Direzione Honoré de Balzac in letteratura. Storia della letteratura straniera del XIX-inizio XX secolo. Donne dell'epoca di Balzac

Honoré de Balzac (francese: Honoré de Balzac). Nato il 20 maggio 1799 a Tours - morto il 18 agosto 1850 a Parigi. Scrittore francese, uno dei fondatori del realismo nella letteratura europea.

L'opera più grande di Balzac è la serie di romanzi e racconti "La commedia umana", che dipinge un quadro della vita di uno scrittore moderno nella società francese. L'opera di Balzac fu molto popolare in Europa e, durante la sua vita, gli valse la reputazione di uno dei più grandi scrittori di prosa del XIX secolo. Le opere di Balzac influenzarono la prosa di Faulkner e altri.

Honoré de Balzac è nato a Tours nella famiglia di un contadino della Linguadoca, Bernard François Balssa (22/06/1746-19/06/1829). Il padre di Balzac si arricchì acquistando e vendendo terre nobili confiscate durante la rivoluzione, e in seguito divenne assistente del sindaco di Tours. Nessuna relazione con lo scrittore francese Jean-Louis Guez de Balzac (1597-1654). Padre Honoré cambiò il suo cognome e divenne Balzac, e in seguito si acquistò la particella “de”. La madre era la figlia di un commerciante parigino.

Il padre ha preparato suo figlio a diventare avvocato. Nel 1807-1813 Balzac studiò al Collegio di Vendôme, nel 1816-1819 alla Facoltà di Giurisprudenza di Parigi, e allo stesso tempo lavorò come scriba presso un notaio; abbandonò tuttavia la carriera legale e si dedicò alla letteratura. I genitori non hanno fatto molto con il figlio. È stato collocato al Collège Vendôme contro la sua volontà. Gli incontri con i familiari erano vietati tutto l'anno, ad eccezione delle vacanze di Natale. Durante i primi anni dei suoi studi dovette essere più volte in cella di punizione. In quarta elementare, Honoré iniziò a fare i conti con la vita scolastica, ma non smise di ridicolizzare gli insegnanti... All'età di 14 anni si ammalò ei suoi genitori lo portarono a casa su richiesta delle autorità universitarie. Per cinque anni Balzac fu gravemente malato, si credeva che non ci fosse speranza di guarigione, ma subito dopo che la famiglia si trasferì a Parigi nel 1816, si riprese.

Dopo il 1823 pubblicò diversi romanzi sotto vari pseudonimi nello spirito del “romanticismo frenetico”. Balzac si sforzò di seguire la moda letteraria, e in seguito egli stesso chiamò questi esperimenti letterari “pura sudiciume letteraria” e preferì non ricordarli. Nel 1825-1828 tentò di dedicarsi all'editoria, ma fallì.

Nel 1829 fu pubblicato il primo libro firmato con il nome "Balzac": il romanzo storico "I Chouans" (Les Chouans). La formazione di Balzac come scrittore è stata influenzata dai romanzi storici di Walter Scott. Le opere successive di Balzac: “Scene di vita privata” (Scènes de la vie privée, 1830), il romanzo “L'elisir di longevità” (L'Élixir de longue vie, 1830-1831, una variazione sui temi della leggenda di Don Juan); il racconto “Gobsek” ( Gobseck, 1830) attirò l'attenzione di lettori e critici. Nel 1831, Balzac pubblicò il suo romanzo filosofico “La pelle di Shagreen” (La Peau de chagrin) e iniziò il romanzo “I trent'anni- Vecchia" (francese) (La femme de trente ans). Il ciclo "Le storie dei cattivi" (Contes drolatiques, 1832-1837) - un'ironica stilizzazione di racconti rinascimentali. Il romanzo in parte autobiografico "Louis Lambert" (Louis Lambert, 1832) e soprattutto la successiva "Séraphîta" (1835) riflettevano la fascinazione di Balzac per i concetti mistici di E Swedenborg e Clay de Saint-Martin.

La sua speranza di diventare ricco non si era ancora realizzata (era gravato dai debiti, risultato delle sue iniziative imprenditoriali infruttuose), quando la fama cominciò a raggiungerlo. Nel frattempo, continuava a condurre una vita lavorativa dura, lavorando alla scrivania per 15-16 ore al giorno e pubblicando tre, quattro e anche cinque, sei libri all'anno.

La fine degli anni venti e l'inizio degli anni trenta dell'Ottocento, quando Balzac entrò nella letteratura, furono il periodo di massima fioritura del romanticismo nella letteratura francese. Il grande romanzo della letteratura europea ai tempi di Balzac aveva due generi principali: il romanzo dell'individuo: un eroe avventuroso (ad esempio, Robinson Crusoe) o un eroe solitario e egocentrico (I dolori del giovane Werther di W. Goethe ) e un romanzo storico (Walter Scott).

Balzac si allontana sia dal romanzo personale che dal romanzo storico. Si sforza di mostrare un "tipo individualizzato". Il centro della sua attenzione creativa, secondo un certo numero di letterati sovietici, non è una personalità eroica o eccezionale, ma la moderna società borghese, la Francia della monarchia di luglio.

"Studi sulla morale" svela il quadro della Francia, descrive la vita di tutte le classi, tutte le condizioni sociali, tutte le istituzioni sociali. Il loro filo conduttore è la vittoria della borghesia finanziaria sull’aristocrazia terriera e clanica, il rafforzamento del ruolo e del prestigio della ricchezza e il conseguente indebolimento o scomparsa di molti principi etici e morali tradizionali.

Le opere realizzate nei primi cinque o sei anni della sua carriera di scrittore raffigurano gli ambiti più diversi della vita francese contemporanea: il villaggio, la provincia, Parigi; vari gruppi sociali: mercanti, aristocrazia, clero; varie istituzioni sociali: famiglia, stato, esercito.

Nel 1832, 1843, 1847 e 1848-1850. Balzac ha visitato la Russia, San Pietroburgo.

Dall'agosto all'ottobre 1843 Balzac visse nella casa di Titov in via Millionnaya 16 a San Pietroburgo.

Nella “Lettera su Kiev” incompiuta e nelle lettere private lasciò menzioni del suo soggiorno nelle città ucraine di Brody, Radzivilov, Dubno, Vishnevets e altre, e visitò Kiev nel 1847, 1848 e 1850.

Fu sepolto a Parigi nel cimitero di Père Lachaise.

"Commedia umana"

Nel 1831, Balzac concepì l'idea di creare un'opera in più volumi - un "quadro della morale" del suo tempo, un'opera enorme, che in seguito intitolò "La commedia umana". Secondo Balzac, La Commedia Umana avrebbe dovuto essere la storia artistica e la filosofia artistica della Francia così come si svilupparono dopo la rivoluzione. Balzac lavorò a quest'opera per tutta la sua vita successiva, includendovi la maggior parte delle opere già scritte e rivedendole appositamente per questo scopo. Il ciclo si compone di tre parti: “Studi di morale”, “Studi filosofici” e “Studi analitici”.

La più ampia è la prima parte: "Studi sulla morale", che comprende:

"Scene di vita privata"
“Gobsek” (1830), “Una donna di trent'anni” (1829-1842), “Colonnello Chabert” (1844), “Père Goriot” (1834-35), ecc.;
"Scene di vita provinciale"
“Il prete di Tours” (Le curé de Tours, 1832), “Eugénie Grandet” (1833), “Illusioni perdute” (1837-43), ecc.;
"Scene di vita parigina"
trilogia “La storia dei tredici” (L'Histoire des Treize, 1834), “César Birotteau” (1837), “La casa del banchiere di Nucingen” (La Maison Nucingen, 1838), “Lo splendore e la povertà delle cortigiane” (1838-1847) ecc.;
"Scene di vita politica"
"Un caso ai tempi del terrore" (1842), ecc.;
"Scene di vita militare"
"Chouans" (1829) e "Passione nel deserto" (1837);
"Scene di vita paesana"
"Il giglio della valle" (1836), ecc.

Successivamente, il ciclo fu riempito con i romanzi “Modeste Mignon” (Modeste Mignon, 1844), “Cousin Bette” (La Cousine Bette, 1846), “Cousin Pons” (Le Cousin Pons, 1847), e anche, a suo modo riassumendo così il ciclo, il romanzo “Il rovescio della storia moderna” (L'envers de l'histoire contemporaine, 1848).

Gli “studi filosofici” sono riflessioni sulle leggi della vita: “Shagreen Skin” (1831), ecc.

La più grande “filosofia” è insita negli “Studi analitici”. In alcuni di essi, ad esempio, nella storia "Louis Lambert", il volume dei calcoli e delle riflessioni filosofiche supera molte volte il volume della trama narrativa.

Vita personale di Honoré de Balzac

Nel 1832 conobbe Evelina Ganskaya (rimasta vedova nel 1842), con la quale si sposò il 2 marzo 1850 nella città di Berdichev, nella chiesa di Santa Barbara. Nel 1847-1850 viveva nella proprietà della sua amata a Verkhovna (ora un villaggio nel distretto di Ruzhinsky nella regione di Zhitomir, Ucraina).

Romanzi di Honoré de Balzac

Chouans, o la Bretagna nel 1799 (1829)
Pelle di shagreen (1831)
Louis Lambert (1832)
Eugenia Grande (1833)
La storia di tredici (1834)
Padre Goriot (1835)
Giglio della valle (1835)
Casa bancaria di Nucingen (1838)
Beatrice (1839)
Prete di campagna (1841)
Berlicche (1842)
Ursula Mirue (1842)
Donna di trent'anni (1842)
Illusioni perdute (I, 1837; II, 1839; III, 1843)
Contadini (1844)
Cugina Betta (1846)
Cugino Pons (1847)
Lo splendore e la povertà delle cortigiane (1847)
Deputato per Arsi (1854)

Racconti e storie di Honoré de Balzac

La casa del gatto che gioca a palla (1829)
Contratto di matrimonio (1830)
Gobsek (1830)
Vendetta (1830)
Arrivederci! (1830)
Ballo di campagna (1830)
Consenso coniugale (1830)
Sarrasine (1830)
Albergo Rosso (1831)
Il capolavoro sconosciuto (1831)
Colonnello Chabert (1832)
Donna abbandonata (1832)
Bella dell'Impero (1834)
Peccato involontario (1834)
L'erede del diavolo (1834)
La moglie dell'agente (1834)
Grido di salvezza (1834)
La strega (1834)
Perseveranza dell'amore (1834)
Il pentimento di Bertha (1834)
Ingenuità (1834)
Il matrimonio della bellezza dell'Impero (1834)
Melmoth perdonato (1835)
Messa degli atei (1836)
Facino Canet (1836)
I segreti della principessa di Cadignan (1839)
Pierre Grassu (1840)
L'amante immaginaria (1841)

Adattamenti cinematografici di Honoré de Balzac

Lo splendore e la povertà delle cortigiane (Francia; 1975; 9 episodi): regia di M. Cazeneuve
Colonel Chabert (film) (francese Le Colonel Chabert, 1994, Francia)
Non toccare l'ascia (Francia-Italia, 2007)
Pelle shagreen (La peau de chagrin, 2010, Francia)


Honoré de Balzac - famoso romanziere francese, nacque il 20 maggio 1799 a Tours, morì il 18 agosto 1850 a Parigi. All'età di cinque anni fu mandato alla scuola elementare a Tours, e all'età di 7 anni entrò nel Collegio dei Gesuiti di Vendôme, dove rimase per 7 anni. Nel 1814 Balzac si trasferì con i suoi genitori a Parigi, dove completò la sua istruzione, prima in collegi privati ​​e poi in Sorbona, dove ascoltavo le lezioni con entusiasmo Guizot, Cugino, Willeman. Allo stesso tempo, studiò legge per compiacere il padre, che voleva farlo notaio.

Honoré de Balzac. Dagherrotipo 1842

La prima esperienza letteraria di Balzac fu la tragedia in versi "Cromwell", che gli costò molto lavoro, ma si rivelò inutile. Dopo questo primo fallimento abbandonò la tragedia e si dedicò al romanzo. Spinto da necessità materiali, cominciò a scrivere uno dopo l'altro romanzi pessimi, che vendette per diverse centinaia di franchi a vari editori. Tale lavoro per un pezzo di pane era per lui estremamente gravoso. Il desiderio di uscire dalla povertà il più rapidamente possibile lo coinvolse in diverse imprese commerciali, che finirono per lui in completa rovina. Dovette liquidare l'impresa, assumendosi debiti per oltre 50.000 franchi (1828). Successivamente, grazie a nuovi prestiti per pagare gli interessi e altre perdite monetarie, l'ammontare dei suoi debiti aumentò con varie oscillazioni, e languì sotto il loro peso per tutta la vita; Solo poco prima della sua morte riuscì finalmente a liberarsi dei suoi debiti. All'inizio degli anni venti dell'Ottocento, Balzac incontrò e divenne amico intimo di Madame de Bernis. Questa donna è apparsa come il genio gentile della sua giovinezza durante gli anni più difficili di lotta, difficoltà e incertezza. Per sua stessa ammissione, ha avuto un'enorme influenza sia sul suo carattere che sullo sviluppo del suo talento.

Il primo romanzo di Balzac, che ebbe un successo clamoroso e lo distinse dagli altri aspiranti scrittori, fu "La fisiologia del matrimonio" (1829). Da allora la sua fama è cresciuta continuamente. La sua fertilità e la sua instancabile energia sono davvero sorprendenti. Nello stesso anno pubblicò altri 4 romanzi, i successivi – 11 (“Una donna di trenta anni”; “Gobsek”, “Shagreen Skin”, ecc.); nel 1831-8, tra cui “Dottore di campagna”. Ora lavora ancora più di prima, rifinendo le sue opere con straordinaria cura, rifacendo più volte ciò che ha scritto.

Geni e cattivi. Honoré de Balzac

Balzac è stato più di una volta sedotto dal ruolo di un politico. Nelle sue opinioni politiche era severo legittimista. Nel 1832 si candidò a deputato ad Angoulême e in questa occasione espresse in una lettera privata il seguente programma: “La distruzione di tutta la nobiltà, ad eccezione della Camera dei Pari; separazione del clero da Roma; confini naturali della Francia; piena uguaglianza della classe media; riconoscimento della vera eccellenza; risparmi; aumentare le entrate attraverso una migliore distribuzione fiscale; istruzione per tutti."

Dopo aver fallito alle elezioni, si dedicò alla letteratura con rinnovato zelo. 1832 Vengono pubblicati 11 nuovi romanzi, tra gli altri: “Louis Lambert”, “La donna abbandonata”, “Il colonnello Chabert”. All'inizio del 1833 Balzac entrò in corrispondenza con la contessa Hanska. Da questa corrispondenza nacque una storia d'amore durata 17 anni e conclusasi con il matrimonio pochi mesi prima della morte del romanziere. Un monumento a questo romanzo è un voluminoso volume di lettere di Balzac a Madame Ganskaya, successivamente pubblicato con il titolo "Lettere a uno sconosciuto". Durante questi 17 anni, Balzac continuò a lavorare instancabilmente e, oltre ai romanzi, scrisse vari articoli su riviste. Nel 1835 iniziò lui stesso a pubblicare la rivista “Paris Chronicle”; questa pubblicazione durò poco più di un anno e di conseguenza gli portò un deficit netto di 50.000 franchi.

Dal 1833 al 1838 compreso, Balzac pubblicò 26 racconti e romanzi, tra cui “Eugenie Grande”, “Père Goriot”, “Seraphite”, “Il mughetto”, “Illusioni perdute”, “Cesar Birotteau”. Nel 1838 lasciò nuovamente Parigi per diversi mesi, questa volta per scopi commerciali. Sogna un'impresa brillante che possa arricchirlo immediatamente; si reca in Sardegna, dove progetta di sfruttare le miniere d'argento, conosciute durante la dominazione romana. Questa impresa finisce con un fallimento, poiché un uomo d'affari più intelligente ha approfittato della sua idea e gli ha bloccato la strada.

Fino al 1843 Balzac visse quasi costantemente a Parigi, o nella sua tenuta Les Jardies, vicino a Parigi, che acquistò nel 1839 e trasformò per lui una nuova fonte di spese costanti. Nell'agosto 1843, Balzac andò per 2 mesi a San Pietroburgo, dove a quel tempo si trovava la signora Ganskaya (suo marito possedeva vaste proprietà in Ucraina). Nel 1845 e nel 1846 si recò due volte in Italia, dove lei e la figlia trascorsero l'inverno. Il lavoro urgente e vari obblighi urgenti lo costrinsero a tornare a Parigi e tutti i suoi sforzi erano mirati a saldare finalmente i suoi debiti e ad organizzare i suoi affari, senza i quali non avrebbe potuto realizzare il caro sogno di tutta la sua vita: sposare la donna che amava. In una certa misura, ci è riuscito. Balzac trascorse l'inverno 1847-1848 in Russia, nella tenuta della contessa Ganskaya vicino a Berdichev, ma pochi giorni prima della Rivoluzione di febbraio, gli affari finanziari lo chiamarono a Parigi. Rimase tuttavia completamente estraneo al movimento politico e nell'autunno del 1848 si recò nuovamente in Russia.

Nel 1849-1847 apparvero sulla stampa 28 nuovi romanzi di Balzac ("Ursula Mirue", "Il curato di campagna", "Poveri parenti", "Cousin Pons", ecc.). Dal 1848 lavora poco e non pubblica quasi nulla di nuovo. Un secondo viaggio in Russia si è rivelato fatale per lui. Il suo corpo era esaurito dal “lavoro eccessivo; A questo si aggiunse un raffreddore che colpì il cuore e i polmoni e si trasformò in una malattia lunga e protratta. Anche il clima rigido ha avuto un effetto dannoso su di lui e ha interferito con la sua guarigione. Questo stato, con miglioramenti temporanei, durò fino alla primavera del 1850. Il 14 marzo ebbe finalmente luogo a Berdichev il matrimonio della contessa Ganskaya con Balzac. Ad aprile, la coppia lasciò la Russia e si diresse a Parigi, dove si stabilirono in un piccolo albergo, acquistato da Balzac diversi anni prima e decorato con lusso artistico. La salute del romanziere, tuttavia, continuò a peggiorare e finalmente, il 18 agosto 1850, dopo una dura agonia durata 34 ore, morì.

L'importanza di Balzac nella letteratura è molto grande: ha ampliato la portata del romanzo e, essendo uno dei principali fondatori realistico e movimenti naturalistici, gli indicarono nuove strade, che per molti versi seguì fino all'inizio del XX secolo. La sua visione di base è puramente naturalistica: considera ogni fenomeno come il risultato e l'interazione di determinate condizioni, un determinato ambiente. In base a ciò, i romanzi di Balzac non sono solo una rappresentazione di singoli personaggi, ma anche un'immagine dell'intera società moderna con le principali forze che la governano: la ricerca generale dei benefici della vita, la sete di profitto, gli onori, la posizione nella società. il mondo, con tutte le varie lotte di passioni grandi e piccole. Allo stesso tempo, rivela al lettore l'intero dietro le quinte di questo movimento nei minimi dettagli, nella sua vita quotidiana, che conferisce ai suoi libri il carattere di una realtà bruciante. Quando descrive i personaggi, evidenzia un tratto principale e predominante. Secondo la definizione di Faye, per Balzac ogni persona non è altro che “una sorta di passione, che è servita dalla mente e dagli organi e che è contrastata dalle circostanze”. Grazie a ciò, i suoi eroi ricevono straordinario sollievo e luminosità, e molti di loro diventano nomi familiari, come gli eroi di Molière: così Grande divenne sinonimo di avarizia, Goriot di amore paterno, ecc. Le donne occupano un posto importante nei suoi romanzi. Con tutto il suo spietato realismo, mette sempre una donna su un piedistallo, lei sta sempre al di sopra di chi le sta intorno ed è vittima dell'egoismo di un uomo. Il suo tipo preferito è una donna di 30-40 anni (“età di Balzac”).

Le opere complete di Balzac furono pubblicate da lui stesso nel 1842 con il titolo generale " Commedia umana”, con una prefazione in cui definisce così il suo compito: “dare una storia e allo stesso tempo una critica della società, un'indagine dei suoi mali e una considerazione dei suoi inizi”. Uno dei primi traduttori di Balzac in russo fu il grande Dostoevskij (la sua traduzione di “Eugenia Grande”, fatta prima dei lavori forzati).

(Per saggi su altri scrittori francesi, vedere il blocco "Altro sull'argomento" sotto il testo dell'articolo.)


Biografia

Molti scrittori francesi sono noti alla letteratura mondiale e meritano un'attenzione speciale Honoré de Balzac- famoso drammaturgo. Nato l'8 (20) maggio 1799 a Tours, morto il 6 (18 agosto) 1850 a Parigi. Non solo per le peculiarità della sua opera, ma anche per la sua stessa personalità e carriera letteraria, rappresenta un tipo di scrittore brillante, che si è sviluppato sotto l'influenza degli ampi successi delle scienze naturali e della filosofia positiva, in mezzo alle dure lotte e alla feroce competizione causata dalla crescita dell’industria. La sua vita è la storia di un lavoratore che, con instancabile energia, lotta per farsi strada a tutti i costi per conquistare fama e fortuna. Il suo lavoro è permeato dal desiderio di trasferire i metodi delle moderne scienze naturali nella finzione, per cancellare il confine che separa la letteratura dalla scienza. Suo padre era un volgare materialista e lasciò numerosi scritti su questioni sociali; Soprattutto si poneva il compito di migliorare fisicamente la razza umana e, con l'aiuto delle conclusioni delle scienze naturali, sognava di risolvere le questioni sociali e morali del suo tempo.

Lo scrittore ha ereditato la visione del mondo di suo padre, la sua salute e la volontà di ferro. Dopo aver ricevuto la sua prima educazione prima in un collegio provinciale, poi in un collegio parigino, Balzac rimase nella capitale quando il padre partì con la famiglia per la provincia. Avendo deciso, contro la volontà del padre, di dedicarsi alla letteratura, fu quasi privato del sostegno familiare. Come dimostrano le sue lettere alla sorella Laura, questo non gli ha impedito di essere pieno di energia e di progetti ambiziosi. Nel suo miserabile armadio sognava influenza, fama e ricchezza, di conquistare una grande città. Sotto pseudonimo scrive una serie di romanzi privi di significato letterario e successivamente non sono stati da lui inclusi nella raccolta completa delle sue opere.

Nel processo delle prove della vita, il proiettore e l'imprenditore si risvegliano nello scrittore. Avvertimento contro l’idea successivamente ampiamente affermata di pubblicazioni a buon mercato, Balzac il primo ad avviare edizioni in volume unico dei classici e a pubblicarli (1825 - 1826) con le sue note Molière e Lafontaine. Ma le sue pubblicazioni non ebbero successo. Fallirono anche la tipografia e la scrittura di parole da lui avviate, che dovette cedere ai suoi soci.

Il viaggio finì ancora più triste Balzac in Sardegna, dove sognava di scoprire l'argento lasciato lì dagli antichi romani nelle miniere da loro sviluppate. Come risultato di tutte queste imprese Balzac si ritrovò con debiti non pagati, costringendolo a un lavoro letterario persistente. Scrive racconti, opuscoli su vari temi, collabora a riviste “Caricatura” e “Silhouette”.

Con l'apparizione del suo romanzo nel 1829 “Le ultime Chouane ou la Bretagne nel 1800” inizia la fama Balzac. Da ora in poi Balzac non lascia quasi mai il percorso che ha intrapreso. Uno dopo l'altro compaiono i suoi romanzi, in cui delinea tutti gli aspetti della vita francese, mostra una serie infinita dei tipi più diversi, compone “la più grande raccolta di documenti sulla natura umana”. È un tipico scrittore artigianale. Come Zola e contrariamente ai romantici, ai poeti-profeti, non aspetta l'ispirazione. Lavora dalle 15 alle 18 ore al giorno, si siede alla scrivania dopo mezzanotte e non lascia la penna fino alle sei della sera successiva, interrompendo il lavoro solo per il bagno, la colazione e soprattutto per il caffè, che usa per mantenere il suo livello di calma. energia e che lui stesso ha preparato e preparato con cura e consumato in enormi quantità.

Romanzi “Pelle shagreen”, “Donna di trent’anni” e specialmente “Evgenia Grande”(1833), apparso all'inizio degli anni Trenta, gli portò grande fama, e Balzac non è più necessario inseguire gli editori. Non riesce però a realizzare il suo sogno di ricchezza, nonostante la sua straordinaria fertilità; a volte pubblica diversi romanzi all'anno. Dei suoi famosi romanzi, i più famosi sono: “Il medico di campagna”, “Alla ricerca dell’assoluto”, “Père Goriot”, “Illusioni perdute”, “Il curato di campagna”, “La casa dello scapolo”, “I contadini”, “Il cugino Pons”, “La cugina Bette”.

Raccolse tutti i romanzi pubblicati, ne aggiunse alcuni nuovi, vi introdusse personaggi comuni, collegò individui con famiglia, amicizia e altri legami, e così creò, ma non completò, un'epopea grandiosa, che chiamò “Commedia umana”, e che avrebbe dovuto servire come materiale scientifico e artistico per lo studio della psicologia della società moderna.

Forse l'influenza dello spirito scientifico dei tempi su Balzac niente era più evidente che nel suo tentativo di unire i suoi romanzi in un tutto unico. Nella prefazione a "Commedia umana" lui stesso traccia un parallelo tra le leggi dello sviluppo del mondo animale e della società umana. Diverse specie di animali rappresentano solo modifiche di tipo generale, che si verificano a seconda delle condizioni ambientali; quindi, a seconda delle condizioni di educazione, dell'ambiente, ecc. - le stesse modifiche di una persona come un asino, una mucca, ecc. - specie del tipo animale generale.

Oltre ai romanzi Balzac ha scritto una serie di opere drammatiche; ma la maggior parte dei suoi drammi e delle sue commedie non ebbero successo sul palco. Ai fini della sistematizzazione scientifica Balzac ha suddiviso tutto questo enorme numero di romanzi in serie. Nel 1833 Balzac ricevette una lettera da uno sconosciuto aristocratico polacco ghanese, nata Contessa Rzhevusskaya. Tra il romanziere e un estimatore del suo talento ebbe inizio una corrispondenza (pubblicata in occasione del centenario della nascita Balzac). Balzac successivamente si sono incontrati più volte ghanese, a proposito, a San Pietroburgo, dove arrivò nel 1840. Quando ghanese rimasta vedova, accettò la proposta Balzac, ma per diversi anni il loro matrimonio non poté aver luogo per vari motivi. Balzac decorò con cura l'appartamento per sé e per sua moglie, ma quando, finalmente, nel marzo 1850, ebbe luogo il matrimonio a Berdichev, Balzac Con solo pochi mesi rimasti per godersi la felicità familiare e un'esistenza relativamente prospera, la morte lo stava già aspettando.

Prestazione Balzac il significato della vita moderna, i fattori che controllano l'uomo moderno, possono essere meglio formulati nelle parole che mette in bocca a un detenuto Vautrin insegnare a un giovane studente: “Farsi notare è la sfida che 50.000 giovani nella tua posizione stanno cercando di risolvere. E tu sei uno di questi. Pensa quali sforzi ti saranno richiesti, quale feroce lotta ti aspetta! Vi divorerete a vicenda come ragni! Non esistono principi, ma solo eventi; e non esistono leggi, ma solo circostanze alle quali una persona intelligente si adatta per commerciarle a modo suo. Il vizio è ormai in vigore e i talenti sono rari. L'onestà non va bene. Devi schiantarti contro questa folla come una bomba, o intrufolarti come una pestilenza..

Balzac Honoré (Balzac Honoré) (20/05/1799, Tours - 18/08/1850, Parigi), firmato Honoré de Balzac, è stato uno scrittore francese, il più grande rappresentante del realismo critico della prima metà del XIX secolo. Nella critica letteraria ufficiale, fino all'inizio del secolo scorso, Balzac veniva dichiarato scrittore minore. Ma nel XX secolo la fama dello scrittore divenne davvero mondiale.

L'inizio dell'attività creativa. Balzac nacque il 20 maggio 1799 nella città di Tours nella famiglia di un funzionario, i cui antenati erano contadini con il cognome Balssa (il cambiamento del cognome nell'aristocratico “Balzac” appartiene al padre dello scrittore). Balzac scrisse la sua prima opera, il trattato "Sulla volontà", all'età di 13 anni, mentre studiava al Collegio gesuita dei monaci oratoriani Vendôme, famoso per il suo regime estremamente duro. I mentori, dopo aver trovato il manoscritto, lo bruciarono e il giovane autore fu brutalmente punito. Solo la grave malattia di Honoré costrinse i suoi genitori a portarlo via dal college.

A proposito, come nota E. A. Varlamova da fonti francesi (Varlamova E. A. Rifrazione della tradizione shakespeariana nelle opere di Balzac (“Père Goriot” e “Re Lear”): Estratto della tesi ... candidato di filologia - Saratov , 2003, ulteriormente descritta alle pp. 24-25), la conoscenza di Balzac con l'opera di Shakespeare potrebbe essere avvenuta proprio al Collegio Vendôme nell'arrangiamento di Pierre-Antoine de Laplace (1745-1749) o nella traduzione di Pierre Letourneur (1776-1781). Secondo il catalogo della biblioteca del college, a quel tempo esisteva una serie di otto volumi di "Le Theatre anglois" ("Il teatro inglese"), cinque dei quali contenevano le opere di Shakespeare arrangiate da Laplace. Nella collezione di Laplace, Balzac, che “ha letteralmente divorato ogni pagina stampata” (A. Maurois), ha potuto leggere le seguenti opere tradotte: “Otello”, “Enrico VI”, “Riccardo III”, “Amleto”, “Macbeth”, “ Giulio Cesare” ", "Antonio e Cleopatra", "Timon", "Cymbeline", "Donne di buon umore", ecc. La versione francese di tutte queste opere era in prosa. Inoltre, in alcuni punti la traduzione del testo di Shakespeare è stata sostituita dalla sua presentazione, a volte molto concisa. A volte Laplace ometteva addirittura alcuni episodi. In questo modo Laplace cercò di “evitare i rimproveri di entrambi i popoli e di dare a Shakespeare esattamente ciò che ha il diritto di aspettarsi da un traduttore francese” (Le theatre anglois. T. l. - Londres, 1745. - P. CX-CXI , trad. B. G. Reizov), in altre parole, la libera gestione del testo di Shakespeare non era un capriccio di Laplace e veniva spiegata con l’estraneità di Shakespeare alle norme del classicismo francese. Tuttavia, Laplace in una certa misura ha adempiuto al suo compito: trasmettere l'opera di Shakespeare ai suoi compatrioti. Lo testimonia lo stesso Balzac: definisce Laplace “un compilatore di raccolte del XVIII secolo”, dal quale ha trovato “un volume di opere teatrali interessanti” (Balzac H. La Comedie Humaine: 12 vol. / Sous la réd. de P. -G. Castex. - P.: Gallimard, 1986-1981. - T. X. - P. 216). Un'edizione molto più tarda di Letourneur, disponibile anche nella biblioteca del Collège Vendôme, conteneva quasi tutte le opere di Shakespeare in una traduzione relativamente accurata (anche se anche prosaica).

La famiglia si trasferì a Parigi. Balzac, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, ha esercitato per qualche tempo negli studi di un avvocato e di un notaio, ma sognava di diventare uno scrittore.

I primi romanzi: dal preromanticismo al realismo. Balzac arriva al realismo dal preromanticismo. Dopo aver sperimentato il fallimento con la tragedia giovanile "Cromwell" (1819-1820), scritta nello spirito del tardo classicismo, Balzac, influenzato dalle caratteristiche "gotiche" dell'opera di Byron e Maturin, cerca di scrivere il romanzo "Falturn" ( 1820) su una donna vampirica, diventa poi assistente dello scrittore scandalistico A. Vielergle (pseudonimo di Lepointe de l'Aigreville, figlio di un famoso attore, il cui destino teatrale si intersecò con il materiale shakespeariano) nella creazione di romanzi di basso livello "Due Ettori o due famiglie bretoni" e "Charles Pointel o il cugino illegittimo" (entrambi romanzi pubblicati nel 1821 senza alcuna indicazione della collaborazione di Balzac). Lo pseudonimo di Balzac "Lord R'oon" appare accanto al nome di A. Vielergle nel romanzo "L'ereditiera Birag" (1822). L'azione del romanzo si svolge nel XVII secolo, raffigura una serie di personaggi storici, in particolare il cardinale Richelieu, che aiuta gli eroi del romanzo e agisce come un positivo L'opera utilizza ampiamente cliché preromantici alla moda. Viene quindi utilizzata la tecnica della bufala: il manoscritto appartiene presumibilmente a Don Rago, l'ex abate del monastero benedettino, Vielergle e Lord R'oon sono i nipoti dell'autore che hanno deciso di pubblicare il manoscritto ritrovato. Vielergle è anche coautore del romanzo "Jean-Louis, o la figlia ritrovata" (1822), che mostra che anche nei primi romanzi creati per soddisfare i gusti di un pubblico poco esigente, lo scrittore sviluppa le opinioni dei pre-romanticisti sulla società, che risalgono alla democrazia di Rousseau. Gli eroi del romanzo - Jean-Louis Granvelle, figlio di un minatore di carbone, partecipante alla lotta americana per l'indipendenza, generale delle truppe rivoluzionarie in Francia, e Fanchetta, figlia adottiva di un minatore di carbone, affrontano il male aristocratici.

Nel 1822, Balzac pubblicò il suo primo romanzo indipendente, "Clotilde de Lusignan, o il bel ebreo", dove usò nuovamente una bufala (Lord R'oon pubblicò un manoscritto trovato negli archivi della Provenza), poi fino al 1825, romanzi seguiti da Horace de Sainte -Auben (il nuovo pseudonimo di Balzac): “Vicario delle Ardenne”, “Il secolo, o i due Beringeld”, “Annette e il criminale”, “L'ultima fata, o la lampada magica della notte”, “Vann-Clor ”. Già dai titoli si può vedere l’impegno del giovane Balzac nei confronti dei segreti monastici, del banditismo, delle avventure dei pirati, dei fenomeni supersensuali e di altri stereotipi preromantici che si diffusero nella letteratura “di base” degli anni venti dell’Ottocento.

Balzac ha lavorato molto (secondo gli scienziati, scriveva fino a 60 pagine di testo al giorno). Tuttavia, non si sbagliava sulla bassa qualità delle sue opere di questo periodo. Così, dopo l'uscita di "L'ereditiera Birag", ha riferito con orgoglio in una lettera a sua sorella che il romanzo gli ha portato per la prima volta un reddito letterario, ma ha chiesto a sua sorella di non leggere in nessun caso questo "vero disgusto letterario". " I riferimenti alle opere di Shakespeare compaiono nelle prime opere di Balzac. Così, nel romanzo Falturn (1820) Balzac menziona Cimbelino di Shakespeare, nel romanzo Clotilde de Lusignan (1822) - Re Lear, nel romanzo L'ultima fata (1823) - La tempesta, ecc. In “L'ereditiera di Birag” ( 1822), Balzac e il suo coautore citano due volte Shakespeare (due versi dell'Amleto, V, 4), secondo l'arrangiamento di Ducie e nella loro “traduzione”. Spesso nei suoi primi romanzi, Balzac ricorse a pseudocitazioni di Shakespeare, componendole lui stesso, che riflettevano i tratti caratteristici della formazione del culto di Shakespeare a Parigi negli anni venti dell'Ottocento.

Si deve presumere che Balzac non abbia perso l'occasione di conoscere Shakespeare sul palco, non solo negli adattamenti di Ducie, che erano popolari e venivano rappresentati sul palco del teatro principale del paese, la Comédie Française, ma anche nell'interpretazione inglese . Nel 1823, una troupe inglese visitò Parigi e, nonostante il fallimento delle rappresentazioni e degli scandali (che si rifletteva in "Racine e Shakespeare" di Stendhal), arrivò a Parigi altre due volte, nel 1827 e nel 1828, quando fu già accolta con entusiasmo. . La troupe comprendeva Edmund Kean e William Charles Macready. A Parigi, gli inglesi rappresentarono Coriolano, Amleto, Re Lear, Macbeth, Otello, Riccardo III, Romeo e Giulietta e Il mercante di Venezia. Le rappresentazioni furono eseguite nella lingua originale e Balzac non conosceva l'inglese (almeno nella misura necessaria per comprendere il testo di Shakespeare), ma non era il solo in questo, di cui gli imprenditori tennero conto nel fornire al pubblico il francese traduzioni delle opere teatrali.

Alla fine degli anni venti dell'Ottocento, Balzac mostrò uno straordinario interesse per gli adattamenti delle opere di Shakespeare secondo i canoni francesi, realizzati alla fine del XVIII secolo da François Ducis. Balzac pubblicò 8 volumi delle opere del “venerabile Ducis” (“vénérable Ducis”, come lo chiama Balzac nella prefazione a “Shagreen Skin”). È interessante notare che le citazioni di Shakespeare nella Commedia umana, così come nei romanzi precedenti e nelle storie non incluse in esso, non sono necessariamente fornite nella traduzione di Letourneur. Citando versi di “Amleto”, “Otello”, “Re Lear”, nonché “Romeo e Giulietta” e “Macbeth”, Balzac si rivolge anche ai testi “shakespeariani” di Ducie, di cui aveva a portata di mano le opere (vedi: Varlamova E A. Op. op. - P. 26). Ma allo stesso tempo vuole avere la traduzione di Shakespeare più accurata che esista, e questa è la traduzione di Le Tourneur. Il 25 dicembre 1826 Balzac scrive una lettera al libraio Fremaux chiedendogli di vendergli una traduzione ristampata dell'intero Shakespeare di Le Tourneur (Balzac H. de. Correspondance. - T. I. - P., 1960. - P. 293 ). Il 29 marzo 1827 fu concluso un accordo tra Balzac e il figlio di Fremaux, secondo il quale Balzac avrebbe dovuto ricevere una copia delle opere complete di Shakespeare nella collezione "Teatri stranieri". Inoltre (come risulta dalla lettera di Fremaux del 4 novembre 1827), il mercante, debitore dello scrittore, espresse il desiderio di ripagare il debito con dei libri, il cui elenco comprende una copia di Shakespeare in 13 volumi. Si ritiene che questa transazione abbia avuto luogo. Balzac ricevette così l'edizione più completa di Shakespeare nella migliore traduzione, con un'ampia prefazione di F. Guizot (questa prefazione divenne uno degli importanti documenti estetici del movimento romantico in Francia). Inoltre, Balzac, in quanto editore di una serie di opere complete di classici (furono pubblicate opere di Molière e La Fontaine), decise di pubblicare Shakespeare, e iniziò persino questo lavoro, come testimoniano le stampe tipografiche del frontespizio della pubblicazione , cosa che purtroppo non è stata effettuata.

"Chouan". Nel 1829 fu pubblicato il primo romanzo, che Balzac firmò con il proprio nome: "I Chouan, o la Bretagna nel 1799". In esso, lo scrittore è passato dal pre-romanticismo al realismo. Il soggetto dell'immagine erano i recenti eventi storici: la rivolta controrivoluzionaria dei Chouan (contadini realisti che intraprendevano una guerriglia per restaurare la monarchia) in Bretagna nel 1799. Trama romantica (Marie de Verneuil fu inviata dai repubblicani ai realisti in per sedurre e tradire il loro capo, il Marchese de Montoran, ma tra i due scoppia l'amore che li porterà entrambi alla morte) è presentato su uno sfondo realistico realizzato con l'ausilio di numerosi dettagli. L'approccio dello scrittore alla creazione di un'opera è cambiato: prima di scrivere il romanzo, ha visitato la scena dell'azione, ha incontrato testimoni ancora viventi degli eventi storici descritti, ha scritto molte versioni del testo, episodi accuratamente selezionati (una serie di frammenti di Balzac scritti durante la lavorazione del romanzo, ma non compreso in esso elaborato e pubblicato nel 1830 in due volumi intitolati “Scene di vita privata”).

"Pelle di shagreen". Nel romanzo "Shagreen Skin" (1830-1831), Balzac costruisce la trama su un presupposto fantastico: il giovane Raphael de Valentin diventa il proprietario della pelle shagreen, che, come una tovaglia fiabesca autoassemblata, soddisfa qualsiasi di i suoi desideri, ma allo stesso tempo si restringe di dimensioni e quindi riduce la durata della vita di Raffaello misticamente collegata a lei. Questo presupposto, simile a un mito romantico, consente a Balzac di creare un'immagine realistica della società moderna e di presentare il carattere dell'eroe in via di sviluppo, nel suo condizionamento da parte delle circostanze sociali. Raffaello si trasforma gradualmente da giovane romantico e appassionato in un uomo ricco senz'anima, egoista e cinico, la cui morte non evoca alcuna simpatia. Il romanzo ha portato a Balzac la fama tutta europea. Una delle risposte del lettore arrivò nel 1832 da Odessa con la firma "Straniero". La corrispondenza che seguì portò Balzac l'anno successivo a incontrare l'autore delle lettere: una ricca proprietaria terriera polacca, la suddita russa Evelina Ganskaya. Nell'anno della sua morte, Balzac (che aveva precedentemente visitato la Russia nel 1843, 1847-1848 e 1849-1850) sposò Evelina (il matrimonio ebbe luogo a Berdichev), ma tornò con la moglie a Parigi, dove acquistò e ammobiliò la casa per la sua giovane moglie, Balzac morì improvvisamente.

"Commedia umana". Già durante il completamento di "Shagreen Skin", Balzac decise di creare un ciclo grandioso, che includesse il meglio di quelli già scritti e tutti i nuovi lavori. Dieci anni dopo, nel 1841, il ciclo acquisì la sua struttura completa e il nome "Commedia Umana" - come una sorta di parallelo e allo stesso tempo opposizione alla "Divina Commedia" di Dante dal punto di vista della comprensione moderna (realistica). della realtà. Cercando di combinare nella Commedia umana le conquiste della scienza moderna con le visioni mistiche di Swedenborg, per esplorare tutti i livelli della vita dalla vita quotidiana alla filosofia e alla religione, Balzac dimostra la straordinaria portata del pensiero artistico. Balzac concepì La Commedia Umana come un'opera unica. Sulla base dei principi di tipizzazione realistica da lui sviluppati, si è posto consapevolmente il compito di creare un grandioso analogo della Francia contemporanea. Nella “Prefazione alla Commedia Umana” (1842), scrive: “La mia opera ha una propria geografia, così come una propria genealogia, proprie famiglie, proprie località, ambienti, personaggi e fatti; ha anche il suo stemma, la sua nobiltà e borghesia, i suoi artigiani e contadini, politici e dandy, il suo esercito - in una parola, il mondo intero.

Non è però un caso che, avendo diviso la “Commedia Umana” in tre parti, come la “Divina Commedia” di Dante, lo scrittore, tuttavia, non le abbia rese uguali. Questa è una specie di piramide, la cui base è una descrizione diretta della società - "Studi sulla morale", sopra questo livello ci sono alcuni "Studi filosofici" e la sommità della piramide è composta da "Studi analitici". . In "Etudes analitici" scrisse solo 2 dei 5 lavori previsti ("Fisiologia del matrimonio", 1829; "Minor Troubles of Married Life", 1845-1846), la sezione che richiedeva una sorta di eccessiva generalizzazione rimase sottosviluppata (ovviamente, il compito stesso di questa sezione non era vicino alla personalità dello scrittore Balzac). In “Studi filosofici” furono scritte 22 delle 27 opere previste (tra cui “Shagreen Skin”; “Elixir of Longevity”, 1830; “Red Hotel”, 1831; “An Unknown Masterpiece”, 1831, nuova edizione 1837; “Search for l’Assoluto”, 1834; “Seraphita”, 1835). Ma negli “Studi di morale” sono state scritte 71 delle 111 opere. Questa è l'unica sezione che comprende sottosezioni ("scene", come le chiamava Balzac, il che indica la connessione tra la sua opera romanzesca e il dramma). Ce ne sono sei: “Scene di vita privata” (“La casa di un gatto che gioca a palla”, 1830; “Gobsek” (1830-1835); “Una donna di trent'anni”, 1831-1834); "Colonnello Chabert", 1832; "Père Goriot", 1834-1835; “Il caso della tutela”, 1836; e così via.); “Scene di vita provinciale” (“Eugenia Grande”, 1833; “Museo delle Antichità”, 1837; “Illusioni perdute”, parti 1 e 3, 1837-1843; ecc.); “Scene di vita parigina” (“Storia dei tredici”, 1834; “Facino Canet”, 1836; “La grandezza e la caduta di Cesare Birotteau”, 1837; “La casa bancaria di Nucingen”, 1838; “Illusioni perdute”, parte 2; “Lo splendore e la povertà delle cortigiane", 1838-1847; "I segreti della principessa di Cadignan", 1839; "La cugina Betta", 1846; "La cugina Pons", 1846-1847; ecc.); “Scene di vita militare” (“Chouans”, 1829; “Passione nel deserto”, 1830); “Scene di vita politica” (“Episode of the Age of Terror”, 1831; “Dark Affair”, 1841; ecc.); "Scene di vita del villaggio" ("Il dottore del villaggio", 1833; "Il prete del villaggio", 1841; "I contadini", 1844; la versione completa del romanzo di E. Ganskaya fu pubblicata in cinque volumi nel 1855). Pertanto, Balzac cerca di creare un ritratto della società moderna.

Mondo dell'arte. "Il più grande storico della Francia moderna, che vive interamente nella sua grandiosa opera", definì Balzac Anatole France. Allo stesso tempo, alcuni importanti critici francesi dell'inizio del secolo cercarono difetti nell'immagine della realtà di Balzac. Così E. Fage si lamentava dell'assenza di immagini di bambini nella “Commedia umana”; Le Breton, analizzando il mondo artistico di Balzac, scriveva: “Tutto ciò che è poetico nella vita, tutto ciò che è ideale, incontrato nel mondo reale , non si riflette nel suo lavoro.” . F. Brunetière fu uno dei primi ad utilizzare un approccio quantitativo, dal quale concluse che “la rappresentazione della vita è chiaramente incompleta”: solo tre opere sono dedicate alla vita rurale, che non corrisponde al luogo dei contadini e del struttura della società francese; difficilmente vediamo gli operai della grande industria (“il cui numero, in verità, era piccolo all’epoca di Balzac”, riserva Brunetière); il ruolo degli avvocati e dei professori è scarsamente illustrato; ma troppo spazio è occupato da notai, avvocati, banchieri, usurai, così come ragazze di facili costumi e famigerati criminali, che sono “troppo numerosi nel mondo di Balzac”. Successivamente, i ricercatori Surfburr e Christophe hanno compilato un elenco secondo il quale nella "Commedia umana" di Balzac: aristocratici - circa 425 persone; borghesia - 1225 (di cui 788 appartengono alla grande e media, 437 - alla piccola borghesia); domestici - 72; contadini - 13; piccoli artigiani - 75. Tuttavia, i tentativi, sulla base di questi calcoli, di dubitare dell'accuratezza della riflessione della realtà nel mondo artistico della “Commedia umana” sono infondati e piuttosto ingenui.

Gli studiosi di letteratura continuano uno studio approfondito del mondo di Balzac come analogo integrale della società contemporanea dello scrittore. C'è una tendenza crescente ad andare oltre la pura fattualità e a comprendere il mondo della “Commedia Umana” in un modo più generale e filosofico. Uno dei più brillanti esponenti di questa posizione fu lo studioso danese di Balzac P. Nykrog. "Il mondo di Balzac, considerato molto concreto e definito, è concepito come qualcosa di molto astratto", ritiene lo scienziato. La questione del mondo artistico di Balzac divenne il fulcro della ricerca degli studiosi di Balzac. La creazione di questo mondo sulla base di principi di tipizzazione realistica chiaramente compresi costituisce la principale innovazione dello scrittore. A conferma di ciò citiamo le parole su Balzac di uno dei più autorevoli scienziati francesi, Philippe Van Tieghem: “La raccolta dei suoi romanzi costituisce un tutt'uno, nel senso che descrivono aspetti diversi della stessa società (la società francese del 1810 al 1835 circa e, in particolare, la società del periodo della Restaurazione), e che le stesse persone spesso recitano in romanzi diversi. È proprio questa la fruttuosa innovazione che dà al lettore la sensazione di trovarsi, come spesso accade nella realtà, a confrontarsi con il proprio ambiente a lui ben noto”.

Spazio artistico. Informazioni interessanti mostrano fino a che punto Balzac sia caratterizzato dalla veridicità dei dettagli assunti dal realismo, in particolare nella creazione dello spazio artistico. Particolarmente preziosi a questo proposito sono gli “Annuari Balzac”, pubblicati dal 1960 dalla Società per lo studio di Balzac, organizzata alla Sorbona. Ad esempio, nell'articolo di Miriam Lebrun "La vita studentesca nel quartiere latino", pubblicato nel numero del 1978, è stato stabilito che gli alberghi, i negozi, i ristoranti e le altre case del Quartiere Latino menzionate da Balzac esistevano effettivamente agli indirizzi indicato da chi scrive, quali sono da lui precisamente indicati i prezzi delle camere, il costo di alcuni prodotti nei negozi di questa zona di Parigi ed altri dettagli. "...Balzac conosceva bene Parigi e ha inserito nelle sue opere molti oggetti, edifici, persone, ecc., che esistevano nella vita reale nel XIX secolo", conclude il ricercatore.

Balzac sceglie spesso monasteri, prigioni e altri topoi così caratteristici della letteratura preromantica e romantica come ambientazione per i suoi romanzi. Nella sua opera si possono trovare descrizioni dettagliate di monasteri che custodiscono i segreti di molte generazioni (ad esempio, ne “La Duchessa di Langeais” è raffigurato un monastero carmelitano, fondato da Santa Teresa, famosa figura cristiana vissuta nel XVI secolo) , carceri, sulle cui pietre è impressa una cronaca di sofferenze e tentativi di fuga (vedi, ad esempio, “Facino Cane”).

Tuttavia, già in opere risalenti alla fine degli anni venti dell'Ottocento, Balzac utilizza tecniche preromantiche per descrivere il castello a fini polemici. Così, il paragone tra la bottega del commercio nel racconto “La casa del gatto che gioca a palla” (1830) e il castello “gotico” (che non è menzionato, ma la cui immagine avrebbe dovuto emergere nella memoria dei contemporanei a causa di la somiglianza nei metodi di descrizione) ha un certo scopo estetico: Balzac vuole sottolineare che una bottega, la casa di un usuraio, l'interno della casa di un banchiere, un albergo, strade e vicoli, case di artigiani, scale secondarie non sono da meno interessanti, non meno misteriosi, a volte non meno terrificanti con i loro sbalorditivi drammi umani di qualsiasi castello “gotico” con passaggi segreti, ritratti animati, portelli, scheletri murati e fantasmi. La differenza fondamentale tra preromanticisti e realisti nel rappresentare la scena dell'azione è che se per i primi un edificio antico incarna il destino dispiegato nel tempo, l'atmosfera della storia, tanto più misteriosa quanto più è antica, cioè un'atmosfera di mistero, allora per quest'ultimo agisce come “un frammento del modo di vivere”, attraverso il quale si può svelare il segreto e rivelare un modello storico. Caratteri transitori. Nella Commedia umana, l'unità del mondo artistico si ottiene principalmente attraverso il passaggio dei personaggi da un'opera all'altra. Già nel 1927, il ricercatore francese E. Preston analizzava i metodi utilizzati dallo scrittore per reintrodurre i suoi personaggi nella narrazione: “Menzioni di sfuggita, trasferimento di personaggi da Parigi alla provincia e viceversa, salotti, elenchi di personaggi appartenenti a la stessa categoria sociale, l’uso di un personaggio per scriverne un altro, un riferimento diretto ad altri romanzi”. Anche da questo elenco tutt'altro che completo, è chiaro che Balzac nella Commedia umana ha sviluppato un complesso sistema di ritorno dei personaggi. Balzac non è stato l'inventore dei personaggi ricorrenti. Tra i suoi immediati predecessori si può citare il rousseauista Retief de la Bretonne, Beaumarchais con la sua trilogia su Figaro. Balzac, che conosceva bene Shakespeare, poteva trovare esempi di ritorno dei personaggi nelle sue cronache storiche: Enrico VI, Riccardo III, Enrico IV, Enrico V, Falstaff, ecc. Nell'epica di Balzac, il ritorno dei personaggi consente un'immagine realistica e sfaccettata rivelazione dei personaggi e dei destini delle persone del XIX secolo.

Rastignac. Un'idea di un simile approccio al personaggio può essere data dalla biografia di Rastignac, il cui primo esempio fu realizzato dallo stesso Balzac nel 1839: “Rastignac (Eugene Louis de) - il figlio maggiore del barone e della baronessa de Rastignac - nacque nel castello di Rastignac, nel dipartimento della Charente, nel 1799 G.; Giunto a Parigi nel 1819 per studiare legge, si stabilì nella casa di Vauquer, lì conobbe Jacques Collin, nascondendosi sotto il nome di Vautrin, e strinse amicizia con il famoso medico Horace Bianchon. Rastignac si innamorò di Madame Delphine de Nucingen proprio nel momento in cui de Marsay la lasciò; Delphine è la figlia di un certo signor Goriot, un ex produttore di tagliatelle, che Rastignac seppellì a proprie spese. Rastignac, uno dei leoni dell'alta società, si avvicinò a molti giovani del suo tempo [segue l'elenco dei nomi di alcuni personaggi della Commedia Umana]. La storia del suo arricchimento è raccontata in The Banking House of Nucingen; appare in quasi tutte le “Scene” - in particolare nel “Museo delle Antichità”, nella “Custodia”. Sposa entrambe le sorelle: una con Martial de la Roche-Hugon, un dandy dei tempi dell'Impero, una dei personaggi di “Felicità matrimoniale”, l'altra con un ministro. Il fratello minore Gabriel de Rastignac, segretario del vescovo di Limoges in Il curato di campagna, ambientato nel 1828, viene nominato vescovo nel 1832 (vedi La figlia di Eva). Rampollo di un'antica famiglia nobile, Rastignac accettò tuttavia dopo il 1830 il posto di vicesegretario di Stato presso il ministero di Marsay (vedi “Scene di vita politica”), ecc. Gli scienziati stanno completando questa biografia: Rastignac fa una rapida carriera, nel 1832 occupa un posto di rilievo nel governo ("I segreti della principessa de Cadignan"); nel 1836, dopo il fallimento della banca di Nucingen (“Banca di Nucingen”), che arricchì Rastignac, aveva già 40.000 franchi di reddito annuo; nel 1838 sposa Augusta Nucingen, figlia della sua ex amante Delphine, da lui spudoratamente derubata; nel 1839 Rastignac divenne ministro delle finanze e ricevette il titolo di conte; nel 1845 è pari di Francia, il suo reddito annuo è di 300.000 franchi ("Cugina Bette", "Deputato di Arcy").

"Gobsek". Nel 1830 Balzac scrisse il saggio “L’usuraio”. Nei due volumi "Scene di vita privata" (1830) fu pubblicato il racconto "I pericoli della dissipazione", la prima parte della quale consisteva nel saggio "L'usuraio", la seconda "L'avvocato") e la terza ("La morte del marito") le parti hanno introdotto un elemento romanzesco nell'opera: al centro La storia si è rivelata un triangolo amoroso tra il conte de Resto - Anastasi - il conte Maxime de Tray. La storia della famiglia aristocratica mette in secondo piano l'immagine dell'usuraio Gobsek (dotato di una serie di tratti positivi nella storia, nel finale rinuncia all'usura e diventa deputato). Cinque anni dopo, nel 1835, Balzac rielabora la storia e le dà il titolo “Papa Gobsek”. Viene alla ribalta l'immagine di Gobsek (nome significativo: "Zhivoglot"), una sorta di "cavaliere avaro" del nostro tempo. Alla storia viene quindi assegnato un finale diverso: Gobsek muore tra i tesori accumulati attraverso i drammi umani, che perdono ogni valore di fronte alla morte. L’immagine dell’usuraio Gobsek raggiunge una scala tale da diventare una parola familiare per un avaro, superando in questo senso Arpagone della commedia di Molière “L’avaro”. È importante che l’immagine non perda il suo realismo e mantenga un legame vivo con la modernità di Balzac. Il Gobsek di Balzac è un personaggio tipico. Successivamente, la storia fu inclusa dallo scrittore in "Studi sulla morale" (inclusa in "Scene di vita privata") e acquisì il nome definitivo "Gobsek".

"Evgenia Grande". La prima opera in cui Balzac incarnò costantemente le caratteristiche del realismo critico come sistema estetico integrale fu il romanzo Eugenie Grande (1833). In ciascuno dei pochi personaggi del romanzo viene implementato il principio della formazione della personalità sotto l'influenza delle circostanze sociali. Papa Grande si è arricchito durante la rivoluzione, è molto ricco, ma è diventato incredibilmente avaro, provocando scandalo alla moglie, alla figlia e alla cameriera per le spese più magre. L'incontro di Eugenie Grande con lo sfortunato cugino Charles Grande, il cui padre, fallito, si suicidò, lasciandolo senza mezzi di sussistenza, promette al lettore una storia romantica di amore e altruismo. Evgenia, avendo appreso che suo padre si è rifiutato di mantenere il giovane, gli dà le monete d'oro che l'avaro padre di Grande le regalava una volta all'anno, il che porta allo scandalo e alla morte prematura della madre di Evgenia, ma rafforza solo la determinazione della ragazza e il suo sperare nella felicità con la persona amata. Ma le aspettative del lettore vengono ingannate: il desiderio di arricchirsi trasforma Charles in un cinico uomo d'affari, ed Eugenia, diventata proprietaria di milioni dopo la morte di padre Grande, diventa sempre più simile al suo avaro padre. Il romanzo è intimo, laconico, ci sono pochi dettagli e ognuno è estremamente ricco. Tutto nel romanzo è subordinato all'analisi dei cambiamenti dei personaggi sotto la pressione delle circostanze della vita. Balzac appare nel romanzo come uno psicologo eccezionale, arricchendo l'analisi psicologica con i principi e le tecniche dell'arte realistica.

Un'altra possibile strada per Rastignac è ​​rappresentata da Bianchon, eminente medico. Questa è la via di una vita lavorativa onesta, ma conduce troppo lentamente al successo.

La terza via gli viene mostrata dalla viscontessa di Bosseant: deve abbandonare le idee romantiche sull'onore, la dignità, la nobiltà, l'amore, deve armarsi di meschinità e cinismo, agire attraverso le donne secolari, senza lasciarsi veramente trascinare da nessuna di loro. . La viscontessa ne parla con dolore e sarcasmo; lei stessa non può vivere così, quindi è costretta a lasciare il mondo. Ma Rastignac sceglie da solo questa strada. Il finale del romanzo è meraviglioso. Dopo aver seppellito lo sfortunato padre Goriot, Rastignac, dall'alto della collina su cui si trova il cimitero del Père Lachaise, sfida Parigi stesa davanti a lui: "E ora chi vincerà: io o te!" E, dopo aver lanciato la sua sfida alla società, è andato prima a cena con Delphine Nucingen. In questo finale, tutte le linee principali della trama sono collegate: è la morte di padre Goriot che porta Rastignac alla scelta finale del suo percorso, motivo per cui il romanzo (una sorta di romanzo di scelta) si chiama in modo del tutto naturale "Padre Goriot". .”

Ma Balzac ha trovato un mezzo compositivo per collegare i personaggi non solo nel finale, ma in tutto il romanzo, preservandone la “policentricità” (termine di Leon Daudet). Senza evidenziare un personaggio principale, ha realizzato l'immagine centrale del romanzo, come in contrasto con l'immagine della cattedrale di Notre Dame di Hugo, una moderna casa parigina: la pensione di Madame Vauquer. Questo è un modello della Francia contemporanea di Balzac, qui i personaggi del romanzo vivono su piani diversi a seconda della loro posizione nella società (principalmente posizione finanziaria): al secondo piano (il più prestigioso) abita la stessa padrona di casa, Madame Vauquer, e Victorine Taillefer; al terzo piano - Vautrin e un certo Poiret (che poi denunciò Vautrin alla polizia); nel terzo ci sono i più poveri, padre Goriot, che ha dato tutto il denaro alle sue figlie, e Rastignac. Altre dieci persone si recarono nella pensione della signora Vauquer solo per cenare, tra cui il giovane dottor Bianchon.

Balzac presta grande attenzione al mondo delle cose. Pertanto, la descrizione della gonna di Madame Vauquer occupa diverse pagine. Balzac ritiene che le cose conservino l'impronta dei destini delle persone che le hanno possedute e toccate; dalle cose, proprio come Cuvier ha restaurato “un leone con l'artiglio”, si può ricostruire l'intero modo di vivere dei loro proprietari.

Di seguito considereremo il parallelo, notato dai contemporanei dello scrittore, tra “Père Goriot” e la tragedia di W. Shakespeare “Re Lear”.

Drammaturgia. Non c'è dubbio che Balzac avesse l'abilità e la conoscenza del materiale della vita per creare un dramma realistico maturo e significativo.

Temi, idee, problemi, conflitti nelle opere di Balzac spesso si avvicinano molto al programma della sua “Commedia umana”. Il "quadro centrale" della "Commedia umana" di Balzac è presente nelle sue opere teatrali "La scuola del matrimonio", "Vautrin", "Pamela Giraud", "L'uomo d'affari", "La matrigna". In generale, va notato che, senza contare le sue prime opere drammatiche, i numerosi progetti di Balzac completavano quasi esclusivamente quelli in cui veniva ricreato questo "quadro centrale": l'emarginazione della nobiltà da parte della borghesia e la disintegrazione della famiglia come conseguenza del potere delle relazioni monetarie. Caratteristiche del teatro francese della prima metà del XIX secolo. limitava la capacità di Balzac di creare un dramma realistico. Ma furono un ulteriore incentivo per lo scrittore a dedicarsi al romanzo, dandogli nuovi mezzi di analisi realistica della realtà. È stato in prosa che ha raggiunto un tale livello di rappresentazione veritiera dell'uomo che molti dei suoi personaggi sembrano al lettore persone viventi che vivono nel mondo reale. È così che li ha trattati l'autore stesso. Morendo nella sua casa parigina il 18 agosto 1850, Balzac disse: “Se Bianchon fosse stato qui, mi avrebbe salvato”.

Per un secolo e mezzo, questo argomento continua a interessare gli studiosi di letteratura. Tra le opere apparse già nel 21° secolo, va citata la tesi del candidato di E. A. Varlamova, che ha paragonato “Père Goriot” di O. Balzac e “Re Lear” di W. Shakespeare (Varlamova E. A. Rifrazione della tradizione shakespeariana nel opere di Balzac (“Padre Goriot” e “Re Lear”): Dissertazione ... candidato di scienze filologiche - Saratov, 2003. - 171 p.). L'abstract di questa tesi rileva che il culmine del culto di Shakespeare in Francia si verificò negli anni venti dell'Ottocento. Fu all'inizio degli anni venti dell'Ottocento che Balzac iniziò la sua carriera di scrittore. In altre parole, la distanza apparentemente insormontabile di oltre due secoli che separa Balzac da Shakespeare si accorcia miracolosamente. Del resto, gli “anni di studio” di Balzac coincidono cronologicamente esattamente con il momento in cui l’attenzione del mondo dell’arte si concentra maggiormente su Shakespeare e sul suo teatro. L'atmosfera del culto romantico del drammaturgo inglese, in cui si trova il giovane Balzac, diventa naturalmente per il futuro creatore della Commedia umana un fattore significativo nella sua educazione e formazione letteraria (abstract pp. 5-6).

Durante il periodo di diffuso culto di Shakespeare, Balzac approfondì le opere del drammaturgo inglese. L'aspirante scrittore è consapevole del pensiero scientifico ed estetico avanzato del suo tempo, consapevole della letteratura teorica innovativa, dove il “largo dramma shakespeariano” funge da elemento fondamentale della nuova estetica. Il problema della creazione di un genere universale della New Age, capace di riflettere pienamente e pienamente il quadro della realtà cambiata, è particolarmente sentito dai romantici. Lo stesso problema preoccupa Balzac, che sta per diventare “segretario della Società francese”. Incorporando organicamente la tradizione del dramma shakespeariano, così rilevante per il suo tempo, Balzac trasforma in modo significativo la struttura del genere del romanzo.

Inoltre, E. A. Varlamova osserva che subito dopo la pubblicazione del romanzo “Père Goriot” (1835), negli articoli di giornali e riviste dedicati al nuovo romanzo di Balzac, il nome del drammaturgo inglese appare accanto al nome del suo autore (L'Impartial , 8 mars 1835 ; Le Courrier français, 15 aprile 1835; La Chronique de Paris, 19 aprile 1835; La Revue de théâtre, aprile 1835). Tuttavia, questi primi confronti tra Balzac e Shakespeare erano piuttosto superficiali e per lo più errati in relazione a Balzac, rimproverandogli un totale plagio. Così, l'anonimo autore di un articolo su L'Impartial, in modo molto ironico, informava i lettori che Balzac "ora prova piacere nell'entrare in una lotta audace con geni elevati e potenti", Philaret Chales F. sulle pagine di La Chronique de Paris" nell'articolo dedicato a "Père Goriot", critica anch'egli Balzac, rimproverandogli la sua mancanza di immaginazione e riducendo l'immagine del protagonista del romanzo ad una "contraffazione borghese di Lear". Infine, nell'aprile dello stesso 1835, apparvero altri due articoli su "Père Goriot" e il suo autore, in cui, confrontando il romanzo di Balzac con la tragedia shakespeariana su Re Lear, a "Père Goriot" veniva data una valutazione molto bassa Goriot” nel senso di qualità artistiche, oltre che morali

Ma due anni dopo, il tema appena definito di “Balzac e Shakespeare” suonava in un modo nuovo. Uno dei primi, nel febbraio 1837, fu il critico André Maffe il quale notò che Honoré de Balzac è lo scrittore “che, dopo il tragico inglese, penetrò più profondamente nei segreti del cuore umano” (citato da: Priore H. Balzac à Milan // Revue de Paris, 15 juillet 1925). Le parole di A. Maffe, inserite nel contesto della situazione letteraria dell'epoca (cioè il culto generale del drammaturgo inglese), significavano, in primo luogo, che Balzac era un genio il cui talento non era inferiore a quello di Shakespeare, per ciò derivava logicamente da un simile confronto e, in secondo luogo, assumevano una certa comunanza nell'estetica di entrambi gli scrittori, che si sforzavano di rivelare nella loro opera “la profondità del cuore umano” (pp. 6-7 abstract).

E. A. Varlamova nomina opere apparse nella seconda metà del XIX secolo. in Francia, sia generalizzanti che specificatamente dedicate a Balzac, in cui si paragona il romanziere francese con Shakespeare (autori come C.-O. Sainte-Beuve, I. Taine, G. Lanson, F. Brunetiere, C. Lowenjoul, P. Flya, R. Bernier). Così, I. Taine, nel suo famoso schizzo del 1858, colloca il genio di Balzac tra le vette della bella letteratura mondiale e, confrontandolo con Shakespeare, indica la verità, la profondità e la complessità delle immagini da loro create, alla scala di il mondo artistico di entrambi. Negli anni '90 del XIX secolo. questo tipo di riavvicinamento è stato realizzato da Paul Flat (P. Flat) nel suo “Saggio su Balzac” (p. 8 dell'abstract).

Dalle opere dei primi decenni del Novecento. E. A. Varlamova segnala la monografia “Gli Orientamenti Esteri in Honoré de Balzac” del professore dell’Università della Sorbona Fernand Baldansperger (Baldesperger F. Orientations étrangères chez Honoré de Balzac. P., 1927). Alla fine degli anni '20. per F. Baldansperger il confronto stesso tra i nomi di Balzac e Shakespeare sembra già “banale” (soprattutto a causa di “Père Goriot” e “Re Lear”). Tuttavia, secondo il ricercatore, non c’è nulla in comune tra Balzac e Shakespeare e le loro opere, anche se lo stesso Balzac paragona i suoi eroi a quelli di Shakespeare. Così, citando Iago e Riccardo III in La cugina Bette, parlando del Genio come di un “Otello reincarnato” e chiamando zia Cibo “la terribile Lady Macbeth”, “Balzac”, secondo il critico, “fa lo stesso errore dei nostri drammaturghi”. ." XVIII secolo, tutti questi Diderot e Mercier, che trascurarono l'essenza aristocratica o reale degli eroi di Shakespeare per preservare in loro solo l'essenza "umana". Secondo lo scienziato, la grandezza e la portata delle immagini di Shakespeare sono determinate dall’appartenenza degli eroi alla famiglia dei signori. Il loro mondo interiore è molto più complesso della “fisiologia implacabile” che Balzac ha dotato delle creature uscite dalla sua testa”. F. Baldansperger si oppone chiaramente a qualsiasi punto di contatto tra Balzac e Shakespeare.

La sua contemporanea e collega Helena Altziler entra in una peculiare polemica con Baldansperger, la cui monografia “Genesi e piano dei personaggi nell'opera di Balzac” (Altszyler H. La genèse et le plan des caractères dans l'oeuvre de Balzac. - P., 1928) rappresenta il punto di vista opposto su questo problema.

Shakespeare, secondo il ricercatore, è “anima”, emozione; Balzac - "ragione", fatto. Shakespeare sperimenta i conflitti della sua epoca, li afferma Balzac. Da qui la principale differenza nei mezzi artistici: il drammaturgo inglese rivela i difetti dell'animo umano, esagerandoli quando crea immagini, il romanziere francese fa lo stesso, raffigurandoli in abbondanza. Tuttavia, dopo aver delineato le chiare differenze tra i due maestri della parola, E. Altziler scrive anche ciò che hanno in comune: “Il dramma di Shakespeare e il dramma di Balzac risvegliano ugualmente in noi il desiderio di verità; differiscono solo nei mezzi esterni, ma raggiungono gli stessi risultati morali e intellettuali”.

E. A. Varlamova evidenzia in particolare lo studio di Trimoin da queste opere. Trimoen vede in realtà l'influenza di Shakespeare, in primo luogo, nell '"imitazione" dei personaggi di Shakespeare da parte di Balzac, che Balzac, a suo avviso, percepisce come simboli, tipi (ad esempio, Iago è un cattivo, Lear è un padre, Otello è una persona gelosa , Ariel è un angelo custode, ecc.), e, in secondo luogo, nell '"imitazione" di Balzac dell'estetica "romantica" di Shakespeare, che si manifesta, secondo Trimoin, nel desiderio dello scrittore francese di eloquenza, inclusività e rappresentazione di una rivolta delle passioni e nella debolezza a grandi effetti. Trimoin, a differenza di Delyatre e Amblard, riconosce una continuità letteraria tra Balzac e Shakespeare, ritenendo che i riferimenti consapevoli a Shakespeare abbiano permesso a Balzac di evidenziare la natura e l'evoluzione di molti dei fenomeni descritti ne La Commedia Umana (p. 15 del astratto). .

Abbiamo utilizzato alcuni materiali della tesi di E. A. Varlamova, notando la ponderatezza e la certa completezza della sua revisione delle fonti francesi sull'argomento "Balzac e Shakespeare". È necessario introdurre almeno brevemente la presente tesi stessa, nella quale l'argomento in esame viene presentato in maniera monografica. Particolare rilevanza dell'opera è data dal richiamo all'opera di Balzac, studiata approfonditamente nella critica letteraria russa degli anni Cinquanta-Sessanta (si veda, ad esempio, lo splendido studio di B. G. Reizov “Balzac”, 1960) e poi lasciata a l'attenzione dei filologi. Tuttavia, Balzac è ancora riconosciuto come uno dei più grandi scrittori francesi.

Nel primo capitolo della tesi di E. A. Varlamova, "La formazione dell'individualità creativa di Balzac nel contesto del processo storico e letterario della Francia nel primo terzo del XIX secolo" (pp. 22-69 della tesi), il grado e la profondità della conoscenza di Balzac con l'opera di Shakespeare è descritta in dettaglio. Raccogliere materiale rilevante non è stato facile. E qui sono tornati utili numerosi studi che il dottorando conosce bene e che, riferendoci a questo lavoro, abbiamo descritto sopra.

L'appello di Balzac al modello di Shakespeare si è rivelato fondamentale per Balzac durante lo sviluppo di un nuovo tipo di romanzo, che è ben rivelato nel secondo capitolo della tesi: “Il nuovo tipo di romanzo di Balzac. Reminiscenze shakespeariane ne “La Commedia Umana” (pp. 70-103 diss.). Molto preziose sono le considerazioni di E.V. Varlamova sulla poetica balzaciana del “romanzo-dramma”, genere che lei definisce con successo come una sorta di “dramma da leggere” (p. 81 della tesi). Una grande quantità di materiale mostra che “con l'espansione del piano epico, il “romanzo-dramma” cede sempre più il posto al “dramma nel romanzo”” (p. 86 della tesi). Si notano importanti conseguenze di questo sviluppo del genere: “La struttura del romanzo tragico era basata sulla drammaticità dei personaggi. Tuttavia, man mano che il dramma personale dell’eroe perde lo status di tragedia, diventando un fenomeno ordinario, sempre più spazio nel romanzo è occupato dall’immagine della commedia” (pp. 90-91 dis.); “I drammi sono infiniti, le tragedie sono all’ordine del giorno. L'emozione cede il posto al fatto: il dramma si trasforma in romanzo” (p. 91 dis.); “Il dramma dei personaggi perde la sua primaria importanza, lasciando il posto al dramma delle circostanze”; "Se nel "romanzo drammatico" gli eroi maniaci possedevano un'energia drammatica efficace, allora il "dramma nel romanzo" è determinato dall'energia drammatica dei "registi d'azione"" (p. 13 dell'abstract). Il ricercatore considera giustamente Vautrin il più brillante “regista” di Balzac.

Il terzo capitolo - “Père Goriot” e “Re Lear” (pp. 104-144 diss.) contiene materiale sviluppato in modo più sottile e dettagliato. L'analisi dell'uso delle allusioni shakespeariane nel romanzo di Balzac è condotta in modo molto abile. È particolarmente notevole che E. A. Varlamova non lo inizi con un parallelo del tutto ovvio nelle trame di entrambe le opere: la storia di un padre e di figlie ingrate. In generale, a questo argomento, diventato un luogo comune, viene assegnato un posto molto modesto e l'attenzione principale è rivolta agli aspetti meno studiati. In particolare, è interessante considerare il problema del tempo nuovo. Gli eventi di "Père Goriot" coprono un anno e tre mesi, dalla fine di novembre 1819 al 21 febbraio 1821, ma la settimana dal 14 al 21 febbraio 1821 "rappresenta il ritmo e la concentrazione dell'azione più elevati", il che conferma la posizione del ricercatore: “L'unità di tempo e luogo nel romanzo di Balzac gravita verso la loro versione shakespeariana” (p. 15 dell'abstract, dove i pensieri sono presentati in modo più preciso che nel luogo corrispondente della dissertazione, pp. 111-115). Quando si studiano tali forme di drammatizzazione (il nostro termine è V.L.), come monologhi - dialoghi - poliloghi, vengono evidenziati con successo i tre monologhi principali del romanzo: la viscontessa di Beauseant, Vautrin e Goriot. In generale, questo capitolo contiene molti esempi riusciti di analisi di un’opera così complessa e allo stesso tempo studiata come “Père Goriot”.

Ma il ricercatore non capisce che Shakespeare non ha uno, ma tre modelli drammaturgici (che sono stati analizzati da L. E. Pinsky: Pinsky L. E. Shakespeare: The Basic Principles of Drama. - M., 1971, il quarto, relativo alle ultime opere di Shakespeare, Pinsky non ha analizzato). In particolare, Pinsky ha sottolineato che nelle sue tragedie non è possibile il ritorno di personaggi che legano le cronache storiche di Shakespeare in un unico ciclo (Pinsky ha paragonato Riccardo III nelle cronache “Enrico VI” e “Riccardo III”, Enrico V nelle cronache “Enrico IV” e "Enrico V" - da un lato, e Antonio come eroe delle tragedie "Giulio Cesare" e "Antonio e Cleopatra", dimostrando che in quest'ultimo caso Shakespeare creò due eroi completamente diversi, e non un "eroe che ritorna") . Questo sarebbe importante per la ricercatrice nella sezione in cui parla della tradizione shakespeariana di Balzac di utilizzare personaggi ricorrenti.

Si possono fare altri commenti. Ma allo stesso tempo va notato che, in sostanza, E. A. Varlamova è uno dei pochi che non si è soffermato sul riavvicinamento esterno tra Shakespeare e Balzac (trame, personaggi, citazioni dirette, ecc.), ma ha fatto un tentativo per identificare una connessione strutturale e concettuale più profonda tra il loro lavoro. E questo tentativo ha avuto successo.

Un confronto tra le opere di grandi scrittori come Shakespeare e Balzac, iniziato da F. Barbet d'Aurevilly quasi un secolo e mezzo fa, e tre decenni prima indicato nelle recensioni del romanzo "Père Goriot" nella stampa francese, fornisce nuovo materiale per conclusioni fondamentali studi comparativi sulle relazioni profonde che esistono nella letteratura mondiale e, in definitiva, che portano all'emergere della letteratura mondiale come un tutto unico.

Operazione..: Opere complete di H. de Balzac / Éd. di M. Bardeche: 28 vol. P., 1956-1963 (Club de I "Honnete Homme); Romans de jeunesse de Balzac: 15 vol. P., 1961-1963 (Bibliophiles de 1" Original); Romans de jeunesse (suite aux Oeuvres de Balzac) / Éd. di R. Chollet: 9 vol. (tomi XXIX-XXXVII). Ginevra, 1962-1968 (Cercle du bibliophile); Corrispondenza/Éd. di R. Pierrot: 5 vol. P.: Garier, 1960-1969; Lettere a M-me Hanska: 2 vol. P., 1990; in russo sentiero - Collezione cit.: In 15 volumi M., 1951-1955; Collezione cit.: In 24 volumi M., 1996-1999.

Bakhmutsky V. Ya. “Père Goriot” di Balzac. M., 1970.

Varlamova E. A. Rifrazione della tradizione shakespeariana nelle opere di Balzac (“Père Goriot” e “Re Lear”): Abstract. dis. ...candela. Filol. N. - Saratov, 2003.

Teatro Gerbstman A. Balzac. M.; L., 1938.

Il metodo artistico di Grib V. R. Balzac // Grib V. R. Izbr. lavoro. M., 1956.

Griftsov B. A. Come ha funzionato Balzac. M., 1958.

Elizarova M. E. Balzac. Saggio sulla creatività. M., 1959.

Kuchborskaya E. P. Il lavoro di Balzac. M., 1970.

Lukov V. A. Drammaturgia realistica di Balzac e la sua “Commedia umana” // Problemi di metodo e genere nella letteratura straniera: interuniversitaria. Sab. lavori scientifici. - M.: MGPI, 1986. - P. 93-110.

Oblomievskij D. D. Le tappe principali del percorso creativo di Balzac. M., 1957.

Oblomievskij D. D., Samarin R. M. Balzac // Storia della letteratura francese: in 4 volumi M., 1956. T. 2.

Puzikov A. I. Honoré Balzac. M., 1955.

Reznik R. A. Su una situazione shakespeariana in Balzac. Sul problema di "Balzac e Shakespeare" // Realismo nella letteratura straniera dei secoli XIX-XX. SSU, 1989.

Il romanzo di Reznik R. A. Balzac “Shagreen Skin”. Saratov, 1971.

Reizov B. G. Balzac. L., 1960.

Reizov B. G. Tra classicismo e romanticismo. Disputa sul dramma durante il Primo Impero. L., 1962.

Reizov B. G. L'opera di Balzac. L., 1939.

Reizov B. G. Romanzo francese del XIX secolo. M., 1969.

Sainte-Beuve C. Ritratti letterari. M., 1970.

Tan I. Balzac. San Pietroburgo, 1894.

Khrapovitskaya G. N. Balzac // Scrittori stranieri: dizionario bio-bibliografico: in 2 volumi / Ed. N. P. Michalskaya. M., 2003. T. 1. P. 65-76.

Altszyler H. La genèse et le plan des caractères dans l’oeuvre de Balzac. Ginevra; P.: Ristampe Slatkine, 1984.

Amblard M.-C. L'opera fantastica di Balzac, Sources et philosophic, P., 1972.

Année Balzacienne, depuis 1960. Revue Annuelle du groupe d'Études balzaciennes. Nouvelle serie ouverte en 1980.

Arnette R., Tournier Y. Balzac. P., 1992.

Auregan P. Balzac. P., 1992.

Baldesperger F. Orientamenti étrangères chez Honoré de Balzac. P., 1927.

Barberis P. Balzac et le mal du siècle: 2 vol. P., 1970.

Barberis P. Le monde de Balzac. P., 1973.

Barbey D "Aurevilly F. Le XlX-eme siecle. Des oeuvres et des hommes / Chois de textes établi par J. Petit: 2 vol. P., 1964.

Bardèche M. Balzac. P., 1980.

Bardèche M. Balzac-romancier. P., 1940.

Bardèche M. Una lezione di Balzac. P., 1964.

Barrière M. L'oeuvre de Balzac (Études littéraire et philosophique sur “La Comédie humaine”), Ginevra, 1972.

Bernier R. Balzac-socialista. P., 1892.

Bertaut J. “Le Père Goriot” di Balzac. P., 1947.

Btunetières F. Essais critica sur l’histoire de la littérature française. P., 1880-1925.

Chollet R. Balzac giornalista. Il tournant del 1830. Klincksieck, 1983.

Citron P. Dans Balzac. P., 1986.

Dellatre G. Les opinions littéraires de Balzac. P., 1961.

Donnard J. H. Les réalités économiques et sociales dans “La Comédie humaine”. P., 1961.

Appartamento P. Essais sur Balzac. P., 1893.

Fortassier R. Les Mondains de "La Comédie humaine". Klincksiek, 1974.

Gengembre G. Balzac. Il Napoleone delle lettere. P., 1992.

Guichardet G. “Le Père Goriot” di Honoré de Balzac. P., 1993.

Guichardet G. Balzac “archéologue” di Parigi. P., 1986.

Lanson G. Storia della letteratura francese. P., 1903.

Laubriet P. L "intelligence de 1'art chez Balzac. P., 1961.

Marceau F. Balzac et son monde. P., 1986.

Mozet N. Balzac au pluriel. P., 1990.

Mozet N. La ville de province dans l’oeuvre de Balzac. P., 1982.

Nykrog P. La Pensée de Balzac. Copenaghen: Munksgaard, 1965.

Pierrot R. Honoré de Balzac. P., 1994.

Pradalie G. Balzac storico. La Société de la Restauration. P., 1955.

Rince D. "Le Père Goriot". Balzac. P., 1990.

Taine H. Balzac. Saggi di critica e di storia. P., 1858.

Vachon S. Les travaux et les jours d’Honoré de Balzac / Préface de R. Pierrot. P., Coed: Presses du C.N.R.S., P.U. de Vincennes, Presses, de 1"Université de Montreal, 1992.

Balzac Honoré de (1799 – 1850)
Scrittore francese. Nato in una famiglia di contadini della Linguadoca.

Il cognome originale di Waltz fu cambiato dal padre, iniziando la sua carriera da ufficiale. La particella “de” fu aggiunta al nome dal figlio, rivendicando l'origine nobiliare.

Tra il 1819 e il 1824 Balzac pubblicò una mezza dozzina di romanzi sotto uno pseudonimo.

L'attività editoriale e tipografica lo coinvolgeva in grossi debiti. Per la prima volta, con il proprio nome, ha pubblicato il romanzo “L'ultimo Shuat”.

Periodo dal 1830 al 1848 dedicato a una vasta serie di romanzi e racconti noti al pubblico dei lettori come la “Commedia Umana”. Balzac dedicò tutte le sue energie alla creatività, ma amò anche la vita sociale con i suoi divertimenti e i viaggi.

Il superlavoro derivante da un lavoro colossale, i problemi nella sua vita personale e i primi segni di una grave malattia hanno oscurato gli ultimi anni di vita dello scrittore. Cinque mesi prima della sua morte, sposò Evelina Ganskaya, il cui consenso al matrimonio Balzac dovette attendere per molti anni.

Le sue opere più famose sono "Shagreen Skin", "Gobsek", "An Unknown Masterpiece", "Eugenia Grande", "The Banker's House of Nucingen", "Peasants", "Cousin Pono", ecc.