Scultore Michail Kozlovskij. Michail Ivanovic Kozlovskij. Grandi scultori. Kozlovsky Mikhail Ivanovich: biografia

Grande Enciclopedia Sovietica

Kozlovsky Mikhail Ivanovich

Kozlovskij Mikhail Ivanovich, scultore russo. Figlio di un trombettista navale. Studiò all'Accademia delle arti di San Pietroburgo (1764‒73) con N.F. Gillei A.P. Losenko, fu pensionato dell'Accademia delle arti - a Roma (1774‒79) e Parigi (1779‒80), dove lavorò anche a 1788‒90. Dal 1794 accademico e professore all'Accademia delle arti di San Pietroburgo. K. è uno dei più grandi scultori del classicismo russo; Il suo lavoro è intriso delle idee di illuminazione, sublime umanesimo e vivida emotività. Avendo inizialmente sperimentato l'influenza dello stile barocco, K. già nelle sue prime opere (rilievi per il Palazzo di Marmo di San Pietroburgo, marmo, 1787; “La veglia di Alessandro Magno”, marmo, 1780, Museo Russo, Leningrado) ha mostrato un desiderio di rigorosa plasticità delle opere, equilibrio compositivo, interesse per temi storici civili. Nella statua “Policrate” (gesso, 1790, Museo Russo), piena di tragico pathos, si avvertono nuovamente la dinamica e la complessità della silhouette, che ricorda la scultura barocca. Negli anni successivi, K. crea immagini plasticamente sottili, piene di grazia gentile, immagini di persone belle e armoniose in statue idilliache pastorali ("Cupido dormiente", marmo, 1792, Museo Russo). Allo stesso tempo, è affascinato dai temi dell'eroismo, dalle immagini degli eroi della storia nazionale ("Yakov Dolgoruky, strappando il decreto reale", marmo, 1797, Galleria Tretyakov), crea incarnazioni allegoriche ideali della gloria militare della Russia (“Ercole a cavallo”, bronzo, 1799, Museo Russo) . Un'allegoria della vittoria di Pietro I sulla Svezia era una statua piena di potente tensione per la Grande Cascata a Petrodvorets “Sansone che fa a pezzi la bocca di un leone” (bronzo dorato, 1800–02; rubata dai nazisti durante la Grande Guerra Patriottica del 1941-45, ricreato nel 1947 dallo scultore V.L. Simonov). L'opera più importante di K. è il monumento ad A.V. Suvorov (bronzo, 1799-1801, ora in piazza Suvorov a Leningrado) - la figura di un giovane guerriero, che si distingue per la chiarezza della sua forma plastica, la rigorosa espressività del movimento, la silhouette , ritmo e una sensazione di calma fiducia. K. era un notevole maestro del disegno, che si rivolgeva a temi storici e di genere. Tra gli studenti di K. ci sono S. S. Pimenov, V. I. Demut-Malinovsky.

Lett.: [Kaganovich A.], M. I. Kozlovsky, M., 1959; Storia dell'arte russa, vol.6, M., 1961, p. 400‒35.

  • - , scultore russo. Rappresentante del classicismo. Ha studiato all'Accademia delle arti di San Pietroburgo con N. F. Gillet; professore lì, tra i suoi studenti ci sono S. S. Pimenov, V. I. Demut-Malinovsky...

    Enciclopedia dell'arte

  • - 14 agosto 1626 nominato militare. a Belgorod...
  • - governatore a Minsk e Kursk, nel 1771, † 1741 Aggiunta: Kozlov principe Mikhail Grigor., 1638-9 governatore a Mtsensk, poi nel 1641 - a Kursk; † 1641 17 marzo...

    Ampia enciclopedia biografica

  • - segreti. sov., † 1767...

    Ampia enciclopedia biografica

  • - segreti. gufi....

    Ampia enciclopedia biografica

  • - Comandante di Tilsit 1807, segreto. gufi in sospeso; R. 1773, † 1853 (Polovtsov) 1807 maggiore generale, 1810, segreto. consiglio; † 1853 1 marzo...

    Ampia enciclopedia biografica

  • - professore di scultura. Genere. 26 ottobre 1753, m. 18 settembre 1802 a San Pietroburgo. Il figlio della "flotta di galere del comandante di Trubaciov"...

    Ampia enciclopedia biografica

  • - Consigliere privato, b. nel 1774, d. 1853 Partecipò alle campagne del 1805 e del 1807, mostrò notevole coraggio nella battaglia di Austerlitz e ricevette l'Ordine di San Pietro. Giorgio 4CT....

    Ampia enciclopedia biografica

  • - Sov. chimico, accademico Accademia delle Scienze del KazSSR. R. nel villaggio di Malyatichi. Laureato presso l'ingegneria chimica superiore di Odessa. in-t...

    Ampia enciclopedia biografica

  • - uno dei migliori scultori russi. Ha studiato all'Accademia delle Arti, con Gillet. Dal 1794 insegnò scultura all'Accademia...

    Dizionario biografico

  • Dizionario enciclopedico di Brockhaus ed Euphron

  • - uno dei migliori scultori russi, ha studiato a San Pietroburgo. Academy of Arts, dove il suo mentore più vicino era il professor Gillet...

    Dizionario enciclopedico di Brockhaus ed Euphron

  • - generale combattente; nel 1807 comandava già il reggimento Preobrazenskij. Partecipò alle campagne del 1805 e del 1807. e mostrò notevole coraggio nella battaglia di Austerlitz, per la quale fu insignito dell'Ordine di San Pietroburgo. Giorgio...

    Dizionario enciclopedico di Brockhaus ed Euphron

  • - Scultore russo. Figlio di un trombettista navale. Studiò all'Accademia delle Arti di San Pietroburgo con N.F. Zhilley A.P. Losenko, fu pensionato dell'Accademia delle Arti di Roma e Parigi, dove lavorò anche nel 1788-90...

    Grande Enciclopedia Sovietica

  • - Scultore e disegnatore russo. Rappresentante del classicismo. La creatività di Kozlovsky è intrisa di idee educative, sublime umanesimo e vivida emotività...

    Ampio dizionario enciclopedico

"Kozlovsky Mikhail Ivanovich" nei libri

PANTYUKHOV Michail Ivanovic

autore Fokin Pavel Evgenievich

PANTYUKHOV Mikhail Ivanovich 4(16).1.1880 – 13(26).5.1910Scrittore di prosa. Pubblicazioni negli almanacchi “Vulture”, “Fiori dell'Assiria Settentrionale”. Il racconto “Il silenzio e il vecchio” (San Pietroburgo, 1907): “L'aspirante scrittore di narrativa è lo studente M. Pantyukhov, anch'egli morto tragicamente [morì in un ospedale psichiatrico. – Comp.], pallido

ROSTOVTSEV Michail Ivanovic

Dal libro L'età dell'argento. Galleria di ritratti di eroi culturali della fine del XIX e XX secolo. Volume 2. KR autore Fokin Pavel Evgenievich

ROSTOVTSEV Mikhail Ivanovich 28.10 (11.9), secondo altre fonti 29.10 (10.11).1870 – 20.10.1952Storico, archeologo. Professore all'Università di San Pietroburgo (dal 1901). Accademico dell'Accademia russa delle scienze (1917). Lavora principalmente sui problemi della storia socio-economica dell'ellenismo e dell'età romana

Mikhail Ivanovic Zarev

Dal libro Appunti di un artista autore Vesnik Evgeniy Yakovlevich

Mikhail Ivanovich Tsarev Una famosa cattedrale fu costruita nella città medievale di Chartres. A tre operai edili che trasportavano pesanti carriole piene di pietre è stato chiesto cosa stessero facendo. Uno ha risposto che trasporta carriole pesanti, un altro che si guadagna il pane, il terzo ha detto che sta costruendo di più

Michail Ivanovic Khachaturov

Dal libro Ricordi autore Likhachev Dmitry Sergeevich

Mikhail Ivanovich Khachaturov Non è possibile immaginare l'Ufficio criminologico come un centro esclusivamente di pensiero filosofico serio. A volte, quando non c'erano lavori urgenti, era una specie di soggiorno. Nelle nostre celle dormivamo soltanto, bevevamo acqua bollente ed eravamo occupati con le nostre faccende, quindi

GOLOVINKIN Michail Ivanovic

Dal libro Corpo degli ufficiali dell'esercito del tenente generale A.A. Vlasov 1944-1945 autore Alexandrov Kirill Mikhailovich

GOLOVINKIN Mikhail Ivanovich Maggiore dell'Armata Rossa, tenente colonnello delle forze armate del KORR Nato il 10 settembre 1908 nel villaggio di Volkhozhki, Matovsky volost, distretto di Bobynsky, provincia di Tula. Russo. Dai contadini. Diplomato in una scuola di 5a elementare nel villaggio di Grishovy, consiglio del villaggio di Staroselsky, distretto di Bobynsky

Michail Ivanovič Kalinin

Dal libro Comunisti autore Kunetskaya Lyudmila Ivanovna

Mikhail Ivanovich Kalinin è nato il 7 (19) novembre 1875 nel villaggio di Verkhnyaya Trinity, provincia di Tver, da una famiglia di contadini. Nel 1893 si trasferì a San Pietroburgo e divenne operaio presso lo stabilimento del Vecchio Arsenale, poi presso Putilovsky. Dal 1898 - un partecipante attivo a San Pietroburgo

KALININ Michail Ivanovic

autore

KALININ Mikhail Ivanovich (20/11/1875 - 03/06/1946). Membro del Politburo del Comitato Centrale del Partito Comunista dei Bolscevichi di tutta l'Unione dal 01.01.1926 al 03.06.1946 Membro candidato del Politburo dal 25.03.1919 al 01.01.1926 Membro del Ufficio organizzatore del Comitato Centrale del RCP(b) dal 29.11.1919 al 29.03.1920 e dal 06.02.1924 al 18.12.1925 Membro candidato dell'Ufficio organizzatore del Comitato Centrale del RCP (b) dal 16.03.1921 al 02.06.1924 Membro del Comitato Centrale del RCP (b) -

RODIONOV Michail Ivanovic

Dal libro Le persone più chiuse. Da Lenin a Gorbaciov: Enciclopedia delle biografie autore Zenkovich Nikolay Alexandrovich

RODIONOV Mikhail Ivanovich (1907 - 10/01/1950). Membro dell'Ufficio organizzatore del Comitato centrale del Partito comunista sindacale dei bolscevichi dal 18 marzo 1946 al 7 marzo 1949. Membro candidato del Comitato centrale del Partito comunista sindacale dei bolscevichi nel 1941-1950. Membro del PCUS dal 1929. Nato nel villaggio di Ratunino, distretto di Lyskovsky, provincia di Nizhny Novgorod, nella famiglia di un contadino medio. Russo. Da adolescente iniziò a lavorare in

Mikhail Ivanovich Tereshchenko

Dal libro Note. Dalla storia del dipartimento di politica estera russo, 1914-1920. Libro 1. autore Mikhailovsky Georgy Nikolaevich

Mikhail Ivanovich Tereshchenko Per quanto riguarda il nuovo ministro, sapevano solo che il Ministero degli Affari Esteri era stato offerto per la prima volta al principe G.E. Lvov, che ha rifiutato a causa della conoscenza insufficiente delle lingue straniere. Per quanto riguarda Tereshchenko, le sue qualifiche linguistiche

EREMIN Michail Ivanovic

autore

EREMIN Mikhail Ivanovich Mikhail Ivanovich Eremin è nato nel 1920 nel villaggio intitolato a Dzerzhinsky, distretto di Verkhneuralsky, regione di Chelyabinsk, da una famiglia di contadini. Russo. Ha lavorato in una fattoria collettiva. Fu arruolato nell'esercito sovietico nel 1940. Dall'aprile 1942 partecipa alla lotta contro

KOSTYUKOV Michail Ivanovic

Dal libro Nel nome della patria. Storie sui residenti di Chelyabinsk: eroi e due volte eroi dell'Unione Sovietica autore Ushakov Alexander Prokopyevich

KOSTYUKOV Mikhail Ivanovich Mikhail Ivanovich Kostyukov è nato nel 1926 nel villaggio di Bobrovka, distretto di Troitsky, regione di Chelyabinsk, da una famiglia di contadini. Russo. Prima di essere arruolato nell'esercito, ha lavorato in una fattoria collettiva. Nel settembre 1943 fu arruolato nell'esercito sovietico. Nelle battaglie con i tedeschi nazisti

KOCHETKOV Michail Ivanovic

Dal libro Nel nome della patria. Storie sui residenti di Chelyabinsk: eroi e due volte eroi dell'Unione Sovietica autore Ushakov Alexander Prokopyevich

KOCHETKOV Mikhail Ivanovich Mikhail Ivanovich Kochetkov è nato nel 1910 nel villaggio di Varlamovo, distretto di Chebarkul, regione di Chelyabinsk, da una famiglia di contadini. Russo. Diplomato. Ha lavorato come leader pioniere e segretario del comitato distrettuale di Komsomol. Nel 1931 fu arruolato nel Soviet

OZIMIN Michail Ivanovic

Dal libro Nel nome della patria. Storie sui residenti di Chelyabinsk: eroi e due volte eroi dell'Unione Sovietica autore Ushakov Alexander Prokopyevich

OZIMIN Mikhail Ivanovich Mikhail Ivanovich Ozimin è nato nel 1898 nel villaggio di Ilek, distretto di Ashinsky, regione di Chelyabinsk, da una famiglia di contadini. Russo. All'età di quattordici anni divenne operaio nell'altoforno dello stabilimento metallurgico Ashinsky. Nel 1917 lo elessero i giovani della fabbrica

Michail Ivanovič Kozlovskij (1753–1802)

Dal libro 100 grandi scultori autore Mussky Sergey Anatolievich

Mikhail Ivanovich Kozlovsky (1753–1802) Mikhail Ivanovich Kozlovsky nacque il 26 ottobre (6 novembre) 1753 nella famiglia di un musicista militare che prestò servizio nei ranghi sottufficiali della flotta della galea baltica e visse con la sua famiglia sul mare periferia di San Pietroburgo, nella cambusa dell'Ammiragliato

Kozlovsky Mikhail Ivanovich

Dal libro Grande Enciclopedia Sovietica (KO) dell'autore TSB

Mikhail Ivanovich Kozlovsky nacque il 26 ottobre (6 novembre) 1753 nella famiglia di un musicista militare che prestò servizio come sottufficiale nella flotta delle galee del Baltico e visse con la sua famiglia alla periferia marittima di San Pietroburgo, nel Porto della galea dell'Ammiragliato. Il futuro scultore trascorse qui la sua infanzia.

Secondo una petizione presentata il 1 luglio 1764, l'undicenne Mikhail, addestrato in alfabetizzazione e aritmetica russa, fu accettato come studente all'Accademia delle arti e lasciò per sempre la casa dei genitori. Gli anni del suo studio coincidono con il periodo di formazione e graduale maturazione del classicismo nella scultura, architettura e pittura europea.

Dopo essersi diplomato all'Accademia nel 1773 con una grande medaglia d'oro, Kozlovsky visse a Roma per quattro anni (1774–1778) come pensionato accademico.

Al termine del suo periodo di pensionamento a Roma, Kozlovsky trascorse un anno in Francia. Nel febbraio 1780, l'Accademia delle arti di Marsiglia gli conferì il titolo di accademico. Nello stesso anno ritorna in patria e occupa subito un posto di rilievo nella comunità artistica di San Pietroburgo. Kozlovsky divenne amico intimo dell'intellighenzia nobile avanzata.

Le prime opere di Kozlovsky costituiscono un ciclo unico, permeato del pathos dell'alta cittadinanza. Il tema principale dell'artista è un cittadino che si sacrifica in nome della patria e del bene pubblico. All'inizio degli anni Ottanta, Kozlovsky fu invitato a partecipare alla progettazione scultorea del Palazzo di Marmo. Lo scultore realizza dei bassorilievi che decorano una delle pareti della sala marmorea: “L’addio di Regolo ai cittadini di Roma” e “Camillo libera Roma dai Galli”.

Nel 1784-1785, Kozlovsky realizzò una grande statua in marmo di Caterina II a immagine di Minerva, la dea della saggezza. Qui lo scultore incarna le idee degli illuministi su un monarca ideale: un difensore della patria e un saggio legislatore. Questo lavoro ha portato allo scultore ampia fama e riconoscimento da parte dei suoi contemporanei.

Anche un'altra statua di Kozlovsky, "La veglia di Alessandro Magno", ha un significato allegorico. Come osserva VN Petrov:

“Lo scultore ha mostrato qui il talento di un osservatore accurato, capace di notare acutamente nella natura ed esprimere nell'arte lo stato di vita concepito per caratterizzare l'immagine.
Solo quando si cammina intorno alla statua in cerchio, il fascino del bellissimo corpo giovanile di Alessandro viene pienamente rivelato e i numerosi dettagli decorativi che adornano la statua sono collegati in un unico insieme chiaramente pensato. Kozlovsky raggiunge sia l’integrità plastica dell’immagine che la chiarezza logica della sua storia dettagliata su Alessandro Magno, ricca di suggerimenti storici”.

Alla fine degli anni Ottanta Kozlovsky era già un maestro ampiamente riconosciuto e rinomato. Ma, espletati i successivi ordini, lo scultore all'inizio del 1788 decise di riprendere gli studi e di recarsi all'estero “per acquisire ulteriore conoscenza nella sua arte”, come annotato nel verbale del consiglio accademico.

A Parigi, lo scultore realizza la statua “Policrate”, alla quale uno dei critici ha applicato con successo le parole del grande Goethe, precedentemente pronunciate a proposito dell’antico “Laocoonte”: “Questo è un lampo impresso, un’onda pietrificata nel istante della risacca."

"Policrate" mostra chiaramente l'ultima tensione pre-morte delle forze vitali di una persona morente, l'ultimo impulso nella lotta della vita con la morte.

Nel 1790 Kozlovsky tornò in patria. Due anni dopo, crea una delle sue bellissime sculture idilliache: la statua "Cupido dormiente".

La figura di Cupido è in movimento complesso e teso. Sembra addirittura che ciò contraddica il motivo del sogno scelto dallo scultore: Kozlovsky, cercando di incarnare il carattere e la vita interiore dei sentimenti, ha dato al suo eroe un'espressione di sogno lirico e languida stanchezza.

Il ciclo delle immagini idilliache di Kozlovsky è completato da una piccola statua in marmo di Psiche (1801), che tutti i ricercatori menzionano tra le sue creazioni più belle.

"Rompendo la tradizione iconografica", scrive V. N. Petrov, "risalendo al famoso gruppo antico "Amore e Psiche" (Museo Capitolino a Roma) e sviluppato da Raffaello negli affreschi della Farnesina, Kozlovsky dipinse Psiche non come una bella ragazza, ma come una ragazzina, con un corpo infantile informe e un viso carino, ma completamente infantile. Così, nella scultura del maestro russo, viene reinterpretato l'antico simbolismo: l'immagine dell'anima-psiche acquisisce un carattere reale, quasi di genere, e l'immagine di una falena perde il suo significato simbolico e mistico, diventando una semplice trama e un dettaglio decorativo. .”

Contemporaneamente alle opere del ciclo idilliaco, Kozlovsky creò rilievi, statue e gruppi scultorei. I loro temi erano presi dalla mitologia antica o dalla storia russa. Le migliori sculture appartengono proprio a questo nuovo ciclo eroico.

Dal 1796, Mikhail Ivanovich iniziò a lavorare su una vasta serie di schizzi scultorei sui temi della guerra di Troia, nonché sulle imprese di Ercole e Teseo. L’intero ciclo “Troiano” è improntato alla ricerca della monumentalità, che costituisce una significativa novità nello sviluppo dell’opera dello scultore. Tuttavia, tutto ciò non va a scapito della chiarezza realistica e della vivida espressività delle immagini. Le opere create a metà degli anni Novanta sembrano più rigorose e internamente integre, più sobrie nell'esprimere i sentimenti. Da qui si possono seguire i percorsi verso la scultura monumentale di “Suvorov” (1800–1801) e “Sansone” (1802). I lavori per il monumento a Suvorov iniziarono durante la vita di Alexander Vasilyevich, nel 1799. Le famose campagne italiane si sono appena concluse, incoronando l’esercito russo e il talento di leadership di Suvorov con una gloria imperitura. Il settantenne generalissimo stupì il mondo intero con l'eroica transizione delle truppe russe attraverso le Alpi, senza precedenti nella storia. "La baionetta russa ha attraversato le Alpi", cominciarono a dire da allora. Le truppe russe non subirono una sola sconfitta in 63 battaglie e catturarono 619 stendardi nemici.

Il grande comandante è rappresentato sotto forma di cavaliere. Per una corretta comprensione della statua creata da Kozlovsky, è necessario non perdere di vista una caratteristica essenziale del progetto: nel momento in cui l'artista iniziò il suo lavoro, non aveva in mente di erigere un monumento nel senso usuale dato a questo termine - ha creato un monumento trionfale a vita. L'argomento era rigorosamente determinato dall'ordine. Il compito dello scultore era glorificare Suvorov come eroe di guerra in Italia. Non l'originalità dell'aspetto spirituale del grande comandante e non le gesta della sua lunga ed eroica vita militare, ma solo le sue imprese durante la campagna italiana potevano riflettersi nella statua di Kozlovsky.

Fin dall'inizio del lavoro sulla statua, Kozlovsky si è rivolto al linguaggio dell'allegoria. Voleva creare non un ritratto, ma un'immagine simbolica che glorificasse la Russia e il suo grande comandante in forma allegorica.

Su un piedistallo rotondo c'è una figura leggera e snella di un guerriero in armatura, giovane, coraggioso, pieno di forza e movimento rapido. Questo è il dio romano della guerra, Marte. Decisivo è il gesto della mano destra, nella quale impugna la spada sguainata. Il mantello è gettato vigorosamente dietro la schiena. Fiducia, inflessibilità, volontà di conquista sono magistralmente trasmesse nella figura; un volto bello e coraggioso e un portamento orgoglioso della testa completano questa immagine idealizzata del “dio della guerra”.

Il guerriero copre con lo scudo l'altare che sta alle sue spalle, sul quale si trova la tiara papale, le corone sarda e napoletana. Il loro significato simbolico sono le vittorie delle armi russe, vinte sotto la guida di Suvorov, che difendeva gli interessi dei tre stati rappresentati allegoricamente nel monumento. Le figure femminili sulle facce laterali dell'altare simboleggiano le virtù umane: fede, speranza, amore.

La figura del guerriero si adatta perfettamente alle proporzioni perfettamente trovate del piedistallo. Sul lato anteriore - i geni della gloria e della pace incrociavano rami di palma e alloro sopra uno scudo con un'iscrizione; lo scudo sembra poggiare su trofei militari: stendardi, cannoni, palle di cannone. La recinzione attorno al monumento è costituita da bombe collegate da catene, dalle quali fuoriescono lingue di fuoco.

Tutto qui è pieno di significato allegorico. E solo l'iscrizione sul piedistallo “Principe d'Italia, conte Suvorov di Rymnik” ci convince che si tratta di un monumento al grande comandante russo.

Tuttavia, l’idea della somiglianza del ritratto non era affatto estranea allo scultore. Dopotutto, non si trattava solo di glorificare le vittorie delle armi russe, ma dei meriti dello stesso Suvorov, e i contemporanei avrebbero dovuto riconoscerlo nella statua.

La somiglianza del ritratto è chiaramente evidente nell'immagine creata da Kozlovsky. L’artista ha trasmesso le proporzioni allungate del viso di Suvorov, i suoi occhi infossati, il naso grande e il caratteristico taglio di una bocca senile e leggermente infossata. È vero, come sempre con Kozlovsky, la somiglianza rimane lontana. L'immagine di Suvorov è idealizzata ed eroizzata. Ma, sacrificando l'accuratezza del ritratto esterno, lo scultore è riuscito a rivelare ed esprimere le caratteristiche più essenziali dell'aspetto spirituale dell'eroe nazionale: il movimento deciso e formidabile della figura, l'energica rotazione della testa, il gesto imperioso della mano che alza la spada trasmette bene l'energia di conquista e la volontà incrollabile di Suvorov. C'è un'alta verità interiore nella statua patriottica di Kozlovsky.

Questo monumento non era ancora stato completato quando Kozlovsky dovette prendere parte all'esecuzione di nuovi progetti, altrettanto grandiosi in scala.

I migliori maestri russi sono stati coinvolti nell'aggiornamento della scultura della Grande Cascata di Peterhof: Shubin, Shchedrin, Prokofiev e Rachette. I lavori iniziarono nella primavera del 1800 e furono completati sei anni dopo.

A Kozlovsky è stato assegnato il ruolo principale. Ha creato il gruppo "Samson Tearing the Lion's Mouth", che occupa un posto centrale nel concetto ideologico dell'ensemble Grand Cascade.

Come scrive V.N. Petrov:

“Creando un gruppo scultoreo, Kozlovsky ha approfittato di un'antica allegoria nata ai tempi di Pietro il Grande. Il biblico Sansone, che squarciò la bocca del leone, fu identificato con San Sansone, che nel XVIII secolo era considerato il santo patrono della Russia. Il giorno in cui si celebrava la memoria di questo santo, il 27 giugno 1709, fu ottenuta una vittoria sugli svedesi vicino a Poltava. Nell'arte dell'epoca di Pietro il Grande, Sansone personificava la Russia vittoriosa e il leone (l'emblema dello stato della Svezia) rappresentava lo sconfitto Carlo XII.
Kozlovsky ha incarnato questi simboli in una grandiosa opera scultorea. Il potente corpo di Sansone con i muscoli titanicamente tesi era raffigurato in un movimento energico ma contenuto. La figura dell'eroe si dispiegò nello spazio come in una spirale: piegando il corpo, chinando leggermente la testa e spostando bruscamente la gamba indietro, Sansone strappò la bocca del leone con entrambe le mani.
I ricercatori hanno giustamente sottolineato la vicinanza di “Sansone” alle immagini dell’arte di Michelangelo. Ma nel contenuto ideologico e figurativo del gruppo, nel profondo sentimento patriottico espresso in questa statua di Kozlovsky, si possono notare echi lontani di una tradizione completamente diversa”.

Michail Ivanovic Kozlovskij


Mikhail Ivanovich Kozlovsky nacque il 26 ottobre (6 novembre) 1753 nella famiglia di un musicista militare che prestò servizio come sottufficiale nella flotta delle galee del Baltico e visse con la sua famiglia alla periferia marittima di San Pietroburgo, nel Porto della galea dell'Ammiragliato. Il futuro scultore trascorse qui la sua infanzia.

Secondo una petizione presentata il 1 luglio 1764, l'undicenne Mikhail, addestrato in alfabetizzazione e aritmetica russa, fu accettato come studente all'Accademia delle arti e lasciò per sempre la casa dei genitori. Gli anni del suo studio coincidono con il periodo di formazione e graduale maturazione del classicismo nella scultura, architettura e pittura europea.

Dopo essersi diplomato all'Accademia nel 1773 con una grande medaglia d'oro, Kozlovsky visse a Roma per quattro anni (1774–1778) come pensionato accademico.

Al termine del suo periodo di pensionamento a Roma, Kozlovsky trascorse un anno in Francia. Nel febbraio 1780, l'Accademia delle arti di Marsiglia gli conferì il titolo di accademico. Nello stesso anno ritorna in patria e occupa subito un posto di rilievo nella comunità artistica di San Pietroburgo. Kozlovsky divenne amico intimo dell'intellighenzia nobile avanzata.

Le prime opere di Kozlovsky costituiscono un ciclo unico, permeato del pathos dell'alta cittadinanza. Il tema principale dell'artista è un cittadino che si sacrifica in nome della patria e del bene pubblico. All'inizio degli anni Ottanta, Kozlovsky fu invitato a partecipare alla progettazione scultorea del Palazzo di Marmo. Lo scultore realizza dei bassorilievi che decorano una delle pareti della sala marmorea: “L’addio di Regolo ai cittadini di Roma” e “Camillo libera Roma dai Galli”.

Nel 1784-1785, Kozlovsky realizzò una grande statua in marmo di Caterina II a immagine di Minerva, la dea della saggezza. Qui lo scultore incarna le idee degli illuministi su un monarca ideale: un difensore della patria e un saggio legislatore. Questo lavoro ha portato allo scultore ampia fama e riconoscimento da parte dei suoi contemporanei.

Anche un'altra statua di Kozlovsky, "La veglia di Alessandro Magno", ha un significato allegorico. Come osserva VN Petrov:

“Lo scultore ha mostrato qui il talento di un osservatore accurato, capace di notare acutamente nella natura ed esprimere nell'arte lo stato di vita concepito per caratterizzare l'immagine.

Solo quando si cammina intorno alla statua in cerchio, il fascino del bellissimo corpo giovanile di Alessandro viene pienamente rivelato e i numerosi dettagli decorativi che adornano la statua sono collegati in un unico insieme chiaramente pensato. Kozlovsky raggiunge sia l’integrità plastica dell’immagine che la chiarezza logica della sua storia dettagliata su Alessandro Magno, ricca di suggerimenti storici”.

Alla fine degli anni Ottanta Kozlovsky era già un maestro ampiamente riconosciuto e rinomato. Ma, espletati i successivi ordini, lo scultore all'inizio del 1788 decise di riprendere gli studi e di recarsi all'estero “per acquisire ulteriore conoscenza nella sua arte”, come annotato nel verbale del consiglio accademico.

A Parigi, lo scultore realizza la statua “Policrate”, alla quale uno dei critici ha applicato con successo le parole del grande Goethe, precedentemente pronunciate a proposito dell’antico “Laocoonte”: “Questo è un lampo impresso, un’onda pietrificata nel istante della risacca."

"Policrate" mostra chiaramente l'ultima tensione pre-morte delle forze vitali di una persona morente, l'ultimo impulso nella lotta della vita con la morte.

Nel 1790 Kozlovsky tornò in patria. Due anni dopo, crea una delle sue bellissime sculture idilliache: la statua "Cupido dormiente".

La figura di Cupido è in movimento complesso e teso. Sembra addirittura che ciò contraddica il motivo del sogno scelto dallo scultore: Kozlovsky, cercando di incarnare il carattere e la vita interiore dei sentimenti, ha dato al suo eroe un'espressione di sogno lirico e languida stanchezza.

Il ciclo delle immagini idilliache di Kozlovsky è completato da una piccola statua in marmo di Psiche (1801), che tutti i ricercatori menzionano tra le sue creazioni più belle.

"Rompendo la tradizione iconografica", scrive V. N. Petrov, "risalendo al famoso gruppo antico "Amore e Psiche" (Museo Capitolino a Roma) e sviluppato da Raffaello negli affreschi della Farnesina, Kozlovsky dipinse Psiche non come una bella ragazza, ma come una bambina, con un corpo più infantile informe e un viso carino, ma del tutto infantile. Così, nella scultura del maestro russo, l'antico simbolismo viene reinterpretato: l'immagine dell'anima-psiche acquisisce un carattere reale, quasi di genere, e l'immagine di una falena perde il suo significato simbolico e mistico, diventando semplice trama e dettaglio decorativo."

Contemporaneamente alle opere del ciclo idilliaco, Kozlovsky creò rilievi, statue e gruppi scultorei. I loro temi erano presi dalla mitologia antica o dalla storia russa. Le migliori sculture appartengono proprio a questo nuovo ciclo eroico.

Dal 1796, Mikhail Ivanovich iniziò a lavorare su una vasta serie di schizzi scultorei sui temi della guerra di Troia, nonché sulle imprese di Ercole e Teseo. L’intero ciclo “Troiano” è improntato alla ricerca della monumentalità, che costituisce una significativa novità nello sviluppo dell’opera dello scultore. Tuttavia, tutto ciò non va a scapito della chiarezza realistica e della vivida espressività delle immagini. Le opere create a metà degli anni Novanta sembrano più rigorose e internamente integre, più sobrie nell'esprimere i sentimenti. Da qui si possono seguire i percorsi verso la scultura monumentale di “Suvorov” (1800–1801) e “Sansone” (1802). I lavori per il monumento a Suvorov iniziarono durante la vita di Alexander Vasilyevich, nel 1799. Le famose campagne italiane si sono appena concluse, incoronando l’esercito russo e il talento di leadership di Suvorov con una gloria imperitura. Il settantenne generalissimo stupì il mondo intero con l'eroica transizione delle truppe russe attraverso le Alpi, senza precedenti nella storia. "La baionetta russa ha attraversato le Alpi", cominciarono a dire da allora. Le truppe russe non subirono una sola sconfitta in 63 battaglie e catturarono 619 stendardi nemici.

Il grande comandante è rappresentato sotto forma di cavaliere. Per una corretta comprensione della statua creata da Kozlovsky, è necessario non perdere di vista una caratteristica essenziale del progetto: nel momento in cui l'artista iniziò il suo lavoro, non aveva in mente di erigere un monumento nel senso usuale dato a questo termine - ha creato un monumento trionfale a vita. L'argomento era rigorosamente determinato dall'ordine. Il compito dello scultore era glorificare Suvorov come eroe di guerra in Italia. Non l'originalità dell'aspetto spirituale del grande comandante e non le gesta della sua lunga ed eroica vita militare, ma solo le sue imprese durante la campagna italiana potevano riflettersi nella statua di Kozlovsky.

Fin dall'inizio del lavoro sulla statua, Kozlovsky si è rivolto al linguaggio dell'allegoria. Voleva creare non un ritratto, ma un'immagine simbolica che glorificasse la Russia e il suo grande comandante in forma allegorica.

Su un piedistallo rotondo c'è una figura leggera e snella di un guerriero in armatura, giovane, coraggioso, pieno di forza e movimento rapido. Questo è il dio romano della guerra, Marte. Decisivo è il gesto della mano destra, nella quale impugna la spada sguainata. Il mantello è gettato vigorosamente dietro la schiena. Fiducia, inflessibilità, volontà di conquista sono magistralmente trasmesse nella figura; un volto bello e coraggioso e un portamento orgoglioso della testa completano questa immagine idealizzata del “dio della guerra”.

Il guerriero copre con lo scudo l'altare che sta alle sue spalle, sul quale si trova la tiara papale, le corone sarda e napoletana. Il loro significato simbolico sono le vittorie delle armi russe, vinte sotto la guida di Suvorov, che difendeva gli interessi dei tre stati rappresentati allegoricamente nel monumento. Le figure femminili sulle facce laterali dell'altare simboleggiano le virtù umane: fede, speranza, amore.

La figura del guerriero si adatta perfettamente alle proporzioni perfettamente trovate del piedistallo. Sul lato anteriore - i geni della gloria e della pace incrociavano rami di palma e alloro sopra uno scudo con un'iscrizione; lo scudo sembra poggiare su trofei militari: stendardi, cannoni, palle di cannone. La recinzione attorno al monumento è costituita da bombe collegate da catene, dalle quali fuoriescono lingue di fuoco.

Tutto qui è pieno di significato allegorico. E solo l'iscrizione sul piedistallo “Principe d'Italia, conte Suvorov di Rymnik” ci convince che si tratta di un monumento al grande comandante russo.

Tuttavia, l’idea della somiglianza del ritratto non era affatto estranea allo scultore. Dopotutto, non si trattava solo di glorificare le vittorie delle armi russe, ma dei meriti dello stesso Suvorov, e i contemporanei avrebbero dovuto riconoscerlo nella statua.

La somiglianza del ritratto è chiaramente evidente nell'immagine creata da Kozlovsky. L’artista ha trasmesso le proporzioni allungate del viso di Suvorov, i suoi occhi infossati, il naso grande e il caratteristico taglio di una bocca senile e leggermente infossata. È vero, come sempre con Kozlovsky, la somiglianza rimane lontana. L'immagine di Suvorov è idealizzata ed eroizzata. Ma, sacrificando l'accuratezza del ritratto esterno, lo scultore è riuscito a rivelare ed esprimere le caratteristiche più essenziali dell'aspetto spirituale dell'eroe nazionale: il movimento deciso e formidabile della figura, l'energica rotazione della testa, il gesto imperioso della mano che alza la spada trasmette bene l'energia di conquista e la volontà incrollabile di Suvorov. C'è un'alta verità interiore nella statua patriottica di Kozlovsky.

Questo monumento non era ancora stato completato quando Kozlovsky dovette prendere parte all'esecuzione di nuovi progetti, altrettanto grandiosi in scala.

I migliori maestri russi sono stati coinvolti nell'aggiornamento della scultura della Grande Cascata di Peterhof: Shubin, Shchedrin, Prokofiev e Rachette. I lavori iniziarono nella primavera del 1800 e furono completati sei anni dopo.

A Kozlovsky è stato assegnato il ruolo principale. Ha creato il gruppo "Samson Tearing the Lion's Mouth", che occupa un posto centrale nel concetto ideologico dell'ensemble Grand Cascade.

Come scrive V.N. Petrov:

“Creando un gruppo scultoreo, Kozlovsky ha approfittato di un'antica allegoria nata ai tempi di Pietro il Grande. Il biblico Sansone, che squarciò la bocca del leone, fu identificato con San Sansone, che nel XVIII secolo era considerato il santo patrono della Russia. Il giorno in cui si celebrava la memoria di questo santo, il 27 giugno 1709, fu ottenuta una vittoria sugli svedesi vicino a Poltava. Nell'arte dell'epoca di Pietro il Grande, Sansone personificava la Russia vittoriosa e il leone (l'emblema dello stato della Svezia) rappresentava lo sconfitto Carlo XII.

Kozlovsky ha incarnato questi simboli in una grandiosa opera scultorea. Il potente corpo di Sansone con i muscoli titanicamente tesi era raffigurato in un movimento energico ma contenuto. La figura dell'eroe si dispiegò nello spazio come in una spirale: piegando il corpo, chinando leggermente la testa e spostando bruscamente la gamba indietro, Sansone strappò la bocca del leone con entrambe le mani.

I ricercatori hanno giustamente sottolineato la vicinanza di "Sansone" alle immagini dell'arte di Michelangelo. Ma nel contenuto ideologico e figurativo del gruppo, nel profondo sentimento patriottico espresso in questa statua di Kozlovsky, si possono notare echi lontani di un completamente tradizione diversa”.

MIKHAIL IVANOVICH KOZLOVSKY

(1753–1802)

Mikhail Ivanovich Kozlovsky nacque il 26 ottobre (6 novembre) 1753 nella famiglia di un musicista militare che prestò servizio come sottufficiale nella flotta delle galee del Baltico e visse con la sua famiglia alla periferia marittima di San Pietroburgo, nel Porto della galea dell'Ammiragliato. Il futuro scultore trascorse qui la sua infanzia.

Secondo una petizione presentata il 1 luglio 1764, l'undicenne Mikhail, addestrato in alfabetizzazione e aritmetica russa, fu accettato come studente all'Accademia delle arti e lasciò per sempre la casa dei genitori. Gli anni del suo studio coincidono con il periodo di formazione e graduale maturazione del classicismo nella scultura, architettura e pittura europea.

Dopo essersi diplomato all'Accademia nel 1773 con una grande medaglia d'oro, Kozlovsky visse a Roma per quattro anni (1774–1778) come pensionato accademico.

Al termine del suo periodo di pensionamento a Roma, Kozlovsky trascorse un anno in Francia. Nel febbraio 1780, l'Accademia delle arti di Marsiglia gli conferì il titolo di accademico. Nello stesso anno ritorna in patria e occupa subito un posto di rilievo nella comunità artistica di San Pietroburgo. Kozlovsky divenne amico intimo dell'intellighenzia nobile avanzata.

Le prime opere di Kozlovsky costituiscono un ciclo unico, permeato del pathos dell'alta cittadinanza. Il tema principale dell'artista è un cittadino che si sacrifica in nome della patria e del bene pubblico. All'inizio degli anni Ottanta, Kozlovsky fu invitato a partecipare alla progettazione scultorea del Palazzo di Marmo. Lo scultore realizza dei bassorilievi che decorano una delle pareti della sala marmorea: “L’addio di Regolo ai cittadini di Roma” e “Camillo libera Roma dai Galli”.

Nel 1784-1785, Kozlovsky realizzò una grande statua in marmo di Caterina II a immagine di Minerva, la dea della saggezza. Qui lo scultore incarna le idee degli illuministi su un monarca ideale: un difensore della patria e un saggio legislatore. Questo lavoro ha portato allo scultore ampia fama e riconoscimento da parte dei suoi contemporanei.

Anche un'altra statua di Kozlovsky, "La veglia di Alessandro Magno", ha un significato allegorico. Come notato da V.N. Petrov: “Lo scultore ha mostrato qui il talento di un osservatore accurato, capace di notare acutamente nella natura ed esprimere nell'arte lo stato di vita concepito per caratterizzare l'immagine.

Solo quando si cammina intorno alla statua in cerchio, il fascino del bellissimo corpo giovanile di Alessandro viene pienamente rivelato e i numerosi dettagli decorativi che adornano la statua sono collegati in un unico insieme chiaramente pensato. Kozlovsky raggiunge sia l’integrità plastica dell’immagine che la chiarezza logica della sua storia dettagliata su Alessandro Magno, ricca di suggerimenti storici”.

Alla fine degli anni Ottanta Kozlovsky era già un maestro ampiamente riconosciuto e rinomato. Ma, espletati i successivi ordini, lo scultore all'inizio del 1788 decise di riprendere gli studi e di recarsi all'estero “per acquisire ulteriore conoscenza nella sua arte”, come annotato nel verbale del consiglio accademico.

A Parigi, lo scultore realizza la statua “Policrate”, alla quale uno dei critici ha applicato con successo le parole del grande Goethe, precedentemente pronunciate a proposito dell’antico “Laocoonte”: “Questo è un lampo impresso, un’onda pietrificata nel istante della risacca."

"Policrate" mostra chiaramente l'ultima tensione pre-morte delle forze vitali di una persona morente, l'ultimo impulso nella lotta della vita con la morte.

Nel 1790 Kozlovsky tornò in patria. Due anni dopo, crea una delle sue bellissime sculture idilliache: la statua "Cupido dormiente".

La figura di Cupido è in movimento complesso e teso. Sembra addirittura che ciò contraddica il motivo del sogno scelto dallo scultore: Kozlovsky, cercando di incarnare il carattere e la vita interiore dei sentimenti, ha dato al suo eroe un'espressione di sogno lirico e languida stanchezza.

Il ciclo delle immagini idilliache di Kozlovsky è completato da una piccola statua in marmo di Psiche (1801), che tutti i ricercatori menzionano tra le sue creazioni più belle.

"Rompere la tradizione iconografica", scrive V.N. Petrov, - risalendo al famoso gruppo antico “Amore e Psiche” (Museo Capitolino a Roma) e sviluppato da Raffaello negli affreschi della Farnesina, Kozlovsky dipinse Psiche non come una bella ragazza, ma come una bambina, con un corpo infantile informe e un viso carino, ma del tutto infantile. Così, nella scultura del maestro russo, viene reinterpretato l'antico simbolismo: l'immagine dell'anima-psiche acquisisce un carattere reale, quasi di genere, e l'immagine di una falena perde il suo significato simbolico e mistico, diventando una semplice trama e un dettaglio decorativo. .”

Contemporaneamente alle opere del ciclo idilliaco, Kozlovsky creò rilievi, statue e gruppi scultorei. I loro temi erano presi dalla mitologia antica o dalla storia russa. Le migliori sculture appartengono proprio a questo nuovo ciclo eroico.

Dal 1796, Mikhail Ivanovich iniziò a lavorare su una vasta serie di schizzi scultorei sui temi della guerra di Troia, nonché sulle imprese di Ercole e Teseo. L’intero ciclo “Troiano” è improntato alla ricerca della monumentalità, che costituisce una significativa novità nello sviluppo dell’opera dello scultore. Tuttavia, tutto ciò non va a scapito della chiarezza realistica e della vivida espressività delle immagini. Le opere create a metà degli anni Novanta sembrano più rigorose e internamente integre, più sobrie nell'esprimere i sentimenti. Da qui si possono seguire i percorsi verso la scultura monumentale di “Suvorov” (1800–1801) e “Sansone” (1802). I lavori per il monumento a Suvorov iniziarono durante la vita di Alexander Vasilyevich, nel 1799. Le famose campagne italiane si sono appena concluse, incoronando l’esercito russo e il talento di leadership di Suvorov con una gloria imperitura. Il settantenne generalissimo stupì il mondo intero con l'eroica transizione delle truppe russe attraverso le Alpi, senza precedenti nella storia. "La baionetta russa ha attraversato le Alpi", cominciarono a dire da allora. Le truppe russe non subirono una sola sconfitta in 63 battaglie e catturarono 619 stendardi nemici.

Il grande comandante è rappresentato sotto forma di cavaliere. Per una corretta comprensione della statua creata da Kozlovsky, è necessario non perdere di vista una caratteristica essenziale del progetto: nel momento in cui l'artista iniziò il suo lavoro, non aveva in mente di erigere un monumento nel senso usuale dato a questo termine - ha creato un monumento trionfale a vita. L'argomento era rigorosamente determinato dall'ordine. Il compito dello scultore era glorificare Suvorov come eroe di guerra in Italia. Non l'originalità dell'aspetto spirituale del grande comandante e non le gesta della sua lunga ed eroica vita militare, ma solo le sue imprese durante la campagna italiana potevano riflettersi nella statua di Kozlovsky.

Fin dall'inizio del lavoro sulla statua, Kozlovsky si è rivolto al linguaggio dell'allegoria. Voleva creare non un ritratto, ma un'immagine simbolica che glorificasse la Russia e il suo grande comandante in forma allegorica.

Su un piedistallo rotondo c'è una figura leggera e snella di un guerriero in armatura, giovane, coraggioso, pieno di forza e movimento rapido. Questo è il dio romano della guerra, Marte. Decisivo è il gesto della mano destra, nella quale impugna la spada sguainata. Il mantello è gettato vigorosamente dietro la schiena. Fiducia, inflessibilità, volontà di conquista sono magistralmente trasmesse nella figura; un volto bello e coraggioso e un portamento orgoglioso della testa completano questa immagine idealizzata del “dio della guerra”.

Il guerriero copre con lo scudo l'altare che sta alle sue spalle, sul quale si trova la tiara papale, le corone sarda e napoletana. Il loro significato simbolico sono le vittorie delle armi russe, vinte sotto la guida di Suvorov, che difendeva gli interessi dei tre stati rappresentati allegoricamente nel monumento. Le figure femminili sulle facce laterali dell'altare simboleggiano le virtù umane: fede, speranza, amore.

La figura del guerriero si adatta perfettamente alle proporzioni perfettamente trovate del piedistallo. Sul lato anteriore - i geni della gloria e della pace incrociavano rami di palma e alloro sopra uno scudo con un'iscrizione; lo scudo sembra poggiare su trofei militari: stendardi, cannoni, palle di cannone. La recinzione attorno al monumento è costituita da bombe collegate da catene, dalle quali fuoriescono lingue di fuoco.

Tutto qui è pieno di significato allegorico. E solo l'iscrizione sul piedistallo “Principe d'Italia, conte Suvorov di Rymnik” ci convince che si tratta di un monumento al grande comandante russo.

Tuttavia, l’idea della somiglianza del ritratto non era affatto estranea allo scultore. Dopotutto, non si trattava solo di glorificare le vittorie delle armi russe, ma dei meriti dello stesso Suvorov, e i contemporanei avrebbero dovuto riconoscerlo nella statua.

La somiglianza del ritratto è chiaramente evidente nell'immagine creata da Kozlovsky. L’artista ha trasmesso le proporzioni allungate del viso di Suvorov, i suoi occhi infossati, il naso grande e il caratteristico taglio di una bocca senile e leggermente infossata. È vero, come sempre con Kozlovsky, la somiglianza rimane lontana. L'immagine di Suvorov è idealizzata ed eroizzata. Ma, sacrificando l'accuratezza del ritratto esterno, lo scultore è riuscito a rivelare ed esprimere le caratteristiche più essenziali dell'aspetto spirituale dell'eroe nazionale: il movimento deciso e formidabile della figura, l'energica rotazione della testa, il gesto imperioso della mano che alza la spada trasmette bene l'energia di conquista e la volontà incrollabile di Suvorov. C'è un'alta verità interiore nella statua patriottica di Kozlovsky.

Questo monumento non era ancora stato completato quando Kozlovsky dovette prendere parte all'esecuzione di nuovi progetti, altrettanto grandiosi in scala.

I migliori maestri russi sono stati coinvolti nell'aggiornamento della scultura della Grande Cascata di Peterhof: Shubin, Shchedrin, Prokofiev e Rachette. I lavori iniziarono nella primavera del 1800 e furono completati sei anni dopo.

A Kozlovsky è stato assegnato il ruolo principale. Ha creato il gruppo "Samson Tearing the Lion's Mouth", che occupa un posto centrale nel concetto ideologico dell'ensemble Grand Cascade.

Come scrive V.N Petrov: “Creando un gruppo scultoreo, Kozlovsky ha approfittato di un'antica allegoria nata ai tempi di Pietro il Grande. Il biblico Sansone, che squarciò la bocca del leone, fu identificato con San Sansone, che nel XVIII secolo era considerato il santo patrono della Russia. Il giorno in cui si celebrava la memoria di questo santo, il 27 giugno 1709, fu ottenuta una vittoria sugli svedesi vicino a Poltava. Nell'arte dell'epoca di Pietro il Grande, Sansone personificava la Russia vittoriosa e il leone (l'emblema dello stato della Svezia) rappresentava lo sconfitto Carlo XII.

Kozlovsky ha incarnato questi simboli in una grandiosa opera scultorea. Il potente corpo di Sansone con i muscoli titanicamente tesi era raffigurato in un movimento energico ma contenuto. La figura dell'eroe si dispiegò nello spazio come in una spirale: piegando il corpo, chinando leggermente la testa e spostando bruscamente la gamba indietro, Sansone strappò la bocca del leone con entrambe le mani.

I ricercatori hanno giustamente sottolineato la vicinanza di “Sansone” alle immagini dell’arte di Michelangelo. Ma nel contenuto ideologico e figurativo del gruppo, nel profondo sentimento patriottico espresso in questa statua di Kozlovsky, si possono notare echi lontani di una tradizione completamente diversa”.

Michail Ivanovic Kozlovskij (1753 – 1802)

MI. Kozlovsky morì prima di tutti i suoi famosi scultori contemporanei, ma prima di altri emerse come maestro del classicismo.

Mikhail Ivanovich Kozlovsky è nato nella famiglia di un musicista del reggimento, come riferisce il ricercatore. All'età di dodici anni, il futuro scultore entrò all'Accademia delle arti (Karpova E.V. Scultore Mikhail Kozlovsky / Almanacco. Numero 180. - San Pietroburgo: Edizioni del Palazzo, 2007. - P.5. Il Museo Russo presenta). Ha studiato con Nicolas Gillet, di cui abbiamo già parlato, e nel processo di studio ha ricevuto medaglie d'oro e d'argento. Terminati gli studi nel 1773, fu mandato in pensione in Italia, da dove, dopo un soggiorno di sei anni, partì per Parigi. Al ritorno a San Pietroburgo, MI Kozlovsky è stato coinvolto nei lavori su opere decorative e monumentali che adornavano i monumenti architettonici della capitale e gli insiemi di parchi vicino a San Pietroburgo. Fu l'autore della famosa scultura di Sansone che sconfigge il leone nell'insieme delle fontane di Peterhof e partecipò alla creazione della decorazione decorativa dei palazzi Marmo e Chesme, il Tempio dell'Amicizia di Tsarskoe Selo.

Policrati. Bronzo. 1790 Presentiamo opere di Kozlovsky, eseguite tra la fine degli anni 1780 e il 1802. Al centro della sala vediamo la statua “Policrate”, la cui idea è nata dallo scultore durante la sua vita a Parigi. Se ricordi cosa stava succedendo in Francia in quel momento, diventerà chiara la scelta di un argomento pieno di significato tragico e filosofico. Era un tempo di rivoluzione, un tempo di esecuzioni, di spargimenti di sangue. Il 14 luglio 1789 fu presa la Bastiglia, la prigione che personificava l'antico regime. Le autorità chiesero persino che gli artisti russi in pensione prendessero le armi e si unissero ai ribelli, al che Kozlovsky, da più coraggioso e attivo, rispose: "...l'Accademia Imperiale non ci ha mandato qui per portare qui un'arma". (Libro di riferimento Karpova E.V., p. 17.) La trama della scultura è tratta dalla storia dell'antica Grecia. Policrate è il sovrano dell'isola di Samos. Era molto ricco e aveva successo in tutti i suoi affari. Ha sconfitto i suoi nemici e ha vissuto nel lusso. Ma capiva - e questo era in accordo con la filosofia greca - che l'uomo non può essere uguale agli dei, che deve pagare per tutto. Altrimenti gli dei potrebbero mandare disgrazie. E Policrate decise di placare gli dei. Gli venne l'idea di inviare loro il suo tesoro più importante: un anello prezioso. Come inviare un dono agli dei? Policrate gettò l'anello in mare. Ma il caso volle che il giorno dopo il cuoco, mentre puliva il pesce che aveva appena pescato, vi trovò un anello. Policrate si rese conto che gli dei non accettavano il suo dono. Presto iniziò la guerra con i persiani e Policrate fu consegnato a tradimento ai nemici. Fu brutalmente giustiziato: crocifisso su un albero. Lo scultore mostra questo momento. Sul tronco dell’albero vediamo un’iscrizione in greco, che tradotto significa: “Nessuno è felice finché è vivo”. Il poeta tedesco Friedrich Schiller ha scritto una poesia su questo argomento, "L'Anello di Policrate", a noi nota nella traduzione di Vasily Andreevich Zhukovsky.

La scultura è mostrata in modo intricato e deve essere girata per avere un'impressione completa. Policrate si sforza di liberarsi, i muscoli del corpo e del braccio sinistro sono molto tesi, ma il volto sofferente e la mano destra abbassata impotente indicano che le forze dell'eroe si stanno esaurendo. Nella composizione della figura vediamo l'eredità del barocco.

Per esaminare le prossime statue, dovremmo andare nell'atrio. Veglia di Alessandro Magno

Il nome e la gloria di Alessandro Magno sono passati attraverso i secoli. Visse solo trentatré anni, all'età di 20 fu a capo dello stato e dell'esercito, e nei tanti anni di guerra che intraprese con i popoli del Mediterraneo, dell'Egitto, della Persia e dell'India, non subì una sola sconfitta . Durante le guerre, Alessandro fondò diverse città a lui intitolate. Uno di loro è sopravvissuto fino ad oggi: questa è Alessandria d'Egitto. L'immagine di Alessandro Magno attirò poeti, scrittori, artisti e scultori. Il nostro M.I. non è rimasto indifferente a questo, come diremmo, eroe romantico. Kozlovskij.

Alessandro (356–323 a.C.) - figlio del re macedone Filippo II. Dalla letteratura sono note varie storie della sua giovinezza che parlano della sua intelligenza e coraggio, ad esempio è stato in grado di domare un cavallo selvaggio e malvagio che non è stato dato a nessuno. L'insegnante di Alessandro era il famoso filosofo greco Aristotele. È noto che Alessandro si preparò per le imprese militari fin dall'adolescenza. Ad esempio, si è costretto a non dormire. A questo scopo, una nave fu posta vicino al suo letto e Alessandro teneva in mano una palla (di metallo o di marmo). Era una sveglia. Quando il giovane si addormentò, la palla cadde nella nave con un suono squillante e lo svegliò. Questo è il soggetto che lo scultore scelse per la sua opera.

Il giovane principe è rappresentato come un bel giovane, il cui intero aspetto è basato su statue antiche. Si appoggia sulla mano, mezzo addormentato, e la sua posa è enfatizzata dal punto di vista di facciata che qui prevale. Tuttavia, per esaminare attentamente la scultura, dobbiamo esaminarla da diverse angolazioni. Alessandro siede su un letto, tra attributi militari: vediamo un elmo, una faretra con frecce, uno scudo su un piedistallo e un rotolo aperto - questo è il manoscritto del poema di Omero "L'Iliade", il cui personaggio - Achille - era L'eroe preferito di Alexander. Considera il piedistallo. Lo scudo raffigura un centauro (metà uomo e metà cavallo) che alleva l'eroe Achille. Come notato dal ricercatore di questo lavoro A.G. Sechin, l'educazione è il significato di questa scultura. (A.G. Sechin. Sulla questione della trama della statua di M.I. Kozlovsky “La veglia di Alessandro Magno” // Pagine di storia dell'arte domestica. Secoli XVI-XIX. Numero V. - San Pietroburgo: Museo statale russo 1999. - C.62-68). Si può sottolineare che l’allegoria, l’idea di educazione morale, di auto-miglioramento e il design artistico della scultura stessa sono caratteristici del classicismo. Kozlovsky imparò rapidamente i principi di base di questo stile, come vediamo in questo lavoro e in altri completati negli anni Novanta del Settecento.

Caterina II nel ruolo di Themis

Questa statua glorifica Caterina II in forma allegorica. Themis è la dea della giustizia nell'antica Grecia. L'imperatrice Caterina II, principessa tedesca Sophia Augusta Frederica di Anhalt-Zerbst (1729–1796) è conosciuta come Caterina la Grande. La moglie di Pietro III, ucciso dalle guardie nel 1762, la madre dell'imperatore Paolo I, ucciso dai cortigiani nel 1801, una nonna che ama i suoi nipoti, due dei quali regnarono: Alessandro I e Nicola I, un scrittore, autore di opere teatrali e fiabe. Ha pubblicato l '"Ordine" - un insieme di leggi. Lo scultore E.M. Falconet, che è venuta in Russia su suo invito, ha creato qui il monumento di fama mondiale "Il cavaliere di bronzo". Catherine si è sempre circondata di persone eccezionali, intelligenti e di talento. Intrattenne un'interessante corrispondenza con i filosofi francesi. Ad esempio, la corrispondenza con lo scrittore e filosofo più influente e famoso Voltaire ammonta a diversi volumi. Caterina acquistò la biblioteca di Voltaire per la Russia, prese appunti a margine dei libri, non tutti studiati dai ricercatori, e la biblioteca dello scrittore Denis Diderot, che visitò persino San Pietroburgo e parlò con l'imperatrice. Caterina II arricchì significativamente la collezione dell'Ermitage acquistando collezioni di opere d'arte. Sotto di lei, la Russia intraprese guerre vittoriose, i comandanti - Potemkin, Suvorov, Rumyantsev-Zadunaisky - glorificarono l'esercito russo, la Crimea fu conquistata. Catherine ha lasciato ricordi.

L'Imperatrice è raffigurata seduta su un trono in una posa maestosa, sottolineata dalle pieghe fluenti dei suoi vestiti. Con la mano destra si appoggia al pilastro su cui poggia la bilancia - simbolo di giustizia - e la tiene, e con la mano sinistra, come se attraversasse la figura dell'imperatrice, indica la spada avvolta in un cartiglio. Cosa significa questo simbolo? La spada simboleggia sempre la guerra. Ma qui è avvolto in un manoscritto, un rotolo di leggi. Ciò significa che le guerre sono finite, la pace è arrivata ed è giunto il momento di attuare con calma le leggi. L'idea della scultura, espressa allegoricamente, richiama alla pace e al dovere morale; la soluzione artistica - il punto di vista della facciata, l'aspetto generalizzato, privo di dettagli, dell'imperatrice - parla dell'esecuzione classicistica del monumento raggiunta dallo scultore.

Oltre ai soggetti maestosi ed eroici, Kozlovsky era attratto da motivi idilliaci, dove si possono mostrare pace, armonia e spensieratezza. Ecco come viene percepito "Cupido" in piedi qui.

Cupido (Cupido a immagine di Arpocrate)

Tutti sanno chi è Cupido. Ma chi è Arpocrate? Questo era il nome del dio egiziano Horus. Era raffigurato come un bambino con un dito vicino alla bocca. Questa immagine simboleggiava il silenzio. In epoca ellenistica e greco-romana, Cupido a immagine di Arpocrate era considerato il dio del silenzio. (Dizionario mitologico / Compilato da M.N. Botvinnik e altri - L.: Casa editrice statale educativa - pedagogica, 1959. - P. 43.) Puoi dire tu stesso che questa è una vera scultura classicista. Imene

Dio del matrimonio tra gli antichi greci e romani. La scultura è stata realizzata in connessione con il matrimonio del granduca Konstantin Pavlovich e della granduchessa Anna Feodorovna (Julia Henrietta Ulrika, principessa di Sassonia-Coburgo). Ci sono attributi delle celebrazioni nuziali: uno scudo con i ritratti degli sposi, colombe tubanti, mani giunte, fiori e una cornucopia.
Anche "La ragazza con una farfalla" appartiene alle immagini calme e spensierate.

Yakov Dolgoruky, stracciando il decreto reale

Il principe Yakov Fedorovich Dolgoruky (1659 – 1720) era un socio di Pietro I. Prese parte alle campagne militari di Pietro. Era un senatore e presiedeva il Commissariato Militare. Nel 1717 fu nominato presidente del Collegio dei Conti. Era noto per la giustizia, l'integrità, la schiettezza di giudizio e il coraggio. Yakov Dolgoruky non aveva paura di contraddire lo stesso Peter se non era d'accordo con lui. Un giorno accadde un evento che servì da tema per la scultura. I senatori firmarono un decreto "secondo il quale le province di Novgorod e San Pietroburgo, già devastate dalla guerra, erano obbligate a mandare contadini a scavare il canale Ladoga". (Karpova E.V. Scultore Mikhail Kozlovsky. / Almanacco. Numero 180. - San Pietroburgo: Edizioni del Palazzo, 2007. - P. 47. Il Museo Russo presenta). Yakov Dolgoruky ha affermato che i contadini sono già gravati dalla guerra e dalle estorsioni e che non dovrebbero essere inviati a nuovi lavori. E ha stracciato il decreto reale. Peter si arrabbiò e poi si rese conto che Dolgoruky aveva ragione. Non tutti potrebbero farlo! La figura dell'eroe è data con una leggera svolta, che non viola il punto di percezione della facciata. In mano ha una torcia, un simbolo di verità. Ai piedi c'è un serpente e una maschera. Il serpente è simbolo del male, la maschera è simbolo dell'ipocrisia. Allegoria significa che l'eroe calpesta l'ipocrisia e il male in nome del trionfo della verità. Sul pilastro si trova il Decreto in forma estesa, l'iscrizione in francese recita: "Decreto dell'Imperatore, gravato per un paese devastato" (Karpova E.V. Ibid.). Ci sono anche delle scale qui, che simboleggiano la giustizia. L'alta idea umanistica e morale della scultura corrispondeva agli ideali classicisti. Anche l'esecuzione artistica rispettava i canoni del classicismo. Kozlovsky non mostra il costume storicamente corretto dell'eroe, è vestito con una toga e stivali romani. Il viso incorniciato da riccioli rigogliosi è idealizzato.

L'opera più famosa e ultima dello scultore scomparso prematuramente fu il monumento ad Alexander Vasilyevich Suvorov.
Ripetizione ridotta del monumento ad A.V. Suvorov, installato a San Pietroburgo nel 1801. Bronzo, granito. 1801 Kozlovsky lavorò a questo monumento nel 1799-1801, iniziandolo immediatamente non appena la fama della campagna dell'esercito di Suvorov attraverso le Alpi svizzere raggiunse San Pietroburgo. Alexander Vasilyevich Suvorov (1730 – 1800) è un grande comandante russo, famoso in tutto il mondo, che non conobbe mai una sola sconfitta. Il monumento fu commissionato a Kozlovsky dall'imperatore Paolo I. Secondo l'estetica dell'epoca e i canoni del classicismo, lo scultore non creò un ritratto di Suvorov, ma un monumento alle sue vittorie. Suvorov compì settant'anni e, al ritorno dalle più difficili campagne italiane e svizzere, si ammalò e presto morì. Il comandante è presentato nell'immagine del dio della guerra, indossa un elmo e un'armatura e tiene imperiosamente una spada nella mano alzata. Con uno scudo il condottiero copre la tiara papale (il copricapo del Papa), e le corone dei regni sardo e napoletano. Il simbolismo significa che l'esercito russo, sotto la guida di Suvorov, combatté guerre vittoriose in queste terre. Suvorov è presentato in una posa eroica, con la testa alta, il mantello che cade in pieghe dinamiche, come se fosse ondeggiato dal vento. Sul piedistallo di granito leggiamo l'iscrizione: "Principe d'Italia, conte Suvorov-Rymniksky". Suvorov ricevette questi titoli per le sue brillanti vittorie: nella guerra russo-turca sul fiume Rymnik nel 1787-1791 e sulle truppe dell'allora giovane generale Napoleone nel 1799, sebbene non dovette combattere lo stesso Napoleone. L'impavido comandante ricevette anche il titolo di generalissimo. Questa scultura è un monumento generalizzato al comandante e alle sue vittorie, che ha glorificato l'esercito russo. Il giovane architetto A.N. ha partecipato alla creazione del piedistallo. Voronikhin, il futuro costruttore della Cattedrale di Kazan, e lo scultore F.G. Gordeev, di cui abbiamo già parlato. Il bassorilievo in bronzo con l'iscrizione è oscurato da due geni alati: figure allegoriche che denotano Pace e Gloria. Il monumento fu inaugurato il 5 maggio 1801, un anno dopo la morte del comandante. I contemporanei hanno detto di lui: “Suvorov è stato un miracolo del nostro secolo. Brillava per la grandezza della sua anima e per la semplicità della sua buona morale”. (A.V. Suvorov. Lettere. // Edizione preparata da V.S. Lopatin. - M .: Nauka, 1987. - P. 747).

Forse ricorderete che durante la Grande Guerra Patriottica, questo monumento, come quelli di Kutuzov e Barclay de Tolly, fu lasciato aperto. Ha ispirato i combattenti, ricordando le gesta dei soldati russi. Le truppe lo salutarono mentre partivano per il fronte.

Nella stessa sala sono esposti i dipinti dei primi artisti russi dell'Accademia. Abbiamo già menzionato questa istituzione educativa, ma parliamo più in dettaglio. L'idea di creare un'Accademia delle arti in Russia occupò Pietro il Grande anche nella sua giovinezza. Ma le guerre ne hanno impedito l’attuazione. Maestri dell'arte decorativa lavorarono nel famoso Ufficio degli edifici, che operò dal 1706 e fu impegnato nella costruzione della nuova capitale, San Pietroburgo. La pace con gli svedesi fu conclusa nel 1721 e già l'anno successivo, 1722, l'imperatore iniziò a creare un grande centro scientifico con un'Accademia delle Scienze, un'università, un ginnasio e un'Accademia delle Arti. L'Accademia delle Scienze fu fondata nel 1724 e inaugurata nel 1725 dopo la morte del grande Zar. Morì il 28 gennaio 1725. L'Accademia delle Scienze aveva un dipartimento di pittura, scultura e architettura, dove gli insegnanti erano formati principalmente da maestri stranieri. L'imperatrice Elisabetta Petrovna trasformò questo dipartimento nell'Accademia delle arti.

È successo così: il ciambellano, amico dell'imperatrice, l'uomo più colto del suo tempo, Ivan Ivanovich Shuvalov, di cui abbiamo già parlato, si è occupato dell'educazione artistica in Russia. Nel 1757 presentò al Senato un progetto per creare un'Accademia delle arti. Elizaveta Petrovna ha approvato il progetto. Così, la figlia di Pietro il Grande realizzò il sogno di suo padre. Presto iniziò la costruzione dell'edificio dell'Accademia delle arti sull'isola Vasilyevskij. Nei paesi dell'Europa occidentale - Austria, Italia, Francia e altri - operavano già Accademie delle arti e lì si sviluppavano idee, alcuni canoni e regole di rappresentazione. Ne abbiamo già parlato. Nel processo di esame dei dipinti, lo ripeteremo di nuovo.