La vita di ravanello. Tutti i saggi scolastici sulla letteratura

Tutto viene salvato dall'occhio onniveggente di Pravdin, ripristinando la giustizia, ma quanti Pravdin sarebbero necessari per correggere in questo modo il male sparso in tutti gli angoli della Russia.La differenza e il merito di Radishchev è che indica non solo il male , ma anche ai mezzi per distruggerlo. Il 15 luglio è iniziata in tribunale l'udienza del caso di Radishchev. Paolo I annullò tutti gli ordini di Caterina e restituì Radishchev dalla Siberia, solo non nelle capitali, ma per vivere nella tenuta Kaluga di suo padre, il villaggio di Nemtsovo, sotto la supervisione della polizia, dove fu creata la poesia di Bov. .


Condividi il lavoro sui social network

Se questo lavoro non ti soddisfa, c'è un elenco di lavori simili in fondo alla pagina. Puoi anche utilizzare il pulsante cerca


DESTINO E CREATIVITÀ A.N. RADISCHEVA.

"VIAGGIO DA PIETROBURGO A MOSCA"

7 anni prima dell'uscita di Journey, un'altra opera eccezionale è stata dedicata anche alla rappresentazione degli orrori della servitù, la seconda commedia di Fonvizin "Undergrowth"<…>.

<…>Troppo casuale e pieno di ottimismo è l'epilogo della tragedia che si sta consumando nella tenuta dei Prostakov. Preso, nello spirito dell '"assolutismo illuminato" benefico, come se tutto vedesse, è un caso speciale di interferenza. Tutto viene salvato dall'occhio onniveggente di Pravdin, ripristinando la giustizia, ma quanti Pravdin ci vorrebbero per correggere in questo modo il male sparso in tutti gli angoli della Russia!

Questa è la differenza e il merito di Radishchev, che indica non solo il male, ma anche i mezzi per distruggerlo.

UN. Veselovsky

Allo scrittore non piacciono i re, e dove può ridurre il suo amore e rispetto per loro, si aggrappa subito avidamente con raro coraggio.

Caterina II

"Viaggio da San Pietroburgo a Mosca" è una delle opere letterarie più difficili del XVIII secolo per la percezione dei lettori moderni. Questa complessità è spiegata dal testo stesso, saturo di idee significative di un'epoca lontana da noi, e dal modo arcaico della narrazione, e dalla caleidoscopicità esteriore degli episodi che si sostituiscono. La percezione del libro è complicata anche dalle sue valutazioni contraddittorie e dalle controversie in corso sul suo autore.

Alexander Nikolayevich Radishchev nacque nel 1749 a Mosca da una ricca famiglia nobile; trascorse la sua infanzia nel villaggio di Verkhneye Ablyazovo (provincia di Penza). Sua madre apparteneva alla famiglia Argamakov, rappresentanti dell'intellighenzia nobile avanzata. Un lontano parente di madre M.F. Argamakov, nella cui casa è stato allevato il futuro scrittore e ha ricevuto la sua prima educazione dall'età di sette anni, era il rettore dell'Università di Mosca di recente apertura. Nel 1762 fu assegnato al Corpo dei Paggi, dove all'insegnamento si affiancava il servizio di palazzo. Nel 1766, tra i migliori paggi, fu mandato a studiare legge all'Università di Lipsia. Qui ha conosciuto le idee di Helvetius (il libro "On the Mind"), Rousseau, Mably. All'arrivo in Russia
1771 fu nominato archivista al Senato. Nel 1773 si trasferì alla carica di consigliere legale militare presso il quartier generale della divisione finlandese. Nel 1775 sposò la nipote della sua amica universitaria Anna Vasilievna Rubanovskaya e si ritirò. Nel 1777 entrò nuovamente al servizio del Collegio di Commercio, diretto dal conte A.R. Vorontsov, su raccomandazione del quale nel 1780 fu nominato vicedirettore delle dogane di San Pietroburgo e Kronstadt, e nell'aprile 1790 direttore.

Il 30 giugno 1790, in connessione con l'uscita del Viaggio da San Pietroburgo a Mosca, fu arrestato e imprigionato nella Fortezza di Pietro e Paolo. Il 15 luglio è iniziata in tribunale l'udienza del caso di Radishchev. Il 24 luglio è stata emessa una condanna a morte, che il 7 agosto è stata sostituita dal Senato con un esilio di dieci anni nella prigione di Ilim in Siberia. Insoddisfatta della mite sentenza, Caterina la approvò solo il 4 settembre. L'8 settembre il decreto è stato annunciato a Radishchev. Il viaggio a Ilimsk è durato 1 anno e 4 mesi. Lungo la strada ha creato poesie“Vuoi sapere: chi sono io, cosa sono? dove sto andando?..", "Quasi, amico mio, quasi una lacrima mi scende dagli occhi ..."(vedi il lettore di V.A. Zapadov). Dal 1792 al 1797 Radishchev era in prigione (solo 5 anni e 1 mese). Un trattato filosofico fu scritto in esilio"Sull'uomo, la sua mortalità e immortalità"(1792) e poetico"Canzone storica".

Nel 1797 Paolo I annullò tutti gli ordini di Catherine e restituì Radishchev dalla Siberia, solo non nelle capitali, ma per vivere nella tenuta di Kaluga
padre il villaggio di Nemtsovo, sotto la supervisione della polizia, dove è stato creato il poema delle fiabe
"Bova" (rimasto incompiuto), trattato poetico"Monumento al cavaliere dattilo-coreico".Nel 1801 Alessandro IO concesse a Radishchev un'amnistia completa, lo rese un importante dignitario statale (lo presentò alla Commissione per la stesura delle leggi, la cui inutile attività fece deludere Radishchev). Nello stesso anno fu scritta una poesia"Diciottesimo secolo". Ovviamente, 18001802. la poesia dovrebbe essere datata"Canzoni cantate ai concorsi in onore delle antiche divinità slave"e prosa"Diario di una settimana", dove si afferma l'immortalità dell'anima (l'immortalità attende una persona nella memoria dei discendenti). In accordo con l'idea educativa del diritto di una persona al suicidio come forma di protesta, dopo aver preso il veleno, Radishchev, che scrisse nella sua nota di suicidio "I discendenti mi vendicheranno", morì nel settembre 1802, fu sepolto al Volkovo cimitero di San Pietroburgo.

Una delle prime opere letterarie di Radishchev fu la traduzione del libro di Mably "Riflessioni sulla storia greca, o sulle cause della prosperità e dell'infelicità dei greci» (1773). In una delle note, il traduttore, spiegando il termine francese " dispotismo" ha scritto: " L'autocrazia è lo stato più ripugnante alla natura umana.". E inoltre: " Non solo possiamo dare un potere illimitato su noi stessi; ma al di sotto della legge, il pronunciamento della volontà generale, non ha altro diritto di punire i delinquenti, oltre il diritto alla propria incolumità. Se viviamo sotto lo stato di diritto, non è perché dobbiamo farlo senza fallo; ma per quello che troviamo in esso benefici. Se diamo alla legge parte dei nostri diritti e del nostro potere naturale, allora dovrebbe essere usato a nostro favore; su ciò che facciamo con la società silenzioso contrarre. Se viene violato, allora siamo liberati dal nostro responsabilità . L'ingiustizia del sovrano dà al popolo, suo giudice, lo stesso e più diritto su di lui che la legge gli dà sui criminali.Il sovrano è il primo cittadino della società popolare". La conoscenza di Radishchev del libro di Mably e il lavoro sulla sua traduzione in russo hanno spinto lo scrittore a riflessioni più approfondite sulla Russia, il suo passato e presente, il suo attuale governo e la posizione del popolo. Le opinioni filosofiche di Radishchev si sono formate sotto l'influenza dei concetti illuministici: "legge naturale", "contratto sociale", "egoismo ragionevole".

Una delle prime opere originali del giornalismo di Radishchev: “Lettera a un amico che vive a Tobolsk in servizio del suo grado"(1782), in cui l'autore fa riferimento al suo compagno nel Corpo delle pagine e all'Università di Lipsia, Sergei Nikolaevich Yanov. Il motivo per scriverlo è stata l'apertura del monumento a Pietro I ("Il cavaliere di bronzo") a San Pietroburgo. Contiene la valutazione dello scrittore sulle attività di Peter e tocca le questioni più importanti relative alla struttura statale della Russia. Radishchev attribuisce grande importanza alle riforme di Peter, chiamandolo aggiornamento e illuminante del popolo. Vedendo in Peter il re-trasformatore, i cui pensieri erano tutti volti a rendere la Russia più forte e più prospera, lo scrittore giunge alla conclusione: "Peter è generalmente riconosciuto come il grande e il Senato come il padre della patria". Grande sovrano sovrano che ha a cuore il benessere della Patria. Ma Radishchev non idealizza Peter: “Che io non mi umili nei tuoi pensieri, caro amico, lodando con lodi un autocrate così imperioso che distrusse gli ultimi segni della selvaggia libertà della sua patria. È morto, e un morto non può essere adulato! E dirò che Peter avrebbe potuto essere più glorioso, esaltando se stesso ed esaltando la sua patria, affermandolibertà privata< ...> ma non c'è esempio fino alla fine del mondo, forse non ci sarà che il re manchi volontariamente qualcosa dal suo potere, siediti sul trono". La "lettera" è stata stampata nella tipografia domestica di Radishchev "per il processo", anticipando la pubblicazione di "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca", ed è stata allegata al suo fascicolo durante le indagini. A margine di una copia della "Lettera" letta da Caterina II con passaggi sottolineati, la mano dell'imperatrice dice: "... è chiaro dai punti sottolineati che il suo pensiero si stava preparando da tempo per il percorso intrapreso, e la rivoluzione francese ha deciso di definirsi il primo fanatico in Russia".

Entro il 17831784 racconta la creazione di un'ode " libertà ”, poi inserito con lacune nel testo “Travel”. L'innovazione di Radishchev nel genere dell'ode era che nell'alto genere della poesia del classicismo, non il sovrano, non la figura politica eccezionale, non il comandante, malibertà umanacome il più alto valore di vita:

O benedetto dono del cielo,

La fonte di tutte le grandi azioni,

O libertà, libertà, dono inestimabile,

Lascia che lo schiavo canti di te.

Riempi il tuo cuore con il tuo calore

Ha forti muscoli del tuo colpo

Trasforma l'oscurità nella luce della schiavitù,

Sì, Bruto e Tell si sveglieranno ancora,

Siediti al potere e sii confuso

Dalla tua voce, re.

Il carattere innovativo dell'opera è dovuto, inoltre, alla trasformazione e sintesi dei tratti di genere dell'ode solenne e scientifico-filosofica in essa svolta. L'ode "Libertà" è satura di inversioni ("muscoli forti del tuo colpo", ecc.), arcaismi ("capelli grigi", "voce", ecc.), consonanze difficili da pronunciare ("Trasforma l'oscurità nel luce della schiavitù»). Il tema, il sistema di immagini, lo stile dell'ode nelle tradizioni della poesia civile russa del XVIII secolo, che si poneva compiti oratori e di predicazione (il più vicino predecessore di "Libertà" il famoso poema di Derzhavin "Ai governanti e ai giudici"). Ma nell'ode di Radishchev, per la prima volta con tale coerenza e completezza, come risultato della comprensione dell'esperienza secolare della storia, ill'idea della legittimità della vendetta popolareal sovrano per la soppressione della libertà (1314 stanze):

Ma il vendicatore, trema, sta arrivando.

Dice, profetizzando la libertà,

E questa è voce dall'inizio alla fine,

Dicendo libertà, colerà.

Un esercito sorgerà ovunque crusca,

La speranza armerà tutti;

Sposato nel sangue del tormentatore

Tutti hanno fretta di lavare via la loro vergogna.

La spada è affilata, vedo, brilla ovunque,

In varie forme, la morte vola,

Sopra la testa orgogliosa del re.

Rallegrati, popoli inchiodati:

Ecco il diritto della natura vendicativa

Sul ceppo eretto il re!

In un'audace critica al dispotismo, Radishchev ha superato i suoi contemporanei introducendo il dipintoprocesso del popolo contro il re(strofa 1522):

“Criminale del potere che ho dato!

Dillo, cattivo, sposato con me,

Come osi ribellarti contro di me?

……………………………………

Il cattivo, i cattivi più feroci di tutti,

Supera il male sulla tua testa,

Il criminale, di tutti i primi,

Alzati, ti chiamo al giudizio!

Atrocità tutte accumulate in una,

Sì, non ne passerà nemmeno uno

Tu dalle esecuzioni, avversario.

Hai osato affilarmi con un pungiglione.

Una morte non è sufficiente

Muori, muori cento volte!"

Nelle righe finali della strofa 47 dell'ode di Radishchev,autovalutazione dell'autore:

Sotto il giogo del potere, questo, nato,

Indossando catene dorate,

Siamo stati i primi a profetizzare la libertà.

La "Libertà" di Radishchev è all'origine dei testi russi amanti della libertà (Pushkin, i Decabristi).

L'idea della giusta vendetta è stata ulteriormente sviluppata nel documentario e nel racconto giornalistico"Vita di Fyodor Vasilyevich Ushakov"(1788, pubblicato nel 1789). Passando al genere agiografico, Radishchev ha creato una "vita" in un modo nuovo, acuendola polemicamente sia contro le vite reali dei santi che contro i panegirici dei nobili (G.A. Gukovsky). Come nella "Lettera a un amico", nella "Vita" vicende specifiche, di cui fu testimone oculare lo stesso autore, sono la base per riflessioni su temi politici. Ushakov è un contemporaneo di Radishchev, il suo amico più anziano; studiò insieme a Radishchev a Lipsia, e qui morì giovanissimo per una “brutta” malattia. Ushakov, spinto dal desiderio di giustizia, fu l'ispiratore ideologico della ribellione degli studenti contro la tirannia e l'arbitrarietà del capo della colonia, il maggiore Bokum, che li opprimeva. Lo scontro degli studenti con Bokum un episodio che riflette in miniatura la storia del rapporto tra un sovrano dispotico e i suoi sudditi: “Ma non c'è da stupirsi che una contraddizione nel subordinato, benché giusta contraddizione, o per meglio dire un solo richiamo alla giustizia, abbia prodotto qui forti indignazioni e rimproveri dall'esterno. Questo è quasi ovunque nei consigli autocratici". Il secondo piano della narrazione è una comprensione filosofica degli eventi descritti, la ricerca di schemi che ne predeterminano l'esito:“... una persona in una posizione naturale, quando commette un insulto, attratta dal senso della propria sicurezza, si risvegliariflesso dell'insulto". Ushakov, che ha educato i suoi compagni a "respingere l'insulto", è l'ideale di un cittadino, una persona attiva, preziosa per la società, e quindi un vero figlio della patria, capace di rovesciare circostanze a lui ostili.

Parlando della storia privata del rapporto tra gli studenti e il loro immediato supervisore, l'autore ha anche in mente alcuni modelli generali di "governo autocratico". È caratteristico che sotto tali consigli anche un numero enorme di capi di vari gradi cominci a sentirsi "autocrati" ("autocrati" ("autocrati" ("autocrati")Un esempio dell'autocrazia di un sovrano che non ha una legge per la successione, inferiore nella disposizione delle sue altre regole, tranne che per sua volontà o capricci, incoraggia ogni capo a pensare che, usando la sorte del potere illimitato, è il stesso sovrano in particolare, com'è in generale."). Ogni capo, anche il più piccolo, non tollera obiezioni e commenti da parte di coloro che gli sono subordinati e interpreta ogni contraddizione nei suoi confronti come "un insulto all'autorità suprema" ("Un pensiero infelice, imprigionando migliaia di cittadini che amano la patria e mettendoli a morte; opprimendo lo spirito e la mente, e in luogo della grandezza instillando timidezza, schiavitù e confusione, sotto le spoglie dell'ordine e della pace!"). L'autocrazia ostacola l'educazione dei figli della patria che pensano in modo indipendente e sono preoccupati per il destino del paese. Uccide il coraggio, il coraggio, la nobiltà nelle persone e coltiva la timidezza, la sconsideratezza, la schiavitù mentale e morale. Bokum, essendo un "sovrano privato", che richiede obbedienza incondizionata, viene paragonato dall'autore ai monarchi: “Avendo potere e denaro in mano, il nostro ciambellano dimenticò la moderazione e, come i governanti delle nazioni, immaginava di non essere per noi; che il potere che gli è stato dato su di noi, e un certo denaro, non erano a nostro vantaggio, ma a suo vantaggio. Voleva usare il suo potere per portarci al silenzio sulle sue azioni.". E poi Bokum viene confrontato direttamente con il re di Francia, che ha respinto le affermazioni parlamentari (questo esempio è stato il più recente e il più illustrativo: il risultato della grave oppressione e della riluttanza ad ascoltare le "rappresentazioni" del parlamento parigino è stata la Rivoluzione francese) .

Il comportamento di Bokum ha spinto i giovani ad agire di conseguenza:Proprio come nelle società in cui lo sconforto inizia a superare i limiti della pazienza e sorge la disperazione, così nella nostra società sono iniziate riunioni, frequenti consultazioni, imprese e tutto ciò che accade con cospirazioni, reciproche promesse di aiuto, smoderatezza nei detti; qui si lodava il coraggio e si taceva la timidezza, ma presto trapelò l'unanimità di tutte le anime e la disperazione attese l'infiammazione del caso.". Su ciò che può essere preparato per oppressori privati ​​​​e generali che non vogliono ascoltare la voce dei loro subordinati, Radishchev parla in modo abbastanza chiaro e definitivo, sebbene non usi la parola "rivoluzione": "Una persona può sopportare molti problemi, angoscia e insulti. Tutta l'unità di comando ne è la prova. La felicità, la sete, il dolore, la prigione, i legami e la stessa morte lo toccano poco. Non portarlo all'estremo. Ma gli oppressori privati ​​​​e generali, fortunatamente per l'umanità, non lo capiscono e, estendendo il fardello universale, il limite di esso, su cui la veglia disperazione alza la testa, vedono sempre in lontananza, camminare intorno alla morte, coperto da un foschia salvifica per l'uomo.". La domanda rimane: ciò che ha detto Radishchev significa un "appello" alla rivoluzione, o prima di tutto "mette in guardia i governanti" contro le sue possibili prospettive?

Concludendo il suo racconto sullo scontro degli studenti russi a Lipsia con il loro immediato supervisore, lo scrittore ritiene necessario sottolineare ancora una volta il significato della narrazione: “La mia intenzione era solo quella di mostrare quanto i governanti sbagliano nell'uso del loro potere e quanti danni causano con una severità prematura e sconsiderata.". Il danno viene inflitto non solo a coloro che sono sotto il loro potere, poiché nei giovani le loro migliori inclinazioni e sentimenti vengono soppressi. Enorme danno viene fatto anche alla patria, poiché perde i suoi figli nobili e altruisti, che potrebbero portargli (ciascuno nel proprio campo) grandi benefici. Dopotutto, non potendo sopportare la persecuzione di Bokum, gli studenti hanno persino pensato di fuggire in Olanda, Inghilterra o America. Radishchev scrive: Se lo stato dall'espulsione volontaria di dieci cittadini, nulla sembrava quindi perduto patria perderebbe, ovviamente, amando sinceramente i suoi figli».

I ricercatori moderni sottolineano nella "Vita di Fyodor Vasilyevich Ushakov" "la ricerca spirituale dell'eroe della Verità". Si noti che l'appello dello scrittore al genere agiografico (alla tradizione di genere dell'antica "vita" russa) è associato alla sua ricerca personale del "significato spirituale nascosto"
(OM Goncharova). La storia di F. Ushakov e dei suoi compagni, studenti russi che studiano a Lipsia, mostra la comprensione di Radishchev della natura e dell'essenza del carattere umano. Per lo scrittore a immagine di Ushakov, è prezioso, prima di tutto, che compia passi pratici per cambiare le condizioni sfavorevoli della vita esterna, agisca attivamente, difendendo i diritti umani e civili suoi e dei suoi compagni. In opposizione alle circostanze, l'autore della "Vita ..." ha visto una manifestazione del libero arbitrio dell'uomo.

Nello stesso 1788, Radishchev completò "Parola su Lomonosov”, iniziato nel 1780 e infine incluso nel Viaggio. Glorificando i meriti di Lomonosov, Radishchev ha sottolineato la natura patriottica delle sue attività: “Hai vissuto per la gloria del nome russo". Tuttavia, l'adulazione di Elizaveta Petrovna nei versi di Lomonosov evoca la condanna di Radishchev, che nessuna considerazione del beneficio statale, fondamentale per Lomonosov, può costringerlo a riconoscere la lode necessaria per l'imperatrice, che non la merita. Radishchev discuteva non tanto con Lomonosov, ma con coloro che volevano vedere il poeta come uno scrittore di odi di corte, che cercavano di presentare l'amore per il sovrano come la qualità principale di un vero figlio della patria.

Nel dicembre 1789, la rivista The Conversing Citizen pubblicò anonimamente il saggio scientifico e pubblicistico “Conversazione su ciò che è il figlio della patria”, che ha lanciato una polemica sul patriottismo (l'idea principale è che un vero patriota sia ostile all'autocrazia), che per lungo tempo è stata attribuita alla penna di Radishchev. Ma V.A. Zapadov ha dimostrato in modo convincente l'errore dell'opinione consolidata (vedi: Radishchev era l'autore di "Conversazioni su cos'è il figlio della patria"? // XVIII secolo. Sab. 18. San Pietroburgo, 1993. P. 131155). Il ricercatore ha sostenuto le sue conclusioni, prima di tutto, dal fatto che "il linguaggio e lo stile di" Conversazioni "sono assolutamente privi di un" io "individuale e di un inizio personale, che sono così caratteristici di qualsiasi opera di Radishchev". Inoltre, le convinzioni ideologiche dell'autore delle "Conversazioni" non corrispondono alle opinioni di Radishchev. Quindi, per l'autore di "Conversazioni" un servo " non un essere umano ". Ma in "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca", opera di cui si sa per certo che appartiene a Radishchev, si afferma l'esatto contrario: "cittadino, non importa in quale stato il cielo lo giudichi nato, c'è e ci sarà sempre una persona". Le idee massoniche furono promosse nella Conversazione, mentre Radishchev occupava posizioni educative (per il suo Viaggiatore, l'ideologia massonica è superstizione, scolastica, caccia "nei vasti campi dell'illusione"). Il contenuto delle "Conversazioni" distingue fondamentalmente l'autore dell'articolo dall'autore del "Viaggio".

pathos (pathos < греч. ‛страсть’, ‛воодушевление’ – главная эмоционально насыщенная мысль, «идея-страсть», пронизывающая произведение или всё творчество писателя) оды «Вольность», «Письма к другу», «Жития
F.V. Ushakov" si esibisce
l'idea di protesta contro la mancanza di libertà morale e politica. Radishchev è sempre stato interessato a due aspetti della vita dei costumi e delle leggi della società. Ha studiato con insistenza e intenzionalmente i costumi della società russa e si è sforzato di migliorare la legislazione russa, credendo giustamente che introducendo leggi nuove e più ponderate, la morale potesse essere migliorata. Era di questo che si occupava, lavorando su "Esperienza legislativa"(17821789), dove, in particolare, si afferma:"Lo stato è un grande colosso, il cui obiettivo è la felicità dei cittadini. I due tipi di molle che lo mettono in moto sono la morale e le leggi. Questi ultimi sono quasi il complemento dei primi. Più la morale di un popolo è immacolata, più semplice, più perfetta, meno ha bisogno di leggi. Ma quanto più si danneggiano e si toglie la semplicità, tanto più ha bisogno di leggi per ristabilire l'ordine fatiscente.". Questo era esattamente ciò chepathos del suo libro principale – "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca", in cui la vera vita russa appariva al lettore così come era vista da una persona profondamente preoccupata per lo stato della sua patria. Quindi, il socio del Viaggiatore, il nobile Krestitsa, ammonendo i suoi figli, dice: “Ma se la legge, o il sovrano, o qualsiasi potere sulla terra ti incitasse all'ingiustizia e alla violazione della virtù, rimani incrollabile in essa. Non temere il ridicolo, né il tormento, né la malattia, né la prigionia sotto la morte stessa. Rimani incrollabile nella tua anima, come una pietra tra i bastioni ribelli, ma deboli. La furia dei tuoi aguzzini si schiaccerà contro il tuo firmamento; e se ti metteranno a morte, saranno ridicolizzati e vivrai del ricordo delle anime nobili fino alla fine dei tempi».

Quando Radishchev ha concepito The Journey non è del tutto chiaro. L'idea per questo lavoro è nata probabilmente già nei primi anni 1770: pubblicato
N.I. Novikov sulla rivista "Painter" nel 1772."Frammento di un viaggio
dentro***"
, secondo un certo numero di ricercatori (Semennikov, Barskov, Gukovsky, Berkov, Eleonsky, Fedorov, Kulakov, Zapadov, ecc.), appartiene a Radishchev (sebbene il problema della paternità del Frammento sia uno dei più controversi nella critica letteraria ). La questione contadina è stata sollevata molto seriamente nel Frammento: la povertà e la mancanza di diritti dei servi sono state pronunciate a voce alta, la schiavitù e la tirannia sono state condannate come un crimine contro "l'umanità". Secondo la trama, il corso del pensiero dell'autore, e per alcuni motivi individuali, corrisponde a capitoli del Viaggio come "Lubani" e "Pedine". Il lavoro diretto sul "Viaggio" iniziò alla fine del 17861787, ma alcuni dei suoi episodi furono scritti in precedenza come opere indipendenti: l'oratorio "La creazione del mondo" (17791782), inizialmente incluso nel capitolo "Tver", ma nell'edizione finale del libro assente, "The Tale of Lomonosov" (1780-1788), ode "Liberty" (1783-1784). Nel 1785-1786 sono stati creati "una storia su quelli venduti a un'asta pubblica" ("Copper"), una storia su un incidente nel Golfo di Finlandia ("Chudovo"), una discussione sulla censura ("Torzhok", il testo principale del capitolo ), forse "Dream" ("Spasskaya Poles") e una descrizione dell'incontro con Anyuta e sua madre ("Edrovo").

Secondo l'autore, il libroera pronto alla fine del 1788quando il suo manoscritto è stato inviato alla polizia per la censura. Tuttavia, dopo aver ricevuto il permesso di censura (il 22 luglio 1789, firmato dall'ufficiale capo della polizia Nikita Ryleev), lo scrittore fino al febbraio 1790 apportò importanti aggiunte al manoscritto. Non per niente Pushkin ha scritto nel suo "Messaggio al censore":Radishchev, nemico della schiavitù, è sfuggito alla censura". Alla fine di aprile 1790, 640650 copie del Viaggio furono stampate presso la tipografia domestica dell'autore e in maggio in parte furono messe in vendita (26 copie anonime alla libreria del commerciante Zotov a Gostiny Dvor), in parte furono inviate in dono, compreso compreso G.R. Derzhavin. UN. Veselovsky nell'articolo “The Age of Enlightenment and the Time of Alexander” ha scritto: “Il poeta, lui stesso glorificato dal giacobino,<…>offeso per Rus', raffigurato da Radishchev, e con la sua caratteristica franchezza<…>espresse indignazione per il libro e così zelantemente che Catherine scoprì di aver chiesto un'opera per se stessa, e si indignò quando lesse ..."1 . A giugno, per volere di Catherine, che, dopo aver letto attentamente il libro, chiamò Radishchev "un ribelle peggiore di Pugachev"L'inchiesta è iniziata. Lo scrittore fu arrestato (30 giugno), imprigionato nella Fortezza di Pietro e Paolo e accusato di tradimento, e le copie del libro furono sequestrate dalla polizia o distrutte dallo stesso editore alla vigilia del suo arresto. Nell'agosto 1790 fu condannato a morte sulla base della carta del servizio navale (per l'assenza nella legislazione russa di un articolo che punisse i "crimini letterari"). A proposito, quando Derzhavin lo ha scoperto, ha scritto un'ode al mondo svedese e ha consegnato tutte le sue copie stampate ai membri del Consiglio di Stato, che hanno deciso il destino di Radishchev. Nell'ode, il poeta espresse la speranza che l'imperatrice perdonasse il "vino non dannoso". L'8 settembre, in occasione della conclusione della pace con la Svezia, l'esecuzione è stata sostituita da 10 anni di lavori forzati (nella prigione di Ilim in Siberia). Una sentenza così dura è in gran parte dovuta all'aggravarsi della situazione in Russia sotto l'influenza della rivoluzione in Francia.

Alla fine del XVIII inizio del XIX secolo. in Russia quest'opera di Radishchev ebbe ampia diffusione manoscritta (su un numero ipotetico di circa 300 elenchi, ne furono trovati 96 nel 1985, la maggior parte dei quali risalgono alla versione a stampa del 1790), ma ne fu vietata la stampa e fu non compreso nello scrittore in sei volumi del 18061811 gg. Le prime pubblicazioni del libro apparvero all'estero: a Londra nel 1858 (a cura di A.I. Herzen) e due volte a Lipsia nel 1876. I tentativi di pubblicarlo in Russia fallirono: edizioni del 1868, 1872 e 1903. furono quasi completamente distrutti dalla censura, e intrapresi da un importante editore Suvorin nel 1888 uscirono in 100 copie numerate. La prima edizione scientifica del monumento apparve solo nel 1905 al culmine della prima rivoluzione russa.

COME. Pushkin , forse, "volendo far rivivere il nome di Radishchev, lo rimproverò senza pietà" (V.A. Zapadov). Articolo "Alexander Radishchev”, destinato alla rivista Pushkin Sovremennik (n. 3 per il 1836), fu bandito dal capo del dipartimento di censura S.S. Uvarov. Egli, già nella sua qualità di ministro dell'Istruzione, vietò la pubblicazione dell'articolo nel 1840, quando si stavano preparando per la pubblicazione le prime raccolte postume di Pushkin. Solo nel 1857 P.V. Annenkov ha inserito il testo completo dell'articolo nel 7 ° volume (aggiuntivo) delle opere raccolte di Pushkin. La cosa più sorprendente è che nel 1815 nientemeno che S.S. Uvarov, allora ancora un futuro statista reazionario, iniziò la prima pubblicazione dopo il divieto di Journey di un estratto dal capitolo "Tver", pubblicato in forma anonima nel 17 ° numero della rivista Reading in a Conversation of Lovers of the Russian Word.

Nel suo articolo, Pushkin ha chiamato "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca" "appello satirico all'indignazione" E " libro molto mediocre", e lo scrittore stesso"un vero rappresentante del semi-illuminismo". Allo stesso tempo, ha mostrato una profonda simpatia umana per la personalità di uno straordinario scrittore russo con un destino triste e drammaticamente difficile: “...ma con tutto ciò, non possiamo non riconoscere in lui un criminale dallo spirito straordinario; fanatico politico, si sbaglia, ovviamente, ma agisce con sorprendente altruismo e con una sorta di coscienza cavalleresca". Il poeta ha descritto i modi dell'autore di Radishchev in generale come accusatori ("piuma intrisa di bile"), ma il capitolo "Wedge", che descrive l'incontro dell'eroe con un cantante mendicante, ha chiamato " chiacchiere oziose ”, apparentemente sentendo alcune delle sue peculiarità rispetto al pathos "critico" generale del Viaggio. (L'incontro con il cantante mendicante e un nuovo ritorno ad esso, già dopo la sua morte, è diventato il momento della familiarizzazione dell'eroe con il mondo inavvertitamente aperto dei veri valori di una persona: il mendicante e il vecchio cieco contribuiscono al passo successivo dell'"illuminazione" interiore dell'eroe). Gli scienziati hanno notato un parallelo interessante: Pushkin parla di Radishchev quasi con le stesse parole con cui parla dell'eroe del "raduno di Pietroburgo" "Il cavaliere di bronzo", il povero Evgeny. La sua azione sembra a Pushkin "l'azione di un pazzo. Un piccolo funzionario, un uomo senza alcun potere, senza alcun appoggio, osa armarsi contro l'ordine generale, contro l'autocrazia.... ". Dopotutto, con tutto il difficile atteggiamento nei confronti di Yevgeny, Pushkin simpatizza sinceramente con lui. Questo non significa che ha un sentimento simile nei confronti di Radishchev? L'ambiguità dell'atteggiamento di Pushkin nei confronti di Radishchev si manifestava nel fatto che tra loro si svolgeva anche una "collaborazione" creativa in contumacia (il poema incompiuto di Pushkin "Bova", "Messaggio al censore", l'ode "Libertà", "Villaggio", un confessione segreta in una bozza “non sono accidentali” Monumento": "Seguendo Radishchev, ho glorificato la libertà”), e controversie creative (il saggio "Viaggio da Mosca a San Pietroburgo" (1833-1835), dove la vita russa è mostrata dal lato opposto).

La questione di dove la Russia si sta spostando da San Pietroburgo a Mosca, ad es. dall'ordine europeo all'antico patriarcato familiare, o viceversa, dallo stile di vita primordialmente russo a un'esperienza europea comune, professionale e attiva, interessò non solo Radishchev, ma anche Pushkin, il quale, rendendosi conto che il percorso della Russia è in direzione di San Tuttavia, San Pietroburgo non ha nascosto il fatto che Mosca gli è più vicina come essere umano, anche se ha notato che l'illuminazione ama di più la nuova capitale. Apparentemente, il suo atteggiamento nei confronti di tutto ciò che è stato scritto da Radishchev era altrettanto complicato. È difficile sospettare che Pushkin abbia simpatia e assistenza alla tirannia autocratica, ma la "sanguinosa" correzione del mondo gli è estranea: "I cambiamenti migliori e più duraturi sono quelli che derivano da un mero miglioramento dei costumi, senza violenti sconvolgimenti politici, terribili per l'umanità.". Ricordiamo che in La figlia del capitano la ribellione si chiama "insensato e spietato". I ricercatori notano anche la somiglianza con il piano di Radishchev della trama di "Dead Souls", donata da Pushkin N.V. Gogol.

All'inizio del XX secolo la società era dominata dadiverse valutazioni della personalità e delle attività di Radishchev. Vedevano in lui sia il precursore del liberalismo russo sia l'educatore allevato dalle idee dell '"Ordine" di Caterina II, il cui crimine consisteva solo in un prematuro richiamo all'imperatrice degli ideali politici dell'inizio del suo regno. Secondo SUL. Berdiaeva, " quando Radishchev<…>ha scritto le parole: "Mi sono guardato intorno, la mia anima è stata ferita dalle sofferenze dell'umanità", è nata l'intellighenzia russa". L'idea di una rivoluzione popolare, espressa in Viaggio da San Pietroburgo a Mosca, ha permesso IN E. Lenin caratterizza Radishchev come il primo rivoluzionario russo che, contrariamente alla sua "essenza di classe", ha agito come predicatore degli ideali di democrazia e rivoluzione popolare. Era questa valutazione generalmente accettata nella critica letteraria sovietica. Tuttavia, sebbene nel 1918 sia stato eretto a Pietrogrado un monumento a Radishchev e il nome dello scrittore sia stato mitizzato, Journey non è stato pubblicato in URSS per molto tempo (l'edizione in due volumi di Radishchev è stata pubblicata solo nel 1935, e il primo volume del libro dello scrittore opere complete nel 1938). L'unidimensionalità delle idee marxiste su Radishchev come "profeta e martire della rivoluzione”(A.V. Lunacharsky) notò nel 1948 un tale esperto di filosofia russa come V.V. Zenkovskij: " Intorno a lui, la leggenda continua a non fermarsi, a volte è visto come il fondatore del socialismo in Russia, il primo materialista russo. Per tali giudizi, in sostanza, ci sono pochi motivi quanti ne aveva pochi motivi Caterina II ai suoi tempi quando sottoponeva Radishchev a una severa punizione.».

Determinando il ruolo e il posto di Radishchev nella cultura russa, i ricercatori moderni ritengono che "era, prima di tutto, il più grande pensatore di livello europeo, intellettuale, scrittore-filosofo» (O.M. Goncharova ). Per quanto riguarda la formula stabile "Radishchev il primo rivoluzionario russo", l'autore dell'ultimo libro di testo sulla storia della letteratura russa del XVIII secolo DI. Lebedeva scrive: Indubbiamente, Radishchev è uno dei pensatori politici più coerenti e radicali.< ... >. Tuttavia, questo è solo un aspetto dell'aspetto dello scrittore Radishchev, la cui assolutizzazione va a scapito dell'idea di lui come artista, e anche la natura stessa della natura rivoluzionaria dell'ideologia di Radishchev necessita di definizioni più solide .". Professore O.M. Buranok afferma nel suo libro di testo:UN. Radishchev è un pensatore, poeta e scrittore di prosa russo di formazione europea, che ha gettato le basi per lo sviluppo del pensiero rivoluzionario in Russia.<…>È un rivoluzionario, ma non nel senso politico del termine (non ha partecipato a una rivoluzione o membro di un partito politico rivoluzionario, ecc.); è un rivoluzionario come scopritore di nuove idee, ha visto il suo scopo nel "tendere una strada dove non c'era traccia"».

I testi di Radishchev hannonatura sintetica: sono chiamati sia filosofici che giornalistici, artistici e filosofici, artistici e giornalistici. Fin dall'inizio, il suo lavoro assume un carattere sociale e civico.

Se La visione del mondo di Radishchevgeneralmente inteso come filosofico , quindi le sue opere sono correlate con le tradizioni della prosa filosofica popolare che fu rilevante per l'Età dei Lumi ("Argenida" di Barclay, "Telemach" di Fenelon, la prosa di Voltaire, Rousseau) con la sua grande attenzione alle questioni della conoscenza , la ricerca del vero (= naturale) e del presente, contrapposto a bugie e delusioni. L'interesse attivo del pensatore Radishchev per tali questioni dà origine all'originalità della struttura artistica del Viaggio da San Pietroburgo a Mosca. La costruzione degli eventi della trama nel libro di Radishchev dimostra il percorso della cognizione sensorialepercorso dalle bugie alla verità. Il motivo principale della trama in "Journey" è il motivo dello "sguardo diretto". Il viaggiatore vede la vita reale per la prima volta. In Spasskaya Polest, l'eroe di un sogno utopico allegorico, sognando se stesso seduto "al potere sul tronovede se stesso in doppia riflessione. All'inizio luigrande sovrano”, Circondato da lodi e adulazione, quindi - fonte di tutti i tipi di orrori (sangue, morte, inganno, odio, sofferenza) e disordini statali. TruthForwardview gli rivela il reale (= VERO ) i meccanismi del governo in generale e l'essenza delle delusioni umane: la cecità.

Epigrafe "Viaggi" ("Il mostro è cupo, luminoso, enorme, fissa e abbaia”) parafrasi di un verso del poema eroico di V.K. Trediakovsky "Tilemakhida" (traduzione del romanzo di F. Fenelon "Le avventure di Telemaco"). Oblo obeso, malizioso impudentemente, sporcamente, abbaio abbaiare. Nella strofa di "Tilemakhida" V.K. Trediakovsky, stiamo parlando dello specchio della Verità, in cui i re malvagi del Tartaro si vedono come mostri più terrificanti del guardiano degli inferi Cerbero (“un mostro oblo, malizioso, enorme, con trizevo e abbaiare»; frase "con trizevoi e abbaiare"significa" avere tre bocche e una faringe") e "stozevnaja » L'Idra di Lerne, mentre nello specchio dell'Adulazione (Menzogna) si presentavano a se stessi in una diversa falsa forma. "Il metodo dei due specchichiamato questo complotto VA ovest , dal punto di vista del quale il "mostro" è un'immagine di "autocrazia e servitù russi". O.M. Goncharova ci crede per Radishchev<…>un'altra questione è importante, gli interessa la presenza di una doppia prospettiva epistemologica in cui una persona può vedersi, identificarsi e riconoscersi: riflessa nello specchio della Verità o nello specchio della Falsità. Due "specchi", quindi, risultano essere due modi di visione del mondo e comprensione del mondo, autocoscienza e autorealizzazione.<…>La conoscenza della propria naturale umanità e naturale convivenza è il difficile percorso per conoscere la Verità, che garantisce l'instaurazione di armonia e verità, liberandosi dell '"oscurità" delle delusioni, che, secondo Radishchev, fa nascere "mostri"". Secondo O.M. Goncharova, " La questione dominante del "Viaggio" è la più rilevante per l'Illuminismo, il concetto filosofico di "legge naturale" e lo stato».

Radishchev ha dedicato questo libro al suo "gentilissimo amico" e "simpatizzante" Alexei Mikhailovich Kutuzov, con il quale hanno studiato insieme al Corpo dei paggi e all'Università di Lipsia. Kutuzov si avvicinò presto alla cerchia dei massoni di Mosca (quindi - "le mie opinioni su molte cose differiscono dalle tue»); dopo un certo raffreddamento, Radishchev e Kutuzov ripresero la loro corrispondenza filosofica nel 1781. " dedizione "- una chiave emotiva per la storia, una forma speciale di confessione. Radishchev parla dei motivi che lo hanno spinto a scrivere un libro rivoluzionario, delle enormi possibilità spirituali di una persona che ha intrapreso la strada di una lotta impari contro l'autocrazia e la servitù. "Mi sono guardato intorno: la mia anima è stata ferita dalle sofferenze dell'umanità". Questa famosa frase dell '"iniziazione" di Radishchev è un prologo naturale dell'intero libro. La capacità di "ferire" la sofferenza
altri - prova della natura sociale delle emozioni dell'individuo. L'autore “provò” non solo dolore per la sorte di una persona, ma anche un appassionato desiderio di venire in suo aiuto: “
... è possibile per tutti essere complici a beneficio dei propri simili". Causa" disastri dell'uomo", secondo Radishchev, è che "guarda indirettamente gli oggetti che lo circondano". Da qui lo scopo dello scrittore:Ma se<…>Troverò qualcuno che approverà la mia intenzione,<…>chi mi simpatizza per le disgrazie di suo fratello, che nella mia processione mi sosterrà - non verrà un doppio frutto dal lavoro che ho intrapreso? ..».

La posizione attiva di una persona, espressa nel libro principale di Radishchev, implica una combinazione della capacità di sentimenti sottili e teneri con un senso di responsabilità per tutto ciò che accade intorno. Un cuore "sensibile" fa di lui un cittadino attivo, pronto a sacrificare il proprio benessere per amore della verità e della giustizia. Ovviamente, in Viaggio da San Pietroburgo a Mosca, la condanna di Radishchev del potere autocratico è stata causata dal suo appassionato desiderio di cambiare la situazione critica nel Paese. Tuttavia, secondo i ricercatori moderni, “il dipinto delle “sofferenze dell'umanità”, il riferimento alla storia del “libero Novgorod”, la menzione dei contadini ribelli, sfiniti dall'arbitrarietà, non era chiaramente un appello alla rivoluzione. Rendendosi conto che "le calamità dell'uomo vengono dall'uomo" e avendo preso la decisione di "essere complice delle buone azioni della sua stessa specie", l'autore ed eroe di Journey ha assunto volontariamente la "missione profetica" di un biblico vagabondo e sofferente " (TV Fedoseeva).

In termini di genere "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca" è correlato alla letteratura popolare del XVIII secolo. la forma dei "viaggi" (iniziarono con "Sentimental Journey" di Stern, 1768). Tutte queste opere sono eterogenee sia nel carattere che nello stile. Pertanto, rivolgersi a questo genere non ha limitato l'autore a canoni e regole e ha dato grande libertà creativa. Il suo viaggio includeva un'ode, un elogio funebre, una lettera, un sogno, una bozza di documento, un sermone e così via. Radishchev ha costruito il suo libro su materiale domestico: tratta le questioni più urgenti della vita pubblica russa contemporanea. La poetica del libro di Radishchev ha assorbito una varietà di esperienze: viaggi sentimentali - diari di un "cuore sensibile", dove ciò che si vede per strada è solo una scusa per parlare del mondo interiore di una persona; Romanzi allegorici massonici sull'ascesa mistica della mente e dell'anima dall'ignoranza alla vera Sapienza (i titoli della prima e dell'ultima stazione sono caratteristici: Sofia e Tutti i Santi ); letteratura accusatoria dell'Illuminismo. Secondo un ricercatore moderno, “Radishchev ha inviato il suo eroe e i suoi lettori non in un viaggio geografico (non è un caso che non si dica nulla del suo obiettivo), masul sentiero della ricerca spirituale, il cui risultato può essere l'intuizione morale e l'acquisizione di una nuova comprensione della realtà ”(E.D. Kukushkina). Così, complotto "Viaggi" è la storia di un uomo che, seguendo di stazione in stazione, di capitolo in capitolo, riconosce le sue delusioni e impara"guardare direttamente gli oggetti circostanti" (da cui la prima versione del nome: "Penetrating Citizen, o viaggio da San Pietroburgo a Mosca"). Radishchev parodia gradualmente lo stile delle riviste e dei decreti di Caterina II, dimostra l'impraticabilità degli ideali del "sovrano illuminato" e della "legge naturale", discute con le dottrine mistiche e sociali dei massoni, ecc., dimostrando il fallimento della maggior parte delle costruzioni ideologiche dell'Illuminismo.

Il pensiero giornalistico dello scrittore, il concetto ideologico dell'opera è dovuto al suo composizione . "Journey" è composto da 25 capitoli, un'epigrafe, "dedizione" e l'ultima "Parola su Lomonosov". 24 capitoli portano i nomi delle stazioni postali tra San Pietroburgo e Mosca (1° "Partenza"). Nonostante l'itinerario del viaggio sia indicato nei titoli dei capitoli, al lettore non viene data alcuna idea delle peculiarità dei luoghi circostanti. Allo stesso tempo, tutte le componenti semantiche della narrazione sono internamente interconnesse, motivate e logiche. In The Journey si tenta di tracciare un percorso verso la verità, non in uno ma in vari modi, al fine di liberarsi delle delusioni, superare i pregiudizi e riformare la morale. Parallelamente si stanno aprendo due percorsi: a Mosca e alla ricerca della verità. Quasi tutti i capitoli hanno temi ausiliari (istruzione, censura, commercio, prostituzione, kit di reclutamento, denaro, ecc.), subordinati e consoni a quelli principali (denuncia della servitù, denuncia del dispotismo politico, riconoscimento del diritto del popolo alla rivolta ). Alla fine del libro, l'autore fornisce un vivido esempio di ricercatore della verità nella persona del poeta e scienziato Mikhail Lomonosov.. La composizione "Viaggio" corrisponde al principio del "disordine lirico" odico nella sua versione di Lomonosov.

" Partenza » una buca sulla strada che ha interrotto un sogno spiacevole come segno caratteristico della realtà russa;

«Sofia » Canto popolare russo come espressione del carattere nazionale;

«Tosna » Genealogia della nobiltà russa e rinascita «vanta degli antichi»;

«Lubani » contadini proprietari terrieri « suocero morto" (" Paura, proprietario terriero dal cuore duro, vedo la tua condanna sulla fronte di ciascuno dei tuoi contadini.»);

"Chýdovo" città "dimora delle tigri" (amico Ch.);

« Spasskaja Poles'» La storia del giurato sul sovrano governatore-dilettante « usters »; una storia su nervosudiya quando "solo in una regola dal cuore tenero"Per saturare il tesoro, tutto è stato portato via da una persona ("patrimonio, onore, vita»); sogno allegorico del Viaggiatore;

«Podberezie » mancanza di istruzione (seminario):“... beato lo scrittore, se con la sua creazione ha potuto illuminarne almeno uno, beato se ha seminato virtù in almeno un cuore»;

«Novgorod » Il declino del commercio della città libera nel passato: «il vecchio sistema è andato all'inferno"(" amico mio ", commerciante," eminente cittadino"Karp Dementich e la sua famiglia);

« Bronnitsy » un villaggio sul sito di un'antica città, una piccola chiesa sul sito di un antico tempio con «profezie in esso pubblicate»: « E tutto ciò che vediamo passerà; tutto crolla, tutto sarà polvere. Ma una certa voce segreta mi dice: qualcosa vivrà per sempre»;

« Zaitsovo » omicidio da parte dei contadini di un assessore con i suoi figli («vecchio amico» Sig. Krestyankin, ex presidente della camera penale: «Cittadino, non importa in quale stato il cielo lo giudichi nato, c'è e ci sarà sempre una persona.»); la storia del matrimonio del barone Duryndin di 78 anni con la cercatrice di ranghi di 62 anni, la signora Sh .;

«Battesimi » parola d'addio del nobile Krestitsky, che i ricercatori hanno chiamato "Starodum" Travel ", quando si è separato dai suoi figli che entrano al servizio ("Il padre è obbligato ad allevare e istruire suo figlio e deve essere punito per i suoi misfatti fino alla maggiore età; e lascia che il figlio delle sue posizioni trovi nel suo cuore»);

« Yazhelbitsy » la disperazione del padre alla sepoltura del figlio: «Ho preparato la sua morte prima della sua nascita, dandogli la vita avvelenata". " Puzzolente » malattia e la sua causa: «…non è il governo? Permettendo la dissolutezza vendicativa, non solo apre la strada a molti vizi, ma avvelena la vita dei cittadini»;

«Valdai » maniere depravate: «l'arrogante Valdai e le ragazze scosse dalla vergogna si fermano e cercano di accendere la voluttà nel viaggiatore»; una storia su un monaco annegato nel lago Valdai, in cerca di un'amante;

«Edrovo » contadina Anyuta («Mi ammiri. Sai già come amare”), sua madre e il fidanzato Ivan. "Ma il contadino della legge è morto, dicevamo... No, no, se vuole vivrà...». « Non potrei essere sorpreso di trovare tanta nobiltà nel modo di pensare degli abitanti del villaggio»;

«Khotilov . Project in the future” carte di proprietà di “mio sincero amico» « cittadino del futuro", cioè. progetto per la graduale emancipazione dei contadini in Russia: "Atroce usanza di schiavizzare una persona simile<…>un'usanza che è decorosa per i popoli selvaggi, un'usanza che segna un cuore pietrificato e una perfetta assenza di anima,<…>Noi<…>lo ha conservato inviolabilmente fino a questo giorno”.« Il primo sovrano nella società è la legge; perché è uno per tutti» . « Può dirsi beato uno Stato in cui i due terzi dei suoi cittadini sono privati ​​dello stato civile e in parte morti legalmente? La posizione civile di un contadino in Russia può essere definita benedetta?". " Attento ". L'ironia del viaggiatore:... è meglio parlare di ciò che è più redditizio per il viaggiatore postale<…>piuttosto che fare qualcosa che non esiste"(Caterina II ha preso nota a questo capitolo: "Esiste un progetto per la liberazione degli agricoltori in Russia");

« Vyshny Volochok » Lo spettacolo del canale Vyshnevolotsk: "...l'abbondanza di terra in molte regioni della Russia dimostra la sorte oppressa dei suoi abitanti". La storia del proprietario terriero - "barbaro", "carnefice", "cattivo sociale": "La ricchezza di questo succhiasangue non gli appartiene. È stato acquisito per rapina e merita la punizione più severa della legge. La necessità di una "vendetta filantropica" invece di "incoraggiare tale violenza";

« Vydropusk . Un progetto nel futuro” si legge nel “regolamento sulla distruzione degli ufficiali giudiziari”: sulla necessità di uguaglianza naturale e civile nella società (“Veri meriti e virtù, lottando per il bene comune, possano ricevere una ricompensa nelle loro fatiche ed essere uniti e distinti» , « ... saremo un esempio per i posteri successivi, quale potere dovrebbe essere combinato con la libertà per il reciproco vantaggio"). Nota di Caterina II : "... lo scrittore cerca ovunque un'opportunità per criticare il re e il potere";

« Torzhok » riflessione « indovino dei prezzi sura "o" libertà nella censura"e scritto da lui"un breve resoconto dell'origine della censura". Nota di Caterina II : "Lo scrittore non ama i re e, dove può ridurre l'amore e il rispetto per loro, si aggrappa a loro avidamente con raro coraggio";

" Rame » vendita di servi: «vergogna vergognosa», « …libertà<…>dovrebbe essere previsto<…>dalla gravità stessa della schiavitù»;

«Tvers » Inno alla Libertà. "poeta novello»: « Ma, sebbene intorno al tuo trono tutti siano in ginocchio, trema, viene il vendicatore, profetizzando la libertà...». « Tale è la legge della natura: la libertà nasce dal tormento, la schiavitù nasce dalla libertà...". Nota di Caterina II a margine del libro di Radishchev: "... ripone la sua speranza in una ribellione dei contadini";

« Gorodnya » set di reclute: contadino illuminato Vanyusha («Sarebbe meglio per me crescere nell'ignoranza, senza mai pensare che esista una persona uguale a tutte le altre.»); contadini " prigionieri nel proprio paese» (« è vietato vendere persone in reclute»); « recluta straniera "(Parrucchiere francese, che ha insegnato per un anno intero, non sapendo scrivere,"paura di morire di fame, ... si è venduto per duecento rubli»);

"Zavidovo" disputa con " Guardie Polkana causa dei cavalli freschi ("Beato nel regno sovrano dei nobili. Beati coloro che sono decorati con ranghi e nastri. Tutta la natura obbedisce a loro...»);

«Cuneo » fazzoletto in regalo a un cantante cieco («Ah verità! Quanto sei pesante per un cuore sensibile quando sei di rimprovero»);

«Pedine » capanna contadina («Bestie avide, bevitori insaziabili, cosa lasciamo al contadino? quello che non possiamo togliere è l'aria….<…>ecco la sorte di un bue sotto un giogo...». « Al proprietario terriero dal cuore duro ":" Ma non accarezzare con il gratuito»);

« Sporco nero " matrimonio forzato. matrimonio come "una discreta esperienza di autocrazia della nobiltà sui contadini", risultato" il lusinghiero vantaggio di governare i propri simili in modo autocratico» (« DI! il triste destino di molti milioni! la tua fine è ancora nascosta alla vista e i miei nipoti...»);

« Parola su Lomonosov» un regalo fatto al Viaggiatore «giudice parnassiano"(ovvero" poeta novello") a Tver.

Il diverso contenuto del Viaggio si basa sui fatti della realtà e sui problemi socialmente significativi dietro di essi.

Una delle parti culminanti del libro è ode "Libertà" (capitolo "Tver "). L'interpretazione dell'ode come opera di "rivoluzionario" è tradizionale e stabile, in cui si esprime l'idea dell '"inevitabilità di una rivoluzione popolare" (V.A. Zapadov). O.M. Goncharova ritiene che “per il lettore russo della fine del XVIII secolo, non c'è nulla di fondamentalmente nuovo nel testo di Liberty.<…>Prima di tutto, perché tutte le posizioni filosofiche e ideologiche presentate nell'ode erano ben note e popolari non solo in Europa, ma anche in Russia sin dai tempi di Pietro I. Sono rappresentate abbastanza attivamente in letteratura: ad esempio, nelle edizioni censurate di traduzioni di opere di un pensatore così radicale come G. Mably (nel 1772 tradotto da P.P. Kurbatov, nel 1773 dallo stesso Radishchev), nel tempo più vicino a Radishchev , ad esempio, in D.I. Fonvizin e "Demetrius the Pretender" di A.P. Sumarokov. E lo stesso Radishchev si è ripetutamente rivolto alla presentazione della teoria della "legge naturale" nei suoi testi (nota "Sull'autocrazia", ​​"La vita di Fyodor Vasilyevich Ushakov", "Lettera a un amico che vive a Tobolsk sul dovere del suo titolo ").

Allo stesso tempo, secondo la logica del ricercatore, “sintetizzando e generalizzando l'esperienza dei suoi predecessori e contemporanei, Radishchev offre al lettore russo il suo originale concetto innovativo (soprattutto nel contesto russo) di “legge naturale” e Stato. " Per Radishchev il filosofo, la disuguaglianza degli stati civili è innaturale e la "legge naturale" è la base su cui può essere creato uno stato perfetto. Viene all'idea del "governo popolare", ad es. governo diretto del popolo "nel suo volto conciliare" e al riconoscimento della possibilità di un "tribunale popolare", una rivolta rivoluzionaria contro un tiranno. “Tuttavia, sottolinea O.M. Goncharova, non si può presumere che si tratti di un appello diretto al "rovesciamento dell'autocrazia" o allo sviluppo di una "teoria della rivoluzione" (G.P. Makogonenko), specialmente nel sistema di vocabolario a noi familiare oggi, che è di recente origine. Nei concetti filosofici del XVIII secolo, l'immagine di una rivolta contro un tiranno significava qualcos'altro ed era associata ad altri fondamenti logici e semantici.<…>è in uno stato ideale che, per qualche motivo, ha perso la sua originaria idealità "contrattuale", il popolo sovrano ha diritto alla restaurazione rivoluzionaria di ciò che è andato perduto (che, in effetti, è ciò di cui parla l'ode "Libertà") .<…>la descrizione della rivolta contro lo zar si riferisce a quel sistema statale, che in Russia non esiste.<…>Il dramma della vita russa e dell'uomo russo, secondo Radishchev, è che l'esperienza intellettuale dell'umanità non è percepita qui. Non capito, non necessario, non partecipa all'ordine del mondo e dell'uomo. Per Radishchev, O.M. Goncharova, la "nuova Russia" (post-petrina), con le sue istituzioni statali, la legislazione, i costumi, è dentro delusione.

Il linguaggio di Radishchev è una caratteristica specificamente simbolica dei suoi testi. La caratteristica principale dello stile dello scrittore è stata a lungo riconosciuta arcaico , un'abbondanza di elementi arcaici e slavi ecclesiastici. "L'ovvio e palese arcaismo dello stile di Radishchev, che non è in alcun modo coerente con la dogmatica natura "rivoluzionaria" dell'autore, fa presumere la presenza di speciali meccanismi interni di generazione di significato nella sua opera", sottolinea O.M. Goncharova . A livello di linguaggio, vede una connessione tra il Viaggio di Radishchev e la tradizione spirituale: alcuni frammenti sono chiaramente stilizzati come testi di insegnamento religioso o testi della Sacra Scrittura (ad esempio, le parole del capitolo "Partenza" eremita, ululò ; il discorso del Viaggiatore nel tempio in "Bronnitsy" è incentrato sulla visione o sulla preghiera). L'attenzione dello scrittore è focalizzata sul mondo interiore, l'evento interiore dell'anima del Viaggiatore. Un altro tratto indicativo del "Viaggio" è la simultaneità, insieme all'arcaico, della presenzavolgare ed espressioni con un'espressione ruvida. Si riteneva che lo stile elevato e l'orientamento alla prosa oratoria fossero usati come espressione della posizione civica dello scrittore; volgare colloquiale come interesse per la rappresentazione dei contadini e della lingua popolare, o come mezzo per creare scene satiriche e quotidiane. Secondo O.M. Goncharova , “sullo sfondo generale della cultura secolare dominante, in cui prevalgono le idee linguistiche di Karamzin, che si sono rivelate la norma per tutta la successiva cultura russa, lo stile di Radishchev sembra non solo arcaico. È anche volutamente arcaico, poiché lo scrittore crea anche neologismi...<…>L'orientamento di Radishchev verso l'arcaismo linguistico risulta essere una caratteristica sottolineata, particolarmente significativa del suo linguaggio artistico", e il volgare "riproduce<…>, anche se c'è una descrizione in alto stile dei momenti di intuizione spirituale, la posizione del narratore ingenuo, "semplice". Tale posizione, nonostante tutta la sua apparente ingenuità, nella sua semantica risale anche alla tradizione precedente.<…>Questa posizione è presentata più chiaramente, ad esempio, nello stesso Avvakum<…>nei testi di insegnamento religioso. Il ricercatore trova una somiglianza tipologica tra l'ingenuo "rumore" di Avvakum ("rumore" ("rumore")Bene, vecchio mio, ho sentito parlare molto del mio posto vacante!”) e il colloquiale “rumore” del Viaggiatore (“Ma, caro lettore, ti ho parlato...»).

O.M. Goncharova conclude che “in generale, la posizione linguistica dell'oratore nel Viaggio, nel suo orientamento verso il volgare, può essere intesa come un discorso “interno”, naturale, naturale, sincero, libero da “esteriore”, falsa saggezza. Non è un caso che il cuore o l'anima "ferita" del Viaggiatore diventi uno speciale spazio "interiore" per comprendere il significato degli eventi ("la mia anima è stata ferita dalle sofferenze dell'umanità", " con il cuore ferito mi sdraio su un carro", " questo ha ferito il mio cuore"). L'immagine del "cuore ferito", apparsa nella "Vita di F.V. Ushakov", potrebbe ispirarsi anche ai testi delle Sacre Scritture "e il mio cuore è ferito in me" (Sal 109,22)".

Il titolo del libro è determinato, di conseguenza, dalla semantica del ritorno alla nativa Santa Rus', che il Viaggiatore scopre da sé nella sua autodeterminazione spirituale. In Journey, Radishchev si riferisce al modello di genere dell'antica letteratura russa atradizioni di genere ambulante. La principale componente semantica degli antichi "viaggi" o pellegrinaggi russi èil tema della prova e insieme dell'autodeterminazione spirituale dell'individuo("Walking" di Afanasy Nikitin). Molti "viaggi" descrivevano pellegrinaggi ai luoghi santi e intorno alla Santa Rus' (Russia). Descritto da Radishchev sentiero eroe a Mosca, ovviamente, è profondamente simbolico. Questa è l'autoconoscenza spirituale e l'autodeterminazione della personalità di una persona russa. In linea con la tradizione già consolidata, il simbolismo del percorso nel "Viaggio" può essere inteso come un movimento dal nuovo al vecchio, dall'Europa O al russo, dall'ufficiale al patriarcale, in definitiva da alieno e falso al proprio, vero, nativo, cioè come ritorno alle origini, al loro naturale, genuino stato nazionale.

Il significato simbolico del percorsonel Viaggio, come una specie di pellegrinaggio, ho visto, forse, soloD.S. Merezhkovsky(nell'articolo del 1910 "Winter Rainbows" chiamò il "Viaggio" di Radishchev "il primo libro della libertà russa"). Nella tradizione religiosa ed educativa russa, il percorso simboleggiava i vagabondaggi dell'anima nel mondo delle passioni e delle prove terrene alla ricerca della conoscenza della verità o della conoscenza di sé. In generale, il simbolismo del percorso era ben noto al lettore russo dell'epoca. Il percorso di Radishchev è associato all'immagine della strada, la cui immagine, secondo i ricercatori del folklore, è "un elemento integrante del quadro etnico russo del mondo e della mentalità nazionale russa" (O.R. Nikolaev). Successivamente simbolismo del percorsodiventerà dominante per il romanzo russo del XIX e XX secolo ("Dead Souls" di Gogol, "Delitto e castigo" di Dostoevskij, "Guerra e pace" e "Resurrezione" di Tolstoj, "Chevengur" di Platonov, "Il dottor Zivago" " di Pasternak) e sarà associato alle possibilità di trasformazione spirituale, resurrezione / rinascita del mondo della vita russa e del popolo russo. Come O.M. Goncharova, "il movimento costante dell'eroe Radishchev non solo nella realtà sociofisica, ma anche il suo movimento nello spazio interiore e spirituale ("guardato dentro di me", ecc.) testimoniano non solo l'orientamento sentimentale del testo, ma soprattutto i collegamenti con la tradizione patristica. Solo in Radishchev il richiamo al concetto di "interno" è associato al campo semantico del vocabolario slavo ecclesiastico , formule religiose e didattiche e appelli a Dio. Certo, si può vedere l'influenza del concetto "interno" sul concetto sentimentale di una persona, che è già stato notato dai ricercatori.

Allo stesso tempo, la maggior parte dei ricercatori ammette che sebbene il tipo sentimentale dell'eroe sia ricreato in The Journey, il metodo di rappresentazione della realtà è realistico. Quindi, Yu.M. Lotman ha scritto al riguardo: "Prestare attenzione alla realtà oggettiva e risolvere la questione del rapporto tra ambiente e carattere umano consente di definire realistico il metodo artistico di Radishchev".

Peculiarità del concetto di Radishchev di "il marito è fermo". Come O.M. Goncharov, la caratteristica principale dell '"uomo duro" di Radishchev non è solo la capacità di stabilire l'armonia statale e sociale, ma, soprattutto, la sua capacità di Parola e Verità, sconosciuta agli altri. In Journey, la connessione con la Parola è fornita dalla denominazione di Lomonosov " ottimo marito ”, sebbene in generale Radishchev sia critico nei confronti dei meriti della sua poesia. Tutti i “simpatizzanti” e gli “amici” del Viaggiatore hanno un dono speciale per vedere la Verità ed esprimerla nella Parola nel silenzio generale (“futuro cittadino» L'autore di Project in the Future Krestyankin racconta la storia di un assessore e tiene un discorso sull'uguaglianza, «poeta novello”si legge l'ode “Libertà”, il nobile Krestitsky pronuncia un sermone, ecc.). L'autocaratteristica nascosta è contenuta nel panegirico finale a Lomonosov: “Gli scrittori coraggiosi non sono degni di gratitudine, salendo alla distruzione e all'onnipotenza, per il fatto che non hanno potuto salvare l'umanità dalle catene e dalla prigionia". La trasformazione in un "uomo duro" è il risultato dell'educazione spirituale e del miglioramento di una persona (o, come si dice nella parola d'addio di un nobile Krestitsky ai suoi figli: "in un buon modo ti indurirai»).

L'idea di Radishchev di "migliorare" una persona, secondo il ricercatore, è francamente connessa proprio con la sfera spirituale: " Sentivo che era possibile per tutti essere complici a beneficio della propria specie.". In Viaggio c'è un attivo orientamento alla precedente tradizione nazionale, al Verbo religioso e magisteriale, naturalmente condizionato dai problemi culturali del tardo Settecento. Questa connessione si manifesta a livello di linguaggio e stile dell'opera, nell'uso di temi e immagini didattiche diffusi, nel design di genere del testo, nell'interesse per i problemi della spiritualità e dell '“uomo interiore”. Le opinioni filosofiche di Radishchev, orientate ideologicamente verso le idee più radicali della filosofia dell'Europa occidentale, sono direttamente collegate all'immagine della moderna vita russa reale, che rivolge lo scrittore alla sfera della tradizione nazionale. “L'idea di sintesi in Radishchev può essere intesa come un modello generale, ricreato con mezzi artistici, di superamento delle dolorose contraddizioni del diciottesimo secolo da parte di un russo: contraddizioni di corpo e spirito, alieno e proprio, europeo e russo , vero essere e veri valori spirituali e intellettuali insiti nell'intera Personalità.

Secondo I.Z. Serman , "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca" "audace opuscolo politico". Crede che "nel libro di Radishchev, i lettori del 1790 furono colpiti dalla novità del contenuto, dal coraggio politico, dall'acutezza della critica sociale e non dallo stile". "Eppure", afferma il ricercatore, "la forma stessa del libro e molti anni di lavoro su di esso dimostrano che Radishchev si considerava non solo un propagandista di un certo circolo di idee, ma uno scrittore, e considerava il suo libro come un letterario serio o, come V.A. Zapadov, lavoro letterario e giornalistico.

Radishchev ha completato il suo quadro della Russia, oppressa e in forma servile, con il "Lay of Lomonosov" precedentemente scritto (invece della lettera del suicidio prevista all'inizio, che, volendo, potrebbe essere letta come un racconto metaforico del destino dell'autore di un libro così pericoloso). Perché? I ricercatori rispondono a questa domanda in modi diversi. VA ovest : "... al posto dell'episodio con il suicidio, lo scrittore ha messo "Il racconto di Lomonosov" un vero inno al genio umano, all'audacia, all'azione." DA. Serman : “Penso che Il racconto di Lomonosov sia il credo letterario di Radishchev. In esso, potrebbe dichiarare il suo programma letterario e stilistico, ad es. spiegare la "sillaba" del libro, che finora ha confuso e confuso molti.

Il viaggio è caratterizzato da dissonanze stilistiche. Radishchev qui è un sostenitore del "vecchio" e non del "nuovo" stile. In termini stilistici, confrontando lo slavismo con il volgare, si avvicina ad A.S. Shishkov. Da dove veniva questo scrittore radicale della fine del XVIII secolo, un convinto rovesciatore di basi politiche e un combattente contro i "pregiudizi", inclusa la Chiesa ortodossa come alleata dell'autocrazia, da una tale brama di "slavonicismo"? Come è stato possibile un tale riavvicinamento delle posizioni linguistiche (Radishchev e gli "arcaisti" reazionari politici Shishkov e i suoi associati, membri delle "Conversazioni degli amanti della parola russa"), data la completa incompatibilità e persino l'ostilità delle posizioni politiche? DA. Serman : “I fondatori della nuova letteratura russa del XVIII secolo non trovarono una soluzione al principale problema linguistico dell'epoca: la sintesi delle lingue slavo ecclesiastico e russo in un unico sistema armonioso e non contraddittorio della lingua letteraria . In altri termini, l'esigenza concreta di una tale sintesi ha reso necessario collegare organicamente la nuova letteratura, che si è formata secondo modelli europei, con l'eredità lasciata dall'intera cultura pre-petrina.

L'esigenza di una sintesi non è stata avvertita da tutti, ma sentita e dettata dalla profonda esigenza della cultura nazionale. Molti scrittori hanno cercato di soddisfare questa esigenza, ciascuno a modo suo. Ecco perché si sono uniti come alleati, senza nemmeno immaginarlo, nella risoluzione dei problemi di stile, due inconciliabili oppositori politici Radishchev e Shishkov. Radishchev era impegnato nella ricerca della sintesi linguistica nell'era post-Lomonosov ed era uno dei predecessori letterari del teorico Shishkov. La mescolanza del vocabolario slavo ecclesiastico con elementi della lingua parlata era direttamente correlata al superamento dell'elemento linguistico dell'Europa occidentale e alla rinascita della tradizione letteraria russa propriamente detta. Su questa base, l'originalità del linguaggio delle opere di Radishchev è spiegata dal ritorno alla tradizione nazionale religiosa e didattica e dal legame con le questioni spirituali.

Rileggendo di nuovo Radishchev, un ricercatore moderno sottolinea: “I dettagli del Viaggio sono obsoleti; I dettagli della vita in generale cambiano rapidamente, non puoi stargli dietro. La metodologia del pensiero dello scrittore non è affatto obsoleta. La saggezza di Radishchev sta nel fatto che ha fornito un modello per risolvere problemi complessi. Nel linguaggio moderno, tale metodologia è chiamata analisi di sistema. La sua caratteristica è la capacità di dividere un problema complesso in componenti ragionevoli, di analizzarli ciascuno, mostrando la loro interazione,valutare alternative. Questo approccio ci consente di identificare e mantenere la tendenza ottimale dello sviluppo sociale. La scelta decisiva è fatta dalla vita stessa, ma una persona è anche in grado di vedere il corso delle cose e, al meglio delle sue capacità, dirigere il movimento nella direzione ottimale” (Yu.M. Nikishov).

La grandezza dell'impresa letteraria e civica di Radishchev sta nel fatto che ha subordinato senza paura il suo lavoro a riflessioni sulla domanda fondamentale e incredibilmente difficile: come equipaggiare la Russia? In una poesia"Antichità" , scritto al suo ritorno dalla Siberia, Radishchev scrisse con amarezza e indignazione che i discendenti "fuggono" dai "monumenti della verità" e per qualche "amaro destino" stanno "accanto ai monumenti della menzogna". Rivolgendosi al lettore, ha espresso la fiducia che colui il cui "slogan era l'illuminazione" sarebbe diventato "vero ed errore per la tarda posterità come modello":

Sappi: solo una mente illuminata

Nei secoli successivi si romperà!

Anche se per tutta la vita di venerabili geni

Nuvole sparse tra le nuvole,

Nuvole di grandine e pioggia che si riversa su di loro,

Ma dopo la loro morte, sopra i cespugli oscuri

su cui è caduta la tempesta

Mirna Arcobaleno apparso per loro

Metà nell'antichità piegata,

E l'altro nella prole si appoggiò.

Questo arcobaleno che collega l'antichità con i tempi moderni è simile all'arcobaleno dell'alleanza tra Dio e l'umanità nella tradizione cristiana.

Letteratura

  1. V. A. Zapadov La storia della creazione di "Viaggio da San Pietroburgo a

Mosca" e "Libertà" // Radishchev A.N. Viaggio da San Pietroburgo a Mosca.
Libertà. SPb., 1992. S. 475 499, 600 623.

  1. Zapadov V.A. . Era Radishchev l'autore di "Conversazioni sull'avere un figlio

patria"? / H VIII secolo: sab. 18. San Pietroburgo, 1993. P. 131–155.

  1. Goncharova O.M. L'esperienza della filosofia europea e della tradizione russa

spiritualità nelle ricerche creative di A.N. Radishcheva // Goncharova O.M. Il potere della tradizione e della "nuova Russia" nella coscienza letteraria della seconda metà del XVIII secolo: monografia. SPB., 2004. S. 130216.

  1. Serman IZ AS Shishkov e AN Radishchev: simbiosi stilistica //

Serman IZ Opera letteraria di Karamzin. M.: RGGU, 2005. S. 109130.

  1. Kukushkina E.D. Motivi biblici in A.N. Radishchev // russo

letteratura. 2000. N. 1. P. 119123.

  1. UN. Radishchev: studi e commenti. Sab. scientifico tr. -Tver, 2001.

1 La risposta di Derzhavin al libro di Radishchev era quasi un epigramma:


"Il tuo viaggio a Mosca" è simile alla verità.


Non è troppo maleducato, audace e stravagante?


Sento l'autista gridare a cavallo: "Vir-vir!"


Sai, Mirabeau russo, sei andato in Siberia.

Altri lavori correlati che potrebbero interessarti.vshm>

5691. Paradossi di Vladimir Solovyov ("Il destino di Pushkin") 53,73KB
Usando l'esempio di "una persona brillante e soprattutto per noi russi, storica vicina", Solovyov rivela il fenomeno del destino e il suo potere sulla vita umana. Punto di vista non standard di un filosofo, teologo russo
3414. Creatività Le Corbusier 12,42KB
Le Corbusier (1887-1965) occupa un posto speciale tra le figure più significative della cultura mondiale del XX secolo. Il creatore del "mondo che desidera nascere", l'autore di idee architettoniche e urbanistiche radicali, ha raggiunto le vere vette di perfezione in molte aree di attività creativa e ha creato più di 400 progetti
19616. Biografia e opera di Isadora 61,14KB
Nella sua autobiografia, dice questo della sua nascita: Il carattere del bambino è già determinato nel grembo materno. Non poteva mangiare altro che ostriche, che innaffiava con champagne ghiacciato. lei e la sua famiglia hanno fatto un pellegrinaggio in Grecia. Negli anni '80 la danza classica era tornata al suo punto di partenza, mentre la danza moderna, o già danza contemporanea, era diventata un'arma altamente tecnica di professionisti non lontani dalla politica.
12885. Sonata creatività di F.E. e I.K. Bach 606KB
Delineare le tendenze generali nello sviluppo della musica strumentale nei secoli XVII-XVIII; Considera l'emergere e lo sviluppo del genere della sonata nella musica per violino e clavicembalo; Evidenziare le caratteristiche compositive e strutturali della vecchia forma sonata; Analizza le sonate di F.E. e I.K. Bach;
1343. Creatività Niko Pirosmani 32,05KB
Nell'esistenza apparentemente ingenua e semplice di Pirosmanashvili, c'era troppo inspiegabile e incomprensibile, e la sua straordinaria arte gli getta una luce bizzarra. Brevi informazioni biografiche su Niko Pirosmani Niko Pirosmani, vero nome Nikolay Aslanovich Pirosmanashvili, è stato un grande artista georgiano del XX secolo. Secondo la leggenda, Pirosmanashvili e Zaziashvili hanno completato il primo segno gratuitamente e non hanno ricevuto altri ordini. Nell'ambiente in cui si trovava Pirosmanashvili, mentalmente aveva una reputazione stabile ...
2603. CREATIVITÀ A.D. KANTEMIR E V.K. TREDIAKOVSKY 44,53KB
Mezzo tartaro e mezzo greco di origine, russo per educazione e ideali civici, europeo per educazione e convinzioni Kantemir è stato il primo scrittore del XVIII secolo che ha unito nella sua opera una critica tagliente dei costumi patriarcali della società russa contemporanea con la propaganda in Europa di conoscenza dei risultati ...
4742. Vasily Vladimirovich Bykov e il suo lavoro 16.09KB
Vasil Vladimirovich Bykov è nato il 19 giugno 1924 nel villaggio di Bychki, distretto di Ushachsky, regione di Vitebsk, scrittore e personaggio pubblico bielorusso, partecipante alla Grande Guerra Patriottica, capitano. A partire dal racconto Live Until Dawn 1972, Bykov stesso traduce le sue opere in russo, ma molto più importante è il fatto che sono diventate una parte organica e molto essenziale della letteratura russa e del processo letterario russo.
13408. Transizione dal Medioevo al Rinascimento. Creatività Dante 19,69KB
L'opera di Dante. Informazioni biografiche di Dante. Un esempio lampante del passaggio dalla cultura medievale al Rinascimento fu l'opera di Dante. L'opera di Dante combina i fondamenti ideologici del Medioevo e le nuove visioni umanistiche.
10068. Il lavoro di John Steinbeck dopo il 1945 80,45KB
L'interesse per il lavoro di J. Steinbeck, sia in America che nel nostro paese, sorse alla fine degli anni '30. Articoli e saggi di E. Richards, H. Mar, K. Jones, Van Doren, E. Wilson furono tra i primi ad apparire negli USA. In essi lo scrittore appare come un realista, che nelle sue opere tocca molti problemi della società americana: la crisi economica, l'impoverimento dei contadini, la perdita degli orientamenti morali.
6738. CREATIVITÀ PEDAGOGICA ED ESPERIENZA PEDAGOGICA: TEORIA, PRATICA, TECNOLOGIA 10,68KB
Nelle condizioni moderne, un insegnante creativo è, prima di tutto, un ricercatore con le seguenti qualità personali: pensiero psicologico e pedagogico scientifico, un alto livello di abilità pedagogica, un certo coraggio di ricerca, un'intuizione pedagogica sviluppata, un'analisi critica, un bisogno per l'autoeducazione professionale e un uso ragionevole dell'esperienza pedagogica avanzata. Shakirova, sotto la prontezza dell'insegnante ad organizzare l'attività creativa, comprende la formazione delle qualità rilevanti e ...

Alexander Radishchev visse una vita relativamente breve: nacque nel 1749 (31 agosto) e morì nel 1802 (12 settembre). Era il primo figlio di una ricca famiglia nobile: suo nonno Afanasy Prokopyevich era un grande proprietario terriero.

Infanzia felice

Gli anni dell'infanzia sono stati trascorsi nella tenuta del padre a Nemtsovo, un villaggio appartenente al distretto Borovsky della provincia di Kaluga. La famiglia era amichevole, i genitori erano persone istruite. Il padre, che parla diverse lingue, compreso il latino, ha insegnato lui stesso a suo figlio.

Il ragazzo era il preferito di sua madre. Come era consuetudine nelle famiglie nobili, veniva insegnato a casa - i bambini imparavano la lingua russa dai libri liturgici - un salterio e un libro d'ore, i tutor venivano invitati a studiare lingue straniere, principalmente francese. Il piccolo Alexander è stato sfortunato: sotto le spoglie di un insegnante di francese, è stato assunto un soldato in fuga.

Basi di una grande educazione

Nel 1755 fu aperta l'Università di Mosca e Alexander Radishchev andò a Mosca, dallo zio di sua madre, il signor Argamakov, il cui fratello all'epoca ricopriva la carica di direttore (nel 1755-1757). E questo ha dato ai figli degli Argomakov e Sasha Radishchev il diritto di ricevere conoscenza a casa sotto la guida di professori e insegnanti del ginnasio dell'università. All'età di 13 anni, Alexander Radishchev ottenne un paggio quando Caterina II salì al trono nel 1762 e fu inviato per ulteriori studi al Corpo dei paggi, a quel tempo l'istituzione educativa più prestigiosa dell'Impero russo, dove studiò dal 1762 al 1766.

Anni universitari

Era ricco, proveniva da un'antica famiglia nobile e, soprattutto, studiava bene ed era molto diligente. Pertanto, quando Catherine decise di inviare all'estero un gruppo di giovani nobili di 12 persone, di cui 6 pagine, Alexander Radishchev fu uno dei primi in questa lista. Andò a Lipsia per studiare legge.

Tuttavia, oltre alle scienze obbligatorie e allo studio approfondito delle lingue, agli studenti è stato permesso di conoscere anche altre scienze. A. N. Radishchev ha scelto la medicina e la chimica come studi aggiuntivi, in cui, come nelle lingue, ha avuto molto successo. I cinque anni trascorsi a Lipsia sono stati pieni di studio e grazie a questo A. N. Radishchev diventa una delle persone più istruite del suo tempo, e non solo in Russia. Nello stesso luogo, all'estero, inizia a scrivere. Un'impressione indelebile in questi anni fu fatta su di lui dall'amicizia con Ushakov, che era un po 'più vecchio, più saggio e più istruito di Alessandro, e dalla morte di questo amico. In sua memoria, Radishchev Alexander Nikolaevich ha scritto un'opera intitolata "La vita di Fyodor Vasilyevich Ushakov".

Anni di vita in Russia dopo il ritorno

Al ritorno in patria nel 1771, A. N. Radishchev, insieme al suo amico M. Kutuzov, entrò al servizio del Senato di San Pietroburgo, dove non lavorarono a lungo per una serie di motivi. Dall'estero, Radishchev torna come libero pensatore. Nel 1773 entrò nel quartier generale della divisione finlandese, con sede a San Pietroburgo, come consulente legale, da dove si ritirò nel 1775. Era il tempo della ribellione di Pugachev e della sua soppressione. Durante questi anni, Radishchev Alexander Nikolaevich ha completato diverse traduzioni, tra cui "Riflessioni sulla storia greca" di Bonnot de Mably. A poco a poco, Radishchev diventa una delle persone più convinte e coerenti che considerano l'autocrazia e la servitù il principale male in Russia. Dopo il suo ritiro, A. N. Radishchev ha sposato la sorella di un amico con cui ha studiato a Lipsia. Nel 1777 entrò nella dogana di San Pietroburgo, dove lavorò fino al 1790 e salì alla carica di direttore. Qui strinse amicizia con il conte A. R. Vorontsov, che avrebbe sostenuto il filosofo e pensatore russo anche durante l'esilio siberiano.

Il lavoro principale della vita

Già nel 1771 videro la luce i primi estratti dell'opera principale scritta da Alexander Radishchev. "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca" è stato pubblicato in capitoli separati sulla rivista "Painter" di San Pietroburgo. Negli anni 80-90 del XVIII secolo si osservò in Europa un'impennata sociale insolitamente ampia, le rivoluzioni, prima negli Stati Uniti, poi in Francia, si susseguirono una dopo l'altra.

Approfittando del clima favorevole per promuovere le idee di libertà, Radishchev aprì una tipografia a casa sua (nell'attuale via Marata), e nel maggio 1790 stampò 650 copie del libro. In precedenza, allo stesso modo, veniva pubblicata una "Lettera ad un amico". Chi non ha familiarità con la frase "Sì, questo è un ribelle, peggio di Pugachev!", Pronunciata da Caterina II dopo aver letto quest'opera. Di conseguenza, A. N. Radishchev fu imprigionato nella Fortezza di Pietro e Paolo e condannato a morte. Quindi la "graziosa" imperatrice la sostituì con un esilio di 10 anni in Siberia con la privazione del titolo nobiliare, di tutti gli ordini, insegne e status.

Denunciatore di libri

I libri dell'autore caduto in disgrazia dovevano essere distrutti. Ma le copie emesse da Radishchev si esaurirono rapidamente, ne furono fatte molte copie, il che permise ad A. S. Pushkin di affermare il fatto: "Radishchev è un nemico della schiavitù - è sfuggito alla censura!" O forse il grande poeta russo aveva in mente il fatto che il censore, sfogliato il libro, decise che si trattava di una guida della città, poiché elenca gli insediamenti situati lungo l'autostrada. Ancora oggi sono sopravvissute 70 liste di questo tipo.

Quindi, nel 1888, fu ottenuto il permesso di pubblicare 100 copie di questo libro, presumibilmente esclusivamente per intenditori e amanti della letteratura russa. Perché il libro ha fatto arrabbiare così tanto l'imperatrice illuminata? Il romanzo descrive gli orrori della servitù, la vita incredibilmente difficile dei contadini, inoltre, il libro contiene denunce dirette dello zarismo. Scritto in un buon linguaggio, è pieno di argute osservazioni caustiche e non lascia nessuno indifferente. Comprendeva "Liberty" e "The Tale of Lomonosov". E prima non c'erano tali denunce dell'autocrazia.

Incorreggibile amore per la vita

Radishchev, le cui opere, poesie, trattati filosofici, odi, tra cui "Libertà", d'ora in poi furono bruciate e macinate nelle cartiere, fu imprigionato nella prigione di Ilim. Ma anche qui fu incaricato di studiare la vita degli abitanti indigeni della Siberia, le rotte commerciali verso le regioni settentrionali del vasto paese e la possibilità di commerciare con la Cina. Era persino felice qui. Ha scritto molte opere meravigliose in prigione e sua cognata è venuta da lui (ed era già vedovo) per rallegrare la sua solitudine in esilio. Salito al trono, Paolo I, che odiava sua madre, restituì il filosofo caduto in disgrazia, ma senza il diritto di lasciare il nido familiare a Nemtsov. Alessandro I non solo ha dato ad A. N. Radishchev la completa libertà, ma lo ha anche attratto a lavorare nella Commissione per la redazione delle leggi.

Suicidio o disattenzione fatale

Il collegamento non ha cambiato le opinioni dello scrittore e, partecipando alla stesura delle leggi, il cui Alessandro è pieno di scontri con chi detiene il potere, ha scritto il "Progetto di codice liberale". Esprimeva pensieri sull'uguaglianza di tutti davanti alla legge, sulla necessità della libertà di parola e di stampa e altri "liberi pensieri" che indignarono così tanto il presidente della Commissione, il conte P. V. Zavadsky, che minacciò l'autore di un altro esilio alla Siberia.

O il rimprovero era dispregiativo, o alla fine i nervi del pensatore cedettero e la sua salute fu gravemente compromessa, oppure visse qualcosa di molto terribile in esilio, ma A. N. Radishchev, tornato a casa, si avvelenò prendendo del veleno. Una storia molto triste. È vero, esiste un'altra versione che testimonia la forza dello spirito del più grande uomo del suo tempo: non si sarebbe suicidato, ma per errore ha bevuto un bicchiere di vodka in bella vista per calmarsi. Ed era la "vodka reale", mortale per l'uomo, preparata e lasciata dal figlio maggiore dello scrittore per il restauro di vecchie spalline. Una storia piuttosto triste.

Buono e grande uomo

Nelle sue attività, A. N. Radishchev era anche preoccupato per le questioni dell'istruzione. È considerato il fondatore dell'etica e dell'estetica rivoluzionarie russe, nonché della pedagogia. Insieme a studi seri, trattati filosofici, formidabili denunce di zarismo e servitù, Radishchev, le cui poesie sono piene di amore per le persone e la natura, scrisse anche canzoni per bambini, compose divertenti indovinelli e inventò vari giochi e concorsi.

Cioè, l'uomo amava moltissimo la vita, ma voleva che fosse giusta per tutte le persone, in modo che in Russia non ci fosse servitù che umilia una persona. Un eccellente articolo su A. N. Radishchev è stato scritto da A. S. Pushkin.

Alexander Nikolaevich Radishchev divenne famoso come talentuoso scrittore e poeta in prosa, ma alla pari di questo era un filosofo e occupava una buona posizione a corte. Il nostro articolo presenta una breve biografia di Radishchev (per il grado 9, questa informazione può essere molto utile).

Infanzia. Trasferirsi a Mosca

Alexander Nikolaevich era il figlio di un ricco proprietario terriero Nikolai Afanasyevich Radishchev. Nacque nel villaggio di Verkhny Oblyazovo nel 1749. Suo padre era un uomo di cultura, quindi ha cercato di dare a suo figlio un'eccellente educazione. La madre di Radishchev era Thekla Savvichna. Proveniva da una famiglia della nobile intellighenzia moscovita. Il suo nome da nubile è Argamakova.

È interessante notare che i genitori di Radishchev trattavano molto bene i loro servi, cosa che insegnarono anche a loro figlio. L'infanzia di Alexander Nikolaevich è passata a Oblyazovo. Si sa che la loro casa era ricca e grande, c'erano sempre molte persone. Radishchev aveva quattro sorelle e sei fratelli, i bambini comunicavano con i servi su un piano di parità, correndo con loro per il villaggio. L'insegnante di Radishchev era, a quanto pare, anche un servo, si chiamava Pyotr Mamontov. Radishchev ha ricordato con affetto come lo zio raccontava le fiabe.

Quando il ragazzo aveva 7 anni, i suoi genitori lo portarono a Mosca. Lì viveva sotto la cura di un parente di sua madre. Insieme ai figli del maestro, ha studiato con un professore universitario e insegnante di francese. Era un vecchio francese fuggito dal suo paese.

L'ambiente del ragazzo era insolito. Ha ascoltato lezioni di importanti pensatori, controversie su servitù, costruzione, istruzione e burocrazia. Gli ospiti degli Argamakov erano insoddisfatti del governo di Elisabetta, e sotto Pietro Terzo non ci fu distensione, anzi, l'indignazione crebbe. Alexander Nikolaevich è cresciuto in un tale ambiente.

Corpo delle pagine

Quando il ragazzo aveva 13 anni, gli fu concesso un paggio. Ciò è stato fatto dall'imperatrice Caterina II. Il piccolo Radishchev è stato molestato dai suoi parenti, gli Argamakov.

Fino al 1764 Caterina, insieme al governo, era a Mosca, dove ebbe luogo l'incoronazione, dopodiché, insieme ai suoi paggi, compreso Radishchev, tornò a San Pietroburgo.

Il Corpo dei Paggi non era in quegli anni un'istituzione educativa "decente". Tutti i ragazzi sono stati addestrati da un solo insegnante: Moramber, che era obbligato a mostrare loro come servire adeguatamente l'Imperatrice ai balli, a teatro e sui treni.

Una breve biografia di Radishchev, in cui il posto più importante è dato ai suoi successi creativi, non descriverà quelle esperienze del ragazzo, che, da un'atmosfera di conversazioni serie e interessi pubblici, fu trasferito nell'ambiente di corte. Certo, aveva già assorbito tutto l'odio per il dispotismo, le bugie, l'adulazione, e ora vedeva tutto con i suoi occhi, e non solo ovunque, ma in tutto lo splendore del palazzo.

Fu nel Corpo delle pagine che Alexander Nikolayevich incontrò Kutuzov, che sarebbe diventato il suo migliore amico per molti anni. E sebbene le loro strade si separeranno successivamente, il comandante non dirà una sola parolaccia su Radishchev. Una breve biografia di quest'ultimo ne è una conferma diretta.

A Lipsia

Due anni dopo essersi trasferito a San Pietroburgo, Radishchev, insieme ad altri cinque giovani, fu mandato in Germania per studiare all'università. Caterina II voleva che diventassero avvocati istruiti e prestassero servizio nella magistratura.

A poco a poco il loro gruppetto crebbe. Ad esempio, Fyodor Ushakov, che a quel tempo era un giovane funzionario, arrivò a Lipsia. Ha lasciato il servizio per motivi di conoscenza universitaria. Fedor era il più anziano e divenne rapidamente il capo del gruppo di giovani.

Radishchev ha trascorso quasi cinque anni in una terra straniera. Per tutto questo tempo ha studiato duramente e ha quasi ricevuto un'istruzione medica, ma la letteratura lo ha attratto soprattutto. Una breve biografia di Radishchev indica il suo interesse per la tendenza preromantica emergente in Germania.

Il Paese è rimasto scioccato dalla Guerra dei Sette Anni, che si è conclusa abbastanza di recente, così tante idee ideologiche sviluppate nella società, si potrebbe dire, libere di pensare, se non rivoluzionarie. E gli studenti russi erano al centro di tutto. Insieme a loro, Goethe ha studiato all'università, hanno ascoltato le lezioni dell'eccezionale filosofo Platner, sostenitore del liberalismo.

In Germania i giovani non vivevano molto bene, perché il loro capo Bokum, assegnato dall'Imperatrice, era un vero tiranno meschino e avido. Ha portato via ai giovani tutti i soldi inviati per il mantenimento. E poi gli studenti hanno deciso di ribellarsi. Questa decisione si è ritorta contro di loro, poiché sarebbero stati arrestati e processati. Ma l'ambasciatore russo è intervenuto.

Bokum è stato licenziato molto più tardi, poco prima che Radishchev partisse per la sua terra natale.

Ritorno

Una breve biografia di Radishchev menziona che nel 1771 venne a San Pietroburgo insieme a Kutuzov e Rubanovsky. I giovani erano pieni di ottimismo e determinazione, intrisi di ideali sociali avanzati, volevano servire la società.

Sembra che durante gli anni trascorsi in Germania, l'Imperatrice abbia completamente dimenticato lo scopo di inviare pagine all'estero. Radishchev è stato nominato per lavorare al Senato come registratore. Ciò ha causato un mare di indignazione nel giovane, e presto ha lasciato il servizio.

Nel 1773 entrò nel quartier generale del generale Bruce, dove fu nominato procuratore militare. Anche questo lavoro non ha ispirato Alexander Nikolaevich, ma ha avuto uno sbocco. Grazie al suo fascino e alla sua educazione, fu ben accolto nei salotti dell'alta società e negli uffici degli scrittori. Alexander Nikolayevich non ha mai dimenticato per un momento i suoi hobby letterari. Anche una brevissima biografia di Radishchev non riesce a tacere sul suo lavoro. Sì, questo non è necessario.

percorso letterario

Per la prima volta Alexander Nikolayevich si è rivolto alla creatività letteraria a Lipsia. Era la traduzione di un pamphlet politico-religioso. Ma la sua giovane pagina non finì, perché Vedomosti ne pubblicò un altro, meno toccante.

A San Pietroburgo ha incontrato l'editore della rivista "Painter" Novikov. Presto apparve un saggio intitolato "Frammento di un viaggio", ma fu pubblicato in forma anonima. Una breve biografia di Radishchev, la cosa più importante in cui è sempre in superficie, conferma il fatto che lo scrittore non ha quasi mai indicato il suo nome sulle opere.

Nel "Frammento" veniva rappresentata vividamente la vita del villaggio fortezza, con tutte le sue cupe vicende. Naturalmente, alle massime autorità questo non piaceva ei proprietari terrieri si offendevano. Ma né l'autore né l'editore avevano paura. E presto la stessa rivista ha pubblicato un articolo "English Walk", difendendo l'edizione precedente. E poi la continuazione dell '"Estratto".

In realtà, con questa pubblicazione è iniziato il tragico percorso creativo di Radishchev.

Molto Alexander Nikolayevich era impegnato nelle traduzioni, che furono pubblicate anche da Novikov. Per ordine di Catherine, ha tradotto il libro "Riflessioni sulla storia greca" di Mably. Ma alla fine ha lasciato alcune sue note, entrando così in discussione con l'autore, oltre a diverse definizioni (tra cui la parola "autocrazia").

Nel 1789 fu pubblicato il libro "La vita di F. Ushakov", che fece molto rumore. Ancora una volta, è stato pubblicato in forma anonima, ma nessuno dubitava della paternità di Radishchev. Tutti hanno notato che il libro contiene molte espressioni e pensieri pericolosi. Tuttavia, le autorità hanno ignorato il suo rilascio, che è servito da segnale allo scrittore per intraprendere ulteriori azioni.

Una breve biografia di Radishchev per il grado 9 non è così significativa, ma rileva anche che non solo le autorità, ma anche i membri dell'Accademia russa e molti nobili erano insoddisfatti del lavoro di questa persona.

Radishchev non si è calmato. Voleva un'azione radicale. Pertanto, iniziò a parlare nella Society of Friends of the Literary Sciences, che comprendeva molti scrittori, oltre a marinai e ufficiali. E ha raggiunto il suo obiettivo: hanno ascoltato i suoi discorsi.

La società iniziò a pubblicare la rivista "Conversing Citizen", che pubblicava opere intrise delle idee di Radishchev. Lì è stato pubblicato anche un articolo dello stesso filosofo, più simile ("Una conversazione sul figlio della patria"). A proposito, ha dovuto sforzarsi molto per inviarlo alla stampa. Anche le persone che la pensano allo stesso modo hanno capito come pericoloso questo potrebbe essere.

Lo scrittore, a quanto pare, non si era nemmeno accorto di come le nuvole si stavano addensando su di lui. Ma questo è chiaramente descritto dalla biografia. Radishchev Alexander Nikolaevich, il cui lavoro gli ha reso un disservizio, era sotto le armi delle autorità. La sua pubblicazione successiva aggiunse benzina sul fuoco.

"Viaggio da Pietroburgo a Mosca"

Brief contiene un fatto sorprendente. Il suo lavoro principale ha superato la censura senza problemi. Sembrerebbe impossibile, ma è stato così. Il fatto è che il capo della polizia del Consiglio di pietà era semplicemente troppo pigro per leggerlo. Quando ha visto il titolo e il sommario, ha deciso che si trattava solo di una guida. Il libro è stato stampato nella tipografia domestica dell'autore, quindi nessuno ne conosceva il contenuto.

La trama è piuttosto semplice. Un certo viaggiatore viaggia da un insediamento all'altro e, passando per i villaggi, descrive ciò che ha visto. Il libro critica a gran voce il potere autocratico, racconta i contadini oppressi e la permissività dei proprietari terrieri.

Furono stampate in totale seicento copie, ma ne furono vendute solo venticinque. Per molto tempo, i lettori che volevano tenere in mano la pubblicazione rivoluzionaria sono andati dal venditore.

Naturalmente, un'opera del genere non poteva non trovare una risposta né da parte dei lettori né dall'élite dominante. L'imperatrice ha paragonato lo scrittore a Pugachev, ed è stato il ribelle a vincere nel confronto.

C'erano altre persone oltre alle autorità che non apprezzavano il lavoro di Radishchev. Ad esempio, Pushkin ha parlato molto freddamente del libro, osservando che si trattava di un "lavoro mediocre" scritto in uno "stile barbaro".

Arresto ed esilio

Po Radishchev è stato arrestato. Questo è successo il 30 giugno 1790. Secondo i documenti ufficiali, il motivo della detenzione era solo la paternità di "Journey". Ma poiché l'imperatrice conosceva da tempo la natura delle idee e delle attività del suo soggetto, anche le sue altre opere letterarie erano legate al caso.

A causa del legame con i caduti in disgrazia, la Società degli amici fu dispersa. L'indagine è stata affidata al capo della polizia segreta, Stepan Sheshkovsky, che era il carnefice personale dell'imperatrice. Alexander Nikolaevich Radishchev in qualche modo lo ha scoperto. Una breve biografia (gli alunni della nona elementare considerano questo argomento come parte del curriculum scolastico) ha sottolineato il fatto che le restanti copie del libro sono state distrutte personalmente dall'autore, che era davvero spaventato.

Radishchev fu imprigionato nella Fortezza di Pietro e Paolo. È sfuggito a terribili torture solo perché la sorella di sua moglie ha portato tutti i suoi gioielli al boia. Quando il "ribelle" si rese conto di quanto fosse pericoloso il gioco in cui era coinvolto, fu colto dall'orrore. La minaccia della pena di morte incombeva su di lui e la sua famiglia fu bollata come traditrice. Quindi Radishchev iniziò a scrivere lettere di pentimento, sebbene non molto sincere.

Volevano che lo scrittore facesse i nomi di complici e persone che la pensano allo stesso modo. Ma Radishchev non ha pronunciato un solo nome. All'esito del processo, il 24 luglio, è stata pronunciata la condanna a morte. Ma poiché lo scrittore era un nobile, era necessaria l'approvazione di tutte le strutture statali. Radishchev lo ha aspettato fino al 19 agosto. Ma per qualche motivo l'esecuzione fu rinviata e il 4 settembre Caterina sostituì l'impiccagione con l'esilio in Siberia.

La sua breve biografia potrebbe essere integrata con informazioni sui dieci anni trascorsi nella prigione di Ilmen. Alexander Radishchev, i cui scrittori e amici voltarono le spalle all'esilio, vi visse solo sei anni. Nel 1796, l'imperatore Paolo, noto per il suo confronto con sua madre, liberò lo scrittore. E nel 1801 fu amnistiato.

L'anno scorso

Alessandro I convocò lo scrittore a San Pietroburgo e lo nominò a una posizione nella Commissione per la redazione delle leggi.

Dopo l'esilio, Radishchev scrisse diverse poesie, ma non gli piaceva più scrivere. Era difficile per lui soffocare i suoi pensieri amanti della libertà. Inoltre, la vita in Siberia ha minato notevolmente la sua salute, non era più giovane e infelice. Forse tutti questi momenti hanno fatto morire lo scrittore.

Una breve biografia di Radishchev contiene informazioni che ci sono due opzioni per la sua morte. Il primo è legato al lavoro. Presumibilmente, ha proposto di introdurre leggi che equiparano i diritti dei cittadini, e il presidente lo ha rimproverato, minacciando la Siberia. Alexander Nikolaevich lo ha preso a cuore e si è avvelenato.

La seconda versione dice che ha bevuto per errore un bicchiere di acqua regia ed è morto davanti a suo figlio. Ma negli atti funerari, come causa della morte è indicata la morte naturale.

Fino ad oggi, la tomba dello scrittore non è stata conservata.

Il destino del patrimonio letterario

Fino al ventesimo secolo i libri dello scrittore non si trovavano. Era conosciuto solo come residente ("contadino") della regione di Penza - Radishchev. Lo scrittore, la cui biografia (breve nella presentazione, ma così ricca di eventi) era molto tragica, non fu apprezzato dai suoi contemporanei. Tutti i suoi libri sono stati bruciati. Solo nel 1888 fu pubblicata in Russia una piccola edizione di Journey. E già nel 1907 - una raccolta di opere di uno scrittore e poeta in prosa.

Famiglia

Lo scrittore è stato sposato due volte. Con la sua prima moglie, Anna Rubanovskaya, ha avuto quattro figli. Ma la donna è morta durante la nascita dell'ultimo figlio, Paul. La sorella di Anna, Ekaterina, ha accettato di prendersi cura dei bambini rimasti senza madre.

Fu lei a diventare la seconda moglie di Radishchev, seguendolo in esilio. Altri tre figli sono nati nel loro matrimonio. Sulla via del ritorno a San Pietroburgo, Caterina si ammalò e morì. Questa perdita è stata dura per tutti i bambini e Radishchev.

La breve biografia e il lavoro dello scrittore sono davvero drammatici. Nonostante tutti gli eventi della sua vita, non ha rinunciato alle sue opinioni e le ha seguite fino all'ultimo respiro. Questa è la forza dello spirito umano!


Il lavoro di Alexander Nikolayevich Radishchev (1749-1802) è strettamente connesso con le tradizioni della letteratura russa ed europea dell'Illuminismo. I problemi del genere, dello stile e, infine, del metodo creativo di Radishchev possono essere storicamente compresi solo in costante correlazione con queste tradizioni. La rivolta di Pugachev, la guerra per l'indipendenza in America, la Grande Rivoluzione francese: tutto ciò ha contribuito alla formazione della visione del mondo di Radishchev, che ha compreso profondamente gli eventi del suo tempo. Riassumendo la loro esperienza, Radishchev accettò creativamente, per molti versi sopravvalutando a modo suo, le idee dei più grandi filosofi e scrittori europei del XVIII secolo: J. J. Rousseau, G. B. de Mably, G. T. F. Reynal, D. Diderot, P Holbach, K. A. Helvetia , IG Herder e altri.
Esistono legami complicati e sfaccettati tra l'opera di Radishchev ei suoi predecessori russi, a partire dagli autori delle vite, Trediakovsky e Lomonosov, per finire con Novikov e Fonvizin. Gli ideali che hanno ispirato gli scrittori dell'Illuminismo russo erano vicini a Radishchev nel loro pathos umanistico. Una persona, le sue relazioni sociali, le sue possibilità creative, la sua dignità morale: questo è ciò che rimane al centro dell'attenzione dell'autore di "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca" per tutta la vita.
Ma, rivolgendosi alle stesse domande che preoccupavano gli illuministi russi, Radishchev discuteva spesso con loro. Ha risolto queste domande a modo suo, secondo il sistema che si è sviluppato nella mente dello scrittore sulla base dell'assimilazione dell'esperienza dei suoi predecessori e del suo ripensamento critico. L'evoluzione delle opinioni sociali e politiche di Radishchev, principalmente a causa degli eventi della Rivoluzione francese, si rifletteva nel lavoro dello scrittore. Ogni opera scritta da Radishchev prima del Viaggio, contemporaneamente ad esso o dopo di esso, così come il Viaggio stesso, non può essere considerata isolatamente, senza parallelismi con altre opere di questo autore.
Una delle prime opere letterarie di Radishchev fu la traduzione del libro di Mably Riflessioni sulla storia greca (1773). Il traduttore ha fornito al testo le proprie note, che hanno rivelato l'indipendenza e l'acutezza politica del suo pensiero. In una delle note, Radishchev spiega la sua comprensione della parola "autocrazia", ​​basandosi sulla teoria del contratto sociale di Rousseau: "L'autocrazia è lo stato più contrario alla natura umana ... Se viviamo sotto il dominio delle leggi, allora questo non è perché dobbiamo farlo senza fallo, ma per ciò che troviamo in esso benefici. Nella teoria illuminista, Radishchev evidenzia la questione della responsabilità del sovrano nei confronti del popolo: "L'ingiustizia del sovrano conferisce al popolo, ai suoi giudici, lo stesso e più diritto su di loro che la legge conferisce loro sui criminali" (2, 282).
Il problema del sovrano ideale è stato uno dei più importanti nella letteratura dell'Illuminismo. Percependo acutamente le contraddizioni e il disordine della vita sociale contemporanea, gli illuministi speravano che il mondo sarebbe cambiato in meglio con l'avvento al potere di un monarca saggio e giusto. Scrittori russi ed europei, sostenitori dell'assolutismo illuminato, si sono spesso rivolti al tema di Pietro I, idealizzando la sua immagine e la natura dell'attività. Radishchev affronta questo problema a modo suo: le sue riflessioni sulla struttura più giusta della società sono collegate a un'analisi ponderata dell'esperienza della storia. Il tema di Pietro I appare in una delle prime opere originali di Radishchev - "Lettera a un amico che vive a Tobolsk, in dovere del suo rango" (1782). Il motivo per cui è stata scritta la "Lettera" è stata l'inaugurazione del monumento a Pietro I ("Il cavaliere di bronzo") a San Pietroburgo nel 1782. Descrivendo questo evento in modo sufficientemente dettagliato e accurato, lo scrittore procede a un ragionamento di ordine generale . Una delle principali questioni sollevate nella "Lettera" è la questione di cosa sia un grande sovrano. Enumerando un certo numero di sovrani, Radishchev osserva che sono chiamati "grandi per adulazione", ma in realtà non sono degni di questo nome. Tanto più significativa e ponderosa è la rassegna delle attività di Pietro I: “... riconosciamo in Pietro un marito straordinario, che meritava giustamente il nome di grande” (1, 150). Radishchev non idealizza Pietro I come monarca, come fecero molti altri scrittori del XVIII secolo. (in particolare, Voltaire nella "Storia dell'Impero russo"), ma cerca di valutare in modo imparziale il suo ruolo storico. Riconoscendo Pietro grande, l'autore della “Lettera ad un amico” fa una riserva molto significativa: “E dirò che Pietro potrebbe essere più glorioso, esaltando se stesso ed esaltando la sua patria, affermando la libertà privata” (1, 151).
Dalla fine del 1770. la questione della "libertà privata", della libertà personale, acquisì un forte contenuto politico nella Russia servile: numerosi disordini popolari e soprattutto la guerra contadina guidata da Pugachev (1773-1775) spinsero le idee utopistiche degli illuministi contro la dura realtà. La pacificazione delle rivolte portò a una maggiore oppressione, alla completa schiavitù dei contadini russi, alla privazione dei loro diritti più elementari, i diritti dell '"uomo naturale" esaltati dagli illuministi.
Allo stesso tempo, i lettori russi hanno seguito con vivo interesse gli eventi della Rivoluzione americana (1775-1783), che ha proclamato gli slogan dell'indipendenza e della libertà.
Tutto ciò ha trovato una risposta diretta nelle opere di Radishchev dei primi anni Ottanta del Settecento, dove il tema della "libertà" diventa uno dei principali. Dal 1781 al 1783 si riferisce alla creazione dell'ode "Libertà", che viene poi inclusa nel testo di "Viaggio". Lo scrittore si è rivolto al genere tradizionale della poesia del classicismo: l'ode. Il "soggetto" dell'ode di Radishchev è insolito: non è un sovrano, non una figura politica eccezionale, non un comandante che viene lodato:
O benedetto dono del cielo,
La fonte di tutte le grandi azioni,
O libertà, libertà, dono inestimabile,
Lascia che lo schiavo canti di te.
(1, 1)
Il tema, il sistema delle immagini, lo stile della "Libertà": tutto questo è indissolubilmente legato alle tradizioni della poesia civile russa del XVIII secolo. Il poeta Radishchev era particolarmente vicino all'esperienza di quegli autori che, rivolgendosi alla disposizione dei salmi, davano al testo biblico un audace senso tirannico. La famosa poesia di Derzhavin - un arrangiamento dell'81 ° salmo "Ai governanti e ai giudici" (1780) era il predecessore più vicino di "Libertà".
Allo stesso tempo, l'ode di Radishchev ha segnato una nuova tappa nella storia del pensiero e della letteratura socio-politica russa. Per la prima volta in un'opera d'arte, l'idea della legittimità della rivoluzione popolare è stata sostanziata con tale coerenza e completezza. Radishchev è arrivato a questa idea come risultato della comprensione dell'esperienza secolare della lotta dei popoli per la liberazione dal giogo dei tiranni. I ricordi di J. Brutus, V. Tell, O. Cromwell e l'esecuzione di Carlo I sono vividamente correlati alle strofe dell'ode, dove si parla già di eventi contemporanei per lo scrittore: prima di tutto, della vittoria dell'americano Repubblica, che ha difeso la sua indipendenza nella guerra con l'Inghilterra. Le escursioni e i parallelismi condotti da Radishchev rivelano alcuni modelli storici che aiutano a valutare la situazione specifica nella Russia feudale alla fine del XVIII secolo.
Al lettore di Liberty viene presentato un quadro poeticamente generalizzato e allo stesso tempo caratterizza accuratamente l'allineamento delle forze politiche:
Sorgeremo in una vasta area,
Dove un oscuro trono sta la schiavitù.
Le autorità cittadine sono tutte pacifiche,
L'immagine di una divinità è vana nel re.
Il potere della fede regale protegge,
La fede afferma l'autorità reale;
La società sindacale è oppressa.
(1, 3–4)
La schiavitù si basa, come mostra Radishchev, non solo sulla violenza, ma anche sull'inganno: la chiesa, che "fa temere la verità" e giustifica la tirannia, non è meno terribile della tirannia stessa. "Uno schiavo che canta la libertà" si libera di questa oppressione e cessa di essere uno schiavo, trasformandosi in un formidabile vendicatore, un profeta della rivoluzione in arrivo. Accoglie la rivolta popolare, il processo al re tiranno e la sua esecuzione.
Questa idea rivoluzionaria di giusta vendetta, espressa per la prima volta in una "ode chiaramente e chiaramente ribelle", fu ulteriormente sviluppata in un'altra opera di Radishchev, The Life of Fyodor Vasilyevich Ushakov (1788). Ushakov è un contemporaneo dello scrittore, suo amico più anziano; insieme a Radishchev studiò a Lipsia, e qui morì giovanissimo. Ushakov era conosciuto solo da una ristretta cerchia di compagni, ma per Radishchev è un vero eroe e la sua vita è "vita".
L'appello al genere agiografico era di fondamentale importanza per Radishchev: "La vita di Ushakov è polemicamente acuita sia contro le vite reali dei santi che contro i panegirici ai nobili".
Allo stesso tempo, Radishchev continua la tradizione agiografica, per così dire, a un nuovo livello. L'eroe della vita è un asceta, pronto all'abnegazione in nome di un'idea, che sopporta fermamente qualsiasi prova. L'elemento di idealizzazione, caratteristico della letteratura agiografica, era importante anche per Radishchev a modo suo. Il suo eroe è una persona eccezionale: "la fermezza dei pensieri e la libera espressione di questi" funge da manifestazione della forza morale di Ushakov, che acquisisce l '"impegno" degli amici e, allo stesso tempo, l'odio di Bokum, che opprime gli studenti. Ushakov diventa l'ispiratore ideologico di una ribellione contro l'arbitrarietà e l'arbitrarietà del capo. Allo stesso tempo, l'eroe di Radishchev è ispirato non dall'insegnamento cristiano, ma dal desiderio di giustizia sociale: "Un'unica indignazione per la menzogna si ribellò nella sua anima e comunicò la sua ondata alla nostra" (1, 163).
Come nella "Lettera a un amico", nella "Vita di Ushakov" eventi specifici, di cui lo stesso autore è stato testimone oculare e partecipe, diventano spunto per riflessioni su temi politici. Lo scontro tra studenti e Bokum è presentato da Radishchev come un episodio che riflette in miniatura la storia del rapporto tra un sovrano dispotico ei suoi sudditi. Di conseguenza, la narrazione ha, per così dire, due piani: uno è una presentazione coerente di eventi con dettagli quotidiani, a volte anche comici, l'altro è una comprensione filosofica degli eventi descritti, la ricerca di schemi che ne predeterminano l'esito. Parlando dell '“oppressore privato” Bokum, Radishchev rivolge immediatamente la conversazione agli “oppressori generali”: “La nostra guida non sapeva che è sempre un male rifiutare la giusta richiesta dei subordinati e che la massima autorità a volte si lamentava dell'elasticità senza tempo e della sconsideratezza severità” (1, 162) . Una continuazione diretta di questo pensiero è stata la famosa conclusione in Viaggio che la libertà "ci si dovrebbe aspettare dalla stessa gravità della schiavitù" (1, 352).
Una persona comune, non distinta da nobiltà, influenza a corte o ricchezza, era già a quel tempo un eroe piuttosto caratteristico delle opere della letteratura europea e russa. Tuttavia, l'immagine creata da Radishchev è del tutto originale e notevole in quanto rappresenta l'ideale di cittadino, persona preziosa per la società, per la patria e quindi veramente grande: “... chi vede nell'oscurità del futuro e comprende che potesse essere in società, si addolorerà per lui per molti secoli” (1, 186). "La vita di Ushakov" è un'opera autobiografica, in parte una confessione (tipicamente, ad esempio, l'amara ammissione dell'autore di non essere stato vicino a Ushakov negli ultimi minuti della sua vita). Anche l '"uomo interiore", che è diventato il principale soggetto di rappresentazione nella letteratura del sentimentalismo europeo e russo, è di vivo interesse per Radishchev. Allo stesso tempo, l'analisi psicologica porta lo scrittore allo studio delle relazioni sociali umane.
Secondo Radishchev, una "persona privata" si manifesta inevitabilmente come essere sociale. Pertanto, è del tutto naturale che lo scrittore sia interessato a quali sono i rapporti tra un singolo membro della società ei suoi concittadini, in particolare il problema del patriottismo.
"La conversazione sul figlio della patria", pubblicata da Radishchev nel 1789, fu un'opera altamente polemica. Qui la disputa era sia con la tradizione precedente che con la moderna interpretazione ufficiale del patriottismo di Radishchev. L'anno prima, nel 1788, lo scrittore aveva completato Il racconto di Lomonosov, iniziato già nel 1780 e successivamente incluso nel Viaggio. Glorificando i meriti di Lomonosov, Radishchev ha sottolineato la natura patriottica delle sue attività: "Hai vissuto per la gloria del nome russo" (1, 380). Tuttavia, l'adulazione di Elizaveta Petrovna nella poesia di Lomonosov evoca la condanna di Radishchev: nessuna considerazione del beneficio statale, fondamentale per Lomonosov, può costringere Radishchev a riconoscere la necessità di elogi per l'imperatrice, che non lo merita. Radishchev discuteva non solo e non tanto con Lomonosov, ma anche con coloro che volevano vederlo come uno scrittore di odi di corte, che cercavano di presentare l'amore per il sovrano come la qualità principale di un vero figlio della patria.
Nel libro del re prussiano Federico II "Lettere d'amore per la patria", pubblicato in traduzione russa nel 1779, 1780 e, infine, nel 1789, la devozione al sovrano fu proclamata base dei sentimenti patriottici. Questo saggio esprimeva proprio quelle idee che Caterina II cercava di rafforzare nella mente dei suoi sudditi: "Il sovrano è quella persona suprema che, invece di governare, ha la sua volontà". La "Conversazione sul fatto che esiste un figlio della patria" di Radishchev si opponeva a questo atteggiamento nei confronti del leale patriottismo. Qui si trattava di obbedienza solo al sovrano che funge da "custode delle leggi", da "padre del popolo". Secondo Radishchev, un vero figlio della patria deve essere un uomo libero, non uno schiavo che obbedisce alla coercizione, ma un cittadino che agisce in piena conformità con i suoi principi morali: “... un vero uomo e un figlio della Patria sono uno e lo stesso» (1, 220).
Parlando di coloro che, secondo l'autore, non sono degni del nome del figlio della patria, lo scrittore fornisce brevi ma espressive caratteristiche di diversi personaggi ben noti al lettore russo dal giornalismo satirico: un dandy, un oppressore e un cattivo, un conquistatore, un ghiottone. Analogie con questi tipi sono facili da trovare nelle opere di Novikov, Fonvizin, Krylov. Con queste tradizioni della letteratura russa del XVIII secolo, infatti, con la sua linea satirica, si scopre che l'opera principale di Radishchev, Viaggio da San Pietroburgo a Mosca, è strettamente connessa.
Non meno importante per lo scrittore è un'altra frase che viene da Lomonosov con il suo pathos eroico-patriottico, con il suo alto stato d'animo. Come gli educatori, Radishchev è caratterizzato da un senso di incoerenza tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere, e la fiducia che la scoperta di questa discrepanza sia la chiave principale per risolvere tutti i problemi. La base di tale convinzione è l'idea che una certa giustizia interiore sia insita in una persona, il concetto di cosa? bene e cosa? cattivo. "Non c'è persona", dice la Conversazione, "non importa quanto viziosa e accecata da se stessa, in modo che non senta in qualche modo la correttezza e la bellezza delle cose e delle azioni" (1, 218).
In pieno accordo con questa idea, Radishchev ha scritto: "I disastri di una persona provengono da una persona, e spesso solo dal fatto che guarda indirettamente gli oggetti che lo circondano" (1, 227). Questo problema di visione "diretta", cioè imparziale, occupava allora il giovane Krylov, come si può vedere dalle primissime lettere di Spirit Mail (1789). Critica del potere monarchico, satira malvagia sui nobili, fino all'imperatrice stessa: tutto questo univa Radishchev ad altri scrittori più radicali degli anni 1770-1780, principalmente con Novikov e Fonvizin.
L'immediato predecessore del Viaggio di Radishchev fu il famoso Frammento di un viaggio a *** I *** T ***, pubblicato sulla rivista The Painter di N. I. Novikov (1772).
La questione contadina era posta molto seriamente nel "Frammento": qui si parlava a voce alta della povertà e della mancanza di diritti dei servi della gleba, la schiavitù e la tirannia erano condannate come crimine contro "l'umanità". Ma solo pochi anni dopo, nel Viaggio di Radishchev, completato e pubblicato nel 1790, questo tema fu sviluppato per la prima volta a conclusioni coerentemente rivoluzionarie: l'intero sistema basato sull'oppressione dell'uomo sull'uomo fu rifiutato e fu indicata la via della liberazione - un rivolta popolare.
"Viaggio da San Pietroburgo a Mosca" è, nelle parole di Herzen, "un libro serio, triste, dolente", che riflette le idee politiche di Radishchev, i tratti del suo talento letterario e, infine, la personalità stessa del rivoluzionario scrittore.
Questo libro, così come La vita di Ushakov, Radishchev ha dedicato ad A. M. Kutuzov, suo "simpatizzante" e "caro amico", con il quale ha studiato insieme a Lipsia.
La questione a chi dedicare il libro era tutt'altro che formale, era di fondamentale importanza: già questo rivelava l'orientamento letterario dello scrittore. L'originalità della posizione di Radishchev si manifesta anche nella sua dedica: il particolare e il generale si fondono organicamente qui, e stiamo parlando dell'amico dell'autore, di una persona specifica e di tutta l'umanità. "Mi sono guardato intorno - la mia anima è stata ferita dalle sofferenze dell'umanità" (1, 227), - questa famosa frase di Radishchev, inclusa da lui nella dedica, funge da prologo naturale all'intero libro.
In termini di genere, "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca" è correlato al popolare nel XVIII secolo. letteratura di "viaggi", sia europea che russa. Tuttavia, tutte queste opere sono così eterogenee sia nel carattere che nello stile che il passaggio a questo genere non ha limitato l'autore a canoni e regole specifici e gli ha fornito una grande libertà creativa.
Radishchev ha costruito il suo libro su materiale domestico: ha affrontato le questioni più urgenti della vita pubblica russa. La divisione in capitoli in base ai nomi delle stazioni postali tra San Pietroburgo e Mosca era tutt'altro che formale, e spesso determinava il contenuto di un particolare capitolo: escursioni nella storia russa nel capitolo "Novgorod", una descrizione della "morale oscena" in "Valdai", una discussione sui vantaggi della costruzione guardando le chiuse a Vyshny Volochek. Dal libro di Radishchev puoi imparare molto sulla vita russa alla fine del XVIII secolo, inclusa la famosa descrizione della capanna russa in Pegni, le caratteristiche delle strade e la menzione di come sono vestiti i personaggi. Tutti questi dettagli, tuttavia, sono importanti per lo scrittore non di per sé, ma nella misura in cui aiutano lo sviluppo della sua idea principale, la base della trama non è una catena di eventi esterni, ma il movimento del pensiero. Come negli scritti che hanno preceduto Il viaggio, Radishchev passa da ogni fatto particolare alle generalizzazioni. Esempi di "disordine privato nella società" si susseguono: il caso dell'amico del viaggiatore Ch ... ("Chudovo"), l'episodio con l'amante delle ostriche e la storia del compagno che si nasconde da ingiusti inseguitori ("Spasskaya Poles" ), la storia di Krestyankin ("Zaitsovo") , ecc. Ogni fatto deve essere compreso dal lettore nel complesso generale, mentre le conclusioni e le conclusioni sono suggerite dall'autore stesso.
Negli studi degli ultimi anni, la questione della composizione del Viaggio è stata studiata abbastanza bene. È provato che ogni capitolo del Viaggio non va considerato isolatamente, ma nella sua correlazione con altri capitoli. Lo scrittore rivela l'intera incoerenza delle illusioni liberali di cui sono in preda alcuni dei suoi lettori previsti, suoi contemporanei. Riflettendo sulle verità che gli sono diventate ovvie, lo scrittore è spesso incappato in incomprensioni anche da parte di amici (ad esempio, lo stesso Kutuzov). Radishchev vuole aiutare gli altri a rinunciare alle loro delusioni, a rimuovere la spina nei loro occhi, come il vagabondo di Spasskaya Poles.
Da un lato la novità e l'originalità delle "opinioni", dall'altro la voglia di convincere chi non le condivide, il desiderio di farsi capire. Come un terribile incubo, il viaggiatore vede in sogno di essere “solo, abbandonato, eremita in mezzo alla natura” (1, 228). Questo episodio, ovviamente, caratterizza non solo l'eroe di Radishchev, ma anche lo stesso scrittore, che non può immaginarsi al di fuori delle connessioni e dei contatti sociali. Il mezzo di comunicazione principale e più efficace rimane la parola "il primogenito di tutto", secondo Radishchev. Nella "Parola su Lomonosov", che conclude logicamente l'intero libro, lo scrittore parla del "diritto inestimabile di agire sui suoi contemporanei" - un diritto che lo stesso autore di "Viaggio" "ha accettato dalla natura" dopo Lomonosov. "Un cittadino del futuro", Radishchev non scrive un trattato, ma un'opera letteraria, inoltre, fa riferimento a generi tradizionali che sono completamente legittimati nella mente dei suoi lettori. La composizione del Viaggio comprende un'ode, una parola elogiativa, capitoli che ripetono generi satirici comuni del XVIII secolo. (scrivere, sognare, ecc.).
Dopo aver riflettuto attentamente sulla composizione del Viaggio, dandogli una logica interna, Radishchev ha fatto appello sia alla mente che al sentimento del lettore. Nel complesso, una delle caratteristiche principali del metodo creativo di Radishchev è stata correttamente identificata da G. A. Gukovsky, che ha richiamato l'attenzione sul lato emotivo di Journey: “Il lettore deve essere convinto non solo dal fatto in quanto tale, ma anche dalla forza di l'ascesa dell'autore; il lettore deve entrare nella psicologia dell'autore e guardare gli eventi e le cose dal suo punto di vista. Journey è un monologo appassionato, un sermone, non una raccolta di saggi.
La voce dell'autore si sente costantemente nel libro di Radishchev: a volte si tratta di dichiarazioni dettagliate, intrise di indignazione e dolore, a volte osservazioni brevi ma espressive, come un'osservazione sarcastica fatta come di sfuggita: "Ma quando le autorità arrossirono!" o una domanda retorica: "Dimmi, in quale testa possono esserci più incongruenze, se non in quella reale?" (1, 348).
I risultati delle ultime ricerche, tuttavia, ci impongono di chiarire la caratterizzazione del Viaggio data da G. A. Gukovsky. Il libro di Radishchev essenzialmente non è un monologo, poiché c'è una certa distanza tra l'autore ei suoi personaggi, che pronunciano filippiche regolari. Molti eroi, ovviamente, esprimono i pensieri dell'autore stesso ed esprimono direttamente quei sentimenti che lo possiedono. Ma il libro rivela uno scontro di opinioni diverse. Alcuni eroi sono vicini all'autore (il viaggiatore stesso, Krestyankin, un nobile Krestitsky, un "poeta nuovo", Ch ..., l'autore di un "progetto per il futuro"), altri rappresentano un campo ostile. Il discorso di ciascuno di loro è emotivamente saturo: ognuno dimostra appassionatamente il suo caso, e anche gli avversari di Krestyankin, confutando le sue "opinioni dannose", parlano in modo abbastanza eloquente. Come Ushakov, Krestyankin mostra fermezza spirituale e risponde adeguatamente ai suoi avversari. È come se si svolgesse una gara di oratori, in cui l'eroe più vicino all'autore vince la vittoria morale. Allo stesso tempo, nessuno dei personaggi che esprimono l'opinione dell'autore assume completamente il ruolo di portavoce delle idee dell'autore, come avveniva nella letteratura del classicismo. Il viaggio di Radishchev è paragonabile sotto questo aspetto a opere di Diderot come Rameau's Nephew e Father's Conversation with Children. "Il concetto di Diderot il pensatore", scrive un ricercatore moderno, "può essere identificato solo dal contesto dell'intera opera nel suo insieme, solo dalla totalità dei punti di vista che si scontrano nel corso di uno scambio di opinioni e riproducono l'intreccio di complesse contraddizioni della vita. La somiglianza tra Didro e Radishchev a questo proposito è un fenomeno particolarmente notevole, poiché, ovviamente, non si tratta di prendere in prestito una tecnica ("Il nipote di Ramo", creato negli anni 1760-1770, fu pubblicato solo nel XIX secolo), ma sulla manifestazione di certe tendenze sia nella letteratura francese che in quella russa della seconda metà del XVIII secolo. - tendenze associate alla formazione di un metodo realistico.
La verità secondo Radishchev conservava invariabilmente la sua inequivocabilità e certezza: le "verità opposte" non esistevano per lo scrittore del XVIII secolo. Il viaggio riflette la coerenza e l'integrità del programma politico di Radishchev, la sua capacità di correlare l'obiettivo finale della lotta con condizioni storiche specifiche. Tuttavia, gli eroi del "Viaggio" si differenziano per il grado di vicinanza a quella verità immutabile ed eterna, in cui l'autore vede la "divinità suprema". Il compito del lettore non si riduce, quindi, all'assimilazione passiva dell'idea espressa direttamente dall'autore: al lettore viene data la possibilità di confrontare diversi punti di vista, comprenderli e trarre conclusioni autonome, cioè avvicinarsi alla comprensione della verità.
L'inclinazione verso il genere della prosa oratoria, un genere strettamente associato alla predicazione della chiesa, determina in gran parte lo stile di Viaggio, la sua sintassi arcaica e l'abbondanza di slavi. Lo stile alto prevale in Radishchev, ma, contrariamente alla teoria del classicismo, l'unità della “calma” non viene rispettata. Nelle scene satiriche e quotidiane, il pathos era inappropriato e impossibile: di conseguenza, il linguaggio dello scrittore subisce una metamorfosi, diventa più semplice, si avvicina a un linguaggio vivo e colloquiale, il linguaggio di Fonvizin e dello scrittore di prosa di Krylov.
Pushkin ha definito "Journey" "un appello satirico all'indignazione", notando accuratamente una delle caratteristiche del libro. Il talento di Radishchev come autore satirico si è manifestato principalmente nella rappresentazione di oppressori privati ​​​​e generali: nobili che abusano del loro potere, proprietari terrieri feudali "spietati", giudici ingiusti e funzionari indifferenti. La folla di questi oppressori ha molte facce: tra loro ci sono il barone Duryndin, e Karp Demenich, e un assessore, e il sovrano, "qualcosa seduto sul trono". Alcune delle immagini satiriche create da Radishchev continuano la galleria dei personaggi del giornalismo russo e allo stesso tempo rappresentano una nuova tappa nella tipizzazione artistica, una tappa associata principalmente al nome di Fonvizin.
In Journey, Radishchev fa ripetutamente riferimento alle opere di Fonvizin, inclusa Court Grammar, che è stata bandita dalla censura ma è stata distribuita in elenchi. Descrivendo la formidabile apparizione alla stazione di posta di una "persona eccellente" ("Zavidovo"), Radishchev osserva ironicamente:
“Beati coloro che sono ornati di ranghi e nastri. Tutta la natura li obbedisce”, e subito aggiunge sarcasticamente: “Chissà da chi trema per la sferza che li minaccia, che colui in nome del quale lo minacciano sia chiamato senza voce nella grammatica di corte, che non abbia né A, ... né O , ... per intero non potrei raccontare la mia vita; che è preso in prestito, ed è un peccato dire a chi con la sua esaltazione; che nella sua anima è l'essere più meschino» (1, 372-373).
L'acuto orientamento sociale della satira di Fonvizin, la sua arte della generalizzazione, la comprensione del ruolo delle circostanze che modellano il carattere di una persona: tutto questo era vicino a Radishchev, che risolveva contemporaneamente gli stessi compiti artistici con l'autore di "Sottobosco". Ma l'originalità della posizione letteraria di Radishchev era dovuta alle peculiarità della sua visione del mondo, delle sue visioni rivoluzionarie. Radishchev sviluppa "la dottrina della persona attiva", mostrando "non solo la dipendenza dell'uomo dall'ambiente sociale, ma anche la sua capacità di opporvisi".
I principi della rappresentazione dei personaggi in Fonvizin e Radishchev sono molto vicini, ma la differenza nelle posizioni sociali di questi scrittori li porta a creare diversi tipi di personaggi positivi. Alcuni degli eroi di Radishchev possono essere paragonati a Starodum e Pravdivy di Fonvizin. Tuttavia, questi sono piuttosto "simpatizzanti" che persone che la pensano allo stesso modo dell'autore e non incarnano l'ideale etico dello scrittore.
In Journey, per la prima volta nella letteratura russa, il vero eroe dell'opera è il popolo. Le riflessioni di Radishchev sul destino storico della Russia sono indissolubilmente legate al suo desiderio di comprendere il carattere, l'anima del popolo russo. Fin dalle prime pagine del libro, questo argomento diventa quello principale. Ascoltando il lugubre canto del cocchiere ("Sofia"), il viaggiatore nota che quasi tutte le canzoni popolari russe "hanno un tono morbido". “A questa disposizione musicale dell'orecchio del popolo, sappiate stabilire le redini del governo. In essi troverai l'educazione dell'anima del nostro popolo” (1, 229-230), – Radishchev trae questa conclusione, basata non su un'impressione momentanea, ma su una profonda conoscenza della vita delle persone. La canzone dell'autista conferma le osservazioni di lunga data dell'autore e gli dà un motivo per generalizzarle.
Krestyankin, che racconta il massacro dei servi con il loro tiranno proprietario terriero ("Zaitsovo"), vede in questo caso apparentemente straordinario una manifestazione di un certo schema. "Ho notato da numerosi esempi (corsivo mio, - N.K.), - dice, - che il popolo russo è molto paziente e resiste fino all'estremo, ma quando mette fine alla sua pazienza, allora niente può trattenerlo , per non piegarsi alla crudeltà" (1, 272-273).
Ogni incontro del viaggiatore con i contadini rivela nuovi aspetti del carattere popolare russo: si crea, per così dire, una sorta di immagine collettiva. Nelle conversazioni con il viaggiatore, i contadini mostrano prudenza, prontezza d'animo, gentilezza. L'aratore, che lavora diligentemente la domenica nel proprio campo ("Lyubani"), con calma e con piena consapevolezza della sua correttezza spiega che sarebbe un peccato lavorare altrettanto diligentemente per il padrone: "Ha cento mani sul terreno coltivabile per una bocca, e io ne ho due, per sette bocche» (1, 233). Le parole di una contadina che manda un ragazzo affamato a prendere un pezzo di zucchero, "cibo boiardo" ("Pedine"), stupiscono il viaggiatore non solo per il loro significato amaro, ma anche per la forma stessa dell'affermazione: "Questo rimprovero, pronunciate non con rabbia o sdegno, ma con un profondo senso di dolore spirituale, riempivano il mio cuore di tristezza» (1, 377).
Radishchev mostra che, nonostante tutta l'oppressione e l'umiliazione, i contadini conservano la loro dignità umana e gli alti ideali morali. The Journey racconta il destino di diverse persone tra le persone, ei loro ritratti individuali completano e ravvivano il quadro generale. Questa è una contadina Anyuta ("Edrovo"), che delizia il viaggiatore con la sua sincerità e purezza, una serva intellettuale che preferisce il servizio di un soldato difficile al "rimprovero sempre" nella casa di un proprietario terriero disumano ("Gorodnya"), un cantante cieco che rifiuta elemosine troppo ricche ("Wedge"). Il viaggiatore sente la grande forza morale di queste persone, non causano pietà, ma profonda simpatia e rispetto. Non è così facile per "Barin" conquistare la loro fiducia, ma il viaggiatore, l'eroe, che per molti aspetti è vicino allo stesso Radishchev, ci riesce. "La chiave dei misteri del popolo", secondo Herzen, Radishchev ha trovato nell'arte popolare ed è riuscito a introdurre in modo molto organico un ricco materiale folcloristico nel suo libro. Canti popolari, lamenti, proverbi e detti coinvolgono il lettore nel mondo poetico dei contadini russi, aiutano a infondere quelle idee umane e patriottiche che l'autore del Viaggio sviluppa, sforzandosi di "essere complice della prosperità dei suoi simili. " Radishchev non idealizza l'antichità patriarcale: cerca di dimostrare che la posizione priva di diritti civili dei contadini incatena anche le sue ricche possibilità creative. Un altro problema sorge in Journey: il problema di familiarizzare le persone con la cultura e la civiltà del mondo.
Nel capitolo "Il Podberezye", lo scrittore ricorda il tempo in cui "regnava la superstizione e tutto, la sua arroganza, ignoranza, schiavitù, l'Inquisizione e molte altre cose" (1, 260). Il Medioevo, con il suo fanatismo, con il dominio illimitato del potere papale, appare a Radishchev come una delle epoche più buie della storia dell'umanità.
In “Discorso sull'origine della censura” (“Torzhok”), lo scrittore torna sullo stesso argomento, spiegando il significato delle restrizioni alla censura nella Germania medievale: “I sacerdoti volevano che solo i partecipanti al loro potere fossero illuminati, in modo che il popolo onorerei la scienza di origine divina, al di sopra del suo concetto e non oserei toccarla» (1, 343).
Parlando del popolo, Radishchev, ovviamente, prima di tutto ha in mente le masse lavoratrici, in relazione alla Russia contemporanea: i contadini. Nel Viaggio, allo stesso tempo, quei rappresentanti di altre classi sono raffigurati con evidente simpatia: raznochintsy e nobili, che sono vicini agli interessi nazionali. Radishchev crea un tipo completamente nuovo di eroe positivo: l'immagine di un protettore del popolo, un rivoluzionario, un'immagine che è stata ulteriormente sviluppata nell'opera degli scrittori russi del XIX secolo. Le caratteristiche separate inerenti a un tale eroe possono essere trovate nell '"indovino dell'acqua" - l'autore dell'ode, in Ushakov; immagini simili compaiono nel Viaggio: questo è il viaggiatore stesso, e un certo marito senza nome, che emerge "dal mezzo del popolo", "estraneo alla speranza di vendetta, estraneo al timore servile", "scrittori coraggiosi che salgono alla distruzione e onnipotenza” (1, 391) , a cui appartiene l'autore del Viaggio.
Nello spirito dei tempi, Radishchev ha sottolineato la natura autobiografica delle sue opere: la biografia stessa dello scrittore rivoluzionario è inseparabile dalla sua opera. Mentre lavorava a Il viaggio, Radishchev era ben consapevole della natura sediziosa del suo libro e poteva in parte prevedere il pericolo che lo minacciava. Interessante, a questo proposito, la conversazione tra il viaggiatore e il “poeta nuovo” sull'ode “Libertà”. Esprimendo dubbi sul fatto che si possa ottenere il "permesso" di stampare l'ode, il viaggiatore consiglia di correggere i versi, vedendo in essi "l'assurdità dei pensieri". Il poeta risponde a questo con uno sguardo sprezzante e invita l'interlocutore a leggere la poesia "Creazione del mondo", chiedendo ironicamente: "Leggi questo foglio e dimmi se metteranno in galera anche te" (1, 431) . Il "processo" di Radishchev si è svolto quasi immediatamente dopo la pubblicazione di Journey. Negli ultimi giorni di maggio 1790, il libro, stampato nella tipografia domestica di Radishchev, con una tiratura di circa 650 copie, iniziò ad essere messo in vendita. Il 20 giugno era già iniziata un'indagine sull'autore, il 30 giugno lo scrittore è stato arrestato e imprigionato nella Fortezza di Pietro e Paolo. In questo momento, Caterina II iniziò a leggere il libro "audace", punteggiandolo con le sue osservazioni. "Allo scrittore non piacciono i re, e dove può ridurre l'amore e il rispetto per loro, si aggrappa avidamente a loro con raro coraggio", ha ammesso l'imperatrice. Dopo numerosi estenuanti interrogatori, Radishchev è stato condannato a morte e ha trascorso più di due settimane ad aspettarlo. Il 4 settembre, in occasione della pace con la Svezia, l'esecuzione è stata “misericordiosamente” sostituita da un esilio di dieci anni in Siberia, nella prigione di Ilim. Le prove più difficili non hanno spezzato lo scrittore, e una delle prove notevoli di ciò è stata una poesia scritta da Radishchev sulla via dell'esilio:
Vuoi sapere chi sono? cosa sono? dove sto andando? -
Sono lo stesso che ero e sarò per tutta la vita:
Non bestiame, non un albero, non uno schiavo, ma un uomo!
(1, 123)
Attraverso il personale, il privato, si rifletteva l'intero complesso delle idee di Radishchev sul "vero uomo", grande nelle sue virtù morali, un combattente. Lo scrittore ha sottolineato la lealtà ai suoi ideali precedenti ("Sono lo stesso che ero") e, per così dire, ha definito il suo programma per il futuro ("e sarò tutta la mia vita"). È del tutto naturale, quindi, che le opere scritte sia prima che dopo il Viaggio siano invariabilmente correlate con esso.
L'idea che una persona non possa "essere sola" (1, 144) risulta essere una delle più importanti nel Diario di una settimana di Radishchev. La questione del tempo di scrittura del "Diario" rimane oggetto di discussione nella critica letteraria moderna: alcuni ricercatori attribuiscono il "Diario" al 1770, altri al 1790 o al 1800. Il contenuto del "Diario" è una descrizione delle esperienze causato dalla separazione dagli amici: il desiderio, il sospetto che lo abbiano dimenticato, la gioia dell'incontro. “Ma dove dovrei cercare almeno una momentanea soddisfazione del mio dolore? Dove?”, chiede con angoscia l'autore, lasciato dagli amici, e si risponde: “La ragione parla: in te stesso. No, no, qui trovo la distruzione, qui c'è il dolore, qui c'è l'inferno; andiamo» (1, 140). L'eroe va al "divertimento comune", ma, non trovando qui conforto tra gli indifferenti, va a teatro, al "Beverley" per "versare lacrime sugli sfortunati". La simpatia per Beverley riduce il dolore dell'eroe, rivela il suo coinvolgimento in ciò che sta accadendo nel mondo che lo circonda e ripristina i legami sociali necessari per una persona. Queste connessioni hanno aiutato Radishchev nei periodi più difficili della sua vita.
In esilio, lo scrittore ha studiato attivamente l'economia, la storia e la vita della popolazione siberiana. Il risultato di molti anni di riflessione sulla natura fisica e morale dell'uomo e sulla comprensione indipendente di alcune delle idee di Herder e di altri pensatori europei fu il trattato filosofico di Radishchev "Sull'uomo, sulla sua mortalità e immortalità", scritto in Siberia. Qui si riflette anche la dottrina della persona attiva, e un confronto del trattato con altre opere dello scrittore mostra che per Radishchev l'idea dell'immortalità era associata alle sue riflessioni sulla vita dopo la morte nelle menti dei suoi contemporanei e posteri .
Dopo la morte di Caterina II nel 1796, Radishchev ebbe l'opportunità di lasciare Ilimsk e stabilirsi nel villaggio di Nemtsovo, provincia di Kaluga, ma solo nel 1801, già sotto Alessandro I, allo scrittore fu permesso di tornare a San Pietroburgo. Come negli anni di lavoro su The Journey, Radishchev continua a rivolgersi all'esperienza della storia. Una delle sue opere più significative, creata a Nemtsov, è Historical Song, che non è solo un'escursione nel passato, ma anche una valutazione degli eventi contemporanei in Francia per lo scrittore. Saggio attraverso anni di prove e lezioni della Rivoluzione francese, Radishchev, come se fosse a un nuovo livello, torna alle sue riflessioni di lunga data sull'influenza corruttrice del potere autocratico:
Oh, che difficoltà, stare seduti
Soprattutto e non avere
Nessuna barriera al desiderio
Siediti su un magnifico trono
Niente postumi di una sbornia e niente fumi.
(1, 117)
I temi e i motivi delle precedenti opere di Radishchev compaiono anche nel poema "Bova", come ha mostrato M.P. Alekseev, analizzando attentamente il testo sopravvissuto del poema. Questa poesia di racconto giocoso, che descrive le divertenti avventure di Bova, ha un secondo piano filosofico. Allusioni alle circostanze personali dell'autore, deviazioni dalla trama della fiaba con escursioni nel presente: tutto ciò ha conferito alla poesia uno speciale carattere giornalistico che la distingueva dalle opere di un genere simile. Le tradizioni di Lomonosov della poesia filosofico-naturale si intersecano a Beauvais con l'influenza della poesia preromantica russa contemporanea a Radishchev. Lo stesso scrittore indica, in particolare, tra i campioni su cui è stato guidato durante la creazione di "Bova", il poema di S. S. Bobrov "Tavrida".
L'autore di Journey non si fa da parte dai problemi che, ciascuno a modo suo, risolvono contemporaneamente Derzhavin, Dmitriev, Karamzin, Kapnist e altri poeti della fine del XVIII e dell'inizio del XIX secolo. L'interesse generale per la poesia dei popoli antichi e per il folklore russo, soprattutto in connessione con la scoperta de Il racconto della campagna di Igor, è stimolato anche dall'appello di Radishchev al tema del passato slavo nel poema "Canzoni cantate ai concorsi in onore delle antiche divinità slave". Radishchev è rimasto invariabilmente un nemico di tutti gli standard, metodi canonizzati e cliché. "Il Parnaso è circondato da Yambs e le rime sono ovunque in guardia" (1, 353) - afferma ironicamente lo scrittore in "Journey". La poesia russa sembra a Radishchev una delle aree importanti che devono essere riformate. “Un esempio di come si possa scrivere in più che semplici giambi” era già dato nel Viaggio: è la “parola-canto” “Creazione del mondo” racchiusa nel suo testo.
Nel 1790. Molti stanno lottando con il "dominio dei giambi": Derzhavin, Dmitriev, Lvov, Karamzin, Neledinsky Meletsky e altri si sforzano di arricchire la poesia russa con nuovi ritmi, scrivono poesie senza rima.
Radishchev ha agito allo stesso tempo come teorico che ha colto con sensibilità alcune tendenze molto importanti nello sviluppo della poesia russa tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. (fino agli esperimenti di A. Kh. Vostokov, che per molti aspetti si affidava direttamente a Radishchev). Promuovendo il metro dattilico, l'autore di Journey ha cercato di attirare l'attenzione dei suoi contemporanei sulle opere poetiche di Trediakovsky e sui suoi esperimenti nella creazione dell'esametro russo. L'opera “Monumento al Dattilo al Cavaliere Coreico”, appositamente dedicata a Trediakovsky, sviluppa le considerazioni espresse nel “Viaggio” nel capitolo “Tver” sui vantaggi del sistema polimetrico di versificazione.
L'attenzione all '"armonia espressiva" del verso era associata alla convinzione generale di Radishchev che la forma di una parola fosse inseparabile dalla sua semantica. Radishchev ha costantemente cercato di implementare le sue proposte teoriche nella sua opera letteraria. I suoi esperimenti con i metri poetici, il suo stile deliberatamente difficile, il suo atteggiamento nei confronti delle tradizioni di genere: tutto ciò doveva corrispondere alla novità delle idee dello scrittore.
Un vivido esempio di questa combinazione armoniosa di forma e contenuto è una delle ultime opere di Radishchev - il poema "Il diciottesimo secolo", molto apprezzato da Pushkin. Il Settecento è scritto in distico elegiaco (una combinazione di esametro e pentametro), e il suono stesso del verso, solenne e tragico, e la composizione del poema, e il sistema di immagini - tutto ciò costituisce un'unità artistica organica:
No, non sarai ignaro, il secolo è pazzo e saggio.
Sarai dannato per sempre, per sempre dalla sorpresa di tutti.
(1, 127)
Il poeta giudica la sua età, che ha formato la propria coscienza, come la coscienza di un "cittadino del futuro". Il problema dell'immortalità, che occupava un posto così significativo nel sistema delle opinioni di Radishchev, acquista qui proporzioni grandiose: la prospettiva temporale si misura in secoli, e si tratta del destino di tutta l'umanità. Valutando dialetticamente le contraddizioni del suo secolo ("il secolo è pazzo e saggio") e riassumendone i risultati, Radishchev si rende conto di quanto fossero illusorie alcune delle idee dell'Illuminismo, che hanno rivelato tutto il fallimento nella pratica, specialmente durante gli eventi rivoluzionari in Francia. Ma la natura umanistica della filosofia degli illuministi, la loro fede nell'uomo e il suo alto destino - tutto questo rimane caro e vicino a Radishchev, che nella sua ultima opera continua a glorificare "verità, libertà e luce" come valori eterni e duraturi.
I versi del poema rivolti ad Alessandro, appena salito al trono, possono essere correttamente compresi in relazione ai fatti della biografia del poeta stesso. Sotto Alessandro, Radishchev inizia il suo lavoro nella Commissione per la stesura delle leggi, ma ben presto si convince che i suoi audaci progetti non possono essere attuati: portano all'autore solo minacce di una “nuova Siberia”. Il suicidio dello scrittore è stato l'ultimo coraggioso atto di protesta contro il sistema di autocrazia e violenza. "I monarchi", scrisse V. I. Lenin, "o flirtavano con il liberalismo, o erano i carnefici dei Radishchev". Nell'articolo "Sull'orgoglio nazionale dei grandi russi", V. I. Lenin è stato il primo a nominare Radishchev tra gli scrittori rivoluzionari russi.
Il "Viaggio" di Radishchev, bandito dalla censura zarista, fu distribuito in numerosi elenchi. Nel 1858 A. I. Herzen intraprese la pubblicazione di un libro sedizioso a Londra. In Russia la sua pubblicazione divenne possibile solo dopo il 1905, ma solo sotto il dominio sovietico i meriti dello scrittore rivoluzionario furono veramente apprezzati. Secondo il piano di "propaganda monumentale" di Lenin nel 1918, a Mosca e Pietrogrado furono eretti monumenti a Radishchev. Numerose edizioni scientifiche e popolari delle opere dello scrittore, lo studio della sua vita e del suo lavoro, i suoi legami sociali e letterari: tutto ciò ha permesso di presentare in modo nuovo il posto di Radishchev nella storia della cultura e della letteratura russa.
Per la maggior parte degli scrittori russi del XIX secolo. passare al tema dell'amore per la libertà significava la resurrezione delle tradizioni di Radishchev. Alcuni erano attratti dall'elevata struttura dei pensieri e dei sentimenti di Radishchev, dallo spirito ribelle delle sue opere; era vicino agli altri principalmente come autore satirico. Ma indipendentemente da quale lato del lavoro dello scrittore sia venuto alla ribalta, la parola di Radishchev ha continuato a partecipare alla vita letteraria del XIX secolo, così come l'immagine stessa dello scrittore rivoluzionario è rimasta nella mente delle generazioni successive come esempio vivente di altruismo eroismo.

Alexander Nikolayevich Radishchev è stato il primo scrittore rivoluzionario in Russia a proclamare il diritto del popolo a rovesciare con la forza il potere dispotico dei proprietari terrieri e dello zar. Radishchev è un precursore del pensiero decabrista e rivoluzionario-democratico del XIX secolo.

Radishchev non era solo uno scrittore di prosa, ma anche un poeta. Possiede dodici poesie liriche e quattro poesie incompiute: "Creazione del mondo", "Bova", "Canzoni cantate ai concorsi in onore delle antiche divinità slave", "Canzone storica". In poesia, come in prosa, ha cercato di tracciare nuove strade. Le aspirazioni innovative di Radishchev sono associate alla sua revisione della poesia del classicismo, compresi i metri poetici assegnati a determinati generi. Radishchev ha anche suggerito di abbandonare la rima e passare al verso vuoto. L'introduzione di versi senza rima era da lui percepita come la liberazione della poesia russa da forme straniere ad essa estranee, come un ritorno alle origini popolari e nazionali. Le migliori delle sue poesie liriche sono l'ode "Libertà" e "Il diciottesimo secolo", in cui il poeta cerca di comprendere il movimento della storia, di coglierne gli schemi. Ode "Libertà". È stato pubblicato con abbreviazioni in "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca", nel capitolo "Tver". L'ode è stata creata in un momento in cui la rivoluzione americana era appena finita e stava iniziando la rivoluzione francese. Il suo pathos civico riflette l'inesorabile desiderio dei popoli di liberarsi dall'oppressione feudale-assolutista. Radishchev inizia la sua ode con la glorificazione della libertà, che considera un dono inestimabile della natura. In un paese in cui la stragrande maggioranza della popolazione era in servitù, questo stesso pensiero rappresentava una sfida all'ordine esistente. La religione ha circondato il potere del sovrano con un alone divino e quindi lo ha liberato dalla responsabilità nei confronti del popolo. Non contento delle prove speculative dell'inevitabilità della rivoluzione, Radishchev cerca di fare affidamento sull'esperienza della storia. Ricorda la rivoluzione inglese, l'esecuzione del re inglese. L'umanità, secondo Radishchev, attraversa un percorso ciclico nel suo sviluppo. La libertà si trasforma in tirannia, la tirannia in libertà. Nel suo stile, l'ode "Libertà" è un diretto successore delle lodevoli odi di Lomonosov. È scritto in tetrametro giambico, strofe di dieci versi con la stessa rima. Ma il suo contenuto è sorprendentemente diverso dalle odi di Lomonosov. Radishchev non crede nei monarchi illuminati, e quindi gli oggetti della sua lode sono la libertà e l'indignazione del popolo contro lo zar. Radishchev cerca di comprendere questa era turbolenta, complessa e contraddittoria nel suo insieme.

34. Originalità ideologica e tematica del "viaggio da San Pietroburgo a Mosca". L'originalità del genere e la composizione del genere.


Nella prima pagina, l'autore sottolinea il motivo che lo ha spinto a scrivere il libro: mi guardavo intorno e la mia anima soffriva per la sofferenza umana. La pietà fa nascere il desiderio di aiutare gli oppressi. Anche il viaggiatore appartiene alla cerchia degli eroi "sensibili". È emotivo, impressionabile, sensibile alla gioia di qualcun altro e al dolore di qualcun altro. Una delle espressioni di sensibilità in The Journey sono le lacrime, di cui gli eroi delle opere sentimentali non si vergognano mai, vedendo in esse una manifestazione della sottile organizzazione spirituale di una persona. In lacrime, il viaggiatore saluta i suoi amici. La maggiore sensibilità del viaggiatore si esprime non solo nelle lacrime, ma anche nei gesti e nelle azioni. Così, alla stazione di Gorodnya, "stringe" al cuore una giovane recluta, anche se lo vede per la prima volta. A Yedrov, abbraccia e bacia la contadina Anyuta, cosa che l'ha portata a un notevole imbarazzo. A differenza dei contadini, i proprietari terrieri sono raffigurati in Journey come persone che hanno perso non solo la sensibilità, ma anche le qualità umane elementari. L'ozio e l'abitudine di comandare li hanno profondamente corrotti e hanno sviluppato arroganza e insensibilità. La nobildonna del capitolo "Gorodnya" "con la bellezza corporea univa l'anima più meschina e il cuore crudele e severo". Il genere del "viaggio" scelto da Radishchev è estremamente caratteristico del sentimentalismo. Ha origine dal Sentimental Journey di Stern. Il modulo creato da Stern potrebbe essere riempito con un'ampia varietà di contenuti. Ma il meccanismo è stato utilizzato da Radishchev per niente in stile postierla e per altri scopi. "P." presentati sotto forma di appunti di viaggio, dove vengono abilmente introdotte opere di altri generi: un "sogno" satirico, un'ode alla "Libertà", articoli giornalistici (ad esempio, "sull'origine della censura", il capitolo "Torzhok") . Tale forma è sottile. Il lavoro è stato innovativo per il russo. lit-ry 18 ° secolo. E ha dato a R. l'opportunità di parlare in modo profondo e sfaccettato della vita sociale e spirituale della nazione. Lo stile del libro di Radishchev è complesso, ma questa complessità ha una sua logica e unità. R. portando nel sistema le diverse impressioni del mondo esterno: fatto, sentimento, pensiero. Il primo di essi - il quotidiano reale - è associato alla descrizione di numerosi fenomeni osservati dal viaggiatore. Il vocabolario di questo strato stilistico si distingue per concretezza, oggettività. Il secondo livello stilistico è emotivo. È associato alla reazione psicologica del viaggiatore o di altri narratori a determinati fatti ed eventi. Qui ci sono una varietà di sentimenti: tenerezza, gioia, ammirazione, compassione, dolore. Il terzo strato - ideologico - contiene le riflessioni dell'autore, in alcuni casi espresse in lunghi "progetti". Questi argomenti si basano su idee educative: il diritto all'autodifesa, l'educazione della persona e del cittadino, le leggi della natura e le leggi della società. Questo strato è caratterizzato dall'uso del vocabolario slavo ecclesiastico, alto discorso civile. Radishchev non si è concentrato sulla morale, ma sui problemi sociali e politici dello stato feudale. In qualità di investigatore coscienzioso, Radishchev raccoglie prove contro lo stato autocratico. Più fatti incriminanti, più convincente il verdetto. Qui, il tipico è rappresentato da una moltitudine di personaggi, che per lo più danno un'idea dell'essenza, della natura sociale delle due classi principali dell'allora società russa: proprietari terrieri e contadini. La base del Viaggio è un appello alla rivoluzione, ma R. capisce che la vera liberazione è possibile solo dopo decenni, quindi per ora è necessario almeno in qualche modo alleviare il destino di kr-n in altri modi.

35. Il sistema delle immagini e l'immagine del viaggiatore in "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca" Il problema del metodo artistico nell'opera.

Alexander Nikolayevich Radishchev è stato il primo scrittore rivoluzionario in Russia a proclamare il diritto del popolo a rovesciare con la forza il potere dispotico dei proprietari terrieri e dello zar. Radishchev è un precursore del pensiero decabrista e rivoluzionario-democratico del XIX secolo. Il miglior lavoro di Radishchev è il suo "Viaggio", questo libro si è rivelato l'apice del pensiero sociale in Russia nel XVIII secolo.

"Journey" è una delle opere più brillanti del sentimentalismo russo. Questo è un libro molto emozionante. La "sensibilità", secondo la profonda convinzione di Radishchev, è la qualità più preziosa di una persona.

Nella prima pagina, l'autore sottolinea il motivo che lo ha spinto a scrivere il libro: mi guardavo intorno e la mia anima soffriva per la sofferenza umana. La pietà fa nascere il desiderio di aiutare gli oppressi. Anche il viaggiatore appartiene alla cerchia degli eroi "sensibili". È emotivo, impressionabile, sensibile alla gioia di qualcun altro e al dolore di qualcun altro. Una delle espressioni di sensibilità in The Journey sono le lacrime, di cui gli eroi delle opere sentimentali non si vergognano mai, vedendo in esse una manifestazione della sottile organizzazione spirituale di una persona. In lacrime, il viaggiatore saluta i suoi amici. La maggiore sensibilità del viaggiatore si esprime non solo nelle lacrime, ma anche nei gesti e nelle azioni. Così, alla stazione di Gorodnya, "stringe" al cuore una giovane recluta, anche se lo vede per la prima volta. A Yedrov, abbraccia e bacia la contadina Anyuta, cosa che l'ha portata a un notevole imbarazzo. A differenza dei contadini, i proprietari terrieri sono raffigurati in Journey come persone che hanno perso non solo la sensibilità, ma anche le qualità umane elementari. L'ozio e l'abitudine di comandare li hanno profondamente corrotti e hanno sviluppato arroganza e insensibilità. La nobildonna del capitolo "Gorodnya" "con la bellezza corporea univa l'anima più meschina e il cuore crudele e severo". Il genere del "viaggio" scelto da Radishchev è estremamente caratteristico del sentimentalismo. Ha origine dal Sentimental Journey di Stern. Il modulo creato da Stern potrebbe essere riempito con un'ampia varietà di contenuti. Ma il meccanismo è stato utilizzato da Radishchev per niente in stile postierla e per altri scopi. Lo stile del libro di Radishchev è complesso, ma questa complessità ha una sua logica e unità. R. portando nel sistema le diverse impressioni del mondo esterno: fatto, sentimento, pensiero. Il primo di essi - il quotidiano reale - è associato alla descrizione di numerosi fenomeni osservati dal viaggiatore. Il vocabolario di questo strato stilistico si distingue per concretezza, oggettività. Il secondo livello stilistico è emotivo. È associato alla reazione psicologica del viaggiatore o di altri narratori a determinati fatti ed eventi, qui viene rappresentata un'ampia varietà di sentimenti: tenerezza, gioia, ammirazione, compassione, dolore. Il terzo strato - ideologico - contiene le riflessioni dell'autore, in alcuni casi espresse in lunghi "progetti". Questi argomenti si basano su idee educative: il diritto all'autodifesa, l'educazione della persona e del cittadino, le leggi della natura e le leggi della società. Questo strato è caratterizzato dall'uso del vocabolario slavo ecclesiastico, alto discorso civile. Radishchev non si è concentrato sulla morale, ma sui problemi sociali e politici dello stato feudale. In qualità di investigatore coscienzioso, Radishchev raccoglie prove contro lo stato autocratico. Più fatti incriminanti, più convincente il verdetto. Qui, il tipico è rappresentato da una moltitudine di personaggi, che per lo più danno un'idea dell'essenza, della natura sociale delle due classi principali dell'allora società russa: proprietari terrieri e contadini.