Elementi di cultura tradizionale in tempi moderni. Le principali caratteristiche della cultura tradizionale

Capitolo I. Fondamenti essenziali della cultura tradizionale.

§ 1. La cultura tradizionale come oggetto e soggetto di ricerca.

§ 2. Fondamenti e determinanti della cultura tradizionale.

§ 3. Spazio e tempo della cultura tradizionale.

§ 4. Specificità metafisica della cultura tradizionale.

Capitolo II. Valore caratteristico della cultura tradizionale.

§ 1. Modalità asciologica della cultura tradizionale.

§ 2. Dinamiche della modalità assiologica della cultura tradizionale.

§ 3. Rapporti giuridici della società tradizionale.

Capitolo III. Epistemologia della cultura tradizionale.

§ 1. Il racconto come esperienza del soprasensibile nella cultura tradizionale.

§ 2. Le narrazioni rituali come traduttori di significati utilitaristici.

§ 3. I racconti filosofici come traduttori di significati conoscitivi.

§ 4. Le narrazioni estetiche come traduttrici di significati non utilitaristici.

§ 5. Risoluzione dei conflitti semantici.

Capitolo IV. Memoria sociale della cultura tradizionale.

§ 1. Memoria etno-sociale e identità della cultura tradizionale.

§ 2. La stratificazione come modalità di funzionamento della memoria sociale.

§ 3. Correlati valore-semantici della memoria sociale.

§ 3. Sacro e profano nella memoria sociale.

§ 4. La cultura tradizionale come membrana della società.

Capitolo V. Dialettica dell'unità e della diversità delle culture tradizionali.

§ 1. Antinomie della cultura tradizionale indoeuropea.

§ 2. Il posto degli slavi nella cultura tradizionale indoeuropea.

Capitolo VI. Lo status della cultura tradizionale nel mondo moderno.

§ 1. Postmodernismo e neotradizionalismo come post-tradizione.

§ 2. Cultura tradizionale e innovazioni.

Introduzione alla dissertazione 2007, abstract su studi culturali, Timoshchuk, Alexey Stanislavovich

La pertinenza del tema della ricerca di tesi. Per diversi secoli, i paesi della modernizzazione del "recupero" hanno costantemente cercato di trasformarsi in una società di tipo occidentale con le sue caratteristiche economiche, ideologiche e politiche. Il postmodernismo ha proclamato la decostruzione dell'essere, e con essa i resti della cultura tradizionale. Al riguardo, era urgente esaminare le conseguenze di tale diniego.

Alla fine del XX secolo. i processi di integrazione delle culture mondiali iniziarono a svilupparsi rapidamente. Da un lato, le culture tradizionali si stanno estinguendo sotto l'influenza della globalizzazione, dell'uniformitarismo culturale e, dall'altro, c'è comunicazione tra portatori di culture diverse, la loro polifonia culturale, che, al contrario, contribuisce all'accettazione di stranieri bene culturale. In particolare, è emersa tutta una serie di problemi di interazione interculturale: transculturalismo, pluralismo culturale, traduzione di lingue di culture, scontro di civiltà. La moderna comunità mondiale si batte per il multiculturalismo, che richiede lo sviluppo del giusto atteggiamento nei confronti dell'altro, che richiede la comprensione di altri modelli culturali.

Predire l'esistenza della società sta diventando sempre più difficile a causa del passaggio da un sistema bipolare a un sistema multipolare, dove le diverse culture tradizionali sono i fattori determinanti. Società tradizionali dall'oggetto di osservazione vengono sempre più promossi al ruolo di promotori di paradigmi e creatori di storia, sebbene le differenze tra i mondi culturali sembrino ancora ineliminabili. Non è chiaro come questi mondi culturali paralleli e sovrapposti possano coesistere nel nuovo ordine globale. La soluzione a questo problema è dettata dai cambiamenti generali nella visione del mondo dell'umanità ed è impossibile senza studiare la cultura tradizionale, chiarirne l'essenza e l'esistenza e proporre una tipologia di culture tradizionali.

Oggi il mondo oscilla tra prosperità e povertà, progresso scientifico e tecnologico e collasso ecologico, individuo e digitale, infinito e privato. C'è una generazione "stanca" di significati ironici, autoisolamento, un'attesa infinita di libertà "turistica", una ricerca dell'autentico, perso e nascosto nel cyberspazio. Pertanto, in contrasto con i processi di disumanizzazione e globalizzazione che stanno attivamente operando nella società dei consumi, negli ultimi anni si è registrato un crescente richiamo a modelli di culture arcaiche e tradizionali, un ritorno alle proprie radici. Le culture tradizionali oggi svolgono un ruolo importante nel polilogo interculturale, perché la loro sfera dell'essere ha un impatto sulla cultura mondiale. Pertanto, le circostanze di cui sopra danno particolare rilevanza allo studio dell'essenza e dell'esistenza della cultura tradizionale.

Il grado di sviluppo scientifico del problema. Gli scienziati hanno studiato la cultura tradizionale per un periodo piuttosto lungo, a diversi livelli, in diversi aspetti. Tuttavia, questo processo è eterogeneo e contraddittorio. Nella mente pubblica competono due concetti di cultura tradizionale, società tradizionale, tradizioni1: lineare e discreto. Il paradigma lineare caratterizza lo sviluppo della società come progresso dalla barbarie alla civiltà (Voltaire, A. R. Turgot, J1. G. Morgan), sviluppa l'idea del progressismo storico (G. W. F. Hegel, K. Marx).

Il paradigma discreto considera le culture tradizionali come formazioni autonome e disparate. Questa direzione è caratterizzata dal superamento delle caratteristiche valutative ed etnografiche della cultura tradizionale (J. Herder, K. Mannheim, R. Aron, K. Levi-Strauss), dell'apologia della tradizione, del pregiudizio (H.-G. Gadamer), della attualizzazione del pensiero di valore (W. Windel -band), valutazione metafisica della tradizione (R. Guenon, T. B. Lyubimova).

Paradigmi discreti e lineari si riflettono anche nella scienza domestica. Si può sostenere che conservano ancora la loro concorrenza nell'interpretazione della cultura tradizionale, specialmente nel contesto del concetto di modernizzazione della società.

1 La tradizione, la cultura tradizionale e la società tradizionale esistono nell'interconnessione, così come esistono nell'interconnessione un elettrone, un campo elettromagnetico e un mezzo elettricamente conduttivo.

Il primo ricercatore critico della cultura tradizionale è il sociologo E. Shils1. Ha rivelato l'essenza della tradizione come continuità di idee e fede nella legittimità dell'autorità accettata come trasmittente. Shils ha sottolineato il difetto nello spiegare la tradizione come la ripetizione di modelli di comportamento e la natura delle credenze per un lungo periodo, e la società tradizionale come "precedente" e soggetta a lenti cambiamenti. E. Shils ha suggerito che le spiegazioni superficiali in sociologia sono il risultato della fissazione su brevi fasi storiche di sviluppo, quando il meccanismo di legittimazione del passato funziona in modo pre-riflessivo, solo sulla base del fatto che è il passato. Lo studio della storia differisce dallo studio della tradizione in quanto nel primo caso abbiamo a che fare con il passato, e nel secondo caso con come le persone si relazionano con il passato. Il lavoro si basa sull'idea che la cultura tradizionale sia, prima di tutto, il nostro atteggiamento nei confronti del passato, e non solo un artefatto storico.

Il sociologo americano sviluppò fruttuosamente l'idea di centro/periferia nello spiegare la cultura tradizionale come società dal carisma centralizzato; nella società moderna l'attività carismatica è distribuita2, è sparsa tra istituzioni sociali, piccoli gruppi, presentatori televisivi, rock star, ecc.

Un altro contributo interessante di E. Shils alla teoria della tradizione è l'analisi del passato come oggetto di affetto. Nel funzionamento della continuità della cultura tradizionale si accetta inconsapevolmente l'opinione che il passato sia migliore del presente. E. Shils spiega questo aspetto psicologico con idee sul contatto iniziale con il principio sacro, nonché reminiscenze dell '"età dell'oro". Queste idee, a nostro avviso, sono feconde nello sviluppo di una cultura tradizionale focalizzata sul passato e che vede nel tempo un attivo principio trasformante, e non solo un attributo della materia.

1 Vedi: Shils E. Tradizione e libertà: antinomia e interdipendenza // Etica. 1955. N. 3. ShilsE. tradizione. Chicago, 1981.

2 Vedi: Shils E. Centro e periferia I I La logica della conoscenza personale: saggi. Polany M. (a cura di) Londra, 1961.

Il sociologo americano, tuttavia, riteneva che le idee tradizionali stessero inevitabilmente cambiando gradualmente. Nel nostro lavoro, proporremo un modello per preservare il nucleo assiologico della tradizione quando le norme e la conoscenza cambiano.

E. S. Markaryan difendeva coraggiosamente le culture tradizionali per la scienza nazionale di quel tempo come esperienza di gruppo espressa in stereotipi socialmente organizzati, che viene attualizzata e riprodotta in vari gruppi umani attraverso trasmissioni spazio-temporali. E. S. Markaryan considera la tradizione come un meccanismo di stereotipi sociali dell'esperienza1.

Un altro importante ricercatore sovietico di cultura tradizionale, KV Chistov, ha dimostrato che la cultura tradizionale è sia un mezzo di trasmissione che un sistema di stereotipi, simboli e idee. Qualsiasi società esternamente è tradizionale a causa della presenza di un meccanismo per la trasmissione della cultura. Le differenze risiedono nel contenuto speciale delle tradizioni. Se nella società vengono posti gli stereotipi di un ritmo di sviluppo accelerato, ciò porta a una diminuzione del ruolo della vecchia generazione, la famiglia nella trasmissione del contenuto della cultura2.

Il metodologo russo M. A. Rozov ha definito la cultura tradizionale come un modo di accumulazione, trasmissione, attualizzazione della connessione tra passato e presente, un modo per salvare la sistemazione dello spazio vitale di una persona, un programma di traduzione, un meccanismo di staffette sociali, e successione ondulata3.

Lo sviluppo della struttura e della genesi della cultura tradizionale è stato effettuato da

1 Vedi: Markaryan E.S. La tradizione culturale e il compito di differenziare le sue manifestazioni generali e locali // Problemi metodologici delle culture etniche: Mat. simposio. - Yerevan: Casa editrice dell'ASSR, 1978. Markaryan E. S. Problemi chiave della teoria della tradizione culturale // Etnografia sovietica. 1981. N. 2.

2 Chistov K. V. Tradizione, "società tradizionale" e problema della variazione // Etnografia sovietica. 1981. N. 2. Chistov KV Tradizioni popolari e folklore: saggi sulla teoria. D., 1986.

3 Vedi: Rozov M. A. Conoscenza e meccanismi della memoria sociale // Sulla strada per la teoria della conoscenza scientifica. M., 1984. Sociologo E. Shatsky1. Nel suo lavoro, ha evidenziato i seguenti problemi dell'esistenza della cultura tradizionale: l'influenza della scrittura sul pensiero tradizionale, l'antagonismo della tradizione e della razionalità. E. Shatsky ha delimitato il tradizionalismo da altri fenomeni associati alla temporalità: conservatorismo, arcaismo, restaurazione, reazionario, patriarcato, retrospezione. L'attenzione del ricercatore polacco è stata attratta dalle caratteristiche ontologiche della stratificazione della cultura tradizionale: la tradizione esiste come azione, risultato e atteggiamento.

E. Shatsky è giunto alla conclusione che il concetto di "tradizionalismo" non è applicabile a una società tradizionale, perché chi vive di tradizione non ha bisogno di un'ideologia per giustificarla. Crediamo che non sia necessario separare rigorosamente "tradizione" e "tradizionalismo", perché quest'ultimo è un movimento che unisce aderenti alla tradizione in condizioni "post-tradizionali". L'emergere del tradizionalismo non è un segnale per la distruzione della cultura tradizionale, ma per la sua ristrutturazione in nuove condizioni. E. Shatsky ha compilato un'ampia storiografia sul problema della tradizione e del tradizionalismo, ma ha prestato poca attenzione all'influenza dello status della tradizione sulle norme, i valori, la conoscenza e i significati da essa ereditati.

Le opere di B. S. Erasov sono dedicate a chiarire le specificità della cultura tradizionale. Il contenuto di questo concetto è stato gradualmente ridistribuito tra "originalità", "identità", "specificità", "patrimonio culturale" ideologicamente neutrali.

BS Erasov introduce il concetto di "originalità" per l'analisi della cultura tradizionale, riconoscendolo come il nucleo vitale della cultura tradizionale, un principio dinamico che collega l'individuo e le persone con i valori della loro civiltà.

1 Vedi: Shatsky E. Utopia e tradizione. M., 1990.

2 Erasov B. S. Lo status della tradizionalità nella scienza d'Oriente: liberazione dal sovraccarico di categoria // Problemi di filosofia della storia: tradizione e innovazione nel processo socio-culturale. Raccolta di riferimento. M., 1989. S. 48-54. Erasov B. S. Concetti di originalità come premessa metodologica degli studi comparativi di civiltà // Studio comparativo Civiltà: Lettore: Proc. assegno per studenti universitari / Comp., ed. e introduzione. Arte. B. S. Erasov. M., 1998. S. 280-286. izzazione. "Identità", tuttavia, è un concetto più amorfo, in contrasto con "tradizione", che ha i suoi livelli, la sua struttura. "Identità" è anche priva di continuità, eredità, che è molto importante nella caratterizzazione comunicativa della cultura tradizionale.

V. M. Kairov ha rivelato la cultura tradizionale come memoria collettiva, il risultato del trasferimento di costumi stabili, ordini, regole di comportamento, esperienza di vita generazioni 1. S. S. Averintsev ha definito l'essenza del tipo tradizionale di razionalità, per la prima volta ha proposto la caratteristica pre-riflettività - riflettività in relazione alle culture tradizionali2.

T. B. Lyubimova ha dimostrato il ribaltamento del significato nella cultura tradizionale e il suo "pot-pourri" post-tradizionale. Interpretando le inclusioni della cultura tradizionale che ci sono pervenute come resti di vetri rotti, T. B. Lyubimova continua nelle sue opere le idee di R. Guenon riguardo alla cultura tradizionale3. L'analisi fenomenologica della cultura tradizionale è stata condotta da B. G. Sokolov. Per lui, la cultura tradizionale è una componente del processo generale di costituzione dello spazio esistenziale dell'esistenza umana. La tradizione è un orientamento verso il passato, il processo della sua ricreazione nel presente4.

Il filosofo di Nizhny Novgorod V. A. Kutyrev interpreta la cultura tradizionale come l'esistenza stessa della cultura e il significato dell'essere: il mondo è tradizionale, perché è il presente, presente sia nel passato che nel futuro. La tradizione (l'essere, il mondo) è una realtà, ma non una potenza. La tradizione è una costante ontologica che viaggia nel tempo senza dissolversi in esso. V. A. Kutyrev ha riassunto tre tipi di comprensione della cultura tradizionale, strato

1 Vedi: Kairov V. M. Tradizioni e processo storico. M., 1994.

2 Vedi: Averishchev S.S. Il destino della tradizione culturale europea nell'era della transizione dall'antichità al Medioevo // Dalla storia della cultura del Medioevo e del Rinascimento. M., 1976. Averishchev S. S. Riflessioni occidentali-orientali, o sulla dissomiglianza di simili // est-ovest. M., 1988. Averintsev S. S. Due forme storiche del razionalismo europeo // Questioni di filosofia. - 1990. - № 2. Averishchev S. S. Retorica e origini della tradizione letteraria europea. M., 1996.

3 Vedi: Lyubimova T. B. Rene Guenon sul principio spirituale originale, tradizioni e contro-tradizioni // Estetica a cavallo delle tradizioni culturali. M., 2002. Collezioni "Landmarks" ed. TB Lyubimov.

4 Sokolov BG Cultura e tradizione // Ricerca metafisica. Numero 4: Cultura. St. Petersburg State University, 1997. Vivere verso il nuovo millennio1. La tradizione I è un'interpretazione classica di una società pre-alfabetizzata e preindustriale. La Tradizione II è un'interpretazione modernista della società chiusa. In entrambi i casi, la tradizione è vista come un fenomeno negativo, non progressivo. La tradizione Sh è intesa come un rifugio di significati esistenziali, il sistema immunitario della società. V. A. Kutyrev propone di rinominare la cultura della società high-tech in "tecture" - la cultura di una persona che ha perso il contatto con la natura, circondata dalla realtà artificiale dall'esterno e riempita con essa dall'interno.

L'attenzione alla cultura tradizionale iniziò ad aumentare in connessione con i processi di modernizzazione della società. S. Eisenstadt ha criticato la comprensione della tradizione come "consuetudine", "ripetizione senza fine" e ha distinto tra la sfera semantica del valore (simbolica) e quella istituzionale dell'interazione tra la tradizione. Non era d'accordo sul fatto che il costante sviluppo e modernizzazione in vari ambiti istituzionali dipendesse dalla distruzione di tutti gli elementi tradizionali. Una modernizzazione di successo, al contrario, può essere realizzata facendo affidamento su elementi della regolazione tradizionale (famiglia, comunità, istituzione). S. Eisenstadt ha anche sostenuto che la tradizione è caratteristica di qualsiasi organizzazione sociale in generale 2.

VG Fedotova studia l'immagine di una società tradizionale in relazione ai parametri della sua modernizzazione. Come caratteristiche principali di una società tradizionale, evidenzia: il predominio della tradizione sull'innovazione, la presenza di una giustificazione religiosa o mitologica della tradizione, la mancanza di individualità e la natura collettivista della società, la subordinazione dei valori strumentali alla visione del mondo3 .

M. M. Fedorova ha analizzato le differenze sociali tra società tradizionale e post-tradizionale ed è giunta alla conclusione che il tradizionalismo nella sfera della politica si oppone all'individualismo liberale e afferma il concetto che la vera mente è esterna a

1 Vedi: Kutyrev V. A. Cultura e tecnologia: la lotta dei mondi. M., 2001. 217 p.

2 Cfr.: Eisenstadt S. N. Tradizione, cambiamento, modernità. New York, 1973.

3 Fedotova V. G. Razionalità come prerequisito e contenuto della modernizzazione della società // Tipi storici di razionalità / V. A. Lektorsky. M., 1995. Fedotova VG Modernizzazione dell'“altra” Europa. M., 1997. Modernizzazione e globalizzazione: immagini della Russia nel XXI secolo / Ed. V. G. Fedotova. M., 2002. indossando un carattere per un individuo, si incarna nella storia e nella tradizione1.

Centro sistemico studi regionali e prevedendo ricercatori uniti attorno al problema della modernizzazione della cultura tradizionale del Caucaso. Gli articoli di S. A. Lyausheva, I. N. Polonskaya, V. N. Shevelev contengono un'analisi degli universali della cultura tradizionale dei popoli del Caucaso settentrionale in condizioni di instabilità sociale2.

Gli studi etnografici sono importanti per comprendere la genesi della cultura tradizionale e la sua natura. I rappresentanti della moderna scuola etnografica della cultura tradizionale - A. S. Kargin, N. A. Khrenov, A. Solovieva - hanno compreso la modifica della cultura agricola tradizionale nell'ambiente del consumismo culturale (cultura di massa)3. La cultura tradizionale subisce un'unificazione con l'effetto dello "shock culturale". Lo "shock culturale" della cultura tradizionale è un conflitto tra norme e orientamenti culturali vecchi e nuovi a livello della coscienza individuale. Per adattare la mitigazione dello shock, la coscienza di una persona sviluppa autonomamente (inconsciamente) vari mezzi compensativi, sabotando ciò che sta accadendo e rimanendo all'interno di modelli arcaici (paradigmi). Di conseguenza, nasce l '"antimodernizzazione", la resistenza allo sviluppo proposto lungo il percorso universale. Etnografi e folcloristi ritengono necessario adattare la cultura tradizionale a un contesto moderno.

Secondo il grado disciplinare di sviluppo della cultura tradizionale come concetto e i suoi aspetti individuali, i sociologi stanno guidando (M. Weber, J. Mead, W. Rostow, A. Mol, A. Toffler, S. Huntington, F. Fukuyama, J. G. Ionin, E Shatsky, E. Shils). La società tradizionale nel contesto della sua modernizzazione è diventata oggetto di ricerca di S. A. Lyausheva, I. N. Polonskaya, M. M. Fedorova, V.

1 Vedi: Fedorova M. M. Modernismo e antimodernismo nel pensiero politico francese del XIX secolo. M., 1997. Cap. 2: Tradizionalismo come antimodernismo.

2 Vedi: Recensione della Russia meridionale. Tradizionalismo e modernizzazione nel Caucaso settentrionale: possibilità e limiti di compatibilità. 2004. N. 23.

3 Vedi: Kargin A. S., Khrenov N. A. Cultura tradizionale a cavallo tra il XX e il XXI secolo // Cultura tradizionale. - 2000. - № 1. Kargin AS, Solovieva AN Cultura tradizionale nel contesto dei processi di civilizzazione del XX secolo (alla formulazione del problema) // Cultura tradizionale. 2002. N. 4.

G. Fedotova, E. N. Shapinskaya, V. N. Sheveleva, Sh.

Tra i culturologi, V. M. Kairov, E. S. Markaryan, K. V. Chistov erano impegnati nello studio degli stereotipi socialmente organizzati. B. S. Erasov ha introdotto il concetto di "originalità" per l'analisi della cultura tradizionale, riconoscendola come il nucleo vitale della cultura tradizionale, un principio dinamico che collega l'individuo e le persone con i valori della loro civiltà.

In filosofia, la cultura tradizionale non era oggetto di una propria analisi. I suoi problemi sono stati per lo più toccati indirettamente: la cultura tradizionale come pregiudizio (F. Bacon, O. Comte), come tradizione scientifica (E. Husserl, K. Popper). V. S. Stepin ha dato una caratteristica della società tradizionale in connessione con le dinamiche delle culture, lo sviluppo della civiltà tecnogenica. La comprensione ontologica della tradizione è stata sviluppata da V. A. Kutyrev. Gli aspetti epistemologici della cultura tradizionale sono stati toccati da S. S. Averintsev e V. P. Kozhevnikov. Il metodologo russo M. A. Rozov ha affrontato il problema del meccanismo delle staffette sociali.

Gli storici hanno rivelato l'originalità dei tipi di cultura (A. Toynbee), l'importanza della mentalità nella cultura (M. Blok, J. Le Goff, F. Braudel, L. Febvre). Nella scienza politica, la "cultura tradizionale" non è una categoria fruttuosa, ad eccezione delle opere dell'ideologo del tradizionalismo "artico" A. G. Dugin. M. Eliade si è occupato del simbolismo e della morfologia della tradizione. L'analisi logico-semiotica dei testi sacri delle culture tradizionali è stata svolta nelle opere di GV Grinenko.

Tra gli orientalisti domestici, va notato V. S. Sementsov, che ha considerato il processo di traduzione della cultura tradizionale sull'esempio del destino della Bhagavad Gita; T. P. Grigoriev, che ha rivelato il ruolo dei mezzi estetici non verbali nella cultura tradizionale.

I rappresentanti della moderna scuola etnografica della cultura tradizionale (A. S. Kargin, N. A. Khrenov, A. N. Solovieva) hanno compreso la modifica della cultura agricola tradizionale nell'ambiente del consumismo culturale.

Pertanto, l'analisi storiografica della cultura tradizionale mostra che non è passata inosservata agli scienziati, ma il suo studio è molto indietro rispetto allo sviluppo delle questioni post-tradizionali. Negli studi culturali domestici, l'etnografia, la cultura tradizionale era associata principalmente alla vita popolare, all'autoespressione folcloristica. Ma questo è un approccio troppo ristretto. Sta diventando più chiaro l'enorme potenziale della memoria archetipica della cultura tradizionale, che si manifesta in modo più evidente e netto nei conflitti di civiltà, nel rafforzamento del tradizionalismo in generale.

Sono stati studiati solo alcuni aspetti della cultura tradizionale: la sua eredità, modernizzazione, connessioni simboliche. Inoltre, la cultura tradizionale viene ancora studiata strumentalmente, in connessione con altri problemi, in particolare con la modernizzazione. Finora l'ontologia, la metafisica, l'epistemologia, l'antropologia e l'assiologia della cultura tradizionale non sono state sviluppate. Infatti, il problema è solo posto, ma non è data la caratteristica della razionalità della cultura tradizionale. Argomenti come la tipologia delle culture tradizionali, l'isomorfismo delle narrazioni tradizionali, la memoria sociale di una società tradizionale, il concetto di vita quotidiana nella cultura tradizionale, attendono ancora la loro ricerca. Pertanto, la cultura tradizionale non è ancora diventata oggetto di un'analisi completa.

L'oggetto della ricerca della tesi è la cultura tradizionale come modo specifico di organizzare la vita, basato sull'eredità di significati collettivi, valori, norme.

L'oggetto dello studio sono i fondamenti essenziali della cultura tradizionale, i suoi parametri valore-semantici, le peculiarità della cognizione nella cultura tradizionale, le dinamiche del suo essere.

Al fine di studiare i principi fondamentali e le forme di esistenza della cultura tradizionale, è stata formulata la seguente ipotesi.

La cultura tradizionale è un modo di essere di una società in cui la trasmissione delle strutture valore-semantiche prevale sul trasferimento delle tecnologie culturali. significati culturaliè la categoria dello scopo dell'azione e la tecnologia è la categoria del metodo di azione. Segni esterni La cultura tradizionale si basa su testi sacri e su rigide stratificazioni sociali. Storicamente, questo tipo di cultura era correlato agli antichi centri di civiltà, e fino ad oggi conserva una presenza locale nel mondo. Le caratteristiche più complete della cultura tradizionale si rivelano sull'esempio della cultura vedica come un'entità integrale che ha conservato una continuità secolare.

Elementi separati della cultura tradizionale a livello di strutture di pensiero, stile di vita, nonché frammenti dell'immagine del mondo rivelano somiglianze in diversi centri culturali. Le differenze geografiche e temporali non cambiano le aspirazioni essenziali di una persona (essere, conoscere, amare). In virtù dell'unità della natura umana, anche la cultura dei suoi bisogni è una. Le culture tradizionali e post-tradizionali sono le regole del gioco per la realizzazione di questi bisogni.

Il cambiamento nello status della cultura tradizionale ha influenzato la sua valutazione storica. L'allontanamento dallo stereotipo dell'arretratezza nel considerarlo ha permesso di stabilire la seguente ipotesi: le culture tradizionali e post-tradizionali sono due fasi della dinamica culturale, che è di natura ondulatoria. La cultura tradizionale può cambiare la sua area di distribuzione, non ha un quadro geografico rigido. Ovunque eredità significati della vita prevale sulla tecnologia, c'è una cultura tradizionale. Ha non solo le sue dinamiche geografiche, ma anche valori-semantiche. In altre parole, un cambiamento nell'ambiente geografico comporta un cambiamento nell'area di distribuzione della cultura tradizionale e ne influenza i parametri valore-semantici. Durante tali periodi, la cultura tradizionale si stratifica, si distingue il suo nucleo arcaico, conservando i mezzi di traduzione. La periferia riformista è separata dal nucleo arcaico, che nel tempo trasforma i significati della vita della cultura tradizionale e i mezzi di traduzione. Di conseguenza, il cambiamento dei significati della vita porta a una modifica della stratificazione sociale della cultura, dei testi sacri, dell'immagine del mondo e dei portatori di cultura.

Il nucleo della cultura tradizionale ha un carattere assiologico. I valori formano atteggiamenti sociali, sfera motivazionale, atteggiamento nei confronti del mondo, standard cognitivi, stereotipi di coscienza, carattere nazionale. Pertanto, le caratteristiche integrative della cultura tradizionale possono essere ottenute attraverso lo studio dei parametri valore-semantici e la loro comprensione nel tempo. Quelle culture che ereditano gli elementi essenziali del nucleo arcaico conservano il loro carattere tradizionale. La predominanza dei processi centrifughi nella periferia significa il rafforzamento del vettore post-laurea in fase di sviluppo.

Lo scopo dello studio è creare una base per la teoria analitica della cultura tradizionale basata sullo studio dei suoi aspetti e parametri essenziali della sua esistenza.

Per raggiungere l'obiettivo di cui sopra, lo studio si pone i seguenti compiti:

Rivelare i fondamenti essenziali della cultura tradizionale;

Determinare la traiettoria della modalità assiologica della cultura tradizionale;

Stabilire il ruolo delle narrazioni e delle ratifiche nell'eredità delle strutture valore-semantiche;

Rivelare le specificità della memoria sociale della cultura tradizionale;

Designare i vettori delle dinamiche culturali della cultura tradizionale;

Determinare le forme di modificazione della cultura tradizionale e identificare il modello ottimale per l'eredità della cultura tradizionale;

Arrivare a una comprensione dello stato della cultura tradizionale nel mondo moderno.

Basi metodologiche dello studio. La culturologia è una scienza sintetica, "di frontiera". La dissertazione coinvolge i principali metodi scientifici generali di comprensione dell'oggetto: analisi, sintesi, generalizzazione, astrazione, induzione, deduzione, analogia, classificazione. Per uno studio integrale dei beni culturali, la ricerca utilizza metodi di conoscenza complessa delle discipline umanistiche: genetica, tipologica, diacronica, sincronica, storico-comparativa, strutturale-funzionale, sistemico-strutturale, sinergica, comparativa, causale, modellistica, storia delle mentalità . Dei metodi filosofici generali, la preferenza è principalmente dialettica. Inoltre, per risolvere i compiti prefissati, l'autore ricorre a particolari metodi scientifici: filologici, geografici, etnografici, sociologici.

Lo studente della tesi utilizza anche metodi filosofici particolari: ermeneutici, fenomenologici. L'analisi ermeneutica si basa sull'identificazione di F. Schleiermacher degli aspetti soggetto-contenuto e individuo-personale nel testo e sulla loro connessione sistemica (cerchio ermeneutico). Una persona attraverso il prisma di questo metodo viene presa nello spazio della cultura, dei suoi valori personali e dei significati individuali. Il metodo ermeneutico è diventato particolarmente produttivo nello studio delle narrazioni sacre, che sono alla base della cultura tradizionale.

Con l'aiuto del metodo fenomenologico di E. Husserl, l'autore è stato in grado di "ripulire" costantemente il soggetto sia dagli atteggiamenti della coscienza quotidiana sia dai dogmi generalmente accettati. Analizzando la cultura tradizionale, questo metodo di "comprensione" ha permesso di rivelare i significati interiori dell'uno o dell'altro elemento della cultura tradizionale.

In termini metodologici, grazie all'approccio culturale-ermeneutico, l'autore ha potuto affidarsi all'autoconoscenza della cultura tradizionale senza imporre una propria scala di valutazione, partire dalla presunzione della sua "ragionevolezza", allontanarsi dalle dicotomie consolidate" religioso - mondano", "spirituale - corporeo". La cultura tradizionale nella dissertazione è analizzata da più posizioni: 1) essenziale (attributi e modalità della cultura tradizionale, la sua natura); 2) funzionale (cosa dà alla società); 3) genetica (dinamica e statica).

Lo strato teorico dei fondamenti della dissertazione si basa sui principi di storicismo, concretezza, oggettività, coerenza, coerenza, razionalità.

La base teorica dello studio sono le opere dedicate allo studio dell'architettura della cultura tradizionale, B. S. Erasov, V. M. Kairova, E. S. Markaryan, M. A. Rozova, V. G. Fedotova, K. V. Chistova, E. Shatsky, E. Shils, S. Eisenstadt. Nella tipologia della riflettività delle culture tradizionali, l'autore è stato aiutato dagli studi di S. S. Averintsev, I. E. Koznova.

Gli sviluppi di R. Guenon e T. B. Lyubimova sono diventati produttivi per la ricerca: l'identificazione del nucleo esoterico della tradizione spirituale, la definizione del tipo di sviluppo discendente della cultura tradizionale e gli archetipi metafisici della cultura tradizionale. L'autore, seguendo V. A. Kutyrev, ha richiamato l'attenzione sugli aspetti ontologici della cultura tradizionale. Gli aspetti temporali della cultura tradizionale sono sviluppati sulla base delle idee di M. Eliade. Per stabilire la dinamica della modalità assiologica della cultura tradizionale, l'autore è stato consentito dalle disposizioni teoriche della relazione di Ravindra Svarupa D., da lui fatta al Primo Congresso Internazionale "Scienza e Religione" (Bombay, 1989).

L'idea della narrativa filosofica postmoderna (R. Barthes, J. Derrida, F. Jaymison, J.-F. Lyotard, ecc.) ha aiutato lo studente della tesi a considerare il testo sacro come un processo. L'importanza centrale dell'atteggiamento estetico verso l'essere (bhak-ti) nell'evoluzione delle narrazioni vediche è stata presa in prestito da A. C. Bhaktivedan-ta Swami. Concetto fenomenologico di ontopoiesi A.-T. Timenecki e G. Backhaus hanno contribuito all'analisi dei mezzi estetici della cultura tradizionale autocostituente. Tra gli orientalisti domestici, va notato V. S. Sementsov, le cui opere hanno contribuito a considerare il processo di traduzione della cultura tradizionale come un'assimilazione a lungo termine, mimesi spirituale, svolta in apprendistato sulla base di testi sacri.

L'esperienza di descrizione della località di A. A. Syrodeeva è servita come nucleo euristico dell'analisi dei flussi di memoria sociale in una società tradizionale. Il concetto dell'indologo M. Witzel della mitologia di Laurasia e della mitologia del Gondwana ha permesso di effettuare un confronto strutturale delle culture tradizionali in termini di unità. Un contributo significativo alla ricerca della tesi sono state le proposte concettuali di A. V. Dakhin, JI. A. Zelenova, V. P. Kozhevnikova, V. P. Petrov.

La base empirica per lo studio della cultura tradizionale sono fatti-eventi culturologici, fatti-conoscenza e fatti-fonti1. I fatti-eventi includono i risultati di un'osservazione partecipante condotta dall'autore durante i viaggi nel Bengala occidentale e in Orissa nel 2003, 2004. Le notizie dei mass media russi e stranieri sono diventate fatti-conoscenza, permettendo di tracciare le dinamiche delle culture tradizionali. Inoltre, la base empirica dello studio erano i testi antichi: Avesta, Veda, Corano, Torah. Queste fonti documentano la modalità della mentalità della cultura tradizionale, la sua architettura semantica. Le narrazioni vediche riflettono lo strato di pensiero più arcaico nella cultura tradizionale riflessiva. Hanno una modalità utilitaristica, teorica ed estetica pronunciata, che consente di analizzare le strutture verticali e orizzontali della coscienza sociale nella cultura tradizionale.

La novità scientifica della ricerca è la seguente:

La dissertazione generalizza il paradigma essenzialista dello studio della cultura tradizionale attraverso il prisma dei parametri socio-economici, epistemologici, assiologici, fa un taglio di frequenza delle definizioni di cultura tradizionale;

Vengono rivelate le carenze della tipologia delle culture tradizionali, viene proposta una tipologia delle culture tradizionali sulla base della riflettività, della multipolarità;

Sono stati sviluppati i fondamenti essenziali della cultura tradizionale, in particolare, si è scoperto che la cultura tradizionale è determinata dal pensiero gerarchico, di riferimento, ciclico, emotivo, semantico, multipolare;

Si dà l'interpretazione dello spazio e del tempo della cultura tradizionale, si comprende la sua specificità metafisica, si propone la soluzione dell'antinomia del diritto e del diritto sul materiale della cultura tradizionale;

Viene analizzata la modalità assiologica della cultura tradizionale, viene fatta una previsione della sua dinamica valore-semantica, viene sviluppato il ruolo di un atteggiamento estetico nei confronti dell'essere nella modalità valore-semantica della cultura tradizionale, viene sviluppata l'idea di trascendenza come valore- viene interpretato il polo semantico in una cultura tradizionale multipolare riflessiva;

L'evoluzione epistemologica delle narrazioni sacre si spiega con il fatto della routinizzazione delle rivelazioni primarie e dell'evoluzione dell'ontopoiesi della cultura tradizionale;

Viene determinata la specificità della memoria sociale della cultura tradizionale, viene rivelato il ruolo delle narrazioni-leggende e delle stratificazioni della società tradizionale nella trasmissione della memoria sociale della cultura tradizionale;

Il ruolo degli archetipi culturali nel funzionamento della cultura tradizionale è compreso criticamente, vengono indicate le carenze dell'installazione post-tradizionale degli archetipi della cultura tradizionale;

Vengono prese in considerazione le antinomie di riforma e modernizzazione della cultura tradizionale, vengono caratterizzati i processi di acculturazione nel tradizionalismo riformista e viene proposto un modello ottimale per l'eredità della cultura tradizionale.

La natura e il grado di novità scientifica dello studio riflettono i principali provvedimenti sottoposti alla difesa:

1. Un criterio essenziale per la tipologia delle culture tradizionali è la loro divisione sulla base della riflettività e della multipolarità.

2. Il pensiero è il principale determinante della cultura tradizionale. La razionalità della cultura tradizionale è costituita dal pensiero gerarchico, standard, ciclico, emozionale e semantico.

3. In una cultura tradizionale multipolare riflessiva, non solo i bisogni intellettuali, ma anche quelli fisici ed emotivi dell'individuo ricevono radici metafisiche. Nella cultura tradizionale, non tanto il nome è il fattore trainante dell'ontopoiesi, quanto piuttosto i mezzi emotivi ed estetici non verbali.

4. Nella diversità valore-semantica di una cultura tradizionale multipolare riflessiva, il modus estetico è decisivo.

5. Le narrazioni sacre fungono da punti di riferimento spirituali

1 Vedi: Kozhevnikov V.P. Fondamenti metodologici degli studi culturali. M., 1999. S. 27-28. spazio simbolico della cultura tradizionale. Le differenze tra rivelazioni e tradizioni sono connesse con le dinamiche assiologiche della cultura tradizionale, il divario tra l'ideale e la pratica.

6. La consapevolezza sociale nella cultura tradizionale ha un carattere corporativo-gerarchico, associativo-distrettuale, di membrana. La memoria etnica in una cultura tradizionale multipolare è debolmente espressa.

7. La cultura tradizionale multipolare implica polifonia e dialogo di significati. Tuttavia, il centro della sua assiologia, la sua essenza è l'idea di trascendenza, l'accesso ai bisogni estetici (spirituali) di una persona. Trova il suo riflesso nelle narrazioni e nelle relazioni sociali.

8. L'esistenza della cultura tradizionale è dialettica, dinamica e polimorfica. L'esistenza di una Tradizione Unica è possibile in una forma universale-concettuale, e non in una concreta-individuale.

9. Tradizione senza riforma, post-tradizione senza riforma, contro-tradizione senza riforma, tradizione riformata: tutte queste sono diverse varianti del rapporto tra tradizione e innovazione. La tradizione riformata è il modo più autentico per preservare la cultura tradizionale.

Significato teorico e pratico dell'opera. In termini teorici, la tesi è significativa per lo sviluppo di nuove strategie analitiche per la comprensione della cultura tradizionale. Se nell'approccio classico la personalità con i suoi significati di vita era rigidamente dipendente dalla realtà oggettiva sovraindividuale, allora nell'approccio non classico la vita quotidiana “umana” con il suo occultamento delle intenzioni interne dell'individuo, che alla fine fanno la storia globale, è riconosciuto come significativo. Si tratta di una nuova visione sinergica, secondo la quale il comportamento del sistema dipende da piccoli cambiamenti nei suoi elementi costitutivi.

I materiali di ricerca per la tesi possono essere utilizzati durante la lettura corsi di lezione filosofia, studi culturali, storia, sociologia. Gli esperti statali nel campo delle organizzazioni pubbliche possono contare sulle caratteristiche dei gruppi tradizionali, correnti post-laurea.

Per politica sociale stato, la conclusione che la cultura tradizionale soddisfa in misura maggiore il bisogno umano di comunicazione, tempo libero, poiché una persona qui è considerata olisticamente come corpo-mente-anima, mentre nella cultura post-tradizionale è parzializzata alla sfera somatica, intellettuale , che contribuisce alla spersonalizzazione e all'alienazione dell'individuo. La geopolitica può prevedere il comportamento dei sistemi culturali binari, valutare le conseguenze delle incursioni culturali. La tesi fornisce raccomandazioni su come preservare la diversità valore-semantica nel paese, che può contribuire alla sostenibilità delle istituzioni sociali.

Approvazione dei risultati della ricerca. Le principali disposizioni, conclusioni e raccomandazioni della ricerca di tesi sono state discusse presso il dipartimento discipline umanitarie Vladimir Law Institute del Servizio Penitenziario Federale. Le disposizioni presentate per la difesa sono state sviluppate nei corsi di filosofia, studi culturali, che l'autore ha letto presso il Vladimir Law Institute, sono state riportate in seminari e conferenze scientifiche russe e internazionali:

Convegno interuniversitario "Russia, Oriente e Occidente: tradizioni, interazioni, innovazioni" (Vladimir, 1997);

XIV Congresso Internazionale di Estetica (Lubiana, 1998);

Conferenze del laboratorio di virtualistica "Realtà virtuali" (Mosca, 1998);

Convegno Internazionale "Tra Fisica e Filosofia: Scienza e Filosofia" (San Pietroburgo, 1998);

Conferenza internazionale "Il problema dell'uomo" (Mosca, 1998);

Conferenza interregionale interuniversitaria "Il pensiero russo alla ricerca della storia" (Kovrov, 1998);

Incontri didattici e metodologici della facoltà del Vladimir Law Institute (Vladimir, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006);

Conferenza scientifica tutta russa "Fragile ed eterno: problemi di funzionamento e sviluppo della cultura" (Novgorod, 2000);

Convegno Internazionale “Uomo - Cultura - Società. Problemi attuali degli studi filosofici, politici e religiosi” (Mosca, 2002);

III Conferenza regionale "La Russia ei problemi della globalizzazione" (Nizhny Novgorod, 2002);

ICANAS-37 Congresso Orientalista (Mosca, 2004);

Conferenza scientifica e teorica internazionale "Scienza, religione, testo: Mahabharata e Bhagavad Gita, tradizione e interpretazione" (Vladimir, 2006).

Lo scopo dell'approvazione era il posizionamento di una monografia contenente le principali disposizioni della dissertazione sul sito Web http://philosophy.ru/tim/traditio.htnil per familiarizzare la comunità scientifica generale con i risultati dello studio e fornire feedback.

Inoltre, il contenuto della tesi si è riflesso negli articoli pubblicati, tra cui i principali peer-reviewed riviste scientifiche dall'elenco di VAK, le opere dell'autore. In totale, sono stati pubblicati 45 articoli con un volume totale di 35,2 p.p. sull'argomento della tesi.

La struttura della tesi è determinata dallo scopo e dagli obiettivi dello studio. L'opera si compone di un'introduzione, 6 capitoli, una conclusione, un elenco bibliografico di 380 titoli, di cui 38 in lingua straniera, e appendici. Il volume totale della tesi è di 400 pagine dattiloscritte.

Conclusione del lavoro scientifico tesi su "La cultura tradizionale"

Conclusione

La cultura è solitamente intesa come un certo insieme di idee, valori, costumi, credenze, tradizioni, norme e regole di comportamento significative acquisite socialmente e trasmesse di generazione in generazione, attraverso le quali le persone organizzano le loro attività di vita. Il modello tradizionale di cultura ha le stesse componenti. La sua differenza fondamentale è qualitativa: un modo speciale di ereditare i significati. Le proprietà emergenti degli oggetti socio-culturali nella TC sono associate non a caratteristiche tecnologiche, ma a quelle semantiche di valore.

Per studiare i principi fondamentali e le forme dell'essere della TC, sono stati individuati la sua tipologia, i fondamenti e le determinanti della TC; è stato determinato il nucleo valore-semantico della TC; viene rivelato il significato delle narrazioni nell'eredità delle strutture semantiche di valore; sono stati studiati gli aspetti socio-pratici della TC; sono indicati i vettori delle dinamiche culturali della TC; è stata individuata la modalità ottimale della sua ereditarietà.

Considerando l'essenza, le caratteristiche, la tipologia della TC, è emerso che la causa determinante della TC è uno stile di pensiero speciale, che ha un carattere gerarchico, di riferimento, ciclico, emotivo e semantico, per il quale le differenze nella riflettività delle culture tradizionali furono trovati. È dimostrato che qualsiasi cultura è una risposta al bisogno di autoconservazione, integrità, certezza dell'esistenza umana. Una società con bassa capacità di riflessione si autoconserva tabù altri rami dello sviluppo e trasmissione di norme culturali. La tradizione qui funge da automatismo dell'eredità. I DTC possono essere incorporati negli RTC quando raggiungono il limite di stabilità, poiché necessitano di una giustificazione riflessiva per la stabilità dell'automatismo passato. Si riconosce che una società riflessiva tradizionale si preserva attraverso il consolidamento attorno al significato principale, subordinando ad esso tutte le sfere della cultura. Una società riflessiva e innovativa si autoconserva attraverso l'ultra-razionalizzazione di tutte le sfere della vita.

Le culture riflessive sono divise in binarie e multipolari. BRTK sono costruiti sul principio esclusivo di "o / o", MRTK - sul principio complementare di "e - e". I BRTK sono la fonte di spaccature e scontri tra civiltà. Pertanto, il modello MRTK è stato preso come base per il lavoro.

Vengono rivelate le caratteristiche metafisiche di TK. Per fare questo, siamo ricorsi a una riconciliazione del campo della metafisica della tradizione e della post-tradizione. La metafisica è la sfera del significato originario, non riducibile a nulla e non condizionato. L'immagine metafisica della tradizione emerge attraverso le peculiarità dello stile e delle categorie del discorso filosofico, lo statuto del soggetto, la libertà, il segno. Un risultato eccezionalmente importante della ricerca metafisica è stata la scoperta che in MRTC non solo i bisogni intellettuali, ma anche fisici, emotivi dell'individuo hanno radici metafisiche. Nella società dell'informazione, la riduzione dell'appercezione metafisica a trascendentale conduce alla violenza contro la pienezza dell'essere. I bisogni di essere e sperimentare la felicità non sono spiegati come metafisici, il che significa che i 2/3 della realtà rimangono trascurati. In MRTK, non solo il bisogno di "sapere", ma anche il bisogno di "essere" e "sentire" ricevono supporto metafisico. Sull'esempio delle culture tradizionali dell'antica Cina, dell'India, dell'Europa medievale, si sostanzia che nella TC, non tanto il nome media la connessione tra materia e coscienza, quanto piuttosto mezzi estetici non verbali. I mezzi non linguistici contestualizzano la comunicazione, introducono un elemento di correttività dell'interazione culturale.

È stata avanzata una posizione secondo cui l'unità semantica del valore e la differenza della cultura sono collegate all'unità e alla differenza di una persona. L'uomo è uno orizzontalmente, fondamentalmente, sostrativamente. Il fenomeno della coscienza individuale gli consente di esistere su piani diversi dello stesso edificio-corpo - "uomo". Come avviene la convergenza comunicativa delle persone con i loro mondi diversi? Ciò è fornito da tre modalità di codificazione e percezione dell'esperienza: estetica, utilitaristica e teorica. Le modalità di percezione sono universali, perché se non esistessero, una cultura diversa sarebbe per noi del tutto impenetrabile. Grazie a queste modalità, strappiamo alla realtà l'esperienza corrispondente al nostro codice. Ciò non significa che i modi di percezione siano equivalenti.

Solo la percezione estetica può essere giustamente definita olistica, mentre altre parzializzano la personalità. Ne consegue che la cognizione estetica domina in TC.

Con l'abbondanza di beni materiali, c'è un forte deficit di significati nella società. Istituzioni significative come la famiglia, la religione, le dinastie operaie, le corti d'onore sono in declino. Un comportamento significativo, come il dovere, l'onore, la coscienza, la responsabilità, la devozione, l'amore è diventato una rarità. I rappresentanti delle autorità fanno appello ai leader religiosi con una richiesta di aiuto nell'educazione dei giovani, sebbene le attività delle stesse istituzioni governative siano dettate da interessi mercantili e talvolta siano dirette contro l'essenza dell'uomo. La generazione adulta custodisce vecchi significati in una società che cambia o ricorre a sessioni di terapia del significato (natura, film vintage, viaggi). La nuova generazione nasce con un'innata mancanza di significato e non si accorge dei fatali cambiamenti nella cultura. Le indagini sociologiche rivelano la sostituzione dei tratti tradizionali russi, collettivismo, altruismo, spiritualità con i valori dell'individualismo, della sicurezza materiale e dell'indipendenza1.

L'uomo è l'unica creatura pronta ad abituarsi ad un habitat artificiale privo di emozioni e significati. Ma poiché per lui il bisogno di significato è fondamentale, allora se si perde, perde l'orientamento nel mondo oggettivo e non può vivere come un oggetto impersonale. L'impossibilità dell'esistenza senza senso è confermata dall'aumento della percentuale dei suicidi. Suicidio significa una protesta intollerante contro la perdita di significato.

Nelle condizioni della società sovietica, c'era una componente semantica pronunciata, sebbene non del tutto coerente. Nella società post-sovietica, le strutture semantiche sono crollate e ora ci stiamo trasformando senza successo in robot funzionali. I soldi, come molti erroneamente credono, non possono essere il significato, sono solo un mezzo per raggiungerlo. Anche il denaro, insieme alla droga, all'alcool, al gioco d'azzardo e al sesso, crea

1 Vedi: Lebedeva I.M. Valori fondamentali dei russi all'inizio del 21 ° secolo // Rivista psicologica. 2000. No. 3. Vol. 24. Maggio-giugno. controllo illusorio sulla realtà. Il fallimento della vita in un vuoto semantico è ben dimostrato nel romanzo futuristico di A. A. Zinoviev "Global Human Clerk".

Un contributo significativo dello studio è la determinazione di parametri stabili del TC, come il valore-semantico dominante e il supporto estetico dell'essere. In una società tradizionale, il significato consente la sofferenza. Quando una persona è lasciata sola con il dolore, priva di significato, non può più sopportare (il fenomeno dell'eutanasia). La società postindustriale sta sviluppando un programma di esistenza funzionale: una persona è vista come un consumatore di beni materiali. Un'alternativa a questo è una persona tradizionale, arricchita di significati, non perde il suo equilibrio mentale, di fronte alla sofferenza fisica, psicologica, poiché in lui sono forti le strutture semantiche individuali.

L'articolo esplora il significato della conoscenza di tipo mitologico, religioso, filosofico e scientifico nella TC. I tipi di cognizione mitologici e scientifici predominano nella cultura post-tradizionale, poiché attraverso di essi si trasmettono al meglio atteggiamenti utilitaristici e teorici, che mirano ad aggiornare costantemente i significati o addirittura a sostituirli con tecnologie o procedure. Il TC rileva la presenza immanente del tipo religioso di cognizione in tutte le altre forme di visione del mondo. La religione nella sua forma pura trasmette un atteggiamento estetico, ed è conservatrice nei confronti di valori, significati, modi di tradurre il nucleo valoriale-semantico.

Sulla base dell'analisi rapporti giuridici Il TC ha formulato i principi del diritto di una società tradizionale: natura normativa, fonte metafisica, idealizzazione delle strutture giuridiche, sincretismo dei rapporti giuridici, universalizzazione e individualizzazione del diritto. Il più significativo per lo studio si è rivelato essere che in una società tradizionale, la legge sacra si estende a tutte le sfere dell'attività umana, privata e pubblica. In una società tradizionale si riconosce la pluralità e la gerarchia dei livelli di coscienza, quindi i rapporti giuridici sono di natura contestuale locale. Ciò genera disuguaglianza esterna, ma forma una coscienza sociale stabile attraverso l'instradamento della coscienza individuale nei contesti locali.

Il significato delle narrazioni nella traduzione del nucleo valore-semantico della TC è stato stabilito. TC è un tipo di organizzazione della vita basata su un sistema simbolico sacro. Le narrazioni sacre sono una semiosfera chiusa con molti oggetti immateriali e soprasensibili che possono influenzare la vita quotidiana di una persona. La realtà degli oggetti dei testi sacri viene verificata non empiricamente, ma attraverso l'immersione nel campo semantico e valoriale della cultura. I testi sacri documentano la modalità della mentalità TK, la sua architettura semantica. I Veda sono serviti come base empirica per lo studio. Si è riscontrato che le narrazioni vediche sono suddivise in base al tipo di codificazione dei livelli di significato: alcune trasmettono significati utilitaristici, altre - conoscitive e altre - estetiche.

Pr, Sama, Yajur, Atharva samhitas sono lo strato più arcaico di narrazioni vediche con contenuto utilitaristico e funzionale dominante. I significati teorici ed estetici sono espressi implicitamente, sono in potenza. Nel tempo, le narrazioni-rivelazioni perdono i loro significati sacri, diventano tecnologizzate. La dinamica dei significati utilitaristici si indebolisce, e quindi le narrazioni filosofiche (Upanishad) che generano significati teorici agiscono come l'inizio della formazione del significato.

Le Upanishad sono narrazioni di una modalità teorica. Simboleggiano il passaggio a una nuova razionalità non funzionale, contengono critiche ai significati utilitaristici. I principali significati teorici delle narrazioni filosofiche si concentrano attorno al tema dell'essere e del non essere, dell'uno e dei molti, della sostanza e delle categorie, della gerarchia dei livelli di coscienza. Una caratteristica essenziale delle Upanishad è il loro riflesso della coscienza multilivello e della trascendenza - come andare oltre i limiti dei significati esistenti, così come la realizzazione di significati potenziali.

Le narrazioni filosofiche hanno il loro limite: il sacro vuoto. Nonostante tutto il pathos di rivolgersi a una persona con un appello a rinunciare ai desideri, questi ultimi, insieme alle emozioni, rimangono una potente fonte della sua vitalità. La sensualità umana è pienamente abbracciata e diretta da narrazioni-tradizioni che portano significati estetici. Le narrazioni epiche (purana, Mahabharata, Ramayana) portano l'individuo al più alto livello di trascendenza: estetica, priva di pragmatismo e ricerca della conoscenza. A questo livello, la personalità di una persona rivela i suoi significati potenziali, e si afferma nella concretezza e nell'integrità del suo essere individuale. Il compito principale delle narrazioni estetiche è soddisfare il bisogno del gusto soggettivo, esprimere il significato della storia come incarnazione di un gioco metafisico. Si conclude che la formazione del significato della TC ha una chiara dinamica vettoriale e fluttua nel divario praxis - logos - poiesis.

Le narrazioni influenzano la cultura e ne sono esse stesse influenzate, perché, a sua volta, la cultura non può che trasmettere la sua esperienza attraverso l'interpretazione dei testi. L'essenza di una persona si trova nell'assegnazione di significati al suo sistema di segni, trovando significati. I sistemi di segni possono agire come un sistema repressivo se i significati utilitaristici e teorici sono dominanti nella cultura.

L'identificazione culturale di una persona, un ethnos può essere fatta sulla base della conoscenza dei suoi valori, che possono essere rintracciati nell'organizzazione sociale. L'autore ha cercato di risolvere il problema dell'importanza della memoria etno-sociale nel preservare l'identità del TK. Viene considerato un esempio delle antiche culture di Harappa e Mohenjo-Daro, vengono forniti i motivi che ci consentono di considerare civiltà indiana co-costitutivo nella genesi culturale di IE. Nel determinare i motivi essenziali per l'appartenenza a una comunità tradizionale, si dovrebbe procedere da una combinazione di fattori di formazione del significato e semiotici. Lo studio mostra che l'integratività della traduzione TC a volte non è fornita nemmeno dall'appartenenza a un unico sistema linguistico oa un gruppo etnico, ma dalla risonanza dei ritmi valore-semantici della cultura.

Viene svelato il ruolo della stratificazione nel funzionamento della memoria sociale della TC, che è di natura aziendale: non esiste una memoria sociale centralizzata, pubblica, ufficiale. Nell'ambito di una corporazione, la memoria sociale si trasmette di padre in figlio o di vicino a vicino, si riproduce all'interno di una ristretta comunità di comunicatori. Pertanto, nella TC è impossibile portare la memoria sociale alla standardizzazione. L'esperienza di studio della TC insegna che l'integrazione sostenibile è possibile non attraverso l'unificazione forzata dei mass media, ma attraverso la libera frammentazione valoriale-semantica della società. Le cellule sociali hanno la capacità di autocostituire la memoria sociale.

Si può imparare da TC come intrecciare molteplici individuazioni in un unico contesto sociale. La cultura post-tradizionale è costruita sul principio dell'esfoliazione delle individuazioni, della loro stratificazione, frammentazione, e può offrire l'unificazione dei mass media e l'uguaglianza giuridica formale come principio unificante. Tuttavia, l'unificazione dei mass media è ancora una volta costruita sul principio dell'esfoliazione, in cui ogni individuazione è alienata nel proprio televisore. L'unificazione dei mass media non può sempre fornire la formazione del significato. Per l'esistenza stabile della società, sono necessarie aree di maggiore attività semantica, istituzioni di trasmissione dei sensi. Aiutano a rimuovere l'alienazione, trasmettono strutture semantiche di valore.

Abbiamo considerato il ruolo delle azioni rituali collettive nella memoria sociale. Le azioni rituali artistiche congiunte (dhikr, kirtan, liturgia) contribuiscono soprattutto alla traduzione di strutture semantiche di valore, alla rimozione dell'inconscio negativo sotto forma di alienazione, paura, aggressività, depressione, nevrosi.

Analizzando le dinamiche spazio-temporali della genesi culturale, sono stati trovati prerequisiti simbolici e mitologici, che ci consentono di affermare che le società tradizionali nell'antichità avevano un'unica protocultura. Anche la dinamica di una società tradizionale è simile: obbedisce alle leggi fisiche dell'entropia. Nel tempo, i significati della vita della società subiscono divergenze, assumono un carattere utilitaristico. I simboli sacri sono profanati. La società diventa aperta, sfocata, indefinita, individualista. Non ci limitiamo ad affermare gli universali dello sviluppo, ma mostriamo anche le specificità e l'individualità dello sviluppo delle culture tradizionali sull'esempio dell'Ecumene IE, che è considerato il nucleo della famiglia culturale eurasiatica.

Una cultura nasce, si diffonde, crolla, il suo nucleo si conserva, con essa avvengono tante diverse metamorfosi. Particolare attenzione è rivolta all'interazione tra tradizione e innovazione oggi. Sull'esempio di VC è stato individuato il modello ottimale per la conservazione di TC. L'autore rivela come la tradizione venga imitata in una situazione post-culturale, usandola come decorazione commerciale è ciò che avvicina lo spazio globale post-culturale. Il neoinduismo è considerato un fenomeno di stilizzazione della tradizione. VC ha subito una trasformazione, parzialmente dissolta nell'amorfo neo-induismo. Allo stesso tempo, ha mantenuto la sua originalità negli insegnamenti tradizionalisti, coesistendo con forme di neo-induismo. I problemi della correlazione tra tradizione, post-tradizione e contro-tradizione sono considerati in dettaglio sull'esempio di VC. Per questo vengono proposti due principi di considerazione: l'atteggiamento nei confronti dei Veda e dell'idea di trascendere (moksha), che costituisce il nucleo semantico del valore del sistema vedico. Le direttive che accettano i Veda sono chiamate tradizionali e quelle che non rendono l'individuo dipendente dal suo status condizionale (casta) nel raggiungimento della perfezione spirituale sono chiamate riformate. Un'analisi di questi principi ha fornito diverse possibili opzioni per l'implementazione del TC in nuova situazione- (1) Tradizione senza riforma, (2) Posttradizione senza riforma, (3) Countertrading senza riforma, (4) Tradizione riformata

Le caratteristiche dello sviluppo mondiale, la cui essenza risiede nella reciproca penetrazione culturale e nell'apertura dei sistemi, propongono nuove esigenze per l'interazione con il patrimonio culturale di altri popoli. Quest'ultimo è impossibile senza materiale analitico sulle basi di TC. Siamo nel periodo di formazione di un mondo multipolare, coevolutivo, in cui, insieme al processo di globalizzazione, popoli diversi cercano la propria identità. Questo è il mondo in cui vivranno le prossime generazioni, e poiché polarizzazione significa opposizione di valori e interessi, la sua sopravvivenza dipende dal dialogo delle culture. Quest'ultimo è particolarmente importante per la filosofia della cultura, che attualmente si sta sviluppando come base universale per le relazioni mondiali. “Ora l'Occidente sta anche scrutando attentamente nelle tradizioni filosofiche orientali, trovandovi cose che improvvisamente acquisiscono un nuovo significato nella vita moderna, sebbene prima fossero considerate insignificanti e spesso misticismo o semplicemente ragionamento non scientifico. La situazione ideologica moderna, così come si sviluppa nel mondo, pone all'ordine del giorno il problema del dialogo delle culture. E il dialogo delle culture significa che non solo imponi alcuni significati vitali della tua cultura su un'altra cultura, ma entri in dialogo con essa e trovi qualcosa in comune, qualcosa che dovrebbe unirti. Con la conservazione di ogni cultura della sua identità"1.

Lo studio ha permesso di identificare RTK come un modo di organizzare l'attività della vita basata su fonti sacre, i traduttori più conservatori del nucleo valore-semantico della cultura. Viene mostrato cos'è un substrato AT e come produce nel tempo nuove forme di cultura.

In precedenza, si credeva che le idee tradizionali stessero inevitabilmente cambiando gradualmente. Il documento propone un modello per preservare il nucleo assiologico della TC quando si modificano norme e conoscenze. TK non è solo un artefatto del passato. Continua la sua esistenza modificata in forme moderne che ereditano la sua tradizione. Nelle nuove condizioni, il precedente substrato diventa il materiale da costruzione per l'edificio moderno e i vecchi testi ricevono un'interpretazione diversa.

Pertanto, TC esiste sempre in dinamica. In ogni luogo spazio-temporale cambia nei dettagli della trascendenza, ma conserva la sua essenza.

Lo studio ha mostrato le caratteristiche della modifica del tradizionalismo riformista sulla base di altre culture. Questi processi si sono manifestati come

1 Stepin V.S., Guseinov A.A. Internet non è ancora diventato una filosofia // NG-Nauka. 2001. N. 6 (42). 20 giugno. lusivismo, acculturazione. Il materiale considerato è di interesse per l'analisi dei processi dinamici nella cultura: differenziazione, diffusione, interazione, degrado, stagnazione, crisi.

TK è associato alla memoria delle persone, all'eredità dei significati della loro vita. "Cultura" e "tradizione" sono concetti molto vicini. Entrambi puntano sull'aspetto della comunicazione, della trasmissione. Solo "cultura" è un concetto associato al contenuto dell'attività (coltivazione, coltivazione, selezione, smistamento) e "tradizione" è un concetto associato alla forma di attività (trasmissione, eredità, trasmissione).

TC insieme è uno strato fertile, un conglomerato, un mosaico assiologico. Incoraggia l'esistenza di una persona multidimensionale, assumendo libertà e pluralismo, che in Occidente sono ormai compresi in modo abbastanza superficiale e sono assiologicamente poveri. Il concetto di società gerarchica vedica presupponeva libertà interna, varietà di significati e pluralismo religioso, cioè pluralità di modi sviluppo spirituale. Allo stesso tempo, c'era un'idea profonda ed eccellente che razionalizza il modello vedico e ne spiega i difetti. Questa è l'idea di trascendenza, accesso allo spazio senza tempo, rimozione dell'ontologia binaria. Porta un elemento di gerarchia e di teleologia nel substrato vedico, per poi trascenderlo e completarlo.

I testi sacri sono scritti in un linguaggio stratificato, un linguaggio metaforico che fa appello a chi ama sfiorare le superfici. Ma dietro tutti i cosiddetti "valori quotidiani" ci sono idee superiori in uno stato latente, in potenza. Il testo sacro è la Legge, ma di tanto in tanto avviene la fermentazione nel corpo della cultura, e dalla tensione del tempo assiale emergono testi riformisti, che invocano la grazia che supera la Legge, integrandola e riempiendola. L'intera pienezza dell'essere non si rivela nella Legge, la sua fragranza, l'estetica della cura disinteressata è piena di narrazioni d'Amore. Le Nuove Alleanze d'Amore stabiliscono il predominio della fiducia, della misericordia, della compassione e della collaborazione.

Nell'estetizzazione di VC, l'immagine e gli insegnamenti di Krishna giocano un ruolo centrale. L'assottigliamento del substrato vedico, la sua estetizzazione sono contrassegnati da pietre miliari come Bhagavad Gita, Bhagavata Purana, Shikshastaka. BG - lievito per il substrato vedico. Là Krishna mette in discussione l'approccio utilitaristico e teorico come supporto metafisico per l'individuo e afferma la posizione suprema dell'interazione estetica. BP è già una fermentazione delle menti, lì la ricerca dell'ideale di amore e bellezza - Krishna - si intensifica. ShSh è un frutto maturo di un atteggiamento estetico nei confronti del mondo. Questo testo radicale riflette l'esperienza del desiderio della patria metafisica, l'evitamento dello spazio abitabile del mondo e la completa apertura all'auto-fusione disinteressata. L'estetizzazione del VC contribuisce al suo consolidamento interno, al rifiuto di tutto ciò che è esterno ed effimero.

Queste osservazioni arricchiscono la teoria della cultura con un altro fatto di costruzione culturale. Il tempo non solo provoca cambiamenti ondulatori nel campo semantico e valoriale della cultura, il passaggio da un atteggiamento utilitaristico-teorico a uno estetico e viceversa. Su una nuova svolta verso l'ideale estetico, c'è una convergenza delle forze vitali della società, un focus sul significato generale, e sull'onda "che cade", c'è una divergenza e una diversificazione dei significati culturali.

TK ci offre una lettura speciale del fenomeno del tempo. Considera il tempo come un principio attivo di trasformazione, e non solo un attributo della materia. Secondo questo modello, il tempo appare come una forza di cambiamento negli atti di coscienza. L'essenza di questo tempo non è nella durata, ma nella disidentificazione e modificazione. Il tempo stesso produce una selezione dei tiri più vivaci e forti di TK. Tale immagine "volitiva" del tempo lo rivela da un nuovo lato - come strumento di atteggiamento metafisico e auto-impianto della cultura. Questa è la comprensione del tempo come sostanza. K. Jaspers ha definito questo tempo "assiale", dando origine a tensioni tra l'ordine mondano e quello trascendentale e portando poi a una radicale ristrutturazione della società.

Se intendiamo l'estetica nel senso autentico, come azione disinteressata, allora non il Rinascimento1 sarà il periodo di massimo splendore dell'atteggiamento estetico in Europa, ma la Riforma. Nei topoi storici degli indoeuropei, ci sono paralleli nei cambiamenti culturali ciclici. Riforma in inizio XIV v. caratterizzato da una ricerca di autenticità, fiducia, elevazione spirituale sia in Europa che in India.

Sulla base dei risultati raggiunti, possiamo consigliare di prestare attenzione all'estetica come mezzo di individuazione valore-semantica. L'estetica non è solo design, ergonomia, depilazione e organi in silicone. L'unicità dell'atteggiamento estetico nel rivelare lo scopo dell'essere, i "fiori" del giardino dell'essere.

La teoria della cultura può essere arricchita dalla considerazione dei parametri semantici del valore nella cultura, perché danno l'energia dell'azione, servono come potenti pilastri costitutivi degli oggetti socio-culturali. Nella storia della cultura, si può consigliare di prestare maggiore attenzione alla considerazione della TC, in particolare la dinamica dello sviluppo di una TC riflettente multipolare.

TC è un oggetto complesso ed eterogeneo. Abbiamo cercato di designare le sue linee di forza utilizzando la griglia dei concetti classici della scienza europea. Quelle risorse del TC che possono essere scoperte con altri metodi scientifici privati ​​​​sono rimaste al di fuori dell'ambito dello studio. Il fenomeno della tradizione in quanto tale e le tradizioni di carattere locale sono rimaste fuori dall'attenzione del ricercatore: scientifiche, religiose, filosofiche, politiche, economiche, nazionali, ecc. Nel corso dello studio sono sorti nuovi problemi: la conservazione dell'identità dei piccoli tradizioni culturali, interazione di culture tradizionali eterogenee, previsione della località, specificità della riflettività nelle culture tradizionali, rapporto tra mentalità, coscienza e memoria sociale della cultura tradizionale. Resta da rispondere a queste domande della filosofia della cultura.

1 Tipicamente, l'India tradizionale, come Asia del sud non ha vissuto cambiamenti culturali paragonabili al Rinascimento italiano.

Elenco della letteratura scientifica Timoshchuk, Alexey Stanislavovich, dissertazione su "Teoria e storia della cultura"

1. H. Abrahamyan, E. G. Studi culturali e problemi di sopravvivenza / E. G. Abrahamyan // Philos. Scienze. 2000. - N. 4. - S. 53-57.

2. Averyanov, V. V. Tradizione e tradizionalismo nel pensiero scientifico e sociale della Russia (60-90 del XX secolo) / V. V. Averyanov // Società, scienze e modernità. 2000. - N. 1, -S. 68-77.

3. Avesta nelle traduzioni russe (1861-1996) / comp., totale. ed., nota, riferimento, sec. Cancro IV. ed. 2°, rev. - San Pietroburgo: Neva - RKhGI, 1998. - 480 p.

4. Avesta: Inni selezionati; Da Videvdat / trad. da Avest., prefazione, nota. e parole. I. Steblin-Kamensky. M.: Amicizia dei popoli: KRAMDS - Ahmed Yasovi, 1992. -207 p.

5. Avtonomova, N. S. Ritorno alle origini / N. S. Avtonomova // Vopr. filosofia. -1993. -№3.~ S. 17-22.

6. Alaev, L. B. La struttura sociale del villaggio indiano / JI. B. Alev. M.: Vost. lett., 2000. - 584 p.

7. Alender, I. 3. Strumenti musicali dell'India / I. 3. Aleider. M. : Musica, 1979.-47 p.

8. Alikhanova, Yu. M. Alle origini dell'antico concetto indiano di "razza" / Yu. M. Alikhanova // Rituale arcaico nel folklore e nei primi monumenti letterari: Sat. Arte. -M.: Vost. lett., 1988.- S. 161-183.

9. Albedil, M. F. Civiltà dimenticata nella valle dell'Indo / M. F. Albedil. SPb. : Nauka, 1991.-116 p.

10. Albedil, MF civiltà proto-indiana. Saggi sulla cultura / M. F. Albedil. M. : Nauka, 1994. - 274 p.

11. Carattere americano. Saggi sulla cultura statunitense: la tradizione nella cultura / ed. ed. O. E. Tuganova. M.: Nauka, 1998. - 439 p.

12. Anandavardhana. Dhvaiyaloka / trad. dal sanscrito, input. e commento. 10. M. Alikhanova. M.: Nauka, 1974. - 304 p.

13. Andreev, A. P. Tradizione russa / A. P. Andreev, A. I. Selivanov. M. : Algoritmo, 2004. - 247 p.

14. L'antichità come tipo di cultura: sab. Arte. M.: Nauka, 1988. - 335 p.

15. Antonov, V. V. L'insegnamento di Krishna è la via per fondersi con Dio / V. V. Antonov. - M.: Sattva, 1993.- 160 p.

16. Antonova, K. A. Storia dell'India: breve, saggio / K. A. Antonova, G. M. Bongard-Levin, G. G. Kotovsky. M. : Pensiero, 1979. - 608 p.

17. Anurii, VF Postmodernismo: alla ricerca di un fondamento materiale / VF Anurin // Società, scienze e modernità. 2001. - N. 3. -S. 110-120.

18. Anchel, E. Ethnos e storia / Anchel E. M.: Pensiero, 1988. - 322 p.

19. Arriano. Campagna di Alessandro / Arriano. San Pietroburgo: Aleteyya, 1993. - 366 p.

20. Arthashastra, o scienza della politica: trad. dal sanscrito / ed. preparato V. I. Kalyanov. M.: Nauka: Ladomir, 1993. - 796 p.

21. Arutyunov, S. A. Usanza, rituale, tradizione / S. A. Arutyunov // Sov. etnografia. -1981.-№2.-S. 43-51.

22. Atharvaveda. Preferiti / Atharvaveda; per., commento. e introduzione. Arte. T. Ya Elizarenkova. M.: Nauka, 1976. - 406 p.

23. Ashkhamakhova, A. A. Mentalità tradizionale: filosofia sociale. analisi / A. A. Ashkhamakhova. Krasnodar: casa editrice del cubo. stato agrario un-t, 2006. - 272 p.

24. Balakshin, A. S. Idee generali sulla cultura quotidiana / A. S. Balakshin // Scienza e vita quotidiana: comunicazione, interdisciplinarietà, metalinguistica. Nizhny Novgorod: casa editrice di Nizhegorsk. stato un-ta, 2003. - S. 19-31.

25. Barrow, T. sanscrito / T. Barrow. M.: Progresso, 1976. - 415 p.

26. Barkhudarov A.S. Lo sviluppo delle lingue indo-ariane e l'antica tradizione culturale indiana / A. S. Barkhudarov. M.: Nauka, 1988. - 216 p.

27. Belyaeva, L. A. Società di crisi. La nostra società in tre dimensioni / L. A. Belyaeva, N. I. Lapin. M.: IFRAN, 1994. - 245 p.

28. Benveniste E. Dizionario dei termini sociali indoeuropei: in 2 volumi: per. da p. / ed. 10. S. Stepanova. M.: Progress-Univers, 1999. - 425 p.

29. Bergson, A. Due fonti della morale e della religione / A. Bergson; per. dal francese, postfazione, nota. AB Hoffman. M.: Kanon, 1994. - 384 p.

30. Bergson, A. Opere raccolte. In 4 volumi T. 1 / A. Bergson. M. : Progresso-Tradizione, 1992. - 672 p.

31. Bernstein, B. M. Tradizione e strutture socio-culturali / B. M. Bernstein // Sov. etnografia. 1981. - N. 2. - S. 25-33.

32. Bibler, V. S. Dall'insegnamento delle scienze alla logica della cultura / V. S. Bibler. - M.: Politizdat, 1991.-413 p.

33. Biofilosofia. M.: IFRAN, 1997. - 264 p.

34. Biruni. India: per. dall'arabo. / Biruni. M.: Ladomir, 1995. - 727 p.

35. Blumenkrantz, M. Il mondo dopo la morte delle cose (la cultura della tolleranza inconciliabile) / M. Blumenkrantz // Vopr. filosofia. 2003. - N. 2. - S. 182-185.

36. Dei, bramini, persone. Quattromila anni di induismo. M.: Nauka, 1969. - 416 p.

37. Dio-uomo-società nelle culture tradizionali dell'Oriente. Mosca: Nauka, 1993.

38. Baudrillard, J. Scambio simbolico e morte / J. Baudrillard. M. : Dobrosvet, 2000. - 267 p.

39. Beuys, M. Zoroastriani. Credenze e costumi / M. Boyes; per. dall'inglese. e nota. IM Steblin-Kamensky. SPb.: Pietroburgo. studi orientali, 1994. - 288 p.

40. Bongard-Levin, G. M. L'India nell'antichità / G. M. Bongard-Levin, G. M. Ilyin. M.: Nauka, 1985. - 758 p.

41. Bongard-Levin, G. M. Saggi e filosofi dell'antica India / G. M. Bongard-Levin, A. V. Gerasimov. M.: Nauka, 1975. - 342 p.

42. Bongard-Levin, G. M. Dalla Scizia all'India. Arie antiche: miti e storia / G. M. Bongard-Levin, E. A. Grantovsky. 2a ed., agg. e corretto. - M. : Pensiero, 1983. -206 p.

43. Bongard-Levin, G. M. Chanana: La schiavitù nell'antica India / G. M. Bongard-Levin // Questioni di storia. 1962. - N. 7. - S.177-179.

44. Bongard-Levin, G.M. Antica civiltà indiana / G. M. Bongard-Levin. 2a ed., rivista. e aggiuntivi - M.: Nauka, 1993. - 317 p.

45. Bongard-Levin, G.M. Mauryan India / GM Bongard-Levin. M. : Nauka, 1973.-407 p.

46. ​​​​Brodov, V. V. Origini del pensiero filosofico dell'India / V. V. Brodov. M. : Casa editrice Mosk. università statale, 1990.-221 p.

47. Bhagavad-gita / trad. dal sanscrito, ricerca, nota. V. S. Sementsov. 2a ed., corretta, integrata. - M.: Vost. lett., 1999. - 255 p.

48. Bhagavad-gita. Testi filosofici del Mahabharata. In 7 libri. Libro 1 / trad. dal sanscrito, prefazione, nota. e senso. parole. BL Smirnova. Ashgabat: Ylym, 1978. - 336 p.

49. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, A.C. Sorgente di eterna gioia: riassunto del decimo canto dello Srimad-Bhagavatam. L.: Bhaktivedanta Book Trust, 1990.-864 p.

50. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, A.C. Gli insegnamenti di Sri Chaitanya: un trattato sulla vera vita spirituale / A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. L.: Bhaktivedanta Book Trust: Reverse, 1991 - 383 p.

51. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, AC Bhagavad Gita così com'è: Poly, ed. con podlip, sct. testi, russo traslitterazione, finito di mangiare e acceso. per. e commento. -3a ed., rev. e aggiuntivi L.: Bhaktivedanta Book Trust, 2001. - 1049 p.

52. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, AC Srimad Bhagavatam. Il terzo canto "Status quo" (cap. 1-12). J1. : Bhaktivedanta Book Trust, 1992. - 632 p.

53. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, AC Srimad Bhagavatam. Il terzo canto "Status Quo" (cap. 13-24) / A. C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. JI.: Bhaktivedanta Book Trust, 1993. - 575 p.

54. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, AC Srimad Bhagavatam. Il quarto canto (cap. 1-12) / A. C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. J.I. : Bhaktivedanta Book Trust, 1994.-703 p.

55. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, AC Srimad Bhagavatam. Il quarto canto (cap. 13-23) / A. C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. J.I. : Bhaktivedanta Book Trust, 1995.-619 p.

56. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, AC Srimad Bhagavatam. Il quarto canto (cap. 24-31) / A. C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. J.I. : Bhaktivedanta Book Trust, 1996.-732 p.

57. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, A. C. Sri Isopanishad. Conoscenza che avvicina a Krishna, Dio, la Persona Suprema / A. C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. L.: Bhaktivedanta Book Trust, 1990. - 176 p.

58. Bychovskaya, KM. Homo somatikos: un'assiologia corpo umano/ IM Bykhovskaya. M.: Editoriale URSS, 2000. - 208 p.

59. Bychenkova, I. A. Tradizioni come oggetto di conoscenza socio-umanitaria / I. A. Bychenkova, L. S. Sycheva//Science. -2001. - N. 2. S. 158-17.

60. Basham A. Il miracolo che fu l'India: trad. dall'inglese. / A.Basham. -2a ed. M.: Vost. lett., 2000.-614 p.

61. Wallerstein, I. La fine del mondo familiare. Sociologia del XXI secolo / I. Wallerstein. -M.: Logos, 2003.-368 p.

62. Vanina, E. Yu Idee e società in India nei secoli XVI-XVIII. / E. Yu Vanina. -M.: Nauka, 1993. 231 p.

63. Vedanta Sutra (Brahma Sutra): traduzione, traslitterazione di Skt. testo, mangiato, trad., commenti San Pietroburgo: casa editrice OVK, 1995. - 208 p.

64. Velikovsky, S.I. La cultura come posizione del significato / S. I. Velikovsky // Odisseo. L'uomo nella storia. M., 1989. - S. 109-121.

65. Vertogradova, V. V. Epigrafia indiana da Kara-tepe in Old Termez / V. V. Vertogradova. M.: Vost. lett., 1995. - 160 p.

66. Interazione di culture d'Oriente e d'Occidente: sab. Arte. M.: Nauka, 1987. - 200 p.

67. Vivekananda, S. Parlamento Mondiale delle Religioni / S. Vivekananda. San Pietroburgo: Ramakrishna Society, 1993. - 24 p.

68. Vivekananda, S. Missione del Buddha; il mondo; il buddismo come completamento dell'induismo; A proposito del Buddha / S. Vivekananda. San Pietroburgo: Ramakrishna Society, 1992. - 21 p.

69. Vivekananda, S. Missione di Cristo. Anima, Dio e religione / S. Vivekananda. SPb. : Società Ramakrishna, 1992.-26 p.

70. Vigasin, A. A. Arthashastra: problemi di struttura sociale e diritto / A. A. Vigasin, A. M. Samozvantsev. M.: Nauka, 1984. - 255 p.

71. Vigasin, A. A. Società e stato dell'antica India / A. A. Vigasin // Vestn. storia antica. 1981,-№ 1.-S. 40-41.

72. Vidiapati. Prova umana. Purusha Pariksha / Vidyapati. M. : Nauka, 1999.-255 p.

73. Windelband, V. Filosofia della cultura: selezionato / V. Windelband. M.: RAN INION, 1994.-350 p.

74. Visnù Purana. Libro. 1/per. dal sanscrito, commento. TK Posovoi. SPb. : Casa editrice OVK, 1995.-256 p.

75. Vlasova, A. B. "Buona società". Modernizzazione e tradizione / A. B. Vlasova // Philos. Scienze. 2001. - N. 4. - S. 35-48.

76. Est-Ovest: ricerca. Traduzioni. Pubblicazioni. M. : Nauka, 1985. - Numero. 2.-272 pag.

77. Est-Ovest: ricerca. Traduzioni. Pubblicazioni M.: Nauka, 1989. - Problema. 4.-301 pag.

78. Scrittura mondiale. Antologia comparata di testi sacri. M.: Respublika, 1995.-592 p.

79. Gaidenko, P. P. Evoluzione del concetto di scienza (secoli XVII-XVIII) / P. P. Gaidenko. -M.: Nauka, 1987. -447 p.

80. Gachev, G. Immagini dell'India (l'esperienza degli studi culturali esistenziali) / G. Gachev. M. : Nauka, 1993.-389 p.

81. Guénon, R. Est e Ovest / R. Guénon; per. da p. TB Lyubimov. M. : Belovodie, 2005. - 234 p.

82. Guenon, R. Riflessioni sull'induismo / R. Guenon. M.: Olita, 2003. - 116 p.

83. Guénon, R. Forme tradizionali e cicli cosmici; Crisi del mondo moderno / R. Guenon; per. da p. TB Lyubimov. M.: Belovodie, 2004. - 304 p.

84. Guénon, R. Il regno della quantità ei segni dei tempi; Saggi sull'induismo / R. Guenon; per. da p. TB Lyubimov. M.: Belovodie, 2003. - 480 p.

85. Hoffman, A.B. Tradizione / A. B. Hoffman // Culturologia. XX secolo: dizionario / cap. ed. A. Sì. Levit. San Pietroburgo: Univ. libro, 1997. - 487 p.

86. I confini della scienza / RAS. Istituto di Filosofia; resp. ed. LA Markova. M., 2000. -276 p.

87. Grinenko, G. V. Testi sacri e comunicazione sacra / G. V. Grinenko. M.: Novy Vek, 2000. - 448 p.

88. Grinenko, G. V. Testi sacri e logica moderna / G. V. Gripeiko // Polignosi. 1998. - N. 1. - S. 117-131.

89. Grintser, P. A. Antica prosa indiana (racconto incorniciato) / P. A. Grintser. M.: Vost. lett., 1963. - 268 p.

90. Grinzer, P. A. Antico poema epico indiano. Genesi e tipologia / P. A. Grintser. M.: Nauka, 1974. - 419 p.

91. Grintzer, P. A. Le principali categorie della poetica indiana classica / P. A. Grintzer. M.: Nauka, 1987. - 311 p.

92. Gurevich, A. Ya Il mondo medievale: la cultura della maggioranza silenziosa / A. Ya Gurevich. Mosca: Arte, 1990. - 396 p.

93. Guseva, N. R. Induismo / N. R. Guseva // Scienza e vita - 1994. N. 7. - P. 78-84.

94. Guseva, N. R. Induismo: storia della formazione. Pratica di culto / N. R. Guseva. -M. : Nauka, 1977.

95. Guseva, N. R. India dai molti volti / N. R. Guseva. M.: Mol. guardia, 1971. - 255 p.

96. Guseva, N. Riti religiosi nella vita della famiglia indù / N. Guseva // Mitologia e credenze dei popoli dell'Asia orientale e meridionale. M.: Nauka, 1973.-S. 50-69.

97. Data, Sh. A. La storia dell'India dal comunismo primitivo all'espansione del sistema degli schiavi / Sh. A. Dange. M.: Izd-vo inostr. letteratura, 1975. - 200 p.

98. Dakhin, A. V. Fenomenologia dell'universalità nella cultura / A. V. Dakhin. -N.Novgorod: casa editrice di Nizhegorsk. stato un-ta, 1995. -146 p.

99. Doroshenko, E. A. Zoroastriani in Iran: storico-etnogr. saggio / E. A. Doroshenko. M.: Nauka, 1982. - 133 p.

100. Civiltà antiche. M.: Pensiero, 1989.-479 p.

101. Antichità: ariani, slavi. -M.: Palea, 1996. 178 p.

102. Tsubyansky, A. Cultura d'Oriente attraverso gli occhi di un uomo d'Occidente / A. Dubyansky // Asia e Africa oggi. 1984. - N. 6.

103. Dubyansky, A. M. Origini rituali e mitologiche degli antichi testi tamil / A. M. Dubyansky. M.: Nauka, 1989. - 235 p.

104. Dugin, A. Filosofia della tradizione / A. Dugin. M.: Centro Arktogeya, 2002. - 331 p.

105. Dharmashastra di Narada / trad. dal sanscrito e commento. A. A. Vigasina, A. M. Samozvantseva. M.: Vost. lett., 1998. - 256 p.

106. Dumézil, J. dei supremi Indoeuropei / J. Dumezil; per. da p. TV Tsivyan. M.: Nauka, 1986. - 234 p.

107. Elizarenkova, T. Ya. Sull'enigma vedico del tipo Brahmodya / T. Ya. Elizarenkova, V. N. Toporov // Ricerca paremiologica. M. : Nauka, 1984.-S. 14-46.

108. Elizarenkova, T. Ya La lingua e lo stile dei rishi vedici / T. Ya Elizarenkova. M. : Nauka, 1994.-315 p.

109. Erasov, B. S. Cultura, religione e civiltà in Oriente (saggi sulla teoria generale) / B. S. Erasov. M.: Nauka, 1990. - 205 p.

110. Zablotska, Y. Storia del Medio Oriente nell'antichità (dai primi insediamenti alla conquista persiana): Per. dal pavimento /10. Zablotsk. Mosca: Nauka, 1989 - 415 p.

111. Leggi di Manu / trad. SD Elmanovich; prov. e corretto. G. F. Ilyin. M. : Nauka, 1960.-361 p.

112. Green, L. A. Ideologia del postmodernismo della coscienza a mosaico / L. A. Zelepov // Mondo spirituale umano: problemi e prospettive. - N. Novgorod, 2000. - S. 37-44.

113. Zilberman, D. B. La genesi del significato nella filosofia dell'induismo / D. B. Zilberman. M.: Editoriale URSS, 1998. - 447 p.

114. Zinoviev, A. A. Global Humanist / A. A. Zinoviev. M. : Tsentrpoligraf, 2000.-459 p.

115. Zotov, V. A. Dalla cultura corrotta alla corruzione culturale / V. A. Zotov // Inostr. illuminato. 1991. - N. 10. - S. 52-59.

116. Ivanov, VV Opere scelte di semiotica e storia culturale / VV Ivanov. M.: Yaz. russo cultura, 1999. - 911 p.

117. Ivanov, V. V. Ricerca nel campo delle antichità slave / V. V. Ivanov, V. N. Toporov. M.: Nauka, 1974. - 342 p.

118. Ivanov, DV Virtualizzazione della società. Versione 2.0 / DV Ivanov. SPb. : Pe-terb. studi orientali, 2002. - 224 p.

119. Ivashkevich, Ya. Cultura e tradizione / Ya. Ivashkevich // Atti del Congresso della cultura polacca. Varsavia, 1966. - 159 p.

120. Coscienza ideale: raccolta / comp., trad. e commento. A. I. Falkova. M. : Potok: aggiornamento, 1993. - 238 p.

121. India 1980: Annuario. M. : Nauka, 1982.-336 p.

122. L'India nell'antichità. M., 1964.

123. L'India nei monumenti letterari dei secoli III-VII. M. : Casa editrice Mosk. stato un-ta, 1984.- 165 p.

124. India: la religione nella politica e nella coscienza pubblica: sab. Arte. M.: Nauka, 1991. - 207 p.

125. Induismo. Giainismo. Sikhismo: dizionario / ed. ed. M. F. Albedil e A. M. Dubyansky. M.: Respublika, 1996. - 576 p.

126. Induismo: tradizioni e modernità: collezione. M.: Nauka, 1985. - 281 p.

127. Libro indù della morte (Garuda Purana Sarodhara): trad. dal sanscrito / ed. S.M. napoletano. L.: OVK, 1991. - 111 p.

128. Antica e nuova intellighenzia: "tavola rotonda" // Popoli dell'Asia e dell'Africa 1990.-No.2,3.

129. Intenzionalità e testualità. Pensiero filosofico della Francia del XX secolo. -Tomsk: Acquario, 1998. 320 p.

130. Ioni, L. G. Sociologia della cultura / L. G. Ionin. M.: Logos, 2000. - 431 p.

131. Isaeva, N. V. Shapkara e la filosofia indiana / N. V. Isaeva. M.: Nauka, 1991.- 199 p.

132. Storia del mondo antico. 2a ed. - M.: Nauka, 1983. - 384 p.

133. Storia e cultura dell'antica India: testi / comp. AA Vigasin. M. : Casa editrice Mosk. stato un-ta, 1990. - 352 p.

134. Storia e filologia dell'India. L.: Casa editrice Leningrado. stato un-ta, 1982. - 150 p.

135. Storia dell'India nel Medioevo. M., 1968. - 392 pag.

136. Storia degli insegnamenti linguistici. Mondo antico. L.: Nauka, 1980.

137. Storia degli insegnamenti linguistici. Oriente medievale. L.: Nauka, 1981.

138. Istrin, V. A. 1100 anni dell'alfabeto slavo / V. A. Istrin. M. : Nauka, 1988. -192 p.

139. Kabir, X. Cultura indiana: trad. dall'inglese. / X. Kabir. M .: Casa editrice d'Oriente. lett., 1963.- 168 p.

140. Kairov, V. M. Tradizioni e processo storico / V. M. Kairov. M.: Luch, 1994. -276 p.

141. Kantarsh, M. V. Sull'originalità del meccanismo di continuità delle tradizioni / M. V. Kantaria. Tbilisi, 1978. - 229 p.

142. Kasatkin, V. F. Cultura vedica come tipo storico: dis. . cand. fi-los. Scienze. Rostov n / a, 1999. - 139 p.

143. Caste in India. -M.: Nauka, 1965. 193 p.

144. Kafarov, T. E. La tradizione come fenomeno socio-culturale / T. E. Kafarov // Biblioteca in un'era di cambiamento: Digest. 2002. - Problema. 2 (14). - S. 612.

145. Keiper, F. B. Ya. Lavora sulla mitologia vedica / F. B. Ya. Kuiper. M.: Nauka, 1986.

146. Classici degli studi religiosi mondiali. M.: Kanon, 1996.-496 p.

147. Dramma classico dell'antica India. JI.: Artista. lett., 1984. - 335 p.

148. Yoga classico ("Yoga Sutra" di Patanjali e "Vyasa Bhashya") / trad. dal sanscrito, introduzione, commento. e ricostruzione del sistema di E. P. Ostrovskaya e V. I. Rudogo. M.: Nauka, 1992. - 264 p.

149. Kozhevnikov, V. P. Fondamenti metodologici degli studi culturali / V. P. Kozhevnikov. in-ta, 1999. 228 p.

150. Koznova, I. E. XX secolo nella memoria sociale dei contadini russi / I. E. Koznova. M.: SE RAN, 2000. - 207 p.

151. Il commento di Shankara ai Brahma Sutra // Popoli dell'Asia e dell'Africa. 1983. -№4.

152. Konrad, N. I. Ovest e Oriente / N. I. Konrad. M.: Glav. ed. est lett., 1972. -426 p.

153. Kornev, VV Problemi di trasformazione delle strutture valoriali nella mentalità della società tradizionale (sull'esempio della cultura del Medioevo europeo): dis. . cand. filosofia Scienze. Barnaul, 1998. - 148 p.

154. Kosambi. Cultura e civiltà dell'antica India. M. : Progresso, 1968. - 215 p.

155. Kostecki, VV L'uomo in estasi. Esperienza conoscenza filosofica. Parte 1 / VV Kostetsky; Tyumen. intl. Università. Tyumen, 1996. - 250 p.

156. Krashennikova, N. A. Diritto indù: storia e modernità / N. A. Krashennikova. M.: casa editrice di Mosca. u-ta, 1982. - 192 p.

157. Kremo M. Deevoluzione umana: alternativa vedica alla teoria di Darwin / M. Kremo; per. dall'inglese. N. Kunina, B. Moskvitina, A. Smirnova. M.: Philos. libro, 2006.- 800 p.

158. Kriishamurthy, J. Tradizione e rivoluzione: trad. dall'inglese. / J. Krishnamurti. San Pietroburgo: casa editrice Chernyshev, 1994. - 320 p.

159. Kudryavtsev, M. K. Sistema delle caste in India / M. K. Kudryavtsev. M. : Nauka, 1992.-264 p.

160. Kudryavtsev, M. K. Comunità e casta in Hindustan (Dalla vita di un villaggio indiano) / M. K. Kudryavtsev. M., 1971.-283 p.

161. Kuzin, VV Sita Rama: Un modello artistico e didattico delle relazioni matrimoniali nel Ramayana / VV Kuzin. M. : Casa editrice Ros. Università dell'Amicizia dei Popoli, 1994. -91 p.

162. Kuzmina, E. E. Da dove vengono gli indo-ariani / E. E. Kuzmina. M. : VINITI RAN, 1994.-464 p.

163. Cultura dell'antica India. M.: Nauka, 1975. - 429 p.

164. Cultura e arte dell'India e dei paesi dell'Estremo Oriente. J.I. : Avrora, 1975. -135 p.

165. Culture in dialogo / otv. ed. AS Gagarin. Ekaterinburg: casa editrice Ural, unta, 1992.-376 p.

166. Kumanetsky, K. Storia culturale dell'antica Grecia e di Roma: Per. dal pavimento / K. Kumanetsky. -M.: Superiore. scuola, 1990. 351s.

167. Kutyrev, V. A. Naturale e artificiale: la lotta dei mondi / V. A. Kugyrev. N. Novgorod, 1994. - 185 p.

168. Kutyrev, V. A. Cultura e tecnologia: la lotta dei mondi / V. A. Kutyrev. M. : Progresso-Tradizione, 2001.-217 p.

169. Kutyrev, V. A. Modernismo post-pre-ipercottero: fine e inizio / V. A. Kutyrev // Vopr. filosofia. 1998. - N. 5.

170. Kutyrev, V. A. Ragione contro l'uomo (Filosofia della sopravvivenza nell'era del postmodernismo) / V. A. Kutyrev. M: CheRo, 1999. - 230 p.

171. Kutyrev, V. A. Tradizione e niente / V. A. Kutyrev // Filosofia e società. -1998.-N.6.-S. 170-190.

172. Kutsenkov, A. A. L'evoluzione della casta indiana / A. A. Kutsenkov. M.: Nauka, 1983. -233 p.

173. Levada, Yu. A. Tradizione / Yu. A. Levada // Philos. encycle. In 5 volumi T. 5. M .: Nauka, 1970.-381 p.

174. Levi-Strauss, K. Pensiero primitivo / K. Levi-Strauss; per., intro. Arte. e nota. A. B. Ostrovsky. M. : Respublika, 1994. - 384 p.

175. Leist, O. E. Sull'essenza del diritto. Problemi di teoria e filosofia del diritto / O. E. Leist. -M.: Specchio, 2002.

176. Livio, T. Storia di Roma dalla fondazione della città: trad. dal latino In 3 volumi T. 1 / T. Livio. -M.: Nauka, 1989.-576 p.

177. Lidova, N. R. Dramma e rito nell'antica India / N. R. Lidova. M.: Nauka, 1982. -149 p.

178. Lipovetsky, M. N. Postmodernismo russo (Saggi sulla poetica storica) / M. N. Lipovetsky. Ekaterinburg: casa editrice Ural. stato ped. un-ta, 1997. - 317 p.

179. Letteratura e cultura dell'India antica e medievale. M.: Nauka, 1979. - 236 p.

180. Letteratura dell'India: sab. Arte. M.: Vost. lett., 1958.

181. Litman, A. D. Filosofia indiana moderna / A. D. Litman. M. : Pensiero, 1985.-399 p.

182. Losev, A. F. Filosofia. Mitologia. Cultura / A. F. Losev. M.: Politizdat, 1991.-524 p.

183. Lotman, Yu.M. Semiosphere / Yu.M.Lotman. SPb. : Arte-SPB, 2000. -704 p.

184. Lotman, Yu M. Articoli sulla tipologia delle culture / Yu M. Lotman. Tartu, 1970. - Edizione. 1.-S. 11-32.

185. Lukyanov, A. E. Formazione della filosofia in Oriente (antica Cina e India) / A. E. Lukyanov. ed. 2°, rev. e aggiuntivi - M.: INSAN: RMFC, 1992. - 208 p.

186. Malakhov, V. Ermeneutica e tradizione / V. Malakhov // Logos. 1999. - N. 1. - S. 310.

187. Malinovsky, B. Selezionato: le dinamiche della cultura / B. Malinovsky. M. : ROSSPEN, 2004. - 959 p.

188. Mamardashvili, M. K. Freccia della conoscenza: Cenni di epistemologia storico-naturale / M. K. Mamardashvili; ed. 10. P. Senokosova. M.: Yaz. russo cultura, 1996.-303 p.

189. Mamonova, M. A. Occidente e Oriente: tradizioni e innovazioni del pensiero razionale / M. A. Mamonova. -M.: casa editrice di Mosca. stato un-ta, 1991. 120 p.

190. Markaryan, E. S. Problemi chiave della teoria della tradizione culturale / E. S. Markaryan // Sov. etnografia. 1981. - N. 2.

191. Marchenko, M. N. Fonti del diritto / M. N. Marchenko. M.: TK Velby: Prospettiva, 2005.-760 p.

192. Matveev, K. P. La terra dell'antica Mesopotamia: storia, miti / K. P. Matveev, A. A. Sazonov. M.: Mol. guardia, 1986. - 160 p.

193.Mahabharata. Due poesie dal 3° libro / trans. B.Smirnova. ed. 3°. - Ashgabat: Ylym, 1986. - 164 p.

194.Mahabharata. Libro. 2. Sabhaparva, o Libro dell'Assemblea / trad. dal sanscrito e commento. V. I. Kalyanova. M.; L .: Casa editrice dell'Accademia delle scienze dell'URSS, 1962. - 256 p.

195.Mahabharata. Libro. 3. Foresta (Aranyakaparva) / trad. dal sanscrito, prefazione e commento. Ya. V. Vasilkov e S. N. Neveleva. M.: Nauka, 1987. - 799 p.

196.Mahabharata. Kp. 4. Virataparva, o il Libro del Virata / trad. dal sanscrito e commento. V. I. Kalyanova. M.: Ladomir, 1993.-216 p.

197.Mahabharata. Libro. 5. Udyogaparva, o il Libro dello sforzo / trad. dal sanscrito e commento. V. I. Kalyanova. L.: Nauka, 1976. - 592 p.

198.Mahabharata. Libro. 7. Dronaparva, o il Libro del Drone / trans. dal sanscrito e commento. V. I. Kalyanova. San Pietroburgo: Nauka, 1992. - 656 p.

199.Mahabharata. Kp. 8. A proposito di Karna (Karnaparva) / trad. dal sanscrito, prefazione e commento. Ya. V. Vasilkov e S. L. Neveleva. M.: Nauka, 1990. - 326 p.

200.Mahabharata. Lesnaia / per. B.Smirnova. ed. 2°. - Ashgabat: Ylym, 1989. -584 p.

201.Mahabharata. Ramayana. M.: Artista. lett., 1979. - 606 p.

202.Mahabharata. Testi filosofici. Problema. 5, libro. 1. Mokshadharma / trad. B.Smirnova. ed. 2°. - Ashgabat: Ylym, 1983. - 664 p.

203.Mahabharata. Testi filosofici. Problema. 5, libro. 2. Mokshadharma. Narayania / trad. B.Smirnova. ed. 2°. - Ashgabat: Ylym, 1984. - 328s.

204.Mahabharata. Episodi dai libri 3, 5 / per. B.Smirnova. ed. 2°. - Ashgabat: Ylym, 1985.-488 p.

205. Medvedev, E. M. Alla questione della struttura socio-economica dell'antica India / E. M. Medvedev // Popoli dell'Asia e dell'Africa. 1966. - N. 6. - S. 65-77.

206. Medvedev, E. M. Rapporti feudali nell'India antica e medievale / E. M. Medvedev // Popoli dell'Asia e dell'Africa. 1970. - N. 3. - S.71-79.

207. Mezentseva, O. V. Il mondo delle verità vediche. Vita e insegnamenti di Swami Dayananda / O. V. Mezentseva. M.: IFRAN, 1994. - 238 p.

208. Mezentseva, O. V. Il ruolo dell'induismo nella lotta ideologica dell'India moderna / O. V. Mezentseva. M.: Nauka, 1985. - 172 p.

209. Melikov, VV Introduzione alla teoria delle culture tradizionali / VV Melikov. -M.: Casa editrice Ros. stato humanit. in-ta, 1997. 160 p.

210. Minaev, I. P. Diari di viaggio in India e Birmania 1880 e 1885-1886 / I. P. Minaev. Mosca: Acad. Scienze dell'URSS, 1955. - 252 p.

211. Mirkina, 3. Grandi religioni del mondo / 3. Mirkina, G. Pomerants. M. : RIPOL, 1995.-416 p.

212. Miti dell'antica India. M. : Nauka, 1975. - 238 p.

213. Miti, culti, riti dei popoli dell'Asia straniera. M.: Nauka, 1986. - 256 p.

214. Modernizzazione e globalizzazione: immagini della Russia nel XXI secolo / ed. V. G. Fedotova. M.: IFRAN, 2002. - 213 p.

215. Moiseev, N. N. Sull'unità delle scienze naturali e della conoscenza umanitaria / N. N. Moiseev // Man. 1992. - N. 2. - S. 5.

216. Müller, M. Sei sistemi di filosofia indiana / M. Müller. M.: Arte, 1995.-447 p.

217. Neveleva, S. JI. Mahabharata. Lo studio dell'antica epopea indiana / S. L. Nevele-va.-M.: Nauka, 1991.-228 p.

218. Pensiero pubblico dell'India. Passato e presente. M.: Nauka, 1989. - 241 p.

219. Pensiero pubblico dell'India: problemi dell'uomo e della società. M.: Vost. lett., 1992.-287 p.

220. Oganov, A. A., Hangeldieva, I. G. Teoria della cultura / Oganov A. A., Hangeldieva I. G.: libro di testo. indennità per le università. M.: FAIR-PRESS, 2001. 380 p.

221. Oldenburg, S. F. Cultura dell'India / S. F. Oldenburg; ed. I. Yu Serebryakova. M.: Nauka, 1991.-277 p.

222. Ricerca di orientamento. Oriente in teorie e ipotesi: sab. Arte. - M. : Nauka, 1992. -231 p.

223. Osborne, R. Filosofia orientale / R. Osborne, B. Van Loon. - Rostov n / a: Fenice, 1997. - 173 p.

224. Scoperta dell'India: visioni filosofiche ed estetiche nell'India del XX secolo: raccolta: tradotta dall'inglese, Beng. e urdu. M.: Artista. lett., 1987. - 610 p.

225. Saggi sulla storia economica e sociale dell'India. M.: Nauka, 1973. - 327 p.

226. Osho. Buddha: Il vuoto del cuore / Osho. M .: Casa editrice della Casa Centrale della Cultura "Unità", 1993. - 158 p.

227. Osho. L'inizio del tempo. Il polso dell'Assoluto / Osho. M.: TriL, 1993. - 416 p.

228. Panarin, A. S. Civiltà ortodossa nel mondo globale / A. S. Panarin // Mosca.-2000.-№3.

229. Pandey, RB Antichi rituali domestici indiani (usanze): Per. dall'inglese. / RB Pandey. 2a ed. - M.: Più in alto. scuola, 1990. - 317 p.

230. Panikkar, K. M. Schema della storia dell'India / K. M. Panikkar. -M. : Sotsekgiz, 1961. -341 p.

231. Panchatantra / trad. dal sanscrito A. Sirkina. M., 1972. - 368 p.

232. Patanjali. Srimad Yoga Sutra / trad. dal sanscrito e commento. B. I. Zagumenova. Minsk: casa editrice OVK e Relig.-Phil. acad., 1992. - 60 p.

233. Pigulevskaya, NV Bisanzio sulla strada per l'India. Dalla storia del commercio bizantino con l'Oriente nei secoli IV-VI. / N. V. Pigulevskaya. M.; J1.: Casa editrice Acad. Scienze dell'URSS, 1951. -412 p.

234. Pshkington, X. Guardando ad ovest. Globalizzazione culturale e culture giovanili russe / X. Pilkington e altri M.: Aleteyya, 2004. - 280 p.

235. Pimenov, V. A. Ritorno al Dharma / V. A. Pimenov. M. : Natalis, 1998. -415 p.

236. Bad, VD Tradizioni e società: l'esperienza della ricerca filosofica e sociologica / VD Plakhov. M.: Pensiero, 1982. - 278 p.

237. Plakhov, VD Tradizioni e società: l'esperienza della ricerca filosofica e sociologica / VD Plakhov. M.: Pensiero, 1982. - 220 p.

238. Racconti, fiabe, parabole dell'antica India: trad. da Pali e Skt. / comp., prefazione. e nota. A. Ya Syrkina. M.: Nauka, 1964. - 229 p.

239. La cognizione in un contesto sociale / ed. V. A. Lektorsky, I. T. Kasavin. -M. : IFRAN, 1994.- 173 p.

240. Popper, K. La società aperta ei suoi nemici: in 2 volumi / K. Popper. M. : Phoenix: Cultura, iniziativa, 1992.

241. Proverbi e detti dell'India settentrionale / comp. A. S. Barkhudarov, V. M. Beskrovny, G. A. Zograf. SPb.: Pietroburgo. studi orientali, 1998. - 384 p.

242. Pospelov, E. M. Dizionario storico e toponomastico della Russia. Periodo pre-sovietico / E. M. Pospelov. M.: Profizdat, 2000. - 224 p.

243. Vacanze, G. A. Tradizione come dialoghi di culture / G. A. Vacanze // Sov. etnografia. 1981. - N. 2. - S. 91-112.

244. Problemi di interpretazione dei monumenti culturali dell'Oriente: sat. Arte. M. : Nauka, 1991.-236 p.

245. Problemi dell'ultima storiografia della filosofia dell'Oriente straniero / ed. ed. GB Shaimukhambetova. -M.: IFRAN, 1998. 103 p.

246. Problemi di filosofia della storia: tradizione e innovazione nel processo socioculturale. M.: INION, 1989. - 277 p.

247. Sentiero della saggezza: Akbar e Birbal. Minsk: Lotats, 2000. - 368 p.

248. Via di Shiva: antol. antico ind. classe testi. Kiev: casa editrice della società vedica. cultura, 1994.- 176 p.

249. Pyatigorsky, A. Materiali sulla storia della filosofia indiana / A. Pyatigorsky.-M., 1962.-250 p.

250. Rabinovich, I. Quaranta secoli di letteratura indiana / I. Rabinovich. M. : Nauka, 1970.-336 p.

251. Rajneesh, B. Sh.No Water, No Moon: Discorsi sulle parabole Zen / Bhagawan Shri Rajneesh. -M.: Unità, 1993. 191s.

252. Radhakrishnan, S. filosofia indiana. In 2 volumi / S. Radhakrishnan. M.: Izd-vo inostr. lett., 1956.

253. Rak, IV Miti dell'Iran antico e altomedievale (zoroastrismo) / IV Rak. San Pietroburgo; M .: Neva: Summer Garden, 1998. - 560 p.

254. Tradizione razionalista e modernità. India. M. : Nauka, 1988. - 247 p.

255. Tradizione razionalista e modernità: Vicino e Medio Oriente. -M.: Nauka, 1990.-280 p.

256. Rachkov, V.P., Novichkova, G.A., Fedina, E.N., Problems of Development Security: Problems of Development Security; resp. ed. PS Gurevich; CORSO. Istituto di Filosofia. M., 1998. - 194 p.

257. Idee di riforma nello sviluppo sociale della Russia / RAS. Istituto di Filosofia; ed. SA Nikolsky. M., 1998. - 255 p.

258. Rig Veda. Mandala 1-4. M.: Nauka, 1999. - 767 p.

259. Rig Veda. Mandala 5-8. M.: Nauka, 1999. - 743 p.

260. Rig Veda. Mandala 9-10. M.: Nauka, 1999. - 559 p.

261. Roy, M. Storia della filosofia indiana / M. Roy. M. : Izd-vo inostr. lett., 1958.-548 p.

262. Rolland, R. Vita di Ramakrishna. Vita di Vivekananda: trad. da p. / R.Rolland. -M.: Politizdat, 1991. 332 p.

263. Rudnev, V. A. Secondo i luoghi storici e religiosi dell'India / V. A. Rudnev.-L.: Nauka, 1971.-160 p.

264. Rukavishnikova, N. F. Carro di Jagannath / N. F. Rukavishnikova. M. : Nauka, 1983.- 160 p.

265. Saidov, A. X. Diritto comparato / A. X. Saidov. M.: Giurista, 2000. -441 p.

266. Sakovich, I. S. L'evoluzione della tradizione nella cultura di una società innovativa: dis. . cand. filosofia Scienze. N. Novgorod, 2004. - 187 p.

267. Pretenders A. M. Il libro dei saggi di Yajnavalkya / A. M. Pretenders. M.: Vost. lett., 1994. - 376 p.

268. Samozvantsev, A. M. Testo legale del dharmashastra / A. M. Samozvantsev. M. : Nauka, 1991.-295 p.

269. Samozvantsev, AM La teoria della proprietà nell'antica India / AM Samozvantsev. M.: Nauka, 1978. - 166 p.

270. Sakharov, P. D. Racconto mitologico nei Purana sanscriti / P. D. Sakharov. -M.: Nauka, 1991. 135 p.

271. Sementsov, V.S. Bhagavad Gita nella tradizione e critica scientifica moderna / a.C. Sementiv. M.: Nauka, 1985. - 141 p.

272. Sementsov, V. S. Il problema della traduzione della cultura tradizionale sull'esempio del destino della Bhagavad Gita / V. S. Sementsov // Est Ovest Parole chiave: ricerca, traduzioni, pubblicazioni. Problema. 3.-M.: Nauka, 1988.

273. Sementsov, V. S. Problemi di interpretazione della prosa braminica: simbolismo rituale / V. S. Sementsov. -M.: Nauka, 1981. 181 p.

274. Senkevich, Società A.N. Cultura. Poesia (poesia hindi del periodo dell'indipendenza) / A. N. Senkevich. M.: Nauka, 1989. - 229 p.

275. Serebrennikov, comunità linguistica B. A. Finno-Volga / B. A. Serebrennikov. Mosca: Nauka, 1989.

276. Serebryakov, I. D. Antica letteratura indiana: breve, saggio / I. D. Serebryakov. M.: Nauka, 1963. - 165 p.

277. Serebryakov, I. D. Letteratura dei popoli dell'India / I. D. Serebryakov. M.: Vyssh. scuola, 1985.-302 p.

278. Serebryakov, I. D. Saggi sull'antica letteratura indiana / I. D. Serebryakov. M.-Nauka, 1971.-390 p.

279. Argento, SD Vidyapati / SD Argento. M.: Nauka, 1980. - 236 p.

280. Serov, N.V. Colore della cultura: psicologia, studi culturali, fisiologia / NV Serov. San Pietroburgo: discorso, 2004. - 672 p.

281. Sinha, N. K. Storia dell'India / N. K. Sinha, K. I. Banerjee. M.: Izd-vo inostr. lett., 1954.-440 p.

282. Scriabin-Rediin, K. Verità e miraggio / K. Scriabin-Rediin. 4a ed. in russo lang., corr. e aggiuntivi - M.: Russia. un-t, 2000. - 272 p.

283. Smirnova, N. M. Dalla metafisica sociale alla fenomenologia dell '"atteggiamento naturale" (fenomenologico, motivi nella moderna cognizione sociale) / N. M. Smirnova. M.: IFRAN, 1997. - 222 p.

284. Smolitskaya, G. P. Idronimia del bacino dell'Oka / G. P. Smolitskaya. M. : Nauka, 1976.-403 p.

285. Smolitskaya, G. P. Dizionario toponomastico della Russia centrale / G. P. Smolitskaya // Rus. discorso. 1996. - N. 2.

286. Snesarev, AE Ethnographic India / AE Snesarev. M. : Nauka, 1981. -275 p.

287. Sobolev, N. A. Miti e realtà dei libri di legno: le idee di A. I. Sulakadzev nelle moderne pseudo-edizioni / N. A. Sobolev // Materiali del 41 ° scientifico e tecnico. conf. prof.-insegnare. composizione, dottorandi e scientifico. dipendenti MGUP. - Parte 2.-M., 2001.-S. 82-84.

288. Serpenti ardenti: una leggenda dal poema epico indiano Mahabharata / trad. dal sanscrito, prefazione ed ed. V. I. Kalyanova; arrangiamento libero di S. Lipkin. M.: Arte. lett., 1958. - 148 p.

289. Sokol, V. B. Ontologia dell'aspetto soprasensibile dell'ascolto nella tradizione europea e vedica: dis. . cand. filosofia Scienze. Tyumen, 2005. - 172 p.

290. Sokolov, B. G. Cultura e tradizione / B. G. Sokolov // Metafisi. ricerca Problema. 4, Cultura. San Pietroburgo: Aletheya, 1997. - S. 28^11.

291. Filosofia sociale e antropologia filosofica: tr. e ricerca. M. : IFRAN, 1995.-242 p.

292. Studio comparativo delle civiltà: lettore / comp. B. S. Erasov. M.: Aspect press, 1999. - 556 p.

293. Stepanyants, M. Logos nel palmo della tua mano. Note sulla vita spirituale degli indiani / M. Stepanyants. -M.: Nauka, 1971. 142 p.

294. Stepin, V. S., Kuznetsova L. F. Immagine scientifica del mondo nella cultura della civiltà tecnogenica. M., 1994. - 274 p.

295. Stepin, V. S. La tradizione nello scorrere del tempo / V. S. Stepin. M., 1976. - 265 p.

296. Stefanova, Y. Rene Guenon e la filosofia del tradizionalismo / Y. Stefanova // Vopr. filosofia. 1991. - N. 4.

297. Loto dai cento petali: aitol. antico ind. illuminato. M.: Vost. lett., 1996. - 415 p.

298. Sthapakashraddha: Sat. Arte. in memoria di G. A. Zograf. SPb. : Pietroburgo. studi orientali, 1995.-512 p.

299. Sutra della filosofia Samkhya. Tattva-samasa. Krama-deepika. Sankhya Sutra.

300. Sankhya-sutra-vritgi / ricerca., trad. dal sanscrito, commento. VK Shokhin. M. : Ladomir, 1997. - 363 p.

301. Sukhanov, I. V. Usanze, tradizioni e continuità delle generazioni / I. V. Sukhanov. M.: Politizdat, 1976. - 264 p.

302. Syrkin, A. Alle caratteristiche del pantheon indù / A. Syrkin // Tr. Crostata. stato un-ta - 1973, II.-S. 148-188.

303. Taitgiriyya Upanishad (con commento di Shankaracharya) / trad. dall'inglese. DM Ragozy. San Pietroburgo: OVK, 1994. - 148 p.

304. Tyomkin, N. G. Miti dell'antica India / N. G. Tyomkin, V. G. Erman. M. : ATTO: Astrel: Rick Rusanova, 2000. - 624 p.

305. Temkin, commento di E. Patanjali al Panini Sutra V, 33, 99 / E. Temkin // Monumenti scritti e problemi della storia della cultura dei popoli dell'Est. M., 1977. -S. 117-121.

306. Timoshchuk, A. S. Cultura vedica: essenza e metamorfosi / A. S. Timoshchuk; Vladimir. legale ip-t. Vladimir, 2002. - 147 p.

307. Timoshchuk, A. S. Estetica della cultura vedica / A. S. Timoshchuk. Vladimir, 2003.- 112 p.

308. Tipologia dei principali elementi della cultura tradizionale. M., 1984. - 204 p.

309. Tkacheva, A. A. "Nuove religioni" d'Oriente / A. A. Tkacheva. M. : Nauka, 1991. -216 p.

310. Tkacheva, A. A. Spirit Detectives. Misticismo indiano: cosa c'è dentro e cosa si cerca in esso / A. A. Tkacheva. M.: Conoscenza, 1990. - 64 p.

311. Tkacheva, A. A. Organizzazioni mistiche indù e dialogo delle culture / A. A. Tkacheva. M.: Nauka, 1989. - 137 p.

312. Tkacheva, A. A. Krishna Hare! / A. A. Tkachev // Asia e Africa. 1993. -№ 8.

313. Tkacheva, A. A. Mentore-guru nell'induismo / A. A. Tkacheva // Est. 1996. - N. 4.

314. Tolstoj, A. K. Prince Silver / A. K. Tolstoj. M. : Eksmo-press, 2000. -624 p.

315. Toporov, V. Ya Cultura proto-slava nello specchio dei nomi personali. Elemento *mir / V. N. Toporov // Storia, cultura, etnografia e folklore popoli slavi. - M. : Nauka, 1973.-492 p.

316. La tradizione nella storia della cultura. M.: Nauka, 1978. - 329 p.

317. Tre grandi racconti dell'antica India. La storia di Rama. La storia di Krishna. La leggenda di grande battaglia discendenti di Bharata / lett. presentazione di E. Potëmkin e V. Erman. M.: Nauka, 1978. - 576 p.

318. Trubachev, O. N. Nomi dei fiumi della riva destra Ucraina / O. N. Trubachev. M. : Nauka, 1968.-298 p.

319. Turner, V. Simbolo e rituale / V. Turner. M.: Nauka, 1983. - 277 p.

320. Tyulyaev, S. I. Arte dell'India. III millennio a.C VII secolo ANNO DOMINI / SI Tyulyaev. -M.: Arte, 1988.

321. Uvarov, P. B. Figli del caos: un fenomeno storico dell'intellighenzia / P. B. Uvarov. -M.: AIRO-XX, 2005. 196 p.

322. Problemi chiave della storia dell'India. M.: Nauka, 1981. - 326 p.

323. Upanishad: in 3 libri. / per. dal sanscrito, prefazione e cometa. A. Ya Syrkina. Mosca: Nauka: Ladomir, 1991.

324. Ushkov, A. M. Il pensiero utopico nei paesi dell'Est: tradizioni e modernità / A. M. Ushkov. M. : Casa editrice Mosk. stato un-ta, 1982. - 184 p.

325. Falikov, B. 3. Neo-induismo e cultura occidentale / B. 3. Falikov. M.: Vost. lett., 1994.-224 p.

326. Fedorova, M. M. Modernismo e antimodernismo nel pensiero politico francese del XIX secolo / M. M. Fedorova. M.: IFRAN, 1997. - 185 p.

327. Fedotova, V. G. Modernizzazione dell'Europa "altra" / V. G. Fedotova. M. : IFRAN, 1997.-255 p.

328. Fedotova, VG La razionalità come prerequisito e contenuto della modernizzazione della società / VG Fedotova // Tipi storici di razionalità: Sat. Arte. / ed. VA Lektorsky. T. 1.-M.: IFRAN, 1995.-350 p.

329. Franks, V. L'uomo in cerca di significato / V. Frankl. M., 1990. - 258 p.

330. Fromm, E. L'uomo per se stesso / E. Fromm; per. dall'inglese. e dopo. LA Chernysheva. Minsk: Kollegium, 1992. - 253 p.

331. Frumkin, K. Tradizionalisti sullo sfondo dei testi / K. Frumkin // Amicizia dei popoli. -2002,-№6.-S. 90-104.

332. Haribhadra Shad-darshana-samucchaya // Antol. filosofia del mondo. In 4 volumi T. 1. -S. 138-153.

333. Tsvetkov, Yu V. Tulsidas / 10. V.Tsvetkov. M.: Nauka, 1987. - 184 p.

334. Chanana, D. R. La schiavitù nell'antica India secondo fonti pali e sanscrite / D. R. Chanana. M.: Progresso, 1964. - 240 p.

335. Chatterjee, B. Filosofia religiosa segreta dell'India / B. Chatterjee. - Kharkov: Rubikon, 1991. 111 p.

336. Chatterjee, S. Filosofia indiana: trad. dall'inglese. / S. Chatterjee, D. Data. -M.: Selena, 1994.-416 p.

337. Chesnov, Ya. V. Sui principi della tipologia della cultura quotidiana tradizionale / Ya. V. Chesnov // Problemi di tipologia in etnografia. M., 1979. - S. 26-38.

338. Chistov, KV Tradizione, "società tradizionali" e il problema della variazione / KV Chistov// Sov. etnografia. 1981. - N. 2. S. 49-63.

339. Shapinskaya, E. N. Il problema dell'altro nella cultura moderna e negli studi culturali / E. N. Shapinskaya // Punti di riferimento. Problema. 3. -M.: IFRAN, 2006. S. 79-98.

340. Sharma, R. Sh. antica società indiana: per. dall'inglese. / R. Sh Sharma; ed. GM Bongard-Levin; post-ultimo A. A. Vigasina. M.: Progresso, 1987.-626 p.

341. Shaumyan, T. JI. India e stati dell'Asia centrale / T. L. Shaumyan // Vostok. -1996. N. 5.

342. Shatsky, E. Utopia e tradizione: trad. dal pavimento / E. Shatsky. M. : Progresso, 1990. -456 p.

343. Sheinman-Topshtein, S. Ya. Platone e la filosofia vedica / S. Ya. Sheinman-Topshtein. M.: Nauka, 1978. - 199 p.

344. Sheptunova, I. I. Saggi sulla storia del pensiero estetico in India nei tempi moderni e contemporanei / I. I. Sheptunova. M.: Nauka, 1984. - 187 p.

345. Sherkova, T. A. Egitto e regno di Kushan (contatti commerciali e culturali) / T. A. Sherkova. -M.: Nauka, 1990. 193 p.

346. Shestakov, S. A. Tradizione. Civiltà. Conservatorismo / S. A. Shestakov // Sots.-humanit. conoscenza. 2002. - N. 5. - S. 269-284.

347. Shofman, A. S. Il mondo antico in volti e immagini / A. S. Shofman. Kazan: casa editrice Kazan, un-ta, 1990. - 214 p.

348. Shokhin, VK Filosofia brahmanista. Primo e primo periodo classico / V. K. Shokhin. M.: Nauka, 1994. - 355 p.

349. Shokhin, V. K. L'antica India nella cultura della Rus' (XI metà del XV secolo): problemi di studio delle fonti / V. K. Shokhin. - M.: Nauka, 1988. - 332 p.

350. Shpazhnikov, G. A. Religioni dei paesi del sud-est asiatico: un libro di riferimento / G. A. Shpazhnikov. M.: Nauka, 1980. - 247 p.

351. Evoluzione, cultura, conoscenza / sotto. ed. I. P. Merkulova. -M. : IFRAN, 1996. -167 p.

352. Erman, V. G. Saggi sulla storia della letteratura vedica / V. G. Erman. M. : Nauka, 1980.-230 p.

353. Estetica della natura / ed. KM Dolgova. M.: IFRAN, 1994. - 230 p.

354. Bhakti Vikasa Swami. Scorci di vita indiana tradizionale / Bhakti Vikasa Swami. -Nuova Delhi: stampanti Rekha, 1998. 204 p.

355. Bhattacharji Sukumari. La teogonia indiana: uno studio comparativo della mitologia indiana dai Veda ai Purana / Bhattacharji Sukumari. Cambridge: University Press, 1970.-411 p.

356. Antica Roma e India. Contatti commerciali e culturali tra il mondo romano e l'India / ed. RM Cimino. Delhi: Munshiram Manoharlal, 1994. - 264 p.

357. Deb Achintya Kumar. Il movimento Bhakti in Orissa: una storia completa / Deb Achintya Kumar. Calcutta: Punthi Pustak, 1984. - 288 p.

358. Begley, V. Rome and India, the ancient sea trade / V. Begley, R. D. De Puma. Madison: Università del Wisconsin, 1991. - 226 p.

359. Elst, K. Indiani indigeni: da Agastya ad Ambedkar / K. Elst. Nuova Delhi: Voce dell'India, 1993.-464 p.

360. Elst, K. Aggiornamento sul dibattito sull'invasione ariana / K. Elst. Nuova Delhi: Aditya Praka-shan, 1992.-342 p.

361 Farquhar JN Uno schema della letteratura religiosa dell'India / J. N. Farquhar. Delhi: Motilal Banarsidass. - 451 pag

362. Feuerstein, G. Alla ricerca della culla della civiltà / G. Feuerstein, S. How, D. Frawley. Wheaton: Quest Books, 1996. - 341 p.

363. Frawley, D. Gods, Sages and Kings: Vedic Secrets of Ancient Civilization / D. Frawley. Salt Lake City: Passage Press, 1991. - 396 p.

364. Gupta, S. P. The Indus-Saraswati Civilization / S. P. Gupta. Delhi: Pratibha Praka-shan, 1996.-230 p.

365. Hancock, G. Impronte digitali degli dei. Alla ricerca dell'inizio e della fine / G. Hancock. Londra: Heinemann, 1995. - 578 p.

366. Hawley John Stratton. A giocare con Krishna: drammi di pellegrinaggio da Brindavan / Hawley John Stratton. Delhi: Motilal Banarsidass, 1992. - 355 p.

367. L'iconografia delle immagini vaisnava in Orissa / ed. Thomas E. Donaldson. Nuova Delhi: D.K. Printworld, 2001. - 530 p.

368. Jha, N. La scrittura decifrata dell'Indo / N. Jha, NS Rajaram. Nuova Delhi: Aditya Prakashan, 1996.-269 p.

369. Come, S. Il Codice Astronomico del Rgveda / S. Come. Delhi: Munshiram Mano-harlal, 2000.-206 p.

370. Kennedy Melville T. The Chaitanya Movement: A Study of Vaishnavism in Bengal / Melville T. Kennedy. Delhi: Munshiram Manoharlal, 1993. - 280 p.

371. Klostermaier, K. Mettere in discussione la teoria dell'invasione ariana e rivedere l'antica storia indiana / K. Klostermaier // Comunicato ISKCON. Viaggio. giugno 1998. - vol. 6, n.1.

372. Mandukya Upanisad. Con il Karika di Gaudapada e il Commentario di Sankara-carya / tradotto da Swami Gambhirananda. Ashram Advaita, 1979. - 240 p.

373. Gibson McGuire. Hamoukar antica città nel nord-est della Siria / McGuire Gibson // The Oriental Institute News and Notes. - Estate, 2000. - N. 166.

374. Moran, WL The Amarna Letters / WL Moran. Maryland: Johns Hopkins University Press, 1992. - 309 p.

375. Muller, M. Biografie di parole e la casa degli Arya / M. Muller. Oxford: University Press, 1987. - 302 p.

376. Prabhupada, AC Bhaktivedanta. Sri Caitanya-caritamrta, 17 voll / A. C. Prabhu-pada. Los Angeles: Bhaktivedanta Book Trust, 1973-1975.

377. Puthiadam Ignazio. Vishnu il sempre libero: uno studio del concetto Madhva di Dio / Ignatius Puthiadam. Serie di dialoghi, 1985. - 363 p.

378 Rajaram N. S. Gli ariani vedici e le origini della civiltà / N. S. Rajaram, D. Frawley. Nuova Delhi: Voice Of India, 1997. - 328 p.

379. Rajaram, NS Aryan Invasion Theory and The Subversion of Scholarship / NS Rajaram. -Nuova Delhi: Voice Of India, 1995. 243 p.

380. Rao, SK Ramachandra. Rgveda Darsana, vol. 5. Vishnu-Suktani (prima parte) / SK Rao. Bangalore, 1999. - 350 p.

381. Rao, SR Dawn and Development of Indus Civilization / SR Rao. Nuova Delhi: Aditya Prakashan, 1991. - 392 p.

382. Renfrew, C. Archeologia e lingua: il puzzle delle origini indoeuropee / C. Renfrew. Cambridge: University Press, 1988. - 346 p.

383. Hemchandra R. Materiali per lo studio della storia antica della setta Vaishnava / R. Hemchandra. Nuova Delhi: Manohar (ristampa), 1999. - 226 p.

384. Raschke, M. G. Nuovi studi in Roma Commercio con l'Oriente / M. G. Raschke // ANRW. 1978. - 2.9.2. - P. 604-1378.

385. Rosen, S. Archeologia e tradizione vaisnava: le radici precristiane dell'adorazione di Krishna / S. Rosen. NY: KLM, 1989. - 52 p.

386. Rosen, S. Archeologia vedica / S. Rosen. -N. Y.: Libri popolari, 1991. 196 p.

387. Satsvarupa dasa Gosvami. Letture nella letteratura vedica. La tradizione parla da sola / Goswami dasa Satsvarupa. Los Angeles, 1977. - 145 pag.

388. Shrava, S. Una storia completa della letteratura vedica: opere di Brahmana e Aranyaka / S. Shrava. Nuova Delhi: Pranava Prakash, 1977. - 362 p.

389. Talageri, S. Il Rigveda: un'analisi storica / S. Talageri. Nuova Delhi: Aditya Prakashan, 1992. - 520 p.

390. Thapar, R. Introduzione / R. Thapar // Romanis F. De, Tchernia A. Crossing: primi contatti mediterranei con l'India. Delhi: Manohar, pubblicazione CSH, 1997. - P. 5-36.

391. Thompson, R. Cosmografia vedica e astronomia / R. Thompson. Los Angeles: Bhaktivedanta Book Trust, 1989. - 242 p.

392. West, ML Early Greek Religion and Orient / ML West. Oxford: Clarendon Press, 1971.-256 p.

Nel corso della storia umana e era moderna nel mondo è esistita ed esiste un'enorme varietà di tipi di culture come forme storico-locali di comunità umane. Ogni cultura è il risultato dell'attività del suo creatore: un ethnos o una comunità etnica. Lo sviluppo e il funzionamento della cultura è uno stile di vita speciale di un gruppo etnico. Pertanto, ogni cultura esprime le specificità del modo di vivere del suo creatore, il suo comportamento, il suo modo speciale di percepire il mondo in miti, leggende, credenze religiose e orientamenti di valore che danno significato all'esistenza umana.

Tra l'intera varietà di culture etniche, gli scienziati individuano il tipo di cultura tradizionale (arcaica), comune nelle società in cui i cambiamenti sono impercettibili per la vita di una generazione. Questo tipo di cultura è dominato da usanze e tradizioni tramandate di generazione in generazione. La cultura tradizionale combina organicamente i suoi elementi costitutivi, al suo interno una persona non sente discordia con la società. Una tale cultura interagisce organicamente con la natura, è tutt'uno con essa, si concentra sulla conservazione della sua originalità, della sua identità culturale. La cultura tradizionale, di regola, è preindustriale, non alfabetizzata, l'occupazione principale in essa è l'agricoltura. Ci sono anche culture tradizionali nel mondo che sono ancora cacciate e raccolte. Attualmente, più di 600 culture tradizionali (arcaiche) sono registrate nell'Areal Card Index of Human Relations.

Per l'etnologia, la questione del rapporto tra culture tradizionali e realtà storica moderna è del tutto naturale. Lo studio di questo problema, a sua volta, richiede lo studio delle caratteristiche principali della cultura tradizionale.

La proprietà più importante della cultura tradizionale è il suo sincretismo, che si esprime principalmente nell'integrità, indivisibilità delle tre forme dell'essere: cultura, società e uomo. Ogni membro della squadra tribale è uguale al tutto: hanno tutti un nome, una colorazione del corpo, un gioiello, un mito, rituali, canzoni. In altre parole, "io" è completamente dissolto in "noi". L'uomo non si separa dalla natura, considerandosi la stessa parte di essa, dotata di un'anima, come piante, animali, montagne, fiumi, ecc. Il sincretismo si manifesta anche nella struttura della cultura stessa, che non è stata ancora suddivisa in sfere separate con funzioni indipendenti sviluppate.

L'incarnazione di questo sincretismo è un mito - una formazione sincretica che percepisce il mondo come un'integrità e contiene nell'embrione tutte le sfere della cultura emerse in seguito. Nel mito, l'immagine sensuale ricevuta da alcuni elementi del mondo esterno coincide con l'idea generale. Esiste non in termini generali, ma in specifiche immagini sensuali, che portano all'identità del mondo materiale e della sua immagine, l'immagine spirituale creata dall'uomo. Questa non è fede o conoscenza, ma un'esperienza sensuale della realtà. Ma la cosa più importante è che questo modo di percepire e spiegare il mondo determina il posto di una persona nel mondo circostante e forma un senso di fiducia per l'esistenza e l'attività in esso. Il pensiero olistico indiviso che si forma allo stesso tempo collega, ma non separa, identifica e non si oppone a vari aspetti della vita umana. Pertanto, il mito in questa fase dello sviluppo della coscienza è molte volte più forte del pensiero analitico.

La seconda caratteristica essenziale delle culture analfabeti è il tradizionalismo. Tutte le caratteristiche della struttura dell'essere e della vita quotidiana, miti e rituali, norme e valori di una tale società erano stabili, rigide, indistruttibili e venivano tramandate di generazione in generazione come legge non scritta. Il potere della tradizione - questo sostituto culturale del metodo genetico di trasmissione di programmi comportamentali perduti dall'umanità - era assoluto, santificato da idee mitologiche. Del resto, il mito, per sua stessa natura, pretende l'assolutezza di tutto ciò che afferma, esige da ciascun individuo accettazione incondizionata i suoi sistemi di idee e sentimenti e la loro trasmissione inviolabile di generazione in generazione.

Ma per quanto grande fosse il potere della tradizione, non potevano durare per sempre. Lentamente e gradualmente, le innovazioni sono penetrate nella cultura, in un'unica cultura sincretica le sue sfere indipendenti separate hanno cominciato a distinguersi, le persone hanno cominciato a isolarsi dal mondo, a realizzare il loro “io”, diverso dal “noi”. È così che sono nate le culture tradizionali.

Anche qui il potere della tradizione è molto grande. E sebbene il comportamento umano sia molto più vario rispetto alla cultura arcaica, obbedisce comunque alle norme sviluppate nella società. In realtà, queste norme sono presentate sotto forma di una serie di programmi standard speciali: stereotipi di comportamento. Di solito prevedono la maggior parte delle situazioni che possono presentarsi davanti a una persona nella sua pratica quotidiana. La logica di questo tipo di stereotipi è il riferimento alla legge degli antenati, il modo principale per motivare le azioni nella cultura tradizionale. Domanda: "Perché così, e non altrimenti?" - semplicemente non ha importanza, poiché l'intero punto della tradizione è fare come è stato fatto la prima volta. Pertanto, è il passato (nella forma della legge degli antenati, del mito) che agisce nella cultura tradizionale come spiegazione del presente e del futuro.

Questi stereotipi di comportamento non si basano su regole, come nella società moderna, ma su immagini, modelli (originariamente fissati nei miti), e seguirli diventa un prerequisito per la vita sociale della squadra. Tali campioni hanno un carattere sincretico e indiviso. Successivamente, da essi verranno individuate norme legali, etiche, religiose e di altro tipo, che sono ancora contenute in esse sotto forma di embrioni.

Una proprietà importante degli stereotipi comportamentali tradizionali è la loro automazione. Si commettono inconsciamente, poiché nella cultura tradizionale l'intera vita di una persona è predeterminata nell'unico modo possibile, non ha il diritto di scegliere, come nella società moderna, rendendosi conto che la vita può seguire percorsi di sviluppo diversi, spesso alternativi , e la decisione viene presa dalla persona stessa.

Nella cultura tradizionale si va strutturando l'idea dell'esistenza di un centro e di una periferia. Al centro ci sono elementi sacri che determinano le norme, i valori, le idee sul bene e sul male in una data cultura, nonché la conoscenza delle azioni necessarie per mantenere l'armonia del mondo. Alla periferia culturale - ordinaria, vita di ogni giorno delle persone. L'eredità lasciata dalle culture arcaiche, il loro sincretismo, è il principio dell'unità del mondo, l'inalienabilità dei suoi singoli elementi costitutivi. Non ci sono oggetti o fenomeni al mondo che siano assolutamente isolati dagli altri. Ognuno di loro è collegato ad altri oggetti e fenomeni da molti fili, contiene le loro particelle. Tutto è in tutto. In particolare, ciò significa che la vita quotidiana, la sfera del profano (ordinario) risulta essere satura di simbolismo, il cui vero significato risiede nell'area del sacro. È così che si forma il modello mitologico del mondo, che nella cultura tradizionale continua a svolgere un ruolo importante. Solo le fasi successive dello sviluppo culturale hanno portato alla polarizzazione di queste due sfere.

L'integrità di questa cultura, unita alla mancanza di mezzi speciali di circolazione delle informazioni, porta al fatto che ogni elemento della cultura è utilizzato molto più pienamente che nella società moderna.

Il punto è che per uomo moderno tutto il mondo che lo circonda è diviso in due parti: il mondo dei segni e il mondo delle cose. C'è una specializzazione sistemi di segni, secondo la quale tutti i fenomeni del mondo possono essere usati sia come cose che come segni. A seconda di ciò che le loro proprietà sono attualizzate, materialità o simbolismo, assumono l'uno o l'altro status. L'uomo è costantemente impegnato a determinare lo stato semiotico delle cose che lo circondano. Questo processo è automatizzato e si verifica a livello subconscio. Si possono distinguere tre gruppi di cose: cose con uno status semiotico costantemente elevato - cose-segni (amuleti, maschere, bandiere, stemmi), sono importanti non per il loro valore materiale, ma per il loro significato simbolico; cose con uno status semiotico costantemente basso - oggetti materiali che vengono utilizzati nella cultura moderna e possono soddisfare solo esigenze pratiche specifiche; il gruppo principale è costituito da cose che possono essere sia cose che segni, avere valore materiale, soddisfacendo alcune esigenze pratiche e portano un certo carico simbolico. In effetti, solo l'ultimo gruppo è costituito da cose a tutti gli effetti. Il problema è che non ci sono molte cose del genere nel nostro mondo, e l'estremo razionalismo della moderna visione scientifica del mondo ci ha abituato non solo alla ferma convinzione che l'attività dei segni sia secondaria, ma anche al fatto che una netta separazione del gli aspetti utilitaristici e segnici sono sempre esistiti. E non vediamo che questa affermazione non è vera non solo per la cultura tradizionale, ma anche per la cultura moderna. In effetti, nella nostra cultura, molti oggetti utilitaristici hanno un significato estetico aggiuntivo o indicano un certo status sociale del loro proprietario. Ad esempio, gli orologi Rollex, gli orologi Parker Fountain non sono solo orologi e una penna, ma anche simboli di appartenenza a un determinato gruppo sociale, simboli di ricchezza e rispettabilità.

Pertanto, è impossibile separare chiaramente il razionale e l'irrazionale, anche nelle cose. Tutto ciò che è in grado di influenzare la mente, il sentimento e la volontà, afferma la sua indubbia realtà. E in questo senso il significato simbolico delle cose non è meno reale del loro valore utilitaristico. È anche impossibile sollevare la questione di ciò che è primario: materialità o simbolismo. Un oggetto diventa un fatto di cultura se soddisfa sia esigenze pratiche che simboliche.

Tutte queste proprietà delle cose sono tracciate molto più chiaramente nella cultura tradizionale.

Poiché nella cultura tradizionale il mondo è percepito come un'integrità, tutte le cose e i fenomeni del mondo semplicemente non possono svolgere alcuna funzione: sono necessariamente polifunzionali. Non ci sono cose-segni, né cose-oggetti materiali. Qualsiasi cosa può servire a scopi sia utilitaristici che simbolici. Pertanto, la cultura tradizionale utilizza come oggetti semiotici (segno) non solo il linguaggio, il mito, il rituale, ma anche gli utensili, le istituzioni economiche e sociali, i sistemi di parentela, le abitazioni, il cibo, i vestiti, le armi. Ad esempio, anche nella cultura cinese matura, i vasi di bronzo venivano usati non solo per lo scopo previsto: le loro decorazioni, i rilievi contenevano una grande quantità di informazioni sulla struttura del mondo, i suoi orientamenti di valore, ecc. Allo stesso tempo, possiamo affermare a ragione che lo scopo principale di queste navi è quello di fungere da fonte di informazioni sul mondo e la possibilità del loro uso utilitaristico è una conseguenza della loro funzione principale. Così, in una società tradizionale, le cose sono sempre segni, ma i segni sono sempre cose.

Pertanto, se nella società moderna è possibile parlare dell'esistenza della cultura materiale e spirituale, allora nella società tradizionale una tale divisione darà un'immagine deliberatamente distorta.

Le caratteristiche fondamentali del funzionamento delle cose in una società tradizionale si manifestano già nel processo della loro fabbricazione. Un maestro di cultura arcaica e tradizionale, quando crea una cosa, si rende conto che allo stesso tempo ripete le operazioni che il Creatore dell'Universo ha compiuto all'inizio del mondo. Pertanto, c'è una consapevolezza abbastanza chiara del fatto che una persona continua il lavoro dei demiurghi, non solo reintegrando le perdite naturali, ma anche riempiendo ulteriormente il mondo. Pertanto, la tecnologia del fare le cose è sempre appartenuta alla sfera del sacro (sacro). Anche in tempi molto lontani, gli artigiani erano divisi in caste separate, e la loro forza e potere agli occhi del resto della società andava ben oltre lo scopo del mestiere, rendendoli intermediari tra il mondo umano e la natura. Anche nel secolo scorso in Europa c'era un atteggiamento speciale nei confronti di fabbri e mugnai, come stregoni che conoscevano il diavolo.

Una persona di cultura tradizionale è in costante dialogo con l'ambiente naturale. Non mira alla conquista della natura (come è tipico della moderna cultura europea), ma alla cooperazione con essa. Pertanto, quando raccoglieva materiale per la fabbricazione di qualsiasi cosa, il maestro doveva non solo prendere qualsiasi materiale adatto (legno, argilla, minerale, ecc.), Ma anche chiedere il consenso alla natura. Ciò era necessario per lui per soddisfare requisiti non solo fisici, ma anche simbolici, correlati a concetti come vita, felicità, purezza, ecc. I materiali utilizzati per realizzare le cose avevano uno status speciale: erano la materia prima per la creazione del mondo e dell'uomo stesso. Pertanto, le tecniche che, secondo i miti, erano usate dagli dei in questo caso, costituivano la base della tecnologia tradizionale. Di solito questo significava una rigida struttura spazio-temporale per l'intero processo (fare una cosa lì per lì, o buttare via l'incompiuto), una scelta strettamente limitata del materiale, una trasformazione fissa del materiale usando fuoco, acqua, aria e, infine, il "risveglio" del creato, poiché un oggetto morto non può esistere nel mondo vivente.

Tutti questi passaggi hanno richiesto molto tempo e, dal punto di vista dei ricercatori moderni, includevano molte operazioni non necessarie (rituali, danze, incantesimi) che non erano richieste nella catena tecnologica. Questa è la cosiddetta ridondanza dei processi tecnologici. Ma esiste solo dal punto di vista dell'uomo moderno, che non presta attenzione al mondo simbolico. In effetti, è stato il rituale a dare origine alla tecnologia, e non la tecnologia è stata accompagnata da azioni rituali. Il maestro eseguiva il rituale, e il fatto che ne risultasse un oggetto utile era inteso come una naturale conseguenza del corretto schema iniziale.

Procedendo da ciò, le forme di tutte le cose erano rigidamente fissate, il disegno della cosa non permetteva alcuna immaginazione. Qui è entrata in gioco la magia, poiché alle cose è stata data la forma di qualche oggetto dall'ambiente umano (animale, pianta, ecc.), Dotando le cose delle loro caratteristiche. IN questo caso ci troviamo di fronte a fenomeni dello stesso ordine della magia della caccia (prima dell'inizio della caccia veniva eseguito un rituale speciale - in una danza magica, i cacciatori dovevano uccidere la bestia - uno sciamano travestito, questo per garantire il successo in un vera caccia). Se per la nostra mente razionale c'è solo la funzione di una cosa, inerente al processo della sua produzione, allora per mitologicamente persona pensanteè una sua manifestazione, solo le sue caratteristiche intrinseche.

Non bastava fare una cosa. Le novità sono sempre state trattate con cautela. Pertanto, prima che iniziassero ad essere utilizzati, è stato disposto un controllo della loro conformità ai campioni originali. Di solito si trattava di alcune procedure simboliche. Se la cosa non superava il test, ciò significava che il rituale della sua creazione veniva violato, di solito in qualche tipo di operazione simbolica. Tali cose venivano rifiutate, considerate il fulcro di forze ostili all'uomo, ad esempio asce che potevano ferire il loro proprietario o case che portavano sfortuna ai loro proprietari. L'esito soddisfacente delle prove significava che era apparsa una cosa nuova che, insieme alla possibilità del suo uso pratico, era un modello del mondo ed era percepita come Essere vivente con le sue caratteristiche, che si riflettevano nel nome dato a questa cosa. Per molto tempo questo atteggiamento è stato preservato in relazione alle armi, in particolare alle spade. Non per niente nella storia sono noti i nomi non solo degli eroi, ma anche delle loro armi (Excalibur è la spada di Re Artù, Durandal è la spada di Roland).

Il pieno valore delle cose nelle culture tradizionali, la loro appartenenza a due mondi allo stesso tempo - profano (ordinario, materiale) e sacro (segno, simbolico) - consente di utilizzarle in riti e rituali, che sono i più importanti regolatori del comportamento nelle società tradizionali.

A culture tradizionali includere la cultura della società primitiva, quei popoli arcaici che ancora oggi rimangono a un basso livello di sviluppo, così come tutte le culture dell'antichità e del Medioevo. Tali culture sono focalizzate sulla conservazione delle tradizioni come principali regolatori della vita sociale, che inizialmente esclude qualsiasi innovazione. Per questo motivo, c'è una conservazione delle strutture e delle relazioni socio-culturali ed economiche nella società, che dà origine all'idea della limitatezza dei benefici disponibili della vita. Di conseguenza, esiste una caratteristica così caratteristica delle culture tradizionali come egualitarismo - l'idea che ogni membro della comunità debba ricevere una parte dei mezzi di sussistenza necessari alla vita, indipendentemente dall'ottimo contributo lavorativo. Pertanto, le classi dominanti sono costrette a limitare le loro richieste, a cedere parte della loro produzione a favore delle classi inferiori e degli strati poveri della società. Di conseguenza, non vi è alcuna motivazione nelle culture tradizionali per aumentare la produzione, poiché tutto il surplus sarà comunque distribuito sotto forma di elemosina o semplicemente distrutto in guerre e incursioni.

Le culture tradizionali sono caratterizzate dall'isolamento e dall'isolamento dalle altre culture, che, a causa della loro estraneità, sono percepite come ostili e le relazioni tra le persone all'interno della cultura tradizionale sono costruite sulla base dei principi di solidarietà: nobiltà, località, giustizia, rispetto per membri della loro comunità. Ciò è particolarmente evidente tra i popoli che si trovano a un basso stadio di sviluppo. Molto spesso il loro etnonimo (nome proprio) significa "persone reali". I principi del solidarismo non vengono applicati a estranei, persone "false" - rappresentanti di altri gruppi etnici e comunità, trasformandosi in reciproca sfiducia, odio, tradimento. Pertanto, molte tribù australiane o africane, che sono impeccabilmente oneste l'una con l'altra, non considerano vergognoso ingannare rappresentanti di altre tribù o una persona bianca, o rubare loro qualcosa a volte.

Nelle culture tradizionali, gli interessi dell'individuo sono subordinati agli interessi della società, il che dà origine a un alto livello di collettivismo ea un basso grado di sviluppo del principio personale. Pertanto, il più importante regolatore morale del comportamento dei rappresentanti delle culture tradizionali è un senso di vergogna, non di colpa. Il fatto è che il senso di colpa esprime la preoccupazione dell'individuo per la sua correttezza interiore, e la vergogna esprime preoccupazione per come le azioni di una persona saranno valutate da altre persone - membri della sua comunità. Ciò dà origine a un atteggiamento specifico delle società tradizionali nei confronti delle pile e della ricchezza. Qui ha valore il lavoro concreto associato alla capacità professionale e considerato come fonte di acquisto e consumo di beni materiali. Il lavoro per il bene dell'accumulazione e del risparmio è condannato dalla coscienza tradizionale. Tutti gli accumuli in eccesso devono essere ridistribuiti direttamente o indirettamente tra tutti i membri del collettivo: feste, regali, aiuti in casi estremi, donazioni religiose, ecc. Pertanto, le vacanze, i rituali, la discussione congiunta di affari che servono a mantenere normali relazioni interpersonali “divorano” una parte significativa della ricchezza accumulata. Quindi, azioni immotivate dal nostro punto di vista, quando una famiglia povera si indebita pesantemente che dovrà pagare per decenni per giocare il matrimonio del figlio o della figlia.

La caratteristica e l'unità più importanti del valore umano nella cultura tradizionale sono il rango, la casta, le divisioni di classe, la cui gerarchia è chiaramente fissata nella mente di ciascun rappresentante di questa cultura. Tali relazioni danno origine all'obbedienza, all'ammirazione, al servilismo verso i superiori e alla maleducazione e al disprezzo verso gli inferiori. L'operosità e la ricchezza di una persona fanno poco per determinare la sua posizione nella società. La casta, l'appartenenza religiosa, le dimensioni della famiglia, che determinano il posto di una persona, sono tali fattori su cui una persona non ha potere. Il risultato è il fatalismo delle culture tradizionali.

cultura industriale

cultura industriale ha caratteristiche specifiche nel campo dell'economia, della politica, della vita sociale e spirituale, che in quasi tutti gli aspetti si oppongono alla cultura tradizionale. La formazione di una cultura (industriale) modernizzata iniziò nel XVI secolo. nell'Europa occidentale e raggiunse il suo apice a metà del XX secolo, essendo una caratteristica dello stato attuale della cultura europea e il fondamento della civiltà mondiale.

Una società industriale creerà una produzione di massa in cui la produzione meccanica sostituirà il lavoro manuale. Le cose cessano di essere un prodotto unico del maestro, ma vengono prodotte in serie e devono soddisfare determinati standard. La produzione di macchine richiede l'uso di nuove fonti di energia che sostituiscono l'energia muscolare dell'uomo e degli animali, così come l'energia eolica e idrica utilizzata nelle società tradizionali. Inizia l'uso del motore a vapore, che è diventato un gigantesco salto di energia e ha aperto la strada ai motori a combustione interna che sono apparsi in seguito, l'elettricità e oltre - fino all'energia dell'atomo, che è stata utilizzata dalla metà del XX secolo.

Basata sul modo di produzione capitalista e sull'uso di una tecnologia sofisticata, una cultura modernizzata è costretta a rompere con la tradizione, poiché non può esistere e svilupparsi normalmente senza un costante rinnovamento. Possiamo dire che la caratteristica più importante di una cultura modernizzata è il rifiuto delle tradizioni e l'orientamento verso le innovazioni.

Il pensiero umano sta cambiando radicalmente: il ruolo delle immagini antropomorfiche sta diminuendo, una persona smette di considerarsi parte della natura, iniziando a opporsi al mondo che lo circonda. Sia il pensiero che il linguaggio stanno diventando sempre più astratti, complicando il mondo della coscienza umana, allontanando così il mondo reale da esso. Ciò è facilitato dalla scienza in via di sviluppo, che considera la natura, la società e l'uomo come oggetti per il suo studio. Non è un caso che la visione del mondo della New Age fosse dominata dall'immagine del meccanismo del mondo, le cui leggi possono essere studiate e utilizzate a beneficio dell'uomo e della società. C'è una credenza diffusa nel progresso, in particolare nel progresso scientifico, nella società e nella cultura industriale.

Nuove condizioni sociali determinano la formazione di specifici valori culturali. Questo è un orientamento al raggiungimento del successo, la rivalità di capitali, status, ecc., Che alla fine dà origine a un altro tratto caratteristico: un orientamento all'individualismo, che include il riconoscimento dei diritti dell'individuo, la sua libertà e indipendenza dalla società e lo stato.

Il risultato principale dello sviluppo di una cultura modernizzata è la formazione di una società democratica che garantisca i diritti civili, politici e di proprietà di una persona, che è sancito nei relativi documenti politici e legali.

Anche la società industriale è caratterizzata da profonde contraddizioni. Il problema più grave è l'alienazione dell'uomo dai mezzi e dai prodotti della produzione, che priva il lavoro della sua antica attrattiva. Questo processo raggiunge il suo apice nella produzione di nastri trasportatori, dove l'operaio è costretto a svolgere la stessa operazione per tutto il giorno. Dalla sfera della produzione i rapporti di alienazione si estendono e si esprimono chiaramente nel dominio dell'apparato burocratico statale sui cittadini. La sensazione di impotenza e dipendenza che sorge in questo caso in una persona diventa la causa dell'anomia e. Questi e molti altri problemi della società e della cultura industriale sono diventati oggetto di analisi e critica di filosofi e culturologi.

cultura postindustriale

cultura postindustriale- il risultato dell'ulteriore evoluzione della società industriale. In alcuni dei più paesi sviluppati questa transizione è iniziata nell'ultimo terzo del XX secolo, quindi esistono già alcune caratteristiche del nuovo tipo di cultura.

Il concetto di società postindustriale iniziò a diffondersi negli Stati Uniti alla fine degli anni '50. in linea con le tendenze emergenti. Inizialmente, un nuovo tipo di cultura era considerato il passo successivo nello sviluppo del capitalismo, associato alla rivoluzione scientifica e tecnologica, grazie alla quale la produttività del lavoro aumenta, l'orario di lavoro si riduce e il benessere umano aumenta. Ma tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, i più grandi pensatori occidentali D. Bell, R. Aron, Z. Brzezinski, E. Toffler iniziarono a considerare la società postindustriale come una fase qualitativamente nuova nello sviluppo dell'umanità, segnata da trasformazioni non solo nella sfera tecnica, ma anche in tutte le altre sfere della cultura. Allo stesso tempo, insieme al miglioramento della vita umana, ci sono problemi globali, che non può essere risolto senza cambiare le norme della moralità e i valori fondamentali della civiltà mondiale.

Nella seconda metà del XX sec. questi cambiamenti sono avvenuti, il che consente di evidenziare le caratteristiche principali del post cultura industriale. Innanzitutto c'è un cambio di priorità, i bisogni della produzione materiale iniziano ad andarsene, facendo spazio a una persona e ai suoi bisogni. In secondo luogo, appare un nuovo tipo di proprietà: la proprietà intellettuale, le spese vengono ridistribuite a favore della scienza, dell'istruzione, della sicurezza sociale e dell'assistenza sanitaria. In terzo luogo, sta aumentando la classe media, la cui quota nei paesi sviluppati supera il 50% della popolazione; a questo proposito, le precedenti strutture di classe vengono erose e le identità educative, professionali, etniche, confessionali e di altro tipo diventano più significative. Il quarto, nuova cultura si basa sui principi del pluralismo, che si manifesta in tutti i settori: politica, vita religiosa, arte, moda. A questo proposito, la produzione di massa su larga scala sta diventando un ricordo del passato, al suo posto si sta diffondendo la produzione in piccoli lotti e la quantità dei prodotti diventa meno importante della sua qualità. Il pluralismo si manifesta anche nel declino del ruolo delle ex capitali e centri culturali e nell'aumento del ruolo della provincia.

La società postindustriale è una società "schermata". basato sull'ultimo informatica, media e comunicazione. Grazie a ciò, diventa disponibile un'enorme quantità di informazioni, la cultura mondiale si sta attivamente formando e si stanno sviluppando i processi di globalizzazione. Ma allo stesso tempo, aumenta la possibilità di manipolare la coscienza pubblica da parte delle strutture burocratiche statali, nonché delle organizzazioni e delle persone che hanno accesso ai flussi di informazioni. Inoltre, lo "schermo" sta sempre più sostituendo il libro, formando un nuovo tipo di persona.

La cultura postindustriale continua a cambiare dinamicamente, ma questo tipo di cultura copre solo pochi paesi sviluppati e il resto dei paesi rimane al di fuori di questi cambiamenti.

Nel corso della storia umana e nell'era moderna, è esistita ed esiste nel mondo un'enorme varietà di tipi di culture come forme storico-locali delle comunità umane. Ogni cultura è il risultato dell'attività del suo creatore: un ethnos o una comunità etnica. Lo sviluppo e il funzionamento della cultura è uno stile di vita speciale di un gruppo etnico. Pertanto, ogni cultura esprime le specificità del modo di vivere del suo creatore, il suo comportamento, il suo modo speciale di percepire il mondo in miti, leggende, credenze religiose e orientamenti di valore che danno significato all'esistenza umana.

Tra l'intera varietà di culture etniche, gli scienziati individuano il tipo di cultura tradizionale (arcaica), comune nelle società in cui i cambiamenti sono impercettibili per la vita di una generazione. Questo tipo di cultura è dominato da usanze e tradizioni tramandate di generazione in generazione. La cultura tradizionale combina organicamente i suoi elementi costitutivi, al suo interno una persona non sente discordia con la società. Una tale cultura interagisce organicamente con la natura, è tutt'uno con essa, si concentra sulla conservazione della sua originalità, della sua identità culturale. La cultura tradizionale, di regola, è preindustriale, non alfabetizzata, l'occupazione principale in essa è l'agricoltura. Ci sono anche culture tradizionali nel mondo che


sono ancora nella fase di caccia e raccolta. Attualmente, più di 600 culture tradizionali (arcaiche) sono registrate nell'Areal Card Index of Human Relations.

Per l'etnologia, la questione del rapporto tra culture tradizionali e realtà storica moderna è del tutto naturale. Lo studio di questo problema, a sua volta, richiede lo studio delle caratteristiche principali della cultura tradizionale.

La proprietà più importante della cultura tradizionale è il suo sincretismo, che si esprime principalmente nell'integrità, indivisibilità delle tre forme dell'essere: cultura, società e uomo. Ogni membro della squadra tribale è uguale al tutto: hanno tutti un nome, una colorazione del corpo, un gioiello, un mito, rituali, canzoni. In altre parole, "io" è completamente dissolto in "noi". L'uomo non si separa dalla natura, considerandosi la stessa parte di essa, dotata di un'anima, come piante, animali, montagne, fiumi, ecc. Il sincretismo si manifesta anche nella struttura della cultura stessa, che non è stata ancora suddivisa in sfere separate con funzioni indipendenti sviluppate.

L'incarnazione di questo sincretismo è un mito - una formazione sincretica che percepisce il mondo come un'integrità e contiene nell'embrione tutte le sfere della cultura emerse in seguito. Nel mito, l'immagine sensuale ricevuta da alcuni elementi del mondo esterno coincide con l'idea generale. Esiste non in termini generali, ma in specifiche immagini sensuali, che portano all'identità del mondo materiale e della sua immagine, l'immagine spirituale creata dall'uomo. Questa non è fede o conoscenza, ma un'esperienza sensuale della realtà. Ma la cosa più importante è che questo modo di percepire e spiegare il mondo determina il posto di una persona nel mondo circostante e forma un senso di fiducia per l'esistenza e l'attività in esso. Il pensiero olistico indiviso che si forma allo stesso tempo collega, ma non separa, identifica e non si oppone a vari aspetti della vita umana. Pertanto, il mito in questa fase dello sviluppo della coscienza è molte volte più forte del pensiero analitico.



La seconda caratteristica essenziale delle culture analfabeti è il tradizionalismo. Tutte le caratteristiche della struttura dell'essere e della vita quotidiana, miti e rituali, norme e valori di una tale società erano stabili, rigide, indistruttibili e venivano tramandate di generazione in generazione come legge non scritta. Il potere della tradizione - questo sostituto culturale del metodo genetico di trasmissione di programmi comportamentali perduti dall'umanità - era assoluto, santificato da idee mitologiche. Del resto il mito, per sua stessa natura, rivendica l'assolutezza di tutto ciò che si afferma.


loro, esige da ogni individuo l'accettazione incondizionata del suo sistema di idee e sentimenti e la loro trasmissione in forma inviolabile di generazione in generazione.

Ma per quanto grande fosse il potere della tradizione, non potevano durare per sempre. Lentamente e gradualmente, le innovazioni sono penetrate nella cultura, in un'unica cultura sincretica le sue sfere indipendenti separate hanno cominciato a distinguersi, le persone hanno cominciato a isolarsi dal mondo, a realizzare il loro “io”, diverso dal “noi”. È così che sono nate le culture tradizionali.

Anche qui il potere della tradizione è molto grande. E sebbene il comportamento umano sia molto più vario rispetto alla cultura arcaica, obbedisce comunque alle norme sviluppate nella società. In realtà, queste norme sono presentate sotto forma di una serie di programmi standard speciali: stereotipi di comportamento. Di solito prevedono la maggior parte delle situazioni che possono presentarsi davanti a una persona nella sua pratica quotidiana. La logica di questo tipo di stereotipi è il riferimento alla legge degli antenati, il modo principale per motivare le azioni nella cultura tradizionale. Domanda: "Perché così, e non altrimenti?" - semplicemente non ha importanza, poiché l'intero punto della tradizione è fare come è stato fatto la prima volta. Pertanto, è il passato (nella forma della legge degli antenati, del mito) che agisce nella cultura tradizionale come spiegazione del presente e del futuro.

Questi stereotipi di comportamento non si basano su regole, come nella società moderna, ma su immagini, modelli (originariamente fissati nei miti), e seguirli diventa un prerequisito per la vita sociale della squadra. Tali campioni hanno un carattere sincretico e indiviso. Successivamente, da essi verranno individuate norme legali, etiche, religiose e di altro tipo, che sono ancora contenute in esse sotto forma di embrioni.

Una proprietà importante degli stereotipi comportamentali tradizionali è la loro automazione. Si commettono inconsciamente, poiché nella cultura tradizionale l'intera vita di una persona è predeterminata nell'unico modo possibile, non ha il diritto di scegliere, come nella società moderna, rendendosi conto che la vita può seguire percorsi di sviluppo diversi, spesso alternativi , e la decisione viene presa dalla persona stessa.

Nella cultura tradizionale si va strutturando l'idea dell'esistenza di un centro e di una periferia. Al centro ci sono elementi sacri che determinano le norme, i valori, le idee sul bene e sul male in una data cultura, nonché la conoscenza delle azioni necessarie per mantenere l'armonia del mondo. Alla periferia culturale: la vita ordinaria e quotidiana delle persone. L'eredità lasciata dalle culture arcaiche, il loro sincretismo, è il principio di unità


mondo, l'inalienabilità dei suoi singoli elementi costitutivi. Non ci sono oggetti o fenomeni al mondo che siano assolutamente isolati dagli altri. Ognuno di loro è collegato ad altri oggetti e fenomeni da molti fili, contiene le loro particelle. Tutto è in tutto. In particolare, ciò significa che la vita quotidiana, la sfera del profano (ordinario) risulta essere satura di simbolismo, il cui vero significato risiede nell'area del sacro. È così che si forma il modello mitologico del mondo, che nella cultura tradizionale continua a svolgere un ruolo importante. Solo le fasi successive dello sviluppo culturale hanno portato alla polarizzazione di queste due sfere.

L'integrità di questa cultura, unita alla mancanza di mezzi speciali di circolazione delle informazioni, porta al fatto che ogni elemento della cultura è utilizzato molto più pienamente che nella società moderna.

Il fatto è che per l'uomo moderno l'intero mondo che lo circonda è diviso in due parti: il mondo dei segni e il mondo delle cose. Esiste una specializzazione dei sistemi di segni, secondo la quale tutti i fenomeni del mondo possono essere usati sia come cose che come segni. A seconda di ciò che le loro proprietà sono attualizzate, materialità o simbolismo, assumono l'uno o l'altro status. L'uomo è costantemente impegnato a determinare lo stato semiotico delle cose che lo circondano. Questo processo è automatizzato e si verifica a livello subconscio. Si possono distinguere tre gruppi di cose: cose con uno status semiotico costantemente elevato - cose-segni (amuleti, maschere, bandiere, stemmi), sono importanti non per il loro valore materiale, ma per il loro significato simbolico; cose con uno status semiotico costantemente basso - oggetti materiali che vengono utilizzati nella cultura moderna e possono soddisfare solo esigenze pratiche specifiche; il gruppo principale è costituito da cose che possono essere sia cose che segni, avere un valore materiale, soddisfare alcuni bisogni pratici e portare un certo carico simbolico. In effetti, solo l'ultimo gruppo è costituito da cose a tutti gli effetti. Il problema è che non ci sono molte cose del genere nel nostro mondo, e l'estremo razionalismo della moderna visione scientifica del mondo ci ha abituato non solo alla ferma convinzione che l'attività dei segni sia secondaria, ma anche al fatto che una netta separazione del gli aspetti utilitaristici e segnici sono sempre esistiti. E non vediamo che questa affermazione non è vera non solo per la cultura tradizionale, ma anche per la cultura moderna. In effetti, nella nostra cultura, molti oggetti utilitaristici hanno un significato estetico aggiuntivo o indicano un certo status sociale del loro proprietario. Ad esempio, gli orologi Rollex, gli orologi Parker Fountain non sono solo orologi e manuali


Timidi, ma anche simboli di appartenenza a un particolare gruppo sociale, simboli di ricchezza e rispettabilità.

Pertanto, è impossibile separare chiaramente il razionale e l'irrazionale, anche nelle cose. Tutto ciò che è in grado di influenzare la mente, il sentimento e la volontà, afferma la sua indubbia realtà. E in questo senso il significato simbolico delle cose non è meno reale del loro valore utilitaristico. È anche impossibile sollevare la questione di ciò che è primario: materialità o simbolismo. Un oggetto diventa un fatto di cultura se soddisfa sia esigenze pratiche che simboliche.

Tutte queste proprietà delle cose sono tracciate molto più chiaramente nella cultura tradizionale.

Poiché nella cultura tradizionale il mondo è percepito come un'integrità, tutte le cose e i fenomeni del mondo semplicemente non possono svolgere alcuna funzione: sono necessariamente polifunzionali. Non ci sono cose-segni, né cose-oggetti materiali. Qualsiasi cosa può servire a scopi sia utilitaristici che simbolici. Pertanto, la cultura tradizionale utilizza come oggetti semiotici (segno) non solo il linguaggio, il mito, il rituale, ma anche gli utensili, le istituzioni economiche e sociali, i sistemi di parentela, le abitazioni, il cibo, i vestiti, le armi. Ad esempio, anche nella cultura cinese matura, i vasi di bronzo venivano usati non solo per lo scopo previsto: le loro decorazioni, i rilievi contenevano una grande quantità di informazioni sulla struttura del mondo, i suoi orientamenti di valore, ecc. Allo stesso tempo, possiamo affermare a ragione che lo scopo principale di queste navi è quello di fungere da fonte di informazioni sul mondo e la possibilità del loro uso utilitaristico è una conseguenza della loro funzione principale. Così, in una società tradizionale, le cose sono sempre segni, ma i segni sono sempre cose.

Pertanto, se nella società moderna è possibile parlare dell'esistenza della cultura materiale e spirituale, allora nella società tradizionale una tale divisione darà un'immagine deliberatamente distorta.

Le caratteristiche fondamentali del funzionamento delle cose in una società tradizionale si manifestano già nel processo della loro fabbricazione. Un maestro di cultura arcaica e tradizionale, quando crea una cosa, si rende conto che allo stesso tempo ripete le operazioni che il Creatore dell'Universo ha compiuto all'inizio del mondo. Pertanto, c'è una consapevolezza abbastanza chiara del fatto che una persona continua il lavoro dei demiurghi, non solo reintegrando le perdite naturali, ma anche riempiendo ulteriormente il mondo. Pertanto, la tecnologia del fare le cose è sempre appartenuta alla sfera del sacro (sacro). Anche in "tempi molto lontani, c'era una separazione in caste separate di artigiani, e la loro forza e potenza agli occhi del

"A. P. Sadohii

Tale società è andata ben oltre il mestiere, rendendoli mediatori tra il mondo dell'uomo e della natura. Anche nel secolo scorso in Europa c'era un atteggiamento speciale nei confronti di fabbri e mugnai, come stregoni che conoscevano il diavolo.

Una persona di cultura tradizionale è in costante dialogo con l'ambiente naturale. Non mira alla conquista della natura (come è tipico della moderna cultura europea), ma alla cooperazione con essa. Pertanto, quando raccoglieva materiale per la fabbricazione di qualsiasi cosa, il maestro doveva non solo prendere qualsiasi materiale adatto (legno, argilla, minerale, ecc.), Ma anche chiedere il consenso alla natura. Ciò era necessario per lui per soddisfare requisiti non solo fisici, ma anche simbolici, correlati a concetti come vita, felicità, purezza, ecc. I materiali utilizzati per realizzare le cose avevano uno status speciale: erano la materia prima per la creazione del mondo e dell'uomo stesso. Pertanto, le tecniche che, secondo i miti, erano usate dagli dei in questo caso, costituivano la base della tecnologia tradizionale. Di solito questo significava una rigida struttura spazio-temporale per l'intero processo (fare una cosa lì per lì, o buttare via l'incompiuto), una scelta strettamente limitata del materiale, una trasformazione fissa del materiale usando fuoco, acqua, aria e, infine, il "risveglio" del creato, poiché un oggetto morto non può esistere nel mondo vivente.

Tutti questi passaggi hanno richiesto molto tempo e, dal punto di vista dei ricercatori moderni, includevano molte operazioni non necessarie (rituali, danze, incantesimi) che non erano richieste nella catena tecnologica. Questa è la cosiddetta ridondanza. processi tecnologici. Ma esiste solo dal punto di vista dell'uomo moderno, che non presta attenzione al mondo simbolico. In effetti, è stato il rituale a dare origine alla tecnologia, e non la tecnologia è stata accompagnata da azioni rituali. Il maestro eseguiva il rituale, e il fatto che ne risultasse un oggetto utile era inteso come una naturale conseguenza del corretto schema iniziale.

Procedendo da ciò, le forme di tutte le cose erano rigidamente fissate, il disegno della cosa non permetteva alcuna immaginazione. Qui è entrata in gioco la magia, poiché alle cose è stata data la forma di qualche oggetto dall'ambiente umano (animale, pianta, ecc.), Dotando le cose delle loro caratteristiche. In questo caso, ci troviamo di fronte a fenomeni dello stesso ordine della magia della caccia (prima dell'inizio della caccia veniva eseguito un rituale speciale - in una danza magica, i cacciatori dovevano uccidere la bestia - uno sciamano travestito, questo era dovrebbe garantire


successo nella vera caccia). Se per la nostra mente razionale c'è solo una funzione di una cosa, inerente al processo della sua produzione, allora per una persona che pensa mitologicamente è una manifestazione delle sue caratteristiche, solo intrinseche.

Non bastava fare una cosa. Le novità sono sempre state trattate con cautela. Pertanto, prima che iniziassero ad essere utilizzati, è stato disposto un controllo della loro conformità ai campioni originali. Di solito si trattava di alcune procedure simboliche. Se la cosa non superava il test, ciò significava che il rituale della sua creazione veniva violato, di solito in qualche tipo di operazione simbolica. Tali cose venivano rifiutate, considerate il fulcro di forze ostili all'uomo, ad esempio asce che potevano ferire il loro proprietario o case che portavano sfortuna ai loro proprietari. Un esito soddisfacente delle prove ha fatto sì che apparisse una cosa nuova che, insieme alla possibilità del suo uso pratico, era un modello del mondo ed era percepita come un essere vivente con caratteristiche proprie, che si riflettevano nel nome dato a questa cosa. Per molto tempo questo atteggiamento è stato preservato in relazione alle armi, in particolare alle spade. Non per niente nella storia sono noti i nomi non solo degli eroi, ma anche delle loro armi (Excalibur è la spada di Re Artù, Durandal è la spada di Roland).

Il pieno valore delle cose nelle culture tradizionali, la loro appartenenza a due mondi allo stesso tempo - il profano (ordinario, materiale) e il sacro (segno, simbolico) - consente di utilizzarle in riti e rituali, che sono i più importanti regolatori del comportamento nelle società tradizionali.

L'esperienza accumulata dall'umanità nel corso della sua storia socio-culturale fornisce un aiuto inestimabile per risolvere i problemi culturali nell'attuale fase di trasformazione della nostra società basata sui principi dell'umanesimo e della democrazia nelle condizioni di rapido progresso scientifico e tecnologico.

I problemi della cultura oggi sono di primaria importanza, anzi, di fondamentale importanza, perché la cultura è un fattore potente sviluppo sociale. Dopotutto, permea tutti gli aspetti della vita umana, dalle basi della produzione materiale e dei bisogni umani alle più grandi manifestazioni dello spirito umano. La cultura gioca un ruolo sempre più importante nel risolvere gli obiettivi del programma a lungo termine del movimento democratico: la formazione e il rafforzamento della società civile, la divulgazione delle capacità creative umane, l'approfondimento della democrazia e la costruzione dello stato di diritto.

La cultura influenza tutte le sfere della vita sociale e individuale: lavoro, vita, tempo libero, area del pensiero, ecc., Stile di vita della società e dell'individuo. Il suo significato nella formazione e nello sviluppo dello stile di vita di una persona si manifesta attraverso l'azione di fattori personali-soggettivi (ambientazioni di coscienza, bisogni spirituali, valori, ecc.) che influenzano la natura del comportamento, le forme e lo stile della comunicazione delle persone, i valori , modelli, norme di comportamento.

La cultura acquisisce influenza sociale, prima di tutto, come aspetto necessario dell'attività di una persona sociale, che, per sua natura, comporta l'organizzazione di attività congiunte di persone e, di conseguenza, la sua regolamentazione da parte di determinate regole accumulate nel segno e sistemi simbolici, tradizioni, ecc.

Poiché il centro della cultura è una persona con tutti i suoi bisogni e preoccupazioni, un posto speciale nella vita sociale è occupato dalle questioni relative alla padronanza dell'ambiente culturale da parte sua e dai problemi associati al raggiungimento di un'elevata qualità nel processo di creazione e percezione culturale valori. Lo sviluppo delle ricchezze culturali del passato svolge una funzione integrativa nella vita di ogni società, armonizza la vita delle persone, risveglia in loro la necessità di comprendere il mondo nel suo insieme. E questo è di grande importanza per la ricerca di criteri comuni di progresso nelle condizioni di una rivoluzione scientifica e tecnologica inarrestabile.

Con la massima acutezza, queste domande sono poste dalla vita stessa della nostra società, linee guida per uno stato qualitativamente nuovo di essa portano a una brusca svolta nella comprensione delle tendenze tradizionaliste e innovative nello sviluppo sociale. Richiedono, da un lato, una profonda assimilazione del patrimonio culturale, un'espansione dello scambio di valori culturali genuini tra i popoli e, dall'altro, la capacità di andare oltre le idee consuete, ma già obsolete, per superare una serie di tradizioni reazionarie che si sono formate e piantate per secoli, manifestandosi costantemente nelle menti, nelle attività e nel comportamento delle persone. La conoscenza e la comprensione della storia della cultura mondiale adeguata ai tempi moderni svolgono un ruolo significativo nella risoluzione di questi problemi.

La dinamica dei valori culturali viene rivelata confrontandoli nel passato e nel presente. In queste condizioni, c'è un crescente bisogno sociale generale di guardare da vicino al passato per trasformare la sua preziosa esperienza nel presente e nel futuro.

Le realtà prevalenti del mondo moderno hanno portato a una svolta nella mente di una persona: il suo sguardo è diretto a un'uscita sempre più profonda oltre i limiti della sua vita, che non è limitata nella mente dell'individuo dalle date di nascita e morte. Una tendenza naturale è quella di prendere coscienza di sé nel contesto del tempo storico, orientandosi sia alle proprie radici storiche e culturali, sia al futuro, agli ideali socio-culturali e alle possibilità della loro realizzazione.

Lo scopo di questo lavoro è studiare la cultura tradizionale, la sua essenza e il suo sistema.

Caratteristiche generali della cultura tradizionale

La cultura tradizionale è la cultura autoctona di una società tradizionale, così come la cultura popolare. Di norma, si oppone a quegli elementi di cultura che sono sorti relativamente di recente (negli ultimi 100-150 anni), sono stati introdotti dall'esterno o hanno un'origine elitaria. Ad esempio, la cultura del periodo pre-petrino è solitamente chiamata "cultura tradizionale russa", mentre la letteratura russa del XIX secolo (che si sviluppò sotto influenza europea e creato dalla nobiltà) si riferisce alla "cultura classica russa".
La cultura tradizionale è una cultura stabile, non dinamica, la cui caratteristica è che i cambiamenti in essa in atto sono troppo lenti e quindi praticamente non fissati dalla coscienza collettiva di questa cultura.
Questa cultura è direttamente correlata alla tradizione che caratterizza tali sistemi di auto-organizzazione e auto-regolazione dell'attività umana e l'esperienza socioculturale ad essi associata, il cui funzionamento e sviluppo non è associato a forme istituzionali di sostegno attraverso uno speciale apparato di potere .
Ci sono state un certo numero di civiltà nella storia la cui cultura può essere considerata tradizionale. Stiamo parlando dell'antico Egitto, dell'antica Cina, dei Sumeri, dell'Assiria, dell'antica India, ecc. Queste società tradizionali hanno riprodotto lo stile di vita che esisteva da migliaia di anni, quando il passato degli adulti si è rivelato essere il futuro dei loro figli. La morte di alcuni stati e l'emergere di altri al loro posto non ha cambiato il tipo di cultura in sé. La base della cultura è stata preservata, trasmessa come eredità sociale, garantendo la riproduzione del tipo tradizionale di sviluppo. Non solo l'uomo non sentiva discordia con la società, ma la natura interagiva organicamente con questa cultura, dimostrando la sua unità con essa con numerosi esempi.
Tuttavia, nonostante tutta l'originalità, l'originalità dei dati formazioni culturali, ne hanno alcuni caratteristiche comuni:
- orientamento alla ripetizione del modo di vivere, dei costumi, delle tradizioni una volta dati e alla riproduzione di quelli stabiliti strutture sociali;
- aderenza ai modelli di comportamento esistenti;
- il predominio di idee sacre, mitologiche, canonizzate nella mente;
- ritmo lento cambiamenti nei tipi, mezzi e obiettivi di attività.
La prima forma storica di cultura tradizionale fu la cultura primitiva. La natura tradizionale di questa cultura ha assicurato la sua esistenza più lunga rispetto a tutti i successivi tipi storici di cultura. Eppure, nel corso di decine di migliaia di anni, si sono verificati cambiamenti nella cultura primitiva, che sono stati nominati dagli archeologi come diverse fasi dell'età della pietra, seguite da secoli di metallo: bronzo e ferro.
La cultura tradizionale è insita in una società preindustriale, in cui l'occupazione principale è l'agricoltura, la caccia e la raccolta. Di norma, in tali culture non esiste una lingua scritta.
La cultura tradizionale non è diventata parte della storia. Le società tradizionali con le rispettive culture esistono in Africa, Australia e Sud America. I loro tratti caratteristici corrispondono in gran parte al tipo di cultura da noi descritto in precedenza. La vera incarnazione della cultura industriale sono gli Stati Uniti, la parte urbanizzata (urbana) dell'Europa. Nelle aree rurali dei paesi industriali sviluppati, c'è una tendenza alla conservazione immagine tradizionale vita. Pertanto, due tipi di cultura possono essere combinati in un paese - unificato - industriale ed etnicamente originale, orientato tradizionalmente. La Russia, ad esempio, è un complesso mix di culture tradizionali e moderne.

Funzionamento e sistema della cultura tradizionale

Tutte le definizioni di cultura sono unite in una cosa: questa è una caratteristica o uno stile di vita di una persona, non di animali. La cultura è il concetto base per designare una particolare forma di organizzazione della vita delle persone. Il concetto di "società" è interpretato da molti studiosi di culture, anche se non da tutti, come un insieme o un aggregato di individui che vivono insieme. Questo concetto descrive la vita sia degli animali che degli esseri umani. Pertanto, è più appropriato utilizzare il concetto di "cultura" per esprimere le specificità dell'esistenza umana.
La cultura di una società è un sistema di oggetti, idee, forme di comportamento, ecc. Generalmente accettati, che caratterizzano l'integrità della società, la sua "qualità".
La cultura umana è il più alto esempio di cultura materiale e spirituale, generalmente accettata in tutte le culture e che garantisce l'unità dell'umanità come struttura planetaria (biosociale).
Qualsiasi cultura come sistema dinamico complesso include lati stabili, conservatori e mutevoli. Gli elementi duraturi della cultura sono tradizioni culturali o eredità culturali tramandate di generazione in generazione. A causa della presenza di tali elementi, avviene l'accumulo e il trasferimento dell'esperienza delle persone attraverso il fenomeno della cultura, e ogni nuova generazione attualizza, espande questa esperienza, basata sull'esperienza delle generazioni precedenti.
Pertanto, un elemento importante della cultura è il patrimonio culturale o la tradizione. Questa è quella parte degli elementi della cultura materiale e spirituale che si è evoluta dalle generazioni passate e ha conservato il suo valore (valori sacri).
La cultura tradizionale è comune nelle società in cui i cambiamenti sono impercettibili per la vita di una generazione: il passato degli adulti risulta essere il futuro dei loro figli. Qui regna un'usanza vincente, una tradizione preservata e tramandata di generazione in generazione. Le unità di organizzazione sociale sono costituite da persone familiari. La cultura tradizionale combina organicamente i suoi elementi costitutivi, una persona non sente discordia con la società. Questa cultura interagisce organicamente con la natura, tutt'uno con essa. Questo tipo di società è focalizzato sulla conservazione dell'identità, dell'identità culturale. L'autorità della vecchia generazione è indiscutibile, il che consente di risolvere eventuali conflitti senza spargimento di sangue. La fonte di conoscenza e abilità è la vecchia generazione.

CONCLUSIONE

La cultura tradizionale è una cultura stabile, non dinamica.
La prima forma storica di cultura tradizionale fu la cultura primitiva. Combina organicamente i suoi elementi costitutivi, una persona non sente discordia con la società. Questa cultura interagisce organicamente con la natura, tutt'uno con essa.

Ogni cultura è divisa nelle sue parti costitutive e svolge determinate funzioni. Lo sviluppo e il funzionamento delle culture fornisce un modo speciale di attività umana - sociale o culturale, la cui principale differenza sono le azioni non solo con formazioni oggetto-materiali, ma anche con entità figurative ideali, forme simboliche. La cultura esprime le specificità del modo di vivere delle persone, il comportamento dei singoli popoli, il loro modo speciale di percepire il mondo.

Il sistema della cultura tradizionale popolare ha un carattere universale e un significato senza tempo e ha elevate capacità di adattamento.

Oggi la questione dello statuto della cultura tradizionale è estremamente attuale, dettata da esigenze pratiche. La comunità mondiale odierna si batte per il multiculturalismo, che richiede lo sviluppo del giusto atteggiamento nei confronti dell'Altro, che richiede la comprensione di altri modelli culturali.

Oggi si può vedere che nelle aree rurali dei paesi industriali sviluppati c'è una tendenza a preservare il modo di vivere tradizionale. Di conseguenza, due tipi di cultura possono essere combinati in un paese: industriale ed etnicamente originale, orientato tradizionalmente. Un esempio è la Russia, che oggi è una complessa combinazione di culture tradizionali e moderne.

ELENCO DELLE FONTI UTILIZZATE:

  1. Zakharov A. V. Cultura tradizionale nella società moderna // Ricerca sociologica. - 2004. - N. 7. - p. 105-115.
  2. Kostina A. V. Cultura tradizionale: al problema della definizione del concetto. - M., 2009.
  3. L'ultimo dizionario filosofico. - M., 1999.
  4. Parkhomenko I. T., Radugin A. A. Culturology in domande e risposte. - M., 2001.
  5. Shatsky E. Utopia e tradizione. - M., 1990.

Prezzo del lavoro - 500 rubli