Lettura della vita e della descrizione di Plutarco. Biografie comparate. Plutarco

Biografie comparate. Demostene e Cicerone

Demostene (384-322 a.C. circa) fu il più grande oratore ateniese. Naturalmente impacciato e con la voce debole, si esercitava a fare discorsi con i sassolini in bocca, o sulla riva di un mare rumoroso, o scalando una montagna; per questi esercizi andò a vivere a lungo in una grotta, e quindi sarebbe stato un peccato tornare dalle persone prima del tempo; si è rasato metà della testa. Parlando all'Assemblea nazionale, ha detto: "Ateniesi, avrete in me un consigliere, anche se non volete, e mai un adulatore, anche se volete". Altri oratori sono stati corrotti per dire cosa piaceva a chi aveva ricevuto la bustarella; Demostene fu corrotto per tenerlo tranquillo. Gli hanno chiesto: "Perché taci?" - rispose: “Ho la febbre”; Hanno scherzato su di lui: "Gold Rush!" Il re Filippo di Macedonia stava avanzando verso la Grecia, Demostene compì un miracolo: con i suoi discorsi radunò contro di lui le intrattabili città greche.

Filippo riuscì a sconfiggere i Greci in battaglia, ma si rattristò al pensiero che Demostene con un solo discorso avrebbe potuto distruggere tutto ciò che il re aveva ottenuto attraverso le vittorie di molti anni. Re persiano considerava Demostene il suo principale alleato contro Filippo e gli mandò molto oro, Demostene prese: "Sapeva meglio di chiunque altro come lodare il valore dei suoi antenati, ma non sapeva come imitarli". I suoi nemici, avendolo sorpreso a prendere bustarelle, lo mandarono in esilio; allontanandosi, esclamò: "O Atena, perché ami così tanto i tre animali più malvagi: la civetta, il serpente e il popolo?" Dopo la morte di Alessandro Magno, Demostene sollevò nuovamente i Greci in guerra contro i Macedoni, i Greci furono nuovamente sconfitti, Demostene fuggì nel tempio. I macedoni gli ordinarono di partire, disse: "Adesso, appena scriverò un testamento"; tirò fuori le compresse, portò pensieroso lo stilo alle labbra e cadde morto: portava del veleno nello stilo. Sulla statua in suo onore era scritto: “Se, Demostene, la tua forza fosse pari alla tua mente, i Macedoni non avrebbero mai governato la Grecia”.

Cicerone (106-43 a.C.) fu il più grande oratore romano. Quando studiava eloquenza nella Grecia conquistata, il suo insegnante esclamò: “Ahimè, gloria finale La Grecia passa ai romani!" Considerava Demostene un modello per tutti gli oratori; alla domanda su quale dei discorsi di Demostene fosse il migliore, rispose: "Il più lungo". Come Catone il Vecchio, proveniva da una famiglia umile, solo grazie al suo talento oratorio arrivò dai più bassi incarichi governativi ai più alti, dovette agire sia come difensore che come accusatore, quando gli dissero: "Hai distrutto più persone con le accuse di quante ne hai salvate con le difese", rispose : “Quindi sono stato più onesto che eloquente”. Ricevere ciascuno nuova posizione a Roma si supponeva che si governasse una provincia per un anno; di solito i governatori lo usavano a scopo di lucro, Cicerone mai. Nell'anno in cui Cicerone era console ed era a capo dello stato, fu scoperta una congiura di Catilina contro la Repubblica Romana, ma non c'erano prove dirette contro Catilina; tuttavia, Cicerone fece un discorso così accusatorio contro di lui che fuggì da Roma, e i suoi complici furono giustiziati per ordine di Cicerone. Allora i nemici ne approfittarono per espellere Cicerone da Roma; un anno dopo tornò, ma la sua influenza si indebolì, si ritirò sempre più dagli affari nella tenuta e scrisse saggi di filosofia e politica. Quando Cesare era desideroso di potere, Cicerone non ebbe il coraggio di combatterlo; ma quando, dopo l'omicidio di Cesare, Antonio iniziò a lottare per il potere, Cicerone si precipitò in battaglia per l'ultima volta, e i suoi discorsi contro Antonio divennero famosi quanto i discorsi di Demostene contro Filippo. Ma la forza era dalla parte di Antonio; Cicerone dovette fuggire, fu raggiunto e ucciso.

Antonio mostrò la sua testa mozzata sulla piattaforma oratoria del Foro Romano, e i romani rimasero inorriditi.

Confronto. Quale dei due oratori fosse più talentuoso - su questo, dice Plutarco, non osa giudicare: questo può farlo solo qualcuno che padroneggia egualmente in latino e greco. Il vantaggio principale dei discorsi di Demostene era il peso e la forza, nei discorsi di Cicerone: flessibilità e leggerezza; I nemici di Demostene lo chiamavano un brontolone, Cicerone un burlone. Se parliamo di questi due estremi, forse è preferibile il tratto di Demostene. Inoltre, se Demostene lodava se stesso, lo faceva in modo discreto, mentre Cicerone era vanitoso fino al ridicolo. Ma Demostene era solo un oratore, e Cicerone lasciò molte opere di filosofia, politica e retorica: tale versatilità, ovviamente, è un grande vantaggio.

Entrambi hanno avuto un'enorme influenza politica con i loro discorsi; ma Demostene non ricoprì posizioni elevate e non superò, per così dire, la prova del potere, e Cicerone fu console e si dimostrò brillantemente reprimendo la cospirazione di Catilina.

Dove Cicerone superò senza dubbio Demostene fu nel suo altruismo: non accettava tangenti nelle province o regali dagli amici; Demostene ricevette denaro dal re persiano e fu mandato in esilio per corruzione. Ma in esilio Demostene si comportò meglio di Cicerone: continuò a unire i Greci per combattere contro Filippo, mentre Cicerone si perse d'animo, si abbandonò alla malinconia e poi per molto tempo non osò pronunciarsi contro la tirannia. Allo stesso modo Demostene accettò la morte con più dignità. Cicerone, già vecchio, aveva paura della morte e si precipitò fuggendo dagli assassini, ma lo stesso Demostene prese il veleno, come si conviene a un uomo coraggioso.

100 grandi libri Demin Valery Nikitich

11. PLUTARCHO “VITE COMPARATIVE”

11. PLUTARCO

"STORIE DI VITA COMPARATIVE"

Il nome di questo antico scrittore greco è diventato a lungo un nome familiare. Esiste una serie di libri con i nomi: “Scuola Plutarco”, “Nuovo Plutarco”, ecc. Questo è quando stiamo parlando sulle biografie persone meravigliose, scelto secondo un principio, e l'intero ciclo è collegato da qualche idea fondamentale. Naturalmente, molto spesso questa idea è "buone azioni che dovrebbero rimanere nella memoria dei discendenti riconoscenti".

Plutarco di Cheronea (Beozia) nacque nel 46 e proveniva da un'antica famiglia benestante. Dopo aver studiato ad Atene, fu sommo sacerdote di Apollo Pitico a Delfi. Durante i suoi viaggi, anche in Egitto e in Italia, a volte in missione politica affidatagli, ha incontrato e comunicato persone eccezionali del suo tempo (tra gli altri con gli imperatori Troiano e Adriano). In una cerchia amichevole, si abbandonava a una comunicazione raffinata, al massimo aveva conversazioni vari argomenti, compresi quelli scientifici. Questa ricca vita spirituale si rifletteva nelle sue opere. Dall'insegnamento ai propri figli, così come ai figli dei suoi ricchi concittadini, nacque una sorta di accademia privata, nella quale Plutarco non solo insegnava, ma era anche creativo. Dell’immenso patrimonio letterario di Plutarco (250 opere) si è conservata solo una piccola parte, circa un terzo.

In russo, Vite comparate occupano più di 1.300 pagine di testo denso. I contenuti coprono l'intera storia mondo antico fino al II secolo d.C. L'autore ha trovato tale vita e colori luminosi, che nel complesso viene creata un'immagine insolitamente realistica, che non si trova in nessuna opera storica speciale.

Le “Vite comparate” sono biografie di personaggi storici di spicco, greci e romani, raggruppate in coppie, in modo che in ciascuna coppia una sia la biografia di un greco, l'altra di un romano; ogni coppia è rappresentata da persone tra le quali ci sono somiglianze sotto qualche aspetto; dopo la biografia di ciascuna coppia viene fornito un piccolo riassunto - "Confronto", che indica le loro somiglianze. Ci sono pervenute 23 coppie di tali biografie; in quattro di essi non vi sono “Confronti”. Oltre a queste 46 biografie accoppiate (parallele), ci sono altre 4 biografie separate. In totale ci sono 50 biografie, alcune delle quali non sono sopravvissute. Nelle nostre pubblicazioni ci sono biografie di generali greci e statisti situato principalmente (ma non interamente) in ordine cronologico; ma quest'ordine non corrisponde a quello in cui furono pubblicati da Plutarco. Queste biografie sono le seguenti:

1. Teseo e Romolo.

2. Licurgo e Numa.

3. Solone e Poplicola.

4. Temistocle e Camillo.

5. Pericle e Fabio Massimo.

6. Gaio Marcio Coriolano e Alcibiade.

7. Emilio Paolo e Timoleonte.

8. Pelopida e Marcello.

9. Aristide e Catone il Vecchio.

10. Filopemene e Tito.

11. Pirro e Mario.

12. Lisandro e Silla.

13. Cimone e Lucullo.

14. Nikia e Crasso.

15. Sertorio ed Eumene.

16. Agesilao e Pompei.

17. Alessandro e Cesare.

18. Focione e Catone il Giovane.

19-20. Agide e Cleomene e Tiberio e Gaio Gracchi.

21. Demostene e Cicerone.

22. Demetrio e Antonio.

23. Dione e Bruto.

Separare 4 biografie: Artaserse, Arato, Galba, Ottone.

Tutte le biografie sono di grande importanza per gli storici: molti degli scrittori da cui Plutarco ha preso in prestito informazioni non ci sono noti, quindi in alcuni casi rimane la nostra unica fonte. Ma Plutarco ha molte imprecisioni. Tuttavia, per se stesso quando compila una biografia obiettivo principale non era una storia, ma una morale: le persone che descriveva dovevano servire da illustrazioni principi morali, alcuni dei quali dovrebbero essere imitati, altri dovrebbero essere evitati. Lo stesso Plutarco definì il suo atteggiamento nei confronti della storia nell'introduzione alla biografia di Alessandro:

Non scriviamo storia, ma biografie, e la virtù o la cattiveria non sono sempre visibili nelle azioni più gloriose, ma spesso qualche atto, parola o scherzo insignificante rivela il carattere di una persona meglio delle battaglie con decine di migliaia di morti, enormi eserciti e assedi di città . Pertanto, come i pittori dipingono somiglianze nel volto e nei lineamenti in cui si esprime il carattere, così poco si preoccupano delle restanti parti del corpo, così ci sia permesso di immergerci maggiormente nelle manifestazioni dell'anima e attraverso di essi raffigurano la vita di ciascuno, lasciando agli altri la descrizione di grandi gesta e battaglie.

Nella sua biografia di Nicia (cap. 1), Plutarco indica anche che non intende scrivere una storia dettagliata:

Gli eventi descritti da Tucidide e Filisto, ovviamente, non possono essere completamente passati sotto silenzio, perché contengono indicazioni sul carattere e sul carattere morale di Nicia, oscurato da molte grandi sventure, ma toccherò brevemente solo ciò che è assolutamente necessario affinché che la loro omissione non è attribuita alla mia disattenzione e pigrizia. E quegli avvenimenti sconosciuti ai più, di cui altri scrittori hanno solo notizie frammentarie, o che si trovano su monumenti donati alle chiese, o su decreti assemblee popolari, ho provato a collegare insieme quegli eventi, visto che non colleziono cose inutili informazioni storiche, ma trasmetto fatti che servono a comprendere il lato morale di una persona e il suo carattere.

Forse le migliori impressioni sulla personalità di Plutarco sono espresse dal laborioso traduttore, che possiede due terzi della traduzione russa del gigantesco testo “La strada della gentilezza di Plutarco, la sua avversione alla crudeltà, alla bestialità, al tradimento e all'ingiustizia, la sua umanità e filantropia, il suo acuto senso del dovere e della dignità personale, che non si stanca mai di instillare nei suoi lettori, il suo leggero scetticismo di sobrio realista, che capisce che non c'è nulla da aspettarsi la perfezione dalla natura, compresa la natura umana, e che si ha accettare il mondo con questo emendamento necessario."

Dal libro Pensieri, aforismi e battute uomini famosi autore

PLUTARCH (c. 46 - c. 127) storico greco antico Il capo dei bevitori dovrebbe essere il più affidabile dei bevitori. E sarà tale se non soccomberà facilmente all'ebbrezza e non gli mancherà il gusto del bere. * * * All'inizio della cena gli ospiti si sentono stretti, ma dopo si sentono spaziosi. * * * Sibariti, dicono,

Dal libro Grande Enciclopedia sovietica(PL) dell'autore TSB

Dal libro degli Aforismi autore Ermishin Oleg

Plutarco (46 ca. - 127 ca.) filosofo, scrittore e storico, di Cheronea (Beozia) La saggezza più alta è quando si filosofa, non dare l'impressione di filosofare e raggiungere uno scopo serio con uno scherzo. La conversazione dovrebbe essere una cosa comune dei commensali come il vino. Dovrebbe farlo il capo dei bevitori

Dal libro Tutti i capolavori della letteratura mondiale in riepilogo autore Novikov V I

Plutarco (Ploutarchos)

Dal libro La formula del successo. Manuale del leader per raggiungere la vetta autore Kondrashov Anatoly Pavlovich

Vite comparate (Bioiparalleloi) - (c. 100–120) Le “Vite comparate” sono 23 coppie di biografie: una greca, una romana, che inizia con i leggendari re Teseo e Romolo e termina con Cesare e Antonio, di cui Plutarco sentì parlare da vivo testimoni. Per gli storici questo

Dal libro Letteratura straniera epoche antiche, medievali e rinascimentali autore Novikov Vladimir Ivanovic

PLUTARCO Plutarco (c. 46 – ca. 127) è uno scrittore, biografo e filosofo greco antico.* * * La saggezza più alta si ha quando si filosofa, senza sembrare di filosofare e si raggiunge un obiettivo serio con uno scherzo. La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere. Coraggio e

Dal libro Manuale di ortografia e stilistica autore Rosenthal Dietmar Elyashevich

Plutarco (ploutarco) 46-120

Dal libro Pensieri e detti degli antichi, indicando la fonte autore Dushenko Konstantin Vasilievich

Vite comparate (Bioi paralleloi) - (c. 100-120) Le “Vite comparate” sono 23 coppie di biografie: una greca, una romana, che inizia con i leggendari re Teseo e Romolo e termina con Cesare e Antonio, di cui Plutarco sentì parlare i testimoni viventi. Per gli storici questo

Dal libro 10.000 aforismi di grandi saggi autore autore sconosciuto

§ 115. Frasi comparative 1. Le virgole evidenziano o separano frasi comparative che iniziano con congiunzioni come se, come se, come se, esattamente, piuttosto che, quello, ecc., ad esempio: A volte spari a una lepre, feriscila in la gamba e urla come un bambino (Cechov); Su Krasnaya

Dal libro I migliori pensieri e detti degli antichi in un unico volume autore Dushenko Konstantin Vasilievich

Plutarco Plutarco di Cheronea (Beozia) (c.46 - c.127), filosofo e biografo. Studiò ad Atene, viaggiò molto, ma visse gran parte della sua vita ad Atene città natale Le sue opere si dividono in due gruppi principali: 1) trattati di etica (la cosiddetta “Morale”); 2) “Comparati

Dal libro La storia del mondo in detti e citazioni autore Dushenko Konstantin Vasilievich

Biografie comparate

Dal libro Guida di riferimento ai sistemi di sicurezza con sensori piroelettrici autore Kashkarov Andrej Petrovich

Plutarco Ok. 45-127 Scrittore-biografo, filosofo e storico dell'antica Grecia. La conversazione dovrebbe essere una proprietà comune del banchetto come il vino.Il chiacchierone vuole imporsi di essere amato - e provoca odio, vuole rendere un servizio - e diventa invadente, vuole sorprendere

Dal libro dell'autore

Plutarco Plutarco di Cheronea (Beozia) (c.46 - c.127), filosofo e biografo. Ha studiato ad Atene, ha viaggiato molto, ma ha vissuto gran parte della sua vita nella sua città natale. Le sue opere si dividono in due gruppi principali: 1) trattati di etica (la cosiddetta “Morale”); 2) “Comparativo

Dal libro dell'autore

Biografie comparative L'obbedienza reciproca e la buona volontà, raggiunte senza lotta preliminare, sono una manifestazione di inattività e timidezza e portano ingiustamente il nome di mentalità simile. "Agesilaus", 5 Il glorioso si distingue dal vergognoso soprattutto per la giusta

Dal libro dell'autore

PLUTARCO di Cheronea (c. 46 - c. 127), filosofo e biografo greco antico74 Se una gamba è chiusa in una scarpa, non è necessario mettere la testa nella scarpa “Istruzioni sugli affari di stato”, 19? Ilyinskaya L. S. Antichità. – M., 1999, pag. 120Consiglio ai Greci che si trovano sotto dominio

Dal libro dell'autore

Capitolo 2 Caratteristiche comparative degli elementi di allarme In questo capitolo parleremo di diversi elementi di allarme di sicurezza che sono compatibili in vari dispositivi di allarme di sicurezza (vari

scienza e filosofia

Recensione del libro di Plutarco “Vite comparate”

Il nome di questo antico scrittore greco è diventato a lungo un nome familiare. C'è una serie di libri con i nomi: "Scuola Plutarco", "Nuovo Plutarco", ecc. Questo è quando parliamo di biografie di persone straordinarie, scelte secondo un principio, e l'intero ciclo è collegato da qualche nucleo idea. Naturalmente, molto spesso questa idea è "buone azioni che dovrebbero rimanere nella memoria dei discendenti riconoscenti".

Plutarco di Cheronea (Beozia) nacque nel 46 e proveniva da un'antica famiglia benestante. Dopo aver studiato ad Atene, fu sommo sacerdote di Apollo Pitico a Delfi. Durante i suoi viaggi, anche in Egitto e in Italia, a volte in missioni politiche affidategli, incontrò e comunicò con personaggi di spicco del suo tempo (tra gli altri, gli imperatori Troiano e Adriano). In una cerchia amichevole, si dedicava a una comunicazione raffinata e teneva conversazioni su una varietà di argomenti, compresi quelli scientifici. Questa ricca vita spirituale si rifletteva nelle sue opere. Dall'insegnamento ai propri figli, così come ai figli dei suoi ricchi concittadini, nacque una sorta di accademia privata, nella quale Plutarco non solo insegnava, ma era anche creativo. Dell’immenso patrimonio letterario di Plutarco (250 opere) si è conservata solo una piccola parte, circa un terzo.

In russo, Vite comparate occupano più di 1.300 pagine di testo denso. Il contenuto copre l'intera storia del mondo antico fino al II secolo d.C. L'autore ha trovato colori così vividi e luminosi che, nel complesso, viene creata un'immagine insolitamente realistica, che non si trova in nessuna opera storica speciale.

Le “Vite comparate” sono biografie di personaggi storici di spicco, greci e romani, raggruppate in coppie, in modo che in ciascuna coppia una sia la biografia di un greco, l'altra di un romano; ogni coppia è rappresentata da persone tra le quali ci sono somiglianze sotto qualche aspetto; dopo la biografia di ciascuna coppia viene fornito un piccolo riassunto - "Confronto", che indica le loro somiglianze. Ci sono pervenute 23 coppie di tali biografie; in quattro di essi non vi sono “Confronti”. Oltre a queste 46 biografie accoppiate (parallele), ci sono altre 4 biografie separate. In totale ci sono 50 biografie, alcune delle quali non sono sopravvissute. Nelle nostre pubblicazioni, le biografie dei generali e degli statisti greci sono disposte per la maggior parte (ma non interamente) in ordine cronologico; ma quest'ordine non corrisponde a quello in cui furono pubblicati da Plutarco. Queste biografie sono le seguenti:

1. Teseo e Romolo.

2. Licurgo e Numa.

3. Solone e Poplicola.

4. Temistocle e Camillo.

5. Pericle e Fabio Massimo.

6. Gaio Marcio Coriolano e Alcibiade.

7. Emilio Paolo e Timoleonte.

8. Pelopida e Marcello.

9. Aristide e Catone il Vecchio.

10. Filopemene e Tito.

11. Pirro e Mario.

12. Lisandro e Silla.

13. Cimone e Lucullo.

14. Nikia e Crasso.

15. Sertorio ed Eumene.

16. Agesilao e Pompei.

17. Alessandro e Cesare.

18. Focione e Catone il Giovane.

19-20. Agide e Cleomene e Tiberio e Gaio Gracchi.

21. Demostene e Cicerone.

22. Demetrio e Antonio.

23. Dione e Bruto.

Separare 4 biografie: Artaserse, Arato, Galba, Ottone.

Tutte le biografie sono di grande importanza per gli storici: molti degli scrittori da cui Plutarco ha preso in prestito informazioni non ci sono noti, quindi in alcuni casi rimane la nostra unica fonte. Ma Plutarco ha molte imprecisioni. Tuttavia, per lui, quando compilava una biografia, l'obiettivo principale non era la storia, ma la moralità: le persone da lui descritte dovevano servire come illustrazioni di principi morali, in parte quelli che dovrebbero essere imitati, in parte quelli che dovrebbero essere evitati. Lo stesso Plutarco definì il suo atteggiamento nei confronti della storia nell'introduzione alla biografia di Alessandro:

Non scriviamo storia, ma biografie, e la virtù o la cattiveria non sono sempre visibili nelle azioni più gloriose, ma spesso qualche atto, parola o scherzo insignificante rivela il carattere di una persona meglio delle battaglie con decine di migliaia di morti, enormi eserciti e assedi di città . Pertanto, come i pittori dipingono somiglianze nel volto e nei lineamenti in cui si esprime il carattere, così poco si preoccupano delle restanti parti del corpo, così ci sia permesso di immergerci maggiormente nelle manifestazioni dell'anima e attraverso di essi raffigurano la vita di ciascuno, lasciando agli altri la descrizione di grandi gesta e battaglie.

Nella sua biografia di Nicia (cap. 1), Plutarco indica anche che non intende scrivere una storia dettagliata:

Gli eventi descritti da Tucidide e Filisto, ovviamente, non possono essere completamente passati sotto silenzio, perché contengono indicazioni sul carattere e sul carattere morale di Nicia, oscurato da molte grandi sventure, ma toccherò brevemente solo ciò che è assolutamente necessario affinché che la loro omissione non è attribuita alla mia disattenzione e pigrizia. E quegli avvenimenti che sono sconosciuti ai più, di cui altri scrittori hanno solo notizie frammentarie, o che si trovano su monumenti donati alle chiese, o in risoluzioni di assemblee popolari, ho cercato di collegare insieme quegli avvenimenti, poiché non raccolgo inutili testimonianze storiche. informazioni, ma trasmetto fatti che servono a comprendere il lato morale di una persona e il suo carattere.

Forse le migliori impressioni sulla personalità di Plutarco sono espresse dal laborioso traduttore, che possiede due terzi della traduzione russa del gigantesco testo “La strada della gentilezza di Plutarco, la sua avversione alla crudeltà, alla bestialità, al tradimento e all'ingiustizia, la sua umanità e filantropia, il suo acuto senso del dovere e della dignità personale, che non si stanca mai di instillare nei suoi lettori, il suo leggero scetticismo di sobrio realista, che capisce che non c'è nulla da aspettarsi la perfezione dalla natura, compresa la natura umana, e che si ha accettare il mondo che lo circonda con questo necessario emendamento.

Pagina corrente: 1 (il libro ha 145 pagine in totale)

Plutarco
Biografie comparate

Plutarco e le sue vite comparate

"Genus scripturae leve et non satis dignum"– “Il genere è leggero e poco rispettabile” – così sintetizzava Cornelio Nepote, scrittore romano del I secolo a.C. e., l'atteggiamento dei suoi compatrioti (e non solo loro) nei confronti del genere della biografia. E lo stesso autore di queste parole, sebbene sia il compilatore della raccolta biografica "On Famous Men", essenzialmente non discute con questa opinione, giustificando la sua scelta di genere esclusivamente con la curiosità per le piccole cose della vita quotidiana nazioni diverse. Forse l'atteggiamento degli antichi nei confronti del genere della biografia non sarebbe mai cambiato, il che significa che ancora meno esempi sarebbero sopravvissuti fino ad oggi, se non fosse stato per Plutarco.

Rispetto al background di molti scrittori e poeti antichi, le cui vite sono piene di eventi drammatici e tragici, e il riconoscimento dei lettori non sempre arriva durante la loro vita, il destino umano e letterario di Plutarco si è rivelato sorprendentemente buono. Sebbene l'antica tradizione non ci abbia conservato una sola biografia di lui, Plutarco stesso scrive così volentieri e molto su se stesso, sulla sua famiglia e sugli eventi della sua vita che la sua biografia è facilmente ricostruibile dalle sue stesse opere*.

Per comprendere l’opera dello scrittore bisogna avere un’idea molto precisa di dove e quando ha vissuto. Quindi, Plutarco visse nel I-II secolo d.C. e., nell'era finale della letteratura greca antica, che di solito viene chiamata il "periodo del dominio romano". Sia i grandi classici, con i suoi grandi drammaturghi, oratori e storici, sia il fantasioso ellenismo, con i suoi dotti poeti sperimentali e filosofi originali, furono lasciati molto indietro. Naturalmente, anche in epoca romana, la letteratura greca ha i suoi rappresentanti (Arriano, Appiano, Giuseppe Flavio, Dione Cassio, Dione Crisostomo, ecc.), ma né loro stessi né i loro discendenti possono metterli alla pari con Sofocle, Tucidide o Callimaco. e la letteratura sta perdendo la sua posizione di “maestra di vita” e svolge principalmente funzioni decorative e di intrattenimento. In questo contesto, la figura del nostro scrittore emerge ancora più chiaramente.

Quindi, Plutarco nacque intorno al 46 d.C. e. nella città beota di Cheronea, un tempo nota per gli eventi del 338 a.C. e., quando la Grecia era sotto attacco potere militare Filippo di Macedonia perse la sua indipendenza. Al tempo di Plutarco, Cheronea si era trasformata in una città di provincia, e la stessa Grecia si era trasformata ancor prima nella provincia romana dell'Acaia, che i romani trattavano un po' più dolcemente rispetto ad altri paesi conquistati, rendendo omaggio alla sua alta cultura, che non impedire loro di usare un termine denigratorio nei confronti della popolazione greca Graeculi- “grano saraceno”. Plutarco visse in questa città quasi tutta la sua vita. Riguardo al suo attaccamento alla sua città natale, lui scherzo leggero riporta nell'introduzione alla biografia di Demostene, e difficilmente un solo libro o articolo sullo scrittore cheroneo è completo senza queste parole - sono così sincere e attraenti: “È vero, chi ha intrapreso la ricerca storica, che richiede una rilettura non solo facilmente accessibili, nazionali, ma anche tante opere straniere sparse in terre straniere, ha proprio bisogno di una “città famosa e gloriosa”, illuminata e popolosa: solo lì, avendo in abbondanza libri di ogni genere... potrà con cui pubblicare il suo lavoro il numero più piccolo errori e lacune. Quanto a me, vivo in un piccolo paese e, per non renderlo ancora più piccolo, continuerò a viverci... "(Tradotto da E. Yunets). Queste parole furono pronunciate proprio nell'epoca in cui gli scrittori greci scelsero le grandi città come luogo di residenza. centri culturali, prima di tutto, Roma o Atene, o conducevano la vita di sofisti itineranti, viaggiando diverse città il vasto impero romano. Certo, Plutarco, con la sua curiosità, ampiezza di interessi e carattere vivace, non poteva restare a casa per tutta la vita: visitò molte città della Grecia, fu due volte a Roma, visitò Alessandria; in relazione al loro ricerca scientifica aveva bisogno di buone biblioteche, di visitare luoghi di eventi storici e monumenti antichi. È ancora più notevole il fatto che mantenne la sua devozione a Cheronea e vi trascorse gran parte della sua vita.

Dagli scritti dello stesso Plutarco apprendiamo che la sua famiglia apparteneva agli ambienti ricchi della città e che la sua posizione patrimoniale non era lussuosa, ma stabile. A casa ha ricevuto la solita grammatica, retorica e educazione musicale, e per completarlo si recò ad Atene, considerata culturale e centro educativo. Là sotto la guida di un filosofo scuola accademica Ammonio, perfezionò la retorica, la filosofia, Scienze naturali e matematica. Non sappiamo quanto tempo Plutarco rimase ad Atene, sappiamo solo che fu testimone della visita della Grecia da parte dell'imperatore romano Nerone nel 66 e dell'illusoria “liberazione” di questa provincia*.

Al ritorno a Cheronea, Plutarco prende parte attiva alla sua vita pubblica, facendo rivivere non solo nelle sue opere, ma anche attraverso l'esempio personale, l'ideale classico dell'etica della polis, che prescrive ad ogni cittadino la partecipazione pratica alla vita della sua città natale. Ancora giovane, egli, per conto dei Cheronei, si recò dal proconsole della provincia di Acaia, e questo evento segnò l'inizio di quel legame con Roma, che si rivelò importante sia per la vita di Plutarco che per la sua attività letteraria. Nella stessa Roma, come già accennato, Plutarco visitò due volte, la prima volta come ambasciatore di Cheronea per qualche motivo affari di stato. Lì tiene conferenze pubbliche, partecipa a conversazioni filosofiche e fa amicizia con alcuni romani colti e influenti. A uno di loro, Quinto Sosio Senecione, amico dell'imperatore Traiano, dedicò successivamente molte delle sue opere (tra cui “Vite comparate”). A quanto pare, Plutarco fu ben accolto alla corte imperiale: Traiano gli conferì il titolo di consolare e ordinò al sovrano dell'Acaia di ricorrere al consiglio di Plutarco nei casi dubbi. È possibile che sotto Adriano egli stesso sia stato procuratore dell'Acaia per tre anni.

Va detto che, nonostante tutta la sua lealtà verso Roma, che lo distingueva da altri scrittori di mentalità oppositiva, Plutarco non nutriva illusioni politiche e vedeva chiaramente l'essenza del reale rapporto tra Grecia e Roma: fu a lui che la famosa espressione appartiene allo “stivale romano alzato sopra la testa di ogni greco” (“Ammonizioni a uno statista”, 17). Ecco perché Plutarco cercò di usare tutta la sua influenza a beneficio della sua città natale e della Grecia nel suo insieme. Un'espressione di questa influenza fu la sua ricezione della cittadinanza romana, di cui apprendiamo, contrariamente alla consuetudine, non dagli scritti di Plutarco, ma dall'iscrizione sull'installazione di una statua dell'imperatore Adriano che salì al potere, realizzata sotto la guida di un prete Mestria Plutarco. Il nome Mestrius fu dato a Plutarco dopo aver ricevuto la cittadinanza romana: fatto sta che l'assegnazione della cittadinanza romana era considerata un adattamento da parte di uno qualsiasi dei clan romani ed era accompagnata dall'assegnazione del nome generico corrispondente all'adattante. Plutarco divenne così un rappresentante della famiglia Mestria, alla quale apparteneva il suo amico romano Lucio Mestrio Floro. Come Senecion, appare spesso come personaggio Lavori letterari Plutarco. Per posizione civicaÈ estremamente caratteristico di Plutarco che questo scrittore, che parla così volentieri di altri eventi della sua vita, molto meno significativi, non menzioni da nessuna parte il fatto di essere diventato cittadino romano: per sé, per i suoi lettori e per i posteri, vuole rimanere solo residente a Cheronea, a beneficio della quale erano diretti tutti i suoi pensieri.

IN anni maturi Plutarco riunisce i giovani nella sua casa e, insegnando ai propri figli, crea una sorta di “accademia privata”, nella quale svolge il ruolo di mentore e docente. All'età di cinquant'anni diventa sacerdote di Apollo a Delfi, il più famoso santuario dei tempi passati, senza il cui consiglio non fu intrapresa una sola questione importante, né pubblica né privata, e che nell'era di Plutarco stava rapidamente perdendo. la sua autorità. Assolvendo ai compiti del sacerdote, Plutarco cerca di riportare il santuario e l'oracolo al loro antico significato. Il rispetto che si guadagnò da parte dei suoi connazionali mentre ricopriva questo incarico è testimoniato dall'iscrizione sul piedistallo della statua, rinvenuta a Delfi nel 1877:

Parla con riluttanza degli anni di estrema vecchiaia che hanno portato Plutarco nella grande politica, e ne apprendiamo da fonti successive e non sempre affidabili. Data esatta La morte di Plutarco è sconosciuta; probabilmente morì dopo il 120.

Plutarco fu uno scrittore molto prolifico: sono giunte a noi più di 150 sue opere, ma l’antichità ne conosceva il doppio!

Tutto è enorme patrimonio letterario Plutarco si divide in due gruppi: i cosiddetti “Scritti Morali” (Moralia) e "Biografie". Toccheremo il primo gruppo solo perché la familiarità con esso aiuta a comprendere la personalità di Plutarco e le basi filosofiche ed etiche del suo ciclo biografico.

L'ampiezza degli interessi di Plutarco e l'incredibile diversità tematica delle sue Opere morali rendono molto difficile anche una rapida rassegna delle stesse: senza contare le opere la cui paternità è considerata dubbia, questa parte del lascito di Plutarco ammonta a più di 100 opere. Dal punto di vista forma letteraria sono dialoghi, diatribe*, lettere e raccolte di materiali. Allo stesso tempo, applicheremo il termine solo a un numero limitato di trattati Moralia nel senso esatto. Questo primi scritti sull'influenza sulle azioni umane di forze come il valore, la virtù, da un lato, e la volontà del destino, il caso, dall'altro ("Sulla felicità o valore di Alessandro Magno", "Sulla felicità dei romani ”), diatribe, lettere e dialoghi sulle virtù familiari (“Sull’affetto fraterno”, “Sull’amore dei figli”, “Istruzioni matrimoniali”, “Sull’amore”), nonché messaggi di consolazione (ad esempio, “Consolazione per sua moglie”, che Plutarco scrisse dopo aver ricevuto la notizia della morte della figlia). I “Moralia” in senso proprio sono accompagnati da una serie di trattati in cui Plutarco spiega la sua posizione rispetto a vari insegnamenti etici. Come la maggior parte dei pensatori tardoantichi, Plutarco non fu un filosofo originale, il fondatore di uno nuovo scuola filosofica, ma propendeva piuttosto all'eclettismo, privilegiando alcune direzioni e polemizzando con altre. Così numerose opere dirette contro gli epicurei (“Sull'impossibilità di vivere felici, seguendo Epicuro”, “È giusto il detto: “Vivi inosservato””?) e gli stoici (“Su concetti generali", "Sulle contraddizioni degli stoici"). Plutarco espone spesso le sue preferenze filosofiche sotto forma di interpretazioni delle opere di Platone, di cui si considerava seguaci, o sotto forma di trattati dedicati a singoli argomenti. problemi filosofici("Le ricerche di Platone"). Essenziale per comprendere la visione del mondo di Plutarco sono i cosiddetti "Dialoghi delfici" - opere in cui lo scrittore espone la sua idea del mondo e delle sue leggi, delle forze divine e demoniache che operano in esso - così come il trattato "Su Iside e Osiride”, in cui Plutarco tenta di collegare i propri pensieri sulla divinità e sul mondo con i miti e i culti egiziani.

Insieme a queste opere, Moralia comprende opere che, da un punto di vista moderno, non sono legate a questioni etiche. Sono dedicati alla matematica, all'astronomia, alla fisica, alla medicina, alla musica e alla filologia. Questa parte dell'eredità di Plutarco comprende anche opere sotto forma di descrizioni di feste, che toccano questioni di letteratura, storia, scienze naturali, grammatica, etica, estetica e altro ("Discorsi a tavola" in nove libri e "La festa dei sette saggi" Uomini” *), una raccolta di racconti “Sulla virtù” delle donne”, che è molto caratteristica della personalità di Plutarco, così come opere di carattere storico e antiquario (ad esempio, “Antiche usanze degli Spartani”), che in seguito è servito come materiale per le “Biografie” e, infine, non meno importante per la comprensione di queste ultime, lavora argomenti politici("Istruzioni politiche", "Gli anziani dovrebbero partecipare alle attività governative", "Sulla monarchia, la democrazia e l'oligarchia").

Inutile dire che un patrimonio creativo così imponente, anche senza le “Vite comparate”, avrebbe potuto glorificare per secoli lo scrittore cheroneo, ma dai lettori europei, a partire dal Rinascimento, egli divenne noto soprattutto come autore di un ciclo biografico. Quanto ai Moralia, pur restando oggetto di attenzione soprattutto da parte di specialisti nel campo della cultura antica, essi sono tuttavia assolutamente necessari per comprendere le visioni filosofiche, etiche e politiche del biografo Plutarco.

Come già accennato, Plutarco era un eclettico, e in questa direzione fu spinto sia dalla mentalità prevalente dell'epoca, che consentiva le più sorprendenti mescolanze di idee, sia dalla sua stessa flessibilità e ricettività. La sua visione del mondo combinava in modo intricato elementi dei sistemi etici sia dei platonici e dei peripatetici che venerava, sia degli epicurei e degli stoici che sfidava, i cui insegnamenti in alcuni casi presentava in una forma rivista. Secondo Plutarco, una persona, insieme alla sua famiglia e alle persone di cui è responsabile, ha obblighi etici in relazione a due sistemi: verso la sua città natale, nella quale si riconosce erede dell'antica grandezza ellenica, e verso un più largo istruzione universale– l’Impero Romano (in entrambi i casi egli stesso fu un modello dell’adempimento impeccabile di questi obblighi). Mentre la maggior parte degli scrittori greci tratta Roma con freddezza e indifferenza, Plutarco presenta l'Impero Romano come una sintesi di due principi: greco e romano, e l'espressione più sorprendente di questa convinzione è il principio base della costruzione delle Vite Comparate, con la loro costante metodo per confrontare le figure di spicco di entrambi i popoli

Dal punto di vista del doppio obbligo di una persona verso la sua città natale e verso l'Impero Romano, Plutarco esamina i principali problemi etici: autoeducazione, doveri verso la famiglia, rapporti con la moglie, con gli amici, ecc. Per Plutarco la virtù è qualcosa che si può insegnare, quindi non solo gli “Scritti morali” sono costellati di precetti e consigli morali, ma anche le “Biografie” sono intrise di didatticismo. Allo stesso tempo, è molto lontano dall'idealizzazione, dal desiderio di rendere i suoi eroi esempi ambulanti di pura virtù: qui è aiutato dal buon senso e dalla bonaria condiscendenza.

In generale, una caratteristica dell'etica di Plutarco è un atteggiamento amichevole e condiscendente nei confronti delle persone. Il termine "filantropia", che appare in Letteratura greca a partire dal IV secolo a.C. e., è con lui che raggiunge la pienezza del suo significato. Per Plutarco, questo concetto include un atteggiamento amichevole nei confronti delle persone, basato sulla comprensione delle loro debolezze e dei loro bisogni intrinseci, e sulla consapevolezza della necessità di sostegno e assistenza efficace ai poveri e ai deboli, e su un senso di solidarietà civica e gentilezza, e sensibilità emotiva, e anche solo gentilezza.

L'ideale familiare di Plutarco si basa su un atteggiamento unico e quasi esclusivo nei confronti delle donne nell'antica Grecia. Egli è molto lontano dal disprezzo delle capacità intellettuali delle donne, così diffuso nella Grecia arcaica e classica, e dall'incoraggiamento all'emancipazione del tipo di cui si lamentano Giovenale e altri scrittori romani. Plutarco vede in una donna un'alleata e amica di suo marito, che non gli è affatto inferiore, ma ha la sua gamma di interessi e responsabilità. È curioso che Plutarco in alcuni casi rivolga i suoi scritti specificatamente alle donne. Infine, del tutto insolito per le idee sulla vita greca tradizionale era il trasferimento di tutta la poesia dell'amore nella sfera relazioni familiari. Da qui l'attenzione di Plutarco alle usanze matrimoniali di Sparta, e il fatto che, parlando di Menandro, sottolinea il ruolo delle esperienze amorose nelle sue commedie, e, naturalmente, il fatto che, parlando dell'origine degli eroi dei suoi “Comparativi Vite”, parla con tanto rispetto delle loro madri, mogli e figlie (cfr. “Gaio Marcio”, “Cesare”, “Fratelli Gracchi”, “Poplicola”).


Il passaggio dai trattati filosofici ed etici a biografia letteraria si spiega, a quanto pare, con il fatto che il quadro della prima è diventato angusto talento letterario Plutarco, e si dedicò alla ricerca di altre forme artistiche per incarnare le sue idee etiche e la sua immagine del mondo. Questo è già successo letteratura antica: Il filosofo stoico Seneca, autore di trattati e messaggi morali, il cui dono letterario lo spinse anche alla ricerca di nuove forme, ad un certo momento scelse il genere drammatico come illustrazione della dottrina stoica e attraverso potenti immagini tragiche ne ha dimostrato la perniciosità passioni umane. Entrambi i grandi scrittori hanno capito l'impatto immagini artistiche molto più forte delle istruzioni e delle esortazioni dirette.

La cronologia delle opere di Plutarco non è stata ancora del tutto chiarita, ma è evidente che egli si rivolse al genere biografico come uno scrittore affermato che si era fatto un nome con le sue opere etiche e filosofiche. Per la letteratura greca il genere biografico era un fenomeno relativamente nuovo: se i poemi omerici - i primi esempi di epica - risalgono all'VIII secolo a.C. e., quindi le prime biografie letterarie compaiono solo nel IV secolo a.C. e., durante un periodo di acuta crisi sociale e il rafforzamento delle tendenze individualistiche nell'arte in generale e nella letteratura in particolare. Fu la biografia di un individuo - in contrasto con la storiografia che aveva messo radici nella letteratura greca un secolo prima - a diventare uno dei segni di una nuova era: quella ellenistica. Sfortunatamente, sono stati conservati esempi di biografia ellenistica scenario migliore sotto forma di frammenti, e nel peggiore dei casi - solo sotto forma di titoli di opere perdute, ma anche da essi possiamo avere un'idea di chi fosse al centro dell'interesse dei biografi più antichi; Si trattava per lo più di monarchi o figure culturali professionali: filosofi, poeti, musicisti*. Il riavvicinamento di questi due tipi si basa sull'interesse eterno persone normali non tanto alle attività quanto alla vita privata delle celebrità, che a volte causano di più emozioni diverse- dall'ammirazione al disprezzo. Pertanto, lo spirito di sensazione e curiosità ha dominato l'intera biografia ellenistica, stimolando l'emergere di vari tipi di leggende e persino di pettegolezzi. Ulteriore Biografia greca rimase sostanzialmente fedele all'indirizzo dato, passando successivamente il testimone a Roma. Basta dare una rapida occhiata all'elenco delle raccolte biografiche della tarda antichità per capire che questo genere non fu disdegnato da nessuno: dai rispettabilissimi filosofi-taumaturghi (come Pitagora e Apollonio di Tiana) alle prostitute, agli eccentrici (come i il leggendario misantropo Timone) e perfino i ladri! 1
Cm.: Averintsev S.S. Plutarco e la biografia antica. M., Nauka, 1973, pp. 165–174.

Anche se personaggi semplicemente “grandi” (Pericle, Alessandro Magno) entrarono nel campo visivo dei biografi tardoantichi, cercarono anche di farne eroi con aneddoti piccanti o storie curiose. Questo è La tendenza generale genere. Naturalmente non tutti i biografi sono uguali e non conosciamo tutti i rappresentanti di questo genere. C'erano anche autori piuttosto seri che scrivevano non solo per divertire i loro lettori con pettegolezzi appena coniati o uno scandalo giudiziario. Tra questi c'è il più giovane contemporaneo di Plutarco, lo scrittore romano Svetonio, autore delle famose “Vite dei dodici Cesari”: nel suo desiderio di obiettività, trasforma ciascuna delle dodici biografie in un catalogo delle virtù e dei vizi del personaggio corrispondente, l'oggetto della sua attenzione sono principalmente i fatti e non i pettegolezzi o la finzione * . Ma per lui, come vediamo, sono soprattutto interessati Cesare, cioè monarchi, detentori del potere esclusivo. Sotto questo aspetto, Svetonio rientra interamente nel quadro della tradizionale biografia greco-romana.

Quanto a Plutarco, prima delle famose “Vite comparate”, divenne autore di cicli biografici molto meno conosciuti, giunti a noi solo nella forma biografie individuali*. In queste prime biografie, anche il nostro scrittore non poteva sfuggire al tema tradizionale, facendo dei suoi eroi i Cesari romani da Augusto a Vitellio, il despota orientale Artaserse, diversi poeti greci e il filosofo Cratete.

La situazione è completamente diversa con il tema delle "Vite comparate", ed è stato nella selezione degli eroi che l'innovazione di Plutarco si è manifestata per la prima volta 2
Proprio qui. Pag. 176 ss.

In questo ciclo, come nei “Saggi morali”, si rifletteva l'atteggiamento moralizzante e didattico dell'autore: “La virtù, attraverso le sue azioni, porta immediatamente le persone in uno stato d'animo tale che queste allo stesso tempo ammirano le sue azioni e vogliono imitare coloro che li ha compiuti... Il bello attrae se stesso con la sua stessa azione e instilla immediatamente in noi il desiderio di agire», scrive nell'introduzione alla biografia di Pericle (“Pericle”, 1–2. Traduzione di S. Sobolevskij). Per lo stesso motivo Plutarco, con tutta la sua erudizione, propensione per gli studi antiquari e ammirazione per l'antichità, preferisce il genere biografico alla storiografia, che afferma anche inequivocabilmente: “Noi scriviamo non storia, ma biografie, e non è sempre È possibile vedere negli atti più gloriosi virtù o cattiveria, ma spesso qualche atto, parola o scherzo insignificante rivela il carattere di una persona meglio delle battaglie in cui muoiono decine di migliaia, della guida di enormi eserciti o degli assedi di città. (“Alexander”, 1. Tradotto da M. Botvinnik e I. Perelmuter).

Quindi, nei suoi eroi, Plutarco cerca, prima di tutto, modelli di ruolo e nelle loro azioni - esempi di azioni che dovrebbero essere guidate o, al contrario, quelle che dovrebbero essere evitate. Inutile dire che tra loro troviamo quasi esclusivamente statisti, e tra gli uomini greci predominano i rappresentanti dei classici della polis, e tra gli uomini romani, eroi dell'epoca delle guerre civili; queste sono persone eccezionali che creano e cambiano il corso processo storico. Se nella storiografia la vita di una persona è intrecciata in una catena di eventi storici, allora nelle biografie di Plutarco eventi storici incentrato su una personalità significativa.

Il lettore moderno potrebbe trovare strano che non ci siano persone in questa raccolta professioni creative, rappresentanti della cultura, dai quali, a quanto pare, si può anche imparare molto. Ma è necessario tener conto della visione diametralmente opposta di questi rappresentanti della società nell'antichità e ai giorni nostri: in quasi tutta l'antichità corre un atteggiamento sdegnoso nei confronti della professionalità, considerata indegna di una persona libera, e nei confronti delle persone impegnato in un lavoro retribuito, sia esso artigianale o artistico (a proposito, in greco questi concetti erano indicati con una parola). Qui Plutarco non fa eccezione: “Nessun giovane, nobile e dotato, guardando Zeus in Pis, desidererebbe diventare Fidia, o, guardando Era in Argo, Policleto, né Anacreonte, o Filemone, o Archiloco, essendo stato sedotto dai loro scritti; se un'opera dà piacere, non ne consegue che il suo autore meriti di essere imitato” (“Pericle”, 2. Traduzione di S. Sobolevskij). Poeti, musicisti e altre figure culturali le cui vite erano proprietà della biografia ellenistica non trovano posto tra gli eroi esemplari delle Vite Comparate. Anche gli eccezionali oratori Demostene e Cicerone sono considerati da Plutarco politici, il biografo tace deliberatamente sulla loro opera letteraria*.

Quindi, andando oltre la cerchia tradizionale degli eroi di questo genere, Plutarco trovò una tecnica originale e precedentemente inutilizzata di raggruppamento a coppie di personaggi della storia greca e romana e, come è naturale per Plutarco, il reperto formale fu messo al servizio del importante idea di glorificare il passato greco-romano e il riavvicinamento dei due nazioni più grandi all'interno dell'Impero Romano. Lo scrittore voleva mostrare ai suoi connazionali contrari a Roma che i romani non erano selvaggi, e ricordare a questi ultimi, a loro volta, la grandezza e la dignità di coloro che a volte chiamavano in modo spregiativo “grano saraceno”. Di conseguenza, Plutarco produsse un ciclo completo di 46 biografie, comprese 21 diadi (coppie) e una tetrade (una combinazione di 4 biografie: i fratelli Tiberio e Gaio Gracco - Agis e Cleomene). Quasi tutte le diadi sono accompagnate da un'introduzione generale, che sottolinea le somiglianze dei personaggi, e da un confronto finale, in cui l'enfasi, di regola, è sulle loro differenze.

I criteri per combinare gli eroi in coppie sono diversi e non sempre si trovano in superficie: potrebbe trattarsi di somiglianza di personaggi o tipi psicologici, comparabilità ruolo storico, generalità situazioni di vita. Pertanto, per Teseo e Romolo, il criterio principale era la somiglianza del ruolo storico di "fondatore della brillante e famosa Atene" e padre della "Roma invincibile e illustre", ma, inoltre, un'origine oscura e semidivina , connessione forza fisica con una mente eccezionale, difficoltà nei rapporti con parenti e concittadini e persino il rapimento di donne. La somiglianza tra Numa e Licurgo si esprime nelle loro virtù comuni: intelligenza, pietà, capacità di gestire, educare gli altri e instillare in loro l'idea che entrambi ricevettero le leggi che davano esclusivamente dalle mani degli dei. Solone e Poplicola sono uniti sulla base del fatto che la vita del secondo si è rivelata la realizzazione pratica dell'ideale che Solone ha formulato nelle sue poesie e nella sua famosa risposta a Creso.

A prima vista, sembra del tutto inaspettato paragonare il severo, schietto e perfino rude Coriolano romano con il raffinato, colto e allo stesso tempo tutt'altro che esemplare dal punto di vista morale, il greco Alcibiade: qui Plutarco parte dalla somiglianza delle situazioni di vita, mostrando come i due siano completamente diversi, pur essendo riccamente dotati dalla natura, a causa di ambizioni esorbitanti, arrivarono fino al tradimento della patria. Lo stesso contrasto spettacolare, sfumato da parziali somiglianze, è utilizzato per costruire la diade Aristide - Marco Catone, così come Filopemene - Tito Flaminino e Lisandro - Silla.

I generali Nicia e Crasso si ritrovano accoppiati come partecipanti eventi tragici(Catastrofi siciliane e partiche), e solo in questo contesto interessano Plutarco. La stessa somiglianza tipologica delle situazioni è dimostrata dalle biografie di Sertorio ed Eumene: entrambi, essendo comandanti di talento, persero la loro patria e divennero vittime di una cospirazione da parte di coloro con cui vinsero il nemico. Ma Cimone e Lucullo sono accomunati, piuttosto, dalla somiglianza di caratteri: entrambi bellicosi nella lotta contro i nemici, ma pacifici in campo civile, entrambi sono legati dall'ampiezza di natura e dalla stravaganza con cui davano banchetti e aiutavano gli amici. .

L'avventurismo e la mutevolezza del destino rendono Pirro simile a Gaio Mario, e la severa inflessibilità e la devozione alle fondamenta obsolete sono comuni a Focione e Catone il Giovane. La combinazione di Alessandro e Cesare non richiede alcuna spiegazione speciale, sembra così naturale; Ciò è confermato ancora una volta dall'aneddoto raccontato da Plutarco su come Cesare, leggendo nel tempo libero le gesta di Alessandro, pianse, e quando i suoi amici sorpresi gli chiesero il motivo, rispose: “Ti sembra davvero che alla mia età Alessandro già governava tanti popoli, e io ancora non ho compiuto nulla di straordinario!» (“Cesare”, 11. Tradotto da K. Lampsakov e G. Stratanovsky).

La motivazione del parallelo tra Dione e Bruto sembra alquanto insolita (uno era uno studente dello stesso Platone, e l'altro era cresciuto sui detti di Platone), ma diventa anche comprensibile se ricordiamo che Plutarco stesso si considerava un seguace di questo filosofo; inoltre, l'autore attribuisce a entrambi gli eroi l'odio per i tiranni; Infine, un'altra coincidenza conferisce a questa diade una connotazione tragica: la divinità annunciò la morte prematura sia a Dione che a Bruto.

In alcuni casi, la comunanza dei personaggi è completata dalla somiglianza di situazioni e destini, e quindi il parallelismo biografico risulta essere a più livelli. Tale è la coppia Demostene - Cicerone, che “la divinità, a quanto pare, fin dall'inizio scolpita secondo un modello: non solo ha dato loro una varietà di caratteri caratteristiche simili, come, ad esempio, l'ambizione e la devozione alle libertà civili, la codardia di fronte alle guerre e ai pericoli, ma a questo si mescolavano molte coincidenze casuali. È difficile trovare gli altri due oratori che, essendo persone semplici e umili, raggiunsero fama e potere, entrarono nella lotta contro re e tiranni, persero le loro figlie, furono espulsi dalla loro patria, ma tornarono con onori, fuggirono di nuovo, ma furono catturati dai nemici e salutarono la vita nello stesso momento in cui la libertà dei loro concittadini svanì” (“Demostene”, 3. Traduzione di E. Yunets).

Infine, la tetrade Tiberio e Gaio Gracchi - Agis - Cleomene unisce questi quattro eroi come "demagoghi, e per di più nobili": avendo conquistato l'amore dei loro concittadini, si vergognavano presumibilmente di rimanere in debito e cercavano costantemente di superare gli onori loro conferiti con le loro buone imprese; ma nel tentativo di rilanciare una forma di governo giusta, incorsero nell'odio di persone influenti che non volevano separarsi dai loro privilegi. Quindi, anche qui c'è sia una somiglianza di tipi psicologici che una comunanza della situazione politica a Roma e Sparta.

La disposizione parallela delle biografie di personaggi greci e romani era, secondo l'espressione appropriata di S. S. Averintsev 3
Averintsev S.S. Plutarco e la biografia antica. P.229.

, "atto diplomazia culturale"scrittore e cittadino di Cheronea, il quale, come ricordiamo, nel suo attività sociali svolse più volte il ruolo di intermediario tra la sua città natale e Roma. Ma non si può fare a meno di notare che tra gli eroi di ciascuna coppia si svolge una sorta di competizione, che è un riflesso in miniatura della grandiosa competizione che Grecia e Roma combattono nell'arena della storia da quando Roma cominciò a riconoscersi come la successore e rivale della Grecia*. La superiorità dei greci nel campo dell'educazione e della cultura spirituale fu riconosciuta dagli stessi romani, i cui migliori rappresentanti si recarono ad Atene per perfezionarsi in filosofia e a Rodi per affinare le proprie capacità oratorie. Questa opinione, rafforzata dalle dichiarazioni di molti scrittori e poeti, trovò la sua espressione più vivida in Orazio:


La Grecia, presa prigioniera, affascinò gli orgogliosi vincitori.

Quanto ai romani, sia loro stessi che i greci riconoscevano la loro priorità nella capacità di governare il proprio stato e gli altri popoli. Tanto più importante era per il Plutarco greco dimostrare che anche in politica, così come nell'arte della guerra, anche i suoi compatrioti avevano qualcosa di cui essere orgogliosi. Inoltre, come seguace di Platone, Plutarco considera l'arte politica una delle componenti dell'educazione filosofica, e attività governative- un'area degna della sua applicazione. In questo caso, tutte le conquiste dei romani in quest'area non sono altro che il risultato del sistema educativo sviluppato dai greci. Non è un caso, quindi, che Plutarco, ove possibile, sottolinei questo collegamento: Numa è ritratto come uno studente di Pitagora, la vita di Poplicola risulta essere l'attuazione degli ideali di Solone, e Bruto deve tutto il meglio di se stesso a Platone. Ciò fornisce una base filosofica per l'idea dell'identità del valore greco-romano con la priorità spirituale dei Greci.

Plutarco si rivolse al genere delle biografie comparative, seguendo la tradizione ellenistico-romana, che mostrava un vivo interesse per la personalità dell'eroe, comandante, imperatore, statista, che spesso decideva il destino di intere nazioni ed era famoso non solo per la sua alta imprese e nobiltà d'animo, ma anche per le sue grandi atrocità e le sue sfrenate passioni. Tra i predecessori e contemporanei di Plutarco vi furono gli storici Cornelio Nepote, Svetonio, Tacito, Aurelio Vittore. È noto che lo stesso principe romano Ottaviano Augusto scrisse la sua biografia elencando tutte le sue imprese, militari e politiche. Tuttavia, oggetto di grande attenzione da parte di storici e scrittori non erano solo figure monumentali del passato e del presente, ma anche persone di menti eccezionali, filosofi e scienziati, pittori e scultori, atleti ed etere e persino semplicemente eccentrici. Dopotutto, non per niente Teofrasto, allievo di Aristotele, alla fine del IV secolo. ha scritto un piccolo libro in cui ha raccolto 30 personaggi umani, come se gettasse le basi per l'infinita diversità della struttura mentale di una persona.

Plutarco scrisse (intorno al 105-115 d.C.) 50 biografie, 46 delle quali erano biografie accoppiate (“parallele”) dei Greci e dei Romani, solitamente conclusive caratteristiche comparative eroi. È interessante notare che per Plutarco le figure della Grecia e di Roma sono ugualmente grandi e apprezzate. L'autore stesso, nonostante tutto il suo patriottismo locale, si sente cittadino legittimo del grande Impero Romano e partecipante alla formazione della sua grandezza. È difficile dire quale degli eroi preferisca. Forse solo nelle biografie dei greci sottolinea maggiormente la severa virtù che li ha così aiutati ai tempi della loro antica prosperità, e nei romani troveremo più colorito e persino una sorta di decoratività teatrale. E i magnifici Alcibiade, Demetrio Poliorcete e Alessandro Magno, per così dire, personificano l'irrefrenabilità e la ribellione dello spirito greco, che rompe i legami della polis con gli spazi aperti del mondo.

Busto di Plutarco nella sua città natale, Cheronea

Quando inizia a scrivere biografie di grandi personaggi, Plutarco distingue chiaramente i compiti del biografo dagli obiettivi dello storico. Scrive che il carattere di una persona si rivela spesso meglio in un atto insignificante, uno scherzo e una parola, che nelle battaglie e nelle azioni gloriose ("Alessandro", cap. 1), che gli storici descrivono. Per Plutarco è importante ricevere un grande uomo “nella sua casa, come un caro ospite”, per scoprire “chi è e cosa” (“ Emilio Paolo", cap. 1), cioè conoscerlo nella vita privata. Solo allora, dopo aver studiato, come fa un artista, i segni che riflettono l’anima di una persona, si potrà compilare ogni biografia, lasciando agli studiosi-storici il compito di cantare grandi gesta e battaglie. Per Plutarco il passato è uno specchio, guardando nel quale cerca di cambiare in meglio la sua vita e di sistemarla secondo l'esempio dei suoi valorosi antenati: “il bello ci attrae con la sua stessa azione e subito instilla in noi il desiderio di atto” (“Pericle”, capitolo 2). Sebbene “miracoli e tragedie siano un paradiso per poeti e mitografi”, la “narrativa fiabesca” deve essere subordinata alla ragione (“Teseo”, cap. 1), poiché “l’arte è inizialmente associata alla ragione” (“Demetrius”, cap. 1). ), e la ragione e l’educazione sono “l’unico solido fondamento di tutti i beni esterni” (“ Guy Mari", cap. 46).

Plutarco, nelle sue biografie comparative, preferisce preservare la memoria dei migliori e gente famosa, scartando il cattivo e il basso, poiché l'attenzione agli oggetti bassi indica un disprezzo per la virtù (“Pericle”, capitolo 2). Uno scrittore, come un artista, non dovrebbe evidenziare i difetti a scapito della bellezza, cioè Plutarco riconosce l'idealizzazione consapevole dell'eroe, poiché natura umana“non crea personaggi perfettamente belli e virtuosi” (“ Kimon", cap. 2). Secondo Plutarco, la mente e l'anima di una persona dovrebbero contemplare non solo il bello, ma anche l'utile, poiché questo attrae una persona al bene. Da qui nasce anche il desiderio di competizione, il desiderio di “imitare” la virtù (“Pericle”, capitolo 1). L'autore di “Vite comparate” assegna un grande ruolo alle scienze e all'educazione, che migliorano la natura umana e “la abituano a una ragionevole moderazione” (“Gaius Marius”, capitolo 1). Tuttavia, l’educazione richiede abilità; parole sincere e ragionevoli senza “gentilezza e simpatia” non fanno altro che aggravare il dolore (“Focone”, capitolo 2), quindi sia nella vita privata che in quella pubblica è necessario gestire non con la forza, ma “attenuando necessità con ragionevole persuasione» (ibid., cap. 3).

Una persona ragionevole e sicura di sé non può essere ambiziosa e lottare per la gloria, poiché "l'ambizione eccessiva nel campo statale è semplicemente distruttiva" ("Agis", cap. 2), così come "l'egoismo sfrenato" ("Arat", cap. 1). ). Nello spirito delle tradizioni ellenistiche, la vita umana è percepita nelle biografie di Plutarco come una lotta con il destino, che porta "malvage bestemmie e accuse diffamatorie" a persone degne ("Focone", capitolo 1). Cosa resta allora per una persona messa in condizioni così difficili? Rimane solo una strada: verso la “perfezione morale” (“Demostene”, capitolo 1) e la ricerca della “vera felicità”, che dipende dal “carattere e dalla disposizione dello spirito”, cioè situata dentro di noi.

Pertanto, nelle Vite comparate di Plutarco vediamo in azione l'intera filosofia morale dell'autore, incarnata nella storia vivente. personalità umana e il suo rapporto con il mondo e il destino.

Forti attaccamenti repubblicani, l'ideale di una personalità indipendente e libera, basi morali forti e nobili hanno fornito a Plutarco un posto speciale d'onore nella storia della letteratura europea e nei suoi movimenti politici. Plutarco era venerato dai liberali e dai rivoluzionari della Rivoluzione francese e dai Decabristi russi. Le “Vite comparate” di Plutarco furono tradotte in russo nel 1765 (da S. Glebov) dal francese e nel 1810, 1814-1821. dal greco (S. Destunis). Il decabrista N. Kryukov ha ammesso che la lettura della biografia dei Gracchi lo ha portato all'idea di determinare per legge il numero richiesto di proprietà terriere. Il fondatore della Società degli slavi uniti, il sottotenente Borisov II, doveva a Plutarco il fatto che lui gioventù suscitò in lui “l’amore per la libertà e la democrazia”.