Winckelmann è il padre dell'archeologia. Biografia. Storico dell'arte tedesco, fondatore delle idee moderne sull'arte antica e sulla scienza dell'archeologia

L'Illuminismo e il suo ruolo progressivo nello sviluppo estetico della società.

Formazione scolastica -- ideologici, sociali, culturali e estetico movimento nei paesi dell'Europa e dell'America, associato a cambiamenti generali nelle condizioni di vita sotto l'influenza della disintegrazione del sistema feudale e dell'instaurazione di rapporti di produzione capitalistici. Il quadro condizionatamente storico dell'Illuminismo può essere limitato al 1689-1789. La prima è una data della storia inglese. Nel 1688, secondo le parole degli storici occidentali, in Inghilterra ebbe luogo una "gloriosa rivoluzione". La seconda data è l'inizio della Rivoluzione francese, che fu percepita dai contemporanei come l'incarnazione delle idee educative di Libertà, Uguaglianza, Fraternità, che divennero i suoi slogan.

Precondizione e causa principale estetico L'evoluzione della società sono stati i cambiamenti che l'Illuminismo ha lasciato nella scienza, nella cultura, nell'arte, nella politica, nell'ideologia dei paesi e dei popoli.

Le figure dell'Illuminismo lottarono per l'instaurazione del “regno della ragione”, assicurato innanzitutto dallo sviluppo della scienza. La sua base dovrebbe essere “l’uguaglianza naturale”, e quindi la libertà politica e l’uguaglianza civile.

Nonostante tutta la diversità di opinioni, la maggior parte dei pensatori concordava nel valutare l’Illuminismo come un fenomeno innovativo e avanzato. Immanuel Kant intendeva l'Illuminismo come un tentativo di usare la mente nell'interesse della sfera intellettuale, morale e estetico l'emancipazione dell'individuo, e Friedrich Engels vi vedeva la preparazione ideologica delle rivoluzioni borghesi.

Illuminatori c'erano materialisti e idealisti, sostenitori del razionalismo (che riconoscevano la ragione come base della conoscenza e del comportamento umano), del sensazionalismo (che la consideravano una sensazione) e persino della divina provvidenza (che confidavano nella volontà di Dio). Alcuni di loro credevano nell’inevitabile progresso dell’umanità, mentre altri consideravano la storia come una regressione sociale.

Come corrente di pensiero sociale, l’Illuminismo fu una sorta di unità. Consisteva in uno stato d'animo speciale, inclinazioni intellettuali. Prima di tutto, questi sono gli obiettivi e gli ideali dell'Illuminismo - come la libertà, il benessere e la felicità delle persone, la pace, la non violenza, la tolleranza religiosa, ecc., così come il famoso libero pensiero, un atteggiamento critico nei confronti delle autorità di tutti i tipi.

estetico la preferenza di questo tempo era quella di fare appello a una persona, indipendentemente dalla sua appartenenza sociale, cultura estetica. - M.: 1996., RAN. - p.126 ..

I. L'estetica dell'Illuminismo tedesco e il suo fondatore

A. Baumgarten.

Nel XVIII secolo. La Germania si è sviluppata lungo la via capitalista, ma rispetto all’Inghilterra e alla Francia questo sviluppo è stato lento, tardivo e ha dovuto superare grandi ostacoli.
In Germania arrivò l’Illuminismo. All’inizio gli illuministi tedeschi non erano molto indipendenti. E nella filosofia, nella critica della Bibbia e nella scienza, si nutrivano di idee precedentemente sviluppate in Inghilterra, Olanda e Francia. Ma, assimilando queste idee, l'Illuminismo tedesco le adattò alle condizioni della vita sociale in Germania. Pertanto, ci sono una serie di caratteristiche importanti che distinguono gli illuministi tedeschi dai loro predecessori inglesi e francesi.
Anche l’Illuminismo tedesco si batte per i diritti della ragione e della filosofia basata sulla ragione. Cerca anche di risolvere il conflitto tra fede e ragione a favore della ragione, difende il diritto alla critica scientifica di quelle questioni che prima erano considerate proprietà esclusiva della religione. Ma allo stesso tempo, all’Illuminismo tedesco manca quello spirito combattivo che contraddistingue l’Illuminismo francese. L’Illuminismo tedesco non tanto strappa i diritti della religione a favore della ragione, quanto tende ad un compromesso tra conoscenza e fede, tra scienza e religione. 1


L'estetica dell'Illuminismo tedesco è la fase iniziale nello sviluppo dell'estetica classica tedesca, che è un fenomeno estremamente complesso e controverso. Il suo sviluppo inizia a metà del XVIII secolo. e termina negli anni '40 del XIX secolo. durante la crisi della filosofia classica tedesca.

È generalmente accettato che il fondatore dell'estetica tedesca lo sia Alexander Baumgarten(1714–1762). L'epistemologia di Baumgarten contiene due sezioni: estetica e logica. L'estetica contiene la teoria del "inferiore", della conoscenza sensoriale, della logica - del superiore, dell'intellettuale. Per designare la conoscenza inferiore sceglie il termine “estetica” (aisthetikos), che viene interpretato dall'autore contemporaneamente come sentimento, sensazione e conoscenza. Se la logica è la scienza delle leggi della conoscenza intellettuale, l'estetica è la scienza delle leggi della conoscenza sensoriale. Di conseguenza, esistono due tipi di giudizi: logico e sensuale, “sensibile”. Quelli logici sono formati da idee distinte e quelli sensuali da idee vaghe. Baumgarten chiama i giudizi logici giudizi della mente, i giudizi sensuali - gusto. E se l'oggetto dei giudizi logici è la verità, allora l'oggetto di quelli estetici è bello (la perfezione, conosciuta attraverso i sentimenti). Il bello si oppone al brutto.

Baumgarten divide l’estetica in “teorica” e “pratica”: la teoria della bellezza e la teoria dell’arte. Nel quadro dell'estetica teorica, il filosofo definisce la base oggettiva della bellezza: questa è la perfezione come proprietà oggettiva del mondo nel suo insieme e di ciascuna delle sue parti. La perfezione è compresa sia nella pura conoscenza (mente) e nelle idee oscure (percezione sensoriale), sia nella capacità di desiderio (volontà). Grazie alla presenza di queste tre capacità nel soggetto conoscente, la perfezione si rivela in tre aspetti: verità, bellezza e bontà. La stessa essenza, quindi, è concepita in forme diverse. Approssimativamente come un uccello che canta: per l'udito è un suono e per la vista è una forma e un colore. Cercando di concretizzare il concetto dei fondamenti oggettivi della bellezza, Baumgarten punta all'armonia delle parti del tutto. Come prodotto della perfetta attività del Divino, il nostro mondo è un prototipo di tutto ciò che può essere valutato come bello. Pertanto, il compito più alto dell'artista può essere considerato l'imitazione della natura. E quanto più si allontana dalla natura, tanto meno veritiere e allo stesso tempo più brutte diventano le sue opere. Nell'estetica pratica di Baumgarten, molto spazio è dato a tutti i tipi di consigli tecnici che dà ai poeti.

Gli studenti di Baumgarten svilupparono la sua teoria, che in seguito influenzò il concetto estetico di Kant.

II. I principali rappresentanti del pensiero estetico della Germania durante l'Illuminismo:

1. Gottfried Wilhelm von Leibniz. L'influenza di Leibniz sull'estetica dell'Illuminismo tedesco.

Nel pensiero estetico della Germania del XVII secolo, in particolare nell'estetica dell'Illuminismo tedesco, si sta formando una vera e propria estetica filosofica. Alla sua fonte sta il creatore di "uno dei sistemi filosofici più originali e fecondi dei tempi moderni" 2 - G. Leibniz.

Nella letteratura storica ed estetica si nota la grande influenza di Leibniz sull'estetica dell'Illuminismo tedesco (Baumgarten e altri), in particolare l'influenza del suo insegnamento sui tipi di conoscenza. E questo è assolutamente giusto. Va sottolineato che in questa dottrina era chiaramente espressa la comprensione del "simbolo" e della caratteristica "simbolica" della filosofia e dell'estetica razionalista tedesca del periodo pre-Kant.

Leibniz, come sapete, classificò la cognizione in oscura (subconscio, inconscio) e chiara. Quest'ultimo è vago o distinto. Vaga è quella conoscenza per mezzo della quale, sebbene distinguiamo gli oggetti dagli altri, non possiamo enumerarne separatamente le caratteristiche sufficienti. "Ad esempio, riconosciamo fiori, odori, sapori e altri oggetti di sensazione con sufficiente chiarezza e li distinguiamo gli uni dagli altri, ma basandoci solo sulla mera evidenza dei sentimenti, e non su segni che potrebbero essere espressi verbalmente" 3. Dall'esempio citato da Leibniz risulta inoltre che egli riferisce al vago anche la conoscenza artistica. “Allo stesso modo”, scrive, “vediamo che i pittori e gli altri maestri sanno molto bene cosa è fatto bene e cosa è sbagliato, ma spesso non riescono a rendere conto del loro giudizio e a rispondere alla domanda, cosa c’è in un argomento che è non mi piace, manca qualcosa" 4 .

La conoscenza vaga in Leibniz è l'area della "conoscenza sensoriale", ottenuta attraverso le capacità inferiori e contrapposta alla mente, la conoscenza intellettuale. Questa opposizione è dovuta in parte ad un certo abbandono della conoscenza sensibile. Questa negligenza può essere vista, ad esempio, nelle note di Leibniz su Characteristics of Men, Morals, Opinions, and Times di Shaftesbury, dove lui, giudicando il gusto come una percezione vaga, "per la quale non può essere data alcuna base adeguata", lo paragona all'istinto. . Allo stesso tempo, in un'altra opera, parlando dell'influenza della musica, Leibniz scrive che “i piaceri dei sensi stessi sono ridotti a piaceri intellettuali, ma vagamente conoscibili” 5 .

Va inoltre tenuto presente che, nel separare la mente dalla sensibilità, “i razionalisti del XVII secolo procedevano da considerazioni logiche” 6 . A questo proposito dobbiamo concordare con la critica di K. Brown a Croce, il quale nella sua parte "storica" ​​dell'"Estetica" scrive che in Leibniz (così come in Baumgarten e Kant) l'arte si identifica con un "velo" sensuale e fantasioso. concetto intellettuale. La percezione estetica per Leibniz, scrive Brown, "non è solo un tentativo fallito di concettualizzazione". H. Carr aveva tutte le ragioni per dire che nella teoria della conoscenza di Leibniz vediamo per la prima volta un'indicazione della differenza tra estetica e logica.

La conoscenza intellettuale e distinta in Leibniz, a sua volta, "ha gradi" e si divide in inadeguata e adeguata. Quest'ultimo si divide in simbolico e intuitivo. La conoscenza simbolica si occupa di idee "simboleggiate", cioè stiamo parlando del pensiero discorsivo, che opera con i simboli. Il tipo più alto di cognizione è intuitivo, e per il razionalista Leibniz, sebbene l'intuizione sia isolata dal pensiero simbolico e discorsivo e rappresenti la cognizione diretta, tuttavia appartiene al genere della cognizione intellettuale e logica: questa è contemplazione intellettuale.

Quindi, nel sistema filosofico di Leibniz, in primo luogo, il simbolico è opposto all'intuitivo e, in secondo luogo, l'arte è al di fuori della sfera sia del simbolico che dell'intuitivo (nel senso dell'intuizione razionale).

Nonostante il fatto che Leibniz non includa l'arte nel campo dell'operare con i simboli, vale la pena soffermarsi brevemente sulla sua comprensione del simbolo e sul concetto di linguaggio associato a questa comprensione, perché hanno influenzato la successiva soluzione dei problemi semantici in generale e con riferimento in particolare all'art.

Il simbolo è inteso da Leibniz come identico a un segno arbitrario. Dopo Hobbes e Locke, Leibniz è stato certamente il pensatore che ha dato un contributo significativo allo studio dei segni e al linguaggio della scienza. La sua opera "Ars Characteristica" è specificatamente dedicata a questo tema.

Leibniz cercò di far sì che nel linguaggio della scienza ogni concetto corrispondesse ad un semplice segno sensoriale. Voleva effettuare una completa formalizzazione del linguaggio e del pensiero. Nell'aspetto che ci interessa, è importante notare che aveva intenzioni simili non solo in relazione ai segni del pensiero razionale, ma anche in relazione alle forme di espressione naturali, involontarie e istintive. Le forme espressive nell'arte non facevano eccezione per Leibniz. E sebbene negli anni '30 del XX secolo. Gödel ha rigorosamente motivato la fondamentale impraticabilità delle intenzioni di Leibniz; ciò non svaluta i metodi da lui proposti applicati a problemi particolari, in particolare nel campo della formalizzazione del linguaggio della ricerca sull'arte.

L'aspirazione di Leibniz sopra menzionata era collegata ai suoi tentativi di evitare l'abuso del linguaggio. Questo problema è discusso specificamente da Leibniz nei suoi "Nuovi esperimenti sulla mente umana", polemicamente diretto contro "L'esperimento sulla mente umana" di D. Locke. In particolare, Leibniz cita costantemente i principali estratti del capitolo III del libro di Locke sul linguaggio e fornisce i suoi commenti: è d'accordo, argomenta, confuta, integra.

Pertanto, pur concordando sul fatto che la lingua è necessaria per la comprensione reciproca, sottolinea correttamente anche il suo ruolo per il processo di pensiero (“ragionare da soli con se stessi” 7. Dove Locke parla della necessità di termini generali per la comodità e il “miglioramento” delle lingue , Leibniz richiama giustamente l'attenzione sul fatto che "sono necessari anche per l'essenza stessa di quest'ultima" 8. Pur concordando sul fatto che i significati delle parole sono arbitrari e non determinati dalla necessità naturale, Leibniz ritiene tuttavia che a volte siano comunque determinato su basi naturali, in cui esiste una certa casualità di significato, e talvolta una base morale, in cui avviene la scelta.9 C'è qualcosa di naturale nell'origine delle parole, che indica una qualche connessione naturale tra le cose, i suoni e il movimento degli organi vocali usava il suono "Ch" per denotare movimenti violenti e rumori... Con lo sviluppo della lingua, la maggior parte delle parole si è allontanata dalla pronuncia e dal significato originali 10 . Leibniz, sostiene la tesi di Locke secondo cui "gli uomini hanno stabilito i nomi di comune consenso" e ritiene che il linguaggio non sia avvenuto secondo un piano e non si basasse su leggi, ma sia nato dal bisogno degli uomini di adattare i suoni degli affetti e i movimenti delle persone. lo spirito.

Come sapete, Leibniz si è opposto alla dottrina lockiana delle "qualità secondarie", quindi non vede una differenza "speciale" tra la designazione "idee di cose sostanziali e qualità sensibili", perché entrambe corrispondono a "cose" denotate da parole. Leibniz allo stesso tempo attira l'attenzione sul fatto che a volte sono le idee e i pensieri ad essere oggetto di designazione, costituendo proprio la “cosa” che vogliono designare. Inoltre, ritiene Leibniz, e questa osservazione è molto importante per l'estetica, talvolta si parla di parole in “senso materiale”, per cui proprio in questo caso “non si può sostituire il suo significato al posto della parola” 11 .

Leibniz critica il concettualismo di Locke: il generale non è una creazione della mente, consiste nella somiglianza delle cose individuali tra loro, ma “la somiglianza è la realtà” 12 .

Discutendo la questione dell'abuso del linguaggio, Leibniz concorda con Locke sul fatto che l'abuso di "espressioni figurative" e "suggerimenti" inerenti alla retorica, così come alla pittura e alla musica, dovrebbe essere incluso qui. Leibniz in questo caso prende a modello l’uso scientifico dei segni: “L’arte generale dei segni, o l’arte della designazione, è un meraviglioso aiuto, poiché scarica l’immaginazione… bisogna fare attenzione che le designazioni siano convenienti per scoperta. Ciò accade soprattutto quando le designazioni esprimono brevemente e, per così dire, riflettono l'essenza più intima delle cose. Allora il lavoro del pensiero si compie in modo sorprendente ... " 13. Tuttavia, egli ritiene (come Locke) che per quanto riguarda l'arte questa tesi "dovrebbe essere un po' ammorbidita", perché qui gli abbellimenti retorici possono essere usati con vantaggio nella pittura - "per rendere chiara la verità", nella musica - "per renderlo toccante” e “quest'ultimo dovrebbe essere compito anche della poesia, che ha qualcosa sia di retorica che di musica” 14 .

Le idee di Leibniz hanno avuto una grande influenza sull'estetica di Baumgarten, Kant e altri filosofi tedeschi. "Il genio di Leibniz introdusse il principio dialettico nel pensiero teorico della Germania. Il suo stesso insegnamento si rivelò il germoglio da cui crebbe il possente albero della filosofia classica tedesca" 15 . Si può anche dire che Leibniz è all'origine dell'estetica classica tedesca.

Johann Joachim Winckelmann

Johann Joachim Winckelmann (1717-1768). Vedeva l'essenza dell'arte nell'imitazione della natura. Ma l'imitazione del bello della natura può o dirigersi verso un solo oggetto, oppure raccogliere insieme osservazioni su tutta una serie di singoli oggetti. Nel primo caso si ottiene una copia simile, un ritratto, nel secondo un'immagine ideale. Il primo percorso è il percorso verso le forme olandesi, il secondo - verso la bellezza generale dei greci. Winkelman considera il secondo modo il più fruttuoso. Qui l'artista non agisce come un copista, ma come un vero e proprio creatore, perché, prima di creare un'immagine, elabora un concetto generale di bellezza e poi ne segue il prototipo. In questa luce diventa chiara la seguente affermazione di Winckelmann: "Il pennello con cui lavora l'artista deve prima essere saturo di ragione".

Quindi, il punto di partenza di tutte le costruzioni estetiche per Winckelmann è la "generalizzazione della bellezza". Quest'ultimo gli appare come una sorta di prototipo, "una natura spirituale creata solo dalla mente". La bellezza ideale, secondo Winckelmann, supera le consuete forme della materia, ne supera i limiti. In futuro, Winckelmann cerca di concretizzare la sua comprensione della bellezza. A questo proposito solleva la questione dell'ideale dell'uomo. Trova un tale ideale nell'antica Grecia. Secondo Winckelmann, questo ideale trovò la sua incarnazione artistica nel Filottete di Sofocle e nel gruppo scultoreo Laocoonte. Winckelmann vede la grandezza dell'uomo antico nella sua stoica equanimità, nel fatto che ottiene una vittoria interiore sulla sofferenza e sulla violenza derivanti dal mondo esterno.

Pertanto, l'ideale per Winckelmann è una persona risoluta, grande nella sua equanimità e pazienza, capace di sforzi eroici dello spirito per superare la sofferenza che cade su di lui dall'esterno. Alla luce di questa interpretazione dell’ideale dell’uomo, diventa chiaro perché Winckelmann considera “nobile semplicità e calma grandezza” la caratteristica comune e principale distintiva dei capolavori greci. Winckelmann oppone il principio della nobile semplicità e della calma grandezza alla pomposità, alla pretenziosità e alla falsa grandezza dell'arte di corte, così come dell'arte barocca.

Il fiorire delle arti plastiche nell'antica Grecia, Winckelmann, le rende dipendenti dalla libertà politica. Sottolinea che Fidia e altri grandi maestri antichi hanno creato opere così eccezionali non solo grazie al talento, alla diligenza, al felice influsso dei costumi e del clima, ma, soprattutto, grazie a un senso di libertà, che sempre eleva l'anima e la ispira con grandi idee grazie al riconoscimento pubblico e non premiare i mecenati.

Winckelmann si concentra sui modelli greci antichi, in quanto più democratici, e non su quelli romani. Tutte le sue simpatie vanno dalla parte dell'Atene democratica. Winckelmann si oppone chiaramente al classicismo del XVII secolo, che, come sapete, si basava sulla Roma imperiale. Questo fatto in sé è notevole, poiché caratterizza Winckelmann come un uomo dalle convinzioni democratiche. Tutti i suoi argomenti sulla bellezza, così come la sua idealizzazione dell'antica democrazia greca, sono intrisi di un desiderio appassionato per una patria libera. Esaltando l'antica democrazia, Winckelmann condanna così il sistema feudale della Germania, che sopprime e distrugge la personalità umana. È fermamente convinto che l'ideale della bellezza umana abbia come terreno un sistema democratico e che la bellezza fiorisca solo dove c'è libertà. Winckelmann vede un esempio di bella persona nel passato, nei classici ellenici, perché solo lì ha trovato un'arte che lottava per lo sviluppo di tutto ciò che è nobile e bello nell'uomo, per la vittoria dell'umano nell'uomo. A questo proposito è comprensibile la sua lotta contro l’arte di corte e il mecenatismo.

Gli ardenti sogni di Winckelmann di una personalità umana integra, eroica e bella, di una patria libera, di una grande arte, sono chiaramente di natura antifeudale. Winckelmann fu uno dei primi teorici dell'arte tedeschi ad esprimere con genuina e patetica indignazione le vili pratiche della Germania feudale. Non è un caso che i grandi pensatori dei classici tedeschi Lessing, Forster, Herder, Goethe abbiano accettato con così tanto entusiasmo le idee di Winckelmann. Winckelmann gettò le basi per il classicismo borghese-rivoluzionario della fine del XVIII secolo.

Le proposte teoriche di Winckelmann suscitarono una vivace discussione nella seconda metà del XVIII secolo.

4. Gotthold Ephraim Lessing

Uno dei primi critici di Winckelmann fu Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781). L'apparizione di Lessing nella letteratura tedesca è un evento storico eccezionale. Il suo significato per la letteratura e l'estetica tedesca è più o meno lo stesso di Belinsky, Chernyshevsky, Dobrolyubov per la Russia. La particolarità di questo illuminista sta nel fatto che, a differenza delle sue persone che la pensano allo stesso modo, sosteneva metodi plebei per distruggere le relazioni feudali. Nella versatile opera di Lessing i pensieri e le aspirazioni del popolo tedesco venivano espressi con passione. Fu il primo scrittore e teorico dell'arte tedesco a sollevare la questione della nazionalità dell'arte. Lo studio teorico di Lessing Laocoonte o sui limiti della pittura e della poesia (1766) costituì un'intera epoca nello sviluppo dell'estetica classica tedesca.

Lessing esprime innanzitutto il suo disaccordo con il concetto di bellezza di Winckelmann. Winckelmann, interpretando Laocoonte, cerca di trovarvi un'espressione di stoica equanimità. Il trionfo dello spirito sulla sofferenza fisica: questa, secondo lui, è l'essenza dell'ideale greco. Lessing, riferendosi ad esempi presi in prestito dall'arte antica, dimostra che i greci non si vergognarono mai della debolezza umana. Si oppone fermamente alla concezione stoica della moralità. Lo stoicismo, secondo Lessing, è la mentalità degli schiavi. Il greco era sensibile e conosceva la paura, esprimeva liberamente le sue sofferenze e le sue debolezze umane, "ma nessuno poteva impedirgli di compiere il lavoro dell'onore e del dovere".

Rifiutando lo stoicismo come base etica del comportamento umano, Lessing dichiara anche che tutto ciò che è stoico è non teatrale, perché può solo evocare un freddo sentimento di sorpresa. “Gli eroi sul palco”, dice Lessing, “dovrebbero rivelare i loro sentimenti, esprimere apertamente la loro sofferenza e non interferire con la manifestazione delle inclinazioni naturali. L'artificiosità e la costrizione degli eroi della tragedia ci lasciano freddi, e i prepotenti sui coturnes non possono che suscitare in noi sorpresa. Non è difficile vedere che qui Lessing ha in mente la concezione morale ed estetica del classicismo del XVII secolo. Qui non risparmia non solo Corneille e Racine, ma anche Voltaire.

Classicismo Lessing vede la manifestazione più distinta della coscienza stoicamente servile. Una tale concezione morale ed estetica dell'uomo portò a preferire le arti plastiche a tutte le altre, o almeno a preferire il modo plastico di interpretare la materia della vita (promozione del disegno e della pittura, razionalismo nella poesia e nel teatro) , ecc.). Le stesse arti visive furono interpretate unilateralmente, poiché la loro portata era limitata solo all'immagine del plasticamente bello, quindi, identificando la poesia con la pittura, i classicisti limitarono estremamente le possibilità della prima. Poiché pittura e poesia, secondo i classicisti, hanno le stesse leggi, da ciò si trae una conclusione più ampia: l'arte in generale deve rinunciare alla riproduzione dell'individuo, all'incarnazione degli antagonismi, all'espressione dei sentimenti e chiudersi in un cerchio ristretto della bellezza plastica. Gli scontri drammatici di passioni, movimento, conflitti di vita da parte dei classicisti, in sostanza, furono portati fuori dai limiti della rappresentazione diretta.

In contrasto con questo concetto, Lessing avanza l’idea che “l’arte nei tempi moderni ha notevolmente ampliato i suoi confini. Ora imita, come si dice comunemente, tutta la natura visibile, di cui la bellezza non è che una piccola parte. La verità e l'espressività sono la sua legge principale, e proprio come la natura stessa spesso sacrifica la bellezza a obiettivi più elevati, così l'artista deve subordinarla all'aspirazione principale e non cercare di incarnarla in misura maggiore di quanto consentano verità ed espressività. L'esigenza di ampliare le possibilità dell'arte nel senso della riflessione più profonda in essa dei vari aspetti della realtà deriva dal concetto di uomo che Lessing sviluppò in polemica con il classicismo e Winckelmann.

Stabilendo i confini tra poesia e pittura, Lessing cerca innanzitutto di confutare teoricamente i fondamenti filosofici ed estetici del metodo artistico del classicismo concentrandosi sul metodo logico-astratto di generalizzazione. Questo, secondo Lessing, è il regno della pittura e di tutte le arti plastiche. Ma le leggi delle arti plastiche non si possono estendere alla poesia. Lessing difende così il diritto all'esistenza di una nuova arte, che ha trovato la sua massima espressione nella poesia, dove sono già in vigore nuovi modelli, grazie ai quali è possibile riprodurre ciò che appartiene al regno della verità, dell'espressione, e il brutto.

L'essenza delle arti plastiche, secondo Lessing, sta nel fatto che si limitano a rappresentare un'azione compiuta e compiuta. L'artista prende dalla realtà in continua evoluzione solo un momento, che non esprime nulla di ciò che è concepito come transitorio. Tutti i “momenti transitori” fissi acquisiscono un aspetto così innaturale a causa della loro continua esistenza nell'arte che ad ogni nuovo sguardo l'impressione che ne derivano si indebolisce e, infine, l'intero oggetto comincia a ispirare in noi disgusto o paura.

Nelle sue imitazioni della realtà, la plastica utilizza corpi e colori presi nello spazio. Il suo oggetto sono quindi i corpi con le loro proprietà visibili. Poiché la bellezza materiale è il risultato di una combinazione coordinata di varie parti che si possono cogliere immediatamente a colpo d'occhio, può essere rappresentata solo nelle arti plastiche. Poiché le arti plastiche possono rappresentare un solo momento dell'azione, l'arte del pittore consiste nello scegliere un momento a partire dal quale diventino intelligibili il precedente e il successivo. La stessa azione esula dall’ambito della plasticità.

A causa delle note proprietà della pittura, l'individuo, l'espressione, il brutto, il mutevole non trovano espressione in essa. La plastica riproduce oggetti e fenomeni nello stato della loro quieta armonia, trionfando sulla resistenza della materia, senza “la distruzione causata dal tempo”. Questa è la bellezza materiale, il soggetto principale delle arti plastiche.

La poesia ha i suoi modelli speciali. Nelle sue imitazioni della realtà utilizza come mezzi e dispositivi suoni articolati percepiti nel tempo. L'azione è il soggetto della poesia. L'immagine dei corpi qui viene eseguita indirettamente, con l'aiuto delle azioni.

Lessing ritiene che tutta l'arte sia in grado di rappresentare la verità. Tuttavia, il volume e il metodo della sua riproduzione in diversi tipi di arte sono diversi. In contrasto con l’estetica classicista, che tendeva a confondere i confini delle diverse forme d’arte, Lessing insiste nel tracciare una rigida linea di demarcazione tra di esse. Tutto il suo ragionamento è volto a dimostrare che la poesia, in misura maggiore delle arti plastiche, è capace di rappresentare le connessioni del mondo, gli stati temporanei, lo sviluppo dell'azione, i costumi, i costumi, le passioni.
Il tentativo stesso di stabilire i confini tra le arti merita seria attenzione e studio, soprattutto perché Lessing sta cercando una base oggettiva per questa divisione. Tuttavia, i contemporanei consideravano "Laocoonte" principalmente come una bandiera della lotta per il realismo e non come uno studio d'arte altamente specializzato.

Lessing sviluppò ulteriormente i problemi del realismo nella famosa Drammaturgia di Amburgo (1769). Questa non è solo una raccolta di recensioni. In questo lavoro Lessing sviluppa i problemi estetici dell'arte basandosi sull'analisi delle produzioni del Teatro di Amburgo. In pieno accordo con lo spirito dell'Illuminismo, ne definisce i compiti: l'artista deve “insegnarci cosa dobbiamo fare e cosa non fare; per farci conoscere la vera essenza del bene e del male, dignitoso e ridicolo; mostraci la bellezza del primo in tutte le sue combinazioni e conseguenze... e, al contrario, la bruttezza del secondo.” Il teatro, a suo avviso, dovrebbe essere una "scuola di moralità".

Alla luce di queste affermazioni diventa chiaro perché Lessing presta così tanta attenzione al teatro. Il teatro è considerato dall'estetica dell'Illuminismo come la forma d'arte più adatta ed efficace per promuovere le idee dell'illuminismo, quindi Lessing solleva la questione della creazione di un nuovo teatro che sia fondamentalmente diverso dal teatro del classicismo. È curioso che Lessing intenda la creazione di un'arte nuova come il ripristino nella sua purezza originaria dei principi dell'arte antica, distorti, falsamente interpretati dai "francesi", cioè dai classicisti. Lessing si oppone quindi solo ad una falsa interpretazione del patrimonio antico, e non dell'antichità in quanto tale.

Lessing chiede risolutamente la democratizzazione del teatro. Il personaggio principale del dramma dovrebbe essere una persona normale e media. Qui Lessing concorda pienamente con i principi drammatici di Diderot, da lui molto apprezzati e seguiti in molti modi.
Lessing si oppone risolutamente ai limiti di classe del teatro. “I nomi di principi ed eroi”, scrive, “possono dare sfarzo e grandezza all'opera, ma non contribuiscono minimamente alla sua commozione. Le disgrazie di quelle persone la cui posizione è molto vicina alla nostra, in modo molto naturale, influenzano fortemente la nostra anima, e se simpatizziamo con i re, allora semplicemente come persone e non come re.
Il requisito principale di Lessing per il teatro è il requisito della veridicità.
Il grande merito di Lessing sta nel fatto di aver saputo apprezzare Shakespeare, che, insieme agli scrittori antichi - Omero, Sofocle ed Euripide - contrappone ai classicisti.

III. Conclusione.

Nella storia dell'umanità c'erano molte culture: originali, non simili tra loro. La lotta tra la cultura morente e quella emergente è stata accompagnata da un cambiamento adeguato estetico principi e fondamenti della società. 16

L’Illuminismo fu un importante punto di svolta nello sviluppo spirituale dell’Europa, che influenzò quasi tutte le sfere della vita. L'Illuminismo si è espresso in un particolare stato d'animo, inclinazioni e preferenze intellettuali. Prima di tutto, questi sono gli obiettivi e gli ideali dell'Illuminismo: libertà, benessere e felicità delle persone, pace, non violenza, tolleranza religiosa, ecc., nonché il famoso libero pensiero, un atteggiamento critico nei confronti delle autorità di tutti tipi, rifiuto dei dogmi, sia politici che religiosi. Gli illuministi provenivano da diverse classi e classi: aristocrazia, nobili, clero, impiegati, rappresentanti dei circoli commerciali e industriali.

Le preferenze estetiche di questo tempo erano l'appello a una persona, indipendentemente dalla sua appartenenza sociale. 17

Insieme alle caratteristiche caratteristiche dell'Illuminismo nel suo insieme, vale a dire: orientamento antireligioso, ottimismo storico e illuminazione attiva del popolo, l'Illuminismo tedesco si distingueva per il fatto di essere intriso della lotta per l'unificazione della Germania.

IV. Bibliografia.

1. Dizionario enciclopedico filosofico. - M., 1983

2. Borev Yu.B. Estetica. - M., 1988

3. Gurevich P.S. Culturologia.- M.: "Arte", 1999

4. Breve saggio di storia della filosofia. Ed. M. T. Iovchuk, T. I. Oizerman, I. Ya. Shchipanova. M., 1971

5. I.S. Narsky. Gottfried Leibniz. M., 1972

6. W. Leibniz. Opere filosofiche scelte. Per. E. Radlova. M., 1908

7. V.F. Asmus. Il problema dell'intuizione in filosofia e matematica. M., 1965

8. Cultura estetica. - M.: 1996., RAS

1 Breve cenni di storia della filosofia. Ed. M. T. Iovchuk, T. I. Oizerman, I. Ya. Shchipanov.
M., 1971

2 I.S. Narsky. Gottfried Leibniz. M., 1972, pag. undici.

3 W. Leibniz. Opere filosofiche scelte. Per. E. Radlova. M., 1908, pag. 38-40.

5 Ibidem, pag. 337

6 V.F. Asmus. Il problema dell'intuizione in filosofia e matematica. M., 1965, pag. 19

7 G.V. Leibniz. Nuovi esperimenti sulla mente umana. M.-L., 1936, pag. 239.

8 Ibid., pag. 240.

9 Ibidem, pag. 242.

10 Ibidem, pag. 246.

11 Leibniz. Nuove esperienze..., p. 250.

12 Ibid., pag. 254.

13 op. secondo "Progressi nelle scienze matematiche", vol.3, n. 1, 1948, pag. 155-156.

14 Leibniz. Nuove esperienze..., p. 309.

15 I.S. Narsky. Gottfried Leibniz, pag. 225.

16 Gurevich P.S. Culturologia.- M.: "Arte", 1999.- p.5..

17 Cultura estetica. - M.: 1996., RAN. - p.126 ..

) è un critico d'arte tedesco, il fondatore delle idee moderne sull'arte antica e sull'archeologia.

YouTube enciclopedico

    1 / 1

    ✪ Antichi: tre ritratti (Winkelmann, Hausman, Rostovtsev). ("Roma dopo Roma", lezione quarta)

Sottotitoli

biografia

Figlio di un povero calzolaio, Winckelmann, nonostante le sue risorse materiali estremamente scarse, si diplomò al ginnasio di Berlino e frequentò l'università di Halle, dove studiò principalmente letteratura antica.

Successivamente fu per lungo tempo insegnante familiare in diverse famiglie, poi studiò medicina all'Università di Jena. Nel 1743-1748. lavorò in una scuola vicino a Berlino, poi entrò nella biblioteconomia del conte Bünau, a Nettnitz, dove, vivendo vicino a Dresda, ebbe spesso l'opportunità di vedere e studiare i tesori artistici ivi raccolti.

Idee

Come ha dimostrato il biografo di Winckelmann Justi, nel campo dell'arte il suo predecessore fu il francese conoscitore dell'argomento, il conte Quelus.

Il merito di Winckelmann sta principalmente nel fatto che per primo ha aperto la strada alla comprensione del significato culturale e del fascino dell'arte classica, ha ravvivato l'interesse per essa in una società colta ed è stato il fondatore non solo della sua storia, ma anche di critica d’arte, per la quale proponeva un impianto armonico, seppur superato ai giorni nostri.

Nella Storia dell'arte antica (1764), I. I. Winkelman attribuisce “le ragioni del successo e della superiorità dell'arte greca sull'arte degli altri popoli” all'influenza “in parte del clima, in parte del sistema statale e del governo, e il modo di pensare da loro causato, ma, non meno, il rispetto dei greci per gli artisti e la diffusione e l'uso degli oggetti d'arte tra loro.

Al nome di Winckelmann, che proclamò l'arte dell'antica Grecia come la più alta conquista della storia culturale dell'umanità, è associata la svolta “verso i Greci” dell'interesse per l'antichità, che in precedenza era stato rivolto principalmente all'antica Roma.

La scoperta della sequenza degli stili nell'arte antica, alla quale lo scienziato riuscì, fu strettamente legata al rifiuto che suscitò in lui l'arte del Barocco e del Rococò rispetto all'arte dell'Alto Rinascimento. L'analogia con questo cambiamento di gusto era davanti ai suoi occhi ovunque, anche nello studio delle opere d'arte antica, e lo aiutava a dividerle in fasi storiche.

Secondo Winckelmann il compito principale dell'arte dovrebbe essere il “bello”, al quale sono soggetti la verità, l'azione e l'effetto individuali; l'essenza del bello sta nell'immagine del tipo creato dalla nostra immaginazione e dalla natura; si basa sulla fedeltà delle proporzioni, sulla nobile semplicità, sulla calma grandiosità e sulla morbida armonia dei contorni. Ce n'è, insegnava Winckelmann, uno solo.

Bibliografia

Tra i numerosi scritti attraverso i quali diffuse le sue conclusioni e idee, sono particolarmente interessanti, oltre a quelli sopra menzionati: “Gedanken über die Nachahmung der griechischen Werke in Malerei und Bildhauerkunst” (1753), a quest'opera "Aggiunte" ( 1756), "Anmerkungen über die Baukunst der Alten" (1761), "Abhandlungen von der Empfindung der Schönen" (1763), "Versuch einer Allegorie" (1766) e in relazione all'ampia edizione "Storia dell'arte": "Monumenti antichi inediti" (1767, 1768 e 1821).

Le opere complete di Winckelmann furono pubblicate da Fernov, Heinrich Meyer, Schulze e Ziebelis (nel 1808-1825, 11 volumi; di nuovo ad Augusta nel 1838 e successivi). Nella ricca letteratura su Winckelmann e sui suoi scritti si possono citare il saggio di Goethe "Winckelmann und sein Jahrhundert" (1805) e Justi, "Leben W." (1866-1872). In russo, vedi lo studio di N. M. Blagoveshchensky (San Pietroburgo, 1891).

Figlio di un povero calzolaio, Winckelmann, nonostante le sue risorse materiali estremamente scarse, si diplomò al ginnasio di Berlino e frequentò l'università di Halle, dove studiò principalmente letteratura antica.

Successivamente fu per lungo tempo insegnante familiare in diverse famiglie, poi studiò medicina all'Università di Jena; nel 1743-1748 lavorò in una scuola vicino a Berlino, poi entrò nella biblioteconomia del conte Bunau, a Netnitz. Qui, vivendo vicino a Dresda, il futuro storico dell'arte ebbe l'opportunità di vedere e studiare spesso i tesori artistici ivi raccolti. Hanno suscitato in lui un ardente amore per l'antichità classica e un'avversione per lo stile rococò che dominava l'architettura e la plastica allora tedesche.

Lavorare in Italia

Il desiderio di arrivare a Roma e conoscere i suoi monumenti lo spinse a negoziare con il nunzio apostolico Arkinto per ottenere un posto presso la biblioteca del cardinale Passionei, ma il passaggio dal luteranesimo al cattolicesimo era per questo una condizione indispensabile. Dopo cinque anni di esitazione, nel 1754 Winckelmann decise di compiere questo importante passo e l'anno successivo si ritrovò a Roma, dove si avvicinò al pittore Raphael Mengs, permeato delle sue stesse convinzioni e aspirazioni estetiche, e totalmente si dedicò allo studio dell'antiquariato.

Arricchito le sue conoscenze e ampliato le sue vedute con un viaggio a Napoli e una visita a Ercolano e Pompei, recentemente riemerse dalle ceneri del Vesuvio, catalogò la collezione di gemme del barone Stosch a Firenze e, dopo un secondo viaggio a Napoli, iniziò a pubblicare La Storia dell'Arte Antica - la principale della sua opera, pubblicata nel 1764, subito dopo (nel 1767) integrata da "Appunti di Storia dell'Arte" e successivamente tradotta in francese e in altre lingue.

Destino

Visitata nuovamente Napoli, si recò, accompagnato dallo scultore Cavaceppi, in Germania, ma raggiunse solo Vienna, da dove ritornò in Italia. Non lontano da Trieste, Winckelmann incontrò casualmente il criminale Arcangeli, appena uscito di prigione. Fingendosi amante dell'arte, Arcangeli se ne ingraziò per approfittare delle medaglie e del denaro che aveva con sé. A Trieste, dove Winckelmann intendeva prendere una nave per Ancona e si fermò per diversi giorni, Winckelmann trascorse la notte con Arcangeli, e al mattino pugnalò il grande scienziato proprio nel letto e rubò le sue cose.

Idee

Come ha dimostrato il grande biografo Justi di Winckelmann, nel campo dell'arte il suo predecessore fu il francese conoscitore della materia, il conte Quelus.

Il merito di Winckelmann sta principalmente nel fatto che per primo ha aperto la strada alla comprensione del significato culturale e del fascino dell'arte classica, ha ravvivato l'interesse per essa in una società colta ed è stato il fondatore non solo della sua storia, ma anche della critica d'arte , per il quale ha proposto un sistema armonioso, anche se per oggi obsoleto.

La scoperta della successione degli stili nell'arte antica, alla quale lo scienziato riuscì, fu strettamente legata al rifiuto che suscitò in lui l'arte del Barocco e del Rococò rispetto all'arte dell'Alto Rinascimento. L'analogia con questo cambiamento di gusto era davanti ai suoi occhi ovunque, anche nello studio delle opere d'arte antica, e lo aiutava a dividerle in fasi storiche.

Secondo Winckelmann il compito principale dell'arte dovrebbe essere il "bello", al quale sono soggetti la verità, l'azione e l'effetto individuali; l'essenza del bello sta nell'immagine del tipo creato dalla nostra immaginazione e dalla natura; si basa sulla fedeltà delle proporzioni, sulla nobile semplicità, sulla calma grandiosità e sulla morbida armonia dei contorni. Esiste, insegnava Winckelmann, una sola bellezza che ha un significato senza tempo, poiché è insita nella natura stessa e da essa si realizza laddove la grazia del cielo, l'effetto benefico della libertà politica e il carattere nazionale coincidono felicemente, ad esempio, tra i Greci dei tempi di Fidia e Prassitele. Tutta la storia dell'arte degli altri popoli era per lui solo uno sfondo, che serviva solo a far risplendere più luminosa questa verità.

La sua vita è simile alla vita del Profeta, cioè è soggetta alla provvidenza di Dio e non a ciò che lui stesso potrebbe fare della sua vita - di sua spontanea volontà.

Nato nel 1717 in Prussia nella città di Stendal, vicino a Magdeburgo, nella famiglia di un povero calzolaio. A giudicare dalla sua origine, solo il bisogno più difficile poteva aspettarlo. Studiò in una scuola permeata dello "spirito prussiano", dove insegnavano la "scienza dell'obbedienza". Ha studiato da solo, leggendo le opere di autori antichi, inoltre, nella lingua originale: italiano, latino, greco antico.

All'età di 17 anni entrò all'Università. Secondo le regole prussiane, una persona che ha ricevuto un'istruzione così alta potrebbe salire un gradino sopra il cameriere, diventando un insegnante familiare. All'improvviso…

Nel 1748 Winckelmann divenne bibliotecario del conte Bunau a Netnitz, vicino a Dresda. Dal lavoro congiunto nasce la "Storia degli imperatori tedeschi e dell'impero tedesco". Tuttavia, la cosa principale è diversa: l'opportunità di conoscere la collezione di opere d'arte raccolte nello Zwinger, la famosa Galleria di Dresda, che ha già iniziato a competere con Versailles.

Il risultato è un saggio dal titolo: “Pensieri sull'imitazione dei modelli greci nella pittura e nella scultura”. Si pronuncia la parola principale, grazie alla quale la tradizione classica darà nuovi potenti germogli: imitazione. Ancora un po' e gli apologeti del Classicismo chineranno il capo davanti alla tesi di Winckelmann, paradossale nella forma...

SOLO UN MODO È NELL'ARTE per
CHI VUOLE DIVENTARE GRANDE e, se possibile,
UNICO: QUESTO È IMITAZIONE DEGLI ANTICHI.

I "Pensieri" di Winckelmann hanno stupito i lettori con la chiarezza della visione del mondo impressa in loro. Il saggio fu presentato all'elettore di Sassonia. Ha detto: “Questo pesce dovrebbe nuotare nella sua stessa acqua e ha dato al meraviglioso scienziato una pensione di 200 talleri.

Nel 1755 Winckelmann si convertì al cattolicesimo e partì per Roma, dove si aprirono davanti a lui i tesori delle collezioni vaticane. Nella capitale del mondo, Winckelmann studia la scultura antica e le gemme: pietre preziose o semipreziose con immagini incise (intaglia) o sporgenti (cameo) di scene mitologiche e quotidiane. In un'epoca in cui gli scienziati non potevano visitare la Grecia, che era sotto il dominio turco, le gemme erano, infatti, le uniche originali disponibili per lo studio diretto.

Nel 1764 fu pubblicata a Dresda la "Storia dell'arte antica" di Winckelmann. Il libro diverge immediatamente in tutta l'Europa illuminata, inclusa la Russia di Caterina.

La riuscita della composizione supera ogni aspettativa, è consentita la più ardente immaginazione. Winkelman diventa membro di due accademie: Romana (San Luca) e Londra. L'elettore di Sassonia rivendica l'eccezionale scienziato e chiede il suo ritorno a Dresda.

Nel 1767, con riluttanza, come anticipando l'irreparabile, partì per il viaggio di ritorno. A Vienna, lo scienziato viene accolto con lode, come un trionfante. Vengono premiati con doni preziosi e quattro medaglie d'oro, che hanno avuto un ruolo malvagio nel suo destino. Mostra i premi al suo compagno di viaggio, che si è rivelato essere un criminale appena scontato in prigione...

Winckelmann, che ha resistito vittoriosamente alle prove più difficili, avendo raggiunto l'apice della saggezza e della gloria all'età di 51 anni, è stato ucciso da un uomo di un altro mondo dove non ci sono vette, cadendo solo nell'abisso della mancanza di spiritualità.

Tutta l'Europa piangeva la perdita dello scienziato, i cui meriti per l'Illuminismo sono grandi e innegabili. Sulla "Storia dell'arte dell'antichità", scritta da Winckelmann, si basa l'educazione classica dei secoli XVIII-XIX. Ha detto per la prima volta quella che in questi due secoli è diventata una verità che non necessita di prove.

OGNUNO ​​(LE PERSONE) CERCA IL BELLO NEL PROPRIO,
MA SOLO I GRECI RIUSCONO AD ATTUARLO.

Per scoprire perché l'Europa, compresa la Russia, ha creduto a questa tesi, sveliamo il contenuto dei due concetti dello scienziato. La prima chiarirà le ragioni della superiorità dell'arte dei Greci. La seconda mostrerà quale sia l'essenza della bellezza che ha dato al mondo l'Illuminismo.

CI SONO TRE RAGIONI DELLA SUPERIORITÀ DELL'ARTE GRECA:

L'INFLUENZA DEL CIELO,
IMPATTO DELL'ISTRUZIONE,
INFLUENZA DELL'IMMAGINE DELLA GOVERNANCE.

1. L'INFLUENZA DEL CIELO- la posizione del paese, il clima, l'alimentazione, impressa nell'aspetto delle persone e nel modo in cui pensano...

L'anima si riflette costantemente sul volto, o, per meglio dire,
il carattere della nazione. Quanto più la natura è vicina al cielo greco, il
più bello, più alto e più maestoso è l'aspetto dei suoi figli.
Una mente sostenuta da un corpo forte e sano,
potrebbe svolgersi in tutte le sue attività.

Signore, di cosa sta parlando, il cielo della Grecia è sempre lo stesso, ma gli Elleni, come se non ci fossero, e non ci sono? Non entriamo in una discussione su quale cielo darà alla luce bambini più belli. Concordiamo sul fatto che la connessione con il cielo e la terra dà forza all'uomo. Inoltre, secondo Winckelmann, l'arte greca non è interessante in sé, ma come mezzo di conoscenza che “dovrebbe condurci alla verità”. Per comprendere questa verità, seguiamo l'ulteriore sviluppo del pensiero del grande illuminatore...

    1. IMPATTO DELL'ISTRUZIONE.

Nessuna delle persone attribuiva tanta importanza alla bellezza...
La bellezza era considerata una virtù che dava il diritto
all’immortalità, e la storia greca vi ha contribuito
enumerare le persone dotate di bellezza.
I saggi allora godevano del più grande onore
ed era conosciuto in ogni città come ricco tra noi.
L'artista godeva dello stesso rispetto...
Molti templi erano Pinacoteche - gallerie di pittura:
esponevano dipinti dei migliori maestri.
Una delle principali preghiere dei greci era la richiesta
sulla conservazione della memoria: ogni maestro,
migliorato nelle abilità, potrebbe nel tempo
conta di perpetuare il suo nome.
La gloria più alta agli occhi del popolo era vincere il
Giochi Olimpici. L'intera città del vincitore ha preso parte a questo evento, poiché il successo di uno ha aumentato lo splendore dell'intera patria. Un cittadino che ha contribuito alla grandezza della madrepatria meritava un premio sotto forma di statua. Per apprezzare appieno l'influenza dell'arte sui Greci, bisogna ricordare la fretta con cui le città greche acquisirono bellissimi monumenti e tutto il popolo si fece carico delle spese per l'acquisizione di una statua di un dio o di un vincitore ai giochi.

          1. INFLUENZA DELL'IMMAGINE DELLA GOVERNANCE.

        Libertà che regnava nell’amministrazione e nello Stato
        struttura del Paese, è stato uno degli impulsi principali
        arte della Grecia. Era il regno della libertà.
        Successivamente sorsero tiranni, ma solo in alcuni punti,
        l'intera nazione non ha mai riconosciuto un solo sovrano.
        Perché nessuno aveva il diritto esclusivo alla grandezza
        tra concittadini e all’immortalità a scapito di altre persone.

        Il modo di pensare dei Greci era il nobile frutto della libertà.
        Ecco perché l'arte fiorì.

        Pensaci, per favore, e rimarrai scioccato. Davanti a noi c'è un catechismo educativo attentamente sviluppato, che dovrebbe dare al cittadino un "contributo alla grandezza della madrepatria".

        Questo, infatti, è un catechismo: un insegnamento che fa pensare all'Eternità. Più precisamente, sulla "perpetuazione del proprio nome" o sull'immortalità. Di conseguenza, l'eternità qui è diversa: non cristiana con la fine del mondo, il giudizio universale e una meritata ricompensa, ma, al contrario, inseparabile dalla gloria terrena del nome, dallo splendore terreno della Patria. Ecco l'Eternità dell'Illuminazione, che può essere raggiunta lottando per la Perfezione.

        Il mezzo principale per raggiungere un obiettivo così alto è l'educazione attraverso l'arte, che consente alle persone di comprendere e apprezzare la Bellezza, che è inseparabile dal rispetto per la saggezza, dal rispetto per gli artisti e, naturalmente, dalla diligenza nel lavoro - "miglioramento dell'abilità".

        La condizione principale per la realizzazione di un obiettivo così elevato è la libertà di pensiero. Diciamo che non c'è bisogno di riserve: non c'è mai stata la vera libertà sulla Terra? Qualcos'altro è più interessante. Se i Greci verranno eliminati, sorgerà la Prussia, "riconoscendo un sovrano che si è appropriato del diritto esclusivo alla grandezza e all'immortalità a spese degli altri popoli". Questo è lo schieramento che mostra che Winckelmann, questo nobile figlio dell'Illuminismo, si è concesso molto, e i monarchi, per sembrare illuminati, hanno dovuto sopportare molto. Continua a leggere Storia...

        L'anima che aspira alla bellezza viene elevata e nobilitata,
        impregnato di esso...
        La bellezza è il fine dell’arte, uno dei più grandi misteri della natura,
        l'effetto di cui vediamo e sentiamo su noi stessi ...

        La bellezza è piacere. Felice è colui che ha trovato il più puro
        fonti d'arte e può dissetarsi da esse...

        Con grande attenzione Winckelmann si assume la definizione dell'essenza della bellezza, ritenendo giustamente che questo compito non sia facile. “Se solo la definizione di bellezza fosse geometricamente precisa! E allora, dare un concetto chiaro della sua essenza è un'impresa che molti hanno intrapreso, ma sempre senza successo. Tuttavia il secondo concetto è ben visibile nella presentazione...

        ANCHE L'ESSENZA DELLA BELLEZZA SECONDO WINCKELMANN È TRIPLICE:
        LE SUE PROPRIETÀ - NOBILE SEMPLICITÀ
        E TRANQUILLO FANTASTICO.
        LA SUA FONTE È L'IMITAZIONE DELLA NATURA,

        1. La prima proprietà della Bellezza - NOBILE SEMPLICITÀ

        La vera bellezza è estremamente semplice, è pura,
        senza colore né sapore, come la più pura acqua di sorgente.

        Il segno principale della bellezza è quella nobile semplicità,
        che fa capolino tra le pieghe della testa,
        in generale, nelle pieghe degli abiti.

        Le forme della suprema bellezza sono così semplici e nobili,
        che sembra creato senza alcuno sforzo,
        appariva come un pensiero e si riempiva di un solo respiro.

        2. La seconda proprietà della Bellezza - TRANQUILLO FANTASTICO

        Esteriormente, le passioni non possono essere rappresentate senza danneggiare la bellezza,
        che calma le passioni.
        La quieta maestà si addice agli dei.
        La più alta bellezza appare altera alla folla,
        perfino ripugnante. Il saggio in esso non può non aprire,
        che così dovrebbe riflettersi l'anima:
        non violentemente, ma come attraverso una superficie leggera e acquosa.

        Una delle proprietà della bellezza è la grazia: prudente
        civetteria. Si esprime in linee morbide e ondulate.
        Comunica alla grandezza accessibilità e bell'aspetto.
        Si manifesta nella facilità di tutte le azioni.
        Se la figura tiene in mano un vestito, è come una ragnatela.

        L'orgoglio di fronte ad Apollo si esprime principalmente
        nel mento e nel labbro inferiore, rabbia nelle narici e disprezzo
        a bocca semiaperta; in altre parti di questo divino
        la grazia regna sul capo e la bellezza la produce
        un'impressione piuttosto pura, come il sole,
        la cui immagine è una divinità.

        3.Fonte di bellezza - IMITAZIONE DELLA NATURA.

        I volti dovrebbero essere resi simili, ma allo stesso tempo
        la più bella: la legge più alta riconosciuta da tutti
        Artisti greci.

        La bellezza più alta non è inerente a nessuna persona, a nessuno
        movimento dell'anima. È preso in prestito da uno o raccolto
        da molti in un tutto perfetto.

        La bellezza non è una copia cieca di ciò che vede l'occhio,
        ma la riproduzione di quei suoi lineamenti ideali,
        che la mente contempla, comprendendo l'essenza dell'essere,
        armonie universali riversate nella Natura.

        La più alta bellezza ideale è concepita dalla mente divina,
        come sosteneva Platone, e riprodotto dall'artista,
        contemplando la mente nei suoi lati sublimi.

        Statue greche - ciò che la natura ha creato con sforzi comuni,
        pensiero e arte. ...le persone più belle hanno buone maniere
        solitamente calmo e amichevole, per la massima bellezza
        può essere concepito solo sulla base della riflessione.

        Ecco una tale "imitazione della natura": nello spirito delle idee platoniche,
        che veniva dai Classici per dare Classicità...
        C'è la bellezza Suprema: l'Ideale.
        È creato dalla mente divina.
        Si riversa nella Natura sotto forma di Armonie Universali.

        La bellezza superiore, divina, non può essere compresa
        copia cieca di ciò che vede l'occhio.

        Divina, la bellezza è comprensibile solo speculativamente:
        con l'aiuto della contemplazione - completa immersione nel visibile,
        in cui si rivela l'Essenza dell'Essere.

        Contemplando con la mente i lati sublimi della Bellezza,
        l'uomo può ricreare l'ideale divino...
        E non solo nelle opere d'arte.
        Lui stesso può diventare bello, come Dio.
        Sia esteriormente che nei movimenti della sua anima.

        Che ne dite, splendidi creatori dell'Illuminismo? L'ideale non può essere realizzato nel mondo terreno, se non altro perché l'ideale non è reale. Vuol dire che la via della perfezione da te proposta è illusoria. Il sogno è bello e... pericoloso. Quando dovrai svegliarti, si trasformerà sicuramente in orrore: sangue e terrore! "Ghigliottina, più divertimento, tutti alla ghigliottina!"

        Fermare! Stiamo andando troppo avanti: in un momento strano per Winckelmann. Essa scuoterà l’Europa tra 25 anni, quando scoppierà la Rivoluzione francese. Fino alla scadenza dei termini, seguiamo con sottomessa ammirazione il corso del pensiero di Winckelmann...

        LA BELLEZZA È IL PRINCIPALE MEZZO DI TRASFORMAZIONE DEL MONDO
        SECONDO I BENEFICI DELLA CONOSCENZA DELLA VERITÀ.

        Sì, sì, la comprensione della VERITÀ è il principio fondamentale della trasformazione. BUONO (Universale) - il risultato della trasformazione. La BELLEZZA (Ideale) è il mezzo della loro reale esistenza. Il compito primario è l'emergere dell'UOMO PERFETTO: opere della Natura, del Pensiero e dell'Arte nell'apparenza, nello stato dell'anima e dello spirito.

        Queste persone non erano solo nell '"età dell'oro" della Russia.
        Il cielo sopra San Pietroburgo è lo stesso.
        Dove sono i suoi figli migliori? Dove?..

Johann Joachim Winckelmann

Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) è il più grande teorico dell'arte, il più eccezionale conoscitore dell'antichità del suo tempo. E sebbene le sue opere fossero dedicate principalmente alle arti visive, e soprattutto alla scultura e all'architettura, le sue idee ebbero un impatto sull'intero ambiente culturale della Germania nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo, in particolare sul maturo Goethe e Schiller, sul giovane Hölderlin, Hegel, Schelling, il primo p. Schlegel.

In gran parte grazie a Winckelmann, ci fu una revisione radicale delle opinioni sull'antichità, non solo in Germania, ma in tutta Europa. Questa revisione consisteva principalmente nel riconoscere il primato dell'arte ellenica sull'arte romana, nel sottolineare la semplicità della morale, la profondità e la sincerità dei sentimenti espressi dall'arte e dalla letteratura greca. Ma, forse, la cosa principale che Winckelmann ha dato alla cultura tedesca ed europea è il concetto olistico della “libera umanità” ellenica (Goethe) come base dell’arte bella e perfetta che eleva l’anima umana ed educa questa libera umanità nei tempi moderni. . In un saggio su Winkelmann, B.Ya. Gaiman scrive: “Nell'arte dell'antica Grecia, scoprì un riflesso della “bella umanità” perduta da tempo e la contrappose come norma e ideale alla persona umiliata e svantaggiata della società feudale (e borghese). Attribuendo, insieme ad altri illuminanti, grande importanza al ruolo educativo dell'arte, alla sua funzione contagiosa, ha invitato gli artisti contemporanei a “imitare i greci”, cioè a far rivivere nell'arte l'immagine di una persona a tutti gli effetti.

Creando il suo concetto, Winckelmann ha invitato i tedeschi - e gli europei in generale - a riflettere sui problemi della realtà moderna, sulla sua incoerenza con le condizioni dell'umanità libera. E anche quegli illuministi tedeschi che non erano d'accordo con Winckelmann in tutto nelle sue opinioni sull'antichità erano consapevoli dell'importanza di ciò che aveva fatto. Così Lessing, che apprezzava molto l'eredità antica, ma discuteva con Winckelmann, scrisse poco dopo la sua morte prematura e violenta: "Nessuno può apprezzare questo scrittore più di me" (lettera a I.A. Ebert del 18 ottobre 1768). E in una lettera a K.F. Nicolai: «Regalerei volentieri qualche anno della mia vita a questo scrittore» (5 luglio 1768). Herder, lo scopritore dell'approccio storico all'arte e la comprensione della sua identità nazionale, che non accettò l'idea dell'arte ellenica come standard obbligatorio per tutti i tempi e tutti i popoli, tuttavia, nell'articolo "Monumento a Johann Winckelmann" (1778) scrisse sull'opera principale di Winckelmann - "Storia dell'arte antica»: "IO L'ho letto, in modo giovanile, sentendo la gioia del mattino, come una lettera di una sposa venuta da lontano, da un'era felice estinta, da un paese dal clima fertile.

Il linguaggio e lo stile di Winckelmann impressionarono in modo particolare anche i suoi contemporanei. Indubbiamente, era un eccezionale maestro della parola. Herder ha più volte notato la sublimità "pindarica" ​​del suo stile in assenza di sfarzo e ha affermato: "Lo stile dei suoi scritti rimarrà rispettato finché sarà viva la lingua tedesca". In Winckelmann e il suo tempo (1805), uno dei più importanti manifesti del “classicismo di Weimar”, Goethe scrive di Winckelmann: “... egli stesso si comporta come un poeta, peraltro eccellente e innegabile, nelle sue descrizioni di statue e in quasi tutte le sue opere sono tardive. I suoi occhi vedono, i suoi sensi colgono creazioni inesprimibili, eppure sente un desiderio insistente in parole e lettere di avvicinarsi ad esse. La bellezza compiuta, l'idea da cui è nata la sua immagine, il sentimento suscitato in essa dalla contemplazione, deve essere comunicata al lettore, all'ascoltatore. E, rivedendo l'intero arsenale delle sue capacità, è convinto di essere costretto a ricorrere al più forte e degno di tutto ciò che ha. Deve diventare un poeta, che ci pensi o no, che lo voglia o no. (qui e ulteriore traduzione di N. Mal) .

Winckelmann era davvero un uomo dalle doti naturali insolite. È stato questo, oltre ad una volontà inflessibile e perseveranza, una straordinaria passione per la conoscenza e l'amore per l'arte, che gli hanno permesso di diventare ciò che è diventato. Ha raggiunto le vette della conoscenza e della gloria a costo di sforzi incredibili, nonostante le difficoltà e le crudeltà del destino. “Un'infanzia miserabile, un'istruzione insufficiente nell'adolescenza, studi frammentari e sparsi nell'adolescenza, le difficoltà del titolo di insegnante e tutto ciò che in un campo del genere riconosci umiliante e difficile, soffrì insieme a molti altri. Winckelmann raggiunse i trent'anni senza rallegrarsi per un solo favore della sorte; ma in lui erano posti i germogli della felicità desiderata e possibile.

Winckelmann era figlio di un povero calzolaio della città prussiana di Stendal (zona Altmark). Fin dalla prima infanzia, ha riconosciuto il bisogno crudele che lo ha perseguitato a lungo anche in età adulta. Studiando in una scuola di latino, conduce uno stile di vita semi-mendicante: insieme ad altri studenti poveri, raccoglie l'elemosina, vagando per le strade e cantando canti spirituali. Quindi Winckelmann studia al "Ginnasio di Colonia" a Berlino (1735-1736), ma deve coniugare i suoi studi con l'educazione dei figli del regista e con il tutoraggio, altrimenti è semplicemente difficile sopravvivere. Tuttavia, lo spirito di conoscenza in lui è insolitamente forte, e soprattutto il piacere per il mondo antico, che scopre passo dopo passo.

Anche nella scuola latina, Winckelmann si interessò alla poesia antica, inizialmente romana. Poi, già nel ginnasio di Berlino, scopre la letteratura greca. La poesia antica è una sorta di rifugio segreto del suo cuore, in questo mondo si sente libero. Mentre era ancora un adolescente, sente insolitamente acutamente il potere pittoresco e plastico della parola omerica, le immagini create da Eschilo, Sofocle, Euripide. È ansioso di vedere le bellissime statue antiche di dei ed eroi, ma la realizzazione di questo desiderio sembra assolutamente impensabile per uno scolaretto di famiglia povera. È significativo che proprio dalla poesia Winckelmann approdi all'arte plastica, da Omero e Sofocle a Fidia.

Vuole una cosa: studiare arte antica, ma a causa di una borsa di studio deve entrare nella facoltà teologica dell'Università di Halle (1738-1740). Tuttavia, Winkelman trascorre più tempo non nelle aule, ma in biblioteca, dove studia i suoi greci preferiti. Studia anche gli scritti dei deisti inglesi e legge A. Pope. In questo periodo scoppia una controversia tra teologi pietisti e deisti, che interessa molto Winckelmann. Frequenta spesso le lezioni di Sigmund Jakob Baumgarten, uno dei fondatori della direzione razionalista nella teologia luterana, vicino nelle sue opinioni al deismo. Sono conservati i quaderni degli studenti di Winckelmann, contenenti numerosi estratti di J. Toland, P. Bayle, M. Montaigne. Imparò da autodidatta a leggere il francese e l'inglese, e più tardi, a Dresda, anche l'italiano. Ad Halle Winckelmann ascolta anche le lezioni di logica, metafisica e filosofia antica di Alexander Gottlieb Baumgarten (la famosa "Estetica" di Baumgarten non è ancora stata scritta).

Così Winckelmann, nonostante l'apparente natura non sistematica dei suoi studi, accumula in sé un sapere umanitario universale (come Diderot accumula in sé tutto il sapere accumulato dal suo secolo). È significativo che dopo la laurea alla Facoltà di Teologia, Winckelmann cerchi di espandere ulteriormente i suoi orizzonti e si rechi all'Università di Jena per studiare medicina e scienze naturali lì. Tuttavia, dopo sei mesi, è costretto a lasciare Jena per mancanza di fondi.

Dal 1743 al 1748 Winckelmann insegnò lingue classiche al ginnasio di Seenhausen, non lontano dal nativo Stendhal. Questa esperienza fu per lui estremamente dolorosa, perché i suoi tentativi di instillare nei suoi studenti l'amore per le lingue e le letterature antiche incontrarono l'assoluta indifferenza. Inoltre, i preti locali hanno preso le armi contro un insegnante libero pensatore. Di conseguenza, Winckelmann fu trasferito all'insegnamento nella classe inferiore, dove poteva contare sulla comprensione in misura ancora minore. Riceve letteralmente pochi centesimi ed è costretto a dare molte lezioni private. Eppure, interrompendosi il sonno, sostituendolo con qualche ora di sonnecchiare in poltrona, continua di notte a dedicarsi ai suoi amati greci e romani. Durante gli anni di autoapprendimento, Winckelmann accumulò eccezionali conoscenze nel campo della filologia antica e impressionò i suoi conoscenti con la capacità, anche qui, nell'entroterra prussiano, di trovare i libri giusti in diverse lingue. Per fare questo, a volte parte per escursioni lontane quando apprende che un libro raro è apparso in qualche tenuta vicina.

Soffocando sempre più in Prussia, che definisce il paese del “dispotismo e della schiavitù più crudeli che si possano immaginare”, Winckelmann sogna di trasferirsi in Sassonia, più vicino alla sua capitale, Dresda, dove ormai si era accumulata una vasta collezione di capolavori d'arte, compreso il numero e l'antiquariato. Alla fine del 1748 accettò l'invito del conte Heinrich von Bünau a prendere il posto di bibliotecario nella sua tenuta a Nötnitz vicino a Dresda. Bünau decise di scrivere la "Storia dell'Impero" e i compiti del bibliotecario includevano la preparazione di materiali preliminari, estratti di antichi manoscritti e la verifica dei documenti. Qui anche Winckelmann è in povertà, riceve uno stipendio insignificante. È ancora costretto a fare il tutor nel tempo libero e ha ancora bisogno di cene di beneficenza per i poveri. Ma d'altra parte è ricompensato dal fatto di poter studiare i libri della ricca biblioteca del conte Bünau. Era particolarmente interessato alle opere di Voltaire e Montesquieu, in particolare al trattato di quest'ultimo Sullo spirito delle leggi (1748). Ispirato dall'Illuminismo francese, Winckelmann scrive un articolo "Pensieri sulla presentazione orale di una nuova storia" (1755; pubblicato postumo). In esso, propone di passare dalla descrizione familiare agli storici del regno di monarchi, guerre e intrighi, alla ricerca di modelli che guidano la storia, determinano l'ascesa e la caduta di stati e popoli, l'ascesa e la caduta di culture. Pertanto, sta già brancolando per il proprio approccio alla storia della cultura e dell'arte.

Tuttavia, la gioia principale di Winckelmann durante i suoi sei anni a Nötnitz è l'opportunità di venire a Dresda, dove sono conservate le più grandi collezioni d'arte della Germania: dipinti del Rinascimento italiano, dipinti di artisti francesi e olandesi, monumenti architettonici e scultorei in stile barocco e rococò. . Anche le statue antiche vengono portate qui in gran numero dall'Italia, dai siti di scavo, ma la maggior parte di esse non è ancora disponibile per la visione.

L'incontro con l'arte a Dresda si rivela decisivo per il destino di Winckelmann. Predilige l'arte antica e l'arte del Rinascimento italiano ad essa orientata. Qui nasce in lui un desiderio appassionato di visitare l'Italia, nella quale a quel tempo si facevano scavi quasi ovunque e, insieme alle antichità romane, si estraevano dalla terra antichità greche (soprattutto al sud, in Sicilia, dove c'erano colonie greche, e soprattutto a Napoli). Naturalmente, la Grecia era ancora più attratta da Winckelmann, ma a quel tempo era sotto il dominio dell'Impero turco-ottomano, visitarla da parte degli europei era quasi impossibile e pieno di pericoli per la vita.

Tuttavia, per il povero Winckelmann, un viaggio in Italia era un sogno irrealizzabile. Tuttavia, i sogni più irrealizzabili, ma appassionati, a volte diventano realtà. In aiuto di Winckelmann venne un caso, dietro il quale si nascondeva una certa regolarità. La ricca biblioteca di Nötnitz fu visitata, tra gli altri, dal nunzio papale alla corte di Dresda, il cardinale e conte Alberigo Arkinto (dal 1697 i sovrani della Sassonia prevalentemente luterana erano considerati re polacchi e professavano il cattolicesimo). Arcinto richiamò l'attenzione sulla vasta conoscenza dell'antichità di Winckelmann e decise di fare un doppio regalo a Roma: in primo luogo, inviare il miglior consulente d'arte antica ai circoli aristocratici degli amanti delle antichità, molti dei quali erano suoi amici e conoscenti; in secondo luogo, per compiacere il Papa stesso convertendo al cattolicesimo uno dei sassoni "testardi".

Arcinto e il confessore dell'elettore, il gesuita padre Rauch, promisero a Winckelmann di assicurargli uno stipendio elettorale per due anni per recarsi a Roma e lì studiare antichità, ponendo la condizione per la conversione al cattolicesimo. La decisione non è stata facile per Winckelmann. Tuttavia, riteneva che la realizzazione del suo sogno valesse il cambio di religione. Goethe scrive: “... Winckelmann, avendo compiuto il suo passo del tutto deliberato, sembra preoccupato, spaventato, turbato, pieno di confusione al pensiero di quale impressione farà il suo atto, in particolare, sul conte, il suo primo benefattore. Quanto sono profonde, belle e vere le sue dichiarazioni sincere su questo argomento! Perché, ovviamente, chiunque abbia cambiato fede rimane, per così dire, schizzato da una sorta di sporco, dal quale sembra impossibile purificarsi. .. per lo stesso Winckelmann non c'era nulla di attraente nella religione cattolica. Vedeva in lei solo un vestito da mascherato, che si indossò e lo espresse in modo abbastanza diretto. In seguito, a quanto pare, non aderì abbastanza ai suoi rituali, forse anche incorrendo nel sospetto di alcuni dei suoi zelanti seguaci con discorsi di libero pensiero; in un modo o nell'altro, ma in alcuni posti ha paura dell'Inquisizione.

Nel 1754 Winckelmann si convertì al cattolicesimo e nel 1755 partì per l'Italia, munito di borsa di studio e lettere di raccomandazione. Nello stesso 1755, anche prima della partenza di Winckelmann, fu pubblicata la sua prima opera importante, contenente già le principali disposizioni del suo concetto, - "Pensieri sull'imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura" ("Gedanken "uber die Nachahmung der Griechischen Werke in der Malerei und Bildhauerkunst").

Winckelmann fu accolto molto bene a Roma. La passione per l'arte, e in particolare per le antichità, era considerata una buona forma negli ambienti aristocratici. Qui la vasta conoscenza di Winckelmann è arrivata al suo gusto. Inoltre, come convertito e figlioccio dell'influente Arkinto, fu patrocinato dallo stesso Papa. In Italia, Winckelmann trovò molte persone che la pensavano allo stesso modo, incluso il suo connazionale, il famoso artista sassone Anton Raphael Mengs (1728–1779). Mengs divenne un caro amico di Winckelmann e la fama europea di Mengs contribuì alla diffusione delle idee di Winckelmann negli ambienti artistici di Germania, Francia e Inghilterra.

Winckelmann rimase a Roma anche dopo la fine della borsa di studio. È in competizione tra loro per invitare vari aristocratici e prelati, amanti dell'arte. Nel 1759 si stabilì presso il cardinale Albani, nella sua villa di nuova costruzione, che era decorata con una ricca collezione di statue antiche. Winckelmann si reca molto spesso a Napoli per osservare direttamente gli scavi. È estremamente felice quando vengono scoperte nuove statue antiche, non ancora conosciute al mondo, anche se danneggiate, a volte solo torsi, ma portatrici di incredibile bellezza ed energia. Winckelmann cerca subito di descriverli e classificarli. Così, nel 1759, appare la sua famosa descrizione del torso del Belvedere, che è una parola nuova nella storia dell'arte, ma allo stesso tempo un vero e proprio poema in prosa, che elogia la bellezza spirituale dell'uomo e la sua più grande abilità. Il torso del Belvedere è privo di testa, sia delle braccia che delle gambe, tuttavia, anche in questo apparentemente “moncone” del corpo, scolpito da un grande maestro sconosciuto, Winckelmann vede come “la mano creativa del maestro è in grado di spiritualizzare la materia” , come “la forza del pensiero possa esprimersi anche in qualunque parte del corpo diversa dalla testa (di seguito tradotto da A. Alyavdina). Gli storici dell'arte stanno ancora discutendo su chi rappresenti il ​​torso del Belvedere, ma, secondo la versione di Winckelmann, si tratta di Ercole nel momento della sua trasformazione in divinità. Nei singoli dettagli del corpo scolpito nel marmo, Winckelmann, per così dire, “assorbe” gli episodi dell'eroica biografia di Ercole a lui noti. Quindi, le spalle (più precisamente, i loro resti) ricordano che era sul loro “spazioso potere” che poggiava la volta celeste, un magnifico petto convesso - che “il gigante Antey e il tricorpo Gerione erano schiacciati su di esso ... " La cosa principale che Winkelmann sottolinea nell'arte dell'antico maestro e nella sua creazione: l'unità della carne perfetta e dello spirito perfetto, il desiderio di creare l'immagine di una persona ideale: "Il potere sconosciuto dell'arte guida il pensiero attraverso tutto il imprese della sua forza alla perfezione della sua anima ... L'immagine dell'eroe da lui creato non lascia posto a nessun pensiero di violenza e amore sciolto. Nel tranquillo riposo del corpo si manifesta un uomo serio, grande, il quale, per amore della giustizia, sottoponendosi alle più grandi privazioni, diede ai paesi sicurezza e pace agli abitanti. B.Ya. Gaiman nota giustamente: “... Winckelmann unisce la rara capacità di percezione visiva e di trasmissione attraverso il linguaggio di tutti i dettagli dell'aspetto fisico... con una sorta di ricostruzione dell'aspetto spirituale della persona catturata. ...nell'interpretazione del torso del Belvedere, la voce del poeta si unisce alla voce del ricercatore.

Nel 1764 fu pubblicata l'opera principale di Winckelmann, "La storia dell'arte antica" ("Geschichte der Kunst des Altertums"), alla quale lavorò per otto anni. La fama di Winckelmann è così grande che il Papa di Roma gli conferisce il titolo di "Presidente delle Antichità", che rafforza la sua autorità di massimo conoscitore dell'arte antica. Ciò rafforza ulteriormente lo status di scienziato di Winckelmann, ma bisogna pagare per un titolo così insolito con doveri un po' onerosi per lui: deve essere una sorta di guida alle antichità romane e greche per illustri turisti in visita al Papa e semplicemente in giro per l'Italia. Tuttavia gli riesce difficile credere che lui, ex figlio di un calzolaio, povero insegnante di provincia, sia ora così favorito da tutti e famoso. La sua fama risuona in tutta Europa, gli inviti a Vienna e Berlino fanno a gara.

Molti dei piani di Winckelmann però non erano destinati a realizzarsi. Nella primavera del 1768, una mostruosa assurdità pone fine alla sua vita. Winckelmann lasciò l'Italia per la sua terra natale, sperando di trascorrere lì un anno, per vedere la sua famiglia. A Trieste venne brutalmente assassinato in una locanda dal suo compagno di viaggio, che bramava i suoi beni. Così morì prematuramente uno dei figli più talentuosi della Germania, che poteva ancora fare molto per la cultura tedesca e mondiale. Ma quello che è riuscito a fare è difficile da sopravvalutare.

Già nella prima opera di Winckelmann - "Pensieri sull'imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura" - fu formulata una delle principali disposizioni della sua teoria: "La caratteristica distintiva comune e più importante dei capolavori greci è la nobile semplicità e la calma grandiosità sia nella posa che nell'espressione. Proprio come le profondità del mare sono eternamente calme, non importa quanto infuria la superficie, così l'espressione nelle figure greche rivela, nonostante tutte le passioni, un'anima grande ed equilibrata.

Una tale definizione dell'essenza dell'arte greca (e la formula centrale qui è esattamente quella che Goethe vorrebbe particolarmente nella fase del “classicismo di Weimar”: “nobile semplicità e calma grandezza”) era, in primo luogo, polemicamente diretta contro il tardo barocco (principalmente contro la scuola del famoso scultore italiano J. L. Bernini). In secondo luogo, e soprattutto, la definizione di Winckelmann porta con sé il grande sogno degli illuministi di un uomo libero, non distorto dalla brutta civiltà moderna, pieno di bellezza, orgogliosa dignità e grandezza. Non è un caso che Goethe scriva di Winckelmann: “La natura ha messo in lui tutto ciò che crea un marito e lo decora. Lui, da parte sua, ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca di ciò che è degno, bello e straordinario nell'uomo e nell'arte, che riguarda principalmente l'uomo.

È anche importante che Winckelmann veda nell’arte antica (e soprattutto greca) la via lungo la quale si può creare la grande arte moderna: “L’unico modo per diventare grandi e, se possibile, anche inimitabili è imitare l’arte antichi." Questa famosa chiamata non deve essere presa alla lettera. Winckelmann apprezza quindi molto Raffaello, e in particolare la sua "Madonna Sistina". Nelle opere di questo artista ritrova anche la “nobile semplicità e la calma grandezza”, quella “grandezza eccellente” che Raffaello raggiunse “imitando gli antichi”. L'imitazione è quindi intesa da Winckelmann in senso lato, come fedeltà al principio ellenico di rappresentare una natura umana sublime e calma (è ovvio che egli percepisce l'arte dei classici greci, l'epoca dell'ascesa di Atene, l'"età" di Pericle come standard assoluto). L'imitazione non significa la separazione dell'artista dalla sua epoca e il rifiuto della creatività originale. Nell'opera "Promemoria sulla contemplazione di un'opera d'arte" ("Erinnerung "uber Betrachtung der Werke der Kunst", 1759), Winckelmann distingue l'imitazione, nella quale è coinvolta la mente dell'artista, dalla copia cieca e afferma: "Come risultato dell'imitazione, se effettuata in modo ragionevole, può risultare qualcosa di diverso e originale.

Per Winckelmann “imitare gli antichi” significa tendere alla bellezza armoniosa, esprimere valori alti e duraturi, e questo è direttamente correlato al miglioramento dell'uomo stesso. Il pensatore crede che ogni persona possa sviluppare "un'anima grande e forte" indipendentemente dall'origine, che ogni nazione sia capace di creare un'arte grande e nobile. Allo stesso tempo, Winckelmann stabilisce che non esistono oggi “circostanze felici” che spieghino la fioritura della vita e dell’arte nell’antica Atene o Firenze. Pertanto, allude alle libertà civili come la condizione più importante per la formazione di una bella persona e la libertà creativa di un artista e, allo stesso tempo, l'assenza di tali libertà nella società moderna, il suo profondo problema.

Tutte queste idee sono sviluppate nell'opera principale di Winckelmann, La storia dell'arte dell'antichità. Questo è il primo e molto audace tentativo di sistematizzare a livello dei dati allora storici ed etnografici tutti i materiali conosciuti sui monumenti dell'arte antica, inoltre, di dare un concetto olistico dello sviluppo dell'arte dell'antichità, di collegarlo con i modelli generali di sviluppo della storia, della civiltà, della cultura. Sebbene l'antichità sia stata studiata scientificamente sin dai tempi di Petrarca, solo a metà del XVIII secolo. divenne possibile la prima analisi olistica e dettagliata delle opere d'arte antica. Winckelmann ha avuto l'opportunità di osservare, confrontare, raggruppare, generalizzare solo a Roma, satura di monumenti antichi grazie agli intensificati scavi archeologici (Herder, parlando di Winckelmann, chiama la "foresta di statue e busti" -70.000!). "Storia dell'arte dell'antichità" contiene una storia coerente su tutti i monumenti più significativi dell'arte antica. E in ogni descrizione, Winkelman segue il suo approccio innovativo, cercando di penetrare nell'intenzione dell'autore, attraverso l'esterno per comprendere l'interno, collegando la parola del ricercatore e del poeta. Così, descrivendo la famosa statua dell'Apollo Belvedere, nota il connubio tra la tenerezza delle forme della giovinezza e la forza insita nella maturità, la nobiltà dell'aspetto esteriore, attraverso la quale si esprime la nobiltà dell'animo; di conseguenza, davanti allo spettatore appare un bellissimo giovane, nato per grandi gesta. B.Ya. Gaiman sottolinea: “Non dobbiamo dimenticare... che Winckelmann scriveva negli albori della scienza dell'arte. Eppure, un audace tentativo di interpretare olisticamente l'opera, un tentativo di rivelare l'aspetto interiore dell'eroe e l'idea dello scultore attraverso le caratteristiche esterne, merita senza dubbio il riconoscimento ed è un passo avanti nella scienza.

Winckelmann ripercorre come l'arte antica raggiunse la sua massima perfezione alla ricerca dell'immagine ideale di una bella persona e come decadde. Eppure, considera "l'obiettivo principale e finale" del suo lavoro la comprensione dell '"arte nella sua essenza", cioè si considera non solo uno storico, ma anche un teorico dell'arte. L'opera si basa su un nuovo principio: Winckelmann non scrive la storia dei singoli artisti o delle scuole d'arte, ma cerca di presentare “l'essenza interiore dell'arte” in via di sviluppo. La sua attenzione principale non è attratta dagli stili individuali, ma dalle caratteristiche comuni caratteristiche dello sviluppo dell'arte nelle varie fasi. Traccia la crescita, la fioritura e il declino dell'arte non solo in Grecia, ma anche in altri paesi del mondo antico, anch'essi innovativi per quel tempo. Winckelmann parla dell'arte degli Egizi, degli Etruschi, dei Fenici, ma allo stesso tempo sottolinea che solo i Greci furono in grado di creare la “vera arte”. La "vera arte" è l'espressione della bellezza spiritualizzata nella sua forma corporea. Prima di tutto, è l'integrità dell'immagine, dell'idea e della sua incarnazione visibile, è una forma nobile ed equilibrata che porta con sé un grande significato spirituale. È significativo che Winckelmann dia una preferenza assoluta al metodo generalizzante rispetto a quello soggettivo, all'immagine della bellezza generalmente accettata, corrispondente alla norma classica, alla bellezza - rispetto all'individuo, alla grandezza calma - rispetto alle passioni. Ciò mostra chiaramente la posizione classicista di Winckelmann. In realtà, nelle sue opere crea la sua versione individuale del classicismo illuminista. Come Gottsched, per Winckelmann l'“imitazione dell'imitazione” (in questo caso i greci) è più importante dell'“imitazione della natura”; ma in contrasto con l'ideale eccessivamente razionalistico di Gottsched, l'ideale dell'uomo di Winckelmann è purosangue, combinando il potere della mente e non meno potere dei sentimenti che sono in armonia con la mente.

Winckelmann considera per la prima volta la storia dell'arte in relazione allo sviluppo della società. Parla dell'influenza del clima e del paesaggio naturale sull'arte, ma soprattutto dell'influenza del livello delle libertà civili, della partecipazione delle persone alla discussione e alla decisione degli affari pubblici. I contemporanei furono particolarmente colpiti dal seguente pensiero di Winckelmann: "La libertà, che regnava nell'amministrazione e nella struttura statale del paese, fu una delle ragioni principali della fioritura dell'arte in Grecia". E questa libertà interiore è inseparabile dalla libertà esteriore. Riferendosi a Erodoto, Winckelmann afferma che «la libertà era l'unica base della potenza e della grandezza di Atene; mentre Atene doveva riconoscere dei governanti su se stessa, non poteva diventare il capo dei suoi vicini. Il pensatore sottolinea che la struttura sublime dell'arte greca è direttamente connessa con il senso di indipendenza interiore dei greci, con il modo di pensare di una persona libera: “Dalla libertà è cresciuto, come un ramo nobile da un tronco sano, il modo di pensare dei greci. Come il pensiero di un uomo abituato a pensare sorge più in un campo aperto, o in un loggiato, o sulla sommità di un edificio, che in una stanza bassa o in un luogo angusto, così il modo di pensare dei Greci liberi deve essere stato diverso dai concetti di popoli soggetti.

Quindi la bellezza, grazie a Winckelmann, è sempre più associata nella mente dei tedeschi alla libertà, ma, d'altra parte, la libertà è per lui irraggiungibile senza la bellezza e, prima di tutto, senza la bella arte. Winckelmann afferma che una condizione importante per il fiorire dell'arte ad Atene era il riconoscimento pubblico del ruolo dell'artista e l'assenza di restrizioni sul suo lavoro. "Le opere d'arte venivano giudicate e premiate dai più saggi tra i popoli nelle assemblee generali di tutti i Greci". È importante anche che l'artista stesso fosse consapevole del significato sociale della sua opera: “Poiché le opere d'arte erano dedicate solo agli dei o erano destinate ai più santi o utili alla patria... l'artista non doveva scambiare il suo talento con sciocchezze o ninnoli e abbassarsi alle limitazioni locali o al gusto di ciò che qualche proprietario." Ecco un'allusione molto trasparente e triste alla mancanza di libertà dell'artista moderno, costretto ad accontentare questo o quel sovrano, soprattutto in Germania, divisa in piccoli principati. Allo stesso tempo, è chiaro che la caratterizzazione data da Winckelmann non si applica a tutta l'arte greca, ma solo all'arte dell'epoca dell '"Illuminismo attico", epoca della brillante ascesa dell'Atene repubblicana.

È significativo che Winckelmann metta il declino dell’arte greca in diretto collegamento con il declino della polis, con il declino della vita civile. L'arte soffrì soprattutto quando gli artisti furono chiamati dai Seleucidi in Asia, dai Tolomei in Egitto (entrambi eredi del crollato impero di Alessandro Magno). Winckelmann riconosce nella vita di corte degli artisti e poeti greci tra i Seleucidi e i Tolomei una delle ragioni principali del declino dell'arte greca. Va sottolineato che stiamo parlando di arte volta a incarnare l'immagine di una persona ideale, come avveniva all'epoca di Fidia e Sofocle. Tutte le altre (e anche brillanti) conquiste dell'arte greca, come l'arte dell'era del "manierismo ellenistico", sono percepite da Winckelmann come un declino, perché non corrispondono all'ideale di "nobile semplicità e calma grandezza".

Quindi, al centro dell'estetica classicista di Winckelmann c'è l'ideale di un'arte bella e armoniosa, basata sull'ideale della libertà civile. Questo ideale, a sua volta, presuppone il massimo sviluppo di tutte le inclinazioni inerenti a una persona, l'unità della bellezza spirituale e fisica con un elevato modo di pensare civile. Il concetto di Winckelmann può essere visto come una sorta di utopia, "ribaltata" nel passato. Allo stesso tempo, le caratteristiche reali dell'Hellas sono in qualche modo cambiate, subordinate al super-compito ideale (ad esempio, non viene detta una parola sulla schiavitù come base per l'esistenza della società ateniese, sul fatto che la democrazia ateniese è una democrazia per una minoranza assoluta: uomini nati liberi di età superiore ai 21 anni). Hellas Winckelmann appare come l'incarnazione delle aspirazioni pubbliche degli illuministi, come una società di ragione e armonia. E questa società è chiaramente opposta alla civiltà moderna (qui si trovano somiglianze con le idee di Rousseau, ma senza l'idealizzazione intrinseca di quest'ultimo della società primitiva).

Winckelmann diede alla società tedesca ciò che a quel tempo le mancava così disperatamente: un eroismo elevato, bello, umanistico, che elevava una persona al di sopra della quotidianità mondana, del moralismo borghese ristretto e pedante. Indicò la via per superare lo squallore della vita quotidiana, la grettezza piccolo-borghese attraverso l'arte bella, coltivando in se stessi l'ideale della bellezza, attraverso la libertà interiore. Winckelmann determinò in gran parte l'atmosfera dell'Illuminismo tedesco con la sua ricerca dell'ideale dell'uomo perfetto nella pienezza del suo sviluppo, con la sua ricerca della "libertà attraverso la bellezza" (Schiller), con la sua prevalenza dei principi estetici ed etici su quelli puramente politici , profonda generalizzazione filosofica - sulla specificità empirica.

Winckelmann fu uno dei primi ad esprimere l'idea del miglioramento umano attraverso la percezione dell'arte, che sarà estremamente importante per la formazione del "classicismo di Weimar" di Goethe e Schiller. E se Goethe, a partire da Ifigenia in Tauride ed Egmont, e Schiller con Don Carlos, si sforza di creare immagini di “umanità libera”, di creare un'arte bella e sublime, al centro della quale sta “il buono, il nobile, il bello” ( Goethe motto: "Das Gute, das Edle, das Sch "uno"), allora questo è il notevole merito di Winckelmann. E se Lessing, a immagine di Nathan il Saggio nel dramma omonimo, incarna "nobile semplicità e calma grandezza" , quindi in questo agisce come socio di Winckelmann, nonostante tutte le discussioni con lui.

Tuttavia, le controversie con il concetto di Winckelmann erano inevitabili, perché il percorso da lui proposto per “imitare gli antichi” non permetteva ancora alla letteratura e alla cultura tedesca nel loro insieme di trovare una propria, unica strada, di volgere lo sguardo al patrimonio nazionale. Era necessario combinare l'ideale classico con la modernità, "nobile semplicità e calma grandezza" - con un ideale di personalità efficace e attivo. Era anche necessario capire che nell'antichità non si vede solo l'ideale dell'equilibrio e dell'armonia assoluti. Tutti questi compiti urgenti, la necessità di ricercare un percorso autonomo della cultura tedesca, la polemica sia con il classicismo di Gottsched che con il classicismo di Winckelmann, hanno dato vita alle opere pubblicistiche ed estetiche di Lessing, in cui, come nella sua opera artistica, viene presentata la sua versione del classicismo illuminista. , arricchito di elementi di rococò e sentimentalismo, viene data una lettura dell'antichità leggermente diversa da quella di Winckelmann.