Generi che possono essere inclusi nella sezione orale. Arte popolare orale: tipi, generi di opere ed esempi. Domande e compiti

Immensamente orale arte popolare. È stato creato per secoli, ne esistono molte varietà. Tradotto da in inglese"folclore" è " rilevanza nazionale, saggezza". Cioè, l'arte popolare orale è tutto ciò che è stato creato dalla cultura spirituale della popolazione nel corso dei secoli vita storica il suo.

Caratteristiche del folklore russo

Se leggi attentamente le opere del folklore russo, noterai che in realtà riflette molto: il gioco dell'immaginazione delle persone, la storia del paese, le risate e i pensieri seri sulla vita umana. Ascoltando le canzoni e i racconti dei loro antenati, le persone pensavano a molte questioni difficili della loro vita familiare, sociale e lavorativa, pensavano a come lottare per la felicità, migliorare la propria vita, cosa dovrebbe essere una persona, cosa dovrebbe essere ridicolizzato e condannato.

Varietà di folklore

Le varietà del folclore includono fiabe, poemi epici, canzoni, proverbi, indovinelli, ritornelli del calendario, ingrandimenti, detti: tutto ciò che si ripete è passato di generazione in generazione. Allo stesso tempo, gli artisti spesso introducevano qualcosa di proprio nel testo che gli piaceva, modificando singoli dettagli, immagini, espressioni, migliorando e affinando impercettibilmente il lavoro.

L'arte popolare orale esiste per la maggior parte in forma poetica (versi), poiché è stata questa che ha permesso di memorizzare e trasmettere queste opere di bocca in bocca per secoli.

Canzoni

Una canzone è un genere verbale e musicale speciale. È un piccolo racconto lirico o opera lirica, che è stato creato appositamente per il canto. I loro tipi sono i seguenti: lirico, danza, rituale, storico. Espresso in canzoni folk i sentimenti di una persona, ma allo stesso tempo di molte persone. Riflettevano esperienze d'amore, sociali e la vita familiare, riflessioni su un destino difficile. Nelle canzoni popolari viene spesso utilizzata la cosiddetta tecnica del parallelismo, quando l'umore di un dato personaggio lirico viene trasferito alla natura.

Le canzoni storiche sono dedicate a vari personaggi famosi ed eventi: la conquista della Siberia da parte di Ermak, la rivolta di Stepan Razin, guerra contadina sotto la guida di Emelyan Pugachev, la battaglia di Poltava con gli svedesi, ecc. La narrazione nelle canzoni popolari storiche di alcuni eventi è combinata con il suono emotivo di queste opere.

Epiche

Il termine "epico" fu introdotto da I.P. Sakharov nel XIX secolo. Rappresenta l'arte popolare orale sotto forma di una canzone di natura eroica ed epica. L'epopea è nata nel IX secolo; era un'espressione della coscienza storica del popolo del nostro paese. I eroi sono i personaggi principali di questo tipo di folklore. Incarnano ideale popolare coraggio, forza, patriottismo. Esempi di eroi raffigurati in opere di arte popolare orale: Dobrynya Nikitich, Ilya Muromets, Mikula Selyaninovich, Alyosha Popovich, così come il mercante Sadko, il gigante Svyatogor, Vasily Buslaev e altri. Base della vita, allo stesso tempo arricchito con una certa finzione fantastica, costituisce la trama di queste opere. In essi, gli eroi sconfiggono da soli intere orde di nemici, combattono mostri e superano istantaneamente grandi distanze. Questa arte popolare orale è molto interessante.

Fiabe

I poemi epici devono essere distinti dalle fiabe. Queste opere di arte popolare orale si basano su eventi inventati. Le fiabe possono essere magiche (in cui sono coinvolte forze fantastiche), così come quotidiane, in cui le persone sono raffigurate - soldati, contadini, re, operai, principesse e principi - in ambienti quotidiani. Questo tipo di folklore differisce dalle altre opere per la sua trama ottimistica: in esso il bene trionfa sempre sul male, e quest'ultimo o subisce una sconfitta o viene ridicolizzato.

Leggende

Continuiamo a descrivere i generi dell'arte popolare orale. Una leggenda, a differenza di una fiaba, è popolare Storia orale. La sua base è un evento incredibile, immagine fantastica, un miracolo che viene percepito dall'ascoltatore o dal narratore come affidabile. Esistono leggende sull'origine dei popoli, dei paesi, dei mari, sulle sofferenze e le imprese degli eroi immaginari o della vita reale.

Puzzle

L'arte popolare orale è rappresentata da molti enigmi. Sono un'immagine allegorica di un certo oggetto, solitamente basata su un riavvicinamento metaforico con esso. Gli indovinelli hanno un volume molto piccolo e hanno una certa struttura ritmica, spesso enfatizzata dalla presenza della rima. Sono creati per sviluppare l'intelligenza e l'ingegno. Gli enigmi sono vari nel contenuto e nel tema. Possono esistere diverse versioni sullo stesso fenomeno, animale, oggetto, ognuna delle quali lo caratterizza sotto un certo aspetto.

Proverbi e detti

I generi dell'arte popolare orale includono anche detti e proverbi. Un proverbio è un detto ritmicamente organizzato, breve, figurato, aforistico detto popolare. Di solito ha una struttura in due parti, supportata da rima, ritmo, allitterazioni e assonanze.

Il detto rappresenta espressione figurata, che valuta alcuni fenomeni della vita. A differenza di un proverbio, non è un'intera frase, ma solo una parte dell'affermazione inclusa nell'arte popolare orale.

Proverbi, detti e indovinelli sono inclusi nei cosiddetti piccoli generi folcloristici. Che cos'è? Oltre ai tipi di cui sopra, questi includono altre arti popolari orali. I tipi di piccoli generi sono completati da quanto segue: ninne nanne, asili nido, filastrocche, barzellette, cori di giochi, canti, frasi, indovinelli. Diamo uno sguardo più da vicino a ciascuno di essi.

Ninne nanne

Piccoli generi di arte popolare orale includono le ninne nanne. La gente le chiama biciclette. Questo nome deriva dal verbo "esca" ("bayat") - "parlare". Questa parola ha quanto segue significato antico: parlare, sussurrare. Non è un caso che le ninne nanne abbiano ricevuto questo nome: le più antiche sono direttamente legate alla poesia degli incantesimi. Lottando con il sonno, ad esempio, i contadini dissero: “Dreamushka, allontanati da me”.

Pestushki e filastrocche

L'arte popolare orale russa è rappresentata anche dai pestushki e dalle filastrocche. Al centro c'è l'immagine di un bambino che cresce. Il nome “pestusshki” deriva dalla parola “nutrire”, cioè “seguire qualcuno, allevare, allattare, portare in braccio, educare”. Sono brevi frasi con cui nei primi mesi di vita di un bambino si commentano i suoi movimenti.

Impercettibilmente i pestelli si trasformano in filastrocche, canzoni che accompagnano i giochi del bambino con le dita dei piedi e con le mani. Questa arte popolare orale è molto varia. Esempi di filastrocche: "Gazza", "Ladushki". Spesso contengono già una “lezione”, un’istruzione. Ad esempio, in "Soroka" la donna dai fianchi bianchi ha dato da mangiare a tutti il ​​porridge, tranne una persona pigra, sebbene fosse la più piccola (il suo mignolo corrisponde a lui).

Scherzi

Nei primi anni di vita dei bambini, le tate e le madri cantavano loro canzoni di contenuto più complesso, non legate al gioco. Tutti loro possono essere designati con il termine "scherzi". Nel contenuto si assomigliano piccoli racconti in versi. Ad esempio, riguardo a un galletto: un pettine d'oro, che vola nel campo di Kulikovo per l'avena; della gallina sorbo, che “vagliava i piselli” e “seminava il miglio”.

In uno scherzo, di regola, una foto di alcuni evento luminoso oppure raffigura una sorta di azione rapida che corrisponde alla natura attiva del bambino. Sono caratterizzati da una trama, ma il bambino non è capace di attenzione a lungo termine, quindi sono limitati a un solo episodio.

Frasi, invocazioni

Continuiamo a considerare l'arte popolare orale. I suoi tipi sono completati da slogan e frasi. I bambini di strada imparano molto presto dai loro coetanei una serie di richiami, che rappresentano un appello agli uccelli, alla pioggia, agli arcobaleni e al sole. I bambini, a volte, gridano parole in coro. Oltre alle invocazioni, famiglia contadina ogni bambino conosceva le frasi. Molto spesso vengono pronunciati uno per uno. Frasi: appello a un topo, piccoli insetti, una lumaca. Questa potrebbe essere l'imitazione di varie voci di uccelli. Le frasi verbali e i canti sono pieni di fede nei poteri dell'acqua, del cielo, della terra (a volte benefici, a volte distruttivi). La loro espressione ha introdotto i bambini contadini adulti al lavoro e alla vita. Le frasi e le chiamate vengono riunite in un reparto speciale chiamato “calendario” folclore infantile"Questo termine sottolinea il legame esistente tra loro e il periodo dell'anno, le vacanze, il tempo, l'intero modo di vivere e lo stile di vita del villaggio.

Frasi e ritornelli di giochi

I generi di arte popolare orale includono verdetti di gioco e cori. Non sono meno antichi delle chiamate e delle sentenze. Collegano parti di un gioco o lo avviano. Possono anche servire da conclusione e determinare le conseguenze che esistono quando le condizioni vengono violate.

I giochi colpiscono per la loro somiglianza con le serie attività contadine: mietere, cacciare, seminare il lino. La riproduzione di questi casi in sequenza rigorosa con l'aiuto di ripetizioni multiple ha permesso di instillarli nei primi anni il bambino rispetta i costumi e l'ordine esistente, insegna le regole di comportamento accettate nella società. I nomi dei giochi - "L'orso nella foresta", "Lupo e oche", "Aquilone", "Lupo e pecora" - parlano di una connessione con la vita e lo stile di vita della popolazione rurale.

Conclusione

IN epopee popolari, fiabe, leggende, canzoni vivono non meno emozionanti immagini colorate, che dentro opere d'arte autori classici. Rime e suoni originali e sorprendentemente accurati, ritmi poetici bizzarri e meravigliosi - come il pizzo sono intrecciati nei testi di canzoncine, filastrocche, barzellette, indovinelli. E quali vividi paragoni poetici possiamo trovare nelle canzoni liriche! Tutto questo potrebbe essere creato solo dalle persone - Grande maestro parole.

4 ° grado

1. Identificare i generi che possono essere inclusi nella sezione dell'arte popolare orale.

A) Fiabe;
B) epica;
B) favole;
D) cronache.

2. Dai un nome all'eroe e al genere dell'opera:

Da qualche parte nella città di Murom,
Da quel villaggio e Karacharova
Un tipo remoto, corpulento e gentile se ne andava.
Stava al Mattutino a Murom,
Oh, voleva arrivare in tempo per il pranzo
Nella capitale Kiev.

3. Indicare un genere comico di arte popolare: una frase costruita su una combinazione di suoni che rendono difficile pronunciare rapidamente le parole.

A) Scioglilingua;
B) conteggio della rima;
B) un indovinello;
D) stuzzicare.

4. Fornisci 1–2 esempi di opere di questo genere.

5. In che modo le opere di arte popolare orale differiscono dalle opere originali?

6. Quale scrittore ha dato la seguente definizione di fiaba: “Una fiaba è una bugia, ma c'è un accenno in essa: bravi ragazzi lezione"?

A) A.S. Puškin;
B) G.H. Andersen;
B) P.P. Bazhov;
D) P.P. Ershov.

7. Ricorda 1-2 nomi di belle ragazze russe sagge racconti popolari.

8. Annota i nomi di 1-2 fiabe su persone minuscole, ragazzi e ragazze minuscoli.

9. Scrivi il nome della favola, che include le parole: "C'è tempo per il lavoro e un'ora per il divertimento".

10. Quali opere di poeti (2–3) includeresti nella sezione “Quaderno di poesia”?

11. Quali generi di opere di L.N. Conosci Tolstoj?

A) Storie;
B) favole;
B) poesia;
D) fiabe.

12. Scrivi il nome del tuo libro preferito. Cosa ti è piaciuto in lei?

VECCHIO CANE

L'uomo aveva vero amico- Cane. Passarono gli anni. Il cane è invecchiato e ha iniziato a vedere male. Una volta in una limpida giornata estiva non riconobbe il suo proprietario. Corse fuori dalla sua cabina e abbaiò come se fosse un estraneo. Il proprietario è rimasto sorpreso. Chiesto:
“Quindi non mi riconosci più?”
Il cane scodinzolò. Gemette piano. Voleva dire:
- Perdonami se non ti ho riconosciuto.
Pochi giorni dopo portò un uomo piccolo cucciolo e disse al Cucciolo:
- Vivere qui.
Il Vecchio Cane chiese all'uomo:
– Perché hai bisogno di un altro cane?
"Così non ti annoierai da solo", disse l'uomo e diede una pacca affettuosa sulla spalla del vecchio cane.

(94 parole)
(V. Sukhomlinsky)

Domande e compiti

1. Perché un amico fedele, il Cane, abbaiava al suo padrone come se fosse un estraneo?
2. Come ha reagito la persona a questo?
3. Cosa ti è piaciuto di questo lavoro?

3a elementare

CUCCIOLI DI ORSO DA BAGNO

Il nostro familiare cacciatore stava camminando lungo la riva di un fiume nella foresta e all'improvviso ha sentito un forte schiocco di rami. Si è spaventato e si è arrampicato su un albero.
Un grande orso bruno e con lei due orsetto divertente. L'orso ha afferrato con i denti un cucciolo d'orso per il colletto e lo immergiamo nel fiume.
Il cucciolo strillò e si dimenò, ma la madre non lo lasciò andare finché non lo sciacquò accuratamente nell'acqua.
Un altro cucciolo d'orso si spaventò per il bagno freddo e cominciò a scappare nella foresta.
Sua madre lo raggiunse, gli diede una sculacciata e poi - in acqua, come la prima.
Ritrovatisi a terra, entrambi i cuccioli furono molto contenti della loro nuotata: la giornata era calda, e loro avevano molto caldo nelle loro spesse pellicce ispide. L'acqua li rinfrescò bene.
Dopo aver nuotato, gli orsi scomparvero di nuovo nella foresta e il cacciatore scese dall'albero e tornò a casa.

(122 parole)
(V.Bianki)

Domande e compiti

1. Perché il cacciatore si è arrampicato sull'albero?
2. Quale immagine della vita degli animali è riuscita a vedere il cacciatore nella foresta?
3. Perché i cuccioli erano molto contenti del bagno?

4 ° grado

Ortica FELICITÀ

L'ortica cresceva ai margini del prato. Si alzò sopra l'erba e si imbarazzò. I fiori intorno sono belli e profumati, le bacche sono deliziose. Solo lei è mediocre: nessun sapore gradevole, nessun colore brillante, nessun odore dolce!
E all'improvviso Urtica sente:
- Non è una grande felicità essere belli! Chi lo vedrà, lo coglierà... - Erano le margherite bianche che sussurravano.
– Pensi che sia meglio essere profumati? Non importa come sia! - Il cinorrodo frusciò.
– La cosa peggiore è essere gustosi! – Fragola scosse la testa. - Tutti vogliono mangiare.
- Questo è tutto! – Urtica fu sorpresa. – Si scopre che sono il più felice qui? Dopotutto, nessuno mi tocca: non annusa, non raccoglie.
– Invidiamo la tua vita tranquilla! – cantavano in coro i fiori e le bacche.
- Come sono felice, come sono felice! - gridò l'ortica felice. "Mi sento così bene", aggiunse pensierosa. - Quando cresco non prestano attenzione, quando cresco non li annusano, quando secca non si ricordano...
E all'improvviso Urtica singhiozzò:
“Era come se non esistessi affatto, come se non vivessi!” Al diavolo questa felicità dell'ortica!
Fiori e bacche ascoltavano attentamente Ortica. E non si lamentarono mai più della loro vita frenetica.

(158 parole)
(N. Sladkov)

Domande e compiti

1. Perché Urtica era imbarazzata?
2. Perché all'inizio i fiori e le bacche erano gelosi della sua vita tranquilla?
3. Spiega il motivo della tristezza di Urtica.

Controllo del tuo livello di lettura

4 ° grado

1. Identificare i generi che possono essere inclusi nella sezione dell'arte popolare orale.

A) Fiabe;
B) epica;
B) favole;
D) cronache.

2. Dai un nome all'eroe e al genere dell'opera:

Da qualche parte nella città di Murom,
Da quel villaggio e Karacharova
Un tipo remoto, corpulento e gentile se ne andava.
Stava al Mattutino a Murom,
Oh, voleva arrivare in tempo per il pranzo
Nella capitale Kiev.

3. Indicare un genere comico di arte popolare: una frase costruita su una combinazione di suoni che rendono difficile pronunciare rapidamente le parole.

A) Scioglilingua;
B) conteggio della rima;
B) un indovinello;
D) stuzzicare.

4. Fornisci 1–2 esempi di opere di questo genere.

5. In che modo le opere di arte popolare orale differiscono dalle opere originali?

6. Quale scrittore ha dato la seguente definizione di fiaba: "Una fiaba è una bugia, ma contiene un suggerimento: una lezione per bravi ragazzi"?

A) A.S. Puškin;
B) G.H. Andersen;
B) P.P. Bazhov;
D) P.P. Ershov.

7. Ricorda 1-2 nomi di belle fanciulle sagge dei racconti popolari russi.

8. Annota i nomi di 1-2 fiabe su persone minuscole, ragazzi e ragazze minuscoli.

9. Scrivi il nome della favola, a cui possono essere attribuite le parole: "La causa è il tempo e il divertimento è un'ora".

10. Quali opere di poeti (2–3) includeresti nella sezione “Quaderno di poesia”?

11. Quali generi di opere di L.N. Conosci Tolstoj?

A) Storie;
B) favole;
B) poesia;
D) fiabe.

12. Scrivi il nome del tuo libro preferito. Cosa ti è piaciuto in lei?

Verificare la capacità del lettore di lavorare con il testo di un'opera d'arte

2° grado

SCOPA

Viveva un vecchio e aveva tre figli. I fratelli litigavano spesso tra loro.
Il vecchio pensa: "Non appena morirò, i figli si separeranno e si disperderanno, e sarà un male per tutti".

È giunto il momento che il vecchio muoia. Chiamò i suoi figli e ordinò loro di portare una scopa. I figli consegnarono una scopa al padre.
Il vecchio dice:
- Rompi la scopa.
I figli hanno detto:
- È possibile rompere una scopa?
Il vecchio slacciò la cintura della scopa e le aste si staccarono.
- Rompi le sbarre! - disse il vecchio.
I figli hanno rotto tutte le sbarre.
Il vecchio dice:
"Ti succederà la stessa cosa che con questa scopa." Se vivete insieme in armonia, nessun problema vi sopraffarà. E quando vi disperderete uno per uno, allora sarete tutti perduti.

(103 parole)
(L.N. Tolstoj)

Domande e compiti

Leggi il testo “Broom” di L.N. Tolstoj. Completa i compiti. Segna le affermazioni che corrispondono al contenuto del testo letto.

1. Identifica i personaggi della favola.

A) Vecchio, tre figli;
B) vecchio, un figlio;
C) vecchio, due figli.

2. Come vivevano i fratelli tra loro?

A) Litigavano spesso;
B) convivevano;
C) si supportavano a vicenda in tutto.

3. Di cosa si preoccupava il padre? Ripristina la sequenza dei suoi pensieri.

A) Sarà un male per tutti;
B) tutti si separeranno;
B) tutti si disperderanno.

A) Noioso;
B) cattivo;
B) divertente.

5. A quale scopo il vecchio chiese ai suoi figli di portargli una scopa?

A) Usando l'esempio dei ramoscelli in una scopa, mostra la necessità di sostegno reciproco;
B) rompere la scopa;
C) spazzare il pavimento della capanna.

6. Pensa a quali due espressioni ti aiutano a capire meglio di altre idea principale favole?

A) Con chiunque esci, è così che guadagnerai;
B) Dove c'è pace e armonia, non c'è bisogno di tesori;
C) Insieme - non gravosi, ma separati - almeno lascialo cadere;
G) Buon esempio meglio di cento parole.

7. Quale ordine diede il vecchio ai suoi figli?

8. Qual è il nome dell'idea principale generalizzata in questo genere?

9. Quanto è importante qualità umana discusso nel lavoro?

10. Ti è piaciuto il lavoro e perché?

Risposte corrette ai compiti

UN

B

IN

G

Moralità

Capacità di convivere

3a elementare

COME IL TASSO E LA MARTORA COMBATTERONO PER IL PROCESSO

Un giorno un tasso e una martora stavano correndo lungo un sentiero nel bosco e videro un pezzo di carne. Corsero alla loro scoperta.
- Ho trovato un pezzo di carne! - urla il tasso.
- No, ho trovato un pezzo di carne! - grida la martora a tutta la foresta.
Badger suo:
- Ho trovato questo! Non c'è bisogno di discutere!
Martora possiede:
– L’ho visto per primo!
Così litigarono e litigarono e quasi si separarono.
Allora il tasso disse:
- Andiamo dal giudice. Lasciamo che sia il giudice a giudicarci.
E il giudice in questa foresta era una volpe.
La volpe ascoltò il tasso e la martora e disse:
- Dammi quello che hai trovato qui.
I dibattiti hanno dato al giudice un pezzo di carne. Lisa ha detto:
– Dobbiamo dividere questo pezzo in due parti uguali. Da una parte prenda il tasso, dall'altra la martora.
Con queste parole la volpe spezzò il pezzo in due parti.
"Non è giusto", piagnucolò il tasso. - La martora ha un pezzo più grande.
“Risolveremo questo problema adesso”, ha detto. volpe furba e staccai una buona parte della carne dalla parte della martora.
"Ora il tasso ha un pezzo più grande", gridò la martora. - Questo è ingiusto!
- Va bene, risolveremo anche questo problema! Mi piace che tutto sia giusto.
Detto questo, la volpe addentò nuovamente un pezzo di carne, questa volta della parte del tasso. Ora si è scoperto che alla martora era rimasto un pezzo più grande del tasso. Ma la volpe non si confuse e diede un morso alla martora.
E così livellò il pezzo finché non rimase più nulla del ritrovamento.
A quanto pare dicono la verità persone intelligenti: le persone avide e inflessibili sono sempre in perdita.

(226 parole)

Domande e compiti

Leggi il testo “Come il tasso e la martora ebbero una causa”. Completa i compiti. Segna le affermazioni che corrispondono al contenuto del testo letto.

1. Dove, in quale luogo si svolgono gli eventi descritti nel testo?

A) Nel prato;
B) nella foresta;
B) sul campo;
D) nel villaggio.

2. Identificare i personaggi dell'opera.

A) Tasso, martora, volpe;
B) tasso, zibellino, volpe;
C) visone, martora, volpe.

3. Perché gli animali hanno litigato?

R) Non sapevano come dividere il ritrovamento;
B) avevano paura di privarsi a vicenda;
C) scoperto chi ha trovato il pezzo di carne.

A) Quasi fatto a pezzi;
B) sono quasi finito in una grande rissa;
C) ha quasi fatto un buco.

5. Chi ha tenuto tribunale in questa foresta?

Una volpe;
B) orso;
B) lupo.

6. Qual è la definizione di volpe in questo testo?

A) astuzia;
B) imbrogliare;
C) un ladro dai capelli rossi.

7. Quale vizio umano condanna le persone in questo lavoro?

Concordato;
B) astuzia;
B) codardia.

8. Pensa: cosa c'è nel titolo?

A) idea principale
B) argomento.

9. C'è un eroe in quest'opera il cui comportamento provoca approvazione?

10. Annota l'idea principale di questo lavoro.

11. Scrivi il titolo di un'altra opera, che condanna anche l'avidità.

12. Ti è piaciuto questo lavoro e perché?

Risposte corrette ai compiti

UN

B

IN

G

FI studenti

Completato tutto il lavoro senza errori

Ha commesso errori nei compiti

VERIFICARE IL TUO LIVELLO DI LETTURA
4 ° grado

1. Elencare i generi (3–4) che possono essere inclusi nella sezione dell'arte popolare orale.

2. Perché alcuni generi di arte popolare orale sono chiamati piccoli generi folcloristici?

3. Fai un esempio di qualcosa di piccolo genere folcloristico particolarmente memorabile per te.

4. Utilizzare i numeri per ordinare i nomi eroi epici in ordine di precedenza:

A) Ilya Muromets;
B) Svyatogor l'eroe;
B) Alëša Popovich;
D) Dobrynya Nikitich.

5. Quale figlio delle magiche fiabe russe emerge con onore da ogni sfida?

A) Juniores;
B) media;
B) anziano.

6. Nomina i nomi degli eroi tradizionali russi (2–3) fiabe.

7. Annota i nomi (1-2) delle fiabe con la partecipazione di animali, dove i deboli, uniti, sconfiggono il forte e il male.

A) S.V. Mikhalkov;
B) I.A. Krylov;
B) L.N. Tolstoj;
D) Jean de Lafontaine.

9. Scrivi il nome della favola che ricordi particolarmente.

10. Elenca i nomi dei poeti (2–3) di cui hai letto le opere sull'inverno.

11. In quale collezione collocherai V. Bianchi?

A) Storie;
B) storie;
B) non fiabe.

13. A quali consigli ascolti soprattutto quando scegli i libri?

A) Compagni;
B) insegnanti;
B) un bibliotecario
D) genitori.

14. Libri su quale argomento ti piace leggere di più e perché?

Corte di Salomone

Il giovane re Salomone una volta udì in sogno una voce sconosciuta.
“Chiederti cosa darti? Questa voce glielo disse. – Devi decidere il tuo destino. Vuoi diventare famoso sulla terra per le tue imprese militari? Vuoi comprare tanto oro e diventare il primo uomo ricco? O conquistare tutte le nazioni? O vivere una vita lunga, lunga?... Scegli e tutto ciò che desideri diventerà realtà!”
Salomone pensò e, dopo aver riflettuto, rispose: “Non me lo chiedo gloria militare, niente ricchezza, niente longevità. Nemmeno io voglio il potere su tutte le persone. Voglio una cosa: diventare saggio. Lascia che il mio cuore sia ragionevole e la mia mente buona, così che io possa distinguere il bene dal male ed essere un giudice giusto”.
E una voce gli disse:
"Lascia che sia così".
E Salomone divenne il più saggio tra le persone. E poiché era un saggio, divenne un potente sovrano e acquisì ricchezze indicibili e tutte le nazioni si sottomisero, ed egli divenne famoso in tutto il mondo.
In tutto il paese si vociferava della sua grande intelligenza e giustizia.
E la gente veniva da lui perché giudicasse le loro controversie e contenziosi.
Un giorno due donne vennero da lui e portarono un bambino che non aveva nemmeno un mese.
E una donna ha detto:
- Zar! Vivevamo entrambi nella stessa casa, dormivamo nella stessa stanza. Ho avuto un figlio, e anche lei. Eravamo soli in tutta la casa e non c'era nessuno con noi. Di notte, il figlio di questa donna è morto, e lei lo ha messo di nascosto nel mio letto e ha portato mio figlio con sé. La mattina mi sono svegliato e ho visto accanto a me il suo bambino morto.
Ma poi un'altra donna cominciò a gridare:
- Non vero! Questo è mio figlio vivo e il tuo è morto!
Salomone ha detto:
- Dammi la spada!
Quando una spada affilata fu portata al re, Salomone ordinò al guerriero che stava lì vicino:
- Prendi il bambino e taglialo in due. E dai la metà a una donna e l'altra metà a un'altra.
La prima donna si spaventò e urlò:
- Non ucciderlo, non ucciderlo! Ti prego, re, non ordinargli di essere ucciso! Sarà meglio dare mio figlio a questa donna, finché resta in vita!
E l'altro disse:
- La tua decisione è giusta, oh saggio! Che né lei né io prendiamo questo bambino!
Allora Salomone trattenne la mano del guerriero e disse:
- Dona il bambino a colei che ha avuto pietà di lui: è sua madre!
E il bambino fu dato alla madre, ed ella se lo strinse al cuore. E l'ingannatore fu scacciato per la vergogna.
Così giudicò Salomone, il saggio e il giusto.

(356 parole)

(Raccontato da V. Smirnova)

Leggere leggenda biblica"Il giudizio di Salomone" raccontato da V. Smirnova. Completa i compiti. Segna le affermazioni che corrispondono al contenuto del testo letto.

1. A che ora si svolgono gli eventi descritti nel testo?

A) In tempi molto lontani;
B) nel nostro tempo;
B) nel recente passato.

2. A chi è stata proposta da una voce sconosciuta in sogno?

A) A un saggio sovrano;
B) un famoso guerriero;
C) un giovane re

Una scelta percorso di vita;
B) prevedere il futuro;
C) conoscenza del passato.

4. Quali tentazioni offrì a Salomone la voce sconosciuta? Ripristina la loro sequenza utilizzando i numeri.

A) Vivi una vita lunga, lunga;
B) diventare famoso sulla terra per imprese militari;
C) conquistare tutte le nazioni;
D) compra molto oro e diventa il primo uomo ricco.

6. Che significato dà il re Salomone a queste parole? un uomo saggio?

A) dotato di una grande mente;
B) avere molto esperienza di vita;
C) con un cuore ragionevole e una mente gentile.

7. Perché, a quale scopo il re Salomone chiese sapienza?

A) Sii un potente sovrano;
B) essere un giudice imparziale;
C) diventare famoso in tutto il mondo.

8. Perché e per quale scopo le persone si recavano dal re?

A) Meravigliati della sua grande mente;
B) ammirare la sua giustizia;
C) giudicare le loro controversie e contenziosi.

9. Individuare nel testo l'inizio della parabola (6 parole), che ha glorificato la saggezza di Salomone nel corso dei secoli.

10. A quale scopo nella parabola il re diede l'ordine al soldato di tagliare in due il bambino?

A) Determinare la madre del bambino;
B) dividere equamente il bambino;
B) punire le donne.

11. Perché Salomone ordinò che il bambino fosse dato alla prima donna?

12. Quali qualità pensi che una persona dovrebbe avere? vera madre?

13. Secondo Salomone, cosa dovrebbe discernere un giudice giusto?

14. Spiega il significato dell'espressione soluzione di Salomone.

Risposte corrette ai compiti

1A
2 V
3A
4 4,1,3,2
5Saggezza
6 V
7B
8 V
9Un giorno vennero da lui due donne
10A
11Le dispiaceva per il bambino
12
13Il bene e il male
14Saggia decisione

La lettura come tipo di attività vocale richiede un approccio speciale per valutare la qualità delle conoscenze, delle competenze e delle capacità degli studenti della scuola primaria.
Proposto documenti di prova sono esemplari e vengono scelti dall'insegnante in base al livello di formazione dell'abilità di lettura non solo della classe nel suo insieme, ma anche di ogni studente individualmente, nonché tenendo conto delle esigenze dei vari programmi dell'autore.
La verifica individuale delle abilità di lettura (lettura ad alta voce) fornisce all'insegnante un quadro abbastanza completo del livello di formazione di questa abilità negli studenti più giovani.
Agli studenti viene offerto di leggere ad alta voce un testo non familiare accessibile dal contenuto. L'insegnante, correggendo gli errori commessi durante la lettura, determinando il numero di pause irragionevoli, il tempo trascorso a leggere, rispondendo alle domande poste, valuta il livello di padronanza dell'abilità di lettura da parte degli studenti.
In 1a elementare, la lettura dei testi dovrebbe essere offerta ai bambini con delicatezza, tenendo conto del desiderio del bambino. Una modalità di controllo delicato consentirà all'insegnante di determinare il livello a cui si trova l'alunno di prima elementare, il che è particolarmente importante sia per l'insegnante che per il bambino. Durante tutto il controllo il bambino deve essere consapevole che gli è stato affidato il compito di leggere il testo perché già “legge bene”. Una situazione di successo dovrebbe accompagnare il bambino non solo nel lavoro normale, ma anche durante il controllo.
Nelle classi 2a, 3a e 4a, le abilità di lettura vengono monitorate come “leggere ad alta voce” e “leggere a se stessi”. I testi di grandi dimensioni possono essere letti da due o tre bambini (in catena). Le risposte alle domande possono essere costruite sotto forma di conversazione e dialogo.

2° grado

FRA

All'angolo della mia dacia c'era una vasca piena d'acqua. Nelle vicinanze c'è un cespuglio di sambuco. Su un albero di sambuco sedevano fianco a fianco due giovani passeri, ancora molto piccoli, con la peluria visibile tra le penne, con seni giallo vivo lungo i bordi del becco. Uno svolazzò coraggiosamente e con sicurezza sul bordo della vasca e cominciò a bere. Bevve e continuò a guardare l'altro, chiamandolo nella sua lingua squillante. Un altro - un po' più piccolo - era seduto su un ramo con lo sguardo serio e strizzava cautamente gli occhi verso la vasca. E a quanto pare aveva sete: aveva il becco spalancato per il caldo.
E all'improvviso ho visto chiaramente: quello, il primo, era già ubriaco da molto tempo e stava semplicemente incoraggiando l'altro con il suo esempio, dimostrando che qui non c'era niente di terribile. Saltava continuamente lungo il bordo della vasca, abbassava il becco, afferrava l'acqua e subito la lasciava cadere dal becco e guardava suo fratello: lo chiamava. Il fratellino sul ramo si decise e volò nella vasca. Ma toccò solo il bordo verde umido con le zampe e immediatamente spaventato svolazzò di nuovo sul sambuco. E ha ricominciato a chiamarlo.
E finalmente ci siamo riusciti. Il fratellino volò nella vasca, si sedette incerto, sbattendo continuamente le ali, e bevve. Entrambi volarono via.

(V. Veresaev)

___________________

1 Vasca- un piccolo vaso di legno di forma cilindrica, fatto di assi legate con cerchi.

Verificare la capacità del lettore di lavorare con il testo di un'opera d'arte

Leggi il testo "Fratello" di V. Veresaev. Completa i compiti. Segna le affermazioni che corrispondono al contenuto del testo letto.

1. Dove si svolgono gli eventi descritti nel testo?

Nella città;
nel parco;
nel paese.

2. Su quale cespuglio erano seduti due giovani passeri?

Sul lilla;
sul sambuco;
sul gelsomino.

3. Com'era il tempo?

Caldo;
Freddo;
caldo.

4. Segna la frase del testo che ha determinato la tua scelta delle caratteristiche meteorologiche.

Il becco era spalancato dal caldo;
il passero voleva ubriacarsi;
Il sole splendeva luminoso.

5. Abbina la frase incoraggia con l'esempio frasi che hanno un significato simile.

Mostra un modello di ruolo;
infonde fiducia propria forza;
si vanta della sua destrezza.

6. Ripristina la sequenza delle azioni del passero, incoraggiando il fratello con il suo esempio.

Acqua catturata;
abbassò il becco;
saltato;
lo lasciò cadere.

7. Pensa al significato della parola usata nel testo fratello.

Fratello minore;
Fratello maggiore.

8. Segna la frase che esprime l'idea principale del testo.

Un buon esempio vale più di cento parole.
Chi si è perso d'animo è perduto.
Abbi fiducia in Dio e non commettere errori tu stesso.

Risposte corrette ai compiti

3a elementare

Prova di abilità di lettura ad alta voce

CONOSCIUTO OVUNQUE

Fin dall'infanzia, Suvorov sognava di diventare un militare. Tuttavia, era un ragazzo debole e malaticcio. “Bene, dove puoi essere un militare! – suo padre rise di lui. "Non solleverai nemmeno una pistola!" Le parole di suo padre sconvolsero Suvorov. Ha deciso di inasprirsi. A volte arrivava il freddo invernale, tutti indossavano calde pellicce o non uscivano affatto di casa, ma la piccola Sasha indossava una giacca leggera e passava l'intera giornata fuori. Verrà la primavera. Non appena i fiumi si aprono, nessuno pensa nemmeno a nuotare e Suvorov si tuffa nell'acqua fredda. Non aveva più paura né del caldo né del freddo. Il ragazzo camminò molto e imparò bene a cavalcare. Suvorov è diventato più forte. All'età di sedici anni entrò nel servizio militare. Suvorov visse settant'anni. Ne trascorse cinquantaquattro nell'esercito. Iniziò il suo servizio come semplice soldato. Si è conclusa con feld-mar-sha-lom e ge-ne-ra-lis-si-mu-som. Suvorov combatté trentacinque grandi battaglie. È stato il vincitore in tutti.

(137 parole)

(S. Alekseev)

Domande e compiti

1. Cosa sognava la piccola Sasha?
2. In che modo Alessandro si è indurito?
3. Quante battaglie e battaglie ha vinto Suvorov?

INTELLIGENTE MADRE-ALLODOLA

Un giorno, una famiglia di allodole costruì il proprio nido in mezzo ad un campo seminato. Quando l'estate passò, le allodole crebbero. Cresceva anche il grano.
E poi un giorno il proprietario uscì nel campo, guardò il grano e disse a suo figlio: “Penso che sia ora di raccogliere il grano. Domani chiederò ai vicini di venire ad aiutarmi”.
Le allodole sentirono queste parole e corsero dalla madre: “Il proprietario vuole raccogliere domani. Abbiamo paura che distrugga il nostro nido. Voliamo via da questo campo oggi!” “Oggi siamo ancora fuori pericolo”, disse la mamma allodola. "Possiamo restare qui ancora un giorno."
La mattina dopo il proprietario e suo figlio uscirono nel campo. Hanno aspettato per molto, molto tempo, ma nessun vicino è venuto ad aiutarli. Tutti erano occupati nei loro campi.
Il giorno dopo il proprietario e suo figlio uscirono di nuovo nei campi. Il proprietario guardò il grano e disse: “Certo, è ora di mieterlo. Ora chiederò ai miei fratelli e sorelle di venire ad aiutarmi”.
Le piccole allodole hanno sentito queste parole. Si sono spaventati e sono corsi dalla madre. "Madre! - gridarono. "Il proprietario vuole raccogliere il pane domani." Chiamerà i suoi fratelli e sorelle per chiedere aiuto."
“Non aver paura”, disse la mamma allodola. – Non c’è ancora alcun pericolo. Possiamo restare qui tranquillamente ancora un giorno."
Infatti il ​​giorno dopo non vennero né i fratelli né le sorelle del proprietario. Tutti dissero che, purtroppo, erano molto impegnati nei propri campi. Il terzo giorno il proprietario si alzò presto la mattina, uscì nel campo e cominciò a lavorare da solo.
Quando l’allodola vide ciò, disse: “Ora è tempo per noi di volare via. Perché le cose si fanno solo quando una persona le fa da sola, e non aspetta che gli altri lo facciano per lui”.

(Esopo)

Verificare la capacità del lettore di lavorare con il testo di un'opera d'arte

Leggi la favola di Esopo "L'allodola intelligente". Completa i compiti. Segna le affermazioni che corrispondono al contenuto del testo letto.

1. Come interpreti l'espressione: Una famiglia di allodole ha costruito il suo nido?

Costruito;
scolpito;
dissotterrato.

2. In quale periodo dell'anno si verificano gli eventi descritti nel testo?

In inverno;
in primavera;
in estate;
in autunno.

3. Che tipo di grano è stato seminato nel campo?

Segale;
avena;
grano.

4. Perché le allodole invitarono la mamma a volare via dal campo?

È giunto il momento di volare verso terre più calde;
avevano paura che il loro nido venisse distrutto;
c'era poco cibo.

5. Perché i vicini e i parenti si rifiutarono di aiutare il proprietario del campo?

Erano occupati nei loro campi;
sono stati offesi dal proprietario del campo;
Pensavano che il raccolto non fosse ancora maturo.

6. Pensa a quale espressione meglio di altre aiuta a comprendere l'idea principale del testo?

Una cosa viene fatta solo quando una persona la fa da sola e non aspetta che gli altri la facciano per lui.
Chi si alza tardi non ha abbastanza pane.
L’inverno chiederà cosa c’è in serbo per l’autunno.

7. Ripristina il contorno deformato del testo.

L'inizio della raccolta è il momento della migrazione.
Una casa in mezzo ad un campo seminato.
Le piccole allodole avvertono la madre del pericolo.
La mamma-allodola non ha fretta di volare via.

8. Scrivi uno o due nomi di favolisti russi.

Visita medica capacità di lettura lavorare con il testo

Risposte corrette ai compiti

4 ° grado

Prova di abilità di lettura ad alta voce

TARTARUGA

La tartaruga porta la sua casa sulla schiena. Va ovunque con lui e dorme dove vuole. Non ho fretta di tornare a casa come noi! Non appena fa buio, la tartaruga si sdraia nella sua casa e dorme. E non appena sorge il sole, la casa si riscalda e la tartaruga si rende conto che è già giorno. La sua testa è visibile dalla casa. La tartaruga si guarda intorno con i suoi bellissimi occhi. Si rallegra dell'erba verde e dei fiori. La tartaruga cammina molto lentamente. Dopotutto, è difficile trasportare una casa. Le corriamo dietro e la raggiungiamo. E Sharik ci corre dietro. Si trova vicino alla tartaruga e abbaia. Non ha paura. La palla si precipita improvvisamente verso di lei. Ma nasconde subito la testa. La palla sta aspettando che la testa appaia di nuovo. Non appena lei sbircia fuori, lui si lancia verso di lei e abbaia. E la testa si nasconde di nuovo. Sharik si offese e si fece da parte. La tartaruga guardò con cautela. La palla non si è mossa. Si guardò indietro e strisciò lentamente lungo l'erba verde. Sharik ha ammesso la sconfitta!

(145 parole)

(D. Gabe)

Domande e compiti

1. Quale animale porta la sua casa sul dorso?
2. Perché la tartaruga cammina lentamente:
3. Dove nasconde la testa in caso di pericolo?

DUE RANA

C'erano una volta due rane. Erano amici e vivevano nella stessa fossa. Ma solo una di loro era una vera rana della foresta: coraggiosa, forte, allegra, e l'altra non era né questo né quello: era una codarda, una donna pigra, una dormiglione. Dissero anche di lei che non era nata nella foresta, ma da qualche parte in un parco cittadino.
Ma vivevano ancora insieme, queste rane.
E poi una notte uscirono a fare una passeggiata.
Stanno camminando lungo una strada forestale e all'improvviso vedono una casa lì. E vicino alla casa c'è una cantina. E l'odore di questa cantina è molto gustoso: odora di muffa, umidità, muschio, funghi. E questo è esattamente ciò che amano le rane.
Allora salirono velocemente in cantina e cominciarono a correre e saltare lì. Saltarono e saltarono e caddero accidentalmente in un vasetto di panna acida.
E cominciarono ad annegare.
E, naturalmente, non vogliono annegare.
Poi iniziarono a dimenarsi, iniziarono a nuotare. Ma questo vaso di terracotta aveva pareti molto alte e scivolose. E le rane non possono uscire da lì.
Quella rana che era pigra nuotava un po’, si dimenava e pensava: “Non riesco ancora ad uscire di qui. Perché dovrei dibattermi invano? Preferirei annegare subito."
Lo pensò, smise di dibattersi e annegò.
Ma la seconda rana non era così. Pensa: “No, fratelli, avrò sempre tempo per annegare. Questo non mi sfuggirà. Meglio ancora, mi dimenerò e nuoterò ancora un po'. Chissà, forse qualcosa funzionerà per me.
Ma semplicemente... no, non viene fuori nulla. Non importa come nuoti, non andrai lontano. La pentola è stretta, le pareti sono scivolose: la rana non può uscire dalla panna acida.
Ma ancora non si arrende, non si perde d'animo.
“Niente”, pensa, “finché avrò la forza, combatterò. Sono ancora vivo, quindi devo vivere. E poi cosa accadrà?
E da qui ultimo briciolo di forza la nostra rana sta lottando con la morte della sua rana. E ora ha cominciato a perdere conoscenza. Sto già soffocando. Adesso la stanno trascinando verso il basso. E anche qui non si arrende: sappi che sta lavorando con le sue zampe. Agita le zampe e pensa: “No! Non mi arrenderò! Cattivo, morte di rana ... "
E all'improvviso: cos'è? All'improvviso la nostra rana sente che sotto i suoi piedi non c'è più panna acida, ma qualcosa di solido, qualcosa di forte, affidabile, come la terra. La rana fu sorpresa, guardò e vide: non c'era più panna acida nella pentola, ma stava su un pezzo di burro.
"Che è successo? - pensa la rana. "Da dove viene il petrolio?"
Rimase sorpresa, ma poi si rese conto: dopo tutto, lei stessa aveva sfornato il burro solido dalla panna acida liquida con le sue zampe.
"E allora", pensa la rana, "significa che ho fatto bene a non annegare subito".
Lo pensò, saltò fuori dalla pentola, si riposò e galoppò verso casa sua, nella foresta.
E la seconda rana rimase nel vaso.
E mai più, mia cara, vide più la luce bianca, non saltò mai e non gracchiò mai.

(L. Panteleev)

Verificare la capacità del lettore di lavorare con il testo di un'opera d'arte

Leggi il testo "Due rane" di L. Panteleev. Completa i compiti. Segna le affermazioni che corrispondono al contenuto del testo letto.

1. Dove vivevano i tuoi amici rane?

In cantina;
in un fosso;
Nei boschi;
nel parco.

2. Nota le caratteristiche inerenti a una vera rana di legno.

Coraggioso;
vigliacco;
forte;
persona pigra;
dormiglione;
allegro.

3. A che ora del giorno i tuoi amici sono usciti a fare una passeggiata?

Durante il giorno;
In serata;
di notte;
la mattina.

4. Perché le rane sono salite in cantina?

Per gustare la panna acida;
la cantina aveva un odore molto gustoso;
le rane volevano sapere cosa c'era nella cantina.

5. Perché una delle rane è annegata?

6. La rana coraggiosa continuò a sguazzare nella pentola perché:

Ho deciso di nuotare fino al bordo del vaso;
ha deciso di combattere la morte fino alla fine;
Ho deciso di sfornare il burro dalla panna acida liquida.

7. Come interpreti l'espressione: Sei cattivo, morte di rana?

Gioca;
niente funzionerà per te;
inventare;
stai fantasticando.

Del pericolo che può annidarsi in cantina;
dei deliziosi odori della cantina;
sulle regole di condotta in situazioni difficili;
che non dovresti mai perderti d'animo.