Nuova" Commedia attica. Creatività di Menandro

Abstract sull'argomento:

Menandro (comico)



Piano:

    introduzione
  • 1 Biografia
  • 2 Creatività
  • 3 Scoperta delle commedie di Menandro
  • 4 Traduttori di Menandro in russo
  • Letteratura
    • 5.1 Testi e traduzioni
    • 5.2 Ricerca

introduzione

Menandro

Menandro(Greco Μένανδρος ; 342 a.C e.-291 a.C a.C.) - Comico greco.


1. Biografia

Ateniese, figlio di Diopeifes; il capo della nuova commedia attica, come Aristofane, il capo di quella antica. Strettamente imparentato con Alessio, poeta della commedia media, Menandro fu coetaneo e amico di Epictro, amico e allievo di Teofrasto, osservatore attento e sottile delle relazioni quotidiane, della morale e dei caratteri umani. L'esistenza personale di Menandro era piena di contentezza, libertà e amore per le donne. Non ci sono informazioni sulle sue attività sociali; rifiutò l'offerta del re Tolomeo di trasferirsi ad Alessandria. Il numero delle commedie di Menandro raggiunse le 105 o 108, anche se, a quanto pare, non più di 8 volte egli uscì vincitore dalla competizione; il suo rivale più felice era Filemone. Nessuna delle commedie di Menandro è giunta fino a noi nella sua interezza. L'idea più vicina della loro struttura, contenuto e caratterizzazione è data dalle commedie romane di Plauto e Terenzio, che, insieme a Cecilio e Afranio, trasferirono la commedia di Menandro sulla scena romana (fabula palliata). Numerose osservazioni individuali di scrittori greci successivi, così come quelle emanate da loro, ci introducono a Menandro. Caratteristiche generali poeta e sua imitazione. Di primaria importanza, ovviamente, sono i frammenti sopravvissuti delle commedie. Il più autorevole estimatore di Menandro tra i critici a lui più vicini nel tempo fu il celebre grammatico Aristofane di Bisanzio (262-185 aC): egli assegnò a Menandro il primo posto dopo Omero; Il critico ha trovato nelle commedie di Menandro non un riflesso della realtà, ma la realtà stessa. L'istruttività della commedia, la fedeltà alla vita, la nobiltà e la purezza della parola sono esaltate in Menandro da Plutarco, che lo pone al di sopra di Aristofane. "Non dovresti andare a teatro", osserva il moralista, "se non ottieni qualcosa da Menandro". Secondo Quintiliano, Menandro con la sua gloria eclissò tutti i suoi rivali e li avvolse nell'oscurità. La gloria di Menandro non è stata respinta e Scrittori cristiani. L'apostolo Paolo, Girolamo, Clemente d'Alessandria trovarono possibile lodare Menandro e prendere in prestito da lui detti saggi. Una parte preziosa delle commedie di Menandro consisteva nei giudizi del poeta in tutti i tipi di occasioni, contraddistinti da verità e accuratezza del contenuto, brevità ed espressività della forma. I collezionisti successivi trassero questi giudizi non dalle commedie stesse, ma da Stobeo, Ateneo, scoliasti e altri scrittori. A proposito, è stata conservata una raccolta di detti di Menandro di una riga; numerazione fino a 760 (γνώμαί μονόστιχοι). In totale, di Menandro sono sopravvissuti fino a 1.130 brani e i titoli di 73 commedie.


2. Creatività

Il mondo delle commedie di M.: relazioni private quotidiane; il suo caratteri- persone comuni, con passioni meschine, con passioni ed errori ordinari, poste in situazioni divertenti; non c'è ancora l'individualizzazione, l'analisi approfondita dei personaggi e le proprietà personali prevalenti degli eroi; tipi comuni, spesso ripetuto anche con gli stessi nomi, solo in situazioni diverse - questo è caratteristica distintiva La commedia di Menandro. Magnaccia astuti, giovani amorosi, schiavi intraprendenti, mogli gelose o dispendiose, madri indulgenti, padri avari, soldati stupidi e vanagloriosi, tirapiedi insolenti, cortigiane seducenti, custodi di case oscene: questa è la sfera in cui ruota Menandro. Quintiliano crede che M. il più grande maestro nella raffigurazione di “padri, figli, mariti, soldati, contadini, ricchi e poveri, ora arrabbiati, ora mendicanti, ora miti, ora severi” (XI, 70). Per il palcoscenico romano, Terenzio rifece 4 commedie di M.: “L'eunuco”, “L'autotormentatore”, “I fratelli” e “La donna andriana”, e il poeta romano non esitò a sceglierne una. da due greci. Le migliori commedie di M. erano considerate "Il misogino" e "Faida". M. ha dedicato non meno di cinque commedie alla rappresentazione di soldati stupidi e vanagloriosi, divertenti con le loro pretese di reciprocità e fallimenti nelle relazioni amorose: "L'adulatore", "L'odioso", "I pescatori", "Frasileon" e " Eunuco." L'anima della commedia di Menandro era l'amore; storia d'amore di solito aveva un lieto fine. Donne e schiavi, gente comune e poveri occupano un posto di rilievo, spesso di primo piano, nelle commedie di M.. I meriti personali - giovinezza, intraprendenza, gentilezza e buone maniere - determinano il successo degli eroi con i loro amanti, indipendentemente da stato sociale e condizione. L'atteggiamento del poeta nei confronti degli svantaggiati e degli umiliati è catturato dall'umanità. Lo schiavo nelle commedie di M. appare in tutte le forme: o è un servitore onesto e devoto, poi è un ladro e ingannatore di un padrone ingenuo, poi è un uomo pigro e un parassita, ecc. I ricchi sono obbligati a prendere parte ai poveri e alla carità, e il poeta raccomanda ai poveri di prendersi cura di loro dignità umana. Gli dei si prendono cura dei poveri; offendere una persona povera significa commettere una cattiva azione. Come le trame delle commedie di M., così è il modo in cui vengono sviluppate, così come l'abbondanza di giudizi generali che sono veri non solo per gli Ateniesi del IV secolo. AVANTI CRISTO e., avvicinare queste commedie al dramma europeo moderno e ancor più al romanzo. Queste proprietà, insieme alla chiarezza e alla semplicità del linguaggio attico, fornirono a M. un brillante successo ben oltre i confini della Grecia vera e propria, per molti secoli. Il metro poetico dei dialoghi è il trimetro giambico e il tetrametro trocaico. Non c'erano cori nelle commedie di M.. Le commedie iniziavano con un prologo, come le tragedie di Euripide. Nelle sue opinioni filosofiche, M. è il più vicino a Epicuro, e nella costruzione delle sue opere e nell'abbondanza di massime quotidiane in esse, è il più vicino a Euripide.


3. Scoperta delle commedie di Menandro

Ritratto di Menandro, copia romana da originale greco in stile pergamo (Ermitage)

Nel Medioevo le commedie di Menandro andarono perdute; Sono sopravvissute solo le loro citazioni, trasformandosi in aforismi comuni. La prima selezione di frammenti di Menandro fu pubblicata nel 1709 da Jean Le Clerc ad Amsterdam; nel 1823 una raccolta molto più completa (circa 500 frammenti) fu pubblicata a Berlino, edita da August Meinecke. A fine del 19° secolo secolo, erano note 1750 poesie di Menandro. Nel 1876, Cobbett pubblicò un frammento della commedia "Il fantasma", che scoprì in un monastero del Sinai su due fogli di pergamena del IV secolo, incollati nella rilegatura del libro. Nel 1897 fu acquistato in Egitto un papiro contenente 90 poesie: l'inizio della commedia "Il contadino". Ma la svolta avvenne nel 1905, quando in Egitto, sul sito dell'antica Afroditepoli, fu ritrovato un magazzino di documenti di papiro del VI secolo, tra cui i resti di un codice di papiro, un libro con le commedie di Menandro. In totale, sono stati trovati più di 1.300 versi di cinque commedie: "Court of Arbitration", "Samiyanka", "Cut off Braid", "Hero" e una commedia sconosciuta. Si moltiplica il numero dei reperti papirologici; in particolare fu ritrovato e pubblicato nel 1959 testo intero commedia “The Grump” e nuovi estratti da “Samiyanka” e “Shield” (codice del III - inizio IV secolo). Nel 1901-1960 Durante lo smantellamento dei cartoni per le mummie trovati nell'oasi di Fayum, è stata scoperta una parte significativa di un rotolo del 3 ° secolo. AVANTI CRISTO e. (il periodo più vicino alla vita del comico) con la commedia “The Sikyonians”.


4. Traduttori di Menandro in russo

  • Appropriato, Solomon Konstantinovich
  • Tsereteli, Grigory Filimonovich

Letteratura

5.1. Testi e traduzioni

  • Menandro. Commedia. /Per. G. F. Tsereteli. (Collana “Letteratura antica”). M.-L.: Accademia. 1936. XXXIX, 193 pp. 5300 esemplari.
  • Menandro. Commedia. Erode. Mimiamba. (Collana “Biblioteca letteratura antica"). M.: Artista. illuminato. 1964. 318 pp. 25.000 copie.
  • Menandro. Commedia. Frammenti. /Per. S. Apta, A. Parina, G. Tsereteli, O. Smyki. (Aggiunte: antiche prove sulla vita e l'opera di Menandro. / Tradotto da V. Chemberdzhi. Maschere della commedia media e nuova. / Tradotto da M. Gasparov.) Arte. e ca. VN Yarkho. Rappresentante. ed. M. L. Gasparov. (Serie " Monumenti letterari"). M.: Nauka, 1982. 576 pp. 40.000 copie.

Inglese:

  • La biblioteca classica Loeb ha pubblicato le sue opere in 3 volumi (n. 132, 459, 460).

francese:

  • È iniziata la pubblicazione delle sue opere nella collana “Collection Budé”: Menandre.
    • Tomo I, 1a parte: La Samienne. Testo riportato e tradotto da J. M. Jacques. (2a edizione revu et corrigé 1989) 3a edizione 2003. LXXXV, 106 p.
    • Tomo I, 2e parti: Le Dyscolos. Testo riportato e tradotto da J. M. Jacques. (2a edizione 1976) 5a edizione 2003. LXIII, 146 p.
    • Tomo I, 3e partie: Le Bouclier. Testo riportato e tradotto da J. M. Jacques. 2e diffusione 2003. CXXII, 191 p.
    • T.IV. Les Sicyoniens. Testo riportato e tradotto da A. Blanchard. 2009. CXXXII, 51 p.

5.2. Ricerca

  • Tsereteli G. F. La commedia appena scoperta di Menandro Eritrepontes. San Pietroburgo, 1908. 44 pp.
  • Tsereteli G. F. Commedia di Menandro "Samianka". San Pietroburgo, 1909. 43 pp.
  • Tsereteli G. F. Commedia di Menandro "La treccia tagliata". San Pietroburgo, 1910. 55 pp.
  • Tsereteli G. F. La commedia di Menandro "Hero". San Pietroburgo, 1911. 37 pp.
  • Tsereteli G. F. Nuove commedie di Menandro. Yuryev, 1914. 495 pp.
  • Savelyeva L. I. Menandro e la sua commedia appena scoperta "The Gloomy Man". Kazan, 1964. 59 pp. 600 esemplari.
  • Yarkho V.N. Alle origini della commedia europea. (Serie “Dalla storia della cultura mondiale”). M.: Nauka, 1979. 175 pp. 30.000 copie.

Il capo dell'antico. Strettamente imparentato con Alessio, poeta della commedia media, Menandro fu coetaneo e amico di Epictro, amico e allievo di Teofrasto, osservatore attento e sottile delle relazioni quotidiane, della morale e dei caratteri umani. L'esistenza personale di Menandro era piena di contentezza, libertà e amore per le donne. Non ci sono informazioni sulle sue attività sociali; rifiutò l'offerta del re Tolomeo di trasferirsi ad Alessandria. Il numero delle commedie di Menandro raggiunse le 105 o 108, anche se, a quanto pare, non più di 8 volte egli uscì vincitore dalla competizione; il suo rivale più felice era Filemone. Nessuna delle commedie di Menandro è giunta fino a noi nella sua interezza. L'idea più vicina della loro struttura, contenuto e caratterizzazione è data dalle commedie romane di Plauto e Terenzio, che, insieme a Cecilio e Afranio, trasferirono la commedia di Menandro sulla scena romana (fabula palliata). Ci vengono introdotti a Menandro da numerose osservazioni individuali di scrittori greci successivi, nonché dalle caratteristiche generali del poeta e dalla sua imitazione che ne deriva. Di primaria importanza, ovviamente, sono i frammenti sopravvissuti delle commedie. Il più autorevole estimatore di Menandro tra i critici a lui più vicini nel tempo fu il celebre grammatico Aristofane di Bisanzio (262-185 aC): egli assegnò a Menandro il primo posto dopo Omero; Il critico ha trovato nelle commedie di Menandro non un riflesso della realtà, ma la realtà stessa. L'istruttività della commedia, la fedeltà alla vita, la nobiltà e la purezza della parola sono esaltate in Menandro da Plutarco, che lo pone al di sopra di Aristofane. "Non dovresti andare a teatro", osserva il moralista, "se non ottieni qualcosa da Menandro". Secondo Quintiliano, Menandro con la sua gloria eclissò tutti i suoi rivali e li avvolse nell'oscurità. La gloria di Menandro non fu rifiutata nemmeno dagli scrittori cristiani. L'apostolo Paolo, Girolamo e Clemente d'Alessandria trovarono possibile lodare Menandro e prendere in prestito da lui detti saggi. Una parte preziosa delle commedie di Menandro consisteva nei giudizi del poeta in tutti i tipi di occasioni, contraddistinti da verità e accuratezza del contenuto, brevità ed espressività della forma. I collezionisti successivi trassero questi giudizi non dalle commedie stesse, ma da Stobeo, Ateneo, scoliasti e altri scrittori. A proposito, è stata conservata una raccolta di detti di Menandro di una riga; numerazione fino a 760 (γνώμαί μονόστιχοι). In totale, di Menandro sono sopravvissuti fino a 1.130 brani e i titoli di 73 commedie.

Creazione

Il mondo delle commedie di M.: relazioni private quotidiane; i suoi personaggi sono persone comuni, con passioni meschine, con passioni ed errori ordinari, collocate in situazioni divertenti; non c'è ancora l'individualizzazione, l'analisi approfondita dei personaggi e le proprietà personali prevalenti degli eroi; tipi generali, spesso ripetuti anche sotto gli stessi nomi, solo in ambientazioni diverse: questa è la caratteristica distintiva della commedia di Menandro. Magnaccia astuti, giovani amorosi, schiavi intraprendenti, mogli gelose o dispendiose, madri indulgenti, padri avari, soldati stupidi e vanagloriosi, tirapiedi insolenti, cortigiane seducenti, custodi di case oscene: questa è la sfera in cui ruota Menandro. Quintiliano considera M. il più grande maestro nel raffigurare “padri, figli, mariti, soldati, contadini, ricchi e poveri, ora arrabbiati, ora supplicanti, ora miti, ora severi” (XI, 70). Per il palcoscenico romano, Terenzio rifece 4 commedie di M.: “L'eunuco”, “L'autotormentatore”, “I fratelli” e “La donna andriana”, e il poeta romano non esitò a sceglierne una. da due greci. Le migliori commedie di M. erano considerate "Il misogino" e "Faida". M. ha dedicato non meno di cinque commedie alla rappresentazione di soldati stupidi e vanagloriosi, divertenti con le loro pretese di reciprocità e fallimenti nelle relazioni amorose: "L'adulatore", "L'odioso", "I pescatori", "Frasileon" e " Eunuco." L'anima della commedia di Menandro era l'amore; la sua storia d'amore di solito aveva un lieto fine. Donne e schiavi, gente comune e poveri occupano un posto di rilievo, spesso di primo piano, nelle commedie di M.. I meriti personali - giovinezza, intraprendenza, gentilezza e buone maniere - determinano il successo degli eroi con i loro amanti, indipendentemente dallo stato e dalle condizioni sociali. L'atteggiamento del poeta nei confronti degli svantaggiati e degli umiliati è catturato dall'umanità. Lo schiavo nelle commedie di M. appare in tutte le forme: o è un servitore onesto e devoto, poi è un ladro e ingannatore di un padrone ingenuo, poi è un uomo pigro e un parassita, ecc. I ricchi sono obbligati a prendere parte ai poveri e alla carità, e il poeta raccomanda ai poveri di prendersi cura della propria dignità umana. Gli dei si prendono cura dei poveri; offendere una persona povera significa commettere una cattiva azione. Come le trame delle commedie di M., così è il modo in cui vengono sviluppate, così come l'abbondanza di giudizi generali che sono veri non solo per gli Ateniesi del IV secolo. AVANTI CRISTO e., avvicinare queste commedie al dramma europeo moderno e ancor più al romanzo. Queste proprietà, insieme alla chiarezza e alla semplicità del linguaggio attico, fornirono a M. un brillante successo ben oltre i confini della Grecia vera e propria, per molti secoli. Il metro poetico dei dialoghi è il trimetro giambico e il tetrametro trocaico. Non c'erano cori nelle commedie di M.. Le commedie iniziavano con un prologo, come le tragedie di Euripide. Nelle sue opinioni filosofiche, M. è il più vicino a Epicuro, e nella costruzione delle sue opere e nell'abbondanza di massime quotidiane in esse, è il più vicino a Euripide.

Scoperta delle commedie di Menandro

Ritratto di Menandro, copia romana da originale greco in stile pergamo (Ermitage)

Nel Medioevo le commedie di Menandro andarono perdute; Sono sopravvissute solo le loro citazioni, trasformandosi in aforismi comuni. La prima selezione di frammenti di Menandro fu pubblicata nel 1709 da Jean Le Clerc ad Amsterdam; nel 1823 una raccolta molto più completa (circa 500 frammenti) fu pubblicata a Berlino, edita da August Meinecke. Alla fine del XIX secolo si conoscevano 1.750 poesie di Menandro. Nel 1876, Cobbett pubblicò un frammento della commedia "Il fantasma", che scoprì in un monastero del Sinai su due fogli di pergamena del IV secolo, incollati nella rilegatura del libro. Nel 1897 fu acquistato in Egitto un papiro contenente 90 poesie: l'inizio della commedia "Il contadino". Ma la svolta avvenne nel 1905, quando in Egitto, sul sito dell'antica Afroditepoli, fu ritrovato un magazzino di documenti di papiro del VI secolo, tra cui i resti di un codice di papiro, un libro con le commedie di Menandro. In totale, sono stati trovati più di 1.300 versi di cinque commedie: "Court of Arbitration", "Samiyanka", "Cut off Braid", "Hero" e una commedia sconosciuta. Si moltiplica il numero dei reperti papirologici; in particolare, il testo completo della commedia “Il Grouch” e nuovi estratti da “Samiyanka” e “Lo Scudo” (codice del III-inizi IV secolo) furono ritrovati e pubblicati nel 1959. Nel 1901-1960 Durante lo smantellamento dei cartoni per le mummie trovati nell'oasi di Fayum, è stata scoperta una parte significativa di un rotolo del 3 ° secolo. AVANTI CRISTO e. (il periodo più vicino alla vita del comico) con la commedia “The Sikyonians”.

Traduttori di Menandro in russo

Letteratura

Testi e traduzioni

  • Menandro. Commedia. /Per. G. F. Tsereteli. (Collana “Letteratura antica”). M.-L.: Accademia. 1936. XXXIX, 193 pp. 5300 esemplari.
  • Menandro. Commedia. Erode. Mimiamba. (Collana “Biblioteca di Letterature Antiche”). M.: Artista. illuminato. . 318 pp. 25.000 copie.
  • Menandro. Commedia. Frammenti. /Per. S. Apta, A. Parina, G. Tsereteli, O. Smyki. (Aggiunte: antiche prove sulla vita e l'opera di Menandro. / Tradotto da V. Chemberdzhi. Maschere della commedia media e nuova. / Tradotto da M. Gasparov.) Arte. e ca. VN Yarkho. Rappresentante. ed. M. L. Gasparov. (Serie “Monumenti letterari”). M.: Scienza, . 576 pp. 40.000 copie.

Inglese:

  • Nella “Biblioteca classica Loeb” le opere furono pubblicate in 3 volumi (n. 132, 459, 460).

francese:

  • È iniziata la pubblicazione delle sue opere nella collana “Collection Budé”: Menandre.
    • Tomo I, 1a parte: La Samienne. Testo riportato e tradotto da J. M. Jacques. (2a edizione revu et corrigé 1989) 3a edizione 2003. LXXXV, 106 p.
    • Tomo I, 2e parti: Le Dyscolos. Testo riportato e tradotto da J. M. Jacques. (2a edizione 1976) 5a edizione 2003. LXIII, 146 p.
    • Tomo I, 3e partie: Le Bouclier. Testo riportato e tradotto da J. M. Jacques. 2e diffusione 2003. CXXII, 191 p.
    • T.IV. Les Sicyoniens. Testo riportato e tradotto da A. Blanchard. 2009. CXXXII, 51 p.

Ricerca

  • Tsereteli G. F. La commedia appena scoperta di Menandro Eritrepontes. San Pietroburgo, 1908. 44 pp.
  • Tsereteli G. F. Commedia di Menandro "Samianka". San Pietroburgo, 1909. 43 pp.
  • Tsereteli G. F. Commedia di Menandro "La treccia tagliata". San Pietroburgo, 1910. 55 pp.
  • Tsereteli G. F. La commedia di Menandro "Hero". San Pietroburgo, 1911. 37 pp.
  • Tsereteli G. F. Nuove commedie di Menandro. Yuryev, 1914. 495 pp.
  • Savelyeva L. I. Menandro e la sua commedia appena scoperta "The Gloomy Man". Kazan, 1964. 59 pp. 600 esemplari.
  • Yarkho V.N. Alle origini della commedia europea. (Serie “Dalla storia della cultura mondiale”). M.: Nauka, 1979. 175 pp. 30.000 copie.

Collegamenti

  • Menandro (comico) nella biblioteca di Maxim Moshkov

Fondazione Wikimedia. 2010.

Wikipedia

Menandro, Menandro, da Atene, 342 293/292. AVANTI CRISTO e., comico greco. Figlio di un ricco Diopeito ateniese, studiò al Liceo con Teofrasto. All'efebo, corrispondente al nostro servizio militare, M. era compagno di Epicuro. Zio M., e forse... ... Scrittori antichi

- (342(341) 292(291)) Poeta ateniese, drammaturgo, illustre rappresentante cosiddetto "nuova" commedia attica (vedi Letteratura greca e Drammaturgo, sezione “Dramma Antico”), priva di attualità politica e fantastica... ... Enciclopedia letteraria

- (342 ca. 297 aC circa) drammaturgo, da Atene I favoriti degli dei muoiono giovani. Viviamo come meglio possiamo, non come vogliamo. E gli dei sembrano avere un giudizio ingiusto. Come Dio fuori da una macchina, appari. Convincono non con le parole, ma con il carattere. Dio fa tutto mantenendo... Enciclopedia consolidata di aforismi

- (342-292 a.C.), poeta e comico greco antico. Nello spirito della verosimiglianza quotidiana, ha raffigurato conflitti di vita privata, la vita familiare. Nelle commedie segnate dal pathos dell'umanità (Grumbly, Samiyanka, Arbitration Court e altre), nonostante l'inerente... Enciclopedia moderna

- (342 292 a.C.) poeta e comico greco antico, capo rappresentante nuova commedia attica. Nello spirito della verosimiglianza quotidiana, ha raffigurato i conflitti della vita privata e familiare. Nelle commedie segnate dal pathos dell'umanità, Menandro raggiunge la sottigliezza... ... Grande dizionario enciclopedico

Menandro- (342-292 a.C.), poeta e comico greco antico. Nello spirito della verosimiglianza quotidiana, ha raffigurato i conflitti della vita privata e familiare. Nelle commedie segnate dal pathos dell'umanità ("Gruzga", "Samiyanka", "Corte arbitrale" e altre), nonostante ... ... Dizionario enciclopedico illustrato

Questo articolo dovrebbe essere Wikificato. Si prega di formattarlo secondo le regole di formattazione dell'articolo. Questo termine ha altri significati, vedi Menandro (significati) ... Wikipedia

Menandro
Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).
Nome di nascita:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Soprannome:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Nome e cognome

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Data di nascita:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Luogo di nascita:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Data di morte:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Un luogo di morte:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Cittadinanza (nazionalità):

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Occupazione:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Anni di creatività:

Con Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero). Di Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Direzione:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Genere:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Lingua delle opere:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Debutto:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Premi:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Premi:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Firma:

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

[[Errore Lua nel Modulo:Wikidata/Interproject alla riga 17: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero). |Opere]] in Wikisource
Errore Lua nel Modulo: Wikidata alla riga 170: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).
Errore Lua nel Modulo:CategoryForProfession alla riga 52: tentativo di indicizzare il campo "wikibase" (un valore pari a zero).

Biografia

Ateniese, figlio di Diopeifes; il capo della nuova commedia attica, come Aristofane, il capo di quella antica. Strettamente imparentato con Alessio, poeta della commedia media, Menandro fu coetaneo e amico di Epictro, amico e allievo di Teofrasto, osservatore attento e sottile delle relazioni quotidiane, della morale e dei caratteri umani. L'esistenza personale di Menandro era piena di contentezza, libertà e amore per le donne. Non ci sono informazioni sulle sue attività sociali; rifiutò l'offerta del re Tolomeo di trasferirsi ad Alessandria.

Il numero delle commedie di Menandro raggiunse le 105 o 108, anche se, a quanto pare, non più di 8 volte egli uscì vincitore dalla competizione; il suo rivale più felice era Filemone. Solo la commedia è giunta ai nostri giorni nella sua interezza (ad eccezione di poche righe). «Δύσκολος» "Guastafeste".

L’idea più vicina della loro costruzione, contenuto e caratterizzazione è data dalle commedie romane di Plauto e Terenzio, insieme a Cecilio e Afranio, che trasferirono la commedia di Menandro sulla scena romana (fabula palliata). Ci vengono introdotti a Menandro da numerose osservazioni individuali di scrittori greci successivi, nonché dalle caratteristiche generali del poeta e dalla sua imitazione che ne deriva. Di primaria importanza, ovviamente, sono i frammenti sopravvissuti delle commedie. Il più autorevole estimatore di Menandro tra i critici a lui più vicini nel tempo fu il celebre grammatico Aristofane di Bisanzio (262-185 aC): egli assegnò a Menandro il primo posto dopo Omero; Il critico ha trovato nelle commedie di Menandro non un riflesso della realtà, ma la realtà stessa. L'istruttività della commedia, la fedeltà alla vita, la nobiltà e la purezza della parola sono esaltate in Menandro da Plutarco, che lo pone al di sopra di Aristofane. "Non dovresti andare a teatro", osserva il moralista, "se non ottieni qualcosa da Menandro". Secondo Quintiliano, Menandro con la sua gloria eclissò tutti i suoi rivali e li avvolse nell'oscurità.

La gloria di Menandro non fu rifiutata nemmeno dagli scrittori cristiani. L'apostolo Paolo, Girolamo, Clemente d'Alessandria ritenne possibile lodare Menandro e prendere in prestito da lui saggi detti - ad esempio, l'apostolo Paolo cita Menandro in 1 Cor. 15,33: “Le comunità cattive corrompono la buona morale”. Una parte preziosa delle commedie di Menandro consisteva nei giudizi del poeta in tutti i tipi di occasioni, contraddistinti da verità e accuratezza del contenuto, brevità ed espressività della forma. I collezionisti successivi trassero questi giudizi non dalle commedie stesse, ma da Stobeo, Ateneo, scoliasti e altri scrittori. A proposito, è stata conservata una raccolta di detti di Menandro di una riga; numerazione fino a 760 (γνώμαί μονόστιχοι).

Creazione

Il mondo delle commedie di Menandro sono le relazioni private e quotidiane; i suoi personaggi sono persone comuni, con passioni meschine, con passioni ed errori ordinari, collocate in situazioni divertenti; non c'è ancora l'individualizzazione, l'analisi approfondita dei personaggi e le proprietà personali prevalenti degli eroi; tipi generali, spesso ripetuti anche sotto gli stessi nomi, solo in ambientazioni diverse: questa è la caratteristica distintiva della commedia di Menandro. Magnaccia astuti, giovani amorosi, schiavi intraprendenti, mogli gelose o dispendiose, madri indulgenti, padri avari, soldati stupidi e vanagloriosi, tirapiedi insolenti, cortigiane seducenti, custodi di case oscene: questa è la sfera in cui ruota Menandro. Quintiliano considera Menandro il più grande maestro nel raffigurare “padri, figli, mariti, soldati, contadini, ricchi e poveri, ora arrabbiati, ora supplicanti, ora miti, ora severi” (XI, 70).

Donne e schiavi, cittadini comuni e poveri occupano un posto di rilievo, spesso di primo piano, nelle opere di Menandro. I meriti personali - giovinezza, intraprendenza, gentilezza e buone maniere - determinano il successo degli eroi con i loro amanti, indipendentemente dallo stato e dalle condizioni sociali. L'atteggiamento del poeta nei confronti degli svantaggiati e degli umiliati è catturato dall'umanità. Lo schiavo nelle commedie di Menandro appare in tutti i tipi di forme: o è un servitore onesto e devoto, poi è un ladro e un ingannatore di un padrone ingenuo, poi è un uomo pigro e un parassita, ecc. sono obbligati alla partecipazione ai poveri e alla carità, e il poeta raccomanda ai poveri di prendersi cura della propria dignità di umanità. Gli dei si prendono cura dei poveri; offendere una persona povera significa commettere una cattiva azione.

L'anima della commedia di Menandro era l'amore; la sua storia d'amore di solito aveva un lieto fine. Menandro ha dedicato non meno di cinque commedie alla rappresentazione di soldati stupidi e vanagloriosi, divertenti con le loro pretese di reciprocità e fallimenti nelle relazioni amorose: "L'adulatore", "L'odioso", "I pescatori", "Frasileone", "L'eunuco ”.

Per il palcoscenico romano, Terenzio rifece 4 commedie di Menandro: “L'eunuco”, “L'autotormentatore”, “Fratelli”, “La donna Andriana”, e il poeta romano non esitò a selezionare una commedia tra due greche. Le migliori commedie di Menandro erano considerate "Il misogino" e "Faida".

Come le trame delle commedie di Menandro, così è il modo in cui vengono sviluppate, così come l’abbondanza di giudizi generali che sono veri non solo per gli Ateniesi del IV secolo. AVANTI CRISTO e. , avvicinano queste commedie al dramma europeo moderno e ancor di più al romanzo. Queste proprietà, insieme alla chiarezza e alla semplicità del linguaggio attico, fornirono a Menandro un brillante successo ben oltre i confini della Grecia vera e propria, per molti secoli. Il metro poetico dei dialoghi è il trimetro giambico e il tetrametro trocaico. Non c'erano cori nelle commedie di Menandro. Le commedie iniziavano con un prologo, come le tragedie di Euripide. In termini di visioni filosofiche, Menandro è il più vicino a Epicuro, e in termini di struttura delle opere teatrali e abbondanza di massime quotidiane in esse, è più vicino a Euripide.

Scoperta delle commedie di Menandro

Nel Medioevo le commedie di Menandro andarono perdute; Sono sopravvissute solo le loro citazioni, trasformandosi in aforismi comuni. La prima selezione di frammenti di Menandro fu pubblicata nel 1709 da Jean Le Clerc ad Amsterdam; nel 1823 una raccolta molto più completa (circa 500 frammenti) fu pubblicata a Berlino, edita da August Meinecke.

Alla fine del XIX secolo si conoscevano 1.750 poesie di Menandro. Nel 1876, Cobbett pubblicò un frammento della commedia "Il fantasma", che scoprì in un monastero del Sinai su due fogli di pergamena del IV secolo, incollati nella rilegatura del libro. Nel 1897 fu acquistato in Egitto un papiro contenente 90 poesie: l'inizio della commedia "Il contadino".

La svolta avvenne nel 1905, quando in Egitto, sul sito dell'antica Afroditepoli, fu ritrovato un magazzino di documenti di papiro del VI secolo, tra cui i resti di un codice di papiro, un libro con le commedie di Menandro. In totale, sono stati trovati più di 1.300 versi di cinque commedie: "Court of Arbitration", "Samiyanka", "Cut off Braid", "Hero" e una commedia sconosciuta.

Si moltiplica il numero dei reperti papirologici; in particolare, il testo completo della commedia “Il Grouch” e nuovi estratti da “Samiyanka” e “Lo Scudo” (codice del III-inizi IV secolo) furono ritrovati e pubblicati nel 1959. Nel 1901-1960 Durante lo smantellamento dei cartoni per le mummie trovati nell'oasi di Fayum, è stata scoperta una parte significativa di un rotolo del III secolo. AVANTI CRISTO e. (il periodo più vicino alla vita del comico) con la commedia “The Sikyonians”.

Nel 2003, singoli fogli di palinsesto con testo greco cancellato del IV secolo furono trovati in un manoscritto siriaco del IX secolo proveniente dalla Biblioteca Vaticana. Grazie a tecnologie moderne, come l'imaging en:spettrale, il testo greco è risultato leggibile: rappresenta circa 200 versi da “Il Grouch” e circa 200 versi da un'altra commedia di Menandro, che non è stata ancora identificata. Una scoperta simile è stata fatta anche nel 2014 da studenti che studiavano palinsesti in diverse gamme di lunghezze d'onda.

Traduttori di Menandro in russo

Scrivi una recensione sull'articolo "Menandro"

Letteratura

Testi e traduzioni

  • Menandro. Commedia. /Per. G. F. Tsereteli. (Collana “Letteratura antica”). M.-L.: Accademia. 1936. XXXIX, 193 pp. 5300 esemplari.
  • Menandro. Commedia. Erode. Mimiamba. (Collana “Biblioteca di Letterature Antiche”). M.: Artista. illuminato. . 318 pp. 25.000 copie.
  • Menandro. Commedia. Frammenti. /Per. S. Apta, A. Parina, G. Tsereteli, O. Smyki. (Aggiunte: antiche prove sulla vita e l'opera di Menandro. / Tradotto da V. Chemberdzhi. Maschere della commedia media e nuova. / Tradotto da M. Gasparov.) Arte. e ca. VN Yarkho. Rappresentante. ed. M. L. Gasparov. (Serie “Monumenti letterari”). M.: Scienza, . 576 pp. 40.000 copie.

Inglese:

  • Nella “Biblioteca classica Loeb” le opere furono pubblicate in 3 volumi (n. 132, 459, 460).
    • .

francese:

  • È iniziata la pubblicazione delle sue opere nella collana “Collection Budé”: Menandre.
    • Tomo I, 1a parte: La Samienne. Testo riportato e tradotto da J. M. Jacques. (2a edizione revu et corrigé 1989) 3a edizione 2003. LXXXV, 106 p.
    • Tomo I, 2e parti: Le Dyscolos. Testo riportato e tradotto da J. M. Jacques. (2a edizione 1976) 5a edizione 2003. LXIII, 146 p.
    • Tomo I, 3e partie: Le Bouclier. Testo riportato e tradotto da J. M. Jacques. 2e diffusione 2003. CXXII, 191 p.
    • T.IV. Les Sicyoniens. Testo riportato e tradotto da A. Blanchard. 2009. CXXXII, 51 p.

Ricerca

  • Tsereteli G. F. La commedia appena scoperta di Menandro Eritrepontes. San Pietroburgo, 1908. 44 pp.
  • Tsereteli G. F. Commedia di Menandro "Samianka". San Pietroburgo, 1909. 43 pp.
  • Tsereteli G. F. Commedia di Menandro "La treccia tagliata". San Pietroburgo, 1910. 55 pp.
  • Tsereteli G. F. La commedia di Menandro "Hero". San Pietroburgo, 1911. 37 pp.
  • Tsereteli G. F. Nuove commedie di Menandro. Yuryev, 1914. 495 pp.
  • Savelyeva L. I. Menandro e la sua commedia appena scoperta "The Gloomy Man". Kazan, 1964. 59 pp. 600 esemplari.
  • Yarkho V.N. Alle origini della commedia europea. (Serie “Dalla storia della cultura mondiale”). M.: Nauka, 1979. 175 pp. 30.000 copie.

Appunti

Collegamenti

  • nella biblioteca di Maxim Moshkov

Estratto che caratterizza Menandro

Ma la bambina non fece in tempo a rispondere... Da dietro il fitto degli alberi saltò fuori qualcosa di peggio della nostra prima “conoscenza”. Era qualcosa di incredibilmente agile e forte, con un corpo piccolo ma molto potente, che ogni secondo lanciava una strana "rete" appiccicosa dal suo ventre peloso. Non abbiamo avuto nemmeno il tempo di dire una parola che ci siamo caduti dentro... Spaventata, Stella ha cominciato a somigliare ad una piccola civetta arruffata: la sua grande Occhi azzurri sembravano due enormi piattini, con schizzi di orrore al centro.
Dovevo inventare qualcosa con urgenza, ma per qualche motivo la mia testa era completamente vuota, per quanto mi sforzassi di trovarci qualcosa di sensato... E il “ragno” (continueremo a chiamarlo così, per mancanza di migliore) nel frattempo ci ha apparentemente trascinato nel suo nido, preparandosi alla “cena”...
-Dove sono le persone? – chiesi, quasi senza fiato.
- Oh, hai visto, ci sono molte persone qui. Più che altrove... Ma loro, per la maggior parte, sono peggio di questi animali... E non ci aiuteranno.
- Allora cosa dovremmo fare adesso? – chiesi mentalmente “battendo i denti”.
– Ricordi quando mi hai mostrato i tuoi primi mostri, li hai colpiti con un raggio verde? – Ancora una volta, con gli occhi che brillavano maliziosamente (ancora una volta, è tornata in sé più velocemente di me!), chiese allegramente Stella. - Andiamo insieme?...
Mi sono reso conto che, fortunatamente, avrebbe comunque rinunciato. E ho deciso di provarci, perché comunque non avevamo nulla da perdere...
Ma non abbiamo avuto il tempo di colpire, perché in quel momento il ragno si è fermato all'improvviso e noi, sentendo una forte spinta, siamo caduti a terra con tutte le nostre forze... A quanto pare, ci ha trascinato a casa sua molto prima del previsto. previsto...
Ci siamo ritrovati in una stanza molto strana (se, ovviamente, si può chiamarla così). Dentro era buio e regnava un silenzio completo... C'era un forte odore di muffa, fumo e corteccia di qualche albero insolito. E solo di tanto in tanto si sentivano dei deboli suoni, simili a gemiti. Era come se i “sofferenti” non avessero più forze…
– Non puoi illuminarlo in qualche modo? – chiesi a bassa voce a Stella.
"Ci ho già provato, ma per qualche motivo non funziona..." rispose la bambina con lo stesso sussurro.
E subito una piccola luce si è accesa proprio davanti a noi.
"Questo è tutto quello che posso fare qui." – La ragazza sospirò tristemente
In un'illuminazione così fioca e scarsa, sembrava molto stanca e come se fosse cresciuta. Continuavo a dimenticare che questa meravigliosa bambina miracolosa non era proprio niente: aveva cinque anni ed è ancora una bambina molto piccola questo momento Deve essere stato terribilmente spaventoso. Ma ha sopportato tutto con coraggio e ha persino deciso di combattere...
- Guarda chi c'è? – sussurrò la bambina.
E scrutando nell'oscurità, ho visto strani “scaffali” su cui giacevano le persone, come in uno stendino.
– Mamma?.. sei tu, mamma??? – sussurrò piano una voce sottile e sorpresa. - Come ci avete trovato?
All’inizio non capivo che il bambino si stava rivolgendo a me. Avevo completamente dimenticato il motivo per cui eravamo venuti qui, mi sono accorto che me lo stavano chiedendo espressamente solo quando Stella mi ha dato una forte spinta sul fianco con il pugno.
“Ma non sappiamo come si chiamano!” sussurrai.
- Leah, cosa ci fai qui? – risuonò una voce maschile.
- Ti sto cercando, papà. – rispose mentalmente Stella con la voce di Leah.
- Come ci sei arrivato? - Ho chiesto.
"Sicuramente, proprio come te..." fu la risposta tranquilla. – Stavamo camminando lungo la riva del lago e non abbiamo visto che lì c'era una specie di “guasto”... Quindi siamo caduti di lì. E c'era questa bestia che aspettava... Cosa faremo?
- Partire. – Ho cercato di rispondere con la massima calma possibile.
- E il resto? Vuoi lasciarli tutti?!. – sussurrò Stella.
- No, certo che non voglio! Ma come farai a tirarli fuori di qui?...
Poi si aprì uno strano buco rotondo e una luce rossa e viscosa mi accecò gli occhi. Avevo la testa come una tenaglia e morivo dalla voglia di dormire...
- Aspettare! Basta, non dormire! – gridò Stella. E mi sono reso conto che questo ha avuto una sorta di forte effetto su di noi: a quanto pare, questa terribile creatura aveva bisogno della nostra volontà completamente debole, in modo da poter eseguire liberamente una sorta di "rituale".
“Non possiamo fare niente…” mormorò Stella tra sé. - Ebbene, perché non funziona?...
E pensavo che avesse assolutamente ragione. Eravamo entrambi solo bambini che, senza pensare, hanno intrapreso viaggi molto pericolosi per la vita, e ora non sapevamo come uscirne.
All'improvviso Stella ha rimosso le nostre “immagini” sovrapposte e siamo diventati di nuovo noi stessi.
- Oh, dov'è la mamma? Chi sei?... Cosa hai fatto alla mamma?! – sibilò indignato il ragazzo. - Beh, riportala subito indietro!
Mi è piaciuto molto il suo spirito combattivo, tenendo presente la disperazione della nostra situazione.
"Il fatto è che tua madre non era qui", sussurrò Stella a bassa voce. – Abbiamo incontrato tua madre da dove hai “fallito” qui. Sono molto preoccupati per te perché non riescono a trovarti, quindi ci siamo offerti di aiutarli. Ma, come puoi vedere, non siamo stati abbastanza attenti e ci siamo ritrovati nella stessa terribile situazione...
- Quanto tempo sei stato qui? Sai cosa ci faranno? – cercando di parlare con sicurezza, chiesi a bassa voce.
- Di recente... Porta sempre nuove persone, e talvolta piccoli animali, e poi scompaiono, e ne porta di nuovi.
Ho guardato Stella con orrore:
- Questo è quello vero mondo reale, e un pericolo molto reale!.. Questa non è più la bellezza innocente che abbiamo creato!.. Cosa faremo?
- Partire. “La bambina ripeté ancora ostinatamente.
– Possiamo provarci, vero? E la nonna non ci lascerà se è davvero pericoloso. A quanto pare possiamo ancora uscire da soli se lei non viene. Non preoccuparti, non ci lascerà.
Vorrei la sua fiducia!... Sebbene di solito non fossi una persona timida, questa situazione mi rendeva molto nervoso, poiché non eravamo qui solo noi, ma anche coloro per i quali eravamo caduti in questo orrore. Purtroppo non sapevo come uscire da questo incubo.
– Qui non c’è il tempo, ma di solito arriva con lo stesso intervallo, più o meno come ci sono stati i giorni sulla terra. “All'improvviso il ragazzo ha risposto ai miei pensieri.
– Ci sei già stato oggi? – chiese Stella, chiaramente felice.
Il ragazzo annuì.
- Allora andiamo? – mi ha guardato attentamente e ho capito che mi stava chiedendo di “mettere” su di loro la mia “protezione”.
Stella fu la prima a mettere fuori la sua testolina rossa...
- Nessuno! – era felicissima. - Wow, che orrore è questo!..
Ovviamente non potevo sopportarlo e mi sono arrampicato dietro di lei. C'è stato davvero un vero “incubo” lì! essenze umane... Erano sospesi per le gambe e creavano una specie di bouquet rovesciato.
Ci siamo avvicinati: nessuna delle persone dava segni di vita...
– Sono completamente “pompati”! – Stella era inorridita. – Non hanno più neanche una goccia di vitalità!.. Ecco, scappiamo!!!
Ci siamo precipitati più forte che potevamo, da qualche parte di lato, senza assolutamente sapere dove stavamo correndo, solo per scappare da tutto questo orrore agghiacciante... Senza nemmeno pensare che avremmo potuto ritrovarci di nuovo nella stessa cosa, o addirittura peggio ancora, orrore...
All'improvviso è diventato improvvisamente buio. Nuvole blu-nere correvano attraverso il cielo, come se fossero guidate vento forte, anche se non c'era ancora vento. Nelle profondità delle nuvole nere brillavano fulmini abbaglianti, le cime delle montagne ardevano di un bagliore rosso... A volte le nuvole gonfie irrompevano contro le cime malvagie e da esse scorreva acqua marrone scuro come una cascata. Tutto questo terribile quadro ricordava il più terribile dei terribili, un incubo...
– Papà, tesoro, ho tanta paura! – strillò sottilmente il ragazzo, avendo dimenticato la sua belligeranza di un tempo.
All'improvviso una delle nuvole si “spezzò” e da essa esplose un bagliore abbagliante. luce luminosa. E in questa luce, in un bozzolo scintillante, si avvicinava la figura di un giovane molto magro, dal viso affilato come la lama di un coltello. Tutto intorno a lui brillava e brillava, da questa luce le nuvole nere si “scioglievano”, trasformandosi in stracci neri e sporchi.
- Oh! – gridò Stella gioiosamente. - Come fa a fare questo?!
- Lo conosci? – Sono rimasto incredibilmente sorpreso, ma Stella ha scosso la testa negativamente.
Il giovane si sedette per terra accanto a noi e, sorridendo affettuosamente, chiese:
- Perché sei qui? Questo non è il tuo posto.
– Lo sappiamo, stavamo solo cercando di arrivare in cima! – la gioiosa Stella stava già cinguettando a squarciagola. – Ci aiuterai a rialzarci?.. Dobbiamo assolutamente tornare a casa in fretta! Altrimenti lì ci aspettano le nonne, e aspettano anche loro, ma diverse.
Nel frattempo, per qualche motivo, il giovane mi ha guardato con molta attenzione e serietà. Aveva uno sguardo strano e penetrante, che per qualche motivo mi faceva sentire a disagio.
-Cosa ci fai qui, ragazza? – chiese sottovoce. - Come sei riuscito ad arrivare qui?
- Stavamo solo passeggiando. – Ho risposto sinceramente. - E così li cercavano. – Sorridendo ai “trovatelli”, li indicò con la mano.
– Ma sei vivo, vero? – il salvatore non riusciva a calmarsi.
– Sì, ma sono stato qui più di una volta. – risposi con calma.
- Oh, non qui, ma “sopra”! – mi corresse il mio amico ridendo. "Sicuramente non torneremmo qui, vero?"
"Sì, penso che questo basterà per molto tempo... Almeno per me..." Rabbrividivo per i ricordi recenti.
- Devi andartene da qui. “Il giovane disse ancora a bassa voce, ma con più insistenza. - Ora.
Da lui si estendeva un “sentiero” scintillante che correva dritto nel tunnel luminoso. Siamo stati letteralmente trascinati senza nemmeno avere il tempo di fare un solo passo, e dopo un attimo ci siamo ritrovati nello stesso mondo trasparente in cui abbiamo ritrovato la nostra rotonda Leah e sua madre.
- Mamma, mamma, papà è tornato! E anche fantastico!.. - la piccola Leah rotolò a testa in giù verso di noi, stringendo forte al petto il drago rosso.. Il suo visetto tondo brillava come il sole, e lei stessa, incapace di contenere la sua selvaggia felicità, corse dal suo papà e, appeso al suo collo, strilla di gioia.