Storia della letteratura tedesca. Espressionismo. L'espressionismo nella letteratura Lo spirito dell'espressionismo in Russia

L'espressionismo è un movimento modernista nell'arte europea dell'inizio del XX secolo. Diffuso soprattutto in Germania e Austria. Gli artisti all'interno di questo movimento esprimevano il proprio stato emotivo, umore o processi interni che si verificavano nell'anima o nella psiche. Non copiano la realtà, ma proiettano il loro mondo interiore nella pittura, nella letteratura, nel teatro, nella musica e nella danza. A proposito, l'espressionismo è stato uno dei primi a manifestarsi nel cinema.

Come e perché è apparso l'espressionismo?

La sua comparsa fu dovuta all'aumento della tensione sociale nella società di quel tempo. La prima guerra mondiale, i conflitti locali, gli sconvolgimenti rivoluzionari e i successivi regimi reazionari hanno fatto il loro lavoro: le persone della vecchia formazione sono state sostituite dalla generazione perduta, che ha percepito ciò che stava accadendo in modo estremamente soggettivo. I nuovi creatori erano delusi, arrabbiati, spezzati dalle prove e dalla pressione psicologica. La loro paura e disperazione, sostituendosi a vicenda, divennero i motivi principali dell'arte di quel tempo. Descrizioni di dolore, urla, gemiti e morte sono le "figure gorgiane" dell'inizio del XX secolo.

Espressionismo in pittura: esempi, segni, rappresentanti

In Germania l’espressionismo prese forma presto e si fece conoscere con grande forza. Nel 1905 apparve il gruppo Bridge, in opposizione agli impressionisti, che dedicarono le loro energie a rappresentare la bellezza superficiale dei colori, delle ombre e della luce. I nuovi creatori credevano che l'arte dovesse riacquistare una tavolozza semantica e non colorata. I ribelli hanno deliberatamente dato la preferenza a colori vivaci e appariscenti, da cui gli occhi fanno male, i nervi tesi scoppiettano. Così hanno dato al consueto paesaggio profondità emotiva, tratti umori e segni dei tempi. Tra i rappresentanti di spicco c'erano Max Pechstein e Otto Müller.

Edmond Munch, "L'urlo"

La lucentezza kitsch piccolo-borghese e gli attacchi aggressivi della vita moderna causavano frustrazione, agonia, irritazione all'odio e alienazione alla completa opposizione negli espressionisti, che rappresentavano con l'aiuto di linee spigolose, folli di zigzag, tratti imprudenti e spessi, non colore brillante ma furioso.

Nel 1910, l'Associazione degli artisti espressionisti, guidata da Pechstein, agì in modo indipendente, sotto forma del gruppo ideologico della Nuova Secessione. Nel 1912 si dichiarò a Monaco il Cavaliere Azzurro, fondato dall'artista astratto russo Wassily Kandinsky, anche se i non ricercatori credono che questa composizione eterogenea di artisti sia proprio espressionista.

Marc Chagall, "Sopra la città"

L'espressionismo comprende artisti famosi e, ovviamente, di talento come Edmond Munch e Marc Chagall. L'Urlo di Munch, ad esempio, è l'opera d'arte norvegese più famosa. È stato l'espressionista a introdurre questo paese scandinavo nell'arena dell'arte mondiale.

Espressionismo in letteratura: esempi, segni, rappresentanti

L'espressionismo si è diffuso ampiamente nella letteratura dell'Europa orientale. Ad esempio, in Polonia nell'opera di Michinsky, in Cecoslovacchia nella brillante prosa di Chapek, in Ucraina nel repertorio di Stefanyk questa tendenza è stata realizzata con l'una o l'altra mescolanza di colore nazionale. In Russia, lo scrittore espressionista Leonid Andreev è ampiamente conosciuto. un'esplosione incredibilmente emotiva della tensione dello scrittore, il suo abisso interiore, che lo perseguitava. In un'opera piena di pessimismo antropologico, l'autore non racconta tanto una storia quanto dà libero sfogo al suo atteggiamento cupo, disegna immagini di Bosch, dove ogni eroe è una festa dell'anima incompiuta e quindi un mostro perfetto.

Condizioni di claustrofobia ossessiva, interesse per sogni fantastici, descrizioni di allucinazioni: tutte queste caratteristiche contraddistinguono la scuola espressionista di Praga - Franz Kafka, Gustav Meyrink, Leo Perutz e altri scrittori. A questo proposito, interessante e legato al lavoro di Kafka.

I poeti espressionisti includono, ad esempio, Georg Trakl, Franz Werfel ed Ernst Stadler, le cui immagini esprimono incomparabilmente i disturbi mentali e mentali di una persona.

L'espressionismo nel teatro e nella danza: esempi, segni, rappresentanti

Principalmente questa è la drammaturgia di A. Strindberg e F. Wedekind. Le sottigliezze dello psicologismo di Rosin e la verità umoristica della vita di Molière lasciano il posto a figure-simboli schematiche e generalizzate (Figlio e Padre, per esempio). Il protagonista, in condizioni di cecità universale, riesce a vedere chiaramente e ha la sfortuna di ribellarsi a ciò, provocando un inevitabile tragico epilogo.

Il nuovo dramma ha trovato il suo pubblico non solo in Germania, ma anche negli Stati Uniti (sotto la stretta guida di Eugene O'Neill) e in Russia (lo stesso Leonid Andreev), dove Meyerhold ha insegnato agli artisti a ritrarre gli stati mentali con movimenti bruschi e gesti impetuosi. (questa tecnica era chiamata "biomeccanica").

Balletto "La Sagra della Primavera"

La visualizzazione dell'anima attraverso la plasticità ha preso la forma della danza espressionista di Mary Wigman e Pina Bausch. L’estetica esplosiva dell’espressionismo si insinuò nell’austero balletto classico eseguito da Vaslav Nijinsky in La sagra della primavera nel 1913. L’innovazione penetrò nella cultura conservatrice a costo di un enorme scandalo.

L'espressionismo nel cinema: esempi, segni, rappresentanti

Dal 1920 al 1925 negli studi cinematografici berlinesi apparve il fenomeno del cinema espressionista. Distorsioni asimmetriche dello spazio, scenari simbolici urlanti, enfasi sulla comunicazione non verbale, psicologizzazione degli eventi, enfasi sui gesti e sulle espressioni facciali: tutti questi sono segni di una nuova tendenza sullo schermo. Famosi rappresentanti del cinema espressionista, nel cui lavoro si possono rintracciare tutte queste tendenze: F. V. Murnau, F. Langa, P. Leni. Una certa continuità con questo cinema modernista si può avvertire analizzando la celebre opera di Lars von Trier "Dogville".

Espressionismo in musica: esempi, segni, rappresentanti

Esempi di musica espressionista includono le ultime sinfonie di Gustav Mahler, le prime opere di Bartók e il lavoro di Richard Strauss.

Johann Richard Strauss, Solitudine

Ma molto spesso gli espressionisti intendono i compositori della nuova scuola viennese, guidata da Arnold Schönberg. A proposito, è noto che Schoenberg corrispondeva attivamente con W. Kandinsky (il fondatore del gruppo espressionista Blue Rider). In effetti, l'influenza dell'estetica espressionista si può trovare anche nel lavoro di gruppi musicali moderni, ad esempio il gruppo canadese Three Days Grace, dove il solista esprime l'intensità emotiva della canzone attraverso potenti parti vocali.

Interessante? Salvalo sulla tua bacheca!

Espressionismo occupa un posto speciale nella cultura della Germania nel primo terzo del XX secolo. Se lo sviluppo del naturalismo e dell’impressionismo tedesco fu in gran parte stimolato dall’influenza straniera, principalmente francese, allora espressionismo come movimento artistico speciale nasce in linea con il sistema estetico tedesco e per la prima volta dopo una pausa significativa inizia a influenzare attivamente l'arte europea nei primi decenni del XX secolo.

Espressionismo- una direzione speciale tra i movimenti artistici dell'inizio del XX secolo. La sua specificità è che è una questione emotiva, etica "esplosione", "urlo", generato dalla profonda crisi dell'era della fine del secolo e alla vigilia degli sconvolgimenti militari e rivoluzionari. Questa caratteristica è stata chiaramente riconosciuta sia dai teorici della nuova direzione che dai comuni "attivisti" (un termine usato tra gli espressionisti. - T.Sh.). Tra i precursori degli espressionisti vengono solitamente chiamati i drammaturghi di Sturm und Drang, F. Hölderlin, Kleist, Buchner, A. Rimbaud, G. Apollinaire, Husserl, Nietzsche.

I diretti predecessori degli espressionisti sono solitamente chiamati l'olandese Van Gogh, il belga Ensor, il norvegese E. Munch (1863-1944). L'incisione dell'ultimo "Urlo" (1893) potrebbe essere scelta come una sorta di emblema di questa tendenza, poiché è in realtà la quintessenza dell'espressività espressionista. Le tele di Munch trasmettono non tanto la realtà della realtà che circonda l'artista quanto impressioni sensualmente colorate. I paesaggi di Munch sono scomodi, pieni di malinconia e dolore. I personaggi sono tormentati dalla paura, dalla solitudine e dalla morte e incarnano la sofferenza e il dolore di tutta l'umanità. Nell'incisione “L'Urlo”, la sensazione dell'Apocalisse che si avvicina inesorabilmente è trasmessa non solo dall'immagine della figura più urlante sul ponte, ma anche dall'intero sistema di organizzazione compositiva e grafica della superficie del foglio.

Tuttavia, il metodo stesso di espressione espressiva con l'aiuto del colore e della forma di alcuni stati estremi della psiche umana, gli stati più profondi dell'anima e dello spirito dell'umanità, è stato trovato nella storia dell'arte fin dai tempi antichi. Nei manifesti degli espressionisti è stato più volte sottolineato che la loro corrente a livello internazionale e indossa carattere senza tempo. Le tecniche per tale autoespressione possono essere trovate nell'arte africana e nel gotico tedesco medievale, in El Greco, Goya, Gauguin, rappresentanti del simbolismo europeo e dell'Art Nouveau. Come risulta chiaramente dalle dichiarazioni degli espressionisti (Kasimir Edshmidt), l’affinità delle ricerche creative viene da loro reinterpretata come un’affinità di anime non legate dal tempo o dalle tradizioni nazionali: “Le loro origini non sono nella generazione precedente, da cui questa l'arte è dissociata in ogni cosa.La storia dell'anima non si muove lungo il trasportatore della prima in modo così semplice e coerente. La relazione non è limitata. La tradizione non è una questione nazionale e non è collegata alla storia di un certo periodo, l’espressionismo è esistito in ogni momento”.

Quindi, per i teorici dell'espressionismo, questo fenomeno non è artistico, ma visione del mondo. Si manifesta ovunque accadano grandi cose. rivoluzioni spirituali. Non è un caso che molti dei loro rappresentanti fossero esperantisti. Le catastrofi della prima guerra mondiale mettono in dubbio la possibilità di progresso e aggravano la crisi della coscienza pubblica. I ricercatori hanno notato che la tendenza che si è sviluppata e rafforzata durante gli anni della guerra è stata creata dalla gioventù tedesca, che nel periodo prebellico e pre-rivoluzionario desiderava la purificazione spirituale. Le opere degli espressionisti sono caratterizzate, prima di tutto, non dal pathos politico, ma universale, sebbene in generale quest'arte pensi a se stessa quanto ribelle, antiborghese. Pathos fu determinata una nuova tendenza nell'arte spesso sfogo emotivo, una ribellione contro le norme morali consuete e consolidate e le istituzioni pubbliche e sociali: la struttura politica e statale, l'ingiustizia e la crudeltà dell'esistenza umana. I rappresentanti di questa tendenza speravano in una rinascita spirituale e nell'unificazione dell'umanità sopravvissuta nelle trincee della prima guerra mondiale, volevano cambiare una persona, promuovere l'emergere di nuovo, spiritualmente liberato persona:

“Si è sentito rinnovato che il legame che ha saldato l’Europa e tenuto insieme dalla guerra è così forte che per i suoi abitanti non c’è ormai altro destino che quello comune, e che il volto del nuovo mondo, emergendo dalle ceneri, non sarà più russo, o tedesco, o latino, ma che questa parte del mondo ora partorirà dalle nebbie insanguinate quell’io umano, che crescerà nei prossimi millenni, si svilupperà, creerà cultura, godrà, soffrirà e perirà di nuovo. Non si sta preparando l'era della tecnologia, prevista dal XIX secolo, ubriaco delle sue scoperte, ma l'era dello spirito, quando un uomo pianterà con le proprie mani un pio giardino sulla terra.

Possiamo a buon diritto definire l'espressionismo tedesco la tendenza più "umanisticamente orientata" dell'inizio del XX secolo. Quando parliamo di espressionismo non intendiamo solo e non tanto un movimento artistico. Come giustamente detto Ivan Goll(1891-1950), intendiamo «uno stato d'animo che si è diffuso come un'epidemia a tutti i tipi di attività intellettuale: non solo alla poesia, ma anche alla prosa, non solo alla pittura, ma anche all'architettura e al teatro, alla musica e scienza, istruzione universitaria e riforma della scuola secondaria”.

L'inizio dell'attività artistica degli espressionisti è considerato la formazione da parte di artisti tedeschi nel 1905 a Dresda del gruppo "Bridge" ("Die Vgjske"). Rappresentavano forme semplici, nuovi ritmi e saturazione del colore. Comprendeva E.L. Kirchner, E. Heckel, E. Nolde, O. Müller e M. Pechstein, questo gruppo si sciolse dopo essersi trasferito a Berlino. Nel 1911 fu creata a Monaco la seconda associazione di espressionisti: il gruppo Blue Rider ("Der Blaue Reiter"). Tra i suoi leader ci sono Franz Marc, August Macke, Wassily Kandinsky, Paul Klee e altri.

Va sottolineata la composizione internazionale di questo gruppo, che è tanto più importante in quanto l’Europa di quel tempo era già abbracciata dalla frenesia nazionalista prebellica. Gli espressionisti volevano distruggere ogni divisione esistente tra le persone per trovare qualcosa in comune nell'essenza spirituale dell'umanità che servisse all'unificazione generale delle persone. Un ruolo importante nello sviluppo dei principi estetici della nuova tendenza è stato svolto dalla pratica artistica degli artisti russi, in particolare V. Kandinsky, che hanno cercato di liberare l'immagine dal potere dell'oggetto. Fu la sua immagine del Cavaliere Azzurro ad essere posta sulla copertina dell'almanacco con lo stesso nome, che conteneva le dichiarazioni politiche degli espressionisti.

Il contenuto semantico del termine "espressionismo" è caratteristico. Deriva dal francese "espressionismo espressione", "espressività" e dal latino "expressio" - "espressività", "potere di manifestazione dell'esperienza sensuale". Di conseguenza, per gli espressionisti, l’“impressione esterna” fu soppiantata "espressione" dell'idea dell'autore, posizioni e l'immagine della realtà è stata sostituita espressione dell'individualità, il mondo spirituale del creatore. Negando la passività e l'estetismo della maggior parte dei movimenti artistici all'inizio del XX secolo, i rappresentanti del movimento in questione si consideravano responsabili del destino dell'umanità. Una caratteristica specifica dei manifesti e della pratica creativa degli espressionisti era il deliberato rifiuto dell'intera tradizione artistica precedente, così insolita per il pensiero estetico tedesco. Rifiutando i limiti e gli standard di vita abituali e ristretti, i rappresentanti dell'intellighenzia creativa tedesca rifiutano anche l'arte del passato, se è solo un valore estetico. Durante gli anni della crisi prebellica, della guerra e della rivoluzione, la solita moralità, religione ed estetica si è rivelata “esplosa”. I rappresentanti di questa tendenza hanno visto il loro compito rivelando l’essenza della vita, trascurando i dettagli, i mezzi toni, l'“apparenza”: “... L'intero spazio di un artista espressionista diventa una visione. Non ha uno sguardo: ha uno sguardo. Non descrive, si immedesima. Non riflette: raffigura. Non prende, cerca. E ora non c'è più la catena dei fatti: fabbriche, case, malattie, prostitute, urla e fame. Di esso esiste solo una visione, il paesaggio dell'arte<...>Tutto si connette con l'eternità…”.

La storia dell'emergere del termine stesso nella critica letteraria è coperta in modo ambiguo. Alcuni ricercatori lo considerano l'autore di Wilhelm Worringer, storico dell'arte, autore delle famose opere Astrazione ed empatia (1911) e Problemi della forma dell'arte gotica. In queste opere la questione dell'essenza dell'arte è stata sollevata in un modo nuovo. Dal punto di vista di Worringer, nelle epoche di crisi dell'essere, nasce sempre un atteggiamento diffidente di una persona nei confronti del mondo, a seguito del quale nasce un'arte che rifiuta di rappresentare la concretezza incomprensibile e ostile della vita. L'astrazione a tutti i livelli dell'immagine artistica diventa una caratteristica distintiva dello stile:

"Le felici possibilità dell'arte consistevano ... nel strappare l'oggetto del mondo esterno alla sua arbitraria apparente possibilità, perpetuandolo avvicinandosi a una forma astratta e, così, trovando la pace" .

Nel caos della vita quotidiana e delle catastrofi globali, dal punto di vista di Worringer, solo le formule matematiche e gli impulsi dello spirito umano rimangono irremovibili. Ecco come è famoso "l'arte delle linee rette": il gotico e le piramidi "sono nati dalla disarmonia del mondo esterno". I critici hanno più volte notato la fruttuosa influenza dell'estetica espressionista sull'arte teatrale e cinematografica mondiale. Contrasti semplici ed eloquenti di bianco e nero, luce e buio, linee geometriche che tagliano piani, scenari e spazi furono usati con grande successo nel cinema muto. Esisteva anche una peculiare direzione del "caligarismo", che prese il nome dal sensazionale film diretto da Robert Wiene "Il gabinetto del dottor Caligari" (1919). L'intero sistema visivo del film era basato sull'uso peculiare di semplici dettagli e figure geometriche: verticali, diagonali, triangoli, ecc. Anche le immagini degli eroi erano associate alle figure corrispondenti. L'estetica dell'espressionismo tedesco è stata utilizzata da Sergei Eisenstein durante la creazione dei film "La corazzata Potemkin" e "Ivan il Terribile".

Come giustamente osserva N.S. Pavlova, “nell’espressionismo la vita non è più percepita direttamente. È palpabile solo come oggetto di interpretazione, difficile riflessione dell'artista. Ciò è confermato dal discorso programmatico di Casimir Edschmid (Eduard Schmid), pronunciato il 17 dicembre 1917, "L'espressionismo in poesia". Con fervore polemico, l'autore sostiene che anche l'immagine di una semplice casa ordinaria sotto la penna di un espressionista perde la sua concretezza. Dall'attributo dell'esistenza umana “liberata dalla ammuffita dipendenza dalla realtà” la casa appare nella sua “essenza dell'essenza”. L'artista è chiamato a rivelare il significato nascosto, lo scopo nascosto e lo scopo delle cose. Di conseguenza, l'oggetto raffigurato può essere deformato per raggiungere l'obiettivo. Così, la casa, “anche a rischio del suo aspetto abituale”, “sarà pronta a rivelare il suo carattere finché non si libra o crolla, finché non si mette in movimento o si congela, finché tutto ciò che dorme in essa non si realizza” .

Non è un caso che la drammaturgia dell'espressionismo entri nella storia della letteratura sotto il nome dramma da urlo. La deformazione in essa contenuta copre non solo la scenografia delle rappresentazioni, ma l'essenza delle immagini stesse, le leggi della grammatica della lingua. L'idea dell'autore diventa la norma normativa dell'autoespressione espressionista. Secondo Edschmid, il soggetto dell'immagine nell'arte, non dovrebbe diventare un eroe pensante, ma il processo di pensiero.È questo approccio, e il punto di vista dei teorici dell'espressionismo, che “disciplina la struttura” dell'opera: “Le frasi non si adattano al ritmo nel modo in cui viene fatto di solito. Sono soggetti alla stessa intenzione, allo stesso flusso dello spirito, che fa nascere solo il vero. Hanno il potere di creare melodie e parole, ma questo non è fine a se stesso. Le frasi, unite in un'unica lunga catena, servono lo spirito che le forma.<...>Allo stesso modo, la parola acquista un potere diverso. Il descrittivo, che risucchia l'argomento da tutti i lati, scompare. Non c'è più spazio per lui. La parola divenne una freccia. Colpisce l'interno dell'oggetto e lo spiritualizza. La vera immagine della cosa si cristallizza<...>L'aggettivo si fonde in un'unica lega con il portatore del pensiero verbale. Non dovrebbe neanche descriverlo. Dovrebbe esprimere l'essenza, e solo l'essenza, nel modo più conciso. E niente di più".

In relazione a quanto sopra, diventa chiara la crescente importanza del simbolo nel sistema artistico dell'espressionismo e, di conseguenza, il ricorso a trame e immagini mitologiche, bibliche e greche antiche.

Il quadro cronologico dell'espressionismo come tendenza è piuttosto ristretto e incommensurabile con l'influenza che ha avuto sul pensiero artistico del XX secolo. - indicativamente dal 1910-1912 al 1924-1925. Tuttavia, il tempo di esistenza di questa corrente può essere suddiviso in tre fasi. Il primo è legato al periodo della sua progettazione, dall'inizio degli anni '10 alla prima guerra mondiale. Questo è il periodo d'oro dei testi espressionisti. Nei generi poetici di questo tempo si esprimevano l'essenza e il nervo della visione del mondo espressionista. Nel 1919 furono pubblicate le famose antologie di poesia espressionista "Il crepuscolo dell'umanità" ("Menschheitsdammerung") e "Compagni dell'umanità" ("Kameraden der Menschheit"), bruciate nel 1933 dai nazisti e ristampate immutate come i documenti più importanti di questo vibrante movimento. I nomi stessi delle collezioni sono ambigui. Come sapete, il mondo è stato percepito dagli espressionisti in una sorta di dialettica: non solo sta morendo, ma è anche capace di rinnovarsi. Dopo il tramonto seguirà sicuramente l’alba di un’umanità spiritualmente rinata.

La seconda fase - gli anni della guerra e della rivoluzione (1914-1923) - il periodo di massimo splendore del dramma e della prosa, il meno sviluppato in linea con questa tendenza. Nel 1917, quasi contemporaneamente, apparvero due opere fondamentali per l’espressionismo: il famoso libro di racconti di Leonhard Frank “A good man!” (“Der Mensch ist gut!”) e il libro programmatico dell’eminente teorico dell’espressionismo di sinistra Ludwig Rubiner “L’uomo al centro” (“Der Mensch in der MShe”). I titoli stessi di queste opere sottolineano l’aspirazione umanistica di l’espressionismo e il suo pathos contro la guerra.

L'ultima fase dell'espressionismo - 1923-1925, il tempo della fermentazione, il passaggio ad altre posizioni nell'estetica. Solo nel dramma continuano ad attuare con successo i principi sviluppati dall'espressionismo.

Nella storia della formazione e della fioritura dell'espressionismo, due associazioni hanno svolto un ruolo speciale. Nel 1910 cominciò ad apparire una rivista a Berlino "Tempesta" ("Der Sturm"), editore Gerhart Walden, che riunì attorno a sé molti scrittori e artisti di talento (August Stramm, Rudolf Blumner, ecc.), le figure di questo gruppo si concentravano principalmente su problemi artistici, considerando l'arte un fenomeno prezioso e autonomo.

Dal 1911 iniziò la sua attività un'altra rivista ed un'altra associazione, il cui nome è: "Azione" ("Die Aktion") riflette la loro essenza: "Azione". Il compito centrale degli “attivisti” è affermare il significato sociale dell’arte. È in linea con questa associazione che il famoso slogan "L'uomo al centro!" L'attività accentuata della posizione umanistica attirò G. Mann a collaborare con gli espressionisti di sinistra. Tra i membri di questa associazione ci sono personalità brillanti come Johannes Becher, Ernst Toller, Rudolf Leonhard. Le associazioni "Storm" e "Action" erano in costante controversia, tuttavia, spesso gli stessi scrittori venivano pubblicati in entrambe le pubblicazioni. In futuro, il destino degli espressionisti fu ampiamente divergente. I. Becher e F. Wolf, R. Leonhard divennero comunisti, A. Deblin. E solo G. Noet, avendo abbandonato gli ideali umanistici, si schiera dalla parte del fascismo.

Come già notato, l'espressionismo in letteratura iniziò con il lavoro di diversi importanti poeti. Questo Georg Trakl (1887)-1914), Georg Heim (1887-1912), Else Lasker-Schuler (Else Lasker-Schuler, 1869-1945), Ernst Stadler (Ernst Schtadler, 1883-1914) e altri, che furono fortemente influenzati dall'esperienza del simbolismo francese: Baudelaire, Verlaine, Mallarmé, Rimbaud. Come scrive giustamente N.S. Pavlova, Trakl e Geim hanno introdotto nella poesia austriaca e tedesca quella che può essere chiamata “metafora assoluta”: “Questi poeti non erano più impegnati nella riflessione figurativa della realtà, creavano una “seconda realtà” 1 . Un tipico esempio di ciò è la poesia Trakl "Pace e silenzio", il cui simbolo centrale è il "funerale del sole" nel mondo morto ("foresta nuda"). Il sentimento dell'inevitabilità di una catastrofe è rafforzato dal fatto che i pastori ("pastori") seppelliscono il sole, coloro che sono chiamati ad incontrarlo, lo proteggono. Le immagini dei pastori evocano abitualmente beate associazioni bibliche, ma sono queste persone che seppelliscono la speranza dell'umanità ("il sole"), e il pescatore (anche un'immagine evangelica) cattura il "mese" (o la luna) da uno stagno morto , che in molte mitologie del mondo è associato alla morte, al decadimento:

I pastori seppellirono il sole nella nuda foresta Rybak

Ha tirato fuori un mese da uno stagno gelido con una retina per capelli.

Un uomo pallido dimora nel cristallo blu, con la guancia premuta

alle tue stelle.

Oppure china la testa in un sogno viola.

E coloro che vedono sono toccati per sempre da uno stormo nero di Uccelli, la santità dei fiori azzurri Un presagio del silenzio stretto dell'oblio, angeli estinti.

Ancora una volta la fronte sfuma nella pietrificazione lunare.

Come una giovane splendente, una sorella appare nel mezzo dell'autunno e

decadimento nero.

(Tradotto da A. Nikolaev // Trakl Georg.

Canzone del tramonto. M., 1995)

Come afferma N.S. Pavlova, “la metafora di Trakl abbraccia il mondo intero, ne ricrea lo stato; essenza ed essenza vengono fatte emergere, presentate visibilmente. Nell'opera degli espressionisti, sia nella poesia che nella pittura, ci sono intuizioni autentiche, lungimiranze sorprendenti. Il famoso "Paesaggio apocalittico" di Ludwig Meidner appare molto prima della prima guerra mondiale. Nel 1911 fu pubblicata una poesia di un defunto prematuro Georg Geim (1887-1912) "Guerra", le cui immagini visibili e pittoriche non si basano solo su allusioni bibliche (la trama della morte di Sodoma e Gomorra), ma anche su note reminiscenze pittoriche. Davanti agli occhi del lettore si erge letteralmente l'immagine di F. Goya "Colossus" (1808-1812), creata durante le guerre napoleoniche in Spagna.

Quello che dormiva profondamente si svegliò.

Al risveglio, ho lasciato il seminterrato a volta,

Uscì e si fermò, enorme, in lontananza,

Coperto di fumo, stringeva in mano il mese.

Scatena un cane focoso nel campo.

I boschi si riempiono di carezze e di cortecce.

Le ombre saltano all'impazzata, correndo nella luce,

Il bagliore della lava lecca, rosicchia i loro bordi.

Nel fumo giallo la città è bianca come un lenzuolo,

Un momento, guardando nell'abisso, precipitò verso il fondo.

Ma sta al crollo, strappando il fumo,

Colui che agita la sua torcia verso il cielo.

E nel lampo dei fulmini, nei lampi delle nuvole.

Sotto le zanne con la radice delle torsioni invertite,

Ceneri di una radura per un miglio intorno,

Manda zolfo a Gomorra da mani generose.

(Traduzione di B. Pasternak // Poesia straniera nelle traduzioni di B. Pasternak. M., 1990)

Le poesie di Geim sono caratterizzate da una sorprendente accuratezza soggettiva, addolcendo l'oscurità delle immagini apocalittiche e il sentimento di orrore senza speranza nel momento morente dell'umanità, precipitandosi volontariamente nell'abisso di una guerra futura.

Il tema principale nell'opera dei poeti espressionisti è il tema contro la guerra. Questo è naturale, poiché la guerra non solo ha fatto irruzione nelle loro vite, ma le ha anche spezzate e le ha tagliate fuori per molti. Quindi, uno dei poeti espressionisti più importanti, Georg Trakl, non riuscì a riprendersi dal trauma mentale causato dalla partecipazione ad eventi militari e si suicidò assumendo una dose eccessiva del farmaco. Tuttavia, la guerra è rappresentata da loro non nella concretezza reale, ma in vaghe immagini simboliche grandiose. Nella prefazione all’antologia The Twilight of Humanity, il critico Kurt Pintus nota: “Anche la guerra, la guerra che distrusse molti di questi poeti, non è raccontata in modo materialmente realistico: è sempre presente come visione, si gonfia come un l’orrore generale, si estende come un male disumano” 1 .

Paragonano la guerra a un inspiegabile disastro naturale, un terremoto, un elemento furioso, una “notte eterna” scesa sull'Europa. Nelle poesie di uno dei poeti più interessanti di questo periodo, A. Ersnshtsyn, l'immagine di un gigantesco flusso insanguinato che ha spazzato il mondo, il "mare insanguinato", tra cui "errante", "barcollante", ha perso l'umanità (" i muri sono come onde, le case sono come onde”), appare ).

Il periodo di massima ascesa del dramma espressionista coincide con la fine della prima guerra mondiale. Il tema contro la guerra ne determina il contenuto, proprio come il contenuto della prosa. Nel 1919, quasi contemporaneamente, furono messe in scena opere teatrali considerate l'apice della drammaturgia espressionista. Si tratta di Gas di Georg Kaiser (1878-1945), uno degli scrittori più importanti di questa tendenza, Rod di Fritz von Upru (1885-1970), Metamorphosis di Ernst Toller (1893-1939), Antigone di Walter Hazenklsvsr . Nel 1919 fu inaugurato il teatro Tribune, appositamente adattato per mettere in scena drammi espressionisti. Il manifesto, programmato in concomitanza con l'apertura di questo palco, indica chiaramente lo scopo del nuovo teatro: "Non un palcoscenico, ma un pulpito". Questo slogan esprime vividamente l'attività della posizione della maggioranza degli espressionisti, che vedevano nel teatro principalmente un mezzo di influenza ideologica.

L'elemento più importante di tutti i drammi espressionisti è il grido generato dalla visione apocalittica del mondo. L'urlo avrebbe dovuto risvegliare le masse dal letargo morale, l'urlo esprimeva le reazioni e i sentimenti istantanei dei personaggi. “Una tale riduzione delle emozioni a un urlo lascia la caratteristica principale del nuovo dramma. La realtà appare ai drammaturghi come una sorta di astrazione e si isolano nel soggettivismo. Tutto ciò che gli espressionisti desideravano era l’indipendenza dell’arte. Percepivano l'astrazione dalla realtà come un passo avanti nell'estetica, che - insieme a una posizione sociale marginale - portò alla solitudine e a una sorta di emigrazione interna ”, afferma giustamente l'Enciclopedia dell'Espressionismo. Non a caso dietro le opere drammatiche degli espressionisti era fissata una caratteristica così significativa - dramma da urlo. Nella critica letteraria tedesca, non esiste una designazione meno accurata di tali opere, che indica la fonte della tensione morale in queste opere teatrali: "Ich-Drama" (dramma dell '"io ​​lirico"). Mondo della personalità lacerato, vorticoso e confuso - oggetto di costante attenzione da parte degli espressionisti. In tutti i drammi espressionisti, ci troviamo di fronte al distacco dagli eventi e dalle circostanze specifici della realtà. Caratteristiche a questo proposito sono le osservazioni nelle loro opere teatrali: “Il tempo è oggi. Il luogo è il mondo"; “Il tempo è mitico; luogo - Micene - Olimpo - "il regno dei morti". L'uomo interessava gli espressionisti nel momento di eccezionale tensione di tutte le sue forze morali, quando tutto ciò che era quotidiano, privato, quotidiano si allontanava e si rivelava l'eterno, universale umano. Non a caso uno dei personaggi più frequenti nei drammi espressionisti è il profeta , Messia , martire e redentore per tutti i peccati dell'umanità.

Uno dei drammaturghi più importanti di questa tendenza fu Walter Hasenclewer, 1890 -1940), la cui opera teatrale "Il Figlio" ("Der Sohn") gli portò uno straordinario successo nel 1914 e aprì con la sua produzione "l'ora più bella" della drammaturgia espressionista. Il conflitto dell'opera si basa sulla lotta di due generazioni - padri e figli - un conflitto caratteristico del dramma tedesco, a cominciare dal dramma delle Tempeste, e uno dei principali nelle opere espressioniste. Una caratteristica di questo lavoro di Hazenklever è che il conflitto nominato viene da lui risolto non nello spirito dei complessi freudiani, come la maggior parte degli espressionisti, ma come uno scontro tra la gioventù progressista e il vecchio ordine reazionario.

Uno dei drammi più sorprendenti di Hasenclever, e in effetti di tutta la drammaturgia espressionista, è "Antigone" ("Antigone", 1917, ed. 1920), scritto nel bel mezzo della prima guerra mondiale e messo in scena per la prima volta in un edificio circense convertito appositamente per questo spettacolo, che può ospitare fino a tremila persone. L'opera di Hasenclever si distingue per l'appassionata ribellione, il franco pubblicismo, è un appello per una riorganizzazione rivoluzionaria, ma soprattutto da un punto di vista morale, del mondo. L'allineamento politico delle forze di classe è estremamente nudo, gli accenti storici sembrano così accurati che lo spettatore e il lettore determineranno con precisione il luogo dell'azione - la Germania, il tempo dell'azione - il culmine della prima guerra mondiale e gli elementi pre-rivoluzionari. Antigone Hasenclever (variante del Messia) si sente la Madre dell'umanità, perduta e debole, ma degna di salvezza. Davanti a noi c'è un'interessante simbiosi tra l'antica trama e la tradizione umanistica cristiana. Il tema cristiano in "Antigone" ha le sue specificità speciali. La via del martirio cristiano, la via apostolica è preparata non solo per l'eterna madre Antigone, ma anche per l'intera intellighenzia, portatrice, secondo Hasenclever, di un alto principio spirituale, a volte inaccessibile alla comprensione della folla. Il successo della rivoluzione spirituale può dipendere, secondo il drammaturgo, solo dall'impresa morale dell'intellighenzia. L'idea di rivoluzione di Hazenclover è molto vaga, come dimostrano le scene finali della tragedia. La partenza del tiranno Creonte getta la folla nella confusione, nella paura, le persone sono pronte a distruggere e derubare. Solo l'intuizione mistica (un attributo indispensabile dei drammi espressionisti) ferma gli elementi dilaganti. L'immagine del popolo, delle masse, come è tipico degli espressionisti, occupa un posto speciale nella poetica dell'opera. Non è un caso che nella lista degli attori "Il popolo tebano" sia messo al primo posto. Lo spettacolo è pieno di scene di massa, effetti scenici progettati per la partecipazione di un cast significativo. L'arena del circo è il luogo più adatto per un'azione del genere. La messa è guidata da un eroe-predicatore, che affascina la folla con un discorso infuocato. Nella commedia è Antigone.

Possedendo tutti i segni di un dramma espressionista (un rapido cambio di scene, "visioni", dettagli, "cornici", l'intensità di impulsi onnicomprensivi), il lavoro di Hasenclever presenta al pubblico l'effetto di un'istantanea "esplosione" morale - l'intuizione del tiranno Creoite. Come il romano Nerone, che ordinò di dare fuoco alla propria città, non rifuggendo omicidi e crimini, l'eroe in un batter d'occhio alla vista del cadavere del proprio figlio comincia a vedere chiaramente e depone volontariamente le sue insegne reali. , lascia il palazzo, iniziando il percorso di purificazione morale. Il lavoro di Hazenklsvsr è giornalistico nella sua essenza e incarna le migliori tendenze del dramma espressionista, e ha anche una tendenza educativa, nel senso migliore del termine, una tendenza moralizzante, caratteristica di tutta la letteratura tedesca, che si è manifestata così chiaramente nella drammaturgia di una delle figure più importanti della cultura tedesca del XX secolo. - Bertold Brecht.

LETTERATURA

Chiamare le cose col loro nome: discorsi chiave dei maestri della letteratura dell'Europa occidentale del XX secolo. M., 1986.

Pavlova N.S. Espressionismo // Storia della letteratura tedesca: in 5 volumi M., 1968. T. 4.

Pestova N.V. Espressionismo letterario tedesco. Ekaterinburg. 2004. Crepuscolo dell'umanità. Testi dell'espressionismo tedesco. M., 1990. Espressionismo: drammaturgia. Pittura. Arti grafiche. Cinematografia. M., 1966. Enciclopedia dell'espressionismo: pittura e grafica. Scultura. Architettura. Letteratura. Drammaturgia. Teatro. Film. Musica. M., 2003.

  • Espressionismo / Ed. E. Braude e N. Radlova. Pag.; M., 1923. P. 63.
  • Enciclopedia dell'espressionismo: pittura e grafica. Scultura. Architettura. Letteratura. Drammaturgia. Teatro. Film. Musica. M., 2003. S.5.
  • Chiamare le cose col loro nome: Programma di spettacoli dei maestri della letteratura dell'Europa occidentale del XX secolo. M., 1986. P. 306.
  • Storia della letteratura tedesca. M., 1968. T. 4. S. 537.
  • Storia della letteratura tedesca. M., 1968. T. 4. S. 538.
  • Chiamare le cose col loro nome... S. 306.
  • Chiamare le cose col loro nome... S. 309.
  • Enciclopedia dell'espressionismo. pp. 224-225.

Uno straordinario movimento d'avanguardia, l'espressionismo, ha origine a metà degli anni '90 del XIX secolo. L'antenato del termine è il fondatore della rivista "Sturm" - H. Walden.

I ricercatori dell'espressionismo ritengono che sia stato espresso più chiaramente nella letteratura. Sebbene l'espressionismo non meno colorato si sia manifestato nella scultura, nella grafica e nella pittura.

Nuovo stile e nuovo ordine mondiale

Con i cambiamenti nell'ordine sociale e sociale dell'inizio del XX secolo, è emersa una nuova direzione nell'arte, nella vita teatrale e nella musica. Non tarderà ad arrivare l'espressionismo in letteratura. La definizione di questa direzione non ha funzionato. Ma gli studiosi di letteratura spiegano l'espressionismo come una vasta gamma di corsi e tendenze multidirezionali che si svilupparono nel quadro della direzione modernista dei paesi europei all'inizio del secolo scorso.

Quando si parla di espressionismo si intende quasi sempre il movimento tedesco. Il punto più alto di questa corrente è chiamato il frutto della creatività della "scuola di Praga" (di lingua tedesca). Comprendeva K. Chapek, P. Adler, L. Perutz, F. Kafka e altri. Con una grande differenza negli atteggiamenti creativi di questi autori, erano legati da un interesse per una situazione di claustrofobia idiotamente assurda, mistica, misteriosa sogni allucinogeni. In Russia, questa direzione è stata sviluppata da Andreev L. e Zamyatin E.

Molti scrittori si ispirarono al romanticismo o al barocco. Ma un'influenza particolarmente profonda del simbolismo tedesco e francese (soprattutto C. Baudelaire e A. Rimbaud) fu avvertita dall'espressionismo in letteratura. Esempi tratti dalle opere di qualsiasi autore-seguace mostrano che l'attenzione alle realtà della vita avviene attraverso gli inizi dell'essere filosofico. Il noto slogan degli aderenti all'espressionismo è "Non una pietra che cade, ma la legge di gravità".

Il pathos profetico insito in Georg Geim divenne un tratto tipico riconoscibile dell'inizio dell'espressionismo come tendenza. I suoi lettori nelle poesie "Una grande morte sta arrivando ..." e "Guerra" hanno intravisto una previsione profetica di una catastrofe imminente in Europa.

Esponente austriaco dell'espressionismo con un'eredità poetica molto piccola ha avuto un enorme impatto su tutta la poesia di lingua tedesca. Nelle poesie di Trakl c'erano immagini simbolicamente complicate, tragedie legate al crollo dell'ordine mondiale e una profonda ricchezza emotiva.

L'alba dell'espressionismo arrivò nel 1914-1924. Questi erano Franz Werfel, Albert Ehrenstein, Gottfried Benn e altri autori convinti delle colossali perdite sul fronte delle ferme convinzioni pacifiste. Questa tendenza è particolarmente chiaramente rivelata nelle opere di Kurt Hiller. L'espressionismo poetico in letteratura, le cui caratteristiche principali catturarono rapidamente la drammaturgia e la prosa, diedero vita alla famosa antologia The Twilight of Humanity, che fu pubblicata al lettore nel 1919.

Nuova filosofia

La principale idea filosofica ed estetica dei seguaci degli espressionisti è stata presa in prestito dalle "Essenze Ideali" - la teoria della conoscenza e il riconoscimento dell'intuizione come "ombelico della terra" di A. Bergson nel suo sistema di "vita " svolta. Si ritiene che questo sistema sia in grado di superare la rigidità della materia filosofica in un flusso inarrestabile di evoluzione.

Ecco perché l'espressionismo in letteratura si manifesta come la percezione della realtà non fittizia come "apparenza oggettiva".

L'espressione "visibilità oggettiva" deriva dalle opere classiche della filosofia tedesca e significava la percezione della realtà con precisione cartografica. Pertanto, per ritrovarsi nel mondo delle “essenze ideali”, bisogna nuovamente contrapporre lo spirituale al materiale.

Questa idea è molto simile al pensiero ideologico dei simbolisti, mentre l'espressionismo in letteratura si concentra sull'intuizionismo di Bergson, e quindi ricerca il senso dell'essere nella vita e l'irrazionale. Una svolta nella vita e una profonda intuizione a livello dell'intuizione sono dichiarate le armi più importanti per avvicinarsi alla realtà cosmica spirituale. Allo stesso tempo, gli espressionisti sostenevano che il mondo materiale (cioè il mondo esterno) scompare nell'estasi personale e la risposta al secolare "mistero" dell'essere è follemente vicina.

L'espressionismo nella letteratura del XX secolo è chiaramente diverso dalle correnti del surrealismo o del cubismo, che si sono sviluppate quasi parallelamente. La patetica, inoltre, socio-critica, rende vantaggioso distinguere tra le opere degli espressionisti. Sono pieni di proteste contro la stratificazione della società in strati sociali e guerre, contro la persecuzione della personalità umana da parte delle istituzioni pubbliche e sociali. A volte gli autori espressionisti rappresentavano efficacemente l'immagine di un eroe rivoluzionario, mostrando così stati d'animo ribelli, esprimendo un orrore misticamente terribile davanti all'insormontabile confusione dell'essere.

La crisi dell'ordine mondiale come nelle opere degli espressionisti si è espressa come l'anello principale dell'apocalisse, che, muovendosi a grande velocità, promette di travolgere sia l'umanità che la natura.

Origine ideologica

L'espressionismo in letteratura evidenzia l'esigenza di profezia di carattere universale. Questo è ciò che richiede l'isolamento dello stile: è necessario insegnare, chiamare e dichiarare. Solo in questo modo, dopo essersi sbarazzati della moralità pragmatica e degli stereotipi, gli aderenti all'espressionismo hanno cercato di liberare un tripudio di fantasia in ogni persona, approfondire la sensibilità e aumentare l'attrazione per tutto ciò che è segreto.

Forse è per questo che l'espressionismo è nato dall'unione di un gruppo di artisti.

Gli storici della cultura ritengono che l’anno di nascita dell’espressionismo sia il 1905. È stato quest'anno nella Dresda tedesca che è nata un'associazione di persone che la pensano allo stesso modo che si autodefiniscono il gruppo "Most". Sotto la sua guida si riunirono gli studenti di architettura: Otto Müller, Erich Heckel, Ernst Kirchner, Emil Nolde e altri, e all'inizio del 1911 si formò il leggendario gruppo Blue Rider. Comprendeva artisti influenti dell'inizio del XX secolo: August Macke, Paul Klee, Wassily Kandinsky e altri.Il gruppo pubblicò l'almanacco con lo stesso nome dal marzo 1912, in cui si parlava degli ultimi tentativi creativi della nuova scuola, formulava obiettivi e impostare compiti per la loro direzione.

I rappresentanti dell'espressionismo in letteratura si sono chiusi sulla base della rivista "Action" ("Action"). Il primo numero fu pubblicato a Berlino all'inizio del 1911. Vi hanno partecipato poeti e drammaturghi ancora sconosciuti, ma già brillanti ribelli in questa direzione: Toller E., Frank L., Becher I. e altri.

Le caratteristiche dell'espressionismo si manifestarono in modo più colorato nella letteratura tedesca, austriaca e russa. Gli espressionisti francesi sono rappresentati dal poeta Pierre Garnier.

Poeta espressionista

Il poeta di questa direzione ha ottenuto la funzione di "Orfeo". Cioè, deve essere un mago che, lottando con la disobbedienza della materia ossea, arriva alla vera essenza interiore di ciò che sta accadendo. La cosa principale per il poeta è l'essenza che è apparsa inizialmente, e non il fenomeno reale stesso.

Il poeta è la casta più alta, la classe più alta. Non dovrebbe partecipare agli "affari della folla". Sì, e il pragmatismo e la mancanza di scrupoli dovrebbero essere completamente assenti in esso. Ecco perché, come credevano i fondatori dell'espressionismo, è facile per il poeta raggiungere la vibrazione universale e avvincente delle "entità ideali".

Gli aderenti all'espressionismo chiamano esclusivamente il culto dell'atto divinizzato della creatività l'unico vero modo per modificare il mondo della materia per sottometterlo.

Ne consegue che la verità è superiore alla bellezza. La conoscenza segreta e segreta degli espressionisti è rivestita di figure dall'espansività esplosiva, create dalla mente, per così dire, in uno stato di ebbrezza o allucinazioni.

estasi creativa

Creare per un aderente a questa direzione significa creare capolavori in uno stato di intensa soggettività, che si basa sullo stato di estasi, sull'improvvisazione e sull'umore mutevole del poeta.

L'espressionismo in letteratura non è osservazione, è immaginazione instancabile e irrequieta, non è contemplazione di un oggetto, ma uno stato estatico nel vedere le immagini.

L'espressionista tedesco, il suo teorico e uno dei leader, Casimir Edschmid, credeva che un vero poeta dipingesse e non riflettesse la realtà. Pertanto, di conseguenza, le opere letterarie nello stile dell'espressionismo sono il risultato di un impulso sincero e un oggetto per la gioia estetica dell'anima. Gli espressionisti non si preoccupano della raffinatezza della forma espressa.

Il valore ideologico del linguaggio espressionista dell'espressione artistica è la distorsione, e spesso il grottesco, che appare come risultato dell'iperbolismo selvaggio e della costante battaglia con la materia resistente. Una tale distorsione non deforma solo le caratteristiche esterne del mondo. Dà oltraggiosità e colpisce con la grottesca delle immagini create.

E qui diventa chiaro che l'obiettivo principale dell'espressionismo è la ricostruzione della comunità umana e il raggiungimento dell'unità con l'universo.

Il "decennio espressionista" nella letteratura di lingua tedesca

In Germania, come nel resto d’Europa, l’espressionismo si manifestò dopo violenti sconvolgimenti nella sfera pubblica e sociale che allarmarono il paese nel primo decennio del secolo scorso. Nella cultura e nella letteratura tedesca, l'espressionismo è stato il fenomeno più brillante dal X al XX anno del XX secolo.

L'espressionismo nella letteratura tedesca fu la risposta dell'intellighenzia ai problemi sollevati dalla prima guerra mondiale, dal movimento rivoluzionario di novembre in Germania e dal rovesciamento del regime zarista in Russia in ottobre. Il vecchio mondo fu distrutto e uno nuovo ne apparve sulle sue rovine. Gli scrittori, ai cui occhi ebbe luogo questa trasformazione, sentirono acutamente il fallimento dell'ordine esistente e, allo stesso tempo, lo squallore del nuovo e l'impossibilità di qualsiasi progresso nella nuova società.

L’espressionismo tedesco aveva un carattere brillante, ribelle e antiborghese. Ma allo stesso tempo, rivelando l'imperfezione del sistema capitalista, gli espressionisti hanno rivelato la proposta di un programma socio-politico sostitutivo, completamente confuso, astratto e assurdo che potrebbe ravvivare lo spirito dell'umanità.

Non comprendendo appieno l'ideologia del proletariato, gli espressionisti credevano nella prossima fine dell'ordine mondiale. La morte dell'umanità e l'imminente catastrofe sono i temi centrali delle opere espressioniste del periodo all'inizio della prima guerra mondiale. Ciò è particolarmente evidente nei testi di G. Trakl, G. Geim e F. Werfel. J. Van Goddis ha risposto agli eventi che si svolgono nel paese e nel mondo con il verso "La fine del mondo". E anche le opere satiriche mostrano l'intero dramma della situazione (K. Kraus "Gli ultimi giorni dell'umanità").

Gli ideali estetici dell'espressionismo riunirono sotto la loro ala protettrice autori molto diversi per stile artistico, gusti e principi politici: da F. Wolf e I. Becher, che adottarono l'ideologia della ristrutturazione rivoluzionaria della società, a G. Jost, che in seguito divenne un poeta alla corte del Terzo Reich.

- sinonimo di espressionismo

Franz Kafka è giustamente chiamato sinonimo di espressionismo. La sua convinzione che una persona viva in un mondo che le è assolutamente ostile, che l'essenza umana non può superare le istituzioni che le si oppongono e, quindi, non c'è modo di raggiungere la felicità, è l'idea principale dell'espressionismo nel mondo ambiente letterario.

Lo scrittore ritiene che l'individuo non abbia motivo di ottimismo e, forse, quindi, non ci siano prospettive di vita. Tuttavia, nelle sue opere, Kafka ha cercato di trovare qualcosa di permanente: "leggero" o "indistruttibile".

L'autore del famoso "Processo" fu chiamato il poeta del caos. Il mondo intorno a lui era spaventosamente spaventoso. Franz Kafka aveva paura delle forze della natura che l'umanità già possedeva. La sua confusione e paura sono facili da capire: le persone, avendo soggiogato la natura, non sono riuscite a capire la relazione tra loro. Inoltre, combatterono, si uccisero a vicenda, distrussero villaggi e paesi e non si permisero di essere felici.

Dall'era dei miti dell'origine del mondo, l'autore dei miti del XX secolo è separato da quasi 35 secoli di civiltà. I miti di Kafka sono pieni di orrore, disperazione e disperazione. Il destino di una persona non appartiene più alla personalità stessa, ma a una forza ultraterrena, ed è facilmente separato dalla persona stessa.

L'uomo, crede lo scrittore, è una creazione sociale (non può essere altrimenti), ma è la struttura della vita formata dal pubblico che distorce completamente l'essenza umana.

L'espressionismo nella letteratura del XX secolo, rappresentato da Kafka, realizza e riconosce l'insicurezza e la fragilità di una persona rispetto alle istituzioni sociali da lui formate e non più controllate. La prova è ovvia: una persona finisce improvvisamente sotto indagine (non avendo diritto alla protezione!), Oppure improvvisamente persone “strane” iniziano a interessarsi a lui, guidate da forze oscure, e quindi oscure, ignoranti. Una persona sotto l'influenza delle istituzioni sociali sente abbastanza facilmente la sua mancanza di diritti, e poi il resto della sua esistenza fa tentativi infruttuosi per poter vivere ed essere in questo mondo ingiusto.

Kafka sorprese con il suo dono di intuizione. Ciò è particolarmente chiaramente espresso nell'opera (pubblicata postuma) "Processo". In esso l'autore prevede le nuove follie del XX secolo, mostruose nel loro potere distruttivo. Uno di questi è il problema della burocrazia, che si rafforza come una nube temporalesca che copre l'intero cielo, mentre l'individuo diventa un insetto invisibile indifeso. La realtà, configurata in modo aggressivo e ostile, distrugge completamente la personalità di una persona e, di conseguenza, il mondo è condannato.

Spirito dell'espressionismo in Russia

La direzione della cultura europea, sviluppatasi nel primo quarto del XX secolo, non poteva che riflettersi nella letteratura russa. Gli autori, che lavorarono dal 1850 alla fine degli anni '20, risposero bruscamente all'ingiustizia borghese e alla crisi sociale di quest'epoca, sorta a seguito della prima guerra mondiale e dei successivi sconvolgimenti reazionari.

Cos'è l'espressionismo in letteratura? In breve, è ribellione. Si è sollevata indignazione contro la disumanizzazione della società. Insieme a una nuova affermazione sul valore esistenziale dello spirito umano, era vicino nello spirito, nelle tradizioni e nei costumi alla letteratura russa nativa. Il suo ruolo di messia nella società è stato espresso attraverso le opere immortali di N.V. Gogol e F.M. Dostoevskij, attraverso le splendide tele di M.A. Vrubel e N.N. Ge, attraverso V.F. Komissarzhevskaya e A.N. Scriabin.

Nel prossimo futuro, una grande possibilità dell'emergere dell'espressionismo russo nel "Sogno di un uomo ridicolo" di F. Dostoevskij, "La poesia dell'estasi" di A. Scriabin e "Il fiore rosso" di V. Garshin è tracciato molto chiaramente nel prossimo futuro.

Gli espressionisti russi cercavano l’integrità universale, nelle loro opere cercavano di incarnare un “uomo nuovo” con una nuova coscienza, che contribuiva all’unità dell’intera società culturale e artistica della Russia.

I critici letterari sottolineano che l’espressionismo non si è formato come una tendenza indipendente e separata. Si è manifestato solo attraverso l'isolamento della poetica e della stilizzazione, sorti in mezzo a varie tendenze già consolidate, che ne hanno reso i confini più trasparenti e persino condizionali.

Quindi, diciamo, l'espressionismo, nato nel realismo, ha portato alle opere di Leonid Andreev, le opere di Andrei Bely sono sfuggite alla direzione simbolista, gli acmeisti Mikhail Zenkevich e Vladimir Narbut hanno pubblicato raccolte di opere poetiche con vividi temi espressionisti, e Vladimir Mayakovsky, essendo un futurista, scrisse anche in stile espressionista.

Stile espressionista in terra russa

In russo, per la prima volta la parola "espressionismo" "suonava" nel racconto di Cechov "Il saltatore". L'eroina ha commesso un errore usando "espressionisti" invece di "impressionisti". I ricercatori dell'espressionismo russo ritengono che sia strettamente e in ogni modo possibile unito all'espressionismo della vecchia Europa, che si è formato sulla base dell'espressionismo austriaco, ma più tedesco.

Cronologicamente, questa tendenza in Russia è nata molto prima ed è scomparsa molto più tardi rispetto al “decennio dell’espressionismo” nella letteratura di lingua tedesca. L'espressionismo nella letteratura russa iniziò con la pubblicazione del racconto di Leonid Andreev "Il Muro" nel 1901 e terminò con l'esecuzione del "Parnaso di Mosca" e di un gruppo di emotivi nel 1925.

Leonid Nikolaevich Andreev - un ribelle dell'espressionismo russo

La nuova direzione, che conquistò molto rapidamente l'Europa, non lasciò da parte l'ambiente letterario russo. È considerato il padre fondatore degli espressionisti in Russia

Nelle sue prime opere, l'autore analizza in modo profondo e drammatico la realtà che lo circonda. Questo può essere visto molto chiaramente nei primi lavori: "Garaska", "Bargamot", "City". Già qui puoi rintracciare i motivi principali del lavoro dello scrittore.

"La vita di Basilio di Tebe" e il racconto "Il muro" descrivono lo scetticismo dell'autore nella mente umana e lo scetticismo estremo. Durante la sua passione per la fede e lo spiritualismo, Andreev scrisse il famoso Giuda Iscariota.

Dopo un periodo di tempo piuttosto breve, il lavoro di Andreev Leonid Nikolaevich fa una brusca svolta. Ciò è dovuto all’inizio del movimento rivoluzionario del 1907. Lo scrittore riconsidera le sue opinioni e comprende che le rivolte di massa, ad eccezione di grandi tormenti e vittime di massa, non portano a nulla. Questi eventi sono descritti nel Racconto dei sette impiccati.

La storia "Red Laughter" continua a rivelare le opinioni dell'autore sugli eventi che si svolgono nello stato. L'opera descrive gli orrori delle ostilità sulla base degli eventi della guerra russo-giapponese del 1905. Insoddisfatti dell'ordine mondiale stabilito, gli eroi sono pronti a iniziare una ribellione anarchica, ma possono facilmente piegarsi e mostrare passività.

Le opere successive dello scrittore sono sature del concetto di vittoria delle forze ultraterrene e di profonda depressione.

post scriptum

Formalmente, l’espressionismo tedesco finì nel nulla verso la metà degli anni ’20 del secolo scorso. Tuttavia, lui, come nessun altro, ha avuto un impatto significativo sulle tradizioni letterarie delle generazioni successive.

Dettagli Categoria: Una varietà di stili e tendenze nell'arte e le loro caratteristiche Pubblicato il 22.08.2015 17:28 Visualizzazioni: 6277

Gli espressionisti lottano per la massima espressività delle emozioni nelle loro opere. Tradotto dal latino expressio significa "espressione", "espressività".

Ma questa caratteristica non basta per comprendere l'essenza dell'espressionismo, perché. l'espressione dei sentimenti è una prerogativa non solo dell'espressionismo, ma anche di altri movimenti artistici: sentimentalismo, romanticismo, fauvismo, postimpressionismo, ecc. Gli espressionisti volevano non solo rappresentare la vita, ma anche esprimerla, influenzarla in modo creativo . L'espressionismo è un'espressione che riempie l'anima, catturando tutti i sentimenti di una persona nel momento più alto della sua esperienza. Ma la cosa più importante che distingue gli espressionisti dagli artisti di altre direzioni è il desiderio di esprimere l'essenza interiore dei fenomeni. Un simile atteggiamento creativo è inizialmente condannato al soggettivismo e all’estrema iperbolizzazione. Ma, esprimendo sentimenti, l'espressionismo si batte per il fuoco purificatore dell'amore onnicomprensivo e tutto umano.
Vorrei citare a questo proposito i versi del poeta S. Nadson, scritti nel 1882 e che esprimono l'essenza dell'espressionismo.

Credi nel grande potere dell'amore!
Santa fede nella sua croce vittoriosa,
Nella sua luce, radiosamente salvifica
Un mondo impantanato nel fango e nel sangue
Credi nel grande potere dell'amore!

L'emergere e lo sviluppo dell'espressionismo

L'espressionismo si sviluppò maggiormente nei primi decenni del XX secolo. principalmente in Germania e Austria. È nato come una reazione acuta e dolorosa alla prima guerra mondiale e ai movimenti rivoluzionari. La realtà degli artisti di quel tempo era percepita in modo estremamente soggettivo, attraverso il prisma della delusione, dell'ansia, della paura. Pertanto, nelle loro opere, l'espressione prevale sull'immagine.
Se partiamo dalle caratteristiche dell'espressionismo come metodo artistico, allora il concetto di "espressionismo" può essere interpretato in modo molto più ampio: è un'espressione artistica di forti emozioni, e questa stessa espressione di emozioni diventa l'obiettivo principale della creazione di un'opera. E in questo senso l'espressionismo non è limitato al tempo: è sempre esistito. Dai un'occhiata alla "Veduta di Toledo" di El Greco, dipinta nel XVII secolo.

El Greco "Veduta di Toledo" (1604-1614). Museo Metropolitano (New York)
Questo è un esempio dell’espressionismo del 21° secolo.

Dipinto dell'espressionista francese contemporaneo Laurent Parcelier

Espressionismo in letteratura

L'espressionismo divenne la tendenza letteraria dominante nei paesi di lingua tedesca: Germania e Austria (Franz Kafka, Gustav Meyrink, Leo Perutz, Alfred Kubin, Paul Adler). Ma singoli scrittori espressionisti hanno lavorato anche in altri paesi europei: in Russia - L. Andreev, E. Zamyatin, in Cecoslovacchia - K. Chapek, in Polonia - T. Michinsky e altri.
Le opere del primo espressionismo furono influenzate dal simbolismo francese e tedesco, in particolare da Arthur Rimbaud e Charles Baudelaire. Alcuni si ispirarono al Barocco e al Romanticismo. Comune a tutti era l'attenzione alla vita reale in termini di fondamenti filosofici. Il leggendario slogan degli espressionisti: "Non una pietra che cade, ma la legge di gravità".
Uno dei tratti caratteristici del primo espressionismo è il suo pathos profetico, che è stato incarnato in massima misura nelle opere di Georg Geim morto in un incidente due anni prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Nelle poesie "Guerra" e "Una grande morte sta arrivando ..." in seguito, molti videro le previsioni di una futura guerra europea.

In Austria, la cifra più grande è stata Georg Trakl. L'eredità poetica di Trakl è di piccola portata, ma ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della poesia in lingua tedesca. La tragica visione del mondo, la complessità simbolica delle immagini, la ricchezza emotiva permettono di classificare Trakl come espressionista, sebbene lui stesso non appartenesse formalmente a nessun gruppo poetico.
Il periodo di massimo splendore dell'espressionismo letterario è considerato il 1914-1924. (Gottfried Benn, Franz Werfel, Albert Ehrenstein e altri). La morte di massa di persone durante la prima guerra mondiale portò alle tendenze pacifiste dell'espressionismo (Kurt Hiller, Albert Ehrenstein). Nel 1919 fu pubblicata la famosa antologia The Twilight of Humanity, che raccolse le migliori opere di questa tendenza.
Il nuovo stile dei testi europei si diffuse molto rapidamente ad altri tipi di letteratura: drammaturgia (B. Brecht e S. Beckett), prosa (F. Kafka e G. Meyrink). All'inizio del XX secolo. Anche gli autori russi hanno creato le loro opere in questo stile: la storia "Red Laughter", la storia "The Wall" di L. Andreev, le prime poesie e poesie di V. V. Mayakovsky.
L. Andreev è considerato il fondatore dell'espressionismo russo.

Leonid Nikolaevič Andreev (1871-1919)

Le prime opere di Leonid Andreev sono intrise di un'analisi critica del mondo moderno ("Bargamot e Garaska", "Città"). Ma già nel primo periodo del suo lavoro apparvero i motivi principali: estremo scetticismo, incredulità nella mente umana ("Il muro", "La vita di Basilio di Tebe"). C'è stato un tempo di passione per lo spiritualismo e la religione ("Giuda Iscariota"). All'inizio, lo scrittore reagì alla rivoluzione con simpatia, ma dopo la reazione del 1907 abbandonò ogni visione rivoluzionaria, credendo che una rivolta delle masse potesse portare solo a grandi sacrifici e grandi sofferenze ("La storia dei sette impiccati "). Nel suo racconto "Risata rossa" Andreev ha dipinto un quadro degli orrori della guerra moderna. L'insoddisfazione dei suoi eroi per il mondo circostante e gli ordini si traduce in passività o ribellione anarchica. Gli scritti morenti dello scrittore sono intrisi di depressione, l'idea del trionfo delle forze irrazionali.
Anche il linguaggio letterario di Andreev è pieno di espressione, simbolico.

B. Kustodiev "Ritratto di E. Zamyatin" (1923)
Le tendenze espressioniste si sono manifestate nell'opera Eugenia Zamyatina. Sebbene il suo stile fosse vicino al surreale. L'opera più famosa di E. Zamyatin è il romanzo distopico “Noi”, che descrive una società di rigido controllo totalitario sull'individuo (nomi e cognomi sono sostituiti da lettere e numeri, lo stato controlla anche la vita intima), ideologicamente basata sul taylorismo (teoria del controllo), lo scientismo (una posizione ideologica che rappresenta la conoscenza scientifica come il più alto valore culturale e un fattore fondamentale nell'interazione umana con il mondo) e la negazione della fantasia, controllata dal "Benefattore" "eletto" su base incontrastata.

Espressionismo nella pittura

I precursori dell'espressionismo furono il gruppo artistico "Most". I suoi partecipanti hanno sviluppato il proprio "stile di gruppo", in cui i dipinti erano così simili nei soggetti e nel modo di scrivere che non era sempre possibile distinguere immediatamente chi fosse l'autore. Una caratteristica degli artisti del "Ponte" è il loro vocabolario estetico volutamente semplificato con forme brevi e abbreviate; corpi deformi; vernici luminose applicate con un pennello largo con tratti piatti e spesso delineate con una linea di contorno dura. Il contrasto di vari colori è stato ampiamente utilizzato per aumentarne il "bagliore", migliorando l'effetto sullo spettatore. Questa era la loro somiglianza con i Fauvisti. Come i Fauvisti, gli espressionisti del Ponte volevano costruire le loro composizioni sul colore e sulla forma pura, rifiutando la stilizzazione e ogni simbolismo.

O.Muller "Amanti"
L'obiettivo principale del loro lavoro non era quello di mostrare il mondo esterno, che sembrava essere solo un guscio senza vita di verità, ma quella "Realtà reale" che non può essere vista, ma che l'artista può sentire. Herwart Walden, gallerista berlinese e propagandista dell'arte d'avanguardia, diede a questa tendenza artistica il nome di "espressionismo" nel 1911, che inizialmente univa cubismo e futurismo.
Gli espressionisti tedeschi consideravano i postimpressionisti i loro precursori. Le tele drammatiche di Vincent van Gogh, Edvard Munch e James Ensor sono traboccanti di emozioni di gioia, indignazione, orrore.

Edvard Munch(1863-1944) - Pittore e grafico norvegese, artista teatrale, teorico dell'arte. Uno dei primi rappresentanti dell'espressionismo. Il suo lavoro è coperto dai motivi della morte, della solitudine, ma allo stesso tempo della sete di vita.
L'opera più famosa di Munch è L'Urlo. L'uomo terrorizzato in questa foto non può lasciare nessuno indifferente.

E. Munch "Urlo" (1893). Cartoncino, olio, tempera, pastello. 91 x 73,5 cm Galleria Nazionale (Oslo)
Una possibile lettura del quadro: una persona si tormenta per il “grido della natura”, come dice lo stesso artista, che risuona da ogni parte.
La banalità, la bruttezza e le contraddizioni della vita moderna hanno dato agli espressionisti sentimenti di irritazione, disgusto, ansia, che hanno trasmesso con l'aiuto di linee contorte, tratti veloci e ruvidi, colori urlanti. È stata data preferenza a colori estremamente contrastanti per aumentare l'impatto sullo spettatore, per non lasciarlo indifferente.

"Cavaliere Blu"

Nel 1912 si formò a Monaco il gruppo del Cavaliere Azzurro, i cui ideologi erano Wassily Kandinsky e Franz Mark. Questa è un'associazione creativa di rappresentanti dell'espressionismo dell'inizio del XX secolo. in Germania. L'associazione ha pubblicato un almanacco con lo stesso nome.
Oltre a Kandinsky e Mark, l'associazione comprendeva August Macke, Marianna Verevkina, Alexei Yavlensky e Paul Klee. Al lavoro di questo gruppo artistico hanno partecipato anche ballerini e compositori. Erano uniti dall'interesse per l'arte medievale e primitiva e per i movimenti di quel tempo, Fauvismo e Cubismo.
August Macke e Franz Marc erano dell'opinione che ogni persona abbia una percezione interna ed esterna della realtà, che dovrebbero essere combinate attraverso l'arte. Questa idea è stata suffragata teoricamente da Kandinsky. Il gruppo ha cercato di raggiungere l'uguaglianza in tutte le forme d'arte.

M. Veryovkina “Autunno. Scuola"

Espressionismo in architettura

Gli architetti hanno trovato nuove possibilità tecniche per l'espressione personale utilizzando mattoni, acciaio e vetro.

- Chiesa luterana di Copenaghen. Prende il nome dal teologo danese, leader della chiesa e scrittore N.-F.-S. Grundtvig. È una delle chiese più famose della città e un raro esempio di edificio religioso costruito in stile espressionista. La sua costruzione durò dal 1921 al 1940. L'architettura del tempio intreccia caratteristiche delle tradizionali chiese dei villaggi danesi, del gotico, del barocco e di varie tendenze moderniste. Il materiale da costruzione è il mattone giallo.

Chilihouse (Amburgo)– Un edificio adibito a magazzino di 11 piani per merci importate dal Cile. L'edificio fu costruito nel 1922-1924. progettato dall'architetto tedesco Fritz Höger ed è uno dei monumenti più significativi dell'espressionismo nell'architettura mondiale. Noto anche come "prua della nave".

Torre Einstein (Potsdam)- Osservatorio astrofisico nel territorio del Parco Scientifico Albert Einstein sul monte Telegrafenberg a Potsdam. Rivoluzionario per l'epoca grazie alla creazione dell'architetto Erich Mendelssohn. È stato costruito nel 1924. Si prevedeva di condurre esperimenti nella torre per dimostrare la teoria della relatività di Einstein. Il telescopio a torre appartiene all'Istituto Astrofisico di Potsdam.

Espressionismo in altre forme d'arte

Arnold Schönberg "Autoritratto blu" (1910)
Qui, prima di tutto, dovremmo parlare della musica di Arnold Schönberg. La musica espressionista era difficile da percepire e provocava un atteggiamento controverso di critica. Ecco come ha parlato della musica di Schoenberg il critico musicale russo V. Karatygin: “Dostoevskij ha creato Memorie dal sottosuolo. Schoenberg compone musica dal sottosuolo della sua anima strana e sorprendente. È terribile, questa musica. Attrae irresistibilmente, ostinato, profondo, mistico. Ma è terribile. Finora nessun compositore al mondo ha composto musica più terribile.

Jacques-Emile Blanche "Ritratto di Igor Stravinsky" (1915)
La musica di Ernst Krenek, Paul Hindemith, Bela Bartok, Igor Stravinsky era vicina allo stile espressionista.
Nel 1920-1925. L’espressionismo dominò anche il cinema e il teatro tedeschi.
L'inizio dell'espressionismo cinematografico fu il film Il gabinetto del dottor Caligari (1920), diventato famoso non solo in Germania, ma anche all'estero. Trasmetteva sullo schermo gli stati alterati della coscienza umana.
Sviluppando l'idea principale di Caligari, i registi espressionisti rivelano la dualità di ogni persona, il male senza fondo che si annida in lui e, a questo proposito, prevedono l'inevitabilità di un'apocalisse sociale. Questo film è stato in realtà l'inizio della creazione di film horror.
I film “Il gabinetto del dottor Caligari” di Robert Wiene (1920), “Il Golem” di K. Boese e P. Wegener (1920), “Weary Death” di Fritz Lang (1921), “Nosferatu. Sinfonia dell'orrore" del regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau (1922), "Il gabinetto di cera" di P. Leni (1924), "L'ultimo uomo" di W. Murnau (1924).

L'espressionismo è una delle tendenze più complesse e controverse della cultura artistica dei primi decenni del XX secolo. Si è manifestato più chiaramente nella cultura della Germania e dell'Austria.

L’espressionismo si dichiarò ufficialmente nel 1905. In questo momento, a Dresda, gli studenti della Facoltà di Architettura della Scuola Tecnica Superiore formarono l'associazione creativa "Most". Comprendeva gli artisti E. Kirchner, E. Nolde, M. Pichstein, P. Klee. Ai membri tedeschi dell'associazione si unirono presto gli stranieri, tra cui artisti russi. Nel 1911 nacque a Monaco il gruppo Blue Rider, una nuova comunità di artisti espressionisti. Comprendeva F. Mark, V. Kandinsky, A. Macke, P. Klee, L. Feininger.

Nello stesso periodo apparvero le prime associazioni letterarie espressioniste. A Berlino iniziarono a essere pubblicate le riviste Sturm (Storm) e Action (Action), che rappresentavano correnti opposte dell'espressionismo.

L'espressionismo proclamò il mondo soggettivo dell'uomo, la cui incarnazione divenne il suo obiettivo principale, come l'unica realtà stabile. Il nome stesso di questa direzione (dal lat. espressio, Francese espressione- espressione) indica la priorità dell'io interiore, rivelato con la massima espressione. Tutto il resto è caos, un groviglio di incidenti. L'espressionismo cercava di tradire l'intensità delle emozioni umane, la grottesca rottura, l'irrazionalità delle immagini. Allo stesso tempo, ha rotto radicalmente i legami con l'arte tradizionale, violando audacemente le proporzioni, distorcendo deliberatamente gli oggetti raffigurati.

Gli artisti espressionisti hanno creato forme internamente intense e semplificate, hanno utilizzato colori appariscenti e luminosi o, al contrario, toni cupi e sporchi, pennellate irrequiete e incuranti.

L'espressionismo rifletteva la tragica visione del mondo dell'intellighenzia europea associata agli eventi della prima guerra mondiale. La premonizione di una catastrofe globale imminente, la perdita di un senso di sicurezza le davano un'ombra addensata, cupa, a volte isterica.

Dopo la prima guerra mondiale, nell'opera degli espressionisti, l'attenzione ai problemi sociali dell'epoca si fece più acuta. Le trame delle opere sono scene della guerra con i suoi orrori, persone sole spaventate da ciò che hanno vissuto, feriti, storpi, poveri, tane di grandi città. Tuttavia, non solo la negazione, ma anche la ricerca di nuovi valori umanistici sono caratteristici di questa tendenza. Avendo ereditato dai romantici un appassionato pathos critico, il rifiuto delle relazioni sociali disumanizzate, gli espressionisti entrarono nella lotta per il veramente umano.

L'espressionismo comprende le opere di Franz Werfel, Georg Trakl, Ernst Stadler, Franz Kafka (in letteratura), Walter Hasenclever, Georg Kaiser, Oskar Kokoschka (in drammaturgia), F.W. Murnau (sceneggiatura).

Espressionismo in musica

L'opera Wozzeck (1925) di Alban Berg è riconosciuta come il più alto risultato dell'espressionismo musicale.

L'espressionismo musicale fu successivamente associato al tardo romanticismo. Immagini minacciosamente cupe si trovano spesso nelle opere di Mahler (tarde sinfonie), R. Strauss (le opere Salome, Elektra), Hindemith (le opere The Killer - the Hope of Women, Saint Susanna), Bartok (balletto The Miraculous Mandarin " ). Cronologicamente, le loro opere si collocano accanto all'espressionismo nella pittura e nella letteratura, ma in generale il lavoro di questi compositori si basa sulle tradizioni del romanticismo, come le prime opere di Schönberg e Berg.

A poco a poco, il contenuto ideologico e artistico del tardo romanticismo fu ripensato: alcune immagini furono acuite, assolutizzate (discordia con il mondo esterno), altre furono ovattate o completamente scomparse (sogno romantico).

La creatività dei Novovenet dimostra il rifiuto delle tradizioni caratteristiche dell'espressionismo. Tutti gli elementi del linguaggio musicale sono soggetti a revisione e rivalutazione: modalità e tonalità, armonia, forma (come processo e nel suo insieme), melodia, ritmo, timbro, dinamica, trama.

Il principio dell'atonalità libera, stabilito nella musica di Schönberg negli anni '10, viene sostituito all'inizio degli anni '20. Periodi simili (atonale e dodecafonico) passano nella loro evoluzione creativa Berg e Webern. Allo stesso tempo, il lavoro di ciascuno dei tre rappresentanti della Nuova Scuola Viennese è eccezionalmente peculiare. Se Schoenberg è caratterizzato dal radicalismo estetico più coerente nell'esprimere la posizione espressionista, allora nella musica di Berg, nelle tradizioni di Mahler, si avvertono chiaramente i motivi della "compassione sociale". Per Webern, l'esperienza creativa dei maestri dello stile rigoroso, così come l'eredità filosofica e poetica di Goethe, si è rivelata estremamente significativa.

Un complesso di mezzi espressivi tipici dell'espressionismo musicale

  • sostituzione del tradizionale sistema maggiore-minore con l'atonalità; attraverso l'atonalità libera, gli espressionisti arrivano all'organizzazione del materiale sonoro sulla base di dodecafonia;
  • mancanza di collegamenti con i generi quotidiani;
  • ultima dissonanza dell'armonia;
  • discontinuità, "discontinuità" della melodia; interpretazione strumentale delle parti vocali, recitazione concitata;
  • l'uso del "canto vocale" (Sprechgesang);
  • enfasi irregolare nel ritmo, spesso cambiando tempo.

Tutto ciò crea un'atmosfera emotiva estremamente tesa, l'impressione di una tensione sempre crescente. La definizione di "dramma dell'urlo" associata alla drammaturgia espressionista può essere attribuita a molti generi dell'arte espressionista, inclusa la musica.

L'eroe dell'arte espressionista è costantemente in uno stato emotivo critico. La sua percezione è dominata dall'immagine tragicamente distorta dell'universo in decomposizione. La natura della sua vita interiore è in gran parte determinata dagli elementi dell'inconscio.

Raramente si comporta come una persona concreta, spesso non ha nome, è una persona astratta: padre, figlio, uomo, uomo, donna. Esempi caratteristici sono le opere "La mano felice" di Schönberg, "L'assassino - la speranza delle donne" di Hindemith (1919) basata sull'opera di Kokoschka.

Il XX secolo, il secolo delle devastanti guerre mondiali e delle catastrofi, ha posto le basi per la continuazione delle tendenze espressioniste in stili e modi diversi. Hindemith, Bartok, Shostakovich, Honegger, Milhaud, Britten hanno imparato molto dagli espressionisti. Il tono espressionista si fa sentire in quasi tutte le sinfonie "militari" dei maggiori sinfonisti del XX secolo.

Lo slogan di "Sturm" era una tesi puramente estetica della lotta per una nuova arte, "libera dalle idee politiche, morali e sociali del tempo". A questa pubblicazione furono associati gli artisti del gruppo Blue Rider; in essa furono stampati Guillaume Apollinaire, Marc Chagall, Oscar Kokoschka. Fin dall'inizio, la rivista Aktion ha dichiarato una posizione civica, che ha determinato il suo orientamento antimilitarista e socialmente critico. Il settimanale divenne una piattaforma per l'espressionismo di sinistra.