I graffiti sono un nuovo tipo di arte. Graffiti dell'era digitale o graffiti di Internet. “La street art non risolverà la povertà globale, ma può farti pensare e sorridere”.

Ragazzi, mettiamo l'anima nel sito. Grazie per questo
che stai scoprendo questa bellezza. Grazie per l'ispirazione e la pelle d'oca.
Unisciti a noi su Facebook E In contatto con

“La street art non risolverà la povertà globale, ma può farti pensare e sorridere”.

I disegni stradali hanno da tempo oltrepassato il limite quando erano considerati solo vandalismo e non portavano nulla di ragionevole, buono o eterno. No, ovviamente esistono "tag" privi di significato e molto spesso mediocri e non scompariranno. Ma la street art moderna è molto più profonda e ampia dei semplici tag, espressione di protesta o della propria posizione. È cresciuto e ha assunto, tra l'altro, una funzione sociale.

sito web Ho preparato un elenco di artisti le cui opere rendono le città più belle e le persone un po' migliori e più felici.

Il suo progetto “Living Walls” è conosciuto ben oltre i confini del paese; le sue opere sono regolarmente incluse nelle selezioni mondiali della migliore street art. Le creature gentili e dagli occhi grandi di Nikita, organicamente integrate nello spazio, che riproducono la forma dei muri, esistono già in molte città della Russia: nella sua nativa Nizhny Novgorod, Ekaterinburg, Perm, Kazan e così via.

Alexey Menshikov

L'artista di Penza Alexey Menshikov decora le strade della sua città con disegni divertenti, adattandoli con successo al paesaggio circostante. I suoi caratteri positivi non lasceranno nessuno indifferente e ti caricheranno di positività per l'intera giornata.

Questo talentuoso artista di strada russo è un sostenitore dello stile surrealista, che attraversa tutto il suo lavoro con un filo sottile. I soggetti delle opere sono molto diversi: dal disegno di rappresentanti di eroi di sottoculture e vari fenomeni a motivi surreali e fiabeschi.

L'artista di Ekaterinburg Slava PTRK è un vero sperimentatore, che spesso sceglie oggetti strani e insoliti per le sue opere. Tutti i suoi disegni e installazioni sono un messaggio criptato, un invito ad accendere l'immaginazione e a riflettere sui problemi del nostro tempo.

Un altro artista di Ekaterinburg, famoso per le sue opere insolite e attuali, spesso legate ad eventi politici.

L'artista di strada di Mosca Zhenya 0331С (Ozzik) è abituato a confrontare ciò che è dipinto nel suo città natale e per le strade del mondo. Questo lo aiuta a capire perché crea il suo lavoro. Per Ozzik la street art è un'arte a tutti gli effetti, un'opportunità per trasmettere sentimenti o emozioni attraverso ciò che si può fare.

Un artista di graffiti giovane, produttivo e dannatamente talentuoso di San Pietroburgo. Lavora con la tecnica del fotorealismo e crea personaggi luminosi e indimenticabili.

Andrey Adno è nato nel 1986 e ora vive a Kaliningrad. L'artista sostiene che i graffiti non sono mai stati la sua principale fonte di ispirazione. È vicino alla vecchia scuola di graphic design, ai manifesti sovietici e a tutto ciò che è in equilibrio tra i graffiti e l'arte convenzionale.

Modifica Documento Foglio n. Sost. data


D.2102.1.32.02.003.0000


Foglio



INTRODUZIONE

I graffiti (dal greco - "disegnare, grattare su una superficie piana") sono una composizione artistica, un disegno o semplicemente un'iscrizione applicata sulla superficie di un muro, edificio o altro oggetto, solitamente visibile al pubblico. Come molte altre cose, l'arte dell'aerosol ci è arrivata dall'America. Lo sviluppo dei graffiti è iniziato con le iscrizioni più semplici, i "tag", realizzate con un pennarello. All'inizio i tagger si limitavano a scrivere i propri nomi, poi sono comparsi dei semplici disegni. Durante questo periodo iniziò a prendere forma anche una direzione come il bombardamento: l'applicazione illegale di immagini su vagoni e veicoli della metropolitana. Un esempio lampante di ciò è "wholecar" - un dipinto di una "macchina cattiva".
All'inizio degli anni '70, gli artisti dei graffiti andarono nell'underground. La metropolitana di New York divenne un campo di battaglia. Queste erano le “guerre di stile” ampiamente conosciute dalle masse.

La rivoluzione successiva arrivò quando l’artista di Brooklyn Pistol fu il pioniere della pittura 3D. Ha realizzato il suo nome in rosso e bianco con finiture blu, dandogli una sensazione tridimensionale. Molti valutatori non sono riusciti immediatamente a ripetere la sua impresa. Successivamente è finalmente emerso il più complesso “stile wid”, in cui le lettere erano abilmente intrecciate, collegandosi in una rete illeggibile.
I graffiti sono uno dei movimenti urbani più singolari nella cultura hip-hop. La vera esplosione dell'hip-hop che tuonò nei primi anni '80 portò l'arte aerosol, insieme a movimenti come breakdance e rap, nel popolare fenomeno culturale. Prima di tutto, questa è un'arte con un ricco passato e, senza dubbio, un futuro luminoso.

Ma qual è il motivo della comparsa di questi “capolavori”? Molte delle opere rappresentano forse il modo di esprimersi degli autori. Molte delle creazioni portano un sottile significato filosofico, dove dietro un piccolo tocco di un enorme “capolavoro” si possono nascondere tristezza o gioia, fastidio o sollievo.

Una breve storia dell'arte moderna

L'arte contemporanea nella sua forma attuale si è formata a cavallo tra gli anni '60 e '70. La ricerca artistica di quel tempo può essere caratterizzata come una ricerca di alternative al modernismo (spesso ciò si traduceva in una negazione attraverso l'introduzione di principi direttamente opposti al modernismo). Ciò si esprimeva nella ricerca di nuove immagini, nuovi mezzi e materiali espressivi, fino alla smaterializzazione dell'oggetto (performance e avvenimenti). Molti artisti hanno seguito i filosofi francesi che hanno proposto il termine “postmodernismo”. Possiamo dire che c'è stato uno spostamento dall'oggetto al processo.

I fenomeni più notevoli a cavallo tra gli anni '60 e '70 possono essere definiti lo sviluppo dell'arte concettuale e del minimalismo. Negli anni '70 l'orientamento sociale del processo artistico aumentò notevolmente, sia in termini di contenuto (temi sollevati nel lavoro degli artisti) che di composizione: il fenomeno più evidente della metà degli anni '70 fu il femminismo nell'arte, così come l'aumento nell'attività delle minoranze etniche (1980-f) e dei gruppi sociali.

La fine degli anni '70 e '80 furono caratterizzati da una "stanchezza" nei confronti dell'arte concettuale e del minimalismo e da un ritorno dell'interesse per la rappresentazione, il colore e la figuratività (la nascita di movimenti come il "New Wild"). La metà degli anni '80 vide l'ascesa di movimenti che utilizzavano attivamente le immagini della cultura di massa: il campismo, l'arte dell'East Village, il neo-pop stavano guadagnando forza. La fioritura della fotografia nell'arte risale allo stesso periodo: sempre più artisti iniziarono a utilizzarla come mezzo di espressione artistica.

Il processo artistico è stato fortemente influenzato dallo sviluppo della tecnologia: negli anni '60 - video e audio, poi computer e negli anni '90 - Internet.

L’inizio degli anni 2000 è stato segnato dalla delusione per le capacità dei mezzi tecnici per le pratiche artistiche. Allo stesso tempo, non sono ancora apparse giustificazioni filosofiche costruttive per l'arte contemporanea del 21° secolo. Alcuni artisti degli anni 2000 credono che “l’arte contemporanea” stia diventando uno strumento di potere in una società “post-democratica”. Questo processo suscita entusiasmo tra i rappresentanti del sistema dell’arte e pessimismo tra gli artisti.

Numerosi artisti degli anni 2000 ritornano all’oggetto-merce, abbandonando il processo e offrendo un tentativo commercialmente fattibile di modernismo del 21° secolo.

Arte contemporanea

In Russia negli anni '90 veniva utilizzato anche il termine “arte contemporanea”, che è per molti versi simile, ma non identico nel significato al termine “arte contemporanea”. Per arte contemporanea, i partecipanti al processo artistico in Russia intendevano arte contemporanea innovativa (in termini di idee e/o mezzi tecnici). L'arte contemporanea è diventata rapidamente obsoleta e la questione della sua inclusione nella storia dell'arte moderna del XX o XXI secolo è aperta. I partecipanti al processo artistico in Russia hanno dotato la definizione di “arte contemporanea” del significato che un tempo veniva attribuito all'avanguardia (innovazione, radicalismo, uso di nuove tecniche e tecniche).

Istituzioni d'arte contemporanea

L'arte contemporanea è esposta da gallerie d'arte contemporanea, collezionisti privati, enti commerciali, organizzazioni d'arte pubbliche, musei di arte moderna, studi d'arte o dagli stessi artisti in spazi gestiti da artisti. Gli artisti contemporanei ricevono sostegno finanziario attraverso sovvenzioni, riconoscimenti e premi, e ricevono anche fondi dalle vendite delle loro opere. La pratica russa in questo senso è leggermente diversa dalla pratica occidentale. Molte gallerie d'arte contemporanea offrono agli artisti pagamenti mensili indipendentemente dalle opere vendute [ , per sostenere l'artista. Per quanto riguarda fondi, premi, sovvenzioni, questa forma di sostegno all'arte contemporanea è praticamente assente in Russia. Una delle eccezioni è la Fondazione di beneficenza Iris per lo sviluppo e il sostegno dell'arte, fondata da Daria Zhukova. Il primo progetto della fondazione è il Garage Center for Contemporary Culture.

Esiste uno stretto rapporto tra gli enti governativi che si occupano di arte contemporanea e il settore commerciale. Ad esempio, nel Regno Unito, la maggior parte delle opere dei principali artisti contemporanei esposte nei musei pubblici vengono acquistate da alcuni influenti mercanti d’arte.

Musei, Biennali, festival e fiere d’arte contemporanea stanno gradualmente diventando strumenti per attrarre capitali e investimenti affari di viaggio o parte ordine pubblico(vedi, ad esempio, il Museo di arte contemporanea di Perm).

I collezionisti privati ​​hanno una grande influenza sull’intero sistema dell’arte contemporanea. Ad esempio, il mercato dell’arte contemporanea nel Regno Unito è stato dominato dagli anni ’80 da Charles Saatchi, il cui nome è talvolta associato a un intero decennio di arte contemporanea britannica.

Le società commerciali tentano di integrarsi direttamente nel sistema dell'arte contemporanea: organizzano mostre d'arte contemporanea sul loro territorio, organizzano e sponsorizzano premi nel campo dell'arte contemporanea, acquisiscono opere di artisti e formano grandi collezioni.

Le istituzioni d'arte contemporanea sono spesso oggetto di critiche da parte di artisti e critici d'arte indipendenti. Questo tipo di attività si chiama critica istituzionale. In Russia questo tipo di pratica è assente salvo rare eccezioni (come, ad esempio, il lavoro di Avdey Ter-oganyan).

Graffiti. storia e modernità

Graffiti (nel contesto delle iscrizioni storiche il singolare è graffito; da ita l. graffito, plurale graffiti) - immagini, disegni o iscrizioni graffite, scritte o disegnate con vernice o inchiostro su pareti e altre superfici. I graffiti possono essere qualsiasi tipo di pittura stradale sui muri, sui quali puoi trovare di tutto, da semplici parole scritte a disegni elaborati.

I graffiti sono considerati strettamente correlati alla cultura hip-hop e agli innumerevoli stili che si sono evoluti dai graffiti della metropolitana di New York. Nonostante ciò, ci sono molti altri ottimi esempi di graffiti. All'inizio del XX secolo i graffiti cominciarono ad apparire nei vagoni merci e nei passaggi sotterranei. Uno di questi graffiti - Texino - risale agli anni '20 fino ai giorni nostri. Durante la seconda guerra mondiale e nei decenni successivi, la frase "Killroy era qui", con tanto di immagine, divenne comune in tutto il mondo. La frase fu usata dalle truppe americane e permeò rapidamente la cultura popolare americana. Poco dopo la morte di Charlie Parker (era soprannominato "Yardbird" o "Bird"), i graffiti con le parole "Bird Lives" iniziarono ad apparire in tutta New York. Durante le proteste studentesche e lo sciopero generale del maggio 1968 a Parigi, la città fu inondata di slogan rivoluzionari, anarchici e situazionisti come L'ennui est contre-révolutionnaire ("La noia è controrivoluzionaria"), che furono rappresentati in graffiti, poster e stili di arte dello stencil. In questo momento negli Stati Uniti breve periodo Diventano popolari gli slogan politici (come “Free Huey”, dedicato a Huey Newton, leader del movimento delle Pantere Nere). Un famoso graffito degli anni '70 era il famoso "Dick Nixon Before He Dicks You", che rifletteva l'ostilità giovanile nei confronti del presidente degli Stati Uniti.

I graffiti sono associati al rock and roll parte importante arte dei graffiti. Il famoso graffito del 20° secolo era l’iscrizione sulla metropolitana di Londra che diceva “Clapton è Dio”. Questa frase è stata scritta vernice spray sul muro della stazione di Islington nell'autunno del 1967. Questo graffito è stato catturato in una fotografia di un cane che urina su un muro. Si scoprì che l'arte dei graffiti era associata anche al movimento di protesta punk rock dei primi anni '70. Band come Black Flag e Crass (e i loro successori) stamparono i loro nomi ovunque, mentre molti nightclub, locali e luoghi di ritrovo punk erano famosi per i loro graffiti. Alla fine degli anni '80, l'immagine di un bicchiere da Martini capovolto - il simbolo della band punk Missing Foundation - divenne il graffito più onnipresente a Lower Manhattan e fu riprodotto dai fan hardcore punk di tutta l'America e della Germania occidentale.

I graffiti oggi sono un tipo di street art, uno dei più forme attuali espressione artistica in tutto il mondo. Ci sono molti stili diversi e tipi di graffiti. Le opere create dagli artisti dei graffiti sono un genere indipendente di arte moderna, parte integrante della cultura e dello stile di vita urbano. Molti paesi e città hanno i loro famosi scrittori, creando veri e propri capolavori per le strade della città.

Nella maggior parte dei paesi del mondo, scrivere graffiti sulla proprietà di qualcuno senza il permesso del proprietario è considerato vandalismo ed è punibile dalla legge. A volte i graffiti vengono utilizzati per diffondere messaggi politici e sociali. Per alcuni i graffiti sono vera e propria arte, degna di essere esposta in gallerie e mostre; per altri è vandalismo.

Da quando i graffiti sono diventati parte integrante della cultura pop, sono stati associati alla musica hip-hop, hardcore, beatdown e breakdance. Per molti è uno stile di vita nascosto al pubblico e incomprensibile al grande pubblico.

I graffiti vengono anche utilizzati come segnale di gruppo per contrassegnare il territorio o servire come designazione o "etichetta" per le attività della banda. La controversia che circonda questo tipo di arte continua ad alimentare le divisioni tra le forze dell'ordine e gli artisti di graffiti che cercano di mostrare il loro lavoro affinché il pubblico possa vederlo. È una forma d'arte in rapido sviluppo, il cui valore è difeso ferocemente dai suoi aderenti alterchi verbali con funzionari governativi, sebbene la stessa legislazione spesso protegga i graffiti.

La nascita dei graffiti moderni

Aspetto graffiti moderni può essere fatto risalire ai primi anni '20, quando disegni e iscrizioni venivano usati per contrassegnare i vagoni merci che viaggiavano attraverso gli Stati Uniti. Tuttavia, l'origine del movimento dei graffiti nella sua accezione moderna è associata alle attività di attivisti politici che utilizzavano i graffiti per diffondere le proprie idee. I graffiti venivano applicati anche da bande di strada come i Savage Skulls, La Familia e i Savage Nomads per contrassegnare il “loro” territorio. Entro la fine degli anni '60, le firme, i cosiddetti tag, iniziarono ad apparire ovunque, eseguite da scrittori di Filadelfia, i cui nomi erano Cornbread, Cool Earl, Topcat 126. Lo scrittore Cornbread è spesso definito uno dei fondatori dei graffiti moderni.

Il periodo dal 1969 al 1974 può essere definito rivoluzionario per i graffiti. Durante questo periodo, la sua popolarità crebbe notevolmente, apparvero molti nuovi stili e il centro del movimento dei graffiti si spostò da Filadelfia, in Pennsylvania, a New York. Gli scrittori hanno cercato di lasciare i loro tag ovunque possibile e quante più volte possibile. Subito dopo che New York City divenne il nuovo centro dei graffiti, i media si accorsero di questo nuovo fenomeno culturale. Il primo scrittore ad essere oggetto di un articolo di giornale fu TAKI 183. Era un adolescente del quartiere di Washington Heights a Manhattan. La sua etichetta TAKI 183 consisteva nel suo nome Demetrius (o Demetraki, Taki) e nel numero della strada in cui viveva - 183. Taki lavorava come corriere, quindi spesso doveva prendere la metropolitana. Ovunque andasse, lasciava le sue etichette ovunque. Nel 1971, il New York Times pubblicò un articolo a lui dedicato intitolato “Taki Created a Wave of Followers”. Anche Julio 204 è considerato uno dei primi scrittori, ma a quel tempo passò inosservato ai media. Altri importanti artisti di graffiti includevano Stay High 149, PHASE 2, Stitch 1, Joe 182 e Cay 161. Barbara 62 ed Eva 62 furono le prime donne a diventare famose per i loro graffiti.

Allo stesso tempo, i graffiti iniziarono ad apparire più spesso nella metropolitana che nelle strade cittadine. Gli scrittori iniziarono a competere tra loro e lo scopo della loro competizione era scrivere il proprio nome quante più volte possibile in quanti più posti possibili. L'attenzione degli artisti dei graffiti si è gradualmente spostata sui depositi ferroviari, dove hanno avuto l'opportunità di esibirsi su larga scala lavoro complesso con meno rischi. Fu allora che si formarono i principi chiave del moderno concetto di “bombardamento”.

Nel 1971, il modo in cui venivano eseguiti i tag cambiò, diventando più sofisticati e complessi. Ciò è dovuto all'enorme numero di artisti dei graffiti, ognuno dei quali ha cercato di attirare l'attenzione. La rivalità tra gli scrittori ha stimolato l'emergere di nuovi stili nei graffiti. Gli artisti hanno complicato il disegno stesso, cercando di renderlo originale, ma inoltre hanno iniziato ad aumentare notevolmente la dimensione delle lettere, lo spessore delle linee e ad utilizzare un contorno per le lettere. Ciò portò alla realizzazione nel 1972 di disegni di grandi dimensioni, i cosiddetti “capolavori” o “pezzi”. Si ritiene che lo scrittore Super Kool 223 sia stato il primo a eseguire tali "pezzi".

Sono diventate di moda varie opzioni per decorare i graffiti: motivi a pois, motivi a scacchi, tratteggi, ecc. Il volume di utilizzo della vernice aerosol è aumentato in modo significativo, poiché gli scrittori hanno aumentato le dimensioni delle loro opere. A quel tempo cominciarono ad apparire dei “pezzi” che occupavano l’altezza dell’intera carrozza; venivano chiamati “top-to-bottom”, cioè “dall’alto al basso”. Sviluppo dei graffiti come nuovi fenomeno artistico, la sua ubiquità e il crescente livello di abilità degli scrittori non potevano passare inosservati. Nel 1972, Hugo Martinez fondò gli United Graffiti Artists, che comprendevano molti dei migliori artisti di graffiti dell'epoca. L'organizzazione ha cercato di presentare le opere di graffiti al grande pubblico nell'ambito di una galleria d'arte. Nel 1974, gli scrittori iniziarono a includere immagini di personaggi e scene dei cartoni animati nelle loro opere. Il team TF5 ("I Favolosi Cinque") è diventato famoso per aver dipinto abilmente intere carrozze.

Diffusione della cultura dei graffiti

Nel 1979, il mercante d'arte Claudio Bruni diede agli artisti di graffiti Lee Quiñones e Fab 5 Freddy una galleria a Roma. Per molti scrittori che lavoravano fuori New York, questa fu la prima esposizione alle forme d'arte tradizionali. L'amicizia tra i Fab 5 Freddy e la cantante dei Blondie Debbie Harry ha ispirato il singolo "Rapture" dei Blondie del 1981. Il video di questa canzone, in cui compare anche Jean-Michel Basquiat, famoso per i suoi graffiti SAMO, mostra per la prima volta agli spettatori elementi dei graffiti e della cultura hip-hop. Sebbene più significativa in questo senso sia stata l'uscita nel 1982 del lungometraggio “Wild Style” del regista indipendente Charlie Ahearn, così come documentario"Style Wars" prodotto dal Public Broadcasting Service. (Radiodiffusione nazionale degli Stati Uniti) nel 1983. I successi musicali "The Message" e "Planet Rock" hanno contribuito ad aumentare l'interesse per l'hip-hop al di fuori di New York. Il film "Style Wars" non solo ha mostrato al pubblico scrittori famosi come Skeme, Dondi, MinOne e Zephyr, ma ha anche rafforzato il ruolo dei graffiti nella cultura hip-hop emergente di New York: oltre agli scrittori, sono apparsi famosi gruppi di breakdance al cinema, come Rock Steady Crew, e la colonna sonora è esclusivamente rap. Si ritiene ancora che il film "Style Wars" riflettesse in modo più accurato ciò che stava accadendo nella cultura hip-hop nei primi anni '80. Come parte del New York City Rap Tour Fab del 1983, 5 Freddy e Futura 2000 hanno dimostrato i graffiti hip-hop al pubblico europeo a Parigi e Londra. Anche Hollywood mostrò attenzione all'hip-hop quando nel 1984 uscì il film "Beat Street", che ancora una volta presentava la cultura hip-hop. Il regista si è consultato con lo sceneggiatore della FASE 2 durante la realizzazione di questo film.

A questo periodo risale anche la comparsa dei graffiti a stencil. I primi esempi di stencil art furono creati intorno al 1981 dall'artista di graffiti Blek le Rat a Parigi, e nel 1985 erano diventati popolari in molte altre città, tra cui New York, Sydney e Melbourne. Il fotografo americano Charles Gatewood e la fotografa australiana Rennie Ellis hanno catturato nelle loro fotografie molti dei graffiti stencil di quegli anni.

INTRODUZIONE 3

Breve storia dell'arte moderna 4

Arte contemporanea 5

Istituzioni d'arte contemporanea 5

Graffiti. storia e modernità 6

La nascita dei graffiti moderni 8

Diffusione della cultura dei graffiti 9

Università politecnica statale di San Pietroburgo

Facoltà di riqualificazione degli specialisti

Specialità "Design"

Oggetto: “Storia della cultura e dell'arte”

"Arte dei graffiti"

Eseguita:

Studente del gruppo DIS 3.4.

Eugenia Voronova

Controllato:

Docente della Facoltà di PS SPbSPU

Rudnev Ilya Vladimirovich

San Pietroburgo

Etimologia

Una breve storia della cultura dei graffiti fin dai tempi antichi

Storia moderna

La nascita dei graffiti moderni

Metà degli anni '70

Diffusione della cultura dei graffiti

Il declino dei graffiti a New York

New York, 1985-1989

Campagna per ripulire i treni di New York

Graffiti dell'era digitale o graffiti di Internet

Graffiti: arte o vandalismo?

Tipi e stili di graffiti

Esperimenti moderni con i materiali

Artisti anonimi

Graffiti radicali e politici

I graffiti come mezzo legale e pubblicità illegale

Scrittore Mear: Graffiti di Michelangelo

Etimologia

Graffiti E graffito derivano dalla parola italiana graffiato (“graffiato”). Il nome "graffiti" nella storia dell'arte viene solitamente utilizzato per riferirsi a immagini che sono state graffiate su una superficie. Un concetto correlato è “graffito”, che si riferisce alla rimozione di uno strato di pigmento grattando la superficie in modo da rivelare un secondo strato di colore sottostante. Questa tecnologia veniva utilizzata principalmente dai ceramisti che, una volta terminato il lavoro, incidevano la propria firma sui prodotti. Nei tempi antichi, i graffiti venivano applicati sui muri utilizzando un oggetto appuntito, a volte utilizzando gesso o carbone. Il verbo greco graphein (in russo - "scrivere") ha la stessa radice.

Una breve storia della cultura dei graffiti fin dai "tempi antichi"

I primi esempi di graffiti sono considerati pitture rupestri.

Quando Pompei fu ritrovata sotto uno strato di cenere, furono rinvenuti frammenti delle mura della città, ricoperti da numerose iscrizioni. Queste iscrizioni sono conosciute come graffiti di Pompei.

Sono noti anche esempi di graffiti murali medievali. Ovviamente i graffiti con significato sacro esistono ancora. Nel 1956, il fotografo Ara Guler catturò un'iscrizione simile su un muro di Istanbul ("Allah"):

Storia moderna

I graffiti sono "arte di strada" (così come il teatro di strada, ballo di strada, musica di strada). La street art è curiosa in quanto non cambia affatto (la sua essenza decine di migliaia di anni fa era la stessa di adesso), a differenza delle arti “alte”, nobili, che sono soggette a metamorfosi: nascono, invecchiano e morire. (Quando un’altra arte “alta” scompare, la street art partecipa alla nascita di una nuova).

I graffiti sono considerati strettamente correlati alla cultura hip-hop e agli innumerevoli stili che si sono evoluti dai graffiti della metropolitana di New York. Nonostante ciò, ci sono molti altri ottimi esempi di graffiti. All'inizio del XX secolo i graffiti cominciarono ad apparire nei vagoni merci e nei passaggi sotterranei. Uno di questi graffiti - Texino - risale agli anni '20 fino ai giorni nostri. Durante la seconda guerra mondiale e nei decenni successivi, la frase "Killroy era qui", con tanto di immagine, divenne comune in tutto il mondo. La frase fu usata dalle truppe americane e permeò rapidamente la cultura popolare americana. Poco dopo la morte di Charlie Parker (era soprannominato "Yardbird" o "Bird"), i graffiti con le parole "Bird Lives" iniziarono ad apparire in tutta New York. Durante le proteste studentesche e lo sciopero generale del maggio 1968 a Parigi, la città fu inondata di slogan rivoluzionari, anarchici e situazionisti come L'ennui est contre-révolutionnaire (La noia è controrivoluzionaria) nei graffiti, nei poster e negli stencil art. Durante questo periodo, gli slogan politici (come “Free Huey”, dedicato a Huey Newton, leader del movimento Black Panther) divennero popolari per un breve periodo negli Stati Uniti. Un famoso graffito degli anni '70 era il famoso "Dick Nixon Before He Dicks You", che rifletteva l'ostilità giovanile nei confronti del presidente degli Stati Uniti.

I graffiti legati al rock and roll costituiscono una parte importante dell'arte dei graffiti. Il famoso graffito del 20° secolo era l’iscrizione sulla metropolitana di Londra che diceva “Clapton è Dio”. Questa frase fu dipinta con lo spray sul muro della stazione di Islington nell'autunno del 1967. Questo graffito è stato catturato in una fotografia di un cane che urina su un muro. Si scoprì che l'arte dei graffiti era associata anche al movimento di protesta punk rock dei primi anni '70. Band come Black Flag e Crass (e i loro successori) stamparono i loro nomi ovunque, mentre molti nightclub, locali e luoghi di ritrovo punk erano famosi per i loro graffiti. Alla fine degli anni '80, l'immagine di un bicchiere da Martini capovolto - il simbolo della band punk Missing Foundation - divenne il graffito più onnipresente a Lower Manhattan e fu riprodotto dai fan hardcore punk di tutta l'America e della Germania occidentale.

Nella maggior parte dei paesi del mondo, scrivere graffiti sulla proprietà di qualcuno senza il permesso del proprietario è considerato vandalismo ed è punibile dalla legge. A volte i graffiti vengono utilizzati per diffondere messaggi politici e sociali. Per alcuni i graffiti sono vera e propria arte, degna di essere esposta in gallerie e mostre; per altri è vandalismo.

Da quando i graffiti sono diventati parte integrante della cultura pop, sono stati associati alla musica hip-hop, hardcore, beatdown e breakdance. Per molti, questo è uno stile di vita, nascosto al pubblico e incomprensibile al grande pubblicohttp://ru.wikipedia.org/wiki/Graffiti - cite_note-18.

I graffiti vengono anche utilizzati come segnale di gruppo per contrassegnare il territorio o servire come designazione o "etichetta" per le attività della banda. La controversia che circonda questo tipo di arte continua ad alimentare le divisioni tra le forze dell'ordine e gli artisti di graffiti che cercano di mostrare il loro lavoro affinché il pubblico possa vederlo. Si tratta di una forma d’arte in rapida crescita il cui valore è strenuamente difeso dai suoi aderenti in guerre verbali con i funzionari governativi, anche se la stessa legislazione spesso protegge i graffiti.

La nascita dei graffiti moderni

L’emergere dei graffiti moderni può essere fatto risalire ai primi anni ’20, quando disegni e iscrizioni venivano usati per contrassegnare i vagoni merci che viaggiavano negli Stati Uniti. Tuttavia, l'origine del movimento dei graffiti nella sua accezione moderna è associata alle attività di attivisti politici che utilizzavano i graffiti per diffondere le proprie idee. I graffiti venivano applicati anche da bande di strada come i Savage Skulls, La Familia e i Savage Nomads per contrassegnare il “loro” territorio. Entro la fine degli anni '60, le firme, i cosiddetti tag, iniziarono ad apparire ovunque, eseguite da scrittori di Filadelfia, i cui nomi erano Cornbread, Cool Earl, Topcat 126. Lo scrittore Cornbread è spesso definito uno dei fondatori dei graffiti moderni.

Il periodo dal 1969 al 1974 può essere definito rivoluzionario per i graffiti. Durante questo periodo, la sua popolarità crebbe notevolmente, apparvero molti nuovi stili e il centro del movimento dei graffiti si spostò da Filadelfia, in Pennsylvania, a New York. Gli scrittori hanno cercato di lasciare i loro tag ovunque possibile e quante più volte possibile. Subito dopo che New York City divenne il nuovo centro dei graffiti, i media si accorsero di questo nuovo fenomeno culturale. Il primo scrittore ad essere oggetto di un articolo di giornale fu TAKI 183. Era un adolescente del quartiere di Washington Heights a Manhattan. La sua etichetta TAKI 183 consisteva nel suo nome Demetrius (o Demetraki, Taki) e nel numero della strada in cui viveva - 183. Taki lavorava come corriere, quindi spesso doveva prendere la metropolitana. Ovunque andasse, lasciava le sue etichette ovunque. Nel 1971, il New York Times pubblicò un articolo a lui dedicato intitolato “Taki Created a Wave of Followers”. Anche Julio 204 è considerato uno dei primi scrittori, ma a quel tempo passò inosservato ai media. Altri importanti artisti di graffiti includevano Stay High 149, PHASE 2, Stitch 1, Joe 182 e Cay 161. Barbara 62 ed Eva 62 furono le prime donne a diventare famose per i loro graffiti.

Allo stesso tempo, i graffiti iniziarono ad apparire più spesso nella metropolitana che nelle strade cittadine. Gli scrittori iniziarono a competere tra loro e lo scopo della loro competizione era scrivere il proprio nome quante più volte possibile in quanti più posti possibili. L'attenzione dei graffitisti si è gradualmente rivolta ai depositi ferroviari, dove hanno avuto l'opportunità di realizzare lavori grandi e complessi con meno rischi. Fu allora che si formarono i principi chiave del moderno concetto di “bombardamento”.

Nel 1971, il modo in cui venivano eseguiti i tag cambiò, diventando più sofisticati e complessi. Ciò è dovuto all'enorme numero di artisti dei graffiti, ognuno dei quali ha cercato di attirare l'attenzione. La rivalità tra gli scrittori ha stimolato l'emergere di nuovi stili nei graffiti. Gli artisti hanno complicato il disegno stesso, cercando di renderlo originale, ma inoltre hanno iniziato ad aumentare notevolmente la dimensione delle lettere, lo spessore delle linee e ad utilizzare un contorno per le lettere. Ciò portò alla realizzazione nel 1972 di disegni di grandi dimensioni, i cosiddetti “capolavori” o “pezzi”. Si ritiene che lo scrittore Super Kool 223 sia stato il primo a eseguire tali "pezzi".

Sono diventate di moda varie opzioni per decorare i graffiti: motivi a pois, motivi a scacchi, tratteggi, ecc. Il volume di utilizzo della vernice aerosol è aumentato in modo significativo, poiché gli scrittori hanno aumentato le dimensioni delle loro opere. A quel tempo cominciarono ad apparire dei “pezzi” che occupavano l’altezza dell’intera carrozza; venivano chiamati “top-to-bottom”, cioè “dall’alto al basso”. Lo sviluppo dei graffiti come nuovo fenomeno artistico, la sua ubiquità e il crescente livello di abilità degli scrittori non potevano passare inosservati. Nel 1972, Hugo Martinez fondò gli United Graffiti Artists, che comprendevano molti dei migliori artisti di graffiti dell'epoca. L'organizzazione ha cercato di presentare le opere di graffiti al grande pubblico nell'ambito di una galleria d'arte. Nel 1974, gli scrittori iniziarono a includere immagini di personaggi e scene dei cartoni animati nelle loro opere. Il team TF5 ("I Favolosi Cinque") è diventato famoso per aver dipinto abilmente intere carrozze.

Metà degli anni '70

Verso la metà degli anni '70 furono stabiliti i principi di base dell'arte e della cultura dei graffiti. Questo periodo segnò l'apice della popolarità e della prevalenza dei graffiti, in parte perché le condizioni finanziarie non consentivano all'amministrazione di New York City di combattere l'arte di strada implementando programmi di rimozione o miglioramento dei graffiti. Manutenzione trasporto urbano. Inoltre, i graffiti in stile “dall’alto verso il basso” iniziarono ad occupare intere carrozze. La metà degli anni '70 fu segnata dall'enorme popolarità dei "throw-up", cioè graffiti più complessi da eseguire dei "tag", ma meno intricati dei "pezzi". Subito dopo l'introduzione dei vomiti, gli scrittori iniziarono a competere per vedere chi riusciva a eseguire il maggior numero di vomiti nel minor tempo possibile.

Il movimento dei graffiti assunse un carattere competitivo e gli artisti iniziarono a dipingere l'intera città. Volevano che i loro nomi comparissero in ogni zona di New York. Alla fine, gli standard e i requisiti stabiliti all’inizio degli anni ’70 divennero obsoleti e all’inizio degli anni ’80 molti scrittori erano affamati di cambiamento.

Tuttavia, a cavallo tra gli anni '70 e '80, i graffiti sperimentarono un'ondata di novità idee creative. Un'altra figura chiave nel movimento dei graffiti di questi anni fu Fab 5 Freddy (Fred Brathwaite), che organizzò un gruppo di wall-writing a Brooklyn. Lo nota alla fine degli anni '70 tecniche diverse Gli stili di vernice spray e lettering che distinguevano i graffiti del nord di Manhattan da quelli di Brooklyn iniziarono a mescolarsi, creando infine lo "stile selvaggio". A Fab 5 Freddy viene attribuito il merito di aver portato i graffiti e la musica rap oltre il Bronx, dove ha avuto origine. Con il suo aiuto, furono stabilite connessioni tra graffiti e arte ufficiale, così come la musica moderna. Per la prima volta da quando Hugo Martinez organizzò una mostra di scrittori all'inizio degli anni '70, i graffiti furono presi sul serio dall'arte consolidata.

La fine degli anni '70 segnò l'ultima ondata di bombardamenti diffusi prima che la Metropolitan Transportation Authority di New York decidesse di eliminare i graffiti dai trasporti pubblici. Inoltre, le autorità metropolitane hanno iniziato a rafforzare le recinzioni e le barriere del deposito distruzione di massa graffiti. Il lavoro attivo delle organizzazioni cittadine spesso ha portato molti scrittori ad abbandonare i graffiti, poiché la costante distruzione del loro lavoro li ha portati alla disperazione.

Diffusione della cultura dei graffiti

Nel 1979, il mercante d'arte Claudio Bruni diede agli artisti di graffiti Lee Quiñones e Fab 5 Freddy una galleria a Roma. Per molti scrittori che lavoravano fuori New York, questa è stata la prima esperienza con forme tradizionali arte. L'amicizia tra i Fab 5 Freddy e la cantante dei Blondie Debbie Harry ha ispirato il singolo "Rapture" dei Blondie del 1981. Il video di questa canzone, in cui compare anche Jean-Michel Basquiat, famoso per i suoi graffiti SAMO, mostra per la prima volta agli spettatori elementi dei graffiti e della cultura hip-hop. Sebbene più significativa in questo senso sia stata l'uscita nel 1983 del film “Wild Style” del regista indipendente Charlie Ahearn, così come il film documentario “Style Wars”, prodotto dal Public Broadcasting Service (US National Broadcasting Service) nel 1983. anno. I successi musicali "The Message" e "Planet Rock" hanno contribuito ad aumentare l'interesse per l'hip-hop al di fuori di New York. Il film "Style Wars" non solo ha mostrato al pubblico scrittori famosi come Skeme, Dondi, MinOne e Zephyr, ma ha anche rafforzato il ruolo dei graffiti nella cultura hip-hop emergente di New York: oltre agli scrittori, sono apparsi famosi gruppi di breakdance al cinema, come Rock Steady Crew, e la colonna sonora è esclusivamente rap. Si ritiene ancora che il film "Style Wars" riflettesse in modo più accurato ciò che stava accadendo nella cultura hip-hop nei primi anni '80. Come parte del New York City Rap Tour Fab del 1983, 5 Freddy e Futura 2000 hanno dimostrato i graffiti hip-hop al pubblico europeo a Parigi e Londra. Anche Hollywood mostrò attenzione all'hip-hop quando nel 1984 uscì il film "Beat Street", che ancora una volta presentava la cultura hip-hop. Il regista si è consultato con lo sceneggiatore della FASE 2 durante la realizzazione di questo film.

A questo periodo risale anche la comparsa dei graffiti a stencil. I primi esempi di stencil art furono creati intorno al 1981 dall'artista di graffiti Blek le Rat a Parigi, e nel 1985 erano diventati popolari in molte altre città, tra cui New York, Sydney e Melbourne. Il fotografo americano Charles Gatewood e la fotografa australiana Rennie Ellis hanno catturato nelle loro fotografie molti dei graffiti stencil di quegli anni.

Il declino dei graffiti a New York

Con la diffusione della cultura dei graffiti negli Stati Uniti e oltre, l’aspetto culturale reale dei graffiti di New York è praticamente scomparso. Ci sono diverse ragioni per il rapido declino dei graffiti. Le strade sono diventate più pericolose a causa dello scoppio dell’“epidemia del crack”. La legislazione cittadina prevedeva sanzioni più severe per gli artisti dei graffiti e le restrizioni sulla vendita di vernici spray rendevano molto difficile l'acquisto dei materiali. Inoltre, la New York City Subway Authority ha aumentato significativamente i finanziamenti per il suo programma anti-graffiti. Molti dei luoghi preferiti dagli scrittori furono pesantemente sorvegliati, pattuglie armate presidiarono i depositi, furono erette barriere più sicure e la distruzione dei graffiti divenne attiva e diffusa. Scrivere graffiti nella metropolitana divenne difficile e molti scrittori scesero in strada. Ora i graffiti stradali, insieme ai graffiti sui treni interurbani e merci, sono la forma di scrittura predominante.

Nonostante ciò, molti writer vedevano i nuovi ostacoli più come una sfida che come una ragione per abbandonare i graffiti. Tuttavia, ciò portò anche al fatto che gli artisti iniziarono a lottare ferocemente per luoghi adatti alla pittura e al controllo dei loro territori. Stranamente, sono diventati molto importanti per i bombardamenti forza fisica e il numero di persone nella squadra. Blade, Dondi, Min 1, Quik, Seen e Skeme furono alcuni degli artisti di graffiti più importanti e influenti dell'epoca. Così finì l'era dei graffiti abituali nella metropolitana di New York, e negli anni successivi nei graffiti rimasero solo i cosiddetti “duri”.

New York, 1985-1989

Nel periodo dal 1985 al 1989, i writer più persistenti rimasero nei graffiti. Il colpo finale per gli artisti dei graffiti, fu che i vagoni della metropolitana iniziarono ad essere inviati come rottami. A causa delle misure più severe adottate dalle autorità, l'arte dei graffiti ha fatto un passo indietro nel suo sviluppo: i pezzi intricati e abilmente eseguiti all'esterno dei treni sono stati sostituiti da etichette semplificate realizzate con normali pennarelli.

Si potrebbe dire che verso la metà del 1986, le autorità metropolitane di New York e Chicago stavano vincendo la “guerra ai graffiti” e il numero di scrittori attivi era diminuito notevolmente. Allo stesso tempo, è diminuito anche il livello di violenza associato alle squadre di graffiti e agli attentati. Alcuni scrittori negli anni '80 iniziarono a salire sui tetti e a disegnare lì. I famosi artisti di graffiti Cope2, Claw Money, Sane Smith, Zephyr e T Kid dipingevano attivamente durante questo periodo.

Campagna per ripulire i treni di New York

Questa era dei graffiti è caratterizzata dal fatto che la maggior parte degli artisti di graffiti spostava il proprio lavoro dai vagoni della metropolitana e dai treni alle "gallerie di strada". La campagna per ripulire i treni di New York iniziò nel maggio 1989, quando i funzionari della città di New York iniziarono semplicemente a rimuovere i treni ricoperti di graffiti dal sistema di trasporti della città. Pertanto, un numero enorme di scrittori ha dovuto cercare nuovi modi di autoespressione. La questione se i graffiti siano una forma d’arte è stata oggetto di accesi dibattiti.

Prima che iniziasse il movimento per ripulire il traffico di New York, le strade di molte città, non solo di New York, non erano intaccate dai graffiti. Ma dopo che le autorità hanno iniziato a ripulire metropolitane e treni, i graffiti si sono riversati nelle strade delle città americane, dove sono stati esposti a un pubblico insensibile.

Molti scrittori hanno trovato una via d'uscita da questa situazione esponendo il proprio lavoro in gallerie o organizzando i propri studi.

All'inizio degli anni '80, artisti di graffiti come Jean-Michel Basquiat, che iniziò con il tagging regolare (SAMO, la sua firma, stava per Same Old Shit, cioè "buona vecchia marijuana"), e Keith Haring, si rivolsero a questo. che è riuscito a produrre arte all’interno di studi d’arte.

A volte gli scrittori creavano graffiti così complessi e belli sulle facciate dei negozi che i proprietari dei negozi non osavano dipingervi sopra. Spesso opere così elaborate venivano eseguite in memoria dei defunti. Infatti, subito dopo la morte del rapper Big Pun, nel Bronx sono apparsi enormi murales dedicati alla sua vita, realizzati da BG183, Bio, Nicer TATS CRU. In un modo simile gli scrittori hanno reagito alla morte di The Notorious B.I.G., Tupac Shakur, Big L e Jam Master Jay.


Graffiti dell'era digitale o graffiti di Internet

I graffiti sui muri delle città sono un fenomeno antico e familiare. Quando su Internet sono comparsi “muri” e “bacheche” virtuali, sono comparsi anche i graffiti. In assenza di altri mezzi oltre a lettere, numeri, tutti i tipi di simboli e segni di punteggiatura, le persone hanno iniziato a usarli per creare iscrizioni e frasi-immagini divertenti, che ricordano nella forma la poesia grafica. E lasciali sulle pagine degli amici su Odnoklassniki o nelle firme sui forum online.

In generale, ovviamente, tutta questa storia non si limita alle firme sui siti web. Infatti aspetto simile la creatività si chiama ASCII Art, i capolavori di questo genere possono essere visti su siti Web speciali o, ad esempio, su dischi con programmi per computer hackerati da qualche gruppo di hacker (a proposito, i loro "graffiti" virtuali assomigliano di più ai veri graffiti sui muri reali) .

OooO..............

.....(....)...Ooo......

......)../....(....)....

.....(_/.......)../.....

...............(_/......

in alto...in alto...in alto.....

La famosa farfalla di Flora Stacy, creata su una macchina da scrivere:

Graffiti: arte o vandalismo?

Quanti mezzi e modi di auto-espressione pensi che ci siano nel mondo? Nell'era del progresso tecnologico, semplicemente non possono essere contati. Le possibilità umane sono diventate quasi illimitate. Tuttavia, nonostante ciò, le persone non hanno smesso di disegnare sui muri. Ma non tutti percepiscono i muri dipinti come un modo di esprimersi. Per loro, questo è più teppismo che creatività. Molti lo chiamano vandalismo.

Qual è la connessione tra vandalismo e graffiti? Secondo la Grande Enciclopedia Sovietica, il vandalismo è “la distruzione insensata dei valori culturali e materiali”. Ma in un senso più ampio, vandalismo significa sabotaggio e comportamento antisociale. Ebbene, ad esempio, se qualcuno gettasse la spazzatura nel parco, calpestasse il prato o distruggesse un negozio, tutto questo è un atto di vandalismo, un comportamento deviante. Lo fanno soprattutto gli adolescenti. Ma cosa c’entrano i graffiti? Alcuni credono che i graffiti siano una forma unica di comportamento deviante, molto comune tra adolescenti e giovani. Questo è discutibile. Innanzitutto nessuno ha studiato il fenomeno dei graffiti in Russia e nessuno ha condotto alcuna ricerca. In secondo luogo, i graffiti sono un modo di comunicazione nella società, un modo per esprimere la propria opinione o trasmettere alcune informazioni e allo stesso tempo farlo in incognito. A seconda del loro scopo, i graffiti possono essere pubblici e personali, oppure possono essere iscrizioni significative realizzate in stile hip-hop.

Eppure, perché la gente prende un barattolo di vernice e va a dipingere? Ci sono molte ragioni per questo: potrebbe essere una reazione negativa, o potrebbe essere un’impennata emozioni positive, forse una protesta, o forse motivazioni creative.

È molto difficile dare una definizione chiara di cosa siano i graffiti, ma la maggior parte dei ricercatori concorda sul fatto che si tratta di un mezzo di comunicazione, la cui caratteristica principale è la sua natura pubblica e informale. Questa è un'alternativa unica ai modi tradizionali di esprimere la tua opinione. Certo, sulla via principale della città difficilmente si vedono muri dipinti, ma in altre zone, solitamente quelle marginali, si trovano graffiti ad ogni angolo. Se vuoi apprezzare i graffiti sui muri, cammina attraverso il passaggio sotterraneo o vai alla stazione ferroviaria: questi sono i luoghi più comuni per i graffiti.

I graffiti sono il mezzo più libero (per così dire) di espressione personale. Scrivi, disegna quello che vuoi, senza paura di infrangere norme e regole, qui non ci sono tabù o divieti. In generale, completa libertà creativa. E molto spesso vediamo tale creatività per strada (muri di edifici, garage, passaggi sotterranei, cabine telefoniche pubbliche, pavimentazione in asfalto nei cortili, ecc.); il trasporto viene utilizzato anche per disegnare e, ovviamente, non bisogna dimenticare gli ingressi e le scale. Se ne parli principali città, poi ci sono le cosiddette gallerie di graffiti, cioè muri completamente ricoperti di vernice. Tali gallerie nascono per vari motivi. Ma sostanzialmente si tratta di luoghi di ritrovo per giovani “informali”. Ad esempio, ci sono molti posti simili a San Pietroburgo. Questa è la Rotonda, l'ingresso della casa in cui vive B.B. Grebenshchikov, le mura del cortile della casa n. 10 in via Pushkinskaya. Un altro esempio lampante è la recinzione in cemento e la base del viadotto alla stazione della metropolitana Ladozhskaya. Grazie ai graffiti, tutti i giovani ora conoscono questo luogo, destinato appositamente a tali disegni.

La scelta del metodo con cui verrà disegnato dipende dal luogo in cui si trova il disegno. La maggior parte dei graffiti è dipinta con un pennarello o una vernice. Ma qui tutto dipende dalle capacità di chi disegna. Ad esempio, a Mosca e San Pietroburgo la vernice spray viene utilizzata molto meno che a Berlino, Parigi o New York. Queste città sono riconosciute come le cosiddette capitali dei graffiti, e i muri dipinti si inseriscono in modo abbastanza organico nel paesaggio urbano e non provocano una reazione negativa da parte del pubblico.

Esiste un altro presunto criterio in base al quale le persone scelgono un luogo in cui disegnare. Le persone non disegnano nel “loro” spazio. Tutti gli edifici, tutti i muri e le recinzioni, i passaggi sotterranei, i trasporti pubblici sono percepiti come proprietà della città e non sono i “loro” oggetti per gli autori dei disegni. E forse gli artisti dei graffiti hanno il desiderio (consapevole o meno) di rendere in qualche modo proprio questo spazio. E i graffiti sono molto strada conveniente fallo. In una certa misura è simile all'istinto animale. Ricordi quanti animali segnano il territorio? diversi modi. E qui i graffiti possono essere una sorta di segno. Come spiegare allora il fatto che gli adolescenti dipingano letteralmente le proprie case e i propri portici? Lo stesso principio si applica qui. Se questa non è una casa privata costruita dai miei genitori, ma un edificio cittadino, non è mia, ma della città, è proprietà di un altro, “mondo degli adulti”, lo spazio di qualcun altro. Gli scolari, ad esempio, hanno lo stesso atteggiamento nei confronti dei libri di testo distribuiti dalla biblioteca. Non è mio, quindi puoi disegnarlo in questo libro. Ma per quanto riguarda la tua stanza o il tuo appartamento, è molto raro imbatterti in graffiti. La popolarità dei graffiti tra i giovani è in costante crescita. E la società accetta di più i disegni murali. Le persone hanno smesso di discutere così attivamente di disegni stradali... e hanno anche smesso di condannare gli artisti dei graffiti. Questo fenomeno non è più considerato vergognoso o antisociale. Le persone sono semplicemente abituate alle mura e agli ingressi colorati delle città.

I graffiti portano anche una certa continuità. Coloro che sono nuovi in ​​​​questo settore si sforzano di imparare qualcosa da artisti più esperti, professionisti nel loro campo. Vogliono ricevere elogi per il loro lavoro da queste persone. Logico, no? Si potrebbe addirittura dire che senza questo rapporto (insegnante-studente) l'arte dei graffiti sarebbe caduta nell'oblio. Ogni artista si impegna non solo per l'espressione di sé, ma anche per il riconoscimento e la fama. Ebbene, come si suol dire, un cattivo soldato è colui che non vuole diventare generale. Puoi raggiungere il tuo caro obiettivo in diversi modi. Il più semplice sono, ovviamente, i media. Foto di opere, interviste, presenza di opere in video, ecc. porterà senza dubbio grande fama all'autore dei graffiti. Il Taki 183 è stato il primo a guadagnare popolarità in questo modo. E coloro che hanno raggiunto questa altezza ora sono chiamati Re. Ma la gloria non è eterna e dopo qualche tempo questi Re vengono sostituiti. Forse è per questo che la cultura dei graffiti attrae i giovani. Anche se ciò che diventa davvero attraente è il processo di creazione di un capolavoro sul muro. E lo stile, il colore, la forma del disegno sono i mezzi con cui il graffitista esprime se stesso.

La storia dei graffiti moderni inizia negli anni '70, gli anni delle invenzioni. Quest'arte è arrivata fino a noi, ma negli ultimi anni ha chiaramente perso il suo significato. espresso protesta. i graffiti hanno perso il loro ruolo di versione alternativa della cultura generalmente accettata, si adattano organicamente ad essa. Il linguaggio dei graffiti sta diventando universale poiché sempre più persone lo comprendono e lo accettano. I disegni sui muri non sono più equiparati al teppismo. E, naturalmente, questo non può essere definito vandalismo. Forse l'iscrizione sul muro "Vasya è una capra" può essere definita vandalismo, ma non tutte le iscrizioni sul muro sono graffiti!

I graffiti sono davvero un'arte, l'arte di esprimersi, l'arte di disegnare se stessi.

Tipi e stili di graffiti

Scrivere. Questo è il tipo principale di graffiti, in sostanza, questi sono i graffiti stessi, o più precisamente ciò che viene disegnato dai graffiti sui muri. Una varietà di pezzi (pezzi - vedi dizionario), realizzati in vari stili (vedi sotto). Tutti coloro che disegnano sui muri sono chiamati scrittori (non intendo gli idioti che graffiano varie iscrizioni idiote della serie "Il mio nome è Vasya").

Bombardamento. Questo è un tipo estremo di graffiti, solitamente dipinto su vari tipi di trasporto. Inizialmente si trattava della metropolitana, ma le realtà di Mosca (e non solo) hanno costretto i nostri moderni bombardieri a passare ai treni di superficie (sebbene anche questo sia associato a rischi). Per i bombardamenti, di solito non è la qualità dei pezzi che conta, ma la quantità e la velocità, quindi dipingono molto velocemente e con noncuranza

Etichettatura. Secondo me questa è un'applicazione per i graffiti, anche se con essa è iniziata la storia di questa sottocultura. Una targhetta è la firma dello scrittore, il suo soprannome, fatta in un solo colore molto velocemente, ma con gusto. Nessun pezzo dovrebbe rimanere senza targhetta, è come la firma di un'opera. A volte i graffler camminano per le strade e lasciano le loro targhette ovunque per poter per “pubblicizzare” il tuo nome.

Graffiare o raschiare. Anche un'applicazione per graffiti. Viene disegnato con una pietra per affilare o qualcosa di simile sul vetro, molto spesso durante il trasporto. Raramente può venirne fuori qualcosa di bello, ma grattarsi è ormai molto comune.

Stili dei graffiti

Vomitare. Questo è lo stile più semplice, realizzato in due colori. Il contorno è realizzato con un colore, il riempimento con l'altro. Molto spesso è realizzato in bianco e nero, nero e argento, sono possibili altre varie opzioni, la cosa principale è che i colori sono in contrasto e combinati tra loro. Di solito tutti iniziano con questo stile; viene spesso utilizzato durante i bombardamenti, poiché è facile da eseguire.

Blockbuster. Anche uno stile semplice, caratterizzato da lettere grandi e larghe. A volte è addirittura disegnato in un unico colore. I blockbuster, a differenza dello stile Throw up che ha avuto origine a New York, hanno avuto origine a Los Angeles, dove venivano usati per marcare il loro territorio dalle bande di strada. Buono per far conoscere Bubles. Tradotto da parola inglese significa "bolla". Dipinto in diversi colori. Più difficile da eseguire rispetto ai due precedenti. Spesso utilizzato anche nei bombardamenti. Più tipico della vecchia scuola, non di moda di questi tempi.

Stile selvaggio. Nella traduzione dall'inglese. - "Stile selvaggio". È uno stile frenetico che è difficile da leggere. È disegnato con 3-4 o più colori, con tante caratteristiche e fronzoli diversi, con lettere sovrapposte e intrecciate. È difficile da eseguire, gli scrittori esperti disegnano con questo stile. Di solito lo disegnano in un luogo tranquillo e lavorano su un pezzo del genere per molto tempo. Richiede una preparazione seria, tutte le sottigliezze devono essere prese in considerazione nello schizzo. A differenza degli stili precedenti, in Wild puoi creare veri e propri capolavori.

Esistono altri sottotipi di stili dinamici:

Computer Roc Style - inventato da Case 2 di New York. Stile "frattura". Implica la divisione delle lettere in frammenti separati, inclinati in direzioni diverse. Stile Messiah - è stato inventato dal newyorkese Vulcan, il cui lavoro è caratterizzato da uno schema di colori davvero unico.

Stile Camouflage - inventato da Spyder 7. Uno stile che trae la sua forza dal colore e dal gioco convulso dei “loop”, cioè i punti in cui le lettere si uniscono. Per rendere l'immagine più difficile da copiare, in più punti delle lettere vengono visualizzati dei "loop", successivi ai precedenti. Questo è uno stile frenetico ed emotivo. Stile 3D, o FX, o stile DAIM. Uno stile caratteristico solo della nuova scuola. Inventato dallo scrittore DAIM, che ora disegna per uno dei team più famosi: FX Cru. Uno stile molto difficile, per attirarlo serve talento. Realizzato in volume assoluto, utilizzando il chiaroscuro. Può essere visto molto raramente; questo lavoro viene solitamente eseguito in occasione di concorsi o su ordinazione, poiché richiede un'enorme quantità di tempo e vernice, un ambiente tranquillo e un buon muro. Tali opere sono veri e propri capolavori.

Stile del personaggio. Si tratta di disegni simili a caricature e fumetti. A volte viene utilizzata la cornice del discorso di un fumetto. Non tutti i graffler padroneggiano questo stile, poiché richiede determinate abilità e talento. Il cosiddetto Stile Libero. "Freestyle". Non so se questo possa essere distinto come uno stile separato, dato che unisce altri stili. Senza uno schizzo, disegni ciò che ti viene in mente. Di norma, questa dovrebbe essere un'idea fresca e straordinaria. Nella maggior parte dei casi non ne viene fuori nulla.

Commercializzazione dei graffiti e sua comparsa nella cultura pop

Dopo aver guadagnato popolarità diffusa e relativa legalità, i graffiti sono passati a un nuovo livello di commercializzazione. Nel 2001, il gigante informatico IBM lanciò una campagna pubblicitaria a Chicago e San Francisco che mostrava persone che dipingevano con spray un simbolo di pace, un cuore e un pinguino (il pinguino è la mascotte di Linux) sui marciapiedi. Così è stato dimostrato lo slogan “Pace, Amore e Linux”. Nonostante ciò, a causa dell'illegalità dei graffiti, alcuni "artisti di strada" furono arrestati per atti vandalici e l'IBM dovette pagare una multa di 120.000 dollari.

Nel 2005, Sony Corporation ha lanciato una campagna simile. Questa volta è stato pubblicizzato il nuovo sistema di gioco portatile PSP. Il team di scrittura di TATUS CRU ha eseguito graffiti per questa campagna a New York, Chicago, Atlanta, Filadelfia, Los Angeles e Miami. Data la brutta esperienza di IBM, Sony ha pagato in anticipo i proprietari degli edifici per il diritto di dipingere sui loro muri. I graffiti erano l'immagine di ragazzini di città scioccati che giocavano con una PSP come se non lo fosse console di gioco, ma uno skateboard o un cavallo giocattolo.

I graffiti sono stati utilizzati anche nei videogiochi, solitamente in modo positivo. Ad esempio, la serie di giochi Jet Set Radio (2000-2003) racconta la storia di come un gruppo di adolescenti combatte l'oppressione della polizia totalitaria, che sta cercando di limitare la libertà di parola degli artisti di graffiti. Le trame di alcuni videogiochi riflettono l'atteggiamento negativo degli artisti no-profit nei confronti del fatto che l'arte inizia a funzionare per la pubblicità. Ad esempio, la serie Rakugaki Fkoku (2003-2005) per Sony PlayStation 2 racconta la storia di come un eroe senza nome e i suoi graffiti animati combattono contro un re malvagio che permette l'esistenza di opere d'arte solo a suo vantaggio. Un altro videogioco, Getting Up: Contents Under Pressure (2006) di Marc Eckf, si rivolge ai graffiti come mezzo lotta politica e racconta di una battaglia contro una città corrotta che sopprime la libertà di parola.

Un altro gioco che conteneva graffiti era Bomb the World (2004), creato dallo scrittore Clark Kent. Questo è un simulatore di graffiti online in cui puoi dipingere virtualmente treni in 20 località in tutto il mondo. In Super Mario Sunshine (2002), il personaggio principale, Mario, deve ripulire la città dai graffiti lasciati da un cattivo di nome Bowser Jr. La storia ricorda il successo delle campagne anti-graffiti del sindaco di New York Rudolph Giuliani e programmi simili intrapresi dal sindaco di Chicago Richard Daley.

In molti videogiochi che non coinvolgono direttamente i graffiti, il giocatore può disegnarli durante il gioco, come la serie Half-Life, la serie Tony Hawk's, The Urbz: Sims in the City, Rolling e Grand Theft Auto: San Andreas. Appaiono i graffiti Il buio, Double Dragon 3: The Rosetta Stone, NetHack, Samurai Champloo: Sidetracked, The World Ends With You, The Warriors, Just Cause, Portal, varie versioni di Virtual Graffiti e altri giochi. Ci sono molti giochi in cui il concetto di “graffiti” è usato come sinonimo del concetto di “disegno”, ad esempio in Yahoo! Graffiti, graffiti, ecc.

Marc Eco, stilista di moda urbana, difende i graffiti e sostiene che hanno tutto il diritto di essere considerati arte: “Di gran lunga, i graffiti sono il movimento artistico più potente degli ultimi tempi e mi hanno ispirato molto durante tutta la mia carriera”.

Keith Haring è un altro famoso artista di graffiti che ha portato la pop art e i graffiti a un livello commerciale. Negli anni '80 Haring aprì il suo primo Pop Shop, un negozio dove esponeva le sue opere, che aveva precedentemente dipinto per le strade della città. Nel Pop Shop puoi anche acquistare beni comuni: borse o magliette. Haring lo spiega così: “The Pop Shop rende il mio lavoro accessibile al pubblico. Questa partecipazione è per qualcosa di più alto livello. Il punto è che non volevamo realizzare cose che sminuissero l'arte. In altre parole, l’arte rimane arte”.

I graffiti sono diventati un trampolino di lancio per artisti e designer in Nord America e in tutto il mondo. Gli artisti di graffiti americani Mike Giant, Pursue, Rime, Noah e molti altri hanno fatto carriera nel design di skateboard, abbigliamento e scarpe in aziende famose come DC Shoes, Adidas, Rebel8 Osiris o Circa. Allo stesso tempo, molti writer, come DZINE, Daze, Blade, The Mac, si sono trasformati in artisti che lavorano in gallerie ufficiali, spesso utilizzando nel loro lavoro non solo la vernice spray, il loro primo strumento, ma anche altri materiali.

Ma forse l’esempio più notevole di come i graffiti si siano infiltrati nella cultura pop è quello della crew francese 123Klan. Il team 123Klan è stato fondato nel 1989 da Scien e Klor. A poco a poco si sono rivolti all'illustrazione e al design, pur continuando a praticare i graffiti. Di conseguenza, hanno iniziato a sviluppare design, loghi, illustrazioni, scarpe e abbigliamento per Nike, Adidas, Lamborghini, Coca Cola, Stussy, Sony, Nasdaq e altri.

Queste interazioni, in cui i graffiti si mescolavano ai videogiochi e all'hip-hop, culminarono nella serie televisiva conosciuta in tutto il mondo come Kung Faux, creata da Mick Neumann. La serie presenta elementi di classici film di arti marziali, graffiti art, effetti speciali di videogiochi, musica hip-hop e breakdance. I ruoli nella serie sono stati doppiati dagli artisti di graffiti ESPO, KAWS, STASH e Futura 2000, dal leggendario breakdancer Crazy Legs, così come dagli artisti hip-hop Afrika Bambaataa, Biz Markie e Queen Latifah.

Materiali e tecniche per la realizzazione dei graffiti

Oggi un artista di graffiti utilizza un intero arsenale di strumenti per creare un disegno di successo. La vernice aerosol in lattina è la più importante e strumento necessario nei graffiti. Utilizzando questi due materiali, uno scrittore può creare un'enorme varietà di stili e tecniche. La vernice spray viene venduta nei negozi di graffiti, nei negozi di ferramenta o nei negozi di articoli artistici e oggigiorno la vernice può essere trovata in quasi tutte le tonalità.

I graffiti con stencil, che hanno avuto origine nei primi anni '80, vengono creati ritagliando forme da un materiale duro e denso come il cartone. Lo stencil finito viene applicato sulla tela e la vernice aerosol viene spruzzata sopra con movimenti rapidi, leggeri e precisi. Questa tecnica dei graffiti è diventata popolare grazie alla sua rapida esecuzione.

Esperimenti moderni con i materiali

I graffiti moderni spesso includono elementi di altre arti e utilizzano nuove tecnologie. Ad esempio, il Graffiti Research Lab ha ispirato gli scrittori a utilizzare immagini proiettate e LED magnetici nel loro lavoro. L'artista italiano Kaso realizza graffiti rigenerativi sperimentando forme astratte e trasformazioni attentamente studiate di precedenti lavori di graffiti. Yarnbombing, "Yarnbombing" (da filato - filato) - un altro il nuovo tipo arte di strada. Lo Yarnbombing consiste nel decorare uno spazio esterno utilizzando tessuti o oggetti colorati a maglia o lavorati a maglia.

Esplorare l’uso della street art nella sfera pubblica

Le prime teorie che spiegavano l'uso dei graffiti da parte degli artisti d'avanguardia apparvero nel 1961, quando in Danimarca fu fondato l'Istituto scandinavo di vandalismo comparato. Gli analisti moderni e persino gli storici dell’arte hanno iniziato a riconoscere che i graffiti hanno un valore artistico e sono anche una forma di arte di strada. Secondo molti ricercatori, in particolare olandesi e di Los Angeles, questo tipo di street art è anche uno strumento piuttosto efficace nella lotta per i diritti sociali e politici.

L'arte murale a Belfast e Los Angeles gioca un ruolo leggermente diverso. Durante i periodi di conflitto politico, tali disegni servivano come mezzo di autoespressione e comunicazione tra membri di comunità divise socialmente, etnicamente o razzialmente. Tali graffiti hanno contribuito a stabilire un dialogo tra parti in guerra o divise. Ad esempio, il muro di Berlino era quasi interamente ricoperto di disegni che riflettevano la pressione oppressiva delle autorità sovietiche sulla RDT.

Molti artisti di graffiti sono interessati anche a una forma d'arte simile: i graffiti con gli stencil. Fondamentalmente consiste nell'applicare un disegno con vernice spray attraverso uno stencil. L'artista Mathangi Arulpragasam, conosciuta anche come M.I.A., diventata famosa agli inizi degli anni 2000 dopo aver organizzato una mostra e pubblicato alcuni stencil colorati sul tema del conflitto etnico in Sri Lanka e della vita urbana in Gran Bretagna, è nota anche per i suoi video musicali per i singoli "Galang" e "Bucky Done Gun", dove dà la sua interpretazione al tema della crudeltà politica. Gli adesivi con i suoi disegni appaiono spesso su pali e segnali stradali a Londra. La stessa MIA è diventata una musa ispiratrice per molti artisti di graffiti e artisti provenienti da molti paesi.

John Feckner, soprannominato dalla scrittrice Lucy Lippard come "il principale scrittore urbano, l'uomo delle pubbliche relazioni dell'opposizione", è conosciuto in tutto il mondo per le enormi installazioni di lettere che ha stampato sugli edifici di tutta New York. I suoi messaggi puntavano quasi sempre a problemi sociali e politici.

Artisti anonimi

Gli artisti dei graffiti affrontano costantemente la minaccia di punizione per aver creato le loro opere in luoghi pubblici, quindi per motivi di sicurezza molti di loro preferiscono rimanere anonimi. Banksy è uno dei più famosi e apprezzati artisti di strada, che continua a nascondere il suo nome e il suo volto al pubblico. È diventato famoso per i suoi graffiti con stencil politici e contro la guerra a Bristol, ma il suo lavoro può essere visto in luoghi da Los Angeles alla Palestina. In Gran Bretagna, Banksy è diventato una sorta di icona di un nuovo movimento artistico. Sono molti i suoi disegni per le strade di Londra e nelle periferie. Nel 2005, Banksy ha dipinto sui muri della barriera di separazione israeliana, dove ha rappresentato in modo satirico la vita dall'altra parte del muro. Da un lato ha disegnato un buco nel cemento attraverso il quale è visibile una spiaggia paradisiaca, e dall'altro... Paesaggio montano. Dal 2000 si sono tenute mostre delle sue opere e alcune di esse hanno portato molti soldi agli organizzatori. L'arte di Banksy è un eccellente esempio della classica giustapposizione tra vandalismo e arte. Molti intenditori d'arte approvano e sostengono le sue attività, mentre le autorità cittadine considerano le sue opere atti di vandalismo e distruzione di proprietà privata. Molti cittadini di Bristol credono che i graffiti di Banksy stiano riducendo il valore degli edifici e dando il cattivo esempio.

Pixnit è un'altra artista che nasconde la sua identità. A differenza di Banksy, le cui opere portano un messaggio anti-stato, Pixnit preferisce temi di bellezza e design originale. Dipinge molto spesso motivi floreali sopra i negozi nella sua città natale di Cambridge, nel Massachusetts. Ad alcuni proprietari di negozi piacciono molto le sue opere e non le rimuovono, e talvolta chiedono addirittura all'artista di continuare a dipingere.

Graffiti radicali e politici

La reputazione dei graffiti è associata a una sottocultura oppositiva autorità governative, sebbene le opinioni politiche dei diversi artisti dei graffiti possano differire notevolmente. I graffiti possono esprimere attività politica o essere uno dei tanti mezzi di resistenza civile. Un esempio di ciò fu il gruppo punk anarchico Crass, che a cavallo tra gli anni '70 e '80 dipinse graffiti con stencil sulla metropolitana di Londra con messaggi contro la guerra, anarchici, femministi e anti-consumismo.

Ad Amsterdam i graffiti punk decollarono: l'intera città fu letteralmente ricoperta dai nomi 'De Zoot', 'Vendex' e 'Dr Rat'. Una rivista punk chiamata Gallery Anus è stata fondata appositamente per documentare questi graffiti. Quindi, quando il movimento hip-hop entrò in Europa all'inizio degli anni '80, qui prosperava già una cultura dei graffiti vivace e attiva.

Nel maggio del 1968, durante le proteste studentesche e uno sciopero generale, tutta Parigi venne decorata con slogan rivoluzionari, anarchici e situazionisti come L'ennui est contre-révolutionnaire (La noia è controrivoluzionaria) e Lisez moins, vivez plus (Leggi meno , vivi di più"). Questi graffiti, sebbene non riflettessero pienamente la loro epoca, trasmettevano un senso di spirito profetico e ribelle, condito con arguzia verbale.

Lo sviluppo dei graffiti nelle gallerie d'arte, nei college, negli ambienti artistici di strada e underground ha portato al riemergere di forme d'arte che esprimevano apertamente tensioni politiche e culturali negli anni '90. Ciò si è espresso nell'anti-pubblicità, nella creazione di slogan e immagini che rompono l'immagine conformista del mondo imposta dai media.

Ad oggi, l'arte dei graffiti è considerata illegale, tranne nei casi in cui l'artista non utilizza vernice permanente. Dagli anni '90, sempre più artisti di graffiti si sono rivolti alle vernici permanenti per una serie di ragioni, ma soprattutto perché ciò rende difficile per la polizia accusare l'artista. In alcune comunità, queste opere di breve durata durano più a lungo delle opere realizzate con vernice permanente perché spesso esprimono pensieri e sentimenti di un'intera comunità. Questo è simile alla protesta civile delle persone che parlano alle manifestazioni di piazza: la stessa protesta di breve durata, ma comunque efficace.

A volte, quando molti artisti in un posto decidono di lavorare con materiali non permanenti, tra loro nasce qualcosa come una competizione non ufficiale. Cioè, quanto più a lungo il disegno rimane intatto e non crolla, tanto più più rispetto e l'artista merita onore. Le opere immature e scarsamente pensate vengono immediatamente cancellate e le opere degli artisti più talentuosi possono durare fino a diversi giorni.

Le vernici permanenti sono utilizzate principalmente da coloro per i quali è più importante affermare il controllo sulla proprietà piuttosto che creare un'opera d'arte forte che esprima opinioni politiche o di altro tipo.

Gli artisti contemporanei utilizzano tecniche e media diversi e spesso incompatibili. Ad esempio, Alexander Brener ha utilizzato e modificato le opere di altri artisti, dando loro un significato politico. Ha addirittura presentato le sentenze pronunciate nei suoi confronti come una forma di protesta.

I mezzi espressivi utilizzati dagli artisti o dalle loro associazioni variano molto e cambiano, e gli artisti stessi non sempre approvano il lavoro degli altri. Ad esempio, nel 2004, il gruppo anticapitalista Space Hijackers ha creato un disegno sull'uso controverso di Banksy di elementi capitalistici nei suoi disegni e sulla sua interpretazione dell'immaginario politico.

La più alta manifestazione dei graffiti politici sono i graffiti attraverso i quali i gruppi politici esprimono le loro opinioni. Questo metodo, a causa della sua illegalità, è diventato il preferito dai gruppi esclusi dal sistema politico costituito (ad esempio, l’estrema sinistra o l’estrema destra). Giustificano tali attività sulla base del fatto che non hanno i soldi - o il desiderio - per la pubblicità ufficiale, e che l'"establishment" o l'"establishment" controlla i media, impedendo l'espressione di punti di vista alternativi o radicali. Il tipo di graffiti utilizzato da questi gruppi è solitamente molto semplice e ordinario. Ad esempio, i fascisti disegnano con noncuranza svastiche o altri simboli nazisti.

Un'altra forma innovativa di graffiti fu inventata in Gran Bretagna negli anni '70 dai membri del Money Liberation Front. Era una libera associazione di giornalisti e scrittori clandestini che includeva il poeta e drammaturgo Heathcote Williams e l'editore e drammaturgo J. Geoff Johns. Cominciarono a usare la carta moneta come mezzo per promuovere idee controculturali: ristamparono le banconote, di solito raffiguranti John Bull, una caricatura del tipico inglese. Nonostante la sua breve esistenza, il Money Liberation Front divenne un membro di spicco della comunità letteraria alternativa di Londra, che aveva sede a Ladbroke Grove. Questa strada è sempre stata piena di graffiti umoristici che esprimono idee anti-establishment.

Nordirlandese conflitto politico ha anche generato un'enorme quantità di graffiti. Oltre agli slogan, i graffiti nordirlandesi includevano anche grandi murales. dipinti. Tali dipinti murali delimitavano i territori delle bande di strada, proprio come facevano le bandiere e le pietre dipinte sui marciapiedi. I disegni venivano solitamente realizzati sulle facciate delle case, così come sulle Peace Lines: alti muri che separavano le parti in guerra. I graffiti sui muri erano altamente stilizzati e vi ricorrevano diversi partiti politici immagini diverse nella pittura. I lealisti dell'Ulster si ispiravano a eventi storici dalla guerra tra Giacomo II e Guglielmo d'Orange fino al XVII secolo, mentre i graffiti repubblicani riflettevano il conflitto contemporaneo nell'Irlanda del Nord.

I graffiti vengono utilizzati per delimitare il territorio, dove ciascun gruppo ha un determinato insieme di tag e loghi. Tali graffiti sembrano mostrare uno sconosciuto di cui si trova il territorio. I disegni associati alle bande di strada contengono segni misteriosi e iniziali altamente stilizzate. Con il loro aiuto vengono annunciati la composizione dei gruppi, i nomi degli oppositori e degli alleati, ma molto spesso queste immagini segnano semplicemente i confini, sia territoriali che ideologici.

Uno dei graffiti più famosi dell'era socialista era l'immagine del bacio di Breznev e Honecker sul muro di Berlino. Autore Dmitrij Vrubel.

I graffiti come mezzo di pubblicità legale e illegale

I graffiti sono stati utilizzati come mezzo di pubblicità sia legale che illegale. Il team di sceneggiatori con sede a New York TATS CRU è diventato famoso per aver creato campagne pubblicitarie per aziende come Cola, McDonald's, Toyota e MTV. Il negozio Boxfresh a Covent Garden ha utilizzato graffiti con stencil raffiguranti manifesti zapatisti rivoluzionari nella speranza che la pubblicità insolita aiutasse a promuovere il marchio. La società di alcolici Smirnoff ha assunto degli artisti per creare "graffiti al contrario", in cui gli artisti rimuovevano lo sporco e la polvere da varie superfici della città in modo da luoghi puliti creato un disegno o un testo pubblicitario (reverse graffiti). Shepard Fairey, che ha disegnato l'iconico poster "HOPE" di Barack Obama, ha iniziato con campagne di adesivi in ​​tutta l'America che recitavano "Andre the Giant Has His Own Gang". I fan del libro Charlie Keeper hanno utilizzato graffiti stampati di draghi e titoli di libri stilizzati per attirare l'attenzione sul libro.

Molti artisti di graffiti considerano la pubblicità legale niente più che “graffiti pagati e legalizzati” e si oppongono alla pubblicità ufficiale.

Arte decorativa e alta

Nel 2006, una mostra al Brooklyn Museum ha presentato la serie dei graffiti come una nuova forma d'arte che ha avuto origine nei quartieri periferici di New York City e ha raggiunto il suo apice nei primi anni '80 con il lavoro di Crash, Lee, Daze, Keith Haring e Jean-Michel Basquiat.

La mostra consisteva in 22 opere di artisti di graffiti di New York, tra cui Crash, Daze e Lady Pink. In un articolo su Time Out Magazine, la curatrice della mostra Charlotte Kotick ha espresso la speranza che la mostra costringa gli spettatori a riconsiderare le loro opinioni sui graffiti. Ecco come Terence Lindall, artista e direttore esecutivo del Williamsburg Art and History Center, ha risposto alla mostra:

“Secondo me i graffiti sono rivoluzionari. Qualsiasi rivoluzione può essere considerata un crimine, ma le persone oppresse e depresse vogliono esprimersi, hanno bisogno di uno sfogo, quindi scrivono sui muri: è naturale”.

In Australia, i critici d'arte hanno considerato alcuni graffiti locali di valore artistico sufficiente e hanno definito i graffiti come una forma d'arte. Australian Painting 1788-2000, pubblicato dalla Oxford University Press, si conclude con una lunga discussione sul posto dei graffiti nella cultura visiva contemporanea.

I graffiti artistici moderni sono il risultato di una lunga storia di graffiti tradizionali, che iniziarono semplicemente come parole o frasi graffiate e ora si sono evoluti in un'espressione pittorica di pensieri e sentimenti.

Da marzo ad aprile 2009, 150 artisti hanno esposto 300 graffiti Gran Palazzo a Parigi. Quindi francese mondo dell'arte adottò una nuova forma di arte figurativa.

Scrittore Mear: Graffiti di Michelangelo

Mear One, alias Kalen Ockerman, è nata nel 1971 a Santa Cruz, in California. Entra In misura maggiore noto come scrittore i cui graffiti hanno sfumature politiche, ad esempio, nel 2004, insieme a Shepard Fairey e Robbie Conal, Mear ha creato una serie di poster contro la guerra e contro Bush per la campagna di street art "Be the Revolution".

Come scrittore, Mear è noto per il suo coinvolgimento diretto con i team CBS (Can't Be Stopped - City Bomb Squad) e WCA (West Coast Artist). Come designer, Mear One ha sviluppato grafiche per i marchi di abbigliamento Conart e Kaotic. Inoltre, il marchio Reform, creazione personale di Mear.

Oltre ai marchi di abbigliamento, Mear ha disegnato copertine per band come Non Phixion, Freestyle Fellowship, Alien Nation, Limp Bizkit, Busdriver e Daddy Kev.

Va notato che ci sono artisti che dipingono per essere riconosciuti come i migliori o per diventare famosi e guadagnare molti soldi, ma questo non è MEAR. L'obiettivo principale di MEAR è l'individualità di ogni singola opera: il suo concetto e il sottotesto che trasmette alle masse. Il compito del disegno è trasmettere il significato voluto, diventare un ponte tra la coscienza di MEAR e la coscienza delle persone; Mear One sembra parlare con i suoi graffiti. Questo è il motivo per cui Mear è talvolta chiamato il Michelangelo dei graffiti.

MEAR ONE esplora aspetti di quasi tutto ciò che ha anche il minimo collegamento con l'arte. Il lavoro di MEAR mira a trasmettere alla società tutto ciò che potrebbe aver dimenticato o semplicemente non aver potuto vedere.

1. www.grafitic.ru

2. www.ashtray.ru/main/GALERY/graffiti/

3. http://ru.wikipedia.org/wiki/Graffiti

4. http://graffitos.narod.ru/history.html

5. http://www.workground.net/mear.html

Molte persone che camminano per strada hanno visto qualcosa di enorme, luminoso e incomprensibile su una recinzione, un garage o un edificio. La persona si ferma, cerca di fantasticare, di capirlo e si scervella. Alla fine disegna davanti a sé delle lettere, ma non capisce cosa c’è scritto nel disegno. Tali lettere sono spesso come un enorme problema che non sempre può essere risolto e non è sempre possibile comprendere il processo di risoluzione. Sono tutti graffiti.

I primi seri rappresentanti dei graffiti domestici apparvero a metà degli anni '90, ciò avvenne contemporaneamente all'avvento di una danza come la breakdance. Ciò non sorprende, perché sia ​​la breakdance che i graffiti fanno parte della cultura hip-hop. Nel paese apparvero ragazzi che, senza molta esperienza, e con solo barattoli di smalto fotografico, potevano creare veri e propri capolavori.

Il significato dell'arte dei graffiti è trasmettere il pensiero dell'artista, rappresentare qualcosa di importante, i graffiti trasmettono lo spirito di libertà creativa, cioè disegnare ovunque.

Nell'arte dei graffiti oggi esistono molti stili, diversi caratteri e viene utilizzata una grande varietà di colori.

La cultura urbana moderna è molto ampia e diversificata. Copre tutti i tipi di attività umana. Uno di questi sono i graffiti. È una specie di arte muri stradali, che raffigurano sia parole semplici che disegni squisiti.

Gli artisti di strada eseguono rock and roll visivo e affinano la loro arte nella speranza di essere ascoltati e visti un giorno.

_______________________________

A New York City alla fine degli anni '60, un adolescente di nome Demetrius iniziò a scrivere il suo nome d'arte TAKI e il suo numero civico 183 sui muri e nelle stazioni della metropolitana di Manhattan. Ben presto altri adolescenti notarono TAKI e iniziarono a scrivere i propri nomi. Ai primi scrittori non importava se gli spettatori avrebbero capito la loro scrittura. Tuttavia, con l'avvento dell'interesse per i graffiti, la leggibilità di una singola iscrizione ha cominciato ad acquisire particolare importanza, il tutto con un unico obiettivo: attirare l'attenzione dei passanti. Oggi la stella dei graffiti è l'artista Banksy (Robert Banks). Quest'uomo è di Bristol. Nessuno ha visto il volto di Banksy, che si nasconde attentamente dalla stampa: i graffiti nei luoghi pubblici sono ancora illegali e Banksy rischia una pena detentiva per i suoi disegni. I dipinti di Robert Banks sono disegni seri su questioni sociali e pubbliche; vengono venduti all'asta per centinaia di migliaia di dollari.

_______________________________

Credo che i graffiti siano una delle forme d'arte moderne apparse relativamente di recente, quindi poche persone la conoscono come arte.

_______________________________

Lettere enormi, luminose, illeggibili, disegni allegorici, chiamati graffiti o arte di strada, provengono dai nostri antenati, che una volta dipingevano sulle pareti delle caverne. Possiamo dire che in Russia quest'arte cominciò ad emergere in URSS, quando sui recinti apparvero iscrizioni simili alla parola "pace", solo con tre errori commessi in essa. Apparentemente, questo fenomeno è stato causato dalla sete di una persona di comunicare con il mondo che lo circonda. Oggi i graffiti stanno rapidamente guadagnando popolarità. Ciò solleva la domanda: va bene? Non esiste una risposta chiara a questo. L'atteggiamento della società nei confronti della street art è controverso. Può essere diviso in due gruppi: pro e contro. Certo, puoi individuarne un altro, neutrale, ma il numero di persone che hanno un punto di vista simile è trascurabile, perché non puoi prestare attenzione a iscrizioni o immagini luminose e goffe solo per assoluta indifferenza verso tutto ciò che ti circonda . I writers (autori di graffiti), che hanno un forte desiderio di “dialogare con il mondo”, non risparmiano sempre più né gli edifici pubblici né i valori culturali della città, cosa che di fatto provoca indignazione in molte persone. La loro opinione identifica i graffiti con la ferocia, l'inutile “pittura” dei muri; vedono la street art come un fatto di vandalismo. Ma se passi all’interpretazione della parola “vandalismo” nella Grande Enciclopedia Sovietica, noterai che viene spiegato come “la distruzione insensata di valori culturali e materiali”. In un senso più ampio, il vandalismo può essere interpretato come sabotaggio e comportamento antisociale. Possiamo essere d'accordo sul fatto che gettare la spazzatura in un luogo pubblico, calpestare il prato, distruggere un chiosco è considerato vandalismo. Ma sorge subito la domanda: cosa c’entrano i graffiti? Alcune persone contestano il fatto che la street art sia arte e spesso sentono: beh, hanno rovinato il muro, e dov'è l'arte qui? Ma se lo abbiano rovinato o meno è ancora una domanda. Naturalmente, secondo le pitture rupestri dei nostri antenati uomo moderno, erano in armonia con le pareti delle caverne e del mondo circostante, cosa che non si può dire di molte delle “creazioni” di scrittori alle prime armi che “decorano” recinzioni, garage e case nelle città russe. Ma è anche possibile che anche i contemporanei dei nostri antenati andassero in giro e, grosso modo, sputassero sui “capolavori” di quel tempo?! Ci sono aspetti positivi nella street art, perché un edificio sbiadito e abbandonato, dopo che lo scrittore gli ha dedicato l'anima, non rovinerà più l'aspetto dell'intera area, ma, al contrario, inizierà ad attirare l'attenzione su di sé. I graffiti, senza dubbio, hanno una loro filosofia e sono popolari in tutto il mondo, il che ne indica il valore estetico e lo classifica come un tipo di arte progressiva, in via di sviluppo dinamico, cioè arte, e non una manifestazione di cattive maniere. Recentemente, i graffiti creati nei luoghi pubblici hanno smesso di provocare violente condanne nella società. È possibile che col tempo i graffiti diventino un patrimonio culturale per la Russia, che in questo senso è in ritardo rispetto all'Occidente. Gli europei sono molto più rilassati riguardo ai graffiti. A Parigi, ad esempio, la decorazione murale è legalizzata. Polonia e Repubblica Ceca mettono in mostra i loro colori. I russi hanno gradualmente iniziato ad abituarsi ai graffiti, che consentono alla street art di acquisire l'aspetto di un fenomeno socialmente neutrale o addirittura rispettabile.