La principessa che beve e il principe che fuma. La principessa Yvonne. Teatro intitolato a Vakhtangov. Stampa sullo spettacolo. Il festival "Territorio" si è aperto con una prima di alto profilo: il polacco Grzegorz Jarzyna ha messo in scena "Yvonne, principessa di Borgogna" al Teatro delle Nazioni

Nell'interpretazione del regista Mirzoev, Yvonne è diventata una ragazza fragile, quasi disabile, mandata in tribunale per edificazione
Foto Yuri Martyanova / Kommersant

Romano Dolzhansky. . "Yvonne, Principessa di Borgogna" al Teatro Vakhtangov ( Kommersant, 24/01/2011).

Alla Shenderova. ( INFOX.ru, 21/01/2011).

Alena Karas. . Al Teatro. Vakhtangov ha interpretato la leggendaria "Yvonne" ( RG, 25/01/2011).

Marina Davydova. . Al Teatro Vakhtangov, Vladimir Mirzoev ha messo in scena l'opera di Witold Gombrowicz "Yvonne, Principessa di Borgogna" (Izvestia, 25/01/2011) .

Olga Egoshina. . La prima première della stagione dell'anniversario al Teatro Vakhtangov è stata "Yvonne, Principessa di Borgogna" ( Nuove notizie, 26/01/2011).

Olga Fuks. . “La Principessa Yvonne” di Vladimir Mirzoev al Teatro. Vachtangov ( VM, 27/01/2011).

Irina Alpatova. . "Principessa Yvonne." Teatro intitolato a Evg. Vakhtangov ( Cultura, 02/03/2011).

Marina Timasheva. Due prime del Teatro Vakhtangov (Radio Libertà, 03.03.2011).

Vera Maksimova. . Al Teatro. Il regista di Evg. Vakhtangov Vladimir Mirzoev ha messo in scena l'opera teatrale del classico dell'avanguardia polacca Witold Gombrowicz “Yvonne, Principessa di Borgogna” ( Pianeta Bellezza, 1-2, 2011) .

La principessa Yvonne. Teatro intitolato a Vakhtangov. Stampa sullo spettacolo

Kommersant, 24 gennaio 2011

Santo e guai

"Yvonne, Principessa di Borgogna" al Teatro Vakhtangov

Il Teatro Vakhtangov ha presentato la prima dell'opera “Yvonne, Principessa di Borgogna” basata sull'opera di Witold Gombrowicz e diretta da Vladimir Mirzoev. Narrato da ROMANO DOLZHANSKY.

Quando si inizia una conversazione sull'opera di Witold Gombrowicz, è consuetudine sottolineare che è stata scritta nel 1938. Qualsiasi opera nata alla fine degli anni '30 è, in un modo o nell'altro, proiettata dall'ombra della guerra davanti al mondo e dall'ondata di violenza e distruzione reciproca che ha già investito l'Europa. “Yvonne, principessa di Borgogna” non sembra essere un pamphlet antifascista; non c’è giornalismo aperto nell’opera di Gombrowicz. Ma l'opera offre ampio spazio per interpretazioni, per quanto acute.

In termini di genere, questa è generalmente una fiaba: in un certo regno, in uno stato senza nome, vive una famiglia reale e, mentre è fuori a fare una passeggiata, il principe ereditario si innamora di una strana ragazza - non sembra come chiunque, si comporta in modo strano e quasi non parla. Quando il principe porta Yvonne a palazzo come sua promessa sposa, l'intera vita consolidata va storta: gli scheletri del passato strisciano fuori dagli "armadi", l'essenza sgradevole dei personaggi si precipita fuori. Poi anche il principe si stanca di lei. Alla fine, decidono di uccidere Yvonne, e ogni membro della famiglia reale offre il proprio metodo di uccisione, ma il più strano di loro si rivela il più efficace: far scivolare una carpa crucian all'odiata principessa per pranzo, in modo che lei soffocherà e morirà.

Naturalmente, la cosa principale quando si mette in scena "Yvonne" è capire chi sono questi re e principi e chi è la principessa: qual è la differenza tra la società e l'alieno, cosa significa il loro incontro e qual è la morte del personaggio del titolo. . Diciamo che nell'opera di Oleg Rybkin, nella migliore "Yvonne" tra tante viste dal tuo osservatore, la corte reale era un raduno di allegri mezzi robot, luminosi oggetti da cartone animato generati dalla computerizzazione universale, mentre Yvonne era una dolce, vecchio stile sempliciotto in un vestito di chintz.

Vladimir Mirzoev non enfatizza il tema della vigilia del fascismo, anche se la caratteristica marcia militare risuona una volta, nei costumi di Alla Kozhenkova si possono vedere i motivi degli anni '30, e del principe Dmitry Solomykin, un uomo alto e biondo in calzoni alla cavallerizza e sguardo d'acciaio, è facile dire “un vero ariano”. Eppure, l’“allineamento delle forze” è più facile da determinare osservando da vicino Yvonne. Nell'opera di Vladimir Mirzoev, questa è letteralmente una ragazza, ma la ragazza è malata, paralizzata, fragile, piegata, con il viso pallido e gli arti permanentemente lussati. L'eroina, interpretata coraggiosamente da Liza Arzamasova, non avrebbe dovuto zoppicare sul palco, ma viaggiare su una sedia a rotelle. Anche se probabilmente è destinata a soffrire: questa Yvonne è una beata, santa, inviata al resto degli eroi di Gombrowicz per dare loro un'ultima possibilità, per indicare loro la strada, non è un caso che un gomitolo appaia nelle mani di la mite donna zoppa. Un'anima pura rimane non riconosciuta dagli altri, la sua missione è impossibile - quindi non c'è bisogno del carassio, nell'opera di Mirzoev Yvonne non riconosciuta semplicemente svanisce, portando il principe con sé nell'altro mondo. Anche se l'ha tormentata, l'ha persino appesa a un cavo, ha almeno tentato di amarla, l'unica di tutte. Insieme nel finale se ne vanno su un carro da qualche parte nel profondo del palco, che in quel momento si trasforma in qualcosa di simile a un tempio.

Va detto che Vladimir Mirzoev di solito satura le sue performance con così tanti enigmi significativi che non è facile guardare le sue opere teatrali, soprattutto perché molti degli "enigmi" di Mirzoev suscitano il grande sospetto che siano ovviamente irrisolvibili, da parte del maligno. "Yvonne" è eseguita in modo molto più pulito, anche se questa performance inizia anche con le strane danze preferite di Mirzoev, sia l'aerobica che la ginnastica orientale. Ma in generale, ripeto, la nuova produzione del regista è più rigorosa nella sua “coerenza” scenica rispetto alla maggior parte delle precedenti; il regista non inganna lo spettatore invano. E la scenografia di Kozhenkova è imponente e austera in modo operistico: uno spazio grigio che ricorda vagamente un deposito di tram, ci sono persino i binari, nel primo atto le pareti convergono verso l'interno come un cuneo, e nel secondo formano una sala rettangolare. Perché è un'altra domanda, ma sembra solenne e seria.

Il problema in Yvonne è completamente diverso, colpisce quasi tutti tranne il personaggio principale. Forse Vladimir Mirzoev voleva creare una sorta di ambiente integrale, ma non ne è ancora venuto fuori nulla: gli attori hanno "portato via" i loro personaggi in tutte le direzioni. In una delle interviste, il regista ha ammesso di vedere una connessione diretta tra gli stili di Witold Gombrowicz e Evgeniy Schwartz. Probabilmente si era lasciato trascinare troppo da questo pensiero, in linea di principio del tutto difendibile. E poi, come in un film fiabesco sovietico, il cameriere di Yuri Shlykov appare sul palco. Efim Shifrin, che è stato invitato a interpretare il ruolo del re, diamogli ciò che gli è dovuto, cerca di recitare in modo non benefico, ma il palco esce comunque da tutte le crepe, persistente. E Marina Esipenko nel secondo atto organizza semplicemente una sfilata di bugie recitative senza stile. Altri personaggi fanno cose più piccole, ma non sono altrettanto convincenti. Nessuno ha spiegato perché il santo è stato inviato a questa festa di recitazione. E alla fine dello spettacolo rimangono solo i ricordi delle buone intenzioni.

INFOX.ru, 21 gennaio 2011

Alla Shenderova

Vladimir Mirzoev ti fa ricordare il peggio

Oltre alla “X” e alla “Zh”, nell’alfabeto russo c’è un’altra lettera nascosta – “I”. Il famoso regista di “Khlestakov” e “Il matrimonio” ha prodotto “La principessa Yvonne” basata sull'opera di Witold Gombrowicz sul palco del Teatro Vakhtangov.

Come lavora una principessa?

Sul palco Teatro Vakhtangov, dove viene ancora proiettato il suo eccellente "Cyrano", il regista Mirzoev, che si è preso una lunga pausa, ha formato un corso di studenti, ha girato un film e ha pubblicato un paio di spettacoli di scarso successo, è tornato notevolmente cambiato.

A giudicare da "Yvonne", è diventato più diretto, le sue metafore non sono così vaghe, sebbene siano piuttosto creative. L'ex protagonista di tutte le produzioni di Mirzoev, Maxim Sukhanov, non partecipa allo spettacolo: solo la giovane Vasilisa Sukhanova, che appare in un ruolo piccolo ma ben interpretato, ricorda l'ex tandem.

"Yvonne" inizia con i passaggi caratteristici di Mirzoev, che vengono ripetuti da tutti i personaggi dell'opera, ammirando il tramonto non all'aria aperta, come nel testo di Gombrowicz, ma in uno squallido edificio governativo, che ricorda una vecchia palestra.

La collaboratrice di lunga data di Mirzoev, l’artista Alla Kozhenkova, ha fatto scorrere le pareti. Nel primo atto si incontrano ad angolo, e nel secondo tra loro appare un muro grezzo e grezzo. Anche nel prologo, guardando la luce disperata che penetra dalle alte finestre, pensi che, probabilmente, fu in tali sale che i nazisti nell'Europa orientale radunarono i ragazzi delle scuole superiori e li fucilarono - tutti o selettivamente, a seconda del tipo di resistenza offerta dalla città.

Nel 1938, il classico dell'avanguardia polacca scrisse la farsa "Yvonne, principessa di Borgogna", che è ambientata in un certo regno fiabesco, ma la vicinanza del fascismo si fa sentire nell'opera tanto chiaramente quanto la crudeltà bestiale in i commenti carini dei personaggi della commedia.

Il principe Filippo, stufo delle avventure erotiche, incontra una ragazza insolita. Con il suo aspetto doloroso e non corrisposto, fa infuriare terribilmente chi le sta intorno. E sebbene sia a malapena viva, è sospettata di arroganza, derisione e persino voluttà: tutti quei peccati a cui sono soggetti il ​​re, la regina, il principe e i loro cortigiani. "Mi irrita a tal punto che la sposerò", dichiara il principe.

Dmitry Solomykin lo interpreta come un ragazzo moderno. È alto, biondo, atletico, anche se non indossa jeans, ma pantaloni da equitazione, ma qualunque cosa la moda imponga. Alla vista della povera Yvonne, una scintilla di curiosità infantile si accende nei suoi occhi, che hanno già visto molto: finalmente ha visto un giocattolo nuovo, incomprensibile. Cosa dovrei fare? Trascinala nel palazzo, spezzala in tanti pezzi e guarda come funziona.

Le prime scene dell'opera di Mirzoev valgono molto. L'attrice del Teatro Vakhtangov Maria Berdinskikh interpreta Yvonne in modo tale che lo spettatore crede che una ragazza normale si sia insinuata nella compagnia degli artisti. Dita sottili malate, sbilenche, stranamente distorte, ma non molto stupide e quindi si allontanano silenziosamente ogni volta che uno degli eroi commette un'altra crudeltà o mancanza di tatto. E ora il principe Filippo e i suoi due scagnozzi tortureranno questa ragazza davanti ai nostri occhi.

C'è poco naturalismo nella performance, ad eccezione di un tavolo speciale con sega, ganci e coltelli, preparato da Philip, che ha attaccato un cavo alla cintura di Yvonne e l'ha sospesa alla griglia. Chiudendo gli occhi e dondolandosi leggermente, fluttua come una falena. In realtà, nello spettacolo non accade nulla di più crudele, ma lo spettatore ha un brivido che gli corre lungo la schiena.

Dove inizia "Yvonne"?

Il re è interpretato da Efim Shifrin, che in precedenza è apparso sul palco del Teatro Vakhtangov nelle produzioni di Roman Viktyuk. Il monologo dello spudorato reale, che la miserabile Yvonne ricorda alla sarta da lui violentata e uccisa una volta nello stesso soggiorno, attraverso il quale ora si intrufola Yvonne, mezza morta di paura, lo pronuncia in modo farsesco , infatti, così è stato scritto da Gombrowicz. Ma la scia delle intonazioni pop prende il sopravvento: vivere la vita si trasforma in cattivo teatro.

La regina, che nel primo atto Marina Esipenko ritrae come una bellezza sociale a cui piace provare una maschera di buona natura e misericordia, nel secondo si trasforma in un clown malvagio. È segretamente ossessionata dalla poesia e la nuora malata in qualche modo le ricorda questi versi, altrettanto irrimediabilmente miserabili e assurdi. E ora Sua Maestà ulula provincialmente, stringendo una bottiglia di veleno, preparandosi a uccidere davvero o ad interpretare un altro ruolo. In una parola, Yvonne provoca incomprensibilmente tutti a ricordare tutte le cose più assurde e sgradevoli di se stessi, e il regista teatralizza beffardamente questi ricordi, lo sfondo per il quale sono le marce naziste provenienti da Dio sa dove.

Nel finale, ovviamente, verrà trovata una soluzione collettiva: distruggere Yvonne, e poi vestirsi a lutto, alzare gli occhi e ascoltare il lugubre corale. E sebbene il ritmo minaccioso e l'assoluta autenticità del primo atto si perdano nel secondo, Mirzoev incarna il tema, astutamente affermato da Gombrowicz, in modo abbastanza chiaro.

"Kh(lestakov)" e "Zh(enitba)": così una volta venivano scritti i nomi dei successi che metteva in scena al Teatro Stanislavsky. Questo era il Gogol del nuovo tempo, Gogol, condito con slancio, spudoratezza e assurdità della vita nella Russia post-perestrojka. L'attuale prima di Mirzoev dovrebbe essere scritta nello stesso modo: "Io (lo voglio)". Perché con “e” iniziano parole così rilevanti, senza le quali la nostra realtà russa oggi non può essere descritta: sterminio dell’altro e del dissidente.

RG, 25 gennaio 2011

Alena Karas

Morte degli dei

Al Teatro. Vakhtangov ha interpretato la leggendaria "Yvonne"

L’opera teatrale del classico d’avanguardia polacco Witold Gombrowicz “Yvonne, Principessa di Borgogna” fu scritta nel 1938, quasi un anno prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, e rifletteva la situazione dell’Europa divorata dal fascismo in modo stravagante e inaspettato. modo. Per Vladimir Mirzoev, questo è diventato il punto di partenza dei suoi pensieri sullo spettacolo.

Il capolavoro di Gombrowicz, che acquisì lo stesso significato di simbolo onnicomprensivo del Godot di Beckett, influenzò in modo decisivo il teatro polacco ed europeo. Scritto come una parodia della tragedia shakespeariana, Yvonne ha assunto il ruolo di un nuovo metatesto europeo globale. La famosa principessa silenziosa, dotata di sole sette repliche-rebus, una delle quali è il suo aspetto, o meglio, la sua completa neutralità, provoca una tempesta di reazioni, riflessioni, esercizi sadomasochistici, scoppi di cattiva coscienza, autoironia...

“Ognuno ha la sua creatura che lo porta in uno stato di delirium tremens”, dice il principe Filippo, e questo potrebbe dirlo qualunque personaggio di Gombrowicz. Il suo personaggio principale Yvonne, di cui non si può dire nulla, mette gli altri in vera confusione. Infastidito dal suo aspetto, il principe la invita... a sposarlo e ogni momento si infiamma sempre di più, arrivando fino alla frenesia bestiale. La regina Margherita scopre con disprezzo e orrore la mediocrità della sua poesia, e suo marito, il re Ignazio, ricorda i suoi vecchi peccati carnivori, culminati nell'omicidio. Il testo dell'opera tremola, passando dall'agghiacciante ironia, alla parodia infinita all'abile analisi psicologica, in cui ogni incontro con una principessa silenziosa li spinge a dire sempre di più a se stessi. Gombrowicz svela i meccanismi stessi dell'isteria e della frenesia: il silenzio ci è insopportabile, diventa uno schermo su cui viene proiettato il nostro inconscio. E non c'è niente di buono lì.

Vladimir Mirzoev ha aperto lo spettacolo attraverso l'inconscio sociale di una società superata dal fascismo. La sua Yvonne non è neutrale, è un'icona della stoltezza, un'icona della non banalità, verso la quale la società mostra tutta la sua insofferenza. Proprio come nei suoi lavori precedenti Maxim Sukhanov faceva esplodere la stabilità della società con la sua estrema alterità, qui Maria Berdinskikh lo fa in linea con Liza Arzamasova. Contorta dalla malattia ossea, simile all'Akaki di Norshtein, muovendo le sue labbra in modo toccante, evoca compassione o tenerezza. Ma non per i personaggi della commedia.

Alla Kozhenkova costruì due massicce mura brunastre per questo regno, convergenti insieme. Un tipico esempio di architettura hitleriano-stalinista, completato da una marcia fascista, crea associazioni molto specifiche. È passato molto tempo da quando Mirzoev era così determinato nelle sue dichiarazioni e decisioni figurative come lo è qui. Per lui non esiste neutralità in Yvonne; lei si definisce con la sua santa follia, bellezza “altra” – aggiungiamo, luminosa –. Sfortunatamente, quando l’attrice inizia a parlare, la magia della sua “coreografia” meravigliosamente concepita si dissolve. In relazione a lei, il principe biondo (Dmitry Solomykin), inoltre, interpretato in modo ingenuo e rude, viene immediatamente letto come l'apoteosi del fascismo, per non parlare del rude zoticone, il re Ignacy in maglietta e una veste di broccato invece di un veste (ad eccezione di Leonid Gromov, che ho visto, è interpretato da Efim Shifrin). La scena in cui la regina (Marina Esipenko) legge le sue poesie, in cui sorbo e viburno fanno rima con Messalina, è mortalmente divertente, e lei stessa è inorridita dalla loro mediocrità.

Tuttavia, vedo qui una sorta di fallimento del codice estetico. Per Mirzoev, "Yvonne" non è tanto una storia "su di noi" quanto una storia "su di loro" - sul potere, sull'isteria nazionalista gonfiata, sull'intolleranza come proprietà principale della Russia di oggi. Lo spettacolo è coronato dal coro funebre de La Traviata, mentre Yvonne e il principe, incantati da lei, fluttuano su un piedistallo nelle profondità degli abissi, dove il rosone di vetro colorato della cattedrale risplende dietro le pareti scorrevoli “totalitarie”. Con questo gesto “operistico”, Mirzoev equipara l’uccello Yvonne e il suo carnefice, rendendoli vittime identiche di una storia lacerata. Tutta l'atmosfera finale nello spirito di Wagner o, meglio, del "Crepuscolo degli Dei" di Visconti dovrebbe farci inorridire. Ma sembra che non possa farlo.

Izvestia, 25 gennaio 2011

Marina Davydova

Yvonne alla corte del re della scena

Al Teatro Vakhtangov, Vladimir Mirzoev ha messo in scena lo spettacolo “Yvonne, Principessa di Borgogna” di Witold Gombrowicz. Oltre ai rappresentanti della stessa scuola Vakhtangov, vi prendono parte la pop star Efim Shifrin e la star della serie TV "Daddy's Daughters" Liza Arzamasova.

La prima cosa da dire sulla nuova esibizione del famoso Direttore russo, è una prestazione chiara. Intellettuale, parlatore ed esperto di filosofia orientale, Vladimir Mirzoev ha spesso riempito la scena con tanta nebbia di significato che dietro misteriosi gesti, espressioni facciali, pose e altri schemi di messa in scena, non solo il significato, ma a volte anche la trama stessa di un un gioco particolare è andato perso. Nella nuova performance, la trama è davanti al pubblico a colpo d'occhio.

Saggio drammatico Il classico polacco del XX secolo Witold Gombrowicz - uno di quelli che di solito vengono inseriti nel mainstream dell'assurdità teatrale. Eredita la drammaturgia di Alfred Jarry, anticipa Ionesco e Mrozhek, ma mi sembra che, dal punto di vista della trama, abbia soprattutto qualcosa in comune con film misterioso Pier Paolo Pasolini "Teorema". In queste due opere, stilisticamente molto distanti tra loro, la situazione iniziale coincide.

In Pasolini, uno strano ospite arriva in una ricca famiglia milanese, la comunicazione con la quale (il culmine di questa comunicazione in “Teorema” è ogni volta il rapporto) si rivela un punto di svolta nella vita di tutti i personaggi e costringe ciascuno di loro per rivolgere gli occhi nel profondo dell'anima. Allo stesso tempo, tutto ciò che riguarda i membri della famiglia è più o meno chiaro: i loro personaggi, come loro stato sociale, può essere facilmente descritto a parole. Non c'è assolutamente nulla di chiaro riguardo al misterioso ospite stesso. Chi è lui - un messia appena coniato, un messaggero di Satana, un sensitivo, solo una bestia bionda - tutti sono invitati a rispondere da soli a questa domanda. Gombrowicz ha una trama simile.

In un certo regno-stato vivono un re, una regina, un principe ereditario e servitori di corte. E all'improvviso, per capriccio di un erede viziato e stanco, una ragazza, o una visione, o la pericolosa pazza Yvonne finiscono nel loro palazzo. L'incontro con questa straordinaria creatura fa emergere tutti i vecchi complessi e le paure nascoste degli eroi e diventa una vera prova per ognuno di loro. Così, alla fine, decidono all’unanimità di uccidere questo ospite innocente, di cui in realtà non sappiamo nulla, così come del misterioso alieno non abbiamo saputo nulla da “Theorem”.

Di tutte le recenti rappresentazioni di Mirzoev, questa è stata improvvisamente intrisa di evidenti motivi cristiani, che il regista, che gravitava verso il buddismo, non solo ha evitato completamente, ma, stiamo attenti, ha evitato. Alla domanda su chi sia Yvonne, inizialmente risponde in modo semplice, per non dire primitivo. personaggio principale nella performance di Vakhtangov, sembra che soffra di tutte le malattie: dal ritardo mentale alla paralisi cerebrale. Le sue reazioni sono inibite. Si muove come se fosse al buio. Quasi non parla. Non è un dato di fatto che potrà toccarsi la punta del naso per la prima volta.

Inizialmente, questa soluzione concettuale assomiglia famosa battuta: "Gli scienziati hanno svelato il mistero del sorriso di Gioconda. Dopo molti anni di ricerca, si è scoperto che era solo una sciocca." Ma poco a poco dietro lo scherzo emerge qualcos'altro. Yvonne di Mirzoev non è una sciocca. Ella è, come dice la Scrittura, povera in spirito. Benedetto. Il sorriso con cui guarda il principe è il sorriso di un bambino che vede il proprio viso chinarsi su di lui. In questa creatura, non adattata alla vita, completamente priva di riflessi abituali, non c'è e non può esserci alcun interesse personale, nessuna ipocrisia, nessuna ambizione, nessun orgoglio, nessuna passione. E questa illuminazione spaventa gli abitanti del palazzo, inseriti nel consueto sistema di coordinate, peggio di qualsiasi buco nero. Nel finale, nella scena della morte di Yvonne, Mirzoev indicherà direttamente reminiscenze cristiane, trasformando lo spazio molto convenzionale della performance in una cattedrale gotica con una vetrata colorata che risplende sullo sfondo.

Ma la cosa più interessante nella prima di Vakhtangov è come il confronto tra Yvonne e gli altri personaggi, inerente all'idea stessa del regista, si trasformi involontariamente in un confronto con lo stile di recitazione degli artisti. Yvonne è interpretata da una giovanissima (15 anni) Liza Arzamasova. E il suo ruolo è un piccolo miracolo recitativo. In sostanza, è la sua rara, sorprendente natura organica a costituire l'interesse principale di questa performance. Proprio come non c'è interesse personale o ipocrisia nella stessa Yvonne, Liza Arzamasova non ha quel narcisismo recitativo che è inerente ai suoi partner - dal re del palcoscenico Efim Shifrin (interpreta il re Ignazio) agli esperti giocatori di Vakhtangov - Marina Esipenko e Yuri Shlykov.

Dobbiamo dare a Shifrin ciò che gli è dovuto: evita volentieri le buffonate che Yuri Stoyanov, coinvolto nel "Matrimonio" lì, permette sul palco del Teatro d'Arte di Mosca. Ma l'umorismo pop e il desiderio di riprendere rapidamente si fanno sentire. Gli artisti del teatro accademico si rivolgono alla pop star nella vana speranza di interpretarla nuovamente. Sono tutti tipici rappresentanti del teatro di beneficenza e per loro incontrare Liza Arzamasova sul palco è davvero come incontrare Yvonne alla corte reale. Solo che, a differenza degli eroi di Gombrowicz, non sperimentano complessi. Non si accorgono della loro sconfitta in questa competizione senza preavviso. E escono per inchinarsi, terribilmente soddisfatti di se stessi.

Nuove notizie, 26 gennaio 2011

Olga Egoshina

Brutto scherzo

La prima première della stagione dell'anniversario al Teatro Vakhtangov è stata “Yvonne, Principessa di Borgogna”

Scritta nel 1938, Yvonne, principessa di Borgogna è una delle opere più popolari del drammaturgo polacco Witold Gombrowicz. All'inizio degli anni 2000, è stato messo in scena in Russia da Oleg Rybkin e Alexey Levinsky. Al Teatro Vakhtangov, lo spettacolo polacco è stato messo in scena dal provocatorio regista Vladimir Mirzoev, che ha invitato Efim Shifrin e giovane stella serie a Liza Arzamasova.

Nel suo "Il Maestro e Margherita", Mikhail Bulgakov, tra gli altri peccatori, ha messo in evidenza un cupo cavaliere che una volta fece uno scherzo infruttuoso e ora paga da secoli per il suo gioco di parole su luce e oscurità. Nella sua opera teatrale “Yvonne, la principessa di Borgogna”, scritta intorno agli stessi anni, il drammaturgo polacco Witold Gombrowicz racconta la storia di uno scherzo reale che si concluse con la morte. Il principe ereditario Filippo decide di dare una lezione ai suoi amici libertini "come si scherza" e annuncia come sua sposa la povera, semplice e malaticcia Yvonne. Un sempliciotto silenzioso accettato nel palazzo diventa rapidamente oggetto di odio dei cortigiani, dei genitori reali, degli amici dello sposo e, infine, del principe stesso. La sua indifferenza provoca l'aggressione di coloro che la circondano, la sua semplicità provoca crudeltà e il suo silenzio eterno serve come sicura garanzia di impunità per eventuali trasgressori. Il re padre vuole strangolare l'odiata sposa, la regina madre vuole avvelenarla. Il principe stesso, insieme ai suoi amici, fa la guardia sotto la porta della sua camera da letto con un coltello e un'ascia. Alla fine, il ciambellano di corte escogita un piano sofisticato per una cena cerimoniale in onore di Yvonne. Il piatto principale è la carpa crucian (come spiega il ciambellano, una ragazza dolorosamente timida si soffocherà sicuramente con una lisca di pesce, soprattutto se l'intera corte reale sta guardando il suo piatto).

Qualsiasi naturalista conosce questa legge del gregge: se un pesce, un uccello o un animale non è come gli altri, i suoi vicini lo finiranno sicuramente. Quindi, i corvi beccheranno sicuramente il corvo bianco... La parabola filosofica di Witold Gombrowicz trasferisce queste leggi del gregge alla comunità umana. Il luogo dell’azione è ovunque, il tempo dell’azione è sempre. Il suo gioco è strutturato come una sorta di studio sugli scacchi, in cui il numero esatto di mosse porta inevitabilmente a uno scacco matto dichiarato.

Vladimir Mirzoev trasforma la corte reale in una collezione di strani mostri, ognuno dei quali esiste nel suo stile stilistico. La regina (Marina Esipenko) ricorda una specie di malvagia delle fiabe per bambini. Efim Shifrin interpreta il re con un'altra variazione del suo pop klutze. Il principe Filippo, interpretato da Dmitry Solomykin, sembra un personaggio di Cruel Intentions. E Yuri Shlykov, il ciambellano con le sue frasi di ripresa, sarebbe del tutto appropriato in “An Ordinary Miracle” di Schwartz. In questo contesto eterogeneo, Yvonne non sembra affatto una "creatura di un altro mondo", come ha scritto il drammaturgo; Vladimir Mirzoev ha trasformato la "strana ragazza" dell'opera in un miserabile storpio. Liza Arzamasova si aggira sul palco, curva come la lettera “zyu”: la sua schiena è come una ruota, cammina come un'anatra, i suoi occhi corrono al ponte del naso... E ogni tanto un sorriso di maliziosa soddisfazione le sventola sul viso: ecco chi sono! Sembra che il regista stesse cercando di ottenere l'effetto di provocare sentimenti malvagi non solo nei personaggi, ma anche in loro stessi auditorium: Beh, cerca di avere pietà di questo malvagio seminatore di paura!

Solitamente ritagliando senza tante cerimonie eventuali figure bizzarre dal testo dell'autore, Vladimir Mirzoev in questa produzione segue il testo dell'opera quasi spunto per spunto (sacrificando solo poche scene episodiche). E la sorpresa principale è riservata al finale.

Il principe si sdraia accanto al corpo della lisca di pesce soffocata e della morta Yvonne e, a quanto pare, dona anche la sua anima a Dio. È abbastanza difficile spiegare questo inaspettato scoppio di pentimento da parte dell'eccentrico teppista. Questo finale non è in alcun modo coerente con la logica dello sviluppo del personaggio o con la logica della trama di Gombrowicz. Tuttavia, in un mondo in cui crimine e punizione sono da tempo indipendenti e nessuno ha paura che un “brutto scherzo” possa costare la salvezza di un’anima, tutto ciò che possiamo fare è svelare gesti spettacolari senza senso, compiuti esclusivamente per il bene del gesto stesso. , come le dolorose composizioni scultoree del finale dell'opera di Vladimir Mirzoev.

VM, 27 gennaio 2011

Olga Fuks

Spaventapasseri

“La Principessa Yvonne” di Vladimir Mirzoev al Teatro. Vakhtangov

"Yvonne, principessa di Borgogna" - una premonizione di una catastrofe irreparabile avvolta in una fiaba - è stata scritta dal classico polacco Witold Gombrowicz nel 1938.

Ma, come spesso accade, il pubblico polacco (e poi il pubblico di altri paesi) ha visto “Yvonne” per la prima volta quando è arrivato il momento di comprendere l'orrore che avevano vissuto - negli anni Cinquanta (prima di allora, l'opera di Gombrowicz era vietata in Polonia). Lo spettacolo, tradotto in sedici lingue, è stato messo in scena molto e volentieri (Ingmar Bergman è diventato uno dei suoi registi) - dopo tutto, ci sono ragioni per maltrattare qualcuno che non è come la maggioranza (il principale motivo della commedia), ce n'è sempre in abbondanza.

È impossibile non sentire questa atmosfera nella nostra società oggi - e Vladimir Mirzoev ha messo in scena "Yvonne" al Teatro. Vakhtangov. L'artista Alla Kozhenkova ha costruito sul palco un'immagine collettiva di una palestra echeggiante, volte di palazzo e un tempio: uno spazio chiuso dove la bellezza del tramonto è sostituita da un bagliore mortale attraverso il vetro spesso. L'illusione della libertà.

Faustes Latenas, un maestro riconosciuto della musica teatrale, ha musicato la performance con un mix di marce naziste, arie d'operetta e una tranquilla ninna nanna, che potrebbe essere definita "il tema di Yvonne".

Riguardo a “Yvonne” di Mirzoyev verrebbe da dire che, dicono, il regista è caduto nell’eresia, in una semplicità inaudita. Se da qualche parte sono rimasti elementi di follia psichedelica, è stato solo all'inizio, durante la cerimonia di palazzo: ecco perché era una cerimonia, per essere pretenzioso. Gli attori hanno sentito questa libertà e ognuno ha giocato il proprio gioco: Yuri Shlykov (ciambellano) e Marina Esipenko (regina) - cattivi dell'operetta, Leonid Gromov (re) - un uomo semplice in mutande psicologicamente affidabile, che il destino beffardo ha gettato sul trono reale e costretto a vivere fino a . Più precisamente, qui giocano il giovane Vakhtangov e Evgeny Fedorov (il vecchio lacchè che si mette sempre in mezzo, cercando goffamente di salvare la vittima dei giochi reali).

Il bel principe Filippo (Dmitry Solomykin) è così stufo che nessuna ragazza nel regno è attratta da lui, e i suoi due amici - una sorta di Rosencrantz e Guildenstern (Vasily Simonov, Arthur Ivanov), trasformati dall'assurdità polacca - ci stanno provando invano convincerlo che per loro santo il dovere è abbandonarsi ai piaceri adatti ai giovani. Questo giovane vichingo alto due metri trabocca di un eccesso di forza giovanile e del veleno della milza, finché non cattura accidentalmente l'attenzione di Yvonne (Maria Berdinskikh) con due zie grottescamente scontrose (Nina Nekhlopochenko, Agnessa Peterson).

Il regista ha delineato molto chiaramente la sua diversità: Yvonne è una persona disabile fin dall'infanzia, l'attrice disegna con precisione medica i tratti dell'autismo e della paralisi cerebrale. Qualsiasi parola le arriva con difficoltà, risparmia sicuramente parole ed energie, parlando solo quando ha già voglia di urlare. Questa creatura pietosa e gentile provoca una tempesta di emozioni nel principe: solo con essa si sente il dominatore assoluto del mondo e, cosa molto più difficile, del proprio destino.

Il principe mostra un infantilismo mostruoso: dopo essersi procurato uno spettacolo dal vivo attraverso un'isteria giovanile davanti ai suoi genitori, prima gioca con lei al dottore (ascolta attraverso un fonendoscopio, la esamina con insolenza), poi la tormenta appendendola al soffitto e poi se ne sbarazza come se fosse un noioso giocattolo. Ma nell'infanzia della sua anima emerge l'infantilismo: non riesce a liberarsi della pietà per questo “giocattolo difettoso” e sente vagamente che Yvonne è l'unica ad essersi innamorata di lui, e non del suo status.

L'apparizione di Yvonne a palazzo è una cartina di tornasole che rivela i vizi nascosti dei governanti di questo mondo. Tutti vedono in lei non una persona, ma il proprio riflesso segreto. Yvonne è una coscienza, una coscienza malata, distorta, quasi muta, con la quale è sgradevole avere a che fare. Diventa insopportabile contemplare questa creatura e le tre teste coronate hanno un pensiero: uccidere Yvonne. Uccidere in modo spettacolare, con un pugnale, come vuole il principe, di nascosto con il veleno, come pensa la regina, o mettendo in piedi un'insidiosa assurdità che garantisca un alibi, come stanno progettando il re e il ciambellano.

Yvonne non muore né per l'uno né per l'altro, né per il terzo: per il monossido di carbonio dell'odio versato in giro. Si sdraia e si congela silenziosamente.

Mirzoev porta speranza in questa farsa senza speranza. Il ruolo del principe è scritto in modo tale da poter diventare il mostro principale, ma il regista non gli rifiuta la rinascita.

Essendo "stato malato" con Yvonne, il principe stesso non può vivere nell'aria avvelenata e si congela accanto a lei. Non “essere, non essere, non partecipare” laddove la vita di qualcuno potrebbe non essere necessaria.

Cultura, 3 febbraio 2011

Irina Alpatova

Età della degenerazione

"Principessa Yvonne." Teatro intitolato a Evg. Vakhtangov

Le performance di Vladimir Mirzoev sono simili a enigmi e sciarade. E, da nell'insieme, gli spettatori che hanno gusto per queste cose sono in grado di percepirle adeguatamente. Coloro che sono attratti solo dal sottotitolo del genere “commedia” probabilmente rimarranno perplessi nel non ottenere pienamente ciò che desideravano. Ma cosa puoi fare, dal momento che il classico dell'avanguardia polacca, Witold Gombrowicz, ha composto opere piene di significati e allusioni nascoste, e la facile accessibilità non è affatto la sua strada. Inoltre, la fine degli anni '30 del secolo scorso ha indubbiamente risposto nella letteratura e nel dramma di alta qualità con certe lungimiranze, premonizioni e analogie di vita. Ansia, instabilità, aspettativa di cambiamenti poco chiari e talvolta segni dell '"era della degenerazione": tutto questo può essere facilmente rilevato nelle frasi e nei dialoghi catturati.

“Princess Yvonne”, scritta nel 1938, non fa eccezione. Nonostante il fatto che nell'elenco dei personaggi troverai il re e la regina, il principe e il ciambellano, in generale, quei personaggi che appaiono più spesso nelle fiabe. Ma, secondo il regista, il mondo “fiabesco” di Gombrowicz è simile a quello composto nello stesso periodo dall’autore russo Evgeniy Shvarts. Diversi anni fa, Mirzoev ha padroneggiato l'estetica di Schwartz nella commedia "Dragon". Tuttavia ha messo in scena anche “Yvonne”, ma molto tempo fa in Canada. La nuova versione è apparsa sul palco del Teatro Vakhtangov, dove anche il regista non è estraneo e, forse, ha realizzato alcune delle sue produzioni russe di maggior successo (in particolare “Cyrano de Bergerac” con Maxim Sukhanov e Irina Kupchenko).

Quindi, "suggerimenti" alla vita da favola hanno già occupato il programma teatrale, dove si univano le sagome di una signora con un vecchio vestito e un berretto a punta del Ku Klux Klan e un uomo in uniforme militare dell'epoca in cui l'opera è stata scritta. Senza pedalare troppo, ma tutto questo suonerà chiaramente più avanti nella performance. Una marcia militare tedesca si svolgerà in un sottofondo tranquillo (arrangiamento musicale di Faustas Lathenas), e la regina Margherita (Marina Esipenko), esibendosi in una commedia davanti al pubblico, cederà per un momento alla tentazione di rappresentare un gesto di saluto nazista . Sì, in effetti, il principe Filippo (Dmitry Solomykin), vestito con pantaloni da equitazione, assomiglierà visivamente alla "bestia bionda". Ma tutto questo, vale la pena ripeterlo, è solo uno sfondo che avvolge una storia molto stravagante e non sempre intelligibile, collocata, piuttosto, nemmeno nell'atemporalità, ma nell'atemporalità. Che, tra l'altro, non è meno eterno del tempo stesso.

La famiglia reale e il suo seguito sono racchiusi in uno spazio ampio e vuoto con pareti di vetro, dietro le quali non si vede nulla di vivente. Il vetro è coperto di polvere e quasi non lascia passare la luce (scenografia e costumi di Alla Kozhenkova), e gli abitanti di uno strano "castello" si abbandonano abitualmente agli esercizi di plastica preferiti di Mirzoev (coreografia di Arthur Oshchepkov). La loro vita sembra sfuggita e messa a punto fino all'automatismo, dopodiché si suppone che il "meccanismo" interno si rompa o "ricominci" a seconda delle esigenze. nuovo programma. In generale, è necessaria una ragione esterna che possa provocare eventuali cambiamenti.

Un motivo simile qui è una creatura di nome Yvonne (Liza Arzamasova), che viene trascinata tra le braccia di due anziane zie (Agnesa Peterson ed Eleonora Shashkova). Questa Yvonne è davvero una “creatura”: gambe che non si piegano alle ginocchia, sedere sporgente, gesti inibiti, sguardo annebbiato. La giovane Liza Arzamasova, ovviamente, su suggerimento del regista, riesce a trasmettere la cosa principale: è "diversa", "una cosa in sé", una ragazza sciocca, brutta e toccante allo stesso tempo. Lei è qui: una piantagrane involontaria, una potente irritante e provocatrice. Solo per la sua esistenza, a sua insaputa. Ma in una collisione con l '"altro", il diverso con aria di sfida, tutto viene messo alla prova per la forza: il proprio "io", le vecchie fondamenta, i legami familiari, le relazioni consolidate e tutta questa immagine del mondo, anch'essa consolidata da tempo.

Puoi deridere Yvonne senza considerarla una persona a tutti gli effetti. Puoi appenderlo sopra il palco con un gancio di ferro e tormentarlo con domande. Puoi farle delle smorfie o, al contrario, insultarla con un "trattamento da alta società". Puoi anche offrire la tua mano e il tuo cuore, come fa il principe Filippo - Solomykin. Inoltre, non è capace di un discorso comprensibile e coerente, parla raramente e soprattutto per enigmi. Ma questa Yvonne dimostra paradossalmente alla famiglia reale semidegenerata che da qualche parte c'è un'altra vita reale: toccante, sentimentale, con tocchi timidi, sguardi timorosi. Dove a una parola lanciata con nonchalance viene dato un significato, dove non sanno comportarsi come un comico, ma prendono tutto per fede. È impossibile per loro capirlo, tanto meno accettarlo, ma è anche impossibile esistere con questo “altro” molto vivente davanti ai loro occhi, che ha capovolto l'intera precedente vita reale. Ci ricorda troppe cose che vengono accuratamente nascoste.

E per tutta la seconda metà dell'azione, i personaggi trascorrono il loro tempo cercando un modo per uccidere Yvonne. Il re Ignazio (Efim Shifrin), comportandosi secondo le eccellenti tradizioni di uno spettacolo comico con travestimenti e ogni sorta di "trucchi", si offre di servire la carpa in panna acida in modo che la ragazza si soffochi con l'osso (ed è qui per tutti “un osso in gola”). Margarita-Esipenko si lancia addirittura in un monologo di beneficenza con la lettura di poesie di sua produzione e un “pentimento” teatrale per peccati passati, stringendo una bottiglia di veleno per Yvonne. Il principe e i suoi amici Kirill (Arthur Ivanov) e Cyprian (Valery Ushakov) agitano le loro spade. È chiaro che non c'è via d'uscita, e tutto ciò che è “altro” è destinato a un destino poco invidiabile. Tuttavia, a questa Yvonne Arzamasova non serve molto. Sembra che stia morendo da sola, e non a causa delle ossa o del veleno. La riserva d'aria si sta semplicemente esaurendo e non c'è bisogno di parlare di ossigeno nello spazio senz'aria del castello.

Tuttavia, è troppo presto per parlare dell’integrità stilistica della performance di Vakhtangov. Si può trattare diversamente il regista Vladimir Mirzoev, ma non gli si può togliere la struttura estetica del progetto. Ma il giovane è più vicino alla sua attuazione lancio performance e l'esperto Evgeny Fedorov (lacchè Valentin) che si è unito a lui. Ma il re - Shifrin e la regina - Esipenko a volte non si negano il diritto di beneficiare degli spettacoli. Naturalmente, anche loro sono stati diretti da Mirzoev, ma nella loro esecuzione a volte vanno fuori scala oltre i limiti accettabili dello stile e dell'integrità generale. Tuttavia, tale grottesco è ancora più appropriato delle sfumature psicologiche che a volte ci si aspetta da Gombrowicz o Mirzoev per ragioni sconosciute. E in generale, se uno spettacolo teatrale non assomiglia al porridge di semolino, che ti viene ossequiosamente messo in bocca, non copia i segni banali della vita quotidiana, ma ti fa almeno in qualche modo usare il cervello, allora ha un valore reale. Ma ognuno può specificarlo da solo.

Pianeta Bellezza, n. 1-2, 2011

Vera Maksimova

A proposito di peccato, paura e tristezza

Al Teatro. Evgeny Vakhtangov, il regista Vladimir Mirzoev ha messo in scena l'opera teatrale del classico dell'avanguardia polacca Witold Gombrowicz “Yvonne, Principessa di Borgogna”.

Ha davvero importanza che la famosa opera di Witold Gombrowicz sia stata scritta nel 1938? Il riferimento cronologico al periodo delle prime, ancora incruente, vittorie del fascismo in Europa è così importante per la performance di Vladimir Mirzoev?

Nello spettacolo, una mezza fiaba, o una fantasia, o un gioco di sogni (inquietante, come quello di Hoffmann), ci sono “meta” materiali e sonori del fascismo. La marcia dei nazisti suona coraggiosa, con un fischio da teppista.

Il principe Kirill (Dmitry Solomykin), che per noia, irritazione o per scherzo ha deciso di sposare la malaticcia e strana silenziosa Yvonne, ha l'aspetto di un ariano puro, feroce e freddo, con un profilo da medaglia, capelli biondi, figura da atleta , indossa pantaloni da equitazione, stivali e una maglietta nera - una maglietta.

Ma la performance esemplare messa in scena e rappresentata dagli attori di Vakhtangov non riguarda solo il fascismo come fenomeno socio-politico della storia recente. Non si tratta del passato, forse del presente, ma soprattutto del futuro o dell'eterno. Sugli inestirpabili complessi di inferiorità, paura, invidia, peccato, sconforto e noia negli esseri umani. (Quanto è pericolosamente annoiato il principe Filippo, crudele e senza gioia, creatore di dispetti, con i suoi amici fascisti Kirill - Arthur Ivanov e Cipriano - Valery Ushakov). Abbastanza pessimista, un'opera teatrale sulla metafisica del “sotterraneo” nell'uomo, sulla paura di esporsi; sul rifiuto e la distruzione di chiunque sia più debole o più perfetto, più bello della “maggioranza media”. Lo spettacolo parla del mistero e del terreno (non solo sociale, ma anche fisiologico, biologico, “medico”), su cui il fascismo può divampare in qualsiasi momento. (Il motivo del sadismo del Principe, che spaventa Yvonne con strumenti di tortura, non è affatto casuale).

Secondo Gombrowicz e Mirzoev il fascismo continua vita di ogni giorno b in una persona, dura e brucia, nascondendosi fino al momento. Una commedia scritta tanto tempo fa fa male oggi e farà male per molto tempo. È ovvio.

L'uscita della famiglia, guidata da Margarita (Marina Esipenko), lentamente liscia, bella e magra, come un serpente, viene messa in scena solennemente e ritualmente - indivisibile, come un unico corpo, palesemente estetica nei costumi squisiti e nello spazioso padiglione del l'artista Alla Kozhenkova (che può essere un hangar, nello stile architettonico del Terzo Reich, dove i nazisti trovavano conveniente sparare ai bambini "inferiori", o un moderno spazio industriale senza vita con aria grigia e fumosa). Tuttavia, non appena appare la strana, quasi sovramundana, con una “circolazione sanguigna lenta” Yvonne, portata nel palazzo per capriccio del principe, il rituale crolla, l'unità si disintegra, la pace compiaciuta scompare. Ciascuno dei personaggi sperimenterà ansia, preoccupazione e paura di tutti i gradi e sfumature. Non troppo forte per il plebeo, isterico e sciocco - il re Ignazio (l'attore di Vakhtangov Leonid Gromov in questo ruolo sembra più convincente, vivace, divertente, fedele al gioco intellettuale dell'ospite - per la gioia del pubblico e come garanzia di palco successo in ufficio - l'artista di varietà, lo showman rumoroso Efim Shifrin). Paura - tormento, corsa nevrastenica al punto da urlare e urlare (potrebbero essercene meno) - nel principe, che ha paura di ricevere da Yvonne un impulso di guai, di insoddisfazione di se stesso, di contagiarsi nel dubbio e nella sofferenza.

A tutti verrà svelato un segreto. L'elegante ciambellano (Yuri Shlykov) chiacchiererà “piccantemente” e “ballerà” con grazia un vecchio crimine comune al re: lo stupro e l'omicidio di una sarta. La paura e l'orrore colpiranno Margarita (Marina Esipenko). Il suo monologo non è una confessione cattiva poesia, che la Regina nasconde alla gente, ma sugli “impulsi” peccaminosi, sulla “fiamma” che infuria nel suo “grembo vuoto”, sul desiderio di “piegare, bruciare...” Un enorme monologo diventerà la recitazione, il genere , culmine stilistico della performance. Tutto - al massimo delle loro forze, con un temperamento frenetico, ma anche ridendo dell'eroina, del suo pathos e pathos. L'attrice interrompe i solenni suoni reali con i suoni quotidiani e plebei di una donna completamente confusa. (Solo il peculiare Roman Dolzhansky, editorialista del Kommersant, che generalmente ha difficoltà a percepire la bellezza femminile sul palco, poteva rispondere con maleducazione all'attrice, non apprezzare il “lussuoso”, come si diceva nel vecchio teatro, il gioco ironico, il talento e dati dati da Dio - il volto, la figura, il gesto musicale, le mani “fluide” e flessibili, come quelle di una prima ballerina).

Forse la cosa più difficile è stata interpretare l'aliena Yvonne. Per i due artisti, esteriormente, è completamente diverso. Una ragazza invitata “dall'esterno” è una bambina prodigio, Liza Arzamasova, conosciuta da numerosi film e spettacoli, che esegue perfettamente un disegno plastico estremamente complesso. La sua Yvonne è una semi-storpia con i piedi contorti, le dita storte e la schiena piegata. (Quasi "Giù")

La giovane e talentuosa attrice professionista Maria Berdinskikh ha l'aspetto di un'adolescente con un viso dolce e rotondo, ma è inibita e lenta oltre misura. La somiglianza tra i due è che sono commoventi e naturali, come i bambini, che osservano infantilmente da vicino e incessantemente tutto ciò che accade. Con la sua naturalezza, attenzione e intuizione, Yvonne, come è interpretata da entrambe le attrici, spaventa a morte i pretendenti legati all'etichetta, gli abitanti della Corte. Il suo segreto la spaventa. Quando di tanto in tanto apre le labbra silenziose e con voce trasparente e vitrea pronuncia brevi frasi: "Vattene" oppure "Non voglio", "Non lo farò", è ovvio che l'alieno è normale, ragionevole e ha carattere. Entrambe le attrici hanno un aspetto affascinante. Con i Berdinsky - gentili, silenziosi, silenziosi - quasi costantemente. Da Arzamasova, ogni tanto. Ma nell'episodio in cui il principe esigente scruta Yvonne, siamo d'accordo con lui sul fatto che il suo viso è corretto e bello. È molto importante nella commedia che la muta principessa di Borgogna sia innamorata, che ami. Si precipita a toccare e ad appoggiarsi al Principe. L'umorismo è ammesso nel ruolo triste. Yvonne, persistente nel suo amore, seduta incrollabilmente su uno sgabello, non può essere strappata dal pavimento, spostata dal suo posto, portata via dal principe irritato da tre uomini robusti.

La capacità degli attori di Vakhtangov di incarnare la situazione più terribile (come tagliare la testa dei corteggiatori nella “Principessa Turandot”) in modo grottesco, convenzionale, facilmente, con umorismo, “senza appesantire”, è tornata utile nella produzione di Gombrowicz. Così come la filosofia ereditata dal fondatore, espressa non in dibattiti verbali che uccidono il teatro, ma in un bizzarro gioco di situazioni, di posizioni, in accenti grotteschi ed eccentrici.

Solo una scena è triste e seria: la morte dell'eroina nel finale. Il nuovo arrivato viene ucciso nel modo più volgare: è costretto a soffocare con una lisca di pesce, e non con bottatrice, carpa o anguilla di alta razza, ma con la carpa crucian più comune. Tuttavia, è così che le “persone uniche” vengono spesso uccise nella vita reale.

Ma ecco il mistero. Il principe non si alza con riluttanza, dopo la persuasione della famiglia ipocrita, per inginocchiarsi davanti al letto del defunto (come scritto dall'autore). Si sdraia accanto alla sposa morta e raggomitolata. Morire o vuole morire? Entrambi verranno fatti rotolare silenziosamente nelle profondità del palco, nel crepuscolo del nulla, lasciandoci pensare che la morte umana sia terribile e che sia impossibile uccidere.

Alla recensioni: 183 valutazioni: 183 valutazione: 386

Mi è piaciuta molto la performance di Mikhail Troinik nel ruolo di Filippo. Non un gioco, ha vissuto la vita di un principe. Pazzo di potere e permissività, un filantropo, uno sperimentatore che sente Yvonne. Mi è piaciuta la performance di Mikhail in "Dead Souls" di Kirill Serebrennikov al Gogol Center. In "Yvonne" c'è un Mikhail diverso, perché... L'eroe è diverso, il contesto è diverso. È in queste sensazioni di un'altra persona che il recitazione. Bravo!
Yvonne, interpretata da Daria Ursulyak, non ha lasciato nessuno indifferente. Soprattutto nella scena della violenza del re contro Yvonne (in linea di principio, l'intera performance è violenza contro l'eroina Ursulyak), avevo paura per Daria. Il cameriere le girò il braccio in modo troppo realistico.
Non capisco perché il regista spogli (e in modi diversi) i suoi personaggi. Ragazze - Daria Ursulyak per intero, Maria Fomina in vita, Mikhail Popov sulla corda davanti, Agrippina Steklova se ne va con un abito - similpelle, Kirill Byrkin e Mikhail Troinik in vita, Alexander Feklistov in mutandine.
Si percepisce il “cubismo” nella scenografia, l'innovazione nell'illuminazione scenica (proiezioni sulle pareti del palco invece della scenografia classica) e nel suono. Il regista è attento con la pittura (una volta le labbra e il viso di Agrippina Steklova), che ho preso come riferimento al trucco nell'Otello di Butusov del Satyricon, la cui troupe comprendeva Agrippina Steklova e Daria Ursulyak.
Uno spettacolo crudele. Yvonne è un catalizzatore dei desideri nascosti, delle paure e dei “peccati” di ciascuno dei personaggi della commedia. "Puoi farci qualsiasi cosa", dice il principe. Sono rimasto scioccato dal permissivismo vividamente illustrato dalla performance. Più una persona è “superiore”, maggiore è la responsabilità verso gli altri, più perverse sono le sue fantasie. L'esperimento del principe su Yvonne è uno scherzo infantile rispetto al "test" di suo padre, il re. Ciascuno dei partecipanti allo spettacolo ha il proprio segreto, uno “scheletro nell'armadio” che viene alla luce con l'apparizione di Yvonne.
Non consiglio la visione se non ti piacciono le opere di Konstantin Bogomolov. “Yvonne” non è Bogomolov, ovviamente, ma le provocazioni (rispetto allo spettatore) sono presenti.
Non consiglio di guardarlo se vuoi passare una serata divertente e/o folle a teatro e/o uscire con qualcuno. Questa performance è una nudità di paure nascoste, desideri, deviazioni mentali, caratteristiche mentali. Un esempio della permissività di chi detiene il potere. Si tratta di svolgere un enorme lavoro mentale ed emotivo durante la visione e dopo lo spettacolo. Ti afferra, non ti lascia andare, innovazione nella luce e nel suono, rivedo le scene nella mia memoria. La performance non è per lo spettatore non pensante, quindi "5".

a_baranoff3 recensioni: 6 voti: 28 voti: 6

Uno spettacolo terribilmente noioso e inutile. Non ho visto alcuna nudità, forse perché non abbiamo aspettato l'intervallo e siamo partiti nel primo atto? Non ho notato l'analisi dell'interazione del sistema sociale con la persona impotente, così come gli elementi della commedia o del thriller psicologico. L'unico scherzo sono state le parole dell'annunciatore, pronunciate in inglese (e, tra l'altro, non duplicate sugli schermi in russo - e quindi non hanno provocato risate tra il pubblico), secondo cui in Cile è stato lanciato un sistema per l'analisi dei parametri economici . Su un singolo computer.
Preferirei andare ancora una volta a Bogomolov e al Gogol Center.
E chiedo un rimborso per servizi di scarsa qualità.

Marina S recensioni: 3 valutazione: 3 valutazione: 5

Delusione! No, la natura della falsità umana non mi è diventata chiara. La nudità che appariva in ogni azione non aggiungeva pepe all'azione noiosa. È triste dover sopportare tutto questo per 3 ore. Vorrei sperare di essere stato l'unico a non comprendere la profondità del piano, ma il pubblico, che ha lasciato lo spettacolo in massa dopo il primo atto, mi ha convinto di essere d'accordo con me. Non lo consiglio a nessuno.

Elisabetta recensioni: 37 voti: 79 voti: 43

Parliamo di quanto attivamente cerchiamo di distruggere le persone che non sono come noi. Non allontanarti da lui, non alienarlo, ma distruggilo. Soprattutto se una persona del genere ti ricorda ciò che tu stesso vorresti distruggere in te stesso.

Yvonne è quell'osso sottile nella gola della società, con il quale è ancora impossibile esistere. Abbiamo bisogno di quante più conversazioni possibili su questo argomento. E ancora meglio: conclusioni chiare e attuabili. Da un secolo non cessiamo di desiderare lo sterminio di coloro che non sono come noi. E noi, quella stessa minoranza silenziosa, continuiamo a rimanere in silenzio e ad avere un ruolo in questo. O forse non siamo affatto una minoranza? - ci dice il regista. E se fossimo la maggioranza?

La fragile Yvonne, brillantemente creata da Daria Ursulyak, cambia lo spazio intorno a lei ad ogni movimento. E ora nessun eroe che entra in contatto con lei rimane lo stesso. Chi è lei? L’autore non spiega e il regista non cerca affatto di spiegare. È una selvaggia silenziosa con le abitudini di un animale in tuta da operaia senza volto, che guarda coraggiosamente negli occhi di tutti.

Gombrowicz Witold

Yvonne, principessa di Borgogna

Witold Gombrowicz

Yvonne, principessa di Borgogna

Leonard Bukhov, traduzione dal polacco

V. Gombrowicz (1904 - 1969) - un classico dell'avanguardia polacca, che ha contribuito grande influenza sulla letteratura e il teatro polacco ed europeo del XX secolo. L'opera fu scritta nel 1938, ma la sua prima produzione in Polonia ebbe luogo solo all'inizio degli anni '50. Da allora, “Yvonne, principessa di Borgogna” non è uscita dalle scene per più di mezzo secolo. Tradotta in sedici lingue, l'opera occupa un posto di rilievo nei repertori dei teatri di tutto il mondo. Una delle produzioni più recenti è stata rappresentata da Ingmar Bergman allo Stockholm Drama Theatre.

Pubblicazione della traduzione: "Modern Drama", 1996/1. (C)(C)(C)

Caratteri:

RE IGNAZIO

LA REGINA MARGHERITA

PRINCIPE FILIPPO - erede al trono

CIAMBELLANO

ISA - dama di corte

KIRILL - amico del principe

LE ZIE DI YVONNE

INNOCENZA - cortigiano

VALENTINO - cameriere

DIGITANTI, CORTIERI, PEGOR, ecc.

Luogo dei festeggiamenti: alberi, panchine nel profondo, pubblico vestito a festa. Al suono della fanfara entrano: RE IGNAZIO, REGINA MARGHERITA, PRINCIPE FILIPPO, CAMERA, CIRILLO, CIPRIANO, dame e gentiluomini di corte.

REGINA. Che tramonto meraviglioso.

CIAMBELLANO. Davvero meraviglioso, Vostra Maestà.

REGINA. Guardando tanta bellezza, una persona diventa migliore.

CIAMBELLANO. Meglio, senza dubbio.

RE. E la sera giocheremo a carte.

CIAMBELLANO. Solo Vostra Maestà può combinare il tuo innato senso della bellezza con la tua innata passione per il gioco del bridge.

UN MEGGIANTE si avvicina.

Cosa vuoi, buon uomo?

MENDICANTE. Si prega di fornire supporto finanziario.

RE. Ciambellano, dagli cinque penny. Fate vedere alla gente che ci ricordiamo dei loro bisogni!

REGINA. Datemene dieci. (Volgendosi verso il tramonto.) Alla vista di un simile tramonto!

LE SIGNORE. Ah ah ah!

RE. Cos'è? Datemene quindici! Fategli conoscere il suo sovrano!

GENTILUOMINI. Ah ah ah!

MENDICANTE. Il Signore Altissimo benedica il Serenissimo Re e il Serenissimo Re benedica il Serenissimo Re. (Se ne va cantando una canzone.)

RE. Bene, andiamo, non dovremmo fare tardi a cena, dobbiamo ancora passeggiare per tutto il parco, comunicare fraternamente con la gente nel giorno della festa nazionale.

Tutti si dirigono verso l'uscita tranne il PRINCIPE.

E tu, Filippo, rimani?

PRINCIPE (prende un giornale per terra). Ci metterò un minuto.

RE. Hahaha! È chiaro! Hahaha! Ha un appuntamento! Proprio come me alla sua età! Bene, andiamo, ahah ah!

REGINA (con rimprovero). Ignazio!

Segnale di fanfara, tutti se ne vanno tranne PRINCE, KIRILL e CYPRIAN.

KIRILL e CIPRIANO. Fine della noia!

PRINCIPE. Aspetta un attimo, ecco l'oroscopo di oggi. (Legge) Dalle dodici alle due... No, non è così... Ecco! - Il periodo dalle sette alle nove di sera ti porterà una potente ondata di vitalità, rafforzando le qualità individuali e darà slancio a idee meravigliose, anche se rischiose. Questo è un orologio che promuove piani audaci, grandi azioni...

CIPRIANO. A cosa ci serve?

PRINCIPE. ...favorevole al successo nelle relazioni amorose.

KIRILL. Allora è una questione diversa. Guarda, ci sono delle ragazze che girano lì intorno!

CIPRIANO. Inoltrare! Non esitare. Facciamo il nostro dovere.

PRINCIPE. Che cosa? Quale altro debito? Cosa intendi?

CIPRIANO. Il nostro dovere è funzionare! Funzione! Nient'altro che funzionare con gioia beata! Noi siamo giovani! Noi siamo uomini! Siamo giovani! Compiamo così la nostra funzione di giovani! Sistemiamo più lavoro ai sacerdoti perché anche loro possano funzionare! Divisione ordinaria del lavoro.

KIRILL. Guarda, sta camminando una signora molto elegante e seducente. E le gambe stanno bene.

PRINCIPE. No, come può essere? Di nuovo la stessa cosa? E così via all'infinito? Ancora e ancora? Ancora e ancora?

CIPRIANO. Non sei d'accordo?! Cosa può pensare di noi?! Naturalmente, ancora e ancora! Sempre!

PRINCIPE. Non voglio.

KIRILL. Non voglio? Che cosa? Che cosa?! Rifiuti!

CIPRIANO. (sorpreso). Non provi tu, principe, un piacere dolce e spensierato quando le labbra dolci sussurrano: "sì", come se confermassero ancora una volta la loro costante prontezza?

PRINCIPE. Naturalmente, naturalmente, naturalmente... (Legge.) "contribuendo a piani audaci, grandi azioni, rafforzando le qualità individuali e intensificando le emozioni. Queste ore non sono sicure per le nature eccessivamente orgogliose, che sono caratterizzate da un senso di sé eccessivamente accentuato -stima. Le relazioni che comincerai durante queste veglie potranno essere benefiche, ma forse anche dannose..." Ebbene, è sempre così.

Entra l'ISA.

Ti salutiamo!

CIPRIANO. Con immenso piacere!

KIRILL. Con ammirazione!

È UN. Buon pomeriggio Che ci fai qui, principe, in solitudine?

PRINCIPE. Sto facendo il mio dovere. Mio padre ispira i suoi sudditi con il suo aspetto e io, con il mio aspetto, immergo le loro figlie nei loro sogni. Perché non sei al seguito della regina?

È UN. Sono in ritardo. Sto recuperando terreno. Ero fuori a fare una passeggiata.

PRINCIPE. Ah, stai recuperando terreno. Chi?

È UN. Quanto sei distratto, principe. Perché c'è tanta malinconia nella tua voce? Non ti piace la vita? E questo è tutto quello che sto facendo.

PRINCIPE. Anch'io, e solo perché...

PRINCIPE. Hmm... (Li guarda attentamente.)

TUTTO. E allora?

PRINCIPE. Niente.

È UN. Niente. Stai bene, principe?

KIRILL. Freddo?

CIPRIANO. Emicrania?

PRINCIPE. No, al contrario, qualcosa mi ha travolto! Qualcosa si è inondato! Credetemi, sono letteralmente sopraffatto dalle emozioni!

CIPRIANO (si guarda intorno). Ooh, niente biondo. Abbastanza... abbastanza...

PRINCIPE. Bionda? Se dicessi bruna, non cambierebbe nulla. (Si guarda intorno con uno sguardo depresso.) Alberi e alberi... Lascia che succeda almeno qualcosa.

KIRILL. Oh, e ce n'è un altro in arrivo.

CIPRIANO. Con le tue zie!

KIRILL. Con le tue zie!

Entrano YVONNE e le sue due ZIE.

È UN. Che è successo?

CIPRIANO. Guarda, principe, guarda, morirai dal ridere!

KIRILL. Tranquillo, silenzioso, ascoltiamo di cosa parlano.

1a ZIA. Sediamoci in panchina. Vedi, figlia mia, quei giovani?

YVONNE (in silenzio).

1a ZIA. Sì, sorridi, sorridi, figlio mio.

YVONNE (in silenzio).

2a ZIA. Perché così lento? Perché, figlia mia, sorridi così debolmente?

YVONNE (in silenzio).

2a ZIA. Ieri sei stato di nuovo sfortunato. E oggi non hai successo. E domani nessuno ti presterà più attenzione. Perché sei così poco attraente, caro? Perché non è affatto sexy? Nessuno vuole guardarti. La vera punizione di Dio!

1a ZIA. Abbiamo speso tutti i nostri risparmi, fino all'ultimo centesimo, per ordinare per te questo vestito con fiori. Non puoi sporgere denuncia contro di noi.

CIPRIANO. Che cosa brutta!

ISA (offeso). Perché subito - brutto.

KIRILL. Pollo bagnato! E storce ancora il naso!

CIPRIANO. Piagnucolone! Tutto è sbagliato in lei! Andiamo a mostrarle il nostro disprezzo! Ti diamo un colpo sul naso!

KIRILL. Si si! Sarebbe bello dare una lezione a questo ruggito gonfiato! Il nostro sacro dovere! Vai tu per primo e io ti seguirò.

Camminano proprio davanti a Yvonne con espressioni sarcastiche, e poi scoppiano a ridere.

CIPRIANO. Hahaha! Proprio sotto il tuo naso! Proprio sotto il tuo naso!

È UN. Lasciala: non ha senso!

PRIMA ZIA (a Yvonne). Vedi a cosa siamo sottoposti a causa tua.

2a ZIA. A causa sua, tutti ridono di noi! La punizione di Dio! Pensavo che anche nella mia vecchiaia, quando fosse arrivata la fine delle mie delusioni femminili, non avrei avuto paura di sembrare divertente. E ora sono vecchio, ma grazie a te continuo a sopportare il bullismo.

CIPRIANO. Senti? Ora la stanno rimproverando. Ah ah ah, le sta bene! Fai una bella prova!

2a ZIA. Stanno ridendo di nuovo di noi. Ma non possiamo partire, poi ci rideranno dietro... Ma se restiamo, ci rideranno in faccia!

PRIMA ZIA (a Yvonne). Perché, al ballo di ieri, tu, caro bambino, non hai nemmeno mosso il piede?

2a ZIA. Perché nessuno sarà interessato a te? È piacevole per noi? Abbiamo messo in te tutta la nostra ambizione femminile, e tu... Perché non scii?

1a ZIA. Perché non ti dedichi al salto con l'asta? Altre signorine saltano.

CIPRIANO. Quanto è goffa! Solo la sua vista mi irrita! Maledettamente fastidioso! Questa cosa goffa mi fa proprio impazzire! Adesso vengo e capovolgo la panchina! Come, eh?

KIRILL. No, non ne vale la pena. Perché tanto impegno? Basta mostrarle il dito o agitare la mano o qualcos'altro del genere. Qualsiasi gesto verso creatura simile sarebbe una presa in giro. (Starnutisce.)

2a ZIA. Qui vedi? Ci stanno già starnutendo addosso!

È UN. Lasciala da sola.

CIPRIANO. No, no, facciamole qualche scherzo. Mi è venuta un'idea: farò finta di essere zoppo e lei penserà che nemmeno un cane zoppo venga da lei a prendere il tè. (Ha intenzione di avvicinarsi alla panchina.)

PRINCIPE. Aspettare! Mi è venuta in mente qualcosa di meglio!

CIPRIANO. Oh! Cedo il passo!

KIRILL. Cosa ti è venuto in mente? Sembra che tu stia per fare qualcosa di inimmaginabile!

PRINCIPE (ride, coprendosi la bocca con un fazzoletto). Un trucco - ah-ah-ah, un trucco! (Si avvicina alla panchina.) Permettimi di presentarmi. Sono Sua Altezza il Principe Filippo, il figlio del Re.

Bere principessa e principe fumatore - una fotografia di una ragazza che beve vino direttamente da una bottiglia e un ragazzo con una sigaretta in mano e uno sguardo pensieroso. Usato come meme sul pathos e sul decadimento della vita.

Origine

La fotografia mostra gli eredi dell'antica dinastia Sayn-Wittgenstein-Sain della Vestfalia: la principessa Yvonne e il principe Alessandro. La foto è stata scattata nel 1955 su uno yacht a Maiorca dalla madre Marianna, che era una famosa fotografa.

Nelle fonti in lingua russa, si trovano spesso informazioni che il nome completo di Yvonne è Philippa e che è morta in un incidente d'auto. Non è vero. Philippa è la figlia del principe Alessandro (nella foto) ed è nata nel 1980. E Yvonne è stata sposata due volte - prima con il console onorario tailandese a Salisburgo, e poi con un medico - e ha divorziato due volte.

Il principe Alessandro, padre di sette figli, ha ora 74 anni ed è a capo di Europa Nostra, una federazione del patrimonio culturale che è consulente dell'UNESCO.

Anche sua madre Marianne è viva, la principessa vedova ha 97 anni. È conosciuta con il nome Manny e con il soprannome Mamarazza, a causa delle fotografie provocatorie dei suoi figli.

La foto con la principessa e il principe ha iniziato a diffondersi attivamente sui social network nel 2013, momento in cui è apparsa su Pikabu nell'argomento "Quando i genitori non sono a casa". Quindi iniziarono ad essere aggiunte altre iscrizioni.

Meno comunemente, una versione colorata di una fotografia viene utilizzata come modello per un meme.

Senso

Inizialmente, la foto della tredicenne Yvonne e del dodicenne Alexander con vino e sigaretta era una sorta di teppismo nei confronti della madre. Come meme, questa immagine viene utilizzata per fare battute sull'alcolismo infantile. È adatto anche per riflessioni filosofiche e citazioni da Il Padrino.



Leggi anche

Galleria

Alena Karas

Alieni contro predatori

"Yvonne, Principessa di Borgogna" di Grzegorz Jarzyny al Teatro delle Nazioni

Il poster mostra un volto africano, dal quale il genere è difficile da identificare quanto l'età. Uno di quei volti “selvaggi” che sono stati distrutti nel corso della storia europea. Witold Gombrowicz, cresciuto in una ricca famiglia polacca tenuta XIX secolo, era sensibile alla disuguaglianza sociale, a coloro che non rientravano nel canone della bella nobiltà polacca. Pertanto, la sua opera teatrale "Yvonne, Principessa di Borgogna", scritta nel 1938, un anno prima della guerra mondiale, si è rivelata profetica: esplora il meccanismo di distruzione dell'Altro. Prima dentro di te, poi fuori di te. Prima come autocensura infinita, poi come censura totale nei confronti di ogni Altro.

"Yvonne" è una parabola filosofica, nonostante l'alto livello di allegoria, ma chiaramente correlata al crudele contesto politico del suo tempo. Grzegorz Jarzyna non solo ignora questo contesto, ma la trascina bruscamente nel presente. Ha bisogno della tensione di quei significati che l'opera di Gombrowicz attira all'inizio del 21° secolo - anche se Yvonne, che indossa sensori sulla testa che le scansionano il cervello, assomiglia a una vittima degli esperimenti del dottor Mengele.

Lo spazio straordinario, pulsante delle vibrazioni video e acustiche più complesse, entra nella coscienza come un organismo vivente, come la stessa Yvonne, interpretato senza paura e accuratamente da Daria Ursulyak. Infatti, Jarzyna, insieme a Piotr Lakomy (scenografia), Jacek Grudzen (musica), Felis Ross (luci), Marta Nawrot (video), Andrey Borisov (suono) e Anna Nykowska (costumi), hanno letteralmente pompato l'intero palco” corpo” con l'attrazione di Yvonne, incarnava il suo silenzio di sfida, che costituisce il segreto principale dell'opera. Include il pubblico secondo il principio dello stesso meccanismo descritto dal principe Filippo: “Se lei mi ama, allora io... allora sono quindi amato da lei... esisto in lei. Mi ha chiuso dentro di sé... Ah, perché io, infatti, ho sempre creduto di esistere solo qui, per conto mio, in me stesso - e poi subito - bam! Mi ha catturato e mi sono ritrovato intrappolato in lei!”

La performance è progettata in modo tale che ci ritroviamo tutti intrappolati. Jarzyna ha inventato una tecnologia che coincide con il tema principale dell'opera di Gombrowicz: sensori invisibili lungo le quinte fanno vibrare l'intero campo scenico, che diventa letteralmente come un campo elettromagnetico: ogni movimento degli attori produce suono, estrae suoni dallo spazio. È difficile da indovinare, ma la magia del suono che sale e scende, la pulsazione video del colore che riempie lo schermo, dipendente implicitamente dal movimento dei corpi sul palco, colpisce il subconscio del pubblico, che si ritrova nella stessa confusione in relazione al silenzio radicale di Yvonne nei panni del simile insensibile cyborg Principe Filippo (Mikhail Troynik). Yvonne, tra l'altro, appare sul palco, vestita come una tuta o un costume da scenografo, uno di quelli che, sempre invisibile, permette che si svolga la celebrazione dello spettacolo.

Solo nel secondo atto, quando la silenziosa Yvonne comincia a parlare di sé con l'aiuto di un theremin - uno strumento elettrico creato nel 1920 da Lev Theremin, che reagisce alle più piccole vibrazioni ed estrae la musica letteralmente dal nulla - cominciamo a intuire che l'intero palco fosse un simile theremin. Una zona in cui risuona il silenzio, ovvero il subconscio stesso, represso, proprio secondo Lacan, dalla macchina repressiva del linguaggio. Il meccanismo prima nascosto tra le quinte viene localizzato sulla scena come uno strumento da cui Yvonne estrae una musica totale quanto tutto il suo essere androgino con gli occhi enormi e una calotta di capelli bianchi tagliati corti.

La totalità della sua presenza nel mezzo del cyber-deserto è il tema dell'opera, la cui società è composta da simulacri di conchiglie. Qui, le dame di corte indossano cappelli fusi in testa, il Ciambellano (Sergei Epishev) ha un volto completamente cresciuto con una maschera trasparente, uno strato di silicone tra l'uomo e il mondo, e la Regina Margherita (Agrippina Steklova), in una scena notturna impulso isterico di rivelazione, si espone alla nudità siliconica, rivelando sotto le vesti un corpo-maschera ipocrita, guscio della stessa anima siliconica. Il re (Alexander Feklistov) non ha affatto bisogno di una maschera: lì, insieme alla corona, pantaloncini e maglietta sono cresciuti sul suo corpo: non un sovrano, ma un uomo braccato per strada, soprattutto impaurito lui stesso.

La lettura di “Yvonne” da parte di Yażyna è chiaramente in risonanza con il concetto di linguaggio di Lacan strutturato come inconscio, dove il contatto con se stessi diventa sempre più difficile man mano che il soggetto si sviluppa culturalmente. La regia esaspera questo tema, portandolo quasi al limite della parodia. Lo spazio testuale dello spettacolo è ampliato attraverso intermezzi letti da un narratore in un inglese chiaro (coautore della versione teatrale di Jarzyna è Szczepan Orlowski) e dedicati a come il sistema - linguaggio, politica, cibernetica, censura - trasforma l'individuo in la massa. Questa voce, in un linguaggio che fa parte del mondo globale quanto il cyberspazio, descrive un esperimento: i soggetti, obbedendo alla maggioranza, chiamano nero il bianco. L’incapacità di esprimere un giudizio indipendente sembra una qualità innocua finché persone come Yvonne non ne diventano vittime di massa.

"Il controllo non viene effettuato dall'esterno, è integrato nelle infrastrutture", ci dice l'inglese, mentre guardiamo le figure cilindriche, cubiche e umane su cui il silenzio di Yvonne ha un effetto sottile ma potente, costringendo, come gli ultrasuoni, commettere le azioni più eccentriche e crudeli. “Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, un'organizzazione giornalistica senza scopo di lucro, descrive l'autocensura basata sulla paura come uno schema piramidale... Ricordi l'ultima volta che hai voluto dire qualcosa e hai cambiato idea a causa delle possibili conseguenze? L’autocensura guida ogni nostra azione e noi non ce ne accorgiamo nemmeno. La verità è che stiamo vivendo una menzogna”.

Questo manifesto di Yażyna, suonando da solo, avrebbe causato solo noia se non fosse stato incorporato nel testo di Gombrowicz, la cui parodia politica confina con la psicoanalisi, coinvolgendo tutta la nostra natura mentale e razionale in un processo di auto-riflessione.

Vent’anni fa Yażyna aveva già messo in scena Yvonne, e poi nell’opera di Gombrowicz si interessava al lato intimo e profondo dei rapporti umani. Oggi l'interesse del regista si è spostato dove non ci sono più relazioni, ma c'è comunicazione. Dove l'inesprimibilità dell'esperienza interiore è rimasta a lungo intrappolata nel Sistema.

Dopo aver ricevuto un invito dal Teatro delle Nazioni, il regista e direttore artistico del TR Warszawa, a quanto pare, ha incluso volentieri nel contesto dello spettacolo la stessa rispettabilità borghese della sede teatrale più brillante Capitale russa, le cui anteprime sono sempre caratterizzate da un'atmosfera speciale di chic. In un'intervista pre-premiere con COLTA.RU, il regista ha sottolineato direttamente che spera in un effetto di riconoscimento: “Ciò che [il pubblico] penserà durante e dopo lo spettacolo è molto importante per me. L’opera di Gombrowicz parla anche della vita di corte, quindi qui stiamo costruendo qualcosa come uno specchio”.

Lo specchio è il motivo più importante di “Yvonne”, preso direttamente in prestito da “Amleto”, con lo sguardo su cui è stata scritta la parabola filosofica di Gombrowicz. Attacchi feroci contro la democrazia borghese con maschere di silicone di uguaglianza, tolleranza e responsabilità sociale, dove l'intenzione del principe Filippo di sposare una cittadina con evidenti segni di autismo viene percepita prima come uno strano scherzo, poi come un gioco populista e, infine, come un disastro per il regime: tutto questo ci è rivolto non meno che in quei giorni del 1938 in cui fu scritta l'opera.

Ma è solo davanti al pubblico che ha influenza e potere finanziario che Yazhin allestisce questo specchio? “Yvonne” gioca con riflessioni molto più complesse, coinvolgendo tutto il nostro essere nel suo “corpo politico”. Accordi barocchi di una cerimonia nuziale, un tavolo enorme, allagato fiori rosa schermo e se stesso spazio scenico, piume bianche e sete crinoline della sposa, facendola sembrare un agnello sacrificale... La paura dell'altro, annidata nelle profondità di ogni violenza, uccide silenziosamente Yvonne - con un piccolo osso di carpa. Lei cade sul tavolo, trasformandosi dalla persona viva che per loro non è mai stata in un mucchio di gonne bianche, macchiate del colore rosato del suo sangue anemico...

P.S. Da diversi anni i progetti di tournée su larga scala del teatro polacco di Mosca sono cessati e alcuni importanti registi guidati da Krystian Lupa, per motivi politici, si sono rifiutati di venire in Russia con le loro rappresentazioni, il reciproco isolamento dei due mondi teatrali sembrava inevitabile. Anche il cambio di governo in Polonia non sembra aver contribuito a contatti attivi nel campo del teatro. Ma qui sono entrati in gioco meccanismi a lungo termine di reciproca attrazione: sono iniziate una serie di conferenze, mostre e proiezioni video, e poi produzioni di autori polacchi, a noi poco conosciuti o mai messi in scena prima. Invece di tournée di alto profilo, i teatri russi e polacchi cominciano a collaborare a livello di scambi creativi più profondi. E il fatto che dopo "Yvonne", creato in coproduzione con TR Warszawa, diversi spettacoli basati sulle opere di Witold Gombrowicz appariranno uno dopo l'altro in Russia - nel Teatro di San Pietroburgo che porta il nome. Lensovet, il giovane regista Beniamin Kots mette in scena “The Wedding”, la stessa opera viene provata alla Scuola d'Arte Drammatica di Mosca da Elena Nevezhina - forse ci permetterà di comprendere meglio l'autore, così in sintonia con il nostro tempo.

Kommersant, 19 ottobre 2016

Gioco dei rifiuti

"Yvonne, Principessa di Borgogna" al Teatro delle Nazioni

L'11° festival TERRITORIYA si è aperto con la prima del Teatro delle Nazioni "Yvonne, Principessa di Borgogna". Questa è la prima produzione del regista polacco Grzegorz Jarzyna in Russia, realizzata con il sostegno del Centro Culturale Polacco e dell'Istituto Mickiewicz. Alla Shenderova riferisce.

"Il tempo era bellissimo, la principessa era terribile" - in breve rivisitazione l'inizio dell'opera di Witold Gombrowicz potrebbe letteralmente suonare così. La famiglia reale cammina nel parco, parlando di come, guardando tramonto bellissimo, diventi migliore tu stesso. Il principe Filippo vede la brutta Yvonne, che è così “infinitamente orgogliosa, tenera e paurosa” e lo fa infuriare così tanto che decide di sposarla. Il re e la regina sono scioccati, ma sono pronti ad accettare la sua scelta: anche la compassione per i malati e i miserabili ci rende migliori.

Chiunque abbia un po' di familiarità con la storia della letteratura ricorderà immediatamente non solo Dostoevskij e Stavrogin, che sposò Lame Leg, ma anche “La principessa Malene” di Maurice Maeterlinck, ascoltando il testo di “Yvonne” (la traduzione di Yury Chainikov è usata in il gioco). E avrà ragione. Nel 1889, il simbolista Maeterlinck inventò una principessa con una "faccia verde e ciglia bianche", destinata a diventare una vittima - Witold Gombrowicz prese chiaramente in prestito questa immagine decadente, decidendo di capire perché la società non solo emargina, ma uccide tali principesse.

“Yvonne” fu scritta nel 1938, quando Freud aveva già detto tutto (fu a Freud che lo scrittore Bruno Schulz paragonò Gombrowicz), e i tedeschi si preparavano a ingoiare la Polonia. Gombrowicz capì prima di chiunque altro cosa fosse il fascismo e lasciò la Polonia pochi giorni prima dell'occupazione, visse in Argentina durante la guerra, per poi tornare non nella Polonia socialista, ma in Francia. In Polonia i suoi libri furono banditi fino alla fine degli anni Cinquanta.

Allievo di Krystian Lupa, direttore del teatro TR Varsavia, uno dei radicali più talentuosi del palcoscenico polacco, Grzegorz Jarzyna ha già messo in scena “Yvonne” all'inizio della sua carriera - quasi 20 anni fa. Oggi ci è tornato, cercando di capire che tipo di istinto ci fa temere chi è diverso da noi. Di conseguenza, è riuscito in qualcosa di cui si parla spesso, ma che in realtà è estremamente raro: "Yvonne" del Theatre of Nations - uno spettacolo in cui le riflessioni su temi eterni sono presentate sotto forma di arte moderna.

Il regista ha chiamato una forte squadra di artisti per aiutarlo. Petr Lakomy, ad esempio, non ha mai lavorato in teatro prima e insiste nel dire che non ha creato scenografie, ma piuttosto spazio. Ma quando guardi lo spettacolo, non hai la sensazione che attori bravi e precisi facciano fatica a inserirsi in un ambiente a loro estraneo arte radicale. Lo spazio continua e riflette ciò che stanno suonando. I cubi, i cilindri e i blocchi tra i quali vagano gli eroi di Gombrowicz attirano l'attenzione non perché assomiglino alle composizioni dei suprematisti. Sono semplici in apparenza, ma essenzialmente inspiegabili, come gli angoli e le fessure della nostra coscienza.

"Mi divora con il suo sguardo... È semplicemente spudorata... Prendi un attizzatoio e scaldalo fino a diventare bianco..." suggerisce il bel principe (Mikhail Troinik), incapace di contenere la sua dolorosa voluttà. "Ma Filippo!" - i suoi amici lo assediano. L'encefalogramma del cervello che consegnano a Yvonne, legata mani e piedi, viene proiettato sulle pareti. Quando il re Ignazio (Alexander Feklistov), ​​volendo scherzare con sua nuora, la fa arrabbiare, allarmanti increspature viola corrono lungo le pareti: un cardiogramma di un'anima esausta nascosta a tutti. La palla luminosa bianca e nera si sgonfia mentre la regina (Agrippina Steklova) perde il desiderio, se non di parlare, almeno di nutrire il selvaggio.

Gombrowicz non rivela completamente chi sia Yvonne, e nemmeno il regista. Non sperimenta, come il principe, su una ragazza strana, chiaramente intelligente, che, nella performance quasi senza parole ma vivida di Daria Ursulyak, ha momenti di vivacità e persino di passione. Cerca di capire cosa fa agli altri. Perché non basta semplicemente toglierla dalla vista, ma devono ucciderla; perché la regina, guardandola, ricorda le sue mediocri poesie nascoste sotto il materasso. E ricorda al re e al ciambellano (Sergei Epishev) la sarta che avevano attirato "proprio su questo divano" ai tempi della sua focosa giovinezza. "Ma quella era una bruna magra, e questa è una bionda grassoccia", chiarisce il ciambellano, tenendo in braccio Yvonne mentre il re fa una specie di iniezione alla vittima spaventata. Il sadismo, condito con l'etichetta di palazzo, si addensa nell'aria, colorando le pareti con video mapping estetici (autore del video Marta Navrot).

Il culmine visivo si verifica nella scena del matrimonio: enormi rose appaiono sui muri (ecco i fiori dipinti dagli eroi di Alice nel Paese delle Meraviglie, e il glamour portato al limite del grottesco - una tecnica degli artisti moderni) e sparsi in lividi allarmanti. Vestito bene vestito bianco(costumi di Anna Nykovskaya) Yvonne si rivela improvvisamente carina. Ma non vuole sedersi al lungo tavolo: tutto corre, sfugge alle mani del corpulento ciambellano. È logico che sia lui, monitorando l'osservanza dell'etichetta, a offrire al re un modo per sbarazzarsi della poveretta: servire in tavola il pesce osseo. Mette in atto il piano, allontanando dalla vittima del respiro sibilante chiunque voglia aiutare.

Il ruolo, costruito con precisione dal regista e magnificamente interpretato da Sergei Epishev, porta a una soluzione: odiamo e vogliamo sbarazzarci di tutti coloro che infrangono anche i rituali più insignificanti ma familiari che sostituiscono le nostre vite. Ma ora Yvonne è congelata sul tavolo, l'ordine è ristabilito. Lo spettacolo presenta una conversazione farsesca sul lutto, un sarto e un'impresa di pompe funebri. Sembra la stessa cosa nella commedia. Ma il principe Filippo salta improvvisamente sul tavolo, gridando di spegnere le luci. Un altro secondo - e sembra incresparsi nel sorriso pietoso di Yvonne.

RG, 12 ottobre 2016

Zoya Apostolskaya

Straniero tra i tuoi

"Yvonne, principessa di Borgogna" è stato presentato al Teatro delle Nazioni

Il Teatro delle Nazioni ha mostrato la seconda première della stagione: l'opera "Yvonne, Principessa di Borgogna" basata sull'opera del drammaturgo e scrittore polacco Witold Gombrowicz. Questa è una storia grottesca su come il principe Filippo (Mikhail Troynik) si innamora di una ragazza estremamente silenziosa, Yvonne (Daria Ursulyak). Il suo silenzio irrita così tanto tutti - compresi il re (Alexander Feklistov) e la regina (Agrippina Steklova) - che bisogna semplicemente sbarazzarsi della principessa.

Lo spettacolo è stato messo in scena dal regista Grzegorz Jarzyna, invitato dalla Polonia. Aveva già recensito l'opera del suo connazionale molti anni fa, ma da allora ha rivisto le sue opinioni al riguardo. Scartato relazione amorosa e ha lasciato due pensieri semplici e spietati: una persona ha paura di essere diversa - questa volta. Due: gli “altri” non sono accettati né dalle altre persone né dal sistema.

Yvonne è un'estranea, non è la benvenuta. È incomprensibile e fastidiosa. Vuoi spremerlo e distruggerlo: questo è il desiderio istintivo della società. E negli ultimi tempi la situazione è solo peggiorata in tutto il mondo, dice Grzegorz Jarzyna. E anche il tema del silenzio: le persone hanno iniziato a esprimere le proprie opinioni meno spesso. Il regista ha verbalizzato questa idea inserendo testi che non sono presenti nello spettacolo. Hanno ricordato la paura di essere in minoranza, forme di autocensura e controllo totale sui mezzi di comunicazione.

Yvonne è quasi incapace di comunicare e, quindi, quasi impossibile da controllare. Ciò significa che deve essere eliminato, cancellato dal sistema. Allo stesso tempo, la stessa Yvonne cerca di monitorare la situazione: si ritrova invisibilmente dove, secondo il testo dell'opera, non dovrebbe essere. Ad esempio, sente tutte le cospirazioni contro se stessa, sa come intendono ucciderla. Ascolta i discorsi e le poesie della regina. Si toglie i vestiti e si ritrova con una tuta in lattice che imita un corpo nudo. Sente che la stanno spiando, per questo si sente nuda.

Qui tutti i personaggi sono nudi. Sono esposti. Diventano evidenti – sotto la minaccia del silenzio totale. Yvonne, come interpretata da Grzegorz Jarzyna, non è una patetica canaglia. A volte sembra una creatura androgina: in tuta, con un taglio di capelli molto corto e arruffato. E lei non solo tace, ma cerca anche di resistere: sputa panna a tavola e lancia pere. Fa cadere il registratore dalle mani dei ricercatori. È una creatura degna di studio. E il principe Filippo e i suoi amici lo stanno studiando. Conducono esperimenti, registrando tutto con una fotocamera e un registratore vocale. Fanno domande e fanno test con le macchie di Rorschach (un test di uno psichiatra svizzero, noto dal 1921: in base a ciò che un individuo vede in una macchia, si determinano le caratteristiche della sua personalità).

Yvonne tace, le raccontano le loro associazioni, interpretazioni - e aspettano un cenno del capo. Col tempo, la macchia simmetrica di Rorschach si spezzerà in due e si diffonderà lungo la griglia del meridiano di luce in direzioni diverse. Diventeranno come i continenti su una mappa, come due mondi che si allontanano sempre più l'uno dall'altro. Il regista Yazhina intensifica il suo bullismo nei confronti di Yvonne; non è più solo morale, come con Witold Gombrowicz, ma anche fisico. La violenza molto specifica del re sulla principessa - e le frasi secondo cui puoi fare quello che vuoi con lei - raggiungono un altro livello e acquisiscono un significato sofisticato.

Lo scenografo dello spettacolo è stato l'artista Peter Lakomy: questo è il suo debutto sul palco del teatro. Ma il regista ha voluto evitare un'eccessiva teatralità, ha voluto far scontrare il vecchio testo con la nuova arte. Lakomy risolve lo spazio in modo estremamente succinto. La scenografia comprende un cilindro cavo e un parallelepipedo, che viene smontato in frammenti di scena in scena. Tutto il resto è creato da videoproiezioni e luci.

La luce è qui - storia speciale: acuisce le ombre, facendole vivere vita separata, poi “mette a tacere” tutto intorno e fa sembrare noiosa la realtà. Lo spazio interattivo non è solo una dichiarazione di moda, è una prova visiva di come il sistema reagisce alle azioni degli individui. Una telecamera speciale registra i movimenti degli attori e cambia lo sfondo - e ora la griglia luminosa pulsa e si contrae nervosamente. I sensori rispondono ai movimenti sul palco e ora sono gli attori stessi a creare lo spazio sonoro, utilizzando la traiettoria del movimento per scrivere la partitura della performance.

Un ruolo speciale è dato al theremin - strumento elettronico, che crea il suono utilizzando un campo elettrico (è stato inventato una volta, lasciatemelo ricordare, da Lev Theremin a Pietrogrado). È controllato dalle onde delle mani: il theremin è sensibile agli stimoli esterni e richiede esercizi lunghi e tono assoluto. Ha bisogno di un approccio speciale, proprio come Yvonne stessa. Ci suona: prima trasmette il suo dolore con le mani e il corpo, poi unisce la sua voce e cerca di cantare all'unisono. Nel vuoto. Il duetto con lo strumento risulta essere più sensibile delle persone intorno.

Per sbarazzarsi di Yvonne, la famiglia chiede tavola festiva carassio. Sono ossuti, lei è timida e in presenza di ospiti deve certamente soffocare e morire. Il re e la regina invitano tutti al tavolo, dicendo “uno-uno”, come se controllassero i microfoni. Il bullismo è come una vacanza, l'omicidio è come uno spettacolo, liberarsi dell'altro è come un trionfo. Yvonne tenta di scappare tre volte: sa esattamente cosa succederà dopo. Ma uscire dal Sistema è impossibile: ogni volta viene restituito. E ti costringono a soffocare.

Le hanno fatto pressione e lei ha i conati di vomito. Perché ogni personalità in sé è come un osso in gola.

Il Nuovo Tempo, 17 ottobre 2016

Ksenia Larina

Il potere del silenzio

Il festival "Territorio" si è aperto con una prima di alto profilo: il polacco Grzegorz Jarzyna ha messo in scena "Yvonne, principessa di Borgogna" al Teatro delle Nazioni

Sul cartellone c'è la fotografia di una ragazza dalla pelle scura con una paura selvaggia e animale congelata negli occhi.

Segni segreti

Il regista polacco Grzegorz Jarzyna lavora per la prima volta con artisti russi sul palcoscenico russo, anche se il suo nome è russo gente di teatroè noto da molto tempo: Yazhina è uno dei leader del teatro europeo moderno, una ribelle e un'intellettuale che non riconosce alcun tabù nella cultura, professando un teatro di idee audaci ed emozioni aperte. È la terza volta che si avvale del celebre testo del filosofo e artista d'avanguardia polacco Witold Gombrowicz: ha messo in scena la sua prima “Yvonne” in patria nel 1997, ha poi composto il libretto dell'opera omonima e ha ora ho scelto questa commedia per la produzione a Mosca.

"Yvonne" è diventato da tempo un classico: è messo in scena in tutto il mondo insieme ai drammi assurdi di Ionesco e Beckett, sebbene Scena russaè arrivato relativamente di recente ed è diventato subito uno dei più apprezzati. "Yvonne" è stata messa in scena da Vladimir Mirzoev al Teatro Vakhtangov, Alexey Levinsky all'Hermitage, Oleg Rybkin alla Torcia Rossa di Novosibirsk. E ogni volta, il testo sorprendentemente tenace e moderno, scritto alla fine degli anni Trenta del secolo scorso, ci stupiva con nuovi significati e accenti paradossali, immergendoci nemmeno nell'oggi, ma nel domani.

Nel Teatro delle Nazioni, “Yvonne” è quasi una distopia, un cupo, terribile avvertimento, nemmeno un avvertimento, ma un presagio, con la cui inevitabilità si può solo fare i conti. L’importanza dell’opera di Yazhin è enfatizzata dai blocchi di informazioni che irrompono all’improvviso nel tessuto dello spettacolo, quando la voce metallica e distaccata dell’annunciatore ci scarica notizie sensazionali da aree diverse- nuove tecnologie, scoperte storiche o fenomeni sociali.

Tuttavia, a un certo punto, la realtà scenica sconfigge la verità della vita e la supera in termini di urgenza sociale e politica.

È come se il genio di Gombrowicz fosse criptato in “Yvonne” segni segreti, che appaiono come inchiostro simpatico in una certa atmosfera. Indovinare e ricreare questa atmosfera è il compito principale del regista. Yażyna, da vero pensatore teatrale, sapeva sicuramente come raggiungere questo obiettivo. Ma difficilmente poteva immaginare quale ruolo significativo avrebbe giocato in questa ricerca la realtà russa, il famigerato “suolo russo”, che non vuole adattarsi al contesto mondiale, ma esige istericamente il proprio “percorso speciale”. Ebbene, lo hanno richiesto? Ricevere.

Re nudi

Ma si è scoperto: sul potere del silenzio, sulla disperazione del mutismo. Yvonne non ha quasi parole, solo qualche osservazione misteriosa e un urlo penetrante e assordante che fa esplodere il vetro e ti tappa le orecchie. Yvonne è una ragazza strana con capelli corti, in una tuta ampia e informe - cadrà nel nucleo stesso del potere supremo, dove l'erede riflessivo si innamora di lei e, per infastidire i suoi genitori, la dichiara sua sposa. La silenziosa Yvonne, come un fantasma, vaga per le stanze del palazzo, irritando i suoi abitanti con il suo aspetto beato: una pazza o una santa. Yvonne non si inchina né si piega, ride di ciò che tra queste mura evoca sacro timore reverenziale, fissa lo sguardo su ciò che non è consuetudine guardare e non distoglie mai lo sguardo, anche se ha le mani legate ed è minacciata con un coltello. Questo sguardo straziante di Yvonne brucia tutti i loro vizi segreti e i peccati nascosti dai governanti, trasformando gli aristocratici ben educati e di successo in mostri disgustosi e codardi. Le maschere cadono insieme ai vestiti - e alla fine i re si ritrovano letteralmente nudi, e persino una corona scintillante posta frettolosamente sulle loro teste non è in grado di nascondere questa disgustosa nudità.

Il silenzio di Yvonne ha distrutto ciò che né la rivoluzione né l'insurrezione potevano sconfiggere. Fu il silenzio a risvegliare l'odio reciproco, un desiderio appassionato di uccidere il silenzioso, di affrontare quella dannata creatura silenziosa che aveva portato alla luce tutto ciò che era così attentamente e, sembrava, nascosto per sempre.

Yvonne è una persona solitaria, organicamente incapace di mentire; lei stessa è un diapason che intona una nota pura. Ecco perché le voci tintinnanti e gracchianti degli abitanti del palazzo reale, che hanno perso da tempo l'udito, e con esso la capacità di distinguere la verità dalla menzogna, la virtù dal vizio, il crimine dal dovere, sono così autoesplicative. Sì, infatti, tutto inizia dalla purezza del biglietto preso, dall'impossibilità di mentire. Come non ricordare la famosa formula di uno dei dissidenti più persistenti, Andrei Sinyavsky, sulle “differenze stilistiche” con le autorità.

Gola del Silenzioso

Grzegorz Jarzyna ha portato con sé il suo team di produzione, che comprendeva, tra gli altri, la costumista Anna Nykowska (Anna non è solo una coautrice abituale delle produzioni di Jarzyna, ma anche la sua ragazza) e il brillante artista contemporaneo Petr Lakomy (questo è il suo debutto come scenografo).

L'immagine visiva della performance è uno spazio artistico autosufficiente, dove la combinazione di colori, abbagliamento leggero, flash al neon, bizzarre installazioni video non fanno da sfondo ai personaggi, ma ai loro partner completi, a volte molto aggressivi, che schiacciano gli attori sotto di loro. E anche una colonna sonora che suona quasi ininterrottamente: a volte un fruscio, a volte una sirena, a volte una matita che scarabocchia su carta, a volte musica improvvisa, a volte una folla di strada che ronza. E anche costumi di straordinaria complessità che trasformano i personaggi di scena in scena - costumi di cui ci si sbarazza gradualmente, come da rudimenti e atavismi, sotto forma di maniche strappate, giacche che scoppiano sulla schiena, gonne cadenti e abiti strappati.

La luce sulla scena è torbida, sparsa, viscosa, come nebbia; i volti degli attori, solitamente nobilitati dai riflettori, qui appaiono minacciosi, quasi perdendo i loro lineamenti umani.

Con tutta la ricchezza e la varietà delle tecniche di messa in scena, "Yvonne" è una performance altamente attoriale in cui non c'è un solo incarico casuale, anche per i ruoli secondari.

Yvonne Daria Ursulyak è una creatura quasi infernale, una ragazza delle stelle, che irradia bontà e pericolo. La plasticità di un animale selvatico si combina in esso con il languido erotismo femminile, il sorriso fiducioso di un bambino si trasforma impercettibilmente in una presa in giro diabolica. È come se né il suo corpo, né i suoi occhi, né le sue labbra le appartenessero, come se qualcuno la spezzasse dall'interno e ne uscisse.

La coppia reale interpretata da Alexander Feklistov e Agrippina Steklova è un trionfo di permissività e assoluta corruzione morale, mascherata da rispettabilità e puritanesimo. Devono passare il percorso più difficile- dai tiranni stufi e corrotti dal potere ai vecchi braccati, esasperati dalla paura di perdere tutto.

Eroe romantico L'attore Mikhail Troinik ha diviso la commedia - Il principe Filippo - in parti, come i topi vengono allevati nei laboratori, ed è rimasto inorridito nello scoprire che il "sangue blu" non è diverso dal sangue di topo. Ciò che prese per integrità si rivelò orgoglio, ciò che prese per ribellione si rivelò codardia e ciò che prese per coraggio si rivelò codardia.

La scissione, che si è trasformata in una guerra spietata con se stessi, con il proprio vero essere, con la propria riflessione, supera ogni partecipante al dramma. E il re stupra e uccide ancora e ancora, infilandosi un guanto di lattice sulla mano come un preservativo, e il vizio segreto della lussuria lacera il corpo vestito di celluloide della regina, e il coltello trema a tradimento nelle mani del principe, chinandosi La gola di Yvonne.

Questo desiderio maniacale di tagliare la gola a una persona silenziosa è una delle principali metafore dell'opera, come se rispondesse alla domanda dell'annunciatore: "Ricordi l'ultima volta che stavi per dire qualcosa e hai cambiato idea a causa delle possibili conseguenze? Cosa se la minoranza è la maggioranza silenziosa?”