Nome della rosa. Umberto Eco - Nome della rosa

Umberto Eco

Isola il giorno prima

Dal traduttore

I romanzi di Eco vengono sempre pubblicati praticamente senza commento: un'abbondanza di note rovinerebbe l'effetto artistico, cosa che Eco non accetta.

Naturalmente, non dobbiamo dimenticare quando leggiamo che "L'isola del giorno prima" è un mucchio di citazioni. Il libro contiene brani di opere scientifiche e artistiche di autori prevalentemente del XVII secolo (in primis Giovan Battista Marino e John Donne, come si legge in due epigrafi al romanzo). Vengono utilizzati anche Galileo, Calderone, Cartesio e, in modo molto ampio, i testi del cardinale Mazzarino; "Celestina" di Rojas; opere di La Rochefoucauld e Madame de Scudéry; Spinoza, Bossuet, Jules Verne, Alexandre Dumas, da cui Biscara si è imbattuto in questo romanzo, il capitano delle guardie cardinalizie, Robert Louis Stevenson, alcuni versi di Jack London (“...allora ho smesso di sapere” - il famoso finale di “ Martin Eden”) e un altro sono materiale letterario riconoscibile.

Le trame sono ampiamente utilizzate dipinti da Vermeer e Velazquez a Georges de la Tour, Poussin e, ovviamente, Gauguin; molte delle descrizioni del romanzo riproducono famosi dipinti museali. Le descrizioni anatomiche sono state create sulla base delle incisioni dell'atlante medico di Vesalio (XVI secolo). Ecco perché nel romanzo la Terra dei Morti si chiama Isola Vesal.

I nomi propri nel libro contengono anche il secondo e il terzo piano. L'autore deliberatamente non fornisce alcun indizio al lettore. Ma il lettore stesso intuisce che, proprio come nel nome di Guglielmo di Baskerville, il filosofo-investigatore de Il nome della rosa, si uniscono riferimenti a Occam e Conan Doyle (Jorge di Burgos non ha bisogno di spiegazioni: questa immagine simboleggia Jorge Luis Borges con un nome immaginario che prende il nome dalla Biblioteca di Babilonia), anche i nomi nel romanzo “L'isola della vigilia” sono pieni di connotazioni.

Consideriamo una trama linguistica complessa e nascosta: da dove viene il nome del personaggio principale, Robert de la Grieve Pozzo di San Patrizio? Lui, gettato fuori da un naufragio in un luogo disabitato, dovrebbe certamente ricordare al lettore Robinson Crusoe. Robin è un diminutivo di Robert. Ma la connessione non si ferma qui. Robin in inglese è un pettirosso, un uccello della famiglia dei tordi, Turdus migratorius. In italiano questo uccello si chiama tordo, e nel dialetto piemontese griva, cioè Criniera. Pertanto, il cognome di Robert ha la stessa connotazione semantica del suo nome, e questo gli dà tutto il diritto di essere chiamato Robinson.

Ma la complessità non finisce neanche qui. La tenuta di Robert si chiama Grieve Pozzo di San Patrizio. L’espressione “Pozzo di San Patrizio” in italiano significa anche “botte senza fondo, abisso”. Lo sfondo rabelaisiano del nome rafforza sia la figura epica eroica del padre dell’eroe, sia l’immagine della madre, baroccamente composta da ricette culinarie. L’equivalente inglese della stessa espressione è Widow’s Cruse, cioè la biblica “brocca della vedova” o “fonte inesauribile”. È così che viene fuori la parola “Crusoe”, e in modo così complicato il nome di Robert de la Grieve Pozzo di San Patrizio gioca a nascondino con il nome del personaggio di Defoe: Robinson Crusoe!

Allo stesso tempo, per l'autore è importante anche un altro momento del gioco legato al simbolismo dell'uccello. Nome tedesco"robina" - tordo - Drossel. Caspar Van Der Drossel è il nome di un gesuita, il secondo eroe “vivente” del libro, unico interlocutore dell’eroe. Kaspar Schott era il nome del vero prototipo storico dell'eroe, un gesuita. Kaspar Schott è stato l'inventore dei complessi meccanismi descritti da Eco nel romanzo.

È anche evidente che in questo libro i nomi degli “uccelli” sono ovunque. Il medico di longitudine dell'Amaryllis si chiama Dr. Bird. Cos’altro ci si può aspettare da un’opera che, a giudicare da una delle interviste di Eco, originariamente avrebbe dovuto chiamarsi addirittura “Colomba color fuoco”?

I prototipi storici degli eroi del romanzo possono essere indovinati, ma è necessario conoscere i dettagli delle loro biografie. Padre Emmanuel è il gesuita Emanuele Tesauro, autore del diffuso, anche se nascosto, trattato Il cannocchiale di Aristotele (1654). Il “canonico di Digne” che tiene conferenze sugli atomi e cita Epicuro è senza dubbio Pierre Gassendi. L'affascinante e brillante Cyrano de Bergerac è raffigurato nel romanzo quasi in un ritratto; il suo nome è in questo caso San Salvato. Questo perché il nome di battesimo del prototipo della vita reale, Cyrano de Bergerac (1619–1655), è Savignen. Inoltre c'è molta Fontenelle in questa figura. In ogni caso, Eco cita le opere di Bergerac sia quando crea monologhi che quando scrive lettere alla Bella Signora, inserendo abilmente nel testo frasi dell'immaginario Cyrano dall'opera di Rostand, componendo lettere a Roxane.

Non solo i nomi degli eroi sono ricchi di contenuto, ma anche i nomi oggetti inanimati. "Daphne" e "Amaryllis" (questi sono i nomi di due navi nel romanzo) - i nomi di due migliori suonerie Il flautista del XVII secolo Jacob van Eyck (ricorda che entrambe le navi sono flotes, flte, "flauti"). È importante ricordare che il flauto è proprio lo strumento musicale che lo stesso autore, Eco, suona in modo quasi professionale. Inoltre, Daphnia e Amaryllis sono nomi di fiori. Il fiore Amaryllis appartiene alla famiglia Liliales, classe Liliopsida, sottoclasse Lillidae, e Bella signora il romanzo si chiama Liley... Una volta che si iniziano a tessere catene del genere, è difficile fermarsi: ecco perché l'autore stesso non commenta nulla, e si aspetta lo stesso da editori e traduttori.


Forse l’unico ostacolo linguistico inizialmente insormontabile era il fatto che in italiano island, isola, così come nave, navata, sono femminili. Robert, come un uomo, possiede la sua fortezza fluttuante - navata - e aspira all'incontro e all'abbraccio con la sua terra promessa, identificandola con un'amante irraggiungibile (ricordiamo che in francese “isola” si pronuncia “lil”, vicino a “ lilla”). Ah livello di tramaè trasmesso, ma a parole è inesprimibile.

E un'ultima cosa. I titoli dei capitoli di questo romanzo (che pochi notano) sono il catalogo di una biblioteca segreta. Tutti i 38 titoli, tranne due originali (“Colomba color fiamma” e “Colophon”), nonostante nella maggior parte dei casi suonino del tutto italiani, possono, riflettendoci, essere elevati a nomi di opere letterarie e letterarie della vita reale. - anche in In misura maggiore - lavori scientifici realizzato durante il periodo barocco in paesi diversi pace. Molte di queste frasi sono familiari agli europei, ma non ai lettori russi. Pertanto, questo singolo aspetto (e proprio per la sua funzione strutturante) il traduttore si permette di commentare in nota, riportando anche il titolo dell'opera corrispondente in lingua originale.

Inoltre, secondo la norma della tradizione editoriale russa, vengono fornite traduzioni di sottopagine di inclusioni in lingue straniere, ad eccezione di quelle più semplici ed evidenti e ad eccezione di quelle tradotte impercettibilmente all'interno del testo. Abbiamo cercato di violare il meno possibile l'estetica della pubblicazione preferita dall'autore (completa assenza di note a piè di pagina).

Per brillare di più principi prioritari traduzioni formulate dallo stesso Umberto Eco (con le quali il suo traduttore russo non sempre è d'accordo), pubblichiamo alla fine del volume in Appendice le istruzioni dell'autore per i traduttori de “Le Isole della vigilia” (basate sul testo di U. Eco, pubblicata sulla rivista “Europeo” il 12 ottobre 1994.).

...
Elena Kostyukovich

Prima di pubblicare la sua prima opera di narrativa, il romanzo Il nome della rosa, nel 1980, alla soglia del suo cinquantesimo compleanno, Umberto Eco era conosciuto negli ambienti accademici italiani e dell'intero mondo scientifico come autorevole specialista della filosofia della scienza. Medioevo e nel campo della semiotica: la scienza dei segni Ha sviluppato, in particolare, i problemi del rapporto tra testo e pubblico, sia sul materiale della letteratura d'avanguardia che su quello eterogeneo della cultura di massa. Indubbiamente, Umberto Eco ha scritto il romanzo, aiutandosi con osservazioni scientifiche, dotando la sua prosa intellettuale “postmodernista” delle fonti di fascinazione.

Il “lancio” (come si dice in Italia) del libro è stato sapientemente preparato dalla pubblicità sulla stampa. Il pubblico è stato chiaramente attratto anche dal fatto che Eco cura da molti anni una rubrica sulla rivista Espresso, che introduce l'abbonato medio agli attuali problemi umanitari. Eppure, il vero successo supera tutte le aspettative di editori e critici letterari.

Il sapore esotico e gli emozionanti intrighi criminali assicurano l'interesse per il romanzo a un pubblico di massa. E una significativa carica ideologica, unita all'ironia e al gioco con le associazioni letterarie, attrae gli intellettuali. Inoltre, è noto quanto sia popolare il genere stesso del romanzo storico, sia qui che in Occidente. Eco ha tenuto conto anche di questo fattore. Il suo libro è una guida completa e accurata al Medioevo. Anthony Burgess scrive nella sua recensione: “La gente legge Arthur Haley per scoprire la vita in aeroporto. Se leggi questo libro non avrai alcun dubbio su come funzionava il monastero nel XIV secolo.”

Da nove anni, secondo i risultati dei sondaggi nazionali, il libro è al primo posto nella classifica dei “venti caldi della settimana” (gli italiani si piazzano rispettosamente all’ultimo posto nella stessa ventina” Divina Commedia"). Da notare che, grazie all’ampia diffusione del libro di Eco, il numero di studenti che si iscrivono al dipartimento di storia medievale è in forte aumento. Il romanzo non è passato inosservato ai lettori di Turchia, Giappone, dell'Europa Orientale; ha conquistato il mercato librario nordamericano per un periodo abbastanza lungo, cosa che molto raramente riesce a raggiungere uno scrittore europeo.

Uno dei segreti di un successo così sbalorditivo ci viene rivelato nel lavoro teorico dello stesso Eco, dove discute della necessità di “intrattenimento” in letteratura. L'avanguardia letteraria del XX secolo era, di regola, alienata dagli stereotipi della coscienza di massa. Negli anni '70 Letteratura occidentaleÈ però maturata la sensazione che la rottura degli stereotipi e la sperimentazione linguistica di per sé non forniscano la “gioia del testo” nella sua interezza. Si cominciò a sentire che un elemento essenziale della letteratura era il piacere di raccontare storie.

“Volevo che il lettore si divertisse. Almeno quanto mi sono divertito. Il romanzo moderno ha cercato di abbandonare l'intrattenimento basato sulla trama a favore di altri tipi di intrattenimento. Io, un pio sostenitore della poetica aristotelica, ho creduto per tutta la vita che un romanzo dovesse intrattenere con la sua trama.

O anche soprattutto dalla trama”, scrive Eco nel suo saggio su “Il nome della rosa”, incluso in questa edizione.

Ma Il Nome della Rosa non è solo intrattenimento. Eco rimane fedele anche a un altro principio di Aristotele: un'opera letteraria deve contenere un significato intellettuale serio.

Il sacerdote brasiliano, uno dei principali rappresentanti della “teologia della liberazione” Leonardo Boff, scrive del romanzo di Eco: “Questa non è solo una storia gotica della vita di un monastero benedettino italiano del XIV secolo. Indubbiamente, l'autore utilizza tutte le realtà culturali dell'epoca (con abbondanza di dettagli ed erudizione), mantenendo la massima accuratezza storica. Ma tutto questo avviene per il bene di questioni che rimangono altamente significative oggi, come lo erano ieri. C'è una lotta tra due progetti di vita, personale e sociale: un progetto si sforza ostinatamente di preservare ciò che esiste, di preservarlo con tutti i mezzi, fino alla distruzione degli altri e all'autodistruzione; il secondo progetto punta alla scoperta permanente di qualcosa di nuovo, anche a costo della propria distruzione”.

Il critico Cesare Zaccaria ritiene che l'attrazione dello scrittore per il genere poliziesco sia causata, tra le altre cose, dal fatto che "questo genere era migliore di altri nell'esprimere l'inesorabile carica di violenza e di paura insita nel mondo in cui viviamo". Sì, indubbiamente, molte situazioni particolari del romanzo e dei suoi conflitto principale sono completamente “letti” come un riflesso allegorico delle situazioni dell'attuale XX secolo. Così, molti revisori, e lo stesso autore in una delle sue interviste, tracciano parallelismi tra la trama del romanzo e l'omicidio di Aldo Moro. Confronto del romanzo “Il nome della rosa” con il libro scrittore famoso Leonardo Sciasci “Il caso Moro”, scrive il critico Leonardo Lattarulo: “Al centro c'è una questione etica per eccellenza, che rivela l'insormontabile problematicità dell'etica. Riguarda sul problema del male. Questo ritorno al romanzo poliziesco, effettuato apparentemente nel puro interesse del gioco letterario, è in realtà spaventosamente serio, poiché è interamente ispirato dalla disperata e disperata serietà dell’etica.

Ora il lettore ha l'opportunità di conoscere la sensazionale novità del 1980 nella sua interezza 1
Il traduttore ringrazia P. D. Sakharov per le preziose consultazioni.

Naturalmente, il manoscritto

Il 16 agosto 1968 acquistai un libro intitolato “Appunti di Padre Adson da Melk, tradotto in francese secondo la pubblicazione di Padre J. Mabillon" (Parigi, tipografia dell'Abbazia di LaSource, 1842) 2
Le manoscrit de Dom Adson de Melk, traduit en français d'après l'?dition de Dom J. Mabillon. Parigi, Aux Presses de l'Abbaye de la Source, 1842. (Nota dell'autore.)

L'autore della traduzione era un certo abate Balle. In un commento storico piuttosto scarno, si riporta che il traduttore ha seguito alla lettera l'edizione di un manoscritto trecentesco rinvenuto nella biblioteca del monastero di Melk dal celebre studioso seicentesco che tanto contribuì alla storiografia dei benedettini Ordine. Così, una rarità trovata a Praga (per la terza volta, a quanto pare) mi ha salvato dalla malinconia in un paese straniero, dove aspettavo colui che mi era caro. Pochi giorni dopo la povera città fu occupata Truppe sovietiche. Sono riuscito ad attraversare il confine austriaco a Linz; Da lì raggiunsi facilmente Vienna, dove finalmente incontrai la donna, e insieme partimmo per un viaggio lungo il Danubio.

In uno stato di eccitazione nervosa, mi sono divertito con la terrificante storia di Adson e sono rimasto così affascinato che non ho notato come ho iniziato a tradurre, compilando i meravigliosi grandi quaderni dell'azienda Joseph Gibert, in cui è così piacevole scrivere, se, ovviamente, la penna è abbastanza morbida. Nel frattempo ci siamo ritrovati nei pressi di Melk, dove su una scogliera sopra l'ansa del fiume si trova ancora lo Stift, più volte ricostruito. 3
Monastero (lat.). Qui e oltre, salvo dove espressamente indicato, - ca. traduzione

Come il lettore probabilmente avrà già capito, nella biblioteca del monastero non sono state trovate tracce del manoscritto di padre Adson.

Poco prima di Salisburgo, una dannata notte in un alberghetto sulle rive del Mondsee, la nostra unione si distrusse, il viaggio si interruppe e il mio compagno scomparve; Con lei scomparve anche il libro di Balle, il che non aveva certo intenti malevoli, ma era solo una manifestazione della folle imprevedibilità della nostra rottura. Tutto ciò che mi rimase allora fu una pila di quaderni scritti e il vuoto assoluto nella mia anima.

Pochi mesi dopo, a Parigi, sono tornato alla ricerca. Nei miei estratti dall'originale francese, tra le altre cose, c'è anche un collegamento alla fonte originale, sorprendentemente accurato e dettagliato:

Vetera analecta, sive collectorio veterum aliquot operum & opusculorum omnis generis, carminum, epistolarum, diplomaton, epitaphiorum, &, cum itinere germanico, adnotationibus aliquot disquisitionibus R. P. D. Joannis Mabillon, Presbiteri ac Monachi Ord. Sancti Benedicti e Congregazione S. Mauri. – Nova Editio cui accessere Mabilonii vita & aliquot opuscula, scilicet Dissertatio de Pane Christianitytico, Azimo et Fermentatio, ad Eminentiss. Cardinale Bona. Subjungitur opusculum Eldefonsi Hispaniensis Episcopi de eodem argomento Et Eusebii Romani ad Theophilum Gallum epistola, De cultu sanctorum ignotorum, Parisiis, apud Levesque, ad Pontem S. Michaelis, MDCCXXI, cum privilegio Regis 1
Antologia Antica, ovvero Raccolta di Opere Antiche e Scritti di Ogni Genere, Come Lettere, Appunti, Epitaffi, con Commento in Tedesco, Appunti e Ricerche di Padre Jean Mabillon, Dottore in Teologia, Presbitero dell'Ordine Monastico di San Benedetto e della Congregazione di San Mauro. Una nuova edizione, comprendente la vita di Mabillon e i suoi scritti, ovvero la nota “Sul pane di comunione azzimo e lievitato” al Reverendissimo Cardinale Bona. Con l'appendice degli scritti di Ildefonso, vescovo di Spagna, sullo stesso argomento, e di Eusebio di Romania a Teofilo Gallo, l'epistola “Sulla venerazione dei santi ignoti”; Parigi, tipografia Leveque, al Pont St. Michael, 1721, con il permesso del re (lat.).

Ordinai immediatamente Vetera Analecta alla biblioteca di Sainte-Geneviève ma, con mia grande sorpresa, frontespizio Sono emerse almeno due discrepanze con la descrizione di Balle. Innanzitutto il nome dell’editore appariva diverso: qui – Montalant, ad Ripam P. P. Augustianorum (prope Pontem S. Michaelis) 4
Montalen, Quai Saint-Augustin (vicino al ponte Saint-Michel) (lat.)

In secondo luogo, la data di pubblicazione qui è stata inserita due anni dopo. Inutile dire che la raccolta non conteneva né gli appunti di Adson di Melk, né alcuna pubblicazione in cui comparisse il nome Adson. In generale questa pubblicazione, come è facile constatare, è costituita da materiali di volume medio o piccolissimo, mentre il testo di Balle occupa diverse centinaia di pagine. Mi sono rivolto ai medievalisti più famosi, in particolare a Etienne Gilson, uno scienziato meraviglioso e indimenticabile. Ma tutti sostenevano che l'unica edizione esistente della Vetera Analecta era quella che usavo a Sainte-Geneviève. Dopo aver visitato l'abbazia di LaSource, situata nella regione di Passy, ​​e aver parlato con il mio amico padre Arne Laanestedt, ero assolutamente sicuro che nessun abate Balle avesse mai pubblicato libri nella tipografia dell'abbazia di LaSource; sembra che non ci sia mai stata una tipografia nell'Abbazia di Lasource. L'inesattezza degli scienziati francesi riguardo alle note bibliografiche è ben nota. Ma questo caso ha superato le peggiori aspettative. È diventato chiaro che quello che avevo tra le mani era un puro falso. Inoltre il libro di Balle era ormai fuori portata (in generale non vedevo come riaverlo). Avevo solo i miei appunti, che ispiravano poca fiducia.

Ci sono momenti di fortissima stanchezza fisica, unita a sovraeccitazione motoria, in cui ci appaiono i fantasmi di persone del passato (“en me retra?ant ces detail, j'en suis? me demander s'ils sont r?els, ou bien si je les al r?v?s"). In seguito ho appreso dall'eccellente lavoro dell'abate Buqua che proprio questi sembrano essere i fantasmi dei libri non scritti.

Se non fosse stato per un nuovo incidente, senza dubbio non sarei decollato. Ma, grazie a Dio, un giorno del 1970 a Buenos Aires, frugando nel bancone di un piccolo venditore di libri usati in via Corrientes, non lontano dal più famoso di tutti i Patio del Tango, situato in questa straordinaria strada, mi sono imbattuto una traduzione spagnola dell'opuscolo Temesvara di Milo “Sull'uso degli specchi negli scacchi”, che ho già avuto occasione di citare (seppur di seconda mano) nel mio libro “Apocalittici e integrati”, analizzando un libro successivo dello stesso autore - “ Venditori dell'Apocalisse”. In questo caso si trattava di una traduzione da un originale perduto scritto in georgiano (prima edizione - Tbilisi, 1934). E in questo opuscolo ho scoperto in modo del tutto inaspettato ampi estratti del manoscritto di Adson di Melk, anche se devo notare che Temesvar ha indicato come fonte non l'abate Balle o il padre Mabillon, ma padre Athanasius Kircher (quale suo libro in particolare non è stato specificato) . Uno scienziato (non vedo il bisogno di citare qui il suo nome) mi ha fatto sapere che in nessuna delle sue opere (e ha citato a memoria il contenuto di tutte le opere di Kircher) il grande gesuita non menziona mai Adson di Melk. Io stesso però ho tenuto tra le mani l’opuscolo di Temesvar e ho constatato di persona che gli episodi ivi citati coincidono testualmente con gli episodi del racconto tradotto da Balle (in particolare, dopo aver confrontato le due descrizioni del labirinto, non può rimanere alcun dubbio). Qualunque cosa abbia scritto poi Beniamino Placido 5
La Repubblica, 22 sett. 1977 (Nota dell'autore.)

L'abate Balle esisteva nel mondo, così come Adson di Melk.

Mi sono chiesto allora come il destino degli appunti di Adson fosse in sintonia con la natura del racconto; ci sono così tanti segreti inspiegabili qui, dalla paternità al luogo dell'azione; del resto Adson, con sorprendente testardaggine, non indica esattamente dove fosse ubicata l'abbazia da lui descritta, e i segni eterogenei sparsi nel testo permettono di ipotizzare qualsiasi punto della vasta regione da Pomposa a Conques; molto probabilmente si tratta di uno dei colli della dorsale appenninica al confine tra Piemonte, Liguria e Francia (cioè da qualche parte tra Lerici e Turbia). L'anno e il mese in cui si verificarono gli eventi descritti sono nominati in modo molto preciso: fine novembre 1327; ma la data della stesura rimane incerta. Considerando che l'autore era novizio nel 1327 e che all'epoca della stesura del libro era già prossimo alla fine della vita, si può supporre che i lavori sul manoscritto siano stati eseguiti negli ultimi dieci anni. o vent'anni del XIV secolo.

Non c'erano molti, bisogna ammetterlo, argomenti a favore della pubblicazione di questa mia traduzione italiana da un testo francese piuttosto dubbio, che a sua volta dovrebbe essere un adattamento di un'edizione latina del XVII secolo, riproducente presumibilmente un manoscritto realizzato da un Monaco tedesco alla fine del XIV.

Come risolvere la questione dello stile? La tentazione iniziale di stilizzare la traduzione come lingua italiana Non ho ceduto all'epoca: in primo luogo, Adson non scriveva in italiano antico, ma in latino; in secondo luogo, si ha la sensazione che tutta la cultura da lui adottata (cioè la cultura della sua abbazia) sia ancora più arcaica. Si tratta della somma di conoscenze e competenze stilistiche sviluppate nel corso di molti secoli, adottate dalla tradizione latina tardo medievale. Adson pensa e si esprime come un monaco, cioè isolandosi dallo sviluppo della letteratura popolare, copiando lo stile dei libri raccolti nella biblioteca da lui descritta, basandosi su modelli patristici e scolastici. Pertanto, la sua storia (senza contare, ovviamente, le realtà storiche del XIV secolo, che, tra l'altro, Adson cita in modo incerto e sempre per sentito dire) nel suo linguaggio e nell'insieme di citazioni potrebbe appartenere al XII e XIII secolo.

Inoltre, non c'è dubbio che nel creare la sua traduzione francese di gusto neogotico, Balle abbia trattato l'originale in modo abbastanza libero - e non solo nel senso dello stile. Ad esempio, i personaggi parlano di fitoterapia, riferendosi apparentemente al cosiddetto “Libro dei Segreti di Alberto Magno”. 6
Alberto Magno(Albert Conte di Bolstedt, 1193–1280 circa) - un eccezionale teologo e filosofo, domenicano.

Il cui testo, come è noto, ha subito nel corso dei secoli grandi trasformazioni. Adso non può che citare elenchi esistenti nel Trecento, e intanto alcune espressioni coincidono sospettosamente con le formulazioni di Paracelso 7
Paracelso (pseudo; presente Nome– Philip Aureolus Theophrastus Bombast von Hohenheim, 1493–1541) fu un famoso medico e alchimista.

Oppure, diciamo, con il testo dello stesso erborista di Albert, ma in una versione molto successiva, nell’edizione dell’epoca Tudor 8
Liber aggregationis seu liber secretonim Alberii Magni, Londinium, juxta pontem qui vulgariter dicitur Fletebrigge, MCCCCLXXXV. (Nota dell'autore.)

D’altronde sono riuscito a scoprire che negli anni in cui Abbe Ballet riscriveva (è così?) le memorie di Adson, a Parigi circolavano quelle pubblicate nel Settecento. Albert "Grande" e "Piccolo". 9
Les admirables secrels d'Atbert ie Grand, A Lyon, Ches les Héritiers Beringos, Fratres, ? l'Enscigne d'Agrippa, MDCCLXXV; Secrets merveilleux de la Magie Naturelle et Cabalislique du Petit Albert, A Lyon, ibidem. MDCCXXIX. (Nota dell'autore.)

Già con testo completamente distorto. Non è tuttavia escluso che negli elenchi a disposizione di Adson e di altri monaci vi fossero opzioni che non figuravano nel corpus finale del monumento, perduto tra le glosse 10
Gloss- interpretazioni del testo (originariamente il testo della Bibbia), scritte tra le righe o ai margini.

Scolio 11
Scolio(Greco)– commento, spiegazione.

E altre applicazioni, ma utilizzate dalle successive generazioni di scienziati.


Infine, un altro problema: dobbiamo lasciare in latino quei frammenti che Abbé Ballet non ha tradotto nel suo francese – magari sperando di preservare il sapore dell'epoca? Non avevo motivo di seguirlo: solo per amore dell'integrità accademica, che in questo caso, presumibilmente, era inappropriata. Mi sono sbarazzato delle banalità ovvie, ma ho comunque lasciato alcuni latinismi, e ora temo che sia andata come nei romanzi più economici, dove, se l'eroe è francese, è obbligato a dire "parbleu!" e “la femme, ah! la donna!

Di conseguenza, c’è completa incertezza. Non si sa nemmeno cosa abbia motivato il mio passo audace: un appello al lettore a credere nella realtà delle note di Adson di Melk. Molto probabilmente, la stranezza dell'amore. O forse un tentativo di liberarsi di una serie di ossessioni.

Nel riscrivere la storia non ho in mente alcuna allusione moderna. In quegli anni in cui il destino mi regalò il libro dell’abate Balle, c’era la convinzione che si potesse scrivere solo con lo sguardo al presente e con l’intenzione di cambiare il mondo. Sono passati più di dieci anni e tutti si sono calmati, riconoscendo il diritto dello scrittore all'autostima e che la scrittura può essere fatta per puro amore per il processo. Ciò mi permette di raccontare in tutta libertà, giusto per il piacere di raccontare, la storia di Adson di Melk, ed è terribilmente piacevole e confortante pensare quanto sia lontana dal mondo di oggi, da dove la veglia della ragione, grazie a Dio, ha espulso tutti i mostri che il suo sogno una volta aveva dato alla luce. E quanto sono brillantemente assenti qui ogni riferimento alla modernità, ogni nostra preoccupazione e aspirazione attuale.

Questa è una storia sui libri, non sulla sfortunata vita quotidiana; Dopo averlo letto, probabilmente bisognerebbe ripeterlo dopo il grande imitatore Kempian 12
Kempiano(Tommaso da Kempis, 1379–1471) - Scrittore scolastico benedettino, autore dell'Imitazione di Cristo, un'opera che espone un insieme di verità cristiane generali e predica l'umiltà.

: "Ho cercato la pace ovunque e l'ho trovata solo in un posto: nell'angolo, con un libro."

Nota dell'autore

Il manoscritto di Adson è diviso in sette capitoli, secondo il numero dei giorni, e ogni giorno in episodi dedicati ai servizi divini. I sottotitoli in terza persona che riassumono il contenuto dei capitoli sono stati molto probabilmente aggiunti dal signor Balle. Sono però convenienti per il lettore, e poiché una tale concezione del testo non si discosta dalla tradizione libraria in lingua italiana di quell'epoca, ho ritenuto possibile mantenere i sottotitoli.

La suddivisione della giornata in ore liturgiche adottata da Adso presentava una difficoltà non trascurabile, in primo luogo perché è noto che essa variava a seconda della stagione e dell'ubicazione dei monasteri, e in secondo luogo perché non è stato accertato se esse fossero osservate in nel XIV secolo le regole di San Benedetto erano prescritte esattamente come lo sono adesso.

Tuttavia, nel tentativo di aiutare il lettore, ho tratto in parte dal testo, in parte confrontando la regola di San Benedetto con l'orario delle funzioni tratto dal libro di Eduard Schneider "Le ore benedettine" 13
Schneider Edouard. Les heures B?n?dictines. Parigi, Grasset, 1925. (Nota dell'autore.)

La seguente tabella del rapporto tra ore canoniche e ore astronomiche:


Ufficio di mezzanotte(Adson usa anche il termine più arcaico Veglia) – dalle 2.30 alle 3 del mattino.

Lodevole (vecchio nomeMattutino) – dalle 5 alle 6; deve finire quando spunta l'alba.

Un'ora– intorno alle 7.30, poco prima dell’alba.

Ora tre– intorno alle 9:00.

Sesta ora– mezzogiorno (nei monasteri dove i monaci non sono occupati lavoro sul campo, in inverno, è anche l'ora del pranzo).

Nove in punto– dalle 14:00 alle 15:00.

Vespri– verso le 16.30, prima del tramonto (di norma si consiglia di cenare prima che faccia buio).

Compieta– 6 circa. Verso le 7 i monaci vanno a letto.


Il calcolo ha tenuto conto che nel nord Italia a fine novembre il sole sorge intorno alle 7,30 e tramonta intorno alle 16,40.

Prologo

In principio era la Parola, e la Parola era presso Dio, e la Parola era Dio. Questo ha avuto Dio in principio; è compito del buon monaco ripetere giorno e notte con umiltà salmista quel misterioso fenomeno indiscutibile attraverso il quale parla la verità inesorabile. Oggi però la vediamo solo per speculum et in aenigmate 14
nello specchio e nell'enigma; nella riflessione e nell'allegoria (lat.)

E questa verità, prima di rivelarsi davanti ai nostri occhi, si manifesta in tratti deboli (ahimè! come indistinguibili!) nella generale fornicazione mondana, e ci prendiamo la briga di riconoscerne i segni più sicuri anche là dove sono più oscuri e presumibilmente permeati di una volontà estranea, completamente diretta al male.

Verso la fine della mia esistenza peccaminosa, decrepita nei miei capelli grigi, come questa terra, in attesa di essere tuffata nell'abisso della divinità, dove non c'è che silenzio e deserto e dove ti fonderai con i raggi irrevocabili del consenso angelico, e finora Gravato da una cella nel mio amato monastero di Melk con carne pesante e malata, mi preparo ad affidare alle pergamene il ricordo delle azioni meravigliose e terrificanti che mi sono capitate per partecipare alle verdi estati. Sto raccontando la storia alla lettera 15
parola per parola (lat.)

Solo di ciò che è stato visto e udito con certezza, senza la speranza di penetrare il significato nascosto degli eventi e affinché solo quei segni di segni su cui sia conservata la preghiera di interpretazione per chi viene al mondo (per la grazia di Dio, possano non vengono avvertiti dall’Anticristo).

Il Signore del Cielo mi concesse di diventare testimone da vicino degli avvenimenti che accadevano nell'abbazia, di cui ora taceremo il nome per amore di bontà e di misericordia, alla fine dell'anno del Signore 1327, quando l'imperatore Ludovico si preparava per l'Italia, secondo la provvidenza dell'Onnipotente, per svergognare il vile usurpatore, venditore di Cristo ed eresiarca, che era ad Avignone coperto di vergogna santo nome l'Apostolo (si tratta dell'anima peccatrice di Giacobbe di Cahors, i malvagi lo adoravano come Giovanni XXII).

Per comprendere meglio in che genere di affari ero coinvolto, sarebbe necessario ricordare cosa stava accadendo all'inizio del secolo - e come vedevo tutto questo mentre vivevo allora, e come lo vedo adesso, avendo acquisito la saggezza di altre conoscenze - se, ovviamente, la memoria riesce a far fronte ai fili aggrovigliati di molte palle.

Nei primissimi anni del secolo, papa Clemente V trasferì la sede apostolica ad Avignone, abbandonando Roma al saccheggio dei sovrani locali; gradualmente la città più santa della cristianità divenne come un circo o un lupanario 16
Lupanario, Lupanare(lat.)– bordello, da lupa (“lupa”) – meretrice, prostituta.

; i vincitori lo fecero a pezzi; Si chiamava repubblica, ma non era una repubblica dedita alla profanazione, alla rapina e al saccheggio. Il clero, non soggetto alla giurisdizione delle autorità civili, comandava bande di briganti, compiva oltraggi con la spada in mano e ne traeva malvagio profitto. Quindi cosa dovrei fare? La capitale del mondo, naturalmente, divenne una preda desiderabile per coloro che si preparavano a essere incoronati con la corona del Sacro Romano Impero e a far rivivere il massimo potere mondano, come avveniva sotto i Cesari.

Ecco perché nel 1314 cinque sovrani tedeschi a Francoforte elessero Luigi di Baviera sovrano supremo dell'impero. Tuttavia, lo stesso giorno, sulla riva opposta del Meno, il conte palatino del Reno e l'arcivescovo della città di Colonia elessero allo stesso regno Federico d'Austria. Due imperatori per una corona e un papa per due troni: eccolo al centro della peggiore faida del mondo.

Due anni dopo, fu eletto ad Avignone un nuovo papa, Giacomo di Cahors, vecchio di settantadue anni, e fu chiamato Giovanni XXII, il cielo non permetta un altro pontefice 17
Pontefice(lat.)- V Antica Roma membro del collegio presbiterale; nella Chiesa cristiana - vescovo, prelato, poi - papa (titolo onorifico di vescovo); Papa

Ha preso questo nome disgustoso per le brave persone. Un francese e un suddito del re francese (e il popolo di quella terra malvagia trae sempre vantaggio da se stesso e non riesce a capire che il mondo è il nostro comune) patria spirituale), sostenne Filippo il Bello contro i Cavalieri Templari, accusati dal re (falsamente, credo) dei peccati più vergognosi; tutto per il bene dei loro tesori, di cui si appropriarono il papa apostata e il re. Intervenne anche Roberto di Napoli. Per mantenere il suo dominio sulla penisola italiana, convinse il papa a non riconoscere nessuno dei due tedeschi come imperatore e rimase lui stesso il principale capo militare dello Stato della Chiesa.

Umberto Eco

Dal traduttore

Prima di pubblicare la sua prima opera di narrativa, il romanzo Il nome della rosa, nel 1980, alla soglia del suo cinquantesimo compleanno, Umberto Eco era conosciuto negli ambienti accademici italiani e dell'intero mondo scientifico come autorevole specialista della filosofia della scienza. Medioevo e nel campo della semiotica: la scienza dei segni Ha sviluppato, in particolare, i problemi del rapporto tra testo e pubblico, sia sul materiale della letteratura d'avanguardia che su quello eterogeneo della cultura di massa. Indubbiamente, Umberto Eco ha scritto il romanzo, aiutandosi con osservazioni scientifiche, dotando la sua prosa intellettuale “postmodernista” delle fonti di fascinazione.

Il “lancio” (come si dice in Italia) del libro è stato sapientemente preparato dalla pubblicità sulla stampa. Il pubblico è stato chiaramente attratto anche dal fatto che Eco cura da molti anni una rubrica sulla rivista Espresso, che introduce l'abbonato medio agli attuali problemi umanitari. Eppure, il vero successo supera tutte le aspettative di editori e critici letterari.

Il sapore esotico e gli emozionanti intrighi criminali assicurano l'interesse per il romanzo a un pubblico di massa. E una significativa carica ideologica, unita all'ironia e al gioco con le associazioni letterarie, attrae gli intellettuali. Inoltre, è noto quanto sia popolare il genere stesso del romanzo storico, sia qui che in Occidente. Eco ha tenuto conto anche di questo fattore. Il suo libro è una guida completa e accurata al Medioevo. Anthony Burgess scrive nella sua recensione: “La gente legge Arthur Haley per scoprire la vita in aeroporto. Se leggi questo libro non avrai alcun dubbio su come funzionava il monastero nel XIV secolo.”

Da nove anni, secondo i risultati dei sondaggi nazionali, il libro è al primo posto nella classifica dei “venti caldi della settimana” (gli italiani collocano rispettosamente la Divina Commedia all'ultimo posto tra gli stessi venti). Da notare che, grazie all’ampia diffusione del libro di Eco, il numero di studenti che si iscrivono al dipartimento di storia medievale è in forte aumento. Il romanzo non è passato inosservato ai lettori di Turchia, Giappone ed Europa orientale; ha conquistato il mercato librario nordamericano per un periodo abbastanza lungo, cosa che molto raramente riesce a raggiungere uno scrittore europeo.

Uno dei segreti di un successo così sbalorditivo ci viene rivelato nel lavoro teorico dello stesso Eco, dove discute della necessità di “intrattenimento” in letteratura. L'avanguardia letteraria del XX secolo era, di regola, alienata dagli stereotipi della coscienza di massa. Negli anni '70, nella letteratura occidentale, però, maturò la sensazione che la rottura degli stereotipi e la sperimentazione linguistica di per sé non fornissero la “gioia del testo” nella sua interezza. Si cominciò a sentire che un elemento essenziale della letteratura era il piacere di raccontare storie.

“Volevo che il lettore si divertisse. Almeno quanto mi sono divertito. Il romanzo moderno ha cercato di abbandonare l'intrattenimento basato sulla trama a favore di altri tipi di intrattenimento. Io, un pio sostenitore della poetica aristotelica, ho creduto per tutta la vita che un romanzo dovesse intrattenere con la sua trama. O anche soprattutto dalla trama”, scrive Eco nel suo saggio su “Il nome della rosa”, incluso in questa edizione.

Ma Il Nome della Rosa non è solo intrattenimento. Eco rimane fedele anche a un altro principio di Aristotele: un'opera letteraria deve contenere un significato intellettuale serio.

Il sacerdote brasiliano, uno dei principali rappresentanti della “teologia della liberazione” Leonardo Boff, scrive del romanzo di Eco: “Questa non è solo una storia gotica della vita di un monastero benedettino italiano del XIV secolo. Indubbiamente, l'autore utilizza tutte le realtà culturali dell'epoca (con abbondanza di dettagli ed erudizione), mantenendo la massima accuratezza storica. Ma tutto questo avviene per il bene di questioni che rimangono altamente significative oggi, come lo erano ieri. C'è una lotta tra due progetti di vita, personale e sociale: un progetto si sforza ostinatamente di preservare ciò che esiste, di preservarlo con tutti i mezzi, fino alla distruzione degli altri e all'autodistruzione; il secondo progetto punta alla scoperta permanente di qualcosa di nuovo, anche a costo della propria distruzione”.

Il critico Cesare Zaccaria ritiene che l'attrazione dello scrittore per il genere poliziesco sia causata, tra le altre cose, dal fatto che "questo genere era migliore di altri nell'esprimere l'inesorabile carica di violenza e di paura insita nel mondo in cui viviamo". Sì, senza dubbio, molte situazioni particolari del romanzo e il suo conflitto principale possono essere pienamente “lette” come un riflesso allegorico delle situazioni dell'attuale XX secolo. Così, molti revisori, e lo stesso autore in una delle sue interviste, tracciano parallelismi tra la trama del romanzo e l'omicidio di Aldo Moro. Confrontando il romanzo “Il nome della rosa” con il libro del celebre scrittore Leonardo Sciasci “Il caso Moro”, il critico Leonardo Lattarulo scrive: “Si basano su una questione etica per eccellenza, rivelando l'insormontabile problematicità dell'etica. Stiamo parlando del problema del male. Questo ritorno al romanzo poliziesco, effettuato apparentemente nel puro interesse del gioco letterario, è in realtà spaventosamente serio, poiché è interamente ispirato dalla disperata e disperata serietà dell’etica.

Ora il lettore ha l'opportunità di conoscere la sensazionale novità del 1980 nella sua interezza.

Naturalmente, il manoscritto

Il 16 agosto 1968 acquistai un libro intitolato “Note di padre Adson di Melk, tradotto in francese dall'edizione di padre J. Mabillon” (Parigi, tipografia dell'abbazia di LaSource, 1842). L'autore della traduzione era un certo abate Balle. In un commento storico piuttosto scarno, si riporta che il traduttore ha seguito alla lettera l'edizione di un manoscritto trecentesco rinvenuto nella biblioteca del monastero di Melk dal celebre studioso seicentesco che tanto contribuì alla storiografia dei benedettini Ordine. Così, una rarità trovata a Praga (per la terza volta, a quanto pare) mi ha salvato dalla malinconia in un paese straniero, dove aspettavo colui che mi era caro. Pochi giorni dopo la povera città fu occupata dalle truppe sovietiche. Sono riuscito ad attraversare il confine austriaco a Linz; Da lì raggiunsi facilmente Vienna, dove finalmente incontrai la donna, e insieme partimmo per un viaggio lungo il Danubio.

In uno stato di eccitazione nervosa, mi sono divertito con la terrificante storia di Adson e sono rimasto così affascinato che non ho notato come ho iniziato a tradurre, compilando i meravigliosi grandi quaderni dell'azienda Joseph Gibert, in cui è così piacevole scrivere, se, ovviamente, la penna è abbastanza morbida. Nel frattempo ci trovavamo nei pressi di Melk, dove lo Stift, più volte ricostruito, si erge ancora su una scogliera sopra un'ansa del fiume. Come il lettore probabilmente avrà già capito, nella biblioteca del monastero non sono state trovate tracce del manoscritto di padre Adson.

Umberto Eco è un famoso scrittore, figura culturale, filosofo, filologo e teorico postmoderno italiano. È famoso per i suoi libri sulla storia culturale del Medioevo, i problemi della semiotica e ha scritto una raccolta di saggi, “Viaggi nell’iperrealtà”. Nei romanzi dello scrittore, tracciato caratteristiche ironico, filosofico, etico, investigativo e prosa storica, che si basa sulla variabilità e sull'ambiguità dei concetti principali esperienza umana. Puoi leggere i libri di Umberto Eco online gratuitamente nella nostra biblioteca andando su .


Breve biografia di Umberto Eco

Umberto Eco è nato nel 1932. piccola città Alessandria vicino a Torino. Il padre ha sempre desiderato che suo figlio diventasse avvocato, ma contrariamente ai suoi desideri, lo scrittore iniziò a studiare letteratura medievale e filosofia. Da giovane, Umberto riuscì a lavorare come editorialista di giornali e in televisione. Successivamente ha insegnato teoria culturale ed estetica nelle università italiane. Per i risultati scientifici ha conseguito un dottorato ed è stato anche insignito della Legion d'Onore. Lo scrittore ha lottato per la vita contro il cancro per 2 anni ed è morto il 19 febbraio 2016. Dopo la sua morte, Umberto Eco ne ha lasciati tanti opere brillanti, divenne famoso durante la sua vita e sarà immortalato per sempre nella storia della letteratura.


Creazione

Umberto Eco è una personalità eccezionale del XX secolo e dell'intera era del postmodernismo. Credeva che i segni del postmodernismo comparissero in ogni periodo di crisi spirituale. È in questo momento che appare il fenomeno della scomparsa dell'individualità, la cui conseguenza è l'impossibilità dell'esistenza di uno stile di scrittura personale. Lo scrittore, utilizzando una sintesi di fantasia e teoria letteraria, vuole spiegare al lettore chi è abituato all'ordinario opere classiche, qual è la ragione dell'emergere di forme insolite nell'arte del nostro tempo. Nelle sue interviste e nei suoi lavori ha sempre cercato di sottolineare che il postmodernismo è un'interpretazione poetica della crisi globale, dove i concetti scientifici sono stati a lungo ignorati e dove il razionalismo non è più accettabile.

Vi consigliamo di leggerlo per capire cosa voleva trasmettere lo scrittore con la sua opera. Questa è una serie di parodie di un critico che lavora per pubblicazioni di massa e fa una valutazione analfabeta conquiste culturali umanità. Eco delega un recensore sconosciuto a commentare i libri più famosi, il che riflette chiaramente il processo di selezione della letteratura per la lettura di massa.

Umberto Eco (n. 1932) è uno dei più grandi scrittori Italia moderna. Famoso medievalista, semiologo, specialista in cultura popolare Il professor Eco pubblicò nel 1980 il suo primo romanzo, “Il nome della rosa”, che gli diede fama letteraria mondiale.

L'azione del romanzo si svolge in un monastero medievale, dove i suoi eroi devono risolvere molte domande filosofiche e, attraverso conclusioni logiche, risolvere l'omicidio avvenuto.

“Il nome della rosa” è il primo romanzo dell'illustre scrittore, scienziato e filosofo italiano Umberto Eco. Pubblicato nel 1980, divenne subito un super bestseller. Il libro è stato tradotto in molte lingue e oggi è considerato un classico della letteratura mondiale. "Il nome della rosa" è un romanzo poliziesco pieno di suspense, intrecciato organicamente nei periodi storici reali del XIV secolo.

L'ultimo romanzo di Umberto Eco è diventato uno dei libri più letti del pianeta. Unisce tutto ciò che è familiare ai lettori dei lavori precedenti dell'autore: il fascino de "Il nome della rosa", la natura fantastica del "Pendolo di Foucault", la raffinatezza dello stile de "L'isola del giorno prima". Ragazzo contadino Baudolino, originario dello stesso luogo di Eco, diventa per caso il figlio adottivo di Friedrich Barbarossa. Ciò getta le basi per gli incidenti più inaspettati, soprattutto perché Baudolino ha una proprietà misteriosa: ogni sua invenzione viene percepita dalle persone come la verità più pura...

Umberto Eco (nato nel 1932) è uno dei più grandi scrittori dell'Italia moderna, noto ai lettori russi soprattutto come autore dei romanzi “Il nome della rosa” (1980), “Il pendolo di Foucault” (1988) e “L'isola della vigilia” (1995).

Il quarto romanzo di Eco, Baudolino, pubblicato in Italia nel novembre del 2000, diventa subito un evento importante e leader indiscusso del mercato librario mondiale.

Umberto Eco (nato nel 1932) è uno dei più grandi scrittori dell'Italia moderna. Il famoso medievalista, specialista in cultura popolare, il professor Eco è noto ai lettori russi soprattutto come autore del romanzo “Il nome della rosa” (1980).

“Il pendolo di Foucault” è il secondo romanzo importante dello scrittore; Pubblicato nel 1988, è stato tradotto in moltissime lingue ed è subito diventato uno dei centri di attrazione per il pubblico mondiale. Una brillante analisi parodia del tumulto culturale e storico dell'intellighenzia moderna, un monito sui pericoli della trascuratezza mentale che genera mostri, da cui è solo un passo verso il fascista "prima mi rendo conto, poi agisco", rendere il libro non solo intellettualmente divertente, ma anche, ovviamente, rilevante.

“Il pendolo di Foucault” viene pubblicato per la prima volta integralmente in russo.

Umberto Eco (n. 1932) è uno dei più grandi scrittori moderni, un famoso scienziato - medievalista, semiologo, specialista della cultura di massa.

L'isola del giorno è il terzo romanzo di Eco, pubblicato in Italia nel 1995 dopo il fenomenale successo de Il nome della rosa (1980) e Il pendolo di Foucault (1988). In una storia apparentemente semplice di un destino drammatico giovanotto XVII secolo, sui suoi vagabondaggi in Italia, Francia e nei mari del sud, il lettore attento scoprirà la tradizionale ghirlanda infinita di citazioni di Eco e il nuovo appello dell'autore a domande che non cesseranno mai di preoccupare l'umanità: cos'è la vita, cos'è la morte, che cos'è l'amore.

Umberto Eco (nato nel 1932) è uno straordinario scrittore italiano, noto ai lettori russi principalmente come autore di romanzi "Il nome della rosa"(1980), "Il pendolo di Foucault"(1988) e "Isola il giorno prima" (1995).

Nella comunità scientifica mondiale, il professor Umberto Eco, dottore onorario di numerose università straniere, è famoso soprattutto per i suoi lavori sugli studi medievali, sulla storia culturale e sulla semiotica. Tuttavia, prendendo un attivo posizione civile e apparendo regolarmente sui periodici, divenne una sorta di “barometro morale” per la società italiana, almeno per una parte significativa di essa. Nonostante ciò, Eco non parla spesso direttamente di temi di etica e moralità pubblica.

“L'evoluzione dell'estetica medievale” (1958) è un'opera teorica del famoso romanziere italiano Umberto Eco (autore dei bestseller “Il nome della rosa”, “Il pendolo di Foucault”, “L'isola alla vigilia”, “Baudolino” ), dedicato al problema dello sviluppo dell'idea del Bello nella filosofia medievale. Già in quest'opera è stato pienamente rivelato il dono letterario dello scrittore, che è riuscito a ricreare l'atmosfera della vita spirituale e intellettuale di un'epoca ormai lontana.

***

“L’evoluzione dell’estetica medievale” (1958) è un primo lavoro teorico di Umberto Eco, dedicato allo sviluppo dell’idea di Bellezza nella filosofia medievale. Già in quest'opera il suo dono letterario si è rivelato pienamente. Scrittore italiano, “aggiorna” la storia, provandola oggi, cerca di guardare il mondo medievale “dall'interno”, così il testo affascina e incuriosisce il lettore. Eco non parla solo delle visioni medievali sulla bellezza sensuale e soprasensibile, sulla bellezza delle proporzioni, sulla bellezza della luce, del simbolo, dell'organismo, ma anche sulla misura in cui un uomo del nostro secolo è capace di percepirle.

***

Umberto Eco (n. 1932) è conosciuto in tutto il mondo per i suoi romanzi Il nome della rosa, Il pendolo di Foucault, L'isola del giorno prima e Baudolino. Dottore in Filosofia, professore di semiotica, ora è professore onorario in 42 università nel mondo. Eco divenne vincitore di numerosi premi e detentore di ordini, tra cui l'Ordine al merito francese in letteratura, l'Ordine della Legion d'Onore e l'Ordine di Gran Croce della Repubblica Italiana.

In questo articolo, "A Rose by Another Name", pubblicato per la prima volta su Guardian Weekly nel 1994, l'autore affronta la questione delle traduzioni. Nelle sue riflessioni fa riferimento a libri scientifici sulla teoria della traduzione, sui sistemi semiotici e fornisce esempi tratti da letteratura classica: "Guerra e pace" di L. Tolstoy viene ripetutamente menzionato, riferimenti a Omero, haiku giapponese, J. Joyce - si riferisce all'esperienza personale di lavoro con traduttori dei suoi articoli scientifici e romanzi, che vengono anche ripetutamente citati. I lettori russi saranno molto interessati a conoscere i dettagli del lavoro di W. Eco sulla traduzione del suo romanzo “Il pendolo di Foucault”.

Cos'è, un romanzo scandalistico? Forse è così, visto che lo stesso autore non lo negherà. E in “Prazkyi Zvintar” ci sono serpenti, segrete, altri cadaveri, navi che volano nel vento nel mezzo di un'eruzione vulcanica, abati battuti che risorgono più volte, notai con barbe finte, satanisti sterichki, che dirigono miscele nere, carbonari e comuni parigini, massoni, falsi “Protocolli dei Savi di Sion”, e chi più ne ha più ne metta. Allo stesso tempo, il lettore, che ha il primo impulso di pensare, si rende subito conto di aver già letto tutto qui. Ed è così efficace. La storia del capitano Simonina, la protagonista del libro, e di tutti gli altri personaggi del nuovo romanzo di Umberto Eco sono proprio ispirati a quelli descritti...

Umberto Eco è nato il 5 gennaio 1932 nella piccola città di Alessandria, nel nord-ovest della regione italiana del Piemonte. Il padre, Giulio Eco, veterano di tre guerre, lavorava come contabile. Il cognome Eco fu dato a suo nonno (un trovatello) da un rappresentante dell'amministrazione comunale - abbreviazione del latino ex caelis oblatus ("dono dal cielo").

Soddisfacendo i desideri del padre, che voleva che suo figlio diventasse avvocato, Umberto Eco entrò all'Università di Torino, dove seguì un corso di giurisprudenza, ma presto lasciò questa scienza e iniziò a studiare filosofia medievale. Nel 1954 si laureò all'università, presentando un saggio su pensatore religioso e il filosofo Tommaso d'Aquino.

Nel 1954 Eco entrò alla RAI (Televisione Italiana), dove fu redattore di programmi culturali. Nel 1958-1959 prestò servizio nell'esercito. Dal 1959 al 1975 Eco lavorò come caporedattore nella sezione letteratura saggistica della casa editrice milanese Bompiani, collaborando anche con la rivista Verri e molte pubblicazioni italiane.

Eco ha svolto un'intensa attività didattica e accademica. Ha insegnato estetica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino e alla Facoltà di Architettura dell'Università di Milano Istituto Politecnico(1961-1964), è stato professore ordinario di comunicazione visiva presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze (1966-1969), docente di semiotica (la scienza che studia le proprietà dei segni e dei sistemi segnici) presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze Politecnico di Milano (1969-1971).

Dal 1971 al 2007 l'attività di Eco è stata legata all'Università di Bologna, dove è stato professore di semiotica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e preside del dipartimento di semiotica, nonché direttore dell'Istituto di Scienze della Comunicazione e direttore del corso di laurea programmi titolo scientifico sulla semiotica.

Eco ha insegnato in varie università del mondo: Oxford, Harvard, Yale, Columbia University. Ha tenuto conferenze e condotto seminari anche presso le università Unione Sovietica e Russia, Tunisia, Cecoslovacchia, Svizzera, Svezia, Polonia, Giappone, nonché in centri culturali come la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti e l'Unione degli scrittori dell'URSS.

L'ecosemiotica divenne famosa dopo la pubblicazione del libro "Opera aperta" (1962), dove il concetto " lavoro aperto", la cui idea può avere più interpretazioni, mentre l '"opera chiusa" può avere un'unica interpretazione. Tra le pubblicazioni scientifiche, le più famose sono "Frightened and United" (1964) sulla teoria delle comunicazioni di massa, "Joyce's Poetica" (1965), "Segno" (1971), "Trattato di semiotica generale" (1975), "Alla periferia dell'impero" (1977) sui problemi della storia culturale, "Semiotica e filosofia del linguaggio" (1984 ), “Limiti dell'interpretazione” (1990).

Lo scienziato ha fatto molto anche per comprendere i fenomeni del postmodernismo e della cultura di massa.

Eco divenne il fondatore della rivista di semiotica Versus, pubblicata dal 1971, e l'organizzatore del primo congresso internazionale di semiotica a Milano (1974). Era il presidente Centro Internazionale Ricerca Semiotica e Cognitiva, Direttore del Dipartimento di Ricerca Semiotica e Cognitiva.

Tuttavia fama mondiale arrivò a Eco non come scienziato, ma come scrittore di prosa. Il suo primo romanzo, Il nome della rosa (1980), è stato nella classifica dei bestseller per diversi anni. Il libro è stato tradotto in molte lingue straniere, premiato con il Premio Strega italiano (1981) e il Premio Medici francese (1982). L'adattamento cinematografico del romanzo "Il nome della rosa" (1986), realizzato dal regista francese Jean-Jacques Annaud, ha ricevuto il Premio César nel 1987.

Lo scrittore ha scritto anche i romanzi “Il pendolo di Foucault” (1988), “L’isola della vigilia” (1994), “Baudolino” (2000), “La misteriosa fiamma della regina Loana” (2004). Nell'ottobre 2010 è stato pubblicato in Italia il romanzo di Eco "Il cimitero di Praga". Alla XIII Fiera Internazionale della Letteratura Intellettuale Non/Fiction di Mosca, questo libro è diventato un bestseller assoluto.

Il settimo romanzo dello scrittore, “Numero Zero”, è stato pubblicato nel 2015 nel giorno del suo compleanno.

Eco è anche un esperto riconosciuto nel campo della Bondology, lo studio di tutto ciò che riguarda James Bond.

È stato membro di diverse accademie, tra cui l'Accademia delle Scienze di Bologna (1994) e l'American Academy of Letters and Arts (1998), dottorati honoris causa in numerose università del mondo, laureato in vari premi letterari. Eco è stato premiato da molti paesi, tra cui la Legion d'Onore francese (1993), l'Ordine al merito tedesco (1999). Su di lui sono stati scritti decine di libri e numerosi articoli e dissertazioni e gli sono stati dedicati convegni scientifici.

Negli ultimi anni, lo scrittore ha combinato attività scientifica e attività didattiche con apparizioni sui media, rispondendo a grandi eventi vita pubblica e politica.

Era sposato con una donna tedesca, Renate Ramge, che lavorava come consulente d'arte. Avevano due figli.

Il materiale è stato preparato sulla base delle informazioni di RIA Novosti e di fonti aperte