratta di una forma sonata estesa a doppia esposizione. La seconda parte si svolge ad un ritmo moderato (Andante moderato) e ricorda la leggiadra danza austriaca di Lendler. Questo movimento è scritto nella tonalità submediante (la bemolle maggiore) in tempo 3/8 e nella forma semplice ABABA. Il terzo movimento si distingue per il flusso fluido della musica, è scritto nella tonalità principale e in tempo 3/8. Questo scherzo in tre movimenti è uno sviluppo sinfonico della canzone di Mahler Sermone di S. Antonio ai pesci.

Nella quarta parte appare la "Luce eterna" ("Urlicht"). voce umana. Questa canzone orchestrale, radiosa e piena di un profondo sentimento religioso, è stata scritta per viola sola e composizione orchestrale ridotta; ha la forma ABCB, indicazione del tempo 4/4, tonalità Re bemolle maggiore. Il finale tempestoso e "selvaggio" nel tempo dello scherzo contiene molti cambiamenti di umore, tonalità, tempo, metro. Questa è una forma di sonata molto ampia con una coda monumentale; il finale comprende motivi di marcia, corale, canzoni che ricordano le parti precedenti. Alla fine del finale entrano le voci (solista soprano e contralto, oltre a un coro - con un inno su Cristo risorto sulle parole del poeta tedesco del XVIII secolo. F. Klopstock. Nella conclusione orchestrale, brillante , compaiono colori orchestrali brillanti e la tonalità del mi bemolle maggiore, parallela al do minore principale: la luce della fede disperde le tenebre.

Il ventesimo secolo.

In netto contrasto con i cicli tardo romantici invasi di Mahler erano le sinfonie neoclassiche accuratamente rifinite di autori francesi come D. Milhaud e A. Honegger. L'autore russo I.F. Stravinskij scrisse in stile neoclassico (o neobarocco), riempiendo le tradizionali forme sinfoniche con nuovo materiale melodico e tonale-armonico. Anche il tedesco P. Hindemith combinò forme provenienti dal passato con un linguaggio melodico e armonico nettamente individuale (è caratterizzato da una preferenza per l'intervallo di quarta nelle tematiche e negli accordi).

I più grandi sinfonisti russi sono S.V.Rakhmaninov, S.S.Prokofiev e D.D.Shostakovich. Le tre sinfonie di Rachmaninov continuano la tradizione nazional-romantica che proviene da Čajkovskij. Anche le sinfonie di Prokofiev sono legate alla tradizione, ma ripensate in modo nuovo; questo autore è caratterizzato da ritmi motori rigidi, cambiamenti tonali inaspettati e c'è un tema proveniente dal folklore. vita creativa Shostakovich entrò Periodo sovietico storia della Russia. Le sue sinfonie Prima, Decima, Tredicesima e Quindicesima possono essere considerate le più "avanzate", mentre la Terza, l'Ottava, l'Undicesima e la Dodicesima sono più associate al tradizionale "stile russo". In Inghilterra, i sinfonisti di spicco furono E. Elgar (due sinfonie) e R. W. Williams (nove sinfonie scritte tra il 1910 e il 1957, anche con l'inclusione di un elemento vocale). Tra gli altri autori, ognuno dei quali è legato alle tradizioni del proprio paese, possiamo citare i polacchi Witold Lutoslawsky (nato nel 1913) e K. Penderetsky, il ceco Bohuslav Martin (1890–1959), il brasiliano E. Villa-Lobos e il messicano Carlos Chavez (1899–1976).

All'inizio del 20 ° secolo L'americano C. Ives compose una serie di sinfonie d'avanguardia, che utilizzavano cluster orchestrali, intervalli di quarti di tono, poliritmia, scrittura armonica dissonante e tecnica del collage. Nella generazione successiva, diversi compositori (tutti studiati a Parigi negli anni '20 con Nadia Boulanger) crearono la scuola sinfonica americana: questi sono A. Copland, Roy Harris (1898–1981) e W. Piston. Nel loro stile, grazie ad elementi di neoclassicismo, l'influenza francese è evidente, ma le loro sinfonie creano comunque un'immagine dell'America con i suoi spazi aperti, il pathos e le bellezze naturali. Le sinfonie di Roger Sessions sono caratterizzate dalla complessità e capricciosità delle linee melodiche cromatiche, dall'intensità dello sviluppo tematico e dall'abbondanza di contrappunto. Wallingford Rigger usò la tecnica seriale di A. Schoenberg nelle sue sinfonie; Henry Cowell usò nelle sue sinfonie idee sperimentali come melodie di inni nello sviluppo della fuga, strumenti esotici, gruppi di suoni, cromatismo dissonante.

Tra gli altri sinfonisti americani della metà del XX secolo. possiamo distinguere H. Hanson, W. Schumann, D. Diamond e V. Persichetti. Nella seconda metà del secolo furono create interessanti sinfonie da E. Carter, J. Rochberg, W. G. Still, F. Glass, E. T. Zwilich e J. Corigliano. In Inghilterra, la tradizione sinfonica fu continuata da Michael Tippett (1905–1998). Negli anni '90 si osservò un fenomeno insolito: la sinfonia moderna divenne un "successo" presso il grande pubblico. Si tratta della Terza Sinfonia ( Sinfonie canzoni tristi ) Il polacco Heinrich Górecki. All'inizio del terzo millennio, compositori di diversi paesi crearono sinfonie che riflettevano l'attrazione dei loro autori verso fenomeni così diversi come il minimalismo, il serialismo totale, l'aleatorio, la musica elettronica, il neoromanticismo, il jazz e le culture musicali extraeuropee.

Musica strumentale. Di solito è composto da 4 parti. Il tipo classico di sinfonia prese forma in con. 18 - implorare. XIX secolo (J. Haydn, W. A. ​​Mozart, L. Beethoven). Le sinfonie liriche (F. Schubert, F. Mendelssohn), le sinfonie a programma (G. Berlioz, F. Liszt) acquisirono grande importanza tra i compositori romantici. Un importante contributo allo sviluppo delle sinfonie è stato dato dai compositori dell'Europa occidentale del XIX e XX secolo. (I. Brahms, A. Bruckner, G. Mahler, S. Frank, A. Dvorak, J. Sibelius e altri). Un posto significativo della sinfonia in Russia (A. P. Borodin, P. I. Tchaikovsky, A. K. Glazunov, A. N. Skryabin, S. V. Rakhmaninov, N. Ya. Myaskovsky, S. S. Prokofiev, D. D. Shostakovich, A. I. Khachaturian e altri) alla musica.

Grande dizionario enciclopedico. 2000 .

Sinonimi:

Scopri cos'è "SINFONIA" in altri dizionari:

    Vedi consenso ... Dizionario di sinonimi ed espressioni russi simili nel significato. Sotto. ed. N. Abramova, M.: Dizionari russi, 1999. sinfonia, armonia, accordo; consonanza, indice del dizionario, sinfonietta Dizionario dei sinonimi russi ... Dizionario dei sinonimi

    - (consonanza greca). Un grande brano musicale scritto per orchestra. Dizionario delle parole straniere incluse nella lingua russa. Chudinov A.N., 1910. SINFONIA greca. symphonia, da syn, insieme, e phone, suono, armonia, armonia di suoni. ... ... Dizionario delle parole straniere della lingua russa

    Sinfonia n. 17: Sinfonia n. 17 (Weinberg). Sinfonia n. 17 (Mozart), in sol maggiore, KV129. Sinfonia n. 17 (Mjaskovsky). Sinfonia n. 17 (Karamanov), "America". Sinfonia n. 17 (Slonimsky). Sinfonia n. 17 (Hovaness), Sinfonia per orchestra di metallo, op. 203 ... ...Wikipedia

    SINFONIA, sinfonie, per donne. (Sinfonia greca armonia dei suoni, consonanza). 1. Un grande brano musicale per orchestra, solitamente composto da 4 parti, di cui la prima e spesso l'ultima sono scritte in forma di sonata (musica). La sinfonia può essere... ... Dizionario esplicativo di Ushakov

    sinfonia- e bene. sinfonia f. , Esso. sinfonia lat. sinfonia gr. consonanza sinfonica. Krysin 1998. 1. Un grande brano musicale per orchestra, composto da 3 4 parti, diverse l'una dall'altra per la natura della musica e del tempo. Sinfonia patetica... ... Dizionario storico dei gallicismi della lingua russa

    Donne, greci, musica armonia, consonanza di suoni, consonanza polifonica. | Un tipo speciale di composizione musicale polifonica. Sinfonia di Hayden. | Una sinfonia all'Antico, al Nuovo Testamento, un insieme, un'indicazione dei luoghi in cui viene commemorata la stessa parola. Esplicativo... ... Dizionario esplicativo di Dahl

    - (latino symphonia, dal greco symphonia consonanza, accordo), opera per orchestra sinfonica; uno dei generi principali della musica strumentale. La sinfonia di tipo classico si sviluppò tra i compositori della scuola classica viennese J. ... ... Enciclopedia moderna

    Sinfonia- (sinfonia latina, dal greco symphonia - consonanza, accordo), un'opera per un'orchestra sinfonica; uno dei generi principali della musica strumentale. La sinfonia di tipo classico si è sviluppata tra i compositori della scuola classica viennese - J. ... ... Dizionario enciclopedico illustrato

    SINFONIA, e, per le donne. 1. Un grande pezzo musicale per orchestra (solitamente quattro movimenti). 2. trad. Un composto armonico, una combinazione dei quali (libro). C. fiori. C. colori. C. suoni. | agg. sinfonico, oh, oh (a 1 significato). S. orchestra ... ... Dizionario esplicativo di Ozhegov

    - (consonanza greca) nome di una composizione orchestrale in più parti. S. è la forma più estesa nel campo della musica concerto-orchestrale. Per la somiglianza, nella costruzione, con la sonata. S. può essere definita una grande sonata per orchestra. Come diavolo… … Enciclopedia di Brockhaus ed Efron

Libri

  • Sinfonia. 2, A. Borodin. Sinfonia. 2, Partitura, Per orchestra Tipo di edizione: Partitura Strumenti: orchestra Riprodotto nella grafia originale dell'autore dell'edizione del 1869.…