Jean Kar. Scopri cos'è "Carr Alphonse" in altri dizionari

Ispirato alla sua tragedia Antigone, la cui produzione risale al 441 a.C. e.

La sua occupazione principale era comporre tragedie per il teatro ateniese. La prima tetralogia, messa in scena da Sofocle nel 469 a.C. e. , gli diede la vittoria su Eschilo e aprì una serie di vittorie vinte sul palco in competizioni con altri tragici. Il critico Aristofane di Bisanzio attribuì a Sofocle 123 tragedie.

Sofocle si distingueva per un carattere allegro e socievole e non rifuggiva dalle gioie della vita, come si può vedere dalle parole di un certo Cefalo nella “Repubblica” di Platone (I, 3). Conosceva da vicino lo storico Erodoto. Sofocle morì all'età di 90 anni, nel 405 a.C. e. nella città di Atene. I cittadini gli costruirono un altare e ogni anno lo onorarono come un eroe.

Letteratura

Testi e traduzioni

  • Le opere furono pubblicate nella “Biblioteca classica Loeb”: opere sopravvissute nei volumi 1-2 (n. 20, 21), frammenti al n. 483.
    • vol. Io Edipo Re. Edipo a Colono. Antigone.
    • vol. II Aiace. Elettra. Donne del cazzo. Filottete.
  • La collana “Collection Budé” ha pubblicato 7 tragedie in 3 volumi (vedi).

Traduzioni russe (qui ci sono solo incontri; per le tragedie individuali, vedi gli articoli su di esse)

  • Tragedie Sofocle. / Per. I. Martynova. - San Pietroburgo, 1823-1825. - ??? Con.
    • Parte 1. Edipo re. Edipo a Colono. - 1823. - 244 pag.
    • Parte 2. Antigone. Donne del cazzo. - 1823. - 194 pag.
    • Parte 3. Ajax furioso. Filottete. - 1825. - 201 pag.
    • Parte 4. Elettra. - 1825. - 200 p.
  • Sofocle. Drammi. / Per. e ingresso articolo in mostra. F.F. Zelinsky. - T.1-3. - M.: Sabashnikov, - . - ??? Con.
    • T. 1. Ayant-Portatore della Flagellazione. Filottete. Elettra. 1914. 423 pag.
    • T. 2. Edipo re. Edipo a Colono. Antigone. 1915. 435 pag.
    • T. 3. Trakhinyanki. Esploratori. Estratti. - 1914. - 439 pag.
  • Sofocle. Tragedie. / Per. IN. Nylender e S.V. Shervinskij. - M.-L.: Accademia, 19??. - ??? pp. (è stata pubblicata solo la prima parte)
    • Parte 1. Edipo re. Edipo a Colono. Antigone. - 1936. - 231 pag. Tiratura 5300 copie.
  • Sofocle. Tragedie. / Per. S.V. Shervinskij, ed. e nota. F. Petrovsky. - M.: Goslitizdat, . - 472 pagine. Tiratura 10.000 copie.
    • ristampa: Sofocle. Tragedie / Trad. dal greco antico S. Shervinskij; Commento. N. Podzemskoy. - M.: Arte, 1979. - 456 p. Tiratura 50.000 copie. (Serie “Dramma Antico”).
    • ristampa: Sofocle. Tragedie. - M.: Artista. lett., 1988. - 493 p. Tiratura 100.000 copie. (Collana “Biblioteca di Letterature Antiche”).
  • Sofocle. Antigone. / Per. A. Parina, postfazione. V. Yarkho. - M.: Arte, 1986. - 119 p. Tiratura 25.000 copie.
  • Sofocle. Drammi. / Per. F.F. Zelinsky, ed. M.G. Gasparov e V.N. Yarho. (In allegato: Frammenti [P. 381-435]. / Tradotto da F.F. Zelinsky, O.V. Smyki e V.N. Yarkho. Antiche prove della vita e dell'opera di Sofocle [P. 440-464]. / Tradotto da V.N. Chemberdzhi). / Arte. e ca. M.L. Gasparov e V.N. Yarho. Rappresentante. ed. M.L. Gasparov. - M.: Nauka, 1990. - 605 p. Tiratura 50.000 copie. (Serie “Monumenti letterari”).

Ricerca

  • Mishchenko F.G. Il rapporto delle tragedie di Sofocle con poeta moderno vita reale ad Atene. Parte 1. Kiev, 1874. 186 pp.
  • Shultz G.F. Sulla questione dell'idea principale della tragedia di Sofocle "Edipo re". Kharkov, 1887. 100 pp.
  • Shultz G.F. Note critiche al testo della tragedia di Sofocle "Edipo re". Kharkov, 1891. 118 pp.
  • Yarkho V.N. La tragedia di Sofocle “Antigone”: L'insegnamento. indennità. M.: Più in alto. scuola, 1986. 109 pp. 12000 copie.
  • Surikov I.E. L'evoluzione della coscienza religiosa degli Ateniesi in S. pavimento. V secolo AVANTI CRISTO e.: Sofocle, Euripide e Aristofane nel loro rapporto con la religione tradizionale. M.: Casa editrice IVI RAS, 2002. 304 pp. ISBN 5-94067-072-5
  • Markantonatos, Andreas Racconto tragico: Uno studio narratologico di Sofocle" Edipo a Colono. Berlino; New York: De Gruyter, 2002 - XIV, 296 pp.; 24 cm. - (Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte Bd. 63). - Indice.. - Bibliografia: pp. 227-289 - ISBN 3-11-017401-4

Scolio a Sofocle

  • Tragedie con scoli di Sofocle: volume I (1825) volume II (1852)

Collegamenti

  • Frammenti raccolti di Sofocle in Walker (1921) (greco)

Greco antico Σοφοκλῆς

famoso drammaturgo e tragico ateniese

497/6 - 406 a.C e.

breve biografia

Un eccezionale drammaturgo greco antico, autore di tragedie, uno dei tre (Eschilo, Euripide, Sofocle) scrittori più famosi dell'era antica. Nato intorno al 496 a.C. e. a Colon, un piccolo villaggio a pochi chilometri a nord dell'Acropoli. È nato in una famiglia benestante e ha ricevuto un'istruzione eccellente. Sofocle era una persona dai molteplici talenti, studiò musica sotto la guida del famoso musicista Lampra e dimostrò ottimi risultati nelle competizioni atletiche. Le fonti indicano che il giovane Sofocle era estremamente bello, forse per questo motivo guidò il coro giovanile dopo la vittoria nella battaglia di Salamina (480 aC), cantando inni di ringraziamento agli dei.

Nel 468 a.C. e. Sofocle fece il suo debutto ai concorsi letterari di poeti e divenne immediatamente il vincitore, vincendo il premio dell'eccezionale Eschilo. La fama arrivò a Sofocle, che non lo lasciò fino alla fine della sua vita. È noto che ha preso parte regolarmente a concorsi per drammaturghi ateniesi, è diventato vincitore più di due dozzine di volte, molte volte "medaglia d'argento" e mai una volta le sue opere hanno ricevuto il terzo e ultimo posto. Si ritiene che Sofocle abbia scritto più di centinaia di opere teatrali e scrivere tragedie sia stata l'occupazione principale della sua vita.

Tuttavia, ottenne fama tra i suoi contemporanei non solo come drammaturgo. Essere un partecipante attivo vita pubblica Atene, ricoprì vari incarichi. È possibile che nel 1443-1442. AVANTI CRISTO e. era membro del consiglio dei tesorieri della Lega ateniese. Durante la guerra di Samo nel 44 a.C. e. Sofocle fu eletto uno dei dieci strateghi che guidarono la spedizione punitiva. Molto probabilmente, ha servito come stratega altre due volte; era una delle persone vicine allo stratega ateniese Pericle. Durante un periodo difficile per Atene (dopo una spedizione infruttuosa in Sicilia nel 413 a.C.), Sofocle divenne uno dei dieci probuliani a cui furono affidate le sorti della polis. Nelle memorie dei suoi contemporanei, Sofocle rimase un uomo molto pio che fondò il santuario di Ercole. Allo stesso tempo era socievole e allegro, sebbene divenne famoso per aver composto opere tragiche.

Fino ad oggi sono sopravvissute sette tragedie, a cui gli esperti attribuiscono periodo tardivo biografie di Sofocle; tra questi ci sono i famosi "Edipo", "Antigone", "Elettra", "Dejanira", ecc. All'antico drammaturgo greco è attribuita l'introduzione di una serie di innovazioni nella produzione di tragedie. In particolare, ha aumentato il numero degli attori che recitavano a tre e ha migliorato l'aspetto scenico della performance. Allo stesso tempo, i cambiamenti hanno interessato non solo il lato tecnico: le tragedie di Sofocle, in termini di contenuto e messaggio, hanno acquisito un volto più “umano”, anche rispetto all'opera di Eschilo.

Morì in tarda età intorno al 406 a.C. e. Sofocle fu divinizzato dopo la sua morte e ad Atene fu costruito un altare in segno della sua memoria.

Biografia da Wikipedia

Sofocle(greco antico Σοφοκλῆς, 496/5 - 406 a.C.) - Drammaturgo ateniese, tragico.

Nato nel 495 a.C. e., nel sobborgo ateniese di Colon. Il poeta ha cantato il luogo della sua nascita, da tempo glorificato dai santuari e dagli altari di Poseidone, Atena, Eumenidi, Demetra, Prometeo, nella tragedia “Edipo a Colono”. Veniva da una ricca famiglia Sofill e ricevette una buona educazione.

Dopo la battaglia di Salamina (480 a.C.) partecipò festa nazionale come direttore di coro. È stato eletto due volte alla carica di stratega e una volta è stato membro del consiglio responsabile della tesoreria sindacale. Gli Ateniesi scelsero Sofocle come stratego nel 440 a.C. e. durante la guerra di Samo, sotto l'influenza della sua tragedia "Antigone", la cui produzione risale al 441 a.C. e.

La sua occupazione principale era comporre tragedie per Teatro di Atene. La prima tetralogia, messa in scena da Sofocle nel 469 a.C. e., gli portò la vittoria su Eschilo e aprì una serie di vittorie vinte sul palco in competizioni con altri tragici. Il critico Aristofane di Bisanzio attribuì a Sofocle 123 tragedie (inclusa Antigone).

Una statuina raffigurante un poeta, Forse

Sofocle si distingueva per un carattere allegro e socievole e non rifuggiva dalle gioie della vita, come si può vedere dalle parole di un certo Cefalo nella “Repubblica” di Platone (I, 3). Conosceva da vicino lo storico Erodoto. Sofocle morì all'età di 90 anni, nel 405 a.C. e. nella città di Atene. I cittadini gli costruirono un altare e ogni anno lo onorarono come un eroe.

Figlio di Sofocle, Iofon stesso divenne un tragico ateniese.

Cambiamenti nell'impostazione dell'azione

In accordo con i successi che la tragedia doveva a Sofocle, apportò innovazioni nella produzione scenica delle opere teatrali. Così aumentò il numero degli attori a tre e il numero dei coreografi da 12 a 15, riducendo allo stesso tempo le parti corali della tragedia, migliorò la scenografia, le maschere e in generale l'arredo del teatro, rese un cambiamento nella produzione delle tragedie sotto forma di tetralogie, anche se non si sa esattamente in cosa consistesse questo cambiamento. Infine introdusse nell'uso le decorazioni dipinte. Tutte le modifiche avevano lo scopo di dare più movimento allo svolgimento del dramma sulla scena, per aumentare l'illusione del pubblico e l'impressione ricevuta dalla tragedia. Pur preservando il carattere dell'atto di onorare la divinità, il sacro servizio, che la tragedia era originariamente, per la sua stessa origine dal culto di Dioniso, Sofocle la umanizzò molto più di Eschilo. L'umanizzazione del mondo leggendario e mitico degli dei e degli eroi seguì inevitabilmente non appena il poeta concentrò la sua attenzione su un'analisi più profonda degli stati mentali degli eroi, fino a quel momento noti al pubblico solo dalle vicissitudini esterne della loro vita terrena. . Era possibile rappresentare il mondo spirituale dei semidei solo con le fattezze di semplici mortali. L'inizio di tale trattamento del materiale leggendario fu posto dal padre della tragedia, Eschilo: basti ricordare le immagini da lui create di Prometeo o Oreste; Sofocle seguì le orme del suo predecessore.

Caratteristiche caratteristiche della drammaturgia

Sofocle amava contrapporre eroi diversi principi di vita(Creonte e Antigone, Ulisse e Neottolemo, ecc.) o contrappongono persone con le stesse opinioni, ma con caratteri diversi, per sottolineare la forza di carattere di uno quando si scontra con un altro, volitivo (Antigone e Ismene, Elettra e Crisotemide ). Ama e sa come rappresentare i cambiamenti nell'umore degli eroi: il passaggio dalla massima intensità delle passioni a uno stato di crollo, quando una persona arriva all'amara realizzazione della sua debolezza e impotenza. Questa svolta può essere osservata in Edipo alla fine della tragedia “Edipo il re”, e in Creonte, che venne a conoscenza della morte di sua moglie e suo figlio, e in Aiace, che riprende conoscenza (nella tragedia “Ajace”) . Le tragedie di Sofocle sono caratterizzate da dialoghi di rara abilità, azione dinamica e naturalezza nello sciogliere complessi nodi drammatici.

Trame di tragedie

In quasi tutte le tragedie che ci sono pervenute, non è una serie di situazioni o eventi esterni ad attirare l'attenzione del pubblico, ma una sequenza di stati mentali vissuti dagli eroi sotto l'influenza di relazioni immediatamente chiare e ambientato definitivamente nella tragedia. Il contenuto di “Edipo” rappresenta un momento della vita interiore dell’eroe: la scoperta dei crimini commessi prima dell’inizio della tragedia.

In Antigone, l'azione della tragedia inizia dal momento in cui il divieto reale di seppellire Polinice fu annunciato ai Tebani tramite un araldo, e Antigone decise irrevocabilmente di violare questo divieto. In entrambe le tragedie, lo spettatore segue lo sviluppo dei motivi delineati all'inizio del dramma, e il risultato esterno dell'uno o dell'altro dramma potrebbe essere facilmente previsto dallo spettatore. L'autore non introduce sorprese o complicate complicazioni nella tragedia. Ma allo stesso tempo Sofocle non ci fornisce incarnazioni astratte di questa o quella passione o inclinazione; i suoi eroi sono persone viventi con debolezze inerenti alla natura umana, con sentimenti familiari a tutti, da qui le inevitabili esitazioni, errori, crimini, ecc. Le altre persone che partecipano all'azione sono ciascuna dotata di tratti individuali.

In “Eante” lo stato d'animo dell'eroe è determinato dall'evento che precede l'azione della tragedia, e ciò che ne costituisce il contenuto è la determinazione di Eante a suicidarsi, quando sentì tutta la vergogna dell'atto commesso in uno stato di follia. .

"Elettra" costituisce un esempio particolarmente sorprendente della maniera del poeta. Il matricidio è predeterminato da Apollo, e il suo esecutore deve apparire nella persona del figlio della criminale Clitennestra, Oreste; ma Elettra fu scelta come eroina della tragedia; prende una decisione in accordo con la volontà divina, indipendentemente dall'oracolo, profondamente offesa nei suoi sentimenti figliali dal comportamento di sua madre. Vediamo la stessa cosa in Filottete e le Trachine. La scelta di tali trame e tale sviluppo dei temi principali ha ridotto il ruolo di fattori soprannaturali, divinità o destino: c'è poco spazio per loro; Il marchio di superumanità che li distingueva nelle leggende originali su di loro è quasi rimosso dagli eroi leggendari. Proprio come Socrate portò la filosofia dal cielo sulla terra, così i tragediografi prima di lui fecero cadere i semidei dai loro piedistalli e sottrassero gli dei all'interferenza diretta nelle relazioni umane, lasciando dietro di sé il ruolo di capi supremi dei destini umani. La catastrofe che colpisce l'eroe è sufficientemente preparata dalle sue qualità personali, a seconda delle condizioni circostanti; ma quando scoppia la catastrofe, allo spettatore è fatto capire che essa concorda con la volontà degli dei, con le esigenze della verità più alta, con la determinazione divina, e seguita come edificazione ai mortali per la colpa dell'eroe stesso , come in "Eantes", o i suoi antenati, come in "Edipo" o "Antigone". Insieme all'allontanamento dalla vanità umana, dalle passioni e dagli scontri umani, le divinità diventano più spiritualiste e l'uomo diventa più libero nelle sue decisioni e azioni e più responsabile nei loro confronti. D’altra parte, il verdetto sulla colpevolezza di una persona dipende dalle sue motivazioni, dal grado della sua coscienza e intenzionalità. In sé, nella propria coscienza, l'eroe porta con sé o la condanna o la giustificazione, e l'esigenza della coscienza coincide con il verdetto degli dei, anche se risulta essere in palese contraddizione sia con la legge positiva sia con il credenze primordiali. Edipo è figlio di un padre criminale ed è costretto a subire la punizione per la colpa dei suoi genitori; sia il parricidio che l'incesto con la madre erano predeterminati dalla divinità e predetti dall'oracolo. Ma lui personalmente, per le sue qualità, non merita un destino così difficile; i crimini furono da lui commessi nella sua ignoranza e, per di più, espiati con una serie di umiliazioni e processi mentali. E questo stesso Edipo ottiene la partecipazione misericordiosa degli dei; riceve non solo il perdono completo, ma anche la gloria di una persona giusta, onorata di unirsi alla schiera degli dei. Alla stessa casa, macchiata di atrocità, appartiene Antigone; Viola la volontà reale e per questo viene condannata all'esecuzione. Ma lei infranse la legge per puro motivo, volendo alleviare la sorte del fratello morto, che era già sfortunato, e convinta che la sua decisione sarebbe piaciuta agli dei, che sarebbe stata conforme alle loro norme, che esistono da allora. tempo immemorabile e sono più vincolanti per le persone di qualsiasi altra legge inventata dalle persone. Antigone muore, ma vittima del delirio di Creonte, meno sensibile alle esigenze della natura umana. Lei, morta, lascia il ricordo di una donna degnissima; la sua generosità e rettitudine furono apprezzate dopo la morte da tutti i cittadini tebani, testimoniati in prima persona dagli dei e dal pentimento dello stesso Creonte. Agli occhi di molti greci, la morte di Antigone vale la vita a cui è condannata sua sorella Ismene, che, per paura della morte, evitò di partecipare all'adempimento del suo dovere, e ancor più vale la vita di Creonte, che non riesce a trovare sostegno per se stesso, è condannato a trascinarsi dietro giustificazioni né in coloro che lo circondano, né nella propria coscienza, che, per colpa sua, ha perso tutti coloro che gli erano vicini e cari, sotto il peso della maledizione della sua amata moglie. , che morì a causa sua. Così il poeta si avvaleva di nomi e posizioni creati molto prima di lui con uno stato d'animo diverso, per altri scopi, dalla fantasia popolare e dai poeti. Nelle storie sulle grandi imprese degli eroi, che hanno influenzato l'immaginazione di molte generazioni, sulle meravigliose avventure con i semidei, ha infuso nuova vita, comprensibile ai suoi contemporanei e alle generazioni successive, con la forza del suo spirito di osservazione e del suo genio artistico ha suscitato il emozioni emotive più profonde alla manifestazione attiva e ne suscitò di nuovi nei suoi contemporanei pensieri e domande.

Sia la novità e l'audacia delle domande poste dall'autore, sia l'ancor maggiore inclinazione degli Ateniesi alla dialettica, spiegano la caratteristica generale delle tragedie di Sofocle rispetto al nuovo dramma, vale a dire: il tema principale della tragedia si sviluppa in un competizione verbale tra due avversari, in cui ciascuna parte porta la posizione che difende alle sue estreme conseguenze, difendendo il proprio diritto; grazie a ciò, finché dura la competizione, il lettore riceve l'impressione della relativa giustizia o fallacia di entrambe le posizioni; Di solito le parti non sono d'accordo, avendo chiarito molti dettagli della questione controversa, ma senza offrire una conclusione già pronta a un testimone esterno. Quest'ultimo deve essere estratto dal lettore o dallo spettatore dall'intero svolgimento del dramma. Ecco perché nella nuova letteratura filologica ci sono numerosi e contraddittori tentativi di rispondere alla domanda: come guarda il poeta stesso l'oggetto della disputa, quale delle parti in competizione dovrebbe, insieme al poeta, riconoscere la preponderanza della verità o tutta la verità; Ha ragione Creonte nel vietare la sepoltura delle spoglie di Polinice, oppure ha ragione Antigone nel disprezzare il divieto reale di compiere il rito di sepoltura sul corpo del fratello? Edipo è colpevole o non colpevole dei crimini che ha commesso, e quindi il disastro che gli capita è meritato? ecc. Tuttavia, gli eroi di Sofocle non solo competono, ma sperimentano sulla scena una grave angoscia mentale per i disastri che li colpiscono e trovano sollievo dalla sofferenza solo nella consapevolezza di aver ragione, o che il loro crimine è stato commesso per ignoranza o predeterminato dal di Dio. Scene piene di profondo pathos, che entusiasmano anche un nuovo lettore, si trovano in tutte le tragedie sopravvissute di Sofocle, e in queste scene non c'è né pomposità né retorica. Tali sono i magnifici lamenti di Deianira, Antigone, Eant prima della morte, Filottete, che cadde nelle mani dei suoi peggiori nemici con l'inganno, Edipo, che era convinto di essere lui stesso il malvagio che attirò l'ira degli dei sui tebani terra. Questa combinazione in una sola persona è di alto eroismo, quando è necessario difendere la verità calpestata o impegnarsi impresa gloriosa, e tenera sensibilità per il disastro accaduto, quando il dovere è già stato adempiuto o l'errore fatale è irreparabile, con questa combinazione Sofocle raggiunge l'effetto più alto, rivelando nelle sue immagini maestose caratteristiche che le rendono imparentate con la gente comune ed evocano più simpatia per loro.

Sono pervenute fino a noi sette tragedie di Sofocle, di cui, nel contenuto, tre appartengono al ciclo di leggende tebane: “Edipo”, “Edipo a Colono” e “Antigone”; uno al ciclo di Ercole - "Dejanira", e tre al ciclo di Troia: "Eant", la prima delle tragedie di Sofocle, "Elettra" e "Filottete". Inoltre, sono stati conservati circa 1000 frammenti di diversi scrittori. Oltre alle tragedie, l'antichità attribuiva a Sofocle elegie, peana e discorsi prosaici sul coro.

Le Donne Trachiniche è basato sulla leggenda di Deianira. Il languore di una donna amorevole in attesa del marito, gli spasmi di gelosia e il dolore disperato di Deianira alla notizia della sofferenza dell'Ercole avvelenato costituiscono il contenuto principale de “Le Donne Trachiniche”.

In Filottete, messo in scena nel 409 a.C. e., il poeta con un'arte straordinaria sviluppa la tragica situazione creata dalla collisione di tre diversi personaggi: Filottete, Ulisse e Neottolemo. L'azione della tragedia risale al decimo anno della guerra di Troia, e la scena dell'azione è l'isola di Lemno, dove i Greci, sulla strada per Troia, abbandonarono il condottiero della Tessaglia Filottete dopo che fu morso da un serpente velenoso su Chris, e la ferita ricevuta dal morso, diffondendo un fetore, lo rese incapace di partecipare agli affari militari. Fu abbandonato su consiglio di Ulisse. Solitario, dimenticato da tutti, sofferente insopportabilmente per una ferita, Filottete si guadagna il suo miserabile sostentamento cacciando: brandisce abilmente l'arco e le frecce di Ercole che ha ricevuto. Tuttavia, secondo l'oracolo, Troia potrà essere presa dai Greci solo con l'aiuto di questo meraviglioso arco. Quindi solo i Greci ricordano lo sfortunato malato e Ulisse si assume il compito di consegnare Filottete a Troia a tutti i costi, o almeno di impossessarsi della sua arma. Ma sa che Filottete lo odia come se fosse suo peggior nemico che lui stesso non riuscirà mai a persuadere Filottete a riconciliarsi con i Greci o a impossessarsene con la forza, che dovrà agire con l'astuzia e l'inganno, e come strumento del suo piano sceglie il giovane Neottolemo, che non partecipò all'offesa, e anche il figlio di Achille, il favorito di Filottete. La nave greca era già sbarcata a Lemno, e i Greci sbarcarono a terra. Davanti allo spettatore si apre una grotta, la misera dimora del glorioso eroe, poi dell'eroe stesso, malaticcio , solitudine e privazioni: il suo letto è fatto di foglie d'albero su nuda terra, c'è anche una brocca di legno per bere, una pietra focaia e stracci macchiati di sangue e pus. Il nobile giovane e il coro dei compagni di Achille sono profondamente commossi alla vista dello sfortunato. Ma Neottolemo si è impegnato con la parola data a Ulisse di impossessarsi di Filottete con l'aiuto di bugie e inganni, e manterrà la sua promessa. Ma se l'aspetto pietoso del sofferente evoca simpatia nel giovane, allora la completa fiducia, amore e affetto con cui il vecchio Filottete lo tratta dal primo momento e si mette nelle sue mani, aspettandosi solo da lui la fine dei suoi tormento, immerge Neottolemo in una difficile lotta con se stesso. Ma allo stesso tempo Filottete è irremovibile: non può perdonare i Greci per l'insulto che gli è stato inflitto; non andrà mai a Troia, non aiuterà i Greci a porre vittoriosamente fine alla guerra; ritornerà a casa e Neottolemo lo porterà nella sua cara terra natale. Solo il pensiero della sua terra natale gli dava la forza di sopportare il peso della vita. La natura di Neottolemo si ribella alle azioni ingannevoli e insidiose, e solo l'intervento personale di Ulisse lo rende proprietario dell'arma di Filottete: il giovane si avvale della fiducia del vecchio per distruggerlo. Infine, tutte le considerazioni sulla necessità per la gloria dei Greci di ottenere le armi di Ercole, che si legò con una promessa a Odisseo, che non Filottete, ma lui, Neottolemo, d'ora in poi sarà il nemico dei Greci, cedere nel giovane alla voce della sua coscienza, indignata contro l'inganno e la violenza. Restituisce l'arco, riacquista fiducia ed è pronto ad accompagnare Filottete in patria. Solo l'apparizione di Ercole sulla scena (deus ex machina) e il suo ricordo che Zeus e il Destino ordinano a Filottete di andare a Troia e aiutare i Greci a completare la lotta che avevano iniziato, convincono l'eroe (e con lui Neottolemo) a seguire il Greci. Il personaggio principale della tragedia è Neottolemo. Se Antigone, su richiesta della sua coscienza, ritiene obbligatorio per se stessa violare la volontà del re, allora con lo stesso impulso Neottolemo va oltre: infrange questa promessa e rifiuta, a tradimento contro Filottete, che si fidava di lui, di agire nell'interesse dell'intero esercito greco. In nessuna delle sue tragedie il poeta parlò con tanta forza del diritto dell'uomo ad armonizzare il suo comportamento con il concetto della verità più alta, anche se contraddiceva il ragionamento più astuto (greco: άλλ ? εί δικαια τών σοφών κρείσσω τάδε). È importante che la simpatia del poeta e del pubblico per il giovane generoso e sincero sia innegabile, mentre l'infido e senza scrupoli Ulisse è raffigurato nella forma più poco attraente. La regola secondo cui il fine giustifica i mezzi è fortemente condannata in questa tragedia.

In "Eantes" la trama del dramma è che la disputa tra Eantes (Ajax) e Ulisse sulle armi di Achille fu risolta dagli Achei a favore di quest'ultimo. Giurò di vendicarsi prima di tutto di Ulisse e degli Atridi, ma Atena, protettrice degli Achei, lo priva della ragione, e in preda alla frenesia scambia gli animali domestici per i suoi nemici e li picchia. La ragione è tornata in Eant e l'eroe si sente gravemente disonorato. Da questo momento inizia la tragedia, che si conclude con il suicidio dell'eroe, preceduto dal famoso monologo di Eant, il suo addio alla vita e alle sue gioie. Scoppia una disputa tra gli Atridi e il fratellastro di Eant, Teucro. Se seppellire i resti del defunto o lasciarli sacrificare ai cani è una disputa che si risolve a favore della sepoltura.

Etica

Per quanto riguarda le opinioni religiose ed etiche sostenute nelle tragedie di Sofocle, differiscono poco da quelle di Eschilo; la loro caratteristica predominante è lo spiritualismo, rispetto a quelle idee sugli dei ereditate dai creatori della teologia e della teogonia greca, dai poeti più antichi. Zeus è una divinità onniveggente e onnipotente, il sovrano supremo del mondo, organizzatore e manager. Il destino non si eleva al di sopra di Zeus, anzi, si identifica con le sue determinazioni. Il futuro è solo nelle mani di Zeus, ma all'uomo non è dato il potere di comprendere le decisioni divine. Il fatto compiuto serve da indicatore dell'assenso divino. L'uomo è una creatura debole, obbligata a sopportare umilmente le catastrofi inviate dagli dei. L'impotenza dell'uomo a causa dell'impenetrabilità della predestinazione divina è tanto più completa, perché i detti degli oracoli e degli indovini sono spesso ambigui, oscuri, talvolta errati ed ingannevoli, ed inoltre l'uomo è incline all'errore. La divinità di Sofocle è molto più vendicativa e punitiva che protettiva o salvifica. Gli dei dotano una persona di ragione fin dalla nascita, ma permettono anche il peccato o il crimine, a volte mandano una nuvola di ragione a chi decidono di punire, ma questo non mitiga la punizione del colpevole e dei suoi discendenti. Sebbene questi siano gli atteggiamenti prevalenti degli dei nei confronti dell'uomo, ci sono casi in cui gli dei mostrano la loro misericordia verso i sofferenti involontari: l'intera tragedia “Edipo a Colono” è costruita su quest'ultima idea; allo stesso modo Oreste, il matricida, trova protezione dalla vendetta delle Erinni in Atena e Zeus. Il coro definisce onesta e encomiabile l'intenzione di Dejanira quando ha inviato una veste festiva al suo amato marito, e Gill giustifica sua madre davanti a Ercole. In una parola, viene stabilita la differenza tra un peccato volontario e uno involontario e vengono prese in considerazione le motivazioni dell'autore. In tal modo, spesso in certe espressioni, si rileva l'incongruenza della vendetta divina, estesa all'intera famiglia del colpevole, se il sofferente, per le sue qualità personali, non è incline al delitto. Ecco perché Zeus è talvolta chiamato compassionevole, colui che risolve i dolori, colui che allontana le disgrazie, il salvatore, come altre divinità. La divinità spiritica è molto più distante dall'uomo che in Eschilo; le sue inclinazioni, intenzioni e obiettivi ricevono una portata molto più ampia. Di solito gli eroi di Sofocle sono dotati di tali proprietà personali e posti in condizioni tali che ogni loro passo, ogni momento del dramma è del tutto motivato puramente cause naturali. Tutto ciò che accade agli eroi è rappresentato da Sofocle come una serie di fenomeni simili a leggi che sono in relazione causale tra loro o almeno in una sequenza possibile, abbastanza probabile. La tragedia di Sofocle è di natura più secolare rispetto a quella di Eschilo, come si può giudicare dal modo in cui i due poeti trattano la stessa trama: l'“Elettra” di Sofocle corrisponde alle “Ragazze che portano libagioni” (“Choephori”) di Eschilo, e la tragedia “Filottete” aveva lo stesso nome in Eschilo; quest'ultima non ci è pervenuta, ma abbiamo una valutazione comparativa delle due tragedie di Dione Crisostomo, che preferisce Sofocle ad Eschilo. Non un figlio, come Eschilo, ma una figlia è il personaggio principale dell'Elettra di Sofocle. È una costante testimone della profanazione della casa del glorioso Agamennone da parte della sua feroce madre; Lei stessa è costantemente sottoposta agli insulti da parte della madre e del suo compagno illegale e complice del delitto; lei stessa si aspetta una morte violenta dalle mani macchiate del sangue del suo grande genitore; Tutti questi motivi, insieme all'amore e alla riverenza per il padre assassinato, sono sufficienti perché Elettra prenda la ferma decisione di vendicarsi dei responsabili; nulla viene cambiato o aggiunto dall'intervento divino sviluppo interno drammi. In Eschilo Clitennestra punisce giustamente Agamennone per Ifigenia; in Sofocle è una donna voluttuosa, insolente, crudele fino alla spietatezza verso i propri figli, pronta a liberarsene con la violenza. Insulta costantemente la cara memoria del padre di Elettra, la riduce alla posizione di schiava nella casa dei suoi genitori e la bestemmia per aver salvato Oreste; prega Apollo per la morte del figlio, trionfa apertamente alla notizia della sua morte, e aspetta solo che Egisto metta fine all'odiata figlia che turba la sua coscienza. L'elemento religioso del dramma è notevolmente indebolito; la trama mitologica o leggendaria riceveva significato solo dal punto di partenza o dai limiti entro i quali si svolgeva l'evento esterno; dati provenienti dall'esperienza personale, uno stock relativamente ricco di osservazioni su natura umana ha arricchito la tragedia con motivi psicologici e l'ha avvicinata alla vita reale. In accordo con tutto ciò, il ruolo del coro, espressore di giudizi generali sullo svolgimento di un evento drammatico nel senso della religione e della moralità generalmente accettata, è stato ridotto; Lui, più organicamente che in Eschilo, entra nella cerchia degli interpreti della tragedia, come se si trasformasse in un quarto attore.

Come scrive Aristotele nella Poetica, Sofocle mostrava le persone come dovrebbero essere.

La fonte principale per la biografia di Sofocle è la biografia senza titolo, solitamente inclusa nelle edizioni delle sue tragedie. L'elenco più importante delle tragedie di Sofocle è conservato nella Biblioteca Laurenziana di Firenze: C. Laurentianus, XXXII, 9, risale al X o XI secolo; tutti gli altri elenchi presenti nelle varie biblioteche sono copie di questo elenco, con la possibile eccezione di un altro elenco fiorentino del XIV secolo. N. 2725, nella stessa biblioteca. Dai tempi di W. Dindorff, il primo elenco è stato indicato con la lettera L, il secondo con G. Dall'elenco L sono stati estratti anche i migliori scoli. Le migliori edizioni degli scoli appartengono a Dindorff (Oxford, 1852) e Papageorgios (1888). Le tragedie furono pubblicate per la prima volta da Alda a Venezia, nel 1502. Dalla metà del XVI secolo. e fino alla fine del XVIII secolo. l'edizione dominante era l'edizione parigina di Tourneba. Brunck (1786-1789) ripristinò il vantaggio della redazione Aldov. I maggiori servizi alla critica del testo e alla spiegazione delle tragedie furono forniti da W. Dindorf (Oxford, 1832-1849, 1860), Wunder (L., 1831-78), Schneidewin, Tournier, Nauk, nonché Campbell, Linwood , Jeb.

Un cratere su Mercurio prende il nome da Sofocle.

Giochi di sopravvivenza

  • "Donne Trachiniche" (450-435 a.C. circa)
  • "Ajax" ("Eant", "Scourgebearer") (tra la metà del 450 e la metà del 440 a.C.)
  • "Antigone" (442-441 a.C. circa)
  • “Edipo il Re” (“Edipo il Tiranno”) (429-426 a.C. circa)
  • "Elettra" (415 a.C. circa)
  • "Filottete" (404 a.C.)
  • "Edipo a Colono" (406 a.C., produzione: 401 a.C.)
  • "Esploratori"

Drammi perduti e conservati frammentariamente

  • Acrisio
  • Aleadai
  • Alessandro
  • Alcmeone
  • Amphiarai
  • Anfitrione
  • Andromeda
  • Antenoridi
  • Atreo
  • Afamant A
  • Afamante V
  • Acaione Syllogos
  • Achille Erastai
  • Aias Lokros
  • Ercole
  • Herakleiskos
  • Hermione
  • Ibrido
  • Idrofori
  • Ippopotamo
  • Danae
  • Dedalo
  • Dionisiskos
  • Dolopi
  • Eurialo
  • Euripilo
  • Apaitesis di Elena
  • Helenes Arpage
  • Helenes Gamos
  • Issione
  • Iobati
  • Ifigenia
  • Ificle
  • Ichneutai
  • Kamikoi
  • Kedalion
  • Kerber
  • Clitennestra
  • Donne della Colchide
  • Kophoi
  • Creusa
  • Krisis
  • Lakonyanki
  • Laocoonte
  • Larisaioi
  • Lemniai
  • Manto
  • Meleagro
  • Minosse
  • Mysoi
  • Momos
  • Nauplio l'Incendio
  • Nauplio in navigazione
  • Nausicaä
  • Niobe
  • Niptra
  • Ulisse il pazzo
  • Ulisse colpito da una spina
  • Oikley
  • Abluzione
  • Palamed
  • Pandora
  • Peleo
  • Poimenes
  • Polissena
  • Priamo
  • Procri
  • Rizotomoi
  • Salmoneo
  • Sisifo
  • Skyrioi
  • Syndeipnoi
  • Compagni
  • Sinone
  • Sciti
  • Tantalio
  • Teucro
  • Telefono
  • Telefeia
  • Tereo
  • Timpanisti
  • Tindaro
  • Tirò A
  • Tirò V
  • Trittolemo (468 a.C.)
  • Troilo
  • Famiride
  • Feaci
  • Fedra
  • Fenice
  • Festa
  • Finei A
  • Finey V
  • Frigi
  • Freex
  • Ftioti
  • Eumelo
  • Enomao
  • Epigoni
  • Epi Tainaroi / Epitainarioi
  • Erigona
  • Erifila
  • Etiope
  • Aichmalotide


Biografia
SOFOCLE - Drammaturgo ateniese, considerato insieme ad Eschilo ed Euripide uno dei tre più grandi poeti tragici dell'antichità classica. Sofocle nacque nel villaggio di Colon (ambientazione del suo ultimo dramma), situato a circa 2,5 km a nord dell'Acropoli. Suo padre, Sofill, era un uomo ricco. Sofocle studiò musica con Lampres, illustre rappresentante liceo e ha anche vinto premi in gare di atletica. Nella sua giovinezza, Sofocle si distinse per la sua straordinaria bellezza, motivo per cui fu incaricato di dirigere un coro di giovani che cantavano inni di ringraziamento agli dei dopo la vittoria sui Persiani a Salamina (480 a.C.). Dodici anni dopo (468 a.C.) Sofocle partecipò per la prima volta a festival teatrali e vinse il primo premio, superando il suo grande predecessore Eschilo. La competizione tra due poeti ha causato vivo interesse. Da questo momento fino alla sua morte, Sofocle rimase il più popolare dei drammaturghi ateniesi: più di 20 volte fu il primo al concorso, molte volte il secondo e mai il terzo (c'erano sempre tre partecipanti). Non aveva eguali in termini di volume di scritti: si dice che Sofocle abbia scritto 123 drammi. Sofocle ebbe successo non solo come drammaturgo, ma era generalmente una personalità popolare ad Atene. Sofocle, come tutti gli Ateniesi del V secolo, partecipò attivamente alla vita pubblica. Potrebbe essere stato membro dell'importante collegio dei tesorieri della Lega ateniese nel 443-442 a.C., ed è certo che Sofocle fu scelto come uno dei dieci generali che comandarono la spedizione punitiva contro Samo nel 440 a.C. Forse Sofocle fu eletto strategos altre due volte. Già in età molto avanzata, quando Atene attraversava un’epoca di sconfitta e disperazione, Sofocle fu eletto uno dei dieci “probuli” (“consigliere” greco), a cui fu affidato il destino di Atene dopo il disastro che colpì la città. spedizione in Sicilia (413 a.C.). Pertanto, i successi di Sofocle nella sfera pubblica non sono inferiori ai suoi risultati poetici, il che è abbastanza tipico sia per l'Atene del V secolo che per lo stesso Sofocle.
Sofocle era famoso non solo per la sua devozione ad Atene, ma anche per la sua pietà. Si dice che fondò il santuario di Ercole e fosse sacerdote di una delle divinità guaritrici minori, Chalon o Alcon, associata al culto di Asclepio, e che prese parte a la propria casa dio Asclepio fino al completamento del suo tempio ad Atene. (Il culto di Asclepio fu istituito ad Atene nel 420 a.C.; la divinità che Sofocle ospitò era quasi certamente il serpente sacro.) Dopo la sua morte, Sofocle fu divinizzato sotto il nome di "eroe Dexion" (nome derivato dalla radice "dex- ", in greco "ricevere", forse ricorda come "riceveva" Asclepio).
È noto un aneddoto secondo cui Sofocle venne convocato a corte dal figlio Iofonte, che voleva dimostrare che l’anziano padre non era più in grado di amministrare i beni di famiglia. E poi Sofocle convinse i giudici della sua competenza mentale recitando un'ode in onore di Atene da Edipo a Colono. Questa storia è certamente fittizia, poiché i resoconti dei contemporanei confermano che gli ultimi anni di Sofocle trascorsero sereni come l'inizio della sua vita, e conservò fino alla fine migliori relazioni con Iofon. L'ultima cosa che sappiamo di Sofocle è il suo gesto quando ricevette la notizia della morte di Euripide (nella primavera del 406 a.C.). Quindi Sofocle vestì a lutto i membri del coro e li condusse al “proagon” (una sorta di prova generale prima della competizione tragica) senza ghirlande festive. Nel gennaio del 405 a.C., quando venne messa in scena la commedia La rana di Aristofane, Sofocle non era più in vita.
I contemporanei hanno visto nella sua vita una serie continua di successi. “Beato Sofocle”, esclama il comico Frinico nelle Muse (messe in scena nel gennaio 405 a.C.). "È morto dopo aver vissuto una lunga vita, era felice, intelligente, ha composto molte belle tragedie ed è morto sano e salvo, senza avere problemi."
Le sette tragedie che ci sono pervenute, a detta di tutti, appartengono al periodo tardo dell'opera di Sofocle. (Inoltre, nel 1912 fu pubblicato un papiro che conservava più di 300 versi completi del divertente dramma satirico The Pathfinders.) Basandosi su fonti antiche, le date per la produzione delle tragedie Filottete (409 a.C.), Edipo a Colono (postumo produzione 401 a.C.) furono stabilite in modo attendibile ..) e Antigone (uno o due anni prima del 440 a.C.). La tragedia di Edipo Rex è solitamente datata al 429 a.C., poiché la menzione del mare potrebbe essere associata a un disastro simile avvenuto ad Atene. La tragedia dell'Ajax, secondo le sue caratteristiche stilistiche, dovrebbe essere classificata come di più primo periodo Rispetto ad Antigone, i filologi non sono giunti a un consenso riguardo alle due opere rimanenti, sebbene la maggior parte suggerisca una data abbastanza antica per la tragedia della donna Trachinia (prima del 431 a.C.) e una data successiva per Elettra (431 a.C. circa). Quindi le sette commedie sopravvissute possono essere sistemate più o meno in questo ordine: Aiace, Antigone, Le Trachine, Edipo Rex, Elettra, Filottete, Edipo a Colono. È noto che Sofocle ricevette il primo premio per Filottete e il secondo per Edipo re. Probabilmente Antigone ottenne il primo posto, poiché è noto che fu grazie a questa tragedia che Sofocle fu eletto strategos nel 440 a.C. Non ci sono informazioni su altre tragedie; si sa solo che a tutte è stato assegnato il primo o il secondo posto.
Tecnica.
L'innovazione più sorprendente di Sofocle nel genere della tragedia attica fu la riduzione della portata del dramma abbandonando la forma della trilogia. Per quanto ne sappiamo, le tre tragedie che Sofocle presentò al concorso annuale furono sempre tre opere indipendenti, senza alcun collegamento narrativo tra loro (pertanto, parlare delle tragedie Antigone, Edipo Rex ed Edipo a Colono come della “trilogia tebana” significa commettere un grave errore). Le tragedie di Eschilo (ad eccezione della trilogia che includeva i persiani) erano invariabilmente combinate in una trilogia in letteralmente questa parola - dentro opera drammatica in tre parti, collegate da una trama comune, personaggi e motivi comuni. Il dramma di Sofocle ci porta dalla prospettiva cosmica dell'azione (la volontà della divinità si realizza nelle azioni e nelle sofferenze delle persone di generazione in generazione) a una rappresentazione condensata in questo momento Crisi e rivelazione. Basta paragonare l'Orestea di Eschilo, dove l'evento centrale, il matricidio, è preceduto dalla descrizione delle sue cause (Agamennone), e poi ne vengono mostrate le conseguenze (Eumenidi), con la misteriosa Elettra di Sofocle, una tragedia in cui la drammatica rappresentazione dell’evento principale risulta essere autosufficiente. Nuova tecnologia ha reso la volontà divina, che in Eschilo interferisce con l'azione, superando le motivazioni umane degli eroi, non così significativa, e soprattutto ha sottolineato l'importanza della volontà umana. Le conseguenze di questo spostamento di enfasi furono duplici. Da un lato, Sofocle poteva concentrarsi completamente sul carattere dei suoi eroi, portandoli sul palco tutta la linea personaggi sorprendentemente unici (ad esempio, in Elektra abbiamo a che fare con una mossa spettacolare quando il carattere di un personaggio che quasi non prende parte all'azione è sottoposto ad un'analisi completa e sottile). D'altra parte, in termini di risparmi senza precedenti nello sviluppo della trama, Sofocle nei suoi migliori esempi (ad esempio Edipo il Re) non ha eguali nell'intera storia della letteratura occidentale.
C'era da aspettarsi che l'abbandono della trilogia comportasse una riduzione del ruolo del coro, che nei drammi di Eschilo correla invariabilmente le azioni e le sofferenze dell'individuo con l'intero quadro della divina provvidenza, collegando il presente con il passato e il futuro. E infatti la parte lirica del coro in Sofocle è molto più piccola che in Eschilo. In Filottete (per fare un esempio estremo) il coro è pienamente coinvolto nell'azione come personaggi a tutti gli effetti, e quasi tutto ciò che viene loro detto ruota attorno alla situazione specifica del dramma. Tuttavia, nella maggior parte delle tragedie, Sofocle usa ancora abilmente e attentamente il coro per dare maggiore dimensione al dilemma morale e teologico derivante dall'azione.
Ma soprattutto Sofocle fu glorificato da un'altra innovazione tecnica: l'apparizione di un terzo attore. Ciò avvenne prima del 458 a.C., poiché in quest’anno Eschilo utilizza già un terzo attore nell’Orestea, anche se alla maniera di Eschilo. L'obiettivo che Sofocle perseguiva introducendo un terzo attore diventa evidente leggendo le scene brillanti con tre partecipanti, che sono forse l'apice del dramma sofocleo. Tali sono, ad esempio, la conversazione tra Edipo, il messaggero di Corinto e il pastore (Edipo re), così come una scena precedente della stessa tragedia - mentre Edipo interroga il messaggero, Giocasta inizia già a vedere la terribile verità. Lo stesso vale per il controinterrogatorio di Likh a Trakhinyanki, organizzato dal Messaggero e Deianira. L’indicazione di Aristotele secondo cui Sofocle introdusse anche la “scenografia”, cioè tradotto letteralmente dal greco come “dipingere la scena”, dà ancora luogo a controversie tra gli specialisti, difficilmente risolvibili a causa dell’estrema scarsità di informazioni in merito lato tecnico produzioni teatrali nel V secolo
Visione del mondo.
Il fatto che l'attenzione del drammaturgo sia focalizzata sulle azioni delle persone e la volontà divina sia relegata in secondo piano, ad es. tende ad apparire nell'opera come una profezia piuttosto che come una causa principale o un intervento diretto nell'azione, suggerendo che l'autore avesse un punto di vista "umanistico" (tuttavia, recentemente è stato fatto un elegante tentativo di caratterizzare la visione del mondo di Sofocle come " eroismo eroico"). Tuttavia, Sofocle fa un'impressione diversa sulla maggior parte dei lettori. I pochi dettagli che conosciamo della sua vita indicano una profonda religiosità, e le tragedie lo confermano. In molti di essi, ci viene presentata una persona che, durante la crisi che sta vivendo, si trova di fronte all'enigma dell'universo, e questo enigma, disonorando tutta l'astuzia e l'intuizione umana, porta inevitabilmente su di lui la sconfitta, la sofferenza e la morte. Il tipico eroe di Sofocle all'inizio della tragedia si affida completamente alla sua conoscenza e termina con l'ammissione di completa ignoranza o dubbio. L'ignoranza umana è un tema ricorrente di Sofocle. Trova la sua espressione classica e più terrificante in Edipo re, ma è presente anche in altre opere teatrali, anche l’entusiasmo eroico di Antigone è avvelenato dal dubbio nel suo monologo finale; All'ignoranza e alla sofferenza umana si oppone il mistero di una divinità che ha piena conoscenza (le sue profezie si avverano invariabilmente). Questa divinità rappresenta una certa immagine di ordine perfetto e, forse, anche di giustizia, incomprensibile alla mente umana. Il motivo di fondo delle tragedie di Sofocle è l'umiltà davanti alle forze incomprensibili che dirigono il destino dell'uomo in tutta la sua segretezza, grandezza e mistero.
Con un simile ordine mondiale, la volontà umana di agire dovrebbe indebolirsi, se non scomparire del tutto, ma gli eroi di Sofocle si distinguono per un’ostinata concentrazione sull’azione o sulla conoscenza, e sono caratterizzati da una feroce affermazione della propria indipendenza. Edipo il Re cerca persistentemente e categoricamente la verità su se stesso, nonostante dovrà pagare per la verità con la sua reputazione, il suo potere e, in ultima analisi, la sua vista. Aiace, rendendosi finalmente conto della precarietà dell'esistenza umana, l'abbandona e senza timore si getta sulla spada. Filottete, disprezzando la persuasione dei suoi amici, il comando implicito dell'oracolo e la promessa di guarigione da una dolorosa malattia, rifiuta ostinatamente il suo eroico destino; per convincerlo è necessaria l'apparizione dell'Ercole divinizzato. Allo stesso modo Antigone disprezza l’opinione pubblica e la minaccia pena di morte dallo stato. Nessun drammaturgo è riuscito a eroicare così tanto il potere dello spirito umano. L'equilibrio precario tra l'onnisciente provvidenza degli dei e l'eroico assalto della volontà umana diventa fonte di tensione drammatica, grazie alla quale le opere di Sofocle sono ancora piene di vita, non solo durante la lettura, ma anche sulla scena teatrale.
TRAGEDI
Ajax.
L'azione della tragedia inizia dal momento in cui Aiace, scavalcato da una ricompensa (l'armatura del defunto Achille, destinata all'eroe più coraggioso, fu assegnata a Ulisse) decise di porre fine ad entrambi i re Atride e Ulisse, ma nel follia inviata dalla dea Atena, distrusse il bestiame catturato dai Troiani. Nel prologo Atena dimostra la follia di Aiace al suo nemico Ulisse. Ulisse si rammarica di Aiace, ma la dea non conosce compassione. Nella scena successiva, Aiace ritorna alla ragione e, con l'aiuto della concubina prigioniera Tecmessa, l'eroe prende coscienza di ciò che ha fatto. Rendendosi conto della verità, l'Ajax decide di suicidarsi, nonostante le commoventi suppliche di Tecmessa. Segue una famosa scena in cui Aiace viene presentato mentre riflette su un piano con se stesso, il suo discorso è pieno di ambiguità, e alla fine il coro, credendo che Aiace abbia abbandonato l'idea del suicidio, canta una canzone gioiosa. Tuttavia, nella scena successiva (che non ha paralleli nella tragedia attica), Aiace viene pugnalato a morte davanti al pubblico. Suo fratello Teucro appare troppo tardi per salvare la vita ad Aiace, ma riesce a difendere il corpo del defunto dagli Atridi, che volevano lasciare il loro nemico senza sepoltura. Due scene di una discussione furiosa conducono gli avversari a un vicolo cieco, ma con l'apparizione di Ulisse la situazione si risolve: riesce a convincere Agamennone a consentire un'onorevole sepoltura.
Antigone.
Antigone decide di seppellire il fratello Polinice, morto mentre cercava di conquistare la sua città natale. Lo fa nonostante l’ordine di Creonte, il nuovo sovrano di Tebe, secondo il quale il corpo di Polinice dovrebbe essere gettato agli uccelli e ai cani. Le guardie afferrano la ragazza e la portano da Creonte; Antigone disprezza le minacce del sovrano e lui la condanna a morte. Il figlio di Creonte, Emone (fidanzato di Antigone), cerca invano di ammorbidire suo padre. Antigone viene portata via e imprigionata in una prigione sotterranea (Creonte ha commutato la sua frase originale - lapidazione), e nel suo straordinario monologo, che però alcuni editori non riconoscono come veramente sofocleo, Antigone cerca di analizzare i motivi della sua azione, in definitiva riducendoli all'affetto puramente personale verso il fratello e dimenticando il dovere religioso e familiare a cui si riferiva inizialmente. Il profeta Tiresia ordina a Creonte di seppellire Polinice, Creonte cerca di opporsi, ma alla fine si arrende e va a seppellire il defunto, oltre a liberare Antigone, ma il messaggero ha inviato rapporti che quando è arrivato in prigione, Antigone si era già impiccata . Emone estrae la spada per minacciare suo padre, ma poi rivolge l'arma contro se stesso. Dopo aver appreso questo, la moglie di Creonte, Euridice, lascia la casa addolorata e si suicida anche lei. La tragedia si conclude con i lamenti incoerenti di Creonte, che trasporta sulla scena il corpo del figlio.
Edipo re.
Il popolo di Tebe si reca da Edipo con una supplica per salvare la città dalla peste. Creonte annuncia che prima è necessario punire l'assassino di Laio, che fu re prima di Edipo. Edipo inizia la ricerca del criminale. Tiresia, convocato su consiglio di Creonte, accusa lo stesso Edipo dell'omicidio. Edipo vede in tutto ciò una congiura ispirata da Creonte e lo condanna a morte, ma ribalta la sua decisione, soccombendo alla persuasione di Giocasta. Le complesse trame che seguono sono difficili da raccontare. Edipo porta la ricerca dell'assassino e della verità che gli è nascosta alla triste conclusione che l'assassino di Laio è lui stesso, che Laio era suo padre e sua moglie Giocasta è sua madre. In una scena terrificante, Giocasta, dopo aver intuito la verità davanti a Edipo, cerca di fermare la sua persistente ricerca e, quando fallisce, si ritira nel palazzo reale per impiccarsi. Nella scena successiva, anche Edipo si rende conto della verità; corre anche lui nel palazzo, dopodiché il Messaggero esce per riferire: il re ha perso la vista. Presto lo stesso Edipo appare davanti al pubblico con la faccia coperta di sangue. Quella che segue è la scena più straziante dell’intera tragedia. Nel suo dialogo finale con Creonte, il nuovo sovrano di Tebe, Edipo fa i conti con se stesso e riacquista parzialmente la fiducia in se stesso di un tempo.
Elettra.
Oreste ritorna nella sua nativa Argo insieme al Mentore, che lo ha accompagnato in esilio. Il giovane intende entrare nel palazzo sotto le spoglie di uno sconosciuto che ha portato un'urna con le ceneri di Oreste, presumibilmente morto in una corsa con le bighe. Da questo momento in poi, Elettra diventa la persona dominante sulla scena, che, da quando gli assassini si sono occupati di suo padre, ha vissuto in povertà e umiliazione, coltivando l'odio nella sua anima. Nei dialoghi con la sorella Crisotemide e la madre Clitennestra, Elettra rivela tutta la portata del suo odio e della determinazione a vendicarsi. Il Mentore appare con un messaggio sulla morte di Oreste. Elettra perde ultima speranza, ma cerca comunque di persuadere Crisotemide ad unirsi a lei e ad attaccare insieme Clitennestra ed Egisto, ma quando sua sorella rifiuta, Elettra giura che farà tutto da sola. Qui Oreste entra in scena con un'urna funeraria. Elettra le fa un toccante discorso di addio e Oreste, che ha riconosciuto sua sorella in questa donna amareggiata e anziana vestita di stracci, perde la moderazione, dimentica il suo piano originale e le rivela la verità. Il gioioso abbraccio tra fratello e sorella viene interrotto dall'arrivo del Mentore, che riporta Oreste alla realtà: è ora che vada a uccidere sua madre. Oreste obbedisce e, uscito dal palazzo, risponde a tutte le domande di Elettra con discorsi oscuri e ambigui. La tragedia si conclude con una scena estremamente drammatica quando Egisto, chinandosi sul corpo di Clitennestra e credendo che si tratti del cadavere di Oreste, rivela il volto della donna assassinata e la riconosce. Spronato da Oreste, entra nella casa dove incontra la morte.
Filottete.
Sulla strada per Troia, i Greci lasciarono Filottete, sofferente per le conseguenze di un morso di serpente, sull'isola di Lemno. IN L'anno scorso Durante l'assedio, i greci scoprono che Troia si sottometterà solo a Filottete, che brandisce l'arco di Ercole. Ulisse e Neottolemo, il giovane figlio di Achille, si recano a Lemno per consegnare Filottete a Troia. Dei tre modi per dominare un eroe - forza, persuasione, inganno - scelgono quest'ultimo. L'intrigo risulta essere forse quello più confuso Tragedia greca, e quindi non è facile riassumerlo. Tuttavia, vediamo come, attraverso tutte le complessità della trama, Neottolemo abbandona gradualmente le bugie in cui è rimasto intrappolato, così che il carattere di suo padre parla in lui con forza crescente. Alla fine, Neottolemo rivela la verità a Filottete, ma Ulisse interviene e Filottete rimane solo, a cui viene portato via l'arco. Tuttavia, Neottolemo ritorna e, nonostante le minacce di Ulisse, restituisce l'arco a Filottete. Neottolemo cerca quindi di persuadere Filottete ad andare a Troia con lui. Ma Filottete riesce a convincersi solo quando gli appare l'Ercole divinizzato e gli dice che l'arco gli è stato donato per compiere un'impresa eroica.
Edipo a Colono.
Edipo, espulso da Tebe dai suoi figli e Creonte, appoggiandosi alla mano di Antigone, giunge a Colon. Quando gli viene detto il nome di questo luogo, viene instillata in lui una insolita fiducia: crede che è lì che morirà. Ismene si reca dal padre per avvertirlo: gli dei hanno dichiarato che la sua tomba renderà invincibile la terra in cui giacerà. Edipo decide di fornire questo beneficio ad Atene lanciando una maledizione su Creonte e sui suoi stessi figli. Creonte, dopo aver tentato invano di convincere Edipo, porta via Antigone con la forza, ma il re Teseo viene in aiuto di Edipo e gli restituisce sua figlia. Polinice viene a chiedere l'aiuto di suo padre contro suo fratello, che ha preso il potere a Tebe, ma Edipo lo rinuncia e maledice entrambi i figli. Si sente un tuono ed Edipo fugge verso la morte. Scompare misteriosamente e solo Teseo sa dove è sepolto Edipo.
Questa insolita opera teatrale, scritta verso la fine della guerra persa da Atene, è piena di un senso poetico di patriottismo nei confronti di Atene ed è la prova della fiducia di Sofocle nell'immortalità della sua città natale. La morte di Edipo è un mistero religioso, difficilmente comprensibile alla mente moderna: quanto più Edipo si avvicina alla divinità, tanto più diventa duro, amareggiato e furioso. Quindi, a differenza di Re Lear, al quale questa tragedia è stata spesso paragonata, Edipo in Colono mostra il percorso dall'umile accettazione del destino nel prologo alla rabbia giusta, ma quasi sovrumana e alla maestosa fiducia in se stessi che l'eroe sperimenta nell'ultimo minuti di vita terrena.

52
4. Carattere generale delle poesie............................ 56
5. Le immagini principali delle poesie .................... 61
6. Caratteristiche dello stile epico............................ 67
7. Linguaggio e versi delle poesie.............................. 74
8. Nazionalità e significato nazionale dei poemi di Omero .............. 76

Capitolo III. Questione omerica Capitolo V. Le forme più semplici lirica Capitolo IX. Eschilo Capitolo X. Il tempo di Sofocle ed Euripide Capitolo XVI. Heyday oratorio Capitolo XIX. Letteratura ellenistica Capitolo XXI. La fine dell'antico Letteratura greca e presto Letteratura cristiana

223

2. OPERE DI SOFOCLE

Sofocle avrebbe scritto 123 drammi, ma di questi solo sette sono giunti fino a noi, apparentemente disposti cronologicamente nel seguente ordine: Aiace, Le Trachine,

224
Antigone, Edipo Rex, Elettra, Filottete ed Edipo a Colono. Le date delle produzioni non sono state stabilite con precisione. Si sa solo che Filottete fu messo in scena nel 409, Edipo a Colono - nel 401, dopo la morte del poeta; "Antigone", come sopra accennato, si riferisce, con ogni probabilità, al 442; c'è motivo di pensare che l'Edipo re sia stato messo in scena intorno al 428, poiché la descrizione della pestilenza di Tebe è simile alla risposta a quanto vissuto nel 430 e nel 429. epidemie ad Atene. “Ajax”, contenente una satira sugli Spartani, fu apparentemente messo in scena prima della pace trentennale con gli Spartani conclusa nel 445. Nel 1911, frammenti significativi del dramma satirico "The Pathfinders" furono trovati su papiro in Egitto, che, a quanto pare, appartiene ai primi.
Il contenuto di tutte queste opere è tratto da tre cicli mitologici: dal Troiano - "Ajax", "Elettra" e "Filottete"; da Tebano - "Edipo re", "Edipo a Colono" e "Antigone"; La trama de "Le Donne Trachiniche" è tratta dalla leggenda di Ercole. In futuro, il loro contenuto sarà considerato secondo i cicli delle leggende.
La trama di "Ajax" è presa in prestito dal poema ciclico "La piccola Iliade". Dopo la morte di Achille, Aiace, in quanto guerriero più valoroso dopo di lui, contava di ricevere la sua armatura. Ma furono dati a Ulisse. Quindi Aiace, vedendo questo come un intrigo da parte di Agamennone e Menelao, progettò di ucciderli. Tuttavia, la dea Atena gli offuscò la mente e invece dei suoi nemici uccise un gregge di pecore e mucche. Tornando in sé e vedendo quello che aveva fatto, Aiace, consapevole della sua vergogna, decise di suicidarsi. Sua moglie Tecmessa e i fedeli guerrieri che compongono il coro, temendo per lui, monitorano da vicino le sue azioni. Ma lui, dopo aver ingannato la loro vigilanza, parte riva deserta e si getta sulla spada. Agamennone e Menelao pensano di vendicarsi del loro nemico morto lasciando il suo corpo senza sepoltura. Tuttavia, suo fratello Teucro difende i diritti dei defunti. È supportato dallo stesso nobile nemico: Ulisse. La questione si conclude quindi con la vittoria morale dell'Ajax.
"Elettra" è simile nella trama a "Choephori" di Eschilo. Ma soprattutto attore Qui non appare Oreste, ma sua sorella Elettra. Oreste, arrivato ad Argo, accompagnato dal fedele zio e amico Pilade, sente le grida di Elettra, ma Dio ordinò che la vendetta fosse presa con astuzia, e quindi nessuno dovrebbe sapere del suo arrivo. Elettra racconta alle donne del coro la sua difficile situazione in casa, poiché non può tollerare la derisione della memoria di suo padre da parte degli assassini, e ricorda loro la vendetta di Oreste che le attende. Crisotemide, la sorella di Elettra, inviata dalla madre a compiere sacrifici propiziatori sulla tomba del padre, porta la notizia che sua madre ed Egisto hanno deciso di rinchiudere Elettra in una prigione sotterranea. Successivamente, Clitennestra esce e prega Apollo di evitare problemi. In questo momento, lo zio di Oreste appare sotto le spoglie di un messaggero di un re amico e riferisce della morte di Oreste. La notizia getta Elettra nella disperazione, mentre Clitennestra trionfa, liberata dal timore della vendetta. Nel frattempo, Crisotemide, tornata dalla tomba di suo padre, racconta a Elettra ciò che ha visto lì vittime della lapide non può essere nessun altro
225
portato, tranne Oreste. Elettra confuta le sue ipotesi, trasmettendole la notizia che ha ricevuto sulla sua morte e si offre di vendicarsi con le forze congiunte. Poiché Crisotemide rifiuta, Elettra dichiara che lo farà da sola. Oreste, travestito da messaggero della Focide, porta un'urna funeraria e, riconoscendo nella donna addolorata la sorella, si rivela a lei. Successivamente, uccide sua madre ed Egisto. A differenza della tragedia di Eschilo, in Sofocle Oreste non sperimenta alcun tormento, e la tragedia si conclude con il trionfo della vittoria.
Filottete è basato su una storia della Piccola Iliade. Filottete partecipò con altri a una campagna vicino a Troia Eroi greci, ma sulla strada per l'isola di Lemno fu morso da un serpente, il cui morso lasciò una ferita non rimarginata che emetteva un fetore terribile. Per sbarazzarsi di Filottete, divenuto un peso per l'esercito, i Greci, su consiglio di Ulisse, lo lasciarono solo sull'isola. Solo con l'aiuto dell'arco e delle frecce donatigli da Ercole il malato Filottete riuscì a sopravvivere. Ma i Greci ricevettero una previsione secondo cui senza le frecce di Ercole Troia non avrebbe potuto essere presa. Odisseo si impegnò a prenderli. Recatosi a Lemno con il giovane Neottolemo, figlio di Achille, lo costringe a recarsi da Filottete e, guadagnata la sua fiducia, a impossessarsi della sua arma. Neottolemo lo fa, ma poi, vedendo l'impotenza dell'eroe che si fidava di lui, si pente del suo inganno e restituisce l'arma a Filottete, sperando di convincerlo ad andare volontariamente in aiuto dei Greci. Ma Filottete, avendo saputo del nuovo inganno di Ulisse, rifiuta categoricamente. Tuttavia, secondo il mito, prese comunque parte alla cattura di Troia. Sofocle risolve questa contraddizione attraverso una tecnica speciale, spesso utilizzata da Euripide: mentre Filottete si appresta a tornare a casa con l'aiuto di Neottolemo, appare in lui Ercole divinizzato (il cosiddetto “dio dalla macchina” - deus ex machina). davanti a loro sulle alture e dà l'ordine agli dei Filottete di andare a Troia, e come ricompensa gli è stata promessa la guarigione dalla sua malattia. La trama era stata precedentemente elaborata da Eschilo ed Euripide.
La trama della tragedia “La Trakhinyanka” è tratta dal ciclo di miti su Ercole. Questa tragedia prende il nome dal coro femminile della città di Trakhina, dove vive Deianira, la moglie di Ercole. Sono già trascorsi quindici mesi da quando Ercole l'ha lasciata, assegnandole questo periodo di attesa. Manda suo figlio Gill a cercare, ma poi arriva un messaggero da Ercole con la notizia del suo imminente ritorno e con il bottino che sta inviando, e tra questo bottino c'è la prigioniera Iola. Dejanira apprende per caso che Iola è la figlia del re e che per il suo bene Ercole ha intrapreso una campagna e ha devastato la città di Ehalia. Volendo ricambiare l'amore perduto del marito, Deianira gli manda una camicia intrisa del sangue del centauro Nesso; molti anni prima, Nesso, morendo a causa della freccia di Ercole, le disse che il suo sangue aveva un tale potere. Ma all'improvviso riceve la notizia che Ercole sta morendo, poiché la maglietta si è attaccata al suo corpo e ha cominciato a bruciarlo. Disperata, si toglie la vita. Quando poi portano il sofferente Ercole, vuole giustiziare la moglie assassina, ma apprende che è già morta e che la sua morte è la vendetta del centauro che una volta aveva ucciso. Poi ordina di farsi portare in cella
226
cima del monte Eta e ivi bruciato. Al centro della tragedia, dunque, c’è un fatale malinteso.
Le più famose sono le tragedie del ciclo tebano. La tragedia “Edipo re” dovrebbe essere collocata al primo posto nell'ordine di sviluppo della trama. Edipo, senza sospettarlo, commise crimini terribili: uccise suo padre Laio e sposò sua madre Giocasta. La progressiva scoperta di questi crimini è il contenuto della tragedia. Divenuto re di Tebe, Edipo regnò tranquillamente per diversi anni. Ma all'improvviso nel paese iniziò una pestilenza e l'oracolo disse che la ragione di ciò era la presenza di un assassino nel paese ex re Laia. Edipo inizia la ricerca. Si scopre che l'unico testimone dell'omicidio era uno schiavo che ora pascola le greggi reali sulle montagne. Edipo dà ordine di portarlo. Nel frattempo, l'indovino Tiresia annuncia a Edipo di essere lui stesso l'assassino. Ma questo sembra così incredibile a Edipo che lo vede come un intrigo da parte di suo cognato Creonte. Giocasta, volendo calmare Edipo e mostrare la falsità delle profezie, racconta di come ebbe un figlio da Laio, che essi, temendo l'adempimento di terribili predizioni, decisero di distruggere, e di come molti anni dopo suo padre fu ucciso da alcuni ladri a l'incrocio di tre strade. Con queste parole Edipo ricorda che lui stesso una volta uccise un rispettabile marito nello stesso luogo. Comincia a sospettare se l'uomo che ha ucciso fosse il re tebano. Ma Giocasta lo calma, riferendosi alle parole del pastore secondo cui c'erano diversi ladri. In questo momento, il Messaggero, proveniente da Corinto, riferisce della morte del re Polibo, che Edipo considerava suo padre, e poi si scopre che Edipo era solo il suo figlio adottivo. E poi, dall'interrogatorio del pastore tebano, si scopre che Edipo era proprio il bambino che Laio aveva ordinato di uccidere, e che, quindi, lui, Edipo, è l'assassino di suo padre ed è sposato con sua madre. Disperata, Giocasta si toglie la vita ed Edipo si acceca e si condanna all'esilio.
In “Edipo a Colono” viene presentato come il cieco Edipo, viaggiando accompagnato dalla figlia Antigone, arriva a Colono e qui trova protezione presso il re ateniese Teseo. Nel frattempo, il re tebano Creonte, appresa la predizione che dopo la morte Edipo sarà il patrono del paese dove troverà la sua fine, cerca di costringerlo a tornare a Tebe. Tuttavia, Teseo non consente tale violenza. Poi suo figlio Polinice va da Edipo. Facendo una campagna contro suo fratello Eteocle, vuole ricevere una benedizione da suo padre, ma li maledice entrambi. Dopo che suo figlio se ne va, Edipo sente il richiamo degli dei e, accompagnato da Teseo, si reca bosco sacro Eumenide, dove trova la pace, portato dagli dei nelle viscere della terra. Sofocle usò qui la leggenda coloniale.
La trama di "Antigone" è prevista nella parte finale della tragedia "Sette contro Tebe" di Eschilo. Quando entrambi i fratelli - Eteocle e Polinice - caddero in un combattimento singolo, Creonte, entrando nel governo, proibì, pena la morte, di seppellire il corpo di Polinice. Tuttavia, sua sorella Antigone, nonostante ciò, celebra la cerimonia di sepoltura. Durante l'interrogatorio, spiega di averlo fatto in nome di un superiore, non
227
legge scritta. Creonte la condanna all'esecuzione. Suo figlio Emone, fidanzato di Antigone, tenta invano di fermarlo. È murata in una cripta sotterranea. L'indovino Tiresia cerca di ragionare con Creonte e, a causa della sua testardaggine, predice come punizione la perdita delle persone più vicine. Creonte allarmato ritorna in sé e decide di liberare Antigone, ma, arrivato alla cripta, non la trova viva. Emone viene pugnalato a morte sul suo cadavere. Anche la moglie di Creonte, Euridice, avendo saputo della morte di suo figlio, si suicida. Creonte, rimasto solo e moralmente distrutto, maledice la sua stoltezza e la vita senza gioia che lo attende.
Il dramma satirico "The Pathfinders" è basato su una trama dell'inno di Omero a Hermes. Racconta come rubò ad Apollo le sue meravigliose mucche. Apollo si rivolge a un coro di satiri per chiedere aiuto nella sua ricerca. E quelli, attratti dai suoni della lira inventata da Hermes, indovinano chi è il rapitore e trovano la mandria rubata nella grotta.

Preparato secondo l'edizione:

Radzig S.I.
R 15 Storia della letteratura greca antica: libro di testo. - 5a ed. - M.: Più in alto. scuola, 1982, 487 pag.
© Casa editrice "Scuola Superiore", 1977.
© Casa editrice "Scuola Superiore", 1982.

Uno dei tre più grandi poeti tragici dell'antichità classica. Sofocle nacque nel villaggio di Colon (ambientazione del suo ultimo dramma), situato a circa 2,5 km a nord dell'Acropoli. Suo padre, Sofill, era un uomo ricco. Sofocle studiò musica con Lampre, un eccezionale rappresentante del liceo, e vinse anche premi in gare atletiche. Nella sua giovinezza, Sofocle si distinse per la sua straordinaria bellezza, motivo per cui fu incaricato di dirigere un coro di giovani che cantavano inni di ringraziamento agli dei dopo la vittoria sui Persiani a Salamina (480 a.C.). Dodici anni dopo (468 a.C.) Sofocle partecipò per la prima volta a festival teatrali e vinse il primo premio, superando il suo grande predecessore Eschilo. La competizione tra i due poeti suscitò vivo interesse tra il pubblico. Da questo momento fino alla sua morte, Sofocle rimase il più popolare dei drammaturghi ateniesi: più di 20 volte fu il primo al concorso, molte volte il secondo e mai il terzo (c'erano sempre tre partecipanti). Non aveva eguali in termini di volume di scritti: si dice che Sofocle abbia scritto 123 drammi. Sofocle ebbe successo non solo come drammaturgo, ma era generalmente una personalità popolare ad Atene. Sofocle, come tutti gli Ateniesi del V secolo, partecipò attivamente alla vita pubblica. Potrebbe essere stato membro dell'importante collegio dei tesorieri della Lega ateniese nel 443-442 a.C., ed è certo che Sofocle fu scelto come uno dei dieci generali che comandarono la spedizione punitiva contro Samo nel 440 a.C. Forse Sofocle fu eletto strategos altre due volte. Già in età molto avanzata, quando Atene attraversava un’epoca di sconfitta e disperazione, Sofocle fu eletto uno dei dieci “probuli” (“consigliere” greco), a cui fu affidato il destino di Atene dopo il disastro che colpì la città. spedizione in Sicilia (413 a.C.). Pertanto, i successi di Sofocle nella sfera pubblica non sono inferiori ai suoi risultati poetici, il che è abbastanza tipico sia per l'Atene del V secolo che per lo stesso Sofocle.

Sofocle era famoso non solo per la sua devozione ad Atene, ma anche per la sua pietà. Si dice che fondò il santuario di Ercole e fosse sacerdote di una delle divinità guaritrici minori, Chalon o Alcon, associata al culto di Asclepio, e che ospitò il dio Asclepio nella sua stessa casa finché il suo tempio ad Atene non fu costruito. completato. (Il culto di Asclepio fu istituito ad Atene nel 420 a.C.; la divinità che Sofocle ospitò era quasi certamente il serpente sacro.) Dopo la sua morte, Sofocle fu divinizzato sotto il nome di "eroe Dexion" (nome derivato dalla radice "dex- ", in greco "ricevere", forse ricorda come "riceveva" Asclepio).

È noto un aneddoto secondo cui Sofocle venne convocato a corte dal figlio Iofonte, che voleva dimostrare che l’anziano padre non era più in grado di amministrare i beni di famiglia. E poi Sofocle convinse i giudici della sua competenza mentale recitando un'ode in onore di Atene Edipo a Colono. Questa storia è certamente fittizia, poiché i resoconti dei contemporanei confermano che gli ultimi anni di Sofocle furono sereni come l'inizio della sua vita, e fino alla fine mantenne i migliori rapporti con Iofonte. L'ultima cosa che sappiamo di Sofocle è il suo gesto quando ricevette la notizia della morte di Euripide (nella primavera del 406 a.C.). Quindi Sofocle vestì a lutto i membri del coro e li condusse al “proagon” (una sorta di prova generale prima della competizione tragica) senza ghirlande festive. Nel gennaio del 405 aC, quando venne messa in scena la commedia di Aristofane rane, Sofocle non era più vivo.

I contemporanei hanno visto nella sua vita una serie continua di successi. "Beato Sofocle", esclama il comico Frinico Muse(consegnato nel gennaio 405 a.C.). "È morto dopo aver vissuto una lunga vita, era felice, intelligente, ha composto molte belle tragedie ed è morto sano e salvo, senza avere problemi."

Le sette tragedie che ci sono pervenute, a detta di tutti, appartengono al periodo tardo dell'opera di Sofocle. (Inoltre, nel 1912 fu pubblicato un papiro che conserva più di 300 versi completi del divertente dramma satirico Esploratori.) Sulla base di fonti antiche, le date delle tragedie sono state stabilite in modo affidabile Filottete(409 a.C.), Edipo a Colono(messa in scena postuma 401 a.C.) e Antigone(un anno o due prima del 440 a.C.). Tragedia Zar Edipo solitamente datato al 429 a.C., poiché la menzione del mare potrebbe essere associata a un disastro simile avvenuto ad Atene. Tragedia Ajax secondo i caratteri stilistici è da attribuire ad un periodo anteriore a quello Antigone, per quanto riguarda le due opere rimanenti, i filologi non hanno raggiunto un consenso, anche se la maggioranza suggerisce una data abbastanza antica per la tragedia Ragazze del cazzo(prima del 431 a.C.) e successivamente - per Elettra(431 a.C. circa). Quindi le sette opere teatrali sopravvissute possono essere organizzate approssimativamente in questo ordine: Ajax,Antigone,Ragazze del cazzo,Edipo re, Elettra,Filottete,Edipo a Colono. È noto che Sofocle ha ricevuto il primo premio per Filottete e il secondo - per Edipo re. Probabilmente il primo posto è stato assegnato Antigone, poiché è noto che fu grazie a questa tragedia che Sofocle fu eletto strategos nel 440 a.C. Non ci sono informazioni su altre tragedie; si sa solo che a tutte è stato assegnato il primo o il secondo posto.

Tecnica.

L'innovazione più sorprendente di Sofocle nel genere della tragedia attica fu la riduzione della portata del dramma abbandonando la forma della trilogia. Per quanto ne sappiamo, le tre tragedie che Sofocle presentò al concorso annuale furono sempre tre opere indipendenti, senza alcun collegamento narrativo tra loro (quindi, parlando di tragedie Antigone, Edipo re E Edipo a Colono quanto riguarda la “Trilogia Tebana” significa commettere un grave errore). Le tragedie di Eschilo (ad eccezione della trilogia, che comprendeva Persiani) erano invariabilmente uniti in una trilogia nel senso letterale della parola - in un'opera drammatica in tre parti, collegate da una trama comune, personaggi e motivi comuni. Il dramma di Sofocle ci porta da una prospettiva cosmica dell'azione (la volontà della divinità si realizza nelle azioni e nelle sofferenze delle persone di generazione in generazione) a una presentazione condensata di un dato momento di crisi e rivelazione. Abbastanza per confrontare Orestia Eschilo, dove l'evento centrale, il matricidio, è preceduto dalla descrizione delle sue cause ( Agamennone), e poi vengono mostrate le sue conseguenze ( Eumenidi), con un misterioso Elektroy Sofocle, una tragedia in cui la presentazione drammatica dell'evento principale risulta essere autosufficiente. La nuova tecnologia ha reso la volontà divina, che in Eschilo interferisce con l'azione, superando le motivazioni umane degli eroi, non così significativa, e soprattutto ha sottolineato l'importanza della volontà umana. Le conseguenze di questo spostamento di enfasi furono duplici. Da un lato, Sofocle poteva concentrarsi interamente sul carattere dei suoi eroi, portando in scena tutta una serie di personaggi sorprendentemente unici (ad esempio, Elettra abbiamo a che fare con una mossa spettacolare quando il carattere di un personaggio che non prende quasi parte all'azione è sottoposto ad un'analisi completa e sottile). D'altra parte, a causa del risparmio senza precedenti di fondi per lo sviluppo della trama, Sofocle nei suoi migliori esempi (ad esempio, Edipo re) non ha eguali nell'intera storia della letteratura occidentale.

C'era da aspettarsi che l'abbandono della trilogia comportasse una riduzione del ruolo del coro, che nei drammi di Eschilo correla invariabilmente le azioni e le sofferenze dell'individuo con l'intero quadro della divina provvidenza, collegando il presente con il passato e il futuro. E infatti la parte lirica del coro in Sofocle è molto più piccola che in Eschilo. IN Filottete(per prendere un caso estremo) il coro viene pienamente coinvolto nell'azione come personaggi a pieno titolo, e quasi tutto ciò che viene loro detto ruota attorno alla situazione specifica del dramma. Tuttavia, nella maggior parte delle tragedie, Sofocle usa ancora abilmente e attentamente il coro per dare maggiore dimensione al dilemma morale e teologico derivante dall'azione.

Ma soprattutto Sofocle fu glorificato da un'altra innovazione tecnica: l'apparizione di un terzo attore. Ciò avvenne prima del 458 a.C., poiché in quest'anno Eschilo già utilizza Orestia il terzo attore, anche se a modo suo, eschileo. L'obiettivo che Sofocle perseguiva introducendo un terzo attore diventa evidente leggendo le scene brillanti con tre partecipanti, che sono forse l'apice del dramma sofocleo. Tale è, ad esempio, il dialogo tra Edipo, il messaggero di Corinto e il pastore ( Edipo re), così come una scena precedente della stessa tragedia - mentre Edipo interroga il Messaggero, Giocasta comincia già a vedere la terribile verità. Lo stesso vale per il controinterrogatorio di Lich in Trakhinyanki, che è organizzato dal Messaggero e Dejanira. L’indicazione di Aristotele secondo cui Sofocle introdusse anche la “scenografia”, cioè tradotto letteralmente dal greco come "dipingere la scena", dà ancora luogo a controversie tra specialisti, che difficilmente possono essere risolte a causa dell'estrema scarsità di informazioni sull'aspetto tecnico delle produzioni teatrali del V secolo.

Visione del mondo.

Il fatto che l'attenzione del drammaturgo sia focalizzata sulle azioni delle persone e la volontà divina sia relegata in secondo piano, ad es. tende ad apparire nell'opera come una profezia piuttosto che come una causa principale o un intervento diretto nell'azione, suggerendo che l'autore avesse un punto di vista "umanistico" (tuttavia, recentemente è stato fatto un elegante tentativo di caratterizzare la visione del mondo di Sofocle come "eroismo eroico"). Tuttavia, Sofocle fa un'impressione diversa sulla maggior parte dei lettori. I pochi dettagli che conosciamo della sua vita indicano una profonda religiosità, e le tragedie lo confermano. In molti di essi, ci viene presentata una persona che, durante la crisi che sta vivendo, si trova di fronte all'enigma dell'universo, e questo enigma, disonorando tutta l'astuzia e l'intuizione umana, porta inevitabilmente su di lui la sconfitta, la sofferenza e la morte. Il tipico eroe di Sofocle all'inizio della tragedia si affida completamente alla sua conoscenza e termina con l'ammissione di completa ignoranza o dubbio. L'ignoranza umana è un tema ricorrente di Sofocle. Trova la sua espressione classica e più terrificante in Re Edipo, però, è presente anche in altre commedie; anche l’entusiasmo eroico di Antigone si rivela avvelenato dal dubbio nel suo monologo finale. All'ignoranza e alla sofferenza umana si oppone il mistero di una divinità che ha piena conoscenza (le sue profezie si avverano invariabilmente). Questa divinità rappresenta una certa immagine di ordine perfetto e, forse, anche di giustizia, incomprensibile alla mente umana. Il motivo di fondo delle tragedie di Sofocle è l'umiltà davanti alle forze incomprensibili che dirigono il destino dell'uomo in tutta la sua segretezza, grandezza e mistero.

Con un simile ordine mondiale, la volontà umana di agire dovrebbe indebolirsi, se non scomparire del tutto, ma gli eroi di Sofocle si distinguono per un’ostinata concentrazione sull’azione o sulla conoscenza, e sono caratterizzati da una feroce affermazione della propria indipendenza. Edipo il Re cerca persistentemente e categoricamente la verità su se stesso, nonostante dovrà pagare per la verità con la sua reputazione, il suo potere e, in ultima analisi, la sua vista. Aiace, rendendosi finalmente conto della precarietà dell'esistenza umana, l'abbandona e senza timore si getta sulla spada. Filottete, disprezzando la persuasione dei suoi amici, il comando implicito dell'oracolo e la promessa di guarigione da una dolorosa malattia, rifiuta ostinatamente il suo eroico destino; per convincerlo è necessaria l'apparizione dell'Ercole divinizzato. Allo stesso modo Antigone disprezza l’opinione pubblica e la minaccia della pena di morte da parte dello Stato. Nessun drammaturgo è riuscito a eroicare così tanto il potere dello spirito umano. L'equilibrio precario tra l'onnisciente provvidenza degli dei e l'eroico assalto della volontà umana diventa fonte di tensione drammatica, grazie alla quale le opere di Sofocle sono ancora piene di vita, non solo durante la lettura, ma anche sulla scena teatrale.

TRAGEDI

Ajax.

L'azione della tragedia inizia dal momento in cui Aiace, scavalcato da una ricompensa (l'armatura del defunto Achille, destinata all'eroe più coraggioso, fu assegnata a Ulisse) decise di porre fine ad entrambi i re Atride e Ulisse, ma nel follia inviata dalla dea Atena, distrusse il bestiame catturato dai Troiani. Nel prologo Atena dimostra la follia di Aiace al suo nemico Ulisse. Ulisse si rammarica di Aiace, ma la dea non conosce compassione. Nella scena successiva, Aiace ritorna alla ragione e, con l'aiuto della concubina prigioniera Tecmessa, l'eroe prende coscienza di ciò che ha fatto. Rendendosi conto della verità, l'Ajax decide di suicidarsi, nonostante le commoventi suppliche di Tecmessa. Segue una famosa scena in cui Aiace viene presentato mentre riflette su un piano con se stesso, il suo discorso è pieno di ambiguità, e alla fine il coro, credendo che Aiace abbia abbandonato l'idea del suicidio, canta una canzone gioiosa. Tuttavia, nella scena successiva (che non ha paralleli nella tragedia attica), Aiace viene pugnalato a morte davanti al pubblico. Suo fratello Teucro appare troppo tardi per salvare la vita ad Aiace, ma riesce a difendere il corpo del defunto dagli Atridi, che volevano lasciare il loro nemico senza sepoltura. Due scene di una discussione furiosa conducono gli avversari a un vicolo cieco, ma con l'apparizione di Ulisse la situazione si risolve: riesce a convincere Agamennone a consentire un'onorevole sepoltura.

Antigone.

Antigone decide di seppellire il fratello Polinice, morto mentre cercava di conquistare la sua città natale. Lo fa nonostante l’ordine di Creonte, il nuovo sovrano di Tebe, secondo il quale il corpo di Polinice dovrebbe essere gettato agli uccelli e ai cani. Le guardie afferrano la ragazza e la portano da Creonte; Antigone disprezza le minacce del sovrano e lui la condanna a morte. Il figlio di Creonte, Emone (fidanzato di Antigone), cerca invano di ammorbidire suo padre. Antigone viene portata via e imprigionata in una prigione sotterranea (Creonte ha commutato la sua frase originale - lapidazione), e nel suo straordinario monologo, che però alcuni editori non riconoscono come veramente sofocleo, Antigone cerca di analizzare i motivi della sua azione, in definitiva riducendoli all'affetto puramente personale verso il fratello e dimenticando il dovere religioso e familiare a cui si riferiva inizialmente. Il profeta Tiresia ordina a Creonte di seppellire Polinice, Creonte cerca di opporsi, ma alla fine si arrende e va a seppellire il defunto, oltre a liberare Antigone, ma il messaggero ha inviato rapporti che quando è arrivato in prigione, Antigone si era già impiccata . Emone estrae la spada per minacciare suo padre, ma poi rivolge l'arma contro se stesso. Dopo aver appreso questo, la moglie di Creonte, Euridice, lascia la casa addolorata e si suicida anche lei. La tragedia si conclude con i lamenti incoerenti di Creonte, che trasporta sulla scena il corpo del figlio.

Edipo re.

Il popolo di Tebe si reca da Edipo con una supplica per salvare la città dalla peste. Creonte annuncia che prima è necessario punire l'assassino di Laio, che fu re prima di Edipo. Edipo inizia la ricerca del criminale. Tiresia, convocato su consiglio di Creonte, accusa lo stesso Edipo dell'omicidio. Edipo vede in tutto ciò una congiura ispirata da Creonte e lo condanna a morte, ma ribalta la sua decisione, soccombendo alla persuasione di Giocasta. Le complesse trame che seguono sono difficili da raccontare. Edipo porta la ricerca dell'assassino e della verità che gli è nascosta alla triste conclusione che l'assassino di Laio è lui stesso, che Laio era suo padre e sua moglie Giocasta è sua madre. In una scena terrificante, Giocasta, dopo aver intuito la verità davanti a Edipo, cerca di fermare la sua persistente ricerca e, quando fallisce, si ritira nel palazzo reale per impiccarsi. Nella scena successiva, anche Edipo si rende conto della verità; corre anche lui nel palazzo, dopodiché il Messaggero esce per riferire: il re ha perso la vista. Presto lo stesso Edipo appare davanti al pubblico con la faccia coperta di sangue. Quella che segue è la scena più straziante dell’intera tragedia. Nel suo dialogo finale con Creonte, il nuovo sovrano di Tebe, Edipo fa i conti con se stesso e riacquista parzialmente la fiducia in se stesso di un tempo.

Elettra.

Oreste ritorna nella sua nativa Argo insieme al Mentore, che lo ha accompagnato in esilio. Il giovane intende entrare nel palazzo sotto le spoglie di uno sconosciuto che ha portato un'urna con le ceneri di Oreste, presumibilmente morto in una corsa con le bighe. Da questo momento in poi, Elettra diventa la persona dominante sulla scena, che, da quando gli assassini si sono occupati di suo padre, ha vissuto in povertà e umiliazione, coltivando l'odio nella sua anima. Nei dialoghi con la sorella Crisotemide e la madre Clitennestra, Elettra rivela tutta la portata del suo odio e della determinazione a vendicarsi. Il Mentore appare con un messaggio sulla morte di Oreste. Elettra è privata della sua ultima speranza, ma cerca comunque di convincere Crisotemide a unirsi a lei e ad attaccare insieme Clitennestra ed Egisto, ma quando sua sorella rifiuta, Elettra giura che farà tutto da sola. Qui Oreste entra in scena con un'urna funeraria. Elettra le fa un toccante discorso di addio e Oreste, che ha riconosciuto sua sorella in questa donna amareggiata e anziana vestita di stracci, perde la moderazione, dimentica il suo piano originale e le rivela la verità. Il gioioso abbraccio tra fratello e sorella viene interrotto dall'arrivo del Mentore, che riporta Oreste alla realtà: è ora che vada a uccidere sua madre. Oreste obbedisce e, uscito dal palazzo, risponde a tutte le domande di Elettra con discorsi oscuri e ambigui. La tragedia si conclude con una scena estremamente drammatica quando Egisto, chinandosi sul corpo di Clitennestra e credendo che si tratti del cadavere di Oreste, rivela il volto della donna assassinata e la riconosce. Spronato da Oreste, entra nella casa dove incontra la morte.

Filottete.

Sulla strada per Troia, i Greci lasciarono Filottete, sofferente per le conseguenze di un morso di serpente, sull'isola di Lemno. Nell'ultimo anno dell'assedio, i greci apprendono che Troia si sottometterà solo a Filottete, che brandisce l'arco di Ercole. Ulisse e Neottolemo, il giovane figlio di Achille, si recano a Lemno per consegnare Filottete a Troia. Dei tre modi per dominare un eroe - forza, persuasione, inganno - scelgono quest'ultimo. L'intrigo risulta essere forse il più intricato della tragedia greca, e quindi non è facile riassumerlo brevemente. Tuttavia, vediamo come, attraverso tutte le complessità della trama, Neottolemo abbandona gradualmente le bugie in cui è rimasto intrappolato, così che il carattere di suo padre parla in lui con forza crescente. Alla fine, Neottolemo rivela la verità a Filottete, ma Ulisse interviene e Filottete rimane solo, a cui viene portato via l'arco. Tuttavia, Neottolemo ritorna e, nonostante le minacce di Ulisse, restituisce l'arco a Filottete. Neottolemo cerca quindi di persuadere Filottete ad andare a Troia con lui. Ma Filottete riesce a convincersi solo quando gli appare l'Ercole divinizzato e gli dice che l'arco gli è stato donato per compiere un'impresa eroica.

Edipo a Colono.

Edipo, espulso da Tebe dai suoi figli e Creonte, appoggiandosi alla mano di Antigone, giunge a Colon. Quando gli viene detto il nome di questo luogo, viene instillata in lui una insolita fiducia: crede che è lì che morirà. Ismene si reca dal padre per avvertirlo: gli dei hanno dichiarato che la sua tomba renderà invincibile la terra in cui giacerà. Edipo decide di fornire questo beneficio ad Atene lanciando una maledizione su Creonte e sui suoi stessi figli. Creonte, dopo aver tentato invano di convincere Edipo, porta via Antigone con la forza, ma il re Teseo viene in aiuto di Edipo e gli restituisce sua figlia. Polinice viene a chiedere l'aiuto di suo padre contro suo fratello, che ha preso il potere a Tebe, ma Edipo lo rinuncia e maledice entrambi i figli. Si sente un tuono ed Edipo fugge verso la morte. Scompare misteriosamente e solo Teseo sa dove è sepolto Edipo.

Questa insolita opera teatrale, scritta verso la fine della guerra persa da Atene, è piena di un senso poetico di patriottismo nei confronti di Atene ed è la prova della fiducia di Sofocle nell'immortalità della sua città natale. La morte di Edipo è un mistero religioso, difficilmente comprensibile alla mente moderna: quanto più Edipo si avvicina alla divinità, tanto più diventa duro, amareggiato e furioso. Così diverso re Lear, con cui questa tragedia è stata spesso paragonata, Edipo a Colono mostra il percorso dall'umile accettazione del destino nel prologo alla rabbia giusta, ma quasi sovrumana e alla maestosa fiducia in se stessi che l'eroe sperimenta negli ultimi minuti della vita terrena.