Raffaello ritratto di Elisabetta Gonzago. Ritratti di Raffaello. Ritratti successivi di Raffaello

Il nome ufficiale del gruppo era "Unione di San Luca" - in onore del celeste patrono della corporazione degli artisti. Gli artisti ricevettero il soprannome di "Nazareni" quando vissero e lavorarono nel monastero romano abbandonato di Sant'Isidoro. Secondo una versione deriverebbe da alla nazarena, il nome tradizionale dell'acconciatura con i capelli lunghi, noto dagli autoritratti di Dürer: molti artisti nazareni indossavano un'acconciatura simile che dichiarò un ritorno alle radici: all'arte del primo Rinascimento. I Nazareni - pittori di origine tedesca e austriaca, insoddisfatti della situazione nella corrente artistica principale dell'epoca - fecero del monastero romano abbandonato di Sant'Isidoro il loro quartier generale. I loro punti di riferimento erano Dürer, il primo Raffaello, il Perugino e altri artisti del Trecento. Trecento- il nome del periodo del Primo Rinascimento (XIV secolo) accettato nella storia della cultura. I principali rappresentanti della pittura sono Giotto e la scuola senese; in letteratura - Dante, Petrarca e Boccaccio. e Quattrocento Quattrocento- il nome del periodo del Primo Rinascimento (XV secolo) accettato nella storia della cultura. I principali rappresentanti della pittura sono Piero della Francesca, Botticelli, Donatello, Beato Angelico.. L'arco che incornicia il “Ritratto di donna” è un riferimento non tanto a specifici esempi di pittura antica, ma alla tipologia stessa di quella medievale e rinascimentale, in cui molti pannelli avevano un simile completamento semicircolare. Tra l'altro, così è impostato il tema religioso chiave per i Nazareni: furono loro a resuscitare l'arte di un grande affresco religioso nel XIX secolo. I motivi di pietà e pietà, importanti per i Nazareni, penetrano quasi inevitabilmente nelle loro opere secolari (a differenza dei preraffaelliti, non solo si ispirarono agli antichi maestri, ma imitarono anche il loro modo di vivere). Giotto di Bondone. Polittico Baroncelli. 1334

Basilica di Santa Croce/Wikimedia Commons

“Io sono la vite e voi i tralci”, ha detto Cristo rivolgendosi ai discepoli. Il simbolismo dell'uva è stato riprodotto in numerosi dipinti e pale d'altare del Rinascimento, ad esempio in "" (aka "Madonna nella vigna") di Lucas Cranach il Vecchio. Insieme a Dürer e Holbein, Cranach è stato menzionato tra quegli artisti che hanno fatto la più grande impressione sui vecchi Nazareni - Friedrich Overbeck e Franz Pforr, quando hanno visitato la Pinacoteca Imperiale di Vienna nel Palazzo del Belvedere. Pforr scrisse della “nobile semplicità e completezza delle immagini” insite in questi artisti, parafrasando la famosa definizione dell'arte greca antica del classicista Winckelmann Johann Joachim Winckelmann(1717–1768) - Critico d'arte tedesco, fondatore delle idee moderne sull'arte antica e sull'archeologia.- "nobile semplicità e calma grandezza". Incontriamo anche l'uva nelle opere di Overbeck - tra gli altri simboli e attributi, attraverso i quali, nelle migliori tradizioni dell'arte tedesca e fiamminga del Rinascimento, si rivela l'immagine della persona ritratta (un esempio da manuale è l'opera di van Eyck, sul quale non c'è letteralmente “nessuna parola nella semplicità”, cioè, in altre parole, non ci sono oggetti casuali non carichi di significato simbolico). Attraverso la mediazione dei compagni più anziani, in particolare di Overbeck (Pforr morì prematuramente), Philipp Veit conobbe anche l'influenza del cosiddetto Rinascimento settentrionale. Inoltre, l'arte di Dürer, Cranach e dei Paesi Bassi fu promossa in ogni modo possibile dal patrigno di Feith, il filosofo Friedrich Schlegel.

Lucas Cranach il Vecchio. Madonna col Bambino
(Madonna nella vigna). 1520

Museo Pushkin im. A. S. Pushkin

Friedrich Overbeck. Ritratto di un artista
Franz Pforr. 1810

Nationalgalerie der Staatlichen Museen zu Berlin,
Preußischer Kulturbesitz / Jörg P. Anders

Jan van Eyck. Ritratto dei coniugi Arnolfini. 1434

Galleria Nazionale, Londra

Lo sfondo paesaggistico nella pittura è stato introdotto da un eccezionale maestro del Trecento Trecento- il nome del periodo del Primo Rinascimento (XIV secolo) accettato nella storia della cultura. I principali rappresentanti nella pittura sono Giotto e la scuola senese, nella letteratura - Dante, Petrarca e Boccaccio.. Da allora, lo sfondo del paesaggio è diventato un luogo comune per i ritratti rinascimentali e le composizioni a più figure con temi religiosi o mitologici. I loro eroi, quindi, non vivevano in uno spazio senz'aria, ma nel mondo reale, spesso facilmente riconoscibile da spettatori e committenti dei dipinti: gli artisti del Rinascimento non esitavano a collocare l'azione delle scene bibliche nello spazio di un tipico paesaggio dell'Italia centrale. . Il retro del "Ritratto di donna" di Feit è un omaggio a questa tradizione.

Giotto di Bondone. San Francesco davanti al Sultano (Prova del fuoco). Affresco nella chiesa di San Francesco ad Assisi. 1296–1304

Wikimedia Commons

Il significato simbolico dell'immagine del giglio, attributo invariabile della Vergine Maria, nell'arte del Rinascimento si è rivelato così: lo stelo è la mente della Madre di Dio; colore bianco: purezza e innocenza; fiori cadenti - modestia. Insieme all'abito nero monocromo associato alle immagini di santi e martiri nella pittura rinascimentale, il vaso con i gigli conferisce al “Ritratto di donna” di Feit un ulteriore strato semantico: la ragazza raffigurata sulla tela risulta essere paragonata alla Vergine, e il ritratto stesso è paragonato a un'immagine d'altare. A proposito, non c'è la minima bestemmia in questo, anche per gli standard del Rinascimento: ricchi clienti di opere, e spesso chiedevano di essere immortalati nei ritratti tra i santi, dimostrando così la loro pietà e / o fervore religioso.


Giovanni Bellini. Madonna col Bambino e Santi
e un donatore. 1507

© San Francesco della Vigna / Cameraphoto Arte Venezia /
Bridgeman Immagini/Fotodom

Piero della Francesca. Altare del Montefeltro.
Intorno al 1472

Pinacoteca di Brera/Wikimedia Commons

Jacopo Bellini. Madonna col Bambino
e donatore Lionello d'Este. Intorno al 1440

Museo del Louvre/Wikimedia Commons

È difficile dire con certezza che tipo di libro sia: vediamo solo una copertina con una chiusura. In sostanza potrebbe trattarsi, ad esempio, di un romanzo di strada del primo terzo dell'Ottocento: i Nazareni combinavano liberamente prestiti dall'arte rinascimentale con segni della propria epoca (la tovaglia che copre il tavolo appartiene ovviamente a questi ultimi nel Ritratto di donna). Tuttavia, l'iconografia generale del dipinto si riferisce così chiaramente alla pittura religiosa dei secoli XIV-XV che il libro viene automaticamente percepito come un libro di inni o di preghiere, come quelli che si trovano nelle mani dei santi in molte tele del primo Rinascimento - da A.

Simone Martini. Sacra Famiglia. 1342

Galleria d'arte Walker/Progetto d'arte Google


Giovanni Bellini. Madonna con Bambino. 1509

Detroit Institute of Arts/Bridgeman Images/Fotodom

Il dizionario di Brockhaus ed Efron dice di Philip Feit: "... la correttezza di un disegno accuratamente realizzato, l'espressione prevalente di mitezza e tenerezza ..." Tutto questo è caratteristico anche del "Ritratto di donna", che, sia nei dettagli che nell'interpretazione dell'immagine centrale, corrisponde pienamente agli ideali nazareni, non per niente che il circolo stesso, o meglio, la confraternita, come preferivano dire i suoi membri, a partire dagli anni venti dell'Ottocento cominciò lentamente a disintegrarsi. Non è un caso che l'eroina del quadro sia paragonata così facilmente alla Vergine Maria (vedi nota n. 4): sebbene una ragazza molto reale, apparentemente, sia servita da modello per il ritratto, la sua immagine è tuttavia interpretata idealmente, con l’aiuto di un insieme di caratteristiche e attributi “corretti”. Si sapeva dell'organizzatore e uno degli ideologi della confraternita nazarena, Friedrich Overbeck, che quasi non dipingeva dal vero, preferendo invece lavorare come recluso nella cella del monastero - di conseguenza, non era un ritratto umano specifico proiettato sulla tela, ma piuttosto un'immagine astratta, ideale. E sebbene gli altri Nazareni non fossero così dogmatici, stilisticamente, in termini di colore, contorno, trama, le immagini dei dipinti di Overbeck hanno sicuramente avuto un'influenza notevole su di loro.

Notizie dal mondo dell'arte


Raffaele Santi. Frammento dell'opera "Madonna Granduk", 1504, Palazzo Pitti, Firenze

Museo statale di belle arti intitolato ad A.S. Pushkin presenterà a settembre la prima mostra in Russia di alcuni capolavori di Raffaello Santi. La mostra aprirà il 13 settembre e durerà fino all’11 dicembre 2016. A Mosca saranno esposte undici opere di uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano: otto dipinti e tre fogli grafici, provenienti dalle collezioni dei musei italiani, tra cui la Galleria degli Uffizi.
Gli organizzatori, nonostante l'esiguo numero di opere presenti in mostra, hanno cercato di selezionarle in modo tale da riflettere appieno i diversi periodi dell'opera di Raffaello.

Insieme a uno schizzo, mostreranno la Madonna col Bambino (Madonna Granduk) della Galleria degli Uffizi, scritta poco dopo il trasferimento di Raffaello a Firenze e relativa al primo periodo della sua opera. Si ritiene che in questo quadro si leggano particolarmente chiaramente i collegamenti con la maniera di Leonardo da Vinci, e se ne seppe alla fine del XVIII secolo, quando il direttore della Galleria degli Uffizi, Tommaso Puccini, informò il sovrano di Toscana, Granduca Ferdinando III di Lorena, sull'opportunità di acquisire l'opera di Raffaello. Rimase così colpito dal dipinto che lo collocò nella sua camera da letto, così divenne la "Madonna del Granduca".


Raffaele Santi. Madonna del Granduca, 1504

La pinacoteca si aprirà con un piccolo "Autoritratto" di Raffaello, eseguito all'età di 23 anni, e proseguirà con i ritratti cerimoniali di Agnolo Doni e della moglie Maddalena Strozzi, un ritratto di Elisabetta Gonzaga (tutti del sec. Galleria degli Uffizi) e un ritratto femminile detto "Muto" proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche (Urbino).


Raffaele Santi. Autoritratto, 1504-1506


Raffaele Santi. Ritratto di Agnolo Doni, 1506


Raffaele Santi. Ritratto di Maddalena Doni, 1506


Raffaele Santi. Ritratto di Elisabetta Gonzaga, 1505


Raffaele Santi. Ritratto di donna (muta), 1507

Il Museo Puškin presenterà anche due pale d'altare dell'artista: il dipinto "Santa Cecilia", realizzato per la chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna (ora conservato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna) e "Testa d'angelo" - uno dei le tre parti superstiti dell'altare "L'Incoronazione di San Nicola", commissionato da Andrea Baronci per la sua cappella domestica della Chiesa di San Agostinho a Città di Castello. Risale al 1501 ed è la prima opera di Raffaello esposta alla mostra di Mosca, mentre "Santa Cecilia", al contrario, è l'ultima.


Raffaele Santi. Estasi di Santa Cecilia, 1517


Raffaele Santi. Santa Maria Maddalena, frammento dell'altare "L'Estasi di Santa Cecilia"

"Angelo" sarà portato dalla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.


Raffaele Santi. Angelo, 1501

Nel 2020 si celebrerà ampiamente in tutto il mondo il 500° anniversario della morte di Raffaello Santi. Mostra al Museo Pushkin im. A. S. Pushkin sarà il primo di una serie di eventi significativi dedicati a questa data. L'allestimento della mostra di Raffaello avviene sotto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia nella Federazione Russa e personalmente dell'Ambasciatore Cesare Maria Ragaglini.
"Difficilmente riusciremo a ripetere qualcosa di simile questa mostra nei prossimi cinque anni, alcuni dei dipinti non sono mai usciti dall'Italia. Mi sembra che a livello scientifico la mostra sarà la più grande e importante mostra del Raffaello nel mondo. Diventerà una tappa importante della nostra diplomazia culturale in Russia", ha affermato Cesare Maria Ragaglini, Ambasciatore d'Italia presso la Federazione Russa.

In precedenza, solo alcune delle opere dell'artista erano esposte al Museo Pushkin im. A. S. Pushkin nell'ambito di varie mostre. Nel 1989 il Museo Pushkin espone "Donna Velata" di Rafael Santi dalla collezione della Galleria Palatina (Palazzo Pitti, Firenze). Nel 2004, questa tela è stata nuovamente portata a Mosca nell'ambito della mostra "Italia - Russia".


Raffaele Santi. Donna Velata, ritratto di Fornarina, 1516

Nel 2011 Pushkinsky ha esposto La signora con l'unicorno della Galleria Borghese a Roma.


Raffaele Santi. Dama con l'unicorno, 1504

Ci sono due dei primi dipinti di Raffaello in Russia, entrambi nel Museo statale dell'Ermitage di San Pietroburgo.


Raffaele Santi. Madonna Conestabile. 1502-04


Raffaele Santi. Sacra Famiglia (Madonna con Giuseppe imberbe), 1506

Basato su materiali della TASS e del sito web del Museo Pushkin im. Puškin

Rafael Santi (Raffaello Santi) è un artista italiano, maestro della grafica e delle soluzioni architettoniche, rappresentante della scuola pittorica umbra.

Rafael Santi nacque alle tre del mattino nella famiglia di un artista e decoratore il 6 aprile 1483 nella città italiana (Urbino). È il centro culturale e storico della regione (Marche) nell'Italia orientale. Vicino alla città natale di Raffaello si trovano le località turistiche di Pesaro (Pesaro) e (Rimini).

Genitori

Il padre della futura celebrità - Giovanni Santi (Giovanni Santi) lavorava nel castello del duca di Urbino Federico da Montefeltro (Federico da Montefeltro), la madre Margie Charla (Margie Charla) era impegnata nelle pulizie.

Il padre notò presto la capacità del figlio di dipingere e spesso lo portò con sé a palazzo, dove il ragazzo comunicava con artisti famosi come Piero della Francesca, Paolo Uccello e Luca Signorelli.

Scuola a Perugia

All'età di 8 anni, Rafael perse sua madre e suo padre portò in casa una nuova moglie, Bernardina, che non mostrava amore per il figlio di qualcun altro. All'età di 12 anni, il ragazzo rimase orfano avendo perso suo padre. I fiduciari mandarono il giovane talento a studiare con Pietro Vannucci a Perugia.

Fino al 1504 Raffaello fu educato alla scuola del Perugino, studiando con entusiasmo la maestria del maestro e cercando di imitarlo in tutto. Amichevole, affascinante, privo di arroganza, il giovane trovò amici ovunque e adottò rapidamente l'esperienza degli insegnanti. Ben presto le sue opere non furono più distinte dalle opere di Pietro Perugino (Pietro Perugino).

I primi capolavori famosi di Raffaello furono i dipinti:

  1. "Fidanzamento della Vergine Maria" (Lo sposalizio della Vergine), 1504, esposto alla Galleria di Milano (Pinacoteca di Brera);
  2. "Madonna Conestabile", 1504, appartiene all'Ermitage (San Pietroburgo);
  3. Il sogno del cavaliere (Sogno del cavaliere), 1504, esposto alla National Gallery di Londra;
  4. "Le Tre Grazie", 1504 esposto al Musée Condé di Chantilly (Château de Chantilly), Francia;

L'influenza del Perugino è chiaramente tracciata nelle opere, Raffaello iniziò a creare il proprio stile poco dopo.

A Firenze

Nel 1504 Raffaello Santi si trasferì a Firenze, al seguito del suo maestro Perugino. Grazie al maestro, il giovane conobbe il genio dell'architettura Baccio d'Agnolo, l'eccezionale scultore Andrea Sansovino, il pittore Bastiano da Sangallo e il suo futuro amico e protettore Taddeo Taddei. . Un impatto significativo sul processo creativo di Raffaello ha avuto l'incontro con Leonardo da Vinci (Leonardo da Vinci). Una copia del dipinto "Leda e il cigno" ("Leda e il cigno"), di proprietà di Raffaello, è sopravvissuta fino ad oggi (unica in quanto l'originale stesso non è stato conservato).

Sotto l'influenza di nuovi insegnanti, Rafael Santi, mentre vive a Firenze, crea più di 20 Madonne, mettendo in esse il suo desiderio per l'amore e l'affetto che gli mancava da sua madre. Le immagini respirano amore, tenero e raffinato.

Nel 1507 l'artista riceve l'incarico da Atalanta Baglióni, di cui morì l'unico figlio. Rafael Santi realizza il dipinto "La Deposizione", l'ultima opera a Firenze.

La vita a Roma

Nel 1508, Papa Giulio II (Iulius PP. II), nel mondo - Giuliano della Rovere (Giuliano della Rovere) invita Raffaello a Roma per dipingere l'antico Palazzo Vaticano. Dal 1509 fino alla fine dei suoi giorni, l'artista ha lavorato, mettendo nella sua opera tutta la sua abilità, tutto il suo talento e tutta la sua conoscenza.

Morto l'architetto Donato Bramante, Papa Leone X (Leone PP. X), nel mondo - Giovanni Medici, dal 1514 nomina Raffaello capo architetto della costruzione (Basilica Sancti Petri), nel 1515 diventa anche custode di valori . Il giovane si assunse la responsabilità del censimento e della conservazione dei monumenti. Per il Tempio di San Pietro Raffaello elaborò un progetto diverso e completò la costruzione di un cortile loggiato.

Altre opere architettoniche di Raffaello:

  • Chiesa di Sant'Eligio degli Orefici, eretta sulla via omonima nel, la costruzione iniziò nel 1509.
  • Cappella Chigi (La cappella Chigi) della chiesa (Basilica di Santa Maria del Popolo), situata in Piazza del Popolo (Piazza del Popolo). La costruzione iniziò nel 1513, completata (Giovanni Bernini) nel 1656.
  • Palazzo Vidoni-Caffarelli a Roma, situato all'incrocio tra Piazza Vidoni e Corso Vittorio Emanuele. La costruzione iniziò nel 1515.
  • Ora il palazzo in rovina di Branconio dell'Aquila (Palazzo Branconio dell'Aquila), situato di fronte alla Cattedrale di San Pietro. La costruzione fu completata nel 1520.
  • Il Palazzo Pandolfini (Palazzo Pandolfini) a Firenze a San Gallo (via San Gallo) fu eretto dall'architetto Giuliano da Sangallo (Giuliano da Sangallo) secondo gli schizzi di Raffaello.

Papa Leone X aveva paura che i francesi potessero attirare da loro un artista di talento, quindi cercò di dargli quanto più lavoro possibile, senza lesinare su doni e lodi. A Roma Raffaello Santi continua a scrivere Madonne, senza allontanarsi dal tema preferito della maternità.

Vita privata

I dipinti di Raffaello Santi gli hanno portato non solo la fama di un artista eccezionale, ma anche molti soldi. Non gli mancarono mai né l'attenzione dei monarchi né le risorse finanziarie.

Durante il regno di Leone X acquistò una lussuosa casa in stile antico, costruita secondo il suo progetto. Tuttavia, i molteplici tentativi di sposare un giovane da parte dei suoi mecenati non hanno portato a nulla. Raffaello era un grande ammiratore della bellezza femminile. Per iniziativa del cardinale Bibbiena (Bibbiena), l'artista si fidanzò con la nipote Maria Dovizi Bibbiena (Maria Dovizi da Bibbiena), ma le nozze non ebbero luogo, il maestro non ha voluto sposarsi. Il nome di una famosa amante di Raffaello è Beatrice di (Ferrara), ma molto probabilmente era una normale cortigiana romana.

L'unica donna che riuscì a conquistare il cuore di un ricco signore fu Margherita Luti, figlia del fornaio, soprannominata La Fornarina.

L'artista ha incontrato la ragazza nel giardino di Chigi mentre cercava un'immagine per Amore e Psiche. Il trentenne Raffaello Santi dipinse (Villa Farnesina) a Roma, di proprietà del suo ricco mecenate, e la bellezza di una ragazza di diciassette anni si adatta perfettamente a questa immagine.

  • Consigliamo la visita del tour:

Il padre della ragazza per 50 monete d'oro permise a sua figlia di posare per l'artista, e più tardi per 3000 monete d'oro permise a Raffaello di portarla con sé. Per sei anni, i giovani hanno vissuto insieme, Margarita non ha mai smesso di ispirare il suo ammiratore a nuovi capolavori, tra cui:

  • "Madonna Sistina" ("Madonna Sistina"), Galleria degli antichi maestri (Gemäldegalerie Alte Meister), Dresda (Dresda), Germania, 1514;.;
  • "Donna Velata", Galleria Palatina, (Palazzo Pitti), Firenze, 1515;
  • "Fornarina" ("La Fornarina"), Palazzo Barberini, Roma, 1519;

Dopo la morte di Raffaello, la giovane Margarita ricevette un assegno vitalizio e una casa. Ma nel 1520 la ragazza divenne novizia nel monastero, dove in seguito morì.

Morte

La morte di Raffaello ha lasciato molti misteri. Secondo una versione, l'artista, esausto dalle sue avventure notturne, tornò a casa indebolito. I medici avrebbero dovuto sostenere le sue forze, ma hanno eseguito un salasso, che ha ucciso il paziente. Secondo un'altra versione, Raffaello prese un raffreddore durante gli scavi nelle gallerie sepolcrali sotterranee.

Il 6 aprile 1520 il maesto morì. Fu sepolto nel Pantheon con i dovuti onori. La tomba di Raffaello può essere vista durante la visita di Roma all'alba.

Madonne

Imitando il suo maestro Pietro Perugino (Pietro Perugino), Raffaello dipinse una galleria di quarantadue dipinti della Madonna col Bambino. Nonostante la varietà delle trame, le opere sono accomunate dal fascino toccante della maternità. L'artista trasferisce la mancanza di amore materno sulle sue tele, rafforzando e idealizzando una donna che custodisce con ansia un piccolo angelo.

Le prime Madonne di Raffaello Santi furono create nello stile del Quattrocento, comune durante il primo Rinascimento nel XV secolo. Le immagini sono limitate, asciutte, le figure umane sono presentate rigorosamente frontalmente, lo sguardo è immobile, sui volti c'è calma e solenne astrazione.

Il periodo fiorentino porta sentimenti alle immagini della Madre di Dio, si manifestano ansia e orgoglio per il loro figlio. I paesaggi sullo sfondo diventano più complessi, si manifesta l'interazione dei personaggi raffigurati.

Nelle opere romane successive si indovina la nascita del barocco (barocco), i sentimenti diventano più complessi, pose e gesti sono lontani dall'armonia rinascimentale, le proporzioni delle figure sono allungate, c'è una predominanza di toni cupi.

Di seguito sono riportati i dipinti più famosi e le loro descrizioni:

La Madonna Sistina (Madonna Sistina) è la più famosa di tutte le immagini della Madonna che misura 2 m 65 cm per 1 m 96 cm L'immagine della Madonna è presa dalla diciassettenne Margherita Luti, figlia di un fornaio e l'amante dell'artista.

Maria, scendendo dalle nuvole, porta tra le braccia un bambino insolitamente serio. Vengono accolti da Papa Sisto II (Sisto II) e Santa Barbara. Nella parte inferiore del dipinto ci sono due angeli, presumibilmente appoggiati al coperchio di una bara. L'angelo a sinistra ha un'ala. Il nome Sisto è tradotto dal latino come "sei", la composizione è composta da sei figure: le tre principali formano un triangolo, lo sfondo della composizione sono i volti degli angeli sotto forma di nuvole. La tela fu realizzata per l'altare della Basilica di San Sisto a Piacenza nel 1513. Dal 1754 l'opera è esposta nella Galleria degli Antichi Maestri.

Madonna col Bambino

Un altro nome per il dipinto, realizzato nel 1498, è “Madonna della Casa dei Santi” (“Madonna di Casa Santi”). È diventato il primo riferimento dell'artista all'immagine della Madre di Dio.

L'affresco è conservato nella casa natale dell'artista, in Via Raffaello a Urbino. Oggi l'edificio è chiamato "Casa-Museo di Raffaello Santi" ("Casa Natale di Raffaello"). La Madonna è mostrata di profilo, mentre legge un libro posto su un leggio. Ha un bambino addormentato tra le braccia. Le mani della madre sostengono e accarezzano dolcemente il bambino. Le pose di entrambe le figure sono naturali e rilassate, l'atmosfera è determinata dal contrasto dei toni scuri e bianchi.

Madonna del Granduca (Madonna del Granduca) - l'opera più misteriosa di Raffaello, completata nel 1505. Il suo schizzo preliminare indica chiaramente la presenza di un paesaggio sullo sfondo. Il disegno è conservato nel Gabinetto dei Disegni e degli Studi della Galleria degli Uffizi, a Firenze.

  • Consigliamo di visitare: con una guida d'arte autorizzata

Una radiografia dell'opera finita conferma che originariamente nel dipinto era presente uno sfondo diverso. L'analisi della vernice indica che lo strato superiore del dipinto è stato applicato 100 anni dopo la sua creazione. Presumibilmente ciò potrebbe essere stato realizzato dall'artista Carlo Dolci, proprietario della Madonna Granduk, che preferiva lo sfondo scuro delle immagini religiose. Nel 1800 Dolci vendette il dipinto al duca Francesco III (François III) già nella forma in cui è giunto fino ai giorni nostri. La Madonna riceve l'appellativo “Grand Duca” dal nome dello stesso proprietario (Grand Duca – Granduca). Il dipinto, che misura 84 cm per 56 cm, è esposto nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze.

Per la prima volta, la somiglianza della Madonna Bridgewater (Madonna Bridgewater) con sua moglie Natalia Nikolaevna A. S. Pushkin notò nell'estate del 1830, quando vide una copia del dipinto creata nel 1507 nella vetrina di una libreria sulla Prospettiva Nevskij. Questa è un'altra opera misteriosa di Raffaello, in cui il paesaggio sullo sfondo è dipinto con vernice nera. Ha viaggiato per il mondo per molto tempo, dopo di che il Duca di Bridgewater ne è diventato il proprietario.

Successivamente gli eredi conservarono l'opera per più di cento anni presso la tenuta Bridgewater a Londra (Londra). Durante la seconda guerra mondiale, la Madonna bionda fu trasferita alla National Gallery of Scotland di Edimburgo, dove è esposta oggi.

Madonna Conestabile (Madonna Connestabile) - l'opera finale del maestro in Umbria, scritta nel 1502. Prima dell'acquisizione da parte del Conte di Conestabile della Staffa, si faceva chiamare Madonna con il Libro (Madonna del Libro).

Nel 1871 Alessandro II lo acquistò dal conte per donarlo alla moglie. Oggi è l'unica opera di Raffaello che appartiene alla Russia. È esposto all'Ermitage di San Pietroburgo.

L'opera è presentata in una ricca cornice, realizzata contemporaneamente alla tela. Quando il dipinto fu tradotto da tavola su tela nel 1881, si scoprì che invece di un libro, la Madonna prima teneva con sé una melagrana, segno del sangue di Cristo. Al momento della creazione della Madonna, Raffaello non padroneggiava ancora la tecnica di ammorbidire le transizioni delle linee - sfumato (sfumato), quindi presentava il suo talento con l'influenza non diluita di Leonardo da Vinci.

"Madonna d'Alba" realizzata da Raffaello nel 1511 su richiesta del vescovo Paolo Giovio (Paolo Giovio) durante l'apice creativo dell'artista. Per molto tempo, fino al 1931, il dipinto appartenne all'Ermitage di San Pietroburgo, fu successivamente venduto a Washington (Washington), USA ed è ora esposto alla National Gallery of Art (National Gallery of Art).

La posa e le pieghe degli abiti della Madre di Dio ricordano le sculture dell'antichità. L'opera è insolita in quanto la sua cornice è un cerchio con un diametro di 945 mm. Il nome Madonna "Alba" fu ricevuto nel XVII secolo in memoria dei duchi d'Alba (un tempo il quadro si trovava nel palazzo di Siviglia (Sevilla), di proprietà degli eredi di Olivares (Olivares)). Nel 1836, l'imperatore russo Nicola I lo acquistò per 14.000 sterline e ne ordinò il trasferimento dal supporto in legno alla tela. Allo stesso tempo, parte della natura a destra è andata perduta.

La "Madonna della Seggiola" fu realizzata nel 1514 ed esposta nella Galleria Palatina (Galerie Palatine) di Palazzo Pitti (Palazzo Pitti). La Madre di Dio è vestita con abiti eleganti delle donne italiane del XVI secolo.

Madonna abbraccia e abbraccia forte suo figlio con entrambe le mani, come se sentisse che dovrà sperimentare. A destra, Giovanni Battista li guarda sotto le sembianze di un ragazzino. Tutte le figure sono disegnate in primo piano e lo sfondo per l'immagine non è più necessario. Non c'è il rigore delle forme geometriche e delle prospettive lineari qui, ma c'è uno sconfinato amore materno, espresso dall'uso di colori caldi.

Una grande tela di Raffaello (1 m 22 cm x 80 cm) "Il bellissimo giardiniere" (La Belle Jardiniere), scritta nel 1507, appartiene a una delle mostre più preziose del Louvre di Parigi (Musée du Louvre).

Inizialmente il dipinto si chiamava "La Santa Vergine in abito di contadina" e solo nel 1720 il critico d'arte Pierre Mariette decise di darle un nome diverso. Maria è raffigurata seduta in un giardino con Gesù e Giovanni Battista. Il figlio allunga la mano verso il libro e guarda la madre negli occhi. Giovanni tiene in mano una verga con una croce e guarda Cristo. Gli aloni sono appena visibili sopra le teste dei personaggi. Il cielo turchese con nuvole bianche, il lago, le erbe in fiore e i bambini paffuti attorno alla gentile e gentile Madonna donano pace e tranquillità.

Madonna con un cardellino

La Madonna con il cardellino (Madonna del Cardellino) è riconosciuta come una delle migliori creazioni di Raffaello, scritta nel 1506. Esposta nella Galleria degli Uffizi (Galleria degli Uffizi) a Firenze.

Il dipinto fu ordinato dall'amico dell'artista, il mercante Lorenzo Nazi (Lorenzo Nazi), chiese che l'opera fosse pronta per il suo matrimonio. Nel 1548 il dipinto andò quasi perduto quando il Monte San Giorgio crollò sulla casa del mercante e sulle case vicine. Tuttavia, il figlio di Lorenzo, Batista (Batista), raccolse tutte le parti del quadro dalle rovine e le diede per il restauro a Ridolfo Ghirlandaio (Ridolfo del Ghirlandaio). Ha fatto tutto il possibile per restituire al capolavoro l'aspetto originale, ma le tracce dei danni non sono state completamente nascoste. La radiografia mostra 17 elementi separati collegati con chiodi, nuova verniciatura e quattro inserti sul lato sinistro.

La piccola Madonna Cowper (Piccola Madonna Cowper) fu creata nel 1505 e prese il nome dal conte Cowper, nella cui collezione l'opera rimase per molti anni. Nel 1942 donato alla National Gallery of Art di Washington. La Santa Vergine, come in molti altri dipinti di Raffaello, è rappresentata con vesti rosse, a simboleggiare il sangue di Cristo. In alto, come simbolo di innocenza, viene aggiunto un mantello blu. Sebbene nessuno in Italia camminasse così, Raffaello ritrasse la Madre di Dio proprio con questi abiti. Il piano principale è occupato da Maria appoggiata sulla panca. Con la mano sinistra abbraccia Cristo sorridente. Dietro si vede la chiesa, che ricorda il tempio di San Bernardino (Chiesa di San Bernardino) a Urbino, patria dell'autore del quadro.

ritratti

Non ci sono molti ritratti nella collezione di Raffaello; morì presto. Tra questi ci sono le prime opere realizzate nel periodo fiorentino e le opere del periodo maturo, realizzate durante la sua residenza a Roma dal 1508 al 1520. L'artista trae molto dal vero, delineando sempre chiaramente il contorno, raggiungendo la più accurata corrispondenza dei l'immagine all'originale. È messa in dubbio la paternità di molte opere, tra gli altri possibili autori vengono indicati: Pietro Perugino, Francesco Francia (Francesco Francia), Lorenzo di Credi (Lorenzo di Credi).

Ritratti realizzati prima di trasferirsi a Firenze

Alla Galleria Borghese è esposto un dipinto ad olio su tavola (45 cm per 31 cm), realizzato nel 1502.

Fino al XIX secolo la paternità del ritratto è stata attribuita al Perugino, ma recenti ricerche indicano che il capolavoro appartiene al pennello del primo Raffaello. Forse questa è l'immagine di uno dei duchi, contemporanei dell'artista. I riccioli fluenti e l'assenza di difetti facciali idealizzano in qualche modo l'immagine, ciò non corrispondeva al realismo degli artisti del nord Italia di quel tempo.

  • Consigliato:

Ritratto di Elisabetta Gonzaga (Elisabetta Gonzaga), creazione del 1503 dimensioni 52 cm per 37 cm esposta alla Galleria degli Uffizi.

Elisabetta era la sorella di Francesco II Gonzaga e la moglie di Guidobaldo da Montefeltro. La fronte della donna è adornata con un ciondolo a forma di scorpione, la sua acconciatura e i suoi vestiti sono raffigurati alla moda dei contemporanei dell'autore.. Secondo l'ipotesi degli storici dell'arte, i ritratti dei Gonzaga e dei Montefeltro furono parzialmente eseguiti da Giovanni Santi. Elisabetta era cara a Raffaello perché era impegnata nella sua educazione quando rimase orfano.

Ritratto di Pietro Bembo (Pietro Bembo) - una delle prime opere di Raffaello del 1504, rappresenta il giovane Pietro Bembo, divenuto cardinale, quasi un doppio dell'artista.

Nell'immagine, i lunghi capelli del giovane cadono morbidamente da sotto il berretto rosso. Le mani sono giunte sul parapetto, un pezzo di carta è serrato nel palmo destro. Raffaello incontrò per la prima volta Bembo nel castello del duca di Urbino. Il ritratto in olio su tavola (54 cm per 39 cm) è esposto al Museo di Belle Arti (Szépművészeti Múzeum) di Budapest (Budapest), Ungheria.

Ritratti d'epoca fiorentina

Ritratto di donna incinta Donna Gravida (La donna gravida) fu realizzato nel 1506 ad olio su tela misurando 77 cm per 111 cm ed è conservato a Palazzo Pitti.

Al tempo di Raffaello non era consuetudine ritrarre donne incinte, ma il ritrattista dipingeva immagini vicine alla sua anima senza riguardo ai dogmi. Il tema della maternità, passando per tutte le Madonne, si rifletteva anche nelle immagini degli abitanti mondani. Gli storici dell'arte ritengono che potrebbe trattarsi di una donna della famiglia Bufalini Chita di Castello (Bufalini Città di Castello) o Emilia Pia da Montefeltro (Emilia Pia da Montefeltro). Un abito alla moda, gioielli sui capelli, anelli con pietre preziose alle dita e una catena al collo indicano l'appartenenza a una classe benestante.

Ritratto di dama con unicorno (Dama col liocorno) in olio su tavola cm 65 per cm 61, dipinto nel 1506, esposto alla Galleria Borghese.

Presumibilmente, Giulia Farnese, l'amore segreto di papa Alessandro VI (Alessandro PP. VI), ha posato per l'immagine. L'opera è interessante perché durante i numerosi restauri l'immagine della dama venne più volte modificata. Nella radiografia, invece di un unicorno, si vede la sagoma di un cane. Forse il lavoro sul ritratto ha attraversato diverse fasi. Raffaello potrebbe essere l'autore del torso della figura, del paesaggio e del cielo. Giovanni Sogliani potrebbe finire le colonne ai lati della loggia, armi con maniche e un cane. Un'altra mano di vernice successiva aumenta il volume del pelo, cambia le maniche e rifinisce il cane. Dopo alcuni decenni, il cane diventa un unicorno, mani riscritte. Nel XVII secolo la dama diventa Santa Caterina in mantello.

auto ritratto

Autoritratto (Autoritratto) di 47,5 cm per 33 cm, eseguito nel 1506, è conservato nella Galleria degli Uffizi, Firenze.

L'opera appartenne per lungo tempo al cardinale Leopoldo Medici (Leopoldus Medices), dal 1682 fu inclusa nella collezione della Galleria degli Uffizi. L'immagine speculare del ritratto è stata dipinta da Raffaello sull'affresco "Scuola di Atene" ("Scuola di Atene") nella sala principale del Palazzo Vaticano (Palazzo Apostolico)). L'artista si è raffigurato con una modesta veste nera, decorandola solo con una piccola striscia di colletto bianco.

Ritratto di Agnolo Doni, Ritratto di Maddalena Doni

Ritratto di Agnolo Doni e Ritratto di Maddalena Doni (Ritratto di Agnolo Doni, Ritratto di Maddalena Doni) furono dipinti ad olio su tavola nel 1506 e si completano perfettamente a vicenda.

Agnolo Doni era un ricco commerciante di lana e fece dipingere se stesso e la sua giovane moglie (nata Strozzi) subito dopo il matrimonio. L'immagine della ragazza è stata creata a somiglianza di "Mona Lisa" ("Mona Lisa") (Leonardo da Vinci): la stessa svolta del corpo, la stessa posizione delle mani. Il disegno accurato dei dettagli degli abiti e dei gioielli indica la ricchezza della coppia.

I rubini simboleggiano la prosperità, gli zaffiri la purezza, un ciondolo di perle al collo di Maddalena la verginità. In precedenza, entrambe le opere erano collegate tra loro tramite cardini. Dalla metà degli anni '20. 19esimo secolo i discendenti della famiglia Doni ne tramandano i ritratti.

Il dipinto Muto (La Muta) olio su tela di 64 cm per 48 cm fu realizzato nel 1507 ed esposto alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.

Il prototipo dell'immagine è considerata Elisabetta Gonzaga, moglie del duca Guidobaldo da Montefeltro. Secondo un'altra versione potrebbe trattarsi della sorella del duca Giovanna (Giovanna). Fino al 1631 il ritratto si trovava a Urbino, successivamente fu trasferito a Firenze. Nel 1927 l'opera fu nuovamente restituita alla patria dell'artista. Nel 1975 il dipinto fu rubato dalla galleria, un anno dopo fu ritrovato in Svizzera.

Ritratto di giovane (Ritratto di giovane) in olio su tavola (35 cm per 47 cm), dipinto nel 1505, esposto a Firenze, agli Uffizi.

Il raffigurato Francesco Maria della Rovere era figlio di Giovanni Della Rovere e Juliana Feltria. Lo zio nominò suo erede il giovane nel 1504 e immediatamente commissionò questo ritratto. Un giovane vestito di rosso è presentato nella natura modesta del nord Italia.

Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro (Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro) in olio su tavola (69 cm per 52 cm) fu eseguito nel 1506. L'opera fu conservata nel castello dei duchi di Urbino (Palazzo Ducale), dopodiché fu trasportata alla città di Pesaro (Pesaro).

Nel 1631 il dipinto fu incluso nella collezione della moglie di Ferdinando II Medici (Ferdinando II de Medici), Victoria della Rovere (Vittoria della Rovere). Montefeltro in veste nera è posto al centro della composizione, incorniciata dalle pareti scure della stanza. Sulla destra c'è una finestra aperta con la natura dietro di essa. L'immobilità e l'austerità dell'immagine non hanno permesso per molto tempo di riconoscere Raffaello come l'autore del dipinto.

Le Stazioni di Raffaello in Vaticano

Nel 1508 l'artista si trasferì a Roma, dove rimase fino alla morte. L'architetto Domato Bramante (Donato Bramante) lo aiutò a diventare artista alla corte papale. Papa Giulio II dona il suo protetto per la pittura delle stanze anteriori (strofe) dell'antico Palazzo Vaticano, poi chiamate (Stanze di Raffaello). Vedendo la prima opera di Raffaello, il papa ordinò di mettere i suoi disegni su tutti i piani, rimuovendo gli affreschi degli altri autori e lasciando intatti solo i plafoni.

  • Da visitare:

La traduzione letterale di "Stanza della Segnatura" suona come "stanza delle firme", era l'unica a non intitolare gli affreschi.

Raffaello lavorò al suo dipinto dal 1508 al 1511. Nella stanza i monarchi firmavano documenti importanti e proprio lì c'era una biblioteca. Questa è la prima stazione delle 4 su cui ha lavorato Rafael.

Affresco "Scuola di Atene"

Il secondo nome della "Scuola di Atene", il migliore degli affreschi realizzati, è "Conversazioni filosofiche" ("Discussioni filosofiche"). Il tema principale - la disputa tra Aristotele (Aristotels) e Platone ((Platone), scritto con Leonardo da Vinci) sotto le volte di un tempio fantastico, vuole riflettere l'attività filosofica. La lunghezza della base è di 7 m 70 cm, nella composizione sono inseriti più di 50 caratteri, tra cui Eraclito ((Heraclitus), scritto con), Tolomeo ((Ptolemaeus), autoritratto di Raffaello), Socrate (Sokrates), Diogene (Diogen), Pitagora (Pythagoras), Euclide ((Evklid), scritto con Bramante) , Zoroastro ( Zoroastr) e altri filosofi e pensatori.

Affresco "Disputa", o "Disputa sulla Santa Comunione"

La dimensione della “Disputa sulla Santa Comunione” (“La disputa del sacramento”), che simboleggia la teologia, è di 5 m per 7 m 70 cm.

Nell'affresco gli abitanti celesti hanno una disputa teologica con i mortali terreni (Fra Beato Angelico, Agostino il Beato (Augustinus Hipponensis), (Dante Alighieri), Savonarola (Savonarola) e altri). Una chiara simmetria nell'opera non deprime, anzi, grazie al dono organizzativo di Raffaello, sembra naturale e armoniosa. La figura principale della composizione è un semicerchio.

Affresco "Sapienza. Moderazione. Forza"

Affresco "Sapienza. Moderazione. Forza” (“La saggezza. La moderazione. Forza”) è posto su un muro tagliato da una finestra. Un altro nome per un'opera che glorifica la legislazione secolare ed ecclesiastica è Giurisprudenza (Giurisprudenza).

Sotto la figura della Giurisprudenza sul soffitto, sulla parete sopra la finestra, ci sono tre figure: la Saggezza che si guarda allo specchio, la Forza nell'elmo e la Temperanza con le redini in mano. Sul lato sinistro della finestra c'è l'imperatore Giustiniano (Iustinianus) e Triboniano inginocchiato davanti a lui. Sul lato destro della finestra c'è un'immagine di papa Gregorio VII (Gregorius PP. VII), che presenta i decreti dei papi a un avvocato.

Affresco "Parnaso"

L'affresco "Parnaso" ("il Parnaso") o "Apollo e le Muse" ("Apollo e le Muse") si trova sulla parete opposta alla "Saggezza". Temperanza. Forze” e raffigura poeti antichi e moderni. Al centro dell'immagine c'è l'antico Apollo greco con una lira in mano, circondato da nove muse. A destra ci sono: Omero (Omero), Dante (Dante), Anacreonte (Anakreon), Virgilio (Vergilius), a destra - Ariosto (Ariosto), Orazio (Orazio), Terenzio (Terenzio), Ovidio (Ovidio).

Il tema del dipinto della Stanza di Eliodoro è l'intercessione dei poteri superiori per la Chiesa. Sala, i cui lavori sono in corso dal 1511. al 1514, prende il nome da uno dei quattro affreschi dipinti da Raffaello sulla parete. Il miglior allievo del maestro, Giulio Romano, ha aiutato l'insegnante nel suo lavoro.

Affresco "La Cacciata di Eliodor dal Tempio"

L'affresco "Cacciata di Eliodoro dal tempio" raffigura una leggenda secondo la quale il fedele servitore della dinastia reale dei Seleucidi (Seleucidi), il capo militare Eliodor fu inviato a Gerusalemme (Gerusalemme) per prendere il tesoro delle vedove e degli orfani dal tempio di Salomone.

Quando entrò nella sala del tempio, vide un cavallo arrabbiato che correva con un angelo cavaliere. Il cavallo cominciò a calpestare gli zoccoli di Eliodor, e i compagni del cavaliere, anch'essi angeli, colpirono più volte il ladro con una frusta. Papa Giulio II è rappresentato nell'affresco da un osservatore esterno.

Affresco "Messa a Bolsena"

All'affresco "Messa in Bolsena" Raffaello Santi lavorò da solo, senza coinvolgere assistenti. La trama raffigura un miracolo avvenuto nel tempio di Bolsena. Il prete tedesco stava per iniziare il rito della comunione, nel profondo della sua anima non credendo alla sua verità. Quindi 5 rivoli di sangue scorrevano dall'ostia (torta) nelle sue mani (2 di essi sono un simbolo delle mani rotte di Cristo, 2 - dei piedi, 1 - sangue dalla ferita del costato rotto). La composizione contiene note di collisione con eretici tedeschi del XVI secolo.

Affresco "Portare fuori dal carcere l'apostolo Pietro"

Anche l'affresco "L'esposizione dell'apostolo Pietro dalla prigione" ("la Delivrance de Saint Pierre") è opera di Raffaello. La trama è tratta dagli Atti degli Apostoli, l'immagine è divisa in 3 parti. Al centro della composizione è raffigurato il radioso apostolo Pietro, imprigionato in una cupa cella di una prigione. A destra Pietro e l'angelo escono dal carcere mentre le guardie dormono. A sinistra, la terza azione, quando la guardia si sveglia, scopre lo smarrimento e lancia l'allarme.

Affresco "Incontro di Leone I Magno con Attila"

Una parte significativa dell'opera "L'incontro tra Leone Magno e Attila", larga più di 8 m, è stata realizzata dagli allievi di Raffaello.

Leone Magno ha le sembianze di papa Leone X. Secondo la leggenda, quando il capo degli Unni si avvicinò alle mura di Roma, Leone Magno gli andò incontro insieme ad altri membri della delegazione. Con la sua eloquenza convinse gli invasori ad abbandonare le loro intenzioni di attaccare la città e ad andarsene. Secondo la leggenda, Attila vide alle spalle di Leone un sacerdote che lo minacciava con la spada. Potrebbe essere stato l'apostolo Pietro (o Paolo).

La Stanza dell'Incendio di Borgo è la sala di rifinitura a cui lavorò Raffaello dal 1514 al 1517.

La stanza prende il nome dall'affresco principale e migliore di Rafael Santi "Fuoco di Borgo" del maestro. I suoi studenti hanno lavorato al resto dei dipinti secondo i disegni forniti.

Affresco "Incendio di Borgo"

Nell'847, nel quartiere romano di Borgo, adiacente al Palazzo Vaticano, divamparono le fiamme. Crebbe fino a quando Leone IV (Leone PP. IV) apparve dal Palazzo Vaticano e pose fine al disastro con il segno della croce. Sullo sfondo c'è l'antica facciata della Basilica di San Pietro. A sinistra, il gruppo più riuscito: un giovane atletico porta il vecchio padre sulle spalle fuori dal fuoco. Nelle vicinanze, un altro giovane sta cercando di arrampicarsi sul muro (presumibilmente l'artista ha dipinto se stesso).

Stanza Costantino

Raffaello Santi ricevette l'ordine di dipingere la "Sala di Costantino" ("Sala di Costantino") nel 1517, ma riuscì a realizzare solo schizzi di disegni. La morte improvvisa del geniale creatore gli ha impedito di terminare l'opera. Tutti gli affreschi furono eseguiti dagli allievi di Raffaello: Giulio Romano, Gianfrancesco Penni, Raffaellino del Colle, Perino del Vaga.

  1. Giovanni Santi insistette affinché fosse la madre ad allattare lei stessa il neonato Raffaello, senza ricorrere all'aiuto di una balia.
  2. Fino ad oggi sono sopravvissuti circa quattrocento disegni del maestro., tra i quali si trovano schizzi e immagini di dipinti perduti.
  3. La straordinaria gentilezza e generosità spirituale dell'artista si è manifestata non solo in relazione ai propri cari. Raffaello per tutta la vita si prese cura come un figlio di un povero studioso, il traduttore di Ippocrate in latino, Rabio Calve. L'uomo erudito era tanto santo quanto erudito, quindi non accumulò fortune e visse modestamente.
  4. Nei registri monastici, Margarita Luti fu designata come "la vedova di Raffaello". Inoltre, esaminando gli strati di pittura sul dipinto della Fornarina, i restauratori hanno rinvenuto sotto di essi un anello con rubino, forse un anello di fidanzamento. Anche il decoro di perle nei capelli di "Fornarina" e "Donna Velata" indica il matrimonio.
  5. Una dolorosa macchia bluastra sul petto di Fornarina suggerisce che la donna avesse un cancro al seno.
  6. Nel 2020 ricorrono i 500 anni dalla morte del geniale artista. Nel 2016, per la prima volta in Russia, si è tenuta una mostra di Rafael Santi a Mosca, presso il Museo statale di belle arti Pushkin. In una mostra intitolata "Raffaello. La Poesia dell'Immagine” presentava 8 dipinti e 3 disegni grafici raccolti da vari musei italiani.
  7. Rafael (aka Raf) è familiare ai bambini come una delle Tartarughe Ninja nel cartone animato con lo stesso nome, che brandisce un'arma a lama perforante: un sai che sembra un tridente.

↘️🇮🇹 ARTICOLI E SITI UTILI 🇮🇹↙️ CONDIVIDI CON I TUOI AMICI


Raffaello.Elisabetta Gonzaga Duchessa di Urbino. 1504. Galleria degli Uffizi, Firenze

Elisabetta Gonzaga (1471 – 1526), ​​figlia di Federico I Gonzaga, sposò nel febbraio 1488 Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino. Dal 1502, quando Cesare Borgia si impadronì dei possedimenti di Guidobaldo, visse con il marito a Mantova, per poi tornare ad Urbino (1503). Il marito di Elisabetta Gonzaga, duca di Urbino, Guidobaldo da Montefeltro, è conosciuto non solo come capo militare e politico, ma anche come filantropo. Durante il suo regno venne fondata ad Urbino l'Università, tuttora esistente. Guidobaldo fornì il mecenatismo al giovane Raffaello, originario della città di Urbino. Nel 1506 Raffaello dipinge su commissione di Guidobaldo una piccola tela, San Giorgio che uccide il drago: “Quest'uomo univa le doti di condottiero e di scienziato, e in tutta Italia non vi fu sovrano più amato dai suoi sudditi. Dopo aver ricevuto un'eccellente educazione, mecenate delle scienze e delle arti, raccolse una rara biblioteca e vi dedicò tutto il suo tempo libero dagli affari pubblici - R. Sabatini, “La vita di Cesare

La coppia amava l'arte. Alla loro corte vivevano molte delle persone più istruite dell'epoca. Ad esempio, lo scrittore Castiglione Baldassarre (1478-1529) scrisse il libro "A proposito di un cortigiano" basato sulle conversazioni con Elisabetta durante la sua vita alla sua corte. Elisabetta Gonzaga si prese cura del giovane Raffaello dopo la morte della madre.

Il ragazzo orfano fu accudito dallo zio, fratello della madre defunta, e dalla duchessa di Urbino, Elisabetta Gonzaga, che ebbero una grande influenza sull'impressionabile bambino. Era una donna meravigliosa, gentile e di buon cuore, una rara intellettuale, poetessa, mentore diplomatico e consigliera di suo marito, anche per il suo tempo illuminato. Alla corte fu creata una cerchia di persone altamente istruite e significative: scrittori, artisti, architetti, scienziati. Il fatto che l'adolescente fosse costantemente in questo ambiente era per lui una sorta di università, e quella intelligente, che parlava quasi tutte le lingue europee, Elizabeth si rivelò la migliore insegnante.

Probabilmente è da qui che nascono le eccellenti maniere di Raffaello, la sua conoscenza della storia e della letteratura, il suo dono poetico, così brillantemente realizzato nella pittura. Mi chiedo perché Rafael, sensibile e amichevole, non abbia mai dipinto il ritratto della sua benefattrice, piuttosto di una madre adottiva. La Duchessa di Urbino è stata scritta da molti, lusingandola: non era una bellezza. Rafael amava sinceramente la duchessa. Pertanto, durante la sua vita creativa, ahimè, breve, ma incredibilmente movimentata, ha dotato alcuni dei suoi personaggi o del suo leggero sorriso, o di uno sguardo gentile, sempre affettuoso, o di una speciale fronte alta.

Un ritratto elogiativo di Elisabetta Gonzaga è contenuto nel libro di dialoghi "Del cortigiano" di Baldassarre Castiglione. Quando il libro fu pubblicato, lei non era più viva.

".. L'animo di ognuno di noi si riempiva di straordinaria felicità ogni volta che ci riunivamo al cospetto della Signora Duchessa... Per la castità e la dignità insite in tutte le azioni, parole e gesti della Signora Duchessa, i suoi scherzi e le sue risate, fatte anche coloro che non l'avevano mai vista prima, la riconoscono come una grande imperatrice"

Legno, olio. 45 x 31 cm Galleria Borghese, Roma

Una grande influenza sul primo Raffaello fu il suo insegnante Perugino e maestri del nord. Nel XIX secolo questo “Ritratto virile” di Raffaello, riferibile al periodo della sua giovinezza (1502 circa), fu attribuito a Holbein, e poi Perugino, finché l'opinione generale dei critici d'arte si spostò verso Giovanni Morelli, che considerava Raffaello l'autore del dipinto. A giudicare dalla forma del cappello, il ritratto raffigura una specie di duca. Il suo tipo è alquanto idealizzato per l'eccellente modellamento dei volumi, i capelli fluenti e la vivace espressione del viso. Questo approccio al ritratto è molto diverso dallo stile realistico degli artisti nordici, che cercavano di trasmettere con assoluta certezza tutti i dettagli del viso, senza escludere i difetti.

Raffaello. Ritratto maschile. OK. 1502

Raffaello. Ritratto di Elisabetta Gonzaga. OK. 1503

Legno, olio. 53 x 37 cm Galleria degli Uffizi, Firenze

Gli squisiti ritratti di Elisabetta Gonzaga (ora alla Galleria degli Uffizi) furono dipinti da Raffaello in gioventù. Elisabetta Gonzaga era la sorella di Francesco II Gonzaga, marchesa di Mantova e duchessa di Urbino da parte del marito. Suo marito era Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino. Si sposarono nel 1489.

Raffaello. Elisabetta Gonzaga. OK. 1503

Elisabetta ha uno scorpione sulla fronte. La sua acconciatura è acconciata alla fine del '400, quando venne ad Urbino come sposa di Guidobaldo. L'abito nero e oro rispecchia la moda dell'epoca. Inoltre questi colori erano ancestrali nella famiglia dei Montefeltro.

Raffaello. Ritratto di Pietro Bembo. OK. 1504

Legno, olio. 54 x 39 cm Museo delle Belle Arti, Budapest

Nei primi cataloghi questo dipinto era considerato un ritratto di Raffaello di Bernardo Luini. Successivamente fu riconosciuto come un ritratto di Pietro Bembo, realizzato da Raffaello durante il soggiorno di Pietro alla corte di Urbino. Bembo divenne poi cardinale. È noto il ritratto di Tiziano in età avanzata.

Raffaello. Ritratto di Pietro Bembo. OK. 1504

Il ritratto di Pietro Bembo, uno dei primi di Raffaello, rappresenta l'arte dell'artista nei primi anni del Cinquecento, nel periodo di transizione dalle prime opere di scuola umbra al periodo fiorentino. Un giovane in abiti rossi e berretto è presentato sullo sfondo di un paesaggio di dolce campagna collinare umbra. I capelli di Pietro, raccolti in lunghe ciocche, come era di moda all'epoca, incorniciano un bel viso. Entrambe le mani poggiano sul parapetto, nella destra Bembo tiene un foglio di carta piegato. Per la sua somiglianza con un autoritratto fiorentino di Raffaello, questo dipinto è stato a lungo considerato un altro dei suoi autoritratti, anche se alcuni studiosi sono stati convinti che si tratti del ritratto di qualche giovane cardinale. Studi recenti, tuttavia, hanno identificato questo dipinto con quello che il veneziano Marcantonio Mikiel vide nello studio padovano di Pietro Bembo. Raffigura Bembo da giovane e fu dipinta dal giovane Raffaello quando incontrò Bembo alla corte di Urbino nel 1506.

Raffaello. Ritratto maschile. OK. 1504

Legno, olio. 51 x 37 cm Galleria degli Uffizi, Firenze

Sia l'identità della persona raffigurata che la paternità di questo dipinto sono ancora oggetto di controversia. La paternità di Raffaello è supportata dalla maggior parte degli studiosi moderni. Tra coloro dai quali questo ritratto avrebbe potuto essere dipinto ci sono il pittore italiano Perugino (insegnante di Raffaello) e il riformatore della chiesa tedesca, il fondatore del protestantesimo Martin Lutero.

Raffaello. Ritratto maschile. OK. 1504

Raffaello. Ritratto maschile. OK. 1502-1504

Tavola, olio. 47 x 37 cm Museo Liechtenstein, Vienna

Questo dipinto ha qualche somiglianza con il ritratto di Francesco delle Opera del Perugino. In precedenza, il Perugino era stato riconosciuto come suo autore. Tuttavia ormai molti tendono a considerare questo dipinto opera di Raffaello, sottolineandone la somiglianza stilistica con altri ritratti di Raffaello di questo periodo, come il ritratto di Agnolo Doni.

Raffaello. Ritratto maschile. OK. 1502

Raffaello. Giovane con una mela. 1505

Legno, olio. 47 x 35 cm Galleria degli Uffizi, Firenze

Il Ritratto di giovane con una mela (1505), conservato alla Galleria degli Uffizi, è associato a dipinti sul tema di San Michele e San Giorgio. Determinarne la paternità creò difficoltà: sebbene questo ritratto sia ben disegnato, manca delle caratteristiche fisionomiche tipiche dei personaggi di Raffaello. Ma la grande attenzione dell'autore agli effetti analitici dell'arte fiamminga spinge i ricercatori ad attribuire a Raffaello il "Giovane con una mela", poiché la sua attenzione in quegli anni era occupata proprio dalla scuola fiamminga. Inoltre, nelle forme compatte di questo ritratto ben congegnato, l'armonia compositiva è chiaramente visibile, la principale caratteristica distintiva dell'arte di Raffaello.

Raffaello. Giovane con una mela. 1505

Si credeva che questo ritratto raffigurasse Francesco Maria della Rovere, e questa opinione è apparentemente corretta: il ritratto arrivò a Firenze con il lascito dei della Rovere nel 1631, durante il matrimonio di Vittoria della Rovere con il futuro granduca Ferdinando II.

Raffaello. Ritratto di donna (Donna Gravida). 1505-1506

Olio su tavola. 66 x 52 cm Galleria Palatina (Palazzo Pitti), Firenze

Raffaello. Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro. OK. 1507

Il fatto che Guidobaldo sia raffigurato in questo dipinto è confermato da un convincente confronto con il suo ritratto in un manoscritto illustrato della Biblioteca ducale di Urbino.