Albrecht Dürer le sue opere. Albrecht Dürer: dipinti dell'artista con titoli e descrizioni. Opere teoriche, il significato della creatività

Albrecht Dürer (tedesco: Albrecht Dürer, 21 maggio 1471, Norimberga - 6 aprile 1528, Norimberga) è stato un pittore e artista grafico tedesco, uno dei più grandi maestri del Rinascimento dell'Europa occidentale. Riconosciuto come il più grande maestro europeo della xilografia, che lo elevò al livello di vera e propria arte. Il primo teorico dell'arte tra gli artisti del Nord Europa, autore di una guida pratica alle belle arti e decorative in tedesco, che sosteneva la necessità di uno sviluppo versatile degli artisti. Fondatore dell'antropometria comparata. Oltre a quanto sopra, lasciò un segno notevole nell'arte dell'ingegneria militare. Il primo artista europeo a scrivere un'autobiografia.

Il futuro artista nacque il 21 maggio 1471 a Norimberga, nella famiglia del gioielliere Albrecht Dürer, arrivato in questa città tedesca dall'Ungheria a metà del XV secolo, e Barbara Holper. I Dürer ebbero diciotto figli, alcuni, come scrisse lo stesso Dürer il Giovane, morirono "in gioventù, altri una volta cresciuti". Nel 1524 erano vivi solo tre dei figli di Dürer: Albrecht, Hans ed Endres.

Il futuro artista era il terzo figlio e il secondo figlio della famiglia. Suo padre, Albrecht Dürer il Vecchio, tradusse letteralmente il suo cognome ungherese Aytosi (ungherese Ajtósi, dal nome del villaggio di Aytosh, dalla parola ajtó - "porta.") in tedesco come Türer; successivamente si trasformò sotto l'influenza della pronuncia franca e cominciò a essere scritto Dürer. Albrecht Dürer il Giovane ricordava sua madre come una donna pia che visse una vita difficile. Forse indebolita dalle frequenti gravidanze, era molto malata. Il padrino di Dürer era il famoso editore tedesco Anton Koberger.

Per qualche tempo i Dürer affittarono metà della casa (vicino al mercato centrale della città) dall'avvocato e diplomatico Johann Pirckheimer. Da qui la stretta conoscenza di due famiglie appartenenti a ceti urbani diversi: i patrizi Pirckheimer e gli artigiani Dürer. Con il figlio di Johann, Willibald, una delle persone più illuminate della Germania, Dürer il Giovane fu amico per tutta la vita. Grazie a lui, l'artista entrò in seguito nella cerchia degli umanisti di Norimberga, il cui leader era Pirkheimer, e lì divenne se stesso.

Dal 1477 Alberto frequentò una scuola di latino. All'inizio, il padre attirò suo figlio a lavorare in un laboratorio di gioielleria. Tuttavia, Albrecht desiderava dipingere. L'anziano Dürer, nonostante si rammaricava del tempo trascorso a insegnare a suo figlio, cedette alle sue richieste e all'età di 15 anni Albrecht fu mandato alla bottega del principale artista di Norimberga dell'epoca, Michael Wolgemuth. Lo stesso Dürer ne parlò nella “Cronaca di famiglia”, da lui creata alla fine della sua vita, una delle prime autobiografie nella storia dell'arte dell'Europa occidentale.

Wolgemut Dürer padroneggiava non solo la pittura, ma anche l'incisione su legno. Wolgemuth, insieme al figliastro Wilhelm Pleidenwurff, realizzò incisioni per il Libro delle cronache di Hartmann Schedel. Nel lavoro sul libro più illustrato del XV secolo, che gli esperti considerano il Libro delle Cronache, Wolgemut fu aiutato dai suoi studenti. Una delle incisioni di questa edizione, "Danza macabra", è attribuita ad Albrecht Dürer.

Secondo la tradizione, gli studi nel 1490 si concludevano con le peregrinazioni (tedesco: Wanderjahre), durante le quali l'apprendista apprendeva abilità da maestri di altre zone. Il viaggio studentesco di Dürer continuò fino al 1494. Il suo itinerario esatto è sconosciuto, viaggiò in diverse città della Germania, della Svizzera e (secondo alcuni ricercatori) dei Paesi Bassi, continuando a perfezionarsi nelle belle arti e nella lavorazione dei materiali. Nel 1492 Dürer soggiornò in Alsazia. Non ha avuto il tempo, come avrebbe desiderato, di vedere Martin Schongauer, che viveva a Colmar, un artista la cui opera ha influenzato molto il giovane artista, un rinomato incisore su rame. Schongauer morì il 2 febbraio 1491. Dürer fu ricevuto con onore dai fratelli del defunto (Kaspar, Paul, Ludwig) e Albrecht ebbe l'opportunità di lavorare per qualche tempo nello studio dell'artista. Probabilmente con l'aiuto di Ludwig Schongauer, padroneggiò la tecnica dell'incisione su rame, che a quel tempo era praticata principalmente dai gioiellieri. Successivamente Dürer si trasferì a Basilea (presumibilmente prima dell'inizio del 1494), che a quel tempo era uno dei centri della stampa, dal quarto fratello di Martin Schongauer, Georg. In questo periodo, nei libri stampati a Basilea, le illustrazioni apparvero in uno stile nuovo, precedentemente insolito. L'autore di queste illustrazioni ha ricevuto dagli storici dell'arte il nome di "Tipografia del Maestro Bergman". Dopo il ritrovamento della tavola incisa del frontespizio dell'edizione delle Lettere di S. Girolamo” del 1492, firmato sul retro con il nome di Dürer, gli furono attribuite le opere del “maestro tipografo Bergman”. A Basilea Dürer potrebbe aver preso parte alla realizzazione delle famose xilografie per la "Nave dei folli" di Sebastian Brant (prima edizione nel 1494, all'artista sono attribuite 75 incisioni per questo libro). Si ritiene che a Basilea Dürer abbia lavorato alle incisioni per la pubblicazione delle commedie di Terenzio (rimaste incompiute, solo 13 tavole su 139 furono tagliate), Il cavaliere di turno (45 incisioni) e un libro di preghiere (20 incisioni). (Tuttavia, il critico d'arte A. Sidorov riteneva che non valesse la pena attribuire a Dürer tutte le incisioni di Basilea).

Questo fa parte di un articolo di Wikipedia utilizzato sotto la licenza CC-BY-SA. Testo completo dell'articolo qui →

Albrecht Dürer (tedesco: Albrecht Dürer, 21 maggio 1471, Norimberga - 6 aprile 1528, Norimberga) è stato un pittore e artista grafico tedesco, uno dei più grandi maestri del Rinascimento dell'Europa occidentale. Riconosciuto come il più grande maestro europeo della xilografia, che lo elevò al livello di vera e propria arte. Il primo teorico dell'arte tra gli artisti del Nord Europa, autore di una guida pratica alle belle arti e decorative in tedesco, che sosteneva la necessità di uno sviluppo versatile degli artisti. Fondatore dell'antropometria comparata. Il primo artista europeo a scrivere un'autobiografia.

Biografia di Albrecht Dürer

Il futuro artista nacque il 21 maggio 1471 a Norimberga, nella famiglia del gioielliere Albrecht Dürer, arrivato in questa città tedesca dall'Ungheria a metà del XV secolo, e Barbara Holper. I Dürer ebbero diciotto figli, alcuni, come scrisse lo stesso Dürer il Giovane, morirono "in gioventù, altri una volta cresciuti". Nel 1524 erano vivi solo tre dei figli di Dürer: Albrecht, Hans ed Endres.

Il futuro artista era il terzo figlio e il secondo figlio della famiglia. Suo padre, Albrecht Dürer il Vecchio, tradusse letteralmente il suo cognome ungherese Aytosi (ungherese Ajtósi, dal nome del villaggio di Aytosh, dalla parola ajtó - "porta.") in tedesco come Türer; successivamente si trasformò sotto l'influenza della pronuncia franca e cominciò a essere scritto Dürer. Albrecht Dürer il Giovane ricordava sua madre come una donna pia che visse una vita difficile. Forse indebolita dalle frequenti gravidanze, era molto malata. Il padrino di Dürer era il famoso editore tedesco Anton Koberger.

Per qualche tempo i Dürer affittarono metà della casa (vicino al mercato centrale della città) dall'avvocato e diplomatico Johann Pirckheimer. Da qui la stretta conoscenza di due famiglie appartenenti a ceti urbani diversi: i patrizi Pirckheimer e gli artigiani Dürer. Con il figlio di Johann, Willibald, una delle persone più illuminate della Germania, Dürer il Giovane fu amico per tutta la vita. Grazie a lui, l'artista entrò in seguito nella cerchia degli umanisti di Norimberga, il cui leader era Pirkheimer, e lì divenne se stesso.

Dal 1477 Alberto frequentò una scuola di latino. All'inizio, il padre attirò suo figlio a lavorare in un laboratorio di gioielleria. Tuttavia, Albrecht desiderava dipingere. L'anziano Dürer, nonostante si rammaricava del tempo trascorso a insegnare a suo figlio, cedette alle sue richieste e all'età di 15 anni Albrecht fu mandato alla bottega del principale artista di Norimberga dell'epoca, Michael Wolgemuth. Lo stesso Dürer ne parlò nella “Cronaca di famiglia”, da lui creata alla fine della sua vita, una delle prime autobiografie nella storia dell'arte dell'Europa occidentale.

Wolgemut Dürer padroneggiava non solo la pittura, ma anche l'incisione su legno. Wolgemuth, insieme al figliastro Wilhelm Pleidenwurff, realizzò incisioni per il Libro delle cronache di Hartmann Schedel. Nel lavoro sul libro più illustrato del XV secolo, che gli esperti considerano il Libro delle Cronache, Wolgemut fu aiutato dai suoi studenti. Una delle incisioni di questa edizione, "Danza macabra", è attribuita ad Albrecht Dürer.

Creatività Altdorfer

Pittura

Albrecht, che sognava di dipingere fin dall'infanzia, insistette affinché suo padre lo mandasse a studiare come artista. Dopo il suo primo viaggio in Italia, non ha ancora accettato completamente le conquiste dei maestri italiani, ma nelle sue opere si può già sentire un artista che pensa fuori dagli schemi, sempre pronto alla ricerca. Il titolo di maestro (e con esso il diritto di aprire una propria bottega) Dürer ricevette, probabilmente, dopo aver completato i dipinti alla "maniera greca" nella casa del cittadino di Norimberga Sebald Schreyer. Il giovane artista fu notato da Federico il Saggio, che lo incaricò, tra le altre cose, di dipingere il suo ritratto. Dopo l'elettore di Sassonia, anche i patrizi di Norimberga desideravano avere le proprie immagini: all'inizio del secolo Dürer lavorò molto nel genere dei ritratti. Qui Dürer ha continuato la tradizione che si era sviluppata nella pittura del Nord Europa: il modello è presentato in tre quarti sullo sfondo di un paesaggio, tutti i dettagli sono rappresentati con molta attenzione e realismo.

Dopo la pubblicazione dell'Apocalisse, Dürer divenne famoso in Europa come maestro dell'incisione, e solo durante il suo secondo soggiorno in Italia ricevette il riconoscimento come pittore all'estero. Nel 1505 Jakob Wimpfeling scrisse nella sua Storia tedesca che i dipinti di Dürer sono apprezzati in Italia "...tanto quanto i dipinti di Parrasio e Apelle". I lavori completati dopo un viaggio a Venezia dimostrano il successo di Dürer nel risolvere i problemi di rappresentazione del corpo umano, compresi il nudo, gli angoli complessi e i personaggi in movimento. L'angolosità gotica caratteristica dei suoi primi lavori scompare. L'artista si affidava all'esecuzione di ambiziosi progetti pittorici, prendendo ordini per pale d'altare a più figure. Le opere del 1507-1511 si distinguono per una composizione equilibrata, una rigorosa simmetria, “una certa razionalità” e un modo di rappresentare asciutto. A differenza delle sue opere veneziane, Dürer non cercò di trasmettere gli effetti dell'ambiente luminoso, lavorò con i colori locali, forse cedendo ai gusti conservatori dei suoi clienti. Accettato dall'imperatore Massimiliano, ottenne una certa indipendenza materiale e, abbandonando per un po' la pittura, si dedicò alla ricerca scientifica e alle incisioni.

autoritratti

Il nome di Dürer è associato alla formazione dell'autoritratto nordeuropeo come genere indipendente. Uno dei migliori ritrattisti del suo tempo, apprezzava molto la pittura per il fatto che permetteva di preservare l'immagine di una determinata persona per le generazioni future. I biografi notano che, avendo un aspetto attraente, Dürer amava particolarmente ritrarre se stesso nella sua giovinezza e riproduceva il suo aspetto non senza "un vano desiderio di compiacere lo spettatore". Un pittoresco autoritratto per Dürer è un mezzo per sottolineare il suo status e una pietra miliare che segna una certa fase della sua vita. Qui appare come una persona che, in termini di sviluppo intellettuale e spirituale, si trova al di sopra del livello determinato dalla sua posizione di classe, cosa insolita per gli autoritratti di artisti di quell'epoca. Inoltre, affermò ancora una volta l'elevata importanza delle belle arti (ingiustamente, come credeva, escluse dalle "sette arti libere") in un'epoca in cui in Germania erano ancora considerate un mestiere.

Disegni

Sono sopravvissuti circa un migliaio (Julia Bartrum dice circa 970) di disegni di Dürer: paesaggi, ritratti, schizzi di persone, animali e piante. La prova della cura con cui l'artista ha trattato il disegno è il fatto che sono sopravvissute anche le opere dei suoi studenti. Il patrimonio grafico di Dürer, uno dei più grandi nella storia dell'arte europea, è alla pari con la grafica di Da Vinci e Rembrandt in termini di volume e significato. Libero dall'arbitrarietà del cliente e dal suo desiderio di assoluto, che introduceva una quota di freddezza nei suoi dipinti, l'artista si rivelava più pienamente creatore proprio nel disegno.

Dürer si esercitò instancabilmente nella disposizione, nella generalizzazione dei particolari, nella costruzione dello spazio. I suoi disegni animaleschi e botanici si distinguono per l'alta maestria, l'osservazione, la fedeltà nel trasferimento delle forme naturali, caratteristiche di uno scienziato naturale. La maggior parte di essi sono elaborati con cura e sono opere finite, tuttavia, secondo l'usanza degli artisti dell'epoca, servivano come materiale ausiliario: Dürer utilizzò tutti i suoi studi in incisioni e dipinti, ripetendo ripetutamente i motivi delle opere grafiche in grandi dimensioni. lavori. Allo stesso tempo, G. Wölfflin notò che Dürer non trasferì quasi nulla delle scoperte veramente innovative fatte negli acquerelli di paesaggi nei suoi dipinti.

Le grafiche di Dürer sono realizzate con materiali diversi, spesso li usa in combinazione. Divenne uno dei primi artisti tedeschi a lavorare con il pennello bianco su carta colorata, popolarizzando questa tradizione italiana.

Bibliografia

  • Bartrum D. Dürer / Per. dall'inglese. - M.: Niola-Press, 2010. - 96 p. - (Dalla collezione del British Museum). - 3000 copie. - ISBN 978-5-366-00421-3.
  • Benois A. Storia della pittura di tutti i tempi e di tutti i popoli. - San Pietroburgo: Casa editrice Neva, 2002. - T. 1. - S. 297-314. - 544 pag. - ISBN 5-7654-1889-9.
  • Berger J. Dürer. - M.: Art-Rodnik, 2008. - 96 p. - 3000 copie. - ISBN 978-5-88896-097-4.
  • Alberto Dürer. Incisioni / Prec. A. Foro, ca. A. Bore e S. Bon, trad. da p. A. Zolotova. - M.: Magma LLC, 2008. - 560 pag. - 2000 copie. - ISBN 978-593428-054-4.
  • Brion M. Dürer. - M.: Young Guard, 2006. - (Vita di persone meravigliose).
  • Zuffi S. Grande atlante della pittura. Belle arti 1000 anni / Redattore scientifico S. I. Kozlova. - M.: OLMA-PRESS, 2002. - S. 106-107. - ISBN 5-224-03922-3.
  • Durus A. L'eretico Albrecht Dürer e tre "artisti senza Dio" // Arte: rivista. - 1937. - N. 1.
  • Zarnitsky S. Dürer. - M.: Young Guard, 1984. - (Vita di persone meravigliose).
  • Nemirovsky E. Il mondo del libro. Dai tempi antichi all'inizio del XX secolo / Revisori A. A. Govorov, E. A. Dinershtein, V. G. Utkov. - M.: Libro, 1986. - 50.000 copie.
  • Lvov S. Albrecht Dürer. - M.: Arte, 1984. - (La vita nell'arte).
  • Liebman M. Dürer e la sua epoca. - M.: Arte, 1972.
  • Koroleva A. Dürer. - M.: Olma Press, 2007. - 128 p. - (Galleria dei geni). - ISBN 5-373-00880-X.
  • Matvievskaya G. Albrecht Dürer - scienziato. 1471-1528 / Rev. ed. candelina. Fis.-Matematica Scienze Yu. A. Bely; Revisori: acad. Accademia delle Scienze della SSR uzbeka V. P. Shcheglov, Dr. Phys.-Math. Scienze B.A.
  • Rosenfeld; Accademia delle Scienze dell'URSS. - M.: Nauka, 1987. - 240, p. - (Letteratura scientifica e biografica). - 34.000 copie. (nella traduzione)
  • Nevezhina V. Incisori di Norimberga del XVI secolo. - M., 1929.
  • Il patrimonio letterario di Nesselstrauss C. Dürer // Trattati di Dürer A.. Diari. Lettere / Tradotto da Nesselshtraus Ts.. - M.: Arte, 1957. - T. 1.
  • Disegni di Nesselstrauss Ts. Dürer. - M.: Arte, 1966. - 160 p. - 12.000 copie.
  • Nesselstrauss Z. Dürer. - M.: Arte, 1961.
  • Norbert W. Dürer. - M.: Art-Rodnik, 2008. - 96 p. - 3000 copie. - ISBN 978-5-9794-0107-2.
  • Sidorov A. Dürer. -Izogiz, 1937.
  • Chernienko I. La Germania a cavallo tra il XV e il XVI secolo: l'epoca e la sua visione nell'opera di Albrecht Dürer: estratto della tesi per il grado di candidato in scienze storiche: 07.00.03. - Permanente, 2004.

Dürer Albrecht (1471-1528) -

artista tedesco

Alberto Dürer. Autoritratto a 26 anni, 1498

Nato il 21 maggio 1471 a Norimberga. All'inizio, il giovane imparò l'arte orafa da suo padre e nel 1486 entrò nel laboratorio di pittura di M. Wolgemut, dove adottò i principi del tardo gotico. Le opere realizzate da Dürer durante gli anni di peregrinazioni di studio lungo l'alto Reno (1490-1494) sono tipiche dell'arte tedesca del XV secolo, che univa i tratti del gotico e del rinascimento.

Le visite in Italia (1494-1495 e 1505-1507) e nei Paesi Bassi (1520-1521) aumentarono l'interesse di Dürer per la scienza. Studiò approfonditamente la natura e sviluppò la dottrina delle proporzioni. Oltre a un numero enorme di opere pittoriche, Dürer ha lasciato una grande eredità teorica (Guida alla misurazione, 1525; Istruzioni per la fortificazione delle città, 1527; Quattro libri sulle proporzioni umane, 1528). L'artista lavora molto sul paesaggio (“Veduta di Trient”, acquerello, 1495; “Casa allo stagno”, acquerello, 1495-1497 circa).

Le sue composizioni sono chiare, logiche e precise.

("Altare di Dresda", 1496 circa;

la pala d'altare Paumgartner, 1502-1504;

"Adorazione della Trinità", 1511). Nell'Adorazione dei Magi (1504), utilizza le conquiste coloristiche della scuola veneziana. Ma a differenza degli italiani emotivi, Dürer è goticamente duro e dettagliato.

Nella serie di xilografie "Apocalisse" (1498), si rivolse al tema della fine del mondo, anticipando un tempo di cambiamento. Nei cicli successivi - "Grandi Passioni" (1497-1511 circa), "La Vita di Maria" (1502-1511 circa), "Piccole Passioni" (1509-1511), "Sant'Eustazio" e "Nemesi" (1500-1503 ) - L'abilità di Dürer raggiunge la perfezione. Ma le cosiddette incisioni di bottega del 1513-1514 sono giustamente considerate l'apice della sua opera. (“Il cavaliere, la morte e il diavolo”, 1513; “La melanconia”, “San Girolamo”, entrambi del 1514).

Dürer dedicò molto tempo allo studio della figura nuda, il suo interesse per l'anatomia era di carattere scientifico e si incarnava nelle incisioni su rame.

("Adamo" ed "Eva", 1504).

Utilizza anche motivi tradizionali della vita popolare nelle incisioni (“Tre contadini”, circa 1497; “Contadini danzanti”, 1514). Con la stessa attenzione Dürer si avvicina al ritratto (“Ritratto di padre”, 1490; “Ritratto di donna”, 1506; “Ritratto di madre”, 1514; “Ritratto di giovane uomo”, 1521; “Ritratto di Erasmo di Rotterdam", 1526).

Nel 1526, l'artista crea l'ultima opera: un dittico-composizione pittorica

"Quattro Apostoli"

Dürer ha vinto una posizione onoraria nella sua città natale, fama in Germania e all'estero. Era amico degli scienziati più eminenti, riceveva ordini dall'imperatore, dai principi e dai ricchi borghesi.

Dipinti di Albrecht Dürer


Albrecht Dürer - Madonna che allatta

Madonna col Bambino che tiene in mano mezza pera

Madonna col Bambino (Madonna Haller), c. 1498, Olio su tavola, 50 x 39 cm, National Gallery of Art, Washington

Albrecht Dürer__“La festa delle corone di rose” o “La festa del rosario” / frammento / (rosenkranzfest tedesco)_ 1506

Martirio di diecimila cristiani

Adorazione della Santissima Trinità

Adorazione dei Magi, 1504, Olio su tavola, 100 x 114 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze

I sette dolori della Vergine Madre dei Dolori

Ritratto di Johann Kleberger

Ritratto di un veneziano

Ritratto dell'imperatore Massimiliano I

Ritratto di un uomo su sfondo verde.

Ritratto di Elsbeth Tucher

Testa di donna.

Madonna col Bambino davanti ad un arco

Ritratto di una ragazza con i capelli intrecciati

Ritratto di Barbara Dürer

Ritratto Di Un Uomo Con Baret E Pergamena

Ritratto di un giovane Fürleger con i capelli sciolti, 1497, Olio su tela, 56 x 43 cm, Städelsches Kunstinstitut, Francoforte

Ritratto di sconosciuto in veste rossa (San Sebastiano)

Durer (Durer) Albrecht (1471-1528), pittore, disegnatore, incisore, teorico dell'arte tedesco. Il fondatore dell'arte del Rinascimento tedesco, Dürer studiò gioielleria con suo padre, originario dell'Ungheria, dipingendo - nella bottega dell'artista di Norimberga M. Wolgemut (1486-1489), dal quale adottò i principi dell'olandese e L'arte tardo gotica tedesca conobbe i disegni e le incisioni dei primi maestri italiani del Rinascimento (tra cui A. Mantegna). Negli stessi anni Dürer subì una forte influenza di M. Schongauer. Negli anni 1490-1494 Dürer realizzò durante i viaggi obbligatori lungo il Reno, obbligatori per un apprendista di corporazione, diverse incisioni da cavalletto nello spirito del tardo gotico, illustrazioni per la “Nave dei folli” di S. Brant e altre. ), si manifestava nel desiderio dell'artista di padroneggiare i metodi scientifici di comprensione del mondo, di uno studio approfondito della natura, in cui la sua attenzione era attratta dai fenomeni più apparentemente insignificanti (“Grass Bush”, 1503, collezione Albertina, Vienna), nonché i complessi problemi di connessione in natura tra colore e ambiente luce-aria (“La casa vicino allo stagno”, acquerello, 1495-1497 circa, British Museum, Londra). Dürer affermò una nuova comprensione rinascimentale della personalità nei ritratti di questo periodo (autoritratto, 1498, Prado).

"Festa di Tutti i Santi"
(Altare Landauer) 1511,
Kunsthistorisches Museum, Vienna

"Cristo tra gli scribi" Collezione Thyssen-Bornemitz, 1506, Madrid

"Adamo ed Eva" 1507, Prado, Madrid (l'immagine più bella di Adamo ed Eva!!)

"Autoritratto" 1493

"Autoritratto" 1500

"Madonna con la pera" 1512, Kunsthistorisches Museum, Vienna

"Pregare Maria"

Lo stato d'animo dell'era pre-riforma, alla vigilia di potenti battaglie sociali e religiose, Dürer espresse in una serie di xilografie “Apocalisse” (1498), nel linguaggio artistico in cui si fondevano organicamente le tecniche dell'arte tardo gotica tedesca e dell'arte rinascimentale italiana . Il secondo viaggio in Italia (1505-1507) rafforzò ulteriormente il desiderio di Dürer per la chiarezza delle immagini, l'ordine delle costruzioni compositive (“La festa del Rosario”, 1506, Galleria Nazionale, Praga; “Ritratto di giovane donna”, Museo d'arte , Vienna), uno studio attento delle proporzioni del corpo umano nudo (“Adamo ed Eva”, 1507, Prado, Madrid). Allo stesso tempo, Dürer non ha perso (soprattutto nella grafica) la vigilanza dell'osservazione, l'espressività del soggetto, la vitalità e l'espressività delle immagini caratteristiche dell'arte tardo gotica (cicli di xilografie “Grandi Passioni”, 1497-1511 circa, “Vita di Maria ”, 1502-1511 circa, "Piccole Passioni", 1509-1511). La sorprendente accuratezza del linguaggio grafico, il finissimo sviluppo dei rapporti luce-aria, la chiarezza della linea e del volume, la base filosofica più complessa del contenuto contraddistinguono tre “magistrali incisioni” su rame: “Il Cavaliere, La Morte e il Diavolo " (1513) - un'immagine di incrollabile adesione al dovere, fermezza di fronte alle prove del destino; come l'incarnazione del conflitto interiore dell'inquieto spirito creativo dell'uomo; "San Girolamo" (1514) - la glorificazione del pensiero di ricerca umanistica e curiosa.

“Malinconia I” (1514)

"Il cavaliere, la morte e il diavolo" 1513

"Quattro cavalieri dell'Apocalisse"

"Festa del Rosario" 1506, Galleria Nazionale, Praga

"San Girolamo" 1521

A questo punto, Dürer aveva vinto una posizione onoraria nella sua nativa Norimberga, guadagnato fama all'estero, soprattutto in Italia e nei Paesi Bassi (dove viaggiò nel 1520-1521). Dürer era amico dei più importanti umanisti d'Europa. Tra i suoi clienti c'erano ricchi borghesi, principi tedeschi e lo stesso imperatore Massimiliano I, per il quale, tra gli altri importanti artisti tedeschi, realizzò disegni a penna per un libro di preghiere (1515).
In una serie di ritratti degli anni Venti del Cinquecento (J. Muffel, 1526, I. Holzschuer, 1526, entrambi nella Pinacoteca di Berlino-Dahlem, ecc.), Dürer ricrea il tipo di uomo dell'era rinascimentale, intriso di un orgogliosa consapevolezza dell'autostima della propria personalità, carica di intensa energia spirituale e determinazione pratica. Un interessante autoritratto di Albrecht Dürer all'età di 26 anni con i guanti. Le mani della modella sdraiata sul piedistallo sono una tecnica ben nota per creare l'illusione di vicinanza tra la persona ritratta e lo spettatore. Dürer potrebbe aver imparato questo trucco visivo da opere come la Monna Lisa di Leonard, che vide mentre viaggiava in Italia. Il paesaggio visibile attraverso la finestra aperta è una caratteristica di artisti nordici come Jan van Eyck e Robert Campin. Dürer rivoluzionò l'arte nordeuropea unendo l'esperienza della pittura olandese e italiana. La versatilità delle aspirazioni si è manifestata anche nelle opere teoriche di Dürer (“Una guida alla misurazione ...”, 1525; “Quattro libri sulle proporzioni umane”, 1528). La ricerca artistica di Dürer è stata completata dal dipinto “I quattro apostoli” (1526, Alte Pinakothek, Monaco), che incarna i quattro temperamenti di persone legate da un ideale umanistico comune di pensiero indipendente, forza di volontà, resistenza nella lotta per la giustizia e la verità.

Ecce Homo (Figlio dell'uomo)
Intorno al 1495, Kunsthalle, Karlsruhe

"Quattro Apostoli"

"Ritratto di padre Dürer a 70 anni" 1497

"Adorazione dei Magi" 1504

"Imperatore Massimiliano I" 1519

"Altare di Paumgartner" 1500-1504

"I sette dolori della fanciulla" 1497

"Imperatori Carlo e Sigismondo" 1512

"Ritratto di giovane" ca. 1504

"Ritratto di giovane veneziano" 1505

"Maria col Bambino e Sant'Anna" 1519

"Ritratto di donna" 1506

"Ritratto di Hieronymus Holtzschuer" 1526

Altare di Yabach, lato esterno dell'ala sinistra "Giobbe umiliato dalla moglie" Intorno al 1500-1503

"Ritratto di ignoto in veste rossa" (San Sebastiano) 1499 circa

"Ritratto di Oswald Krell" 1499

"Stemma dell'Alleanza delle Famiglie Dure e Holpe" 1490

Dittico "Ritratto di Felicitas Tucher", lato destro 1499

Dittico "Ritratto di Hans Tucher", lato sinistro 1499

"Lamento di Cristo"

"Ritratto d'uomo su fondo verde" 1497

"Ritratto di Michael Wolgemuth" 1516

"Apostolo Filippo" 1516

"Madonna con la mela" 1526

"Cespuglio d'erba" 1503

"Maria con il bambino davanti all'arco del portone" 1494-97

"Ritratto di Federico il Saggio, Elettore di Sassonia"

"Due musicisti"

"San Girolamo penitente"

"Madonna con il cardellino"

"Ritratto di Barbara Dürer, nata Holper" 1490-93

"Ritratto di Albrecht Dürer" padre dell'artista 1490-93
Messaggio di citazione

Pittore, disegnatore, incisore, teorico dell'arte tedesco. Il fondatore dell'arte del Rinascimento tedesco.

Pittore e grafico tedesco, uno dei più grandi maestri del Rinascimento dell'Europa occidentale. Riconosciuto come il più grande maestro europeo della xilografia, che lo elevò al livello di vera e propria arte. Il primo teorico dell'arte tra gli artisti del Nord Europa, autore di una guida pratica alle belle arti e decorative in tedesco, che sosteneva la necessità di uno sviluppo versatile degli artisti. Fondatore dell'antropometria comparata. Oltre a quanto sopra, lasciò un segno notevole nell'arte dell'ingegneria militare. Il primo artista europeo a scrivere un'autobiografia.

Dürer nacque il 21 maggio 1471 a Norimberga, nella famiglia del gioielliere Albrecht Dürer (de), arrivato in questa città tedesca dall'Ungheria a metà del XV secolo, e Barbara Holper. I Dürer ebbero diciotto figli, di cui otto sopravvissero. Il futuro artista era il terzo figlio e il secondo figlio. Suo padre, Albrecht Dürer Sr., un orafo, tradusse letteralmente il suo cognome ungherese Aytoshi (ungherese Ajtósi, dal nome del villaggio Aytosh, dalla parola ajtó - "porta"), tradotto letteralmente in tedesco come Türer; successivamente si trasformò sotto l'influenza della pronuncia franca e cominciò a essere scritto Dürer. Albrecht Dürer Jr. ricordava sua madre come una donna pia che puniva spesso e "zelantemente" i suoi figli. Forse indebolita dalle frequenti gravidanze, era molto malata. Il padrino di Dürer era il famoso editore tedesco Anton Koberger.

Dal 1477 Alberto frequentò una scuola di latino. All'inizio, il padre attirò suo figlio a lavorare in un laboratorio di gioielleria. Tuttavia, Albrecht desiderava dipingere. In questi anni realizza un autoritratto (1484, Albertina, Vienna) e la Madonna con due angeli (1485, Gabinetto delle incisioni, Berlino). L'anziano Dürer, nonostante si rammaricava del tempo trascorso a insegnare a suo figlio, cedette alle sue richieste e all'età di 15 anni Albrecht fu mandato alla bottega del principale artista di Norimberga dell'epoca, Michael Wolgemuth. Lo stesso Dürer ne parlò nella Cronaca familiare, che creò alla fine della sua vita.

Wolgemut Dürer padroneggiava non solo la pittura, ma anche l'incisione su legno e rame. Wolgemuth, insieme al figliastro Wilhelm Pleidenwurff, realizzò incisioni per il Libro delle cronache di Hartmann Schedel. Nel lavoro sul libro più illustrato del XV secolo, che gli esperti considerano il Libro delle Cronache, Wolgemut fu aiutato dai suoi studenti. Una delle incisioni di questa edizione, "Danza macabra", è attribuita ad Albrecht Dürer.

Secondo la tradizione, gli studi nel 1490 si concludevano con un viaggio (tedesco: Wanderjahre), durante il quale l'apprendista apprendeva abilità da maestri di altre zone. Il viaggio studentesco di Dürer continuò fino al 1494. Il suo itinerario esatto è sconosciuto, viaggiò in diverse città della Germania, Svizzera e Paesi Bassi, continuando a perfezionarsi nelle belle arti e nella lavorazione dei materiali. Nel 1492 Dürer soggiornò in Alsazia. Non ebbe il tempo, come avrebbe desiderato, di vedere Martin Schongauer, che viveva a Colmar, la cui opera influenzò molto il giovane artista, poiché morì il 2 febbraio 1491. Dürer fu accolto con onore dai fratelli del defunto e Albrecht ebbe l'opportunità di lavorare per qualche tempo nella bottega di Schongauer. Dürer si trasferì successivamente a Basilea.

Presto il giovane artista torna a Norimberga. Ora ha già la reputazione di artista famoso, quindi non solo riceve ordini, ma apre anche la sua scuola. Dürer esegue numerose incisioni su rame: "Love for Sale" (1495-1496), "St. una famiglia con una cavalletta” (circa 1494–1496), “Tre contadini” (circa 1497), “Il figliol prodigo” (1498), nonché xilografie - “Ercole”, “Bagno degli uomini”.

“Queste incisioni rivelano una brillante galassia delle opere grafiche di Dürer… L'artista ora padroneggia perfettamente l'uso dello scalpello, applicando un tratto acuto, spigoloso e nervoso, con l'aiuto del quale si creano contorni sinuosi e tesi, la forma è modellata plasticamente, leggera e si trasmettono le ombre, si costruisce lo spazio.

Con particolare intensità e perseveranza, Dürer ha lavorato nell'incisione (circa 350 disegni per xilografie e circa 100 incisioni con taglierina su rame), creando molti capolavori della grafica mondiale. Nella serie di xilografie “Apocalisse” (1498), si rivolse al tema della fine del mondo, che corrispondeva allo stato d'animo pubblico della svolta dell'epoca. Qui Dürer ha incarnato in immagini fantastiche mozzafiato la sua aspettativa di una formidabile punizione e di cambiamenti storici mondiali. Nei cicli successivi “Grandi Passioni” (1497-1511 circa), “Vita di Maria” (1502-11 circa) e “Piccole Passioni” (1509-11), perfezionò la struttura ritmica dei versi, talvolta teneri e fragile, a volte pieno di potere e dinamiche interne.

Nelle incisioni su rame si manifestava l'attrazione di Dürer per la chiarezza della linea e del volume, per la ricchezza delle forme plastiche e delle transizioni di luce e ombra. Avendo raggiunto la straordinaria finezza del linguaggio grafico già nelle incisioni realizzate intorno al 1500-03, Dürer raggiunse i suoi massimi risultati in tre incisioni cosiddette "maestri" del 1513-14: "Il cavaliere, la morte e il diavolo" (1513 ) - un'immagine di incrollabile adesione al proprio dovere, resistenza a ogni tentazione; in "Melancholia" (1514) si incarnano i conflitti interiori e l'irrequietezza dello spirito creativo dell'uomo; “S. Girolamo ”(1514) era una glorificazione umanistica del pensiero curioso del ricercatore, e nell'immagine di una stanza illuminata dal sole c'è un'accattivante poesia di pacifico conforto.

Nel 1498 l'artista iniziò a lavorare sulle illustrazioni per le Sacre Scritture. Dürer ha pubblicato il suo miglior libro: l'Apocalisse illustrata. Una serie di incisioni di diciotto fogli è ancora considerata un capolavoro insuperato dell'arte tipografica.

Dürer ha dovuto rivolgersi a immagini che incarnavano la vita nello spirito di una strana visione religiosa metaforica, che sembrava sfidare la matita dell'artista. Il maestro medievale li espresse attraverso grandi simboli in un ambiente senza tempo. Dürer ha portato anche questo cosmico e senza tempo nel suo lavoro. La sua composizione saliva, come un muro ripido, nello spazio dell'universo. Cielo e terra si sono fusi in un unico grande tutto. Tuttavia, tutta l'esperienza di studio della realtà, acquisita da lui in questo periodo, non poteva essere scartata. Il grande risultato di Dürer è stato che, con la forza della sua immaginazione e abilità realistica, ha incarnato queste gigantesche visioni con i loro incantesimi ed estasi in immagini che avevano una persuasività realistica.

Allo stesso tempo, Dürer iniziò a lavorare sul ciclo di incisioni "Grandi Passioni" e nel 1502 sul ciclo "Vita di Maria", completandoli solo nel 1511. Tutti e tre i cicli appartengono alle più grandi realizzazioni dell'arte religiosa nel campo delle xilografie.

All'inizio del secolo Dürer completò diverse opere monumentali su commissione: la pala d'altare di Paumgartner, Compianto di Cristo,

Nel 1505 Dürer interruppe nuovamente il lavoro nella sua bottega e si recò a Venezia. Il suo viaggio fu dovuto al fatto che nelle città italiane apparvero false incisioni con il monogramma di Dürer. Inoltre, l'artista sperava che a Venezia ricevesse nuovi ordini.

Infatti, all'arrivo a Venezia, Dürer riceve un'offerta lucrosa. I leader della colonia tedesca in questa città decisero di affidare al maestro un ordine responsabile: la produzione di pale d'altare per la chiesa locale. Probabilmente, l'artista italiano D. Bellini lo ha aiutato a ricevere un ordine così responsabile. Dürer aveva rapporti amichevoli con lui già dai tempi della sua precedente visita.

Lavora con successo a Venezia, viaggia in altre città, incontra il grande Raffaello. Dürer diede a Raffaello il suo autoritratto, eseguito a guazzo su una tela molto sottile.

Nel 1507 Dürer tornò a Norimberga e riprese a lavorare. Voleva lavorare almeno per un po', non per ordine, ma per l'anima. E tornò al suo vecchio piano: le immagini di Adamo ed Eva. Una volta li ha già incarnati in un'incisione.

Nel 1509 Dürer fu eletto membro nominato del Gran Consiglio di Norimberga, è possibile che in questa veste abbia preso parte ai progetti artistici della città. Nello stesso anno acquistò una casa nella Zisselgasse (oggi Casa Museo Dürer).

Nel 1511 Dürer, su incarico del mercante di Norimberga Matthias Landauer, dipinse l'altare "Adorazione della Santissima Trinità" ("Pala d'altare Landauer", Kunsthistorisches Museum, Vienna). Il programma iconografico dell'altare, che consisteva in un quadro e una cornice in legno intagliato realizzata da uno sconosciuto maestro di Norimberga, nella parte superiore della quale era scolpita la scena del Giudizio Universale, fu sviluppato da Dürer. Si basava sul trattato di Agostino "Sulla città di Dio". Nonostante il successo e la fama consolidata, l'artista si rende tuttavia conto di non riuscire a cambiare l'atteggiamento dei suoi clienti, i quali, secondo una tradizione radicata in Germania, consideravano il pittore semplicemente un artigiano.

Nel 1513-1514 il maestro realizza opere che segnano l'apice della sua opera. Innanzitutto si tratta di tre incisioni su rame: “Il cavaliere, la morte e il diavolo” (1513), “S. Girolamo" (1514) e "La malinconia" (1514).

Dürer fu l'unico artista al quale Massimiliano assegnò una rendita vitalizia di 100 fiorini. Tuttavia, nel 1519, Massimiliano muore e Dürer perde l'affitto. Nel 1520 l'artista e sua moglie si recarono nei Paesi Bassi per ottenere il permesso di continuare a pagare l'affitto dal nuovo imperatore Carlo V, che attendeva la sua incoronazione ad Aquisgrana. Durante tutto il viaggio, l'artista ha ricevuto un'accoglienza entusiastica. Gli artisti di Anversa hanno invitato il loro famoso collega a una cena di gala.

Nel 1523-1528 Dürer pubblicò i trattati teorici Una guida per misurare con compasso e righello e Quattro libri sulle proporzioni umane, che assorbirono le conclusioni a cui era giunto come risultato dello studio delle proporzioni e divennero la base di una guida per l'insegnamento della pittura .

Come concepiti dall'autore, dovevano diventare una sorta di introduzione all'enciclopedia dell'artista da lui concepita. Tuttavia, Dürer non è riuscito a realizzare questo piano grandioso. Il 6 aprile 1528 l'artista morì dopo una grave malattia al fegato.

Museo della Casa Dürer

Luogo in cui l'artista visse e lavorò dal 1509 fino alla sua morte nel 1528. Dürer viveva in una casa con la moglie, la madre, i suoi studenti e apprendisti. Oggi la casa è un museo e appartiene, insieme alla Collezione grafica di Norimberga, all'unione dei musei della città.

L'edificio si sviluppa su due livelli: i piani inferiori sono costruiti in pietra arenaria, mentre i tre superiori hanno una struttura in legno. Il tetto è a semifalda, con abbaini affacciati sulla strada. In questa antica casa nel 1826 venne creato il primo museo dell'artista: inizialmente l'esposizione era limitata ad una sala. E solo nel 1871, in onore del 400° anniversario della nascita di Albrecht Dürer, l'intera casa fu trasferita alla direzione del museo.

L'edificio venne danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma divenne uno dei primi luoghi museali restaurati, aperto ai visitatori nel 1949. Il museo si trova nella parte centrale della città, vicino al Castello di Norimberga e all'area del parco.

Lavori

Malinconia

1514

Incisione su rame dell'artista tedesco Albrecht Dürer, completata nel 1514. "La malinconia" è una delle opere più misteriose di Dürer, e si distingue per la complessità e non ovvietà dell'idea, la luminosità dei simboli e delle allegorie.

Questa è una delle opere più complesse dell'arte mondiale. Nel corso dei cinque secoli della sua esistenza, “Melancholia” ha acquisito volumi di commenti e interpretazioni, ma anche questo, come osserva Marcel Brion, uno specialista contemporaneo dell'opera di Dürer, “non lo rende più comprensibile, più facile da interpretare, e lo rende richiede davvero molte più spiegazioni e commenti di qualsiasi altro dipinto, con la possibile eccezione della Gioconda."

E le signore e Eva

Dipinto dell'artista tedesco Albrecht Dürer. Il quadro è composto da due tavole di grande formato, dipinte ad olio. Il dittico fu dipinto nel 1507. Entrambi i pannelli sono alti 209 cm e larghi uno 81 cm, l'altro 80 cm.

L'artista ha dipinto un quadro appositamente per l'altare, ma purtroppo non è mai stato completato. Vale la pena dire che quest'opera e la sua trama sono state create nello spirito dei tempi antichi. L'artista ha evidenziato l'ispirazione durante i suoi viaggi in Italia. Le persone raffigurate sulla tela sono completamente nude, tutto è scritto nei minimi dettagli, anche la loro altezza, sono raffigurate nelle loro dimensioni reali. Questo è molto importante perché, secondo la Bibbia, Adamo ed Eva sono i progenitori dell'umanità, il primo popolo che discese dal cielo sulla terra e diede origine al genere umano. La Bibbia dice che Adamo ed Eva avevano molte differenze tra loro, motivo per cui l'autore li ha raffigurati separatamente. Ma guardando più da vicino, puoi vedere che l'immagine è un tutt'uno: Adamo tiene il ramo ed Eva il frutto che era appeso ad esso.

Un secondo ritratto di Dürer

L'ultimo dei tre grandi autoritratti pittorici di Dürer e il più famoso di essi. È considerato il più personale, complesso e iconico tra tutti gli autoritratti dell'artista.

“Autoritratto” (“Autoritratto all’età di ventotto anni”, “Autoritratto in abiti bordati di pelliccia”; tedesco Selbstbildnis im Pelzrock) di Albrecht Dürer, scritto agli inizi del 1500, è l’ultimo dei I tre grandi autoritratti pittorici di Dürer e il più famoso di essi. È considerato il più personale, complesso e iconico tra tutti gli autoritratti dell'artista.
L'autoritratto attira l'attenzione con la sua somiglianza con le immagini di Cristo accettate nell'arte in quel momento: la simmetria della composizione, i colori dei toni scuri, il viso completamente girato e la mano alzata al centro del petto, come se in un gesto di benedizione. Le iscrizioni su sfondo nero su entrambi i lati di Dürer sembrano fluttuare nello spazio, sottolineando il simbolismo del ritratto.

I toni chiari dei precedenti autoritratti sono stati sostituiti da una gamma attenuata. In quest'opera Dürer sembra essersi avvicinato a quello che lo storico dell'arte Marcel Brion chiama "classicismo secondo Ingres". Un volto con l'inflessibilità e la dignità impersonale di una maschera che nasconde dentro l'inquietudine degli sconvolgimenti, del dolore e della passione.

L'apparente simmetria dell'immagine è in qualche modo rotta: la testa si trova leggermente a destra del centro, le ciocche di capelli cadono da un lato, lo sguardo è diretto a sinistra.
Alla fine del XV e all'inizio del XVI secolo, la visione frontale diritta costituiva un'eccezione per un ritratto profano (uno dei pochi esempi dell'uso di questo angolo è una serie di ritratti del re Enrico VIII e delle sue mogli, realizzato da Hans Holbein, a cui potrebbero essere state date istruzioni speciali per utilizzare questa particolare posa). In Italia le foto del profilo sono state sostituite da foto di tre quarti. Nell'Europa settentrionale, la rotazione di tre quarti appare nei ritratti a partire dal 1420 circa e fu usata da Dürer nei suoi primi autoritratti. Gli artisti del tardo Medioevo e del primo Rinascimento svilupparono questo aspetto più difficile e si vantavano della loro capacità di rappresentare il modello di tre quarti. Per lo spettatore dell'inizio del XVI secolo, la visione a pieno volto era associata non a un ritratto secolare, ma a quello religioso e, soprattutto, all'immagine di Cristo.

Quattro streghe

Una delle opere più misteriose di Dürer. La sua trama è stata interpretata diversamente da diversi studiosi. La composizione si basa sull'antico gruppo delle "Tre Grazie", ma l'artista ha aggiunto una quarta figura. La porta a sinistra, da cui fuoriescono lingue di fiamma ed è visibile la testa del diavolo, personifica le porte dell'inferno, la porta a destra, davanti alla quale giace un osso, è la porta della morte. Sono raffigurate quattro donne: una di loro, sullo sfondo, forse Eris, dea della discordia; nelle tre figure in primo piano si vedono Venere, Minerva e Giunone. Quest'ultima era la protettrice delle donne sposate, pertanto è raffigurata con indosso un berretto. Alcuni ricercatori associano l'incisione al tema del "Giudizio di Paride" e la considerano un avvertimento contro la voluttà, che porta al tormento infernale.

Nelle sue incisioni apparivano immagini di contadini, cittadini, borghesi, cavalieri, ecc. Esegue numerosi ritratti in pittura, incisione e disegno, abbozza costantemente tipi popolari. Di lui sono rimaste tutta una serie di immagini di contadini, la maggior parte delle quali si riferiscono specificamente a questi anni (incisioni su rame - "Bagno maschile", "Contadini danzanti", "Quattro streghe", "Piper", "Sul mercato"). Allo stesso tempo, si dedicò all'arte decorativa e alla grafica dei libri, raffigurando un grandioso arco di trionfo nell'incisione commissionata dall'imperatore Massimiliano e decorando il suo libro di preghiere con disegni sui margini.

Adorazione dei Magi

Dipinto di Albrecht Dürer, commissionato dall'elettore Federico III di Sassonia nel 1504 per l'altare della chiesa del castello di Wittenberg. Considerata una delle opere più belle e significative di Dürer tra il 1494/5 e il 1505.

Questo dipinto ricorda una tela incompiuta di Leonardo da Vinci di soggetto simile, conservata anch'essa agli Uffizi. Ma i veneziani hanno avuto un'influenza diretta su Dürer: Andrea Mantegna con la sua passione per l'abbondanza di pietra nei dipinti e Giovanni Bellini con la sua pittura leggera e chiara. Tuttavia, i personaggi di Dürer sono scritti con il grado di psicologismo che gli era particolarmente caratteristico.

Fonte-internet

Albrecht Dürer - il più grande artista tedesco - maestro del Rinascimento dell'Europa occidentale aggiornato: 4 dicembre 2017 da: sito web