Autore del dottor Faustus. La storia della creazione della tragedia “Faust. Cortile del castello

"Faust" è un'opera che ha dichiarato la sua grandezza dopo la morte dell'autore e da allora non si è più placata. La frase "Goethe - Faust" è così famosa che anche una persona che non è interessata alla letteratura ne ha sentito parlare, forse senza nemmeno sapere chi ha scritto chi: il Faust di Goethe o il Faust di Goethe. Tuttavia, il dramma filosofico non è solo l’inestimabile patrimonio dello scrittore, ma anche uno dei fenomeni più brillanti dell’Illuminismo.

"Faust" non solo offre al lettore una trama affascinante, misticismo e mistero, ma solleva anche le domande filosofiche più importanti. Goethe scrisse quest'opera nell'arco di sessant'anni della sua vita e l'opera fu pubblicata dopo la morte dello scrittore. La storia della creazione dell'opera è interessante non solo per il lungo periodo della sua scrittura. Il nome stesso della tragedia allude in modo opaco al medico Johann Faust, vissuto nel XVI secolo, che, grazie ai suoi meriti, acquisì persone invidiose. Al dottore furono attribuite capacità soprannaturali, presumibilmente poteva persino resuscitare persone dai morti. L'autore cambia la trama, integra l'opera con personaggi ed eventi e, come su un tappeto rosso, entra solennemente nella storia dell'arte mondiale.

L'essenza dell'opera

Il dramma si apre con una dedica, seguita da due prologhi e due parti. Vendere l'anima al diavolo è una trama per tutti i tempi; inoltre, un viaggio nel tempo attende il lettore curioso.

Nel prologo teatrale inizia una disputa tra regista, attore e poeta, e ognuno di loro, infatti, ha la propria verità. Il regista cerca di spiegare al creatore che non ha senso creare una grande opera, poiché la maggior parte degli spettatori non è in grado di apprezzarla, cosa a cui il poeta risponde ostinatamente e indignato con disaccordo - crede che per una persona creativa, ciò che è principalmente importante non è il gusto della folla, ma l'idea di sé stesso, la creatività.

Voltando la pagina, vediamo che Goethe ci ha mandato in paradiso, dove ha inizio una nuova disputa, solo questa volta tra il diavolo Mefistofele e Dio. Secondo il rappresentante dell'oscurità, l'uomo non è degno di alcuna lode e Dio gli permette di mettere alla prova la forza della sua amata creazione nella persona del laborioso Faust per dimostrare il contrario.

Le due parti successive rappresentano il tentativo di Mefistofele di vincere la disputa, ovvero le tentazioni del diavolo entreranno in gioco una dopo l’altra: alcol e divertimento, giovinezza e amore, ricchezza e potere. Qualsiasi desiderio senza ostacoli, finché Faustus non trova esattamente ciò che è degno di vita e felicità ed equivale all'anima che il diavolo di solito prende per i suoi servizi.

Genere

Lo stesso Goethe definì la sua opera una tragedia, e gli studiosi di letteratura la definirono una poesia drammatica, su cui è anche difficile discutere, perché la profondità delle immagini e la forza del lirismo del "Faust" sono di un livello insolitamente alto. Anche la natura di genere del libro tende all'opera teatrale, sebbene possano essere messi in scena solo singoli episodi. Il dramma contiene anche un inizio epico, motivi lirici e tragici, quindi è difficile attribuirlo a un genere specifico, ma non sarebbe sbagliato affermare che la grande opera di Goethe è una tragedia filosofica, una poesia e un'opera teatrale riunite in una sola. .

I personaggi principali e le loro caratteristiche

  1. Faust è il personaggio principale della tragedia di Goethe, uno scienziato e medico eccezionale che apprese molti misteri delle scienze, ma era ancora deluso dalla vita. Non si accontenta delle informazioni frammentarie e incomplete di cui dispone, e gli sembra che nulla lo aiuterà a conoscere il significato più alto dell'esistenza. Il personaggio disperato ha persino pensato al suicidio. Stringe un accordo con un messaggero di forze oscure per trovare la felicità, qualcosa per cui vale davvero la pena vivere. Innanzitutto è spinto dalla sete di conoscenza e di libertà di spirito, per cui diventa un compito difficile per il diavolo.
  2. “Un pezzo di potere che ha sempre voluto il male e ha fatto solo il bene”- un'immagine piuttosto contraddittoria del diavolo Mefistofele. Il fulcro delle forze del male, il messaggero dell'inferno, il genio della tentazione e l'antipodo di Faust. Il personaggio crede che "tutto ciò che esiste è degno di distruzione", perché sa come manipolare il meglio della creazione divina attraverso le sue numerose vulnerabilità, e tutto sembra indicare quanto negativamente il lettore dovrebbe provare nei confronti del diavolo, ma dannazione! L'eroe evoca la simpatia anche di Dio, per non parlare del pubblico dei lettori. Goethe crea non solo Satana, ma un imbroglione spiritoso, caustico, perspicace e cinico dal quale è così difficile distogliere lo sguardo.
  3. Tra i personaggi si può anche individuare Margarita (Gretchen). Un giovane, modesto, cittadino comune che crede in Dio, amato da Faust. Una ragazza terrena e semplice che ha pagato con la propria vita per salvare la propria anima. Il personaggio principale si innamora di Margarita, ma lei non è il significato della sua vita.
  4. Temi

    L'opera, contenente un accordo tra una persona laboriosa e il diavolo, in altre parole, un patto con il diavolo, offre al lettore non solo una trama emozionante e piena di avventure, ma anche argomenti rilevanti di riflessione. Mefistofele mette alla prova il personaggio principale, dandogli una vita completamente diversa, e ora divertimento, amore e ricchezza attendono il "topo di biblioteca" Faust. In cambio della beatitudine terrena, dà a Mefistofele la sua anima, che dopo la morte deve andare all'inferno.

    1. Il tema più importante dell'opera è l'eterno confronto tra il bene e il male, dove il lato malvagio, Mefistofele, cerca di sedurre il buono e disperato Faust.
    2. Dopo la dedica, il tema della creatività si nascondeva nel prologo teatrale. La posizione di ciascuno dei contendenti può essere compresa, perché il regista pensa al gusto del pubblico che paga, l'attore pensa al ruolo più redditizio per accontentare la folla e il poeta pensa alla creatività in generale. Non è difficile indovinare come Goethe intende l'arte e da che parte sta.
    3. “Faust” è un'opera così poliedrica che qui troveremo anche il tema dell'egoismo, che non colpisce, ma una volta rilevato spiega perché il personaggio non si accontentava della conoscenza. L'eroe era illuminato solo per se stesso e non aiutava le persone, quindi le sue informazioni accumulate negli anni erano inutili. Da ciò segue il tema della relatività di ogni conoscenza - il fatto che siano improduttivi senza applicazione, risolve la questione del perché la conoscenza delle scienze non ha portato Faust al significato della vita.
    4. Passando facilmente attraverso la seduzione del vino e del divertimento, Faust non ha idea che la prossima prova sarà molto più difficile, perché dovrà abbandonarsi a un sentimento soprannaturale. Incontrando la giovane Margarita sulle pagine dell'opera e vedendo la folle passione di Faust per lei, esaminiamo il tema dell'amore. La ragazza attrae il personaggio principale con la sua purezza e il suo impeccabile senso della verità, inoltre, indovina la natura di Mefistofele. L'amore dei personaggi porta alla sfortuna e in prigione Gretchen si pente dei suoi peccati. Il prossimo incontro degli innamorati è previsto solo in paradiso, ma tra le braccia di Margarita Faust non ha chiesto di aspettare un attimo, altrimenti l'opera sarebbe finita senza la seconda parte.
    5. Dando uno sguardo più da vicino all'amato di Faust, notiamo che la giovane Gretchen evoca la simpatia dei lettori, ma è colpevole della morte di sua madre, che non si è svegliata dopo aver preso una pozione soporifica. Inoltre, per colpa di Margarita, muoiono anche suo fratello Valentin e un figlio illegittimo di Faust, per il quale la ragazza finisce in prigione. Soffre per i peccati che ha commesso. Faust la invita a fuggire, ma il prigioniero gli chiede di andarsene, arrendendosi completamente al suo tormento e al suo pentimento. Pertanto, nella tragedia emerge un altro tema: il tema della scelta morale. Gretchen scelse la morte e il giudizio di Dio invece di fuggire con il diavolo, e così salvò la sua anima.
    6. La grande eredità di Goethe contiene anche momenti filosofici polemici. Nella seconda parte esamineremo nuovamente l'ufficio di Faust, dove il diligente Wagner sta lavorando a un esperimento, creando artificialmente una persona. L'immagine stessa dell'Homunculus è unica e nasconde la risposta alla sua vita e alla sua ricerca. Desidera un'esistenza reale nel mondo reale, anche se sa ciò che Faust non può ancora realizzare. Il progetto di Goethe di inserire nell'opera un personaggio ambiguo come l'Homunculus si rivela nella rappresentazione dell'entelechia, dello spirito, che entra nella vita prima di ogni esperienza.
    7. I problemi

      Quindi, Faust ha una seconda possibilità di trascorrere la sua vita, non più seduto nel suo ufficio. È impensabile, ma qualsiasi desiderio può essere soddisfatto all'istante; l'eroe è circondato dalle tentazioni del diavolo a cui è abbastanza difficile resistere per una persona comune. È possibile rimanere te stesso quando tutto è subordinato alla tua volontà: l'intrigo principale di una situazione del genere. Il problema dell'opera sta proprio nella risposta alla domanda: è davvero possibile mantenere una posizione di virtù quando tutto ciò che desideri diventa realtà? Goethe ci pone Faust come esempio, perché il personaggio non permette a Mefistofele di dominare completamente la sua mente, ma cerca comunque il senso della vita, qualcosa per cui un momento può davvero aspettare. Un buon dottore che lotta per la verità non solo non si trasforma in una parte del demone malvagio, il suo tentatore, ma non perde nemmeno le sue qualità più positive.

      1. Il problema di trovare il significato della vita è rilevante anche nell’opera di Goethe. È proprio a causa dell'apparente assenza di verità che Faust pensa al suicidio, perché le sue opere e le sue conquiste non gli hanno dato soddisfazione. Tuttavia, affrontando con Mefistofele tutto ciò che potrebbe diventare l'obiettivo della vita di una persona, l'eroe apprende comunque la verità. E poiché l'opera appartiene a, la visione del mondo che lo circonda da parte del personaggio principale coincide con la visione del mondo di quest'epoca.
      2. Se osservi da vicino il personaggio principale, noterai che la tragedia all'inizio non lo lascia uscire dal suo ufficio, e lui stesso non cerca particolarmente di lasciarlo. Questo importante dettaglio nasconde il problema della codardia. Mentre studiava scienze, Faust, come se avesse paura della vita stessa, si nascondeva dietro i libri. Pertanto, l'apparizione di Mefistofele è importante non solo per la disputa tra Dio e Satana, ma anche per il soggetto stesso. Il diavolo porta in strada un dottore di talento, lo immerge nel mondo reale, pieno di misteri e avventure, così il personaggio smette di nascondersi tra le pagine dei libri di testo e rivive, per davvero.
      3. L'opera presenta anche ai lettori un'immagine negativa delle persone. Mefistofele, anche nel "Prologo in paradiso", afferma che la creazione di Dio non apprezza la ragione e si comporta come il bestiame, quindi è disgustato dalle persone. Il Signore cita Faust come argomento opposto, ma il lettore incontrerà comunque il problema dell'ignoranza della folla nella taverna dove si riuniscono gli studenti. Mefistofele si aspetta che il personaggio soccomba al divertimento, ma, al contrario, vuole andarsene il prima possibile.
      4. L'opera porta alla luce personaggi piuttosto controversi e anche Valentin, il fratello di Margarita, ne è un ottimo esempio. Difende l'onore di sua sorella quando litiga con i suoi "pretendenti" e presto muore a causa della spada di Faust. L'opera rivela il problema dell'onore e del disonore usando l'esempio di Valentin e di sua sorella. L'atto degno del fratello evoca rispetto, ma è piuttosto ambiguo: dopotutto, quando muore, maledice Gretchen, tradendola così con vergogna universale.

      Il significato dell'opera

      Dopo lunghe avventure insieme a Mefistofele, Faust ritrova finalmente il senso dell'esistenza, immaginando un paese prospero e un popolo libero. Non appena l'eroe capisce che la verità sta nel lavoro costante e nella capacità di vivere per il bene degli altri, pronuncia le amate parole "In un attimo! Oh, quanto sei meraviglioso, aspetta un attimo" e muore . Dopo la morte di Faust, gli angeli salvarono la sua anima dalle forze del male, premiandolo con un desiderio insaziabile di essere illuminato e resistenza alle tentazioni del demone per raggiungere il suo obiettivo. L'idea dell'opera è nascosta non solo nella direzione dell'anima del protagonista verso il cielo dopo un accordo con Mefistofele, ma anche nell'osservazione di Faust: “È degno di vita e di libertà solo chi combatte ogni giorno per esse”. Goethe sottolinea la sua idea dal fatto che grazie al superamento degli ostacoli a beneficio delle persone e all'autosviluppo di Faust, il messaggero dell'inferno perde la discussione.

      Cosa insegna?

      Goethe non solo riflette gli ideali dell'era dell'Illuminismo nella sua opera, ma ci ispira anche a pensare all'alto destino dell'uomo. Faust offre al pubblico un'utile lezione: la costante ricerca della verità, la conoscenza della scienza e il desiderio di aiutare le persone a salvare l'anima dall'inferno anche dopo un patto con il diavolo. Nel mondo reale, non vi è alcuna garanzia che Mefistofele ci divertirà molto prima di comprendere il grande significato dell'esistenza, quindi il lettore attento dovrebbe stringere mentalmente la mano di Faust, lodandolo per la sua perseveranza e ringraziandolo per un lavoro di così alta qualità. suggerimento.

      Interessante? Salvalo sulla tua bacheca!

Il più grande poeta, scienziato, pensatore tedesco Johann Wolfgang Goethe(1749-1832) completa l'Illuminismo europeo. In termini di versatilità dei suoi talenti, Goethe si colloca accanto ai titani del Rinascimento. Già i contemporanei del giovane Goethe parlavano all'unisono del genio di ogni manifestazione della sua personalità, e in relazione al vecchio Goethe fu stabilita la definizione di “olimpico”.

Proveniente da una famiglia patrizia-borghese di Francoforte sul Meno, Goethe ricevette un'eccellente formazione umanistica a casa e studiò presso le Università di Lipsia e Strasburgo. L'inizio della sua attività letteraria coincise con la formazione del movimento Sturm e Drang nella letteratura tedesca, di cui divenne il leader. La sua fama si diffuse oltre i confini della Germania con la pubblicazione del romanzo I dolori del giovane Werther (1774). Al periodo di Sturmership risalgono anche le prime stesure della tragedia "Faust".

Nel 1775 Goethe si trasferì a Weimar su invito del giovane duca di Sassonia-Weimar, che lo ammirava, e si dedicò agli affari di questo piccolo stato, volendo realizzare la sua sete creativa in attività pratiche a beneficio della società. La sua decennale attività amministrativa, anche come primo ministro, non lasciò spazio alla creatività letteraria e gli procurò delusione. Lo scrittore H. Wieland, che conosceva più da vicino l’inerzia della realtà tedesca, fin dall’inizio della carriera ministeriale di Goethe disse: “Goethe non potrà fare nemmeno la centesima parte di ciò che sarebbe felice di fare”. Nel 1786 Goethe fu colto da una grave crisi mentale, che lo costrinse a partire per due anni per l'Italia, dove, secondo le sue parole, fu “resuscitato”.

In Italia iniziò la formazione del suo metodo maturo, chiamato “classicismo di Weimar”; in Italia tornò alla creatività letteraria, dalla sua penna uscirono i drammi “Ifigenia in Tauris”, “Egmont”, “Torquato Tasso”. Al ritorno dall'Italia a Weimar, Goethe mantenne solo la carica di ministro della Cultura e direttore del Teatro di Weimar. Naturalmente rimane un amico personale del Duca e fornisce consigli sulle principali questioni politiche. Negli anni Novanta del Settecento iniziò l'amicizia di Goethe con Friedrich Schiller, un'amicizia e una collaborazione creativa di due poeti uguali che fu unica nella storia della cultura. Insieme svilupparono i principi del classicismo di Weimar e si incoraggiarono a vicenda a creare nuove opere. Negli anni Novanta del Settecento Goethe scrisse "Reinecke Lis", "Roman Elegies", il romanzo "Gli anni di insegnamento di Wilhelm Meister", l'idillio borghese in esametri "Herman e Dorothea", ballate. Schiller insistette affinché Goethe continuasse a lavorare su Faust, ma Faust. La prima parte della tragedia fu completata dopo la morte di Schiller e pubblicata nel 1806. Goethe non intendeva più tornare a questo piano, ma lo scrittore I. P. Eckerman, autore di "Conversazioni con Goethe", che si stabilì a casa sua come segretario, esortò Goethe a completare la tragedia. I lavori sulla seconda parte del Faust ebbero luogo soprattutto negli anni venti e furono pubblicati, secondo i desideri di Goethe, dopo la sua morte. Pertanto, il lavoro su “Faust” ha richiesto più di sessant’anni, ha coperto l’intera vita creativa di Goethe e ha assorbito tutte le epoche del suo sviluppo.

Proprio come nelle storie filosofiche di Voltaire, in Faust il lato protagonista è l'idea filosofica, solo in confronto a Voltaire era incarnata in immagini vive e purosangue della prima parte della tragedia. Il genere del Faust è una tragedia filosofica e i problemi filosofici generali che Goethe affronta qui acquisiscono speciali sfumature educative.

La trama del Faust fu usata molte volte nella letteratura tedesca contemporanea di Goethe, e lui stesso la conobbe per la prima volta da bambino di cinque anni durante uno spettacolo teatrale popolare di marionette di un'antica leggenda tedesca. Tuttavia, questa leggenda ha radici storiche. Il dottor Johann Georg Faust era un guaritore itinerante, stregone, indovino, astrologo e alchimista. Gli scienziati contemporanei, come Paracelso, parlavano di lui come di un ciarlatano impostore; Dal punto di vista dei suoi studenti (Faust un tempo occupava una cattedra all'università), era un impavido ricercatore della conoscenza e di percorsi proibiti. I seguaci di Martin Lutero (1583-1546) lo vedevano come un uomo malvagio che, con l'aiuto del diavolo, compiva miracoli immaginari e pericolosi. Dopo la sua morte improvvisa e misteriosa nel 1540, la vita di Faust fu circondata da molte leggende.

Il libraio Johann Spies raccolse per la prima volta la tradizione orale in un libro popolare sul Faust (1587, Francoforte sul Meno). Era un libro edificante, “un esempio terrificante della tentazione del diavolo di distruggere il corpo e l’anima”. Spies ha un contratto con il diavolo per un periodo di 24 anni, e il diavolo stesso sotto forma di cane, che si trasforma nel servitore di Faust, un matrimonio con Elena (lo stesso diavolo), il famulus di Wagner e la terribile morte di Faust. .

La trama è stata rapidamente ripresa dalla letteratura dell'autore. Il brillante contemporaneo di Shakespeare, l'inglese C. Marlowe (1564-1593), diede il suo primo adattamento teatrale in "La tragica storia della vita e della morte del dottor Faustus" (prima nel 1594). La popolarità della storia di Faust in Inghilterra e Germania nei secoli XVII-XVIII è testimoniata dall'adattamento del dramma alla pantomima e agli spettacoli di teatro delle marionette. Molti scrittori tedeschi della seconda metà del XVIII secolo usarono questa trama. Il dramma di G. E. Lessing "Faust" (1775) rimase incompiuto, J. Lenz raffigurò Faust all'inferno nel brano drammatico "Faust" (1777), F. Klinger scrisse il romanzo "La vita, le azioni e la morte di Faust" ( 1791). Goethe ha portato la leggenda a un livello completamente nuovo.

In sessant'anni di lavoro sul Faust, Goethe creò un'opera paragonabile per volume all'epopea omerica (12.111 versi del Faust contro 12.200 versi dell'Odissea). Avendo assorbito l'esperienza di una vita, l'esperienza di una brillante comprensione di tutte le epoche della storia dell'umanità, il lavoro di Goethe si basa su modi di pensare e tecniche artistiche che sono lontani da quelli accettati nella letteratura moderna, quindi il modo migliore per affrontarlo è una piacevole lettura di commento. Qui delineeremo solo la trama della tragedia dal punto di vista dell'evoluzione del personaggio principale.

Nel Prologo in Cielo, il Signore fa una scommessa con il diavolo Mefistofele sulla natura umana; Il Signore sceglie il suo “schiavo”, il dottor Faust, come oggetto dell'esperimento.

Nelle prime scene della tragedia, Faust sperimenta una profonda delusione per la vita dedicata alla scienza. Disperava di conoscere la verità ed è ora sull'orlo del suicidio, ma il suono delle campane pasquali glielo impedisce. Mefistofele entra in Faust sotto forma di un barboncino nero, assume il suo vero aspetto e fa un patto con Faust: l'adempimento di qualsiasi suo desiderio in cambio della sua anima immortale. La prima tentazione - il vino nella cantina di Auerbach a Lipsia - Faust rifiuta; Dopo il magico ringiovanimento nella cucina della strega, Faust si innamora della giovane cittadina Margarita e, con l'aiuto di Mefistofele, la seduce. La madre di Gretchen muore per il veleno somministrato da Mefistofele, Faust uccide suo fratello e fugge dalla città. Nella scena della Notte di Valpurga, al culmine del sabba delle streghe, il fantasma di Margherita appare a Faust, la sua coscienza si risveglia in lui e chiede a Mefistofele di salvare Gretchen, che è stata gettata in prigione per l'omicidio del bambino che aveva dato. nascita a. Ma Margarita rifiuta di scappare con Faust, preferendo la morte, e la prima parte della tragedia si conclude con le parole di una voce dall'alto: "Salvato!" Così, nella prima parte, ambientata nel medioevo tedesco convenzionale, Faust, che nella sua prima vita era uno scienziato eremita, acquisisce l'esperienza di vita di un privato.

Nella seconda parte, l'azione viene trasferita nel vasto mondo esterno: alla corte dell'imperatore, nella misteriosa Grotta delle Madri, dove Faust si tuffa nel passato, nell'era precristiana e da dove porta Elena la Bellissimo. Un breve matrimonio con lei termina con la morte del figlio Euforione, a simboleggiare l'impossibilità di una sintesi tra ideali antichi e cristiani. Dopo aver ricevuto le terre marittime dall'imperatore, il vecchio Faust ritrova finalmente il senso della vita: nelle terre conquistate dal mare vede un'utopia di felicità universale, l'armonia del lavoro libero su una terra libera. Al suono delle pale, il vecchio cieco pronuncia il suo ultimo monologo: "Ora sto vivendo il momento più alto" e, secondo i termini dell'accordo, cade morto. L'ironia della scena è che Faust scambia gli assistenti di Mefistofele, che stanno scavando la sua tomba, per costruttori, e tutto il lavoro di Faust sulla sistemazione della regione viene distrutto da un'alluvione. Tuttavia, Mefistofele non ottiene l'anima di Faust: l'anima di Gretchen lo difende davanti alla Madre di Dio e Faust evita l'inferno.

"Faust" è una tragedia filosofica; al suo centro si trovano le principali questioni dell'esistenza, che determinano la trama, il sistema delle immagini e il sistema artistico nel suo insieme. Di norma, la presenza di un elemento filosofico nel contenuto di un'opera letteraria presuppone un maggiore grado di convenzionalità nella sua forma artistica, come è già stato mostrato nell'esempio della storia filosofica di Voltaire.

La fantastica trama di "Faust" porta l'eroe attraverso diversi paesi ed epoche della civiltà. Poiché Faust è il rappresentante universale dell'umanità, l'arena della sua azione diventa l'intero spazio del mondo e l'intera profondità della storia. Pertanto, la rappresentazione delle condizioni della vita sociale è presente nella tragedia solo nella misura in cui si basa su una leggenda storica. Nella prima parte ci sono anche schizzi di genere della vita popolare (una scena di una festa popolare alla quale vanno Faust e Wagner); nella seconda parte, filosoficamente più complessa, viene presentata al lettore una panoramica astratta e generalizzata delle principali epoche della storia dell'umanità.

L'immagine centrale della tragedia è Faust, l'ultima delle grandi “immagini eterne” degli individualisti nati durante il passaggio dal Rinascimento alla New Age. Dovrebbe essere collocato accanto a Don Chisciotte, Amleto, Don Juan, ognuno dei quali incarna un estremo dello sviluppo dello spirito umano. Faust rivela le maggiori somiglianze con Don Juan: entrambi si sforzano nelle aree proibite della conoscenza occulta e dei segreti sessuali, entrambi non si fermano all'omicidio, i desideri insaziabili mettono entrambi in contatto con le forze infernali. Ma a differenza di Don Giovanni, la cui ricerca si colloca su un piano puramente terreno, Faust incarna la ricerca della pienezza della vita. La sfera di Faust è la conoscenza illimitata. Proprio come Don Giovanni è completato dal suo servo Sganarello e Don Chisciotte da Sancho Panza, Faust è completato dal suo eterno compagno, Mefistofele. Il diavolo di Goethe perde la maestà di Satana, titano e combattente di Dio: questo è il diavolo di tempi più democratici, ed è collegato a Faust non tanto dalla speranza di ricevere la sua anima quanto da un affetto amichevole.

La storia di Faust consente a Goethe di adottare un approccio nuovo e critico alle questioni chiave della filosofia dell'Illuminismo. Ricordiamo che il nervo dell’ideologia illuminista era la critica alla religione e all’idea di Dio. In Goethe Dio sta al di sopra dell'azione della tragedia. Il Signore del “Prologo in Cielo” è un simbolo dei principi positivi della vita, della vera umanità. A differenza della precedente tradizione cristiana, il Dio di Goethe non è duro e non combatte nemmeno contro il male, ma, al contrario, comunica con il diavolo e si impegna a dimostrargli l'inutilità della posizione di negare completamente il significato della vita umana. Quando Mefistofele paragona una persona a una bestia selvaggia o a un insetto pignolo, Dio gli chiede:

- Conosci Faust?

- Lui è un medico?

- È il mio schiavo.

Mefistofele conosce Faust come dottore in scienze, cioè lo percepisce solo per la sua affiliazione professionale con gli scienziati. Per il Signore Faust è il suo schiavo, cioè il portatore della scintilla divina, e, offrendo a Mefistofele una scommessa, il Il Signore è fiducioso in anticipo del suo esito:

Quando un giardiniere pianta un albero,
Il frutto è noto in anticipo al giardiniere.

Dio crede nell'uomo, ed è l'unico motivo per cui permette a Mefistofele di tentare Faust per tutta la sua vita terrena. In Goethe il Signore non ha bisogno di interferire in un ulteriore esperimento, perché sa che l'uomo è buono per natura, e le sue ricerche terrene contribuiscono solo in ultima analisi al suo miglioramento ed elevazione.

All'inizio della tragedia, Faust aveva perso la fede non solo in Dio, ma anche nella scienza, alla quale aveva dato la vita. I primi monologhi di Faust parlano della sua profonda delusione per la vita vissuta, data alla scienza. Né la scienza scolastica del Medioevo né la magia gli danno risposte soddisfacenti sul senso della vita. Ma i monologhi di Faust furono creati alla fine dell'Illuminismo, e se il Faust storico poteva conoscere solo la scienza medievale, nei discorsi del Faust di Goethe c'è critica all'ottimismo illuminista riguardo alle possibilità della conoscenza scientifica e del progresso tecnologico, critica alla tesi sull'illuminismo l’onnipotenza della scienza e della conoscenza. Lo stesso Goethe non si fidava degli estremi del razionalismo e del razionalismo meccanicistico, nella sua giovinezza era molto interessato all'alchimia e alla magia e, con l'aiuto di segni magici, Faust all'inizio dell'opera spera di comprendere i segreti della natura terrena. L'incontro con lo Spirito della Terra rivela per la prima volta a Faust che l'uomo non è onnipotente, ma è insignificante rispetto al mondo che lo circonda. Questo è il primo passo di Faust sulla via della comprensione della propria essenza e della sua autolimitazione: la trama della tragedia risiede nello sviluppo artistico di questo pensiero.

Goethe pubblicò il Faust in parti a partire dal 1790, il che rese difficile per i suoi contemporanei la valutazione dell'opera. Delle prime dichiarazioni, due si distinguono, lasciando un'impronta su tutti i successivi giudizi sulla tragedia. Il primo appartiene al fondatore del romanticismo, F. Schlegel: "Quando l'opera sarà completata, incarnerà lo spirito della storia del mondo, diventerà un vero riflesso della vita dell'umanità, del suo passato, presente e futuro. Faust idealmente raffigura tutta l’umanità, diventerà l’incarnazione dell’umanità”.

Il creatore della filosofia romantica, F. Schelling, scrisse in “Filosofia dell'arte”: “...a causa della peculiare lotta che si pone oggi nella conoscenza, quest'opera ha ricevuto una colorazione scientifica, così che se qualsiasi poesia può essere definita filosofica , allora questo vale solo per il "Faust" di Goethe. Una mente brillante, che unisce la profondità di un filosofo con la forza di un poeta straordinario, ci ha dato in questa poesia una fonte di conoscenza sempre fresca..." Interessanti interpretazioni del la tragedia fu lasciata da I. S. Turgenev (articolo "Faust, tragedia", 1855), il filosofo americano R. W. Emerson (Goethe come scrittore, 1850).

Il più grande germanista russo V. M. Zhirmunsky sottolineò la forza, l’ottimismo e l’individualismo ribelle di Faust e sfidò le interpretazioni del suo percorso nello spirito del pessimismo romantico: “Nel piano generale della tragedia, la delusione di Faust [le prime scene] è solo una tappa necessaria dei suoi dubbi e della ricerca della verità” (“Creativa la storia del Faust di Goethe”, 1940).

È significativo che dal nome di Faust si formi lo stesso concetto come dai nomi di altri eroi letterari della stessa serie. Esistono interi studi sul donchisciotteismo, sull'amletismo e sul dongiovannismo. Il concetto di “uomo faustiano” è entrato negli studi culturali con la pubblicazione del libro di O. Spengler “Il declino dell’Europa” (1923). Faust per Spengler è uno dei due tipi umani eterni, insieme al tipo apollineo. Quest’ultima corrisponde alla cultura antica, e per l’anima faustiana “il simbolo primordiale è lo spazio puro e sconfinato, e il “corpo” è la cultura occidentale, che fiorì nelle pianure settentrionali tra l’Elba e il Tago contemporaneamente alla nascita dello stile romanico in il X secolo... Faustiano - la dinamica di Galileo, la dogmatica cattolica protestante, il destino di Lear e l'ideale della Madonna, dalla Beatrice di Dante alla scena finale della seconda parte del Faust."

Negli ultimi decenni, l'attenzione dei ricercatori si è concentrata sulla seconda parte del Faust, dove, secondo il professore tedesco K. O. Conradi, "l'eroe, per così dire, interpreta diversi ruoli che non sono uniti dalla personalità dell'esecutore. Questo il divario tra il ruolo e l'esecutore lo trasforma in una figura puramente allegorica."

"Faust" ha avuto un enorme impatto su tutta la letteratura mondiale. La grandiosa opera di Goethe non era ancora terminata quando, sotto la sua impressione, apparvero Manfred (1817) di J. Byron, Scena dal Faust (1825) di A. S. Pushkin e il dramma di H. D. Grabbe. Faust e Don Juan" (1828) e molte continuazioni della prima parte del "Faust". Il poeta austriaco N. Lenau creò il suo “Faust” nel 1836, G. Heine nel 1851. L'erede di Goethe nella letteratura tedesca del XX secolo, T. Mann, creò il suo capolavoro "Doctor Faustus" nel 1949.

La passione per il "Faust" in Russia è stata espressa nel racconto "Faust" di I. S. Turgenev (1855), nelle conversazioni di Ivan con il diavolo nel romanzo di F. M. Dostoevskij "I fratelli Karamazov" (1880), nell'immagine di Woland nel romanzo M. A. Bulgakov "Il Maestro e Margherita" (1940). Il Faust di Goethe è un'opera che riassume il pensiero educativo e va oltre la letteratura dell'Illuminismo, aprendo la strada al futuro sviluppo della letteratura nel XIX secolo.

Nonostante il nome di Faust sia circondato da un numero enorme di leggende e miti, sia orali che letterari, una persona del genere esisteva nella vita reale.
Faust era un potente stregone che vendette la sua anima al diavolo o semplicemente un ciarlatano?
Le informazioni sulla vita dello storico Faust sono estremamente scarse.
Nacque, a quanto pare, intorno al 1480 nella città di Knittlingen, e successivamente, tramite Franz von Sickingen, ricevette un posto di insegnante a Kreuznach, ma fu costretto a fuggire da lì a causa della persecuzione dei suoi concittadini.
Come stregone e astrologo, viaggiò in giro per l'Europa, fingendosi un grande scienziato. 2
Nel 1507, l'alchimista e filosofo Tritemio, nella sua lettera a Johann Virdung, astrologo di corte dell'Elettore del Palatinato, scriveva:
“Si dice che il maestro Giorgio Sabellico, Fausto il Giovane, una fonte di negromanzia, un astrologo, un mago di successo, un chiromante, un aeromante, un piromante e un idromante di successo, affermassero che i miracoli compiuti da Cristo non erano così sorprendenti , e che lui stesso ha potuto ripetere tutto questo.
Nel frattempo si rese disponibile un posto di insegnante e gli fu assegnato il posto sotto il patronato di Franz von Sickingen.”

La lettera di Tritemio è interessante non solo per la menzione di Faust e il confronto delle sue azioni con quelle di Cristo, ma anche perché il suo protettore era nominato come una delle personalità potenti dell'epoca, il capo dei "Cavalieri Liberi". che si ribellarono al papa e ai vescovi.
È anche sorprendente che Franz von Sickingen diventerà uno dei personaggi principali del poema drammatico “ Götz von Berlichingen", scritto dal principale padre letterario di Faust, Johann Wolfgang Goethe.
Inoltre, la lettera menziona anche il nome completo di Faust: George Sabellicus... 1
Se approfondiamo i documenti di quel periodo, saremo sorpresi di incontrare il citato George più di una volta, e ancora nella stessa combinazione con il nome Faust.
Un certo Conrad Mutian Rufus afferma di averlo incontrato, di averlo sentito "inveire alla locanda" e di essergli sembrato "solo uno spaccone e uno sciocco".


E nel libro mastro del vescovo della città di Bamberga c’è una voce relativa al pagamento di un compenso per un oroscopo al “filosofo dottor Faustus”.
Inoltre, il censimento di Ingolstatt registrò la presenza del "Dr. Jörg (Georg) Faust von Heideleberg", che fu espulso dalla città.
Dal verbale risulta che il suddetto Doctor Faustus, prima di essere espulso, avrebbe affermato di essere un cavaliere dell'Ordine di San Giovanni e capo di uno dei rami dell'ordine della Carinzia, provincia slava dell'Austria.
Inoltre, ci sono prove da parte dei cittadini che abbia fatto previsioni astrologiche e abbia predetto la nascita dei profeti. Inoltre, nelle loro memorie è specificamente chiamato George Faust di Helmstedt, cioè della città di Helmstedt.
Guardando i registri dell'Università di Heidelberg, puoi facilmente trovare uno studente che ha conseguito un master: è venuto a studiare dal luogo indicato e portava lo stesso nome. 1
Inoltre, il percorso di Faust non si perde nelle terre selvagge della storia e non scompare nel deserto del tempo, come accade con quasi tutti i personaggi del Medioevo.
Quattro anni dopo le sue predizioni sui profeti, riappare a Norimberga.
Nel libro comunale, con mano ferma del borgomastro, è scritto:
"Al dottor Faustus, noto sodomita ed esperto di magia nera, verrà negato il salvacondotto."
Una voce molto rivelatrice.
Si dice con molta calma, oltre al fatto che è un sodomita, che è anche un mago nero. Non con strilli e grida di “Al rogo!”, ma semplicemente con un linguaggio secco con la risoluzione di “rifiutare il salvacondotto”.
E due anni dopo, compaiono nuovi documenti sulle indagini sulla rivolta di Munster, quando la città fu catturata da settari che dichiararono questa città la Nuova Gerusalemme e il loro leader il re di Sion.
I principi locali repressero la rivolta e registrarono l'intero processo investigativo in questo caso. È qui che riemerge l'onnipresente Doctor Faustus, ma senza alcun collegamento con la rivolta o con forze ultraterrene.
Solo una frase: "il filosofo Faustus ha centrato il bersaglio, dato che abbiamo avuto un brutto anno".
E questo è tutto..

Ovviamente, il vero Faust aveva una straordinaria capacità di sopravvivere e adattarsi, poiché ogni volta, dopo aver sperimentato vergogna e sconfitta, riemerse.
Con beata noncuranza, distribuì a destra e a sinistra biglietti da visita con il seguente contenuto:
“Il grande medium, secondo tra i maghi, astrologo e chiromante, predice il futuro con il fuoco, l’acqua e l’aria”.
Nel 1536 almeno due illustri committenti tentarono di utilizzarlo per guardare al futuro.
Un senatore di Würzburg desiderava ricevere una previsione astrologica sull'esito della guerra tra Carlo V e il re francese, e un avventuriero tedesco, recandosi in Sud America alla ricerca dell'El Dorado, cercò di scoprire le possibilità di successo della sua spedizione . 3
Nel 1540, in una notte di fine autunno, un piccolo albergo del Württemberg fu scosso dal fragore di mobili che cadevano e da un battito di piedi, seguito da urla strazianti.
I residenti locali in seguito affermarono che in quella terribile notte era scoppiata una tempesta durante il cielo limpido; Una fiamma blu esplose più volte dal camino dell'hotel e le persiane e le porte iniziarono a sbattere da sole.
Urla, gemiti e suoni incomprensibili continuarono per almeno due ore. Solo al mattino il proprietario e i servi, spaventati, osarono entrare nella stanza da dove proveniva tutto questo...
Sul pavimento della stanza, tra i frammenti dei mobili, giaceva il corpo accartocciato di un uomo. Era coperto di mostruosi lividi e abrasioni, un occhio era stato cavato, il collo e le costole erano rotti.
Sembrava che lo sfortunato fosse stato picchiato con una mazza!
Era il cadavere mutilato del dottor Johann Faust...
I cittadini sostenevano che il collo del dottore era stato rotto dal demone Mefistofele, con il quale aveva stipulato un contratto per 24 anni. Alla fine del periodo, il demone uccise Faust e condannò la sua anima alla dannazione eterna.. 2
Dalla Germania, la fama di Faustus cominciò a diffondersi a macchia d'olio, in parte grazie alla pubblicazione di una raccolta di leggende piuttosto primitive chiamata La storia del dottor Faustus (1587). 3
Alle leggende se ne aggiunsero anche parecchie ingenue scene umoristiche, in cui le persone ingannate da Faust servivano da bersagli per il ridicolo.
Tuttavia, alcuni passaggi, come la descrizione del tormento eterno all'inferno, avevano la forza di una vera convinzione, e la rappresentazione di Mefistofele come il peggior nemico della razza umana e di Faust come un peccatore mortalmente spaventato ha inequivocabilmente colpito il pubblico, toccando i sensitivi. schiere di lettori.

Nel secolo successivo apparvero altre due nuove edizioni riviste del libro, che non ebbero meno successo.
Nel frattempo, la tradizione orale delle storie sulle straordinarie capacità dello stregone non ha perso la sua forza. La sua alleanza con Satana, a giudicare da queste storie, si è manifestata anche nella vita di tutti i giorni.
Così, non appena Faust bussò a un semplice tavolo di legno, da lì cominciò a sgorgare una fontana di vino o, per suo ordine, nel cuore dell'inverno apparvero fragole fresche.
In una leggenda, uno stregone molto affamato ingoiò un intero cavallo con un carro e fieno.
Quando si annoiava della calda estate, le forze oscure versavano la neve in modo che potesse andare su una slitta.
Dissero anche che una notte in una taverna, nel bel mezzo di una baldoria da ubriachi, Faust notò quattro uomini robusti che cercavano di far rotolare una pesante botte fuori dalla cantina.
“Che sciocchi! - lui pianse. "Sì, solo io posso farlo!"
Di fronte ai visitatori stupiti e al locandiere, lo stregone scese le scale, si sedette a cavalcioni di una botte e salì trionfalmente i gradini direttamente nell'atrio. 3
Il primo a utilizzare la leggenda del Dottor Faustus nell'opera letteraria fu il drammaturgo inglese Christopher Marlowe. Nel 1592 scrisse "La tragica storia della vita e della morte del dottor Faustus", dove il suo personaggio è presentato come un potente eroe epico, sopraffatto dalla sete di conoscenza e desideroso di portare la sua luce alle persone.
Il dramma di Marlowe combinava il divertente e il serio e in esso la moderna società britannica fu severamente criticata.
Il Faustus di Marlowe non è solo un buffone o uno strumento del diavolo: chiede l'aiuto di Satana per esplorare i confini dell'esperienza umana.
Spesso il dramma raggiunge le vette brillanti della vera poesia, ad esempio nella scena dell'apparizione di fantasma Elena la Bella.
Ma l’impressione più forte è data dalle battute di Marlowe che descrivono l’inutile pentimento di Faust quando finalmente si rende conto dell’esorbitanza del pagamento e comprende l’inevitabilità delle conseguenze dell’accordo.
Lo spettatore del Rinascimento rabbrividì quando Faust dipinse davanti a lui un quadro dell'eterna sofferenza che lo attendeva:
“Oh, se la mia anima dovesse essere tormentata per i miei peccati,
Metti un limite a questo tormento infinito!
Lascia che Faust viva all'inferno almeno per mille,
Anche se ci vorranno centomila anni, alla fine sarà salvato”. 3
Lo stesso Faust morì, incapace di resistere alla condanna dei suoi concittadini che non accettarono i suoi audaci impulsi di padroneggiare la conoscenza universale. 1
L'opera più famosa del XX secolo dedicata al personaggio leggendario è stato il romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann “Doctor Faustus”.
Il romanziere dà questo nome al geniale compositore Adrian Leverkühn, che stringe un patto con il diavolo per creare una musica che possa lasciare un segno eccezionale nella cultura nazionale. 1
Allora da dove viene la famosa parabola sulla connessione di Faust con Satana?
Le voci su un patto tra il dottore e il diavolo provengono principalmente da Martin Lutero.

Anche quando il vero George Faust era vivo, Lutero fece dichiarazioni in cui il dottore e stregone veniva dichiarato complice di forze ultraterrene.
Fu sulla base di questa accusa che gli scrittori andarono su tutte le furie...
Tuttavia, perché il grande riformatore Martin Lutero rivolse improvvisamente la sua attenzione a un piccolo ciarlatano e stregone poco appariscente e ordinario?
Per Lutero alchimisti e apologeti della magia come Ficino, Pico della Mirandola, Reuchlin, Agrippa erano vette che non poteva nemmeno immaginare di raggiungere.


Inoltre, tra le persone e nei circoli superiori c'era un'opinione persistente che la loro padronanza della magia naturale permettesse loro di rimuovere facilmente qualsiasi ostacolo, e soprattutto qualsiasi persona che si frapponesse sulla strada.
E poi Lutero attacca Faust con tutto il calore della sua abilità propagandistica:
“Simone Mago tentò di volare in cielo, ma la preghiera di Pietro lo fece cadere... Faust tentò di fare lo stesso a Venezia. Ma fu gettato a terra con forza», trasmette dal portico il grande riformatore.
Osiamo il coraggio di dire che Faust non ha mai volato né è stato gettato a terra, ma nella mente della gente era già classificato tra i complici del diavolo.
Il suo nome George fu dimenticato e fu sostituito da Johann.
In effetti, ciò che era buono nell'ambito degli esperimenti mistici sotto lo pseudonimo di Primo (ed è così che "Faust" viene tradotto dall'antica lingua tedesca) Vincitore o, inoltre, Vincitore Fortunato, non era adatto alla contro-propaganda.
Qui era opportuno presentarlo semplicemente come un rappresentante dei Primi Ivan, il che dava una certa immagine generalizzata dei primi iniziati, che furono iniziati solo perché entrarono in contatto con le forze nere. 1
Il più grande contributo alla creazione dell'immagine di Faust come grande discepolo del diavolo fu dato dal compagno d'armi preferito di Martin Lutero, Filippo Melantone, il principale ideologo della Riforma.
Scrisse una biografia di Johann Faust che ebbe così tanto successo che il bestseller fu ristampato nove volte. Non sorprende: come ti piace questo espediente della trama secondo cui Faust era costantemente accompagnato dallo spirito malvagio Mefistofele, ma non era incorporeo, ma appariva sotto le spoglie di un cane nero?

Allora qual è la ragione dell'odio di Lutero e della sua cerchia nei suoi confronti?
Perché il normale mago nero Faust è stato respinto e accusato di tutti i peccati mortali?
Perché la punta di diamante della propaganda è rivolta a lui come tipico rappresentante delle forze mistiche e delle società magiche del Medioevo?
Raccogli qualsiasi lavoro su Faust.
Perché è condannato al tormento eterno?
Qual è l'essenza del suo accordo con il diavolo, condannato da ogni parte?
Il motivo della maledizione non è un contratto con Satana o una sete di potere.
In ogni storia sul Dottor Faustus, compresa la versione più recente di Goethe, la motivazione principale del protagonista è la sete di conoscenza.
È questa sete che gli imprime il marchio di “peccatore” ed è proprio questo il motivo della condanna!
In effetti, dal punto di vista del Rinascimento, l'era della transizione da una civiltà mistica a una civiltà realistica, il desiderio di apprendere, in sostanza, era peccaminoso... 1
Questa è davvero un'esigenza diabolica, poiché la conoscenza nell'era del razionalismo non dovrebbe essere penetrazione nell'armonia del cosmo, ma un insieme limitato di simboli e concetti che il potere offre.
Pertanto, il fervore polemico di Martin Lutero e del suo compagno Melantone non era diretto contro il maestro dell'Università di Heidelberg, che viveva secondo profezie e predizioni e lavorava al chiaro di luna in piccole questioni di magia nera. Il Doctor Faustus in questo caso è una figura allegorica, peraltro, scelta non a caso, ma tenendo conto del contesto storico.
Simon Mago, menzionato da Lutero nel suo primo discorso di denuncia su Faust, aveva due discepoli: Faust e Fausta (come ora comprendiamo, il Primo e il Primo).

Faust ha tradito il suo insegnante tradendo i suoi incantesimi a Pietro, che ha aiutato l'apostolo in competizione con Simone. 1
Quali figure di quel tempo rappresentavano una vera minaccia per l’imminente Riforma, portando con sé la filosofia concreta della ratio?
Contro chi volavano le frecce pungenti degli opuscoli e delle false biografie?
Attualmente queste figure, estremamente popolari nel Medioevo, sono relegate nell'ombra e sono conosciute solo da una cerchia molto ristretta di esperti.
Innanzitutto, questo è Tritemio, l'autore del libro sensazionale "Stenografia", che all'epoca era sensazionale, in cui discuteva in dettaglio i metodi e le tecniche della telepatia. Tutti presto si dimenticarono della telepatia, ma il libro rimase comunque la base principale della crittografia, una sorta di manuale per spie in termini di scrittura segreta, apprendimento rapido delle lingue straniere e “molti altri argomenti non soggetti a discussione pubblica”.
Le sue opere sulla magia e sull'alchimia rimangono ancora insuperate.
Altri bersagli dei protestanti furono coloro che, attraverso la loro attività pratica, confutavano il razionalismo di Martin Lutero: Pico della Mirandola, Agrippa e Paracelso. 1

Forse questi sono i personaggi principali di quel tempo o quelli dei principali la cui memoria è sopravvissuta fino ad oggi.
Contro di loro si rivolsero le armi dei sermoni di Lutero e di Melantone, sotto forma della condanna del dottor Faustus.
Tuttavia, a quanto pare, il complice del diavolo e amico del cane nero Mefistofele, sulla cui vita e caduta furono scritte centinaia di pagine, non era così semplice.
E Faust ricevette la massima soddisfazione per il fatto che divenne il prototipo dell'opera immortale di Goethe, che vide in lui una figura uguale a Prometeo.
E questo è naturale, perché il poeta stesso era simile a Faust in termini di dedica.
L'interesse di Goethe per Faust è stato causato dalla sua passione per l'antichità tedesca, ma soprattutto dall'opportunità di incarnare le sue opinioni sull'uomo, le sue ricerche, le lotte spirituali e il desiderio di comprendere i segreti dell'universo.
Il grande poeta tedesco Johann Wolfgang von Goethe lavorò per circa 30 anni al dramma “Faust”.
La prima parte della famosa opera apparve nel 1808, la seconda solo nel 1832.
Le sue due parti colossali incarnano l'immagine di Faust, oscillante tra contemplazione e attività, Faust, che crede in un futuro migliore per tutta l'umanità, e Faust, soggetto alla tentazione.
Creando una nuova immagine del personaggio principale, Goethe rompe nettamente con la tradizione precedente. In effetti, si scopre che Dio salva Faust dalla morte, perché "chi cerca è costretto a vagare" (traduzione di Pasternak).
In altre parole, il Faust di Goethe è un eroe positivo.
Disilluso dalla scienza e dalle attività intellettuali, è pronto a dare la sua anima al diavolo solo per un momento di un'esperienza che gli porterà completa soddisfazione.
I piaceri "bassi" non sono in grado di saziare l'anima di Faust; trova il senso della vita nell'amore fedele di una ragazza semplice che ha sedotto e abbandonato.
La salvezza definitiva, tuttavia, è concessa a Faustus perché si sforza di creare una società migliore per tutta l'umanità. Pertanto, Goethe sostiene che una persona può raggiungere la virtù e la grandezza spirituale, nonostante il male insito nella sua natura.
Probabilmente nessun altro è riuscito a creare un'opera della leggenda di Faust che si distingue per una tale profondità filosofica e psicologismo, sebbene abbia ispirato molti a creare veri e propri capolavori destinati a una lunga vita. 3

Hector Berlioz compose una cantata drammatica, La dannazione di Faust, che viene ancora rappresentata sul palcoscenico dell'opera, e Faust di Charles Gounod (1818-1893) divenne una delle opere più amate di tutti i tempi.
L'idea di un'opera basata sulla trama di "Faust" è nata per la prima volta a Gounod durante il suo soggiorno in Italia. Impressionato dai maestosi paesaggi italiani, iniziò a realizzare schizzi legati alla Notte di Valpurga. Pensò di usarli quando decise di scrivere un'opera. Tuttavia, non ci sono ancora piani concreti per la sua creazione.
Nel 1856, Gounod incontrò J. Barbier (1825-1901) e M. Carré (1819-1872), allora già famosi librettisti. Erano attratti dall'idea di scrivere Faust, che il compositore condivideva con loro.
È stata sostenuta anche dalla direzione del Teatro Lirico di Parigi.
I lavori iniziarono, ma presto uno dei teatri mise in scena un melodramma sulla stessa trama. Il direttore del Teatro Lirico ritenne che l'opera non potesse competere con il melodramma e, come compenso, suggerì al compositore di scrivere l'opera "Il dottore riluttante" basata sulla commedia di Molière.
Gounod accettò quest'ordine, e nel frattempo la prima del melodramma, nonostante la lussuosa produzione, non fu un successo. La direzione del Teatro Lirico ha ritenuto possibile tornare all'idea abbandonata e Gounod, che non ha smesso di lavorare su Faust, ma lo ha solo rallentato, ha presto presentato la partitura.
Barbier e Carré, rielaborando la tragedia di Goethe in un libretto, presero come base solo la prima parte e ne focalizzarono la linea lirica.
I principali cambiamenti hanno interessato l'immagine di Faust. I problemi filosofici passarono in secondo piano. Faust divenne il primo eroe lirico operistico.
La tragedia fu seriamente abbreviata; alcune scene, come quella nella cantina di Auerbach e alle porte della città, dove Faust e Margherita si incontrano, furono combinate.
Wagner dal pedante assistente di Faust si trasformò nell'amico di Valentine. Uno degli allegri festaioli, Zibel, divenne un giovane modesto, un fedele ammiratore di Margarita.
In Russia, A. S. Pushkin ha reso omaggio alla leggenda di Faust nella sua meravigliosa “Scena del Faust”.
Goethe conobbe la creazione del genio russo e inviò in dono a Pushkin la sua penna, con la quale scrisse “Fausta”.
Incontriamo echi del "Faust" di Goethe nel "Don Giovanni" di A.K. Tolstoj (prologo, tratti faustiani di Don Giovanni, languido per la soluzione alla vita - reminiscenze dirette di Goethe) e nel racconto in lettere "Faust" di J.S. Turgenev. 2
Perché l'omicidio di un patetico ciarlatano ha attirato l'attenzione di così tanti artisti brillanti?
Perché le loro opere rimangono popolari fino ad oggi?
Forse la risposta è contenuta nell'iscrizione sulla targa commemorativa di un hotel nel Württemberg, che dice che Faust - sebbene alla fine condannato al tormento eterno - godette per 24 anni del potere e dei piaceri della conoscenza proibita dei segreti satanici.
Proibito, ma... così allettante...

Fonti di informazione:
1. Sinelnikov A. "Chi sei, dottor Faust?"
2.Wikipedia
3. articolo “Il Faust di Goethe” (sito web www.veltain.ru)
4. L'opera “Faust” di Charles Gounod sul sito belcanto.ru/faust.html

Le informazioni sulla vita dello storico Faust sono estremamente scarse. Nacque presumibilmente intorno al 1480 nella città di Knittlingen; nel 1508, tramite Franz von Sickingen, ottenne un posto di insegnante a Kreuznach, ma dovette fuggire da lì a causa della persecuzione dei suoi concittadini. Come stregone e astrologo, viaggiò per l'Europa, fingendosi un grande scienziato, vantandosi di poter compiere tutti i miracoli di Gesù Cristo o "ricreare dalle profondità della sua conoscenza tutte le opere di Platone e Aristotele, se mai fossero andate perdute". all’umanità” (da una lettera del dotto abate Tritemio, 1507).

Nel 1539 se ne persero le tracce.

Nel Rinascimento, quando era ancora viva la fede nella magia e nel miracoloso, e, d'altro canto, vittorie straordinarie furono ottenute dalla scienza liberata dai vincoli della scolastica, che molti vedevano come il frutto dell'unione di una mente audace con il male spiriti, la figura del Dottor Faust acquisì rapidamente forma leggendaria e ampia popolarità. Nel 1587 in Germania, nella pubblicazione di Spies, apparve la prima trattazione letteraria della leggenda di Faust, il cosiddetto “libro popolare” su Faust: “Historia von Dr. Johann Fausten, dem weitbeschreiten Zauberer und Schwartzkünstler ecc.” (La storia del Dottor Faustus, il famoso mago e stregone). Il libro contiene episodi un tempo associati a vari stregoni (Simone il Mago, Alberto Magno, ecc.) e attribuiti a Faust. La fonte del libro, oltre alle leggende orali, erano opere moderne sulla stregoneria e sulla conoscenza “segreta” (libri del teologo Lerheimer, allievo di Melantone: “Ein Christlich Bedencken und Erinnerung von Zauberey”, 1585; un libro di I Vir, allievo di Agrippa di Nettesheim: “De praestigiis daemonum”, 1563, traduzione tedesca 1567, ecc.). L'autore, apparentemente un chierico luterano, descrive Faust come un uomo audace e malvagio che ha stretto un'alleanza con il diavolo per acquisire grande conoscenza e potere ("Faust fece crescere le ali dell'aquila e volle penetrare ed esplorare tutte le fondamenta del cielo e della terra ." "La sua caduta non significa altro che arroganza, disperazione, insolenza e coraggio, simile a quei titani di cui i poeti raccontano che ammassarono montagne su montagne e volevano combattere contro Dio, o simile a un angelo malvagio che si oppose a se stesso Dio, per cui fu rovesciato da Dio come impudente e vanitoso"). Il capitolo finale del libro racconta la "fine terribile e terrificante" di Faust: viene dilaniato dai demoni e la sua anima va all'inferno. È caratteristico che a Faust vengano date le caratteristiche di un umanista. Queste caratteristiche sono notevolmente rafforzate nell'edizione del 1589.

Nel 1603 Pierre Caillet pubblicò una traduzione francese del libro popolare su Faust.

Faust tiene lezioni su Omero all'Università di Erfurt, su richiesta degli studenti evoca le ombre degli eroi dell'antichità classica, ecc. La passione degli umanisti per l'antichità è personificata nel libro come la connessione “senza Dio” tra il lussurioso Faust e la Bella Elena. Tuttavia, nonostante il desiderio dell’autore di condannare Faust per il suo ateismo, orgoglio e audacia, l’immagine di Faust è ancora avvolta da un certo eroismo; nella sua persona si riflette l'intera epoca rinascimentale con la sua innata sete di conoscenza illimitata, il culto di possibilità personali illimitate, una potente ribellione al quietismo medievale, norme e fondamenti feudali fatiscenti.

Il drammaturgo inglese del XVI secolo usò il libro popolare su Faust. Christopher Marlowe, che scrisse il primo adattamento drammatico della leggenda. La sua tragedia “La tragica storia della vita e della morte del dottor Faustus” (pubblicata nel 1604, 4a ed., 1616) (La tragica storia del dottor Faustus, traduzione russa di K. D. Balmont, Mosca, 1912, precedentemente nella rivista "Life ", 1899, luglio e agosto) raffigura Faust come un titano, colto dalla sete di conoscenza, ricchezza e potere. Marlowe esalta i tratti eroici della leggenda, trasformando Faust nel portatore degli elementi eroici del Rinascimento europeo. Dal libro popolare, Marlowe apprende l'alternanza di episodi seri e comici, nonché il tragico finale della leggenda di Faust, finale che è associato al tema della condanna di Faust e ai suoi audaci impulsi.

Apparentemente, all'inizio del XVII secolo, la tragedia di Marlowe fu portata da comici itineranti inglesi in Germania, dove fu trasformata in una commedia di marionette, che divenne molto diffusa (a proposito, Goethe le deve molto quando creò il suo "Faust" ). Il libro del popolo è alla base anche del lungo lavoro di G. R. Widman sul Faust (Widman, Wahrhaftige Historie ecc.), pubblicato ad Amburgo nel 1598. Widman, a differenza di Marlowe, rafforza le tendenze moralistiche e clerico-didattiche del "libro del popolo". Per lui, la storia di Faust è, prima di tutto, una storia sui “peccati e misfatti terribili e disgustosi” del famoso stregone; Egli dota meticolosamente la sua presentazione della leggenda di Faust di “necessari richiami ed eccellenti esempi” che dovrebbero servire come generale “educazione e avvertimento”.

Pfitzer seguì le orme di Widmann, pubblicando il suo adattamento del libro popolare su Faust nel 1674.

Migliore del giorno

Il tema del Faust ottenne una popolarità eccezionale in Germania nella seconda metà del XVIII secolo. tra gli scrittori del periodo di “Storm and Drang” [Lessing - frammenti di un'opera non realizzata, Müller il pittore - la tragedia “Fausts Leben dramatisiert” (Vita di Faust, 1778), Klinger - il romanzo “Fausts Leben, Thaten und Höllenfahrt " (Vita, azioni e morte Faust, 1791, traduzione russa di A. Luther, Mosca, 1913), Goethe - tragedia "Faust" (1774-1831), traduzione russa di N. Kholodkovsky (1878), A. Fet (1882 -1883), V. Bryusov ( 1928) e altri]. Faust attira scrittori stupefacenti con il suo audace titanismo, la sua ribelle invasione delle norme tradizionali. Sotto la loro penna, acquisisce i tratti di un “genio tempestoso”, calpestando le leggi del mondo circostante in nome di diritti individuali illimitati. Sturmers era attratto anche dal sapore “gotico” della leggenda, dal suo elemento irrazionale. Allo stesso tempo, gli Sturmer, soprattutto Klinger, combinano il tema del Faust con una dura critica dell'ordine feudale-assolutista (ad esempio, l'immagine delle atrocità del vecchio mondo nel romanzo di Klinger: l'arbitrarietà del signore feudale, i crimini dei monarchi e del clero, la depravazione delle classi dirigenti, i ritratti di Luigi XI, Alessandro Borgia, ecc.).

Articolo principale: Faust (tragedia di Goethe)

Doctor Faust Il tema del Faust raggiunge la sua espressione artistica più potente nella tragedia di Goethe. La tragedia rifletteva con notevole rilievo tutta la versatilità di Goethe, tutta la profondità delle sue ricerche letterarie, filosofiche e scientifiche: la sua lotta per una visione del mondo realistica, il suo umanesimo, ecc.

Se in “Prafaust” (1774-1775) la tragedia è ancora frammentaria, allora con l'avvento del prologo “In Heaven” (scritto nel 1797, pubblicato nel 1808) assume i contorni grandiosi di una sorta di mistero umanistico, tutti i numerosi episodi dei quali sono uniti dall'unità del concetto artistico. Faust diventa una figura colossale. È un simbolo delle possibilità e dei destini dell'umanità. La sua vittoria sul quietismo, sullo spirito di negazione e di vuoto disastroso (Mefistofele) segna il trionfo delle forze creative dell'umanità, della sua vitalità indistruttibile e del suo potere creativo. Ma sulla strada della vittoria, Faust è destinato a superare una serie di passaggi “educativi”. Dal “piccolo mondo” della vita quotidiana borghese, entra nel “grande mondo” degli interessi estetici e civici, i confini della sua sfera di attività si espandono continuamente, in essi vengono incluse sempre più nuove aree, fino alle distese cosmiche di le scene finali vengono rivelate a Faust, dove lo spirito creativo e ricercatore di Faust si fonde con le forze creative dell'universo. La tragedia è permeata del pathos della creatività. Qui non c’è nulla di congelato o di irremovibile, tutto qui è movimento, sviluppo, “crescita” costante, un potente processo creativo che si riproduce a livelli sempre più alti.

A questo proposito, l'immagine stessa di Faust è significativa: un instancabile ricercatore della “retta via”, estraneo al desiderio di immergersi nella pace inattiva; Una caratteristica distintiva del carattere di Faust è il “malcontento” (Unzufriedenheit), che lo spinge sempre sulla via dell'azione instancabile. Faust ha distrutto Gretchen, perché gli sono cresciute le ali d'aquila e lo trascinano oltre la soffocante stanza al piano superiore del borghese; non si limita al mondo dell'arte e della bellezza perfetta, perché il regno della classica Elena alla fine si rivela solo un'apparenza estetica. Faust anela a una causa grande, tangibile e fruttuosa, e conclude la sua vita come leader di un popolo libero, che costruisce il proprio benessere su una terra libera, conquistando dalla natura il diritto alla felicità. L'inferno perde il suo potere su Faust. L'instancabilmente attivo Faust, che ha trovato la "via giusta", riceve l'apoteosi cosmica. Così, sotto la penna di Goethe, l'antica leggenda di Faust assume un carattere profondamente umanistico. Va notato che le scene finali di Faust furono scritte durante il periodo di rapida ascesa del giovane capitalismo europeo e riflettevano parzialmente i successi del progresso capitalista. Tuttavia, la grandezza di Goethe sta nel fatto che già vedeva i lati oscuri delle nuove relazioni sociali e nella sua poesia cercava di superarli.

All'inizio del XIX secolo. L'immagine di Faust con i suoi contorni gotici attirò i romantici. Faust - un ciarlatano itinerante del XVI secolo. - appare nel romanzo di Arnim “Die Kronenwächter”, I Bd., 1817 (Guardiani della corona). La leggenda di Faust è stata sviluppata da Grabbe (“Don Juan und Faust”, 1829, traduzione russa di I. Kholodkovsky nella rivista “Vek”, 1862), Lenau (“Faust”, 1835-1836, traduzione russa di A. Anyutin [A. V. Lunacharsky], San Pietroburgo, 1904, lo stesso, tradotto da N. A-nsky, San Pietroburgo, 1892), Heine ["Faust" (poesia destinata alla danza, "Der Doctor Faust". Ein Tanzpoem..., 1851) ed ecc.]. Lenau, l'autore dello sviluppo più significativo del tema del Faust dopo Goethe, dipinge Faust come un ribelle ambivalente, esitante, condannato.

Sognando invano di “unire il mondo, Dio e se stesso”, Faust Lenau cade vittima delle macchinazioni di Mefistofele, che incarna le forze del male e lo scetticismo corrosivo, che lo rendono simile al Mefistofele di Goethe. Lo spirito di negazione e di dubbio trionfa sul ribelle, i cui impulsi si rivelano senza ali e senza valore. La poesia di Lenau segna l'inizio del crollo del concetto umanistico della leggenda. Nelle condizioni del capitalismo maturo, il tema del Faust nella sua interpretazione umanistica rinascimentale non poteva più ricevere piena incarnazione. Lo “spirito faustiano” volò via dalla cultura borghese, e non è un caso che alla fine del XIX e XX secolo. non abbiamo adattamenti artistici significativi della leggenda di Faust.

In Russia, A. S. Pushkin ha reso omaggio alla leggenda di Faust nella sua meravigliosa “Scena del Faust”. Incontriamo echi del "Faust" di Goethe nel "Don Giovanni" di A.K. Tolstoj (prologo, tratti faustiani di Don Giovanni, languido per la soluzione alla vita - reminiscenze dirette di Goethe) e nel racconto in lettere "Faust" di J.S. Turgenev.

Nel 20 ° secolo Lo sviluppo più interessante del tema Faust è stato dato da A.V. Lunacharsky nel suo dramma per la lettura di "Faust e la città" (scritto nel 1908, 1916, ed. Narkompros, P., nel 1918). Basandosi sulle scene finali della seconda parte della tragedia di Goethe, Lunacarskij ritrae Faust come un monarca illuminato che governa il paese che ha conquistato dal mare. Tuttavia, le persone sotto la tutela di Faust sono già mature per la liberazione dai vincoli dell'autocrazia, ha luogo un colpo di stato rivoluzionario e Faust accoglie con favore ciò che è accaduto, vedendo in esso la realizzazione dei suoi sogni di vecchia data di un popolo libero su una terra libera. . Lo spettacolo riflette una premonizione di una rivoluzione sociale, l'inizio di una nuova era storica. I motivi della leggenda faustiana attirarono V. Ya. Bryusov, che lasciò una traduzione completa del "Faust" di Goethe (parte 1 pubblicata nel 1928), la storia "L'angelo del fuoco" (1907-1908), così come la poesia " Klassische Walpurgisnacht” (1920).

Elenco delle opere

Storia del Dr. Johann Fausten, dem weitbeschreiten Zauberer und Schwartzkünstler ecc. (La storia del dottor Faustus, il famoso mago e stregone), (1587)

GR Widman, Wahrhaftige Historie ecc., (1598)

Achim von Arnim "Die Kronenwächter" (Guardiani della Corona), (1817)

Heinrich Heine: Faust (Der Doktor Faust. Ein Tanzpoem), una poesia destinata alla danza (1851)

Theodor Storm: Pole Poppenspäler, racconto (1875)

Heinrich Mann: Professor Unrat, (1904)

Thomas Mann: Il dottor Faustus (1947)

Roman Möhlmann: Faust e la tragedia degli uomini (2007)

Roger Zelazny & Robert Sheckley: "Se al Faust non ci riesci" (1993)