Quali opere dell'antica scultura greca conosci. Sculture dell'antica Grecia. Le sculture più famose - TOP10. Altri scultori e le loro creazioni

La scultura dell'antica Grecia occupa un posto speciale tra la varietà di capolavori del patrimonio culturale appartenenti a questo paese. Glorifica e incarna con l'aiuto di mezzi visivi la bellezza del corpo umano, il suo ideale. Tuttavia, non solo la morbidezza delle linee e la grazia sono i tratti caratteristici che contraddistinguono l'antica scultura greca. L'abilità dei suoi creatori era così grande che sono riusciti a trasmettere una gamma di emozioni anche in una pietra fredda, a dare alle figure un significato profondo e speciale, come se infondessero loro vita. Ogni scultura dell'antica Grecia è dotata di un mistero che ancora oggi attrae. Le creazioni dei grandi maestri non lasciano nessuno indifferente.

Come altre culture, ha attraversato periodi diversi nel suo sviluppo. Ognuno di loro è stato segnato da cambiamenti in tutti i tipi di belle arti, inclusa la scultura. Pertanto, è possibile tracciare le fasi principali della formazione di questo tipo di arte, caratterizzando brevemente le caratteristiche dell'antica scultura greca in vari periodi dello sviluppo storico di questo paese.

periodo arcaico

Tempo dall'VIII al VI secolo a.C. La scultura dell'antica Grecia in questo momento aveva una certa primitività come tratto caratteristico. È stato osservato perché le immagini incarnate nelle opere non differivano nella varietà, erano troppo generalizzate e venivano chiamate kors, giovani uomini - kuros).

Apollo di Tenea

La statua di Apollo di Tenea è la più famosa tra tutte le figure di quest'epoca giunte fino ai nostri giorni. In totale, ora se ne conoscono diverse dozzine. È fatto di marmo. Apollo è raffigurato come un giovane con le mani abbassate e le dita serrate a pugno. I suoi occhi sono spalancati e il suo volto riflette un sorriso arcaico, tipico delle sculture di questo periodo.

figure femminili

Le immagini di donne e ragazze erano caratterizzate da capelli ondulati, vestiti lunghi, ma erano soprattutto attratte dall'eleganza e dalla morbidezza delle linee, dall'incarnazione della grazia, della femminilità.

Le sculture dell'antica Grecia arcaica avevano alcune sproporzioni, schematiche. Ogni opera, d'altra parte, è attraente con emotività e semplicità sobrie. Per quest'epoca, nella raffigurazione di figure umane, come abbiamo già notato, è caratteristico un mezzo sorriso, che conferisce loro profondità e mistero.

Situata oggi nel Museo Statale di Berlino, la "Dea con la melagrana" è una delle figure meglio conservate tra le altre sculture arcaiche. Con le proporzioni "sbagliate" e la ruvidità esterna dell'immagine, le mani, brillantemente eseguite dall'autore, attirano l'attenzione del pubblico. Il gesto espressivo rende la scultura particolarmente espressiva e dinamica.

"Kouros del Pireo"

Situato nel Museo di Atene, "Kouros del Pireo" è una creazione successiva, quindi più perfetta, realizzata da uno scultore antico. Davanti a noi appare un giovane potente guerriero. e una leggera inclinazione della testa indicano la conversazione che sta avendo. Le proporzioni spezzate non sono più così sorprendenti. Le sculture dell'antica Grecia arcaica, come abbiamo già accennato, hanno tratti del viso generalizzati. Tuttavia, questa cifra non è così evidente come nelle creazioni appartenenti al primo periodo arcaico.

periodo classico

Il periodo classico è il periodo che va dal V al IV secolo a.C. Le opere dell'antica scultura greca in questo periodo subirono alcune modifiche, di cui ora vi parleremo. Tra gli scultori di questo periodo, una delle figure più famose è Pitagora Regio.

Caratteristiche delle sculture di Pitagora

Le sue creazioni sono caratterizzate da realismo e vivacità, innovative per l'epoca. Alcune opere di questo autore sono considerate addirittura troppo audaci per quest'epoca (ad esempio, la statua di un ragazzo che estrae una scheggia). La rapidità d'animo e lo straordinario talento hanno permesso a questo scultore di studiare il significato dell'armonia utilizzando metodi matematici di calcolo. Li condusse sulla base della scuola filosofica e matematica da lui fondata. Pitagora, utilizzando questi metodi, esplorò l'armonia di varia natura: la musica, le strutture architettoniche, il corpo umano. Esisteva una scuola pitagorica basata sul principio del numero. Che era considerata la base del mondo.

Altri scultori del periodo classico

Il periodo classico, oltre al nome di Pitagora, ha dato alla cultura mondiale maestri famosi come Fidia, Poliklet e Miron. Le opere dell'antica scultura greca di questi autori sono accomunate dal seguente principio generale: il riflesso dell'armonia del corpo ideale e dell'anima bella in esso contenuta. È questo principio il principale che ha guidato i vari maestri dell'epoca durante la creazione delle loro creazioni. La scultura dell'antica Grecia è l'ideale di armonia e bellezza.

Mirone

Grande influenza sull'arte di Atene nel V secolo a.C. e. rese l'opera di Mirone (basti ricordare il famoso Discobolo, di bronzo). Questo maestro, a differenza di Policleto, di cui parleremo più avanti, amava rappresentare figure in movimento. Ad esempio, nella statua sopra del Discobolo, risalente al V secolo a.C. e., ha ritratto un bel giovane nel momento in cui ha oscillato per lanciare un disco. Il suo corpo è teso e curvo, colto in movimento, come una molla pronta a dispiegarsi. I muscoli allenati sporgevano sotto la pelle elastica del braccio posteriore. Formando un supporto affidabile, andarono in profondità nella sabbia. Questa è l'antica scultura greca (Discobolo). La statua è stata fusa in bronzo. Dell'originale, però, è giunta solo una copia in marmo realizzata dai romani. L'immagine sotto mostra la statua del Minotauro di questo scultore.

Policleto

L'antica scultura greca di Policleto ha la seguente caratteristica: la figura di un uomo in piedi con il braccio sollevato su una gamba, l'equilibrio è inerente. Un esempio della sua magistrale incarnazione è la statua di Doriforo il Lanciere. Policleto nelle sue opere ha cercato di combinare dati fisici ideali con spiritualità e bellezza. Questo desiderio lo ha ispirato a pubblicare il suo trattato chiamato "Canone", che purtroppo non è sopravvissuto fino ai nostri giorni.

Le statue di Policleto sono piene di vita intensa. Gli piaceva ritrarre gli atleti a riposo. Ad esempio, "Spearman" è un uomo potente pieno di autostima. Resta immobile davanti allo spettatore. Tuttavia, questa pace non è statica, caratteristica delle antiche statue egiziane. Come un uomo che controlla facilmente e abilmente il proprio corpo, il lanciere piegò leggermente la gamba, spostandola su un altro peso dello scafo. Sembra che passerà un po 'di tempo e lui girerà la testa e farà un passo avanti. Davanti a noi appare un uomo bello, forte, libero dalla paura, sobrio, orgoglioso: l'incarnazione degli ideali dei greci.

Fidia

Fidia può essere giustamente considerata un grande creatore, creatore di sculture, risalenti al V secolo a.C. e. Fu lui a padroneggiare alla perfezione l'abilità della fusione del bronzo. Fidia lanciò 13 figure scultoree, che divennero degne decorazioni del Tempio di Apollo delfico. Tra le opere di questo maestro c'è anche la statua della Vergine Atena nel Partenone, la cui altezza è di 12 metri. È realizzato in avorio e oro zecchino. Questa tecnica di realizzazione delle statue era chiamata crisoelefantina.

Le sculture di questo maestro riflettono soprattutto il fatto che in Grecia gli dei sono immagini di una persona ideale. Delle opere di Fidia, la meglio conservata è il nastro di marmo di 160 metri del fregio in rilievo, che raffigura il corteo della dea Atena, diretto al tempio del Partenone.

Statua di Atena

La scultura di questo tempio è stata gravemente danneggiata. Anche nei tempi antichi questa figura morì all'interno del tempio. Creato da Fidia. L'antica scultura greca di Atena aveva le seguenti caratteristiche: la testa con il mento arrotondato e la fronte bassa e liscia, così come le braccia e il collo erano fatti di avorio, mentre l'elmo, lo scudo, i vestiti e i capelli erano fatti di fogli di oro.

Ci sono molte storie legate a questa figura. Questo capolavoro era così famoso e grande che Fidia ebbe subito molti invidiosi che cercarono in ogni modo di infastidire lo scultore, per il quale cercavano ragioni per accusarlo di qualcosa. Questo maestro, ad esempio, fu accusato di aver presumibilmente nascosto parte dell'oro destinato alla scultura di Atena. Fidia, come prova della sua innocenza, rimosse tutti gli oggetti d'oro dalla statua e li soppesò. Questo peso coincideva esattamente con la quantità di oro che gli era stata fornita. Quindi lo scultore fu accusato di empietà. Lo scudo di Atena ne era la ragione. Raffigurava una scena di battaglia con le Amazzoni dei Greci. Fidia tra i greci ritrasse se stesso, così come Pericle. Il pubblico greco, nonostante tutti i meriti di questo maestro, si oppose comunque a lui. La vita di questo scultore si è conclusa con un'esecuzione crudele.

Le conquiste di Fidia non si esaurirono nelle sculture realizzate nel Partenone. Quindi, creò la figura di Atena Promachos in bronzo, che fu eretta intorno al 460 a.C. e. nell'acropoli.

Statua di Zeus

La vera fama arrivò a Fidia dopo la creazione da parte di questo maestro della statua di Zeus per il tempio situato ad Olimpia. L'altezza della figura era di 13 metri. Molti originali, purtroppo, non sono stati conservati, fino ad oggi sono sopravvissute solo le loro descrizioni e copie. In molti modi, ciò è stato facilitato dalla fanatica distruzione da parte dei cristiani. Anche la statua di Zeus non è sopravvissuta. Può essere descritto come segue: una figura di 13 metri sedeva su un trono d'oro. La testa del dio era decorata con una corona di rami d'ulivo, simbolo della sua tranquillità. Petto, braccia, spalle, viso erano d'avorio. Il mantello di Zeus è gettato sulla sua spalla sinistra. La barba e la corona sono d'oro scintillante. Questa è l'antica scultura greca, brevemente descritta. Sembra che Dio, se si alza e raddrizza le spalle, non si adatterà a questa vasta sala: il soffitto sarà basso per lui.

Periodo ellenistico

Le fasi di sviluppo della scultura greca antica sono completate da quella ellenistica. Questo periodo è il tempo nella storia dell'antica Grecia dal IV al I secolo a.C. La scultura a quel tempo era ancora lo scopo principale della decorazione di varie strutture architettoniche. Ma rifletteva anche i cambiamenti avvenuti nell’amministrazione dello Stato.

Nella scultura, che a quel tempo era uno dei principali tipi di arte, sorsero inoltre molte tendenze e scuole. Esistevano a Rodi, a Pergamo, ad Alessandria. Le migliori opere presentate da queste scuole riflettono i problemi che preoccupavano le menti delle persone di quest'epoca in quel momento. Queste immagini, in contrasto con la classica calma determinazione, portano pathos appassionato, tensione emotiva e dinamica.

La forte influenza dell'Oriente su tutta l'arte nel suo complesso è caratterizzata dalla tarda antichità greca. Appaiono nuove caratteristiche dell'antica scultura greca: numerosi dettagli, squisiti tendaggi, angoli complessi. Il temperamento e l'emotività dell'Oriente penetrano nella grandiosità e nella tranquillità dei classici.

Situate nel Museo Romano, le Terme "Afrodite di Cirene" sono piene di sensualità, un po' di civetteria.

"Laocoonte e i suoi figli"

La composizione scultorea più famosa appartenente a quest'epoca è Laocoonte e i suoi figli, realizzata da Agesandro di Rodi. Questo capolavoro è ora conservato nei Musei Vaticani. La composizione è piena di drammaticità e la trama suggerisce emotività. L'eroe e i suoi figli, resistendo disperatamente ai serpenti inviati da Atena, sembrano comprendere il loro terribile destino. Questa scultura è realizzata con straordinaria precisione. Figure realistiche e plastiche. I volti dei personaggi lasciano una forte impressione.

Tre grandi scultori

Nelle opere di scultori risalenti al IV secolo a.C. e., l'ideale umanistico viene preservato, ma l'unità del collettivo civile scompare. Le sculture dell'antica Grecia e i loro autori stanno perdendo il senso della pienezza della vita e dell'integrità della visione del mondo. Grandi maestri vissuti nel IV secolo a.C. e., creare arte che riveli nuovi aspetti del mondo spirituale. Queste ricerche sono state espresse più chiaramente da tre autori: Lisippo, Prassitele e Skopa.

Scopa

Skopas divenne la figura più importante tra gli altri scultori che lavorarono in quel periodo. Dubbi profondi, lotta, ansia, impulso e passione respirano nella sua arte. Questo nativo dell'isola di Paros ha lavorato in molte città dell'Hellas. L'abilità di questo autore era incarnata in una statua chiamata "Nike di Samotracia". Questo nome fu ricevuto in ricordo della vittoria nel 306 a.C. e. Flotta di Rodi. Questa figura è montata su un piedistallo, che ricorda il disegno della prua di una nave.

La "Menade danzante" di Scopas è presentata in una prospettiva dinamica e complessa.

Prassitele

Questo autore ha avuto un inizio creativo diverso, ha cantato la bellezza sensuale del corpo e la gioia della vita. Prassitele godeva di grande fama, era ricco. Questo scultore è noto soprattutto per la statua di Afrodite realizzata per l'isola di Cnido. Fu la prima rappresentazione di una dea nuda nell'arte greca. La bella Frine, la famosa etera, amata da Prassitele, servì da modello per la statua di Afrodite. Questa ragazza fu accusata di blasfemia e poi assolta dai giudici ammirandone la bellezza. Prassitele è la cantrice della bellezza femminile, onorata dai Greci. Purtroppo Afrodite di Cnido ci è nota solo tramite copie.

Leohar

Leohar - maestro ateniese, il più grande dei contemporanei di Prassitele. Questo scultore, lavorando in varie politiche elleniche, creò scene mitologiche e immagini degli dei. Realizzò diverse statue-ritratto con la tecnica crisoelefantina raffiguranti membri della famiglia del re. Successivamente divenne maestro di corte di Alessandro Magno, suo figlio. In questo momento, Leochar creò una statua di Apollo, molto popolare nell'antichità. Fu conservato in una copia in marmo realizzata dai Romani e con il nome di Apollo Belvedere ottenne fama mondiale. Leohar dimostra una tecnica virtuosa in tutte le sue creazioni.

Dopo il regno di Alessandro Magno, l'era ellenistica divenne un periodo di rapida fioritura della ritrattistica. Nelle piazze delle città furono erette statue di vari oratori, poeti, filosofi, generali, statisti. I maestri volevano ottenere una somiglianza esterna e allo stesso tempo enfatizzare le caratteristiche dell'aspetto che trasformano il ritratto in un'immagine tipica.

Altri scultori e le loro creazioni

Le sculture classiche divennero esempi di varie creazioni di maestri che lavorarono in epoca ellenistica. Nelle opere di quel tempo è chiaramente visibile la gigantomania, cioè il desiderio di incarnare l'immagine desiderata in un'enorme statua. Soprattutto spesso si manifesta quando vengono create le antiche sculture greche degli dei. La statua del dio Helios ne è un ottimo esempio. È in bronzo dorato e troneggia all'ingresso del porto di Rodi. L'altezza della scultura è di 32 metri. Chares, uno studente di Lisippo, ci lavorò per 12 anni, instancabilmente. Quest'opera d'arte ha preso il posto che gli spetta nell'elenco delle meraviglie del mondo.

Molte statue, dopo la conquista dell'antica Grecia da parte dei conquistatori romani, furono portate fuori da questo paese. Non solo le sculture, ma anche i capolavori della pittura, le collezioni delle biblioteche imperiali e altri oggetti culturali subirono questo destino. Molte persone che lavoravano nel campo dell'istruzione e della scienza furono catturate. Nella cultura dell'antica Roma, quindi, si intrecciarono, avendo un impatto significativo sul suo sviluppo, vari elementi dell'arte greca.

Conclusione

Naturalmente, diversi periodi di sviluppo vissuti dall'antica Grecia hanno apportato i propri adattamenti al processo di formazione della scultura, ma una cosa ha unito i maestri appartenenti a epoche diverse: il desiderio di comprendere la spazialità nell'arte, l'amore per l'espressione utilizzando vari metodi di plasticità del corpo umano. L'antica scultura greca, la cui foto è presentata sopra, purtroppo, è sopravvissuta solo parzialmente fino ad oggi. Spesso il marmo serviva come materiale per le figure, nonostante la sua fragilità. Solo così si poteva trasmettere la bellezza e l'eleganza del corpo umano. Il bronzo, sebbene fosse un materiale più affidabile e nobile, veniva usato molto meno frequentemente.

La scultura e la pittura dell'antica Grecia sono originali e interessanti. Vari esempi d'arte danno un'idea della vita spirituale di questo paese.

Di fronte all’arte greca molte menti di spicco espressero una genuina ammirazione. Uno dei più famosi ricercatori dell'arte dell'antica Grecia, Johann Winckelmann (1717-1768) dice della scultura greca: “Gli intenditori e gli imitatori delle opere greche trovano nelle loro creazioni magistrali non solo la natura più bella, ma anche più della natura, vale a dire, una sua bellezza ideale, che ... è creata da immagini abbozzate dalla mente. " Tutti coloro che scrivono sull'arte greca notano in esso una straordinaria combinazione di ingenua immediatezza e profondità, realtà e finzione. In esso, soprattutto nella scultura, si incarna l'ideale dell'uomo. Qual è la natura dell'ideale? Come ha fatto ad affascinare così tanto la gente che il vecchio Goethe singhiozzava al Louvre davanti alla scultura di Afrodite?

I greci hanno sempre creduto che solo in un bel corpo possa vivere un'anima bella. Pertanto, l'armonia del corpo, la perfezione esterna è una condizione indispensabile e la base di una persona ideale. L'ideale greco è definito dal termine kalokagatiya(gr. kalos- adorabile + agathos Tipo). Poiché kalokagatiya include la perfezione sia della costituzione corporea che della disposizione spirituale e morale, insieme alla bellezza e alla forza, l'ideale porta con sé giustizia, castità, coraggio e ragionevolezza. Questo è ciò che rende gli dei greci, scolpiti da antichi scultori, di una bellezza unica.

I migliori monumenti dell'antica scultura greca furono creati nel V secolo. AVANTI CRISTO. Ma i lavori precedenti sono giunti fino a noi. Statue del VII-VI secolo aC sono simmetrici: una metà del corpo è l'immagine speculare dell'altra. Posture incatenate, braccia tese premute contro un corpo muscoloso. Non la minima inclinazione o giro della testa, ma le labbra sono socchiuse in un sorriso. Un sorriso, come dall'interno, illumina la scultura con un'espressione di gioia di vivere.

Successivamente, durante il periodo del classicismo, le statue acquisiscono una maggiore varietà di forme.

Ci sono stati tentativi di comprendere l'armonia algebricamente. Il primo studio scientifico su cosa sia l'armonia fu intrapreso da Pitagora. La scuola da lui fondata considerava questioni di natura filosofica e matematica, applicando i calcoli matematici a tutti gli aspetti della realtà. Né l'armonia musicale, né l'armonia del corpo umano o la struttura architettonica costituivano un'eccezione. La scuola pitagorica considerava il numero la base e l'inizio del mondo.

Cosa c’entra la teoria dei numeri con l’arte greca? Risulta essere il più diretto, poiché l'armonia delle sfere dell'Universo e l'armonia del mondo intero sono espresse dagli stessi rapporti di numeri, i principali dei quali sono i rapporti 2/1, 3/2 e 4 /3 (in musica sono rispettivamente ottava, quinta e quarta). Inoltre, l'armonia implica la possibilità di calcolare qualsiasi correlazione di parti di ciascun oggetto, inclusa la scultura, secondo la seguente proporzione: a / b \u003d b / c, dove a è una parte più piccola dell'oggetto, b è una parte grande , c è il tutto. Su questa base, il grande scultore greco Policleto (V secolo a.C.) creò una scultura di un giovane con la lancia (V secolo a.C.), chiamata "Dorifor" ("Portatore di lancia") o "Canone" - per nome opere dello scultore, dove lui, discutendo la teoria dell'arte, considera le leggi dell'immagine di una persona perfetta. Si ritiene che il ragionamento dell'artista possa essere attribuito alla sua scultura.

Le statue di Policleto sono piene di vita intensa. A Policleto piaceva rappresentare gli atleti a riposo. Prendi lo stesso "Spearman". Quest'uomo potente è pieno di autostima. Resta immobile davanti allo spettatore. Ma questo non è il resto statico delle antiche statue egiziane. Come un uomo che controlla abilmente e facilmente il proprio corpo, il lanciere piegò leggermente una gamba e spostò il peso del suo corpo sull'altra. Sembra che passerà un momento e lui farà un passo avanti, girerà la testa, orgoglioso della sua bellezza e forza. Davanti a noi c'è un uomo forte, bello, libero dalla paura, orgoglioso, sobrio: l'incarnazione degli ideali greci.

Eccezionali scultori del V-IV secolo. AVANTI CRISTO.

POLICLETO. Vissuto nella seconda metà del V secolo. AVANTI CRISTO. Si credeva che fosse il migliore nel realizzare statue di persone. “...Era il Pitagora della scultura, alla ricerca della matematica divina delle proporzioni e delle forme. Credeva che le dimensioni di ciascuna parte del corpo perfetto dovessero essere correlate in una data proporzione alle dimensioni di qualsiasi altra parte di esso, ad esempio l'indice. Si ritiene che nel suo lavoro teorico "Canon" ("Misura"), Poliklet abbia generalizzato le principali leggi dell'immagine scultorea di una persona e abbia sviluppato la legge dei rapporti proporzionali ideali del corpo umano. Avendo applicato la sua teoria nella propria opera (ad esempio, nella statua “Dorifor” (“Portatore di lancia”) (ill. 99, 99-a), che godette della massima fama nell'antichità), lo scultore creò una nuova plastica linguaggio basato sull'armonia fisica, sull'idea della figura umana come meccanismo perfetto in cui tutte le parti sono funzionalmente interconnesse.

La scoperta di Policleto nella scultura è la trasversalità del movimento irregolare del corpo (ne parleremo più avanti).

Diadume (gr. incoronato con la fascia della vittoria) (ill. 100).

MIRON. Originario di Eleutero (Beozia), viveva ad Atene. Ha creato sculture per l'acropoli ateniese, i templi di Delfi e Olimpia.

Intorno al 470 gettò in bronzo la più famosa di tutte le statue di atleti: la statua Discobolo O Discobolo(Museo delle Terme, copia) (ill. 101); “questo è un completo miracolo del fisico maschile: tutti quei movimenti di muscoli, tendini e ossa che sono coinvolti nell'azione del corpo sono qui studiati attentamente: gambe ...”; Miron "... contemplò l'atleta non prima o dopo la competizione, ma nei momenti della lotta stessa e realizzò il suo disegno in bronzo così bene che nessun altro scultore nella storia poté superarlo, raffigurando il corpo maschile in azione." Discobolo- questo è il primo tentativo di trasmettere il movimento a una statua immobile: nella scultura, Mirone è riuscito a catturare un gesto della mano prima di lanciare il disco, quando l'intero peso del corpo è diretto sulla gamba destra e la mano sinistra mantiene la figura in equilibrio. Questa tecnica ha permesso di trasmettere il movimento delle forme, che consente allo spettatore di seguire il cambiamento dei punti di vista.

Discobolo- l'unica opera sopravvissuta (in copia) dello scultore.

Gli antichi riconoscevano che Fidia era il migliore nel raffigurare le statue degli dei.

· Intorno al 438, il figlio dell'artista Fidia creò la famosa statua "Athena Parthenos" (Atena la Vergine). Una statua di quasi 12 metri della dea della saggezza e della castità troneggiava su un piedistallo di marmo di 1,5 metri nel tempio di Atena la Città (Partenone) sull'acropoli ateniese (ill. 95). Fidia fu uno dei primi scultori ad adottare l'innovazione del V secolo. AC, - un piedistallo con un'immagine in rilievo (la scena della nascita di Pandora). Fidia mostrò grande coraggio, scegliendo per il fregio scultoreo di 160 metri del tempio non una trama mitologica, ma l'immagine di una processione panatenaica (dove il popolo ateniese stesso agisce come partner alla pari degli dei che occupavano la parte centrale della composizione ). Sotto la direzione di Fidia e in parte da lui stesso, fu realizzata la decorazione scultorea. La scultura era collocata anche sui frontoni, lungo il fregio della parete esterna dell'interno.


Accusato di furto dai suoi nemici, gli Ateniesi, Fidia fu condannato, ma gli abitanti di Olimpia pagarono una cauzione per il maestro a condizione che realizzasse una statua di Zeus per il tempio omonimo nel famoso santuario. Quindi c'era una statua di 18 metri del dio del tuono seduto. Nell'elenco delle "meraviglie del mondo", compilato nel II secolo. AVANTI CRISTO. Antipatore di Sidone, la statua di Zeus Olimpio ottenne il secondo posto. Questo eccezionale monumento è stato menzionato da più di sessanta (!) scrittori dell'antichità. Il filosofo greco Epitteto consigliava a tutti di andare ad Olimpia per vedere la statua di Zeus, poiché definiva una vera disgrazia morire e non vederla. Il famoso oratore romano Quintiliano scrisse più di cinque secoli dopo: "La bellezza della statua portò qualcosa anche alla religione generalmente accettata, poiché la grandezza della creazione era degna di un dio".

Si ritiene che la statua di Zeus Olimpio sia stata ripetuta da un anonimo scultore romano, che realizzò una statua di Giove, oggi conservata all'Ermitage (ill. 102).

La sorte di entrambe le statue è triste, ma non esattamente conosciuta; ci sono prove che entrambi furono trasportati già in epoca cristiana a Costantinopoli, Zeus bruciato in un incendio alla fine del V secolo, e Atena morì all'inizio del XIII secolo.



Non ci sono informazioni precise sul destino di Fidia.

PRASSITEL.

OK. 390-330 d.C AVANTI CRISTO. Il figlio di uno scultore, Prassitele, ionico, lavorò il marmo e il bronzo, tanto che più di dieci città gareggiarono per le commesse del maestro.

Il primo greco antico nudo la statua della dea - "Afrodite di Cnido" (ill. 103) accorreva per vedere gli Elleni da varie parti del Mediterraneo. Si diceva che, guardando il canone della bellezza femminile che era già diventato in quel momento, gli uomini cadessero nella "follia amorosa". “... Soprattutto le opere non solo di Prassitele, ma in generale esistente nell'universo è la Venere della sua opera...”, scriveva dopo quasi quattro secoli il romano Plinio il Vecchio.

Riguardo alla seconda statua, la più famosa - "Hermes con il Bambino Dioniso"(ill. 97) - lo si diceva già all'inizio della domanda. Secondo il mito, per ordine della gelosa Era, i Titani trascinarono il figlio illegittimo di Zeus Dioniso e lo fecero a pezzi. La nonna di Dioniso Rea riportò in vita suo nipote. Per salvare suo figlio, Zeus chiese a Hermes di trasformare temporaneamente Dioniso in una capra o in un agnello e di trasferirlo all'educazione di cinque ninfe. Lo scultore raffigurò Hermes nel momento in cui, dirigendosi verso le ninfe, si fermò, appoggiandosi a un albero, e portò un grappolo d'uva al piccolo Dioniso (la mano della statua è perduta). Il bambino fu deposto in una grotta sul monte Nisa, e fu lì che Dioniso inventò il vino.

Notiamo in particolare che gli studenti di Prassitele continuarono degnamente l'opera del loro maestro (ill. 107).

Iniziando come semplice ramaio a Sicione, finì come scultore di corte di Alessandro Magno. Come era considerato nell'antichità l'autore di mille e mezzo statue. Stabilì un nuovo canone di proporzioni scultoree delle figure introducendo proporzioni leggere e allungate, riducendo le dimensioni della testa. Lisippo diceva che gli artisti del passato “... raffigurano le persone così come sono, e le dipingono come appaiono<глазу>».

· “Apoxiomen” (“Pulizia”) (tav. 108) - un giovane pulisce l'olio e la sabbia con un raschietto dopo gli esercizi fisici.

Altre sculture e gruppi statuari di fama mondiale

· Venere di Milo(ill. 109). L'epiteto "Milos" è associato al fatto che la statua fu ritrovata sull'isola di Milo nel 1820. La statua stessa, alta più di due metri, appartiene alla fine del II secolo a.C. aC, è un "rifacimento" della statua di Prassitele.

· Nike di Samotracia(ill. 110). Trovato nel 19° secolo nell'isola di Samotracia. La statua appartiene al periodo intorno al 190 a.C., quando i greci dell'isola di Rodi riportarono una serie di vittorie su Antioco III.

· "Laocoonte"(ill. 111).

A cavallo tra il II e il I secolo. AVANTI CRISTO. tre scultori - Agesandro e i suoi figli Polidoro e Atenodoro - scolpirono "da una sola pietra" un gruppo statuario, che già nell'antichità era considerato "un'opera da preferire a tutte le opere sia della pittura che dell'arte della scultura in rame".

La trama de "La morte di Laocoonte e dei suoi figli" è collegata all'episodio più famoso della guerra di Troia. Come sapete, i Greci, per penetrare nella città che stavano assediando, costruirono un enorme cavallo di legno cavo, sul quale salirono diverse dozzine di soldati. Uno scout istruito da Ulisse fu inviato a Troia, che si rivolse al re Priamo sotto forma di predizione: “... Se disprezzi questa statua sacra, Atena ti distruggerà, ma se la statua finisce a Troia, allora lo farai poter unire tutte le forze dell'Asia, invadere la Grecia e conquistare Micene". “Tutto questo è una bugia! Odisseo ha inventato tutto questo", gridò Laocoonte, il sacerdote del tempio di Poseidone. Dio Apollo (che era arrabbiato con Laocoonte perché si era sposato e aveva avuto figli contro il suo giuramento), per avvertire Troia del triste destino che l'attende, mandò due enormi serpenti marini, che prima strangolarono i figli gemelli di Laocoonte, e poi, quando si precipitò in loro aiuto, e se stesso. Questo terribile segno convinse i Troiani che l'esploratore greco stava dicendo la verità, e il re di Troia pensò erroneamente che Laocoonte fosse stato punito per aver conficcato una lancia in un cavallo di legno. Il cavallo fu dedicato ad Atena e i Troiani iniziarono a festeggiare, celebrando la loro vittoria. Inoltre è noto: a mezzanotte, con fuochi di segnalazione, i Greci scesero da cavallo e uccisero le guardie assonnate della fortezza e del palazzo di Troia.

Oltre alla maestria compositiva e alla perfezione tecnica, l'incarnazione dei gusti di una nuova era: l'ellenismo era nuovo: un vecchio, bambini, una lotta dolorosa, gemiti morenti ...

Quando nel 1506 il “Laocoonte” fu trovato tra le rovine delle terme dell'imperatore Tito a Roma, Michelangelo disse che questa era la migliore statua del mondo e, scioccato, tentò senza successo... di restaurare la mano destra rotta della parte centrale figura. Il successo ha accompagnato Lorenzo Bernini.

Basato sulla trama di Laoocon, ha creato un dipinto di El Greco. Winckelmann, Lessing, Goethe.

· Toro Farnese(ill. 112, 113, 114, 115). Intorno al 150 a.C nella città di Tralla, in Caria, i fratelli scultori Apollonio e Taurisco fusero per gli abitanti dell'isola di Rodi un gruppo in bronzo, oggi conosciuto come Toro Farnese(fu ritrovato nelle terme di Caracalla a Roma, restaurato dallo stesso Michelangelo e conservato per qualche tempo a Palazzo Farnese). Secondo una versione del mito, Antiope, la figlia del re Niktaeus di Tebe, rimase incinta di Zeus e fuggì dall'ira di suo padre presso il re di Sicione, che la sposò, provocando una guerra tra le due città. I Tebani vinsero e lo zio di Antiope riportò Antiope a casa. Lì diede alla luce due gemelli, che le furono subito portati via dal suddetto zio. A Tebe divenne schiava di sua zia Dirka, che la trattò crudelmente. Antiope, che non sopportava la prigionia in prigione, riuscì a scappare e incontrò i suoi figli ormai adulti, che punirono severamente Dirka: la legarono alle corna di un toro selvaggio, che subito se ne occupò - sotto lo sguardo di approvazione del soddisfatta Antiope. L'opera si distingue per il virtuosismo nella trasmissione dei vari angoli e per l'accuratezza della struttura anatomica delle figure.

· Il Colosso di Rodi.

Così chiamata la statua del dio Helios sull'isola di Rodi. Il figlio di uno dei comandanti dell'Antigono macedone, Demetrio, assediò Rodi, utilizzando torri di battaglia a 7 piani, ma fu costretto a ritirarsi, abbandonando tutto l'equipaggiamento militare. Secondo il racconto di Plinio il Vecchio, gli abitanti dell'isola ricevettero dei fondi dalla vendita dell'isola, che intorno al 280 a.C. fu eretta vicino al porto. la statua più grande del mondo antico: il dio del sole Helios, alto 36 metri, dell'architetto Chares, uno studente di Lisippo. I Rodi veneravano Helios come il patrono dell'isola sollevata dagli dei dal fondo del mare, e la capitale Rodi era la sua città sacra. Filone di Bisanzio riferì che per creare la statua furono utilizzate 13 tonnellate di bronzo e quasi 8 tonnellate di ferro. Secondo la ricerca dello scienziato e scultore inglese Marion, la statua non è stata fusa. Poggiava su tre massicci pilastri posti su lastre di pietra quadrangolari e fissati con listelli di ferro; travi di ferro si irradiavano dai pilastri in tutte le direzioni, alle cui estremità esterne era fissato un bypass di ferro: circondavano i pilastri di pietra a distanze uguali, trasformandoli in una cornice. La statua è stata costruita in più parti su un modello in argilla in un periodo di oltre dieci anni. Secondo la ricostruzione, sulla testa di Helios c'era una corona a forma di raggi di sole, la mano destra era attaccata alla fronte e la sinistra reggeva il mantello, che cadeva a terra e fungeva da fulcro. Il colosso crollò durante il terremoto del 227 (222) a.C., e i suoi frammenti rimasero per più di otto secoli, finché gli arabi non li caricarono su 900 (!) Cammelli e vendettero il "materiale da costruzione".

· Peoniyu appartiene alla statua della dea Nike (ca. metà del V secolo aC): la figura era posta leggermente inclinata in avanti ed era bilanciata da un ampio mantello rigonfio e dai colori vivaci (ill. 116).

La scultura greca manteneva uno stretto rapporto con l'architettura, convivevano armoniosamente. Gli artisti non hanno cercato di allontanare troppo la statua dagli edifici. I greci evitavano di collocare monumenti al centro della piazza. Di solito venivano posti lungo i suoi bordi o ai margini della via sacra, sullo sfondo di un edificio o tra le colonne. Ma in questo modo la statua non era accessibile per essere aggirata e sottoposta a revisione completa.

La scultura dell'Ellade mantenne un rapporto stretto e armonioso con l'architettura. Statue di Atlantidei (ill. 117) e cariatidi (ill. 56) sostituirono colonne o altri supporti verticali per sostenere il soffitto a travi.

Atlanta- statue maschili che sostengono i soffitti degli edifici addossati al muro. Secondo i miti, il titano greco, fratello di Prometeo, avrebbe dovuto reggere il cielo all'estremità occidentale della Terra come punizione per la sua partecipazione alla lotta dei titani contro gli dei.

Cariatide- un'immagine scultorea di una figura femminile in piedi. Se sulla testa della statua c'è un cesto di fiori o frutti, allora veniva chiamato canfora(dal lat. cestino per il trasporto). L'origine della parola "cariatide" deriva dalle cariatidi - le sacerdotesse del tempio di Artemide a Kariya (la luna madre Artemide Kariya era anche chiamata Cariatide).

Infine, l'armonia e il coordinamento tra architettura e scultura si manifestarono nell'uso decorativo di quest'ultima. Si tratta di metope decorate con rilievi (campate tra travi, le cui estremità sono mascherate da triglifi) (ill. 117) e frontoni con gruppi statuari (ill. 118, 119). L'architettura ha dato una cornice alla scultura e l'edificio stesso è stato arricchito dalla dinamica organica della scultura.

Le sculture erano collocate sui plinti degli edifici (l'Altare di Pergamo) (ill. 120, 121), sulle basi e sui capitelli delle colonne (ill. 11), sulle stele funerarie (ill. 122, 123) e all'interno di stele simili (ill. 68-n), fungevano da sottobicchieri per oggetti domestici (ill. 124, 125).

C'erano anche statue funerarie (ill. 68-c, 68-d).

Origini e cause delle caratteristiche della scultura greca

La materia e la sua lavorazione

Uno degli esempi notevoli di scultura in terracotta sono le figurine di genere e funerarie rinvenute nelle tombe vicino a Tanagra (ill. 126, 127), una città della Beozia orientale. Terracotta(dall'italiano terra - terra / argilla e cotta - bruciato) sono chiamati prodotti in ceramica non smaltata per vari scopi. L'altezza delle figurine va dai 5 ai 30 centimetri. Il periodo di massimo splendore nella creazione di figurine cade nel 3 secolo. AVANTI CRISTO.

L'uso dell'avorio per le opere d'arte è una lunga tradizione nel mondo greco. Durante il periodo classico apparve la tecnica di combinare oro e avorio – crisoelefantino. In esso, in particolare, sono realizzate le statue di Fidia - Atena nel Partenone (ill. 128) e Zeus ad Olimpia. Le basi della statua di Atena, ad esempio, sono scolpite in legno duro, gran parte della superficie era ricoperta d'oro, le parti riproducevano il corpo nudo e l'egida con placche d'avorio. Alla base di legno, girando su aste, venivano fissate piastre squamate (spesse circa 1,5 mm) che potevano essere rimosse. L'avorio, come l'oro, era attaccato a scaglie di legno. Tutte le parti separate della scultura - la testa, lo scudo, il serpente, la lancia, l'elmo - sono state create separatamente e fissate alla base della statua, posizionata in precedenza e fissata su un piedistallo di legno affondato in un piedistallo di pietra (ill. 95).

Il volto e le mani della statua di Zeus Olimpio con una ghirlanda in testa, Nika (Vittoria) nella mano destra e uno scettro con un'aquila nella sinistra, erano d'avorio, i vestiti e le scarpe erano d'oro. Per proteggersi dal deterioramento dovuto al clima umido di Olimpia, i sacerdoti spalmavano generosamente l'avorio con olio.

Oltre all'avorio, per i dettagli è stato utilizzato materiale multicolore. Ad esempio, il bulbo oculare era di pietra colorata, vetro, argento con pupilla di granato (ill. 129). Molte statue hanno fori per attaccare ghirlande, nastri, collane.

Dal VII secolo a.C. già i Greci utilizzavano il marmo (ill. 130). Gli scultori spesso cercavano pose e movimenti liberi, ma erano oggettivamente irraggiungibili in un unico pezzo di marmo. Pertanto si trovano spesso statue composte da più pezzi. Il corpo della famosa Venere di Milo (ill. 75) è scolpito nel marmo dell'isola di Paros, la parte vestita è di un altro tipo di pietra, le mani erano costituite da pezzi separati fissati con supporti metallici.

sistema di lavorazione della pietra.

In epoca arcaica, ad un blocco di pietra fu data per la prima volta una forma tetraedrica, sui suoi piani lo scultore disegnò una proiezione della futura statua. Quindi iniziò a scolpire simultaneamente da quattro lati, strati verticali e piatti. Ciò ha avuto due conseguenze. In primo luogo, le statue si distinguevano per una postura completamente immobile, diritta, senza la minima rotazione attorno al loro asse verticale. In secondo luogo, in quasi tutte le statue arcaiche, un sorriso illumina il volto, in modo del tutto indipendente dalla situazione rappresentata dalla statua (ill. 131, 132). È perchè metodo il trattamento del viso come un piano ad angolo retto rispetto agli altri due piani della testa, ha portato al fatto che i tratti del viso (bocca, ritaglio degli occhi, sopracciglia) erano arrotondati non in profondità, ma verso l'alto.

La costruzione di una figura arcaica è in gran parte dovuta al metodo di lavoro dello scultore - la preparazione preliminare di un blocco di pietra rettangolare - questo non ha permesso di raffigurare una figura, ad esempio, con le braccia alzate.

Il secondo metodo di lavorazione della pietra è associato al passaggio dall'arcaico al classico, divenne dominante nella scultura dei Greci. L'essenza del metodo è fissare il volume del corpo, i suoi arrotondamenti e le transizioni. Lo scultore, per così dire, ha fatto il giro dell'intera statua con uno scalpello. I colpi degli arcaici cadevano in file verticali, i colpi dei classici andavano in profondità, si adagiavano in tondo, in diagonale in connessione con le svolte, le sporgenze e le direzioni della forma.

A poco a poco, la statua si è rivolta allo spettatore non solo con la faccia e il profilo diritti, ma anche con giri di tre quarti più complessi, ha acquisito dinamica, ha iniziato a ruotare, per così dire, attorno al proprio asse. Divenne una statua che non aveva il retro, che non poteva essere appoggiata al muro, inserita in una nicchia.

Scultura in bronzo.

Nel periodo classico era molto difficile scolpire una figura nuda con un piede appoggiato liberamente nel marmo senza un supporto speciale. Solo il bronzo permetteva di dare alla figura una posizione qualsiasi. I più antichi maestri fusi in bronzo (ill. 133, 134). Come?

Il metodo di fusione utilizzato era un processo chiamato "cera persa". Le figure modellate dall'argilla erano ricoperte da uno spesso strato di cera, quindi da uno strato di argilla con molti fori: attraverso di esse scorreva la cera sciolta nella fornace; dall'alto la forma veniva colata con il bronzo finché il metallo non riempiva tutto lo spazio precedentemente occupato dalla cera. La statua è stata raffreddata, lo strato superiore di argilla è stato rimosso. Infine venivano eseguite la molatura, la lucidatura, la verniciatura, la verniciatura o la doratura.

In una statua di bronzo, gli occhi erano intarsiati con pasta vitrea e pietre colorate, e le acconciature o i gioielli erano realizzati con una lega di bronzo di una tonalità diversa, le labbra erano spesso dorate o rivestite con piastre d'oro.

In precedenza, a cavallo tra il VII e il VI secolo. AC, in connessione con la necessità di salvare il bronzo, la tecnica di realizzare statue si diffuse in Grecia, quando le figure in legno venivano rivestite con chiodi con lastre di bronzo. Una tecnica simile era conosciuta anche in Oriente, al posto del bronzo veniva utilizzato solo l'oro.

Policromo.

I greci dipingevano le parti esposte del corpo delle sculture in color carne, i vestiti - in rosso e blu, le armi - in oro. Gli occhi erano scritti sul marmo con la vernice.

L'uso dei materiali colorati nella scultura. Oltre alla combinazione di oro e avorio, i greci utilizzavano materiali multicolori, ma principalmente per i dettagli. Ad esempio, il bulbo oculare era fatto di pietra colorata, vetro, argento con una pupilla granata. Le labbra di una statua di bronzo erano spesso dorate o intarsiate con lastre d'oro. Molte statue greche hanno dei fori per attaccare ghirlande, nastri, collane. Le figurine di Tanagra erano dipinte completamente, solitamente nei toni viola, blu e dorati.

Il ruolo della composizione plastica.

In ogni momento, uno dei problemi più importanti che lo scultore deve affrontare è stato quello di calcolare la forma e le dimensioni del piedistallo e di coordinare la statua e il piedistallo con il paesaggio e l'ambiente architettonico.

Gli Elleni generalmente preferivano piedistalli non molto alti. Nel V sec. AVANTI CRISTO. la sua altezza di solito non superava il livello del torace di una persona media. Nel secolo successivo i piedistalli avevano molto spesso una forma a gradino, composta da più lastre orizzontali.

Lo scultore all'inizio del suo lavoro ha dovuto tenere conto del punto di vista da cui sarebbe stata percepita la statua, del rapporto ottico tra la statua e lo spettatore. Quindi, i maestri hanno calcolato accuratamente l'effetto ottico delle statue poste sul frontone. Sul Partenone accorciarono la parte inferiore delle figure nelle statue sedute e allungarono la parte superiore del corpo. Se la figura era in forte pendenza, le sue braccia e le gambe venivano accorciate o allungate a seconda della posizione della figura.

Motivi del movimento nella scultura

La scultura arcaica conosceva solo un tipo di movimento: il movimento dell'azione. Ha giustificato il motivo di qualche azione: l'eroe lancia un disco, partecipa a una battaglia, a una competizione, ecc. Se non c'è azione, la statua è assolutamente immobile. I muscoli sono dati come generalizzati, il busto è immobile, le braccia e le gambe agiscono in qualche modo. uno lato del corpo.

Policleto è considerato l'inventore di un altro tipo di movimento. essenza "movimento spaziale" nel senso che significa muoversi nello spazio, ma senza una meta visibile, senza un motivo tematico specifico. Ma tutti i membri del corpo funzionano, corrono in avanti o attorno al proprio asse.

Lo scultore greco ha cercato di "raffigurare" il movimento. Nei gesti, nell'andatura, nella tensione muscolare, lo dimostrava funzioni movimento.

La scultura greca incarna l'armonia tra la volontà umana e il corpo, il gotico incarna l'energia emotiva di una persona, la scultura di Michelangelo è caratterizzata dalla lotta tra volontà e sentimenti. La scultura greca spesso evita uno sforzo fisico eccessivo e, se lo fa, è sempre semplice e unilaterale. Michelangelo, al contrario, tende al massimo i suoi muscoli, inoltre, in direzioni diverse, a volte opposte. Quindi, il genio del Rinascimento ha una spirale preferita, il movimento rotatorio, percepito come un profondo conflitto psicologico.

Scopri di più sull'evoluzione dei tipi di movimento.

La ricerca della dinamica inizia dai piedi della statua. Il primo segno di movimento è la gamba sinistra estesa in avanti. Si appoggia saldamente a terra con tutta la suola. Il movimento è fissato solo sullo scheletro e sugli arti. Ma durante tutto l'arcaico, il busto rimane immobile. Braccia e gambe agiscono sullo stesso lato del corpo, destro o sinistro.

In epoca classica Policleto risolve il problema del traffico trasversale. La sua essenza è nel nuovo equilibrio del corpo. Il suo peso poggia su una gamba, l'altra è libera da funzioni di sostegno. Lo scultore riporta indietro la gamba libera, la gamba tocca terra solo con la punta delle dita. Di conseguenza, i lati destro e sinistro del corpo nelle ginocchia e nei fianchi sono ad altezze diverse, ma per mantenere l'equilibrio, i corpi sono nella relazione opposta: se il ginocchio destro è più alto del sinistro, allora la spalla destra è inferiore a sinistra. L'equilibrio mobile delle parti simmetriche del corpo divenne un motivo preferito dell'arte antica (ill. 135).

A Mirone in "Discobolus" l'intero peso del corpo ricade sul piede destro, il sinistro tocca appena il suolo.

Alla fine del IV sec. AVANTI CRISTO. Lisippo raggiunge la massima libertà di movimento. Il movimento del corpo si sviluppa in diagonale (“lottatore borghesiano”), può ruotare attorno al proprio asse e gli arti possono essere diretti in diverse direzioni.

Espressività plastica della scultura classica.

Nell'era dell'ellenismo si manifestò il desiderio di massima espressività, di sporgenze energiche e approfondimenti della forma. Così apparivano i muscoli dell'atleta Ercole (ill. 136).

La dinamica del busto è migliorata. Inizia a piegarsi a destra e a sinistra. IN Apossiomene Lisippo (ill. 82), il rapporto tra elementi portati e liberi risulta essere quasi impercettibile. Quindi è nato un nuovo fenomeno: una statua assolutamente rotonda che richiede una rotatoria. Infine, segnaliamo un tratto caratteristico della scultura greca: la predominanza del movimento dal centro verso l'esterno, verso uno scopo esterno.

Gli scultori greci per la prima volta individualizzano seduta statua. La base del cambiamento qualitativo è che la statua si trova in modo completamente diverso. L'impressione di una postura individuale è la creazione di una variante quando una persona si siede sulla punta del sedile non con tutto il corpo e non su tutto il sedile. Una posa rilassata e libera veniva creata quando il sedile cadeva sotto le ginocchia della persona seduta. È nata una ricchezza di contrasti: le braccia incrociate, una gamba appoggiata su una gamba, il corpo della persona seduta si gira e si piega.

Abbigliamento e tendaggi.

Il concetto creativo dello scultore è determinato da un problema importante: vestiti e tendaggi. I suoi elementi sono attivamente coinvolti nella vita della statua e nel suo movimento: la natura degli abiti, il ritmo delle sue pieghe, la silhouette, la distribuzione della luce e dell'ombra.

Uno degli scopi principali del drappeggio nella scultura è lo scopo funzionale dell'abbigliamento (cioè la sua relazione con il corpo umano). Nella scultura greca, questo appuntamento ha trovato la sua incarnazione più sorprendente. Nell'era classica, la contraddizione tra abbigliamento e corpo si trasformò in un'interazione armoniosa. Gli abiti ripetevano, enfatizzavano, completavano e talvolta modificavano le forme e i movimenti del corpo con il ritmo delle loro pieghe (ill. 136-a).

La natura stessa dell'abbigliamento greco ha aiutato molto nella libera interpretazione dell'abbigliamento. Un pezzo di materia quadrangolare o rotonda prendeva forma solo dal corpo da esso avvolto. Non il taglio, ma il modo di indossare e utilizzare determinava la natura dell'abbigliamento. E i principi di base dell'abbigliamento non sono cambiati molto. Cambiarono solo il tessuto, l'altezza della cintura, il metodo di drappeggio, la forma della fibbia, ecc.

Lo stile classico ha sviluppato il principio base del drappeggio. Le pieghe lunghe, diritte e verticali sottolineano e allo stesso tempo nascondono la gamba appoggiata, la gamba libera è modellata attraverso gli abiti con pieghe leggere. A metà del V sec. AVANTI CRISTO. anche gli scultori hanno risolto un problema del genere: la traslucenza del corpo attraverso i vestiti in tutte le sue curve.

Il drappeggio era ricco e vario, ma l'interpretazione emotiva dell'abbigliamento era estranea alla scultura. Gli artisti incarnavano lo stretto contatto dell'abbigliamento con il corpo, ma non c'era alcuna connessione tra l'abbigliamento e lo stato d'animo di una persona. L'abbigliamento caratterizzava l'attività della statua, ma non ne rifletteva gli stati d'animo e i vissuti.

Nell'abbigliamento europeo moderno, il fulcro sono le spalle e i fianchi. Abbigliamento greco altro infatti: non si adatta - a lei drappo. La plasticità del panneggio era valutata molto più del costo del tessuto e della bellezza dell'ornamento; la bellezza dell'abbigliamento era nella sua grazia.

I greci ionici furono i primi a utilizzare il drappeggio come elemento scultoreo. Nelle sculture egiziane i vestiti sono congelati. I greci iniziarono a rappresentare le pieghe dei tessuti, utilizzando gli abiti per rivelare la bellezza del corpo umano.

Nell'era classica, la contraddizione tra abbigliamento e corpo si trasformò in un'interazione armoniosa. Gli abiti, con il ritmo delle loro pieghe, ripetute, enfatizzate, completavano le forme e i movimenti del corpo.

Il principio base del drappeggio ellenico è che le pieghe lunghe, diritte e verticali enfatizzano e allo stesso tempo nascondono la gamba appoggiata, la gamba libera è modellata attraverso gli abiti con pieghe leggere.

In generale, il drappeggio era ricco e vario, ma l'interpretazione emotiva dell'abbigliamento era estranea alla scultura greca. Il contatto degli indumenti con il corpo non era associato allo stato d'animo di una persona. L'abbigliamento caratterizzava l'attività della statua, ma non ne rifletteva gli stati d'animo e i vissuti.

Gruppo scultoreo (statuario). Se il significato della composizione viene rivelato solo da un punto di vista, le statue sono isolate l'una dall'altra, indipendenti, possono essere allontanate l'una dall'altra, poste su piedistalli separati, così che alla fine esisteranno indipendentemente l'una dall'altra. altrimenti, una composizione del genere non può essere definita un vero e proprio gruppo di statue. In Grecia, durante l'era dello stile classico, il gruppo scultoreo raggiunge la fase di incarnazione delle relazioni umane tra figure, azione comune ed esperienza comune.

Il problema della luce nella scultura.

La luce nella scultura (come nell'architettura) influisce non tanto sulla forma in sé, ma sull'impressione che l'occhio riceve dalla forma. Il rapporto tra luce e forma plastica determina il trattamento superficiale. In secondo luogo, quando mette in scena una scultura, l'artista deve tenere conto di una determinata fonte di luce. I materiali dalla superficie ruvida e opaca (legno, alcune pietre calcaree) necessitano di luce diretta (conferisce alle forme un carattere chiaro e definito). Il marmo è caratterizzato da una luce trasparente. L'effetto principale delle sculture di Prassitele si basa sul contrasto tra la luce diretta e quella trasparente.

ritratto scultoreo

La scultura del periodo arcaico, seguendo la regola egiziana della frontalità, era sacra, le statue dei contemporanei erano ammesse nei casi in cui erano consacrate dalla morte o dalla vittoria nello sport. La statua in onore del vincitore olimpico non raffigurava un campione specifico, ma il modo in cui era. Vorrei essere. Auriga delfico, per esempio, è un ritratto ideale piuttosto che specifico di un vincitore in una competizione.

Il grave bassorilievo raffigurato Appena persona.

La ragione di ciò è che lo sviluppo armonioso del fisico e dello spirituale era percepito dai Greci come una condizione per raggiungere sia l'armonia estetica che il pieno valore civico-eroico di una persona. Pertanto, sembrava del tutto naturale agli antichi incarnare nelle statue, ad esempio, degli atleti, non i tratti individuali di una particolare personalità, ma le qualità essenziali, tipiche, preziose e universali di una persona perfetta (o di ogni persona): forza, destrezza, energia, bellezza proporzionata del corpo, ecc. L'unicità individuale veniva percepita come una deviazione accidentale dalla norma. Pertanto, non solo l'arte greca, ma anche tutta l'arte antica era libera dal privato, soprattutto nelle immagini degli eroi leggendari negli dei.

A ciò va aggiunto il motivo per cui per molto tempo i compiti delle singole espressioni facciali furono estranei alla scultura greca. Era il culto del nudo corpo e lo sviluppo di un ideale peculiare della testa e del viso (il cosiddetto Profilo greco) - il contorno del naso in linea retta continua il contorno della fronte (ill. 137, 138).

Segnaliamo infine una cosa paradossale: in Grecia si dava molta importanza all'individuo, allo speciale, mentre un'immagine-ritratto, ad esempio, era considerata un crimine di Stato. Perché il ruolo dell'individuo nella cultura antica classica è svolto dall '"eroe collettivo" - la polis.

C'erano due tipi principali di immagini di un uomo dell'era arcaica: una figura atletica nuda giovanile e severa con i pugni chiusi - kouros(ill. 139, 140, 141) e una donna vestita modestamente, che con una mano raccoglie le pieghe della veste, con l'altra offre un dono agli dei, - abbaio(ill. 142, 143). Sia i semplici mortali che gli dei potrebbero essere raffigurati in questo modo. Nei tempi moderni, i kuros erano spesso chiamati "Apollos"; ora si presume che si trattasse di immagini di atleti o di lapidi. La gamba sinistra leggermente in avanti del kouros indica l'influenza egiziana. abbaio ( greco. ragazza) è una designazione moderna di figure femminili di epoca arcaica. Queste sculture servivano come dono votivo portato al santuario. A differenza dei kouros, le figure dei kor erano drappeggiate.

Nella prima metà del V sec. AVANTI CRISTO. si è sviluppato un certo tipo di viso: un ovale arrotondato, un ponte del naso dritto, una linea retta della fronte e del naso, un arco liscio delle sopracciglia che sporge sopra gli occhi a mandorla, labbra piuttosto gonfie e nessun sorriso. I capelli sono stati trattati con morbide ciocche ondulate, delineando la forma del cranio ("Auriga delfico").

Il fratello di Lisippo, Lisistrato, fu il primo a scolpire volti con somiglianze di ritratti, per questo prese persino calchi in gesso da volti viventi.

Nella seconda metà del V sec. AVANTI CRISTO. Policlet ha sviluppato la legge delle componenti proporzionali ideali del corpo umano. Nella scultura tutte le proporzioni del corpo umano erano calcolate nei minimi dettagli. Mano - 1/10 dell'altezza, testa - 1/8, piede e testa con collo - 1/6, braccio al gomito - ¼. La fronte, il naso e la bocca con il mento sono uguali in altezza, dalla sommità della testa agli occhi, come dagli occhi all'estremità del mento. La distanza dalla corona all'ombelico e dall'ombelico ai talloni è la stessa distanza dall'ombelico ai talloni a tutta altezza - 38:62 - la "sezione aurea".

Le statue romane non devono essere confuse con quelle greche. I romani hanno tutta la forza in faccia, e il corpo è solo una posizione sotto di essa; quando era necessario sostituire la statua dell'imperatore, si poteva rimuovere la vecchia testa e applicarne una nuova. In greco, ogni dettaglio del corpo risponde alle espressioni facciali.

Ma le espressioni facciali della scultura classica erano generalizzate e indefinite. Gli archeologi, ad esempio, a volte commettevano errori nel tentativo di determinare il sesso dalle teste delle statue. Nel ritratto di Pericle lo scultore Cresilao si limitò alla struttura ideale e tradizionale della testa (mascherando con un elmo la testa affusolata verso l'alto di Pericle) (ill. 144).

Nel V sec. AVANTI CRISTO. appare un ritratto - germe(145, 146, 147) - una colonna tetraedrica rastremata verso il basso, coronata da un ritratto leggermente stilizzato. A volte l'erma terminava con due teste (filosofi, poeti): tali erme venivano collocate nelle biblioteche e nelle case private.

Un ritratto greco, anche a figura intera, appare solo nella seconda metà del IV secolo. AVANTI CRISTO. L'arte classica incarnava il carattere dell'uomo e le proprietà di Dio non attraverso l'espressione facciale o le espressioni facciali, ma attraverso la postura, l'andatura e attributi specifici.

In generale, la proprietà dominante del ritratto greco è l'espressione della volontà, il desiderio di azione. Ma non si può dire praticamente nulla sui sentimenti o sulle esperienze delle persone raffigurate. Il ritratto era incentrato sui cittadini e sui posteri. L'espressione di un sorriso o di dimenticanza di sé era estranea al ritratto greco. Non ci sono praticamente ritratti femminili in Grecia, soprattutto i maestri hanno ritratto scienziati e artisti.

Sull'iconografia degli esseri divini e mitologici.

Nei tempi antichi, un idolo era un semplice palo di pietra o di legno.

In legno sacro xoan, più grandi dell'altezza umana, immobili, con gli occhi chiusi e le mani premute ai lati, dipinti di bianco o dipinti con cinabro, le articolazioni principali della figura umana sono già delineate. Secondo A. Bonnar, i greci primitivi, scolpendo rozzamente le immagini degli dei per adorarli, tuttavia davano loro un aspetto umano: questo significava evocarli, privarli del loro potere malvagio.

Quindi hanno iniziato a evidenziare la parte superiore del corpo, quella inferiore ha mantenuto la sua forma originale. Ecco come apparivano i primi erme- idoli dedicati a Hermes (ill. 147-a). Venivano collocati in luoghi pubblici sia per decorazione che come punti di riferimento e indicatori per misurare la distanza tra gli insediamenti.

Diamo un'occhiata all'esempio delle sculture di Afrodite (Venere romana), quali variazioni hanno avuto luogo nell'incarnazione plastica dell'immagine della dea (corpo, vestiti, drappeggi, accenti). Secondo il mito Afrodite (lett. "nato dalla schiuma"), la dea dell'amore, della bellezza, dell'eterna primavera e della vita, dei matrimoni e delle etere, si alzò nuda dalla schiuma del mare e raggiunse la riva su una conchiglia (illus. 148, 149).

A Venere di Milo un vitino da vespa è incompatibile con un corpo pieno e fianchi pronunciati. Venus Kalipiga ("Venere dalle belle natiche") e attira ancora spettatori, solo nel Museo Archeologico di Napoli ( malato . 150). I coloni greci erano ammirati per le loro proporzioni e caratteristiche classiche. Afrodite di Siracusa(ill. 151), e i Romani - Venere Belvedere(ill. 152) e Venere Capitolina(ill. 152-a).

... Tra circa due millenni, una delle opere più significative dell'eccezionale scultore Antonio Canova sarà un'immagine scultorea a figura intera della principessa Paolina Borghese, sorella dell'imperatore Napoleone, nelle sembianze della dea Venere Vitrix (ill. 152-b). L'incarnazione della donna nell'immagine di Venere avvenne anche nella pittura (ill. 152-c).

Silena, nella mitologia, amante della musica, della danza e più tardi del vino, potevano essere raffigurati con orecchie, coda e zoccoli di cavallo, potevano essere una creatura saggia e amichevole, oppure potevano essere lussuriosi (ill. 153-a).

In epoca ellenistica compaiono statue-colossi degli dei. Questo era il colosso di Rodi - la statua del dio Helios sull'isola di Rodi (è già stato menzionato prima).

Rilievo, suoi tipi, stile e tipo classico.

Si presume che il rilievo greco abbia avuto origine da due fonti: da un contorno, da un disegno di silhouette e da una statua rotonda. Il principio fondamentale del rilievo è che tutte le sue parti più convesse si trovino, se possibile, sulla superficie originaria della lastra di pietra.

Due tecniche hanno contribuito alla formazione di uno stile classico in rilievo: la raffigurazione di una figura umana in tre quarti di giro (come se combinasse il contrasto di profilo e viso) e la contrazione ottica di un oggetto nello spazio (scorcio).

Tipi di terreno. In Grecia è stato creato il tipo classico. Le sue caratteristiche sono le seguenti. Il rilievo di solito raffigura solo una persona e si sforza di mantenere puliti i piani anteriore e posteriore. La superficie posteriore è uno sfondo astratto, un piano libero e liscio. È tipico per quello frontale (immaginario): le figure sono raffigurate su un piano, si muovono davanti allo spettatore, tutte le parti convesse delle figure sono concentrate proprio sul piano frontale. In secondo luogo, c'è il desiderio dei maestri di mantenere le teste di tutte le figure alla stessa altezza (anche quando alcune figure sono in piedi, altre sedute) e di evitare spazio libero sopra le loro teste. In terzo luogo, non esiste una cornice speciale, di solito si tratta di una base leggermente profilata per le figure.

Dal IV sec. AVANTI CRISTO. immagini in rilievo sono presenti sulle lapidi (ill. 154). Scene della vita dei morti erano raffigurate nelle tombe di famiglia.

Il compito di riempire le metope con figure in rilievo portò alla necessità di coppie: ecco perché i duelli, soprattutto tra persone con centauri o amazzoni, divennero i soggetti preferiti della scultura metope. Il fregio ionico era caratterizzato dalla continuità, quindi una processione o un'assemblea diventavano un tema naturale della trama. E poiché gli spazi vuoti tra le teste spezzerebbero l'impressione di continuità, c'è isocefalia- l'obbligo di raffigurare tutte le teste alla stessa altezza.

Esisteva anche un rilievo votivo (iniziatico) in Grecia (ill. 156).


In uno degli inni omerici si menziona che Dioniso nacque vicino al fiume Alfea, che scorre ad Olimpia. La statua di Hermes è stata ritrovata relativamente di recente nel Tempio Olimpico di Hera, nel 1877.

Là. S.221.

Decreto Durant W. operazione. S.331.

Là. pp. 332, 331.

La vera disgrazia fu il decreto (editto) del sovrano del Regno degli Ostrogoti in Italia, Teodorico, sulla distruzione del tempio di Zeus ad Olimpia.

Quintiliano. La formazione di un oratore. XII, 10.7.

Vedi: Sokolov G.I. Olimpia. M.: Arte, 1981. S. 147.

Secondo una versione, intorno al 360 a.C. La città di Kos ha commissionato la scultura di Afrodite nella pietra. Ma quando la statua fu completata, gli abitanti di Kos si indignarono: la dea era nuda. Quindi la città di Knidos acquistò la statua.

Una copia romana di Afrodite di Cnido si trova ai Musei Vaticani.

Basato su: Graves R. Miti dell'antica Grecia. M.: Progresso, 1992. S. 73-74.

Plinio il Vecchio. Scienze naturali. XXXIV, 65.

Là. XXXVI, 37.

Tradotto da: Graves R. Decreto. operazione. pp. 514-516.

Arte mondiale. Civiltà antiche: dizionario tematico. M.: Kraft, 2004. S. 374.

O dalla leggenda secondo cui tutte le donne della regione della Caria in Asia Minore furono vendute come schiave per il sostegno dei Cariani dei Persiani durante la guerra - e le Cariatidi ne divennero l'immagine. Vedi: Decreto Graves R.. operazione. S.153.

Ad esempio, la statua del dio del sonno Hypnos.

Bonnard A. Civiltà greca. S.211.

Mademoiselle Lange, raffigurata nel dipinto, era un'attrice.

Il secondo tipo di rilievo ebbe luogo in epoca ellenistica. Il rilievo libero (“pittorico”) è la negazione del piano di sfondo, la fusione delle figure con lo sfondo in un unico insieme ottico. Questo tipo non è associato alle norme di uguale testa ( isocefalia), lo sfondo raffigura spesso un paesaggio o strutture architettoniche

Eccezionali scultori del V-IV secolo. AVANTI CRISTO.

Primo.

La scultura attraverso gli occhi dei greci

Caratteristica del patrimonio scultoreo dell'antica Grecia.

Il tempo si è rivelato particolarmente inesorabile nei confronti delle opere della scultura greca. L'unica autentica statua greca in bronzo giunta fino a noi epoca classica Auriga delfico(470 a.C. circa) ., Museo di Delfi ) (ill. 96) e unica statua marmorea della stessa epoca - Hermes con il piccolo Dioniso Prassitele (Museo Olimpia) (ill. 97). Le vere e proprie sculture in bronzo scomparvero già alla fine dell'antichità (versate su monete, campane e successivamente armi). Le statue di marmo furono ridotte in calce. Quasi tutti i prodotti greci in legno, avorio, oro e argento perirono. Pertanto, possiamo giudicare le creazioni dei grandi maestri, in primo luogo, da copie successive e, in secondo luogo, presentate in un materiale diverso da quello in cui furono concepiti.

L'immagine scultorea per i Greci non era solo un certo volume di marmo o di bronzo, in cui si poteva facilmente riconoscere un uomo, una donna, un giovane, ecc. Tutto il pensiero artistico dei Greci era permeato dal desiderio di identificare nella scultura e nell'architettura certe leggi generali proporzioni e armonia, il desiderio di una bellezza ragionevole.

Per i rappresentanti della scuola filosofica fondata da Pitagora, la natura lo è mimesi- imitazione dei sistemi numerici armonici, preforniti dal mondo delle persone. A sua volta, l'arte stessa è, in una certa misura, mimesi della natura, cioè imitazione sia nel senso di imitazione del suo involucro visibile o dei fenomeni privati, sia nel senso di rivelazione della sua costruzione armonica. Cioè, la statua era allo stesso tempo una mimesi: essa, seguendo la natura, esprimeva l'armonia dei rapporti numerici dimensionali in essa nascosti, rivelava la razionalità insita nel Cosmo e nella natura, nella costruzione, ecc. Pertanto, per i greci, la statua non solo riproduceva il guscio visibile dell'immagine di una persona, ma anche l'armonia, la ragionevole dimensionalità, la bellezza, l'ordine del mondo incarnato in essa.

“... Gli scultori, creando dei con uno scalpello, spiegavano il mondo. Qual è questa spiegazione? Questa è la spiegazione degli dei attraverso l'uomo. Infatti, nessun'altra forma trasmette più accuratamente la presenza invisibile e inconfutabile di una divinità nel mondo quanto il corpo di un uomo e di una donna, "la bellezza del corpo umano con l'impeccabile perfezione di tutte le sue parti, con le sue proporzioni - questa è la cosa più bella che gli uomini possano offrire agli dei immortali, seguendo la regola: il più bello - agli dei.

I primi i monumenti sono i cosiddetti xan ( dalla parola sbozzato)- idoli scolpiti nel legno .

Uno dei primi statue greche sopravvissute Era di Samo, OK. metà del VI sec. AVANTI CRISTO. (Parigi, Louvre).


Primo lo scultore ateniese di cui siamo a conoscenza lo era Antenore, statue scolpite in marmo di Armodio e Aristogitone, che uccisero il tiranno Ipparco nel 514 a.C., esposte sull'acropoli. Le statue furono portate via dai persiani durante le guerre greco-persiane. Nel 477 a.C Crizia e Nesiod ricreano il gruppo scultoreo dei tirannicidi (ill. 98).

Primo, che nella scultura riuscì a trasferire il baricentro del corpo su una gamba e a rendere più naturale la posa e il gesto della figura umana fu il capo della scuola di scultura di Argo Agelad(6-5 secoli a.C.). L'opera dello scultore non è stata conservata.

Creazione prima figura volante attribuito allo scultore della metà del VI secolo. AVANTI CRISTO. dall'isola di Chios Archermu. Ha scolpito una statua della Nike alata di Delos, personificando la vittoria in battaglia e competizione. I piedi di Nika non toccavano il piedistallo: il ruolo del supporto era svolto dalle pieghe di un chitone svolazzante.

POLICLETO. Vissuto nella seconda metà del V secolo. AVANTI CRISTO. Si credeva che fosse il migliore nel realizzare statue di persone. “...Era il Pitagora della scultura, alla ricerca della matematica divina delle proporzioni e delle forme. Credeva che le dimensioni di ciascuna parte del corpo perfetto dovessero essere correlate in una data proporzione alle dimensioni di qualsiasi altra parte di esso, ad esempio l'indice. Si ritiene che nel suo lavoro teorico "Canon" ("Misura"), Poliklet abbia generalizzato le principali leggi dell'immagine scultorea di una persona e abbia sviluppato la legge dei rapporti proporzionali ideali del corpo umano. Avendo applicato la sua teoria nella propria opera (ad esempio, nella statua “Dorifor” (“Portatore di lancia”) (ill. 99, 99-a), che godette della massima fama nell'antichità), lo scultore creò una nuova plastica linguaggio basato sull'armonia fisica, sull'idea della figura umana come meccanismo perfetto in cui tutte le parti sono funzionalmente interconnesse.



La scoperta di Policleto nella scultura è la trasversalità del movimento irregolare del corpo (ne parleremo più avanti).

Diadume (gr. incoronato con la fascia della vittoria) (ill. 100).

MIRON. Originario di Eleutero (Beozia), viveva ad Atene. Ha creato sculture per l'acropoli ateniese, i templi di Delfi e Olimpia.

Intorno al 470 gettò in bronzo la più famosa di tutte le statue di atleti: la statua Discobolo O Discobolo(Museo delle Terme, copia) (ill. 101); “questo è un completo miracolo del fisico maschile: tutti quei movimenti di muscoli, tendini e ossa che sono coinvolti nell'azione del corpo sono qui studiati attentamente: gambe ...”; Miron "... contemplò l'atleta non prima o dopo la competizione, ma nei momenti della lotta stessa e realizzò il suo disegno in bronzo così bene che nessun altro scultore nella storia poté superarlo, raffigurando il corpo maschile in azione." Discobolo- questo è il primo tentativo di trasmettere il movimento a una statua immobile: nella scultura, Mirone è riuscito a catturare un gesto della mano prima di lanciare il disco, quando l'intero peso del corpo è diretto sulla gamba destra e la mano sinistra mantiene la figura in equilibrio. Questa tecnica ha permesso di trasmettere il movimento delle forme, che consente allo spettatore di seguire il cambiamento dei punti di vista.

Discobolo- l'unica opera sopravvissuta (in copia) dello scultore.

Gli antichi riconoscevano che Fidia era il migliore nel raffigurare le statue degli dei.

· Intorno al 438, il figlio dell'artista Fidia creò la famosa statua "Athena Parthenos" (Atena la Vergine). Una statua di quasi 12 metri della dea della saggezza e della castità troneggiava su un piedistallo di marmo di 1,5 metri nel tempio di Atena la Città (Partenone) sull'acropoli ateniese (ill. 95). Fidia fu uno dei primi scultori ad adottare l'innovazione del V secolo. AC, - un piedistallo con un'immagine in rilievo (la scena della nascita di Pandora). Fidia mostrò grande coraggio, scegliendo per il fregio scultoreo di 160 metri del tempio non una trama mitologica, ma l'immagine di una processione panatenaica (dove il popolo ateniese stesso agisce come partner alla pari degli dei che occupavano la parte centrale della composizione ). Sotto la direzione di Fidia e in parte da lui stesso, fu realizzata la decorazione scultorea. La scultura era collocata anche sui frontoni, lungo il fregio della parete esterna dell'interno.

Accusato di furto dai suoi nemici, gli Ateniesi, Fidia fu condannato, ma gli abitanti di Olimpia pagarono una cauzione per il maestro a condizione che realizzasse una statua di Zeus per il tempio omonimo nel famoso santuario. Quindi c'era una statua di 18 metri del dio del tuono seduto. Nell'elenco delle "meraviglie del mondo", compilato nel II secolo. AVANTI CRISTO. Antipatore di Sidone, la statua di Zeus Olimpio ottenne il secondo posto. Questo eccezionale monumento è stato menzionato da più di sessanta (!) scrittori dell'antichità. Il filosofo greco Epitteto consigliava a tutti di andare ad Olimpia per vedere la statua di Zeus, poiché definiva una vera disgrazia morire e non vederla. Il famoso oratore romano Quintiliano scrisse più di cinque secoli dopo: "La bellezza della statua portò qualcosa anche alla religione generalmente accettata, poiché la grandezza della creazione era degna di un dio".

Si ritiene che la statua di Zeus Olimpio sia stata ripetuta da un anonimo scultore romano, che realizzò una statua di Giove, oggi conservata all'Ermitage (ill. 102).

La sorte di entrambe le statue è triste, ma non esattamente conosciuta; ci sono prove che entrambi furono trasportati già in epoca cristiana a Costantinopoli, Zeus bruciato in un incendio alla fine del V secolo, e Atena morì all'inizio del XIII secolo.

Non ci sono informazioni precise sul destino di Fidia.

PRASSITEL.

OK. 390-330 d.C AVANTI CRISTO. Il figlio di uno scultore, Prassitele, ionico, lavorò il marmo e il bronzo, tanto che più di dieci città gareggiarono per le commesse del maestro.

Il primo greco antico nudo la statua della dea - "Afrodite di Cnido" (ill. 103) accorreva per vedere gli Elleni da varie parti del Mediterraneo. Si diceva che, guardando il canone della bellezza femminile che era già diventato in quel momento, gli uomini cadessero nella "follia amorosa". “... Soprattutto le opere non solo di Prassitele, ma in generale esistente nell'universo è la Venere della sua opera...”, scriveva dopo quasi quattro secoli il romano Plinio il Vecchio.

Riguardo alla seconda statua, la più famosa - "Hermes con il Bambino Dioniso"(ill. 97) - lo si diceva già all'inizio della domanda. Secondo il mito, per ordine della gelosa Era, i Titani trascinarono il figlio illegittimo di Zeus Dioniso e lo fecero a pezzi. La nonna di Dioniso Rea riportò in vita suo nipote. Per salvare suo figlio, Zeus chiese a Hermes di trasformare temporaneamente Dioniso in una capra o in un agnello e di trasferirlo all'educazione di cinque ninfe. Lo scultore raffigurò Hermes nel momento in cui, dirigendosi verso le ninfe, si fermò, appoggiandosi a un albero, e portò un grappolo d'uva al piccolo Dioniso (la mano della statua è perduta). Il bambino fu deposto in una grotta sul monte Nisa, e fu lì che Dioniso inventò il vino.

Notiamo in particolare che gli studenti di Prassitele continuarono degnamente l'opera del loro maestro (ill. 107).

Iniziando come semplice ramaio a Sicione, finì come scultore di corte di Alessandro Magno. Come era considerato nell'antichità l'autore di mille e mezzo statue. Stabilì un nuovo canone di proporzioni scultoree delle figure introducendo proporzioni leggere e allungate, riducendo le dimensioni della testa. Lisippo diceva che gli artisti del passato “... raffigurano le persone così come sono, e le dipingono come appaiono<глазу>».

· “Apoxiomen” (“Pulizia”) (tav. 108) - un giovane pulisce l'olio e la sabbia con un raschietto dopo gli esercizi fisici.

Altre sculture e gruppi statuari di fama mondiale

· Venere di Milo(ill. 109). L'epiteto "Milos" è associato al fatto che la statua fu ritrovata sull'isola di Milo nel 1820. La statua stessa, alta più di due metri, appartiene alla fine del II secolo a.C. aC, è un "rifacimento" della statua di Prassitele.

· Nike di Samotracia(ill. 110). Trovato nel 19° secolo nell'isola di Samotracia. La statua appartiene al periodo intorno al 190 a.C., quando i greci dell'isola di Rodi riportarono una serie di vittorie su Antioco III.

· "Laocoonte"(ill. 111).

A cavallo tra il II e il I secolo. AVANTI CRISTO. tre scultori - Agesandro e i suoi figli Polidoro e Atenodoro - scolpirono "da una sola pietra" un gruppo statuario, che già nell'antichità era considerato "un'opera da preferire a tutte le opere sia della pittura che dell'arte della scultura in rame".

La trama de "La morte di Laocoonte e dei suoi figli" è collegata all'episodio più famoso della guerra di Troia. Come sapete, i Greci, per penetrare nella città che stavano assediando, costruirono un enorme cavallo di legno cavo, sul quale salirono diverse dozzine di soldati. Uno scout istruito da Ulisse fu inviato a Troia, che si rivolse al re Priamo sotto forma di predizione: “... Se disprezzi questa statua sacra, Atena ti distruggerà, ma se la statua finisce a Troia, allora lo farai poter unire tutte le forze dell'Asia, invadere la Grecia e conquistare Micene". “Tutto questo è una bugia! Odisseo ha inventato tutto questo", gridò Laocoonte, il sacerdote del tempio di Poseidone. Dio Apollo (che era arrabbiato con Laocoonte perché si era sposato e aveva avuto figli contro il suo giuramento), per avvertire Troia del triste destino che l'attende, mandò due enormi serpenti marini, che prima strangolarono i figli gemelli di Laocoonte, e poi, quando si precipitò in loro aiuto, e se stesso. Questo terribile segno convinse i Troiani che l'esploratore greco stava dicendo la verità, e il re di Troia pensò erroneamente che Laocoonte fosse stato punito per aver conficcato una lancia in un cavallo di legno. Il cavallo fu dedicato ad Atena e i Troiani iniziarono a festeggiare, celebrando la loro vittoria. Inoltre è noto: a mezzanotte, con fuochi di segnalazione, i Greci scesero da cavallo e uccisero le guardie assonnate della fortezza e del palazzo di Troia.

Oltre alla maestria compositiva e alla perfezione tecnica, l'incarnazione dei gusti di una nuova era: l'ellenismo era nuovo: un vecchio, bambini, una lotta dolorosa, gemiti morenti ...

Quando nel 1506 il “Laocoonte” fu trovato tra le rovine delle terme dell'imperatore Tito a Roma, Michelangelo disse che questa era la migliore statua del mondo e, scioccato, tentò senza successo... di restaurare la mano destra rotta della parte centrale figura. Il successo ha accompagnato Lorenzo Bernini.

Basato sulla trama di Laoocon, ha creato un dipinto di El Greco. Winckelmann, Lessing, Goethe.

· Toro Farnese(ill. 112, 113, 114, 115). Intorno al 150 a.C nella città di Tralla, in Caria, i fratelli scultori Apollonio e Taurisco fusero per gli abitanti dell'isola di Rodi un gruppo in bronzo, oggi conosciuto come Toro Farnese(fu ritrovato nelle terme di Caracalla a Roma, restaurato dallo stesso Michelangelo e conservato per qualche tempo a Palazzo Farnese). Secondo una versione del mito, Antiope, la figlia del re Niktaeus di Tebe, rimase incinta di Zeus e fuggì dall'ira di suo padre presso il re di Sicione, che la sposò, provocando una guerra tra le due città. I Tebani vinsero e lo zio di Antiope riportò Antiope a casa. Lì diede alla luce due gemelli, che le furono subito portati via dal suddetto zio. A Tebe divenne schiava di sua zia Dirka, che la trattò crudelmente. Antiope, che non sopportava la prigionia in prigione, riuscì a scappare e incontrò i suoi figli ormai adulti, che punirono severamente Dirka: la legarono alle corna di un toro selvaggio, che subito se ne occupò - sotto lo sguardo di approvazione del soddisfatta Antiope. L'opera si distingue per il virtuosismo nella trasmissione dei vari angoli e per l'accuratezza della struttura anatomica delle figure.

· Il Colosso di Rodi.

Così chiamata la statua del dio Helios sull'isola di Rodi. Il figlio di uno dei comandanti dell'Antigono macedone, Demetrio, assediò Rodi, utilizzando torri di battaglia a 7 piani, ma fu costretto a ritirarsi, abbandonando tutto l'equipaggiamento militare. Secondo il racconto di Plinio il Vecchio, gli abitanti dell'isola ricevettero dei fondi dalla vendita dell'isola, che intorno al 280 a.C. fu eretta vicino al porto. la statua più grande del mondo antico: il dio del sole Helios, alto 36 metri, dell'architetto Chares, uno studente di Lisippo. I Rodi veneravano Helios come il patrono dell'isola sollevata dagli dei dal fondo del mare, e la capitale Rodi era la sua città sacra. Filone di Bisanzio riferì che per creare la statua furono utilizzate 13 tonnellate di bronzo e quasi 8 tonnellate di ferro. Secondo la ricerca dello scienziato e scultore inglese Marion, la statua non è stata fusa. Poggiava su tre massicci pilastri posti su lastre di pietra quadrangolari e fissati con listelli di ferro; travi di ferro si irradiavano dai pilastri in tutte le direzioni, alle cui estremità esterne era fissato un bypass di ferro: circondavano i pilastri di pietra a distanze uguali, trasformandoli in una cornice. La statua è stata costruita in più parti su un modello in argilla in un periodo di oltre dieci anni. Secondo la ricostruzione, sulla testa di Helios c'era una corona a forma di raggi di sole, la mano destra era attaccata alla fronte e la sinistra reggeva il mantello, che cadeva a terra e fungeva da fulcro. Il colosso crollò durante il terremoto del 227 (222) a.C., e i suoi frammenti rimasero per più di otto secoli, finché gli arabi non li caricarono su 900 (!) Cammelli e vendettero il "materiale da costruzione".

· Peoniyu appartiene alla statua della dea Nike (ca. metà del V secolo aC): la figura era posta leggermente inclinata in avanti ed era bilanciata da un ampio mantello rigonfio e dai colori vivaci (ill. 116).

La scultura greca manteneva uno stretto rapporto con l'architettura, convivevano armoniosamente. Gli artisti non hanno cercato di allontanare troppo la statua dagli edifici. I greci evitavano di collocare monumenti al centro della piazza. Di solito venivano posti lungo i suoi bordi o ai margini della via sacra, sullo sfondo di un edificio o tra le colonne. Ma in questo modo la statua non era accessibile per essere aggirata e sottoposta a revisione completa.

La scultura dell'Ellade mantenne un rapporto stretto e armonioso con l'architettura. Statue di Atlantidei (ill. 117) e cariatidi (ill. 56) sostituirono colonne o altri supporti verticali per sostenere il soffitto a travi.

Atlanta- statue maschili che sostengono i soffitti degli edifici addossati al muro. Secondo i miti, il titano greco, fratello di Prometeo, avrebbe dovuto reggere il cielo all'estremità occidentale della Terra come punizione per la sua partecipazione alla lotta dei titani contro gli dei.

Cariatide- un'immagine scultorea di una figura femminile in piedi. Se sulla testa della statua c'è un cesto di fiori o frutti, allora veniva chiamato canfora(dal lat. cestino per il trasporto). L'origine della parola "cariatide" deriva dalle cariatidi - le sacerdotesse del tempio di Artemide a Kariya (la luna madre Artemide Kariya era anche chiamata Cariatide).

Infine, l'armonia e il coordinamento tra architettura e scultura si manifestarono nell'uso decorativo di quest'ultima. Si tratta di metope decorate con rilievi (campate tra travi, le cui estremità sono mascherate da triglifi) (ill. 117) e frontoni con gruppi statuari (ill. 118, 119). L'architettura ha dato una cornice alla scultura e l'edificio stesso è stato arricchito dalla dinamica organica della scultura.

Le sculture erano collocate sui plinti degli edifici (l'Altare di Pergamo) (ill. 120, 121), sulle basi e sui capitelli delle colonne (ill. 11), sulle stele funerarie (ill. 122, 123) e all'interno di stele simili (ill. 68-n), fungevano da sottobicchieri per oggetti domestici (ill. 124, 125).

C'erano anche statue funerarie (ill. 68-c, 68-d).

Origini e cause delle caratteristiche della scultura greca

La materia e la sua lavorazione

Uno degli esempi notevoli di scultura in terracotta sono le figurine di genere e funerarie rinvenute nelle tombe vicino a Tanagra (ill. 126, 127), una città della Beozia orientale. Terracotta(dall'italiano terra - terra / argilla e cotta - bruciato) sono chiamati prodotti in ceramica non smaltata per vari scopi. L'altezza delle figurine va dai 5 ai 30 centimetri. Il periodo di massimo splendore nella creazione di figurine cade nel 3 secolo. AVANTI CRISTO.

L'uso dell'avorio per le opere d'arte è una lunga tradizione nel mondo greco. Durante il periodo classico apparve la tecnica di combinare oro e avorio – crisoelefantino. In esso, in particolare, sono realizzate le statue di Fidia - Atena nel Partenone (ill. 128) e Zeus ad Olimpia. Le basi della statua di Atena, ad esempio, sono scolpite in legno duro, gran parte della superficie era ricoperta d'oro, le parti riproducevano il corpo nudo e l'egida con placche d'avorio. Alla base di legno, girando su aste, venivano fissate piastre squamate (spesse circa 1,5 mm) che potevano essere rimosse. L'avorio, come l'oro, era attaccato a scaglie di legno. Tutte le parti separate della scultura - la testa, lo scudo, il serpente, la lancia, l'elmo - sono state create separatamente e fissate alla base della statua, posizionata in precedenza e fissata su un piedistallo di legno affondato in un piedistallo di pietra (ill. 95).

Il volto e le mani della statua di Zeus Olimpio con una ghirlanda in testa, Nika (Vittoria) nella mano destra e uno scettro con un'aquila nella sinistra, erano d'avorio, i vestiti e le scarpe erano d'oro. Per proteggersi dal deterioramento dovuto al clima umido di Olimpia, i sacerdoti spalmavano generosamente l'avorio con olio.

Oltre all'avorio, per i dettagli è stato utilizzato materiale multicolore. Ad esempio, il bulbo oculare era di pietra colorata, vetro, argento con pupilla di granato (ill. 129). Molte statue hanno fori per attaccare ghirlande, nastri, collane.

Dal VII secolo a.C. già i Greci utilizzavano il marmo (ill. 130). Gli scultori spesso cercavano pose e movimenti liberi, ma erano oggettivamente irraggiungibili in un unico pezzo di marmo. Pertanto si trovano spesso statue composte da più pezzi. Il corpo della famosa Venere di Milo (ill. 75) è scolpito nel marmo dell'isola di Paros, la parte vestita è di un altro tipo di pietra, le mani erano costituite da pezzi separati fissati con supporti metallici.

sistema di lavorazione della pietra.

In epoca arcaica, ad un blocco di pietra fu data per la prima volta una forma tetraedrica, sui suoi piani lo scultore disegnò una proiezione della futura statua. Quindi iniziò a scolpire simultaneamente da quattro lati, strati verticali e piatti. Ciò ha avuto due conseguenze. In primo luogo, le statue si distinguevano per una postura completamente immobile, diritta, senza la minima rotazione attorno al loro asse verticale. In secondo luogo, in quasi tutte le statue arcaiche, un sorriso illumina il volto, in modo del tutto indipendente dalla situazione rappresentata dalla statua (ill. 131, 132). È perchè metodo il trattamento del viso come un piano ad angolo retto rispetto agli altri due piani della testa, ha portato al fatto che i tratti del viso (bocca, ritaglio degli occhi, sopracciglia) erano arrotondati non in profondità, ma verso l'alto.

La costruzione di una figura arcaica è in gran parte dovuta al metodo di lavoro dello scultore - la preparazione preliminare di un blocco di pietra rettangolare - questo non ha permesso di raffigurare una figura, ad esempio, con le braccia alzate.

Il secondo metodo di lavorazione della pietra è associato al passaggio dall'arcaico al classico, divenne dominante nella scultura dei Greci. L'essenza del metodo è fissare il volume del corpo, i suoi arrotondamenti e le transizioni. Lo scultore, per così dire, ha fatto il giro dell'intera statua con uno scalpello. I colpi degli arcaici cadevano in file verticali, i colpi dei classici andavano in profondità, si adagiavano in tondo, in diagonale in connessione con le svolte, le sporgenze e le direzioni della forma.

A poco a poco, la statua si è rivolta allo spettatore non solo con la faccia e il profilo diritti, ma anche con giri di tre quarti più complessi, ha acquisito dinamica, ha iniziato a ruotare, per così dire, attorno al proprio asse. Divenne una statua che non aveva il retro, che non poteva essere appoggiata al muro, inserita in una nicchia.

Scultura in bronzo.

Nel periodo classico era molto difficile scolpire una figura nuda con un piede appoggiato liberamente nel marmo senza un supporto speciale. Solo il bronzo permetteva di dare alla figura una posizione qualsiasi. I più antichi maestri fusi in bronzo (ill. 133, 134). Come?

Il metodo di fusione utilizzato era un processo chiamato "cera persa". Le figure modellate dall'argilla erano ricoperte da uno spesso strato di cera, quindi da uno strato di argilla con molti fori: attraverso di esse scorreva la cera sciolta nella fornace; dall'alto la forma veniva colata con il bronzo finché il metallo non riempiva tutto lo spazio precedentemente occupato dalla cera. La statua è stata raffreddata, lo strato superiore di argilla è stato rimosso. Infine venivano eseguite la molatura, la lucidatura, la verniciatura, la verniciatura o la doratura.

In una statua di bronzo, gli occhi erano intarsiati con pasta vitrea e pietre colorate, e le acconciature o i gioielli erano realizzati con una lega di bronzo di una tonalità diversa, le labbra erano spesso dorate o rivestite con piastre d'oro.

In precedenza, a cavallo tra il VII e il VI secolo. AC, in connessione con la necessità di salvare il bronzo, la tecnica di realizzare statue si diffuse in Grecia, quando le figure in legno venivano rivestite con chiodi con lastre di bronzo. Una tecnica simile era conosciuta anche in Oriente, al posto del bronzo veniva utilizzato solo l'oro.

Policromo.

I greci dipingevano le parti esposte del corpo delle sculture in color carne, i vestiti - in rosso e blu, le armi - in oro. Gli occhi erano scritti sul marmo con la vernice.

L'uso dei materiali colorati nella scultura. Oltre alla combinazione di oro e avorio, i greci utilizzavano materiali multicolori, ma principalmente per i dettagli. Ad esempio, il bulbo oculare era fatto di pietra colorata, vetro, argento con una pupilla granata. Le labbra di una statua di bronzo erano spesso dorate o intarsiate con lastre d'oro. Molte statue greche hanno dei fori per attaccare ghirlande, nastri, collane. Le figurine di Tanagra erano dipinte completamente, solitamente nei toni viola, blu e dorati.

Il ruolo della composizione plastica.

In ogni momento, uno dei problemi più importanti che lo scultore deve affrontare è stato quello di calcolare la forma e le dimensioni del piedistallo e di coordinare la statua e il piedistallo con il paesaggio e l'ambiente architettonico.

Gli Elleni generalmente preferivano piedistalli non molto alti. Nel V sec. AVANTI CRISTO. la sua altezza di solito non superava il livello del torace di una persona media. Nel secolo successivo i piedistalli avevano molto spesso una forma a gradino, composta da più lastre orizzontali.

Lo scultore all'inizio del suo lavoro ha dovuto tenere conto del punto di vista da cui sarebbe stata percepita la statua, del rapporto ottico tra la statua e lo spettatore. Quindi, i maestri hanno calcolato accuratamente l'effetto ottico delle statue poste sul frontone. Sul Partenone accorciarono la parte inferiore delle figure nelle statue sedute e allungarono la parte superiore del corpo. Se la figura era in forte pendenza, le sue braccia e le gambe venivano accorciate o allungate a seconda della posizione della figura.

Motivi del movimento nella scultura

La scultura arcaica conosceva solo un tipo di movimento: il movimento dell'azione. Ha giustificato il motivo di qualche azione: l'eroe lancia un disco, partecipa a una battaglia, a una competizione, ecc. Se non c'è azione, la statua è assolutamente immobile. I muscoli sono dati come generalizzati, il busto è immobile, le braccia e le gambe agiscono in qualche modo. uno lato del corpo.

Policleto è considerato l'inventore di un altro tipo di movimento. essenza "movimento spaziale" nel senso che significa muoversi nello spazio, ma senza una meta visibile, senza un motivo tematico specifico. Ma tutti i membri del corpo funzionano, corrono in avanti o attorno al proprio asse.

Lo scultore greco ha cercato di "raffigurare" il movimento. Nei gesti, nell'andatura, nella tensione muscolare, lo dimostrava funzioni movimento.

La scultura greca incarna l'armonia tra la volontà umana e il corpo, il gotico incarna l'energia emotiva di una persona, la scultura di Michelangelo è caratterizzata dalla lotta tra volontà e sentimenti. La scultura greca spesso evita uno sforzo fisico eccessivo e, se lo fa, è sempre semplice e unilaterale. Michelangelo, al contrario, tende al massimo i suoi muscoli, inoltre, in direzioni diverse, a volte opposte. Quindi, il genio del Rinascimento ha una spirale preferita, il movimento rotatorio, percepito come un profondo conflitto psicologico.

Scopri di più sull'evoluzione dei tipi di movimento.

La ricerca della dinamica inizia dai piedi della statua. Il primo segno di movimento è la gamba sinistra estesa in avanti. Si appoggia saldamente a terra con tutta la suola. Il movimento è fissato solo sullo scheletro e sugli arti. Ma durante tutto l'arcaico, il busto rimane immobile. Braccia e gambe agiscono sullo stesso lato del corpo, destro o sinistro.

In epoca classica Policleto risolve il problema del traffico trasversale. La sua essenza è nel nuovo equilibrio del corpo. Il suo peso poggia su una gamba, l'altra è libera da funzioni di sostegno. Lo scultore riporta indietro la gamba libera, la gamba tocca terra solo con la punta delle dita. Di conseguenza, i lati destro e sinistro del corpo nelle ginocchia e nei fianchi sono ad altezze diverse, ma per mantenere l'equilibrio, i corpi sono nella relazione opposta: se il ginocchio destro è più alto del sinistro, allora la spalla destra è inferiore a sinistra. L'equilibrio mobile delle parti simmetriche del corpo divenne un motivo preferito dell'arte antica (ill. 135).

A Mirone in "Discobolus" l'intero peso del corpo ricade sul piede destro, il sinistro tocca appena il suolo.

Alla fine del IV sec. AVANTI CRISTO. Lisippo raggiunge la massima libertà di movimento. Il movimento del corpo si sviluppa in diagonale (“lottatore borghesiano”), può ruotare attorno al proprio asse e gli arti possono essere diretti in diverse direzioni.

Espressività plastica della scultura classica.

Nell'era dell'ellenismo si manifestò il desiderio di massima espressività, di sporgenze energiche e approfondimenti della forma. Così apparivano i muscoli dell'atleta Ercole (ill. 136).

La dinamica del busto è migliorata. Inizia a piegarsi a destra e a sinistra. IN Apossiomene Lisippo (ill. 82), il rapporto tra elementi portati e liberi risulta essere quasi impercettibile. Quindi è nato un nuovo fenomeno: una statua assolutamente rotonda che richiede una rotatoria. Infine, segnaliamo un tratto caratteristico della scultura greca: la predominanza del movimento dal centro verso l'esterno, verso uno scopo esterno.

Gli scultori greci per la prima volta individualizzano seduta statua. La base del cambiamento qualitativo è che la statua si trova in modo completamente diverso. L'impressione di una postura individuale è la creazione di una variante quando una persona si siede sulla punta del sedile non con tutto il corpo e non su tutto il sedile. Una posa rilassata e libera veniva creata quando il sedile cadeva sotto le ginocchia della persona seduta. È nata una ricchezza di contrasti: le braccia incrociate, una gamba appoggiata su una gamba, il corpo della persona seduta si gira e si piega.

Abbigliamento e tendaggi.

Il concetto creativo dello scultore è determinato da un problema importante: vestiti e tendaggi. I suoi elementi sono attivamente coinvolti nella vita della statua e nel suo movimento: la natura degli abiti, il ritmo delle sue pieghe, la silhouette, la distribuzione della luce e dell'ombra.

Uno degli scopi principali del drappeggio nella scultura è lo scopo funzionale dell'abbigliamento (cioè la sua relazione con il corpo umano). Nella scultura greca, questo appuntamento ha trovato la sua incarnazione più sorprendente. Nell'era classica, la contraddizione tra abbigliamento e corpo si trasformò in un'interazione armoniosa. Gli abiti ripetevano, enfatizzavano, completavano e talvolta modificavano le forme e i movimenti del corpo con il ritmo delle loro pieghe (ill. 136-a).

La natura stessa dell'abbigliamento greco ha aiutato molto nella libera interpretazione dell'abbigliamento. Un pezzo di materia quadrangolare o rotonda prendeva forma solo dal corpo da esso avvolto. Non il taglio, ma il modo di indossare e utilizzare determinava la natura dell'abbigliamento. E i principi di base dell'abbigliamento non sono cambiati molto. Cambiarono solo il tessuto, l'altezza della cintura, il metodo di drappeggio, la forma della fibbia, ecc.

Lo stile classico ha sviluppato il principio base del drappeggio. Le pieghe lunghe, diritte e verticali sottolineano e allo stesso tempo nascondono la gamba appoggiata, la gamba libera è modellata attraverso gli abiti con pieghe leggere. A metà del V sec. AVANTI CRISTO. anche gli scultori hanno risolto un problema del genere: la traslucenza del corpo attraverso i vestiti in tutte le sue curve.

Il drappeggio era ricco e vario, ma l'interpretazione emotiva dell'abbigliamento era estranea alla scultura. Gli artisti incarnavano lo stretto contatto dell'abbigliamento con il corpo, ma non c'era alcuna connessione tra l'abbigliamento e lo stato d'animo di una persona. L'abbigliamento caratterizzava l'attività della statua, ma non ne rifletteva gli stati d'animo e i vissuti.

Nell'abbigliamento europeo moderno, il fulcro sono le spalle e i fianchi. Abbigliamento greco altro infatti: non si adatta - a lei drappo. La plasticità del panneggio era valutata molto più del costo del tessuto e della bellezza dell'ornamento; la bellezza dell'abbigliamento era nella sua grazia.

I greci ionici furono i primi a utilizzare il drappeggio come elemento scultoreo. Nelle sculture egiziane i vestiti sono congelati. I greci iniziarono a rappresentare le pieghe dei tessuti, utilizzando gli abiti per rivelare la bellezza del corpo umano.

Nell'era classica, la contraddizione tra abbigliamento e corpo si trasformò in un'interazione armoniosa. Gli abiti, con il ritmo delle loro pieghe, ripetute, enfatizzate, completavano le forme e i movimenti del corpo.

Il principio base del drappeggio ellenico è che le pieghe lunghe, diritte e verticali enfatizzano e allo stesso tempo nascondono la gamba appoggiata, la gamba libera è modellata attraverso gli abiti con pieghe leggere.

In generale, il drappeggio era ricco e vario, ma l'interpretazione emotiva dell'abbigliamento era estranea alla scultura greca. Il contatto degli indumenti con il corpo non era associato allo stato d'animo di una persona. L'abbigliamento caratterizzava l'attività della statua, ma non ne rifletteva gli stati d'animo e i vissuti.

Gruppo scultoreo (statuario). Se il significato della composizione viene rivelato solo da un punto di vista, le statue sono isolate l'una dall'altra, indipendenti, possono essere allontanate l'una dall'altra, poste su piedistalli separati, così che alla fine esisteranno indipendentemente l'una dall'altra. altrimenti, una composizione del genere non può essere definita un vero e proprio gruppo di statue. In Grecia, durante l'era dello stile classico, il gruppo scultoreo raggiunge la fase di incarnazione delle relazioni umane tra figure, azione comune ed esperienza comune.

Il problema della luce nella scultura.

La luce nella scultura (come nell'architettura) influisce non tanto sulla forma in sé, ma sull'impressione che l'occhio riceve dalla forma. Il rapporto tra luce e forma plastica determina il trattamento superficiale. In secondo luogo, quando mette in scena una scultura, l'artista deve tenere conto di una determinata fonte di luce. I materiali dalla superficie ruvida e opaca (legno, alcune pietre calcaree) necessitano di luce diretta (conferisce alle forme un carattere chiaro e definito). Il marmo è caratterizzato da una luce trasparente. L'effetto principale delle sculture di Prassitele si basa sul contrasto tra la luce diretta e quella trasparente.

ritratto scultoreo

La scultura del periodo arcaico, seguendo la regola egiziana della frontalità, era sacra, le statue dei contemporanei erano ammesse nei casi in cui erano consacrate dalla morte o dalla vittoria nello sport. La statua in onore del vincitore olimpico non raffigurava un campione specifico, ma il modo in cui era. Vorrei essere. Auriga delfico, per esempio, è un ritratto ideale piuttosto che specifico di un vincitore in una competizione.

Il grave bassorilievo raffigurato Appena persona.

La ragione di ciò è che lo sviluppo armonioso del fisico e dello spirituale era percepito dai Greci come una condizione per raggiungere sia l'armonia estetica che il pieno valore civico-eroico di una persona. Pertanto, sembrava del tutto naturale agli antichi incarnare nelle statue, ad esempio, degli atleti, non i tratti individuali di una particolare personalità, ma le qualità essenziali, tipiche, preziose e universali di una persona perfetta (o di ogni persona): forza, destrezza, energia, bellezza proporzionata del corpo, ecc. L'unicità individuale veniva percepita come una deviazione accidentale dalla norma. Pertanto, non solo l'arte greca, ma anche tutta l'arte antica era libera dal privato, soprattutto nelle immagini degli eroi leggendari negli dei.

A ciò va aggiunto il motivo per cui per molto tempo i compiti delle singole espressioni facciali furono estranei alla scultura greca. Era il culto del nudo corpo e lo sviluppo di un ideale peculiare della testa e del viso (il cosiddetto Profilo greco) - il contorno del naso in linea retta continua il contorno della fronte (ill. 137, 138).

Segnaliamo infine una cosa paradossale: in Grecia si dava molta importanza all'individuo, allo speciale, mentre un'immagine-ritratto, ad esempio, era considerata un crimine di Stato. Perché il ruolo dell'individuo nella cultura antica classica è svolto dall '"eroe collettivo" - la polis.

C'erano due tipi principali di immagini di un uomo dell'era arcaica: una figura atletica nuda giovanile e severa con i pugni chiusi - kouros(ill. 139, 140, 141) e una donna vestita modestamente, che con una mano raccoglie le pieghe della veste, con l'altra offre un dono agli dei, - abbaio(ill. 142, 143). Sia i semplici mortali che gli dei potrebbero essere raffigurati in questo modo. Nei tempi moderni, i kuros erano spesso chiamati "Apollos"; ora si presume che si trattasse di immagini di atleti o di lapidi. La gamba sinistra leggermente in avanti del kouros indica l'influenza egiziana. abbaio ( greco. ragazza) è una designazione moderna di figure femminili di epoca arcaica. Queste sculture servivano come dono votivo portato al santuario. A differenza dei kouros, le figure dei kor erano drappeggiate.

Nella prima metà del V sec. AVANTI CRISTO. si è sviluppato un certo tipo di viso: un ovale arrotondato, un ponte del naso dritto, una linea retta della fronte e del naso, un arco liscio delle sopracciglia che sporge sopra gli occhi a mandorla, labbra piuttosto gonfie e nessun sorriso. I capelli sono stati trattati con morbide ciocche ondulate, delineando la forma del cranio ("Auriga delfico").

Il fratello di Lisippo, Lisistrato, fu il primo a scolpire volti con somiglianze di ritratti, per questo prese persino calchi in gesso da volti viventi.

Nella seconda metà del V sec. AVANTI CRISTO. Policlet ha sviluppato la legge delle componenti proporzionali ideali del corpo umano. Nella scultura tutte le proporzioni del corpo umano erano calcolate nei minimi dettagli. Mano - 1/10 dell'altezza, testa - 1/8, piede e testa con collo - 1/6, braccio al gomito - ¼. La fronte, il naso e la bocca con il mento sono uguali in altezza, dalla sommità della testa agli occhi, come dagli occhi all'estremità del mento. La distanza dalla corona all'ombelico e dall'ombelico ai talloni è la stessa distanza dall'ombelico ai talloni a tutta altezza - 38:62 - la "sezione aurea".

Le statue romane non devono essere confuse con quelle greche. I romani hanno tutta la forza in faccia, e il corpo è solo una posizione sotto di essa; quando era necessario sostituire la statua dell'imperatore, si poteva rimuovere la vecchia testa e applicarne una nuova. In greco, ogni dettaglio del corpo risponde alle espressioni facciali.

Ma le espressioni facciali della scultura classica erano generalizzate e indefinite. Gli archeologi, ad esempio, a volte commettevano errori nel tentativo di determinare il sesso dalle teste delle statue. Nel ritratto di Pericle lo scultore Cresilao si limitò alla struttura ideale e tradizionale della testa (mascherando con un elmo la testa affusolata verso l'alto di Pericle) (ill. 144).

Nel V sec. AVANTI CRISTO. appare un ritratto - germe(145, 146, 147) - una colonna tetraedrica rastremata verso il basso, coronata da un ritratto leggermente stilizzato. A volte l'erma terminava con due teste (filosofi, poeti): tali erme venivano collocate nelle biblioteche e nelle case private.

Un ritratto greco, anche a figura intera, appare solo nella seconda metà del IV secolo. AVANTI CRISTO. L'arte classica incarnava il carattere dell'uomo e le proprietà di Dio non attraverso l'espressione facciale o le espressioni facciali, ma attraverso la postura, l'andatura e attributi specifici.

In generale, la proprietà dominante del ritratto greco è l'espressione della volontà, il desiderio di azione. Ma non si può dire praticamente nulla sui sentimenti o sulle esperienze delle persone raffigurate. Il ritratto era incentrato sui cittadini e sui posteri. L'espressione di un sorriso o di dimenticanza di sé era estranea al ritratto greco. Non ci sono praticamente ritratti femminili in Grecia, soprattutto i maestri hanno ritratto scienziati e artisti.

Sull'iconografia degli esseri divini e mitologici.

Nei tempi antichi, un idolo era un semplice palo di pietra o di legno.

In legno sacro xoan, più grandi dell'altezza umana, immobili, con gli occhi chiusi e le mani premute ai lati, dipinti di bianco o dipinti con cinabro, le articolazioni principali della figura umana sono già delineate. Secondo A. Bonnar, i greci primitivi, scolpendo rozzamente le immagini degli dei per adorarli, tuttavia davano loro un aspetto umano: questo significava evocarli, privarli del loro potere malvagio.

Quindi hanno iniziato a evidenziare la parte superiore del corpo, quella inferiore ha mantenuto la sua forma originale. Ecco come apparivano i primi erme- idoli dedicati a Hermes (ill. 147-a). Venivano collocati in luoghi pubblici sia per decorazione che come punti di riferimento e indicatori per misurare la distanza tra gli insediamenti.

Diamo un'occhiata all'esempio delle sculture di Afrodite (Venere romana), quali variazioni hanno avuto luogo nell'incarnazione plastica dell'immagine della dea (corpo, vestiti, drappeggi, accenti). Secondo il mito Afrodite (lett. "nato dalla schiuma"), la dea dell'amore, della bellezza, dell'eterna primavera e della vita, dei matrimoni e delle etere, si alzò nuda dalla schiuma del mare e raggiunse la riva su una conchiglia (illus. 148, 149).

A Venere di Milo un vitino da vespa è incompatibile con un corpo pieno e fianchi pronunciati. Venus Kalipiga ("Venere dalle belle natiche") e attira ancora spettatori, solo nel Museo Archeologico di Napoli ( malato . 150). I coloni greci erano ammirati per le loro proporzioni e caratteristiche classiche. Afrodite di Siracusa(ill. 151), e i Romani - Venere Belvedere(ill. 152) e Venere Capitolina(ill. 152-a).

... Tra circa due millenni, una delle opere più significative dell'eccezionale scultore Antonio Canova sarà un'immagine scultorea a figura intera della principessa Paolina Borghese, sorella dell'imperatore Napoleone, nelle sembianze della dea Venere Vitrix (ill. 152-b). L'incarnazione della donna nell'immagine di Venere avvenne anche nella pittura (ill. 152-c).

Silena, nella mitologia, amante della musica, della danza e più tardi del vino, potevano essere raffigurati con orecchie, coda e zoccoli di cavallo, potevano essere una creatura saggia e amichevole, oppure potevano essere lussuriosi (ill. 153-a).

In epoca ellenistica compaiono statue-colossi degli dei. Questo era il colosso di Rodi - la statua del dio Helios sull'isola di Rodi (è già stato menzionato prima).

Rilievo, suoi tipi, stile e tipo classico.

Si presume che il rilievo greco abbia avuto origine da due fonti: da un contorno, da un disegno di silhouette e da una statua rotonda. Il principio fondamentale del rilievo è che tutte le sue parti più convesse si trovino, se possibile, sulla superficie originaria della lastra di pietra.

Due tecniche hanno contribuito alla formazione di uno stile classico in rilievo: la raffigurazione di una figura umana in tre quarti di giro (come se combinasse il contrasto di profilo e viso) e la contrazione ottica di un oggetto nello spazio (scorcio).

Tipi di terreno. In Grecia è stato creato il tipo classico. Le sue caratteristiche sono le seguenti. Il rilievo di solito raffigura solo una persona e si sforza di mantenere puliti i piani anteriore e posteriore. La superficie posteriore è uno sfondo astratto, un piano libero e liscio. È tipico per quello frontale (immaginario): le figure sono raffigurate su un piano, si muovono davanti allo spettatore, tutte le parti convesse delle figure sono concentrate proprio sul piano frontale. In secondo luogo, c'è il desiderio dei maestri di mantenere le teste di tutte le figure alla stessa altezza (anche quando alcune figure sono in piedi, altre sedute) e di evitare spazio libero sopra le loro teste. In terzo luogo, non esiste una cornice speciale, di solito si tratta di una base leggermente profilata per le figure.

Dal IV sec. AVANTI CRISTO. immagini in rilievo sono presenti sulle lapidi (ill. 154). Scene della vita dei morti erano raffigurate nelle tombe di famiglia.

Il compito di riempire le metope con figure in rilievo portò alla necessità di coppie: ecco perché i duelli, soprattutto tra persone con centauri o amazzoni, divennero i soggetti preferiti della scultura metope. Il fregio ionico era caratterizzato dalla continuità, quindi una processione o un'assemblea diventavano un tema naturale della trama. E poiché gli spazi vuoti tra le teste spezzerebbero l'impressione di continuità, c'è isocefalia- l'obbligo di raffigurare tutte le teste alla stessa altezza.

Esisteva anche un rilievo votivo (iniziatico) in Grecia (ill. 156).


In uno degli inni omerici si menziona che Dioniso nacque vicino al fiume Alfea, che scorre ad Olimpia. La statua di Hermes è stata ritrovata relativamente di recente nel Tempio Olimpico di Hera, nel 1877.

Là. S.221.

Decreto Durant W. operazione. S.331.

Là. pp. 332, 331.

La vera disgrazia fu il decreto (editto) del sovrano del Regno degli Ostrogoti in Italia, Teodorico, sulla distruzione del tempio di Zeus ad Olimpia.

Quintiliano. La formazione di un oratore. XII, 10.7.

Vedi: Sokolov G.I. Olimpia. M.: Arte, 1981. S. 147.

Secondo una versione, intorno al 360 a.C. La città di Kos ha commissionato la scultura di Afrodite nella pietra. Ma quando la statua fu completata, gli abitanti di Kos si indignarono: la dea era nuda. Quindi la città di Knidos acquistò la statua.

Una copia romana di Afrodite di Cnido si trova ai Musei Vaticani.

Basato su: Graves R. Miti dell'antica Grecia. M.: Progresso, 1992. S. 73-74.

Plinio il Vecchio. Scienze naturali. XXXIV, 65.

Là. XXXVI, 37.

Tradotto da: Graves R. Decreto. operazione. pp. 514-516.

Arte mondiale. Civiltà antiche: dizionario tematico. M.: Kraft, 2004. S. 374.

O dalla leggenda secondo cui tutte le donne della regione della Caria in Asia Minore furono vendute come schiave per il sostegno dei Cariani dei Persiani durante la guerra - e le Cariatidi ne divennero l'immagine. Vedi: Decreto Graves R.. operazione. S.153.

Ad esempio, la statua del dio del sonno Hypnos.

Bonnard A. Civiltà greca. S.211.

Mademoiselle Lange, raffigurata nel dipinto, era un'attrice.

Il secondo tipo di rilievo ebbe luogo in epoca ellenistica. Il rilievo libero (“pittorico”) è la negazione del piano di sfondo, la fusione delle figure con lo sfondo in un unico insieme ottico. Questo tipo non è associato alle norme di uguale testa ( isocefalia), lo sfondo raffigura spesso un paesaggio o strutture architettoniche

Le opere più famose della scultura greca antica.

Eccezionali scultori del V-IV secolo. AVANTI CRISTO.

Primo.

La scultura attraverso gli occhi dei greci

Caratteristica del patrimonio scultoreo dell'antica Grecia.

Il tempo si è rivelato particolarmente inesorabile nei confronti delle opere della scultura greca. L'unica autentica statua greca in bronzo giunta fino a noi epoca classica Auriga delfico(470 circa a.C ., Museo di Delfi ) (ill. 96) e unica statua marmorea della stessa epoca - Hermes con il piccolo Dioniso Prassitele (Museo Olimpia) (ill. 97). Le vere e proprie sculture in bronzo scomparvero già alla fine dell'antichità (versate su monete, campane e successivamente armi). Le statue di marmo furono ridotte in calce. Quasi tutti i prodotti greci in legno, avorio, oro e argento perirono. Per questo motivo possiamo giudicare le creazioni dei grandi maestri, in primo luogo, da copie successive e, in secondo luogo, presentate in materiale diverso da quello in cui furono concepiti.

L'immagine scultorea per i Greci non era solo un certo volume di marmo o di bronzo, in cui si poteva facilmente riconoscere un uomo, una donna, un giovane, ecc. Tutto il pensiero artistico dei Greci era permeato dal desiderio di identificare nella scultura e nell'architettura certe leggi generali proporzioni e armonia, il desiderio di una bellezza ragionevole.

Per i rappresentanti della scuola filosofica fondata da Pitagora la natura è mimesi- imitazione dei sistemi numerici armonici, preforniti dal mondo delle persone. A sua volta, l'arte stessa è, in una certa misura, mimesi della natura, cioè imitazione sia nel senso di imitazione del suo involucro visibile o di fenomeni particolari, sia nel senso di rivelazione della sua struttura armonica. Cioè, la statua era allo stesso tempo una mimesi: essa, seguendo la natura, esprimeva l'armonia dei rapporti numerici dimensionali in essa nascosti, rivelava la razionalità insita nel Cosmo e nella natura, nella costruzione, ecc. Per questo motivo, la statua per i greci non riproduceva solo il guscio visibile dell'immagine di una persona, ma anche l'armonia, la ragionevole dimensionalità, la bellezza, l'ordine del mondo incarnato in essa.

ʼʼ… Gli scultori, creando gli dei con uno scalpello, spiegavano il mondo.
Ospitato su rif.rf
Qual è questa spiegazione? Questa è la spiegazione degli dei attraverso l'uomo. Nessun'altra forma, infatti, esprime più veramente la presenza invisibile e inconfutabile di una divinità nel mondo come il corpo di un uomo e di una donnaʼʼ, la bellezza del corpo umano con l'impeccabile perfezione di tutte le sue parti, con le sue proporzioni - questa è la cosa più bella che le persone possano offrire agli dei immortali, seguendo la regola: il più bello - agli dei.

I primi i monumenti sono i cosiddetti xan ( dalla parola sbozzato)- idoli scolpiti nel legno .

Uno dei primi statue greche sopravvissute Era di Samo, OK. metà del VI sec. AVANTI CRISTO. (Parigi, Louvre).

Primo lo scultore ateniese di cui siamo a conoscenza lo era Antenore, statue scolpite in marmo di Armodio e Aristogitone, che uccisero il tiranno Ipparco nel 514 ᴦ. aC, esposto sull'acropoli. Le statue furono portate via dai persiani durante le guerre greco-persiane. Nel 477 ᴦ. AVANTI CRISTO. Crizia e Nesiod ricreano il gruppo scultoreo dei tirannicidi (ill. 98).

Primo, che nella scultura riuscì a trasferire il baricentro del corpo su una gamba e a rendere più naturale la posa e il gesto della figura umana fu il capo della scuola di scultura di Argo Agelad(6-5 secoli a.C.). L'opera dello scultore non è stata conservata.

Creazione prima figura volante attribuito allo scultore della metà del VI secolo. AVANTI CRISTO. dall'isola di Chios Archermu. Ha scolpito una statua della ʼʼNike di Delosʼ alata, che personifica la vittoria in battaglia e competizione. I piedi di Nika non toccavano il piedistallo: il ruolo del supporto era svolto dalle pieghe di un chitone svolazzante.

POLICLETO. Vissuto nella seconda metà del V sec. AVANTI CRISTO. Si credeva che fosse il migliore nel realizzare statue di persone. ʼʼ…Era il Pitagora della scultura, alla ricerca della matematica divina delle proporzioni e della forma. Credeva che le dimensioni di ciascuna parte del corpo perfetto dovessero essere correlate in una data proporzione alle dimensioni di qualsiasi altra parte di esso, ad esempio l'indice. Si ritiene che nel suo lavoro teorico ʼʼCanonʼʼ (ʼʼMeaʼʼ) Polikleitos abbia generalizzato le leggi fondamentali dell'immagine scultorea di una persona e abbia sviluppato la legge dei rapporti proporzionali ideali del corpo umano. Dopo aver applicato la sua teoria nella propria opera (ad esempio, nella statua di ʼʼDoriforʼʼ (ʼʼSparmanetsʼʼ) (ill. 99, 99-a), che godette della massima fama nell'antichità), lo scultore creò un nuovo linguaggio plastico basato sull'armonia fisica , sull'idea della figura umana come meccanismo perfetto in cui tutte le parti sono funzionalmente interconnesse.

La scoperta di Policleto nella scultura è la trasversalità del movimento irregolare del corpo (ne parleremo più avanti).

Diadume (gr. incoronato con la fascia della vittoria) (ill. 100).

MIRON. Originario di Eleutero (Beozia), viveva ad Atene. Ha creato sculture per l'acropoli ateniese, i templi di Delfi e Olimpia.

· Circa 470 ᴦ. ha fuso in bronzo la più famosa di tutte le statue degli atleti: la statua Discobolo O Discobolo(Museo delle Terme, copia) (ill. 101); ʼʼ è una meraviglia assoluta del fisico maschile: tutti quei movimenti di muscoli, tendini e ossa che sono coinvolti nell'azione del corpo vengono qui esaminati attentamente: gambe ... ʼʼ; Mirone ʼʼ... contemplò l'atleta non prima o dopo la competizione, ma nei momenti della lotta stessa, e realizzò così bene il suo disegno in bronzo che nessun altro scultore nella storia poté superarlo, raffigurando il corpo maschile in azioneʼʼ. Discobolo- ϶ᴛᴏ il primo tentativo di trasmettere movimento a una statua immobile: nella scultura, Mirone è riuscito a catturare un gesto della mano prima di lanciare il disco, quando l'intero peso del corpo è diretto sulla gamba destra e la mano sinistra mantiene la figura in equilibrio. Questa tecnica ha permesso di trasmettere il movimento delle forme, che consente allo spettatore di seguire il cambiamento dei punti di vista.

Discobolo- l'unica opera sopravvissuta (in copia) dello scultore.

Gli antichi riconoscevano che Fidia era il migliore nel raffigurare le statue degli dei.

· Intorno al 438, Fidia, figlio dell'artista, creò la famosa statua di ʼʼAthena Parthenosʼʼ (Atena la fanciulla). Una statua di quasi 12 metri della dea della saggezza e della castità troneggiava su un piedistallo di marmo di 1,5 metri nel tempio di Atena la Città (Partenone) sull'acropoli ateniese (ill. 95). Fidia fu uno dei primi scultori ad adottare l'innovazione del V secolo. AC, - un piedistallo con un'immagine in rilievo (la scena della nascita di Pandora). Fidia mostrò grande coraggio, scegliendo per il fregio scultoreo di 160 metri del tempio non una trama mitologica, ma l'immagine di una processione panatenaica (dove il popolo ateniese stesso agisce come partner alla pari degli dei che occupavano la parte centrale della composizione ). Sotto la direzione di Fidia e in parte da lui stesso, fu realizzata la decorazione scultorea.
Ospitato su rif.rf
La scultura era collocata anche sui frontoni, lungo il fregio della parete esterna dell'interno.

Accusato di furto dai suoi nemici, gli Ateniesi, Fidia fu condannato, ma gli abitanti di Olimpia pagarono una cauzione per il maestro a condizione che realizzasse una statua di Zeus per il tempio omonimo nel famoso santuario. Quindi c'era una statua di 18 metri del dio del tuono seduto. Nell’elenco delle “meraviglie del mondo” compilato nel II sec. AVANTI CRISTO. Antipatore di Sidone, la statua di Zeus Olimpio ottenne il secondo posto. Questo eccezionale monumento è stato menzionato da più di sessanta (!) scrittori dell'antichità. Il filosofo greco Epitteto consigliava a tutti di andare ad Olimpia per vedere la statua di Zeus, poiché definiva una vera disgrazia morire e non vederla. Il famoso oratore romano Quintiliano, più di cinque secoli dopo, scrisse: ʼʼLa bellezza della statua portò qualcosa anche alla religione generalmente accettata, poiché la grandezza della creazione era degna di Dioʼʼ.

Si ritiene che la statua di Zeus Olimpio sia stata ripetuta da un anonimo scultore romano, che realizzò una statua di Giove, oggi conservata all'Ermitage (ill. 102).

La sorte di entrambe le statue è triste, ma non esattamente conosciuta; ci sono prove che entrambi furono trasportati già in epoca cristiana a Costantinopoli, Zeus bruciato in un incendio alla fine del V secolo, e Atena morì all'inizio del XIII secolo.

Non ci sono informazioni precise sul destino di Fidia.

PRASSITEL.

OK. 390-330 gᴦ. AVANTI CRISTO. Il figlio di uno scultore, Prassitele, ionico, lavorò il marmo e il bronzo, tanto che più di dieci città gareggiarono per le commesse del maestro.

Il primo greco antico nudo la statua della dea - ʼʼAfrodite di Cnidoʼʼ (ill. 103) accorreva per vedere gli Elleni da tutto il Mediterraneo. Si diceva che, guardando il canone della bellezza femminile che era già diventato a quel tempo, gli uomini cadessero nella "follia amorosa". ʼʼ... Soprattutto nelle opere non solo di Prassitele, ma in generale nell'universo esiste la Venere della sua opera...ʼʼ, scriveva dopo quasi quattro secoli il romano Plinio il Vecchio.

Riguardo alla seconda statua, la più famosa - ʼʼHermes con il piccolo Dionisoʼʼ(ill. 97) - lo si diceva già all'inizio della domanda. Secondo il mito, per ordine della gelosa Era, i Titani trascinarono il figlio illegittimo di Zeus Dioniso e lo fecero a pezzi. La nonna di Dioniso Rea riportò in vita suo nipote. Per salvare suo figlio, Zeus chiese a Hermes di trasformare temporaneamente Dioniso in una capra o in un agnello e di trasferirlo all'educazione di cinque ninfe. Lo scultore raffigurò Hermes nel momento in cui, dirigendosi verso le ninfe, si fermò, appoggiandosi a un albero, e portò un grappolo d'uva al piccolo Dioniso (la mano della statua è perduta). Il bambino fu deposto in una grotta sul monte Nisa, e fu lì che Dioniso inventò il vino.

Notiamo in particolare che gli studenti di Prassitele continuarono degnamente l'opera del loro maestro (ill. 107).

Iniziando come semplice ramaio a Sicione, finì come scultore di corte di Alessandro Magno. Come era considerato nell'antichità l'autore di mille e mezzo statue. Stabilì un nuovo canone di proporzioni scultoree delle figure introducendo proporzioni leggere e allungate, riducendo le dimensioni della testa. Lisippo diceva che gli antichi artisti "rappresentano le persone così come sono, e lui come appaiono".<глазу>ʼʼ.

· ʼʼApoksiomenʼʼ (ʼʼCleansingʼʼ) (illus. 108) - un giovane pulisce l'olio e la sabbia con un raschietto dopo l'esercizio.

Altre sculture e gruppi statuari di fama mondiale

· Venere di Milo(ill. 109). L'epiteto ʼʼMilosʼʼ è associato al fatto che la statua fu ritrovata sull'isola di Milo nel 1820. La statua stessa, alta più di due metri, appartiene alla fine del II secolo a.C. aC, è un "rifacimento" della statua di Prassitele.

· Nike di Samotracia(ill. 110). Trovato nel 19° secolo nell'isola di Samotracia. La statua appartiene al periodo intorno al 190 ᴦ. AC, quando i Greci dell'isola di Rodi riportarono una serie di vittorie su Antioco III.

· ʼʼLaocoonteʼ(ill. 111).

A cavallo tra il II e il I secolo. AVANTI CRISTO. tre scultori - Agesandro e i suoi figli Polidoro e Atenodoro - scolpirono ʼʼda un'unica pietraʼʼ un gruppo statuario, che già nell'antichità era considerato un ʼʼopera, ĸᴏᴛᴏᴩᴏᴇ è da preferire a tutte le opere sia della pittura che dell'arte della scultura in rameʼʼ.

La trama de ʼʼLa morte di Laocoonte e dei suoi figliʼ è collegata all'episodio più famoso della guerra di Troia. Come sapete, i Greci, per penetrare nella città che stavano assediando, costruirono un enorme cavallo di legno cavo, sul quale salirono diverse dozzine di soldati. Un esploratore istruito da Ulisse fu inviato a Troia, che si rivolse al re Priamo sotto forma di predizione: ʼʼ ... Se disprezzi questa statua sacra, Atena ti distruggerà, ma se la statua finisce a Troia, allora lo farai poter unire tutte le forze dell’Asia, invadere la Grecia e conquistare Miceneʼʼ. ʼʼÈ tutta una bugia! Tutto questo è stato inventato da Ulisse, - gridò Laocoonte, il sacerdote del tempio di Poseidone. Dio Apollo (che era arrabbiato con Laocoonte perché si era sposato e aveva avuto figli contro il suo giuramento), per avvertire Troia del triste destino che l'attende, mandò due enormi serpenti marini, che prima strangolarono i figli gemelli di Laocoonte, e poi, quando si precipitò in loro aiuto, e se stesso. Questo terribile segno convinse i Troiani che l'esploratore greco stava dicendo la verità, e il re di Troia pensò erroneamente che Laocoonte fosse stato punito per aver conficcato una lancia in un cavallo di legno. Il cavallo fu dedicato ad Atene e i Troiani iniziarono a festeggiare, celebrando la loro vittoria. Inoltre è noto: a mezzanotte, con fuochi di segnalazione, i Greci scesero da cavallo e uccisero le guardie assonnate della fortezza e del palazzo di Troia.

Oltre alla maestria compositiva e alla perfezione tecnica, l'incarnazione dei gusti di una nuova era: l'ellenismo era nuovo: un vecchio, bambini, una lotta dolorosa, gemiti morenti ...

Quando nel 1506 il ʼʼLaocoonteʼ fu ritrovato tra le rovine delle terme dell'imperatore Tito a Roma, Michelangelo disse che questa era la migliore statua del mondo e, sconvolto, tentò senza successo... di restaurare la mano destra rotta della figura centrale. Il successo ha accompagnato Lorenzo Bernini.

Basato sulla trama di Laoocon, ha creato un dipinto di El Greco. Winckelmann, Lessing, Goethe.

· Toro Farnese(ill. 112, 113, 114, 115). Circa 150ᴦ. AVANTI CRISTO. nella città di Tralla, in Caria, i fratelli scultori Apollonio e Taurisco fusero per gli abitanti dell'isola di Rodi un gruppo in bronzo, oggi conosciuto come Toro Farnese(fu ritrovato nelle terme di Caracalla a Roma, restaurato dallo stesso Michelangelo e fu conservato per qualche tempo a Palazzo Farnese). Secondo una versione del mito, Antiope, la figlia del re Niktaeus di Tebe, rimase incinta di Zeus e fuggì dall'ira di suo padre presso il re di Sicione, che la sposò, provocando una guerra tra le due città. I Tebani vinsero e lo zio di Antiope riportò Antiope a casa. Lì diede alla luce due gemelli, che le furono subito portati via dal suddetto zio. A Tebe divenne schiava di sua zia Dirka, che la trattò crudelmente. Antiope, che non sopportava la prigionia in prigione, riuscì a scappare e incontrò i suoi figli ormai adulti, che punirono severamente Dirka: la legarono alle corna di un toro selvaggio, che subito se ne occupò - sotto lo sguardo di approvazione del soddisfatta Antiope. L'opera si distingue per il virtuosismo nella trasmissione dei vari angoli e per l'accuratezza della struttura anatomica delle figure.

· Il Colosso di Rodi.

Così chiamata la statua del dio Helios sull'isola di Rodi. Il figlio di uno dei comandanti dell'Antigono macedone, Demetrio, assediò Rodi, utilizzando torri di battaglia a 7 piani, ma fu costretto a ritirarsi, abbandonando tutto l'equipaggiamento militare. Secondo il racconto di Plinio il Vecchio, gli abitanti dell'isola ricevettero dei fondi dalla sua vendita, per la quale eressero circa 280 ᴦ vicino al porto. AVANTI CRISTO. la statua più grande del mondo antico: il dio del sole Helios, alto 36 metri, dell'architetto Chares, uno studente di Lisippo. I Rodi veneravano Helios come il patrono dell'isola sollevata dagli dei dal fondo del mare, e la capitale Rodi era la sua città sacra. Filone di Bisanzio riferì che per creare la statua furono utilizzate 13 tonnellate di bronzo e quasi 8 tonnellate di ferro. Secondo la ricerca dello scienziato e scultore inglese Marion, la statua non è stata fusa. Poggiava su tre massicci pilastri posti su lastre di pietra quadrangolari e fissati con listelli di ferro; travi di ferro si irradiavano dai pilastri in tutte le direzioni, alle cui estremità esterne era fissato un bypass di ferro: circondavano i pilastri di pietra a distanze uguali, trasformandoli in una cornice. La statua è stata costruita in più parti su un modello in argilla in un periodo di oltre dieci anni. Secondo la ricostruzione, sulla testa di Helios c'era una corona a forma di raggi di sole, la mano destra era attaccata alla fronte e la sinistra reggeva il mantello, che cadeva a terra e fungeva da fulcro. Il colosso crollò durante il terremoto del 227 (222) ᴦ. a.C., e i suoi frammenti rimasero per più di otto secoli, finché gli arabi non li caricarono su 900 (!) cammelli e misero in vendita il ʼʼmateriale da costruzioneʼ.

· Peoniyu appartiene alla statua della dea Nike (ca. metà del V secolo aC): la figura era posta leggermente inclinata in avanti ed era bilanciata da un ampio mantello rigonfio e dai colori vivaci (ill. 116).

La scultura greca manteneva uno stretto rapporto con l'architettura, convivevano armoniosamente. Gli artisti non hanno cercato di allontanare troppo la statua dagli edifici. I greci evitarono di erigere monumenti al centro della piazza. Di solito venivano posti lungo i suoi bordi o ai margini della via sacra, sullo sfondo di un edificio o tra le colonne. Ma in questo modo la statua non era accessibile per essere aggirata e sottoposta a revisione completa.

La scultura dell'Ellade mantenne un rapporto stretto e armonioso con l'architettura. Statue di Atlantidei (ill. 117) e cariatidi (ill. 56) sostituirono colonne o altri supporti verticali per sostenere il soffitto a travi.

Atlanta- statue maschili che sostengono i pavimenti degli edifici addossati al muro. Secondo i miti, il titano greco, fratello di Prometeo, avrebbe dovuto mantenere il cielo all'estrema periferia occidentale della Terra come punizione per la sua partecipazione alla lotta dei titani contro gli dei.

Cariatide- un'immagine scultorea di una figura femminile in piedi. Se sulla testa della statua c'è un cesto di fiori o frutti, allora veniva chiamato canfora(dal lat. cestino per il trasporto). L'origine della parola ʼʼcaryatidaʼʼ deriva dalle cariatidi - le sacerdotesse del tempio di Artemide a Kariya (la luna madre Artemide Kariya era anche chiamata Cariatida).

Infine, l'armonia e il coordinamento tra architettura e scultura si manifestarono nell'uso decorativo di quest'ultima. Si tratta di metope decorate con rilievi (campate tra travi, le cui estremità sono mascherate da triglifi) (ill. 117) e frontoni con gruppi statuari (ill. 118, 119). L'architettura ha dato una cornice alla scultura e l'edificio stesso è stato arricchito dalla dinamica organica della scultura.

Le sculture erano collocate sui plinti degli edifici (l'Altare di Pergamo) (ill. 120, 121), sulle basi e sui capitelli delle colonne (ill. 11), sulle stele funerarie (ill. 122, 123) e all'interno di stele simili (ill. 68-n), fungevano da sottobicchieri per oggetti domestici (ill. 124, 125).

C'erano anche statue funerarie (ill. 68-c, 68-d).

Origini e cause delle caratteristiche della scultura greca

La materia e la sua lavorazione

Uno degli esempi notevoli di scultura in terracotta sono le figurine di genere e funerarie rinvenute nelle tombe vicino a Tanagra (ill. 126, 127), una città della Beozia orientale. Terracotta(dall'italiano terra - terra / argilla e cotta - bruciato) sono chiamati prodotti in ceramica non smaltata per vari scopi. L'altezza delle figurine va dai 5 ai 30 centimetri. Il periodo di massimo splendore nella creazione di figurine cade nel 3 secolo. AVANTI CRISTO.

L'uso dell'avorio per le opere d'arte è una lunga tradizione nel mondo greco. Durante il periodo classico apparve la tecnica di combinare oro e avorio – crisoelefantino. In esso, in particolare, sono realizzate le statue di Fidia - Atena nel Partenone (ill. 128) e Zeus ad Olimpia. Le basi della statua di Atena, ad esempio, sono scolpite in legno duro, gran parte della superficie era ricoperta d'oro, le parti riproducevano il corpo nudo e l'egida con placche d'avorio. Alla base di legno erano fissate piastre squamate (spesse circa 1,5 mm) che potevano essere rimosse. L'avorio, come l'oro, era attaccato a scaglie di legno. Tutte le parti separate della scultura - la testa, lo scudo, il serpente, la lancia, l'elmo - sono state create separatamente e fissate alla base della statua, che era stata posizionata in precedenza e fissata su un piedistallo di legno incassato in un piedistallo di pietra (ill. 95). .

Il volto e le mani della statua di Zeus Olimpio con una ghirlanda in testa, Nika (Vittoria) nella mano destra e uno scettro con un'aquila nella sinistra, erano d'avorio, i vestiti e le scarpe erano d'oro. Per proteggersi dal deterioramento dovuto al clima umido di Olimpia, i sacerdoti spalmavano generosamente l'avorio con olio.

Oltre all'avorio, per i dettagli è stato utilizzato materiale multicolore. Ad esempio, il bulbo oculare era di pietra colorata, vetro, argento con pupilla di granato (ill. 129). Molte statue hanno fori per attaccare ghirlande, nastri, collane.

Dal VII secolo a.C. già i Greci utilizzavano il marmo (ill. 130). Gli scultori spesso cercavano pose e movimenti liberi, ma erano oggettivamente irraggiungibili in un unico pezzo di marmo. Per questo motivo si trovano spesso statue composte da più pezzi. Il corpo della famosa Venere di Milo (ill. 75) è scolpito nel marmo dell'isola di Paros, la parte vestita è di un altro tipo di pietra, le mani erano costituite da pezzi separati fissati con supporti metallici.

sistema di lavorazione della pietra.

In epoca arcaica, ad un blocco di pietra fu data per la prima volta una forma tetraedrica, sui suoi piani lo scultore disegnò una proiezione della futura statua. Quindi iniziò a scolpire simultaneamente da quattro lati, strati verticali e piatti. Ciò ha avuto due conseguenze. Innanzitutto le statue si distinguevano per una postura completamente immobile, diritta, senza la minima rotazione attorno al proprio asse verticale. In secondo luogo, in quasi tutte le statue arcaiche, un sorriso illumina il volto, in modo del tutto indipendente dalla situazione rappresentata dalla statua (ill. 131, 132). È perchè metodo il trattamento del viso come un piano ad angolo retto rispetto agli altri due piani della testa, ha portato al fatto che i tratti del viso (bocca, ritaglio degli occhi, sopracciglia) erano arrotondati non in profondità, ma verso l'alto.

La costruzione di una figura arcaica è in gran parte dovuta al metodo di lavoro dello scultore - la preparazione preliminare di un blocco di pietra rettangolare - ϶ᴛᴏ non ha permesso di raffigurare una figura, ad esempio, con le braccia alzate.

Il secondo metodo di lavorazione della pietra è associato al passaggio dall'arcaico al classico, divenne dominante nella scultura dei Greci. L'essenza del metodo è fissare il volume del corpo, i suoi arrotondamenti e le transizioni. Lo scultore, per così dire, ha fatto il giro dell'intera statua con uno scalpello. I colpi degli arcaici cadevano in file verticali, i colpi dei classici andavano in profondità, si adagiavano in tondo, in diagonale in connessione con le svolte, le sporgenze e le direzioni della forma.

A poco a poco, la statua si è rivolta allo spettatore non solo con la faccia e il profilo diritti, ma anche con giri di tre quarti più complessi, ha acquisito dinamica, ha iniziato a ruotare, per così dire, attorno al proprio asse. Divenne una statua che non aveva il retro, che non poteva essere appoggiata al muro, inserita in una nicchia.

Scultura in bronzo.

Nel periodo classico era molto difficile scolpire una figura nuda con un piede appoggiato liberamente nel marmo senza un supporto speciale. Solo il bronzo permetteva di dare alla figura una posizione qualsiasi. I più antichi maestri fusi in bronzo (ill. 133, 134). Come?

Il metodo di fusione utilizzato era un processo chiamato "cera persa". Le figure modellate dall'argilla erano ricoperte da uno spesso strato di cera, quindi da uno strato di argilla con molti fori: attraverso di esse scorreva la cera sciolta nella fornace; dall'alto la forma veniva colata con il bronzo finché il metallo non riempiva tutto lo spazio precedentemente occupato dalla cera. La statua è stata raffreddata, lo strato superiore di argilla è stato rimosso. Infine venivano eseguite la molatura, la lucidatura, la verniciatura, la verniciatura o la doratura.

In una statua di bronzo, gli occhi erano intarsiati con pasta vitrea e pietre colorate, e le acconciature o i gioielli erano realizzati con una lega di bronzo di una tonalità diversa, le labbra erano spesso dorate o rivestite con piastre d'oro.

In precedenza, a cavallo tra il VII e il VI secolo. AC, data l'estrema importanza del risparmio del bronzo, la tecnica di realizzare statue si diffuse in Grecia, quando le figure in legno venivano rivestite con chiodi con lastre di bronzo. Una tecnica simile era conosciuta anche in Oriente, al posto del bronzo veniva utilizzato solo l'oro.

Policromo.

I greci dipingevano le parti esposte del corpo delle sculture in color carne, i vestiti - in rosso e blu, le armi - in oro. Gli occhi erano scritti sul marmo con la vernice.

L'uso dei materiali colorati nella scultura. Oltre alla combinazione di oro e avorio, i greci utilizzavano materiali multicolori, ma principalmente per i dettagli. Ad esempio, il bulbo oculare era fatto di pietra colorata, vetro, argento con una pupilla granata. Le labbra di una statua di bronzo erano spesso dorate o intarsiate con lastre d'oro. Molte statue greche hanno dei fori per attaccare ghirlande, nastri, collane. Le figurine di Tanagra erano dipinte completamente, solitamente nei toni viola, blu e dorati.

Il ruolo della composizione plastica.

In ogni momento, uno dei problemi più importanti affrontati dallo scultore era calcolare la forma e le dimensioni del piedistallo e coordinare la statua e il piedistallo con il paesaggio e l'ambiente architettonico.

Gli Elleni generalmente preferivano piedistalli non molto alti. Nel V sec. AVANTI CRISTO. la sua altezza di solito non superava il livello del torace di una persona media. Nel secolo successivo i piedistalli avevano molto spesso una forma a gradino, composta da più lastre orizzontali.

Lo scultore all'inizio del suo lavoro ha dovuto tenere conto del punto di vista da cui sarebbe stata percepita la statua, del rapporto ottico tra la statua e lo spettatore. Quindi, i maestri hanno calcolato accuratamente l'effetto ottico delle statue poste sul frontone. Sul Partenone accorciarono la parte inferiore delle figure nelle statue sedute e allungarono la parte superiore del corpo. Se la figura era in forte pendenza, le sue braccia e gambe venivano accorciate o allungate in base alla posizione della figura.

Motivi del movimento nella scultura

La scultura arcaica conosceva solo un tipo di movimento: il movimento dell'azione. Ha giustificato il motivo di qualche azione: l'eroe lancia un disco, partecipa a una battaglia, a una competizione, ecc. Se non c'è azione, la statua è assolutamente immobile. I muscoli sono dati come generalizzati, il busto è immobile, le braccia e le gambe agiscono in qualche modo. uno lato del corpo.

L'inventore di un altro tipo di movimento è considerato Policleto. essenza "movimento spaziale" nel senso che significa muoversi nello spazio, ma senza una meta visibile, senza un motivo tematico specifico. Ma tutte le membra del corpo funzionano, corrono in avanti o attorno al proprio asse.

Lo scultore greco cercava di “raffigurare” il movimento. Nei gesti, nell'andatura, nella tensione muscolare, lo dimostrava funzioni movimento.

La scultura greca incarna l'armonia tra la volontà umana e il corpo, il gotico incarna l'energia emotiva di una persona, la scultura di Michelangelo è caratterizzata dalla lotta tra volontà e sentimenti. La scultura greca spesso evita uno sforzo fisico eccessivo e, se lo fa, è sempre semplice e unilaterale. Michelangelo, al contrario, tende al massimo i suoi muscoli, inoltre, in direzioni diverse, a volte opposte. Quindi, il genio del Rinascimento ha una spirale preferita, il movimento rotatorio, percepito come un profondo conflitto psicologico.

Scopri di più sull'evoluzione dei tipi di movimento.

La ricerca della dinamica inizia dai piedi della statua. Il primo segno di movimento è la gamba sinistra estesa in avanti. Si appoggia saldamente a terra con tutta la suola. Il movimento è fissato solo sullo scheletro e sugli arti. Ma durante tutti i periodi arcaici il busto rimane immobile. Braccia e gambe agiscono sullo stesso lato del corpo, destro o sinistro.

In epoca classica Policleto risolve il problema del traffico trasversale. La sua essenza è nel nuovo equilibrio del corpo. Il suo peso poggia su una gamba, l'altra è libera da funzioni di sostegno. Lo scultore riporta indietro la gamba libera, la gamba tocca terra solo con la punta delle dita. Di conseguenza, i lati destro e sinistro del corpo nelle ginocchia e nei fianchi sono ad altezze diverse, ma per mantenere l'equilibrio, i corpi sono nella relazione opposta: se il ginocchio destro è più alto del sinistro, allora la spalla destra è inferiore a sinistra. L'equilibrio mobile delle parti simmetriche del corpo divenne un motivo preferito dell'arte antica (ill. 135).

A Mirone in ʼʼDiscoballʼʼ l'intero peso del corpo ricade sul piede destro, il sinistro tocca appena il suolo.

Alla fine del IV sec. AVANTI CRISTO. Lisippo raggiunge la massima libertà di movimento. Il movimento del corpo si sviluppa in diagonale (ʼʼlottatore borghesianoʼʼ), può ruotare attorno al proprio asse e gli arti possono essere diretti in diverse direzioni.

Espressività plastica della scultura classica.

Nell'era dell'ellenismo si manifestò il desiderio di massima espressività, di sporgenze energiche e approfondimenti della forma. Così apparivano i muscoli dell'atleta Ercole (ill. 136).

La dinamica del busto è migliorata. Inizia a piegarsi a destra e a sinistra. IN Apossiomene Lisippo (ill. 82), il rapporto tra elementi portati e liberi risulta essere quasi impercettibile. Quindi è nato un nuovo fenomeno: una statua assolutamente rotonda che richiede una rotatoria. Infine, segnaliamo un tratto caratteristico della scultura greca: la predominanza del movimento dal centro verso l'esterno, verso uno scopo esterno.

Gli scultori greci per la prima volta individualizzano seduta statua. La base del cambiamento qualitativo è che la statua si trova in modo completamente diverso. L'impressione di una postura individuale è la creazione di una variante quando una persona si siede sulla punta del sedile non con tutto il corpo e non su tutto il sedile. Una posa rilassata e libera veniva creata quando il sedile cadeva sotto le ginocchia della persona seduta. È nata una ricchezza di contrasti: le braccia incrociate, una gamba appoggiata su una gamba, il corpo della persona seduta si gira e si piega.

Abbigliamento e tendaggi.

Il concetto creativo dello scultore è determinato da un problema importante: vestiti e tendaggi. I suoi elementi sono attivamente coinvolti nella vita della statua e nel suo movimento: la natura degli abiti, il ritmo delle sue pieghe, la silhouette, la distribuzione della luce e dell'ombra.

Uno degli scopi fondamentali del drappeggio nella scultura è lo scopo funzionale dell'abbigliamento (cioè il suo rapporto con il corpo umano). Nella scultura greca, questo appuntamento ha trovato la sua incarnazione più sorprendente. Nell'era classica, la contraddizione tra abbigliamento e corpo si trasformò in un'interazione armoniosa. Gli abiti ripetevano, enfatizzavano, completavano e talvolta modificavano le forme e i movimenti del corpo con il ritmo delle loro pieghe (ill. 136-a).

La natura stessa dell'abbigliamento greco ha aiutato molto nella libera interpretazione dell'abbigliamento. Un pezzo di materia quadrangolare o rotonda prendeva forma solo dal corpo da esso avvolto. Non il taglio, ma il modo di indossare e utilizzare determinava la natura dell'abbigliamento. E i principi di base dell'abbigliamento non sono cambiati molto. Cambiarono solo il tessuto, l'altezza della cintura, il metodo di drappeggio, la forma della fibbia, ecc.

Lo stile classico ha sviluppato il principio base del drappeggio. Le pieghe lunghe, diritte e verticali sottolineano e allo stesso tempo nascondono la gamba appoggiata, la gamba libera è modellata attraverso gli abiti con pieghe leggere. A metà del V sec. AVANTI CRISTO. anche gli scultori hanno risolto un problema del genere: la traslucenza del corpo attraverso i vestiti in tutte le sue pieghe.

Il drappeggio era ricco e vario, ma l'interpretazione emotiva dell'abbigliamento era estranea alla scultura. Gli artisti incarnavano lo stretto contatto dell'abbigliamento con il corpo, ma non c'era alcuna connessione tra l'abbigliamento e lo stato d'animo di una persona. L'abbigliamento caratterizzava l'attività della statua, ma non ne rifletteva gli stati d'animo e i vissuti.

Nell'abbigliamento europeo moderno, il fulcro sono le spalle e i fianchi. Abbigliamento greco altro infatti: non si adatta - a lei drappo. La plasticità del drappeggio era valutata molto più alta del costo del tessuto e della bellezza dell'ornamento, la bellezza dell'abbigliamento era nella sua grazia.

I greci ionici furono i primi a utilizzare il drappeggio come elemento scultoreo. Nelle sculture egiziane i vestiti sono congelati. I greci iniziarono a rappresentare le pieghe dei tessuti, utilizzando gli abiti per rivelare la bellezza del corpo umano.

Nell'era classica, la contraddizione tra abbigliamento e corpo si trasformò in un'interazione armoniosa. Gli abiti, con il ritmo delle loro pieghe, ripetute, enfatizzate, completavano le forme e i movimenti del corpo.

Il principio base del drappeggio ellenico è che le pieghe lunghe, diritte e verticali enfatizzano e allo stesso tempo nascondono la gamba appoggiata, la gamba libera è modellata attraverso gli abiti con pieghe leggere.

In generale, il drappeggio era ricco e vario, ma l'interpretazione emotiva dell'abbigliamento era estranea alla scultura greca. Il contatto degli indumenti con il corpo non era associato allo stato d'animo di una persona. L'abbigliamento caratterizzava l'attività della statua, ma non ne rifletteva gli stati d'animo e i vissuti.

Gruppo scultoreo (statuario). Se il significato della composizione si svela solo da un punto di vista, le statue risultano isolate l'una dall'altra, indipendenti, possono essere allontanate l'una dall'altra, poste su piedistalli separati, così che alla fine esisteranno indipendentemente l'una dall'altra. altro, allora una tale composizione non può essere definita un vero e proprio gruppo statuario. In Grecia, durante l'era dello stile classico, il gruppo scultoreo raggiunge la fase di incarnazione delle relazioni umane tra figure, azione comune ed esperienza comune.

Il problema della luce nella scultura.

La luce nella scultura (come nell'architettura) influisce non tanto sulla forma in sé, ma piuttosto sull'impressione che l'occhio riceve dalla forma. Il rapporto tra luce e forma plastica determina il trattamento superficiale. In secondo luogo, quando mette in scena una scultura, l'artista deve tenere conto di una determinata fonte di luce. I materiali dalla superficie ruvida e opaca (legno, alcune pietre calcaree) necessitano di luce diretta (conferisce alle forme un carattere chiaro e definito). Il marmo è caratterizzato da una luce trasparente. L'effetto principale delle sculture di Prassitele si basa sul contrasto tra la luce diretta e quella trasparente.

ritratto scultoreo

La scultura del periodo arcaico, seguendo la regola egiziana della frontalità, era sacra, le statue dei contemporanei erano ammesse nei casi in cui erano consacrate dalla morte o dalla vittoria nello sport. La statua in onore del vincitore olimpico non raffigurava un campione specifico, ma il modo in cui era. Vorrei essere. Auriga delfico, per esempio, è un ritratto ideale, e non specifico, di un vincitore in una competizione.

Il grave bassorilievo raffigurato Appena persona.

La ragione di ciò è che lo sviluppo armonioso del fisico e dello spirituale era percepito dai Greci come una condizione per raggiungere sia l'armonia estetica che il pieno valore civico-eroico di una persona. Per questo motivo agli antichi sembrava del tutto naturale incarnare nelle statue, ad esempio, degli atleti non i tratti individuali di una particolare personalità, ma le qualità essenziali, tipiche, preziose e universali di una persona perfetta (o di ogni persona) : forza, destrezza, energia, bellezza proporzionata del corpo, ecc. d. L'unicità individuale veniva percepita come una deviazione accidentale dalla norma. Per questo motivo non solo l'arte greca, ma tutta l'arte antica era libera dal privato, soprattutto nelle immagini degli eroi leggendari negli dei.

A ciò va aggiunto il motivo per cui per molto tempo i compiti delle singole espressioni facciali furono estranei alla scultura greca. Era il culto del nudo corpo e lo sviluppo di un ideale peculiare della testa e del viso (il cosiddetto Profilo greco) - il contorno del naso in linea retta continua il contorno della fronte (ill. 137, 138).

Segnaliamo infine una cosa paradossale: in Grecia si dava molta importanza all'individuo, allo speciale, mentre un'immagine-ritratto, ad esempio, era considerata un crimine di Stato. Perché il ruolo dell'individuo nella cultura antica classica è l'eroe collettivo, la polis.

C'erano due tipi principali di immagini di un uomo dell'era arcaica: una figura atletica nuda giovanile e severa con i pugni chiusi - kouros(ill. 139, 140, 141) e una donna vestita modestamente, che con una mano raccoglie le pieghe della veste, con l'altra offre un dono agli dei, - abbaio(ill. 142, 143). Sia i semplici mortali che gli dei potrebbero essere raffigurati in questo modo. Nei tempi moderni, i kuros erano spesso chiamati ʼʼApollosʼʼ; ora si presume che si trattasse di immagini di atleti o di lapidi. La gamba sinistra leggermente in avanti del kouros indica l'influenza egiziana. abbaio ( greco. ragazza) è una designazione moderna di figure femminili di epoca arcaica. Queste sculture servivano come dono votivo portato al santuario. A differenza dei kouros, le figure dei kor erano drappeggiate.

Nella prima metà del V sec. AVANTI CRISTO. si è sviluppato un certo tipo di viso: un ovale arrotondato, un ponte del naso dritto, una linea retta della fronte e del naso, un arco liscio delle sopracciglia che sporge sopra gli occhi a mandorla, labbra piuttosto gonfie, nessun sorriso. I capelli erano interpretati in morbide ciocche ondulate, che delineavano la forma del cranio (ʼʼAuriga delficoʼʼ).

Il fratello di Lisippo, Lisistrato, fu il primo a scolpire volti con somiglianze di ritratti, per questo prese persino calchi in gesso da volti viventi.

Nella seconda metà del V sec. AVANTI CRISTO. Policlet ha sviluppato la legge delle componenti proporzionali ideali del corpo umano. Nella scultura tutte le proporzioni del corpo umano erano calcolate nei minimi dettagli. La mano è 1/10 dell'altezza, la testa è 1/8, il piede e la testa con il collo sono 1/6, il braccio al gomito è ¼. La fronte, il naso e la bocca con il mento sono uguali in altezza, dalla sommità della testa agli occhi, come dagli occhi all'estremità del mento. La distanza dalla corona all'ombelico e dall'ombelico alle dita dei piedi è

Le opere più famose della scultura greca antica. - concetto e tipologie. Classificazione e caratteristiche della categoria "Le opere più famose della scultura greca antica". 2017, 2018.