Decorazioni nel teatro. Tipi e caratteristiche delle scenografie teatrali Perché sono necessarie le scenografie nel teatro?

Il lavoro sulla decorazione inizia con la stesura di uno schizzo. Per prima cosa vengono preparati schizzi generali delle scene principali, in cui lo scenografo determina l'aspetto dello spettacolo. Successivamente viene elaborata la sequenza dei singoli dipinti. Infine, sulla base dello schizzo generale, l'artista costruisce un layout tridimensionale della scenografia, e sviluppa anche schizzi delle singole parti della scenografia: il fondale, la parte volumetrica, le decorazioni del backstage. Sul layout viene elaborata la disposizione dei singoli elementi, le loro dimensioni future e i rapporti volumetrici.

Solitamente l'artista lavora all'allestimento insieme al regista dello spettacolo. Solo dopo aver determinato l'immagine della produzione da parte del regista, inizia lo sviluppo delle singole parti del set. Contemporaneamente all'allestimento viene sviluppato il bozzetto del fondale e dei pannelli laterali. Le copie su larga scala vengono realizzate rispettando esattamente tutti i rapporti.

Sulla base di essi nel laboratorio di decorazione vengono realizzate vere e proprie decorazioni. Per prima cosa vengono costruite le strutture tridimensionali e un fondale. Di norma l'artista organizza più visioni, parti della scenografia vengono montate sul palco per verificare i rapporti volumetrici e la scelta delle dimensioni. Come risultato delle installazioni preliminari, vengono apportate modifiche. A volte è necessario ingrandire il disegno dello sfondo o introdurre alcuni dettagli di colore su di esso.

Una volta completato il processo di creazione dei principali dettagli volumetrici, inizia la progettazione della scena. Tappeti, tende, lampadari e mobili sono realizzati secondo i disegni dell'artista decorativo. In questa fase lo scenografo collabora con il costumista. Durante le installazioni preliminari viene controllato il bilanciamento cromatico di tutti gli elementi progettuali; nella fase finale di preparazione, il lighting designer inizia a partecipare al lavoro.

Posiziona luci fisse e mobili, evidenziando alcuni elementi della decorazione e ombreggiandone altri.

Sin dai tempi antichi ha acquisito importanza pittura decorativa, costituendo un ramo speciale dell'arte, nella storia del quale il suo sviluppo ha seguito il movimento della pittura da cavalletto e della pittura su tela. A volte vi sono incluse le stesse opere consegnate da quest'ultimo, purché siano eseguite sulle pareti e sui soffitti di un edificio principalmente a scopo ornamentale (dipinti parietali e del soffitto, affreschi); ma il suo elemento principale è costituito dagli ornamenti nel senso stretto del termine, cioè belle combinazioni di linee e figure geometriche, nonché forme del regno vegetale e animale, fantasticate o immutate (ad esempio, dipinti murali nelle case di Pompei, arabeschi moreschi dell'Alhambra, grottesche dei palchi di Raffaello in Vaticano e così via.). I motivi della pittura decorativa cambiavano a seconda del corso storico della cultura e dell'arte tra i diversi popoli, del gusto e dello stile architettonico prevalenti in un dato momento. I francesi iniziarono ad usare il nome nel XIX secolo arte decorativa(francese l'art decorationatif) per vari rami della produzione artigianale che necessitano dell'aiuto dell'arte, come la produzione di mobili eleganti, tappeti, pizzi, vetro e ceramica, gioielli, bronzo, carta da parati e altri oggetti di lusso e comfort - in una parola per tutto ciò che i tedeschi chiamano comunemente Kleinkünste o Kunstgewerbe, e in Russia arte applicata o industria artistica.

YouTube enciclopedico

    1 / 2

    ✪ Decorazione country

    ✪ প্লাস্টিক বোতল দিয়ে বাহারি গাছ || Pianta artificiale in bottiglia di plastica per la decorazione domestica

Sottotitoli

Scenario teatrale

La parola “scenario” viene spesso utilizzata per riferirsi ad accessori teatrali che hanno lo scopo di creare l'illusione di un luogo in cui si svolge l'azione rappresentata sul palco. Pertanto le scenografie teatrali rappresentano per la maggior parte paesaggi o vedute prospettiche di strade, piazze e interni di edifici. Sono dipinti con colori su tela. I componenti principali di ogni scenografia teatrale sono fondale E dietro le quinte. Il primo è appeso in fondo alla scena, per tutta la sua larghezza, e raffigura tutto ciò che sta sullo sfondo del paesaggio o della prospettiva riprodotta; le tende sono pezze di lino, più strette rispetto alla tenda, tese su una legatura di legno e ritagliate opportunamente su un bordo; sono disposti ai lati del palco in due, tre o più file, una dopo l'altra, e rappresentano oggetti più vicini, ad es. alberi, rocce, case, pilastri e altre parti della scena. Le decorazioni sono completate da agrifoglio- pezzi di tela tesi su tutto il palco in alto e raffiguranti pezzi di cielo, rami superiori di alberi, volte del soffitto, ecc., e anche praticabili- vari palchi e piattaforme in legno camuffati da tele dipinte, posti sul palco e rappresentanti, ad esempio, pietre, ponti, speroni di roccia, ballatoi sospesi, scale, ecc.

Un artista che crea scenografie teatrali e si chiama decoratore, deve possedere la superformazione necessaria per un pittore in genere, alcune conoscenze particolari: deve conoscere perfettamente le regole della prospettiva lineare e aerea, padroneggiare una tecnica di scrittura molto ampia, saper adattare il suo colorito all'illuminazione infuocata in quali spettacoli teatrali si svolgono di solito, e generalmente calcola per garantire che il risultato del suo lavoro sia un'ambientazione pittoresca dell'opera rappresentata, che non solo non la danneggia con la sua eccessiva semplicità o pretenziosità, ma contribuisce alla forza e all'efficacia di l'impressione che fa allo spettatore. Dopo aver composto un bozzetto delle decorazioni, la decoratrice realizza per lei disposizione, cioè una parvenza in miniatura di un palcoscenico con tende di cartone, tende e altri accessori, in modo che da questo modello si possa giudicare in anticipo l'effetto del lavoro futuro. Iniziata poi l'esecuzione della decorazione vera e propria, stende la tela del sipario in posizione orizzontale sul pavimento della sua bottega, trasferisce su di essa (con carboncino o con un inchiostro speciale) un disegno ingrandito del bozzetto suddividendolo in quadrati e finalmente inizia a dipingere con i colori. Fa esattamente lo stesso quando interpreta le scene e altre parti della scenografia. La sua tavolozza è sostituita da una scatola con barattoli di vari colori diluiti con colla; Per la scrittura si utilizzano pennelli più o meno grandi, costituiti da setole con manici lunghi. Mentre lavora, lo interrompe di tanto in tanto per salire nella galleria, sistemata nel laboratorio ad una certa altezza dal pavimento, e guardare da lì ciò che è scritto. Solitamente non lavora da solo, ma insieme ai suoi allievi e assistenti, ai quali affida la preparazione e le parti secondarie del lavoro.

Già negli antichi greci gli spettacoli teatrali erano arredati con scenografie (scenografia). Come uno dei più antichi decoratori conosciuti nella storia, si può indicare Agatarco, che visse intorno al 460-420. AC Nei tempi moderni, la pittura decorativa si è sviluppata principalmente in Italia, che ha portato i migliori maestri in questa zona e in altri paesi. Tra i decoratori italiani del XVIII secolo divenne particolarmente famoso Giovanni Servandoni, che lavorò per la Royal Opera di Parigi. Poi il campionato della zona in questione è passato ai francesi. Tra questi, il pittore teatrale Boke mostrò un talento notevole; i famosi Watteau e Boucher non esitarono a prendersi una pausa dall'esecuzione dei loro dipinti per scrivere per il palcoscenico. Poi tra i decoratori francesi Degotti, Siseri, gli allievi di quest'ultimo Sechan, Desplechin, Fescher e Cambon, Chaperon godette di grande fama (Inglese) russo, Thierry, Rube e Cheret. Decoratori eccezionali in Germania furono Schinkel, Karl Gropius,

Nelle produzioni teatrali, diamo valore non solo alla performance degli attori, ma anche al design della scena. Pertanto, lo scenario è una parte importante di qualsiasi performance.

Puoi spiegare a un bambino in età prescolare cos'è un set in questo modo: "Questo è tutto ciò che è sul palco (senza contare gli attori) e mostra il luogo in cui si svolge l'azione dello spettacolo".

Lo scenario, di regola, è costituito da paesaggi, vedute di strade, piazze e interni. Vengono chiamati gli specialisti nella realizzazione di decorazioni .

Componenti principali morbido scenografia teatrale: fondale, quinte e pad. Sfondo, come uno sfondo nei dipinti, raffigura tutto ciò che c'è sullo sfondo. Dietro le quinte- pezzi di tela stretti - sono posizionati ai lati del palco in più file e rappresentano oggetti più vicini: alberi, case, rocce. UN agrifoglio- pezzi di tela tesi nella parte superiore e raffiguranti il ​​cielo, i rami superiori degli alberi, i soffitti delle stanze, ecc. Tutti insieme, spesso chiamano gli esperti abiti di scena.

Lo stesso vale per l'abbigliamento di scena (decorazioni morbide).

Difficile, durante l'azione è possibile riprodurre scenari tridimensionali. Scale, ringhiere, alberi, case, colonne sono anche chiamate decorazioni attive.

Recentemente, è diventato di moda utilizzare scenari luminosi o virtuali (sintetizzati dal computer).

Inviare il tuo buon lavoro nella knowledge base è semplice. Utilizza il modulo sottostante

Studenti, dottorandi, giovani scienziati che utilizzano la base di conoscenze nei loro studi e nel loro lavoro ti saranno molto grati.

postato su http://www.allbest.ru/

OGAPOU "Collegio del Governatore per le tecnologie e le innovazioni socio-culturali"

Saggio

Sul tema: “Scenario nel teatro”

Lavoro completato da: studente del 1° anno

Vorontsova Elena

La parola "set" viene spesso utilizzata per riferirsi ad accessori teatrali che hanno lo scopo di creare l'illusione di un luogo in cui si svolge l'azione rappresentata sul palco. Pertanto le scenografie teatrali rappresentano per la maggior parte paesaggi o vedute prospettiche di strade, piazze e interni di edifici. Sono dipinti con colori su tela.

I componenti principali di ogni scenografia teatrale sono il sipario e le quinte. Il primo è appeso in fondo alla scena, per tutta la sua larghezza, e raffigura tutto ciò che sta sullo sfondo del paesaggio o della prospettiva riprodotta; le tende sono pezze di lino, più strette rispetto alla tenda, tese su una legatura di legno e ritagliate opportunamente su un bordo; sono disposti ai lati del palco in due, tre o più file, una dopo l'altra, e rappresentano oggetti più vicini, ad es. alberi, rocce, case, pilastri e altre parti della scena. La decorazione è completata da sottoarchi - pezzi di tela tesi in alto su tutto il palcoscenico e raffiguranti pezzi di cielo, rami superiori di alberi, volte del soffitto, ecc., nonché praticabili - vari palchi e piattaforme in legno mascherati da tele dipinte , posti sul palco e rappresentanti, ad esempio, pietre, ponti, speroni di roccia, gallerie sospese, scale, ecc.

Un artista impegnato nell'esecuzione di scenografie teatrali e chiamato decoratore deve possedere, oltre alla formazione necessaria per un pittore in genere, alcune conoscenze particolari: deve conoscere perfettamente le regole della prospettiva lineare e aerea, padroneggiare una tecnica molto ampia di scrittura, saper adattare il suo colore all'illuminazione infuocata, in cui di solito si svolgono le rappresentazioni teatrali, e generalmente aspettarsi che il risultato del suo lavoro sia un'ambientazione pittoresca dell'opera rappresentata, che non solo non la danneggia con il suo eccessivo semplicità o pretenziosità, ma contribuisce alla forza e all'efficienza dell'impressione che fa sullo spettatore.

Dopo aver composto uno schizzo della scenografia, il decoratore ne realizza un modello, cioè una parvenza in miniatura di un palcoscenico con tende di cartone, tende e altri accessori, in modo che da questo modello si possa giudicare in anticipo l'effetto del futuro lavoro. Iniziata quindi l'esecuzione della decorazione vera e propria, stende la tela del sipario in posizione orizzontale sul pavimento del suo studio, vi trasferisce il bozzetto in forma ingrandita dividendolo in quadrati e, infine, comincia a dipingere con vernici. Fa esattamente lo stesso quando interpreta le scene e altre parti della scenografia. La sua tavolozza è sostituita da una scatola con barattoli di vari colori diluiti con colla; Per la scrittura si utilizzano pennelli più o meno grandi, costituiti da setole con manici lunghi. Mentre lavora, lo interrompe ogni tanto per salire nella galleria, sistemata nel laboratorio ad una certa altezza dal pavimento, e guardare da lì ciò che è scritto. Solitamente non lavora da solo, ma insieme ai suoi allievi e assistenti, ai quali affida la preparazione e le parti secondarie del lavoro.

drammaturgia dello schizzo della performance scenica

Gli spettacoli teatrali erano arredati con decorazioni fin dagli antichi greci. Come uno dei decoratori più antichi conosciuti nella storia, si può indicare Agafarch, che visse intorno al 460-420. AC Nei tempi moderni, la pittura decorativa si è sviluppata principalmente in Italia, che ha portato i migliori maestri in questa zona e in altri paesi.

Tra i decoratori italiani del XVIII secolo divenne particolarmente famoso Giovanni Servandoni, che lavorò per la Royal Opera di Parigi. Poi il campionato della zona in questione è passato ai francesi. Tra questi, il pittore teatrale Boke mostrò un talento notevole; i famosi Watteau e Boucher non esitarono a prendersi una pausa dall'esecuzione dei loro dipinti per scrivere per il palcoscenico. Poi Degotti, Siseri, gli studenti di quest'ultimo Sechan, Desplechin, Fecher e Cambon, Chaperon, Thierry, Rube e Cheret godettero di grande fama tra i decoratori francesi. Decoratori eccezionali in Germania furono Schinkel, Karl Gropius, gli italiani Quaglio e J. Hoffmann. In Russia, le esigenze dei teatri imperiali furono inizialmente soddisfatte dai decoratori italiani in visita: Perezinotti, Quarenghi, Canopy, Gonzaga, e poi, durante il regno di Nicola I, dagli artisti tedeschi Andreas Roller, K. Wagner e altri; Solo nella seconda metà del XIX secolo la pittura decorativa intraprese la via dell'indipendenza in Russia grazie a maestri dotati come M. I. Bocharov e M. A. Shishkov, e all'istituzione di una classe speciale presso l'Accademia delle arti per lo studio di questo ramo. dell'arte.

L'arte teatrale e decorativa (spesso chiamata anche scenografia) è un tipo di creatività visiva associata alla progettazione artistica di uno spettacolo teatrale, cioè alla creazione sul palcoscenico teatrale di un ambiente di vita in cui i personaggi di uno spettacolo drammatico o musical-drammatico atto lavorativo, così come l'apparizione di questi eroi. Gli elementi principali dell'arte teatrale e decorativa - scenografia, illuminazione, oggetti di scena e oggetti di scena, costumi e trucco degli attori - costituiscono un unico insieme artistico, esprimendo il significato e il carattere dell'azione scenica, subordinata al concetto di performance. L'arte teatrale e decorativa è strettamente legata allo sviluppo del teatro. Fanno eccezione le rappresentazioni teatrali senza elementi di design artistico.

La base del design artistico della performance è lo scenario che descrive il luogo e il tempo dell'azione. La forma specifica dello scenario (composizione, combinazione di colori, ecc.) è determinata non solo dal contenuto dell'azione, ma anche dalle sue condizioni esterne (cambiamenti più o meno rapidi nella scena dell'azione, peculiarità della percezione dello scenario da l'auditorium, la sua combinazione con determinate luci, ecc.). L'immagine incarnata sul palco viene inizialmente creata dall'artista in uno schizzo o modello. Il percorso dallo schizzo alla disposizione e al design del palco è associato alla ricerca la massima espressività della scena e la sua completezza artistica. Nel lavoro dei migliori artisti teatrali, il bozzetto è importante non solo per il piano esecutivo della scenografia, ma anche per un'opera d'arte relativamente indipendente.

La decorazione teatrale comprende l'inquadratura del palco, un sipario (o tende) speciale, il design visivo dello spazio scenico del palco, le quinte, lo sfondo, ecc. I modi di rappresentare l'ambiente di vita sul palco sono vari. Nelle tradizioni dell'arte realistica russa predominano le soluzioni pittoriche. In questo caso, gli elementi piani scritti sono solitamente combinati con quelli costruiti (volumetrici o semivolumetrici) in un'immagine olistica, creando l'illusione di un unico ambiente spaziale di azione. Ma la base della decorazione può essere anche strutture figurative ed espressive, proiezioni, tendaggi, paraventi, ecc., nonché una combinazione di vari metodi di rappresentazione. Lo sviluppo della tecnologia scenica e l'ampliamento dei metodi di rappresentazione non negano tuttavia l'importanza della pittura come base dell'arte teatrale e decorativa in generale. La scelta del metodo di immagine in ogni singolo caso è determinata dal contenuto specifico, dal genere e dallo stile dell'opera incarnata sul palco.

I costumi dei personaggi, creati dall'artista in unità con lo scenario, caratterizzano le caratteristiche sociali, nazionali e individuali dei personaggi dell'opera. Corrispondono nel colore allo scenario ("si adattano" al quadro generale), e in uno spettacolo di balletto hanno anche una speciale specificità di "danza" (devono essere comodi e leggeri ed enfatizzare i movimenti di danza con l'aiuto dell'illuminazione). non solo si ottiene una chiara visibilità (visibilità, " leggibilità") del paesaggio, ma vengono anche raffigurate varie stagioni e giorni, illusioni di fenomeni naturali (neve, pioggia, ecc.). Gli effetti di luce colorata possono creare la sensazione di una certa atmosfera emotiva dell'azione scenica.

L'arte teatrale e decorativa cambia con lo sviluppo della cultura artistica nel suo complesso. Dipende dallo stile artistico dominante, dal tipo di drammaturgia, dallo stato delle belle arti, nonché dalla disposizione dei locali e dei palcoscenici del teatro, dalle tecniche di illuminazione e da molte altre condizioni storiche specifiche.

L'arte teatrale e decorativa raggiunse un alto livello di sviluppo in Russia a cavallo tra il XIX e il XX secolo, quando artisti eccezionali vennero a teatro. Hanno portato una grande cultura pittorica nella progettazione degli spettacoli, hanno cercato l'integrità artistica dell'azione scenica, la partecipazione organica delle belle arti in essa, l'unità della scenografia, dell'illuminazione e dei costumi con il dramma e la musica. Questi erano artisti che lavorarono prima all'Opera di Mamontov (V. M. Vasnetsov, V. D. Polenov, M. A. Vrubel, ecc.), Poi al Teatro d'Arte di Mosca (V. A. Simov, ecc.), ai teatri musicali imperiali (K. A. Korovin, A. Ya Golovin), le “Stagioni russe” di Diaghilev (A. N. Benois, L. S. Bakst, N. K. Roerich, ecc.).

Un potente stimolo per lo sviluppo dell'arte teatrale e decorativa è stato fornito dalle attività creative della regia avanzata (K. S. Stanislavsky, V. I. Nemirovich-Danchenko, V. E. Meyerhold, coreografi M. M. Fokin e A. A. Gorsky).

Letteratura

E.Zmoiro. Modello della scenografia per lo spettacolo del Teatro Centrale per bambini "Skates" basato sull'opera di S. V. Mikhalkov. 1976.

Pubblicato su Allbest.ru

...

Documenti simili

    La scenografia è l'arte di creare un'immagine visiva di uno spettacolo attraverso scenografie, costumi, luci e tecniche di messa in scena. Sistemi fondamentali e principi della decorazione. L'illuminazione scenica è una delle componenti più importanti della progettazione di una produzione coreografica.

    abstract, aggiunto il 15/03/2013

    Tendenze nello sviluppo della scenografia. Unità artistica della scenografia dell'opera e della tecnologia scenica. Applicazione di strutture volumetrico-spaziali. Problemi dello spazio teatrale. L'uso di cancelli e blocchi, corde sospese in un teatro moderno.

    articolo, aggiunto il 20/08/2013

    Il materiale principale nell'arte del regista. Il lavoro dell'artista che partecipa alla realizzazione della performance. Espressione delle aspirazioni ideologiche e creative dell'attore. Organizzazione creativa dell'azione scenica. Il comportamento dell'attore sul palco. Tecniche di regia.

    test, aggiunto il 24/08/2013

    Il concetto di arte decorativa come mezzo espressivo dell'arte teatrale. I principali mezzi espressivi dell'arte teatrale: il ruolo della scenografia, del costume, del trucco nel rivelare l'immagine dei personaggi, del design visivo e ottico dello spettacolo.

    test, aggiunto il 17/12/2010

    Modi e tecniche del lavoro del regista sulla progettazione artistica dello spettacolo. Forme di espressione scenica. Requisiti di sicurezza di base quando si lavora con apparecchiature di illuminazione e proiezione, attrezzature sul palco.

    test, aggiunto il 09/03/2009

    Creatività recitativa e specificità artistica del teatro. La messa in scena come componente essenziale della concezione dell'opera teatrale del regista. L'importanza del tempo e del ritmo nelle arti performative. La musica e la luce sono uno dei mezzi più sorprendenti per progettare qualsiasi performance.

    abstract, aggiunto l'11/11/2010

    Azione scenica, la sua differenza dall'azione nella vita reale. Il rapporto tra azione fisica e psicologica. Le parti principali dell'azione: valutazione, estensione, azione concreta, impatto. Bozzetto del regista basato sul dipinto "La visita della principessa al monastero".

    test, aggiunto il 01/08/2011

    Prima dello spettacolo "Il potere delle tenebre" al Teatro Bolshoi. G.A. Tovstonogov. Biografia del regista Temur Chkheidze. Persone e passioni nella produzione del Teatro Bolshoi da cui prende il nome. G.A. Tovstonogov. Caratteristiche della produzione dell'opera teatrale del regista Yuri Solomin al Maly Theatre.

    lavoro del corso, aggiunto il 07/05/2012

    Trucco degli anni '30 del XX secolo. sul palco e nei film. Analisi dello stile e del trucco di Marlene Dietrich. Metodi di applicazione del trucco. Preparazione della pelle, materiali e prodotti per la procedura. L'influenza dei colori e della luce sul trucco. Fasi tecnologiche dell'applicazione del trucco scenico.

    lavoro del corso, aggiunto il 09/12/2014

    Il successo della prima “stagione russa” di un gruppo di ballerini dei teatri imperiali di San Pietroburgo e Mosca nel maggio 1909. Spettacoli di balletto di Fokine al Teatro Mariinsky. Ha creato un tipo di performance completamente nuovo, nuovi approcci alla messa in scena della danza classica.

Pittura scenica nel teatro antico.

Una parte essenziale della rappresentazione teatrale e della sua progettazione spaziale era la scenografia. Le opere sopravvissute mostrano chiaramente che indubbiamente esistevano scene teatrali; erano caratterizzate dalle stesse convenzioni artistiche che distinguevano l'arte teatrale in generale;

Le rappresentazioni drammatiche erano un agone, le cui condizioni avrebbero dovuto presupporre una sorta di uguaglianza iniziale. Poiché le rappresentazioni venivano rappresentate durante le ore del giorno senza troppe interruzioni per cambiamenti significativi di scenario, cambiare la scena nello stesso dramma era quasi impossibile; la differenza di scenario anche tra le tre tragedie deve essere stata insignificante. È stato creato uno sfondo convenzionale generalmente accettato, che potrebbe essere preservato non solo per le tragedie presentate, ma, possibilmente, per le commedie che si adattano bene al contesto artistico generale. La scenografia doveva non solo indicare il luogo dell'azione e, in un certo senso, valorizzare efficacemente le figure degli attori, ma anche essere semplice e ben compresa dal pubblico.

Le origini della pittura scenica (greco antico σκηνογραφία) risalgono ai tempi di Eschilo. Secondo Vitruvio, l'artista di Samo Agatarco scrisse le scene per le commedie di Eschilo e lasciò anche un saggio speciale al riguardo: "Per la prima volta ad Atene, mentre Eschilo metteva in scena una tragedia, Agatarco allestì la scena e ne lasciò una descrizione" ( VII, praef. 11, tradotto da F. A. Petrovsky). Tuttavia Aristotele attribuisce a Sofocle il primo utilizzo della pittura decorativa (Poeta., IV, p. 1449 a 17). Alcuni ricercatori stanno cercando di collegare questi due messaggi, e quindi attribuiscono le attività di Agatarco alla fine della vita di Eschilo, quando Sofocle godeva già di fama come scrittore drammatico.

Inizialmente la parete della skena con le porte che si aprono sul proscenio veniva utilizzata solo per l'uscita dell'attore. Non c'erano quasi scene dipinte nelle prime tragedie di Eschilo: in "I supplicanti" vengono menzionati solo l'altare e le immagini o i simboli degli dei, in "Prometeo" - solo la roccia a cui è incatenato il titano. In altre opere teatrali sopravvissute, le ambientazioni principali sono indicate più o meno definitivamente. Così, ad esempio, nei “Persiani”, “Agamennone” e “Choephori” di Eschilo l'azione si svolge davanti al palazzo (il più delle volte nei drammi veniva raffigurata la facciata del palazzo), all'inizio di “Eumenides” ” - di fronte al tempio. Nell'"Antigone" di Sofocle, nell'"Edipo re", nell'"Elettra" e nelle "Donne Trachiniche" lo scenario è un palazzo, in "Filottete" - una grotta, in "Edipo a Colono" - un'area boscosa con un luogo sacro . Nelle commedie di Euripide l'azione si svolge solitamente davanti a un palazzo, a volte davanti a un tempio o una casa di villaggio (Elettra), e nel dramma satirico Ciclope - davanti a una grotta. Allo stesso tempo, lo stesso scenario potrebbe essere utilizzato per rappresentare una diversa scena d'azione: se nella prima delle tragedie della trilogia dell'Orestea di Eschilo, in Agamennone, la facciata della scene rappresentava il palazzo di Agamennone, nelle Eumenidi proprio come raffigurarono con successo il tempio di Apollo a Delfi, e poi il tempio di Atena ad Atene, e in quest'ultimo caso, a quanto pare, cambiò solo la statua della divinità. In generale, le decorazioni scultoree e architettoniche (statue di dei o di un dio davanti al palazzo, altari, tombe, ecc.) venivano spesso utilizzate insieme a quelle dipinte. Così, nell'Ippolito di Euripide, due statue stavano davanti alla facciata del palazzo: Artemide e Afrodite. Ippolito, entrando sul palco, incoronò solo la statua di Artemide e la sua mancanza di rispetto per Afrodite fu immediatamente visibile al pubblico.

A metà del V secolo. AVANTI CRISTO e. decorazioni pittoriche, disegnate su tavole o su materia densa, venivano appoggiate o appese alla parete del proskenium, dapprima in legno. E successivamente, quando il proskenium assunse la forma di un colonnato in pietra, le decorazioni furono collocate negli spazi tra le colonne. Tuttavia, anche allora, la semplicità e la convenzionalità delle immagini rimasero un tratto caratteristico del dipinto, come testimonia l'architetto romano Vitruvio, nel quale troviamo le informazioni più dettagliate sulla scenografia del teatro greco: “Le scene sono di tre tipi : in primo luogo, il cosiddetto tragico, in secondo luogo - comico, in terzo luogo - satirico. Le loro decorazioni sono dissimili ed eterogenee: quelle tragiche raffigurano colonne, frontoni, statue e altri oggetti regali; quelli comici rappresentano edifici privati, balconi e immagini di una fila di finestre, a imitazione di quanto avviene nelle case comuni; e quelli satirici sono decorati con alberi, grotte, montagne e altri elementi del paesaggio rurale” (V, 6, 9). Degno di nota in questa testimonianza di Vitruvio è l'indicazione del principio di raffigurare una parte invece del tutto: al posto dell'edificio sono raffigurati solo i suoi elementi (al posto del palazzo - colonne, frontoni; invece dell'edificio privato - una fila di finestre).