Johann Goethe "Faust": descrizione, personaggi, analisi dell'opera. Tragedia del Faust Johann Goethe compiti di prova Faust

Un’opera così sfaccettata come il “Faust” di Goethe è in grado di aprire al suo lettore una serie di domande che sono in un modo o nell’altro legate al significato profondo dell’esistenza umana. Non è nemmeno necessario immergersi nel ricco simbolismo della tragedia per vedere temi e immagini significativi per l'uomo moderno.

È possibile l'armonia tra ragione e sentimento?

La disputa sull'anima di Faust tra il Signore e lo spirito maligno può sembrare un capriccio crudele. L'atto di Dio, che ha permesso a Mefistofele di tentare Faust, sembra disumano alla luce di ulteriori eventi accaduti al guaritore medievale. E, tuttavia, la disputa che si verifica ripetutamente nell'anima di ogni persona durante la sua vita si svolge con non meno crudeltà e drammaticità. E non lascia meno ferite di quelle ricevute dal Faust immaginario di Goethe durante la tragedia. Questa disputa è una manifestazione della lotta tra ragione e sentimento, un tentativo di formare il proprio atteggiamento unico nei confronti delle proprie passioni, di vedere la passione e il cosiddetto dialogo sensoriale sotto una nuova luce. L'essenza senza tempo di questo problema, la mancanza di comprensione di se stessi, di cui una persona di qualsiasi epoca è capace di soffrire, è perfettamente illustrata dal Faust di Goethe. Le citazioni su un momento congelato e sulle chiavi della saggezza nella sorgente della propria anima sono diventate popolari da tempo e sono state menzionate innumerevoli volte in testi dedicati alla comprensione filosofica della finitezza dell'esistenza e della sua pienezza di sofferenza.

Il significato del crimine e del pentimento

Goethe ha intrecciato molte battute nella trama. Ma lo scrittore ha attribuito al movente del delitto il posto centrale nell'intero dramma. Faust, creato da Goethe, ricorre più volte ad azioni illegali dopo essersi interessato alla giovane Margarita. E anche la ragazza, assecondando la passione, diventa una criminale. Innanzitutto, a causa di un malinteso, uccide accidentalmente sua madre con una pozione soporifera. E poi consapevolmente, deliberatamente togliendo la vita a suo figlio. Ma solo dopo che i due amanti che hanno infranto la legge si sono incontrati per l'ultima volta, la storia raggiunge il suo culmine e diventa chiaro di quali verità Goethe voleva mostrare il trionfo. Faust, la cui analisi nel suo insieme è sempre difficile, non contiene giudizi morali superficiali, ma invita il lettore al dialogo e alla riflessione.

All'inizio c'era una questione

Un amante ardente, un grande dottore, un filosofo che cerca di penetrare i segreti dell'esistenza: questi non sono tutti gli epiteti che possono essere assegnati a Faust come eroe e persona reale. La caratteristica centrale del suo personaggio è la sua prontezza all'azione. All'inizio dell'opera, il lettore trova Faust che traduce un antico trattato e vede come il filosofo e guaritore esita nel tradurre la parola “logos”.

L'eroe è propenso alla formulazione non convenzionale “prima c'erano gli affari”, poiché è vicina alla sua anima. È sempre pronto ad agire con decisione. Che si tratti di salvare una vita, di sedurre una giovane bellezza o di cospirare con il diavolo, Faust (Goethe) trova sempre la forza per superare i dubbi e fare un passo. Anche se non è affatto un sempliciotto, esente da sbalzi interni. Lo scrittore ha dotato il suo eroe di una sorta di rapporto aureo di carattere: Faust è allo stesso tempo in grado di sentire sinceramente e pensare profondamente alle questioni che lo riguardano, senza perdere la capacità di agire e prendere decisioni.

introduzione

1. La vita e l'opera di Johann Wolfgang Goethe

2. La leggenda di Faust

3. L'immagine di Mefistofele è l'incarnazione dell'idea principale di Goethe

4. La tragedia di Gretchen e la denuncia della moralità ipocrita

5. Seconda parte del Faust

Conclusione

Bibliografia

introduzione

V.G. lo definì "il più intelligente di tutti i secoli". Belinsky del XVIII secolo.

"No, non sarai dimenticato, un secolo di follia e saggezza", ha scritto A.N. Radishchev. Secondo lui, “ha gettato a terra gli idoli che il mondo sulla terra venerava”.

Il secolo che si chiude con la grande rivoluzione in Francia si sviluppa sotto il segno del dubbio, della distruzione, della negazione e della fede appassionata nella vittoria della ragione sulla superstizione e sul pregiudizio, della civiltà sulla barbarie, dell'umanesimo sulla tirannia e sull'ingiustizia. Questa era l’Età dell’Illuminismo, come la chiamano gli storici della cultura. L’ideologia dell’Illuminismo trionfò in un’epoca in cui il vecchio stile di vita medievale stava crollando e stava prendendo forma un nuovo ordine borghese, progressista per l’epoca.

Questa era turbolenta ha dato alla luce i suoi eroi. E non è un caso che alla fine del secolo sulla tribuna della Convenzione rivoluzionaria di Parigi siano saliti personaggi come Danton, Marat, Robespierre.

Con tutto il pathos della lotta per la libertà e l'indipendenza della persona umana, la rabbia dell'odio che hanno abbattuto sul vecchio ordine, gli illuministi europei stavano attivamente preparando una rivoluzione democratico-borghese.

"Schiaccia il rettile!" - chiese Voltaire, riferendosi alla Chiesa cattolica e all'intero sistema di credenze e pregiudizi da essa generati.

"Dammi un esercito di giovani come me, e la Germania diventerà una repubblica, davanti alla quale Roma e Sparta sembreranno conventi!" – esclamava l’eroe de “I ladri” di Friedrich Schiller. In Germania, paese arretrato diviso in trecento principati e ducati feudali, nel XVIII secolo non si sviluppò una situazione rivoluzionaria. Ma Lessing, Schiller, Goethe e molti altri scrittori e pensatori combatterono con passione e convinzione contro la barbarie medievale, credendo sinceramente nel futuro trionfo della ragione sulla terra.

I successi delle scienze naturali e della tecnologia nel XVIII secolo erano promettenti. Sempre più persistentemente, lo sguardo curioso degli scienziati è penetrato nei segreti della natura, preparando una rivoluzione rivoluzionaria nella scienza. Una tale rivoluzione nella tecnologia e nell'economia fu già l'invenzione della macchina a vapore in Inghilterra. Nel XVIII secolo non solo furono accumulati fatti e furono condotti esperimenti (il grande educatore americano W. Franklin morì durante gli esperimenti con un parafulmine). Sono già emerse teorie audaci per spiegare lo sviluppo della natura: il filosofo tedesco Kant ha sviluppato un'ipotesi sull'origine del sistema solare, lo scienziato francese La Mettrie ha riflettuto sull'essenza del corpo umano, considerandolo una macchina insolitamente complessa e sottile , anticipando brillantemente le idee del XX secolo.

I gusti artistici dell'epoca erano diversi. Nelle residenze reali e principesche venivano ancora costruiti edifici cerimoniali in sontuoso stile barocco e decorati con dipinti. I versi alessandrini delle tragedie, scritti secondo le regole del classicismo, continuarono ad essere ascoltati sul palco del teatro. Allo stesso tempo, i romanzi i cui eroi erano persone del "terzo stato" guadagnarono una popolarità straordinaria. A metà del secolo nacque un romanzo sentimentale in lettere, e i lettori seguirono con entusiasmo le esperienze degli innamorati e piansero sui loro dolori e disavventure.

Questi sono solo alcuni dei segni di un tempo segnato da tanti grandi nomi e tra questi il ​​nome di Goethe.

L'opera del grande genio non solo ha dato inizio a una nuova pagina nella storia della letteratura nazionale. È stato il risultato delle ricerche e delle lotte di un'intera epoca, una sorta di sintesi dell'età dei Lumi.

1. La vita e l'opera di Johann Wolfgang Goethe

Goethe aveva capito: per influenzare il mondo che ci circonda, bisogna sperimentarlo in tutta la sua ricchezza e diversità. "Ecco perché approfondisco volentieri la vita e la cultura dei popoli stranieri", ha scritto in uno dei suoi articoli, annunciando l'avvento di una nuova era, quando un'unica letteratura mondiale emerge da una varietà di letterature nazionali.

Johann Wolfgang Goethe visse a lungo. Nacque il 28 agosto 1749 a Francoforte sul Meno nella famiglia di un ricco borghese e studiò a Lipsia e Strasburgo. Fu a Strasburgo all'inizio degli anni '70 del XVIII secolo che un gruppo di giovani poeti e drammaturghi pronunciò una nuova parola nella letteratura tedesca. "Storm and Drang" era il titolo di uno dei drammi usciti da questo circolo. E queste parole diventano il motto di un intero movimento letterario, guidato da Goethe.

Era una ribellione contro l'arretratezza medievale, contro i pregiudizi di classe, contro la routine e l'ignoranza, contro il servilismo verso i potenti.

Gli eroi di Sturm und Drang erano individui coraggiosi che sfidarono il mondo della violenza e dell'ingiustizia.

E Goethe sta cercando il suo eroe. Quasi contemporaneamente, inizia a lavorare su diversi drammi: su Prometeo, su Faust, su Goetz von Berlihingen.

L'eroe del mondo antico, Prometeo, viene presentato dal giovane Goethe come coraggioso e inconciliabile. Non si ribella solo alla tirannia di Zeus (“Devo onorarti? Per cosa?”). Lui è il creatore, creatore, maestro:

Qui scolpisco le persone, e in loro c'è la mia immagine. Una tribù come me - Soffrire, piangere, Godere, divertirsi, Senza tener conto di te, Come me!

Questo era così importante per gli illuministi: migliorare l'uomo, aiutare a formare una generazione di persone piene di coraggio e autostima, allevare una tribù di Prometeici.

“La cosa più difficile è non osare essere umani!” - esclama l'eroe di un altro dramma di Goethe - “Goetz von Berlichingen”.

Il poeta ha incarnato nelle immagini una delle pagine più interessanti della storia nazionale: l'era della Riforma e della guerra contadina del XVI secolo.

Il suo eroe è un cavaliere, ma un cavaliere dotato di un'alta comprensione del suo dovere, giusto e onesto, e quindi che disprezza l'intera cricca principesca. Da qualche tempo si unisce anche ai contadini ribelli e lotta contro gli stupratori feudali.

I lettori sono rimasti stupiti dall'abilità della pittura storica. "C'è così tanta vita qui e quanto è tutto shakespeariano!" – scriveva uno dei contemporanei del poeta.

Come si presentavano allo spettatore le pagine della storia: il principe vescovo, circondato da traditori adulatori, l'impotente imperatore Massimiliano, che perdeva il potere sul "Sacro" impero, distaccamenti di contadini ribelli sulle strade e le fiamme degli incendi che divampavano sui feudi castelli...

Il primo romanzo di Goethe, I dolori del giovane Werther, gli ha portato fama mondiale. Qui il poeta è passato dalla storia e dalla leggenda alla modernità. Era una storia emozionante di un giovane che non riusciva a trovare un posto nella società di quel tempo. I nobili lo umiliano, i funzionari e la gente comune lo deprimono con il loro squallore e la loro ambizione. “Come si seccano i miei sentimenti; nemmeno un attimo di pienezza spirituale..." - scrive disperato a Charlotte, la ragazza che ama per la sua nobiltà, semplicità e ingenuità, ma che non può rispondere ai suoi sentimenti, perché è destinata ad altro...

La forma del romanzo in lettere ha permesso a Goethe di trasmettere con sentimento le esperienze di Werther e Charlotte. Al lettore sembrava di tenere tra le mani le lettere e i diari originali dell'eroe: ogni pagina stupiva con sincerità e spontaneità. Ai nostri giorni, è difficile immaginare con quanta passione e acutezza il romanzo di Goethe abbia risposto alle aspirazioni dell'epoca, quando cresceva la protesta contro tutto ciò che limitava il libero sviluppo dell'individuo. “Sembrava che i lettori di tutti i paesi stessero segretamente, inconsciamente, aspettando”, scrisse Thomas Mann, “che apparisse il libro di un giovane borghese tedesco ancora sconosciuto e facesse una rivoluzione, aprendo uno sbocco alle aspirazioni nascoste del popolo. mondo intero: non un libro, ma un tiro dritto in porta, parola magica."

Questo non era solo un romanzo sull'amore senza speranza. Era un libro sulla scelta di un percorso da parte di un giovane. Il punto non è affatto che non fosse adattato alla vita. La discrepanza tra la sua idea dell'uomo e della vocazione umana e l'ambiente in cui era costretto ad agire era tragica. Werther non voleva e non poteva adattarsi, adulare, umiliarsi, trasformarsi in un patetico burattino dei potenti.

Ma non aveva la forza di combattere. Inoltre, era solo sia nel suo disprezzo per i burattini sia nella sua aspirazione a rimanere una persona reale...

I testi del giovane Goethe sono ricchi ed emotivamente ricchi. Rivela la personalità umana in molti modi: nelle gioie e nelle angosce della vita quotidiana. Nelle poesie "May Song", "On the Lake", "Evening Song of the Artist" il tema della natura è rifratto in un modo unico. Poeti e pensatori del XVIII secolo videro c. la natura aveva un certo principio sano, che contrastavano con la depravazione, l'anormalità e la crudeltà della società moderna. Le righe di apertura della "May Song" suonano in maggiore:

Come tutti gioiscono,

Canta, suona!

La valle è in fiore,

Lo zenit è in fiamme. (Traduzione di A. Globy)

Di cosa parlano queste righe? Riguardano la primavera, la gioia dell'amore e la grande felicità di qualcuno che è capace di grandi sentimenti umani. Il battito di un cuore giovane sembra fondersi con le voci, lo splendore multicolore della natura che si risveglia. È caratteristico che sia Charlotte per Werther che Margarita per Faust siano attraenti non per la bellezza esteriore, ma per la naturalezza, spontaneità dei loro sentimenti, come se l'incarnazione della natura stessa.

Quante poesie sull'amore, sugli incontri e sulle separazioni sono state scritte prima e dopo Goethe. Ma “Appuntamento e separazione” di Goethe rimarrà per sempre unico. Il suo eroe lirico è raffigurato in una corsa veloce: “Sali in sella! Chiamo il mio cuore e ascolto!” All'appuntamento con la sua amata, corre nell'oscurità della notte e noi, insieme al poeta, crediamo che il suo eroe non abbia paura di alcun ostacolo, anche se si sono rivelati difficili e crudeli come quelli affrontati da Il Romeo di Shakespeare.

INTERRUZIONE DI PAGINA--

La visione del mondo di Goethe non era fissa. Stava cambiando. Il periodo di “tempesta e stress” nel suo lavoro non durò a lungo. Ben presto si rese conto dell'inutilità di una ribellione solitaria. Ma già prima era stato sopraffatto dall'idea di trovare una vera applicazione per i suoi punti di forza.

Nel 1775 accettò l'invito del giovane duca di Weimar e rimase nella sua capitale fino alla fine della sua vita. Il Duca gli conferisce vari alti titoli e lo nomina ministro. Ben presto il potere di Sua Eccellenza il consigliere privato Goethe si estese a tutti i principali dipartimenti del piccolo Stato feudale. Riesce ad attuare una serie di riforme e misure utili: ridurre l'esercito, costruire strade, aprire scuole, razionalizzare il bilancio. Ma il merito principale di Goethe fu la trasformazione di una piccola e ordinaria città in un grande centro culturale. La personalità stessa di Goethe diventa il centro di attrazione: artisti, scienziati, poeti di tutta Europa entrano in corrispondenza con lui e vanno da lui a Weimar, come andavano da Ferney a Voltaire, e un secolo dopo - da Yasnaya Polyana a L. Tolstoj.

Ma le attività amministrative hanno richiesto molte energie e tempo al poeta. Per un intero decennio non scrive quasi nulla.

Nel 1786 riuscì a fuggire da Weimar e trascorse due anni in Italia. Lavora molto lì. I suoi interessi sono molteplici: è affascinato dai monumenti dell'antichità romana e dalla vita moderna degli italiani; compila una collezione geologica, esamina il cratere del Vesuvio, raccoglie campioni di piante e dipinge. In Italia

Goethe completò i drammi “Egmont”, “Ifigenia in Tauris”, “Torquato Tasso” e scrisse un ciclo di elegie.

Monumenti di arte antica e immagini di antichi miti incarnavano per i pensatori del XVIII secolo un'idea elevata della personalità umana. Il richiamo all'antichità non era quindi una fuga dalla modernità, ma esprimeva un profondo rifiuto del disordine del mondo circostante e il desiderio di rappresentare visibilmente l'ideale illuminista dell'uomo.

Anche l'Ifigenia di Goethe attira con la sua nobiltà e grandezza. Due forze entrano in collisione sulla scena: umanesimo e crudeltà, civiltà e barbarie. La disputa impari tra la donna greca Ifigenia e il re di Taurida Foant si conclude con la vittoria dell'eroina. Creata secondo le rigide norme del classicismo, la tragedia di Goethe era un esempio di forza morale; richiedeva umanità. In un certo senso è collegato al tema faustiano di affermare l'alta vocazione dell'uomo sulla terra. Gli anni '90 del XVIII secolo sono l'era della maturità del poeta e pensatore.

Il tuono della Grande Rivoluzione Francese echeggiò in tutte le terre tedesche. Nel suo grande poema epico Hermann e Dorothea (1797), Goethe presentò vividamente il contrasto tra l'immobilità patriarcale della provincia tedesca e gli eventi turbolenti al di là del Reno:

Tutto è in movimento senza precedenti, come se l'universo volesse davvero ritornare nel caos per risorgere in una nuova forma...

Ma l'atteggiamento di Goethe nei confronti della rivoluzione era contraddittorio. Come scienziato naturale, ha studiato i processi dell'evoluzione. Fu in questi anni che Goethe affrontò il problema della metamorfosi delle piante. Come artista, Goethe negli anni '90 gravitava verso l'armonia antica e la severità classica della forma. Pertanto, l'idea stessa di un colpo di stato rivoluzionario non corrispondeva alle sue idee filosofiche prevalenti.

Ma Goethe non poteva fare a meno di percepire il significato epocale degli eventi francesi. Già nel 1792, quando le truppe prussiane e austriache furono sconfitte dall'esercito rivoluzionario nella battaglia di Valmy, Goethe, che si trovava con il duca nella zona di guerra, pronunciò parole significative che da quel giorno iniziò una nuova era nella storia del mondo.

E lo spirito di questa rivoluzione storica permea tutte le migliori opere di Goethe, e soprattutto il “Faust”, la cui prima parte fu completata nel 1797-1800. Come scrisse Ivan Franko, “Faust” fu una manifestazione della rivoluzione, la stessa che scoppiò a Parigi con un terribile incendio, distrusse il regno autocratico, il dominio dei nobili e dei preti e proclamò la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo”. .”

Il patrimonio letterario di Goethe è enorme.

In prosa, Goethe è stato uno dei creatori del genere del "romanzo educativo", cioè un romanzo il cui contenuto è la formazione della personalità, il percorso di un giovane nella vita. Questi sono romanzi su Wilhelm Meister ("La vocazione teatrale di Wilhelm Meister", 1785, "Gli anni di studio di Wilhelm Meister", 1796, "Gli anni di peregrinazioni di Wilhelm Meister", 1829).

Il loro eroe non è un ribelle, ma nemmeno un Werther sofferente; vede la sua vocazione nel svolgere un lavoro pratico a beneficio delle persone. Nell'ultimo romanzo Goethe è vicino al socialismo utopico: Wilhelm sogna una società giusta basata sul lavoro collettivo.

È difficile nominare un genere in cui il grande poeta non si sia cimentato. Tra questi ci sono il poema satirico “Reinecke the Fox”, un libro di epigrammi scritto a Venezia e la raccolta di poesie “West-Eastern Divan”, in cui vengono abilmente utilizzati motivi della poesia persiana. Il nostro lettore conosce bene le ballate di Goethe, tradotte da eccezionali poeti russi (V.A. Zhukovsky, F.I. Tyutchev, ecc.).

Nella letteratura russa, l'opera di Goethe ebbe un riscontro insolitamente ampio; basti dire che la prima parte del Faust è stata tradotta più di venti volte.

2. La leggenda di Faust

Anche nei suoi primi anni, l'attenzione di Goethe fu attratta dalla leggenda popolare di Faust, nata nel XVI secolo.

Nel XVI secolo il feudalesimo in Germania subì i primi gravi colpi. La Riforma distrusse l'autorità della Chiesa cattolica; Una potente rivolta di contadini e poveri urbani scosse alle fondamenta l'intero sistema feudale-servifero dell'impero medievale.

Non è quindi un caso che fu nel XVI secolo che nacque l'idea del “Faust” e nell'immaginario popolare nacque l'immagine di un pensatore che osava penetrare coraggiosamente i segreti della natura. Era un ribelle e, come ogni ribelle che minava le basi del vecchio ordine, gli ecclesiastici lo dichiararono un apostata che si era venduto al diavolo.

Per secoli, la Chiesa cristiana ha instillato nella gente comune le idee di obbedienza servile e umiltà, predicando la rinuncia a tutti i beni terreni, instillando nelle persone l'incredulità nelle proprie forze. La Chiesa difendeva con zelo gli interessi della classe feudale dominante, che temeva l'attività degli sfruttati.

La leggenda di Faust si sviluppò come espressione di appassionata protesta contro questa predicazione che umiliava l'uomo. Questa leggenda rifletteva la fede nell'uomo, nella forza e nella grandezza della sua mente. Ha confermato che né la tortura sulla ruota, né la ruota, né i falò hanno spezzato questa fede tra le masse dei partecipanti di ieri alla sconfitta rivolta dei contadini. In una forma semi-fantastica, l'immagine di Faust incarnava le forze del progresso che non potevano essere strangolate tra la gente, così come era impossibile fermare il corso della storia.

"Quanto era innamorata la Germania del suo dottor Faustus!" - esclamò Lessing. E questo amore per la gente non ha fatto altro che confermare le profonde radici popolari della leggenda.

Nelle piazze delle città tedesche furono erette strutture semplici, il palcoscenico di un teatro di marionette, e migliaia di cittadini seguirono con entusiasmo le avventure di Johann Faust. Goethe vide uno spettacolo del genere in gioventù e la leggenda di Faust catturò l'immaginazione del poeta per il resto della sua vita.

I primi schizzi della tragedia risalgono al 1773. Le sue ultime scene furono scritte nell'estate del 1831, sei mesi prima della morte di Goethe.

Ma il principale concetto ideologico della grande tragedia prese forma negli anni '90 del XVIII secolo, negli anni immediatamente successivi alla Rivoluzione francese.

Per un lettore che viene introdotto per la prima volta al mondo artistico di Faust, molte cose sembreranno insolite. Davanti a noi c'è un dramma filosofico, un genere caratteristico dell'Età dell'Illuminismo. Le caratteristiche del genere si manifestano qui in ogni cosa: nella natura e nella motivazione del conflitto, nella scelta e nella disposizione dei personaggi. La gravità del conflitto qui è determinata non semplicemente dallo scontro dei caratteri umani, ma dallo scontro di idee, principi e dalla lotta di opinioni diverse. Il luogo e il tempo dell'azione sono arbitrari, mancano cioè di caratteristiche storiche precise.

Quando si svolgono gli eventi del Faust? è una domanda a cui è difficile rispondere. Ai tempi di Goethe? Difficilmente. Quando visse nel XVI secolo il leggendario stregone Johann Faust? Ma è chiaro che Goethe non mirava a creare un dramma storico che rappresentasse le persone del suo tempo. Lo spostamento di tutti i tempi storici è particolarmente evidente nella seconda parte. Elena, l'eroina di un antico mito (circa 1000 a.C.!) viene improvvisamente trasportata nell'era del Medioevo cavalleresco e qui incontra Faust. E al loro figlio Euforione vengono date le caratteristiche del poeta inglese del XIX secolo Byron.

Non solo il tempo e il luogo dell'azione sono convenzionali, ma anche le immagini della tragedia. Pertanto, è impossibile parlare della tipicità dei personaggi ritratti da Goethe nel senso in cui diciamo, ad esempio, quando consideriamo le opere del realismo critico del XIX secolo.

In Margarita puoi vedere un vero tipo di ragazza tedesca del XVIII secolo. Ma la sua immagine nel sistema artistico della tragedia gioca anche un ruolo allegorico speciale: per Faust è l'incarnazione della natura stessa. All'immagine di Faust vengono date caratteristiche umane universali. Mefistofele è fantastico e, come vedremo, dietro questa fantasia c'è tutto un sistema di idee, complesso e contraddittorio.

A questo proposito, si dovrebbe prestare attenzione alle caratteristiche della trama di Faust. La trama, come sappiamo, riflette le relazioni tra i personaggi. Ma "Faust" non è un dramma quotidiano, ma una tragedia filosofica. Pertanto, la cosa principale qui non è il corso esterno degli eventi, ma il movimento del pensiero di Goethe. Da questo punto di vista è molto importante anche l'insolito prologo che si svolge in cielo. Goethe utilizza le immagini familiari a quel tempo della leggenda cristiana, ma, ovviamente, inserisce in esse un contenuto completamente diverso. Gli inni degli arcangeli creano una sorta di sottofondo cosmico. L'universo è maestoso, tutto in natura è in costante movimento, in lotta:

Minacciando la terra, agitando le acque,

Le tempeste infuriano e fanno rumore,

E una formidabile catena di forze della natura

Il mondo intero è misteriosamente abbracciato.

C'è un significato profondo nel fatto che subito dopo la fine di questo inno all'universo, inizia una disputa sull'uomo, sul significato della sua esistenza. Il poeta, per così dire, ci rivela la grandezza del cosmo, e poi chiede: cos'è una persona in questo mondo enorme e infinito?

Mefistofele risponde a questa domanda con una caratteristica distruttiva dell'uomo. Una persona, anche come Faust, secondo lui, è insignificante, impotente, pietosa. Mefistofele si prende gioco del fatto che una persona sia orgogliosa della sua mente, considerandola vuota presunzione. Questa ragione, asserisce Mefistofele, serve solo a scapito dell'uomo, perché lo rende “ancora più animale di qualsiasi animale” (tradotto da N. Kholodkovsky: “così che da bruto diventi bruto”).

Continuazione
--INTERRUZIONE DI PAGINA--

Goethe mette il suo programma umanistico nella bocca del Signore, che si oppose a Mefistofele con la sua fede nell'uomo. Il poeta è convinto che Faust supererà gli errori temporanei e troverà la strada verso la verità:

E lasciamo che Satana venga svergognato!

Sapere: un'anima pura nella sua vaga ricerca

Pieno di coscienza della verità!

Pertanto, il prologo non solo espone il conflitto principale e dà l’inizio della lotta che si svolgerà attorno alla questione della vocazione di una persona, ma delinea anche una soluzione ottimistica a questo conflitto.

Nella prima scena vediamo l'ufficio di Faust. La stanza buia con le volte gotiche che si innalzano in alto simboleggia quel cerchio soffocante e angusto da cui Faust si sforza di uscire “verso la libertà, nel vasto mondo”. Le scienze da lui studiate non lo avvicinavano alla conoscenza della verità. Invece della natura vivente, è circondato da decomposizione e spazzatura, “scheletri di animali e ossa di morti”.

La disperazione lo spinge verso la magia. Con un incantesimo evoca lo Spirito della Terra, ma il suo segreto rimane inaccessibile a Faust. La natura è vasta, il percorso per comprenderla è difficile. Non per niente Faust ricorda i martiri del pensiero che furono bruciati sul rogo. Nella mente del poeta probabilmente vide l’immagine di Giordano Bruno, condannato a morte dall’Inquisizione medievale.

I pensieri di Faust sono trasmessi in vividi monologhi lirici. Il poeta trova colori vividi per trasmettere il complesso ragionamento filosofico dell'eroe. Mette in bocca a Faust una descrizione espressiva della situazione. Faust paragona il suo ufficio a un “buco di pietra sordo” nel quale la luce del sole penetra a malapena attraverso il vetro colorato opaco. I libri sono mangiati dai vermi e ricoperti di polvere.

Il colore rigoglioso della natura vivente, donatoci dal Creatore per la gioia, hai scambiato con putrefazione e spazzatura, con un simbolo di morte, con uno scheletro!... - così Goethe trasmette figurativamente il significato della lotta che si svolge nell'anima di Faust.

Ma Goethe non si limita a questo monologo appassionato. Rivela il conflitto tra la vera scienza e la conoscenza morta contrapponendo Faust al suo studente Wagner. Wagner è un tipo di uomo qualunque nella scienza. Frugando minuziosamente tra pergamene polverose, chiuso nel crepuscolo di un ufficio medievale, Wagner, a differenza di Faust, è completamente soddisfatto della sua sorte. È lontano dalla vita e non ha alcun interesse per la vita:

...Senza noia senza gioia

Scavare nelle cose più noiose e vuote;

Cerca tesori con mano avida -

E sono felice quando trova i lombrichi!

La scena successiva, “Alla porta della città”, è una delle più importanti della tragedia di Goethe.

L'azione si svolge sul prato verde davanti alle porte della città. Bisogna davvero immaginare l'ambientazione di una città medievale tedesca per percepire il significato profondo di questa scena. L'antica città con strade strette, circondata da mura, bastioni e fossato, appare come un simbolo dell'isolamento medievale.

La festa di Pasqua sta perdendo il suo significato religioso. La gente celebra la resurrezione della natura. Dalle case ammuffite e anguste, dai laboratori dove ognuno era incatenato al proprio mestiere, dal buio delle chiese,

Dalla città soffocante al campo, alla luce, la gente si accalca, si anima, si maschera...

Goethe non descrive questa folla eterogenea di persone come monotona. Cittadini, apprendisti, serve, contadini, soldati, studenti: ogni gruppo sociale è caratterizzato da poche ma espressive parole. Con grande abilità, Goethe utilizza una varietà di ritmi poetici che enfatizzano le caratteristiche sociali.

Il discorso di un borghese, che sogna il tranquillo comfort domestico e ama conversare durante le vacanze, è lento e ponderoso:

Come da qualche parte in Turchia, in un posto lontano.

I popoli tagliano e combattono.

Il canto dei soldati sembra una marcia in marcia. Appartengono a un esercito mercenario ("Gloriosa paga per un lavoro glorioso!"), E quindi la loro canzone non dice una parola su ciò per cui stanno combattendo. La loro audacia è senza scopo e la morte in battaglia è priva di un'aura di gloria.

Il ritmo allegro e giocoso della canzone popolare “La pastorella iniziò a ballare” ci introduce nell'atmosfera di una vacanza contadina:

La gente sciamava sotto i tigli, le danze erano in pieno svolgimento e il violino cominciava a cantare.

E qui, tra i contadini danzanti, appare Faust. Tutto il suo meraviglioso monologo permea il sentimento della vita, la gioia di essere, una percezione vivente della natura:

I banchi di ghiaccio rotti si precipitarono in mare;

La primavera risplende di un sorriso vivo...

...Un'aspirazione vivente nascerà ovunque,

Tutto vuole crescere, ha fretta di sbocciare,

E se la radura non è ancora fiorita,

Invece dei fiori, le persone si travestivano.

Faust sente le vacanze di primavera come la risurrezione delle persone stesse, che lasciano gli angusti confini della città medievale, mentre lui stesso si sforza di liberarsi dalle catene morte della scienza medievale.

Quando i contadini ringraziano Faust per il suo aiuto durante l'epidemia, le parole di gratitudine risuonano nella sua anima come una presa in giro. Faust capisce che la sua scienza è ancora impotente per aiutare le persone.

Questa scena rivela ulteriormente il contrasto tra Faust e Wagner. Wagner è alienato dalle persone, ha paura e non le capisce. Anche la saggezza del libro è estranea alla gente. Alla fine della scena, Wagner ammette che le aspirazioni di Faust gli sono incomprensibili. Ha un solo desiderio e una gioia: passare da un libro all'altro, da una pagina all'altra.

La scena successiva è decisiva per l'intero concetto ideologico di Faust.

Faust sogna di illuminare il suo popolo e di tradurre il Vangelo nella loro lingua madre, un libro che a quei tempi sostituiva i libri di testo. "In principio era la Parola e la Parola era Dio": così inizia questo libro. E la primissima riga solleva un'ondata di dubbi nell'anima di Faust. "Non posso dare così tanto valore a una parola", dice.

La parola non può essere il motore del progresso, la base per lo sviluppo della civiltà. Cambia il testo della traduzione e scrive con sicurezza: "L'azione è l'inizio dell'essere".

Pur non condividendo visioni rivoluzionarie, Goethe affermò allo stesso tempo l'idea di progresso, di continuo movimento in avanti. E capì che attraverso la sua attività e il suo lavoro creativo una persona poteva aprire la strada verso il futuro.

SONO. Gorky ha scritto sulla scena della traduzione del Vangelo: "Cent'anni prima dei nostri giorni, Goethe disse: "L'inizio dell'essere è in azione". Pensiero molto chiaro e ricco. Come se da ciò emergesse la stessa semplice conclusione: la conoscenza della natura, il cambiamento delle condizioni sociali è possibile solo attraverso l’azione”.

3. L'immagine di Mefistofele è l'incarnazione dell'idea principale di Goethe

Mefistofele gioca un ruolo importante nello sviluppo di questa idea di base di Faust. Incarna il dubbio, la negazione, la distruzione. Diventando il compagno di Faust, si sforza di portarlo fuori strada, instillare in lui dubbi e condurlo "sulla strada sbagliata". Per distrarre Faust dalle alte aspirazioni, Mefistofele lo porta nella cucina della strega, lo inebria con una pozione magica, lo porta con sé nella cantina di Auerbach, gli fa incontrare Margarita, così che l'eccitazione della passione farà dimenticare allo scienziato il suo dovere verso la verità.

Ricordiamo la disputa tra Dio e Mefistofele nel “Prologo in cielo”. Riguardava se una persona è grande o insignificante. E nella scena 4 questa disputa continua, assumendo la forma di un accordo o, più precisamente, di una scommessa tra Faust e Mefistofele. Riuscirà Mefistofele a sedurre Faust, ad affogare le sue elevate aspirazioni in un flusso di piaceri vili, così da voler finalmente fermare il momento? Questa sarà la vittoria di Mefistofele: dimostrerà così che l'uomo non è molto diverso da un animale. Ma Faust ha fiducia in se stesso:

Cosa darai, patetico demone, quali piaceri? È possibile per qualcuno come te comprendere lo spirito umano e le orgogliose aspirazioni?

Sa che non troverà mai la pace, non si accontenterà di ciò che è stato realizzato, andrà avanti per sempre, preso dalla sete di ricerca e conoscenza, e non dirà mai: "Un momento, sei meraviglioso, fermati!" Queste parole significherebbero che non ha bisogno di nient’altro…

Ma sarebbe sbagliato vedere in Mefistofele solo un seduttore, un cattivo che spinge Faust a fare cose cattive. Inoltre, non è corretto considerarlo una sorta di personaggio negativo nel lavoro. Il ruolo di Mefistofele è più complesso e multivalore. Quando appare per la prima volta davanti a Faust (scena 3), si presenta così:

Sono parte del potere eterno,

Desiderare sempre il male, fare solo il bene... nego tutto, e questa è la mia essenza...

Queste parole di Mefistofele e le seguenti (“Tutto ciò che esiste è degno di distruzione”) sono spesso citate come esempio di dialettica, cioè di conoscenza del mondo nelle sue contraddizioni, nella lotta degli opposti.

Goethe una volta disse che sia Faust che Mefistofele incarnano aspetti diversi di se stesso. Pertanto, l'autore ci ha suggerito che la collisione di questi due personaggi nella tragedia può essere intesa anche come una lotta tra due tendenze opposte nell'animo umano: fede e dubbio, impulso sfrenato e razionalità sobria, a volte troppo banale e grossolanamente egoistica. Dopotutto, lo stesso Faust ha pronunciato parole significative:

Ah, due anime vivono nel mio petto dolorante, estranee l'una all'altra - e desiderano la separazione!

Continuazione
--INTERRUZIONE DI PAGINA--

Con i suoi dubbi, il suo scherno caustico, il suo atteggiamento scortese e cinico nei confronti della vita, Mefistofele eccita ed eccita Faust, lo costringe a discutere, combattere, difendere le sue opinioni e quindi lo spinge avanti e più in alto.

NG Chernyshevskij scrisse nei suoi appunti alla prima parte del Faust: "La ragione non è ostile alla negazione e allo scetticismo: al contrario, lo scetticismo serve ai suoi obiettivi, conducendo una persona attraverso l'esitazione a convinzioni pure e chiare".

Il grande democratico russo trasse conclusioni rivoluzionarie dal conflitto tra Faust e Mefistofele. Scrisse che Faust non poteva limitarsi a quelle idee e sentimenti rassicuranti, ma estremamente ristretti e volgari con cui si consolano persone come Wagner. "Ha bisogno di una verità più profonda, di una vita più piena, motivo per cui deve stringere un'alleanza con Mefistofele, cioè la negazione".

La censura zarista non ha permesso a Chernyshevskij di dire direttamente: è necessaria un'unione delle forze progressiste della società con la negazione, cioè un rovesciamento decisivo dell'ordine morale obsoleto.

Notando il complesso ruolo di Mefistofele nello sviluppo del tema principale - la lotta di Faust per la verità - dovremmo evidenziare in particolare le scene in cui lo stesso Mefistofele condanna criticamente la realtà.

In una scena spiritosa con uno studente, Mefistofele fornisce una descrizione appropriata delle scienze di quel tempo, in cui la natura vivente era vista come immutabile e non in via di sviluppo.

A uno studente ingenuo e poco intelligente che ha bisogno di una specialità più semplice e adatta, Mefistofele consiglia beffardamente: "mantieni la tua parola":

Le controversie si conducono con le parole, i sistemi si creano dalle parole...

Qui l'amara presa in giro di Mefistofele serve a confermare le idee di Faust: dopo tutto, è così importante nella lotta per la vera conoscenza non essere schiavo di un dogma morto, una frase vuota.

Le parole di Mefistofele, concludendo la scena con lo studente, formulano una delle idee centrali del Faust:

Secco, amico mio, la teoria è ovunque, e l'albero della vita è verde lussureggiante!

L'eccezionale abilità artistica di Goethe si manifesta nel fatto che tutti questi complessi problemi filosofici diventano il contenuto del conflitto drammaturgico e si rivelano in immagini vive e purosangue.

Dal momento in cui Mefistofele appare nell'ufficio di Faust vestito da filosofo errante, appare davanti allo spettatore come un partecipante vivente alla lotta della vita. Discute con Faust, spesso prendendolo in giro, ma senza mai vincere. Conduce astutamente una conversazione con Martha, facendola piangere e rimproverare. Sa parlare in modo estremamente educato con Margarita, e nella cucina della strega rompe i piatti con rabbia e inonda la strega di maledizioni. Sebbene Mefistofele appaia qui, secondo la trama dell'antica leggenda, come il diavolo, allo stesso tempo Goethe gli conferisce le caratteristiche di uno scettico e di uno spirito del XVIII secolo.

4. La tragedia di Gretchen e la denuncia della moralità ipocrita

Un posto importante nella prima parte della tragedia è occupato dalla storia di Gretchen.

Lo sfortunato destino di una ragazza sedotta e abbandonata attirò molti scrittori dell'epoca. Molto spesso si trattava di ragazze semplici e povere, vittime di mocassini “nobili”.

La moralità ipocrita della gente comune e le dure istruzioni della chiesa, che non riconosceva i figli illegittimi, spesso spingevano le sfortunate madri a uccidere il loro primogenito.

Ci sono stati casi in cui le ragazze hanno difeso il loro diritto ad avere un figlio da una persona cara se i pregiudizi sociali (ad esempio la disuguaglianza di classe) hanno impedito loro di sposarsi.

Goethe, nella sua poesia “Prima del giudizio”, ha creato l'immagine di una giovane madre che rifiuta con disprezzo l'ingerenza dello Stato e della Chiesa nella sua vita:

Chiedo a te, pastore, e a te, giudice,

Lasciate me e lui:

Il bambino è mio e sarà mio,

Cosa ti importa?

Durante la giovinezza del poeta, una cameriera d'albergo di 25 anni che uccise il suo figlio illegittimo fu pubblicamente giustiziata nella piazza della sua città natale, Francoforte sul Meno. Durante l'interrogatorio, ripeté in modo incoerente che il diavolo le aveva ispirato questo, e lei stessa si pentì amaramente.

Di fronte a tutti i residenti, la condannata veniva condotta con una corda al collo per le vie della città. Il capo boia di Francoforte, in alta uniforme - con lo stemma d'argento della città sul mantello rosso - spezzò la bacchetta rossa sulla testa della vittima in segno di morte e ne gettò i pezzi ai piedi. Mezz'ora dopo riferì appositamente al Senato riunito della Città Libera che la condannata Suzanne Margaret Brandt era stata "decapitata senza pericolo con un colpo di spada".

Le circostanze di questo caso hanno poco in comune con la storia dell'eroina del Faust, ma tali fatti lasciarono un'impressione indelebile su Goethe e in larga misura determinarono l'emozione lirica con cui furono scritte le pagine dedicate a Margherita nel Faust.

Mefistofele cerca di distrarre Faust dai suoi pensieri elevati e accende in lui una passione per una ragazza che ha incontrato per caso per strada.

Ad un certo punto, Mefistofele riesce nel suo piano. Faust gli chiede di aiutarlo a sedurre la ragazza.

Ma la stanza della ragazza di Margarita, in cui appare, risveglia in lui i migliori sentimenti. È affascinato dalla semplicità patriarcale, dalla purezza e dalla modestia di questa casa.

La stessa Margarita incarna il mondo dei sentimenti semplici, dell'esistenza naturale e sana. E i sentimenti di Faust per lei sono vicini in quanto sono espressi nella poesia "The May Song".

Faust, dopo aver scartato con disprezzo la conoscenza morta, fuggito dal crepuscolo del suo ufficio medievale, si rivolge a lei per trovare la pienezza della felicità della vita, la gioia terrena e umana, non vedendo immediatamente che il piccolo mondo di Margherita fa parte dello stretto, mondo soffocante da cui ha cercato di scappare.

A Faust sembrava che fosse qui che avrebbe trovato la pienezza della felicità. Margarita credeva nella sua possibilità.

Goethe trasmette tutta la forza del grande sentimento femminile nel commosso monologo di Gretchen al filatoio. E sebbene l’intera scena consista in un monologo lirico, segna un’intera fase nel destino dell’eroina.

L'atmosfera attorno a lei diventa più pesante e cupa.

Le intonazioni luminose e gioiose nella voce di Margarita sono già scomparse. In tumulto mentale, prega davanti alla statua silenziosa. L'attendono subito nuovi colpi: i rimproveri del fratello e la sua morte, la morte della madre, avvelenata da Mefistofele. Margarita si sente tragicamente sola.

Goethe raffigura espressamente le forze che cadono sulla sfortunata vittima e la distruggono.

Questa è la moralità filistea, rappresentata dall'opinione “pubblica” al pozzo, dalla chiesa, che spaventa con cupi inni latini sull'imminente punizione, e, infine, nell'ultima scena, dalla giustizia dello stato feudale.

Il predecessore di Goethe, G. E. Lessing, analizzando in una delle sue opere il concetto di tragico nell'arte, scrisse che l'eroe tragico deve essere sia colpevole che innocente. Infatti, se è del tutto colpevole, allora è un criminale e non suscita la nostra simpatia; se è del tutto innocente, allora è solo una vittima accidentale, il cui esempio non può insegnarci nulla.

Da questo punto di vista, Margarita è una vera eroina tragica. Lei è colpevole e si sente colpevole lei stessa.

La scena nella cattedrale non può essere considerata mistica. Non è il fantastico spirito maligno che sta dietro di lei, ma la consapevolezza della sua pesante colpa a gettarla nella confusione.

Ma, oltre alla coscienza della colpa morale, Margarita parla anche della coscienza del peccato, che le è stata instillata dalla chiesa, e della paura della punizione.

Avendo commesso una trasgressione morale, non solo non trova sostegno e aiuto, ma sente alzata sopra di lei la mano punitiva della chiesa. Ecco perché i suoni potenti dell'organo le tolgono il fiato e le volte gotiche della cattedrale la premono. E se ha commesso un crimine, ha ucciso suo figlio, è stato solo perché non sarebbe stato riconosciuto dalla Chiesa.

La scena carceraria non ha paralleli nella letteratura tedesca. Esteriormente, tutto è costruito su ritmi mutevoli.

La pazza Margarita o canta una canzone popolare su una madre libertina, oppure, scambiando Faust per un boia, lo implora di avere pietà di lei.

Come un raggio luminoso, questi pensieri oscuri sono trafitti dal ricordo della gioia del recente amore. In un breve momento di illuminazione riconosce Faust, ma non crede più nel suo amore. E ancora le appaiono davanti alle immagini l'imminente mattina dell'esecuzione: un bastone che verrà spezzato sulla sua testa, e un'ascia sollevata sopra il ceppo...

Mi torcono le mani sulla schiena

E ti trascinano con la forza sul ceppo.

Tutti tremano di paura

E aspettano, insieme a me,

L'onda destinata a me

Nell'ultimo silenzio mortale!

TraduzioneB. Pasternak

Invano Mefistofele esulta nel finale. Anche se Margarita è colpevole, appare davanti a noi come persona, e soprattutto perché il suo sentimento per Faust era sincero, profondo, altruista.

Continuazione
--INTERRUZIONE DI PAGINA--

La seconda parte della tragedia è stata creata negli ultimi decenni della vita del poeta, già nel XIX secolo. Durante questi anni, le truppe di Napoleone invasero, il “Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca” crollò (come veniva ufficialmente chiamata l’allora frammentata Germania); Le autorità francesi hanno introdotto leggi sviluppate nella Francia post-rivoluzionaria. E quando iniziò la guerra di liberazione contro Napoleone, Goethe non la appoggiò, perché vide che era condotta dalle forze del vecchio mondo.

Il grande poeta seguì da vicino lo sviluppo del pensiero filosofico e scientifico, i successi della tecnologia.

5. Seconda parte del Faust

La seconda parte del Faust è sovraccarica di allusioni agli eventi e alle controversie di quegli anni, e molte cose ai nostri tempi necessitano di commenti.

Ma la cosa principale rimane il percorso di Faust. È difficile, associato a nuove illusioni e malintesi. Non ci sono scene quotidiane della prima parte, predominano immagini simboliche, ma l'autore le rivela con la stessa abilità poetica. Il verso della seconda parte è ancora più ricco e magistrale che nella prima. (I traduttori non sono sempre in grado di trasmetterlo).

Goethe sposta liberamente tempi ed epoche. Nell'Atto III ci troviamo nell'Antica Grecia, a Sparta, dieci secoli aC. Elena la Bella, la moglie del re spartano Menelao, a causa della quale, secondo la leggenda, scoppiò la guerra di Troia, funge da simbolo della bellezza del mondo antico.

Il matrimonio di Faust ed Elena è simbolico. Incarna il sogno di far rivivere gli alti ideali dell'antichità greca. Ma questo sogno crolla: il figlio muore, la stessa Elena scompare come un fantasma.

Con tutto l'ulteriore sviluppo dell'azione, Goethe afferma un pensiero progressista, in definitiva rivoluzionario: l'età dell'oro non è nel passato, ma nel futuro, ma non può essere avvicinata da bei sogni, bisogna lottare per essa.

Solo lui è degno di vita e di libertà, chi va a combattere per loro ogni giorno! - esclama il Faust anziano, cieco, ma internamente illuminato.

Faust realizza un audace progetto di trasformazione della natura. Parte del mare viene prosciugato e una nuova città viene costruita sulla terra bonificata dal mare.

La morte trova Faust nel momento in cui sogna di prosciugare queste terre. Vede la sua impresa più alta e finale nel “divertire l’acqua marcia lontano dalla stagnazione”:

E lascia che milioni di persone vivano qui,

Per tutta la vita, visto il grave pericolo,

Affidarsi solo al proprio lavoro gratuito.

Il finale della tragedia ci riporta al “Prologo in cielo”: la disputa tra il Signore e Mefistofele è finita. Mefistofele perse la scommessa. Non è riuscito a dimostrare l'insignificanza dell'uomo.

La tragedia "Faust" ha brillantemente completato l'età della ragione. Ma, come già detto, la seconda parte è stata creata in una nuova era. Goethe visse gli ultimi tre decenni della sua vita nel XIX secolo, e le contraddizioni della nuova società non sfuggirono al suo sguardo penetrante. Nella seconda parte del Faust introduce allegoricamente l'immagine di Byron, forse il più tragico dei romantici, che esprimeva con tanta forza il dolore e le delusioni del suo tempo: dopotutto, il “Regno della Ragione” promesso dagli illuministi non esisteva. materializzarsi.

L'ottimismo di Goethe, tuttavia, non fu scosso. E questa è la grandezza dei titani dell'Età dell'Illuminismo: senza esitazione portarono la loro fede nell'uomo, nella sua alta vocazione, in tutto il pianeta instabile.

Ma il dibattito tra ottimisti e scettici non è finito. E il Faust di Goethe è entrato nella letteratura mondiale come una delle “immagini eterne”. Le immagini eterne nella letteratura (Prometeo, Don Chisciotte, Amleto) sembrano continuare a vivere oltre i confini dell'epoca in cui sono state create. L'umanità si rivolge a loro ancora e ancora, risolvendo i compiti che la vita pone loro. Questi eroi spesso ritornano in letteratura, apparendo con lo stesso nome o con un nome diverso nelle opere di scrittori di epoche successive. Quindi, A.V. L’opera teatrale di Lunacarskij “Faust e la città”; Thomas Mann ha scritto il romanzo “Il dottor Faustus”...

Ai nostri giorni, i problemi del Faust di Goethe non solo hanno acquisito un nuovo significato, ma sono anche diventati insolitamente complessi. Il XX secolo è un secolo di sconvolgimenti rivoluzionari. Questo è il secolo della Grande Rivoluzione d'Ottobre, le vittorie storiche del socialismo, il risveglio dei popoli di interi continenti alla vita sociale, e questo è il secolo delle sorprendenti scoperte tecniche: l'era atomica, l'era dell'elettronica e dell'esplorazione spaziale.

La vita ha posto i Faust moderni di fronte a domande infinitamente più difficili di quelle affrontate dallo stregone medievale, che presumibilmente stipulò un patto con il diavolo.

Come scrive giustamente uno dei ricercatori moderni, il Faust di Goethe sacrificò Margherita in nome della sua ricerca; il prezzo della bomba atomica di Oppenheimer si rivelò più costoso: "Mille Margarita di Hiroshima andarono sul suo conto".

E quando, alla vigilia della guerra, nel laboratorio del fisico danese Niels Bohr, fu risolto per la prima volta il mistero della fissione del nucleo atomico, Bertolt Brecht scrisse il dramma “La vita di Galileo” (1938-1939). Negli anni in cui iniziò la rivoluzione storica nella scienza, il grande drammaturgo del 20 ° secolo invitò a pensare a quale dovere grande e responsabile spetta a ciascun partecipante a questa rivoluzione.

E quale sorprendente trasformazione del tema faustiano avviene nel dramma del moderno drammaturgo svizzero Friedrich Dürrenmatt “I fisici”! Il suo eroe, il fisico scienziato Mobius, finge di essere pazzo per non continuare le sue ricerche, che potrebbero portare alla distruzione del mondo. Il genio si trova di fronte a una scelta terribile: “O rimaniamo in un manicomio, o il mondo diventerà un manicomio. O spariremo per sempre dalla memoria dell’umanità, oppure scomparirà l’umanità stessa”.

Ma il problema faustiano del nostro tempo non si limita alla questione della responsabilità dello scienziato nei confronti della società.

In Occidente, il progresso tecnologico unito al disordine sociale generale fa sorgere la paura per il futuro: se una persona si rivelerà un patetico giocattolo di fronte alla fantastica tecnologia che lui stesso ha creato. I sociologi stanno già ricordando un’altra opera di Goethe – “L’apprendista stregone”. Questa ballata racconta come uno studente di stregone, in sua assenza, fece trasportare l'acqua da una semplice scopa, ma lui stesso quasi annegò nei ruscelli d'acqua, perché, essendo riuscito a evocare lo spirito, dimenticò le parole magiche che avrebbero potuto essere usate per fermalo. Inorridito, chiede aiuto al suo mentore:

Eccolo! Abbi pietà,

Non c'è via di fuga dal dolore.

Potrei raccogliere la forza

Ma non per domare. ( Traduzione di V. Gippius)

Naturalmente, l'uomo moderno, che crea minuscoli elementi di macchine "pensanti" e potenti razzi multistadio, è meno di tutti come questo studente frivolo. Non ha in suo potere incantesimi misteriosi, ma conoscenze scientifiche fondamentali, frutto di una comprensione oggettiva delle leggi della natura.

I cupi dubbi dei sociologi medievali sulla fecondità del progresso somigliano spesso alla posizione di Mefistofele:

Nego tutto e questa è la mia essenza.

Allora, solo per venir meno con il tuono,

Tutta questa spazzatura che vive sulla terra è buona...

È chiaro che il dubbio può essere fruttuoso quando è uno degli elementi del processo di comprensione del mondo. Ricordiamo il motto di Marx: “Mettere in discussione tutto”. Ciò significa che quando si studiano fatti e fenomeni bisogna controllarli meticolosamente e approfonditamente, senza dare nulla per scontato. Ma in questo caso il dubbio è al servizio della conoscenza stessa, viene superato dal percorso della ricerca e solo per questo aiuta la ricerca della verità.

Per liberare l'area, Mefistofele brucia la casa di Filemone e Bauci. La loro morte non rientrava nei calcoli di Faust. Ma questo fu il contrario della sua impresa: costruendo una nuova città in riva al mare, distrusse inevitabilmente il precedente tranquillo stile di vita patriarcale.

Sappiamo che il progresso tecnologico moderno porta con sé anche alcuni mali imprevisti: il ritmo nervoso della vita, il sovraccarico mentale dovuto al crescente flusso di informazioni, l'inquinamento dell'atmosfera, dei fiumi e dei mari. Tuttavia, le malattie del secolo, i costi del viaggio, i fallimenti temporanei e gli errori non dovrebbero oscurare il risultato principale: la grandezza dei successi storici dell'uomo e dell'umanità. Goethe ce lo insegna nel Faust.

È necessario chiarire che l’ottimismo storico di Goethe è lontano da ogni tipo di bonarietà?

“L’atto è l’inizio dell’essere!” Questa è la lezione principale di Goethe: andare avanti instancabilmente, rapidamente, combattere. La passività, la riconciliazione con il male, ogni indifferenza e compiacenza sono distruttive per una persona.

Quando sul letto del sonno, in contentezza e pace,

Cadrò, allora è arrivata la mia ora!

Quando inizi ad adularmi con l'inganno

E sarò soddisfatto di me stesso,

Con piacere sensuale quando mi inganni,

Allora è finita!

Questo è il giuramento di Faust quando stipula un patto con Mefistofele: non cedere alla tentazione della pace e della contentezza!

Goethe nel suo “Faust” ci invita ad un'impresa prometeica, audace e continua in nome del futuro.

Conclusione

"Faust" è la creazione immortale di I.V. Goethe, che continua ad interessare e deliziare molte generazioni di lettori. La trama della tragedia è tratta da un libro popolare tedesco su un dottore alchimista. Johann Faust visse nel XVI secolo, era conosciuto come mago e stregone e, rifiutando la scienza e la religione moderne, vendette la sua anima al diavolo. C'erano leggende sul dottor Faustus, era un personaggio di rappresentazioni teatrali e molti autori si sono rivolti alla sua immagine nei loro libri. Ma sotto la penna del grande Goethe, il dramma di Faust, collegato al tema eterno della conoscenza della vita, divenne l'apice della letteratura mondiale e ottenne l'immortalità.

Il dramma ha guadagnato la sua popolarità grazie alle sue questioni filosofiche complete. Nell'immagine di Faust, Goethe ha visto l'incarnazione del percorso storico dell'umanità emergere da una situazione cupa... Goethe reinterpreta l'immagine del diavolo medievale che distrugge l'anima di una persona, dando all'immagine un profondo significato filosofico. L'immagine morale di Mefistofele incarna gli aspetti cinici dello sviluppo sociale feudale e il contenuto filosofico generale dell'immagine incarna l'idea della negazione come condizione necessaria per andare avanti. Ma Mefistofele non poteva sottomettere Faust. La forza della negazione non aveva per Faust un significato autonomo, era subordinata alla sua instancabile ricerca del positivo, alla lotta per realizzare i suoi ideali. La soluzione che Goethe ha dato al problema principale di questo dramma ha un significato profondamente umanistico, è piena di ottimismo storico. La poesia drammatica di Goethe è associata ad un alto apprezzamento delle capacità cognitive e creative dell'uomo, del significato della sua ricerca, della sua lotta e del movimento in avanti. Alla ricerca della vera felicità, Goethe fa attraversare al suo eroe varie fasi e trasformazioni. Nell'ultimo momento della sua vita, Faust rivela finalmente lo scopo della vita umana sulla terra.

Bibliografia

1. Anikst A. Goethe e Faust. – M., Libro, 1983. – 272 pag.

2. Vilmont N. Goethe. – M.: Casa editrice statale di narrativa, 1959. 334 p.

3. Zhirmunsky V.M. Goethe nella letteratura russa. – San Pietroburgo: filiale scientifica di Leningrado, 1981. – 560 p.

4. Shaginyan M. Goethe. – M.: Casa editrice dell'Accademia delle scienze dell'URSS, 1950. – 192 p.

5. Eckerman I.P. Conversazioni con Goethe. – M.: Accademia, 1934. – 968 p.

Goethe. Tragedia Faust. Domande sul lavoro!! ! Aiuto chi legge!!! e ho ottenuto la risposta migliore

Risposta da GALINA[guru]
Notte. L'ufficio di uno scienziato medievale.
Il dottor Faust siede cupamente pensieroso. Nel disperato tentativo di svelare i segreti della natura, per trovare il significato dell'esistenza, decide di morire. Come un richiamo all'amore, alla giovinezza e alla felicità, fuori si sente l'allegro canto delle ragazze. Faust è confuso; la coppa del veleno gli trema in mano. È la notte della Santa Pasqua, Blagovest salva Faust dal suicidio. "Sono stato restituito alla terra, grazie per questo a voi, canti sacri!"
Ma fuori di sé maledice tutto ciò che è terreno, la scienza, Dio, che non riescono a restituirgli il fuoco e la fede della sua giovinezza. In preda alla disperazione, Faust fa appello allo spirito maligno. Mefistofele appare immediatamente davanti a lui. Offre a Faust oro, fama, potere. Ma Faust desidera solo una bella giovinezza, capace di ricambiare l'amore.
Dio permette a Mefistofele di sottoporre Faust a qualsiasi tentazione, di portarlo giù in qualsiasi abisso, credendo che i suoi istinti condurranno Faust fuori dal vicolo cieco. Mefistofele, da vero spirito di negazione, accetta l'argomento, promettendo di far umiliare Faust e di "mangiare la polvere di una scarpa".
Inizia una lotta su scala grandiosa tra il bene e il male, grande e insignificante, sublime e vile.
Mefistofele, pronto a esaudire ogni suo desiderio, evoca una visione di Margherita. In cambio, chiede che dopo la morte Faust gli appartenga interamente. La condizione è firmata; Faust accetta una coppa di bevanda magica dalle mani di Mefistofele.
I cittadini comuni e i contadini festeggiano in piazza. Appare Faust, splendente di giovinezza e bellezza, e loro adesso
inchinatevi a lui e cedete.
Ma questo sincero riconoscimento non piace all'eroe. Non sopravvaluta i propri meriti.
Non è nemmeno attratto dalle giovani bellezze che volteggiano nel vortice di un valzer.
5-6. Provando ancora una volta l'amarezza per l'irreparabilità dell'accaduto, Faust esclama: "Ho offerto con me il baratto, non la violenza, non la rapina. Per la sordità alle mie parole, maledetto, maledetto!"
Si sente stanco. È di nuovo vecchio e sente che la vita sta di nuovo finendo. Ma lo attende un altro colpo: Faust diventa cieco. Tuttavia, distingue il suono delle pale, del movimento e delle voci. È sopraffatto dalla gioia frenetica e dall'energia: capisce che il suo caro obiettivo sta già sorgendo.
Il cieco Faust non sa che Mefistofele gli ha giocato uno scherzo insidioso. Intorno a Faust non sono i costruttori a brulicare nel terreno, ma i lemuri, gli spiriti maligni. Sotto la direzione del diavolo, scavano la tomba di Faust.
L'eroe, nel frattempo, è pieno di felicità. In un impulso spirituale, pronuncia il suo ultimo monologo, dove concentra l'esperienza maturata sul tragico cammino della conoscenza. Adesso capisce che non è il potere, non la ricchezza, non la fama, nemmeno il possesso della donna più bella della terra a garantire il momento veramente più alto dell'esistenza. Solo un'azione comune, ugualmente necessaria per tutti e da tutti realizzata, può dare alla vita la più alta completezza.
Si estende così un ponte semantico verso la scoperta fatta da Faust ancor prima di incontrare Mefistofele: «In principio c'era una cosa». Capisce che “solo coloro che hanno sperimentato la battaglia per la vita meritano la vita e la libertà”.

DOMANDE SULLA TRAGEDIA DI J. W. GOETHE “FAUST”

1. Quali attività hai svolto nella tua vita? Dove è iniziato il suo percorso creativo?

2. Quali compiti governativi hai svolto?

3. A cosa ti sei dedicato mentre eri in Italia?

4. Qual è la versatilità del talento?

5. Da quali fonti Goethe trasse la trama del “Faust”?

6. Quali sono le caratteristiche di genere di “Faust”?

7. Di cosa discutono Mefistofele e il Signore nel “Prologo in cielo”? Qual è la loro scommessa?

8. Chi è Faust? Perché è deluso alla fine della sua vita?

9. Cosa impedisce a Faust di suicidarsi?

10. In quale momento della vita di Faust appare Mefistofele?

11. Perché Mefistofele è l'antagonista di Faust?

12. Quale accordo e a quale scopo Faust stipula con Mefistofele?

13. Quali condizioni pone Mefistofele al Faust?

14. Dove Faust incontra Margarita? Quali qualità contraddistinguono questa donna?

15. Qual è il destino di Margarita? In che modo Mefistofele la distrugge? Chi ha causato la sua morte?

16. Come viaggia Faust nel tempo? Cosa sta cercando di fare per le persone?

17. In che modo i piani utopici di Faust crollano di fronte alla realtà?

18. Chi ha vinto la discussione: Mefistofele e Faust? Perché l'anima di Faust è stata salvata?

19. Qual è l'idea della tragedia "Faust"?

Carta n. 1

1.

2.

3.

Carta n. 1

“Goethe cominciò a lavorare al Faust con l'audacia di un genio. Il tema stesso del Faust - un dramma sulla storia dell'umanità, sullo scopo della storia umana - gli era ancora poco chiaro nella sua interezza; eppure lo intraprese nella speranza che a metà della storia si sarebbe messo al passo con il suo piano.

“Faust” occupa un posto molto speciale nell'opera del grande poeta. In esso abbiamo il diritto di vedere il risultato ideologico della sua (più di sessant'anni) vigorosa attività creativa. Con inaudito coraggio e con sicura e saggia cautela, Goethe per tutta la sua vita ("Faust" iniziò nel 1772 e terminò un anno prima della morte del poeta, nel 1831) investì in questa creazione i suoi sogni più cari e le sue ipotesi più brillanti. "Faust" è l'apice dei pensieri e dei sentimenti del grande tedesco. Tutto ciò che di meglio e di veramente vivo c’è nella poesia di Goethe e nel pensiero universale ha trovato qui la sua espressione più completa.” ()

1. Qual è il tema della tragedia "Faust"?

2. Che posto occupa “Faust” nella creatività?

3. Quali sogni e speranze hai espresso nella tua creazione?

Carta n. 2

1.

3.

Carta n. 2

“La grande epopea, creata da Goethe sulla base dei materiali di una leggenda popolare, affermava in forma figurativa e poetica l'onnipotenza della mente umana. Scrittori di varie epoche e popoli si sono ripetutamente rivolti all'immagine di Faust, ma è stato Goethe che è riuscito a creare un'immagine di così grande potere poetico e profondità. Dopo aver reinterpretato l'antica leggenda in un modo nuovo, l'autore l'ha riempita di contenuti profondi e le ha dato un suono umanistico. Il suo eroe è un impavido ricercatore della verità, che non si ferma mai davanti a nulla e non si accontenta mai di nulla, un vero umanista, un contemporaneo dello stesso Goethe nello spirito e una persona che la pensa allo stesso modo.

Nella tragedia “Faust” appare davanti a noi l’intera storia del mondo, la grande storia del pensiero scientifico, filosofico e storico del passato e del presente”. ()

1. Goethe ha reinterpretato la leggenda popolare di Faust?

3. Qual è la globalità del piano?

Carta n.3

1.

Carta n.3

“Pur disegnando l'immagine del diavolo, il tentatore, Goethe gli conferisce allo stesso tempo le caratteristiche di un pensatore progressista e spiritoso. E il fatto che alla fine perda la discussione enfatizza e rafforza al meglio l’idea dell’autore secondo cui la vita umana ha un significato più alto. Un grande uomo, è in grado di difendere la sua posizione, superare ogni ostacolo, resistere a ogni tentazione in nome del raggiungimento del suo obiettivo, in nome dell'affermazione del suo alto destino. ()

1. Sei d'accordo con l'opinione che attribuisce a Mefistofele “i tratti di un pensatore progressista e spiritoso”? Giustifica la tua risposta.

Carta n.3

“Pur disegnando l'immagine del diavolo, il tentatore, Goethe gli conferisce allo stesso tempo le caratteristiche di un pensatore progressista e spiritoso. E il fatto che alla fine perda la discussione enfatizza e rafforza al meglio l’idea dell’autore secondo cui la vita umana ha un significato più alto. Un grande uomo, è in grado di difendere la sua posizione, superare ogni ostacolo, resistere a ogni tentazione in nome del raggiungimento del suo obiettivo, in nome dell'affermazione del suo alto destino. ()

1. Sei d'accordo con l'opinione che attribuisce a Mefistofele “i tratti di un pensatore progressista e spiritoso”? Giustifica la tua risposta.

Carta n. 4

Il risultato di tutto ciò che la mente ha accumulato.

Merita la vita e la libertà."

Carta n. 4

“Il percorso percorso da Faust simboleggia il percorso di tutta l'umanità. Nel monologo morente dell'eroe, che è sopravvissuto e ha superato tutte le tentazioni, Goethe rivela il significato più alto della vita, che per Faust sta nel servire le persone, nell'eterna sete di conoscenza e nella costante lotta per la felicità. Sulla soglia della morte, è pronto ad esaltare ogni attimo di quest'opera, significativa di un grande traguardo. Tuttavia, questo rapimento non viene acquistato immediatamente al prezzo dell’abbandono del miglioramento infinito. Faust ha riconosciuto l'obiettivo più alto dello sviluppo umano ed è soddisfatto di ciò che è stato raggiunto:

Questo è il pensiero al quale sono completamente devoto,

Il risultato di tutto ciò che la mente ha accumulato.

Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita

Merita la vita e la libertà."

1. Qual è il significato più alto della vita per Faust?

2. Cosa si sforzava di sapere Faust? Ha raggiunto il suo obiettivo?

3. Pensi che Faust meritasse la vita e la libertà?

Carta n. 4

“Il percorso percorso da Faust simboleggia il percorso di tutta l'umanità. Nel monologo morente dell'eroe, che è sopravvissuto e ha superato tutte le tentazioni, Goethe rivela il significato più alto della vita, che per Faust sta nel servire le persone, nell'eterna sete di conoscenza e nella costante lotta per la felicità. Sulla soglia della morte, è pronto ad esaltare ogni attimo di quest'opera, significativa di un grande traguardo. Tuttavia, questo rapimento non viene acquistato immediatamente al prezzo dell’abbandono del miglioramento infinito. Faust ha riconosciuto l'obiettivo più alto dello sviluppo umano ed è soddisfatto di ciò che è stato raggiunto:

Questo è il pensiero al quale sono completamente devoto,

Il risultato di tutto ciò che la mente ha accumulato.

Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita

Merita la vita e la libertà."

1. Qual è il significato più alto della vita per Faust?

2. Cosa si sforzava di sapere Faust? Ha raggiunto il suo obiettivo?

3. Pensi che Faust meritasse la vita e la libertà?

Carta n. 4

“Il percorso percorso da Faust simboleggia il percorso di tutta l'umanità. Nel monologo morente dell'eroe, che è sopravvissuto e ha superato tutte le tentazioni, Goethe rivela il significato più alto della vita, che per Faust sta nel servire le persone, nell'eterna sete di conoscenza e nella costante lotta per la felicità. Sulla soglia della morte, è pronto ad esaltare ogni attimo di quest'opera, significativa di un grande traguardo. Tuttavia, questo rapimento non viene acquistato immediatamente al prezzo dell’abbandono del miglioramento infinito. Faust ha riconosciuto l'obiettivo più alto dello sviluppo umano ed è soddisfatto di ciò che è stato raggiunto:

Questo è il pensiero al quale sono completamente devoto,

Il risultato di tutto ciò che la mente ha accumulato.

Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita

Merita la vita e la libertà."

1. Qual è il significato più alto della vita per Faust?

2. Cosa si sforzava di sapere Faust? Ha raggiunto il suo obiettivo?

3. Pensi che Faust meritasse la vita e la libertà?

Carta n. 1

“Goethe cominciò a lavorare al Faust con l'audacia di un genio. Il tema stesso del Faust - un dramma sulla storia dell'umanità, sullo scopo della storia umana - gli era ancora poco chiaro nella sua interezza; eppure lo intraprese nella speranza che a metà della storia si sarebbe messo al passo con il suo piano.

“Faust” occupa un posto molto speciale nell'opera del grande poeta. In esso abbiamo il diritto di vedere il risultato ideologico della sua (più di sessant'anni) vigorosa attività creativa. Con inaudito coraggio e con sicura e saggia cautela, Goethe per tutta la sua vita ("Faust" iniziò nel 1772 e terminò un anno prima della morte del poeta, nel 1831) investì in questa creazione i suoi sogni più cari e le sue ipotesi più brillanti. "Faust" è l'apice dei pensieri e dei sentimenti del grande tedesco. Tutto ciò che di meglio e di veramente vivo c’è nella poesia di Goethe e nel pensiero universale ha trovato qui la sua espressione più completa.” ()

1. Qual è il tema della tragedia "Faust"?

2. Che posto occupa “Faust” nella creatività?

3. Quali sogni e speranze hai espresso nella tua creazione?

Carta n. 1

“Goethe cominciò a lavorare al Faust con l'audacia di un genio. Il tema stesso del Faust - un dramma sulla storia dell'umanità, sullo scopo della storia umana - gli era ancora poco chiaro nella sua interezza; eppure lo intraprese nella speranza che a metà della storia si sarebbe messo al passo con il suo piano.

“Faust” occupa un posto molto speciale nell'opera del grande poeta. In esso abbiamo il diritto di vedere il risultato ideologico della sua (più di sessant'anni) vigorosa attività creativa. Con inaudito coraggio e con sicura e saggia cautela, Goethe per tutta la sua vita ("Faust" iniziò nel 1772 e terminò un anno prima della morte del poeta, nel 1831) investì in questa creazione i suoi sogni più cari e le sue ipotesi più brillanti. "Faust" è l'apice dei pensieri e dei sentimenti del grande tedesco. Tutto ciò che di meglio e di veramente vivo c’è nella poesia di Goethe e nel pensiero universale ha trovato qui la sua espressione più completa.” ()

1. Qual è il tema della tragedia "Faust"?

2. Che posto occupa “Faust” nella creatività?

3. Quali sogni e speranze hai espresso nella tua creazione?

Carta n. 2

“La grande epopea, creata da Goethe sulla base dei materiali di una leggenda popolare, affermava in forma figurativa e poetica l'onnipotenza della mente umana. Scrittori di varie epoche e popoli si sono ripetutamente rivolti all'immagine di Faust, ma è stato Goethe che è riuscito a creare un'immagine di così grande potere poetico e profondità. Dopo aver reinterpretato l'antica leggenda in un modo nuovo, l'autore l'ha riempita di contenuti profondi e le ha dato un suono umanistico. Il suo eroe è un impavido ricercatore della verità, che non si ferma mai davanti a nulla e non si accontenta mai di nulla, un vero umanista, un contemporaneo dello stesso Goethe nello spirito e una persona che la pensa allo stesso modo.

Nella tragedia “Faust” appare davanti a noi l’intera storia del mondo, la grande storia del pensiero scientifico, filosofico e storico del passato e del presente”. ()

1. Goethe ha reinterpretato la leggenda popolare di Faust?

3. Qual è la globalità del piano?

Carta n. 2

“La grande epopea, creata da Goethe sulla base dei materiali di una leggenda popolare, affermava in forma figurativa e poetica l'onnipotenza della mente umana. Scrittori di varie epoche e popoli si sono ripetutamente rivolti all'immagine di Faust, ma è stato Goethe che è riuscito a creare un'immagine di così grande potere poetico e profondità. Dopo aver reinterpretato l'antica leggenda in un modo nuovo, l'autore l'ha riempita di contenuti profondi e le ha dato un suono umanistico. Il suo eroe è un impavido ricercatore della verità, che non si ferma mai davanti a nulla e non si accontenta mai di nulla, un vero umanista, un contemporaneo dello stesso Goethe nello spirito e una persona che la pensa allo stesso modo.

Nella tragedia “Faust” appare davanti a noi l’intera storia del mondo, la grande storia del pensiero scientifico, filosofico e storico del passato e del presente”. ()

1. Goethe ha reinterpretato la leggenda popolare di Faust?

3. Qual è la globalità del piano?

Carta n.3

“Pur disegnando l'immagine del diavolo, il tentatore, Goethe gli conferisce allo stesso tempo le caratteristiche di un pensatore progressista e spiritoso. E il fatto che alla fine perda la discussione enfatizza e rafforza al meglio l’idea dell’autore secondo cui la vita umana ha un significato più alto. Un grande uomo, è in grado di difendere la sua posizione, superare ogni ostacolo, resistere a ogni tentazione in nome del raggiungimento del suo obiettivo, in nome dell'affermazione del suo alto destino. ()

1. Sei d'accordo con l'opinione che attribuisce a Mefistofele “i tratti di un pensatore progressista e spiritoso”? Giustifica la tua risposta.

Carta n.3

“Pur disegnando l'immagine del diavolo, il tentatore, Goethe gli conferisce allo stesso tempo le caratteristiche di un pensatore progressista e spiritoso. E il fatto che alla fine perda la discussione enfatizza e rafforza al meglio l’idea dell’autore secondo cui la vita umana ha un significato più alto. Un grande uomo, è in grado di difendere la sua posizione, superare ogni ostacolo, resistere a ogni tentazione in nome del raggiungimento del suo obiettivo, in nome dell'affermazione del suo alto destino. ()

1. Sei d'accordo con l'opinione che attribuisce a Mefistofele “i tratti di un pensatore progressista e spiritoso”? Giustifica la tua risposta.

Carta n.3

“Pur disegnando l'immagine del diavolo, il tentatore, Goethe gli conferisce allo stesso tempo le caratteristiche di un pensatore progressista e spiritoso. E il fatto che alla fine perda la discussione enfatizza e rafforza al meglio l’idea dell’autore secondo cui la vita umana ha un significato più alto. Un grande uomo, è in grado di difendere la sua posizione, superare ogni ostacolo, resistere a ogni tentazione in nome del raggiungimento del suo obiettivo, in nome dell'affermazione del suo alto destino. ()

1. Sei d'accordo con l'opinione che attribuisce a Mefistofele “i tratti di un pensatore progressista e spiritoso”? Giustifica la tua risposta.

Carta n.5

Ostacoliamo e ci facciamo del male!

E la consideriamo una vana chimera

Sogni più vivi e migliori

Merita la vita e la libertà.

E l'albero della vita cresce rigogliosamente verde.

7) Le controversie si conducono con le parole,

I sistemi nascono dalle parole...

Carta n.5

1) Le pergamene non dissetano.

La chiave della saggezza non è nelle pagine dei libri.

Chi cerca con ogni pensiero i segreti della vita,

Trova la loro primavera nella sua anima.

2) Non toccare antichità lontane.

Non possiamo rompere i suoi sette sigilli.

3) Quali sono le difficoltà quando noi stessi

Ostacoliamo e ci facciamo del male!

Non siamo in grado di superare la noia grigia,

Per la maggior parte, la fame del cuore ci è estranea,

E la consideriamo una vana chimera

Tutto ciò che va oltre le necessità quotidiane.

Sogni più vivi e migliori

Periscono in noi nel trambusto della vita.

4) Hai pensato nel tuo lavoro,

A chi è destinato il tuo lavoro?

5) Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita,

Merita la vita e la libertà.

6) Suha, amico mio, la teoria è ovunque,

E l'albero della vita cresce rigogliosamente verde.

7) Le controversie si conducono con le parole,

I sistemi nascono dalle parole...

Carta n.5

Leggi gli aforismi di Faust. Come li capisci?

1) Le pergamene non dissetano.

La chiave della saggezza non è nelle pagine dei libri.

Chi cerca con ogni pensiero i segreti della vita,

Trova la loro primavera nella sua anima.

2) Non toccare antichità lontane.

Non possiamo rompere i suoi sette sigilli.

3) Quali sono le difficoltà quando noi stessi

Ostacoliamo e ci facciamo del male!

Non siamo in grado di superare la noia grigia,

Per la maggior parte, la fame del cuore ci è estranea,

E la consideriamo una vana chimera

Tutto ciò che va oltre le necessità quotidiane.

Sogni più vivi e migliori

Periscono in noi nel trambusto della vita.

4) Hai pensato nel tuo lavoro,

A chi è destinato il tuo lavoro?

5) Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita,

Merita la vita e la libertà.

6) Suha, amico mio, la teoria è ovunque,

E l'albero della vita cresce rigogliosamente verde.

7) Le controversie si conducono con le parole,

I sistemi nascono dalle parole...

Carta n.6

1.

2.

3.

Carta n.6

“L'immagine di Mefistofele è un'immagine complessa e ambigua. Da un lato, è l'incarnazione delle forze del male, del dubbio e della distruzione. Afferma l'insignificanza, l'impotenza e l'inutilità di qualsiasi persona; dice che una persona usa la sua mente solo per “diventare una bestia dalle bestie”. Mefistofele si sforza con ogni mezzo di dimostrare la debolezza morale delle persone, la loro incapacità di resistere alle tentazioni. Diventando compagno di Faust, cerca in tutti i modi di ingannarlo, di condurlo “sulla strada sbagliata”, di instillare dubbi nella sua anima. Cercando di sviare l'eroe dalla sua strada, di distrarlo dalle alte aspirazioni, lo inebria con una pozione, organizza incontri con Margarita, sperando che, cedendo alla passione, Faust dimentichi il suo dovere verso la verità. Il compito di Mefistofele è sedurre l'eroe, costringerlo a tuffarsi in un mare di piaceri vili e ad abbandonare i suoi ideali. Se ci fosse riuscito, avrebbe vinto il dibattito principale: sulla grandezza o sull'insignificanza dell'uomo. Portando Faust nel mondo delle basse passioni, dimostrerebbe che le persone non sono molto diverse dagli animali. Tuttavia, qui fallisce: "lo spirito umano e le orgogliose aspirazioni" risultano essere più alte di qualsiasi piacere.

D'altra parte, Goethe attribuisce un significato molto profondo all'immagine di Mefistofele, assegnandogli quasi il ruolo principale nello sviluppo della trama, nella conoscenza del mondo da parte dell'eroe e nel raggiungimento della grande verità. Insieme a Faust, è il principio motore della tragedia." ()

1. Perché l'immagine di Mefistofele è complessa e ambigua?

2. Qual è il compito di Mefistofele, che accompagna Faust ovunque?

3. Che ruolo gioca Mefistofele nello sviluppo della trama del dramma?

Carta n.6

“L'immagine di Mefistofele è un'immagine complessa e ambigua. Da un lato, è l'incarnazione delle forze del male, del dubbio e della distruzione. Afferma l'insignificanza, l'impotenza e l'inutilità di qualsiasi persona; dice che una persona usa la sua mente solo per “diventare una bestia dalle bestie”. Mefistofele si sforza con ogni mezzo di dimostrare la debolezza morale delle persone, la loro incapacità di resistere alle tentazioni. Diventando compagno di Faust, cerca in tutti i modi di ingannarlo, di condurlo “sulla strada sbagliata”, di instillare dubbi nella sua anima. Cercando di sviare l'eroe dalla sua strada, di distrarlo dalle alte aspirazioni, lo inebria con una pozione, organizza incontri con Margarita, sperando che, cedendo alla passione, Faust dimentichi il suo dovere verso la verità. Il compito di Mefistofele è sedurre l'eroe, costringerlo a tuffarsi in un mare di piaceri vili e ad abbandonare i suoi ideali. Se ci fosse riuscito, avrebbe vinto il dibattito principale: sulla grandezza o sull'insignificanza dell'uomo. Portando Faust nel mondo delle basse passioni, dimostrerebbe che le persone non sono molto diverse dagli animali. Tuttavia, qui fallisce: "lo spirito umano e le orgogliose aspirazioni" risultano essere più alte di qualsiasi piacere.

D'altra parte, Goethe attribuisce un significato molto profondo all'immagine di Mefistofele, assegnandogli quasi il ruolo principale nello sviluppo della trama, nella conoscenza del mondo da parte dell'eroe e nel raggiungimento della grande verità. Insieme a Faust, è il principio motore della tragedia." ()

1. Perché l'immagine di Mefistofele è complessa e ambigua?

2. Qual è il compito di Mefistofele, che accompagna Faust ovunque?

3. Che ruolo gioca Mefistofele nello sviluppo della trama del dramma?

Carta n.6

“L'immagine di Mefistofele è un'immagine complessa e ambigua. Da un lato, è l'incarnazione delle forze del male, del dubbio e della distruzione. Afferma l'insignificanza, l'impotenza e l'inutilità di qualsiasi persona; dice che una persona usa la sua mente solo per “diventare una bestia dalle bestie”. Mefistofele si sforza con ogni mezzo di dimostrare la debolezza morale delle persone, la loro incapacità di resistere alle tentazioni. Diventando compagno di Faust, cerca in tutti i modi di ingannarlo, di condurlo “sulla strada sbagliata”, di instillare dubbi nella sua anima. Cercando di sviare l'eroe dalla sua strada, di distrarlo dalle alte aspirazioni, lo inebria con una pozione, organizza incontri con Margarita, sperando che, cedendo alla passione, Faust dimentichi il suo dovere verso la verità. Il compito di Mefistofele è sedurre l'eroe, costringerlo a tuffarsi in un mare di piaceri vili e ad abbandonare i suoi ideali. Se ci fosse riuscito, avrebbe vinto il dibattito principale: sulla grandezza o sull'insignificanza dell'uomo. Portando Faust nel mondo delle basse passioni, dimostrerebbe che le persone non sono molto diverse dagli animali. Tuttavia, qui fallisce: "lo spirito umano e le orgogliose aspirazioni" risultano essere più alte di qualsiasi piacere.

D'altra parte, Goethe attribuisce un significato molto profondo all'immagine di Mefistofele, assegnandogli quasi il ruolo principale nello sviluppo della trama, nella conoscenza del mondo da parte dell'eroe e nel raggiungimento della grande verità. Insieme a Faust, è il principio motore della tragedia." ()

1. Perché l'immagine di Mefistofele è complessa e ambigua?

2. Qual è il compito di Mefistofele, che accompagna Faust ovunque?

3. Che ruolo gioca Mefistofele nello sviluppo della trama del dramma?

DOMANDE SULLA TRAGEDIA DI I.V. GOETHE "FAUST"

  1. Quali attività ha svolto J.W. Goethe nella sua vita? Dove è iniziato il suo percorso creativo?
  1. Quali compiti governativi svolgeva J.W. Goethe?
  1. A cosa si dedicò J.V. Goethe durante il suo soggiorno in Italia?
  1. Qual è l’universalità del talento di J.W. Goethe?
  1. Da quali fonti Goethe trasse la trama del Faust?
  1. Quali sono le caratteristiche di genere di Faust?
  1. Di cosa discutono Mefistofele e il Signore nel “Prologo in cielo”? Qual è la loro scommessa?
  1. Chi è Faust? Perché è deluso alla fine della sua vita?
  1. Cosa impedisce a Faust di suicidarsi?
  1. In quale momento della vita di Faust appare Mefistofele?
  1. Perché Mefistofele è l'antagonista di Faust?
  1. Quale accordo e a quale scopo Faust stipula con Mefistofele?
  1. Quali condizioni pone Mefistofele al Faust?
  1. Dove Faust incontra Margherita? Quali qualità contraddistinguono questa donna?
  1. Qual è il destino di Margherita? In che modo Mefistofele la distrugge? Chi ha causato la sua morte?
  1. Come fa Faust a viaggiare nel tempo? Cosa sta cercando di fare per le persone?
  1. In che modo i piani utopici di Faust crollano di fronte alla realtà?
  1. Chi ha vinto la discussione: Mefistofele o Faust? Perché l'anima di Faust è stata salvata?
  1. Qual è l'idea della tragedia "Faust"?

Carta n. 1

Carta n. 1

“Goethe cominciò a lavorare al Faust con l'audacia di un genio. Il tema stesso del Faust - un dramma sulla storia dell'umanità, sullo scopo della storia umana - gli era ancora poco chiaro nella sua interezza; eppure lo intraprese nella speranza che a metà della storia si sarebbe messo al passo con il suo piano.

“Faust” occupa un posto molto speciale nell'opera del grande poeta. In esso abbiamo il diritto di vedere il risultato ideologico della sua (più di sessant'anni) vigorosa attività creativa. Con inaudito coraggio e con sicura e saggia cautela, Goethe per tutta la sua vita ("Faust" iniziò nel 1772 e terminò un anno prima della morte del poeta, nel 1831) investì in questa creazione i suoi sogni più cari e le sue ipotesi più brillanti. "Faust" è l'apice dei pensieri e dei sentimenti del grande tedesco. Tutto ciò che di meglio e di veramente vivo c’è nella poesia di Goethe e nel pensiero universale ha trovato qui la sua espressione più completa.” (NN Vilmont)

  1. Qual è il tema della tragedia "Faust"?
  2. Che posto occupa “Faust” nell’opera di J.V. Goethe?

Carta n. 2

Carta n. 2

“La grande epopea, creata da Goethe sulla base dei materiali di una leggenda popolare, affermava in forma figurativa e poetica l'onnipotenza della mente umana. Scrittori di varie epoche e popoli si sono ripetutamente rivolti all'immagine di Faust, ma è stato Goethe che è riuscito a creare un'immagine di così grande potere poetico e profondità. Dopo aver reinterpretato l'antica leggenda in un modo nuovo, l'autore l'ha riempita di contenuti profondi e le ha dato un suono umanistico. Il suo eroe è un impavido ricercatore della verità, che non si ferma mai davanti a nulla e non si accontenta mai di nulla, un vero umanista, un contemporaneo dello stesso Goethe nello spirito e una persona che la pensa allo stesso modo.

Nella tragedia “Faust” appare davanti a noi l’intera storia del mondo, la grande storia del pensiero scientifico, filosofico e storico del passato e del presente”. (A.A. Anikst)

  1. In che modo IV Goethe ha ripensato la leggenda popolare su Faust?
  2. In che modo l'immagine di Faust è vicina all'autore?
  3. Qual è la globalità del piano di J.V. Goethe?

Carta n.3

Carta n.3

Carta n.3

“Pur disegnando l'immagine del diavolo, il tentatore, Goethe gli conferisce allo stesso tempo le caratteristiche di un pensatore progressista e spiritoso. E il fatto che alla fine perda la discussione enfatizza e rafforza al meglio l’idea dell’autore secondo cui la vita umana ha un significato più alto. Un grande uomo, è in grado di difendere la sua posizione, superare ogni ostacolo, resistere a ogni tentazione in nome del raggiungimento del suo obiettivo, in nome dell'affermazione del suo alto destino. (A.A. Anikst)

  1. Sei d'accordo con l'opinione di A.A. È vero che IV Goethe conferisce a Mefistofele "i tratti di un pensatore progressista e spiritoso"? Giustifica la tua risposta.
  2. Quale idea enfatizza l'autore quando Mefistofele perde la discussione?

Carta n. 4

Il risultato di tutto ciò che la mente ha accumulato.

Merita la vita e la libertà."

(IF Volkov)

Carta n. 4

“Il percorso percorso da Faust simboleggia il percorso di tutta l'umanità. Nel monologo morente dell'eroe, che è sopravvissuto e ha superato tutte le tentazioni, Goethe rivela il significato più alto della vita, che per Faust sta nel servire le persone, nell'eterna sete di conoscenza e nella costante lotta per la felicità. Sulla soglia della morte, è pronto ad esaltare ogni attimo di quest'opera, significativa di un grande traguardo. Tuttavia, questo rapimento non viene acquistato immediatamente al prezzo dell’abbandono del miglioramento infinito. Faust ha riconosciuto l'obiettivo più alto dello sviluppo umano ed è soddisfatto di ciò che è stato raggiunto:

Questo è il pensiero al quale sono completamente devoto,

Il risultato di tutto ciò che la mente ha accumulato.

Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita

Merita la vita e la libertà."

(IF Volkov)

1. Qual è il significato più alto della vita per Faust?

2. Cosa si sforzava di sapere Faust? Ha raggiunto il suo obiettivo?

3. Pensi che Faust meritasse la vita e la libertà?

Carta n. 4

“Il percorso percorso da Faust simboleggia il percorso di tutta l'umanità. Nel monologo morente dell'eroe, che è sopravvissuto e ha superato tutte le tentazioni, Goethe rivela il significato più alto della vita, che per Faust sta nel servire le persone, nell'eterna sete di conoscenza e nella costante lotta per la felicità. Sulla soglia della morte, è pronto ad esaltare ogni attimo di quest'opera, significativa di un grande traguardo. Tuttavia, questo rapimento non viene acquistato immediatamente al prezzo dell’abbandono del miglioramento infinito. Faust ha riconosciuto l'obiettivo più alto dello sviluppo umano ed è soddisfatto di ciò che è stato raggiunto:

Questo è il pensiero al quale sono completamente devoto,

Il risultato di tutto ciò che la mente ha accumulato.

Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita

Merita la vita e la libertà."

(IF Volkov)

1. Qual è il significato più alto della vita per Faust?

2. Cosa si sforzava di sapere Faust? Ha raggiunto il suo obiettivo?

3. Pensi che Faust meritasse la vita e la libertà?

Carta n. 4

“Il percorso percorso da Faust simboleggia il percorso di tutta l'umanità. Nel monologo morente dell'eroe, che è sopravvissuto e ha superato tutte le tentazioni, Goethe rivela il significato più alto della vita, che per Faust sta nel servire le persone, nell'eterna sete di conoscenza e nella costante lotta per la felicità. Sulla soglia della morte, è pronto ad esaltare ogni attimo di quest'opera, significativa di un grande traguardo. Tuttavia, questo rapimento non viene acquistato immediatamente al prezzo dell’abbandono del miglioramento infinito. Faust ha riconosciuto l'obiettivo più alto dello sviluppo umano ed è soddisfatto di ciò che è stato raggiunto:

Questo è il pensiero al quale sono completamente devoto,

Il risultato di tutto ciò che la mente ha accumulato.

Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita

Merita la vita e la libertà."

(IF Volkov)

1. Qual è il significato più alto della vita per Faust?

2. Cosa si sforzava di sapere Faust? Ha raggiunto il suo obiettivo?

3. Pensi che Faust meritasse la vita e la libertà?

Carta n. 1

  1. Qual è il tema della tragedia "Faust"?
  2. Quali sogni e speranze ha espresso J.V. Goethe nella sua creazione?

Carta n. 1

“Goethe cominciò a lavorare al Faust con l'audacia di un genio. Il tema stesso del Faust - un dramma sulla storia dell'umanità, sullo scopo della storia umana - gli era ancora poco chiaro nella sua interezza; eppure lo intraprese nella speranza che a metà della storia si sarebbe messo al passo con il suo piano.

“Faust” occupa un posto molto speciale nell'opera del grande poeta. In esso abbiamo il diritto di vedere il risultato ideologico della sua (più di sessant'anni) vigorosa attività creativa. Con inaudito coraggio e con sicura e saggia cautela, Goethe per tutta la sua vita ("Faust" iniziò nel 1772 e terminò un anno prima della morte del poeta, nel 1831) investì in questa creazione i suoi sogni più cari e le sue ipotesi più brillanti. "Faust" è l'apice dei pensieri e dei sentimenti del grande tedesco. Tutto ciò che di meglio e di veramente vivo c’è nella poesia di Goethe e nel pensiero universale ha trovato qui la sua espressione più completa.” (NN Vilmont)

  1. Qual è il tema della tragedia "Faust"?
  2. Che posto occupa “Faust” nell’opera di J.V. Goethe?
  3. Quali sogni e speranze ha espresso J.V. Goethe nella sua creazione?

Carta n. 2

Carta n. 2

“La grande epopea, creata da Goethe sulla base dei materiali di una leggenda popolare, affermava in forma figurativa e poetica l'onnipotenza della mente umana. Scrittori di varie epoche e popoli si sono ripetutamente rivolti all'immagine di Faust, ma è stato Goethe che è riuscito a creare un'immagine di così grande potere poetico e profondità. Dopo aver reinterpretato l'antica leggenda in un modo nuovo, l'autore l'ha riempita di contenuti profondi e le ha dato un suono umanistico. Il suo eroe è un impavido ricercatore della verità, che non si ferma mai davanti a nulla e non si accontenta mai di nulla, un vero umanista, un contemporaneo dello stesso Goethe nello spirito e una persona che la pensa allo stesso modo.

Nella tragedia “Faust” appare davanti a noi l’intera storia del mondo, la grande storia del pensiero scientifico, filosofico e storico del passato e del presente”. (A.A. Anikst)

  1. In che modo IV Goethe ha ripensato la leggenda popolare su Faust?
  2. In che modo l'immagine di Faust è vicina all'autore?
  3. Qual è la globalità del piano di J.V. Goethe?

Carta n.3

“Pur disegnando l'immagine del diavolo, il tentatore, Goethe gli conferisce allo stesso tempo le caratteristiche di un pensatore progressista e spiritoso. E il fatto che alla fine perda la discussione enfatizza e rafforza al meglio l’idea dell’autore secondo cui la vita umana ha un significato più alto. Un grande uomo, è in grado di difendere la sua posizione, superare ogni ostacolo, resistere a ogni tentazione in nome del raggiungimento del suo obiettivo, in nome dell'affermazione del suo alto destino. (A.A. Anikst)

  1. Sei d'accordo con l'opinione di A.A. È vero che IV Goethe conferisce a Mefistofele "i tratti di un pensatore progressista e spiritoso"? Giustifica la tua risposta.
  2. Quale idea enfatizza l'autore quando Mefistofele perde la discussione?

Carta n.3

“Pur disegnando l'immagine del diavolo, il tentatore, Goethe gli conferisce allo stesso tempo le caratteristiche di un pensatore progressista e spiritoso. E il fatto che alla fine perda la discussione enfatizza e rafforza al meglio l’idea dell’autore secondo cui la vita umana ha un significato più alto. Un grande uomo, è in grado di difendere la sua posizione, superare ogni ostacolo, resistere a ogni tentazione in nome del raggiungimento del suo obiettivo, in nome dell'affermazione del suo alto destino. (A.A. Anikst)

  1. Sei d'accordo con l'opinione di A.A. È vero che IV Goethe conferisce a Mefistofele "i tratti di un pensatore progressista e spiritoso"? Giustifica la tua risposta.
  2. Quale idea enfatizza l'autore quando Mefistofele perde la discussione?

Carta n.3

“Pur disegnando l'immagine del diavolo, il tentatore, Goethe gli conferisce allo stesso tempo le caratteristiche di un pensatore progressista e spiritoso. E il fatto che alla fine perda la discussione enfatizza e rafforza al meglio l’idea dell’autore secondo cui la vita umana ha un significato più alto. Un grande uomo, è in grado di difendere la sua posizione, superare ogni ostacolo, resistere a ogni tentazione in nome del raggiungimento del suo obiettivo, in nome dell'affermazione del suo alto destino. (A.A. Anikst)

  1. Sei d'accordo con l'opinione di A.A. È vero che IV Goethe conferisce a Mefistofele "i tratti di un pensatore progressista e spiritoso"? Giustifica la tua risposta.
  2. Quale idea enfatizza l'autore quando Mefistofele perde la discussione?

Carta n.5

  1. Le pergamene non dissetano.
  1. Non toccare antichità lontane.
  1. Quali sono le difficoltà quando siamo soli?

Ostacoliamo e ci facciamo del male!

Sogni più vivi e migliori

  1. Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita

Merita la vita e la libertà.

  1. Le controversie si conducono con le parole,

I sistemi nascono dalle parole...

Carta n.5

Leggi gli aforismi dal “Faust” di J.V. Goethe. Come li capisci?

  1. Le pergamene non dissetano.

La chiave della saggezza non è nelle pagine dei libri.

Chi cerca con ogni pensiero i segreti della vita,

Trova la loro primavera nella sua anima.

  1. Non toccare antichità lontane.

Non possiamo rompere i suoi sette sigilli.

  1. Quali sono le difficoltà quando siamo soli?

Ostacoliamo e ci facciamo del male!

Non siamo in grado di superare la noia grigia,

Per la maggior parte, la fame del cuore ci è estranea,

E la consideriamo una vana chimera

Tutto ciò che va oltre le necessità quotidiane.

Sogni più vivi e migliori

Periscono in noi nel trambusto della vita.

  1. Hai pensato nel tuo lavoro,

A chi è destinato il tuo lavoro?

  1. Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita

Merita la vita e la libertà.

  1. Suha, amico mio, la teoria è ovunque,

E l'albero della vita cresce rigogliosamente verde.

  1. Le controversie si conducono con le parole,

I sistemi nascono dalle parole...

Carta n.5

Leggi gli aforismi dal “Faust” di J.V. Goethe. Come li capisci?

  1. Le pergamene non dissetano.

La chiave della saggezza non è nelle pagine dei libri.

Chi cerca con ogni pensiero i segreti della vita,

Trova la loro primavera nella sua anima.

  1. Non toccare antichità lontane.

Non possiamo rompere i suoi sette sigilli.

  1. Quali sono le difficoltà quando siamo soli?

Ostacoliamo e ci facciamo del male!

Non siamo in grado di superare la noia grigia,

Per la maggior parte, la fame del cuore ci è estranea,

E la consideriamo una vana chimera

Tutto ciò che va oltre le necessità quotidiane.

Sogni più vivi e migliori

Periscono in noi nel trambusto della vita.

  1. Hai pensato nel tuo lavoro,

A chi è destinato il tuo lavoro?

  1. Solo chi ha vissuto la battaglia per la vita

Merita la vita e la libertà.

  1. Suha, amico mio, la teoria è ovunque,

E l'albero della vita cresce rigogliosamente verde.

  1. Le controversie si conducono con le parole,

I sistemi nascono dalle parole...

Carta n.6

Carta n.6

“L'immagine di Mefistofele è un'immagine complessa e ambigua. Da un lato, è l'incarnazione delle forze del male, del dubbio e della distruzione. Afferma l'insignificanza, l'impotenza e l'inutilità di qualsiasi persona; dice che una persona usa la sua mente solo per “diventare una bestia dalle bestie”. Mefistofele si sforza con ogni mezzo di dimostrare la debolezza morale delle persone, la loro incapacità di resistere alle tentazioni. Diventando compagno di Faust, cerca in tutti i modi di ingannarlo, di condurlo “sulla strada sbagliata”, di instillare dubbi nella sua anima. Cercando di sviare l'eroe dalla sua strada, di distrarlo dalle alte aspirazioni, lo inebria con una pozione, organizza incontri con Margarita, sperando che, cedendo alla passione, Faust dimentichi il suo dovere verso la verità. Il compito di Mefistofele è sedurre l'eroe, costringerlo a tuffarsi in un mare di piaceri vili e ad abbandonare i suoi ideali. Se ci fosse riuscito, avrebbe vinto il dibattito principale: sulla grandezza o sull'insignificanza dell'uomo. Portando Faust nel mondo delle basse passioni, dimostrerebbe che le persone non sono molto diverse dagli animali. Tuttavia, qui fallisce: "lo spirito umano e le orgogliose aspirazioni" risultano essere più alte di qualsiasi piacere.

D'altra parte, Goethe attribuisce un significato molto profondo all'immagine di Mefistofele, assegnandogli quasi il ruolo principale nello sviluppo della trama, nella conoscenza del mondo da parte dell'eroe e nel raggiungimento della grande verità. Insieme a Faust, è il principio motore della tragedia." (NN Vilmont)

  1. Perché l'immagine di Mefistofele è complessa e ambigua?
  2. Qual è il compito di Mefistofele, che accompagna Faust ovunque?
  3. Quale ruolo assegna I.V. Goethe a Mefistofele nello sviluppo della trama del dramma?

Carta n.6

“L'immagine di Mefistofele è un'immagine complessa e ambigua. Da un lato, è l'incarnazione delle forze del male, del dubbio e della distruzione. Afferma l'insignificanza, l'impotenza e l'inutilità di qualsiasi persona; dice che una persona usa la sua mente solo per “diventare una bestia dalle bestie”. Mefistofele si sforza con ogni mezzo di dimostrare la debolezza morale delle persone, la loro incapacità di resistere alle tentazioni. Diventando compagno di Faust, cerca in tutti i modi di ingannarlo, di condurlo “sulla strada sbagliata”, di instillare dubbi nella sua anima. Cercando di sviare l'eroe dalla sua strada, di distrarlo dalle alte aspirazioni, lo inebria con una pozione, organizza incontri con Margarita, sperando che, cedendo alla passione, Faust dimentichi il suo dovere verso la verità. Il compito di Mefistofele è sedurre l'eroe, costringerlo a tuffarsi in un mare di piaceri vili e ad abbandonare i suoi ideali. Se ci fosse riuscito, avrebbe vinto il dibattito principale: sulla grandezza o sull'insignificanza dell'uomo. Portando Faust nel mondo delle basse passioni, dimostrerebbe che le persone non sono molto diverse dagli animali. Tuttavia, qui fallisce: "lo spirito umano e le orgogliose aspirazioni" risultano essere più alte di qualsiasi piacere.

D'altra parte, Goethe attribuisce un significato molto profondo all'immagine di Mefistofele, assegnandogli quasi il ruolo principale nello sviluppo della trama, nella conoscenza del mondo da parte dell'eroe e nel raggiungimento della grande verità. Insieme a Faust, è il principio motore della tragedia." (NN Vilmont)

  1. Perché l'immagine di Mefistofele è complessa e ambigua?
  2. Qual è il compito di Mefistofele, che accompagna Faust ovunque?
  3. Quale ruolo assegna I.V. Goethe a Mefistofele nello sviluppo della trama del dramma?

Carta n.6

“L'immagine di Mefistofele è un'immagine complessa e ambigua. Da un lato, è l'incarnazione delle forze del male, del dubbio e della distruzione. Afferma l'insignificanza, l'impotenza e l'inutilità di qualsiasi persona; dice che una persona usa la sua mente solo per “diventare una bestia dalle bestie”. Mefistofele si sforza con ogni mezzo di dimostrare la debolezza morale delle persone, la loro incapacità di resistere alle tentazioni. Diventando compagno di Faust, cerca in tutti i modi di ingannarlo, di condurlo “sulla strada sbagliata”, di instillare dubbi nella sua anima. Cercando di sviare l'eroe dalla sua strada, di distrarlo dalle alte aspirazioni, lo inebria con una pozione, organizza incontri con Margarita, sperando che, cedendo alla passione, Faust dimentichi il suo dovere verso la verità. Il compito di Mefistofele è sedurre l'eroe, costringerlo a tuffarsi in un mare di piaceri vili e ad abbandonare i suoi ideali. Se ci fosse riuscito, avrebbe vinto il dibattito principale: sulla grandezza o sull'insignificanza dell'uomo. Portando Faust nel mondo delle basse passioni, dimostrerebbe che le persone non sono molto diverse dagli animali. Tuttavia, qui fallisce: "lo spirito umano e le orgogliose aspirazioni" risultano essere più alte di qualsiasi piacere.

D'altra parte, Goethe attribuisce un significato molto profondo all'immagine di Mefistofele, assegnandogli quasi il ruolo principale nello sviluppo della trama, nella conoscenza del mondo da parte dell'eroe e nel raggiungimento della grande verità. Insieme a Faust, è il principio motore della tragedia." (NN Vilmont)

  1. Perché l'immagine di Mefistofele è complessa e ambigua?
  2. Qual è il compito di Mefistofele, che accompagna Faust ovunque?
  3. Quale ruolo assegna I.V. Goethe a Mefistofele nello sviluppo della trama del dramma?

PRATICO

DOPO LA TRAGEDIA DI J.W. GOETHE “FAUST”

(DOMANDE E COMPITI)