Commedia dell'assurdo. Contesto storico per l'emergere del dramma dell'assurdo. Il concetto di “Teatro dell’Assurdo”. Storia e fonti

Dagli anni '50 del XX secolo, su vari palcoscenici teatrali vengono sempre più rappresentate commedie con una trama priva di significato, presentando allo spettatore una combinazione apparentemente incompatibile di cose. Il cosidetto teatro dell'assurdo (O dramma dell'assurdo ) —il teatro del paradosso, la “tragedia della parola”, il teatro sperimentale che richiede l'improvvisazione non solo da parte dell'attore, ma anche dello spettatore. Il teatro dell’assurdo sfidava le tradizioni culturali e, in una certa misura, l’ordine politico e sociale.

Le sue origini includevano tre autori francesi e uno irlandese — Eugene Ionesco, Jean Genet, Arthur Adamov e Samuel Beckett.

Volendo dare un nome a opere così insolite, il critico inglese Martin Esslin nel 1961 introdusse il concetto "teatro dell'assurdo" . Ma, ad esempio, Eugenio Ionesco ritenne poco adatto il termine “teatro dell’assurdo”, ne propose un altro  "teatro del ridicolo" . E l'idea per questo genere di gioco gli è venuta mentre studiava l'inglese utilizzando un manuale di autoistruzione. E. Ionesco è stato sorpreso di scoprire che nelle parole comuni si nasconde un abisso di assurdità, a causa del quale frasi a volte intelligenti e pomposi perdono completamente il loro significato. Il drammaturgo ha spiegato lo scopo di tale opera teatrale come segue: “Volevamo portare sul palco e mostrare al pubblico l'esistenza stessa dell'esistenza dell'uomo nella sua pienezza, integrità, nella sua profonda tragedia, il suo destino, cioè la consapevolezza di l’assurdità del mondo”.

In effetti, gli eventi di qualsiasi opera teatrale nel teatro dell'assurdo sono lontani dalla realtà e non si sforzano di avvicinarsi ad essa. L'incredibile e l'inimmaginabile possono manifestarsi sia nei personaggi che negli oggetti circostanti e nei fenomeni che si verificano. Il luogo e il tempo dell'azione in opere così drammatiche sono, di regola, abbastanza difficili da determinare. Non c'è logica né nelle azioni dei personaggi né nelle loro parole.

Evidenziamo le caratteristiche comuni caratteristiche delle opere del teatro dell'assurdo: Materiale dal sito

  • elementi fantastici convivono con la realtà;
  • i generi drammatici “puri” vengono sostituiti da quelli cosiddetti misti, che combinano generi diversi: tragicommedia, tragifarsa, melodramma comico, ecc.;
  • vengono utilizzati elementi di diversi tipi di arte (pantomima, coro, musical, ecc.);
  • In contrasto con il dinamismo naturale della scena, spesso si osserva la staticità. Nelle parole di E. Ionesco, “agonia in cui non c'è azione reale”;
  • È soggetto a cambiamenti il ​​discorso dei personaggi, che spesso semplicemente non si sentono né si vedono, e pronunciano monologhi “paralleli” nel vuoto.

La fine degli anni '60 del XX secolo fu segnata dal riconoscimento internazionale del teatro dell'assurdo. Uno dei suoi fondatori, Samuel Beckett, vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1969. Rispondendo alla domanda” C'è un futuro per il teatro dell'assurdo?", Eugenio Ionesco ha sostenuto che questa direzione vivrà per sempre, perché "l'assurdo ha talmente riempito la realtà, quella stessa che si chiama “realtà realistica”, che realtà e realismi ci sembrano tanto veri quanto assurdi, e l'assurdo sembra essere realtà: guardiamoci intorno."

L'influenza del teatro dell'assurdo sullo sviluppo dell'arte moderna è difficile da sopravvalutare: ha introdotto nuovi temi nella letteratura mondiale, ha fornito alla drammaturgia nuove tecniche e mezzi e ha contribuito all'emancipazione del teatro moderno nel suo insieme.

Non hai trovato quello che cercavi? Usa la ricerca

In questa pagina è presente materiale sui seguenti argomenti:

  • dal dramma all'assurdo nella letteratura secolare
  • breve definizione drammatica
  • Estratto drammatico assurdo
  • teatro dell'assurdo definizione
  • definire il dramma dell’assurdo


È difficile discutere con l'affermazione secondo cui questo mondo "pazzo, pazzo, pazzo" è diventato un po' pazzo. E se qualcun altro ne dubita, vale la pena guardare almeno uno dei meravigliosi film raccolti in questi “dieci”. Tuttavia, non c'è da stupirsi se qualcuno vuole vedere o rivedere tutti i film. Sicuramente non te ne pentirai!

1. Film “Amore e morte”


regista Woody Allen
Senza dubbio, una commedia cult del maestro del genere, Woody Allen. Solo una fontana di umorismo frizzante e allo stesso tempo intelligente su un argomento molto interessante. E l'argomento è il prossimo. Un certo proprietario terriero russo di una città di provincia sta cercando in ogni modo di eludere la chiamata a combattere Napoleone. Perché tutto ciò che ha nel suo arsenale è una lingua lunga e tagliente. Autoironia senza pari, filosofia per stupidi, politica e ancora politica: hanno reso questo film amato per sempre, soprattutto nel nostro paese. Scopri tu stesso se l'eroe è riuscito a fuggire dall'esercito o meno.

2. Film "Registro"


diretto da Jan Svankmajer
Un livello simile di surrealismo può essere trovato solo in Lynch. Jan Švankmajer ha tradotto una fiaba spaventosa ceca nel linguaggio dello schermo e sembra divertente. Per disperazione, una giovane coppia senza figli ha avuto l'idea di avere un ceppo d'albero al posto del bambino... Che cresce velocemente e mangia molto, e mangia tutto. Anche una persona dall'animo dolce. E se i genitori appena nati si prendono ogni cura possibile del loro tronco, allora i loro meravigliosi vicini di fronte non prestano alcuna attenzione alla loro figlia “viva”. Come si suol dire, il contrasto è evidente.

3. Film "Il vestito"


diretto da Alex Van Warmerdam
Come a volte stupisce l'immaginazione dei creatori, fino a che punto arriva la loro visualizzazione! Un vestito qualunque, anche dai colori vivaci, ma che chiasso c'è attorno! La gente semplicemente impazzisce, lo fa a pezzi e tuttavia spinge tutti alla follia. Eccita alcuni, porta alla morte di altri e a prima vista è solo uno straccio. Cosa gli succederà dopo?

4. Film "Città Zero"


regista Karen Shakhnazarov
La trama del film sembra essere stata copiata da qualche romanzo dei fratelli Strugatsky, dove l'eroe si ritrova in una città sconosciuta, in cui tutto è sottosopra, concetti diversi e morali completamente diverse. Come nella parabola biblica, lo presentano con la testa su un piatto, solo che non è la testa di qualcun altro, ma la sua... E sembra che ci sia solo una via d'uscita, devi urgentemente abituarti per non semplicemente impazzire. Tuttavia, nel film c’è anche saggezza. Che alla fine verrà portato via da tutti quanti.

5. Film “Inchiesta sul caso di un cittadino al di là di ogni sospetto”


regia di Elio Petri
Il film che ha vinto l'Oscar. Commedia! Non un dramma sugli ebrei o una guerra difficile. Questo da solo suggerisce che vale qualcosa. E c'è davvero qualcosa da vedere lì. Immagina: l'eroe uccide la sua donna, lascia prove e va ad arrendersi alla polizia. Altrimenti sarebbe già stato condannato, ma non è stato così. Il fatto è che lui stesso è il capo della polizia e nessuno vuole nemmeno insinuare che sia stato lui. Chi ha detto che vuole andare in prigione? Niente affatto, ha altri progetti...

6. Film "Il ballo dei pompieri"


diretto da Milos Forman
L'ultimo film del famoso regista cecoslovacco girato nella sua terra natale. E sapendo questo, possiamo già supporre cosa potrebbe aver acceso il fuoco in loro. Che tutta questa assurdità rossa, questo circo serio è come uno specchio del regime comunista in cui viveva allora il paese. Ragazzi coraggiosi, eccellenti vigili del fuoco intendevano davvero organizzare il proprio concorso di bellezza al festival!

7. Film “Gatto nero, gatto bianco”


regista Emir Kusturica
Una commedia frizzante, sfrenata e folle dal genio di Kusturica! Il divertimento zingaro risusciterà i morti dalla tomba, e cosa farà ai vivi... Qui sparano e cantano allo stesso tempo, amano e rapiscono le spose e fanno qualsiasi cosa per motivi di denaro. Due vecchi mafiosi dormono profondamente mentre i loro figli litigano furiosamente. Ma per la felicità dei giovani, ovviamente, si sveglieranno.

8. Il film “Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba atomica”


regista Stanley Kubrick
Una commedia intelligente, ma non per questo meno assurda, del regista cult Stanley Kubrick. Immagina una situazione molto reale: il paese è presumibilmente in pericolo e un generale militare invia bombardieri nucleari per attaccare il suo nemico. Ma il pericolo è immaginario e gli aerei sono già in volo avvicinandosi ai confini nemici. E poi si scopre che il nemico ha una risposta automatica e il paese che ha inviato i bombardieri potrebbe essere spazzato via dalla Terra... Hai immaginato la gravità della situazione? Questa è una tragedia! Ma non in questo caso.

9. Film "Il castello"


regista Alexey Balabanov
Il film è, ovviamente, tratto dal famoso romanzo di Franz Kafka. Arrivato a destinazione, l'eroe scopre che nessuno lo sta aspettando e nessuno ha bisogno di lui qui. Metaforicamente parlando, il castello è sotto chiave. La curiosità però prende il sopravvento su di lui, decide di fermarsi qui e provare a scoprire cosa sta succedendo. Resta così a lungo che riesce perfino a sposarsi. Ma non troverà mai un significato. O semplicemente non presta attenzione? Fantasmagoria di Balabanov, una trama spettrale e personaggi goffi, la trama eterogenea del mondo circostante, sembrerebbe che sia tutto lì. Ma allora dove possiamo trovare la risposta?

10. Film "Tootsie"


diretto da Sydney Pollack
Tutto è molto semplice. Il ragazzo non riesce a prendere piede nel mondo del cinema, non lo assumono da nessuna parte. Quindi si traveste da donna e ottiene il ruolo desiderato. Ma per giocare ha bisogno di smettere di essere se stesso. Ma lui ha una ragazza e lei, ovviamente, ha un padre. Come allora? Inoltre, all'improvviso papà ha iniziato ad apprezzarlo nel suo nuovo look... Una situazione imbarazzante, non è vero? E nessuno sa cosa accadrà quando la verità verrà fuori. Una commedia folle con protagonisti Dustin Hoffman e l'affascinante Jessica Lange.

Per chi vuole qualcosa di più serio, abbiamo raccolto.

Nelle commedie assurde, in contrasto con le commedie logiche del dramma ordinario, l'autore trasmette al lettore e allo spettatore la sua sensazione di qualche problema, violando costantemente la logica, così lo spettatore, abituato al teatro ordinario, si confonde e prova disagio, che è il Lo scopo del teatro "illogico" è volto a garantire che lo spettatore si sbarazzi degli schemi nella sua percezione e guardi la sua vita in un modo nuovo. I sostenitori del teatro "logico" affermano che il mondo nel "teatro dell'assurdo" è presentato come un mucchio di fatti, azioni, parole e destini privi di significato, privi di logica, ma leggendo tali opere si può notare che sono composte di una serie di frammenti completamente logici. La logica della connessione tra questi frammenti differisce nettamente dalla logica della connessione tra le parti di un'opera “normale”. I principi dell '"assurdismo" erano pienamente incarnati nei drammi "The Bald Singer" ( La cantatrice chauve, ) il drammaturgo rumeno-francese Eugene Ionesco e Aspettando Godot ( Aspettando Godot,) Lo scrittore irlandese Samuel Beckett.

YouTube enciclopedico

    1 / 2

    ✪ Laboratorio di Oleg Fomin presso la Facoltà di Teatro MITRO. Teatro dell'assurdo

    ✪ Nikolay Levashov -- Teatro dell'Assurdo

Sottotitoli

Storia

Il termine "teatro dell'assurdo" è apparso per la prima volta nell'opera del critico teatrale Martin Esslin ( Martin Esslin), che scrisse un libro con lo stesso titolo nel 1962. Esslin ha visto in alcune opere l'incarnazione artistica della filosofia di Albert Camus sulla fondamentale insensatezza della vita, che ha illustrato nel suo libro Il mito di Sisifo. Si ritiene che il teatro dell'assurdo sia radicato nella filosofia del dadaismo, nella poesia delle parole inesistenti e nell'arte d'avanguardia. Nonostante le intense critiche, il genere ha guadagnato popolarità dopo la seconda guerra mondiale, che ha evidenziato la significativa incertezza della vita umana. Anche il termine introdotto venne criticato e si tentò di ridefinirlo come “antiteatro” e “nuovo teatro”. Secondo Esslin, il movimento teatrale dell'assurdo era basato sulle produzioni di quattro drammaturghi: Eugene Ionesco ( Eugenio Ionesco), Samuel Beckett ( Samuel Beckett), Jean Genet ( Jean Genet) e Arthur Adamov ( Arthur Adamov), tuttavia, ha sottolineato che ciascuno di questi autori aveva una sua tecnica unica che andava oltre il termine “assurdo”. Viene spesso individuato il seguente gruppo di scrittori: Tom Stoppard ( Tom Stoppard), Friedrich Dürrenmatt ( Friedrich Dürrenmatt), Fernando Arrabal ( Fernando Arrabal), Harold Pinter ( Harold Pinter), Edward Albee ( Edoardo Albee) e Jean Tardieu ( Jean Tardieu). Eugenio Ionesco non riconosceva il termine “teatro dell’assurdo” e lo chiamava “il teatro del ridicolo”.

L'ispirazione per il movimento è Alfred Jarry ( Alfred Jarri), Luigi Pirandello ( Luigi Pirandello), Stanislav Vitkevich ( Stanislaw Witkiewicz), Guillaume Apollinaire ( Guillaume Apollinaire), surrealisti e molti altri.

Il movimento del “teatro dell’assurdo” (o “teatro nuovo”) sembra aver avuto origine a Parigi come fenomeno d’avanguardia associato ai piccoli teatri del Quartiere Latino, e dopo qualche tempo ha ottenuto riconoscimenti a livello mondiale.

Si ritiene che il teatro dell'assurdo neghi personaggi, situazioni e tutte le altre tecniche teatrali rilevanti. Il tempo e il luogo sono incerti e mutevoli, anche le connessioni causali più semplici vengono distrutte. Intrighi inutili, dialoghi ripetitivi e chiacchiere senza scopo, drammatica incoerenza di azioni: tutto è subordinato a un obiettivo: creare un'atmosfera favolosa e forse terribile.

I critici di questo approccio, a loro volta, sottolineano che i personaggi nelle opere "assurde" sono abbastanza realistici, così come le situazioni in esse contenute, per non parlare delle tecniche teatrali, e la deliberata distruzione di causa-effetto consente al drammaturgo di condurre lo spettatore lontano dal modo di pensare standard e stereotipato, lo costringe, proprio nel corso dello spettacolo, a cercare una soluzione alla natura illogica di ciò che sta accadendo e, di conseguenza, a percepire più attivamente l'azione scenica.

Lo stesso Eugenio Ionesco ha scritto di "Il cantante calvo": "Sentire l'assurdità della banalità e del linguaggio, la loro falsità significa già andare avanti. Per fare questo passo, dobbiamo dissolverci in tutto questo. Il fumetto è l'insolito nella sua forma originale ; ciò che più mi stupisce è la banalità; la povertà delle nostre conversazioni quotidiane è dove si trova l'iperreale"

Inoltre, l'illogicità e il paradosso, di regola, producono un'impressione comica sullo spettatore, rivelando a una persona gli aspetti assurdi della sua esistenza attraverso le risate. Intrighi e dialoghi apparentemente privi di significato rivelano improvvisamente allo spettatore la meschinità e l'insensatezza dei suoi intrighi e delle conversazioni con la famiglia e gli amici, portandolo a ripensare alla sua vita. Per quanto riguarda la drammatica incoerenza nelle commedie dell '"assurdo", corrisponde quasi completamente alla percezione del "clip" di una persona moderna, nella cui testa durante il giorno si mescolano programmi televisivi, pubblicità, messaggi sui social network, SMS telefonici - tutto questo gli piove sulla testa nella forma più disordinata e contraddittoria, rappresentando l'incessante assurdità della nostra vita.

New York Compagnia teatrale senza titolo n. 61 (Compagnia teatrale senza titolo n. 61) ha annunciato la creazione di un "teatro moderno dell'assurdo", composto da nuove produzioni di questo genere e adattamenti di storie classiche da parte di nuovi registi. Altre iniziative includono: Festival delle opere di Eugenio Ionesco.

“Le tradizioni del teatro francese dell'assurdo nel dramma russo esistono in un raro e degno esempio. Puoi menzionare Mikhail Volokhov. Ma la filosofia dell’assurdo è ancora assente in Russia, quindi resta da creare”.

Teatro dell'assurdo in Russia

Le idee di base del teatro dell'assurdo furono sviluppate dai membri del gruppo OBERIU negli anni '30 del XX secolo, cioè diversi decenni prima dell'emergere di una tendenza simile nella letteratura dell'Europa occidentale. In particolare, uno dei fondatori del teatro russo dell'assurdo fu Alexander Vvedensky, che scrisse le opere "Minin e Pozharsky" (1926), "Dio è possibile ovunque" (1930-1931), "Kupriyanov e Natasha" ( 1931), "Yolka dagli Ivanov" (1939), ecc. Inoltre, altri OBERIUT hanno lavorato in un genere simile, ad esempio Daniil Kharms.

Nella drammaturgia del periodo successivo (anni '80), elementi del teatro dell'assurdo si possono trovare nelle commedie di Lyudmila Petrushevskaya, nell'opera di Venedikt Erofeev "La notte di Valpurga, o i passi del comandante" e in una serie di altre opere.

  • Dramma assurdo. [Risorsa elettronica] URL: http://www.o-tt.ru/index/absurdnaya-drama/ (data di accesso: 03/12/12)
  • Kondakov D.A. La drammaturgia di E. Ionesco e i suoi collegamenti con il “dramma dell'assurdo” / D.A. Kondakov // Il lavoro di Eugene Ionesco nel contesto della ricerca ideologica e artistica della letteratura europea del XX secolo./ D.A. Kondakov. - Novopolotsk: PSU, 2008.- 188 p.
  • Kondakov D.A. 1949-1953. "L'assurdità linguistica" / D.A. Kondakov // Il lavoro di Eugene Ionesco nel contesto della ricerca ideologica e artistica della letteratura europea del XX secolo./ D.A. Kondakov. - Novopolotsk: PSU, 2008.- 188 p.
  • Ionesco E. C'è un futuro per il teatro dell'assurdo? / Ionesco E. // Intervento al convegno “La fine dell’assurdo?” / Teatro dell'assurdo. Sab. articoli e pubblicazioni. SPb., 2005, pag. 191-195. [Risorsa elettronica] URL: http://ec-dejavu.ru/a/Absurd_b.html (data di accesso: 03/12/12)
  • Yasnov M. Al di sopra della realtà. / Ionesco E.// Rhinoceros: Plays / Trans. da p. L. Zavyalova, I. Kuznetsova, E. Surits. - San Pietroburgo: ABC-classici, 2008. - 320 p.
  • Tokarev D.V. "Immagina morto": "Prosa francese di Samuel Beckett / Beckett S. // Testi inutili / Tradotto da E.V. Baevskaya. - San Pietroburgo: Nauka, 2003. - 338 p.
  • Eugenio Ionesco. Teatro dell'Assurdo [risorsa elettronica] URL: http://cirkul.info/article/ezhen-ionesko-teatr-absurda (data di accesso: 03/12/12)
  • M. Esslin Eugene Ionesco. Teatro e antiteatro / Esslin M. // Teatro dell'assurdo / Trad. dall'inglese G. Kovalenko. - San Pietroburgo: Stagioni baltiche, 2010, p. 131-204 [risorsa elettronica] URL: http://www.ec-dejavu.net/i/Ionesco.html (data di accesso: 03/12/12)
  • M. EsslinSamuel Beckett. Alla ricerca di se stessi / Esslin M.// Teatro dell'assurdo./ Trad. dall'inglese G. Kovalenko. - San Pietroburgo: Stagioni baltiche, 2010, p. 31-94 [risorsa elettronica] URL: http://ec-dejavu.ru/b-2/Beckett.html (data di accesso: 03/12/12)
  • Ionesco E. Tra vita e sogni: Suona. Romanzo. Saggio // Raccolta. operazione. /E.Ionesco; sentiero da p. - San Pietroburgo: Simposio, 1999. - 464 p.
  • A. Genis. Beckett: La poetica dell'insostenibile
  • Yu Shtutina. L'era del crepuscolo. Cento anni di Samuel Beckett [risorsa elettronica] URL:
  • Aspettando Godot. [Risorsa elettronica] URL: http://ru.wikipedia.org/wiki/ Waiting for_Godo (data di accesso: 03/12/12)
  • Contesto storico per l'emergere del dramma dell'assurdo. Il concetto di "Teatro dell'Assurdo"

    L'origine del genere dell'assurdo in Gran Bretagna è avvenuta principalmente nella seconda metà del XX secolo e aveva un certo contesto socioculturale e storico.

    Nonostante gli effetti devastanti della Seconda Guerra Mondiale, la seconda metà del XX secolo fu un periodo di pacifica prosperità. La Gran Bretagna si trova ad affrontare la globalizzazione e le esigenze di una società postindustriale. In questo paragrafo considereremo il contesto storico e sociale dell'emergere di questo genere. gioca un assurdo stoppard linguistico

    Per quanto riguarda i cambiamenti nella vita sociale e quotidiana delle persone, possiamo evidenziare i seguenti prerequisiti:

    • 1) “Società dei consumi”. La ricostruzione del dopoguerra portò l’economia alla piena ripresa. Questo fu l'inizio simbolico dell'era della "società dei consumi". Società in cui salari elevati e molto tempo libero fornivano uno standard di vita che il paese non aveva mai conosciuto prima.
    • 2) Istruzione. Uno dei fattori importanti della prosperità è stato l’incredibile aumento del livello di istruzione dell’intera popolazione. L'accesso all'istruzione superiore ha assicurato un numero maggiore di studenti e, di conseguenza, un aumento del numero di specialisti con un'istruzione superiore.
    • 3) Cultura giovanile . Il conservatorismo insito nella prima metà del XX secolo ha lasciato il posto alla tolleranza verso le differenze sociali, religiose ed etniche. L'emergere della cultura giovanile è avvenuto sullo sfondo della negazione di rigidi principi morali da parte dei giovani stessi, dell'emergere della libertà di pensiero e di azione. La gente voleva proprio una società del genere, composta da individui liberi con opinioni indipendenti, che sceglievano uno stile di vita lontano da quello a cui erano abituate le masse.
    • 4) Flussi migratori . Il contesto del dopoguerra spinse all’immigrazione di centinaia di migliaia di irlandesi, indiani e pakistani, che giocarono un ruolo speciale nella ricostruzione, nonostante incontrassero livelli di ostilità senza precedenti da parte degli inglesi. Era necessario creare leggi speciali, una delle quali era il Race Relations Act (1976), che fornì un enorme aiuto nella risoluzione dei conflitti etnici. Sebbene alcuni pregiudizi razziali esistano ancora oggi, la seconda metà del XX secolo ha visto grandi passi avanti nel promuovere il rispetto e la tolleranza per i membri di diversi gruppi etnici. (Brodey, Malgaretti, 2003: 251-253)

    Dal punto di vista economico, la pressione sociale e la disoccupazione regnavano ovunque. Sebbene la prosperità si diffondesse in tutta Europa, un gran numero di lavoratori e le loro famiglie si trovavano ad affrontare una crisi a causa della perdita di posti di lavoro. La chiusura delle miniere, degli stabilimenti automobilistici e metallurgici ha portato alla disoccupazione e ai disordini sociali negli anni '70 e '80 del XX secolo.

    Nel 1984, ad esempio, si verificò il più grande sciopero dei minatori nella storia britannica. Margaret Thatcher dovette affrontare una feroce resistenza da parte dei lavoratori quando tentò di chiudere le miniere di carbone. Tuttavia, questo era solo l’inizio. Gli anni della Thatcher furono segnati da molti incidenti simili (scioperi dei ferrovieri, rappresentanti dei servizi pubblici, ecc.)

    Tutti i fattori di cui sopra, ovviamente, non potevano che influenzare l'aspetto culturale della vita umana. Erano necessarie nuove forme di espressione della realtà, nuovi modi di comunicare la filosofia e la complessità della vita alle persone. La risposta a questa esigenza fu l'emergere di molti generi moderni di cultura e letteratura, uno dei quali era il teatro dell'assurdo.

    In letteratura, dal 1960, la Gran Bretagna è stata travolta da un'ondata di pubblicazioni di nuove opere. Molti di loro sono stati scritti solo per quantità, molti sono sopravvissuti fino ai giorni nostri come esempi di letteratura di qualità. Tuttavia, la letteratura moderna è piuttosto difficile da classificare, perché, nonostante tutte le differenze tra generi e opere, sono tutte progettate per mostrare il caleidoscopio dell'esistenza moderna. L'arte postmoderna si è diffusa in molti ambiti della vita umana, tuttavia, una cosa è chiara: la letteratura britannica ha aperto nuovi orizzonti ai lettori della vita moderna, a volte esprimendola in forme che non sono del tutto familiari al lettore. (Brodey, Malgaretti 2003)

    Mentre la prosa e la poesia si allontanavano dai nuovi canoni del XX secolo, il teatro le studiava e le utilizzava. L'arte teatrale tradizionale descriveva le aspirazioni e i desideri dell'alta borghesia della società britannica, escludendo ogni tipo di sperimentazione, sia nel linguaggio che nel processo produttivo. Tuttavia, allo stesso tempo, l'Europa era completamente assorbita nel rifiuto della tradizione a favore della novità e della concettualità, portando in scena le opere di Eugenio Ionesco.

    Le commedie di E. Ionesco venivano definite assurde perché la trama e i dialoghi erano molto difficili da comprendere, rivelando la loro illogicità. Gli assurdi hanno ricevuto completa libertà di usare il linguaggio, di giocarci, di coinvolgere lo spettatore nella performance stessa. Non c'erano distrazioni inutili sotto forma di decorazioni; il pubblico era completamente assorbito da ciò che stava accadendo sul palco. Anche la coerenza dei dialoghi veniva percepita come un fattore di distrazione dalla comprensione del significato e dell'idea dell'opera.

    Il genere assurdo è apparso a metà del XX secolo nell'Europa occidentale come una delle aree del dramma. Il mondo nelle opere teatrali di questo genere si presenta come un ammasso di fatti, parole, azioni, pensieri, privi di qualsiasi significato.

    Il termine "teatro dell'assurdo" fu usato per la prima volta dal famoso critico teatrale Martin Esslin, che vide in alcune opere l'incarnazione dell'idea dell'insensatezza della vita in quanto tale.

    Questa direzione artistica è stata ferocemente criticata, ma ha comunque guadagnato una popolarità senza precedenti dopo la seconda guerra mondiale, che ha solo sottolineato l'incertezza e l'instabilità della vita umana. Inoltre, il termine stesso è stato criticato. Ci furono addirittura tentativi di ridefinirlo come antiteatro.

    In pratica, il teatro dell'assurdo mette in discussione il realismo dell'esistenza, delle persone, delle situazioni, dei pensieri e di tutte le consuete tecniche teatrali classiche. I più semplici rapporti di causa-effetto vengono distrutti, le categorie di tempo e spazio si confondono. Tutta l'illogicità, l'insensatezza e la mancanza di scopo dell'azione mirano a creare un'atmosfera irrealistica, forse addirittura inquietante.

    La Francia divenne la culla dell'assurdismo, anche se i suoi fondatori furono l'irlandese Samuel Beckett e il rumeno Eugene Ionesco, che crearono in francese, ad es. lingua non nativa. E sebbene Ionesco fosse bilingue (la sua infanzia trascorse a Parigi), fu proprio il sentimento di una lingua “non nativa” a dargli l'opportunità di considerare i fenomeni linguistici dal punto di vista dell'assurdo, basandosi sulla struttura lessicale come la struttura principale dell'architettura delle opere teatrali. Lo stesso vale senza dubbio per S. Beckett. Uno svantaggio noto, ovvero lavorare in una lingua diversa da quella madre, si è trasformato in un vantaggio. Il linguaggio nelle commedie assurde funge da ostacolo alla comunicazione; le persone parlano e non si sentono.

    Nonostante la relativa giovinezza di questa tendenza, è riuscita a diventare piuttosto popolare grazie alla logica dell’illogicità. E l'assurdismo si basa su idee filosofiche serie e radici culturali.

    Prima di tutto, vale la pena menzionare la teoria relativistica della conoscenza del mondo, una visione del mondo che nega la possibilità stessa di conoscere la realtà oggettiva.

    Inoltre, la formazione dell'assurdismo è stata fortemente influenzata dall'esistenzialismo: una direzione filosofica soggettiva-idealistica costruita sull'irrazionalismo, una tragica visione del mondo, l'illogicità del mondo circostante e l'incapacità dell'uomo di controllarlo.

    All'inizio degli anni '60, l'assurdismo oltrepassò i confini della Francia e iniziò a diffondersi rapidamente in tutto il mondo. Tuttavia, da nessun'altra parte l'assurdità è apparsa nella sua forma pura. La maggior parte dei drammaturghi che possono essere classificati in questo movimento non sono così radicali nelle tecniche dell'assurdismo. Mantengono una visione del mondo tragica e le questioni principali, riflettendo l'assurdità e la natura contraddittoria delle situazioni, spesso si rifiutano di distruggere la trama e la trama, gli esperimenti lessicali e i loro eroi sono specifici e individuali, le situazioni sono definite e molto spesso compaiono motivazioni sociali . La loro incarnazione è in un riflesso realistico della realtà, il che non può essere il caso delle opere di S. Beckett ed E. Ionesco.

    Tuttavia, ciò che è importante è che negli anni '60 la tecnica dell'assurdo ha ricevuto uno sviluppo inaspettato in una nuova direzione dell'arte visiva - performance (nome originale - avvenimento), le cui opere sono tutte le azioni dell'artista che si verificano in tempo reale. La performance non si basa affatto sulle categorie semantiche e ideologiche dell'assurdismo, ma utilizza le sue tecniche formali: l'assenza di una trama, l'uso di un ciclo di "immagini liberamente fluenti", la divisione della struttura - lessicale, essenziale, ideologica , esistenziale.

    I drammaturghi assurdi spesso usavano non solo l'assurdità, ma la realtà nelle sue manifestazioni, ridotta all'assurdità. Il metodo della riduzione all'assurdo è un metodo in cui ciò che si vuole negare viene inizialmente assunto come verità. Prendiamo una proposizione falsa e la rendiamo vera con tutta la nostra esistenza secondo il metodo della riduzione all'assurdo. Il paradosso nasce solo come risultato dell'uso di prove indirette. Prendiamo una proposizione falsa (incompleta) e la rendiamo vera secondo il metodo della riduzione all'assurdo.

    Pertanto, utilizzando il metodo della contraddizione, l’autore implementa la formula “ciò che doveva essere dimostrato”. Sebbene il lettore stesso sia in grado di giungere a questa conclusione, qui non possiamo ancora parlare di alcuna forma logica interna dell'opera. Esiste solo il punto di vista del personaggio, il “falso”, e il punto di vista dell’autore, il “vero”: sono in diretta opposizione. L'autore costringe l'eroe a seguire la sua logica fino alla fine. Il vicolo cieco logico a cui lo scrittore conduce il suo eroe attraverso il metodo della riduzione all'assurdo fa ovviamente parte dell'intenzione dell'autore. Pertanto, consideriamo le storie assurde come una sorta di esperimenti mentali. (http://ru.wikipedia.org/wiki/)

    Ma in altri casi l'autore non si limita a una soluzione così semplice e formale al problema. L'eroe continua a insistere per conto suo, è ossessionato dalla sua idea, non sente di aver oltrepassato i confini del buon senso. Tutto ciò conferisce alla trama dell'opera un carattere assurdo. Espandere un'idea verso l'assurdo è un processo che non sempre dipende dalla volontà dell'autore e dalle sue intenzioni. Ora l'autore deve muoversi dietro al suo eroe, il cui punto di vista lascia una posizione statica e acquista dinamismo. L’intero mondo artistico, l’intera struttura dell’opera viene capovolta: il centro dell’opera diventa l’idea stessa, il “falso”, che, per così dire, toglie il diritto di voto all’autore e costruisce autonomamente la realtà. Un'idea organizza il mondo artistico non secondo le leggi del buon senso, come farebbe, per esempio, l'autore, ma secondo le sue stesse leggi assurde. Il punto di vista dell'autore è sfocato. In ogni caso non ha una predominanza visibile in questo particolare frammento del testo, ma per quanto l'autore inizialmente non fosse d'accordo con questa idea “impeccabile”, ora la teme e non ci crede. E, naturalmente, l'eroe dell'opera incontra l'autore dove la sua insensibilità raggiunge il limite. L'eroe ha paura o delle conseguenze delle sue teorie, o della teoria stessa, che a volte può portare molto lontano ed entrare in conflitto non solo con l'etica, ma anche con il buon senso stesso.

    L'opera assurda più popolare di S. Beckett, Waiting for Godot, è uno dei primi esempi del teatro dell'assurdo, indicato dalla critica. Scritta e rappresentata per la prima volta in Francia nel 1954, l'opera ebbe un impatto straordinario sugli spettatori grazie alle sue nuove e strane regole. Composto da ambientazioni desolate (ad eccezione di un albero praticamente senza foglie, vagabondi simili a clown e un linguaggio altamente simbolico), Godot incoraggia il pubblico a mettere in discussione tutte le vecchie regole e cercare di trovare un significato in un mondo che non può essere conosciuto. Il cuore dello spettacolo è il tema della “resistenza” e del “superare la giornata” in modo che domani avrai la forza di continuare. In termini di struttura, Godot è essenzialmente un'opera ciclica in due atti. Inizia con due vagabondi solitari su una strada di campagna in attesa dell'arrivo di un certo uomo chiamato Godot, e termina con la situazione originale. Molti critici hanno concluso che il secondo atto è semplicemente una ripetizione del primo. In altre parole, Vladimir ed Estragone possono rimanere per sempre “in attesa di Godot”. Non sapremo mai se hanno trovato una via d’uscita da questa situazione. Come pubblico, possiamo solo guardarli ripetere le stesse azioni, ascoltarli ripetere le stesse parole e accettare il fatto che Godot possa o meno venire. Proprio come loro, siamo bloccati in un mondo in cui le nostre azioni determinano l’esistenza. Potremmo cercare risposte o significato nella vita, ma molto probabilmente non li troveremo. Pertanto, questa commedia è strutturata in modo tale da farci credere che Godot potrebbe non arrivare mai e che dobbiamo accettare l'incertezza che pervade la nostra vita quotidiana. I due personaggi principali, Vladimir ed Estragon, trascorrono le loro giornate rivivendo il passato, cercando di trovare il senso della loro esistenza, e considerando addirittura il suicidio come una forma di salvezza. Tuttavia, come personaggi sono archetipi assurdi che rimangono isolati dal pubblico. Essenzialmente mancano di personalità e i loro manierismi vaudevilliani, soprattutto quando si tratta di contemplare il suicidio, tendono a far ridere il pubblico piuttosto che percepire ciò che sta accadendo come tragico. (http://ru.wikipedia.org/wiki/)

    Per un altro rappresentante di questo genere, E. Ionesco, l'assurdo è uno strumento, un modo di pensare, l'opportunità più importante per sfondare la rete di indifferenza che avvolge strettamente la coscienza dell'uomo moderno. L'assurdo è uno sguardo da un punto di vista completamente inaspettato e uno sguardo rinfrescante. Può scioccare e sorprendere, ma è proprio questo che può spezzare la cecità e la sordità spirituale, perché è contro il consueto.

    Le situazioni, i personaggi e i dialoghi delle sue opere seguono le immagini e le associazioni dei sogni piuttosto che della realtà quotidiana. Il linguaggio, con l'aiuto di divertenti paradossi, cliché, detti e altri giochi verbali, viene liberato da significati e associazioni abituali. Le opere di E. Ionesco provengono dal teatro di strada, dalla commedia dell'arte, dalla clownerie circense. Una tecnica tipica è un mucchio di oggetti che minacciano di inghiottire gli attori, le cose prendono vita e le persone si trasformano in oggetti inanimati. "Il Circo di Ionesco" è un termine spesso applicato alla sua prima drammaturgia. Nel frattempo, riconosceva solo una connessione indiretta della sua arte con il surrealismo, più facilmente - con Dada.

    Ottenendo il massimo impatto, Eugene Ionesco “attacca” la consueta logica del pensiero, portando lo spettatore in uno stato di estasi per la mancanza di sviluppo atteso. Qui, come se seguisse i precetti del teatro di strada, esige l'improvvisazione non solo dagli attori, ma fa sì che lo spettatore cerchi confusamente lo sviluppo di ciò che sta accadendo sul palco e fuori di esso. Problemi che una volta venivano percepiti come un altro esperimento non figurativo stanno cominciando ad acquisire la qualità della rilevanza.

    Inoltre, questa descrizione della natura e dell'essenza delle opere del genere assurdo si applica pienamente alle opere di Tom Stoppard e Daniil Kharms.

    La versione attuale della pagina non è stata ancora verificata da partecipanti esperti e potrebbe differire in modo significativo dalla versione verificata il 12 ottobre 2019; richiede la verifica.

    Teatro dell'assurdo, O dramma dell'assurdo, è un movimento assurdo nel dramma e nel teatro dell'Europa occidentale sorto all'inizio degli anni '50 nell'arte teatrale francese.

    Il termine “teatro dell’assurdo” è apparso per la prima volta nelle opere di un critico teatrale, che ha scritto un libro con quel titolo nel 1962. Esslin ha visto in alcune opere l'incarnazione artistica della filosofia di Albert Camus sull'insensatezza della vita nella sua essenza, che ha illustrato nel suo libro Il mito di Sisifo. Si ritiene che il teatro dell'assurdo affondi le sue radici nella filosofia del dadaismo, nella poesia delle parole inesistenti e nell'arte d'avanguardia. Nonostante le dure critiche, il genere ha guadagnato popolarità dopo la seconda guerra mondiale, che ha dimostrato l’incertezza e la natura effimera della vita umana. Anche il termine introdotto venne criticato e si tentò di ridefinirlo come “antiteatro” e “nuovo teatro”. Secondo Esslin, il movimento teatrale dell'assurdo era basato sulle produzioni di quattro drammaturghi: Eugene Ionesco ( Eugenio Ionesco), Samuel Beckett ( Samuel Beckett), Jean Genet ( Jean Genet) e Arthur Adamov ( Arthur Adamov), tuttavia, ha sottolineato che ciascuno di questi autori aveva una sua tecnica unica che andava oltre il termine “assurdo”. Viene spesso individuato il seguente gruppo di scrittori: Tom Stoppard ( Tom Stoppard), Friedrich Dürrenmatt ( Friedrich Dürrenmatt), Fernando Arrabal ( Fernando Arrabal), Harold Pinter ( Harold Pinter), Edward Albee ( Edoardo Albee) e Jean Tardieu ( Jean Tardieu). Eugenio Ionesco non riconosceva il termine “teatro dell’assurdo” e lo chiamava “il teatro del ridicolo”.

    Alfred Jarry è considerato l'ispirazione del movimento. Alfred Jarri), Luigi Pirandello ( Luigi Pirandello), Stanislav Vitkevich ( Stanislaw Witkiewicz), Guillaume Apollinaire ( Guillaume Apollinaire), surrealisti e molti altri.

    Il movimento del "teatro dell'assurdo" (o "teatro nuovo") sembra aver avuto origine a Parigi come fenomeno d'avanguardia associato ai piccoli teatri del Quartiere Latino, e dopo qualche tempo ha ottenuto riconoscimenti a livello mondiale.

    Si ritiene che il teatro dell'assurdo neghi personaggi, situazioni e tutte le altre tecniche teatrali rilevanti. Il tempo e il luogo sono incerti e mutevoli, anche le connessioni causali più semplici vengono distrutte. Intrighi inutili, dialoghi ripetitivi e chiacchiere senza scopo, drammatica incoerenza di azioni: tutto è subordinato a un obiettivo: creare un'atmosfera favolosa e forse terribile.

    I critici di questo approccio, a loro volta, sottolineano che i personaggi nelle opere "assurde" sono abbastanza realistici, così come le situazioni in esse contenute, per non parlare delle tecniche teatrali, e la deliberata distruzione di causa-effetto consente al drammaturgo di condurre lo spettatore lontano dal modo di pensare standard e stereotipato, lo costringe, proprio nel corso dello spettacolo, a cercare una soluzione alla natura illogica di ciò che sta accadendo e, di conseguenza, a percepire più attivamente l'azione scenica.

    Lo stesso Eugenio Ionesco ha scritto di “Il cantante calvo”: “Sentire l'assurdità della banalità e del linguaggio, la loro falsità significa già andare avanti. Per fare questo passo dobbiamo perderci in tutto questo. Il fumetto è l'insolito nella sua forma originale; Ciò che più mi stupisce è la banalità; la povertà delle nostre conversazioni quotidiane è dove si trova l'iperreale"

    Inoltre, l'illogicità e il paradosso, di regola, producono un'impressione comica sullo spettatore, rivelando a una persona gli aspetti assurdi della sua esistenza attraverso le risate. Intrighi e dialoghi apparentemente privi di significato rivelano improvvisamente allo spettatore la meschinità e l'insensatezza dei suoi intrighi e delle conversazioni con la famiglia e gli amici, portandolo a ripensare alla sua vita. Per quanto riguarda la drammatica incoerenza nelle commedie "assurde", corrisponde quasi completamente alla percezione del "clip" di una persona moderna, nella cui testa durante il giorno si mescolano programmi televisivi, pubblicità, messaggi sui social network, SMS telefonici - tutto questo gli piove sulla testa nella forma più disordinata e contraddittoria, rappresentando l'incessante assurdità della nostra vita.

    New York Compagnia teatrale senza titolo n. 61 (Compagnia teatrale senza titolo n. 61) ha annunciato la creazione di un "teatro moderno dell'assurdo", composto da nuove produzioni di questo genere e adattamenti di storie classiche da parte di nuovi registi. Altre iniziative includono: Festival delle opere di Eugenio Ionesco.

    “Le tradizioni del teatro francese dell'assurdo nel dramma russo esistono in un raro e degno esempio. Puoi menzionare Mikhail Volokhov. Ma la filosofia dell’assurdo è ancora assente in Russia, quindi resta da creare”.

    anni '80) elementi del teatro dell'assurdo si possono trovare nelle commedie di Lyudmila Petrushevskaya, nell'opera di Venedikt Erofeev “La notte di Valpurga o i passi del comandante” e in una serie di altre opere